Non Clienti Ma Popolo Sottovoce

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Non Clienti Ma Popolo Sottovoce Una Finestra sulla Valle d’Itria Giornale indipendente di cronaca e cultura Mensile Comprensoriale Anno 4 - n. 38 - Marzo 2010 - Euro 1,00 LOCOROTONDO LOCOROTONDO Tagli alla cultura Roberto scia a Vancouver di Alessandra Neglia di Renzo Liuzzi Lo scorso 26 gennaio il Sindaco Ricordo Roberto quando ragazzino di Locorotondo, Giorgio Petrelli, e mangiava con me la focaccia a l’Assessore con delega alla Cultura “jarie de furne” appena sfornata e allo Sport, Rossella Piccoli, hanno dal papà Vito nel trullo del nonno convocato le associazioni culturali di in contrada Pozzo Masiello; da Locorotondo allora sono passati poco più di (qualche dieci anni, ma giorno dopo tanta strada avrebbero... ha fatto il mio amico da... CONTINUA A CONTINUA PAG. 10 A PAG. 11 CISTERNINO ALBEROBELLO La marcia della pace di Perrini abbandona l’I.D.V. Marinelli di Tommaso Adriano Galiani di Paolo Favre L’Assessore al bilancio del Beati i costruttori di pace. Comune di Alberobello Mino Padre Francesco Convertini, Perrini ha annunciato ufficialmente nel suo angoletto in Paradiso, di aver lasciato l’ “Italia dei Valori”, oggi è particolarmente contento: dopo aver rappresentato l’IDV a Marinelli, dove è nato, si è dalle politiche 2006 al novembre I voti di Marzo in Valle d’Itria: “C’à Maronna c’accumpagne” conclusa 2009, per con aderire al successo movimento la quinta di Francesco Non clienti ma popolo di Vincenzo Cervellera Nel grande marasma che ha colpito l’Italia dal La Maddalena (Palese ora lo rimprovera) ha attivato progetti innovativi CONTINUA CONTINUA A PAG. 07 A PAG. 06 fino a Gallipoli, andare a votare alle prossime regionali è un come Bollenti Spiriti e Pensieri Attivi attraverso i quali i fiorettovero e proprio. Ma noi che, in gioventù, siamo stati giovani si sono impegnati nella ricerca raggiungendo a cura di Franco Basile seguaci di don Bosco, andremo a farlo come diceva Totò risultati eccellenti. Le baronie universitarie li cacciano, le …a prescindere. Però alcuni indicatori non andrebbero congregazioni politiche li mettono in fila, la giunta regionale Sottovoce... Collaborazione tecnica Marco Mutinati dimenticati. Per esempio lo stesso Cicerone, che oggi li ha riscattati. Domanda retorica: ci può essere sviluppo sarebbe considerato uomo di destra (con i suoi optimates senza lavoro ai giovani? E ci può essere sviluppo senza Passeggiando in Valle d’Itria ricchi e fautori di politiche del fare contrapposti al popolo tutele agli anziani e ai più bisognosi? Una lezione ci viene minchione da asservire e governare), diceva di diffidare dalle numerose risposte popolari all’articolo di Renzo Ricordando, osservando, augurando... dei politici che, sulla soglia della propria casa, avevano file Liuzzi. Se un giornale come il nostro si schiera a favore di clientes. Noi staremo attenti, per quello che possiamo, degli emarginati e deboli, fa eticamente il suo mestiere. Alcuni giorni fa, con un amico carissimo abbiamo percorso antiche vie di e razionalmente leggeremo gli eventi accaduti in questi Se lo facesse con più convinzione la politica, anzi i politici, collegamento fra Locorotondo e le sue contrade. anni. In tema di salute la giunta uscente del governatore andrebbero, come si dice in Brianza, a remengo i Balducci Abbiamo rivisitato il tracciato di passaturi antichi ormai scomparsi. Abbiamo Vendola lascia molte macchie. Ma le aveva lasciate ed i vari “birbanti”. A noi piace anche la politica del dire, anche ammirato la perfetta tenuta di alcuni muretti a secco. Quelli che una anche, e di più, Fitto che ora fa fare il Savonarola al suo per via del mestiere forse, e le filastrocche di Nichi ci volta venivano detti a crudo per differenziarli da quelli a cotto perché questi uomo Palese. Il 25 marzo comincia una causa e vedremo sembrano efficaci. L’invito, sempre quello, è di scegliere contenevano malta. L’attenzione è stata attirata soprattutto dalle cuvérte, come andrà a finire. Però Vendola ha avuto delle intuizioni candidati puliti e che considerino noi elettori pugliesi grossi e pesantissimi conci che chiudono in maniera ermetica u paréte intelligenti: invece che distribuire salari minimi ai giovani popolo e non clienti. con il loro peso, in virtù del quale assicurano anche la staticità .L’attenzione si è particolarmente rivolta a quelle cuvérte più lunghe messe di traverso sui muri altissimi, definiti scacciacani o volpi o lupi. Dipendeva dagli anni della realizzazione. Continuando la nostra passeggiata, abbiamo più volte Bellavistando Elzeviro incrociato la nuova circonvallazione e, in alcuni punti, abbiamo anche notato il modo di lavorare i conci petrosi. 12 marzo Di crack e gatti CONTINUA A PAG.16 Enrico Ruggeri allo spiedo Qui Cisternino di Gloria Erriquez Brindisi di Antonio Lillo Come sicuramente saprete il 16 Quando la vita si fa poesia 12/13/14 marzo febbraio scorso Beppe Bigazzi è stato allontanato da Rai1 per aver candidamente Per raccontare Irina Hale, il riferimento alla poetica confessato di aver mangiato dei gatti. Circa una settimana Pilobolus Dance Theatre del fanciullino di Pascoli è istintivo. Scontato, è vero, prima, con lo stesso “candore”, Morgan aveva parlato di ma inevitabile. Dagli occhi, dalle parole, dalle sue crack e subiva uguale sorte. Se posso dirlo, a ripensarci Bari creazioni affiora un’inesauribile fame di sogni e di a freddo, a me sembra una parodia, casuale forse, ma curiosità che riporta appunto alla memoria il celebre sempre parodia, sia del contenuto dei programmi televisivi dialogo tra il poeta e la sua disposizione irrazionale, 13 marzo per famiglie che, per riflesso, dell’italiano medio che li tipica del mondo infantile, ma capace, in questo la sua grandezza, di segue. E devo dire che, a sapere di Bigazzi, la prima cosa trascenderlo : “È dentro noi un fanciullino che non solo ha brividi… ma Robertinho de Paula che ho pensato è stata che anche mio nonno, allora, non lagrime ancora e tripudi suoi. Non cresce con noi, ma resta piccolo; noi potrebbe mai lavorare in Rai in quanto, avendo vissuto la continuiamo a desiderare cose nuove lui invece continua a provare stupore Martina Franca miseria della prima metà del ‘900, non solo i gatti ma pure per tutto, mentre noi invecchiamo e la nostra voce si arrugginisce, sentiamo cani, volpi, ricci, topi, tartarughe, farfalle e ragni, pane dei la sua squillante…Parla molto senza stancarsi mai…senza di lui parecchie 20 marzo/25 luglio compagni (nel senso che lo rubava) e poi scorze di patate cose, dandole per scontate, non le vedremmo. Nelle cose egli nota le da prigioniero e una volta pure la terra si è mangiato. E somiglianze più impensabili… non finisce mai di stupirsi, la curiosità non ha La pensèe du Dehors con ben altro spirito che non il nostalgico richiamo alle limiti, rimpicciolisce per poter vedere meglio, ingrandisce per ammirare e Locorotondo tradizioni del Bigazzi. CONTINUA A PAG.03 CONTINUA A PAG.08 http://largobellavista.forumfree.net - per la tua pubblicità: [email protected] - numeri arretrati: http://digilander.iol.it/locomind Largobellavista - n.38 Largobellavista - n.38 2 3 Seconda Pagina Cultura “Dare significa ricevere” Metànoia Da donna a donna Un tradimento serio Intervista a due donne impegnate nel Progetto Agata Smeralda di Antonella Grassi di Francesca Lisi Tradire/essere traditi...conoscersi Maria Antonietta D’Ignazio e Rosa Laterza, e ci innamorammo dell’iniziativa. Chiara, la zone dove opera il Progetto Agata Smeralda, l’attenzione da parte di chi ancora non ha Il Conosci te stesso, indicato da Platone come logori hanno la caratteristica del conosciuto, approfittare dello squarcio di luce che lo tradimenti che cosa producono? insegnante l’una, imprenditrice l’altra, due nostra prima figlia, era ancora piccola quando così da poterle raggiungere e visitare. In aderito al Progetto. E poi, di crederci, di avere fondamento del pensiero di Socrate, in questa della familiarità, anche se non assolvono alla ha folgorato, soltanto quando è riuscito a Rilke racconta le peripezie di quel giovane alla figli ciascuna, da poco premiate insieme facemmo la prima adozione e la cosa ci sembrò questi giorni stiamo per partire per il Brasile, fiducia nei nostri missionari, nell’utilizzo sicuro fase storica ancor più dovrebbe sembrare non funzione di alleviare le sofferenze dell’anima, sopportare il dolore provocato dalla ferita aperta ricerca di sé, il suo contatto con la natura- all’intera città di Locorotondo per il Progetto anche altamente educativa per lei: sin da tenera dove inaugureremo una struttura che abbiamo dei nostri soldi…Noi l’abbiamo verificato una stravaganza filosofica da poco, ma un quelli nuovi sono percepiti all’insegna della consapevolezza e l’estrema difficoltà di istinto, l’attesa dell’amore di Dio e, infine, il suo Agata Smeralda, diventano in questo mese le età imparava l’attenzione verso gli altri. contribuito a costruire. di persona recandoci sul posto e ne siamo monito, o, se vi sembra eccessivo, almeno un dell’estraneo a sé, esattamente come l’extra- mantenere viva questa stessa consapevolezza, ritorno a casa. Ritorno interpretato non come protagoniste dell’intervista della rubrica “Da Rosa: Mio figlio frequentava l’Istituto Tecnico garanti. invito a quel percorso necessario che scopre la comunitario. solo allora questi personaggi – pochi ripeto atto di rinuncia della sua ricerca, ma come donna a donna”. “Caramia” ed il Prof. Francesco Palmisano parlò Pensate che tutto questo basti? verità di noi in noi. E’ per questo che ci si sente con le spalle al muro: – sono resi infinitamente più umani, avendo superamento di quello stato d’animo che lo ai ragazzi del Progetto chiedendo se qualcuno Maria Antonietta: Questo premio non deve farci Cosa vi aspettate dal futuro? Percorso essenziale, per la propria esistenza, andare verso l’ignoto e l’indistinto, o continuare equilibrato le parti contraddittorie e opposte aveva indotto a partire, il superamento di poteva aderirvi, adottando un bambino a cullare, ma deve essere stimolo a continuare.
Recommended publications
  • Un Comune Percorso Educativo (1859-2010) E G
    nell’ambito di Pubblicati i due volumi sui Salesiani e sulle Figlie di Maria Ausiliatrice in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia1, è parso conveniente andare oltre l’accostamento materiale dei due studi quantitativi, in qualche modo paralleli, per rendere disponibili F. Motto F. alcuni dati direttamente confrontabili in vista di un percorso di ricostruzione “a due di a cura voci”, maschile e femminile. La comparazione di consistenti dati archivistici inediti, rilevati sul piano sincronico e diacronico, ha portato infatti alla luce sia le profonde e G. Loparco convergenze, sia alcune connotazioni peculiari dell’impegno educativo dei Salesiani tra i ragazzi e delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra le ragazze, per lo più svolto in ambienti distinti e separati fi no ad alcuni decenni fa. Si tratta di storie autonome, ma sempre intrinsecamente correlate nello spirito del compito educativo e perciò entrambe meglio comprensibili anche alla luce dell’altera pars, di fatto socialmente TALIA complementare. L’interessante raffronto del fenomeno salesiano (SDB-FMA), forse I uno dei primi nel suo genere, è opera della giovane studiosa Alessandra Mastrodonato. IN Vi si aggiunge un secondo contributo riferito ad una triplice prospettiva di lettura dei 150 anni di azione salesiana in Italia: quella dello storico Andrea Riccardi, del sociologo Giuseppe De Rita, del pedagogista Giorgio Chiosso, che si pongono in contiguità con le letture, già edite in “Ricerche Storiche Salesiane” (m. 56, 2010) del costituzionalista Giovanni Maria Flick, dello storico della scuola Roberto Sani, della studiosa del mondo femminile Lucetta Scaraffi a. USILIATRICE Il terzo contributo offre una rassegna bibliografi ca ragionata di pubblicazioni utili, A e forse anche indispensabili, per lo studioso del fenomeno salesiano in Italia, tanto maschile quanto femminile.
    [Show full text]
  • La Festa Nell'esperienza Giovanile Del Mondo Salesiano, Leumann-Torino, Elle Di Ci
    C. SEMERARO - A. RONCO - E. ROSANNA - G. COSTA F. DESRAMAUT - R. ALBERDI - N. PALMISANO - L. CRAEYNEST - M.d.C. CANALES - E. LUCANI - R. TONELLI - J. ALDAZABAL R. FRATTALLONE - G. MORANTE - J. M. BURGUI J. R. CASTILLO LARA - T. BERTONE - N. SUFFI G. SCRIVO - J. SCHEPENS LA FESTA NELL'ESPERIENZA GIOVANILE DEL MONDO SALESIANO a cura di Cosimo Semeraro EDITRICE ELLE DI CI 10096 LEUMANN CTOR|NO) 1988 Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana 14 - Nuova serie 3 Proprieta riservata alla Elle Di Ci - 1988 rsBN 88-01-12460-0 STUDIO INTRODUTTIVO SEMERARO Cosimo 1. Premessa: salutl e doverosl rlngrazlamentl Prima di affidare ai lettori i presenti Atti del «XVI Internatio- nales Salesianisches Kolloquium » sul tema Fest und Feier in der Erfohrungswelt der Jugend (Wien 23-28 agosto 1987), sentiarrro il dovere di rivolgere anche da queste pagine un cordiale saluto e rin- graziamento a quanti, collaborando e partecipando, hanno reso possibile la realizzazione di un tale convegno di studio e, quindi, anche del libro stesso che stiamo presentando. Siamo particolarmente grati al sig. Ispettore della provincia sa- lesiana austriaca, don Josef Keler, per la generosa accoglienza e la grande disponibilita dei confratelli della bella e ospitale casa ispet- toriale (in modo tutto particolare desideriamo ricordare e ringra- ziare il direttore don Ludwig Schmidt, don Josef VÒsl, don Frie- drich Grassl, don Anton Birklbauer) che in vari modi, ma con pari Iarga generosita ci hanno aiutato, consentendoci di celebrare a Vien- na il XVI Colloquio Internazionale di Studi sulla Vita Salesiana. Infatti, non poteva esserci luogo più adatto (1" per una mani- festazione di studio sulla << Festa »>, che vuole essere anche il nostro contributo specifico per le <<feste» dell'88; 2" per una ricorrenza cosi «festosa» come quella del 20" anniversario di fondazione dei Colloqui) che la nuova << Jugend - Haus »» di Vienna.
    [Show full text]
  • RSS Vol70 2018 A037 N1
    01-70rss(1-6)INIZIO_- 06/06/18 11:37 Pagina 1 RICERCHE STORICHE SALESIANE RIVISTA SEMESTRALE DI STORIA RELIGIOSA E CIVILE ANNO XXXVII - N. 1 (70) GENNAIO-GIUGNO 2018 SOMMARIO SOMMARI - SUMMARIES . 3-6 STUDI MAURIZIO Vito, Don Bosco per l’alfabetizzazione dei giovani a metà secolo XIX . 7-77 PIETRZYKOWSKI Jan, I salesiani e la promozione del culto di Maria Ausiliatrice dei Cristiani in Polonia . 79-99 FONTI Il discorso in onore di San Bartolomeo composto in piemontese dal seminarista Giovanni Bosco. Edizione critica a cura di Aldo G IRAUDO . 101-133 NOTE LOPARCO Grazia, Don Francesco Convertini. Profilo biografico . 135-149 RECENSIONI (v. pag. seg.) . 151-164 SEGNALAZIONI (v. pag. seg.) . 165-170 REPERTORIO BIBLIOGRAFICO Repertorio Bibliografico: 2016-2017, a cura di Cinzia Angelucci e Stanisław Zimniak . 171-188 01-70rss(1-6)INIZIO_- 06/06/18 11:37 Pagina 2 RECENSIONI Martha FRANCO (Coordinación General), Navegando en la historia... recreamos el Sueño”. Las Hijas de María Auxiliadora en el Uruguay entre los años 1877- 1917. Montevideo, Inspectoría Inmaculada Concepción FMA-Uruguay, 2017, 158 p., (Pedro Gaudiano), pp. 151-154; Wacław KRÓLIKOWSKI - Gabriela P APROTNA (a cura di), Kardynał August Hlond Prymas Polski no nowo odczytany. W 135. Rocznicę urodzin oraz 90. rocznicę objęcia Stolicy Prymasowskiej w Gnieźnie [Cardinale August Hlond Primate di Polonia - rilettura temporanea. In occasione del 135° anniversario di nascita e il 90° anniversario della presa di possesso della Sede Primaziale di Gniezno]. Kraków, Akademia Ignatianum w Krakowie 2017, 297 p., (Piotr Kowolik), pp. 154-158; Pietro ZOVATTO, Preti perseguitati in Istria 1945-1956.
    [Show full text]
  • Maratona Internazionale Di Roma
    MARATONA INTERNAZIONALE DI ROMA - 7 aprile 2019 Pos Surname Firstname Club Total Time 1 Heyi Tebalu Zawude 2.08.37 2 Workneh Tesfa Tiruneh 2.09.17 3 Amsalu Yihunilign Adane 2.09.53 4 Ido Musa Babo 2.09.55 5 Demisie Brihanu teshome 2.10.31 6 Muhitira Felicien Italia Marathon Club Ssdrl 2.10.58 7 Bizuneh Melaku Belachew 2.13.51 8 Nzikwkunda Onesphore 2.15.04 9 Muluneh Haimanot Mateb 2.15.10 10 Ronoh Alfred Kimeli A.Atl.Dolomiti Belluno 2.16.44 11 Nasef Ahmed Atletica Desio ASD 2.16.57 12 El Fathaoui Yassine Circolo Minerva ASD 2.17.05 13 Bona Francesco C.S. Aeronautica Militare 2.18.29 14 Buccilli Carmine ASD Atletica Santa Marinella 2.21.53 15 Parisi Luca Acsi Campidoglio Palatino 2.22.10 16 Megertu Alemu Kebede 2.22.52 17 Urji Kedir Namo 2.22.52 18 Strappato Massimiliano Atl.Amat.Osimo 2.25.55 19 Muluhabt Tsega Chekol 2.26.41 20 Cheraz Davide Atletica Sandro Calvesi 2.29.08 21 Chaltu Negesse Chawo 2.30.45 22 Hajjy Mohamed Atl. Castenaso Celtic Druid 2.30.46 23 Jaen Ortiz Henrry RUN Card 2.31.31 24 Adugna Biniyam Senibeta Turismo Podismo 2.31.50 25 Atanasi Gian Pietro LBM Sport Team 2.33.23 26 Soufyane Laila C.S. Esercito 2.34.54 27 Beatrici Silvano G.S. Fraveggio 2.36.34 28 Mestawet Tadesse Shankutie 2.36.46 29 Vivian Luigi ASD Nico Runners 2.37.16 30 Liberatore Domenico Podistica Solidarieta' 2.37.34 31 Chornukha Ihor RUN Card 2.37.56 32 Grindheim Sebastian RUN Card 2.38.24 33 Boudouma Yahya Sabina Marathon Club 2.38.42 34 Nardi Paolo RUN Card 2.39.56 35 Milana Christian Olibanum Overrunners ASD 2.40.08 36 D'andrea Maurizio G.P.
    [Show full text]
  • Pointes Every Thursday Mornin9 Gross~ Pointe Ews Complete News Coverage of All the Pointes Home of the News ------'Willi,,,
    2 so C 0 • • s w ..... au PO • "D. $ • • • w • - e, - • • ... w All the News of All the Pointes Every Thursday Mornin9 Gross~ Pointe ews Complete News Coverage of All the Pointes Home of the News ---------- 'willi,,, .... , s..o." Clo.. ",,"Ho, 01 tho VOL 39-NO. 47 'otl OHI••• f Dflf.il. MI.hl.. " GROSSE POINTE, MICHIGAN, THURSD_A_~~ -_N?_V~8B-~_R _23~j~~~_-_.~_$~=~~o-_P;~~~~~~-~~_-~~.6-Pag;;~T~-S;~s-Seetion _~~ ----_._------------_._--------------------------------------------_._----_._- - --------~----- ----_._------- , I i Group Dedicates New Library at Barnes '!~()d ~oes HEADLINES Agreement Gets 10 (,ahhy4)s of the WEEK City Step Nearer In 6.) Vote As CompUed. by The Four Separate Motions Grosse Pointe NC1\'1 'Zl.datl.0nl, Finally Climax with To Conso Council's Approval Thursday, November 16 after Estimated 90-Minute Dis- AT LEAST 195 PEOPLE Firemen End Their Opposition to Merger with were killed as a chartered Policemen in Creating Department of Public CUSSlC jetliner carrying nearly 250 Moslem pilgrims home from Safety; Will Cooperate in Training Program By Roger A, Waha Mecca crashed in a storm ' Afler an estimated 90- ncar the airport at Colombo, " B~ Susan NoIcDonald i minute discussion, which Sri Lanka, Airport authori. Flreflghters In The Clty have agreed to end I incorporated four separ- tie~ said the leelandic Air- [J their opposition to a merger of police and fire de. I ate motions the Woods lines UC.S broke apart and par,tments in a three-year bargai~ing agreement Council <It' its regular burned after the crash, which whIch was approved by the councIl Monday, No- meeting Monday No- occurred about a mile from vember ZO, '" ' vember 20, voted '6-1 to the airport as the plane was ,~he new c?,ntract IS a slg.
    [Show full text]
  • Abschlussjahr 2021
    Abschlussjahr 2021 Abteilung A Abteilung B Baur Helena Sophia Bolliger Nicolas Blöchliger Claudia Buchmüller Akela Borgeaud dit Avocat Michelle Cardoso Silvana Born Reena Vivien Flückiger Jan Frank Ruben Graber Philippe Gaudin Felice Jauk Simona Ilaga Kyla Lüscher Lisa Kasale Evelina Moor Nadele Käslin Naima Kelisha Oertig Meret Sara Kauflin Juliette Ostrowski Sophie Joy Kleindienst Gero Rollo Denise Langenegger Sean Rüegger Chiara Le Teresa Nguyen Minh Anh Schärer Celine Margraf Ursina Spengler Kaya Muslija Viola Urben Carla-Andrea Nekora Alina Reiss Ellen Schaffner Fanny Schenker Jill Schneider Elian Sudar Jasmin von Mühlenen Annina Abteilung C Abteilung D Brunner Sarina Antic Milos Carpanetti Lina Masha Basciani Luca Fankhauser Janis Bazo Melissa Kammermann Nicola-Remo Cera Gioele Keller Nadja Friedrichs Maurice Maksimovic Daniel Gabi David Odermatt Dominik Huber Lorena Plüss Fabienne Jauslin Yannick Portmann Annik Kekic Aleksandra Rizzo Leandro Kendjel Viktorija Roth Manuela Koçibelli Egli Rozstipil Naomi Meni Gianluca Schlatter Lara Möri Eric André Sestito Giada Olar Valentina Vuckic Aida Sjöberg Sofia Woerlen Deborah Thalmann Linda Wullschleger Adina Lea Thoenen Alisha Abteilung E Gashi Diana Keller Dominic Mathikanthan Assvinth Oesch Adrian Rüegger Sarah Evelyn Sager Merlin Schläfli Micha Schneeberger Bastian Sjöberg Anina Smaili Flutra Stampfli Tobias Strijk Noah Tahiri Leonora Ulmann Jan Levin Veljancic Sofija Widmer Mathieu Zeiter Cédric-Yséry Zuric Maja Abschlussjahr 2020 Abteilung A Abteilung B Ammann Lenardo Baerlocher Jamina
    [Show full text]
  • Famiglia Salesiana Di Don Bosco La Famiglia Salesiana Di Don Bosco
    La Famiglia Salesiana di Don Bosco La Famiglia Salesiana di Don Bosco Coordinatore Don Jayapalan Raphael Sdb Segretariato della Famiglia Salesiana Don Eusebio Muñoz Sdb (Delegato del Rettor Maggiore per la Famiglia Salesiana) Don Giuseppe Casti Sdb, Delegato Mondiale ASSCC Don Pierluigi Cameroni Sdb, Animatore spirituale ADMA Don Joan Lluis Playa Sdb, Assistente spirituale VDB, CDB Don Jayapalan Raphael Sdb, Delegato Mondiale EXA-DB Suor Maria Luisa Miranda FMA Dina Moscioni TR Cristiane Monteiro CN Collaboratori Don Luigi Fedrizzi Sdb Luciano Arcarese Gaetano Cavallaro Pierluigi Lazzarini Copertina Alfredo Franciosa Layout don Pierluigi Lanotte Chiara Veneruso IME Comunicazione - Napoli Copyright (diritto d’autore) Sede Centrale Salesiana Via Marsala, 42 Tel. 06.656.121 00185 Roma, Italia Gennaio 2020 Tipografia Istituto Salesiano Pio XI Via Umbertide, 11 00181 Roma Tel. 06.78.27.819 Papa Francesco: “La Famiglia Salesiana nella Chiesa al servizio dei Giovani” Presentazione ”Con umile e gioiosa gratitudine riconosciamo che Don Bosco, per iniziativa di Dio e la materna mediazione di Maria, diede inizio nella Chiesa a un’originale esperienza di vita evangelica. Lo Spirito plasmò in lui un cuore abitato da un grande amore per Dio e per i fratelli, in particolare i piccoli e i poveri, e lo rese in tal modo Padre e Maestro di una moltitudine di giovani, nonché Fondatore di una vasta Famiglia spirituale e apostolica“. Con queste parole inizia la Carta di Identità della Famiglia Salesiana, testo elaborato nel tempo, in cui ci riconosciamo come Gruppi e singoli membri, uniti nello Spirito di Don Bosco ed esprimiamo quell’identità del Carisma Salesiano il cui patrimonio appartiene alla Chiesa e che noi custodiamo e facciamo fruttificare.
    [Show full text]
  • VALDOCCO – the LAND of SANCTITY the Path to Holiness in the Company of the Saints
    VALDOCCO – THE LAND OF SANCTITY The Path to Holiness in the company of the Saints Going through some places of our origins, we want to welcome the call to holiness of Pope Francis which resounds loudly for us today through his witness of life and the Word. 1 The Family of Don Bosco, developing a characteristic spirituality of charismatic origin, enriches the whole Body of the Church with a very particular model of Christian life. This is borne out by the numerous groups of spiritual sons and daughters of Don Bosco who have already been declared Venerable or saints, or set out on the path of beatification and canonization.... (From the Charismatic Identity Card of the Salesian Family, 6). The spirituality inherited from Don Bosco is eminently ecclesial: it manifests and nourishes the communion of the Church by building, within the Christian communities, a network of fraternal relationships and effective collaborations; it is an educational spirituality that aims to help the young and the poor to feel at ease in the Church, to be builders of the Church and participants in her mission; it is a spirituality that enriches the whole Church with the gift of the holiness of so many of her sons and daughters. (From the Charismatic Identity Card of the Salesian Family, 26). 2 BATTISTERO DELLA BASILICA DI MARIA 1 AUSILIATRICE LIVE THE GRACE OF BAPTISM At the Baptismal Font, we are born to the life of grace: immersed in the death on the cross of Jesus, we have been subtracted from the power of original sin and we have risen to the new life that Jesus inaugurated.
    [Show full text]
  • Provincial Office, Auxilium, P.B. 19877, Bandra, Mumbai 400 050 INB/VII/19/17 February 2017
    Provincial Office, Auxilium, P.B. 19877, Bandra, Mumbai 400 050 INB/VII/19/17 February 2017 Greetings Dear Sisters, Greetings from Provincialate Bandra! In keeping with the awesome tradition of our province, we had a meaningful celebration of the Provincial Gratitude day on 11-12 February 2017 at SJTC Lonavla. The one month Spiritual preparation has indeed paved the way to this celebration of togetherness, gratitude and joy. The theme chosen for this meaningful Annual event of our Province “ Consecrated to be merciful ” was given expression through the various spiritual practices and initiatives undertaken by the Province and each community during the time of preparation. It was a celebration with a special note of simplicity, joy and togetherness. A sincere word of thanks to our Vice-Provincial Sr. Agatha Dias, for her able coordination of the entire celebration. My thanks goes to Sr. Cecilia Crasta, Sr. Josephine Fernandes and their Communities for hosting the Provincial Gratitude Day and to the Communities of Maria Bhavan - Bableshwar, SJTC - Lonavla, Auxilium Convent – Lonavla, Ashish Bhavan – Kune, Auxilium Welfare Centre – Koregaon Park, Eusebia Centre – Mundhwa and Maria Sharan - Keshnand for their active collaboration in adding flavor to this joyous event. I also thank the individual sisters and persons who have contributed in one way or the other to make this celebration meaningful. Consecrated life will be beautiful, bright, radiant and charming if we cultivate in us the capacity for intense and personal love for one another and all those whom we encounter. Let us continue our journey of Mercy by choosing all that promotes life and love in our Communities and in our areas of mission.
    [Show full text]
  • Ricerche Storiche Salesiane Rivista Semestrale Di Storia Religiosa E Civile
    www50-RSScop_www50-RSScop.qxd 27/11/15 07:30 Pagina 1 2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it ISSN 0393-3830 ISTITUTO STORICO SALESIANO FONTI RICERCHE STORICHE Serie prima: Giovanni Bosco. Scritti editi e inediti SALESIANE 1. Giovanni BOSCO, Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales [1858] - 1875. RIVISTA SEMESTRALE DI STORIA RELIGIOSA E CIVILE Testi critici a cura di Francesco Motto (= ISS, Fonti, Serie prima, 1). LAS-Roma, 1981, 272 p.(in folio) + 8 tav. € 15,49* 2. Giovanni BOSCO, Costituzioni per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1872-1885). Testi critici a cura di Cecilia Romero (= ISS, Fonti, Serie prima, 2). LAS-Roma, 1982, 358 p. + 8 tav. f.t. € 10,33 4. Giovanni BOSCO, Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales dal 1815 al 1855. In troduzione, note e testo critico a cura di Antonio Ferreira Da Silva (= ISS, Fonti, Serie prima, 4). LAS-Roma, 1991, 255 p. € 10,33 50 ANNO XXVI - N. UNICO GENNAIO-DICEMBRE 2007 5. Giovanni BOSCO, Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales dal 1815 al 1855. Intro duzione e note a cura di Antonio Ferreira Da Silva (= ISS, Fonti, Serie prima, 5). LAS-Roma, 1991, 236 p. [edizione divulgativa] € 10,33 RICERCHE STORICHE SALESIANE RICERCHE STORICHE 6. Giovanni BOSCO, Epistolario. Vol. I (1835-1863) lett. 1-726. Introduzione, note critiche e storiche a cura di Francesco Motto (= ISS, Fonti, Serie prima, 6). LAS-Roma, 1991, 718 p. € 25,82* 8. Giovanni BOSCO, Epistolario. Vol. II (1864-1868) lett. 727-1263. Introduzione, note critiche e stori che a cura di Francesco Motto (= ISS, Fonti, Serie prima, 8).
    [Show full text]
  • Acta Apostolicae Sedis
    ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE An. et Vol. XCVII TYPIS VATICANIS MMV An. et vol. XCVII 7 Ianuarii 2005 N. 1 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Citta` del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA IOANNIS PAULI PP. II LITTERAE DECRETALES I quibus Beatae Benedictae Cambiagio Frassinello Sanctorum honores decernuntur. IOANNES PAULUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam « Ambulate in dilectione, sicut et Christus dilexit nos et tradidit seipsum pro nobis » (Eph 5, 1). Beata Benedicta Cambiagio Frassinello, terrestrem decurrens exsisten- tiam, adhortationi Apostoli Pauli maximopere adhaesit et, divinitus suffulta, Domini voluntatem fideliter ac constanter observandam curavit. Persuasum habens - ut saepe dicere consueverat - « omnia pro Dei amore pro eiusque beneplacito facienda esse », vitae suae exemplo miserationem Christi erga indigentes visibilem reddidit. Ut eorum subveniret necessitatibus, religiosum condidit Institutum, Congregationem scilicet Sororum Benedictinarum a Providentia. Rusticis christianisque parentibus orta est die ii mensis Octobris anno mdccxci in Genuensi pago vulgo Langasco; duos dies nata sacramento bapti- smatis est regenerata. In urbem Ticinum cum suis coniunctis translata, inde a iuventute animo peculiariter commotam se praebuit erga eos qui morali et corporali auxilio magis indigebant, et incubuit ad catechismum puellis vi- 4 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale cinorum tradendum. Die vii mensis Februarii anno
    [Show full text]
  • Kutatói Közösségi Hálózatok Használata a Nemzeti Közszolgálati Egyetemen
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Repository of the Academy's Library 2018. évi 9. szám Sasvári Péter László Urbanovics Anna Kutatói közösségi hálózatok használata a Nemzeti Közszolgálati Egyetemen Nemzeti Közszolgálati Egyetem · National University of Public Service Budapest ISSN 2498-5627 www.allamtudomany.hu Sasvári Péter László1 Urbanovics Anna2 Kutatói közösségi hálózatok használata a Nemzeti Közszolgálati Egyetemen Bevezetés Az ismeretségi-, vagy kapcsolati háló, illetve hálózat (angolul social network) egy olyan rendszer, melynek szereplői között ismeretségi, rokoni, baráti vagy romantikus kapcsolat van. (Juhász, 2014) A kifejezést először 1954-ben használta J.A. Barnes. (Barnes, 1954) A mai világban az internet használat elterjedése magával hozza a közösségi média, közösségi hálók használatának elterjedését. Ezek a különböző online szolgáltató felületetek tömegeket tudnak vonzani, valamint sorban jelennek meg speciális igények is a szolgálatatásokkal kapcsolatban. Ezek a speciális igények már jóval kisebb létszámú csoportokhoz igazodnak, ilyenek például a következőkben vizsgált tudományos közösségi hálók is. A jelenséget a használati- juttatási modell írja le, ami a közösségi háló közönség-centrikus megközelítésére alapoz. Lényegi kérdése az, hogy a regisztrált felhasználók mire használják az adott felületet, így pedig aktív szereplőnek tekinti a felhasználót, aki médiafogyasztási viselkedése nyomán alakítja is az egyes szolgáltatásokat. Így tehát láthatjuk, hogy a nemzetközi tudományos közösség igényei alapján jöttek létre különböző tudományos közösségi oldalak, melyek közül regisztrált felhasználóik száma alapján a Google Scholar, a Mendeley, az Academia.edu és a Research Gate emelkedik ki. Ezek a közösségi oldalak fokozatosan a tudománymetriai kutatások új alternatívájává válnak, a jövőben akár a Scopus és Clarivate Analytics (korábban Web of Science) adatbázisok szerepét is átvehetik.
    [Show full text]