La Sardegna Tolemaica Di Mario Cabriolu [email protected]

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Sardegna Tolemaica Di Mario Cabriolu Cabriolumario@Tiscali.It SULLA SARDEGNA ANTICA La Sardegna Tolemaica di Mario Cabriolu [email protected] « […] Non è il geografo che va a fare il conto delle città, dei fiumi, delle montagne, dei mari, degli oceani e dei deserti. Il geografo è troppo importante per andare in giro. Non lascia mai il suo ufficio, ma riceve gli esploratori, li interroga e prende degli appunti sui loro ricordi […]». «Le geografie», disse il geografo, «sono i libri più preziosi fra tutti i libri. Non passano mai di moda. E’ molto raro che una montagna cambi di posto. E’ molto raro che un oceano si prosciughi. Noi descriviamo delle cose eterne» Antoine de Saint-Exupéry, Il Piccolo Principe, cap.XV 2 Sommario 1. Premessa ............................................................................................................... 4 2. Introduzione .......................................................................................................... 5 3. Da distanze a coordinate, da coordinate a distanze................................................. 5 4. Geografia pratica e geografia scientifica.............................................................. 10 5. Criterio di misurazione delle distanze.................................................................. 11 6. La Sardegna secondo Tolomeo............................................................................ 13 6.1. Alcune divagazioni...................................................................................... 20 6.2. La carta della Sardegna Tolemaica e le carte moderne ................................. 24 6.3. La costa sarda in Tolomeo ........................................................................... 27 6.4. Costa occidentale......................................................................................... 31 6.5. Costa meridionale........................................................................................ 36 6.6. Costa orientale............................................................................................. 40 6.7. Costa settentrionale ..................................................................................... 45 6.8. I centri dell’interno ...................................................................................... 47 6.9. Le isole........................................................................................................ 57 6.10. I Popoli.................................................................................................... 63 6.11. Gli altri popoli della Sardegna.................................................................. 77 7. L’eredità tolemaica.............................................................................................. 79 8. Bibliografia ......................................................................................................... 81 3 1. Premessa La storia della Geografia della Sardegna giunta fino a noi comincia con Tolomeo, il geografo più famoso dell’antichità, che ha operato ad Alessandria d’Egitto nel II sec. d.C. Sarebbe vano ogni sforzo volto alla ricerca di informazioni più che superficiali sulla nostra isola sia in autori precedenti che in autori classici successivi. A cominciare dal Periplo attribuito a Scilace di Carianda, la cui redazione originaria forse risale al VI sec. a.C., che fornisce alcuni dati di distanza dalla Sardegna alle terre limitrofe. Per passare poi a Diodoro Siculo, a Strabone, a Tito Livio e a Plinio il Vecchio che, negli ambiti delle loro specifiche competenze (geografiche, naturalistiche e storiche) sembrano conoscere una tradizione di scritti anche sulla Sardegna che però non trova in loro un particolare sviluppo di trattazione dal punto di vista geografico. Più di tutti questi autori forse parlava della Sardegna Timeo di Tauriomenio, vissuto nel III sec. a.C., al quale gli autori successivi attribuivano una serie di errori, soprattutto nella descrizione delle terre occidentali, e fra queste anche la Sardegna, e per questo molte sue informazioni non furono riprese dai posteri, con probabile enorme danno per le attuali conoscenze sulle nostre antichità. Altri autori dei quali non sono pervenute per intero le opere, che trattavano anche della Sardegna, dovevano essere Ecateo, Eforo, Aristotele, Eratostene, Polibio e Posidonio, i quali comunque dovevano limitarsi a notizie generiche, quelle in seguito ripetute “alla nausea” sui nomi dell’isola, sulla sua forma, sulla distanza dalle altre terre più prossime e su alcune città principali. Tolomeo descrive, insieme a tutto il mondo allora conosciuto, un’isola sulla quale, come nel ritratto che Antoine de Saint-Exupéry fornisce del geografo, sicuramente non pose mai piede; e quasi sicuramente non poté attingere a numerosissime informazioni su di essa: non è la cultura e il mondo ellenistico, che tanto sembrava sapere su quest’isola ma che così poco, nei fatti, conosceva di essa, a fornire al geografo i dati sulla Sardegna; fu al contrario la cultura e il mondo romano a produrre le misurazioni, gli elenchi, le descrizioni sulle sue coste, i fiumi, i monti e sulle località interne. E’ questa cultura, priva di eccessi mitologici e molto pratica quando si tratta di render conto dei territori tributari, che fornisce al geografo, allo scienziato di formazione ellenistica i dati che lui trasformerà in capolavori cartacei, capaci, in quanto condensato di saperi universali, di superare i millenni e di attrarre e meravigliare, ancora oggi, i tantissimi sguardi rivolti ad essi. 4 2. Introduzione La Geografia di Tolomeo (titolo originale Γεωγραφικη Υφηγη, letteralmente Introduzione alla geografia) è stata composta intorno alla metà del II sec. d.C. e la sua redazione ha impegnato lo studioso alessandrino per alcuni decenni. Prima di lui, Marino di Tiro redisse la sua geografia, che costituiva l’insieme delle conoscenze geografiche del tempo: una carta di tutto il mondo conosciuto proiettato sul piano per mezzo di un reticolo a maglie rettangolari (meridiani e paralleli). E’ su questa opera che si concentrò il lavoro di Claudio Tolomeo (90-168 d.C.), vissuto ad Alessandria tra il 120 e il 161 d.C., col proposito di completarla e rettificarla. Nella sua Geografia Tolomeo raccolse le coordinate geografiche di circa 8.000 località, coordinate ottenute a partire da misure di distanze via mare o via terra, giunte allo studioso in modi che ignoriamo. 3. Da distanze a coordinate, da coordinate a distanze Eratostene nella seconda metà del III sec. a.C. aveva determinato la circonferenza della terra pari a 252.000 stadi. Da tale lunghezza, divisa per 360, è possibile risalire alla lunghezza dell’arco di circonferenza corrispondente ad 1° che risultò pari a 252.000/360=700 stadi. Ipparco accolse queste valutazioni ed effettuò nuove misurazioni astronomiche. Posidonio nella prima metà del I sec. d.C., sulla base di osservazioni astronomiche, valutò la circonferenza terrestre pari a 180.000 stadi. Un grado di latitudine era per lui pari a 180.000 [stadi] / 360 gradi = 500 [stadi/grado]. Marino di Tiro verso la fine del I sec. d.C. assunse come valide le valutazioni di Posidonio sulla circonferenza terrestre e sul rapporto fra grado di meridiano e grado di parallelo pari a 4:5 in corrispondenza del 36° parallelo: un grado di longitudine sul 36° parallelo = 4/5 x 500 = 400 [stadi/grado]. Tolomeo attribuì ad un grado di longitudine la misura costante di 400 stadi indipendentemente dalla latitudine; nella realtà sappiamo che ciò non risponde al vero a causa della progressiva riduzione della distanza fra due meridiani con l’aumentare della latitudine. In tal modo però risultò molto più agevole per il geografo alessandrino il calcolo delle coordinate a partire da dati di distanza e la redazione di carte geografiche. La precisione delle coordinate fornite per le varie località non andava oltre i 5’ (1/12) di grado sia per quanto riguarda la latitudine che per la longitudine, che equivalevano a 500/12= 41,7 stadi e 33,3 stadi rispettivamente lungo i meridiani e i paralleli. In sostanza Tolomeo usò come base un foglio quadrettato nel quale la distanza fra le linee verticali era pari a 33,3 stadi e quella fra le linee orizzontali era pari a 41,7 stadi e 5 tutte le località descritte geograficamente furono fatte ricadere ai vertici della maglia e mai in posizione interna alla maglia. Abbiamo parlato di stadi: un problema da risolvere a questo punto è capire quale fosse l’unità di misura adoperata da Tolomeo: «gli studiosi moderni non concordano su un’unità di misura, lo stadio, che pure è fondamentale per tutto il complesso sistema astronomico e geografico di quest’ultimo, in particolare per la traduzione in misure di distanza delle coordinate geografiche (…) I più ritengono che Tolomeo abbia continuato a servirsi dello stadio egiziano di 300 cubiti, usato fino ai suoi tempi, di m 157,50 e basano questa convinzione soprattutto su dati analoghi offerti da lui stesso e dai geografi precedenti sulla misurazione di alcune ben note distanze fra località nel bacino del Mediterraneo. Altri invece, hanno pensato allo stadio italico di 1/8 di miglio, quindi di m 185 (1.480:8), bene attestato nel mondo occidentale nel I secolo d.C., il quale deve essere stato alla base di molti itinerari terrestri e marittimi, anche nelle province orientali dell’impero, usati da Tolomeo»1. Nello studio che segue, specifico per la Sardegna, è stata seguita l’opinione prevalente e cioè che lo stadio adoperato da Tolomeo fosse quello egizio. Tale scelta non è stata effettuata a caso ma, come sarà più chiaro nel seguito dell’esposizione, l’interpretazione
Recommended publications
  • La Sardegna Dalle Origini All'età Vandalica Nell'opera Di Giuseppe Manno
    CORE Metadata, citation and similar papers at core.ac.uk Provided by UnissResearch N. 4 – 2005 – Contributi LA SARDEGNA DALLE ORIGINI ALL'ETÀ VANDALICA NELL'OPERA DI GIUSEPPE MANNO ATTILIO MASTINO Università di Sassari I primi due volumi della Storia di Sardegna di Giuseppe Manno[1] comparvero in prima edizione tra il 1825 ed il 1826, in un periodo che precede (ma il discorso vale anche per le edizioni successive tutte uscite prima del 1840) non solo la falsificazione delle Carte di Arborea[2] ma anche le grandi scoperte archeologiche ed epigrafiche del canonico Giovanni Spano, padre dell'archeologia della Sardegna[3] . Da un lato dunque l’opera costituisce un’eccezione nel panorama della produzione dell’Ottocento, per non essere ancora inquinata dal mito delle Pergamente d’Arborea; d’altro lato però si colloca in un periodo in cui non erano stati ancora acquisiti i risultati degli scavi archeologici promossi nell’isola, il che spiega i molti limiti dell’opera, soprattutto per l'età imperiale romana, che non può giovarsi delle indagini topografiche e archeologiche e dell'apporto delle numerose iscrizioni latine anche di carattere pubblico e con riflessi sull'amministrazione provinciale e cittadina, venute alla luce e comunque studiate a partire dalla metà dell'Ottocento ed inserire nel 1883 nel X volume del Corpus Inscriptionum Latinarum[4]. Ma in generale sono evidenti i limiti di una ricerca affrettata, se l’opera fu scritta in sette mesi dal Manno, che non aveva adeguatamente acquisito gli strumenti dell'analisi filologica e la profondità dell'indagine storica, anche se non manca una riflessione pacata, non priva di acume e di ironia, che si differenzia nettamente dalla posizione di tutti gli studiosi precedenti.
    [Show full text]
  • 11 Ghiotto 2004.Pdf
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ANTICHITÀ ANTENOR QUADERNI 4 L’ARCHITETTURA ROMANA NELLE CITTÀ DELLA SARDEGNA di Andrea Raffaele Ghiotto EDIZIONI QUASAR 2005 ANTENOR QUADERNI COLLANA DIRETTA DA I. FAVARETTO, F. GHEDINI, G. GORINI Il volume è stato realizzato con il contributo della SINA S.p.A. Società Iniziative Nazionali Autostradali – Via F. Casati 1/A, 20124 Milano. www.sina.co.it ISBN 88-7140-275-8 Tutti i diritti sono riservati. È vietata in tutto o in parte la riproduzione dei testi e delle illustra- zioni. © Roma 2005, Edizioni Quasar di Severino Tognon srl via Ajaccio 43 - 00198 Roma, tel. 0684241993 fax 0685833591 e-mail: [email protected] SOMMARIO PRESENTAZIONE » IX PREMESSA » 1 CAPITOLO 1. LE TECNICHE EDILIZIE » 5 I materiali »5 Le fondazioni » 11 Le opere murarie » 13 Opera a orditura di ritti » 13 Opera quadrata » 15 Opera cementizia e relativi paramenti » 16 Osservazioni conclusive » 20 CAPITOLO 2. LE OPERE DIFENSIVE » 23 Le opere difensive tardorepubblicane » 24 Le opere difensive imperiali » 26 Osservazioni conclusive » 30 CAPITOLO 3. GLI EDIFICI SACRI » 33 L’architettura sacra nel II sec. a.C. » 34 L’architettura sacra nel I sec. a.C. » 39 L’architettura sacra tra l’età augustea e il II sec. d.C. » 43 L’architettura sacra tra l’età severiana e il IV sec. d.C. » 46 Soluzioni tecnico-edilizie » 52 Soluzioni architettoniche » 52 Osservazioni conclusive » 55 CAPITOLO 4. I FORI E LE PIAZZE » 59 I fori di Nora, Sant’Antioco e Cagliari » 60 Le piazze di Tharros e Fordongianus » 66 Soluzioni urbanistiche » 68 Soluzioni architettoniche e spaziali » 70 Osservazioni conclusive » 73 CAPITOLO 5.
    [Show full text]
  • Collana Del Dipartimento Di Storia Dell'università Degli Studi Di Sassari
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by UnissResearch Collana del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari Nuova serie diretta da Mario Da Passano, Attilio Mastino, Antonello Mattone, Giuseppe Meloni Pubblicazioni del Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province Romane dell’Università degli Studi di Sassari LOGOS PERI THS SARDOUS Le fonti classiche e la Sardegna Atti del Convegno di Studi - Lanusei dicembre A cura di Raimondo Zucca Carocci editore Volume pubblicato con il patrocinio della Provincia di Oristano e con il contributo Fondi MIUR a edizione, dicembre © copyright by Carocci editore S.p.A., Roma Realizzazione editoriale: Omnibook, Bari Finito di stampare nel dicembre dalla Litografia Varo (Pisa) ISBN --- Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. della legge aprile , n. ) Senza regolare autorizzazione, è vietato riprodurre questo volume anche parzialmente e con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche per uso interno o didattico. Riscontri ed emendamenti filologici ad antichi etnici e toponimi della Sardegna di Massimo Pittau Comincio col precisare che del problema del riscontro dei toponimi sardi citati dalle antiche fonti classiche con i corrispondenti attuali e inoltre degli eventua- li emendamenti filologici da apportare alle varie lezioni di quelle fonti mi sono interessato numerose volte nel passato, pubblicando di volta in volta i risultati delle ricerche in mie pubblicazioni. Ma nell’odierna occasione intendo da una parte presentare la somma globale di quelle mie ricerche, dall’altra prospettare ex novo mie ulteriori acquisizioni sull’argomento. Preciso inoltre che intendo muovere la mia analisi partendo dal noto Itine- rario di Antonino (Itinerarium Antonini), redatto probabilmente all’epoca del- l’imperatore Marco Aurelio Antonino – più conosciuto come Caracalla – (- d.C.), che costituisce la fonte antica che presenta il maggior numero di to- ponimi sardi.
    [Show full text]
  • La Gallura: L'età Punica E Romana: Percorso Storico E Archeologico
    Mastino, Attilio (2001) La Gallura: l'età punica e romana: percorso storico e archeologico. In: Brandanu, Salvatore (a cura di). La Gallura, una regione diversa in Sardegna: cultura e civiltà del popolo gallurese, San Teodoro, I.CI.MAR. Istituto delle Civiltà del Mare. p. 37-110. http://eprints.uniss.it/4612/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch La Gallura una Regione diversa in Sardegna cultura e civiltà del popolo gallurese Ricerca finanziata dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (D.M.680 del 26 febbraio 1998) A cura di Salvatore Brandanu Saggi di: Alfreda Papurello - Attilio Mastino - Giuseppe Meloni - Mauro G. Sanna Giuseppe Doneddu - Eugenia Tognotti - Renzo De Martino - Tomaso Panu François Pomponi - Dominique Orsoni - Franco Fresi - Piero Canu Wally Paris - Maria Scanu - Paolo Brandano - Silvia De Franceschi Salvatore Brandanu I.CI.MAR ISTITUTO DELLE CNILTÀ DEL MARE SAN TEODORO - SARDEGNA © Copyright 2001 - Editrice I.CI.MAR Istituto delle Civiltà del Mare Riconoscimento giuridico MURST 19 maggio 1998 Loc. Niulòni, 1 - San Teodoro - Sardegna Tel. e fax 0784/866010 - cell. 0333/2116414 e-mail: [email protected] La Gallura, lIna Regione diversa in Sardegna La Gallura L'età punica e romana: percorso storico e archeologico di Attilio Mastino * Dipartimento di Storia - Università di Sassari Sommario La geografia antica La navigazione tra la Gallura e la Corsica Il porto di Olbia La Gallura in rapporto al territorio del municipio romano di Olbia La storia I reparti militari: le coorti
    [Show full text]
  • Map 48 Sardinia-Corsica Compiled by S.L
    Map 48 Sardinia-Corsica Compiled by S.L. Dyson, 1995 Introduction The ancient geographical information on Sardinia is rich and varied. Moreover, as part of their strategy of controlling the island, the Romans developed a complex network of roads with associated garrisons and way- stations. This complexity is reflected both in the detail of ItAnt, and by the large number of milestones recovered (over 150 to date). Information from classical authors (especially Strabo, Pliny and Ptolemy), the itineraries and inscriptions, together with archaeological remains, allows most locations known from the sources to be identified with reasonable precision. Sardinia also has a long and solid tradition of topographical research, beginning with Ferrero della Marmora (1839). This continued with the researches of Giovanni Spano in the mid to late nineteenth century. The history and archaeology of the island are well summarized in such more recent works as Meloni (1990). It seems clear, however, that its interior saw little in the way of monumental development during Roman times. Even at an important administrative center like Hydata Hypsitana/Forum Traiani (modern Fordongianus), few public or private structures remain. The situation is worse still at smaller centers. Both in Roman times and earlier Sardinia was noted for its mining activity, but so far efforts to locate this with much confidence have largely failed. It is likely that at least some areas mined in modern times were exploited similarly in antiquity, but specific proof remains lacking (cf. Agus 1989). For Corsica, the quantity and quality of the evidence are very different. The Romans made only a limited effort to develop and even control the island.
    [Show full text]