Pecore Vicentine
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Effects of Different Management Methods on the Floral Composition of Pastures on Asiago Plateau (NE Italy)
Effects of different management methods on the floral composition of pastures on Asiago Plateau (NE Italy) Da Ronch F., Rigori Stern G., Ziliotto U. in Molina Alcaide E. (ed.), Ben Salem H. (ed.), Biala K. (ed.), Morand-Fehr P. (ed.). Sustainable grazing, nutritional utilization and quality of sheep and goat products Zaragoza : CIHEAM Options Méditerranéennes : Série A. Séminaires Méditerranéens; n. 67 2005 pages 99-104 Article available on line / Article disponible en ligne à l’adresse : -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------ http://om.ciheam.org/article.php?IDPDF=6600027 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------ To cite this article / Pour citer cet article -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------ Da Ronch F., Rigori Stern G., Ziliotto U. Effects of different management methods on the floral composition of pastures on Asiago Plateau (NE Italy). In : Molina Alcaide E. (ed.), Ben Salem H. (ed.), Biala K. (ed.), Morand-Fehr P. (ed.). Sustainable grazing, nutritional utilization and quality of sheep and goat products . Zaragoza : CIHEAM, 2005. p. 99-104 (Options Méditerranéennes : Série A. Séminaires Méditerranéens; n. 67) -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -
Sottosezione CAI “Cani Sciolti” Cavriago (RE)
Sottosezione CAI “Cani Sciolti” Cavriago (RE) Via Roma, 14 – 42025 Cavriago - Reggio Emilia Sito Internet: www.caicanisciolti.it 14 ottobre 2018 PREALPI VENETE MONTE FIOR (1824 m) – MONTE SPIL (1808 m) Storia: (tratto dalle tabelle dell'Ecomuseo della Grande Guerra) MONTE FIOR Le linee difensive del monte Fior erano parte del più vasto caposaldo delle Melette di Foza che saldava tra loro il monte Miela, la dorsale del monte Spil e del monte Fior, il monte Castelgomberto e, verso est, il monte Tondecar formando un unico imponente campo trincerato. Dopo i combattimenti del giugno 1916, durante i quali i reparti bosniaci erano riusciti ad occupare la selletta tra il monte Spil ed il monte Fior, il comando della 6a Armata italiana aveva emanato specifiche disposizioni per la sistemazione difensiva della dorsale Spil - Fior annettendo grande importanza alla sua realizzazione. Vennero così realizzate 16 caverne in posizione defilata lungo il pendio orinatale, di cui 9 dalla Selletta Striga alla vetta del Fior, 4 in corrispondenza della selletta tra il monte Fior ed il monte Spil e 3 sullo Spil. Due camminamenti consentivano di raggiungere dalle gallerie il caposaldo principale di quota 1824 ed occuparne le trincee dove i difensori potevano anche avvalersi di numerose postazioni per mitragliatrici: 9 erano in postazioni fisse costruite in trincea sul versante occidentale del Fior, tra la selletta Stringa e la quota trigonometrica, e 11 quelle a corona del monte Spil. Nel corso dell'offensiva austro ungarica del dicembre 1917, il settore del monte Fior venne suddiviso in tre sottosettori: il primo, a nord, comprendeva il Torrione del Fior dove era stato schierato il battaglione alpino Cervino. -
DA FOZA AL MONDO Storie Di Emigranti 1876-2006
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE TESI DI LAUREA DA FOZA AL MONDO Storie di emigranti 1876-2006 Relatore: Ch.mo Prof. Filiberto Agostini Laureando: Gabriele Menegatti Anno Accademico 2005 - 2006 DA FOZA AL MONDO Storie di emigranti 1876-2006 Sommario Prefazione……………………………………………………………………. 5 Presentazione di Mario Rigoni Stern………………………………………… 13 La testimonianza di Giancarlo Bortoli presidente della “Comunità Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni” ………… 19 L’ auspicio di Giuseppe Sbalchiero presidente dell’Ente “Vicentini nel mondo”…………………………………………….. 25 Gli auguri di Luigi Pallaro senatore della Repubblica Italiana………………. 27 Introduzione: Ripercorrendo la storia della mia famiglia……………………. 29 Capitolo I: Centotrent’anni di emigrazione………………………………….. 43 1. Emigrazione: fenomeno di massa ………………………………………. 43 2. Destinazioni: emigrazione stagionale ed emigrazione definitiva ………. 49 3. Anni, numeri, paesi……...………………………………………………. 54 3.1. Anagrafe degli archivi parrocchiale e comunale di Foza…………… 61 3.2. L’emigrazione degli Alberti nelle Americhe……………………….. 64 3.3. Relazione: stato della parrocchia nel 1927…………………………. 66 3.4. Registro delle emigrazioni dal 1924 al 1966……………………….. 67 4. Grafici del saldo sociale…………………………………………………. 109 Capitolo II: La costruzione di una nuova vita………………………………... 113 1. Le relazioni con i locali………………………………………………….. 113 2. Le relazioni tra emigranti………………………………………………... 116 Capitolo III: Le destinazioni ………………………………………………… 119 1. Europa…………………………………………………………………… 120 1.1. Italia…………………………………………………………………. -
N° Gruppi Montuosi Comune Località Inizio Sentiero Quota Località Fine Sentiero Quota Tempo Dif Sez
N° Gruppi montuosi Comune Località inizio sentiero Quota Località fine sentiero Quota Tempo Dif Sez. CAI o Ente 910 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - i Capitèi - da sent. 920 485 Col dei Prai - Forcelletto - Cima Grappa 1775 4.45 E Bassano 913 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - Faghèr - da sent. 920 651 Forcelletto - inn. sent. 910 1396 2.15 T Bassano 920 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - piazza 201 Monte Asolone - Cima Grappa 1775 5.00 E Bassano 929 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - centrale elettrica 192 Finestron - Col della Beretta - inn. sent. 920 1448 3.30 EE Bassano 933 Monte Grappa San Nazario Rivalta - sbocco Val del Ponte Vecchio 175 sotto Col Caprile - inn. sent. 940 1251 3.10 EE Bassano 934 Monte Grappa San Nazario Rivalta 175 Col del Miglio 1360 3.20 E Bassano 935 Monte Grappa San Nazario Londa 150 Laste Rosse - inn. sent. 936 925 2.10 E Bassano 936 Monte Grappa San Nazario - Solagna Merlo 146 Col del Fenilon - inn. sent. 940 1300 3.20 E Bassano 937 Monte Grappa San Nazario San Nazario - Pianari 220 Cengia del Covolo - inn. sent. 936 1000 2.15 E Bassano 938 Monte Grappa San Nazario - Solagna San Nazario 158 Col del Fenilon - inn. sent. 940 1294 3.05 E Bassano 940 Monte Grappa Solagna - San Nazario Campo di Solagna 1020 Finestron - inn. sent. 929 1260 2.30 T Bassano 942 Monte Grappa Solagna Solagna - Mignano 148 Strada delle Penise o Moschina bassa 1086 3.00 EE Bassano-Tira e tasi Solagna 943 Monte Grappa Solagna Solagna - Mignano 148 Strada delle Penise o Moschina bassa 1080 2.30 E Bassano-GAM Tezze 944 Monte Grappa Solagna Solagna - Bresagge 230 Strada delle Penise - Casera Botte 1080 3.00 EE Bassano 948 Monte Grappa Solagna Solagna - Stazione ferrovia 138 Nogarole - inn. -
Episodio Di Contrà Furlani Foza 5-2-1945 I.STORIA
Episodio di Contrà Furlani Foza 5-2-1945 Nome del compilatore la scheda: Pierluigi Dossi I.STORIA Località Comune Provincia Regione Contrà Furlani Foza Vicenza Veneto Data iniziale: 5 febbraio 1945 Data finale: Vittima deceduta: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 0 0 1 0 0 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Vittima deceduta: - Natale Gheller di Rosa Gheller, cl. 25, da Contrà Furlani di Foza; partigiano. Descrizione sintetica Il capitano Casadei della 2^ BN “Mercuri”, 5^ Compagnia, parte da Roana per Foza alla caccia di partigiani e di armi occultate. Arrivano a colpo sicuro, grazie a una delazione strappata a forza, per le contrade di Totari, Lazzaretti e Furlani di Foza, arrestano e bastonano. In Contrà Furlani, il partigiano Natale Gheller tenta inutilmente di sfuggire alla cattura calandosi dalla finestra, ma si ferisce ed è catturato. Seminudo, viene bastonato sulla neve e costretto a scavare nell’orto di casa in cerca delle armi; gli sparano alle gambe, lo colpiscono ancora alle gambe e alla schiena. Infine, mentre agonizza e domanda un po’ d’acqua, Casadei lo finisce con un colpo di pistola. Caricato il corpo su una slitta, lo portano come trofeo di guerra, bevendo e festeggiando fino ad Asiago, dove alcuni giorni dopo (giovedì 8 febbraio) viene sepolto. -
GAL Montagna Vicentina
CAPITOLOCAPITOLO 9 GAL Montagna Vicentina 122 123 00 imp libro.indd 122-123 24-11-2008 11:33:52 di Marco Franzoso “Patria e matria”. È così che Mario Rigoni oggetti di vita quotidiana commuovono più Stern, l’insuperabile cantore dell’Altopiano dei di armi e divise, riportandoci a condividere la Sette Comuni, chiama questa terra incantata, sorte della generazione dei nostri bisnonni. Ma citando a sua volta un altro poeta veneto le ferite non sono un’esclusiva degli uomini. d’eccellenza come Andrea Zanzotto. Tutta la zona dell’Altopiano è ancora oggi “Patria” intesa come terra dei padri, ma anche segnata da crateri, trincee, fortificazioni. A chi come nazione alla quale si appartiene e per capita di sorvolarla, appaiono come cicatrici, la quale combattere: i segni indelebili che la in parte conservate grazie all’intervento della Prima Guerra Mondiale ha lasciato su queste Comunità Montana che le ha trasformate in montagne ne sono la testimonianza. un vastissimo museo all’aperto, in parte invece “Matria” invece proviene dal “mater” latino, sanate dalla rigogliosa vegetazione, la miglior dunque il luogo di nascita e più in generale, alleata del tempo. vista la regione della quale stiamo parlando, È così che il rosso si tramuta nel verde della la natura incontaminata che è la madre di natura. Partendo da Enego, stupisce quasi tutti noi. Due poli che hanno dato origine ad il susseguirsi di boschi di castagno, faggete, un territorio senza eguali. Tra Monte Grappa foreste di abeti, prateria alpina e pascoli, e Tonezza, tra Asiago e Recoaro Terme, è che termina a Recoaro Terme con la “Conca facile stupirsi per la ricchezza dei contrasti e di Smeraldo”. -
I Rischi Dell'ambiente E Del Territorio 1 Parte
Provincia di Vicenza Dipartimento Ambiente e Protezione Civile voglio una vita spericolata “I rischi dell’ambiente e del territorio” 28 aprile 2003 Alcuni concetti fondamentali PERICOLO Esistenza di una potenziale fonte di danno a: • persone, animali…; • edifici, infrastrutture…; • beni materiali…; ARTEMIDE Alcuni concetti fondamentali RISCHIO Probabilità che un pericolo determini un danno Rischio = Pericolo x Vulnerabilità ARTEMIDE Alcuni concetti fondamentali VULNERABILITA’ V == 00 VV == 100100 ARTEMIDE Alcuni concetti fondamentali VULNERABILITA’ CaratteristicheCaratteristiche f naturalinaturali demografichedemografiche socialisociali COMPLESSITA’ economicheeconomiche SISTEMICA ARTEMIDE Alcuni concetti fondamentali ACCETTAZIONE DEL RISCHIO >> ComplessitàComplessità >> VulnerabilitàVulnerabilità SistemicaSistemica == PericoloPericolo >> RischioRischio CONSAPEVOLEZZA E CONOSCENZA ARTEMIDE Classificazione dei rischi (Western, 1972) SOTTO LA SUPERFICIE • TERREMOTI • TSUNAMI TERRESTRE • ERUZIONI VULCANICHE SUPERFICIALI DI • FRANE • ORIGINE FISICA COMPLESSA VALANGHE NATURALI • TEMPESTE DI VENTO (CICLONI, TIFONI, URAGANI) • TORNADO METEOROLOGICI • GRANDINATE E TEMPESTE DI NEVE IDROLOGICI • INNALZAMENTI DEL LIVELLO DEL MARE • INONDAZIONI • SICCITA’ BIOLOGICI • CAVALLETTE • EPIDEMIE O MALATTIE CONTAGIOSE • CONVENZIONALE (inclusi ASSEDI ed EMBARGHI) STATI DI GUERRA • NON CONVENZIONALE (NUCLEARE, CHIMICA, BATTERIOLOGICA) DOVUTI • MEZZI DI TRASPORTO (AEREI, TRENI, NAVI, AUTO) ALL’UOMO • NAUFRAGI • COLLASSI DI EDIFICI O ALTRE STRUTTURE INCIDENTI -
Seggio N. 5 - Asiago Parte 1 Provincia Di Vicenza
LISTA SEZIONALE SEGGIO N. 5 - ASIAGO PARTE 1 PROVINCIA DI VICENZA ELEZIONE DI SECONDO GRADO DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI VICENZA 8 GENNAIO 2017 LISTA SEZIONALE SEGGIO N. 5 – ASIAGO n. 87 AVENTI DIRITTO AL VOTO n. 67 MASCHI n. 20 FEMMINE Pagina 1 LISTA SEZIONALE SEGGIO N. 5 - ASIAGO PARTE 1 LISTA SEZIONALE SEGGIO N. 5 – ASIAGO PARTE I FASCIA/ AVENTI N COLORE COMUNE DIRITTO SCHEDA AL VOTO C 1 ASIAGO 13 GRIGIO A 2 CONCO 11 AZZURRO A 3 ENEGO 7 AZZURRO A 4 FOZA 11 AZZURRO TOTALE 42 Pagina 2 LISTA SEZIONALE SEGGIO N. 5 - ASIAGO PARTE 1 ELEZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI VICENZA LISTA SEZIONALE – SEGGIO N. 5 – ASIAGO CARICA FIRMA SCRUTATORE DI N. FASCIA/ SESSO COLORE COMUNE COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA(SINDACO / DOCUMENTO DI IDENTIFICAZIONE AVVENUTA ESPRESSIONE ANNOTAZIONI ORDINE (M / F) SCHEDA CONSIGLIERE) DEL VOTO C 1 SINDACO GRIGIO ASIAGO RIGONI STERN ROBERTO M 21.04.1972 ASIAGO C 2 CONSIGLIERE GRIGIO ASIAGO BAROLO ALESSIO M 21.08.1973 ASIAGO C 3 CONSIGLIERE GRIGIO ASIAGO BASSO NICOLA M 28.05.1991 SCHIO C 4 CONSIGLIERE GRIGIO ASIAGO CUNICO EMANUELE M 05.06.1969 ASIAGO C 5 CONSIGLIERE GRIGIO ASIAGO DALLE AVE EGLE F 12.12.1956 ASIAGO C 6 CONSIGLIERE GRIGIO ASIAGO DALLE AVE MONICA F 02.11.1962 ASIAGO C 7 CONSIGLIERE GRIGIO ASIAGO GATTI ALESSANDRO M 18.08.1958 ASIAGO C 8 CONSIGLIERE GRIGIO ASIAGO GIOS MONICA F 05.09.1969 ASIAGO C 9 CONSIGLIERE GRIGIO ASIAGO RIGONI DIEGO M 17.01.1960 ASIAGO C 10 CONSIGLIERE GRIGIO ASIAGO RIGONI VALLY F 20.12.1951 ASIAGO C 11 CONSIGLIERE GRIGIO ASIAGO RODEGHIERO MICHELA MARIA F 25.10.1985 ASIAGO C 12 CONSIGLIERE GRIGIO ASIAGO SELLA FRANCO M 15.12.1976 ASIAGO C 13 CONSIGLIERE GRIGIO ASIAGO STEFANI CHIARA F 29.04.1958 ASIAGO A 14 SINDACO AZZURRO CONCO STEFANI GRAZIELLA F 27.10.1947 CONCO A 15 CONSIGLIERE AZZURRO CONCO BERTACCO GIORGIO M 11.03.1975 MAROSTICA A 16 CONSIGLIERE AZZURRO CONCO BRUNELLO ENIO M 15.02.1951 CONCO A 17 CONSIGLIERE AZZURRO CONCO CARLI SABRINA F 01.10.1971 MAROSTICA Pagina 3 LISTA SEZIONALE SEGGIO N. -
Provincia Di Vicenza
PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 – 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N° 980 DEL 06/11/2017 Settore CACCIA PESCA E SPORT OGGETTO: RICOGNIZIONE AUTORIZZAZIONI PER L'ESERCIZIO VENATORIO DA APPOSTAMENTO FISSO, RILASCIATE PER LA STAGIONE VENATORIA 2017/2018. IL DIRIGENTE Visti l' art. 5 - c. 3 e l'art. 14 - c. 12 della Legge 157/1992 che stabiliscono la competenza della Provincia al rilascio delle autorizzazioni per la costituzione degli appostamenti fissi; Vista la legge regionale 9 dicembre 1993, n. 50 che, all’art. 20, disciplina l’esercizio venatorio da appostamento fisso e attribuisce alla Provincia la competenza a rilasciare ai richiedenti le relative autorizzazioni a titolo individuale; Vista la Legge regionale 24 settembre 2013, n. 23, recante disposizioni in materia di appostamenti per la caccia; Vista altresì la deliberazione nn. 62412/224 del 30 agosto 2011, con la quale la Giunta provinciale ha impartito nuove disposizioni per l'ammissibilità delle domande presentate ai fini del rilascio dell'autorizzazione all'esercizio venatorio da appostamento fisso; Viste le richieste presentate alla Provincia dai cacciatori nel corso dell'anno 2017, intese ad ottenere il rilascio dell’autorizzazione ad esercitare l'attività venatoria da appostamento fisso sul territorio provinciale per la corrente stagione venatoria 2017/2018; Verificato, da parte degli uffici preposti, come, riguardo ad ogni singola pratica, l’istanza sia stata corredata dalla prescritta documentazione; Atteso che sono state rilasciate autorizzazioni valide per la stagione venatoria 2017/2018 e autorizzazioni rinnovabili tacitamente ogni anno per il quinquennio 2017/2018 - 2021/2022; Ritenuto di effettuare una ricognizione dell'attività autorizzativa espletata nel corrente anno, inerente l'esercizio venatorio da appostamento fisso, dando atto che, per la stagione venatoria 2017/2018: copia informatica per consultazione – sono state presentate ed istruite n. -
Istituti Comprensivi E Scuole Aggregate
SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO67 ANAGRAFE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO 16/03/2018 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VICENZA PAG. 1 ELENCO PROVINCIALE DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI E DELLE SCUOLE AD ESSI AGGREGATE NB: i codici evidenzia in giallo sono plessi senza sede valgono solo per la titolarità e di servizio docenti Infanzia CODICE DENOMINAZIONE COMUNE DISTR. S ISTITUTI COMPRENSIVI DATI ANAGRAFICI 1) VIIC80700T DENOM.: IC MUSSOLENTE "GIARDINO" IND. : VIA PIO X,2 LOCAL.: MUSSOLENTE C.A.P.: 36065 TEL.: 0424/577052 FAX.: 0424/577466 COMUNE: F829 - MUSSOLENTE DISTRETTO: 015 COD. FISCALE: 82003190244 ELENCO SCUOLE AGGREGATE A VIIC80700T - IC MUSSOLENTE "GIARDINO" CODICE DENOMINAZIONE COMUNE DISTR. 1) VIEE80701X MUSSOLENTE F829 - MUSSOLENTE 015 2) VIEE807021 MUSSOLENTE - CASONI F829 - MUSSOLENTE 015 3) VIMM80701V SMS "GIARDINO" MUSSOLENTE F829 - MUSSOLENTE 015 2) VIIC80800N DENOM.: IC "G. CISCATO" MALO IND. : VIA MARANO,53 LOCAL.: MALO C.A.P.: 36034 TEL.: 0445/605202 FAX.: 0445/581418 COMUNE: E864 - MALO DISTRETTO: 012 COD. FISCALE: 83003630247 ELENCO SCUOLE AGGREGATE A VIIC80800N - IC "G. CISCATO" MALO CODICE DENOMINAZIONE COMUNE DISTR. 1) VIAA80800D IC "G. CISCATO" MALO E864 - MALO 012 s 2) VIAA80801E IC MALO - CASE E864 - MALO 012 3) VIAA80802G MALO CAPOLUOGO E864 - MALO 012 4) VIEE80802R GIOVANNI XXIII F486 - MONTE DI MALO 012 5) VIEE80804V MALO - CAPOLUOGO E864 - MALO 012 6) VIEE80805X MALO - MOLINA E864 - MALO 012 7) VIEE808061 MALO - SAN TOMIO E864 - MALO 012 8) VIEE808072 MALO - CASE E864 - MALO 012 9) VIMM80801P SMS "CISCATO" MALO E864 - MALO 012 10) VIMM80802Q SMS MONTE DI MALO F486 - MONTE DI MALO 012 3) VIIC80900D DENOM.: IC "REZZARA" CARRE' IND. -
Asiago Enego Foza Gallio Lusiana Conco Roana Rotzo
Asiago Enego Foza Gallio Lusiana Conco Roana Rotzo UNIONE MONTANA SPETTABILE REGGENZA DEI SETTE COMUNI Piazzale della Stazione, 1 – 36012 Asiago (VI) Tel. 0424 462502 – 63700 – Fax 0424 64567 e-mail: [email protected] – www.reggenza.com – pec: [email protected] C.F. 84002730244 - P.IVA 00881020242 Asiago, 23.03.2020. Decreto n. 3 /2020 OGGETTO: Determinazione dei criteri per la tenuta delle riunioni del Consiglio comunale e della Giunta comunale. Il Presidente Considerato lo stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei Ministri in data 31.01.2020 al fine di contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19; Ritenuta la straordinaria necessità e urgenza di contenere gli effetti negativi che l'emergenza epidemiologica COVID-19 sta producendo in primis sulla salute dei cittadini e quindi sul tessuto socio-economico nazionale; Visto il decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 marzo 2020, n. 13; Visto il decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9; Visti i D.P.C.M. dell’1, 4, 8, 9 ed 11 marzo 2020; Visto che l’art. 73, comma 1, del D.L. 17.03.2020, n.18 prevede quanto segue: “Al fine di contrastare e contenere la diffusione del virus COVID-19 e fino alla data di cessazione dello stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei Ministri il 31 gennaio 2020, i consigli dei comuni, delle province e delle città metropolitane e le giunte comunali, che non abbiano regolamentato modalità di svolgimento delle sedute in videoconferenza, possono riunirsi secondo tali modalità, nel rispetto di criteri di trasparenza e tracciabilità previamente fissati dal presidente del consiglio, ove previsto, o dal sindaco, purché siano individuati sistemi che consentano di identificare con certezza i partecipanti, sia assicurata la regolarità dello svolgimento delle sedute e vengano garantiti lo svolgimento delle funzioni di cui all’articolo 97 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. -
Curriculum Massimo Gnesotto
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome MASSIMO GNESOTTO Indirizzo VIA S. ROSA, 10 - 36063 -MAROSTICA (VI) Telefono - Cellulare 3497335532 E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 15.05.1975 ESPERIENZA LAVORATIVA COMUNE DI LUSIANA CONCO, dal 25 -02 -2019 Responsabile Area Urbanistica – Edilizia Privata e Commercio ( dal 25/02/2019 ); Da maggio 2019, Nomina per Rilascio delle Autorizzazioni paesaggistiche dei comuni di Gallio e Foza e segretario Commissione locale per il paesaggio e delle funzioni paesaggistiche per la gestione in forma associata tra i comuni di Gallio, Lusiana Conco e Foza. COMUNE DI LUSIANA, dal 08-2011 Responsabile Area Urbanistica – Edilizia Privata ( dal 01/04/2012 al 20.02.2019 ); 2011 - Recepimento L.R. 13 del 08/07/2011 “ Piano Casa”; 2012 - Approvazione Piano di Assetto del Territorio ( Dicembre 2012 ); 2014 - Adozione Piano degli Interventi ( Aprile 20014 ). 2014 - Approvazione Piano degli Interventi ( Dicembre 2014 ). 2019 - Adozione 1^ Variante al Piano degli Interventi. Dal 2012, Presidente Commissione Edilizia Comunale del comune di Lusiana. Dal 2016, Nomina per Rilascio delle Autorizzazioni paesaggistiche dei comuni di Gallio e Foza e segretario Commissione locale per il paesaggio e delle funzioni paesaggistiche per la gestione in forma associata tra i comuni di Gallio, Lusiana e Foza. Dal 17/09/2018 al 31/09/2019, incarico di prestazione occasionale a supporto dell’Ufficio Tecnico del Comune di Gallio per istruttoria e responsabilità del Procedimento delle pratiche soggette a vincolo Paesaggistico D.Lgs. 42/2004 Pagina 1 - Curriculum vitae di 349 -7335532 Massimo Gnesotto [email protected] COMUNE DI BASSANO GRAPPA, dal 12-2008 al 07-2011 Area Urbanistica – Edilizia Privata: Ufficio Edilizia Privata, Istruttoria pratiche edilizie; Ufficio Ambiente Paesaggio, Istruttoria pratiche ambientali D.Lgs.