Elenco eventi fino

13/04/2013 - Tradin.it: Concerto e Bal Folk

Concerto

Concerto e Bal Folk "Alp'in progress" Serata organizzata nell'ambito del progetto Tradin.it 2013 sede Parco - Via Fransuà Fontan 1 , Salbertrand ore 19.30 - Aperitivo musicale con il gruppo vocale Vox Cantorum (valli di Lanzo), vini tipici della Val Susa e degustazione dei tradizionali "goffries" ore 21.00 - Aprono il concerto i cantori del progetto Tradin.it con una proposta di reinterpretazione di canti della tradizione popolare. Seguiranno i ParenaPerde che daranno il via al ballo con un repertorio di danze tradizionali raccolte in alta Val Susa. La seconda parte del ballo sarà animata dai musicisti italiani e francesi del progetto Tradin.it che proporranno un inconsueto bal folk d'avanguardia con brani di tradizione e di composizione, a cavallo tra folk e "progressive" Con la partecipazione di: Paren a Perde, Michel Favre, Vox Cantorum, Edaq, Andrea Ferroni, Lord Theremin e altri musicisti da Piemonte, Valle d'Aosta, Hautes Alpes e Drome Evento organizzato dall'Associazione ArteMotiva in collaborazione con: Consorzio Forestale Alta Val Susa - Ecomuseo Colombano Romean

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/8/

19/04/2013 - Proiezione Cortometraggi ValsusaFilmfest

Incontro tematico

Valsusa Filmfest XVII edizione "Donne e Libertà" - dal 27 marzo al 27 aprile 2013 in Valle di Susa Festival di film e video sui temi del recupero della memoria storica e della difesa dell'ambiente VENERDI' 19 APRILE ORE 21.00 SALA CONVEGNI SEDE PARCO Via Fransuà Fontan 1, SALBERTRAND proiezione dei film in concorso della SEZIONE "LE ALPI" GIURIA FORMATA DAL PUBBLICO IN SALA Scarica l'approfondimento (http://www.parchialpicozie.it/contents/attachment/c18/13._19_aprile_proiezioni_CONCORSI_LE_ALPI_E_VIDEOCLIP.pdf)

Altre Info su: http://www.valsusafilmfest.it (http://www.valsusafilmfest.it)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/6/

26/04/2013 - La Lepre variabile, il fantasma delle nevi

Incontro tematico

Serata di approfondimento e divulgazione a cura di Davide D'Acunto La Lepre variabile è una specie di grande interesse ma è ancora poco conosciuta e studiata sull'arco alpino. Per tale motivo è stata

Pagina 1 di 364 intrapresa un' indagine conoscitiva sulla sua presenza nel Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand e nel Comprensorio Alpino Alta Valle Susa TO 2 in collaborazione con l'Università di Torino, Facoltà di Veterinaria, Dipartimento di Produzioni animali, epidemiologia ed ecologia. Durante la serata verranno descritte la biologia e l'ecologia di questa affascinante specie, oltre alle metodologie di ricerca sperimentate e ai risultati ottenuti. Scarica la Locandina (http://www.parchialpicozie.it/contents/attached/c18/26_aprile_lepre_variabile.pdf)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/7/

05/05/2013 - 5° GIORNATA NAZIONALE DEI CAMMINI FRANCIGENI

Escursione

La Giornata Nazionale dedicata ai Cammini Storici ed ai Cammini di Pellegrinaggio promossa dalla RETE DEI CAMMINI® (www.retecamminifrancigeni.eu) giunge quest'anno alla sua 5° edizione. Tante le associazioni italiane impegnate nella tutela e nella valorizzazione di quell'immenso patrimonio ambientale e culturale che sono i piccoli e grandi itinerari di pellegrinaggio italiani con l'obiettivo di promuovere a tutto campo l'approccio lento al territorio e la sua riscoperta sostenibile. In cammino, nello stesso giorno, lungo antichi percorsi di fede e cultura, per riuscire a cogliere meglio l'identità dei luoghi, per tutelarli, per scoprire il nostro Paese con occhi diversi, più attenti e consapevoli. L'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie con la collaborazione degli accompagnatori naturalistici di Polvere di Stelle e di Antichi Passi propone: UNO SGUARDO SULLA VALLE Via Francigena del Colle del Monginevro Dalla frazione Gad di Oulx si entra nel Parco naturale del Gran Bosco e si raggiunge Salbertrand dove si visiteranno alcune sezioni dell'Ecomuseo Colombano Romean. Facile percorso adatto anche alle famiglie (con bambini dai 7 anni in su). Ritrovo ore 9.00 alla stazione ferroviaria di Oulx. Trasferimento a piedi alla frazione Gad di Oulx. Pranzo al sacco. Richiesto abbigliamento adeguato. Info, costi e prenotazioni: Polvere di Stelle Agenzia Viaggi - [email protected] - Tel. e Fax 011/9632151 - 339/5004191 SULLA VIA DEI PELLEGRINI Avigliana ed i Laghi Itinerario tra il trecentesco centro storico della Città di Avigliana ed i sentieri collinari che conducono al Lago Piccolo. Rientro costeggiando il Lago Grande e la Palude dei Mareschi. Visita turistico/naturalistica, cenni in itinere sul riconoscimento e l'uso delle erbe spontanee. Percorso lungo ma con dislivelli minimi, adatto alle famiglie. Ritrovo alle ore 9.15 alla stazione ferroviaria di Avigliana. Pranzo al sacco. Richiesto abbigliamento adeguato. Info, costi e prenotazioni: La Nuova Antichi Passi di Laura Grandin Via Montepirchiriano, 71 - Avigliana - [email protected] - Tel. e Fax 0119311547 / 3387124386

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/9/

25/05/2013 - OPIFICI IDRAULICI LA PALEOINDUSTRIA BASSOMEDIEVALE

Incontro tematico

Prende il via sabato 25 maggio e prosegue fino a fine giugno il nuovo percorso di formazione dedicato ai volontari culturali organizzato dal piano di valorizzazione "Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina". Sono molte le novità introdotte quest'anno, a cominciare dal fatto che gli incontri sono aperti a nuovi iscritti e uditori delle numerose associazioni culturali e operatori dell'accoglienza della Valle. L'incontro n.1 si terrà a Salbertrand, presso la Sede del Parco, a partire dalle ore 14.00. Relatore: Luca Mario Nejrotti Alle lezione frontale seguirà la visita al Mulino del Martinet di Salbertrand, sito dell'Ecomuseo Colombano Romean, e ai mulini di Exilles della frazione di San Colombano. La partecipazione è gratuita ma è richiesta l'iscrizione presso la segreteria del Piano di Valorizzazione ([email protected] (mailto:[email protected]) ). Gli uditori che non hanno obbligo di frequenza sono invitati a confermare la propria partecipazione entro il 21 maggio. Scarica il programma completo del corso.

Pagina 2 di 364

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/11/

29/05/2013 - LA SCUOLA SIAMO NOI

Attività Didattica

La Scuola elementare di Salbertrand e di Claviere, la Scuola materna di Salbertrand insieme all'Ecomuseo Colombano Romean e al Parco del Gran Bosco di Salbertrand nell'ambito dell'iniziativa LA SCUOLA SIAMO NOI nata per raccontare come si vive e si lavora nella Scuole Primarie del circolo Didattico di Oulx propongono UN TUFFO NEL PASSATO: alla riscoperta delle antiche tradizioni montane dalle ore 9.00 alle ore 12.30: panificazione al Forno dell'Oulme dalle 12.30 alle 14.00: pic-nic con i genitori presso la sede del Parco dalle ore 14.300 visione del filmato dello spettacolo di Natale realizzato da Renato Sibile a seguire canzoni, danze tradizionali e danze hip-hop. Scarica il programa di tutti i plessi del Circolo:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/10/

16/06/2013 - EUROPA CANTAT di Reano in Concerto

Concerto

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO - Villarfocchiardo

Ore 16.00 Concerto del Coro Europa Cantat di Reano Concerto di brani della tradizione popolare internazionale eseguito dal gruppo corale polifonico misto Ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/24/

22/06/2013 - DOVE SUONANO I CAMPANACCI

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO - Villarfocchiardo Dal 22 giugno al 19 luglio Mostra fotografica "Dove suonano i campanacci" a cura di Giorgia Allais Esposizione delle opere dell'artista Marina Coruzzi eseguite con tecniche di collage con materiali naturali Inaugurazione mostra Sabato 29 giugno ore 15.30 Ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/25/

23/06/2013 - SANTI, MULINI, DIAVOLI E CANDITI

Visita Teatralizzata

L'Ecomuseo Colombano Romean e l'Associazione culturale ArTeMuDa propongono in occasione della Festa Patronale di San Giovanni Battista la visita teatrale ai siti ecomuseali di Chiesa Parrocchiale e

Pagina 3 di 364 Mulino idraulico del Martinet SANTI, MULINI, DIAVOLI E CANDITI a SALBERTRAND Domenica 23 giugno 2013 - ore 15.00 La terra e il grano sono i protagonisti della visita teatrale "Santi, mulini, diavoli e canditi", dove i partecipanti sono guidati a conoscere il Mulino Idraulico della Comunità di Salbertrand e la Chiesa di San Giovanni Battista, una delle più belle della Valle. Personaggi affascinanti e misteriose sostanze macinate dal mulino ci guidano alla scoperta di questi capolavori dell'Ecomuseo Colombano Romean. "Alcuni mulini francesi macinano oro, argenti e gli amori dell'amica, altri macinano pepe e zucchero e addormentano le ragazze. I mulini catalani macinano zucchero, cannella e farina bianca. I mulini portoghesi garofano e cannella, bengioino e bella farina. I mulini tedeschi sono sette e macinano zucchero e candito, fior di moscato e chiodi di garofano. In Ungheria non c'è più che un solo mulino, ma ha tre route, una macina perle, un'altra baci e la terza spiccioli" (Costantino Nigra). Con la partecipazione di: Eliana Blanc, Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro L'iniziativa è inserita nella rassegna I-DEE di ArTeMuDa (http://www.artemuda.it/pro_idee.html)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/18/

03/07/2013 - IL GLORIOSO RIMPATRIO DEI VALDESI

Incontro tematico

Prosegue il nuovo percorso di formazione dedicato ai volontari culturali organizzato dal piano di valorizzazione "Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina". Gli incontri sono aperti a nuovi iscritti e uditori delle numerose associazioni culturali e operatori dell'accoglienza della Valle. MERCOLEDI' 3 LUGLIO ORE 20.30 presso la SEDE e CENTRO VISITA del PARCO NAT. DEL GRAN BOSCO DI SALBERTRAND IL GLORIOSO RIMPATRIO DEI VALDESI relatore: Elena Di Bella - Provincia di Torino La partecipazione è gratuita ma è richiesta l'iscrizione presso la segreteria del Piano di Valorizzazione ([email protected] (mailto:[email protected]) ). Scarica il programma:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/40/

07/07/2013 - GIORNATA MEDIEVALE ALLA CERTOSA

Spettacolo

Giornata medievale alla Certosa: giochi di tiro con l'arco e pranzo medievale a cura del gruppo "La Lancia di San Michele" Ore 15.30 - concerto di musica medievale sacra e profana eseguito dal gruppo "Lilium Lyra" Ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/26/

07/07/2013 - MUSICA MEDIEVALE ALLA CERTOSA

Concerto

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO - Villarfocchiardo Ore 10.30 Giornata medievale alla Certosa: giochi di tiro con l'arco e pranzo medievale a cura del gruppo "La Lancia di San Michele" Ore 15.30 concerto di musica medievale sacra e profana eseguito dal gruppo "Lilium Lyra"

Pagina 4 di 364 Ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/27/

10/07/2013 - IL SENTIERO DEI FRANCHI...

Incontro tematico

Prosegue il nuovo percorso di formazione dedicato ai volontari culturali organizzato dal piano di valorizzazione "Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina". Gli incontri sono aperti a nuovi iscritti e uditori delle numerose associazioni culturali e operatori dell'accoglienza della Valle. MERCOLEDI' 10 LUGLIO ORE 20.30 presso la SEDE e CENTRO VISITA del PARCO NAT. DEL GRAN BOSCO DI SALBERTRAND IL SENTIERO DEI FRANCHI, LA GRANDE TRAVERSATA DELLE ALPI, IL SENTIERO BALCONE a cura del Consorzio Forestale Alta Valle Susa e dell'Ente di gestione delle AAPP delle Alpi Cozie La partecipazione è gratuita ma è richiesta l'iscrizione presso la segreteria del Piano di Valorizzazione ([email protected] (mailto:[email protected]) ). Scarica il programma:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/41/

12/07/2013 - TERRE D'ACQUA

Mostra

TERRE D'ACQUA "Le acque nascenti son sacre, non possono appartenere all'uomo" Gianfranco Salotti Immagini di Valentina Mangini e disegni Cristina Girard dal 12 luglio al 21 luglio 2013 Chiesa Santa Croce - piazza Conte Rosso - Avigliana Inaugurazione alle ore 17,00 del 12 luglio

La Mostra è visitabile dalle ore 10,00 alle ore 19,00 nei giorni 13/14/20/21 luglio 2013 Ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/44/

14/07/2013 - BARBE BARBETTI CANAPA CAPPELLI

Visita Teatralizzata

L'Ecomuseo Colombano Romeam e l'Associazione culturale ArTeMuDa propongono la visita teatrale presso il mulino idraulico del Martinet e il ponte del Chenebiére BARBE BARBETTI CANAPA CAPPELLI SALBERTRAND Domenica 14 luglio 2013 - ore 15.30 partenza dalla Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista La visita teatrale proposta per la prima volta nel 2011 vi riporterá sulle tracce del Glorioso Rimpatrio dei Valdesi.

Con la partecipazione di: Eliana Blanc, Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro L'iniziativa è inserita nella rassegna I-DEE di ArTeMuDa (http://www.artemuda.it/pro_idee.html) Guarda il Video della Visita (http://www.youtube.com/watch?v=hBye56xDW2E) realizzato nella stagione 2012 grazie al Piano di Valorizzazione "Valle di Susa Tesori di Arte e Cultura Alpina" Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/23/

Pagina 5 di 364 14/07/2013 - Dimostrazione di barche solari

Incontro tematico

Dalle 10,00 alle 17,00 dalla passeggiata sul lago Grande sarà possibile osservare le Barche Solari (con motore elettrico alimentato da pannelli solari) navigare ecologicamente. Sarà anche possibile salire a bordo di una delle barche e scoprire la bellezza della navigazione lenta!

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/43/

15/07/2013 - Dogs...Not only dogs

Mostra

"DOGS...NOT ONLY DOGS" di ANDREA LAROUX Proiezione Fotografica in mostra dal 15 luglio al 31 agosto presso il Centro visita del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand Via Fransuà Fontan, 1 - Salbertrand Orari dal 15 luglio al 26 luglio : dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00 dal 27 luglio al 25 agosto tutti i giorni : dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 chiuso il 15 agosto Ingresso libero

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/38/

20/07/2013 - ARIE BAROCCHE, SACRE E PROFANE

Concerto

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO - Villarfocchiardo Ore 17.30

Presentazione Associazione Gandhiana ASSEFA Momento musicale con arie barocche sacre e profane Enrico Bruno - voce Marcelli Bagnasco - liuto Cena conviviale con cibo e bevande a Km 0 (ad offerta minima con prenotazione obbligatoria per informazioni tel. 346.7546922 - 349.7358660)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/28/

21/07/2013 - GEMME, RAMI, FIORI, PAESAGGI... E SOLIDARIETA'

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO - Villarfocchiardo Dal 21 al 31 luglio Mostra "Gemme, rami, fiori, paesaggi... e solidarietà" a cura del prof. Claudio Longo Inaugurazione mostra Domenica 21 luglio ore 10.30 Ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/29/

Pagina 6 di 364 21/07/2013 - DALLE TERRE DEGLI ESCARTON ALLA CONCA DI BARDONECCHIA - GRAN TOUR 2013

Escursione

Gran Tour 2013 - Dalle terre degli Escarton alla conca di Bardonecchia Visita guidata: l'itinerario porta alla scoperta degli antichi ritmi di vita e dei tesori d'arte custoditi da due piccoli borghi dell'alta Valle di Susa: Salbertrand e Melezet. Mulini idraulici, forni, architettura tradizionale e preziosi edifici sacri, custodi di affreschi e opere d'arte svelano questo angolo delle Alpi Occidentali. Visita ai siti dell'Ecomuseo Colombano Romean: Mulino idraulico, Parrocchiale di San Giovanni Battista, Borgo, Forno comunitario e Cappella dell'Annunciazione di Oulme a Salbertrand; Cappella di San Sisto, Borgo, Museo di Arte Religiosa Alpina, Scuola di intaglio e Parrocchiale a Melezet (Bardonecchia). Programma, costi e prenotazione su www.piemonteitalia.eu (http://www.piemonteitalia.eu)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/37/

22/07/2013 - Dogs...Not only dogs

Mostra

"DOGS...NOT ONLY DOGS" di ANDREA LAROUX Proiezione Fotografica in mostra dal 15 luglio al 31 agosto presso il Centro visita del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand Via Fransuà Fontan, 1 - Salbertrand Orari dal 15 luglio al 26 luglio : dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00 dal 27 luglio al 25 agosto tutti i giorni : dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 chiuso il 15 agosto Ingresso libero

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/39/

27/07/2013 - GLI AVVOLTOI GRANDI VELEGGIATORI

Incontro tematico

Sabato 27 luglio 2013 ore 21.00 Sede Parco Val Troncea Via della Pineta - Fraz. La Ruà PRAGELATO Ingresso libero Relatori: Maurizio Chiereghin e Daniele Reteuna - Gruppo Aquile e Avvoltoi Valli di Lanzo Robi Janavel - referente Rete Osservatori Alpi Occidentali, Comunità Montana Pinerolese Silvia Alberti e Giuseppe Roux Poignant - Guardiaparco Ente di Gestione Aree Protette Alpi Cozie Per informazioni: tel.0122/78849 - [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/45/

28/07/2013 - VAPORI DI GHIACCIO

Visita Teatralizzata

L'Ecomuseo Colombano Romeam e l'Associazione culturale ArTeMuDa propongono la visita teatrale ai siti di Ghiacciaia e Smoke-Sauna VAPORI DI GHIACCIO SALBERTRAND Domenica 28 luglio 2013 - ore 15.30 partenza dall'area attrezzata Pinea - ingresso del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand

Pagina 7 di 364 La visita teatrale proposta per la prima volta nel 2010 in occasione dei Trent'anni del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand vi porterà a conoscere la restaurata ghiacciaia ottocentesca e il vicino lago della Ghiacciaia, oltre alla smoke-sauna di Alvar Aalto nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand. Fuoco, calore, ghiaccio e vapori sono mescolati in questa visita teatrale, dove imprenditori del ghiaccio, una strana coppia e tre enigmatici pescatori raccontano le storie legate al luogo. Con la partecipazione di: Eliana Blanc, Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro L'iniziativa è inserita nella rassegna I-DEE di ArTeMuDa (http://www.artemuda.it/pro_idee.html) Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/22/

01/08/2013 - VITA E COLORI DELLA NATURA

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO - Villarfocchiardo Dal 1° al 16 agosto Mostra fotografica "Vita e colori della natura" a cura del Gruppo Fotografico di Bruzolo Ingresso gratuito Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/30/

01/08/2013 - SCENARIO MONTAGNA 2013 - APPUNTAMENTO NEL GRAN BOSCO

Spettacolo

Giunto alla sua nona edizione dal 1 al 15 agosto, torna "Scenario Montagna", evento sempre molto atteso dal pubblico e sempre con grande musica e grande teatro "ad alta quota". Suggestive cornici naturali ed "altezze" inusuali per il teatro e la musica: "Scenario Montagna" è infatti, con "I Suoni delle Dolomiti", l'unico Festival ad alta quota in Italia. Il pubblico, anche per questa edizione, avrà la possibilità di scoprire e visitare piccole borgate che nascondono e conservano grandi tesori culturali, luoghi pressoché incontaminati, lungo gli itinerari ed i sentieri della montagna e della Val di Susa, ricca di risorse culturali e turistiche, di storia e di tradizioni. Dal 1 al 15 agosto la Montagna sarà, ancora una volta, l'indiscussa protagonista del Festival, che si presenta con un programma di qualità e ulteriormente potenziato rispetto al passato: EUGENIO FINARDI, IRENE GRANDI, ENRICO EURON & ANNE-GAËLLE CUIF, TEASTORYCAT i protagonisti del 2013. GIOVEDI' 01 agosto si rinnova l'appuntamento nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, presso il lago della Ghiacciaia, ore 16.00: TEASTORYCAT in "DATEMI UN ANFRATTO....E VI MOSTRERO' LA SORTE". Gli altri appuntamenti: 09 agosto, Sauze d'Oulx, Teatre d'Ou, ore 21.00: EUGENIO FINARDI in "PAROLE & MUSICA" 12 agosto, Sauze di Cesana, Chiesa di San Restituto, ore 21.00: ENRICO EURON &ANNE-GAËLLE CUIF in concerto 15 agosto, Capanna Kind, Sportinia (Sauze d'Oulx), ore 11.30: Grande Concerto di Ferragosto delle Montagne Olimpiche: IRENE GRANDI Sito della rassegna: http://www.scenariomontagna.it/ (http://www.scenariomontagna.it/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/56/

03/08/2013 - IL PANE DEL PELLEGRINO ALL'HOTEL DIEU

Visita Teatralizzata

Pagina 8 di 364 L'Ecomuseo Colombano Romeam e l'Associazione culturale ArTeMuDa propongono la visita teatrale al nuovo sito ecomuseale dell'Hotel Dieu IL PANE DEL PELLEGRINO ALL'HOTEL DIEU SALBERTRAND Sabato 03 agosto 2013 - ore 15.30 presso Hotel Dieu - Via Roma n.58 La nuova visita teatrale dell'Associazione ArTeMuDa vi porterà a conoscere l'Hotel Dieu a Salbertrand. L'Hotel Dieu o Maison Dieu si trova nel centro dell'abitato, lungo quella che fu già l'antica "strada del Monginevro", poi "strada romana delle Gallie", infine (col passaggio dell'Alta Valle della Dora al Delfinato - XII sec.) "Strada di Francia", una delle più importanti vie transalpine dell'Europa medievale, e come tale percorsa da carrozze, cavalli e cavalieri, notabili, religiosi, mercanti, romei diretti ai pellegrinaggi. Con la partecipazione di: Eliana Blanc, Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro L'iniziativa è inserita nella rassegna I-DEE di ArTeMuDa (http://www.artemuda.it/pro_idee.html) Guarda il Video della Visita (http://www.youtube.com/watch?v=98DDBW_EoEo&feature=relmfu) realizzato nella stagione 2012 grazie al Piano di Valorizzazione "Valle di Susa Tesori di Arte e Cultura Alpina" Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/20/

04/08/2013 - DONNE DI MONTAGNA

Incontro tematico

Domenica 4 agosto 2013 ore 21.00 Casa Escartons Via San Giovanni - Fraz. Rivet PRAGELATO Ingresso libero a cura di Elisa PONCET, Silvia ALBERTI, Cinzia FORNERO Per informazioni: tel.0122/78849 - [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/47/

05/08/2013 - CAMOSCI E STAMBECCHI DELLA VAL TRONCEA

Escursione

Escursione con i guardiaparco alla scoperta della fauna alpina di quota Ritrovo: ore 7.00 presso il Pount daz Itreit (Pattemouche) e trasferimento con la navetta del Parco a Troncea Percorso impegnativo Durata: intera giornata. Pranzo al sacco. Necessario scarponcini e abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino, eventualmente un binocolo. Necessaria la prenotazione - massimo n. 20 partecipanti. Quota di partecipazione: Intero 10,00 €, Ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0122/78849 [email protected] Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/57/

07/08/2013 - LA STRADA DEI CANNONI - PRIMO APPUNTAMENTO

Escursione

Escursione naturalistica con i guardiaparco del Parco naturale del Gran Bosco di salbertrand Passeggiata naturalistica ad anello lungo la strada dei Cannoni, attraverso boschi di pino cembro e larice, per arrivare alle magnifiche praterie di cresta Ritrovo: ore 7.45 a Sauze d'Oulx davanti la Cappella di Richardette Percorso impegnativo. Durata: intera giornata. Pranzo al sacco. Necessario abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino. Necessaria la prenotazione.

Quota di partecipazione: Intero 10,00 €, Ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Massimo n. 20 partecipanti. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0122/854720 [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/52/

Pagina 9 di 364 09/08/2013 - Alla scoperta dei laghi Laus e Manica e salita alla Punta Cristalliera

Escursione

Escursione con i guardiaparco del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè Ritrovo: ore 8.00 presso rifugio Selleries - Roure (quota 2035 mt.) Percorso impegnativo (dislivello 767 mt.). Durata: intera giornata. Possibilità di soste intermedie al lago Laus (quota 2278 mt.) e lago Manica (quota 2369 mt.). Necessario abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino. Pranzo al sacco. Necessaria la prenotazione - massimo n. 20 partecipanti. Quota di partecipazione: Intero 10,00 €, Ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. per informazioni ed iscrizioni tel. 0121/83757 - [email protected] (mailto:[email protected]) Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/50/

10/08/2013 - SELVA BANDITA

Incontro tematico

Sabato 10 agosto 2013 ore 21.00 Sede Parco Val Troncea Via della Pineta - Fraz. La Ruà PRAGELATO Ingresso libero a cura di ALBERTO ESPAGNOL Per informazioni: tel.0122/78849 - [email protected] Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/46/

11/08/2013 - CONCERTO DI MUSICA CLASSICA

Concerto

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO - Villarfocchiardo CONCERTO DI MUSICA CLASSICA Domenica 11 agosto alla Certosa di Montebenedetto (Villar Focchiardo) nel cuore del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè alle ore 15.30 l'appuntamento in musica è con l'Ensemble Intreccio d'arpe: con Elena Spotti, Elena Piva e Marta Pettoni (in collaborazione con la Fondazione Piemonte del Vivo). L'ensemble è formato da 3 arpiste professioniste diplomate nei Conservatori di Milano, Firenze e Pavia che si sono successivamente perfezionate sotto la guida di importanti musicisti tra i quali J. Liber, U.Holliger ,F. Pierre , S. Mildonian, L.Prandina, C.Michel. Singolarmente svolgono la loro attività musicale sia come soliste sia in gruppi di musica da camera.Collaborano con le più prestigiose orchestre italiane tra le quali: La Scala, Rai, Comunale di Bologna, Regio di Torino, Lirico di Cagliari, Orchestra sinfonica G. Verdi, Pomeriggi Musicali sotto la guida di grandi direttori quali R. Muti, R. Chailly, Prètre, Gelmetti, Rostropovich, Maazel. Il repertorio proposto dal trio è decisamente emozionante e suggestivo, grazie anche alla sonorità ammaliatrice dell'arpa. Approfondimenti su http://www.piemontedalvivo.it/calendario/eventi/scheda/487/intreccio-darpe/villar-focchiardo/ (http://www.piemontedalvivo.it/calendario/eventi/scheda/487/intreccio-darpe/villar-focchiardo/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/31/

11/08/2013 - IL CIELO DI PRAGELATO

Incontro tematico

Pagina 10 di 364 Il cielo di Pragelato: attività astronomica, divulgazioni, osservazione e fotografia del cielo dell'Alta Val Chisone. Domenica 11 agosto 2013 ore 21.00 Sede Parco Val Troncea Via della Pineta - Fraz. La Ruà PRAGELATO Ingresso libero a cura di MAURO BRUNO Per informazioni: tel.0122/78849 - [email protected] scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/48/

12/08/2013 - GLI ALPEGGI DELLA VAL TRONCEA

Escursione

Gli alpeggi della Val Troncea Storia ed attualità di una pratica antica Escursione con i guardiaparco alla scoperta degli alpeggi e della vita di montagna Programma: Ritrovo: ore 8.00 presso il Pount daz Itreit (Pattemouche) Percorso di media difficoltà (500m dislivello in salita). Durata: intera giornata. Pranzo al sacco. Necessario abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino. Necessaria la prenotazione Quota di partecipazione: Intero 10,00 €, Ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0122/78849 [email protected] Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/51/

12/08/2013 - RAPACI

Incontro tematico

Il Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in collaborazione con il Comune di Sauze d'Oulx propone una serata naturalistica-divulgativa per conoscere meglio il mondo di questi affascinanti predatori a cura di Giuseppe Roux Poignant guardiaparco del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand Lunedì 12 agosto 2013 ore 21 presso Sede Ufficio del Turismo/Biblioteca Comunale Viale Genevris 7 - Sauze d'Oulx Ingresso libero

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/54/

14/08/2013 - FAGIANI DI MONTE, COTURNICI E PERNICI BIANCHE

Escursione

Escursione con i guardiaparco del Parco naturale della Val Troncea Ritrovo: ore 8.00 presso il Pount daz Itreit (Pattemouche) e trasferimento con la navetta del Parco al Meys Percorso impegnativo Durata: intera giornata. Pranzo al sacco. Necessario scarponcini e abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino. Necessaria la prenotazione - massimo n. 20 partecipanti. Quota di partecipazione: Intero 10,00 €, Ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0122/78849 [email protected] Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/60/

14/08/2013 - STAR CON LE STELLE

Incontro tematico

PRAGELATO: secondo appuntamento della manifestazione Star con le Stelle (arrivata all'ottava edizione) presso il Centro di documentazione sulle Meridiane e al Villaggio Kinka: ore 15.00 osservazione del Sole, macchie e protuberanze; ore 17.00 Costruiamo le Meridiane; ore 21.00 osservazioni astronomiche.

Pagina 11 di 364 La manifestazione è organizzata dal Circolo Pinerolese Astrofili con la collaborazione dell'Ente Parco, del Comune di Pragelato, della fondazione G.Guit Bourd, del Centro di documentazione sulle Meridiane, Associazione La Tacle, Villaggio Kinka, Rifugio Troncea.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/64/

15/08/2013 - LACHRIMAE AMANTIS

Concerto

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO - Villarfocchiardo nel cuore del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè Ore 15.30 Appuntamento in musica Lachrimae Amantis musiche dell'età elisabettiana Musiche dell'età elisabettiana eseguite da Cremona Consort, Ensemble di viole da gamba, Direzione Luciana Elizondo. L'evento è organizzato dal Comune di Villar Focchiardo, dall'Ente Parco e dal Gruppo Cartusia Ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/32/

16/08/2013 - GLI ANIMALI NELL'IMMAGINARIO POPOLARE

Incontro tematico

Gli animali nell'immaginario popolare delle vallate alpine occidentali a cura di Diego PRIOLO Venerdì 16 agosto 2013 ore 21.00 Sede Parco Val Troncea Via della Pineta - Fraz. La Ruà PRAGELATO Ingresso libero scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/49/

17/08/2013 - I QUATTRO ELEMENTI

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO - Villarfocchiardo Mostra fotografica "I quattro elementi" a cura di Chianocco Click Club Dal 17 agosto al 13 settembre Ingresso gratuito Scarica la Locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/33/

17/08/2013 - MINIERE E STAMBECCHI AL COLLE DEL BETH

Escursione

ESCURSIONE CON I GUARDIAPARCO DEL PARCO NATURALE DELLA VAL TROCEA Ritrovo: ore 7.00 presso il Pount daz Itreit (Pattemouche) e trasferimento con la navetta del Parco a Troncea Percorso impegnativo Durata: intera giornata. Pranzo al sacco. Necessario scarponcini e abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino. Necessaria la prenotazione Quota di partecipazione: Intero 10,00 €, Ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0122/78849 [email protected] Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/59/

Pagina 12 di 364 17/08/2013 - LEGGENDE RAGLIATE

Trekking someggiato

WEEK END PER FAMIGLIE: 17 E 18 AGOSTO Un fine settimana ricco di racconti e in compagnia degli asini per avvicinarsi e conoscere questo splendido animale; una facile passeggiata per raggiungere il rifugio GEAT Valgravio, dove trascorreremo la notte e un altrettanto facile percorso per raggiungere l'affascinante complesso della Certosa di Monte Benedetto. Durante la serata di sabato 17 AGOSTO i bambini potranno ascoltare diversi racconti fantastici che avranno per protagonisti i monaci della Certosa che visiteremo, sempre in compagnia degli asini, il giorno successivo. Costi: 10 € a persona per la guida Ritrovo presso il parcheggio del Paradiso delle Rane alle ore 16,00. Per info e prenotazioni: Mario Cavallo 3204257106 o 3387424424

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/61/

18/08/2013 - BERLICCHE ED I MISTERI DEL GRAN BOSCO

Visita Teatralizzata

L'Ecomuseo Colombano Romeam e l'Associazione culturale ArTeMuDa propongono la visita teatrale al Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand BERLICCHE ED I MISTERI DEL GRAN BOSCO SALBERTRAND Domenica 18 agosto 2013 - ore 15.00 partenza dalla Sede del Parco - Via Fransuà Fontan 1 La visita teatrale proposta per la prima volta nel 2010 in occasione dei Trent'anni del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand vi porterá a conoscere il Parco naturale del Gran Bosco fino al Sapé di Exilles. Durante l'escursione, della durata di circa due ore, il bosco rivelerá i suoi mille misteri e mille tesori attraverso le parole di diversi personaggi. Ma attenzione a... Berlicche! Con la partecipazione di: Eliana Blanc, Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro L'iniziativa è inserita nella rassegna I-DEE di ArTeMuDa (http://www.artemuda.it/pro_idee.html) Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/21/

19/08/2013 - IL PAESAGGIO GEOLOGICO E STORICO DEL CAMPO TRINCERATO DELL'ASSIETTA

Incontro tematico

Lunedì 19 agosto 2013 l'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie e il CNR - Istituto di Geoscienze e Georisorse di Torino organizzano una giornata a tema: Il paesaggio geologico e storico del campo trincerato dell'Assietta, occasione per la presentazione della "Carta geologica del campo trincerato dell'Assietta", un progetto che ha visto coinvolti il CNR e l'Ente Parco per la realizzazione di uno studio interdisciplinare sui luoghi resi noti dalla battaglia dell'Assietta del 19 luglio 1747 durante la Guerra di Successione Austriaca. Si tratta di una ricerca che mette insieme due diversi approcci, quello geologico e quello storico, per offrire delle nuove chiavi di lettura sull'uso militare dell'intera dorsale. La carta conterrà le informazioni rilevate sul terreno, arricchite da legende geologiche e antropiche e sarà corredata da spiegazioni e informazioni sull'orogenesi alpina, sull'azione dei ghiacciai e sui fenomeni geomorfologici con particolare attenzione al settore di riferimento. Questi aspetti non costruiranno soltanto lo sfondo della carta, ma interagiranno con le descrizioni storiche che racconteranno le vicende belliche, soprattutto quelle legate alla battaglia più nota svoltasi nel 1747. Spiegazioni e brevi spostamenti a piedi per toccare con mano ciò che la natura e la storia hanno costruito Ritrovo alle ore 10.00 presso il Rifugio "Jack Canali" Casa Assietta (m 2507 s.l.m.) (arrivo con mezzi propri) Termine giornata prevista per le ore 16.30 Percorso facile (100 m dislivello in salita). Possibilità di pranzare presso il Rifugio (€ 18). Necessario abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino. Per l'occasione ai partecipanti verrà presentata, data in omaggio ed illustrata sul campo la nuova "Carta geologica del campo trincerato dell'Assietta" Obbligatoria la prenotazione (massimo n. 35 partecipanti) Per informazioni e iscrizioni: tel. 0122/78849 Programma dettagliato della giornata Ore 10.00 - ritrovo e accoglienza presso il Rifugio Casa Assietta (m 2507 s.l.m.) arrivo con mezzi propri Ore 10.15 - Presentazione del progetto: la Carta geologica del campo trincerato dell'Assietta A cura

Pagina 13 di 364 del CNR di Torino e Parco Alpi Cozie Ore 10.30 - Tra animali e fiori: le meraviglie naturali A cura del Parco Alpi Cozie Ore 10.50 - Dove siamo? I micro toponimi nella memoria della popolazione locale A cura del Parco Alpi Cozie Ore 11.10- L'orogenesi alpina toccata con mano A cura del CNR di Torino Ore 12.30 - Pausa pranzo Possibilità di pranzare presso il Rifugio Assietta (costo € 18) previa prenotazione all'Ente Ore 13.30 - Un viaggio nel tempo: l'Assietta nel XVIII secolo A cura del Parco Alpi Cozie Ore 14.00 -Cosa nascondono i trinceramenti dell'Assietta? A cura del CNR di Torino e Parco Alpi Cozie Ore 16.30 -Termine della giornata Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/58/

21/08/2013 - LA STRADA DEI CANNONI - SECONDO APPUNTAMENTO

Escursione

Escursione naturalistica con i guardiaparco del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand Passeggiata naturalistica ad anello lungo la strada dei Cannoni, attraverso boschi di pino cembro e larice, per arrivare alle magnifiche praterie di cresta Ritrovo: ore 7.45 a Sauze d'Oulx davanti la Cappella di Richardette Percorso impegnativo. Durata: intera giornata. Pranzo al sacco. Necessario abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino. Necessaria la prenotazione.

Quota di partecipazione: Intero 10,00 €, Ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Massimo n. 20 partecipanti. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0122/854720 [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/53/

22/08/2013 - 4 GIORNI...3 ASINI...1 LIBRO

Trekking someggiato

MINI TREK PER FAMIGLIE: DAL 22 AL 25 AGOSTO 4 giorni...3asini...1libro (Valgravio - Amprimo - Toesca) Quand'è stato che qualcuno vi ha letto un libro? Che vi siete sentiti "coccolati" e "cullati" dal ritmo del racconto? Immaginate allora di riprovare quelle sensazioni, in un prato, all'ombra degli alberi con vicino a voi 3 asinelli che pascolano. Ma il racconto parla di asini: potrebbero allora essere quegli stessi asini che ho di fianco a me i protagonisti del racconto, il media per assaporare ancora di più lo svolgersi delle vicende. Il libro che farà da filo conduttore del viaggio è un libro per ragazzi. Ma nel modo piú schietto e genuino conserva il tocco delizioso e inconfondibile di John Fante, quel misto di travolgente vitalità e di note patetiche che ne è cosí caratteristico. È la storia, allegra e toccante, di un bambino e del suo asinello coraggioso. E di una formidabile alleanza che permetterà di ricondurre al suo recinto un meraviglioso toro da combattimento e redimere un padre alla deriva. Ambientata in un Messico da favola, bonario, trafelato e pittoresco. Costi: 90 € a persona per la guida (da 7 a 9 persone) 70 € a persona per la guida (da 10 a 12 persone) i bambini sotto i 12 anni non pagano Per info e prenotazioni: Mario Cavallo 3204257106 o 3387424424

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/62/

24/08/2013 - UNGULATI

Incontro tematico

Il Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in collaborazione con il Comune di Sauze d'Oulx propone una serata naturalistica- divulgativa per conoscere meglio il mondo di questi affascinanti mammiferi a cura di Elisa Ramassa guardiaparco del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand Lunedì 12 agosto 2013 ore 21 presso Sede Ufficio del Turismo / Biblioteca Comunale Viale Genevris 7 - Sauze d'Oulx Ingresso libero

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/55/

Pagina 14 di 364 24/08/2013 - STAR CON LE STELLE AL RIFUGIO TRONCEA

Incontro tematico

Appuntamento al RIFUGIO TRONCEA per OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE DAL PROFONDO DEL CIELO a cura del Circolo Pinerolese Astrofili Informazioni: M. Martini 333.6014885

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/65/

26/08/2013 - ASSIETTA: UNA SOSTA PER IL PIVIERE TORTOLINO

Incontro tematico

INCONTRO ANNULLATO IN FASE DI RIPROGRAMMAZIONE Nelle praterie di alta quota dell'ASSIETTA presso il Rifugio Assietta "Jack Canali" (2.509 m slm) alle ore 17.00 si terrà la presentazione del progetto di ricerca scientifica Una sosta per il Piviere tortolino (Charadrius morinellus) e si darà il via ufficiale al monitoraggio 2013. Le attività di monitoraggio si svolgeranno fino al 15 settembre periodo durante il quale il Piviere Tortolino effettua la migrazione post riproduttiva verso le zone di svernamento.

I lavori sono coordinati e curati da Giuseppe Roux Poignant con la collaborazione dei colleghi guardiaparco e di ricercatori esterni. Il Progetto è finanziato dal Fondo Italiano per la Biodiversità istituito dalla Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali. Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/71/

29/08/2013 - MONACI, ASINI E CERTOSE

Trekking someggiato

MONACI, ASINI E CERTOSE (Cascina Roland - Mulino di Mattie - San Francesco) Sui sentieri della Storia - La Via Francigena della Media Valle di Susa: 29 - 30 - 31 AGOSTO Una via maestra percorsa in passato da migliaia di fedeli che dall'Europa si recavano in pellegrinaggio a Roma, cuore della cristianità. Oggi, gli itinerari francigeni in Piemonte sono suggestivi cammini di fede ma anche percorsi adatti a tutti. Pellegrini e uomini di Chiesa, eserciti e mercanti, hanno varcato il Monginevro o il Moncenisio fin dall'antichità. Un'opportunità speciale per integrare la conoscenza del territorio legata alle specialità gastronomiche della tradizione. Il tratto valsusino della Via Francigena ha tra l'altro da poco ricevuto la certificazione ufficiale da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Costi: 60 € a persona per la guida i bambini sotto i 12 anni non pagano Per info e prenotazioni: Mario Cavallo 3204257106 o 3387424424

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/63/

31/08/2013 - L'ORO BIANCO E L'ORO NERO

Visita Teatralizzata

L'Ecomuseo Colombano Romeam e l'Associazione culturale ArTeMuDa propongono la visita teatrale ai siti ecomuseali di Carbonaia e Ghiacciaia L'ORO BIANCO E L'ORO NERO a SALBERTRAND Sabato 31 agosto 2013 - ore 15.30 partenza dall'area attrezzata PINEA - ingresso Parco nat. Gran Bosco di Salbertrand Fuoco e acqua. Caldo e freddo. Nero e bianco. Carbone e ghiaccio. Contrasti e strani personaggi si intrecciano nella visita teatrale "L'oro bianco e l'oro nero" alla scoperta di alcuni gioielli del patrimonio dell'Ecomuseo Colombano Romean. In primo luogo

Pagina 15 di 364 visiteremo la Ghiacciaia ottocentesca, accanto all'incantevole laghetto. Successivamente, in prossimità dell'accesso al Parco, visiteremo un'aia carbonile con le diverse fasi di allestimento di una carbonaia in bosco. Ma attenzione, perchè strani personaggi possono incrociare la vostra strada. E soprattutto... attenti ai cuculi! Con la partecipazione di: Eliana Blanc, Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro L'iniziativa è inserita nella rassegna I-DEE di ArTeMuDa (http://www.artemuda.it/pro_idee.html) Guarda il Video della Visita (http://www.youtube.com/watch?v=98DDBW_EoEo&feature=relmfu) realizzato nella stagione 2012 grazie al Piano di Valorizzazione "Valle di Susa Tesori di Arte e Cultura Alpina" Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/19/

14/09/2013 - IL TREKKING DEL LUPO

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO - Villarfocchiardo Dal 14 settembre al 13 ottobre Mostra fotografica "Il trekking del lupo: 7 giorni a piedi in posti da lupi sulle Alpi Marittime" a cura di Franco Voglino e Annalisa Porporato Ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/34/

15/09/2013 - SULLE TRACCE DEL LUPO

Incontro tematico

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO - Villarfocchiardo Ore 15.00 Conferenza con diapositive e filmati "Sulle tracce del lupo" LA STORIA LA RICERCA L?IMMAGINARIO a cura di Luca Giunti guardiaparco dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie Ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/35/

20/09/2013 - IL BRAMITO DEL CERVO NEL GRAN BOSCO

Escursione

IL BRAMITO DEL CERVO 2013 : 20 settembre - 27 settembre - 4 ottobre Osservazioni faunistiche con i Guardiaparco del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand Appuntamento: ore 15.30 presso la Sede del Parco naturale del Gran Bosco, Via Fontan, 1 - Salbertrand, per una breve spiegazione sul riconoscimento della specie cervo e il censimento al bramito; seguirà uscita serale con i guardiaparco per ascoltare il bramito dei cervi e vivere il bosco nelle prime ore della notte. Equipaggiamento: idoneo per escursione impegnativa, abbigliamento da montagna, binocolo, pila frontale, pasto al sacco. Quota di partecipazione: Intero 10,00 €, Ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Massimo n. 9 partecipanti. Prenotazione: obbligatoria entro il mercoledì precedente l'escursione. Info e prenotazioni: 0122 854720 e- mail: [email protected] Scarica la Locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/66/

21/09/2013 - IL BRAMITO DEL CERVO NEL PARCO ORSIERA-

Pagina 16 di 364 ROCCIAVRE'

Escursione

Sabato 21 settembre Val Chisone - Fenestrelle "Serata al Bramito del Cervo" - Osservazioni faunistiche con i Guardiaparco del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè Appuntamento ore 17.00 presso la fontana di Pracatinat - Fenestrelle Necessario abbigliamento da montagna, per chi ne è in possesso, opportuno un binocolo e prendere al seguito anche una pila. Pasto al sacco. Prenotazione obbligatoria. Massimo 20 persone Costi : intero 10,00 € ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni) - gratuito fino ai 6 anni Per informazioni ed iscrizioni tel. 0122/78849 oppure [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/69/

27/09/2013 - IL BRAMITO DEL CERVO NEL GRAN BOSCO

Escursione

IL BRAMITO DEL CERVO 2013 : 20 settembre - 27 settembre - 4 ottobre Osservazioni faunistiche con i Guardiaparco del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand Appuntamento: ore 15.30 presso la Sede del Parco naturale del Gran Bosco, Via Fontan, 1 - Salbertrand, per una breve spiegazione sul riconoscimento della specie cervo e il censimento al bramito; seguirà uscita serale con i guardiaparco per ascoltare il bramito dei cervi e vivere il bosco nelle prime ore della notte. Equipaggiamento: idoneo per escursione impegnativa, abbigliamento da montagna, binocolo, pila frontale, pasto al sacco. Quota di partecipazione: Intero 10,00 €, Ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Massimo n. 9 partecipanti. Prenotazione: obbligatoria entro il mercoledì precedente l'escursione. Info e prenotazioni: 0122 854720 e- mail: [email protected] Scarica la Locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/67/

28/09/2013 - IL BRAMITO DEL CERVO NEL PARCO ORSIERA ROCCIAVRE'

Escursione

Sabato 28 settembre Val Chisone - Fenestrelle "Serata al Bramito del Cervo" - Osservazioni faunistiche con i Guardiaparco del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè Appuntamento ore 17.00 presso la fontana di Pracatinat - Fenestrelle Necessario abbigliamento da montagna, per chi ne è in possesso, opportuno un binocolo e prendere al seguito anche una pila. Pasto al sacco. Prenotazione obbligatoria. Massimo 20 persone Costi : intero 10,00 € ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni) - gratuito fino ai 6 anni Per informazioni ed iscrizioni tel. 0122/78849 oppure [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/70/

28/09/2013 - AMNISIADI 2013

Evento/Festa

Pagina 17 di 364 L'Ente di gestione delle aree naturali delle Alpi Cozie in collaborazione con il Comune di Avigliana partecipa all'evento "Puliamo il Mondo" organizzato da Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta e la Provincia di Torino che si svolgerà il 27-28-29 settembre 2013.

Il territorio aviglianese propone "Puliamo il Sangone e i Laghi di Avigliana" e il Parco naturale dei Laghi di Avigliana invita a partecipare alle AMNISIADI 2013: le Olimpiadi dei Rifiuti abbandonati Sabato 28 settembre 2013 l'appuntamento è al Lago Piccolo alle ore 8.30 per l'iscrizione, formazione delle squadre, distribuzione regolamento e attrezzature. La giornata si concluderà alle ore 16.30 con la premiazione delle squadre.

Scarica la locandina della giornata:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/73/

04/10/2013 - IL BRAMITO DEL CERVO NEL GRAN BOSCO

Escursione

IL BRAMITO DEL CERVO 2013 : 20 settembre - 27 settembre - 4 ottobre Osservazioni faunistiche con i Guardiaparco del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand Appuntamento: ore 15.30 presso la Sede del Parco naturale del Gran Bosco, Via Fontan, 1 - Salbertrand, per una breve spiegazione sul riconoscimento della specie cervo e il censimento al bramito; seguirà uscita serale con i guardiaparco per ascoltare il bramito dei cervi e vivere il bosco nelle prime ore della notte. Equipaggiamento: idoneo per escursione impegnativa, abbigliamento da montagna, binocolo, pila frontale, pasto al sacco. Quota di partecipazione: Intero 10,00 €, Ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Massimo n. 9 partecipanti. Prenotazione: obbligatoria entro il mercoledì precedente l'escursione. Info e prenotazioni: 0122 854720 e- mail: [email protected] Scarica la Locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/68/

05/10/2013 - IL BRAMITO DEL CERVO NEL PARCO ORSIERA ROCCIAVRE'

Escursione

Sabato 5 OTTOBRE Val Chisone - Fenestrelle "Serata al Bramito del Cervo" - Osservazioni faunistiche con i Guardiaparco del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè Appuntamento ore 17.00 presso la fontana di Pracatinat - Fenestrelle Necessario abbigliamento da montagna, per chi ne è in possesso, opportuno un binocolo e prendere al seguito anche una pila. Pasto al sacco. Prenotazione obbligatoria. Massimo 20 persone Costi : intero 10,00 € ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni) - gratuito fino ai 6 anni Per informazioni ed iscrizioni tel. 0122/78849 (sede Pragelato)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/74/

06/10/2013 - MIGLIOR FORMAGGIO DEI PARCHI DELLE ALPI COZIE

Incontro tematico

AUTUNNO IN FESTA 2a EDIZIONE DEL MIGLIOR FORMAGGIO DEI PARCHI DELLE ALPI COZIE organizzata dall'Associazione di Mattie con la partecipazione dei produttori di formaggio tipico dei Parchi delle Alpi Cozie a Mattie località Versina, area attrezzata (in caso di pioggia nella palestra comunale)

Pagina 18 di 364

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/75/

19/10/2013 - CERTOSE E MARRONI - GRAN TOUR 2013

Escursione

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO - Villarfocchiardo Gran Tour 2013 - Villar Focchiardo: certose e marroni Visite guidate a cura di Gruppo Cartusia e Valle di Susa Tesori di Arte e Cultura Alpina L'itinerario porta alla scoperta della Certosa di Monte Benedetto, situata a 1160 m nel cuore del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè. Il sito certosino è l'unico esempio rimasto in Europa di "Certosa Primitiva" ovvero di certosa che conserva ancora parti originali della sua costruzione avvenuta nell'anno 1198. A valle del complesso certosino si incontrano i resti della Correria o Casa Bassa, un'altra rarità durata solo fino alla fine del 1300. Nel pomeriggio si visita un castagneto, con la guida di un castanicultore, in occasione della sagra che si snoda lungo le vie centrali del paese. Programma, costi e pronotazione: www.piemonteitalia.eu (http://www.piemonteitalia.eu)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/36/

08/11/2013 - IL MONDO DELLE API

Incontro tematico

CORSO DI APICOLTURA AMATORIALE: PRIMI PASSI PER CONOSCERE E ALLEVARE LE API presso la sede di Salbertrand in Via Fransuà Fontan n.1 Primo incontro venerdì 8 novembre 2013 ore 20.30 I Parchi delle Alpi Cozie proseguono l'esperienza pluriennale sviluppata dal Parco naturale Orsiera-Rocciavrè di tutela e sviluppo dell'Apicoltura in montagna proponendo un nuovo ciclo di incontri curati dal Guardiaparco Marino Miletto. Il corso "Il Mondo delle Api" si sviluppa in nove lezioni teoriche e pratiche che si terranno presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in Via Fransuà Fontan, n. 1 da venerdì 8 novembre 2013. Il corso è rivolto a coloro che desiderano intraprendere l'allevamento delle api a livello amatoriale o semplicemente conoscere meglio questo meraviglioso mondo. E' previsto un massimo di 30 iscritti e la quota di iscrizione è di 50 euro a partecipante (gratuito fino a 14 anni): i minorenni devono essere accompagnati obbligatoriamente da un adulto. Per ragioni organizzative gli interessati sono invitati a iscriversi rivolgendosi agli uffici di Foresto tel.0122/47064 (rif. Anselmina) oppure o agli uffici di Salbertrand 0122/854720 (rif. Danila). Sarà comunque possibile iscriversi direttamente presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand alle ore 20.30 di venerdì 8 novembre 2013, fermo restando la disponibilità dei posti. Il corso si terrà con un numero minimo di 10 partecipanti. E' obbligatorio l'utilizzo di maschera e guanti da apicoltore nella parte pratica. Scarica la locandina con il calendario delle lezioni:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/72/

22/11/2013 - CONSERVAZIONE E RECUPERO DELLE PRATERIE XERO-TERMICHE DELLA VALLE DI SUSA MEDIANTE LA GESTIONE PASTORALE

Incontro tematico

Presso la sala consiliare del Comune di Bussoleno Via Traforo 62 - Bussoleno (TO) ore 20.30 presentazione del progetto Life LIFE12 NAT/IT/000818 XERO-GRAZING L'incontro a carattere divulgativo è aperto a comunità locali, proprietari dei terreni, operatori del settore agro-pastorale, associazioni di categoria e fruitori dell'area. Intende favorire la partecipazione attiva di tutti coloro che hanno interessi nei confronti del territorio

Pagina 19 di 364 e delle azioni implementate dal progetto stesso. E' condotto dai beneficiari locali (Comuni ed Ente Alpi Cozie). Visita il sito del progetto: http://www.lifexerograzing.eu/it/ (http://www.lifexerograzing.eu/it/) ingresso libero per informazioni: Tel 0122/47064 e-mail: [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/76/

23/11/2013 - COMUNITA' E GESTIONE DEI BOSCHI NELLE VALLI DI OULX E PRAGELATO

Convegno

Dalla Grande Charte al Consorzio Forestale Alta Valle Susa attraverso il trattato di Utrecht presso la sala conferenze del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie Via F. Fontan n.1 - Salbertrand (TO) ore 14.30 apertura convegno Interventi: B. Usseglio: "L'Alta Val Chisone e il Trattato di Utrecht" C. Baccon: "Salbertrand: una Comunità e i suoi boschi" R. Nuvolone: "I nodi della chioma alpina sfuggiti al pettine di Utrecht" R. Sibille: "Comunità, comunisti, comunaglie e liti per terra nelle alte valli della Dora" M. di Maio: "Per il bosco un manto più ricco e più lungo" P. Piussi: "Paesaggio, boschu e lavoro" A. Dotta: "Il ritorno al concetto di tutela del bene comune: dal Comitato alla Comunità al Consorzio Forestale" Ore 19.00 Rinfresco Ore 21.00 Consegna riconoscimento Patrimouanë d'la Jan - Patrimonio della Collettività 2013 dell'Associazione ArTeMuDa spettacolo teatrale dell'Associazione ArTeMuDa Bousqueiran Per informazioni: [email protected] L'evento è inserito nella rassegna Chantar l'Uvern 2013/2014 Scarica il programma completo: Locandina

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/17/

24/11/2013 - Via Sacra- Trekking sui Monti della Sacra di San Michele

Escursione

Via Sacra - In ricordo di Gianfranco Salotti - Trekking sui Monti della Sacra di San Michele Domenica 24 Novembre 2013 - ritrovo ore 8,30 ad Avigliana - Piazzale Don Germena Il percorso sarà allietato dalle musiche dei "FILID" E' obbligatoria la prenotazione entro il 22 novembre allo 011/9313000/9341405 o all'e-mail [email protected] Si accettano fino a 60 partecipanti. La partecipazione alla giornata ha un costo di 15 euro a partecipante che copre le spese per i pasti (escluso il pranzo a sacco), il viaggio in bus, gli intrattenimenti musicali e le guide naturalistiche che accompagneranno il gruppo. Si raccomanda di munirsi di calzature da trekking e di torcia elettrica per il rientro in notturna. La manifestazione si terrà con qualsiasi condizione meteorologica.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/77/

Pagina 20 di 364 29/11/2013 - UNA FINESTRA SULLE VALLI

Incontro tematico

IL PAESAGGIO STORICO DELL'ASSIETTA: un racconto inedito di un territorio famoso in tutta Europa VILLAR PEROSA: Venerdì 29 novembre 2013 ore 21.00 presso la Biblioteca Comunale di Villar Perosa Leggi e scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/80/

07/12/2013 - La Carovana vèit amount/La Carovana vai amont

Incontro tematico

Nell'ambito della rassegna Chantar l'Uvern dall'autunno alla primavera: frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese Edizione 2013/2014 Sabato 7 dicembre Ore 21.00 presso la sede del Parco di Salbertrand Via Fransuà Fontan 1 Storia di un viaggio in Valle di Susa tra lingua occitana, francoprovenzale e francese. Un film documentario di Alberto Milesi - Produzione Chambra d'Oc

Leggi i dettagli

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/78/

07/12/2013 - Serata UTRECHT

Evento/Festa

Pragelato 7 dicembre 2013 ore 19.30 Villaggio Kinka Serata Utrecht a cena con la storia: le memorie di un soldato francese, i racconti della gente comune stretta fra due eserciti, spie spioni e sospettati, il giuramento ... e ... il ricordo di un popolo costretto a emigrare.

Prenotazione entro lunedì 2 dicembre 2013 Tel 0122/78086 - 348/2307615 e-mail: [email protected] Scarica la locandina con i dettagli dell'evento

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/79/

28/12/2013 - GREEN FIRE (film documentario)

Proiezione

Sabato 28 dicembre alle ore 21.00 presso la sede del Parco Naturale Val Troncea a Pragelato in via della Pineta. Proiezione del film Green Fire , documentario che ripercorre la carriera del grande naturalista statunitense Aldo Leopold, definito il padre della gestione faunistica e della moderna ecologia. Con la partecipazione del guardaparco Luca Maurino e dell'erpetologo Stefano Doglio, curatori della versione italiana del film. Scarica la locandina:

Pagina 21 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/81/

28/12/2013 - MOUTON 2.0 (film)

Proiezione

Sabato 28 dicembre alle ore 21.00 presso la Sede del Parco del Gran Bosco di Salbertrand (Via Fransuà Fontan 1) proiezione del film

"Mouton 2.0 La Pulce nell'Orecchio" la serata è organizzata in collaborazione con la neo Associazione culturale "Tabor" di Chiomonte

Scarica la Locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/82/

28/12/2013 - CASA ESCARTONS APERTURA

Apertura Centri Visita/Musei

PER IL PERIODO NATALIZIO CASA ESCARTONS Via Nazionale angolo Via San Giovanni - Frazione Rivet - Pragelato E' APERTA SABATO 28 DICEMBRE E DOMENICA 29 DICEMBRE SABATO 4 GENNAIO E DOMENICA 5 GENNAIO dalle 15.00 alle 18.00

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/85/

29/12/2013 - Escursione con le ciaspole a Troncea

Escursione

Escursione con le racchette da neve nel Parco naturale Val Troncea. DOMENICA 29 DICEMBRE Ore 9.00 Ritrovo presso la sede del Parco Fraz. Ruà PRAGELATO Ore 9.30 circa Partenza dal Pount daz Itreit con sosta presso la stazione meteo del Parco e breve spiegazione sulle tecniche di rilievo dei dati Meteonivometrici Ore 12.30 circa Arrivo a Troncea: sosta e pranzo per chi vuole presso il Rifugio di Troncea Nel corso della giornata approfondimenti e curiosità sul bollettino valanghe e sulle tecniche di monitoraggio valanghe Quota per la gita: € 10,00 adulti, ridotto € 3,00 (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni Per chi vuole fare pranzo al Rif. Troncea: quota da pagare presso il Rifugio in base alle consumazioni. Equipaggiamento: scarponcini, racchette da neve, bastoncini, abbigliamento invernale, occhiali da sole ed eventualmente un binocolo. Info: [email protected] (mailto:[email protected]) / tel 0122.78849 E' obbligatoria la prenotazione all'escursione entro il 27.12.2013 Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/84/

04/01/2014 - CASA ESCARTONS APERTURA

Apertura Centri Visita/Musei

PER IL PERIODO NATALIZIO CASA ESCARTONS Via Nazionale angolo Via San Giovanni - Frazione Rivet - Pragelato E' APERTA SABATO 28 DICEMBRE E DOMENICA 29 DICEMBRE SABATO 4 GENNAIO E DOMENICA 5 GENNAIO dalle 15.00 alle 18.00

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/86/

Pagina 22 di 364 05/01/2014 - I Mille volti dell'Assietta

Incontro tematico

PRAGELATO: 5 gennaio 2014 ore 21.00 a CASA ESCARTONS Frazione Rivet - Via San Giovanni

Il racconto inedito di un territorio famoso in tutta Europa: storie di pietra, montanari e soldati in un paesaggio modellato dalla natura e dall'uomo. Presentazione della carta geologica dell'Assietta a cura di G. Fioraso e P. Mosca del CNR e del guardiaparco B. Usseglio del Parco naturale Val Troncea.

Locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/83/

18/01/2014 - Le Cene della luna nel Parco Orsiera-Rocciavrè - ANNULLATA

Escursione

CAUSA MAL TEMPO L'ESCURSIONE E' STATA ANNULLATA. in collaborazione con il Rifugio Selleries (2023 metri slm) Una bellissima passeggiata al chiaro di luna, un rifugio caldo e accogliente, un'ottima cucina casalinga...una serata indimenticabile!

LUOGO RITROVO: Presso il Centro di Soggiorno di Pra Catinat - Val Chisone. Possibilità di parcheggio presso le strutture. Strada sempre sgombra da neve, ma possibilità di ghiaccio sul fondo. Obbligatorie le gomme termiche. ORA RITROVO: 16,00 INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: dal Centro di Soggiorno di Pra Catinat ORA PARTENZA: 16,30 - 16,45 DISLIVELLO: 400 metri circa LUNGHEZZA DEL PERCORSO: 7 Km DIFFICOLTA': escursionistica TEMPO PREVISTO: 3 ore (salita); 2 ore (discesa) RIENTRO: Partenza dal rifugio intorno alle 22.30 RIENTRO ALLE AUTO: intorno alle 24,00

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Abbigliamento caldo e confortevole, un indumento intimo di ricambio, sconsigliata la tuta da sci intera (fa sudare troppo), guanti, berretto, zaino sufficientemente capiente per riporre vestiario (salendo ci si può togliere la giacca a vento con cui si è partiti), pedule o scarponi da montagna, bastoncini, ciaspole, eventualmente ghette, torcia elettrica. RACCHETTE DA NEVE: Per chi non le avesse c'è la possibilità di affittarle sul posto

DESCRIZIONE: Perchè non unire una spettacolare camminata nella neve al chiaro di luna, ad una bella serata in rifugio? Questo è lo spirito delle "cene della luna"! L'itinerario si sviluppa sulla comoda strada che porta al rifugio Selleries, in un paesaggio ammantato di neve. Si salirà sino al rifugio Selleries (2040 m),dove potremo gustare in compagnia una cena da ricordare! Paesaggio di alta montagna. Possibilità di avvistamento di animali.

COSTI: Euro 10 accompagnamento da parte della Guida del Parco Euro 17 cena in rifugio Euro 5 affitto racchette da neve Informazioni e Prenotazioni: Mario Cavallo (guide) 320.4257106

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/87/

Pagina 23 di 364 25/01/2014 - Stelle e racchette nel Parco Orsiera-Rocciavrè

Escursione in collaborazione con il Rifugio Selleries (2023 metri slm) Una bellissima passeggiata al chiaro di luna, un rifugio caldo e accogliente, un'ottima cucina casalinga...una serata indimenticabile!

LUOGO RITROVO: Presso il Centro di Soggiorno di Pra Catinat - Val Chisone. Possibilità di parcheggio presso le strutture. Strada sempre sgombra da neve, ma possibilità di ghiaccio sul fondo. Obbligatorie le gomme termiche. ORA RITROVO: 16,00 INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: dal Centro di Soggiorno di Pra Catinat ORA PARTENZA: 16,30 - 16,45 DISLIVELLO: 400 metri circa LUNGHEZZA DEL PERCORSO: 7 Km DIFFICOLTA': escursionistica TEMPO PREVISTO: 3 ore (salita); 2 ore (discesa) RIENTRO: Partenza dal rifugio intorno alle 22.30 RIENTRO ALLE AUTO: intorno alle 24,00

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Abbigliamento caldo e confortevole, un indumento intimo di ricambio, sconsigliata la tuta da sci intera (fa sudare troppo), guanti, berretto, zaino sufficientemente capiente per riporre vestiario (salendo ci si può togliere la giacca a vento con cui si è partiti), pedule o scarponi da montagna, bastoncini, ciaspole, eventualmente ghette, torcia elettrica. RACCHETTE DA NEVE: Per chi non le avesse c'è la possibilità di affittarle sul posto

COSTI: Euro 10 accompagnamento da parte della Guida del Parco Euro 17 cena in rifugio Euro 5 affitto racchette da neve Informazioni e Prenotazioni: Guide Parco Orsiera 320.4257106 Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/91/

01/02/2014 - Tra Delfinato e Savoia: quando la storia parlava francese

Incontro tematico

Lo sportello linguistico per il francese de LA VALADDO, in collaborazione con l'Ente Parco e la Comunità Montana del Pinerolese organizzano a PREGELATO presso CASA ESCARTONS alle ore 20.45 un ciclo di incontri culturali dal titolo "Do we speak Français?" con l'obiettivo di approfondire le varie ragioni e le forme della francofonia nelle valli del pinerolese. Sabato 1 febbraio 2014 il primo incontro "Tra Delfinato e Savoia quando la storia parlava francese" Intervengono Ettore Peyronel, Bruno Usseglio, Davide Bianco Gli incontri successivi si terranno sempre alla stessa ora sabato: 1 marzo, 5 aprile, 3 maggio, 31 maggio, 14 giugno inoltre c/o il Salone Parrocchiale di Mentoulles, sabato 7 giugno, ore 21.00 "Musiche e Canti in francese" con il gruppo Corale Eiminal Info: www.lavaladdo.it (http://www.lavaladdo.it) - [email protected] (mailto:[email protected]) Il progetto è sostenuto dalla Legge 482/1999 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche" tramite il Settore Promozione del patrimonio culturale e linguistico della Regione Piemonte Scarica il volantino del programma completo:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/92/

Pagina 24 di 364 15/02/2014 - Trekking senza frontiere: 18 itinerari di confine tra Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Francia e Svizzera

Proiezione

SALBERTRAND: sede Parco naturale del Gran Bosco - ore 21.00 L'Ente Parco e il CAI sottosezione di Salbertrand propongono la serata "Trekking senza frontiere" incontro con il fotografo professionista Gian Luca Boetti che presenta il suo libro Il libro descrive il territorio e i 18 trekking transfrontalieri facili e segnalati più belli, con testi introduttivi e descrizioni dettagliate dei tour, tappa per tappa, informazioni pratiche sui percorsi da 4 a 10 giorni. Sulle montagne di frontiera fra Italia, Francia e svizzera, i Tour si invitano a percorrere i sentieri e a scoprire l'identità del paesaggio naturale e umano attorno al Monte Bianco, Ruitor, l'Alta Via Glaciale, fra Gran Paradiso e Vanoise, alla Bessanese, al Rocciamelone, ai Denti d'Ambin, ai Re Magi, al Thabor, a Punta Ramière, al Granero, al Viso, all'Oronaye, allo Chambeyron, al Ténibres, fra Marittime e Mercantour, attorno al Marguareis e al Toraggio. Il libro dei viaggi a piedi nel cuore della regione Alpi - Mediterraneo, scritto da Boetti anche in francese per Glénat e Hachette. Il messaggioo dell'opera ripropone il patrimonio che rappresentano le montagne dello spartiacque principale alpino italo francese, per la loro identità millenaria di territorio di spostamenti, unione, fratellanza, comunicazione, scambio culturale e commerciale, flussi di migrazione. Perché è proprio attraverso le montagne che si sono incontrate le genti e le popolazioni delle valli alpine e prealpine confluenti nella valle del Rodano e di quella del . Uno scambio che nasce nella preistoria, prima dell'avvento delle frontiere, perdura in tempi storici anche con la nascita dei confini di imperi e stati, prosegue oggi. Il tema del trek che viene considerato e proposto nel libro, è quello che l'uomo fa proprio, ritrovando l'ancestrale spostarsi a piedi, primo modo di trasferirsi nell'ambiente e proprio della specie fin dalla preistoria, quale pratica e modo più naturale vitale, elemento primario di arricchimento culturale, confronto con se stesso e con gli altri, con indubbi giovamenti mentali, psicologici, spirituali e anche fisici. "Trekking senza frontiere" è edito da Capricorno e diffuso da Feltrinelli in Italia da Novembre: http://www.edizionidelcapricorno.com/Prodotto/trekking-senza-frontiere/ (http://www.edizionidelcapricorno.com/Prodotto/trekking-senza-frontiere/) Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/88/

15/02/2014 - Le Cene della luna nel Parco Orsiera-Rocciavrè

Escursione in collaborazione con il Rifugio Selleries (2023 metri slm) Una bellissima passeggiata al chiaro di luna, un rifugio caldo e accogliente, un'ottima cucina casalinga...una serata indimenticabile!

LUOGO RITROVO: Presso il Centro di Soggiorno di Pra Catinat - Val Chisone. Possibilità di parcheggio presso le strutture. Strada sempre sgombra da neve, ma possibilità di ghiaccio sul fondo. Obbligatorie le gomme termiche. ORA RITROVO: 16,00 INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: dal Centro di Soggiorno di Pra Catinat ORA PARTENZA: 16,30 - 16,45 DISLIVELLO: 400 metri circa LUNGHEZZA DEL PERCORSO: 7 Km DIFFICOLTA': escursionistica TEMPO PREVISTO: 3 ore (salita); 2 ore (discesa) RIENTRO: Partenza dal rifugio intorno alle 22.30 RIENTRO ALLE AUTO: intorno alle 24,00

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Abbigliamento caldo e confortevole, un indumento intimo di ricambio, sconsigliata la tuta da sci intera (fa sudare troppo), guanti, berretto, zaino sufficientemente capiente per riporre vestiario (salendo ci si può togliere la giacca a vento con cui si è partiti), pedule o scarponi da montagna, bastoncini, ciaspole, eventualmente ghette, torcia elettrica. RACCHETTE DA NEVE: Per chi non le avesse c'è la possibilità di affittarle sul posto

COSTI: Euro 10 accompagnamento da parte della Guida del Parco

Pagina 25 di 364 Euro 17 cena in rifugio Euro 5 affitto racchette da neve Informazioni e Prenotazioni: Guide Parco Orsiera 320.4257106 Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/90/

23/02/2014 - Racchettinsieme 2014

Evento/Festa

9° edizione di Racchettinsieme nel Parco naturale Orsiera-Rocciavrè marcia non competitiva con le racchette da neve in Val Sangone

L'evento è organizzato dall'Ente Parco in collaborazione con la Società 3Valli, A.R.P. e Palazzina Sertorio, il Comune di Coazze, il Soccorso Alpino della Val Sangone, il rifugio Osservatorio Per l'Ambiente, la casa vacanze "Fontana Mura" La giornata inizierà ritrovandosi alle ore 8.45 sul piazzale in prossimità del campeggio e dell'area attrezzata dei "Pianas", a Forno di Coazze, dove sarà possibile affittare, previa prenotazione le racchette da neve per i partecipanti che ne hanno necessità. Arrivati all'alpeggio Sellery superiore, si farà una piccola sosta bevendo un buon tè caldo presso la Casa Vacanze, per poi incamminarsi sulla via del ritorno. Durante l'escursione si potranno ammirare paesaggi imbiancati e sentire lo scroscio delle acque del torrente Sangone; inoltre il manto nevoso permetterà di scoprire le tracce di animali selvatici come la volpe, il capriolo, il camoscio, o addirittura il lupo, ed alzando lo sguardo al cielo non sarà difficile scorgere rapaci come la poiana e l'aquila. Per i bambini, o i meno allenati, vi è la possibilità di accorciare il percorso fermandosi all'alpeggio Sellery inferiore. Ad ogni partecipante un omaggio creato dalla Ostorero Grafica in occasione della manifestazione. La giornata proseguirà con il pranzo organizzato dal Rifugio Osservatorio per l'Ambiente presso l'ex Palazzina Sertorio dove ci si scalderà con un menù tipico delle nostre montagne: polenta con spezzatino e formaggi locali, dolce, caffè, tutto bagnato da un buon bicchiere di vino e acqua fresca delle nostre sorgenti. Il pranzo in rifugio si svolgerà su 3 diversi turni: 11,45-12,15 oppure 12,30 - 13,00 e ancora 13, 15 - 13,45. L'evento è sponsorizzato da OSTORERO GRAFICA FOTOGRAFI E TIPOGRAFI IN COAZZE; le focacce dolci del ristoro sono gentilmente fornite dal PANIFICIO GUGLIELMINO. COSTI 5 € ISCRIZIONE alla marcia, gratuito fino a 10 anni; 5 € per l'affitto di un paio di racchette da neve; 12 € PRANZO (ADULTI) 10 € PRANZO PRANZO UNDER 10 ANNI 4€ + 11€ ISCRIZIONE + PRANZO ADULTO È RICHIESTA LA PRENOTAZIONE ENTRO MERCOLEDI' 19 FEBBRAIO 2014. Per informazioni e prenotazioni telefonare a: Guide Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè tel. 320.4257106 Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/99/

01/03/2014 - Les Vallées Vaudoises: il francese come liingua di religione

Incontro tematico

Lo sportello linguistico per il francese de LA VALADDO, in collaborazione con l'Ente Parco e la Comunità Montana del Pinerolese organizzano a PREGELATO presso CASA ESCARTONS alle ore 20.45 un ciclo di incontri culturali dal titolo "Do we speak Français?" con l'obiettivo di approfondire le varie ragioni e le forme della francofonia nelle valli del pinerolese. Sabato 1 marzo 2014 il secondo incontro "Les Vallées Vaudoises: il francese come lingua di religione"

Gli incontri successivi si terranno sempre alla stessa ora sabato: 5 aprile, 3 maggio, 31 maggio, 14 giugno inoltre c/o il Salone Parrocchiale di Mentoulles, sabato 7 giugno, ore 21.00 "Musiche e Canti in francese" con il gruppo Corale Eiminal

Pagina 26 di 364 Info: www.lavaladdo.it (http://www.lavaladdo.it) - [email protected] (mailto:[email protected]) Il progetto è sostenuto dalla Legge 482/1999 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche" tramite il Settore Promozione del patrimonio culturale e linguistico della Regione Piemonte Scarica il volantino del programma completo:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/93/

14/03/2014 - LA NOTTE DEI ROSPI

Evento/Festa

LA NOTTE DEI ROSPI Aiutiamoli ad attraversare la strada Una serata in compagnia per aiutare questi bellissimi e utili animali a raggiungere l'acqua della palude dei Mareschi per riprodursi. vedi programma in allegato

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/100/

29/03/2014 - CHANTAR L'UVERN: teatro, storie, racconti, musica e canti della tradizione occitana e francoprovenzale

Spettacolo

SALBERTRAND ore 21.00 c/o sede Parco/Ecomuseo: Via Fransuà Fontan n.1 CHANTAR L'UVERN: teatro, storie, racconti, musica e canti della tradizione occitana e francoprovenzale con Dario Anghilante, Peyre Anghilante, Flavio Giacchero e Gigi Ubaudi In un sogno teatrale, Briga incontra Peyre, Flavio e Gigi, tre giovani che suonano e cantano; ma chi è Briga? È un suonatore ambulante vissuto tra '800 e '900, originario di Lottulo in Valle Maira, che compiva con la sua ghironda delle vere e proprie tournées, soprattutto in Francia. Quel personaggio l'abbiamo già conosciuto negli anni scorsi attraverso una pièce teatrale di Dario Anghilante "Briga lo violaire". È evidente che Briga, vissuto allora, non abbia potuto incontrare Peyre, Flavio e Gigi, tre giovani musicisti di oggi, ma i sogni possono fare miracoli. Evento di chiusura della rassegna Chantar l'Uvern 2013/2014 L' iniziativa rientra nel progetto "Lingue Madri - L. 482/99" che prevede proposte culturali e linguistiche, formazione linguistica itinerante di rete, corsi di lingua frontali e on line per le lingue occitana, francoprovenzale e francese.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/89/

05/04/2014 - Les noms en francais: antroponimia francofona

Incontro tematico

Lo sportello linguistico per il francese de LA VALADDO, in collaborazione con l'Ente Parco e la Comunità Montana del Pinerolese organizzano a PREGELATO presso CASA ESCARTONS alle ore 20.45 un ciclo di incontri culturali dal titolo "Do we speak Français?" con l'obiettivo di approfondire le varie ragioni e le forme della francofonia nelle valli del pinerolese. Sabato 5 aprile 2014 il terzo incontro "Les noms en francais: antroponimia francofona"

Gli incontri successivi si terranno sempre alla stessa ora sabato: 3 maggio, 31 maggio, 14 giugno inoltre c/o il Salone Parrocchiale di Mentoulles, sabato 7 giugno, ore 21.00 "Musiche e Canti in francese" con il gruppo Corale Eiminal Info: www.lavaladdo.it (http://www.lavaladdo.it) - [email protected] (mailto:[email protected]) Il progetto è sostenuto dalla Legge 482/1999 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche" tramite il Settore Promozione del patrimonio culturale e linguistico della Regione Piemonte Scarica il volantino del programma completo:

Pagina 27 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/94/

05/04/2014 - ATPM CHIOMONTE

Incontro tematico

Sabato 5 aprile alle ore 18.00 a CHIOMONTE presso la Chiesa di SANTA CATERINA il Comune di Chiomonte con la collaborazione dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie presenta il volume n.45 dell'Atlante Toponomastico del Piemonte Montano "CHIOMONTE".

La presentazione verrà proposta anche domenica 6 aprile alle ore 18.00 presso il Circolo Ricreativo della Frazione Ramats.

La pubblicazione è stata curata dalla Dott.ssa Federica Cusan ricercatrice dell'Università di Torino con la collaborazione di Roberto Cibonfa, guardiaparco del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/102/

06/04/2014 - ATPM CHIOMONTE

Incontro tematico

Sabato 6 aprile alle ore 18.00 a presso il Circolo Ricreativo della Frazione Ramats il Comune di Chiomonte con la collaborazione dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie presenta il volume n.45 dell'Atlante Toponomastico del Piemonte Montano "CHIOMONTE".

La pubblicazione è stata curata dalla Dott.ssa Federica Cusan ricercatrice dell'Università di Torino con la collaborazione di Roberto Cibonfa, guardiaparco del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/103/

07/04/2014 - LA MAL'ERBA

Incontro tematico

"LA MAL'ERBA" Full Immersione teorico/partica per la conoscenza e l'uso delle erbe dei campi. Tre incontri : lunedi 7 - Mercoled' 9 - Venerdì 11 e un'uscita sul campo Sabato 12 aprile

Iscrizioni e informazioni allo 011/9313000 o via e-mail [email protected] e allo 3387124386 fuori orario d'ufficio

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/101/

09/04/2014 - LA MAL'ERBA

Incontro tematico

"LA MAL'ERBA" Full Immersion Teorico/pratica per la conoscenza e l'uso delle erbe dei campi Tre incontri: Luned' 7 - Mercoledì 9 - Venerdì 11 aprile e un uscita sul campo Sabato 12 aprile Iscrizioni e informazioni allo 011/9313000 o via e-mail [email protected] fuori orario d'ufficio allo 3387124386

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/104/

Pagina 28 di 364 11/04/2014 - LA MAL'ERBA

Incontro tematico

LA MAL'ERBA

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/105/

12/04/2014 - LA MAL'ERBA - Uscita sul campo

Escursione

La Mal'erba dopo i tre incontri in aula uscita sul campo: identificazione, raccolta e conservazione delle erbe. A termine, preparazione della merenda sinoira utilizzando il materiale raccolto. Informazioni e prenotazioni allo 011/9313000 o all'e-mail [email protected] fuori orario d'ufficio allo 3387124386

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/106/

12/04/2014 - POVERI MA BELLI! Valsusa Filmfest

Proiezione

VALSUSA FILMFEST XVIII EDIZIONE POVERI MA BELLI PROIEZIONE OPERE IN CONCORSO DELLA SEZIONE LE ALPI Sabato 12 aprile ore 21.00 presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in Via Fransuà Fontan n.1 - Tel. 0122/854720 Ingresso libero Locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/108/

12/04/2014 - ATPM SAN GIORIO DI SUSA

Incontro tematico

Sabato 12 aprile alle ore 16.30 a San Giorio di Susa presso la Sala Consigliare verrà presentato il volume n.42 dell'Atlante Toponomastico del Piemonte Montano "SAN GIORIO DI SUSA". L'inchiesta toponomastica è stata condotta da Elio Giuliano, guardiaparco del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè e dalla Dott.ssa Eleonora Girodo con il coordinamento della ricercatrice Federica Cusan. Durante la presentazione sarà proiettato il filmato della Countà dle Bourjà "Addio e tante belle cose" di Roberto Ganor Immagini di Gino GONELLA Domenica 13 aprile viene proposta LA PASSEGGIATA TOPONOMASTICA con il guardiaparco Elio Giuliano partenza ore 9,00 dalla borgata l'Adret (direttamente dal piazzale) pranzo al sacco abbigliamento adeguato

Locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/110/

Pagina 29 di 364 17/04/2014 - GIOVANI MARMOTTE NEL PARCO NATURALE ORSIERA-ROCCIAVRE'

Incontro tematico

Giovedì 17 aprile 2014, presso la sede del Parco naturale dei Laghi di Avigliana, in Via Monte Pirchiriano n.54, alle ore 21,00 serata di presentazione delle proposte di campi estivi e trekking someggiati per bambini e ragazzi nel Parco naturale Orsiera- Rocciavrè per l'estate 2014.

L'incontro servirà a far conoscere i periodi e i luoghi in cui si svolgeranno i campi residenziali, la strutturazione delle attività della settimana e ad incontrare le guide che condurranno i campi. Saranno proiettate suggestive immagini relative agli anni passati e video volti ad illustrare i luoghi e le attività che si svolgeranno. Verrà distribuito materiale informativo e verranno comunicate le modalità di iscrizione e le quote di partecipazione. Per informazioni Guide del Parco tel. 320.4257106 - www.parchialpicozie.it (http://www.parchialpicozie.it/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/107/

01/05/2014 - QUATTRO GIORNI SULLA VIA FRANCIGENA NEI PARCHI ALPI COZIE

Escursione

VI GIORNATA NAZIONALE DEI CAMMINI FRANCIGENI - DAL 1 AL 4 MAGGIO 2014 QUATTRO GIORNI SULLA VIA FRANCIGENA ATTRAVERSO I PARCHI ALPI COZIE DELLA VALLE DI SUSA 1 MAGGIO 2014 - Primo appuntamento: AVIGLIANA - SACRA DI SAN MICHELE ritrovo presso la stazione dei treni di Avigliana / visita centro storico di Avigliana / percorso guidato in direzione della Sacra di San Michele. raggiunta la Mortera, la frazione più alta del Comune di Avigliana, ci si immerge nella suggestiva atmosfera della Comba Robert con i suoi castagni secolari che crescono tra massi di ogni dimensione. Dopo aver tagliato poi le pendici meridionali del Monte Ciabergia, si supera poi il nucleo rurale delle Prese Rossi e si passa accanto a un allineamento di lastroni di pietra nel quale alcuni identificano un'ara celtica. Di qui, si scende al Colle della Croce Nera da dove è possibile accede alla Sacra.8,00 ritrovo presso stazione dei treni di Avigliana 9,00 partenza e visita centro storico di Avigliana 14,00 partenza per la Sacra di San Michele 18,00 arrivo presso Cascina dei Canonici La Guida: Laura GRANDIN 2 MAGGIO 2014 - Secondo appuntamento: SACRA DI SAN MICHELE- SANT'AMBROGIO - BUSSOLENO - MATTIE Visita della Sacra di San Michele / discesa a Sant'Ambrogio /spostamento a Bussoleno / incontro con gli asini a Bussoleno e tragitto verso Mattie 9,00 ritrovo alla Sacra di San Michele e visita - Discesa a Sant'Ambrogio 15,00 incontro con gli asini a Bussoleno e partenza per Mattie 16,30 arrivo presso Mulino di Mattie Le Guide: Laura GRANDIN e Mario CAVALLO 3 MAGGIO 2014 - Terzo appuntamento: MATTIE - SUSA escursione tra boschi di castagni e antichi borghi, si scende verso la città di Susa. Il pomeriggio sarà dedicato alla visita del Museo Diocesano di Arte Sacra di Susa adiacente all'antica chiesa della Madonna del Ponte, e sede centrale del Sistema Museale Diocesano. Il Museo Diocesano di Arte Sacra ospita gli oggetti d'arte più preziosi e significativi appartenenti al Tesoro della Cattedrale di San Giusto e al Tesoro della Chiesa della Madonna del Ponte, affiancati dalle oreficerie, dalla statuaria lignea, dai paramenti e dai dipinti provenienti da varie zone della Valle di Susa. 9,00 partenza dal Mulino di Mattie e discesa a Susa 15,00 visita guidata "SUSA TRA ROMANITA' E MEDIOEVO": il percorso guidato tra i vicoli e le mura di Susa invita lo spettatore a guardarsi attorno, per riscoprire un lontano passato, che ha lasciato tracce evidenti nei palazzi, conventi e fra le pietre della città. Un'atmosfera suggestiva, fatta di tante storie e racconti che permettono al visitatore di vivere l'esperienza di un viaggio "a ritroso nel tempo". Appuntamento presso piazza IV Novembre, lungo il percorso si toccheranno i seguenti siti: esterni della Chiesa e del Museo Diocesano, le murature romane, l'antica piazza delle Oche, palazzo de Bartolomei, casa natale del Cardinale Ostiense via Francesco Rolando, cattedrale di San Giusto, Porta Savoia; il percorso prosegue al di fuori delle mura romane, oltre le quali si può notare la Chiesa di Santa Maria Maggiore, Arco di Augusto, Castello della Contessa Adelaide, Acquedotto romano e coppelle, Anfiteatro romano, Chiesa di San Francesco e rientro in città attraverso le mura Le Guide: Mario CAVALLO e Federica TURCO

Pagina 30 di 364 4 MAGGIO 2014 - Quarto appuntamento: OULX - SALBERTRAND Escursione lungo un tratto della Via Francigena del Colle del Monginevro nel Parco naturale del Gran Bosco / visita Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand. Dalla frazione Gad di Oulx si entra nel Parco naturale del Gran Bosco e si raggiunge Salbertrand dove si visiteranno alcune sezioni dell'Ecomuseo Colombano Romean. Facile percorso adatto anche alle famiglie (con bambini dai 7 anni in su). Pranzo al sacco. 9,00 ritrovo presso la stazione di Oulx 9,45 trasferimento a piedi alla frazione Gad di Oulx. 14,00 visita all'Ecomuseo Colombano Romean. La Guida: Marco Pozzi E' richiesto abbigliamento adeguato. Obbligatoria la prenotazione entro 27 aprile 2014. Le singole giornate si svolgono se si raggiungono almeno 12 partecipanti l'ente confermerà prima possibile l'attivazione dell'escursione agli interessati costo a persona per singola giornata € 15,00 da 15 anni € 10,00 tra 7 e 14 anni gratuito sotto i 6 anni Per Informazioni, Suggerimenti per facilitare la partecipazione a tutti gli appuntamenti, Costi e Prenotazioni : Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie - tel. 0122/854720 - [email protected] (mailto:[email protected]) L'iniziativa è proposta dall'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie con la collaborazione delle Guide 3Valli Ambiente&Sviluppo e di Polvere di Stelle

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/109/

03/05/2014 - Il francese al tempo degli Escartons: uno sguardo sulla Val Susa

Incontro tematico

Lo sportello linguistico per il francese de LA VALADDO, in collaborazione con l'Ente Parco e la Comunità Montana del Pinerolese organizzano a PREGELATO presso CASA ESCARTONS alle ore 20.45 un ciclo di incontri culturali dal titolo "Do we speak Français?" con l'obiettivo di approfondire le varie ragioni e le forme della francofonia nelle valli del pinerolese. Sabato 3 maggio 2014 il quarto incontro "Il francese al tempo degli Escartons: uno sguardo sulla Val Susa"

Gli incontri successivi si terranno sempre alla stessa ora sabato: 31 maggio, 14 giugno inoltre c/o il Salone Parrocchiale di Mentoulles, sabato 7 giugno, ore 21.00 "Musiche e Canti in francese" con il gruppo Corale Eiminal Info: www.lavaladdo.it (http://www.lavaladdo.it) - [email protected] (mailto:[email protected]) Il progetto è sostenuto dalla Legge 482/1999 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche" tramite il Settore Promozione del patrimonio culturale e linguistico della Regione Piemonte Scarica il volantino del programma completo:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/95/

31/05/2014 - Piemontesi in Nouvelle : il caso del regiment Carignan-Saliéres

Incontro tematico

Lo sportello linguistico per il francese de LA VALADDO, in collaborazione con l'Ente Parco e la Comunità Montana del Pinerolese organizzano a PREGELATO presso CASA ESCARTONS alle ore 20.45 un ciclo di incontri culturali dal titolo

Pagina 31 di 364 "Do we speak Français?" con l'obiettivo di approfondire le varie ragioni e le forme della francofonia nelle valli del pinerolese. Sabato 31 maggio 2014 il quinto incontro "Piemontesi in Nouvelle France: il caso del regiment Carignan-Saliéres"

L'incontro successivo si terrà sempre alla stessa ora sabato 14 giugno inoltre c/o il Salone Parrocchiale di Mentoulles, sabato 7 giugno, ore 21.00 "Musiche e Canti in francese" con il gruppo Corale Eiminal Info: www.lavaladdo.it (http://www.lavaladdo.it) - [email protected] (mailto:[email protected]) Il progetto è sostenuto dalla Legge 482/1999 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche" tramite il Settore Promozione del patrimonio culturale e linguistico della Regione Piemonte Scarica il volantino del programma completo:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/96/

01/06/2014 - APRIAMO LE FINESTRE!

Escursione

PARCO NATURALE ORSIERA E ROCCIAVRE' - Versante Val di Susa Osservazione faunistica all'alba, nel vallone del Colle delle Finestre Costi: intero 10,00 €, Ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Necessaria la prenotazione. Massimo n. 20 partecipanti per informazioni : Guide del Parco 3204257106

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/114/

07/06/2014 - Musiche e canti in francese

Evento/Festa

Lo sportello linguistico per il francese de LA VALADDO, in collaborazione con l'Ente Parco e la Comunità Montana del Pinerolese organizzano a MENTOULLES presso il Salone Parrocchiale sabato 7 giugno, ore 21.00 "Musiche e Canti in francese" con il gruppo Corale Eiminal una serata in musica inserita nel progetto di incontri culturali dal titolo "Do we speak Français?" con l'obiettivo di approfondire le varie ragioni e le forme della francofonia nelle valli del pinerolese L'ultimo incontro si terrà a PRAGELATO presso Casa Escartons alle ore 20.15 sabato 14 giugno Info: www.lavaladdo.it (http://www.lavaladdo.it) - [email protected] (mailto:[email protected]) Il progetto è sostenuto dalla Legge 482/1999 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche" tramite il Settore Promozione del patrimonio culturale e linguistico della Regione Piemonte Scarica il volantino del programma completo:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/98/

07/06/2014 - ALL'ECOMUSEO CON GLI ACQUERELLI

Incontro tematico

MESTIERI E ACQUERELLI ore 15.00 a SALBERTRAND NELLE GIORNATE DEGLI ECOMUSEI DEL PIEMONTE 2014 ECOMUSEO COLOMBANO ROMEAN propone ...all'Ecomuseo con gli acquerelli di Elio Giuliano: i mestieri di un tempo raccontati con matita e pennello Appuntamento ore 15 davanti alla Chiesa parrocchiale di Salbertrand. Visita guidata e attività al Mulino idraulico del Martinet Evento gratuito nell'ambito delle Giornate degli ecomusei del Piemonte 2014 è richiesto abbigliamento adeguato evento gratuito

Pagina 32 di 364 per informazioni: Tel.0122/854720 - e-mail: [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/112/

08/06/2014 - HORTUS SIMPLICIUM

Incontro tematico dalle ore 13 alla Certosa di MONTEBENEDETTO nel cuore del Parco naturale Orsiera Rocciavrè "Hortus simplicium" Mostra sulle erbe officinali ed il loro utilizzo da parte dei monaci. Conferenza sulla tradizione erboristica dei monaci e sul canto gregoriano. Possibilità di visita guidata alla Certosa e passeggiata di riconoscimento delle erbe spontanee Alle ore 17.30 Vespri in canto gregoriano organizzazione Opificio Musicale di San Giorio per informazioni info@opificiomusicale.org - 328/8396063

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/111/

14/06/2014 - Les endroits du francais: toponomastica francofona

Incontro tematico

Lo sportello linguistico per il francese de LA VALADDO, in collaborazione con l'Ente Parco e la Comunità Montana del Pinerolese organizzano a PREGELATO presso CASA ESCARTONS alle ore 20.45 un ciclo di incontri culturali dal titolo "Do we speak Français?" con l'obiettivo di approfondire le varie ragioni e le forme della francofonia nelle valli del pinerolese. Sabato 14 giugno 2014 ultimo incontro "Les endroits du francais: toponomastica francofona"

Info: www.lavaladdo.it (http://www.lavaladdo.it) - [email protected] (mailto:[email protected]) Il progetto è sostenuto dalla Legge 482/1999 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche" tramite il Settore Promozione del patrimonio culturale e linguistico della Regione Piemonte Scarica il volantino del programma completo:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/97/

14/06/2014 - VOCE DEL VERBO FOTOGRAFARE

Mostra dal 14 giugno al 13 luglio a VILLARFOCCHIARDO alla Certosa di Montebenedetto Mostra fotografica "VOCE DEL VERBO FOTOGRAFARE" a cura di Vincenzo Bruno e Luca Drago visitabile tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/113/

14/06/2014 - IL SIGNORE IN GIALLO

Escursione

Pagina 33 di 364 PARCO NATURALE ORSIERA E ROCCIAVRE' - Versante Val di Susa Passeggiata naturalistica alla volta del particolarissimo bosco di maggiociondolo alpino Costi: intero 10,00 €, Ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Necessaria la prenotazione. Massimo n. 20 partecipanti Per informazioni: Guide del Parco 3204257106

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/115/

15/06/2014 - VOCI NEL SILENZIO

Concerto

PARCO NATURALE ORSIERA ROCCIAVRE' - Certosa di Montebenedetto Concerto GOSPEL eseguito da ANGEL'S DREAM Gospel Choir per informazioni te. 0122/47064 gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/117/

21/06/2014 - ESCURSIONE CON IL GUARDIAPARCO

Escursione

PARCO NATURALE ORSIERA E ROCCIAVRE' - Riserva dell'Orrido di Foresto Ritrovo ore 16,30 alla Sede di Foresto percorso facile - durata 4 ore Prevedere abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino e bottiglia d'acqua. Partecipazione gratuita con massimo 20 partecipanti per informazioni ed iscrizioni tel 0122/47064

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/118/

22/06/2014 - 18° MARCHA D'OC

Visite guidate Ecomuseo

PARCO NATURALE GRAN BOSCO DI SALBERTRAND ED ECOMUSEO COLOMBANO ROMEAN In occasione della Festa Patronale di San Giovanni Battista DOMENICA 22 GIUGNO: 18° MARCHA D'OC - Mostra Mercati di prodotti tipici lungo il borgo di Salbertrand, stand informativo presso il sito "Hotel Dieu" con vetrina delle Associazioni e proiezione immagini di Federico Milesi. Nel pomeriggio visite guidate al Mulino idraulico del Martinet, Chiesa Parrocchiale e Cappella dell'Oulme. PROGRAMMA DELLA GIORNATA DI FESTA SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI e FESTA DI SAN GIOVANNI BATTISTA, Santo Patrono ore 10.15 Santa Messa e Processione distribuzione del Pane Benedetto Pan d'l charità servizio musicale Banda musicale Alta Valle Susa lungo il borgo di Salbertrand: 18° MARCHA D'OC mostra mercato di prodotti tipici con intrattenimenti, stime e giochi paesani, animazione per bambini presso il campetto polivalente, stand informativo presso il sito "Hotel Dieu" nel centro del paese

Nel pomeriggio Gofree a cura dell'AIB Salbertrand e musica tradizionale La Musicca Possibilità di Menù a prezzo turistico presso il Ristorante Due Bandiere Per informazioni tel 0122.854720

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/119/

Pagina 34 di 364 22/06/2014 - GIOVANI MARMOTTE

Attività Didattica

PARCO NATURALE ORSIERA E ROCCIAVRE' - Versante Val di susa dal 22 GIUGNO al 28 giugno 2014 Campo in lingua Inglese c/o il rifugio AMPRIMO Soggiorno estivo residenziale per bambini - durata 7 giorni /6 notti per informazioni e iscrizioni: Guide del Parco 3204257106

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/120/

22/06/2014 - DIMOSTRAZIONE DI CASEIFICAZIONE

Evento/Festa

Nell'ambito della Festa Patronale di San Giovanni Battista e della 12° Sagra Arrosticino Abruzzese DOMENICA 22 GIUGNO 2014 ORE 16,00 a FORESTO Struttura coperta - Giardini pubblici DIMOSTRAZIONE DI CASEIFICAZIONE E DEGUSTAZIONE FORMAGGI

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/156/

28/06/2014 - Il PANE DEL PELLEGRINO

Evento/Festa

PARCO NATURALE GRAN BOSCO DI SALBERTRAND - Ecomuseo Colombano Romean Nella mattinata Panificazione al forno dell'Oulme a cura dell'Ecomuseo e di volontari ore 16.00 Santa Messa alla Cappella dell'Annunciazione ore 17.00 Visita teatralizzata a cura di ArTeMuDa "Il Pane del Pellegrino" Evento gratuito Per informazioni te. 0122/854720 Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/121/

29/06/2014 - GIOVANI MARMOTTE VAL CHISONE

Attività Didattica

PARCO NATURALE ORSIERA-ROCCIAVRE'- Versante Val Chisone dal 29 GIUGNO al 5 LUGLIO 2014 Campo in alta quota c/o rifugio SELLERIES Soggiorno estivo residenziale per bambini durata 7 giorni/6 notti - per informazioni: Guide del Parco 3204257106

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/122/

01/07/2014 - ECOMUSEO COLOMBANO ROMEAN

Visite guidate Ecomuseo

PARCO NATURALE GRAN BOSCO DI SALBERTRAND - Ecomuseo Colombano Romean Dal 1° luglio al 26 agosto tutti martedì Visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean tutti i martedì - appuntamento alle ore 14,30 alla Chiesa Parrocchiale di Salbertrand gradita prenotazione al 0122/854720

Pagina 35 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/123/

05/07/2014 - LA NATURA A DUE PASSI

Proiezione

PARCO NATURALE ORSIERA-ROCCIAVRE' - Certosa di Montebenedetto Proiezione fotografica "La Natura a due passi" a cura di Dario Bonetto, associazione "Proiezioni senza confini" di Volvera Ingresso gratuito A seguire visita guidata della Certosa e merenda sinoira (su prenotazione) per informazioni e prenotazioni Associazione Senza Confini 333.1558188

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/125/

06/07/2014 - GIOVANI MARMOTTE VAL SUSA

Attività Didattica

PARCO NATURALE ORSIERA-ROCCIAVRE' - Versante Val Susa dal 6 luglio al 12 luglio c/o rifugio GEAT Valgravio Soggiorno estivo residenziale per bambini durata 7 giorni/6 notti per informazioni: Guide del Parco 3204257106

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/126/

06/07/2014 - ASSIETTA LEGEND

Evento/Festa

GARA CICLISTICA AGONISTICA "ASSIETTA LEGEND" passaggio sulla Strada dell'Assietta partenza ore 9,00 e arrivo a Sestriere per info www.assiettalegend.it

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/129/

06/07/2014 - BERLICCHE E I MISTERI DEL GRAN BOSCO

Visita Teatralizzata

PARCO NATURALE GRAN BOSCO DI SALBERTRAND - Ecomuseo Colombano Romean visita teatralizzata a cura di ArTeMuDa ritrovo alle ore 15,00 presso la sede del Parco - Via Fransuà Fontan 1 - Salbertrand per informazioni tel. 0122/854720

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/130/

09/07/2014 - UN PARCO DI POESIA

Escursione

PARCO NATURALE ORSIERA-ROCCIAVRE' - Val Sangone Escursione in Val Sangone con suggestioni letterarie L'abate Henry, alpinista e botanico valdostano, nel 1941 aveva scritto, sulla falsariga della scala delle difficoltà alpinistiche, la scala

Pagina 36 di 364 del piacere dell'andar per monti. Al primo grado aveva messo il puro godimento materiale della camminata seguita da "vino buono e letto soffice"; nei gradi successivi il piacere dello scienziato, che studia piante, animali, fossili, minerali, per individuare i complessi rapporti di questi con l'ambiente fino ad arrivare al piacere di sesto grado, quello dell'artista, che dell'ambiente, e della montagna in particolare, assapora la bellezza e magnificenza. Nel corso dell'escursione si percorreranno i vari gradi di questa scala metaforica cercando di coniugare il piacere corroborante di una camminata in montagna con il piacere della lettura di scrittori e poeti che della montagna hanno scritto sulla base delle loro personali esperienze, regalandoci ineffabili emozioni ed occasione di riflessione sulla natura dell'arte e le sue potenzialità di farsi strumento di un rapporto rispettoso con l'ambiente. L'escursione è a cura di Stefania Vuillermoz, guardiaparco del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè che farà da guida sia nell'itinerario escursionistico-naturalistico che in quello letterario. Ritrovo con la guardiaparco ore 8.00 Piazza Sergio De Vitis Coazze (ampio parcheggio adiacente l'albergo ristorante Serenella, dove c'è una bacheca in legno del parco). Uso auto propria fino al punto di partenza dell'itinerario. Durata: intera giornata. Difficoltà: E (escursionistico) Portare pranzo al sacco, borraccia piena d'acqua, occhiali da sole, calzature e abbigliamento da montagna compresa mantellina antipioggia. In caso di maltempo l'escursione verrà annullata. Massimo 20 partecipanti - necessaria la prenotazione costi: - intero 10,00 €. - ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni) - gratuito fino a 6 anni Per informazioni e iscrizioni tel. 011/9313000-9341405 Guarda la locandina

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/131/

13/07/2014 - CAMPO MEDIEVALE ALLA CERTOSA

Incontro tematico

PARCO NATURALE ORSIERA-ROCCIAVRE' - Certosa di Montebenedetto A cura dell'Associazione "La Lancia di San Michele" ore 12,30 pranzo medievale a seguire nel pomeriggio giochi e tornei a tema per informazioni Lancia di San Michele 348/8508905

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/132/

13/07/2014 - GIOVANI MARMOTTE RIF. TOESCA

Attività Didattica

PARCO NATURALE ORSIERA-ROCCIAVRE' - Versante Val Susa dal 13 al 19 luglio c/o il rifugio TOESCA Soggiorno estivo residenziale per bambini durata 7 giorni/ 6 notti per informazioni tel. Guide del Parco 3204257106

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/133/

13/07/2014 - TREKKING CON GLI ASINI

Trekking someggiato

PARCO NATURALE ORSIERA-ROCCIAVRE' e PARCO NATURALE GRAN BOSCO DI SALBERTRAND dal 13 luglio al 20 luglio partenza dal rifugio Amprimo e arrivo al rifugio Casa Assietta Soggiorno estivo residenziale per ragazzi esperti di trekking (o maggiori di 14 anni) in compagnia degli asini durata 8 giorni/7 notti per informazioni tel. Guide del Parco 3204257106

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/134/

Pagina 37 di 364 18/07/2014 - LUPO IN MOSTRA DAL 18 LUGLIO AL 3 AGOSTO

Mostra

PARCO NATURALE GRAN BOSCO DI SALBERTRAND - Centro Visite del Parco in Via Fransuà Fontan 1 a Salbertrand Pitture di Giada Gaiotto e poster a cura dei guardiaparco del Parco naturale Val Troncea in mostra dal 18 luglio al 3 agosto visitabile tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 16,00 Ingresso gratuito per informazioni te. 0122/854720

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/127/

19/07/2014 - LE MINIERE DEL BETH E LA GRANDE VALANGA DEL 1904

Mostra

LE MINIERE DEL BETH: una storia che continua 1904-2014 110 anni fa la valanga PARCO NATURALE VAL TRONCEA - Pragelato - Sede del Parco - Via della Pineta Frazione Ruà Dal 19 luglio al 24 agosto 2014 Mostra a cura del Parco Naturale Val Troncea da visitare ingresso gratuito da lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00 il venerdì dalle 9.30 alle 12.00 sabato e domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 per informazioni tel. 0122/78849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/128/

19/07/2014 - SALTA IL CAMOSCIO, TUONA LA POLENTA

Escursione

PARCO NATURALE ORSIERA-ROCCIAVRE' - Rifugio TOESCA Osservazione faunistica con pernottamento Necessaria la prenotazione - massimo n. 20 partecipanti Costi accompagnamento: - intero 10,00 €. - ridotto 3,00 €. (da 7 a 14 anni) - gratuito fino ai 6 anni Costo del pernottamento presso il rifugio escluso per informazioni tel. Guide del Parco 3204257106

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/135/

19/07/2014 - L'IMPRONTA DEL TEMPO

Mostra

PARCO NATURALE ORSIERA-ROCCIAVRE' - Certosa di Montebenedetto

Pagina 38 di 364 dal 19 luglio al 16 agosto Mostra fotografica a cura di Chianocco Click Club visitabile tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 18,00 ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/136/

19/07/2014 - SANTI MULINI DIAVOLI CANDITI

Visita Teatralizzata

PARCO NATURALE GRAN BOSCO DI SALBERTRAND - Ecomuseo Colombano Romean Visita teatralizzata all'Ecomuseo a cura di ArTeMuDa Ritrovo alle ore 15,00 presso la Piazza della Chiesa parrocchiale di Salbertrand per informazioni tel 0122/854720

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/137/

19/07/2014 - GIORNATA DI STUDIO SULLE MINIERE DEL BETH

Convegno

PRAGELATO: PARCO NATURALE VAL TRONCEA in occasione dell'anniversario dei 110 anni della Grande Valanga del 1904 dalle ore 9.00 alle ore 17.45 c/o la sede del Parco, via della Pineta, fraz. Ruà - Pragelato Giornata studio: Le miniere del Beth una storia che continua: tra memorie del tempo e paesaggi di rara bellezza e l'evento prosegue Domenica 20 luglio con una camminata fra le testimonianze del passato e una natura straordinaria con ritrovo alle ore 9.30 al Pount Daz Itreit imbocco della val Troncea per informazioni e prenotazioni tel. 0122/78849 - [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/138/

20/07/2014 - SCRITTO SULLA ROCCIA

Escursione

PARCO NATURALE ORSIERA-ROCCIAVRE' - Val Sangone Escursione con la guardiaparco in Val Sangone alla scoperta delle incisioni rupestri Fin dalle origini l'uomo ha utilizzato la pietra per soddisfare i suoi svariati bisogni, da quelli più materiali, quali l'allestimento di ricoveri, abitazioni e la preparazione di attrezzi, a quelli più spirituali, quali la creazione di amuleti, sculture, statue, oggetti rituali. La pietra è stata usata come supporto delle prime espressioni di arte (per questo detta arte rupestre) rappresentate da pitture parietali all'interno di grotte e da incisioni su massi posti in ambiente esterno, per lo più situati in posizione preminente. L'arco alpino occidentale è molto ricco di incisioni rupestri; nel territorio del Parco Orsiera-Rocciavrè se ne possono trovare fino a 2.000 m s.l.m.. Esse sono spesso di difficile interpretazione e datazione, specialmente laddove mancano reperti archeologici associati al contesto che potrebbero darne una collocazione cronologica. A prescindere dalla interpretazione scientifica di tali reperti, il fascino che essi emanano è indubbio: che siano espressione di una cultura protostorica o cristiana si tratta comunque di testimonianze a cielo aperto del primordiale bisogno dell'uomo di lasciare dietro di sé, in modo duraturo, messaggi a sfondo religioso, sacrificale e simbolico. Nel corso dell'escursione si visiteranno le incisioni rupestri del Vallone della Balma, in Val Sangone, sia sul versante orografico destro che sinistro, tra cui l'imponente "Roc dl'Ursi". Ritrovo ore 8.30 Piazza Sergio De Vitis Coazze (ampio parcheggio adiacente l'albergo ristorante Serenella, dove c'è una bacheca in legno del parco). Uso auto propria fino al punto di partenza dell'itinerario. Durata: mezza giornata Portare borraccia piena d'acqua, occhiali da sole, calzature e abbigliamento da montagna compresa mantellina antipioggia. Necessaria la prenotazione Quota di partecipazione: Intero 5,00 €, Ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni) gratuito fino a 6 anni. Per informazioni ed iscrizioni: 011.9341405/9313000

ATTENZIONE: il percorso non presenta difficoltà tranne 300 m di fuori sentiero con attraversamento di pietraia e arbusti. Indispensabili scarpe con suola vibram (la roccia coperta di licheni se umida può essere molto scivolosa!) Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/139/

Pagina 39 di 364 20/07/2014 - GIOVANI MARMOTTE Val Sangone

Attività Didattica

PARCO NATURALE ORSIERA-ROCCIAVRE' - Val Sangone Dal 20 luglio al 26 luglio Soggiorno estivo residenziale per bambini c/o rifugio Osservatorio per l'Ambiente durata 7 giorni / 6 notti per informazioni e iscrizioni tel. Guide del Parco 3204257106

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/140/

20/07/2014 - I LUOGHI STORICI DEL BETH

Escursione

PRAGELATO - PARCO NATURALE VAL TRONCEA Uscita sul campo in occasione dell'anniversario dei 110 anni della Grande Valanga del 1904 a conclusione della giornata studio dedicata alla storia delle Miniere del Beth che si terrà SABATO 19 LUGLIO un'escursione lungo i sentieri del fondovalle della Val Troncea accompagnati dai guardiaparco. Sarà un'occasione per visitare i luoghi delle attività estrattive delle miniere del Beth. evento gratuito Prenotazioni entro le ore 12.00 di venerdì 18 luglio per informazioni e prenotazioni tel. 0122/78849 - [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/141/

20/07/2014 - "TREKKING CON GLI ASINI"

Trekking someggiato

PARCO NATURALE GRAN BOSCO DI SALBERTRAND - PARCO NATURALE ORSIERA E ROCCIAVRE' Soggiorno estivo residenziale per ragazzi esperti di trekking con asini o ragazzi maggiori di 14 anni, della durata di 7 giorni / 6 notti Partenza dal rifugio Casa Assietta - arrivo al rifugio Amprimo per informaziooni: Guide del Parco 3204257106

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/186/

26/07/2014 - IL GRAN BOSCO

Escursione

PARCO NATURALE GRAN BOSCO DI SALBERTRAND Escursione impegnativa con i guardiaparco lungo il sentiero GTA fino al rifugio Arlaud Ritrovo ore 7.45 presso la sede del Parco. Percorso impegnativo. Durata: intera giornata Pranzo al sacco - necessario abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino. Costi: - intero 10 euro - ridotto 3,00 euro (dai 7 ai 14 anni) - gratuito fino ai 6 anni E' necessaria la prenotazione - Massimo 20 partecipanti per informazioni e iscrizioni tel. 0122/854720

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/142/

Pagina 40 di 364 27/07/2014 - CONCERTO PER HANG E CHITARRA

Concerto

PARCO NATURALE ORSIERA-ROCCIAVRE' - Certosa di Montebenedetto Concerto eseguito da Manuel Torello - hang ed Eugenio Giambalvo - chitarra Letture di Alberto Morella Ingresso Gratuito per informazioni tel. 0122/47064

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/143/

29/07/2014 - BELLEZZE E RARITA' DELLA FLORA DELLA VAL TRONCEA

Escursione

PARCO NATURALE VAL TRONCEA - PRAGELATO Escursione con i Guardiaparco - partenza da Pount daz Itreit (Pattemouche) Ritrovo: ore 8.00 al Pount daz Itreit - avvicinamento e rientro con la navetta. Necessario abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino. Percorso di media difficoltà della durata di una giornata - rientro in navetta. Pranzo al sacco. Necessario abbigliamento adeguato per un gita in ambiente alpino. costi: intero 10,00 €. - ridotto (da 7 a 14 anni) 3,00 €. - gratuito fino ai 6 anni necessaria la prenotazione - massimo 20 persone. per informazioni ed iscrizioni tel 0122-78849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/145/

01/08/2014 - LUNGO IL GRETO DEL TORRENTE CHISONE ALLA SCOPERTA DI UN MONDO INATTESO

Escursione

PARCO NATURALE VAL TRONCEA - Pragelato Escursione con il guardiaprco Percorso di media difficoltà della durata di una giornata - Pranzo al sacco E' neccessario un abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino. Costi: intero 10,00 €. - ridotto (da 7 a 14 anni) 3,00 €. - gratuito fino ai 6 anni E' necessaria la prenotazione - Massimo 20 persone per informazioni ed iscrizioni tel. 0122-78849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/147/

02/08/2014 - LA TORBIERA DEL BLEGIER

Escursione

PARCO NATURALE GRAN BOSCO DI SALBERTRAND - Colle Blegier Escursione con i Guardiaparco e visita guidata alla torbiera al Col Blegier - 2.381 m slm Ritrovo ore 7.45 a Sauze d'Oulx località Richardette (davanti alla Chiesetta) Percorso facile della durata di una giornata Rientro previsto per le ore 16.00 Pranzo al sacco

Pagina 41 di 364 E' necessario un abbigliamento adeguato per un gita in ambiente alpino. Costi: intero 10,00 €. - ridotto (da 7 a 14 anni) 3,00 € - gratuito fino a 6 anni E' necessaria la prenotazione - massimo 20 partecipanti per informazioni e iscrizioni tel. 0122-854720

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/148/

02/08/2014 - VAPORI DI GHIACCIO

Visita Teatralizzata

PARCO NATURALE GRAN BOSCO DI SALBERTRAND - Ecomuseo Colombano Romean Visita teatralizzata a cura di ArTeMuDa Ritrovo alle ore 15.30 presso l'area attrezzata della Pinea Gratuito Per informazioni tel. 0122/854720

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/149/

02/08/2014 - "Salta il camoscio, tuona la polenta"

Escursione

PARCO NATURALE ORSIERA ROCCIAVRE' - Rifugio TOESCA Osservazione faunistica con penottamento al rifugio Toesca Costi accompagnamento: intero 10,00 €. - ridotto 3,00 €. (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Il costo del pernottamento presso il rifugio è escluso - Si accettano un massimo di 20 partecipanti E' necessaria la prenotazione - per informazioni Guide del Parco tel. 3204257106

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/157/

05/08/2014 - MINIERE, MONTANARI E INDUSTRIA IN VAL TRONCEA RACCONTATI 110 ANNI DOPO LA GRANDE VALANGA

Incontro tematico

PARCO NATURALE VAL TRONCEA - Sede del Parco - Pragelato (via della Pineta fraz. La Ruà) Conferenza a cura di Domenico Rosselli. Inizio ore 21,00 Ingresso gratuito per informazioni tel 0122/78849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/150/

06/08/2014 - STRATEGIE DI VITA AD ALTA QUOTA: ANIMALI E PIANTE FRA NEVAI E MACERETI

Escursione

PARCO NATURALE VAL TRONCEA - Pragelato Escursione con guardiparco. Percorso di media difficoltà della durata di un intera giornata - Pranzo al sacco. Necessario abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino. Costri: Intero 10,00 €. - ridotto (da 7 a 14 anni) 3,00 €. gratuito fino ai 6 anni - Massimo 20 partecipanti per informazioni ed iscrizioni tel. 0122/78849

Pagina 42 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/151/

08/08/2014 - LE ORCHIDEE SPONTANEE SELVATICHE DELLA VALLE DI SUSA

Mostra

PARCO NATURALE GRAN BOSCO DI SALBERTRAND - Centro visite Mostra fotografica di Corrado Gamba e Enrico Penazzi - tutti i giorni dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 16,00 Chiuso il 15 agosto - Ingresso gratuito Per informazioni tel. 0122-854720

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/146/

08/08/2014 - SULLE ORME DEI MINATORI 110 ANNI DOPO LA VALANGA DEL BETH

Escursione

PARCO NATURALE VAL TRONCEA - Pragelato Escursione con i guardiaparco. Percorso di media difficoltà della durata dell'intera giornata. Pranzo al sacco Necessario abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino. Necessaria la prenotazione. Costi: Intero 10,00 €., ridotto (da 7 a 14 anni) 3,00 €., gratuito fino ai 6 anni per informazioni ed iscrizioni (massimo 20 partecipanti) tel. 0122/78849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/152/

09/08/2014 - IL SOLE:NASCITA E FUNZIONAMENTO DELLA NOSTRA STELLA E INFLUENZA SUL CLIMA

Convegno

PARCO NATURALE VAL TRONCEA - Pragelato - sede del Parco (via della Pineta - fraz. la Ruà) Conferenza di Marco Bruno Inizio alle ore 21,00 - per informazioni tel. 012/78849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/153/

09/08/2014 - LA STRADA DEI CANNONI

Escursione

PARCO NATURALE GRAN BOSCO DI SALBERTRAND Escursione naturalistica con i guardiaparco. Percorso ad anello lungo la strada dei Cannoni, attraverso boschi di pino cembro e larice, per arrivare alle magnifiche praterie di cresta. Ritrovo ore 7,45 a Sauze d'Oulx località Richardette davanti alla Chiesetta Percorso impegnativo della durata dell'intera giornata - Rientro previsto per le ore 16.00 Pranzo al sacco Necessario abbigliamento deguato per una gita in ambiente alpino Costi: intero 10,00 €. - ridotto (da 7 a 14 anni) 3,00 €. - gratuito fino a 6 anni - Necessaria la prenotazione Per informazioni e iscrizioni (massimo 20 partecipanti) tel. 0122/854720

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/154/

Pagina 43 di 364 09/08/2014 - COME IL DAHU

Escursione

PARCO NATURALE ORSIERA-ROCCIAVRE' - Rifugio TOESCA Trekking naturalistico attorno al Villano con pernottamento al rifugio Toesca Costi: intero 10,00 €. - ridotto (da 7 ai 14 anni) 3,00 €. - gratuito fino a 6 anni) Il costo del pernottamento presso al rifugio è escluso - E' necessaria la prenotazione si accettano un massimo di 20 partecipanti Per informazioni: gruide del Parco tel. 3204257106

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/155/

10/08/2014 - MUSICA DELLE PIANTE

Spettacolo ore 17.00 SCENARIO MONTAGNA nei pressi del LAGO della GHIACCIAIA nel Parco naturale del gran Bosco di Salbertrand La Ghiacciaia è raggiungibile dalla sede del Parco - Via Fransuà Fontan n1 - a piedi lungo la strada sterrata o sentiero (15 minuti circa). E' possibile un'avvicinamento in auto fino al parcheggio dell'area attrezzata Pinea (decina di posti auto) in questo caso dal campo sportivo proseguire su strada sterrata verso il Parco. Musica delle piante Incontro-conferenza-concerto sulla musica delle piante, anche con interventi di diversi cantanti, musicisti e ricercatori scientifici. NEDDA BONINI e ANDREA PAVINATO, gli artisiti, affermano che "Musica delle Piante" è un'esperienza straordinaria ed emozionante! L'intento è di sollecitare una maggior sensibilità e una più profonda consapevolezza dell'importanza del nostro rapporto col mondo delle piante. Alberi e piante, collegati a sintetizzatori musicali, imparano a modulare suoni e produrre vere e proprie arie musicali. Le piante sono in grado di variare propri valori di conduttività elettrica, creando frasi musicali complete: il fenomeno è profondamente affascinante perché manifesta con evidenza che le piante "ascoltano" ciò che suonano, lo provano, lo modificano, fino a trovare uno stile, e armonizzano la propria musica con quella di altri vegetali che suonano in contemporanea. Possono nascere da qui molte riflessioni sul rapporto fra esseri umani ed esseri vegetali, e sulla possibilità di comunicare, attraverso emozione e sensi, un'esperienza intensa e coinvolgente, dotata inoltre di grande valore educativo. Già dai primi anni Settanta ricercatori e musicisti, attraverso vari tipi di sperimentazioni, hanno perfezionato un'apparecchiatura in grado di convertire l'energia vitale di una pianta in segnali digitali, che vengono poi trasformati in suoni, dando luogo a melodie e armonie molto particolari. Ogni pianta e ogni albero ha una sua voce. La Musica delle Piante vede le sue origini negli esperimenti compiuti nei primi anni 70 negli Stati Uniti. Tale sperimentazione era volta a verificare l'esistenza di una sensibilità di reazione del mondo vegetale a stimoli esterni, come: luce, calore, colori, suoni. Scarica la brochure completa della Rassegna Scenario Montagna, giunta alla X edizione:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/187/

11/08/2014 - TRA LE MONTAGNE DELLE NOSTRE VALLI CONTEMPLATE DALLA LEGGENDA

Convegno

PARCO NATURALE VAL TRONCEA - Pragelato sede Parco Val Troncea (via della Pineta - fraz. La Ruà) Conferenza a cura di Diego Priolo Inizio alle ore 21,00 - ingresso gratuito per informazioni tel. 0122/78849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/158/

13/08/2014 - QUALI E QUANTI? GLI ANIMALI TRA RICERCA E

Pagina 44 di 364 GESTIONE NEL PNVT

Convegno

PARCO NATURALE VAL TRONCEA - Pragelato - sede del Parco (via della Pineta - fraz. La Ruà Conferenza a cura di Luca Maurino Inizio alle ore 21,00 - ingresso gratuito per informazioni te. 0122/78849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/159/

13/08/2014 - LA VIA DEGLI ALPEGGI

Escursione

PARCO NATURALE GRAN BOSCO DI SALBERTRAND Escursione naturalistica con i guardiaparco. Percorso ad anello dall'Alpe Arguel fino al Colle dell'Assietta. Ritrovo ore 7.45 al Frais davanti alla Chiesa. Trasferimento in auto fino all'Arguel. Percorso impegnativo di un'intera giornata - Pranzo al Sacco - Necessario abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino Costi: intero 10,00 €. - ridotto 3,00 €. (da 7 a 14 anni) - gratuito fino a 6 anni Si accettano un massimo di 20 partecipanti - E' necessaria la prenotazione per informazioni e iscrizioni tel. 0122/854720

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/160/

14/08/2014 - STAMBECCHI E CAMOSCI : IMMAGINARIO E REALTA' DEI PIU' CARATTERISTICI UNGULATI ALPINI

Escursione

PARCO NATURALE VAL TRONCEA - Pragelato Escursione con i guardiaparco della durata di una giornata - Percorso di media difficoltà Pranzo al sacco - E' necessario un abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino Costi: intero 10,00 €. - ridotti 3,00 € (da 7 a 14 anni) - gratuito fino ai 6 anni Si accetttano un massimo di 20 partecipanti - E' necessaria la prenotazione per informazioni e iscrizioni tel. 0122/78849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/161/

15/08/2014 - CONCERTO PER VIOLA

Concerto

PARCO NATURALE ORSIERA E ROCCIAVRE' - Certosa di Montebenedetto Musiche di J.S. Bach, G.Ph. Telemann, Max Reger ingresso gratuito per informazioni tel. 0122/47064

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/162/

17/08/2014 - 30 SCATTI IN LIBERTA'

Mostra

PARCO NATURALE ORSIERA ROCCIAVRE' - Certosa di Montebenedetto dal 17 agosto al 31 agosto 2014

Pagina 45 di 364 Mostra fotografica a cura del Gruppo fotografico di Bruzolo visitabile tutti i giorni dalle 10,00 alle 18,00 ingresso gratuito per informazioni tel. 0122/47064 locandina mostra in allegato

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/163/

20/08/2014 - GIPETI E GRIFONI: I GRANDI RITORNI SULL'ARCO ALPINO

Escursione

PARCO NATURALE VAL TRONCEA - Pragelato Escursione con i guardiaparco - Percorso di media difficoltà della durata di una giornata Pranzo al sacco - E' necessario un abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino. Costi: intero 10,00 €. - ridotto (da 7 a 14 anni) 3,00 €. - gratuito fino ai 6 anni - Si accettano un massimo di 20 partecipanti - E' necessaria la prenotazione per informazioni e escrizioni tel. 0122/78849 Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/164/

20/08/2014 - AL SAPE' SUL SENTIERO DEI FRANCHI

Escursione

PARCO NATURALE GRAN BOSCO DI SALBERTRAND - Exilles - Frazione Sapè Escursione naturalistica in occasione della Festa di San Bernardo in collaborazione con i guardiaparco del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand e la ProLoco di Exilles - La partecipazione all'escursione è gratuita. Ritrovo: ore 8.00 a Exilles davanti alla Chiesa. Percorso di media difficoltà. Durata intera giornata, rientro previsto per le ore 18.00 ad Exilles. Necessario abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino. per informazioni tel 0122/854720 Alle ore 11.00 al Sapè possibilità di partecipare alla conferenza in quota "La batteria del Sapè e le fortificazioni dello sbarramento di Exilles" curata da Pier Giorgio Corino (Assam). Alle ore 14.30 possibilità di rancio meridiano - colazione rustica organizzato dalla ProLoco di Exilles

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/166/

20/08/2014 - IL LATO NASCOSTO DEL MONVISO

Convegno

PARCO NATURALE VAL TRONCEA - Pragelato - sede del Parco (via della Pineta - Fraz. La Ruà) Conferenza a cura di Federico Magrì Inizio alle ore 21,00 - Ingresso gratuito per informazioni tel. 0122/78849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/167/

21/08/2014 - PIETRE, STORIE E FOLKLORE SUI LUOGHI DELLA BATTAGLIA DELL'ASSIETTA

Escursione

PARCO NATURALE VAL TRONCEA - PARCO NATURALE GRAN BOSCO DI SALBERTRAND Escursione con i guardiaparco - Percorso di media difficoltà della durata di una giornata

Pagina 46 di 364 Pranzo al sacco - E' necessario un abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino Costi: intero 10,00 €. - ridotto (da 7 a 14 anni) 3,00 € - gratuito fino ai 6 anni Si accettano un massimo di 20 partecipanti - E' obbligatoria la prenotazione Per informazioni e iscrizioni tel. 0122/78849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/168/

22/08/2014 - STAR CON LE STELLE

Incontro tematico

NEL PARCO NATURALE VAL TRONCEA SOTTO LE STELLE: OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE DEL PROFONDO CIELO ESCURSIONE CON I GUARDIAPARCO, IN COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE ASTROFILI PINEROLESE. ore 16.30 partenza gita da Pount daz Itrei - in alternativa: ore 17.00 e 18.00 partenza con navetta da Pount daz Itrei ore 19.00 cena al Rifugio Troncea (€ 20 bevande incluse) ore 21.00 OSSERVAZIONI DELLA VOLTA CELESTE dalle ore 22.45 rientro a valle con la NAVETTA Prenotazioni escursione, navetta e cena da effettuarsi presso la sede del Parco tel. 0122/78849 possibilità di dormire in RIFUGIO con prenotazione al numero tel 320 1871591 Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/169/

24/08/2014 - BARBE BARBETTI CANAPA E CAPPELLI

Visita Teatralizzata

PARCO NATURALE GRAN BOSCO DI SALBERTRAND - Ecomuseo Colombano Romean Visita teatralizzata a cura di ArTeMuDa INGRESSO GRATUITO RITROVO PRESSO LA PIAZZA DELLA CHIESA PARROCHIALE DI SALBERTRAND ALLE ORE 15:00 Sulle tracce del Glorioso Rimpatrio dei Valdesi, con la visita dei siti ecomuseali della Chiesa, Mulino idraulico e cippo del Glorioso Rimpatrio Vladese (Ponte Chenebiére) Ingresso gratuito - per informazioni tel. 0122/854720

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/170/

26/08/2014 - UNA SOSTA PER IL PIVIERE TORTOLINO

Incontro tematico

PARCO NATURALE GRAN BOSCO DI SALBERTRAND - Rifugio "J. Canali" (Casa Assietta) Apertura e presentazione dei lavori di ricerca - progetto a cura di Giuseppe Roux Poignant con il contributo di Federparchi Ingresso gratuito - per informazioni tel 0122/854720

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/171/

31/08/2014 - I MUSICANTI DEL VILLAGGIO

Concerto

PARCO NATURALE ORSIERA E ROCCIAVRE' - Certosa di Montebenedetto Concerto per pianoforte, violoncello e flauto traverso - musiche di Wilhelm Popp Ingresso gratuito - per info tel. 0122/47064

Pagina 47 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/172/

31/08/2014 - GARA INTERNAZIONALE DI BARCHE SOLARI

Evento/Festa

L'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie e il Comune di Avigliana organizzano domenica 31 agosto 2014 la 11a Gara Internazionale di barche solari sul lago Grande di Avigliana 7° Memorial "Gian Mario Bertolino" c/o Circolo Velico Aviglianese - corso Laghi 282 - Avigliana Programma della gara : dalle 9.30 alle 12,30 - tragitto di resistenza dalle 14.00 alle 14.30 - tragitto di slalom dalle 14.30 alle 15.00 - tragitto di velocità dalle 15.00 alle 15.30 - stop & go Sarà possibile osservare le barche e la gara dai pontili e dal sentiero della passeggiata circumlacuale. per informazioni tel. 011/9313000-9341405

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/188/

31/08/2014 - VISITA AI CANI DA GUARDIANIA ALL'ALPEGGIO SELLERY

Escursione

Escursione guidata con il Guardiaparco Gianfranco Careddu all'Alpeggio Sellery per scoprire il lavoro dei Cani da Guardiania sul gregge. Programma della giornata: ritrovo ore 8.30 davanti alla Chiesa S. Maria del Pino a COAZZE trasferimento con mezzi propri al Forno di Coazze escursione facile di circa 2 ore all'Alpeggio Sellery ore 13.00 arrivo alla Palazzina Sartorio con possibilità di pranzo al sacco oppure menù al costo di 15 euro su prenotazione entro venerdì 29 agosto al numero 349/7901120 Necessario abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino. La giornata è organizzata dal COMUNE di COAZZE con la collaborazione dell'Ente Parco.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/189/

01/09/2014 - EMOZIONI DALLA NATURA

Mostra

Dal 1° al 30 settembre PNOR - Certosa di Montebenedetto Villar Focchiardo Mostra fotografica "Emozioni dalla Natura" fotografie di Aldo Boccone ingresso gratuito visitabile tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/190/

07/09/2014 - LA TALHA' (nuova visita)

Visita Teatralizzata

Pagina 48 di 364 PARCO NATURALE GRAN BOSCO DI SALBERTRAND - Ecomuseo Colombano Romean Domenica 7 settembre 2014 LA TALHÀ: Il lavoro del boscaiolo, la raccolta di fiori per le fabbriche di profumi e la produzione della calce nei boschi ai confini tra due comunità dove i sindaci di Oulx e Salbertrand si fronteggiano per l'annosa contesa dei confini. Ritrovo alle ore 15.00 alla Sede del Parco in Via Fransuà Fontan 1 a Salbertrand Durata circa 3 ore La visita si snoda lungo i sentieri del Parco Percorso di media difficoltà, necessario abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino. Gratuito Per informazioni tel 0122/854720 Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/173/

07/09/2014 - LA NATURA IN IMMAGINI

Proiezione

PARCO NATURALE ORSIERA E ROCCIAVRE' - Certosa di Montebenedetto Proiezione fotografica a cura di IBEX Fotonatura - ore 15,00 A seguire visita guidata della Certosa (Gruppo Cartusia) "Golosa Merenda" con prodotti locali che potranno essere degustati e acquistati (miele, prodotti con i marroni, dolci prodotti a Villar Focchiardo, mele locali, marmellate) per informazioni: Gruppo Cartusia tel 349.7358660

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/174/

13/09/2014 - BINOCOLATA DEL LAGO ROSSO

Escursione

PARCO NATURALE ORSIERA E ROCCIAVRE' - Rifugio GEAT gita di osservazione nel vallone del Gravio con pernottamento al rifugio GEAT Costi: intero 10,00 €. - ridotto (da 7 a 14 anni) 3,00 €. - gratuito fino ai 6 anni. Costo del pernottamento presso il rifugio escluso Si accettano un massimo di 20 partecipanti - E' obbligatoria la prenotazione Per informazioni e iscrizioni Guide del Parco tel. 3204257106

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/175/

14/09/2014 - COME LA STORIA DELLA TERRA INFLUENZA LA FLORA DI UNA VALLE ALPINA

Convegno

PARCO NATURALE ORSIERA E ROCCIAVRE' - Certosa di Montebenedetto Conferenza a cura del guardiaparco Luca Giunti - ore 15,00 Ingresso gratuito - per informazioni tel. 0122/47064

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/176/

16/09/2014 - LE MEMORIE DELLA TERRA

Escursione

PARCO NATURALE ORSIERA ROCCIAVRE' - Val Sangone escursione in Val Sangone alla scoperta dei geositi

Pagina 49 di 364 Pranzo al sacco - E' necessario un abbigliamento adeguato Costi: intero 10,00 €. - ridotto (da 7 a 14 anni) 3,00 €. - gratuito fino ai 6 anni. Si accettano un massimo di 20 partecipanti - E' obbligatoria la prenotazione Per informazioni e iscrizioni tel. 011/9313000 - 9341405

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/177/

19/09/2014 - IL BRAMITO DELCERVO

Escursione

PARCO NATURALE GRAN BOSCO DI SALBERTRAND - Salbertrand Osservazioni faunistiche con i guardiaparco Appuntamento alle ore 15,30 presso la Sede del Parco in via Fransuà Fontan 1 per breve spiegazione sul riconoscimento della specie cervo e il censimento al bramito; seguirà uscita serale per ascoltare il bramito dei cervi e vivere il bosco nelle prime ore della notte. Si consiglia un abbinamento adatto per un'escursione impegnativa, binocolo, pila frontale, pasto al sacco. Costi: intero 10,00 €. - ridotto (da 7 a 14 anni) 3,00 €. - gratuito fino ai 6 anni. Si accettano un massimo di 9 partecipanti - E' obbligatoria la prenotazione Per informazioni e iscrizioni tel. 0122/854720

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/178/

20/09/2014 - GRAN TOUR 2014 - LE DUE CERTOSE

Evento/Festa

PARCO NATURALE ORSIERA E ROCCIAVRE' - Certosa di Montebenedetto Visite guidate a cura del Gruppo Cartusia e Valle di Susa Tesori di Arte e Cultura Alpina programma e costi su www.piemonteitalia.eu

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/181/

20/09/2014 - SERATA AL BRAMITO DEL CERVO

Escursione

Sabato 20 settembre e sabato 27 settembre PNOR - Val Chisone - Fenestrelle "Serata al Bramito del Cervo"

Osservazioni faunistiche con i Guardiaparco. Ritrovo ore 17.00 presso la fontana di Pracatinat, abbigliamento da montagna per escursione impegnativa, binocolo e pasto al sacco. Prenotazione obbligatoria.

Costi: intero 10,00 € ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni) - gratuito fino ai 6 anni. Per informazioni ed iscrizioni tel. 0122/854720

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/192/

24/09/2014 - I FIORI DELLE NOSTRE MONTAGNE

Incontro tematico

Pagina 50 di 364 PARCO NATURALE ORSIERA E ROCCIAVRE' - VAL SANGONE Incontro presso la sede del CAI di Giaveno - piazza Colombatti 14 - a cura della guardiaparco Carla Ru Inizio alle ore 21,00 - ingresso gratuito per informazioni tel. 011/9313000

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/182/

26/09/2014 - "IL BRAMITO DEL CERVO"

Escursione

PARCO NATURALE GRAN BOSCO DI SALBERTRAND - Salbertrand Osservazioni faunistiche con i guardiaparco Appuntamento alle ore 15,30 presso la Sede del Parco in via Fransuà Fontan 1 per breve spiegazione sul riconoscimento della specie cervo e il censimento al bramito; seguirà uscita serale per ascoltare il bramito dei cervi e vivere il bosco nelle prime ore della notte. Si consiglia un abbinamento adatto per un'escursione impegnativa, binocolo, pila frontale, pasto al sacco. Costi: intero 10,00 €. - ridotto (da 7 a 14 anni) 3,00 €. - gratuito fino ai 6 anni. Si accettano un massimo di 9 partecipanti - E' obbligatoria la prenotazione Per informazioni e iscrizioni tel. 0122/854720

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/179/

27/09/2014 - CERVI AL TOESCA

Escursione

PARCO NATURALE ORSIERA E ROCCIAVRE' - Rifugio TOESCA Osservazione faunistica con pernottamento presso il rifugio TOESCA E' necessario un abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino. Costi: intero 10,00 €. - ridotto (da 7 a 14 anni) 3,00 €. - gratuito fino ai 6 anni. Il costo del pernottamento al rifiugio è escluso Si accettano un massimo di 20 partecipanti - E' obbligatoria la prenotazione Per informazioni e iscrizioni: Guide del Parco tel. 3204257106

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/183/

27/09/2014 - SERATA AL BRAMITO DEL CERVO

Escursione

Sabato 27 settembre PNOR - Val Chisone - Fenestrelle "Serata al Bramito del Cervo" Osservazioni faunistiche con i Guardiaparco. Ritrovo ore 17.00 presso la fontana di Pracatinat, abbigliamento da montagna per escursione impegnativa, binocolo e pasto al sacco. Prenotazione obbligatoria. Costi: intero 10,00 € ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni) - gratuito fino ai 6 anni.

Per informazioni ed iscrizioni tel. 0122/854720

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/191/

03/10/2014 - IL BRAMITO DEL CERVO,

Escursione

Pagina 51 di 364 PARCO NATURALE GRAN BOSCO DI SALBERTRAND - Salbertrand Osservazioni faunistiche con i guardiaparco Appuntamento alle ore 15,30 presso la Sede del Parco in via Fransuà Fontan 1 per breve spiegazione sul riconoscimento della specie cervo e il censimento al bramito; seguirà uscita serale per ascoltare il bramito dei cervi e vivere il bosco nelle prime ore della notte. Si consiglia un abbinamento adatto per un'escursione impegnativa, binocolo, pila frontale, pasto al sacco. Costi: intero 10,00 €. - ridotto (da 7 a 14 anni) 3,00 €. - gratuito fino ai 6 anni. Si accettano un massimo di 9 partecipanti - E' obbligatoria la prenotazione Per informazioni e iscrizioni tel. 0122/854720

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/180/

04/10/2014 - UN TE' CON I CERVI

Escursione

PARCO NATURALE ORSIERA E ROCCIAVRE' - Rifugio GEAT "merenda naturalistica" con cena al rifugio GEAT e discesa in notturna E' necessario un abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino. Costi: intero 10,00 €. - ridotto (da 7 a 14 anni) 3,00 €. - gratuito fino ai 6 anni. Si accettano un massimo di 20 partecipanti - E' obbligatoria la prenotazione Il costo della cena presso il rifugio è escluso. Per informazioni e iscrizioni: Guide del Parco tel. 3204257106

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/184/

11/10/2014 - MINIERE E METALLURGIA NELLE ALPI OCCIDENTALI

Incontro tematico

Sabato 11 ottobre alle ore 18.00 presso la sede del Parco Gran Bosco di Salbertrand LE ALPI NELL'INFINITO : Miniere e metallurgia nelle Alpi Occidentali: un ventennio di ricerche geo-archeologiche e storico-ambientali interventono Maurizio ROSSI e Anna GATTIGLIA a cura del Centro Ricerche Cultura Alpina Questi i temi che saranno affrontati e divulgati nel corso della serata: "Le risorse minerarie delle Alpi Occidentali attirano da millenni l'attenzione dell'uomo. Ferro, piombo, rame, argento, oro e anche cobalto sono ancora oggi insurrogabili materiali strategici. Salvo rare eccezioni, i giacimenti non sono mai stati molto ricchi né molto redditizi. Ciò nonostante essi sono stati capillarmente sfruttati, talora inseguiti sino sulle vette delle montagne. A dispetto della inevitabile stagionalità, dovuta alle severe condizioni climatiche, l'estrazione mineraria ha sempre svolto un ruolo non indifferente nell'economia delle popolazioni e degli stati alpini e subalpini. Le testimonianze archeologiche dello sfruttamento dei giacimenti risalgono in alcuni casi all'inizio dell'età del bronzo e forse all'età del rame, in pieno terzo millennio a.C. A partire dal medioevo, alle fonti archeologiche inizia ad accompagnarsi la documentazione scritta: il raffronto tra il dato materiale e quello documentario permette di comprendere meglio l'evoluzione delle tecniche, l'estensione dei mercati, l'impatto sull'ambiente. Una volta estratto, prima di poter essere avviato ai forni e alla produzione di semilavorati e oggetti metallici, il minerale deve essere trattato, ossia arricchito, lavato, arrostito, saggiato. Queste operazioni di mineralurgia e metallurgia hanno lasciato dietro di sé cospicue testimonianze materiali, dapprima in alto, nelle immediate vicinanze delle miniere, poi, con il progredire degli impianti di trattamento a forza idraulica e l'aumento del consumo di combustibile, sempre più in basso nelle valli, vicino ai corsi d'acqua e alle foreste. Il discorso si basa interamente su dati di prima mano, raccolti sul terreno e in archivio nel corso di un ventennio di ricerche, da Saint-Véran e Villar-d'Arène (Hautes-Alpes) nell'età del bronzo, alla val Sessera (Biella) in età moderna e contemporanea, passando per la val di Viù (Torino) nel medioevo" (Dr. Luca Patria) Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/194/

18/10/2014 - VISITA ALLA CERTOSA

Evento/Festa

PNOR - Certosa di Montebenedetto Villar Focchiardo

Pagina 52 di 364 ore 14.00 visita guidata alla Certosa di Montebenedetto in occasione della Sagra del Marrone di Villar Focchiardo, a cura di Gruppo Cartusia

Per informazioni e prenotazioni tel. 0122/47064 (l'evento sarà realizzato solo se si raggiunge un minimo di iscrizioni).

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/193/

19/10/2014 - VISITE GUIDATE ALLA CERTOSA DI MONTEBENEDETTO

Evento/Festa

PARCO NATURALE ORSIERA E ROCCIAVRE' - Certosa di Montebenedetto Visita alla Certosa in occasione della "Sagra del Marrone di Villar Focchiardo" a cura di Gruppo Cartusia per informazioni e prenotazioni Gruppo Cartusia tel. 3497358660 l'evento sarà realizzato solo se si raggiunge un minimo di prenotazioni.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/185/

19/10/2014 - ECOMUSEO: Ël patouà dlou Siritin....

Incontro tematico

Al Circolo Amici del CELS (EXILLES) Domenica 19 ottobre alle ore 17.00 presentazione di un nuovo Cahier della collana dell'Ecomuseo Colombano Romean Il Cahier n. 19, Ël patouà dlou Siritin. Le fiabe di Rita e gli scritti di Genesio, di Renato Sibille e Franca Abbà Blais, è incentrato su scritti in lingua occitana della frazione Cels di Exilles e sulla trascrizione e traduzione di fiabe raccontate dalla voce di Rita Abbà, originaria di Borgata Rif di Cels e recentemente scomparsa. La pubblicazione contiene una descrizione delle Borgate di Cels e alcune note storiche per una contestualizzazione della produzione letteraria in lingua occitana locale ed è arricchita da prtegevoli immagini d'epoca. La pubblicazione del Cahier è resa possibile dallo sforzo congiunto dell'Ecomuseo Colombano Romean e del Parco del Gran Bosco di Salbertrand gestiti dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie dal Consorzio Forestale Alta Valle Susa e dall'Associazione Ce.S.Do.Me.O. di Giaglione.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/195/

19/10/2014 - IL PERCORSO LA TUCCIA E IL MULINO DI LAVAL

Escursione

PARCO NATURALE VAL TRONCEA - PRAGELATO Domenica 19 ottobre 2014 Il percorso Fonderia "La Tuccia" e il rifugio escursionistico "Mulino di Laval" 2 luoghi di richiamo oggi fruibili e accessibili Il percorso della Fonderia La Tuccia si trova sul fondovalle della Val Troncea, in sinistra orografica del Torrente Chisone. Presenta all'escursionista la realtà estrattiva - industriale svolta un tempo nel Parco e si collega al circuito delle miniere del Beth, presente in quota nell'area delle miniere. Il Rifugio escursionistico Mulino di Laval è posto a 1670 m slm sulla sinistra orografica del torrente Chisone all'imbocco della Val Troncea, facilmente raggiungibile a piedi o in bicicletta lungo pista agro-silvo-pastorale segnalata nei pressi del Pount Daz Itreit. E' di proprietà dell'Ente Parco che ha affidato la gestione al Signor Pier Luigi Lantelme di Sestriere. Attrezzato per 20 posti letto ha una sala ristorante per 30 coperti ed è accessibile tutto l'anno. Entrambi i progetti sono stati realizzati grazie a fondi del Parco, della Regione Piemonte e cofinanziati dal Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 del Piemonte e del Piano di Sviluppo Locale "Fare impresa, fare sistema nel territorio delle Alte Valli". Programma della giornata appuntamento ore 9.30 a Pragelato al Pount Daz Itreit, ingresso del Parco naturale Val Troncea, escursione guidata lungo il percorso didattico-turistico della Fonderia La Tuccia collegato al circuito delle miniere del Beth a cura del

Pagina 53 di 364 personale del Parco, ore 12.00 inaugurazione del Rifugio con la partecipazione delle autorità, a seguire pranzo a buffet con prenotazione obbligatoria al numero tel 340/8542328 ore 15.00 concerto del coro Amici della montagna di Asti. E' gradita la conferma di partecipazione all'Ente al numero tel. 0122/78849.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/196/

07/12/2014 - VIA SACRA 2014

Escursione ritorna ad AVIGLIANA La Via Sacra 2014 in ricordo di Gianfranco Salotti Domenica 7 dicembre 2014 la passeggiata autunnale sui monti della Sacra di San Michele L'appuntamento è alle 9,15 ritrovo ad Avigliana al piazzale Don Germena (al fondo di via Einaudi) E' obbligatoria la prenotazione entro il 3/12/2014 telefonando ai numeri 011/9313000-9341405 oppure scrivendo a [email protected] (mailto:[email protected]) La NEWS (news/detail/via-sacra-2014) Scarica la locandina con il programma completo:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/201/

13/12/2014 - PRAGELATO: CARTE PUBBLICHE E PRIVATE

Incontro tematico

PRAGELATO: a Casa Escartons in Frazione Rivet Carte pubbliche e private: l'importanza degli archivi storici nella storia delle valli; l'archivio di Remigio Bermond Programma: ore 14,30 accoglienza ore 14.45 La tère da vèi. Perché quella terra è proprio il più bel dono. L'archivio Remigio Bermond a cura di Marina Brondino ore 15.30 Le carte celate: gli archivi privati nella costruzione di una storia locale a cura di Ettore Peyronel ore 16.15 rinfresco INGRESSO LIBERO Per informazioni: tel 0122/78849 EVENTO IN COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE CULTURALE LA VALADDO Scarica l'invito:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/203/

21/12/2014 - MENTOULLES: SEGUI LA COMETA

Mostra

FENESTRELLE: PRESEPI IN MOSTRA A MENTOULLES - GRANGES - VILLE CLOZE Dal 21 dicembre al 6 gennaio esposizione itinerante di presepi nelle borgate di Fenestrelle in Val Chisone giunta alla 3a edizione A Mentoulles i locali del centro visita del Parco naturale Orsiera Rocciavrè di Mentoulles di Via Nazionale 2 ospitano la MOSTRA PRESEPI allestimento a cura della ProLoco Mentoulles e dei Giovani S. Giusto di Mentoulles Domenica 28 dicembre PASSEGGIATA TRA BORGATE E PRESEPI: Ville Cloze - Mentoulles - Granges ritrovo ore 14.30 a Ville Cloze nella piazzetta del paese all'arrivo calda e sfiziosa merenda ai partecipanti Domenica 04 gennaio PASSEGGIATA TRA BORGATE E PRESEPI: Granges - Mentoulles - Ville Cloze ritrovo ore 14.30 a Granges al parcheggio dopo il ponte del Chisone all'arrivo calda e sfiziosa merenda ai partecipanti Per informazioni : Boggio Alessandra 339.5993616 (ProLoco Mentoulles) Scarica la locandina completa dell'iniziativa:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/199/

Pagina 54 di 364 27/12/2014 - PRAGELATO: BONDZORN FRANCAIS!

Incontro tematico

PRAGELATO: Casa escartons - Frazione Rivet sabato 27 dicembre 2014 - ore 20.45 serata proposta dall'Associazione culturale La Valaddo (http://www.lavaladdo.it) con la collaborazione dell'Ente Parco Les temps ded Vaudois. Vicende valdesi a Nizza a cavallo tra due secoli 1853 - 1939 a cura dell'antropologa Elisa Gosso Bondzòrn Français! - Strumenti per conoscere, comunicare e valorizzare le lingue storiche minoritarie del pinerolese Nell'ambito di un ciclo di incontri dedicati alla cultura francofona organizzato dall'Associazione culturale La Valaddo con la collaborazione della Comunità Montana (sportello linguistico) del Pinerolese

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/198/

30/12/2014 - PRAGELATO: UNA MONTAGNA VIVA, LA VAL CHISONE

Incontro tematico

PRAGELATO: a Casa escartons - Frazione Rivet martedì 30 dicembre 2014 - ore 21.00 "La parabola industriale, lo sviluppo turistico, il punto di vista delle Chiese" serata a cura di Claudio Bermond e Gianni Balcet Locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/197/

30/12/2014 - PRAGELATO: ESCURSIONE CON LE CIASPOLE A TRONCEA

Escursione

PRAGELATO: escursione con le racchette da neve nel Parco Naturale Val Troncea. PROGRAMMA Ore 9.00 Ritrovo presso la sede del Parco Fraz. Ruà PRAGELATO Ore 9.30 circa Partenza dal Pount daz Itreit con sosta presso la stazione meteo del Parco e breve spiegazione sulle tecniche di rilievo dei dati Meteonivometrici Ore 12.30 circa Arrivo a Troncea: sosta e pranzo per chi vuole presso il Rifugio di Troncea Nel corso della giornata approfondimenti e curiosità sul bollettino valanghe e sulle tecniche di monitoraggio valanghe Quota per la gita: € 10,00 adulti, ridotto € 3,00 (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni Per chi vuole fare pranzo al Rif. Troncea: quota da pagare presso il Rifugio in base alle consumazioni. Equipaggiamento: scarponcini, racchette da neve, bastoncini, abbigliamento invernale, occhiali da sole ed eventualmente un binocolo. Info: [email protected] (mailto:[email protected]) / tel 0122.78849 E' obbligatoria la prenotazione all'escursione entro il 27.12.2014

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/202/

02/01/2015 - PRAGELATO: NEVE E VALANGHE

Incontro tematico

Venerdì 2 gennaio alle ore 21.00 RISCHI E PROBLEMATICHE DELLA FREQUENTAZIONE DELL'AMBIENTE ALPINO NEL PERIODO INVERNALEPERIODO INVERNALE a cura dei guardiaparco Enrico Boetto e Valter Peyrot e di E. Pelosini presso la Sala Conferenze "G. Pignatelli" del Parco naturale Val Troncea - Via della Pineta - Frazione La Ruà - Pragelato Ingresso libero Per informazioni: tel. 0122/78849

Pagina 55 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/205/

04/01/2015 - SALBERTRAND: AIRE DE PRIMA

Concerto

A SALBERTRAND, domenica 4 GENNAIO 2015 alle ore 21.00 nel salone polivalente della Scuola in Piazza Martiri della Libertà 4 concerto degli AIRE DE PRIMA, un omaggio al canto nella terra occitana! Il gruppo interpreta in modo fresco e moderno un ricco repertorio di canti in lingua d'oc. Con Dario Anghilante, Paola Bertello, Luca Pellegrino, Valerio Mosso, Alberto Cipolla, Sara Cesano. L'evento fa parte della rassegna Chantar l'Uvern 2014/2015 da Ottobre all'Epifania a cura della Chambra d'Oc e nell'ambito della rete Legge 482/99 Norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche. Locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/207/

05/01/2015 - PRAGELATO: CARO VECCHIO SCARPONE

Incontro tematico

PRAGELATO: lunedì 5 gennaio serata con proiezione a cura di Bruno Usseglio ore 21.00 presso la sede del Parco Naturale Val Troncea - Via della Pineta - Frazione La Ruà - Pragelato Chi è salito per primo sull'Albergian? o sulla Ramière? o sul Bric Bucie? In che modo lo sci e la ricettività turistica si sono affermati sui nostri monti? Con un lavoro di archivio sono riemerse le prime salite documentate dei rilievi delle Alpi Cozie che descrivono l'evoluzione dell'andare in montagna. Questi preziosi racconti ricostruiscono un affresco dai colori vivaci e divertenti che descrivono ideali, sensazioni, conoscenze e stimoli dei pionieri dell'ambiente alpino locale. Nei documenti dell'Ottocento e dei primi decenni del Novecento si trovano innumerevoli tracce di altri passaggi dell'uomo in montagna, soprattutto in una zona di confine. I resoconti delle escursioni militari, delle valanghe, delle tragedie e dei salvataggi, delle gite sociali e scolastiche, del contrabbando, sono momenti che completano un quadro già ricco. Per informazioni: tel. 0122/78849 Ingresso libero

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/204/

31/01/2015 - SALBERTRAND: IL TERRITORIO PARLANTE

Convegno

Sabato 31 gennaio Salbertrand dalle ore 14.30 alle ore 19.30 - Sede Parco naturale del Gran Bosco - Via Fransuà Fontan 1 IL TERRITORIO PARLANTE: la ricerca toponomastica negli ultimi vent' anni nel territorio occitano e francoprovenzale della Valle di Susa e alle ore 18.00 performance teatrale dell'Associazione ArTeMuDa. Organizzato dall'Ente di Gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, Associazione ArTeMuDa, Consorzio Forestale Alta Valle Susa, Associazione Ce.S.Do.Me.O. L'evento fa parte della rassegna Chantar l'Uvern 2014/2015 da Ottobre all'Epifania a cura della Chambra d'Oc e nell'ambito della rete Legge 482/99 Norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche. ECCO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO ore 14.30 - Saluto autorità e inizio lavori - Nomi che raccontano il territorio, Matteo Rivoira dell'Atlante Linguistico Italiano - L'Atlante Toponomastico del Piemonte montano e la Valle di Susa: storia e risultati di una lunga collaborazione, Federica Cusan dell'ATPM dell'Università di Torino - I contributi dei Parchi delle Alpi Cozie alla ricerca toponomastica ATPM e gli aneddoti curiosi: - Coazze, Carla Ru e Mauro Lussiana - Avigliana e Condove, Giovanni Falco - Villar Focchiardo, Marino Miletto - San Giorio di Susa, Elio Giuliano e Eleonora Girodo - Chianocco e Meana di Susa, Graziano Borello - Chiomonte, Exilles e Salbertrand, Roberto Cibonfa ore 16.15 coffee break

Pagina 56 di 364 ore 16.45 ripresa lavori - Altri studi dell'ATPM in Valle di Susa: - Moncenisio, Eleonora Girodo - Giaglione, Enzo Vayr - Altre indagini toponomastiche - La conca di Bardonecchia, Marziano Di Maio - Savoulx, Silvia Gallizio - Fenils, Riccardo Colturi (Lë clouchìe ëd lâ sîn bourgiâ) - Le valli di Oulx e Cesana, Renato Sibille ore 18.00 - Cels e Desertes - Presentazione cahiers n. 19 e n. 20 dell'Ecomuseo Colombano Romean, in collaborazione con CFAVS e CeSDoMeO ore 18.15 - Counfiâ e s'meifiâ, performance teatrale dell'Associazione ArTeMuDa

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/200/

13/02/2015 - I NOMI E I LUOGHI

Mostra

Materiali per una ricerca toponomastica a Condove Mostra fotografica da una ricerca sui toponomi sul territorio di Condove condotta dal gruppo di ricerca dell'Unitre di Condove nel periodo 2000-2005 La mostra "I nomi e i luoghi" è' visitabile presso il centro visite del Parco del Gran Bosco, in via Fransuà Fontan,1 a Salbertrand, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12 e dalle 14 alle 15 (escluso il venerdì pomeriggio) fino al 5 marzo. Locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/209/

20/02/2015 - "IL RITORNO DEL LUPO"

Mostra

Mostra "IL RITORNO DEL LUPO" dal 20 febbraio al 10 aprile 2015 a cura dell'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie nell'ambito del progetto "Museo diffuso in Val Sangone" La Mostra è visitabile presso il Nodo di Educazione Ambientale, Viale Italia 1 a COAZZE (TO) Orari di apertura: martedì-mercoledì-giovedì-venerdì e domenica dalle 9,30 alle 12,30 sabato dalle 15,30 alle 18,30 lunedì chiuso - L'ingresso è gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/210/

21/02/2015 - CINEMA IN VERTICALE: "LA ROCHA 'D CIAVRIE"

Proiezione

Sabato 21 febbraio alle ore 21.00 nella sala proiezione del Parco naturale del Gran Bosco a Salbertrand, in Via Fransuà Fontan 1 proiezione del film "La rocha 'd Ciavrie" di Angelo Siri e Elio Bonfanti - 45 anni di arrampicata sulle pareti di Caprie nell'ambito della 17a edizione di CINEMA IN VERTICALE che si svolge dal 30 gennaio al 20 marzo 2015 e della XIX edizione del Valsusa Filmfest (http://www.valsusafilmfest.it/) (http://www.valsusafilmfest.it/) a cura di "Gruppo 33" Condove in collaborazione con: CAI Bussoleno CAI Giaveno CAI Orbassano, Comuni di Almese Caprie Condove Giaveno Orbassano San Giorio Salbertrand Sant'Antonino Villar Dora, Centro polisportivo "La Sosta" Climb Cafè e Trento Film Festival 365. Ingresso gratuito In allegato la locandina del Cinema in Verticale 2015

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/208/

Pagina 57 di 364 06/03/2015 - CORSO DI APICOLTURA AMATORIALE: PRIMI PASSI PER CONOSCERE E ALLEVARE LE API

Attività Didattica

Il Mondo delle Api 2015 in nove lezioni teoriche e pratiche a cura dal Guardiaparco Marino Miletto presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in Via Fransuà Fontan, n. 1 da venerdì 6 marzo 2015 Il corso è rivolto a coloro che desiderano intraprendere l'allevamento delle api a livello amatoriale o semplicemente conoscere meglio questo meraviglioso mondo. E' previsto un massimo di 30 iscritti e la quota di iscrizione è di 50 euro a partecipante (gratuito fino a 14 anni): i minorenni devono essere accompagnati obbligatoriamente da un adulto. Il corso si tiene con un numero minimo di 10 partecipanti. Iscrizioni presso gli uffici di Foresto tel.0122/47064 (rif. Anselmina) oppure o gli uffici di Salbertrand 0122/854720 (rif. Danila) oppure direttamente alla sede del corso dalle ore 20.30 di venerdì 6 marzo (fermo restando la disponibilità dei posti). E' obbligatorio l'utilizzo di maschera e guanti da apicoltore nella parte pratica. CALENDARIO LEZIONI Teoriche 1) Venerdì 6 marzo 2015, ore 20.30 - 23,00 : Presentazione del corso, biologia dell'ape, organizzazione dell'alveare, arnie, attrezzature. 2) Venerdì 13 marzo, ore 20,30 - 23,00 : varroa, conduzione primaverile dell'apiario 3) Venerdì 20 marzo, ore 20,30 - 23,00: sciamatura naturale e artificiale, allevamento regine. 4) Venerdì 27 marzo, ore 20,30 - 23,00: malattie e nemici dell'alveare, conduzione estiva e autunnale dell'apiario. 5) Venerdì 10 aprile, ore 20,30 - 23,00: leggi e disposizioni sanitarie e fiscali. 6) Sabato 18 aprile, ore 14,00 - 18,00: estrazione e utilizzo dei prodotti dell'alveare. Conoscenza delle attrezzature. Pratiche 7) Sabato 9 maggio 2015 ore 14,00 - 17,00 : lezione pratica in apiario. 8) Sabato 16 maggio 2015 ore 14,00 - 17,00 : lezione pratica in apiario. 9) Sabato 30 maggio 2015 ore 14,00 - 17,00: lezione pratica in apiario.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/206/

07/03/2015 - AGHI, FILI E RACCONTI

Incontro tematico

Sede Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand (via Fransuà Fontan, 1), ore 15.30, presentazione del libro "Aghi, fili e racconti. Ricami, arti d'ago, abiti e corredo tradizionale nelle Valli di Susa e Sangone tra Ottocento e Novecento" ed. Graffio. Tra gli autori interverranno: Enrica Cantore, cooperatrice del censimento delle arti d'ago delle Valli di Susa e Sangone, Matteo Ghiotto, linguista Daniela Ordazzo, associazione "L'eigo y cuento" Chiomonte Piero del Vecchio, coordinatore del progetto

Alla base del lavoro un accurato lavoro di ricerca: il censimento delle arti d'ago tradizionali nelle Valli di Susa e Sangone con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici e Etnoantropologici della Regione Piemonte, del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma e della Regione Piemonte, Direzione cultura, sport e turismo Settore Musei e Patrimonio culturale. Il libro, ricco di 240 pagine scritte con linguaggio semplice, un centinaio di fotografie a colori ed altrettante in bianco e nero, rappresenta la felice conclusione di un progetto ambizioso e complesso avviato sei anni fa con il censimento di manufatti ricamati conservati nelle abitazioni private del vasto territorio delle Valli di Susa e Sangone. Tutti i Comuni sono stati rappresentati nelle 101 interviste effettuate ad anziane ricamatrici, 1.083 schede per altrettanti pezzi datati tra metà Ottocento e terzo decennio del Novecento, oltre 3.000 scatti fotografici per i soli ricami. Per l'occasione sarà allestita ed inaugurata una mostra tematica visitabile per tutto il mese di Marzo.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/212/

07/03/2015 - AGHI, FILI E RACCONTI IN MOSTRA

Mostra

Pagina 58 di 364 Presso la sede del Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand, per tutto il mese di marzo sarà visitabile la mostra "Aghi, fili e racconti. Ricami, arti d'ago, abiti e corredo tradizionale in Alta Valle di Susa tra Ottocento e Novecento" dedicata ad antichi tessuti, ricami e abiti tradizionali. Orario: tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12 e dalle 14 alle 15 (escluso il venerdì pomeriggio).

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/213/

11/03/2015 - Affacciarsi alla Professione: Opportunità e Sfide in ambito zootecnico e faunistico

Incontro tematico

OPEN DAY 11 Marzo 2015 Affacciarsi alla Professione: Opportunità e Sfide in ambito zootecnico e faunistico 11 Marzo 2015 - ore 09:30-12:30 c/o Aula A - SAMEV - Largo Paolo Braccini, 2 - Grugliasco (TO) seminario di incontri e confronti tra gli studenti e i rappresentanti delle professioni e i giovani professionisti interverrà il guardiaparco LUCA MAURINO

Ecco il programma della giornata: INDIRIZZO ZOOTECNICO h 930-10 Dott. Roberto Facelli Vice-direttore, Associazione Provinciale Allevatori (APA) Cuneo. h 10-1020 Dott.ssa Maddalena Pagella Controllo qualità h 1020-1040 Dott. Mariano Correa Libero professionista, proprietario negozio Pet Food. h 1040-1050 Simona Avattaneo tirocinante presso Associazione Regionale Allevatori Piemonte: ARAP Piemonte. h 1050-11 Pausa INDIRIZZO FAUNISTICO h 11-1130 Dott. Andrea Dematteis Direttore, Centro Ricerche sulla Gestione della Fauna Selvatica - Fondazione Universitaria. h 1130-1150 Dott. Luca Maurino Regione Piemonte. Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie. h1150-1210 Dott. Marco Giovo Comprensorio Alpino TO1 Valli Pellice, Chisone e Germanasca. h1210-1230 Dott. Diego Lazzari Tecnico faunistico, libero professionista.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/214/

20/03/2015 - SULLE TRACCE DEL LUPO

Incontro tematico

A Gravere, venerdì 20 marzo 2015 alle ore 21 presso il salone polivalente il Dott. Luca Giunti conduce una serata informativa sulle tracce del Lupo o meglio sul "Ritorno del Lupo tra storia, ricerca e immaginario" in collaborazione con la Banca del tempo di Gravere Ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/215/

20/03/2015 - ABITARE LE MONTAGNE

Incontro tematico

ABITARE LE MONTAGNE: DAI RIFUGI ALLA RIGENERAZIONE DELLE BORGATE ALPINE Venerdì 20 marzo 2015 l'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie a Pragelato c/o la sede del Parco naturale della Val Troncea - Sala Conferenze Guido Pignatelli - Frazione La Ruà, Via della Pineta, dalle 14.00 alle 19.00, ospita un seminario tecnico che intende portare l'attenzione sui processi di gestione e trasformazione dei territori montani, indagando ruoli, attori, attese del "sistema montagna" e guardando oltre un modello di sfruttamento turistico di massa, ormai ampiamente in crisi oltre che obsoleto.

Pagina 59 di 364 ISCRIZIONE OBBLIGATORIA Si segnala che al 12 marzo 2015 i posti sono esauriti Il programma dettagliato dell'iniziativa è descritto nell'allegato documento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/216/

26/03/2015 - Conferenza "Il ritorno del Lupo"

Incontro tematico

"IL RITORNO DEL LUPO" Serata condotta dal dott. Luca GIUNTI Guardiaparco dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie. ritrovo ore 20,00 presso l'Auditorium della Scuola Gonin - Via Don Pologotto 45 - Giaveno (TO) Ingresso grautito La serata sarà preceduta da un Apericena con prodotti tipici della Valle (ore 19.00) per informazioni e prenotazioni: museodiff[email protected] - tel. 011/9377533

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/218/

10/04/2015 - TEATRO PER GIOVANI E ADULTI

Incontro tematico

CORSO DI TEATRO: DALLA TRADIZIONE AI NOSTRI GIORNI RISCOPRENDO LE RADICI E LA LINGUA FRANCESE Primo incontro : Venerdì 10 aprile dalle 20.30 alle 22.30 a Pragelato nella sala conferenze del Parco naturale Val Troncea - Via della Pineta 2 partecipazione gratuita con iscrizione telefonando al numero 0122/78849 Il corso è tenuto da Lidia Masala dell'Associazione NARTEA Scarica la locandina con tutto il programma del corso:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/217/

11/04/2015 - PITTURE MURALI IN VALLE DI SUSA. I CICLI AFFRESCATI AL SERVIZIO DELLA FEDE

Incontro tematico

Nella sala convegni (Via Fransuà Fontan,1), alle ore 21.00 si tiene la presentazione del volume "Pitture murali in Valle di Susa. I cicli affrescati al servizio della fede" di Andrea Maria Ludovici. Interviene l'autore. Seguendo il comune denominatore delle pitture murali eseguite a corredo degli edifici di culto, il volume prende in considerazione oltre cento siti d'interesse storico-artistico compresi nel territorio della Valle di Susa, restituendo una disamina completa di alcune tra le testimonianze figurative più rilevanti della zona, scoprendone artefici, committenti, vicende storiche e conservative. Si tratta di un vero e proprio catalogo, che - diversamente dal consueto - non correda un evento estemporaneo come una mostra d'arte, ma al contrario documenta in maniera accurata e critica una realtà permanente, alla luce delle sue molteplici valenze storiche, estetiche e culturali in senso lato. L'intento è quello di stimolare il lettore a visitare i luoghi descritti, "armandosi" di uno sguardo attento, insistito e ripetuto sulle opere e il loro tempo, per riuscire a instaurare un "dialogo" con l'opera d'arte, in favore di una conoscenza intesa quale premessa fondamentale per la corretta conservazione, valorizzazione e tutela di una Valle e delle sue bellezze artistiche. - See more at: http://www.vallesusa-tesori.it/it/#sthash.0oWkhzWW.dpuf Nella sala convegni (Via Fransuà Fontan,1), alle ore 21.00 si tiene la presentazione del volume "Pitture murali in Valle di Susa. I cicli affrescati al servizio della fede" di Andrea Maria Ludovici. Interviene l'autore. Seguendo il comune denominatore delle pitture murali eseguite a corredo degli edifici di culto, il volume prende in considerazione oltre cento siti d'interesse storico-artistico compresi nel territorio della Valle di Susa, restituendo una disamina completa di alcune tra le testimonianze figurative più rilevanti della zona, scoprendone artefici, committenti, vicende storiche e conservative. Si tratta di un vero e proprio catalogo, che - diversamente dal consueto - non correda un evento estemporaneo come

Pagina 60 di 364 una mostra d'arte, ma al contrario documenta in maniera accurata e critica una realtà permanente, alla luce delle sue molteplici valenze storiche, estetiche e culturali in senso lato. L'intento è quello di stimolare il lettore a visitare i luoghi descritti, "armandosi" di uno sguardo attento, insistito e ripetuto sulle opere e il loro tempo, per riuscire a instaurare un "dialogo" con l'opera d'arte, in favore di una conoscenza intesa quale premessa fondamentale per la corretta conservazione, valorizzazione e tutela di una Valle e delle sue bellezze artistiche. - See more at: http://www.vallesusa-tesori.it/it/#sthash.0oWkhzWW.dpuf Nella sala convegni (Via Fransuà Fontan,1), alle ore 21.00 si tiene la presentazione del volume "Pitture murali in Valle di Susa. I cicli affrescati al servizio della fede" di Andrea Maria Ludovici. Interviene l'autore. Seguendo il comune denominatore delle pitture murali eseguite a corredo degli edifici di culto, il volume prende in considerazione oltre cento siti d'interesse storico-artistico compresi nel territorio della Valle di Susa, restituendo una disamina completa di alcune tra le testimonianze figurative più rilevanti della zona, scoprendone artefici, committenti, vicende storiche e conservative. Si tratta di un vero e proprio catalogo, che - diversamente dal consueto - non correda un evento estemporaneo come una mostra d'arte, ma al contrario documenta in maniera accurata e critica una realtà permanente, alla luce delle sue molteplici valenze storiche, estetiche e culturali in senso lato. L'intento è quello di stimolare il lettore a visitare i luoghi descritti, "armandosi" di uno sguardo attento, insistito e ripetuto sulle opere e il loro tempo, per riuscire a instaurare un "dialogo" con l'opera d'arte, in favore di una conoscenza intesa quale premessa fondamentale per la corretta conservazione, valorizzazione e tutela di una Valle e delle sue bellezze artistiche. - See more at: http://www.vallesusa-tesori.it/it/#sthash.0oWkhzWW.dpuf Nella sala convegni (Via Fransuà Fontan,1), alle ore 21.00 si tiene la presentazione del volume "Pitture murali in Valle di Susa. I cicli affrescati al servizio della fede" di Andrea Maria Ludovici. Interviene l'autore. Seguendo il comune denominatore delle pitture murali eseguite a corredo degli edifici di culto, il volume prende in considerazione oltre cento siti d'interesse storico-artistico compresi nel territorio della Valle di Susa, restituendo una disamina completa di alcune tra le testimonianze figurative più rilevanti della zona, scoprendone artefici, committenti, vicende storiche e conservative. Si tratta di un vero e proprio catalogo, che - diversamente dal consueto - non correda un evento estemporaneo come una mostra d'arte, ma al contrario documenta in maniera accurata e critica una realtà permanente, alla luce delle sue molteplici valenze storiche, estetiche e culturali in senso lato. L'intento è quello di stimolare il lettore a visitare i luoghi descritti, "armandosi" di uno sguardo attento, insistito e ripetuto sulle opere e il loro tempo, per riuscire a instaurare un "dialogo" con l'opera d'arte, in favore di una conoscenza intesa quale premessa fondamentale per la corretta conservazione, valorizzazione e tutela di una Valle e delle sue bellezze artistiche. - See more at: http://www.vallesusa-tesori.it/it/#sthash.0oWkhzWW.dpuf Presentazione del volume e visita guidata Sabato 11 aprile 2015 Presso la sala convegni del Parco del Gran Bosco (via Fransuà Fontan, 1) alle ore 15.30 presentazione del libro "Pitture murali in Valle di Susa. I cicli affrescati al servizio della fede" di Andrea Maria Ludovici. Seguendo il comune denominatore delle pitture murali eseguite a corredo degli edifici di culto, il volume prende in considerazione oltre cento siti d'interesse storico-artistico compresi nel territorio della Valle di Susa, restituendo una disamina completa di alcune tra le testimonianze figurative più rilevanti della zona, scoprendone artefici, committenti, vicende storiche e conservative. Si tratta di un vero e proprio catalogo, che - diversamente dal consueto - non correda un evento estemporaneo come una mostra d'arte, ma al contrario documenta in maniera accurata e critica una realtà permanente, alla luce delle sue molteplici valenze storiche, estetiche e culturali in senso lato. L'intento è quello di stimolare il lettore a visitare i luoghi descritti, "armandosi" di uno sguardo attento, insistito e ripetuto sulle opere e il loro tempo, per riuscire a instaurare un "dialogo" con l'opera d'arte, in favore di una conoscenza intesa quale premessa fondamentale per la corretta conservazione, valorizzazione e tutela di una Valle e delle sue bellezze artistiche. Nella sala convegni (Via Fransuà Fontan,1), alle ore 21.00 si tiene la presentazione del volume "Pitture murali in Valle di Susa. I cicli affrescati al servizio della fede" di Andrea Maria Ludovici. Interviene l'autore. Seguendo il comune denominatore delle pitture murali eseguite a corredo degli edifici di culto, il volume prende in considerazione oltre cento siti d'interesse storico-artistico compresi nel territorio della Valle di Susa, restituendo una disamina completa di alcune tra le testimonianze figurative più rilevanti della zona, scoprendone artefici, committenti, vicende storiche e conservative. Si tratta di un vero e proprio catalogo, che - diversamente dal consueto - non correda un evento estemporaneo come una mostra d'arte, ma al contrario documenta in maniera accurata e critica una realtà permanente, alla luce delle sue molteplici valenze storiche, estetiche e culturali in senso lato. L'intento è quello di stimolare il lettore a visitare i luoghi descritti, "armandosi" di uno sguardo attento, insistito e ripetuto sulle opere e il loro tempo, per riuscire a instaurare un "dialogo" con l'opera d'arte, in favore di una conoscenza intesa quale premessa fondamentale per la corretta conservazione, valorizzazione e tutela di una Valle e delle sue bellezze artistiche. - See more at: http://www.vallesusa-tesori.it/it/#sthash.0oWkhzWW.dpuf A seguire visita guidata agli affreschi cinquecenteschi della Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista e della Cappella dell'Annunciazione dell'Oulme, a Salbertrand.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/211/

18/04/2015 - Valsusa Filmfest

Proiezione

Sabato 18 aprile alle ore 21 presso la Sala convegni del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand (via Fransuà Fontan 1 Salbertrand) sarà proposta la proiezione delle opere in concorso del Valsusa Filmfest 2015 (http://www.valsusafilmfest.it/) Le opere a confronto della sezione di concorso LE ALPI, per una visione di 2 ore, sono le seguenti: L'Equilibrio (contents/attached/c33/L_Equilibrio.pdf)

Pagina 61 di 364 Moncenisio (contents/attached/c33/Moncenisio.pdf) TCT, in memoria di Tito (contents/attached/c33/TCT__in_memoria_di_Tito.pdf) L'Alpinista (contents/attached/c33/Alpinista.pdf) Evento gratuito Il Valsusa Filmfest è Festival sul recupero della memoria storica e sulla difesa dell'ambiente alla XIX edizione, dal 10 al 26 aprile 2015, nei comuni di Almese, Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Condove, Giaveno, Mattie, Salbertrand, Venaus, Villar Focchiardo, il 25 aprile a Torino e con eventi del progetto "Corti Dentro" nelle carceri di Saluzzo (CN) e Napoli

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/219/

02/05/2015 - L'OCCITANIA E LA SUA LINGUA

Incontro tematico

"Incontri di antichi popoli - Fusione di antiche civiltà" dalle ore 20.30 presso la sala convegni del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in via Fransuà Fontan 1 a Salbertrand evento di presentazione del cahier n.21 dell'Ecomuseo Colombano Romean "L'Occitania e la sua lingua. Incontri di antichi popoli, fusione di antiche civiltà" di Clelia Baccon Bouvet La pubblicazione è realizzata grazie alla collaborazione dell'Associazione CeSDoMeO di Giaglione. Con la Partecipazione di ArTeMuDa e della Cantoria di Salbertrand.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/220/

02/05/2015 - INVASIONI DIGITALI

Evento/Festa

#scoprisalbertrand Invasioni digitali a Salbertrand appuntamento ore 10.00 davanti alla Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista

Leggi il Comunicato Stampa: 24 APRILE - 3 MAGGIO 2015 WE LOVE THIS GAME The Invaders are back #invasionidigitali - #digitalinvasions:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/221/

02/05/2015 - INAUGURAZIONE SENTIERO DIDATTICO DELLE PRATERIE XERO-TERMICHE

Escursione

Inaugurazione del sentiero didattico dedicato allo studio e alla gestione agro-pastorale delle praterie xero-termiche Sabato 2 maggio 2015 Programma: ore 9,00 ritrovo a Borgata Braida di Mompantero (TO) ore 9,15 partenza per il Sentiero Naturalistico ore 9,30-13,00 percorso guidato con illustrazione delle azioni di progetto e incontro con il gregge di servizio ore 13,00 arrivo alla Borgata Chiamberlando - Pranzo al saccoa cura dei partecipanti ore 14,30-16,00 prosecuzione lungo l'itinerario del percorso guidato e rientro a Borgata Braida La partecipazione è libera, la difficoltà del percorso è medio/facile, il tempo di percorrenza è di 3 ore con un dislivello di 400mt circa.

Pagina 62 di 364 Sono consigliati calzature e abbigliamento da trekking e una scorta d'acqua. E' gradita la prenotazione tramite e-mail a: [email protected], oppure telefenonda allo 011/9313000/9341405 - In caso di maltempo l'escursione sarà rinviata

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/222/

11/05/2015 - PULISCI E CORRI

Evento/Festa

Lunedì 11 maggio ad AVIGLIANA 3a tappa da Pont-St-Martin ad Avigliana (con partenza alle ore 6 e arrivo alle 16 circa) dell'eco-trail "Keep Clean and Run" #pulisciecorri eco-trekking di circa 400 km dalla Valle dì Aosta alla Liguria: si percorrono strade e sentieri rimuovendo i rifiuti abbandonati Olivero Alotto e Roberto Cavallo sono gli atleti-testimonial di #pulisciecorri, ore 16.00 pulizia dell'area adiacente il centro polifunzionale "La Fabrica", in Via IV novembre 19 ore 17.30, nella biblioteca civica Primo Levi, incontro informativo sulla corretta gestione dei rifiuti. Partecipano all'incontro gli atleti- testimonial e intervengono Giulia Bussetti (Comune di Avigliana), Bruno AImone (Ente Parco) e Angelo Riccoboni (Riccoboni Holding) Con la partecipazione di Luca Mercalli La tappa di Avigliana è adottata da Riccoboni Holding Online il programma definitivo dell'evento sul sito www.envi.info (http://www.envi.info/?page_id=4747) Scarica la locandina dell'evento aviglianese:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/223/

17/05/2015 - MAGGIONATURA 2015

Evento/Festa

L'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie partecipa domenica 17 maggio con uno stand e con l'allestimento della mostra "Il ritorno del lupo" alla manifestazione Maggionatura 2015 a Giaveno. Maggionatura è un evento culturale che si rivolge ad un pubblico interessato alle produzioni naturali, agroalimentari e artigianali, al vivaismo e all'arredo d'esterno, al viver sano, naturale e alle attività in plain-air, organizzato dalla Città di Giaveno, in collaborazione con l'Ufficio d'Informazione Turistica della Città di Giaveno.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/224/

24/05/2015 - SHAKESPEARE IN LOVE

Evento/Festa

Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo Domenica 24 Maggio presso la suggestiva Certosa di Montebenedetto, si terrà un evento emozionante organizzato dall'Opificio Musicale, in collaborazione con l'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, il Comune di Villar Focchiardo ed il portale web MacVeg. La manifestazione si aprirà con un apericena speciale a cura di MacVeg, preparato interamente a base di erbe spontanee e prodotti caseari del territorio. Per chi volesse arrivare per l'apericena l'appuntamento è alle 17 (si consiglia di prenotare). Verrà allestito un punto ristoro nel bellissimo cortile della Certosa con un riparo coperto alternativo in caso di mal tempo. Lo spettacolo avrà luogo all'interno della chiesa con inizio previsto per le 19. Il programma è carico di bellezza e suggestione. Verranno alternati brani tratti dalle più famose commedie di Shakespeare alle incantevoli canzoni del compositore inglese John Dowland, portate di recente al grande pubblico dal cantautore inglese Sting nell'album intitolato "Songs from the Labyrinth" L'esecuzione vedrà sul palco un duo d'eccezione formato per l'occasione dai fondatori e direttori dell'Opificio Musicale, Paolo Della Giovanna alla voce e Srdjan Konjevic alla chitarra. L'evento prevede un contributo di 10 euro per l'apericena comprendente anche l'ingresso al concerto. Per chi volesse partecipare solo al concerto l'ingresso è ad offerta libera con un minimo di 4 euro. Per informazioni: Opificio Musicale 328 7529190 - info@opificiomusicale.org (mailto:info@opificiomusicale.org) facebook Opificio Musicale

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/225/

Pagina 63 di 364 24/05/2015 - PIPISTELLE

Evento/Festa

"PIPISTELLE" PRESENZE NEL CIELO NOTTURNO: ASTRI E ..... PIPISTRELLI ad AVIGLIANA DOMENICA 24 MAGGIO 2015 - ore 20,30 In occasione della "FESTA DEI PARCHI" Serata dedicata alla conoscenza ed all'osservazione degli astri e dei pipistrelli c/o C.R.A.S. "Centro Recupero Animali Selvatici" via Galinier 42 - La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti. Per info: 011/9313000 - [email protected] A chi interessa grigliata di carne a prezzo modico su prenotazione al 3203741694

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/226/

31/05/2015 - LU BO E LA FEJRI

Evento/Festa

Domenica 31 maggio l'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie partecipa con uno stand alla I edizione della Fiera di Primavera agricola e forestale a COAZZE "LU BO E LA FEJRI" (http://www.comune.coazze.to.it/2015/05/lu-bo-e-la-fejri-fiera-di-primavera-agricola-e-forestale-31-maggio-2015/) : una kermesse di tradizioni, cultura montana, giochi, lavori vecchi e nuove attività, prodotti agricoli e macchinari.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/228/

01/06/2015 - MOSTRA FOTOGRAFICA "BAMBINI IN TIBET"

Mostra

Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo Mostra fotografica "Bambini in Tibet" a cura di Associazione Pandora Onlus visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18 - ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/230/

03/06/2015 - LA SCUOLA NEL BOSCO E IL CANTIERE FORESTALE

Escursione

A Salbertrand mercoledì 3 giugno evento di inaugurazione e presentazione del Sentiero didattico forestale dedicato a "Fulvio Norse" e "Oreste Rey", la Scuola nel bosco, il Punto panoramico e il sito ecomuseale "Cantiere forestale ottocentesco" nell'ambito delle Giornate degli Ecomusei del Piemonte 2015. Programma: ore 9.30 appuntamento presso la sede del Parco in Via Fransuà Fontan, 1 - visita all'aula didattica con attività e passeggiata al punto panoramico sul GTA ore 13.00 pranzo al sacco a Pinea ore 14.00 visita al cantiere forestale, presso il lago della Ghiacciaia, con dimostrazione di esbosco con cavallo da tiro curata da Andrea Perotto ore 15.45 chiusura evento L'evento è curato dal personale e dalle guide del Parco e del Consorzio Forestale Alta Valle Susa con la partecipazione degli alunni della Scuola di Salbertrand.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/227/

Pagina 64 di 364 08/06/2015 - MOSTRA FOTOGRAFICA "LA NATURA DIPINGE: FORME, TRAME, TESSITURE NASCOSTE"

Mostra

A Salbertrand nella sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand dal 8 giugno al 19 luglio 2015 Mostra fotografica "La natura dipinge: forme, trame, tessiture nascoste" di Valentina Mangini, guardiaparco del Parco naturale dei Laghi di Avigliana. Visitabile: dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00 il venerdì dalle 9.30 alle 12.00 mercoledì 24 giugno CHIUSO domenica 5 luglio dalle 15.00 alle 17.30 con Valentina sabato 18 luglio e domenica 19 luglio dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30 Valentina Mangini, classe 1963, è guardiaparco del Parco naturale dei Laghi di Avigliana. Ha vinto il concorso da guardiaparco nel 1990 in Valle Pesio ora Parco del Marguareis (CN) e successivamente si è trasferita ad Avigliana. Ha iniziato la sua carrieta fotografica all'università pubblicando alcune foto su riviste varie come Piemonte Parchi, sul calendario del quotidiano "La Stampa", opuscoli e libricini vari della Regione Piemonte. La prima mostra fotografica a Barcellonette in Francia nel giugno 2012 inseme all'illustratrice naturalistica Cristina Girard; sempre con Cristina espone nell'ottobre al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Nel 2013 altre due mostre con la Girard: una al Mov - moderne officine Valsusa e l'altra nella chiesa sconsacrata di S.Croce in Piazza Conte Rosso ad Avigliana. Altra mostra nell'Ecomuseo Freidano di Settimo Torinese. Ha esposto inoltre opere singole in varie sedi della Valle di Susa. Vincitrice di alcuni concorsi fotografici (Provincia di Torino, CAI), recentemente si è avvicinata al disegno e in particolare alla xilografia Vive in Valle di Susa.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/242/

14/06/2015 - CONCERTO DI MUSICA CLASSICA E MODERNA

Concerto

Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo ore 15.30 - Concerto di musica classica e moderna eseguito dal Coro Orchestra "Musica Nuova" di Vaie ingresso gratuito

RIMANDATO CAUSA MALTEMPO

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/231/

28/06/2015 - SAN GIOVANNI A SALBERTRAND

Evento/Festa

DOMENICA 28 GIUGNO Festa di San Giovanni a Salbertrand con la 19a edizione del MARCHA D'OC: mostra mercato di prodotti tipici lungo il borgo di Salbertrand, stime e giochi paesani, animazione per bambini presso il campetto polivalente; nel pomeriggio: gofree a cura dell'AIB Salbertrand e tanta musica tradizionale con La Musicca di Salbertrand. All'Hotel Dieu, nel centro del paese, stand del Parco e dell'Ecomuseo, mostra di pittura di Delfo Baccon e tanta animazione con lo spettacolo teatrale itinerante dell'Associazione culturale ArTeMuDa "CAPPUCCETTO RI-MOSSO". Scritto e interpretato da: Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro La celebre fiaba di Cappuccetto Rosso raccontata dal punto di vista degli altri personaggi. Cappuccetto Rosso non c'è, è stato rimosso, lasciando insolite tracce in uno spettacolo teatrale itinerante all'interno dell'edificio dell'Hotel Dieu, a Salbertrand, antico rifugio di pellegrini lungo quella che fu già l'antica "strada del Monginevro", poi "strada romana delle Gallie", infine "Strada di Francia". Lo spettacolo si svolge all'interno dell'Hotel Dieu, a piccoli gruppi, ogni ora, a partire dalle 14:30 - ingresso libero e inoltre: ore 11.20 : all'Hotel Dieu: saluto di benvenuto delle autorità, apertura mostra mercato e presentazione dei restauri Hotel Dieu - Fontana del '500 realizzati e di prossima realizzazione. Inaugurazione della mostra di pittura di Delfo Baccon e di nuovi allestimenti.

Pagina 65 di 364 ore 14.30 : visite guidate ai siti ecomuseali di Tesori della Parrocchiale e Mulino idraulico del Martinet con partenza presso lo stand del Parco davanti all'Hotel Dieu per tutto il giorno : apertura della Cappella dell'Annunciazione dell'Oulme e dell'Hotel Dieu con nuovi allestimenti e spettacolo Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/243/

30/06/2015 - VISITE GUIDATE ALL'ECOMUSEO COLOMBANO ROMEAN

Apertura Centri Visita/Musei

Dal 30 giugno al 25 agosto IL MARTEDÌ: Appuntamento alle ore 14.30 davanti alla Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Salbertrand. Visita guidata ai siti ecomuseali di Mulino idraulico del Martinet, Forno tradizionale, Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista (affreschi del XIV-XVI secolo), Cappella dell'Annunciazione dell'Oulme (Affreschi del XV secolo), La Strada di Francia e le fontane cinquecentesche. IL VENERDÌ: visite guidate su prenotazione (siti e orario da concordare) al numero 0122.854720.

Durata delle visite 2,30 ore circa. Costo: intero 5,00 euro; ridotto (fino a 12 anni) 1,50 euro; gratuito sotto i 6 anni. Visite guidate per gruppi organizzati: tutti i giorni su prenotazione. Visite teatralizzate: consultare il calendario su http://www.parchialpicozie.it/ (http://www.parchialpicozie.it/) Per informazioni e prenotazioni: Ente di Gestione Aree Protette Alpi Cozie - Ecomuseo Colombano Romean Via Fransuà Fontan ,1 - 10050 Salbertrand Tel 0122 854720 [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/246/

04/07/2015 - MOSTRA FOTOGRAFICA "IL CAMMINO DELLA LUCE E DEL SILENZIO: TREKKING DELLA CHARTREUSE"

Mostra

Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo Mostra fotografica "Il cammino della luce e del silenzio: trekking della Chartreuse" fotografie di Franco Voglino e Annalisa Porporato visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18 - ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/232/

04/07/2015 - PROIEZIONE FOTOGRAFICA "IL CAMMINO DELLA LUCE E DEL SILENZIO: TREKKING DELLA CHARTREUSE"

Proiezione

Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo ore 15.30 - Proiezione fotografica e presentazione mostra "Il cammino della luce e del silenzio: trekking della Chartreuse" a cura di Associazione Senza Confini - ingresso gratuito A seguire: Visita guidata della Certosa

Pagina 66 di 364 Merenda sinoira - necessaria prenotazione entro il 30.06.2015 - Gruppo Cartusia 349.7358660

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/233/

05/07/2015 - LA NATURA DIPINGE... CON VALENTINA

Incontro tematico

A Salbertrand nella sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand 5 luglio 2015 dalle 15.00 alle 17.30 Incontro con l'autrice. Nell'ambito della mostra fotografica "La natura dipinge: forme, trame, tessiture nascoste" di Valentina Mangini, guardiaparco del Parco naturale dei Laghi di Avigliana. Visitabile: dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00 il venerdì dalle 9.30 alle 12.00 mercoledì 24 giugno CHIUSO domenica 5 luglio con Valentina sabato 18 luglio e domenica 19 luglio dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30 Valentina Mangini, classe 1963, è guardiaparco del Parco naturale dei Laghi di Avigliana. Ha vinto il concorso da guardiaparco nel 1990 in Valle Pesio ora Parco del Marguareis (CN) e successivamente si è trasferita ad Avigliana. Ha iniziato la sua carrieta fotografica all'università pubblicando alcune foto su riviste varie come Piemonte Parchi, sul calendario del quotidiano "La Stampa", opuscoli e libricini vari della Regione Piemonte. La prima mostra fotografica a Barcellonette in Francia nel giugno 2012 inseme all'illustratrice naturalistica Cristina Girard; sempre con Cristina espone nell'ottobre al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Nel 2013 altre due mostre con la Girard: una al Mov - moderne officine Valsusa e l'altra nella chiesa sconsacrata di S.Croce in Piazza Conte Rosso ad Avigliana. Altra mostra nell'Ecomuseo Freidano di Settimo Torinese. Ha esposto inoltre opere singole in varie sedi della Valle di Susa. Vincitrice di alcuni concorsi fotografici (Provincia di Torino, CAI), recentemente si è avvicinata al disegno e in particolare alla xilografia Vive in Valle di Susa.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/253/

11/07/2015 - PANIFICAZIONE E MESSA ALL'OULME

Evento/Festa

Salbertrand, frazione Oulme. In mattinata panificazione nel forno comunitario, inserito nel circuito di visita dell'Ecomuseo Colombano Romean. Ore 11 Santa Messa presso la Cappella cinquecentesca dell'Annunciazione.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/249/

12/07/2015 - CAMPO MEDIOEVALE ALLA CERTOSA

Evento/Festa

Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo Campo medioevale alla Certosa a cura dell'Associazione La Lancia di San Michele Ore 12.30 Pranzo medioevale a seguire nel pomeriggio: Giochi e tornei a tema Esibizione di falconeria per info e prenotazione telefonare in orario serale sig. Oscar 348.8508905

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/234/

Pagina 67 di 364 12/07/2015 - VISITA TEATRALE "BERLICCHE E I MISTERI DEL GRAN BOSCO"

Visita Teatralizzata

La visita teatrale, realizzata per la prima volta nel 2010, vi porterá a conoscere il Parco naturale del Gran Bosco fino Sapé di Exilles. Durante l'escursione, della durata di circa due ore, il bosco rivelerá i suoi mille misteri e mille tesori attraverso le parole di diversi personaggi. Ma attenzione a... Berlicche! Partenza dalla sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, via Fransuà Fontan n.1 Ore 15.00 Durata della visita: circa 2 ore. Si consiglia di indossare scarpe comode. La partecipazione alla visita è gratuita. E' gradita prenotazione. Con la partecipazione di: Eliana Blanc, Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/248/

15/07/2015 - MOSTRA "ASPETTI GEOLOGICI DELLA VAL SANGONE"

Mostra

Il Museo Geologico Sperimentale del C.A.I. di Giaveno e l'Ecomuseo dell'Alta Val Sangone sono lieti di invitarVi a visitare l'esposizione ASPETTI GEOLOGICI DELLA VAL SANGONE dal 15 luglio al 16 agosto presso l'Ecomuseo dell'Alta Val Sangone - Viale Italia 3 - Coazze orari visita da martedì a venerdì e domenica 9.30-12.30 sabato 15.30 - 18.30 ingresso gratuito Informazioni: Ufficio Turistico di Coazze - viale Italia '61 n. 3 - Coazze - tel 011.9349681

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/271/

18/07/2015 - APERTURE CENTRI VISITA SALBERTRAND E PRAGELATO

Apertura Centri Visita/Musei

A Salbertrand il Centro Visite del Parco del Gran Bosco è aperto con i seguenti orari: dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00, il venerdì dalle 9.30 alle 12.00 Dal 18 luglio al 23 agosto anche sabato e domenica dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30 A Pragelato il museo del Parco e Casa Escartons sono aperti nei seguenti orari: MUSEO NATURALISTICO DEL PARCO in Via dell Pineta - Frazione La Ruà dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00, il venerdì dalle 9.30 alle 12.00 Dal 25 luglio al 23 agosto anche sabato e domenica dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30 con l'eccezione di sabato 15 agosto: CHIUSO. CASA ESCARTONS - Via Nazionale angolo Via San Giovanni - Frazione Rivet - Pragelato Apertura su prenotazione al numero 0122/78849 sempre inoltre: dal 25 luglio al 23 agosto aperto il giovedì e il sabato dalle 14.00 alle 17.00 con l'eccezione di sabato 15 agosto: CHIUSO. Orari Pragelato:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/247/

18/07/2015 - VISITA TEATRALE "BARBE BARBETTI CANAPA E CAPPELLI"

Visita Teatralizzata

La visita vi riporterá sulle tracce del Glorioso Rimpatrio dei Valdesi, all'Ecomuseo Colombano Romean, presso il mulino idraulico e il

Pagina 68 di 364 ponte del Chenebiére. Partenza dalla Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista ore 15.00 Durata della visita: circa 2 ore. Si consiglia di indossare scarpe comode.

La partecipazione alla visita è gratuita. E' gradita la prenotazione. Con la partecipazione di: Eliana Blanc, Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/250/

19/07/2015 - FESTA DEL PIEMONT ALL'ASSIETTA

Evento/Festa

L'Associassion Festa del Piemont organizza al Colle dell'Assietta (m 2500 slm) domenica 19 luglio 2015 a partire dalle 9.30 del mattino, la minifestazione centrale della 48° festa del Piemonte. Alle 10 Santa Messa al campo. Alle 11 commomerazione alla Casa Cantoniera della battaglia del 19 luglio 1747 con la dimostrazione del "Coordinamento Rievocazioni Storiche 1600-1700". LA REGOLAMENTAZIONE NEL GIORNO DELLA FESTA DELL'ASSIETTA E' prevista la consueta deroga al divieto di circolazione il sabato in occasione della Festa del Piemonte al Colle dell'Assietta, quest'anno in programma domenica 19 luglio. Nel giorno della Festa del Piemonte e della rievocazione della Battaglia dell'Assietta il transito dei veicoli motorizzati sarà consentito a senso unico: la mattina dalle 6 alle 12 nella direzione da Pian dell'Alpe al Colle dellAssietta, il pomeriggio dalle 13 alle 20 circa nella direzione opposta. Il programma dell'edizione 2015 della Festa del Piemonte al Colle dell'Assietta è consultabile alla pagina Internet: http://www.festa-del-piemonte-al-colle-assietta.it http://www.stradadellassietta.it/ (http://www.festa-del-piemonte-al-colle-assietta.it/Comunicato%20stampa%202014.pdf)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/269/

20/07/2015 - MOSTRA FOTOGRAFICA "LA NATURA MANIFESTA"

Mostra

A Pragelato nella sede del Parco naturale Val Troncea - Via della Pineta in Fraz Ruà dal 20 luglio al 28 agosto 2015 Mostra fotografica "La natura manifesta: gli animali delle nostre Alpi" di Battista GAI. Visitabile: dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00 il venerdì dalle 9.30 alle 12.00 sabato e domenica dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30 sabato 15 agosto CHIUSO

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/270/

25/07/2015 - CONFERENZA LIFE WOLFALPS

Incontro tematico

A OULX sabato 25 luglio alle ore 17:30 conferenza LIFE WOLFALPS presso la sala consiliare del Comune di Oulx in occasione della 1a edizione della FESTA DELLA MONTAGNA DI OULX dal 24 al 26 luglio 2015

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/229/

Pagina 69 di 364 25/07/2015 - MOSTRA FOTOGRAFICA "VECCHIE BORGATE"

Mostra

Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo Mostra fotografica "Vecchie borgate" a cura di Chianocco Click Club visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18 - ingresso gratuito dal 25 luglio al 16 agosto

Il Gruppo Fotografico Chianocco Click Club è attivo da 5 anni e si propone di diffondere e condividere la passione e la cultura fotografica; è composto da una trentina di iscritti della media e bassa Valle Susa che nel corso degli anni hanno partecipato a vari contest e mostre fotografiche con ottimi riscontri. Il gruppo ha un forte legame con il territorio che si rispecchia nei titoli delle esposizioni collettive proposte. In particolare per l' esposizione di Montebenedetto 2015 ha scelto di rappresentare le "Vecchie Borgate" ; un percorso nei luoghi della Valle "e non" che hanno subito un progressivo spopolamento ma mantengono le tracce del tempo vissuto o di piccole, ostinate comunità. L'invito è quindi a visitare la Mostra nel periodo che va da fine Luglio a metà Agosto presso la struttura della Certosa di Montebenedetto in Villarfocchiardo per apprezzare le belle immagini riprese dagli obiettivi del Chianocco Click Club.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/235/

25/07/2015 - MOSTRA "NATURA E ARTE IN VALLE DI SUSA"

Mostra

A Salbertrand nella sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand dal 25 luglio al 23 agosto 2015 Mostra di disegni naturalistici "Natura e Arte in Valle di Susa " di Sergio Falchero Visitabile: dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00 il venerdì dalle 9.30 alle 12.00 sabato e domenica dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30 "Tutto iniziò nel lontano 1982 per colpa di un pulcinella di mare. Un pulcinella di mare che con il suo assurdo becco bianco rosso e blu pieno di aringhe ammiccava complice dalla copertina di un mensile naturalistico all'interno della vetrina di un giornalaio. Fino ad allora in fatto di avifauna conoscevo solamente gli abitanti abituali dei nostri cieli cittadini: passeri, rondini, merli. I gabbiani del mare erano tutti uguali, come in montagna i grandi veleggiatori erano tutti aquile... ma quel pulcinella di mare mi portò all'acquisto della rivista e rappresentò il primo passo verso la pratica del "birdwatching". Un hobby che mi porta ad avere sempre in tasca un taccuino dove annotare gli avvistamenti ai quali aggiungo piccoli schizzi a matita per ricordare meglio i particolari. Di qui il secondo passo, che mi porta a frequentare, a metà degli anni novanta, un corso di disegno naturalistico tenuto dalla bravissima illustratrice Cristina Girard. Da allora ho disegnato parecchio, inizialmente dedicandomi soprattutto all'acquerello e alla china poi sostituita dalla più pratica penna a sfera. I miei soggetti preferiti sono da sempre gli animali o i fiori ai quali negli ultimi anni si sono aggiunti i campanili e le fontane. Non ho mai esposto i miei disegni, li ho mostrati solamente ai miei familiari e agli amici, con un pizzico di presunzione e un po' di emozione spero possano dire qualcosa anche a Voi."

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/244/

25/07/2015 - L'EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO ALPINO DI UNA TERRA DI CONFINE

Mostra

L'EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO ALPINO DI UNA TERRA DI CONFINE mostra fotografica presso il centro visite Casa Escarton "A. Berton" - Via S. Giovanni 1 - Pragelato ORARI DI APERTURA DAL 25/07 AL 23/08: Giovedì e sabato: dalle 14.00 alle 17.00

Pagina 70 di 364 sabato 15 agosto chiuso ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/273/

26/07/2015 - CONCERTO GOSPEL ALLA CERTOSA

Concerto

Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo ore 16.30 - Concerto Gospel del "NoName_Gospel_Choir" feat. Silvia Tancredi e Gigi Rivetti ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/236/

26/07/2015 - UNA FORESTA DI LIBRI

Evento/Festa

A Salbertrand va in scena uno spettacolo letterario: una caccia al tesoro tematica in cui grandi e bambini cercheranno il libro perduto e un racconto collettivo per riflettere sul rapporto lingua e natura. Appuntamento alle ore 14.00 alla sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in Via Fransuà Fontan 1, l'evento si svolgerà nella vicina "Aula didattica in bosco Fulvio Norse". Si consigliano: calzature chiuse da montagna, maglioncino e borraccia d'acqua. L'evento fa parte della rassegna ExillesFest il Festival dei Comuni dell'Alta Valle Susa (http://www.parchialpicozie.it/news/detail/a-salbertrand-exilles-fest-2015) organizzato dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la cultura di Torino (http://www.fondazionelibro.it) con la collaborazione dell'Associazione GlocalSounds per Torino e le Alpi. Appuntamento alla sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, in Via Fransuà Fontan 1. Il Festival prosegue fino al 30 agosto.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/267/

30/07/2015 - UOMINI E SENTIERI DELLA RESISTENZA IN VAL TRONCEA

Escursione

UOMINI E SENTIERI DELLA RESISTENZA IN VAL TRONCEA Escursione con i guardiaparco Ritrovo: h 8.00 presso parcheggio loc. bivio di Seytes - Pragelato Percorso di media difficoltà Durata: intera giornata - Pranzo al sacco. Necessari scarponcini e abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino.

Quota di partecipazione: Intero 10,00 €, Ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Indispensabile la prenotazione - Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie - Sede Pragelato 0122.78849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/272/

Pagina 71 di 364 01/08/2015 - AVVOLTOI E AQUILE: LA MOSTRA

Mostra

A Salbertrand nella sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand dal 1 agosto al 15 ottobre 2015 Mostra "Avvoltoi e Aquile" a cura dell'Associazione naturalistica "Le Gru - Lago Borgarino Laghi di Casellette" e del Gruppo Aquile e Avvoltoi delle valli di Lanzo Visitabile: dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00 il venerdì dalle 9.30 alle 12.00 fino al 23 agosto anche il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/245/

04/08/2015 - #MILIONIDIPASSI SUI SENTIERI DEL GLORIOSO RIMPATRIO

Escursione

L'Ecomuseo Colombano Romean ospita la manifestazione #MILIONI DI PASSI SUI SENTIERI DEL GLORIOSO RIMPATRIO. (http://www.parchialpicozie.it/news/detail/-milioni-di-passi) Un trekking dal 3 all'8 agosto lungo il Glorioso Rimpatrio dei Valdesi da Moncenisio a Bobbio Pellice per sollecitare l'opinione pubblica e i governi affinchè sia ridata umanità al tema delle migrazioni forzate e venga garantito il diritto di tutti ad avere salva la vita. Martedì 4 Agosto dalle 17 alle 22, a Salbertrand presso l'Hotel Dieu, sarà allestito uno stand con incontri, testimonianze e filmati.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/266/

04/08/2015 - GLI ANIMALI NELL'IMMAGINARIO POPOLARE DELLE VALLI E DELLA PIANURA PINEROLESE

Incontro tematico

GLI ANIMALI NELL'IMMAGINARIO POPOLARE DELLE VALLI E DELLA PIANURA PINEROLESE Conferenza a cura di Diego Priolo Martedì 4 agosto - Ore 21,00 Presso la sede del Parco via della Pineta - fraz. La Ruà - Pragelato Ingresso libero

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/276/

04/08/2015 - CAMOSCI E STAMBECCHI

Escursione

CAMOSCI E STAMBECCHI escursione con i guardiaparco Ritrovo: h. 6.45 presso parcheggio loc. bivio di Seytes - Pragelato Percorso impegnativo Durata: intera giornata - Pranzo al sacco. Necessari scarponcini e abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino.

Pagina 72 di 364 Quota di partecipazione: Intero 10,00 €, Ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Indispensabile la prenotazione - Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie - sede Pragelato 0122.78849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/277/

05/08/2015 - ESCURSIONE ALLA TORBIERA DEL BLEGIER

Escursione

Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand - Sauze d'Oulx Passeggiata naturalistica con i guardiaparco su facile percorso tra boschi di larice e pino cembro sino alla cresta. Appuntamento ore 8.30 Istituto Vezzani (Sauze d'Oulx) Durata: intera giornata Equipaggiamento indispensabile: abbigliamento da montagna, pranzo al sacco. Costi: intero 10,00 Euro, Ridotto 3,00 Euro (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Richiesta la prenotazione entro il lunedì precedente: PNGB 0122 854720; [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/254/

05/08/2015 - LA NATURA MANIFESTA: gli animali delle nostre Alpi

Incontro tematico

LA NATURA MANIFESTA: gli animali delle nostre Alpi a cura di Battista Gai Racconto per immagini e presentazione mostra fotografica naturalistica

Ore 21,00 Presso la sede del Parco via della Pineta - fraz. La Ruà - Pragelato

Ingresso libero

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/278/

07/08/2015 - SCENARIO MONTAGNA A SALBERTRAND

Concerto

Nell'Aula didattica in bosco del Parco del Gran Bosco di Salbertrand alle ore 16.30 Spettacolo di uno strambo quartetto d'archi: QUARTATTACK, 4 musicisti in un ensemble frizzante e curioso per un concerto "normale"! "Quattro musicisti furono investiti, durante un concerto, da raggi cosmici che operarono in loro delle straordinarie e mirabolanti trasformazioni: acquisirono strani poteri e da allora suonano dalla musica classica al pop, dalla musica klezmer all'afro...volano veloci da un posto all'altro e lì si può sentir suonare..." Elisa Bosio violino Manuel Ballatore violino Elisa Fighera viola Fabrizio Cerutti contrabbasso L'aula in bosco è raggiungibile a piedi in pochi minuti dalla sede del Parco in Via Fransuà Fontan 1 a Salbertrand dove è possibile parcheggiare l'auto. Info 0122/854720 Scenario Montagna (http://www.scenariomontagna.it) è un evento Lucas

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/274/

Pagina 73 di 364 07/08/2015 - AVVOLTOI E AQUILE: LA CONFERENZA

Incontro tematico

A Salbertrand nella sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand ore 20.30 Serata dedicata a "Avvoltoi e Aquile" con la presentazione della tesi di laurea del Dott. Federico Pregnolato dal titolo «Storia di un ritorno in Val Susa e Val Chisone: la reintroduzione del gipeto». Seguirà un breve aggiornamento sulla presenza degli avvoltoi in alta valle Susa, val Chisone e valle di Lanzo. Inaugurazione di tre mostre tematiche visitabili presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00 il venerdì dalle 9.30 alle 12.00 fino al 23 agosto anche il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30 "Avvoltoi e Aquile" Esposizione di nidi, schede scientifiche e immagini. A cura dell'Associazione naturalistica "Le Gru - Lago Borgarino Laghi di Casellette" e del Gruppo Aquile e Avvoltoi delle valli di Lanzo Dal 1 agosto al 15 ottobre 2015 "Natura e Arte in Valle di Susa " Mostra di disegni naturalistici di Sergio Falchero Dal 25 luglio al 23 agosto 2015

"Avvoltoi europei: grandi veleggiatori" Mostra fotografica di Corrado Gamba e Enrico Penazzi Dal 7 agosto al 4 settembre 2015

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/275/

07/08/2015 - AVVOLTOI EUROPEI: GRANDI VELEGGIATORI

Mostra

In occasione della mostra AVVOLTOI E AQUILE A Salbertrand nella sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand dal 7 agosto al 4 settembre 2015 Mostra fotografica a cura di Corrado Gamba e Enrico Penazzi www.valsusafoto.com (http://www.valsusafoto.com/) Visitabile: dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00 il venerdì dalle 9.30 alle 12.00 sabato e domenica dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/284/

08/08/2015 - IL RITORNO DEL LUPO SULLE ALPI

Incontro tematico

Coompany 2 Cooperativa sociale organizza: Champorcer: Ambiente, Turismo, Lavoro Alle ore 17.30, presso la casa per Ferie Petit Rosier, nell'ambito del Progetto Europeo LIFE WOLFALPS "Il ritorno del lupo sulle Alpi" conferenza con Luca Giunti Guardiaparco del Parco Alpi Cozie, ricercatore del Progetto Europeo Life Wolfalps

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/268/

08/08/2015 - SULLE ORME DELLA STORIA: LA BATTAGLIA DI

Pagina 74 di 364 JOUSSAUD E IL GLORIOSO RIMPATRIO DEI VALDESI

Escursione

SULLE ORME DELLA STORIA: LA BATTAGLIA DI JOUSSAUD E IL GLORIOSO RIMPATRIO DEI VALDESI Escursione con i guardiaparco

Ritrovo: h. 8.00 - Ponte Daz Itreit (ex campeggio all'imbocco della val Troncea) Percorso impegnativo Durata: intera giornata Pranzo al sacco. Necessari scarponcini e abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino. Quota di partecipazione: Intero 10,00 €, Ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Indispensabile la prenotazione - Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie - sede Pragelato 0122.78849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/279/

10/08/2015 - DA PRAGELATO A PARIGI: L'AVVENTURA RELIGIOSA DI TOMMASO GUIOT, SARTO DI PRAGELATO

Incontro tematico

DA PRAGELATO A PARIGI: L'AVVENTURA RELIGIOSA DI TOMMASO GUIOT, SARTO DI PRAGELATO conferenza a cura di Marina Benedetti Lunedi 10 agosto Ore 21,00 Presso la sede del Parco - via della Pineta - fraz. La Ruà - Pragelato

Ingresso libero

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/280/

12/08/2015 - ESCURSIONE "IL SENTIERO DEGLI ALPEGGI"

Escursione

Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand - Chiomonte Passeggiata naturalistica con i guardiaparco su percorso impegnativo ad anello tra boschi e pascoli toccando gli alpeggi di Arguel, Clot des Anes, Rune, fino al colle dell'Assietta. Appuntamento ore 8.00 al Frais di Chiomonte; trasferimento con mezzi propri all'Arguel (strada sterrata). Durata: intera giornata Equipaggiamento indispensabile: abbigliamento da montagna, pranzo al sacco. Costi: intero 10,00 Euro, Ridotto 3,00 Euro (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Richiesta la prenotazione entro il lunedì precedente: PNGB 0122 854720; [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/255/

12/08/2015 - ESCURSIONE "ANIMALI E AMBIENTI IN QUOTA IN VAL TRONCEA"

Escursione

ANIMALI E AMBIENTI IN QUOTA IN VAL TRONCEA

Pagina 75 di 364 Escursione con i guardiaparco

Ritrovo: h. 6.45 presso parcheggio loc. bivio di Seytes - Pragelato Percorso impegnativo Durata: intera giornata - Pranzo al sacco. Necessari scarponcini e abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino. Quota di partecipazione: Intero 10,00 €, Ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Indispensabile la prenotazione - Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie - sede di Pragelato 0122.78849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/263/

13/08/2015 - ANTICHE MINIERE DELLE ALPI COZIE

Incontro tematico

ANTICHE MINIERE DELLE ALPI COZIE Serata a cura di Federico Magrì Giovedi 13 agosto Ore 21,00 Presso la sede del Parco - via della Pineta - fraz. La Ruà - Pragelato Ingresso libero

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/281/

17/08/2015 - MOSTRA FOTOGRAFICA "IL NUMERO 3...IN TRE"

Mostra

Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo Mostra fotografica "Il numero 3...in tre" a cura di Gruppo fotografico di Bruzolo visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18 - ingresso gratuito dal 17 al 30 agosto

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/237/

18/08/2015 - ESCURSIONE "STORIA E NATURA EUROPEE FRA PRAGELATO E FENESTRELLE"

Escursione

STORIA E NATURA EUROPEE FRA PRAGELATO E FENESTRELLE Escursione con i guardiaparco

Ritrovo: h. 8.30 presso la sede del parco - Fr. La Ruà - Pragelato Percorso impegnativo Durata: intera giornata - Pranzo al sacco. Necessari scarponcini e abbigliamento adeguato er una gita in ambiente alpino.

Quota di partecipazione: Intero 10,00 €, Ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Indispensabile la prenotazione - Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie - sede Pragelato 0122.78849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/264/

Pagina 76 di 364 18/08/2015 - PERCHE' IL CIELO E' BUIO?

Incontro tematico

"Perchè il cielo è buio? Risposte della scienza ad una antica domanda" . Conferenza di Marco Bruno. Ore 21, presso sede del Parco Naturale Val Troncea, fr. La Ruà - Pragelato ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/282/

19/08/2015 - ESCURSIONE SULLA STRADA DEI CANNONI

Escursione

Parco naturale del Gran Bosco di salbertrand - Sauze d'Oulx Passeggiata naturalistica ad anello lungo la strada dei Cannoni, attraverso boschi di pino cembro e larice, per arrivare alle magnifiche praterie di cresta. Ritrovo: ore 7.45 a Sauze d'Oulx davanti la Cappella di Richardette Percorso impegnativo. Durata: intera giornata. Equipaggiamento indispensabile: abbigliamento da montagna, pranzo al sacco. Costi: Intero 10,00 €, Ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Necessaria la prenotazione entro il lunedì precedente Per informazioni e prenotazioni: tel. 0122/854720 [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/256/

20/08/2015 - ESCURSIONE DA EXILLES AL SAPE'

Escursione

Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand - Exilles Passeggiata naturalistica con i guardiaparco lungo il sentiero dei Franchi dal Coudissard al Sapè di Exilles Ritrovo: ore 8.00 a Exilles davanti alla Chiesa. Percorso di media difficoltà. Durata intera giornata, rientro previsto per le ore 18.00 ad Exilles. Necessario abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino. Ore 13.00 possibilità di "pranzo del pellegrino": polenta, spezzatino e formaggio con padre Adraldo - organizzato dalla ProLoco di Exilles € 10,00. Per informazioni e prenotazioni: 3474472120 oppure 3492844937. Nel pomeriggio: visita guidata alla borgata Sapè e al suo Forte. Per l'escursione: richiesta la prenotazione entro il lunedì 17 agosto: PNGB 0122 854720; [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/265/

22/08/2015 - LUCI E COLORI DELLA NATURA

Proiezione

Proiezione di audiovisivi a cura di Alberto e Simona Carati: un viaggio attraverso le immagini dal microcosmo al mondo!

Sabato 22 agosto alle ore 21 alla sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in Via Fransuà Fontan 1 a Salbertrand ingresso gatuito "Alberto inizia a giocare con la fotografia fin da bambino, ma vi si dedica a periodi alterni, finché nel 2008 decide che è arrivato il momento di approfondire l'argomento. Si documenta leggendo, confrontandosi sui forum, facendo continue uscite con altri fotografi. La foto naturalistica e la macro lo rapiscono, ma essendo una persona irrequieta e curiosa nell'arco degli anni si avvicina anche ad

Pagina 77 di 364 altri generi. Simona ha nel cuore e nel DNA l'arte. Si diploma al liceo artistico e, appena può, disegna o visita mostre e musei. Il suo approccio alla fotografia avviene nell'inverno del 2011, quando si iscrive a dei corsi specifici. Il battesimo sul campo si materializza nel febbraio 2012, quando con Alberto visita il Bayerischer Wald e la città di Vienna. Mai iniziazione fu più dura, in quanto quella fu la settimana più fredda del 2012. Il genere che la affascina è la street, ma non disdegna la macro e la sperimentazione" (sito internet di Alberto e Simona) (http://www.lucecolori.com)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/285/

31/08/2015 - LA NATURA DIPINGE: FORME, TRAME, TESSITURE NASCOSTE

Mostra

Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo Mostra fotografica "La natura dipinge: forme, trame, tessiture nascoste" di Valentina Mangini, guardiaparco del Parco naturale dei Laghi di Avigliana. visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18 - ingresso gratuito. dal 31 agosto al 20 settembre

Valentina Mangini, classe 1963, è guardiaparco del Parco naturale dei Laghi di Avigliana. Ha vinto il concorso da guardiaparco nel 1990 in Valle Pesio ora Parco del Marguareis (CN) e successivamente si è trasferita ad Avigliana. Ha iniziato la sua carrieta fotografica all'università pubblicando alcune foto su riviste varie come Piemonte Parchi, sul calendario del quotidiano "La Stampa", opuscoli e libricini vari della Regione Piemonte. La prima mostra fotografica a Barcellonette in Francia nel giugno 2012 inseme all'illustratrice naturalistica Cristina Girard; sempre con Cristina espone nell'ottobre al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Nel 2013 altre due mostre con la Girard: una al Mov - moderne officine Valsusa e l'altra nella chiesa sconsacrata di S.Croce in Piazza Conte Rosso ad Avigliana. Altra mostra nell'Ecomuseo Freidano di Settimo Torinese. Ha esposto inoltre opere singole in varie sedi della Valle di Susa. Vincitrice di alcuni concorsi fotografici (Provincia di Torino, CAI), recentemente si è avvicinata al disegno e in particolare alla xilografia Vive in Valle di Susa. La Certosa di Montebenedetto dista circa dieci chilometri dall'abitato di Villar Focchiardo: è raggiungibile mediante una strada consortile di caratteristiche e tipologia montana che attraversa le tipiche coltivazioni di marrone ed alcune gradevoli borgate di montagna. Il Comune di Villar Focchiardo è raggiungibile in auto da autostrada A32 Torino-Bardonecchia (in direzione Bardonecchia uscita Borgone di Susa, in direzione Torino uscita Chianocco) o dalle strade statali 24 e 25.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/238/

01/09/2015 - SCARICA IL CALENDARIO MENSILE

Attività e informazioni

EVENTI MESE PER MESE SETTEMBRE (http://www.parchialpicozie.it/event/pdf/month/9/year/2015) OTTOBRE (/event/pdf/month/10/year/2015) IN ALTERNATIVA : CLICCA IL NOME DEL MESE SUL CALENDARIO EVENTI NELLA HOME, VISUALIZZERAI L'ELENCO COMPLETO E POTRAI SCARICARE UN PDF RIASSUNTIVO.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/302/

05/09/2015 - VISITA TEATRALE "L'ORO BIANCO E L'ORO NERO"

Visita Teatralizzata

Fuoco e acqua. Caldo e freddo. Nero e bianco. Carbone e ghiaccio. Contrasti e strani personaggi si intrecciano nella visita teatrale "L'oro bianco e l'oro nero" alla scoperta di alcuni gioielli del patrimonio dell'Ecomuseo Colombano Romean. In primo luogo visiteremo la Ghiacciaia ottocentesca, accanto all'incantevole laghetto. Successivamente, in prossimità dell'accesso al Parco, visiteremo un'aia carbonile con le diverse fasi di allestimento di una carbonaia in bosco. Ma attenzione, perchè strani personaggi

Pagina 78 di 364 possono incrociare la vostra strada. E soprattutto... attenti ai cuculi! Partenza dall'area attrezzata di Pinea a Salbertrand ORE 15.00 Escursione su sentiero. Durata della visita: circa 2 ore. Si consiglia di indossare scarpe comode. La partecipazione alla visita è gratuita. E' gradita la prenotazione. Con la partecipazione di: Eliana Blanc, Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/252/

06/09/2015 - FESTA DEL PANE A CHIANOCCO

Evento/Festa

Festa del pane dimostrazione di caseificazione a cura del personale dell'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie. I prodotti tipici dei Parci delle Alpi Cozie (page/displayItem/44)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/286/

13/09/2015 - POMERIGGIO CON "BELLE E SEBASTIEN"

Evento/Festa

Domenica 13 settembre 2015 - Certosa di Montebenedetto a Villar Focchiardo (TO) Pomeriggio con Belle e Sebastien ore 15 breve presentazione del Progetto Life Wolfalps e dell'utilizzo dei cani da pastore maremmani a protezione delle greggi a cura del guardiaparco Gianfranco Careddu ore 15.30 proiezione del film "Belle e Sebastien" in collaborazione con Associazione Foto Cinema Gruppo 33 di Condove e Cinema in Verticale a seguire la merenda di una volta ingresso gratuito Per informazioni: Ente di gestione AAPP Alpi Cozie 0122/47064 - Gruppo Cartusia 349/7358660

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/239/

17/09/2015 - SECONDO LABORATORIO ALPINO PER LO SVILUPPO

Convegno

17-18 settembre 2015 CIPRA Italia in collaborazione con Comune di Oulx e Dipartimento DIST del Politecnico e Università di Torino Organizza "Secondo Laboratorio Alpino - Cambiamenti culturali e nuovi percorsi di sviluppo nelle Alpi" Sala del Consiglio Comunale Piazza Garambois 1, Oulx (TO) Con il Secondo Laboratorio Alpino CIPRA Italia intende mettere in valore il metodo di scambio e di apprendimento collettivo, sperimentato l'anno scorso in Valle di Susa durante il Primo Laboratorio Alpino, con l'obiettivo di costruire e rafforzare la consapevolezza nel/del territorio circa l'importanza di sostenere azioni di sviluppo che assumono una visione del paesaggio montano come bene collettivo con valenze culturali, sociali ed economiche.Sostenere azioni di sviluppo di questo tipo significa andare a comprendere quali altre modalità di uso del territorio possono aver luogo nel territorio. Modalità dunque innovative, sperimentali, che rielaborano la tradizione attraverso la creatività e ri-leggono le risorse alpine in un'ottica di conservazione pro-attiva. Si tratta di modalità d'uso in parte praticate in parte latenti che, se riconosciute nel loro grande potenziale rispetto ai cambiamenti imposti dalla crisi e alle "lacerazioni" culturali in corso, sono in grado di fornire una descrizione per certi versi inedita del territorio valsusino, soprattutto di alta valle. Programma del convegno:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/301/

Pagina 79 di 364 18/09/2015 - IL BRAMITO DEL CERVO

Escursione

Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand - Sauze d'Oulx Osservazioni faunistiche con i guardiaparco. Appuntamento ore 15.30 presso la Sede del Parco naturale del Gran Bosco, Via Fontan, 1 - Salbertrand, per una breve spiegazione sul riconoscimento della specie cervo e il censimento al bramito; seguirà uscita serale con i guardiaparco per ascoltare la brama e vivere il bosco di notte. Necessario equipaggiamento idoneo per escursione impegnativa, abbigliamento da montagna, binocolo, pila frontale, cena al sacco. Costi: ntero 10,00 Euro, Ridotto 3,00 Euro (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Richiesta la prenotazione entro il lunedì precedente: PNGB 0122 854720; [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/257/

20/09/2015 - CONFERENZA "NATURA PROTETTA E PROGETTI EUROPEI"

Incontro tematico

Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo ore 15.00 - Conferenza "Natura protetta e progetti europei" "La Valle di Susa, con le infrastrutture e il turismo, ospita habitat e specie rari e suggestivi tutelati dall'Unione Europea. CONOSCIAMOLI MEGLIO" a cura del guardiaparco Luca Giunti ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/240/

20/09/2015 - VI GIORNATA PATRIMONIO ARCHEOLOGICO DELLA VALLE DI SUSA

Escursione

CHIANOCCO e VAIE Domenica 20 Settembre 2015 VI GIORNATA PATRIMONIO ARCHEOLOGICO DELLA VALLE DI SUSA ACQUE, GHIACCIAI E SORGENTI: IL CLIMA, GLI AMBIENTI E I PRIMI INSEDIAMENTI NELLA VALLE evento organizzato da: Parco, Comune di Vaie con il Museo Laboratorio della Preistoria, Comune di Chianocco, Associazione Centro di Archeologia Sperimentale Torino - C.A.S.T. per valorizzare in modo integrato il proprio patrimonio archeologico, culturale e naturalistico.

PROGRAMMA: ritrovo alle ore 10.30 a Chianocco in piazza del Comune visita guidata del territorio e del sito preistorico dell'Orrido di Chianocco pranzo al sacco a cura dei partecipanti, trasferimento a Vaie con mezzi propri alle ore 15.00 Museo di Vaie: visita del territorio, Riparo Rumiano, Baità e capanna neolitica

Durata: intera giornata. Indispensabili: abbigliamento da montagna, scarponi, pranzo al sacco e acqua. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria all'Ente Parco: tel. 0122.47064 (sede Foresto) [email protected]

Informazioni: Associazione Basta Poco di Vaie. Tel. 339.8274420 [email protected]

Pagina 80 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/291/

25/09/2015 - IL BRAMITO DEL CERVO

Escursione

Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand - Sauze d'Oulx Osservazioni faunistiche con i guardiaparco. Appuntamento ore 15.30 presso la Sede del Parco naturale del Gran Bosco, Via Fontan, 1 - Salbertrand, per una breve spiegazione sul riconoscimento della specie cervo e il censimento al bramito; seguirà uscita serale con i guardiaparco per ascoltare la brama e vivere il bosco di notte. Necessario equipaggiamento idoneo per escursione impegnativa, abbigliamento da montagna, binocolo, pila frontale, cena al sacco. Costi: ntero 10,00 Euro, Ridotto 3,00 Euro (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Richiesta la prenotazione entro il lunedì precedente: PNGB 0122 854720; [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/258/

26/09/2015 - UN TE' CON I CERVI

Escursione

"AUTUNNO BESTIALE!" appuntamenti dedicati alla fauna nel Parco naturale Orsiera - Rocciavrè Ore 14, ritrovo a Travers A Munt, frazione di San Giorio di Susa, salita al Rifugio GEAT ed escursione di media difficoltà verso Alpe Mustione, teatro della "merenda naturalistica". Rientro al rifugio, cena e breve approfondimento. A seguire discesa alla scoperta del bosco di notte! (possibilità di pernottare in rifugio). Costo cena: 18 € + sconto bimbi. Costo di ogni singolo accompagnamento: 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI, GRATUITO < DI 6 ANNI Necessari: scarponcini e abbigliamento da montagna Partecipanti: minimo 16 (adulti) - massimo 25 Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354 [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/292/

27/09/2015 - VISITA TEATRALE "LA TALHA'"

Visita Teatralizzata

Il lavoro del boscaiolo, la raccolta di fiori e lavanda per le fabbriche di profumi e la produzione della calce nei boschi ai confini tra due comunità dove i sindaci di Oulx e Salbertrand si fronteggiano per l'annosa contesa dei confini. Passeggiata di media difficoltà, da Salbertrand al Lago Orfù di Oulx. Partenza dall'area attrezzata Pinea ore 15.00 Durata totale: circa 3 ore. Si raccomanda di indossare scarpe da trekking. La partecipazione alla visita è gratuita. E' gradita la prenotazione.

Con la partecipazione di: Eliana Blanc, Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/251/

02/10/2015 - IL BRAMITO DEL CERVO

Escursione

Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand - Sauze d'Oulx Osservazioni faunistiche con i guardiaparco. Appuntamento ore 15.30 presso la Sede del Parco naturale del Gran Bosco, Via Fontan, 1 - Salbertrand, per una breve spiegazione sul riconoscimento della specie cervo e il censimento al bramito; seguirà uscita serale con i guardiaparco per ascoltare la brama e vivere il bosco di notte.

Pagina 81 di 364 Necessario equipaggiamento idoneo per escursione impegnativa, abbigliamento da montagna, binocolo, pila frontale, cena al sacco. Costi: ntero 10,00 Euro, Ridotto 3,00 Euro (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Richiesta la prenotazione entro il lunedì precedente: PNGB 0122 854720; [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/259/

03/10/2015 - IL GIRO DEL CERVO

Escursione

"AUTUNNO BESTIALE!" appuntamenti dedicati alla fauna nel Parco naturale Orsiera - Rocciavrè Ore 15, ritrovo al bivio per Meana di Susa - S.S.24, salita con autovetture in direzione Colle delle Finestre, passeggiata di bassa difficoltà e osservazione faunistica. Dopo il tramonto discesa e apericena con proiezione presso "La Merenda Sinoira" a Meana di Susa. Costo apericena: 16 € + sconto bimbi. Costo di ogni singolo accompagnamento: 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI, GRATUITO < DI 6 ANNI Necessari: scarponcini e abbigliamento da montagna Partecipanti: minimo 16 (adulti) - massimo 25 Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354 [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/293/

03/10/2015 - IL BRAMITO DEI CERVI

Escursione

Osservazioni faunistiche con i guardiaparco nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè - Val Chisone Appuntamento: ore 16.30 presso località fontana di Pracatinat - Fenestrelle (imboccare da Depot la strada provinciale 172, proseguire per 1 km. oltre i padiglioni del centro di soggiorno fino alla fontana nei pressi del bivio per il rif. Selleries), per una breve spiegazione sul riconoscimento della specie cervo e il censimento al bramito; seguirà uscita serale con i guardiaparco per ascoltare il bramito dei cervi e vivere il bosco nelle prime ore della notte. Prenotazione: obbligatoria entro il mercoledì precedente l'escursione. Massimo n. 20 partecipanti. Equipaggiamento: idoneo per escursione impegnativa, abbigliamento da montagna, binocolo, pila frontale, pasto al sacco. Quota di partecipazione: Intero 10,00 €, Ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Info e prenotazioni: 0122/47064

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/297/

03/10/2015 - E così facevamo festa

Incontro tematico

Casa Escartons a PRAGELATO sabato 3 ottobre alle ore 21 ospita la serata di conversazione "... e così facevamo festa" che prende spunto dal progetto editoriale, di Valter Marin e Consuelo Ferrier, e dalla testimonianza di giovani produttori locali. L'appuntamento è inserito nella due giorni A Casa Pragelato 2015 dedicata a "La Nostra Terra" che si svolge sabato 3 e domenica 4 ottobre. Ecco il programma della 2 giorni La Nostra Terra: Sabato 3 ottobre: dalle ore 10: mercatino dei prodotti autunnali di montagna e borsa delle patate dei produttori locali. ore 17: presentazione del Prodotto e dei Produttori a Casa Pragelato - Lo chef Alessio Arigoni dell'Agriturismo Rivet d'Or presenta "...non una semplice patata", piatto nato dalla conoscenza della tradizione e la voglia di sperimentazione. Cena nei ristoranti pragelatesi con piatti a base di patate di alta montagna. ore 21 a Casa Escartons: serata di conversazioni e confronto prendendo spunto dal progetto editoriale "...e così facevamo festa" di Valter Marin e Consuelo Ferrier e dalla testimonianza di giovani produttori locali. Domenica 4 ottobre: dalle ore 10: mercatino dei prodotti autunnali di montagna e borsa delle patate dei produttori locali. ore 10:30 "La tradizione si cucina al Museo" a cura della Fondazione G.Guiot Bourg. Ritrovo al Museo del Costume e percorso itinerante alla Tinber Art Gallery esposizione collettiva, incontro con l'artista Luciano Spessot e mostra "Architetture e case in alta Val Chisone" a cura del Museo Civico Etnografico del Pinerolese. Pranzo nei ristoranti pragelatesi con piatti a base di patate di alta montagna. ore 15: "Tecniche e fascino dell'agricoltura biodinamica" con il prof. Patrizio Michelis c/o Tinber Art Gallery.

Pagina 82 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/303/

03/10/2015 - FIERA FRANCA DI OULX

Evento/Festa

L'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie partecipa alla Fiera Franca di Oulx. Sabato 3 ottobre ore 16.00. In sala consiliare, nell'ambito della giornata dedicata alle Lingue Madri, Massimo Garavelli presenta: "Lingua e cultura materiale attraverso le pubblicazioni dell'Ecomuseo Colombano Romean - 16 anni di ricerche". Domenica 4 ottobre l'Ente sarà presente con uno stand espositivo dove sarà possibile trovare materiale divulgativo e ricevere informazioni. Nella sala consigliare (piazza Garambois 1), alle ore 16, presentazione delle nuove creazioni in lingua occitana e francoprovenzale: "Purus Purì" (Pera Marcia) - regia di Renato Sibille con Luca Pellegrino, Sara Cesano, Peyre Anghilante, Flavio Giacchero; "Vesamont" (Lassù) - regia di Dario Anghilante con Flavio Giacchero, Gigi Ubaudi, Peyre Anghilante; Trezor de la Lèinga corpus testuale: presentazione dizionario informatizzato e biblioteca digitale. A cura di Matteo Rivoira (Università di Torino), Matteo Ghiotto e Daniela Bodoira (sportelli linguistici), Carlo Zoli (Small Codes); lingua e cultura materiale attraverso le pubblicazioni dell'ecomuseo Colombano Romean - 16 anni di ricerche. - See more at: http://www.vallesusa-tesori.it/it/#sthash.h4njbsvo.dpuf Nella sala consigliare (piazza Garambois 1), alle ore 16, presentazione delle nuove creazioni in lingua occitana e francoprovenzale: "Purus Purì" (Pera Marcia) - regia di Renato Sibille con Luca Pellegrino, Sara Cesano, Peyre Anghilante, Flavio Giacchero; "Vesamont" (Lassù) - regia di Dario Anghilante con Flavio Giacchero, Gigi Ubaudi, Peyre Anghilante; Trezor de la Lèinga corpus testuale: presentazione dizionario informatizzato e biblioteca digitale. A cura di Matteo Rivoira (Università di Torino), Matteo Ghiotto e Daniela Bodoira (sportelli linguistici), Carlo Zoli (Small Codes); lingua e cultura materiale attraverso le pubblicazioni dell'ecomuseo Colombano Romean - 16 anni di ricerche. - See more at: http://www.vallesusa-tesori.it/it/#sthash.h4njbsvo.dpuf Nella sala consigliare (piazza Garambois 1), alle ore 16, presentazione delle nuove creazioni in lingua occitana e francoprovenzale: "Purus Purì" (Pera Marcia) - regia di Renato Sibille con Luca Pellegrino, Sara Cesano, Peyre Anghilante, Flavio Giacchero; "Vesamont" (Lassù) - regia di Dario Anghilante con Flavio Giacchero, Gigi Ubaudi, Peyre Anghilante; Trezor de la Lèinga corpus testuale: presentazione dizionario informatizzato e biblioteca digitale. A cura di Matteo Rivoira (Università di Torino), Matteo Ghiotto e Daniela Bodoira (sportelli linguistici), Carlo Zoli (Small Codes); lingua e cultura materiale attraverso le pubblicazioni dell'ecomuseo Colombano Romean - 16 anni di ricerche. - See more at: http://www.vallesusa-tesori.it/it/#sthash.h4njbsvo.dpuf Nella sala consigliare (piazza Garambois 1), alle ore 16, presentazione delle nuove creazioni in lingua occitana e francoprovenzale: "Purus Purì" (Pera Marcia) - regia di Renato Sibille con Luca Pellegrino, Sara Cesano, Peyre Anghilante, Flavio Giacchero; "Vesamont" (Lassù) - regia di Dario Anghilante con Flavio Giacchero, Gigi Ubaudi, Peyre Anghilante; Trezor de la Lèinga corpus testuale: presentazione dizionario informatizzato e biblioteca digitale. A cura di Matteo Rivoira (Università di Torino), Matteo Ghiotto e Daniela Bodoira (sportelli linguistici), Carlo Zoli (Small Codes); lingua e cultura materiale attraverso le pubblicazioni dell'ecomuseo Colombano Romean - 16 anni di ricerche. - See more at: http://www.vallesusa-tesori.it/it/#sthash.h4njbsvo.dpuf

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/306/

04/10/2015 - CONCERTO COMMEMORATIVO CAI ORBASSANO

Evento/Festa

La Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo domenica 4 ottobre alle ore 15.00 ospita il concerto commemorativo del CAI Orbassano eseguito dal Coro ANA di MONCALIERI. L'ingresso è gratuito.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/241/

04/10/2015 - FIERA D'AUTUNNO A BUSSOLENO

Evento/Festa

Festa d'autunno con dimostrazione di caseificazione a cura del personale dell'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie. I prodotti tipici dei Parci delle Alpi Cozie (page/displayItem/44)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/287/

Pagina 83 di 364 04/10/2015 - IL GIRO DEL CERVO

Escursione

"AUTUNNO BESTIALE!" appuntamenti dedicati alla fauna nel Parco naturale Orsiera - Rocciavrè Ore 15, ritrovo al bivio per Meana di Susa - S.S. 24, salita con autovetture in direzione Colle delle Finestre, passeggiata di bassa difficoltà e osservazione faunistica. Dopo il tramonto discesa e apericena con proiezione presso "La Merenda Sinoira" a Meana di Susa. Costo apericena: 16 € + sconto bimbi. Costo di ogni singolo accompagnamento: 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI, GRATUITO < DI 6 ANNI Necessari: scarponcini e abbigliamento da montagna Partecipanti: minimo 16 (adulti) - massimo 25 Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354 [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/300/

10/10/2015 - FIERA DELLA TOMA DI CONDOVE

Evento/Festa

XXVI edizione della Fiera della toma. Mostra mercato dei formaggi d'alpeggio e dei prodotti tipici, con la presenza dei produttori di Formaggio a marchio tipico ALPI COZIE. Inoltre mostre, degustazioni, cene a tema, musiche, teatro, sport, presentazioni di libri e ricerche, giochi per i bambini. Nel cortile e nella sala mensa della scuola elementare Bertacchi, alle ore 11,14 e 15,30 laboratorio di caseificazione per i bambini a cura del personale dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie. I prodotti tipici dei Parci delle Alpi Cozie (page/displayItem/44)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/288/

10/10/2015 - IL BRAMITO DEI CERVI

Escursione

Osservazioni faunistiche con i guardiaparco nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè - Val Chisone Appuntamento: ore 16.30 presso località fontana di Pracatinat - Fenestrelle (imboccare da Depot la strada provinciale 172, proseguire per 1 km. oltre i padiglioni del centro di soggiorno fino alla fontana nei pressi del bivio per il rif. Selleries), per una breve spiegazione sul riconoscimento della specie cervo e il censimento al bramito; seguirà uscita serale con i guardiaparco per ascoltare il bramito dei cervi e vivere il bosco nelle prime ore della notte. Prenotazione: obbligatoria entro il mercoledì precedente l'escursione. Massimo n. 20 partecipanti. Equipaggiamento: idoneo per escursione impegnativa, abbigliamento da montagna, binocolo, pila frontale, pasto al sacco. Quota di partecipazione: Intero 10,00 €, Ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Info e prenotazioni: 0122/47064

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/298/

10/10/2015 - Passeggiata per ascoltare il bramito dei cervi

Escursione

Escursione con una guida del Parco lungo il Sentiero dei Cannoni per ascoltare il bramito dei cervi e scoprire il bosco d'autunno. Appuntamento ore 14.00 a Monfol (Sauze d'Oulx)

Durata: 4 ore circa Equipaggiamento indispensabile: abbigliamento da montagna, guanti, cappello, binocolo. Costi: Intero 10,00 €, Ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Necessaria la prenotazione entro giovedì 8 ottobre. L'escursione verrà attivata con un minimo di 16 adulti partecipanti. Per info e prenotazioni: 0122.854720 [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/305/

Pagina 84 di 364 16/10/2015 - I TEMPLI CALVINISTI NELLE ALPI COZIE

Incontro tematico

Il Ce.RCA propone venerdì 16 ottobre alle ore 17.30 presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, in Via Fransuà Fontan I TEMPLI CALVINISTI NELLE ALPI COZIE - Origine e declino. Dopo il saluti del Sindaco del Comune di Salbertrand e del Commissario dell'Ente Parco intervengono Piecarlo PAZE', Valerio COLETTO e Luca PATRIA Il "Ce.RCA", creato a Pinerolo nel 1996, coordina studiosi delle Alpi Occidentali di diverse nazionalità, che operano costantemente in svariati campi della Cultura legata al territorio: dalla ricerca storica agli studi linguistici, da quelli archeologici alle ricerche documentali archivistiche, comprendendo anche gli aspetti naturalistico-ambientali, artistici e delle produzioni d'eccellenza realizzate dalle popolazioni delle comunità montane. Un'attenzione a 360 gradi per riscoprire, valorizzare e dare "memoria" ai territori transfrontalieri, alle loro culture e alla loro storia. Per informazioni: [email protected] (mailto:Richiesta informazioni incontro tematico del 16 ottobre - Salbertrand) Ingresso libero. Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/304/

17/10/2015 - IL BRAMITO DEI CERVI

Escursione

Osservazioni faunistiche con i guardiaparco nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè - Val Chisone Appuntamento: ore 16.30 presso località fontana di Pracatinat - Fenestrelle (imboccare da Depot la strada provinciale 172, proseguire per 1 km. oltre i padiglioni del centro di soggiorno fino alla fontana nei pressi del bivio per il rif. Selleries), per una breve spiegazione sul riconoscimento della specie cervo e il censimento al bramito; seguirà uscita serale con i guardiaparco per ascoltare il bramito dei cervi e vivere il bosco nelle prime ore della notte. Prenotazione: obbligatoria entro il mercoledì precedente l'escursione. Massimo n. 20 partecipanti. Equipaggiamento: idoneo per escursione impegnativa, abbigliamento da montagna, binocolo, pila frontale, pasto al sacco. Quota di partecipazione: Intero 10,00 €, Ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Info e prenotazioni: 0122/47064

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/299/

18/10/2015 - FIERA RURALE DI COAZZE

Evento/Festa

Nell'ambito della XV Festa rurale del Cevrin di Coazze, caseificazione in piazza a cura del personale dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie con mostra mercato dei prodotti tipici e presenza di produttori del formaggio a marchio tipico PARCHI DELLE ALPI COZIE Per approfondimento, il link diretto del pieghevole web sfogliabile (http://www.sfogliami.it/flip.asp?sc=rhgq2hefpnfv4gd9ctf0ry1gq5b4i0no&ID=122945) Leggi anche I prodotti tipici dei Parci delle Alpi Cozie (http://www.parchialpicozie.it/page/displayItem/44)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/289/

18/10/2015 - HAI DETTO ORSO?

Escursione

"AUTUNNO BESTIALE!" appuntamenti dedicati alla fauna nel Parco naturale Orsiera - Rocciavrè Ore 9, ritrovo a Travers A Munt, frazione di San Giorio di Susa, escursione naturalistica nel suggestivo bosco del Sapei, girovagando alla ricerca delle vecchie borgate abbandonate ormai difficili da individuare. Un'ambientazione perfetta per parlare dei grandi predatori, quelli scomparsi e quelli ricomparsi e per godersi questo splendido bosco in veste autunnale. Rientro previsto nel primo pomeriggio. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti Costo di ogni singolo accompagnamento: 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI, GRATUITO < DI 6 ANNI Necessari: scarponcini e abbigliamento da montagna Partecipanti: minimo 16 (adulti) - massimo 25 Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354

Pagina 85 di 364 [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/294/

18/10/2015 - SAGRA DEL MARRONE

Incontro tematico

54° SAGRA VALSUSINA del MARRONE e 37° MOSTRA MERCATO SAREMO PRESENTI DOMENICA 18 OTTOBRE ALLA SAGRA VALSUSINA DEL MARRONE CON UNO STAND LEGGI IL VOLANTINO CON IL PROGRAMMA (http://www.comune.villarfocchiardo.to.it/wp-content/uploads/2015/09/VOLANTINO-Sagra_2015_07_definitivo.pdf)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/308/

25/10/2015 - FORMAGGIO MIGLIORE PARCHI ALPI COZIE A FRAISSE

Evento/Festa

A Fraisse, frazione di Usseaux, si svolge la manifestazione FORMAGGIO MIGLIORE PARCHI ALPI COZIE con degustazione produzioni casearie del Parco e presenza di produttori del formaggio a marchio tipico ALPI COZIE. I prodotti tipici dei Parci delle Alpi Cozie (http://www.parchialpicozie.it/page/displayItem/44)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/290/

25/10/2015 - SPETTACOLO AI GRAN PIANI!

Escursione

"AUTUNNO BESTIALE!" appuntamenti dedicati alla fauna nel Parco naturale Orsiera - Rocciavrè Ore 14, ritrovo al bivio per Meana di Susa - s.s. 24, salita con autovetture in direzione Colle delle Finestre, passeggiata naturalistica nell'anfiteatro dei camosci con tè caldo e non solo. Rientro e apericena con proiezione presso "La Merenda Sinoira" a Meana di Susa. Costo apericena: 16 € + sconto bimbi. Costo di ogni singolo accompagnamento: 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI, GRATUITO < DI 6 ANNI Necessari: scarponcini e abbigliamento da montagna Partecipanti: minimo 16 (adulti) - massimo 25 Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354 [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/295/

25/10/2015 - VIA SACRA

Escursione

Via Sacra Trekking sui monti della Sacra di San Michele Programma: Ore 9,15 ritrovo ad Avigliana - Via Giovanni Falcone (parcheggio Penny Market) Ore 9,30 Partenza con Bus per la Mortera Ore 10,00 Breve sosta alla "Certosa 1515" Ore 10,30 Inizio Via Sacra Ore 13,00 Arrivo alle Prese Rossi Pranzo al sacco + salcicce, patate arrostite e balli di gruppo Accompagnati dal gruppo musicale "Filid" Ore 15,00 Partenza dalle Prese Rossi Ore 17,00 Arrivo all'Agriturismo dei Canonici - Merenda Sinoira Ore 19,00 Discesa in notturna lungo la strada dei Principi Ore 20,00 Rientro con Bus ad Avigliana- Parcheggio Penny Market E' obbligatoria la prenotazione al Parco entro il 22 ottobre (n. massimo 70 partecipanti) tel. 011/9313000 e-mail [email protected] La partecipazione alla giornata ha un costo di 15,00 euro che copre le spese della merenda sinoira, del bus, degli intrattenimenti musicali e della guida naturalistica che accompagnerà il gruppo (il pranzo al sacco è a carico dei partecipanti) Si raccomanda di munirsi di abbigliamento adeguato, calzature da trekking e di torcia elettrica per il rientro in notturna. La manifestazione si terrà con qualsiasi condizione meteorologica.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/307/

Pagina 86 di 364 07/11/2015 - FIERA AGRICOLA di Drubiaglio

Evento/Festa

SABATO 7 NOVEMBRE 2015 FRAZIONE DUBRIAGLIO DI AVIGLIANA Prodotti d'Azienda e prodotti alimentari tipici regionali. Animali, trattori, attrezzature agricole, scambio di semi. Sarà presente anche lo Stand del Parco delle Alpi Cozie LEGGI IL VOLANTINO CON IL PROGRAMMA

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/312/

08/11/2015 - MA DOVE SONO GLI ANIMALI?

Escursione

"AUTUNNO BESTIALE!" appuntamenti dedicati alla fauna nel Parco naturale Orsiera - Rocciavrè Ore 9, ritrovo a San Giorio di Susa in piazza Giordano Velino. Salita con le autovetture fino al punto di partenza. Escursione di bassa difficoltà dedicata alla ricerca dei segni di presenza della fauna e alla loro identificazione, raggiungendo il Rifugio Amprimo tramite un percorso diverso da quello più frequentato e chissà.. con un po' di fortuna potremmo fare qualche avvistamento! Pranzo in rifugio e rientro nel primo pomeriggio. Pranzo in rifugio: 20 € Costo di ogni singolo accompagnamento: 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI, GRATUITO < DI 6 ANNI Necessari: scarponcini e abbigliamento da montagna Partecipanti: minimo 16 (adulti) - massimo 25 Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354 [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/296/

14/11/2015 - RESTAURO DELLA FONTANA DU MILIEU - inaugurazione

Evento/Festa

SALBERTRAND Inaugurazione della Fontana du Milieu, sito dell'Ecomuseo Colombano Romean, dopo il restauro. Ore 14.30 appuntamento presso l'Hotel Dieu. Ore 14.45 la fontana, centro del paese di Salbertrand, si anima di commedianti dell'Associazione culturale Eigo y Cuento di Chiomonte per una breve scena tratta dal romanzo "Le 7 fontane" firmato Luigi di San Giusto (autrice Luisa Macina Gervasio nata a Trieste nel 1922). Segue un tuffo nel passato: "La fontana du Milieu" per rivivere la storia della fontana tra corsi, ricorsi, progetti, proprietà e autorità a cura degli attori dell'Associazione ArTeMuDa. Ore 15.45 all'interno dell'Hotel Dieu presentazione dei lavori del restauro eseguiti da Iacco Morlotti & Ditta Barrera-Moselli, finanziati dal Comune di Salbertrand su progetto e coordinamento del Consorzio Forestale Alta Valle di Susa e dall'Architetto Massimo Rigat, con la collaborazione dell'Ecomuseo Colombano Roman.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/311/

19/11/2015 - RACCONTI PER IL FUTURO

Incontro tematico

Il G.A.L. Escartons e Valli Valdesi (http://www.evv.it/) organizza presso la sede di Salbertrand del Parco l'evento pubblico RACCONTI PER IL FUTURO: una giornata informativa aperta a tutti per raccontare i risultati della passata programmazione grazie alla partecipazione di alcuni beneficiari dei bandi del GAL, ascoltare le novità relative al periodo 2014-2020 e dare il via alla concertazione del Piano di Sviluppo Locale (PSL). Gradita la conferma di partecipazione per una migliore organizzazione.

Pagina 87 di 364 Per informazioni telefonate al numero 0121933708 oppure scrivete a [email protected] (mailto:[email protected]) Scarica il programma:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/313/

01/12/2015 - SCARICA IL CALENDARIO MENSILE

Attività e informazioni

EVENTI MESE PER MESE DICEMBRE 2015 (/event/pdf/month/12/year/2015) GENNAIO 2016 (http://www.parchialpicozie.it/event/monthEvents/month/01/year/2016) FEBBRAIO 2016 (http://www.parchialpicozie.it/event/monthEvents/month/02/year/2016) MARZO 2016 (http://www.parchialpicozie.it/event/monthEvents/month/03/year/2016) IN ALTERNATIVA : CLICCA IL NOME DEL MESE SUL CALENDARIO EVENTI NELLA HOME, VISUALIZZERAI L'ELENCO COMPLETO E POTRAI SCARICARE UN PDF RIASSUNTIVO.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/333/

05/12/2015 - INTORNO ALL'ALBERO

Convegno

Sabato 5 dicembre 2015, dalle ore 14.30, presso la Sala conferenze del Parco naturale del Gran Bosco in via Fransuà Fontan 1 a Salbertrand (TO), l'Ecomuseo Colombano Romean in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e l'Associazione ArTeMuDa organizza il convegno annuale dell'Ecomuseo Colombano Romean dedicato all'ALBERO secondo diversi punti di vista. Il convegno parte dallo studio antropologico degli ALBERI DELLA VITA DELLA TRADIZIONE ALTOVALSUSINA (Pouento, Chirintèl, Chantè, Ran che affondano le radici in tradizioni millenarie, perpetuate nel rito della fertilità e della rinascita) per approfondire vari argomenti, dalla botanica alla letteratura. Programma dettagliato:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/309/

08/12/2015 - Il Presepe degli gnomi del Gran Bosco

Mostra

Presso la grande vetrina dell'Hotel Dieu di Salbertrand, è visitabile per tutte le Feste il PRESEPE D'ARTE dell'Ecomuseo Colombano Romean. Un presepe originale, realizzato interamente a mano, composto da oltre cinquanta personaggi scolpiti nel legno, ambientato nel Gran Bosco. "IL PRESEPE DEGLI GNOMI DEL GRAN BOSCO" è visibile in qualunque momento essendo alloggiato nella vetrina del Hotel Dieu al centro del paese vicino alla fontana storica del 1524 appena restaurata. E' stato realizzato dagli scultori Alberto Capellino, Andrea Silvestro, Carmen Antonicelli, Daniele Biolati, Dario Milesi, Elisabetta Serra, Gian Vittore Pontarollo, Lucrezia Serra, Sofia Silvestro, Sonia Farina.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/326/

11/12/2015 - IL LUPO biologia e gestione nelle Alpi e in Europa

Incontro tematico

AVIGLIANA: ore 21.00, Auditorium Scuola Media "Defendente Ferrari", via Cavalieri di Vittorio Veneto 3 (dietro Piazza del Popolo) Francesca Marucco presenta: IL LUPO Biologia e gestione nelle Alpi e in Europa L'incontro è organizzato da "La Casa dei Libri" in collaborazione con l'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/325/

Pagina 88 di 364 19/12/2015 - I DOCUMENTI DI COLOMBANO. Fonti documentarie e materiali per la storia dell'Alta Dora

Incontro tematico

SALBERTRAND: sabato 19 dicembre alle ore 17.30 c/o la sede Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in via Fransuà Fontan 1 L'Ecomuseo Colombano Romean e l'associazione CeRCA (http://www.culturealpine.eu) (Centro Ricerche Cultura Alpina) presentano la conferenza: Le Alpi nell'Infinito Fonti documentarie e materiali per la storia dell'Alta Dora I DOCUMENTI DI COLOMBANO con Marie-Christine Bailly-Maitre (directeur de recherche CNRS) Valerio Coletto e Luca Patria (CeRCA): Cultura scritta e territorio nell'impresa di Colombano Romean Maurizio Rossi (Antropologia alpina): "Si è già rittrovato diversi Utiglj lasciati dalli Antichi", note sull'abbattimento delle rocce in sotterraneo prima della perforazione meccanica. Per informazioni: [email protected] (mailto:[email protected] ) - [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/314/

23/12/2015 - ESCURSIONE AL CHIARO DI LUNA

Escursione

Per tutto l'inverno, ogni mese, a ridosso del Plenilunio, ESCURSIONI AL CHIARO DI LUNA nel Parco Orsiera-Rocciavrè con cena al Rifugio Selleries. RITROVO: ORE 16,00 presso la struttura di Pra Catinat - Val Chisone PERCORSO: dislivello di 400 metri circa e lungo circa 7 Km DIFFICOLTA': escursionistica, durata di 3 ore circa a salire e 2 a scendere PARTENZA DAL RIFUGIO: intorno alle 22,00-22.30 e rientro alle auto intorno alle 24,00-00,30 ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Abbigliamento caldo e confortevole, sconsigliata la tuta da sci intera (fa sudare troppo), guanti, berretto, zaino sufficientemente capiente per riporre vestiario pedule o scarponi da montagna, torcia elettrica, bastoncini, eventualmente ciaspole e ghette. A protezione delle mani servono guanti leggeri. IN CASO DI MALTEMPO L'ESCURSIONE VERRÀ RIMANDATA ALLA DATA IN CALENDARIO SUCCESSIVA Costo accompagnamento: 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI, GRATUITO < DI 6 ANNI Cena in rifugio (bevande escluse) 18 € In caso di neve si utilizzaranno le ciaspole (è possibile affittarle) Partecipanti: minimo 16 (adulti) - massimo 25 Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354 [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/316/

26/12/2015 - ESCURSIONE AL CHIARO DI LUNA

Escursione

Per tutto l'inverno, ogni mese, a ridosso del Plenilunio, ESCURSIONI AL CHIARO DI LUNA nel Parco Orsiera-Rocciavrè con cena al Rifugio Selleries. RITROVO: ORE 16,00 presso la struttura di Pra Catinat - Val Chisone PERCORSO: dislivello di 400 metri circa e lungo circa 7 Km DIFFICOLTA': escursionistica, durata di 3 ore circa a salire e 2 a scendere PARTENZA DAL RIFUGIO: intorno alle 22,00-22.30 e rientro alle auto intorno alle 24,00-00,30 ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Abbigliamento caldo e confortevole, sconsigliata la tuta da sci intera (fa sudare troppo), guanti, berretto, zaino sufficientemente capiente per riporre vestiario pedule o scarponi da montagna, torcia elettrica, bastoncini, eventualmente ciaspole e ghette. A protezione delle mani servono guanti leggeri.

Pagina 89 di 364 IN CASO DI MALTEMPO L'ESCURSIONE VERRÀ RIMANDATA ALLA DATA IN CALENDARIO SUCCESSIVA Costo accompagnamento: 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI, GRATUITO < DI 6 ANNI Cena in rifugio (bevande escluse) 18 € In caso di neve si utilizzaranno le ciaspole (è possibile affittarle) Partecipanti: minimo 16 (adulti) - massimo 25 Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354 [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/317/

26/12/2015 - Segui la cometa 2015

Mostra

Dal 26 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016 L'Associazione "San Giusto Giovani" e la "Pro Loco Mentoulles", in collaborazione con l'Ente di Gestione Aree Protette delle Alpi Cozie propongono Segui la cometa 2015: esposizione itinerante di presepi nelle borgate di Mentoulles - Granges - Ville Cloze. La rassegna, giunta alla quarta edizione, propone mostre, presepi itineranti nelle borgate sempre visitabili e passeggiate. Per informazioni visite e orari 339.5993616

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/327/

27/12/2015 - APERTURE INVERNALI CENTRO VISITE PARCO VAL TRONCEA

Apertura Centri Visita/Musei

Per tutto il periodo natalizio, la sede del Parco naturale della Val Troncea osserverà il seguente orario: dal 27/12/2015 al 05/01/2016: dal lunedi al giovedi 9.30-12.00 e 14.00-15.00 - il venerdi 9.30-12.00 sabato e domenica 10.30-13.00 e 15.00-18.00 (1 e 6 gennaio 2016 chiuso) Casa degli Escartons aperta previo prenotazione al 012278849 Info 012278849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/322/

27/12/2015 - MOSTRA NATURALISTICA "Animali senza confini"

Mostra

Per tutte le festività natalizie, a Pragelato, presso la sede del Parco Naturale Val Troncea, Sala G. Pignatelli, in via della Pineta - Fraz. La Ruà - Pragelato (TO), Mostra naturalistica "Animali senza confini" a cura di Giuseppe Martini. Orario apertura uffici e museo naturalistico dal 27/12/2015 al 05/01/2016: - dal lunedi al giovedi 9.30-12.00 e 14.00-15.00 - il venerdi 9.30-12.00 - sabato e domenica 10.30-13.00 e 15.00-18.00 (1 e 6 gennaio 2016 chiuso) info 012278849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/323/

28/12/2015 - Chantar l'uvern 12 CANTI PER 12 LINGUE

Concerto

Nell'ambito della X edizione della rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua

Pagina 90 di 364 (http://www.parchialpicozie.it/news/detail/da-natale-a-pasqua-tutti-gli-eventi-di-chantar-l-uvern) organizzata dall'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie in sinergia con Chambra d'Oc - "Lingue Madri" per la promozione della cultura della Città Metropolitana di Torino - e Consorzio Forestale Alta Valle di Susa. Lunedì 28 dicembre ore 21.00 a Usseaux, Sala del Punto Museo

12 canti per 12 lingue Un omaggio alle dodici minoranze linguistiche storiche d'Italia. Partendo dalla Sardegna per giungere alle valli francoprovenzali e occitane si possono ascoltare 12 canti nelle 12 lingue originali delle minoranze. Lo spettacolo è accompagnato da una proiezione multimediale che situa geogra ficamente le varie lingue all'interno del panorama italiano. Una creazione che unisce musica, canto, recital e multimedialità e accompagna lo spettatore in un appassionante cammino per le strade delle lingue minoritarie. Con Paola Bertello, Luca Pellegrino, Marzia Rey, Flavio Giacchero, Dario Anghilante. Locandina evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/328/

30/12/2015 - PREZZEMOLO sensa pile sensa curént elètrica

Proiezione

Ore 21.00 presso il centro visite del Parco naturale della Val Troncea, Sala G. Pignatelli - via della Pineta - Fraz. La Ruà - Pragelato (TO) Proiezione del Video Documentario "PREZZEMOLO sensa pile sensa curént elètrica" di Sandro Gastinelli e Marzia Pellegrino. Ingresso gratuito Info 012278849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/324/

03/01/2016 - VALANGHE E SICUREZZA IN MONTAGNA

Incontro tematico

Domenica 3 gennaio 2016 ore 21.00, sala G. Pignatelli, via della Pineta - Frazione La Ruà - Pragelato Conferenza "Valanghe e sicurezza in montagna" a cura di Enrico Boetto e Valter Peyrot Ingresso gratuito info 012278849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/330/

04/01/2016 - ESCURSIONE CON LE RACCHETTE DA NEVE

Escursione

Escursione con le racchette da neve nel Parco naturale Val Troncea. Ritrovo ore 9.00 presso la sede del Parco Partenza ore 9.30 Nel corso della giornata approfondimenti e curiosità sulle principali tecniche di sicurezza in montagna. Pranzo ore 12.30 circa presso il Rifugio Val Troncea Quota per la gita: €10,00 adulti, € 3,00 ridotto da 7 a 14 anni, gratuito sotto i 3 anni Prenotazione obbligatoria 0122.78849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/332/

Pagina 91 di 364 05/01/2016 - DI QUI NON SI PASSA!...FORSE.

Incontro tematico

Martedì 5 gennaio 2016 ore 21.00, sala G. Pignatelli, via della Pineta - Frazione La Ruà - Pragelato Conferenza con proiezione e presentazione libro dal titolo "Di qui non si passa!...forse." Forti, fortificazioni minori e fatti d'arme nelle valli di Pragelato, Perosa, Pellice e San Martino fra XVI e XVIII secolo. A cura di Ettore Peyronel e Bruno Usseglio. Ingresso gratuito info 012278849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/331/

05/01/2016 - Chantar l'uvern ESCHANDIHA' DE VITA

Concerto

Nell'ambito della X edizione della rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua (http://www.parchialpicozie.it/news/detail/da-natale-a-pasqua-tutti-gli-eventi-di-chantar-l-uvern) organizzata dall'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie in sinergia con Chambra d'Oc - "Lingue Madri" per la promozione della cultura della Città Metropolitana di Torino - e Consorzio Forestale Alta Valle di Susa. Martedì 5 gennaio ore 21.00 a Sauze d'Oulx, Cappella di Sant'Antonio Jouvenceaux Eschandihà de vita Storie di personaggi delle Valli Occitane in Piemonte. Musica, parole e immagini a cura di Silvio Peron che presenta l'ultimo CD di canzoni di sua composizione realizzato in collaborazione con 17 musicisti e cantanti, da Bologna a Marsiglia. Don Viale di Limone ("Il prete giusto" di Nuto Revelli), i giganti Ugo di Vinadio, Notou Sounadour di Robilante, sono alcuni tra i personaggi che hanno ispirato l'autore per singolarità di vita, esperienze e aneddoti vari. Locandina evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/334/

06/01/2016 - Chantar l'uvern VESAMONT

Concerto

Nell'ambito della X edizione della rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua (http://www.parchialpicozie.it/news/detail/da-natale-a-pasqua-tutti-gli-eventi-di-chantar-l-uvern) organizzata dall'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie in sinergia con Chambra d'Oc - "Lingue Madri" per la promozione della cultura della Città Metropolitana di Torino - e Consorzio Forestale Alta Valle di Susa. Mercoledì 6 gennaio ore 16.00 a Coazze, Palafeste del Parco comunale Vesamont Vesamont, che in occitano signi ca "verso lassù", è il titolo di una pièce teatral-musicale in cui saranno presenti le lingue occitana e francoprovenzale. Andare vesamont, "verso lassù", è il chiodo fi sso di René, un uomo ancora giovane, figlio di emigrati dalle nostre valli, già nato e vissuto in città ma legato con fi lo continuo e insolubile alla terra dei suoi. Dopo una vita trascorsa nella realtà urbana, decide di cercare un'alternativa, una strada più consona a quanto sente nel profondo: "O lassù o niente!". Con Dario Anghilante, Gigi Ubaudi, Flavio Giacchero, Peyre Anghilante. Locandina evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/336/

23/01/2016 - ESCURSIONE AL CHIARO DI LUNA

Escursione

Per tutto l'inverno, ogni mese, a ridosso del Plenilunio, ESCURSIONI AL CHIARO DI LUNA nel Parco Orsiera-Rocciavrè con cena al Rifugio Selleries. SABATO 23 GENNAIO 2016

Pagina 92 di 364 RITROVO: ORE 16,00 presso la struttura di Pra Catinat - Val Chisone PERCORSO: dislivello di 400 metri circa e lungo circa 7 Km DIFFICOLTA': escursionistica, durata di 3 ore circa a salire e 2 a scendere PARTENZA DAL RIFUGIO: intorno alle 22,00-22.30 e rientro alle auto intorno alle 24,00-00,30 ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Abbigliamento caldo e confortevole, sconsigliata la tuta da sci intera (fa sudare troppo), guanti, berretto, zaino sufficientemente capiente per riporre vestiario pedule o scarponi da montagna, torcia elettrica, bastoncini, eventualmente ciaspole e ghette. A protezione delle mani servono guanti leggeri. IN CASO DI MALTEMPO L'ESCURSIONE VERRÀ RIMANDATA ALLA DATA IN CALENDARIO SUCCESSIVA Costo accompagnamento: 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI, GRATUITO < DI 6 ANNI Cena in rifugio (bevande escluse) 18 € In caso di neve si utilizzaranno le ciaspole (è possibile affittarle) Partecipanti: minimo 16 (adulti) - massimo 25 Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354 [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/318/

23/01/2016 - Chantar l'uvern 12 CANTI PER 12 LINGUE

Concerto

Nell'ambito della X edizione della rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua (http://www.parchialpicozie.it/news/detail/da-natale-a-pasqua-tutti-gli-eventi-di-chantar-l-uvern) organizzata dall'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie in sinergia con Chambra d'Oc - "Lingue Madri" per la promozione della cultura della Città Metropolitana di Torino - e Consorzio Forestale Alta Valle di Susa. Sabato 23 gennaio ore 21.00 a Mattie, Salone polivalente

12 canti per 12 lingue Un omaggio alle dodici minoranze linguistiche storiche d'Italia. Partendo dalla Sardegna per giungere alle valli francoprovenzali e occitane si possono ascoltare 12 canti nelle 12 lingue originali delle minoranze. Lo spettacolo è accompagnato da una proiezione multimediale che situa geogra ficamente le varie lingue all'interno del panorama italiano. Una creazione che unisce musica, canto, recital e multimedialità e accompagna lo spettatore in un appassionante cammino per le strade delle lingue minoritarie. Con Paola Bertello, Luca Pellegrino, Marzia Rey, Flavio Giacchero, Dario Anghilante. Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/337/

23/01/2016 - IL FORTE DEL SAPE'

Incontro tematico

Al Sapè: incontro tematico dedicato alla Batteria del Sapè Sabato 23 gennaio alle ore 17.30 alla sede del Parco del Gran Bosco di Salbertrand, in Via Fransuà Fontan 1, l'Ecomuseo Colombano Romean e l'associazione CeRCA (http://www.culturealpine.eu) (Centro Ricerche Cultura Alpina) presentano un secondo appuntamento culturale con i ricercatori Luca Patria e Piergiorgio Corino. Luca Patria presenta le iniziative del progetto 2016 "Le Alpi nell'infinito" Piergiorgio Corino, dell'Associazione per gli Studi di Storia e Architettura Militare e del Museo Forte Bramafam (http://www.fortebramafam.it) , parla di vita di presidio tra la Cantina militare delle Alpi e la batteria del Sapè. Il Forte del Sapè (/page/displayItem/46) sorge tra il Comune di Exilles e il Comune di Salbertrand, sul confine del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, lungo il Sentiero dei Franchi. Ingresso gratuito.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/355/

Pagina 93 di 364 06/02/2016 - Chantar l'uvern MASCHARIAS

Concerto

Nell'ambito della X edizione della rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua (http://www.parchialpicozie.it/news/detail/da-natale-a-pasqua-tutti-gli-eventi-di-chantar-l-uvern) organizzata dall'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie in sinergia con Chambra d'Oc - "Lingue Madri" per la promozione della cultura della Città Metropolitana di Torino - e Consorzio Forestale Alta Valle di Susa. Sabato 6 febbraio ore 21.00 a Exilles, ex Scuola frazione Deveys Mascharias È una nuova creazione del gruppo "La Ramà" che partendo da un racconto popolare, sfocia in uno spettacolo teatral-musicale dove la narrazione si intreccia con melodie di nuova composizione al fine di immergere totalmente gli spettatori nel racconto. La vicenda narra la lotta tra un sarvanòt e una strega, tra la natura e la sua manipolazione. Sortilegi, avventure e antiche leggende si dipanano sullo sfondo delle valli Occitane, accompagnate da suono di flauti e ghironde e guidate da una voce narrante attraverso le onde del tempo e della memoria. Con Simone Lombardo, Erica Molineris, Dario Littera del gruppo "La Ramà" e l'attore Francesco "Cece" Demaria.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/338/

06/02/2016 - Chantar l'uvern AIRE DE PRIMA

Concerto

AIRE DE PRIMA A SAVOULX, COMUNE DI OULX: Sabato 6 febbraio ore 21.00 nella Chiesa parrocchiale di Savoulx spettacolo del gruppo Aire de Prima nell'ambito della X edizione della rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua (http://www.parchialpicozie.it/news/detail/da-natale-a-pasqua-tutti-gli-eventi-di-chantar-l-uvern) organizzata dall'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie in sinergia con Chambra d'Oc - "Lingue Madri" per la promozione della cultura della Città Metropolitana di Torino - e Consorzio Forestale Alta Valle di Susa. Un omaggio al bel canto occitano attraverso l'esecuzione di alcuni dei più bei canti della terra occitana e un excursus nelle valli Occitane con l'esecuzione in particolare di alcuni canti del compositore Masino Anghilante. Le poetiche cadenze del pianoforte, i magici intrecci vocali, il malinconico mugolio del violino e i condimenti folk di ghironda, fisarmonica, cornamusa e flauti accompagnano il pubblico attraverso la terra dei trovatori dalle valli occitane d'Italia alla val d'Aran in Catalunya. Con Paola Bertello, Luca Pellegrino, Sara Cesano, Valerio Mosso, Alberto Cipolla, Dario Anghilante. Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/339/

06/02/2016 - Chantar l'uvern PARANAPERDE

Concerto

Sabato 6 febbraio nella Sala consiliare del Comune di Fenestrelle alle ore 21.00 "Musica tradizionale nelle vallate alpine tra Piemonte e Delfinato" con i PARENAPERDE: sunadur dell'Alta Valle Susa alla riscoperta di strumenti, danze, canti d'epoca tra le vallate alpine transfrontaliere che sanno di Occitania, nell'ambito della X edizione della rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua (http://www.parchialpicozie.it/news/detail/da-natale-a-pasqua-tutti-gli-eventi-di-chantar-l-uvern) organizzata dall'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie in sinergia con Chambra d'Oc - "Lingue Madri" per la promozione della cultura della Città Metropolitana di Torino - e Consorzio Forestale Alta Valle di Susa. Il gruppo nasce nell'anno 2004 da un incontro tra amici spinti dal fascino di poter far ballare delle persone in Alta Valle Susa inizialmente al suono di un organetto, clarinetto e chitarra. Il repertorio musicale proposto seleziona musiche e danze dell'area occitana e franco-provenzale con particolare attenzione alle vallate vicine alla nostra, altri brani sono tratti dalla musica tradizionale popolare francese delle regioni del centro-sud, così ricche di cultura musicale tradizionale da ascolto e da ballo. A proposito, pa ren a perde in patois locale vuole dire... niente da perdere! Con Walter Re, Giorgio Ferraris, Massimo Falco, Alberto Dotta, Simone Del Savio. Scarica la locandina:

Pagina 94 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/340/

06/02/2016 - PRESENTAZIONE CAHIER n.23 dell'Ecomuseo Colombano Romean

Incontro tematico

Alle ore 17.00 presso la biblioteca civica di (Via IV Novembre 11) presentazione del Cahier n.23 dell'Ecomuseo Colombano Romean "Souramìa, Courombiera e l'Outanhë. Territorio, storia e toponimi dell'ex comune censuario di Solomiac. Renato Sibille "Souramìa, Couroumbiera e l'Outanhë. Territorio, storia e toponimi dell'ex Comune censuario di Solomiac". - See more at: http://www.vallesusa-tesori.it/it/#sthash.OF06d4Ay.dpuf Alle 17 alla biblioteca civica (via IV Novembre 11) presentazione del nuovo Cahier dell'ecomuseo "Colombano Romean" a cura di Renato Sibille "Souramìa, Couroumbiera e l'Outanhë. Territorio, storia e toponimi dell'ex Comune censuario di Solomiac". - See more at: http://www.vallesusa-tesori.it/it/#sthash.OF06d4Ay.dpuf

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/357/

07/02/2016 - A Salbertrand "'L Carnavà du guéini"

Evento/Festa

Domenica 7 febbraio, con partenza alle 14.00 dalla frazione Oulme e martedì 9 febbraio, con partenza alle 20.30 da piazza Guiffre (Simadiera), si svolgerà a Salbertrand il carnevale tradizionale, 'L carnavà du guéini.

Accanto alla sfilata dei carri allegorici, il carnevale di Salbertrand propone riti che si tramandano da generazioni, come la distribuzione dei tortiou, la musicca e la lettura del testamento del Carnevale con il falò del fantoccio di paglia. Locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/359/

09/02/2016 - "'L carnavà du guéini" Martedì grasso a Salbertrand

Evento/Festa

Martedì 9 febbraio, con partenza alle 20.30 da piazza Guiffre (Simadiera), si svolgerà a Salbertrand il carnevale tradizionale, 'L carnavà du guéini.

Accanto alla sfilata dei carri allegorici, il carnevale di Salbertrand propone riti che si tramandano da generazioni, come la distribuzione dei tortiou, la musicca e la lettura del testamento del Carnevale con il falò del fantoccio di paglia. Locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/360/

12/02/2016 - Chantar l'uvern 12 CANTI PER 12 LINGUE

Concerto

Nell'ambito della X edizione della rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua (http://www.parchialpicozie.it/news/detail/da-natale-a-pasqua-tutti-gli-eventi-di-chantar-l-uvern) organizzata dall'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie in sinergia con Chambra d'Oc - "Lingue Madri" per la promozione della cultura della Città Metropolitana di Torino - e Consorzio Forestale Alta Valle di Susa. Venerdì 12 febbraio ore 21.00 a Chianocco, Asilo "Don G.Barella" 12 canti per 12 lingue Un omaggio alle dodici minoranze linguistiche storiche d'Italia. Partendo dalla Sardegna per giungere alle valli francoprovenzali e occitane si possono ascoltare 12 canti nelle 12 lingue originali delle minoranze. Lo spettacolo è accompagnato da una proiezione

Pagina 95 di 364 multimediale che situa geografi camente le varie lingue all'interno del panorama italiano. Una creazione che unisce musica, canto, recital e multimedialità e accompagna lo spettatore in un appassionante cammino per le strade delle lingue minoritarie. Con Paola Bertello, Luca Pellegrino, Marzia Rey, Flavio Giacchero, Dario Anghilante.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/344/

12/02/2016 - CINEMA IN VERTICALE "Viaggio nella natura"

Proiezione

Nell'ambito della 18a edizione di CINEMA IN VERTICALE che si svolge dall'11 febbraio al 26 marzo 2016 a Caprie, Condove, Giaveno, Gravere, Orbassano, San Giorio di Susa, Salbertrand, Sant'Antonino di Susa e Villar Dora e della XX edizione del Valsusa Filmfest (http://www.valsusafilmfest.it/) a cura di "Gruppo 33" Condove Venerdì 12 febbraio alle ore 21.00 nella sala conferenze del Parco naturale del Gran Bosco a Salbertrand, in Via Fransuà Fontan 1 a Salbertrand "VIAGGIO NELLA NATURA. Frammenti di vita in Valsusa" proiezione di fotografie e presentazione del libro a cura di Dante Alpe

Ingresso gratuito Programma Cinema in Verticale 2016 (http://contents/attached/c30/2016-Cinemainverticale-Locandina.pdf)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/356/

14/02/2016 - Chantar l'uvern CARNAVAL ES ARRIBAT

Evento/Festa

Nell'ambito della X edizione della rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua (http://www.parchialpicozie.it/news/detail/da-natale-a-pasqua-tutti-gli-eventi-di-chantar-l-uvern) organizzata dall'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie in sinergia con Chambra d'Oc - "Lingue Madri" per la promozione della cultura della Città Metropolitana di Torino - e Consorzio Forestale Alta Valle di Susa. Domenica 14 febbraio ore 21.00 a San Giorio, Salone Polivalente Carnaval es arribat Tir na d'Oc, gruppo musicale valsusino, a cura dell'Opi cio Musicale, propone un repertorio danzante proveniente dalle aree Occitane e Francoprovenzali inframezzando i brani della nostra tradizione con brani irlandesi e viceversa. Da qui il loro nome, Tir na d'Oc, una variazione sul celtico Tír na nÓg ("Terra del giovane eterno"), l'aldilà della mitologia celtica, che qua diventa un ipotetico Tir na d'Oc ("Terra d'occitania"). Con Emanuele Rizzo, Ilario Olivetti, Luca Rampini, Matteo Rizzo, Paolo Della Giovanna.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/342/

19/02/2016 - Chantar l'uvern AIRE DE PRIMA

Concerto

Venerdì 19 febbraio - Bussoleno - Aire de Prima Salone polivalente - ore 21.00 Nell'ambito della X edizione della rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua (http://www.parchialpicozie.it/news/detail/da-natale-a-pasqua-tutti-gli-eventi-di-chantar-l-uvern) organizzata dall'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie in sinergia con Chambra d'Oc - "Lingue Madri" per la promozione della cultura della Città Metropolitana di Torino - e Consorzio Forestale Alta Valle di Susa. Venerdì 19 febbraio ore 21.00 a Bussoleno, Salone polivalente Aire de Prima Un omaggio al bel canto occitano attraverso l'esecuzione di alcuni dei più bei canti della terra occitana e un excursus nelle valli Occitane con l'esecuzione in particolare di alcuni canti del compositore Masino Anghilante. Le poetiche cadenze del pianoforte, i magici intrecci vocali, il malinconico mugolio del violino e i condimenti folk di ghironda, fisarmonica, cornamusa e flauti accompagnano il pubblico attraverso la

Pagina 96 di 364 terra dei trovatori dalle valli occitane d'Italia alla val d'Aran in Catalunya. Con Paola Bertello, Luca Pellegrino, Sara Cesano, Valerio Mosso, Alberto Cipolla, Dario Anghilante. Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/346/

20/02/2016 - ESCURSIONE AL CHIARO DI LUNA

Escursione

Per tutto l'inverno, ogni mese, a ridosso del Plenilunio, ESCURSIONI AL CHIARO DI LUNA nel Parco Orsiera-Rocciavrè con cena al Rifugio Selleries. RITROVO: ORE 16,00 presso la struttura di Pra Catinat - Val Chisone PERCORSO: dislivello di 400 metri circa e lungo circa 7 Km DIFFICOLTA': escursionistica, durata di 3 ore circa a salire e 2 a scendere PARTENZA DAL RIFUGIO: intorno alle 22,00-22.30 e rientro alle auto intorno alle 24,00-00,30 ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Abbigliamento caldo e confortevole, sconsigliata la tuta da sci intera (fa sudare troppo), guanti, berretto, zaino sufficientemente capiente per riporre vestiario pedule o scarponi da montagna, torcia elettrica, bastoncini, eventualmente ciaspole e ghette. A protezione delle mani servono guanti leggeri. IN CASO DI MALTEMPO L'ESCURSIONE VERRÀ RIMANDATA ALLA DATA IN CALENDARIO SUCCESSIVA Costo accompagnamento: 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI, GRATUITO < DI 6 ANNI Cena in rifugio (bevande escluse) 18 € In caso di neve si utilizzaranno le ciaspole (è possibile affittarle) Partecipanti: minimo 16 (adulti) - massimo 25 Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354 [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/319/

20/02/2016 - Chantar l'uvern VESAMONT

Concerto

Nell'ambito della X edizione della rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua (http://www.parchialpicozie.it/news/detail/da-natale-a-pasqua-tutti-gli-eventi-di-chantar-l-uvern) organizzata dall'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie in sinergia con Chambra d'Oc - "Lingue Madri" per la promozione della cultura della Città Metropolitana di Torino - e Consorzio Forestale Alta Valle di Susa. Sabato 20 febbraio ore 21.00 a Villarfocchiardo, Palestrina Vesamont Vesamont, che in occitano signi ca "verso lassù", è il titolo di una pièce teatral-musicale in cui saranno presenti le lingue occitana e francoprovenzale. Andare vesamont, "verso lassù", è il chiodo fi sso di René, un uomo ancora giovane, figlio di emigrati dalle nostre valli, già nato e vissuto in città ma legato con fi lo continuo e insolubile alla terra dei suoi. Dopo una vita trascorsa nella realtà urbana, decide di cercare un'alternativa, una strada più consona a quanto sente nel profondo: "O lassù o niente!". Con Dario Anghilante, Gigi Ubaudi, Flavio Giacchero, Peyre Anghilante. Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/347/

20/02/2016 - LE ALPI OLTRE L'INFINITO Il priorato ulcense di San Giusto di Mentoulles

Incontro tematico

Sabato 20 febbraio alle ore 17.30 alla sede del Parco del Gran Bosco di Salbertrand, in Via Fransuà Fontan 1, l'Ecomuseo Colombano Romean e l'associazione CeRCA (http://www.culturealpine.eu) (Centro Ricerche Cultura Alpina) presentano un terzo appuntamento

Pagina 97 di 364 culturale sul priorato ulcense di San Giusto di Mentoulles. Interverranno: Luca Patria (CeRCa): "Disiecta membra Sancti Iusti". Il culto medievale delle reliquie nelle Alpi Cozie. Gabriella Névache-marini (CeRCa): Ricordando padre Achille Erba. Storia della Chiesa e archivi: il caso di Mentoulles. Piercarlo Pazè (CeRCa): Tra Oulx e Pinerolo, le religioni delle Alpi Cozie nell'ancien régime. Ugo Tarditi (Diocesi di Pinerolo): L'archivio storico del Priorato di Mentoulles oggi: realtà e prospettive. Bruno Usseglio (Ente Parchi Alpi Cozie): L'archivio storico del priorato di Mentoulles domani: una base digitalizzata.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/358/

20/02/2016 - Inaugurazione "LABORATORIO AMBIENTE CULTURA MONTANA"

Evento/Festa

L'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie inaugurerà Sabato 20 febbraio 2016 alle ore 16 il LABORATORIO AMBIENTE CULTURA MONTANA presso i locali della ex scuola elementare della Borgata Argiassera di Bussoleno

Nell'occasione verrà inaugurata la mostra fotografica "Biodiversità delle praterie alpine nelle Alpi occidentali"

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/368/

21/02/2016 - BIODIVERSITA' DELLE PRATERIE ALPINE NELLE ALPI OCCIDENTALI

Mostra

Mostra fotografica "Biodiversità delle praterie alpine nelle Alpi occidentali"

La mostra, curata da Bruno Bassano, Antonello Provenzale e Ramona Viterbi, è stata realizzata con il contributo del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNR del Parco Nazionale Gran Paradiso e del Parco Naturale Orsiera- Rocciavrè. L'esposizione è costituita da un centinaio di immagini fotografiche dedicate alla biodiversità delle praterie alpine, alle strategie utilizzate dalle piante e dagli animali per affrontare le difficoltà associate all'ambiente di alta Montagna. Vengono anche evidenziati i cambiamenti in corso nell'ambiente montano, a causa del riscaldamento globale e della modifica delle pressioni antropiche. Questa mostra rappresenta un progetto di divulgazione che, unendo la passione e la competenza dei fotografi naturalisti coinvolti e le attività di ricerca scientifica, intende costruire una piccola "storia naturale per immagini" delle praterie alpine e della biodiversità che esse ospitano. In mostra presso la nuova sede del LABORATORIO AMBIENTE CULTURA MONTANA ex scuola elementare della Borgata Argiassera a Bussoleno (TO) Aperta la terza domenica del mese da febbraio a giugno e il 2 giugno dalle ore 14 alle ore 18.30 Per gruppi e scolaresche apertura su prenotazione (fino al 30.06.2016) Ingresso gratuito Informazioni e prenotazioni: Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie - sede di Bussoleno telefono 0122.47064 email: [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/361/

Pagina 98 di 364 27/02/2016 - Chantar l'uvern PICCOLE SCUOLE DI MONTAGNA

Spettacolo

Nell'ambito della X edizione della rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua (http://www.parchialpicozie.it/news/detail/da-natale-a-pasqua-tutti-gli-eventi-di-chantar-l-uvern) organizzata dall'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie in sinergia con Chambra d'Oc - "Lingue Madri" per la promozione della cultura della Città Metropolitana di Torino - e Consorzio Forestale Alta Valle di Susa. Sabato 27 febbraio ore 21.00 a Pragelato, Casa Escartons, Frazione Rivet Piccole scuole di montagna Spettacolo teatrale scritto, diretto e interpretato da Roberto Micali, Renato Sibille e Patrizia Spadaro dell'associazione AtTeMuDa. Storie e aneddoti d'altri tempi, quando nelle più sperdute borgate ancora sopravvivevano le pluriclassi e la maestra dormiva nella stessa stanza dove si ammassavano i banchi, quando i bambini facevano chilometri a piedi nella neve e portavano il pezzo di legno per la stufa, quando la convivenza tra ispettori scolastici, ufficiali sanitari, maestri, sindaci o podestà, e curati non era sempre tranquilla. Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/348/

27/02/2016 - Chantar l'uvern SAGRINTE NEN

Concerto

Nell'ambito della X edizione della rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua (http://www.parchialpicozie.it/news/detail/da-natale-a-pasqua-tutti-gli-eventi-di-chantar-l-uvern) organizzata dall'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie in sinergia con Chambra d'Oc - "Lingue Madri" per la promozione della cultura della Città Metropolitana di Torino - e Consorzio Forestale Alta Valle di Susa. Sabato 27 febbraio ore 21.00 a Salbertrand, Salone polivalente Sagrinte nen Sagrinte Nen è il titolo del secondo album del gruppo valsusino KlariBrass. Composto da tredici musicisti, tutti appartenenti al panorama musicale della Valle di Susa, ispirato ai modelli delle Blaskapelle, tipiche orchestre a fiati ceche e tedesche, il gruppo KlariBrass è una formazione nuova che si differenzia dalle altre orchestre del territorio piemontese per l'assoluta agilità e versatilità nell'affrontare repertori eterogenei. Si spazia dalle composizioni originali della Boemia e della Moravia fino a brani swing-jazz, colonne sonore e brani tipici della tradizione popolare piemontese e occitana. Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/349/

27/02/2016 - Chantar l'uvern a Roure CHANTAR L'UVERN

Spettacolo

Nell'ambito della X edizione della rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua (http://www.parchialpicozie.it/news/detail/da-natale-a-pasqua-tutti-gli-eventi-di-chantar-l-uvern) organizzata dall'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie in sinergia con Chambra d'Oc - "Lingue Madri" per la promozione della cultura della Città Metropolitana di Torino - e Consorzio Forestale Alta Valle di Susa. Sabato 27 febbraio ore 21.00 a Roure, Centro sociale di Castel del Bosco Chantar l'uvèrn Teatro, storie, racconti, musica e canti della tradizione occitana e francoprovenzale con Dario Anghilante, Peyre Anghilante, Flavio Giacchero e Gigi Ubaudi. In un sogno teatrale Briga incontra Peyre, Flavio e Gigi, tre giovani in giro per la Francia che suonano e cantano, ma chi è Briga? È un suonatore ambulante vissuto tra '800 e '900, originario di Lottulo in Valle Maira, che compiva con la sua ghironda delle vere e proprie tournées soprattutto in Francia. È evidente che Briga, vissuto allora, non abbia potuto incontrare Peyre, Flavio e Gigi, tre giovani musicisti di oggi, ma i sogni possono fare miracoli. Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/350/

Pagina 99 di 364 27/02/2016 - A SPASSO PER IL CELS

Escursione

A SPASSO PER IL CELS per condividere le storie e i nomi dei luoghi. Primo appuntamento Con la partecipazione di Roberto Cibonfa , guardiaparco e curatore dell'Atlante toponomastico di Exilles.

Ritrovo ore 14.30 RUINAS davanti alla cappella L'iniziativa sarà rinviata a sabato 12 marzo in caso di pioggia o copertura nevosa dei prati. Per informazioni: Ente di Gestione Aree Protette Alpi Cozie, Tel 0122 854720

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/369/

04/03/2016 - A LANZO UN INCONTRO INFORMATIVO LIFE WOLFALPS PER GLI ALLEVATORI

Incontro tematico

A Lanzo Torinese, nella sala ATL Via Umberto I, alle ore 21.00 nell'ambito del progetto LifeWolfalps, il CESVIL - Centro Studi e Ricerche economico-sociali e di Servizi dell'Informazione per lo Sviluppo delle Valli Piemontesi e della Valle d'Aosta - e i Parchi Alpi Cozie, con la collaborazione dell'ASLTO4 e delle amministrazioni locali, organizzano una serata informativa rivolta a tutti gli allevatori della Valle di Lanzo. La serata prevede i seguenti interventi: Ignazio Pocchiola Cit, presidente CESVIL: Gli Allevatori nelle Valli di Lanzo Luca Giunti, guardiaparco Parco Orsiera-Rocciavrè: Il lupo nelle Alpi Cozie Silvia Dalmasso, veterinario progetto LifeWolfAlps: Cane a protezione delle greggi in alpeggio Emilio Gugliermetti, veterinario ASLTO4: Attività di accertamento danni al bestiame domestico negli ultimi 5 anni

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/370/

11/03/2016 - SCARICA IL CALENDARIO MENSILE

EVENTI MESE PER MESE MARZO 2016 (http://www.parchialpicozie.it/event/monthEvents/month/03/year/2016) APRILE 2016 (http://www.parchialpicozie.it/event/monthEvents/month/04/year/2016) MAGGIO 2016 (http://www.parchialpicozie.it/event/monthEvents/month/05/year/2016) IN ALTERNATIVA : CLICCA IL NOME DEL MESE SUL CALENDARIO EVENTI NELLA HOME, VISUALIZZERAI L'ELENCO COMPLETO E POTRAI SCARICARE UN PDF RIASSUNTIVO.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/373/

12/03/2016 - A SPASSO PER IL CELS

Escursione

A SPASSO PER IL CELS per condividere le storie e i nomi dei luoghi. Con la partecipazione di Roberto Cibonfa , guardiaparco e curatore dell'Atlante toponomastico di Exilles.

Ritrovo ore 14.30 RUINAS davanti alla cappella

Per informazioni: Ente di Gestione Aree Protette Alpi Cozie, Tel 0122 854720

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/372/

Pagina 100 di 364 19/03/2016 - Chantar l'uvern 12 CANTI PER 12 LINGUE

Concerto

Nell'ambito della X edizione della rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua (http://www.parchialpicozie.it/news/detail/da-natale-a-pasqua-tutti-gli-eventi-di-chantar-l-uvern) organizzata dall'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie in sinergia con Chambra d'Oc - "Lingue Madri" per la promozione della cultura della Città Metropolitana di Torino - e Consorzio Forestale Alta Valle di Susa. Sabato 19 marzo ore 21.00 a Meana, Salone polivalente

12 canti per 12 lingue Un omaggio alle dodici minoranze linguistiche storiche d'Italia. Partendo dalla Sardegna per giungere alle valli francoprovenzali e occitane si possono ascoltare 12 canti nelle 12 lingue originali delle minoranze. Lo spettacolo è accompagnato da una proiezione multimediale che situa geogra ficamente le varie lingue all'interno del panorama italiano. Una creazione che unisce musica, canto, recital e multimedialità e accompagna lo spettatore in un appassionante cammino per le strade delle lingue minoritarie. Con Paola Bertello, Luca Pellegrino, Marzia Rey, Flavio Giacchero, Dario Anghilante.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/351/

20/03/2016 - Chantar l'uvern PURUS PURI'

Spettacolo

Nell'ambito della X edizione della rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua (http://www.parchialpicozie.it/news/detail/da-natale-a-pasqua-tutti-gli-eventi-di-chantar-l-uvern) organizzata dall'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie in sinergia con Chambra d'Oc - "Lingue Madri" per la promozione della cultura della Città Metropolitana di Torino - e Consorzio Forestale Alta Valle di Susa. Domenica 20 marzo ore 16.00 Chiomonte, Cappella di Sant'Andrea Fraz. Ramat

Purus Purì Pera Marcia in occitano chiomontino, è uno spettacolo liberamente ispirato a Mil Pürüs (Emilio Sibille), suonatore ambulante della Ramats di Chiomonte. Un viaggio lungo il '900 attraverso suggestioni musicali che spaziano dai canti popolari ai suoni struggenti di valzer musette e milonghe, sino alle coinvolgenti arie che sviluppano la tradizione musicale occitana in tessiture ardite. Lo spettacolo è un racconto che parla di fatica e di miseria, ma anche di speranza e di festa. La lingua occitana è il filo conduttore di Purus Purì. Con Renato Sibille, Sara Cesano, Luca Pellegrino, Flavio Giacchero. esterno_chantar_web.pdf (http://www.parchialpicozie.it/event/download/337)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/352/

20/03/2016 - BIODIVERSITA' DELLE PRATERIE ALPINE NELLE ALPI OCCIDENTALI

Mostra

Mostra fotografica "Biodiversità delle praterie alpine nelle Alpi occidentali"

La mostra, curata da Bruno Bassano, Antonello Provenzale e Ramona Viterbi, è stata realizzata con il contributo del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNR del Parco Nazionale Gran Paradiso e del Parco Naturale Orsiera- Rocciavrè. L'esposizione è costituita da un centinaio di immagini fotografiche dedicate alla biodiversità delle praterie alpine, alle strategie utilizzate dalle piante e dagli animali per affrontare le difficoltà associate all'ambiente di alta Montagna. Vengono anche evidenziati i cambiamenti in corso nell'ambiente montano, a causa del riscaldamento globale e della modifica delle pressioni antropiche. Questa mostra rappresenta un progetto di divulgazione che, unendo la passione e la competenza dei fotografi naturalisti coinvolti e

Pagina 101 di 364 le attività di ricerca scientifica, intende costruire una piccola "storia naturale per immagini" delle praterie alpine e della biodiversità che esse ospitano. In mostra presso la nuova sede del LABORATORIO AMBIENTE CULTURA MONTANA ex scuola elementare della Borgata Argiassera a Bussoleno (TO) Aperta la terza domenica del mese da febbraio a giugno e il 2 giugno dalle ore 14 alle ore 18.30 Per gruppi e scolaresche apertura su prenotazione (fino al 30.06.2016) Ingresso gratuito Informazioni e prenotazioni: Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie - sede di Bussoleno telefono 0122.47064 email: [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/362/

26/03/2016 - ESCURSIONE AL CHIARO DI LUNA

Escursione

Per tutto l'inverno, ogni mese, a ridosso del Plenilunio, ESCURSIONI AL CHIARO DI LUNA nel Parco Orsiera-Rocciavrè con cena al Rifugio Selleries. RITROVO: ORE 16.00 presso la struttura di Pra Catinat - Val Chisone PERCORSO: dislivello di 400 metri circa e lungo circa 7 Km DIFFICOLTA': escursionistica, durata di 3 ore circa a salire e 2 a scendere PARTENZA DAL RIFUGIO: intorno alle 22.00-22.30 e rientro alle auto intorno alle 24.00-00.30 ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento caldo e confortevole, sconsigliata la tuta da sci intera (fa sudare troppo), guanti, berretto, zaino sufficientemente capiente per riporre vestiario pedule o scarponi da montagna, torcia elettrica, bastoncini, eventualmente ciaspole e ghette. A protezione delle mani servono guanti leggeri. IN CASO DI MALTEMPO L'ESCURSIONE VERRÀ RIMANDATA ALLA DATA IN CALENDARIO SUCCESSIVA Costo accompagnamento: 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI, GRATUITO < DI 6 ANNI Cena in rifugio (bevande escluse) 18 € In caso di neve si utilizzaranno le ciaspole (è possibile affittarle) Partecipanti: minimo 16 (adulti) - massimo 25 Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354 [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/320/

28/03/2016 - Chantar l'uvern Dançar a la chantarèla

Spettacolo

Nell'ambito della X edizione della rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua (http://www.parchialpicozie.it/news/detail/da-natale-a-pasqua-tutti-gli-eventi-di-chantar-l-uvern) organizzata dall'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie in sinergia con Chambra d'Oc - "Lingue Madri" per la promozione della cultura della Città Metropolitana di Torino - e Consorzio Forestale Alta Valle di Susa. Lunedì 28 marzo ore 15.00 Avigliana, Piazza Conte Rosso Dançar a la chantarèla Balà an chantant Ballo cantato in tre lingue: occitano, francoprovenzale e francese. Dalla magia delle fi lastrocche all'incanto di un ballo cantato, una nuova creazione fi rmata dal gruppo Blu l'Azard, tra tradizione e contemporaneità. Con Marzia Rey, Flavio Giacchero, Gigi Ubaudi, Peyre ChantarUvern2015.pdf (http://www.parchialpicozie.it/news/download/268)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/353/

Pagina 102 di 364 01/04/2016 - CARO VECCHIO SCARPONE storie di uomini e di montagne

Incontro tematico

1 aprile 2016 ore 21, Sala Ecomuseo Alta Val Sangone - Viale Italia 1 - Coazze ingresso gratuito Serata a cura del guardiaparco Bruno Usseglio Chi è salito per primo sul monte Albergian? o sulla punta Ramière? o sul Bric Bucie? In che modo lo sci e la ricettività turistica hanno incominciato ad affermarsi sui nostri monti? Grazie ad un lavoro di archivio sono riemerse le prime salite documentate che riguardano i rilievi delle Alpi Cozie e che descrivono l'evoluzione dell'andare in montagna. Questi preziosi racconti ricostruiscono un affresco eseguito con pennellate dai colori vivaci e divertenti che descrivono ideali, sensazioni, conoscenze e stimoli dei pionieri dell'ambiente alpino locale. Nei documenti dell'Ottocento e dei primi decenni del Novecento, oltre ai successi degli alpinisti-esploratori-scienziati, si trovano innumerevoli tracce di altre importanti manifestazioni dell'interesse che accompagnavano l'uomo in montagna, soprattutto in una zona di confine. La presenza di una frontiera ha così caratterizzato un ampio territorio sia per la realizzazione di una difesa armata sia per i viaggi intrapresi alla ricerca di un lavoro. I resoconti delle escursioni militari, delle valanghe, delle tragedie e dei salvataggi, delle gite sociali e scolastiche, del contrabbando, sono momenti che completano un quadro già ricco. L'insieme di queste esperienze di vita, raccontate il più delle volte dai diretti protagonisti, non mancheranno di regalare significative emozioni al lettore di oggi.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/371/

01/04/2016 - RITORNO ALLA TERRA: come superare i problemi della frammentazione e valorizzare i territori abbandonati

Incontro tematico

Venerdì 1 aprile ore 21.00 a Mompantero, sala consiliare del Comune, piazza G. Bolaffi 1 Ritorno alla terra: come superare i problemi della frammentazione fondiaria e valorizzare i territori abbandonati. Opportunità e prospettive per la Bassa Valle di Susa con le Associazioni Fondiarie. Il progetto LIFE Xero-grazing e il Comune di Mompantero organizzano una serata dedicata all'esame della situazione fondiaria della Bassa Valle di Susa e alle possibili soluzioni tecniche e normative attuabili per una ripresa efficiente delle attività agricole tradizionali e innovative nelle aree abbandonate. Interverrà il Professor Andrea Cavallero del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino. Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/374/

17/04/2016 - BIODIVERSITA' DELLE PRATERIE ALPINE NELLE ALPI OCCIDENTALI

Mostra

Mostra fotografica "Biodiversità delle praterie alpine nelle Alpi occidentali"

La mostra, curata da Bruno Bassano, Antonello Provenzale e Ramona Viterbi, è stata realizzata con il contributo del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNR del Parco Nazionale Gran Paradiso e del Parco Naturale Orsiera- Rocciavrè. L'esposizione è costituita da un centinaio di immagini fotografiche dedicate alla biodiversità delle praterie alpine, alle strategie utilizzate dalle piante e dagli animali per affrontare le difficoltà associate all'ambiente di alta Montagna. Vengono anche evidenziati i cambiamenti in corso nell'ambiente montano, a causa del riscaldamento globale e della modifica delle pressioni antropiche. Questa mostra rappresenta un progetto di divulgazione che, unendo la passione e la competenza dei fotografi naturalisti coinvolti e le attività di ricerca scientifica, intende costruire una piccola "storia naturale per immagini" delle praterie alpine e della biodiversità che esse

Pagina 103 di 364 ospitano. In mostra presso la nuova sede del LABORATORIO AMBIENTE CULTURA MONTANA ex scuola elementare della Borgata Argiassera a Bussoleno (TO) Aperta la terza domenica del mese da febbraio a giugno e il 2 giugno dalle ore 14 alle ore 18.30 Per gruppi e scolaresche apertura su prenotazione (fino al 30.06.2016) Ingresso gratuito Informazioni e prenotazioni: Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie - sede di Bussoleno telefono 0122.47064 email: [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/363/

23/04/2016 - ESCURSIONE AL CHIARO DI LUNA

Escursione

Per tutto l'inverno, ogni mese, a ridosso del Plenilunio, ESCURSIONI AL CHIARO DI LUNA nel Parco Orsiera-Rocciavrè con cena al Rifugio Selleries. RITROVO: ORE 16,00 presso la struttura di Pra Catinat - Val Chisone PERCORSO: dislivello di 400 metri circa e lungo circa 7 Km DIFFICOLTA': escursionistica, durata di 3 ore circa a salire e 2 a scendere PARTENZA DAL RIFUGIO: intorno alle 22,00-22.30 e rientro alle auto intorno alle 24,00-00,30 ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Abbigliamento caldo e confortevole, sconsigliata la tuta da sci intera (fa sudare troppo), guanti, berretto, zaino sufficientemente capiente per riporre vestiario pedule o scarponi da montagna, torcia elettrica, bastoncini, eventualmente ciaspole e ghette. A protezione delle mani servono guanti leggeri. IN CASO DI MALTEMPO L'ESCURSIONE VERRÀ RIMANDATA ALLA DATA IN CALENDARIO SUCCESSIVA Costo accompagnamento: 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI, GRATUITO < DI 6 ANNI Cena in rifugio (bevande escluse) 18 € In caso di neve si utilizzaranno le ciaspole (è possibile affittarle) Partecipanti: minimo 16 (adulti) - massimo 25 Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354 [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/321/

08/05/2016 - SETTIMA GIORNATA DELLA PREISTORIA

Evento/Festa

Domenica 8 maggio a VAIE si svolge la 7° Giornata della Preistoria. Durante tutta la giornata al Museo Laboratorio della Preistoria di Vaie i visitatori potranno trovare un punto promozionale sulle attività organizzate dal Museo in sinergia con i Parchi Alpi Cozie, dedicate alla valorizzazione di un percorso archeologico- naturalistico integrato ORRIDO DI CHIANOCCO - MUSEO DI VAIE. Sarà proiettato anche il video promo dell'attività proposta per la giornata dell'archeologia della Valle di Susa 2016. Alle ore 10.00 e alle 15.00 i volontari dell'Associazione "Basta Poco" guideranno i visitatori all'interno del museo e sul percorso archeologico. Le visite libere saranno possibili nel corso di tutta la giornata. LA PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA DURA UN'ORA E MEZZA CIRCA E SONO NECESSARIE SCARPE CHIUSE E COMODE! Sulla Piazza del Museo il Centro di Archeologia Sperimentale Torino (CAST) propone: Dalle 10 alle 16,30 dimostrazione tecnologica: "IL CARRO DI MERCURAGO", aspetti di fabbricazione, assemblaggio e successiva esposizione del "Carro di Mercurago", ricostruzione sperimentale di un carro da parata del Periodo del Bronzo. Ritrovamento ligneo fra i più antichi d'Europa. Dalle 15 alle 17 l'Associazione "Basta Poco" propone il laboratoro per bambini "LA FABBRICAZIONE DEI MONILI NELLA PREISTORIA" Modelli, materiali e tecniche. Ore 16.30 incontro con il Direttore del Museo. TUTTE LE INIZIATIVE SONO GRATUITE. Associazione "BASTA POCO" 339 8274420 - [email protected] Qui la locandina promo della VII giornata dell'archeologia della Valle di Susa che si terrà domenica 18 settembre 2016:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/377/

Pagina 104 di 364 15/05/2016 - BIODIVERSITA' DELLE PRATERIE ALPINE NELLE ALPI OCCIDENTALI

Mostra

Mostra fotografica "Biodiversità delle praterie alpine nelle Alpi occidentali" La mostra, curata da Bruno Bassano, Antonello Provenzale e Ramona Viterbi, è stata realizzata con il contributo del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNR del Parco Nazionale Gran Paradiso e del Parco Naturale Orsiera- Rocciavrè. L'esposizione è costituita da un centinaio di immagini fotografiche dedicate alla biodiversità delle praterie alpine, alle strategie utilizzate dalle piante e dagli animali per affrontare le difficoltà associate all'ambiente di alta Montagna. Vengono anche evidenziati i cambiamenti in corso nell'ambiente montano, a causa del riscaldamento globale e della modifica delle pressioni antropiche. Questa mostra rappresenta un progetto di divulgazione che, unendo la passione e la competenza dei fotografi naturalisti coinvolti e le attività di ricerca scientifica, intende costruire una piccola "storia naturale per immagini" delle praterie alpine e della biodiversità che esse ospitano. In mostra presso la nuova sede del LABORATORIO AMBIENTE CULTURA MONTANA ex scuola elementare della Borgata Argiassera a Bussoleno (TO) Aperta la terza domenica del mese da febbraio a giugno e il 2 giugno dalle ore 14 alle ore 18.30 Per gruppi e scolaresche apertura su prenotazione (fino al 30.06.2016) Ingresso gratuito Informazioni e prenotazioni: Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie - sede di Bussoleno telefono 0122.47064 email: [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/364/

20/05/2016 - DALLE ORCHIDEE AI LUPI: BIODIVERSITÀ E RETE NATURA 2000 IN VALLE DI SUSA

Incontro tematico

In occasione della Giornata Natura 2000, alle ore 21.00 presso la Sala consiliare del Comune di Bussoleno, via Traforo 62 DALLE ORCHIDEE AI LUPI: BIODIVERSITÀ E RETE NATURA 2000 IN VALLE DI SUSA Conferenza di Luca Giunti.

Il 21 Maggio è la GIORNATA NATURA 2000. Il 21 maggio 1992 fu approvata la Direttiva Habitat. Questa Direttiva e la Direttiva Uccelli (approvata nel 1979) sono i fondamenti della RETE NATURA 2000 e consentono la protezione dei SITI NATURA 2000. Per saperne di più: http://www.natura2000day.eu

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/391/

21/05/2016 - "NAT" è la Natura intorno a noi, è l'Amore per la Terra

Proiezione

21 maggio Giornata Natura 2000 24 maggio Giornata Europea dei Parchi (http://www.piemonteparchi.it/cms/index.php/parchidagustare) Per l'occasione il Parco delle Alpi Cozie presenta: Sabato 21 maggio alle ore 21.00 presso la sala convegni del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, via Fransuà Fontan 1 Salbertrand "NAT" una serata dedicata alla fotografia naturalistica a cura di Federico Milesi.

Pagina 105 di 364 Durante la serata Federico Milesi, appassionato fotografo naturalistico di Salbertrand, presenterà un suo filmato girato tra le montagne della Valle di Susa e illustrerà alcuni scatti raccontandone la storia. "NAT" è la Natura intorno a noi, è l'Amore per la Terra. La vita oggi giorno è sempre più frenetica e il nostro tempo "libero" a disposizione è suddiviso in mille cose da fare, NAT attraverso le sue immagini vuole fermare il tempo per fare esplorare luoghi unici e per fare conoscere la vita che è dentro ad essi, vuol fare assaporare con gli occhi quei dettagli a cui ormai non si da più attenzione, NAT mostrerà le mutazioni della natura durante le 4 stagioni. Info: Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand - tel 0122.854720 - [email protected] (mailto:[email protected]?subject=Richiesta%20info%20evento%2021%20maggio%20a%20Salbertrand) Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/376/

22/05/2016 - LU BO E LA FEJRI

Evento/Festa

L'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie partecipa con il suo stand alla 2a Fiera Agricola e Forestale di Coazze "LU BO E LA FEJRI" Bosco, Agricoltura, Tradizioni, Energia, Innovazione, Vivai, Musica! Domenica 22 maggio 2016 Ore 9.00 Inaugurazione manifestazione ed esibizione della Banda musicale LA STRADA DEL LEGNO Ore 10,00-19,00 - Viale Italia - Attrezzatura per l'agricoltura, macchinari forestali, mostra mercato animali da cortile, animali esotici, scuole d'intaglio su legno, falconeria, prodotti per la bio-edilizia. LA FIERA DELLE COSE CURIOSE Ore 10,00 - 19,00 - Viale Italia - Fiera artigianale, prodotti locali e tipici, architettura ecologica, materiali ecosostenibili, street food, piante e fiori, antichi mestieri. per informazioni rivolgersi all'ufficio Turistico di Coazze: [email protected] (mailto:[email protected] )

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/393/

27/05/2016 - ATTENTI AL LUPO?

Incontro tematico

Alle ore 20,30 presso l' Aula Magna "Istituto G. Pacchiotti" in via Pacchiotti, 51 - Giaveno ATTENTI AL LUPO? Seminario su un animale che fa discutere "Il lupo nell'immaginario collettivo" Mauro Martinasso, Psicologo, Psicoterapeuta "Aggressività e motivazione predatoria" - Mario Marino, Veterinario ASL TO3 "Etologia del lupo e diffusione sulle nostre Alpi" - Luca Giunti, Parchi Alpi Cozie "Impatto del lupo in pastorizia, attività venatorie, escursionismo" - Mauro Bruno, Veterinario ASL TO3 "Le principali cause di mortalità del lupo" - Luca Rossi, Docente del Dipartimento di Scienze Veterinarie, Torino Gli esperti rispondono alle domande del pubblico Modera Vincenzo Fedele già Direttore del Servizio di Epidemiosorveglianza Veterinaria Sovrazonale ASL TO3 Introduce Mauro Moretta Referente "Sportello Tutela Animali" Città di Giaveno

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/392/

01/06/2016 - LUPI DI GIADA

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO - VILLAR FOCCHIARDO (TO) DAL 1° GIUGNO AL 8 LUGLIO 2016 visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18 - ingresso gratuito

Pagina 106 di 364 MOSTRA "LUPI DI GIADA" pitture di Giada Gaiotto

Giada si presenta: "Fin da piccola ho sempre detto: 'Da grande voglio fare la pittrice' e non ho ancora cambiato idea. Mi piace dipingere ad olio, mi sono formata all'accademia di belle Arti di Torino, mi dedico in particolare al ritratto 'degli umani' tra virgolette, ma adoro la natura e gli animali. Ho sempre dipinto in particolare i cavalli, ma ad un certo punto ho voluto cimentarmi con uno degli animali più selvaggi che abbiamo in Italia: il lupo". Locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/378/

02/06/2016 - BIODIVERSITA' DELLE PRATERIE ALPINE NELLE ALPI OCCIDENTALI

Mostra

Mostra fotografica "Biodiversità delle praterie alpine nelle Alpi occidentali"

La mostra, curata da Bruno Bassano, Antonello Provenzale e Ramona Viterbi, è stata realizzata con il contributo del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNR del Parco Nazionale Gran Paradiso e del Parco Naturale Orsiera- Rocciavrè. L'esposizione è costituita da un centinaio di immagini fotografiche dedicate alla biodiversità delle praterie alpine, alle strategie utilizzate dalle piante e dagli animali per affrontare le difficoltà associate all'ambiente di alta Montagna. Vengono anche evidenziati i cambiamenti in corso nell'ambiente montano, a causa del riscaldamento globale e della modifica delle pressioni antropiche. Questa mostra rappresenta un progetto di divulgazione che, unendo la passione e la competenza dei fotografi naturalisti coinvolti e le attività di ricerca scientifica, intende costruire una piccola "storia naturale per immagini" delle praterie alpine e della biodiversità che esse ospitano. In mostra presso la nuova sede del LABORATORIO AMBIENTE CULTURA MONTANA ex scuola elementare della Borgata Argiassera a Bussoleno (TO) Aperta la terza domenica del mese da febbraio a giugno e il 2 giugno dalle ore 14 alle ore 18.30 Per gruppi e scolaresche apertura su prenotazione (fino al 30.06.2016) Ingresso gratuito Informazioni e prenotazioni: Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie - sede di Bussoleno telefono 0122.47064 email: [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/365/

05/06/2016 - ENSEMBLE DI CORNI DEL CONSERVATORIO MUSICALE GIUSEPPE VERDI DI TORINO

Concerto

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO - VILLAR FOCCHIARDO (TO) DOMENICA 5 GIUGNO 2016 - ORE 16.00 ingresso gratuito ENSEMBLE DI CORNI DEL CONSERVATORIO MUSICALE GIUSEPPE VERDI DI TORINO diretto dal Prof. Natalino Ricciardo L'Ensemble di corni è formato da tutti gli allievi della classe di corno del Conservatorio, iscritti ai Corsi Preaccademici, al Corso Tradizionale, al Trienno di I Livello e al Biennio di II Livello, alcuni dei quali, già avviati ad una brillante carriera, vantano esperienze nelle Orchestre del Teatro Regio di Torino, Filarmonica del Teatro Regio di Torino, Accademia della Scala di Milano, Orchestra di Sanremo, Orch. Filarmonica di Torino, Accademia Ducale di Vercelli. Lo scopo è quello di fare musica insieme, accrescere l'esperienza personale e fare conoscere il Corno e il suo repertorio. Il corno è uno strumento antichissimo che è passato dall'essere costruito con le corna degli animali e da avere sono funzioni di richiamo, ad essere costruito con metalli ed avere funzioni melodiche.

Pagina 107 di 364 L'Ensemble ha già all'attivo partecipazioni ad eventi importanti come la festa per l'ottantesimo compleanno del Conservatorio in cui l'Ensemble ha proprio inaugurato la manifestazione, le Domeniche alla Venaria Reale, concerti a Meana di Susa e vari concerti per le scuole all'interno del Conservatorio. Direttore e fondatore è Ricciardo Natalino, docente di Corno del Conservatorio e Primo Corno del Teatro Regio di Torino. Corni Vincenzo Ferrante Bannera, Gregorio Di Maria, Simone Seregni, Gionata Chiaberto, Dafne Nocerino, Francesca Chiesa, Fabio Tafuni, Matilde Tozzi, Gabriele Totaro, Elia Gaiottino, Martina Molino, Carola Novello, Luca Cometto

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/379/

05/06/2016 - Sulle tracce degli animali nel Parco Orsiera Rocciavrè - MA DOVE SONO GLI ANIMALI?

Escursione

SULLE TRACCE DEGLI ANIMALI - appuntamenti estivi dedicati alla fauna nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè MA DOVE SONO GLI ANIMALI? Passeggiata di bassa difficoltà nel vallone del Colle delle Finestre in piena fioritura. Possibilità di avvistamenti faunistici e con un po' di fortuna osservazione dei nuovi nati. Il tutto in una rigogliosa e coloratissima cornice di primavera d'alta quota. Ore 8, ritrovo sulla Strada Statale 24 al bivio per Meana di Susa, salita con autovetture in direzione Colle delle Finestre. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti, rientro previsto nel primo pomeriggio. Costo di ogni singolo accompagnamento: 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI, GRATUITO < DI 6 ANNI Necessari: scarponcini e abbigliamento da montagna Partecipanti: minimo 16 (adulti) - massimo 25 Possibilità di attivare anche se con numero insufficiente con maggiorazione Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354 - [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/394/

12/06/2016 - "Lòn cha cantavo nòste Gent ed ier" - CANTI POPOLARI NEL VECCHIO PIEMONTE

Concerto

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO - VILLAR FOCCHIARDO (TO) DOMENICA 12 GIUGNO 2016 - ORE 15.30 ingresso gratuito LON CHA CANTAVO NOSTE GENT ED IER - CANTI POPOLARI NEL VECCHIO PIEMONTE eseguiti da Camerata Corale "La Grangia" trascrizioni armonizzazioni di Angelo Agazzani - direttore Mario Barbero

Camerata Corale LA GRANGIA significa: un gruppo di studiosi del canto popolare piemontese, (una eco delle seicentesche camerate culturali) dilettanti, ma con impegno "professionale" in quanto seriamente impegnati a schedare l'anagrafe poetica della tradizione popolare del loro Piemonte. Un coro di uomini (secondo la tradizione piemontese), dalle più svariate professioni che dal 1953 studia e ripropone le canzoni della sua terra..."É, in definitiva, un coro che cerca le radici della propria civiltà, che tenta di identificare la filigrana del vecchio Piemonte. Studiosi...che cantano." La Camerata Corale LA GRANGIA (ex Coro Alpino LA GRANGIA) ha cantato per numerose emittenti TV, italiane e straniere e ha realizzato molti programmi radio per la RAI-TV. Programma di sala -AVE MARIA di Delfino Thermignon -TRITTICO INFANTILE -NA VOLTA A J'ERA UN BABI -AN VALDLATOR...

Pagina 108 di 364 -LA BERGERA ENGANA' -LA MONIA MANCA' -BEL GALANT.. VEN DA GENOVA -CAROLIN-A 'D SAVOIA -LA LIONOTA -SOTTO QUEI PONTICEI.. -TRE FIJETTE DA LION -J'ANELIN -BARON LITRON -SALMO 68 -LA VIE FUTURE. locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/380/

18/06/2016 - Le Alpi Cozie ospitali: viaggio nella storia e nell'arte

Convegno

A Salbertrand, sabato 18 giugno 2016 ore 15.00 alla sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, via Fransuà Fontan n.1 Ecomuseo Colombano Romean Centro Ricerche Cultura Alpina (Ce.R.C.A - www.culturealpine.eu) con la collaborazione del Consorzio Forestale AVS e dell'architetto Massimo RIGAT propongono l'ento culturale Le Alpi Cozie ospitali: viaggio nella storia e nell'arteProgramma: ore 15.00 registrazione partecipanti ore 15.30 saluti e apertura della giornata di studi Luca PATRIA (CeRCA), Viaggiare nelle Alpi: lessico odeporico delle Alpi Cozie Dominique RIGAUX (Université Grenoble Alpes), Cheminer avec les saints dans les Alpes occidentales: les décors muraux médiévaux. Claudio BERTOLOTTO (storico dell'arte), I cicli affrescati del pittore della cappella dell'Oulme fra Salbertrand, Bardonecchia e Névache. ore 17.00 coffee break Renato SIBILLE (ricercatore e collaboratore Ecomuseo Colombano Romean), il Cahier n. 25 Hotel Dieu e Bachà 'd Mèi 'd Vierä: l'ostello dei pellegrini e la fontana du milieu di Salbertrand. Seguono gli interventi dei protagonisti dei restauri.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/397/

19/06/2016 - BIODIVERSITA' DELLE PRATERIE ALPINE NELLE ALPI OCCIDENTALI

Mostra

Mostra fotografica "Biodiversità delle praterie alpine nelle Alpi occidentali"

La mostra, curata da Bruno Bassano, Antonello Provenzale e Ramona Viterbi, è stata realizzata con il contributo del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNR del Parco Nazionale Gran Paradiso e del Parco Naturale Orsiera- Rocciavrè. L'esposizione è costituita da un centinaio di immagini fotografiche dedicate alla biodiversità delle praterie alpine, alle strategie utilizzate dalle piante e dagli animali per affrontare le difficoltà associate all'ambiente di alta Montagna. Vengono anche evidenziati i cambiamenti in corso nell'ambiente montano, a causa del riscaldamento globale e della modifica delle pressioni antropiche. Questa mostra rappresenta un progetto di divulgazione che, unendo la passione e la competenza dei fotografi naturalisti coinvolti e le attività di ricerca scientifica, intende costruire una piccola "storia naturale per immagini" delle praterie alpine e della biodiversità che esse

Pagina 109 di 364 ospitano. In mostra presso la nuova sede del LABORATORIO AMBIENTE CULTURA MONTANA ex scuola elementare della Borgata Argiassera a Bussoleno (TO) Aperta la terza domenica del mese da febbraio a giugno e il 2 giugno dalle ore 14 alle ore 18.30 Per gruppi e scolaresche apertura su prenotazione (fino al 30.06.2016) Ingresso gratuito Informazioni e prenotazioni: Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie - sede di Bussoleno telefono 0122.47064 email: [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/366/

19/06/2016 - FESTIVAL DELLE ALPI: ESCURSIONE AL COLLE DEL VENTO

Escursione

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO - VILLAR FOCCHIARDO (TO) DOMENICA 19 GIUGNO 2016

FESTIVAL DELLE ALPI: ESCURSIONE AL COLLE DEL VENTO a cura del Gruppo Alpinistico Villarfocchiardese

Ritrovo alle ore 7,30 in piazza Abegg a Villar Focchiardo. Spostamento con mezzi propri all'interno del Parco naturale Orsiera Rocciavrè in località Casotto Fumavecchia. Possibilità di itinerario differenziato in base ai diversi livelli degli escursionisti. Rientro con sosta pomeridiana alla Certosa di Montebenedetto per merenda conviviale e visita guidata. Prevedere equipaggiamento idoneo per escursione impegnativa, abbigliamento da montagna, binocolo, borraccia per acqua, pranzo al sacco. Partecipazione gratuita - Prenotazione obbligatoria per prenotazioni e informazioni Gruppo Cartusia - 349.7358660 locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/381/

19/06/2016 - CONFERENZA "LA LUNA NASCOSTA"

Incontro tematico

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO - VILLAR FOCCHIARDO (TO) DOMENICA 19 GIUGNO 2016 - ORE 16.00 ingresso gratuito

CONFERENZA "LA LUNA NASCOSTA" a cura dell'Associazione Astrofili Segusini

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/382/

26/06/2016 - CAPPUCCETTO RIMOSSO - spettacolo teatrale itinerante

Visita Teatralizzata

Domenica 26 giugno nell'ambito della festa patronale di San Giovanni Battista a Salbertrand, a partire dalle 14.30 (con replica ogni ora): spettacolo teatrale itinerante CAPPUCCETTO RIMOSSO all'interno dell'Hotel Dieu, antico rifugio di pellegrini lungo quella che fu la strada di Francia, a cura di ArTeMuDA.

Pagina 110 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/399/

28/06/2016 - Per tutta l'estate visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean

Visite guidate Ecomuseo

Dal 28 giugno al 26 agosto, tutti i martedì e venerdì è possibile visitare i siti ecomuseali con il seguente programma: IL MARTEDÌ: Appuntamento alle ore 14.30 davanti alla Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Salbertrand. Visita guidata ai siti ecomuseali di Mulino idraulico del Martinet, Forno tradizionale, Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista (affreschi del XIV-XVI secolo), Cappella dell'Annunciazione dell'Oulme (Affreschi del XV secolo), La Strada di Francia, l'Hotel Dieu e le fontane cinquecentesche IL VENERDÌ: visite guidate su prenotazione (siti e orario da concordare) al numero 0122.854720 Durata delle visite 2,30 ore circa Costo: intero 5,00 euro; ridotto (fino a 12 anni) 1,50 euro; gratuito sotto i 6 anni Per informazioni e prenotazioni: Ente di Gestione Aree Protette Alpi Cozie - Ecomuseo Colombano Romean Via Fransuà Fontan ,1 - 10050 Salbertrand Tel 0122 854720 [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/456/

02/07/2016 - DA SOLOMIAC A PIERREMENAUD - performance teatrale

Spettacolo

Sabato 2 luglio ore 21.00 sede Parco Gran Bosco di Salbertrand, Via Fransuà Fontan 1 Performance teatrale: DA SOLOMIAC A PIERREMENAUD dedicata ai cahier dell'Ecomuseo Colombano Romean n.23 Souȓamìa, Couȓombieȓa e l'Outanhë Territorio, storia e toponimi dell'ex Comune censuario di Solomiac e n.24 Piermenàou e Virarè Uno sguardo a Pierremenaud, Villaret e dintorni. A cura di ArTeMuDa

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/400/

03/07/2016 - Gran Tour 2016

Escursione

GRAN TOUR 2016 VAIE E CHIANOCCO. PAESAGGI E ARCHEOLOGIA ALLE ORIGINI DELLA VALLE DI SUSA Domenica 3 luglio Un originale percorso integrato accompagnati dalle guide naturalistiche del Parco Alpi Cozie e da un archeologo del Museo Laboratorio della Preistoria di Vaie. Si scoprono gli ambienti e la vita dell'uomo in epoca preistorica in Val di Susa: la riserva dell'Orrido di Chianocco, una profonda incisione di 50metri scavata dal torrente Prebèc nelle rocce carbonatiche, e la risorsa archeologica di Vaie con i primi insediamenti umani, un esempio della cultura neolitica alpina fra natura, lavoro ed evoluzione. LUOGHI DI VISITA Orrido di Chianocco, Percorso Archeologico e Museo Laboratorio di Vaie RITROVO Piazza Solferino, lato Teatro Alfieri, Torino, ore 8,30 QUOTA DI PARTECIPAZIONE 20 € + 1 € ingresso Museo di Vaie (libero con Abbonamento Musei 2016) NOTE Indossare calzature comode per sentieri sterrati e tratti in salita A CURA DI

Pagina 111 di 364 Museo Laboratorio della Preistoria di Vaie e Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie scheda dell'itinerario

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/398/

08/07/2016 - LA NATURA MANIFESTA: GLI ANIMALI DELLE NOSTRE ALPI - Proiezione di fotografie

Proiezione

Venerdì 8 luglio ore 21.00 sede Parco Gran Bosco di Salbertrand, Via Fransuà Fontan 1 Proiezione di fotografie e inaugurazione mostra fotografica LA NATURA MANIFESTA: GLI ANIMALI DELLE NOSTRE ALPI di Battista Gai, appassionato fotografo, vincitore del concorso "Posti da Lupi" nell'ambito del progetto Life Wolfalps.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/402/

09/07/2016 - MOSTRA FOTOGRAFICA "RIFLESSI"

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO - VILLAR FOCCHIARDO (TO) DAL 9 AL 30 LUGLIO 2016 la mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18 - ingresso gratuito

MOSTRA FOTOGRAFICA "RIFLESSI" a cura di Chianocco Click Club

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/383/

09/07/2016 - Sulle tracce degli animali nel Parco Orsiera Rocciavrè CRESTA SELVAGGIA

Escursione

SULLE TRACCE DEGLI ANIMALI - appuntamenti estivi dedicati alla fauna nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè CRESTA SELVAGGIA Escursione al Pian dell'Orso e lungo un tratto della bellissima cresta che separa la Val di Susa dalla Val Sangone verso Punta Salancia. Un percorso di media difficoltà in uno scenario che ci parla di animali di montagna, grandi predatori scomparsi e ricomparsi e di altre curiosità naturalistiche dell'area protetta. Ore 9, ritrovo a Villarfocchiardo in Piazza Abegg e salita con autovetture in direzione di Alpe Fumavecchia. Rientro previsto nel primo pomeriggio, pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Informazioni e prenotazione obbligatoria:

Costo di ogni singolo accompagnamento: 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI, GRATUITO < DI 6 ANNI Necessari: scarponcini e abbigliamento da montagna Partecipanti: minimo 16 (adulti) - massimo 25 Possibilità di attivare anche se con numero insufficiente con maggiorazione Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354 [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/395/

Pagina 112 di 364 09/07/2016 - ISTUÄÅ˜Ä 'D BŌ al rifugio Levi Molinari

Evento/Festa

ISTUÄÅ˜Ä 'D BŌ... Quando il legno prende vita e forme e con fantasia ci racconta del sottobosco e delle creature che lo animano. Un gruppo di scultori di Salbertrand e Bardonecchia si mettono all'opera e presentano un ciclo di storie artistiche e fantasiose. Il loro percorso prenderà il via al Rifugio Levi Molinari - Grange della Valle (Exilles) il 9 e il 10 di luglio e proseguirà presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand il 30 e 31 luglio con la realizzazione di sculture per il percorso dell'Ecomuseo Colombano Romean. Rifugio Levi Molinari per tutto il week-end INFO: Rifugio Levi Molinari Grange della Valle- Exilles - 0122.58241 [email protected] (mailto:[email protected]) Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand Via Fransuà Fontan 1 - 0122.854720 [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/457/

09/07/2016 - PUNTO INFORMATIVO E PARCHEGGIO A PAGAMENTO VAL TRONCEA

Attività e informazioni

A Pragelato da sabato 9 luglio è aperto il punto informativo in località Baracot, fazione Laval, ed è gestito a pagamento il parcheggio all'ingresso del Parco naturale della Val Troncea. Orario: 8.00 - 16.00 I servizi sono attivi nei week-end 9-10 e 16-17 luglio, da sabato 23 luglio a domenica 21 agosto, nei week-end 27-28 agosto e 3-4 settembre. Sono inoltre sempre aperti i Rifugi non gestiti del Beth (Colle del Beth - 2.785 m slm) e del Clapis (Col Clapis - 2.750 m slm) prenotabili al numero 0122.78849 Il parcheggio a pagamento rispetta le seguenti modalità: la tariffa per tutti i veicoli a tre o quattro ruote è fissata in Euro 5,00 per giornata; la tariffa per tutti i veicoli a tre o quattro ruote è fissata in Euro 3,00 per frazione di giornata di sosta a partire dalle ore 14.00; la tariffa per i motocicli è fissata in Euro 3,00 per giornata; la tariffa per i motocicli è fissata in Euro 2,50 per frazione di giornata di sosta a partire dalle ore 14.00; le biciclette possono sostare gratuitamente negli spazi loro riservati sino ad esaurimento della disponibilità dei medesimi. gratuità per chi usufruisce del pernottamento nei Rifugi non gestiti del Clapis e del Beth di proprietà dell'ente. la sosta dovrà avvenire all'interno dell'area appositamente segnalata; l'assegnazione del posto macchina ai portatori di handicap, previo accertamento dell'esposizione del regolare contrassegno, è gratuita; l'abbandono, anche temporaneo, del posto assegnato, causa la perdita di ogni diritto su di esso e all'eventuale ritorno dovrà essere nuovamente pagata la tariffa intera; il diritto ad effettuare la sosta acquisito con il pagamento della tariffa giornaliera non è cedibile a terzi dall'utente.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/476/

09/07/2016 - SERVIZIO NAVETTA IN VAL TRONCEA

Attività e informazioni

A Pragelato tutti i giorni dal 23 luglio al 21 agosto, 27 - 28 agosto e 3 - 4 settembre è attiva la navetta a chiamata per l'accesso al Parco naturale della Val Troncea dalle 9.00 alle 17.00. La navetta - 8 posti - parte dal punto informativo "Baracot" in Frazione Laval con corse per l'Alpe Mey e Troncea. PREZZI TRONCEA ALPE MEY CORSA SEMPLICE € 3.50 € 5.50 ANDATA E RITORNO € 5.00 € 7.00 Il trasporto è gratuito per portatori di handicap e un accompagnatore, bambini fino a 6 anni e residenti nel Comune di Pragelato. Dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 17.00 alle 19.00 gli escursionisti possono richiedere la navetta prenotando entro le 21.00 del giorno precedente. Il servizio è svolto dalla Ditta Sestriere Taxi Service Autonoleggio di Ferro Alessando ed è realizzato grazie al contributo economico dell'Ente Parco, del Comune di Pragelato e del Rifugio Troncea. Per prenotazione navetta: 342/8950616.

Pagina 113 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/477/

10/07/2016 - "ISTANTANEEMOZIONI"

Proiezione

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO - VILLAR FOCCHIARDO (TO) DOMENICA 10 LUGLIO 2016 - ORE 15.30 ingresso gratuito

Inaugurazione mostra fotografica "Riflessi" Proiezione fotografica dal titolo "ISTANTANEEMOZIONI" a cura di Adelio Vair

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/384/

10/07/2016 - I SEGRETI DELLE PIANTE Escursione nel Gran Bosco di Salbertrand

Escursione

Domenica 10 luglio I SEGRETI DELLE PIANTE: L'impiego delle erbe nella cultura popolare Escursione al Lago Laune e Ferro di Cavallo a cura delle Guide del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand Ritrovo ore 9.00 presso l'Istituto Vezzani a Richardette, Sauze d'Oulx Pranzo al sacco. Necessari scarponcini e abbigliamento da montagna. Costi: intero 10,00 Euro, Ridotto 3,00 Euro (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Richiesta la prenotazione entro il mercoledì precedente: 0122 854720; [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/444/

11/07/2016 - LA NATURA MANIFESTA: GLI ANIMALI DELLE NOSTRE ALPI Mostra fotografica a Salbertrand

Mostra

Da lunedì 11 luglio a domenica 21 agosto Sede Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, Via Fransuà Fontan 1 Mostra fotografica LA NATURA MANIFESTA: GLI ANIMALI DELLE NOSTRE ALPI di Battista Gai. La mostra è visitabile dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00 il venerdì dalle 9.30 alle 12.00 dal 16 luglio anche sabato e domenica dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30 Chiuso il 15 agosto

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/403/

15/07/2016 - A Novalesa spettacolo teatrale MIRADOR

Concerto

Nell'ambito della rassegna "Amont - Lainot - Là haut - Andiam lassù (http://www.chambradoc.it/eventiEPubblicazioni/Lingue-Madri-2016-al-via-la-nuova-rassegna-estiva-Amont-ndas.page) " ideata e

Pagina 114 di 364 realizzata da Chambra d'Oc e dall'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e i Comuni della rete LINGUE MADRI per la promozione alla cultura Legge 482/1999 Venerdì 15 luglio alle ore 21.00 a Novalesa, in piazza del Comune Spettacolo musicale MIRADOR con il gruppo Blu l'Azard per informazioni 349.5011187

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/404/

15/07/2016 - Fiabe e leggende in viaggio con l'asino Geraldina

Spettacolo

Venerdì 15 luglio in località Cortavetto - Paradiso delle Rane - a SAN GIORIO DI SUSA Alle 21.30 Geraldina La Sommaire e Claudio Zanotto Contino ripercorrono FIABE E LEGGENDE IN VIAGGIO CON L'ASINO, una selezione di storie delle valli alpine e delle colline del Piemonte. Storie della tradizione che narrano di contadini, pastori, uomini selvatici dei boschi, minatori, eremiti, diavoli, streghe, fate, folletti ed animali: la Volpe e il Lupo naturalmente. A concludere questo viaggio ricco e suggestivo, il racconto della leggendaria storia di Colombano Romean e del "pertus", una galleria di 500 metri scavata nel 1533 nella montagna dei Quattro Denti, vicino Chiomonte. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà presso il Centro Polivalente. L'evento fa parte della XXI edizione dello Spettacolo della Montagna, a cura di Onda Teatro (http://www.ondateatro.it) Scarica il programma completo del Festival 2016

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/405/

15/07/2016 - COSA SONO LE NUVOLE - Mostra fotografica a Coazze

Mostra

Da venerdì 15 luglio a domenica 31 luglio Coazze presso il Nodo di educazione ambientale - Ecomuseo dell'Alta Val Sangone in Viale Italia 61, n.1 Mostra fotografica COSA SONO LE NUVOLE di Dario Lanzardo realizzata dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino Orari: dal martedì al venerdì 9,30 - 12,30, sabato 15,30 -18,30, domenica 9,30 -12,30, lunedì chiuso, ingresso libero. Inaugurazione venerdì 15 luglio ore 17,00, apertura serale prolungata sabato 16 luglio in occasione della notte bianca a Coazze. Cosa sono le nuvole?" è una mostra fotografica di Dario Lanzardo realizzata dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino nel 2009. si presenta oggi arricchito di una sezione scientifica a cura della Società Meteorologica Italiana. Testi e immagini spiegano cosa sono le nuvole nella Poesia e scienza, ma anche religione e religiosità attorno a uno dei più suggestivi fenomeni naturali che hanno appassionato studiosi, artisti, gente comune di ogni tempo e che Dario Lanzardo ha rappresentato nella mostra fotografica.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/406/

16/07/2016 - ERBE E ANTICHI RIMEDI IN VALLE DI SUSA

Incontro tematico

Sabato 16 luglio ore 21.00 sede Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, Via Fransuà Fontan 1 ERBE E ANTICHI RIMEDI IN VALLE DI SUSA Una ricerca decennale che ha recuperato l'antico e originario "Sapere" curativo popolare, nonché i nomi di erbe e rimedi nei diversi patois occitano e franco-provenzale; centinaia di ricette curative inedite, tramandatesi solo oralmente per generazioni, comparate e arricchite con diversi manoscritti locali. Una "naturopatia alpina" per curarsi in modo semplice ed efficace! Con presentazione dell'omonimo libro di Loredana Matonti, a cura dell'Associazione culturale "Natura di Luce".

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/407/

Pagina 115 di 364 16/07/2016 - APERTURA CENTRO VISITE DI SALBERTRAND

Apertura Centri Visita/Musei

La sede e centro visite del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in via Fransuà Fontan 1 Salbertrand, dal 16 luglio al 21 agosto sarà aperta anche il sabato e la domenica con i seguenti orari: Dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00 il venerdì dalle 9.30 alle 12.00 sabato e domenica dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30 CHIUSO IL 15 AGOSTO Tel. 0122.854720

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/473/

16/07/2016 - APERTURA PUNTO INFORMATIVO E PARCHEGGIO A PAGAMENTO SER BLANC - Parco Gran Bosco

Attività e informazioni

Da sabato 16 luglio a domenica 21 agosto è attivo il punto informativo con parcheggio a pagamento in località Ser Blanc all''ingresso del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand da Monfol - Sauze d'Oulx. Orario: 9.00 - 17.00 Il parcheggio a pagamento rispetta le seguenti modalità: la tariffa per tutti i veicoli a tre o quattro ruote è fissata in Euro 5,00 per giornata; la tariffa per tutti i veicoli a tre o quattro ruote è fissata in Euro 3,00 per frazione di giornata di sosta a partire dalle ore 14.00; la tariffa per i motocicli è fissata in Euro 3,00 per giornata; la tariffa per i motocicli è fissata in Euro 2,50 per frazione di giornata di sosta a partire dalle ore 14.00; le biciclette possono sostare gratuitamente negli spazi loro riservati sino ad esaurimento della disponibilità dei medesimi. la sosta dovrà avvenire all'interno delle aree appositamente segnalate; l'assegnazione del posto macchina ai portatori di handicap, previo accertamento dell'esposizione del regolare contrassegno, è gratuita; l'abbandono, anche temporaneo, del posto assegnato, causa la perdita di ogni diritto su di esso e all'eventuale ritorno dovrà essere nuovamente pagata la tariffa intera; il diritto ad effettuare la sosta acquisito con il pagamento della tariffa giornaliera non è cedibile a terzi dall'utente.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/475/

17/07/2016 - LI COUÈINTE FRANCOPROVENSAL - Escursioni tra racconti e leggende francoprovenzali accompagnati da Marco Rey e dai guardiaparco

Escursione

Nell'ambito della rassegna "Amont - Lainot - Là haut - Andiam lassù (http://www.chambradoc.it/eventiEPubblicazioni/Lingue-Madri-2016-al-via-la-nuova-rassegna-estiva-Amont-ndas.page) " ideata e realizzata da Chambra d'Oc e dall'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e i Comuni della rete LINGUE MADRI per la promozione alla cultura Legge 482/1999 Domenica 17 luglio LI COUÈINTE FRANCOPROVENSAL, escursioni tra racconti e leggende francoprovenzali accompagnati da Marco Rey e dai guardiaparco Ritrovo ore 9.30 borgata Adrit (Comune di San Giorio di Susa) Pranzo al Rifugio G.E.A.T. Val Gravio (menù € 15.00) Necessari scarponcini e abbigliamento da montagna Rientro nel pomeriggio alla Certosa di Montebenedetto, Villar Focchiardo e visita della mostra fotografica RIFLESSI del Chianocco Click Club Per informazioni e prenotazioni 349.5011187

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/408/

Pagina 116 di 364 17/07/2016 - EXCURSION SUR LE VIò DU SARRASIN a cura dello Sportello Linguistico Francese

Escursione

Nell'ambito della rassegna Lingue Madri Estate 2016 "Amont - Lainot - Là haut - Andiam lassù (http://www.chambradoc.it/eventiEPubblicazioni/Lingue-Madri-2016-al-via-la-nuova-rassegna-estiva-Amont-ndas.page) ", ideata e realizzata da Chambra d'Oc e dall'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e i Comuni della rete LINGUE MADRI per la promozione alla cultura Legge 482/1999 - Città Metropolitana di Torino e Enti in rete. Domenica 17 luglio Excursion sur le Viò du Sarrasin escursione guidata con Agnes Dijaux da Oulx a Salbertrand lungo il sentiero dei Franchi e sul percorso dell'Ecomuseo Colombano Romean. Ritrovo ore 9.30 al recinto faunistico in zona Lago Orfù di Oulx. Durata intera giornata Necessari scarponcini e abbigliamento da montagna, pranzo al sacco. Attività gratuita a cura dello Sportello Linguistico Francese. Per informazioni e prenotazioni 328.4730692

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/409/

17/07/2016 - BALLI OCCITANI A USSEAUX

Concerto

A Usseaux, nella tensostruttura in borgata Laux, per tutta la giornata BALLI OCCITANI Stage dalle 10 alle 13 Concerti Dalle 15 alle 19 Per informazioni Proloco 5 Borgate di Usseaux 348 9261901

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/460/

18/07/2016 - IN PUNTA DI PENNA mostra di pittura a Pragelato

Mostra

Da lunedì 18 luglio a domenica 21 agosto a Pragelato, sede Parco naturale della Val Troncea Mostra di acquerelli IN PUNTA DI PENNA di Sergio Falchero. Visitabile dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00, il venerdì dalle 9.30 alle 12.00, dal 30 luglio anche sabato e domenica dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30 Info: Parco naturale Val Troncea Via della Pineta, Frazione La Ruà tel. 0122.78849 [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/410/

23/07/2016 - SAPIENZE ANTICHE E LEGGENDE POPOLARI: Escursione nel Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand

Escursione

SABATO 23 luglio Escursione da Monfol a Grange Seu a cura delle Guide del Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand SAPIENZE ANTICHE E LEGGENDE POPOLARI: Il bosco, il legno, la pietra e le altre risorse che il territorio offre

Pagina 117 di 364 Ritrovo ore 9.00 a Monfol Pranzo al sacco - Necessari scarponcini e abbigliamento da montagna Costi: intero 10,00 Euro, Ridotto 3,00 Euro (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Richiesta la prenotazione entro il mercoledì precedente: PNGB 0122 854720; [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/445/

24/07/2016 - POMERIGGIO CON BELLE E SEBASTIEN

Evento/Festa Proiezione

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO - VILAR FOCCHIARDO (TO) DOMENICA 24 LUGLIO 2016 - DALLE ORE 15.00

POMERIGGIO CON BELLE E SEBASTIEN Pomeriggio di eventi in compagnia di Fripon della Rocca dei Patous "Belle", il meraviglioso cane da montagna dei Pirenei protagonista del film "Belle & Sebastien" PROIEZIONE DEL FILM "BELLE & SEBASTIEN: L'AVVENTURA CONTINUA" a cura del Gruppo 33 di Condove a seguire Merenda di una Volta" e visita guidata della Certosa locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/385/

27/07/2016 - Randonnée vers la route de l'Assiette - Escursione a cura dello Sportello Linguistico Francese

Escursione

Nell'ambito della rassegna Lingue Madri Estate 2016 "Amont - Lainot - Là haut - Andiam lassù (http://www.chambradoc.it/eventiEPubblicazioni/Lingue-Madri-2016-al-via-la-nuova-rassegna-estiva-Amont-ndas.page) ", ideata e realizzata da Chambra d'Oc e dall'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e i Comuni della rete LINGUE MADRI per la promozione alla cultura Legge 482/1999 - Città Metropolitana di Torino e Enti in rete. Mercoledì 27 luglio Randonnée vers la route de l'Assiette escursione guidata lungo il sentiero Strada dei Cannoni con Agnes Dijaux, Ritrovo ore 9.30 all'ex Istituto Vezzani ( Sauze d'Oulx) Necessari scarponcini e abbigliamento da montagna, pranzo al sacco. Escursione gratuita a cura dello Sportello Linguistico Francese. Per informazioni e prenotazioni 328.4730692 escursioni-francese.pdf (http://www.parchialpicozie.it/event/download/409)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/412/

27/07/2016 - GIOCHI TRA LE FONTANE - Escursione a Pragelato

Escursione

Escursione con le guide del Parco "GIOCHI TRA LE FONTANE": visita alle borgate di Pragelato e giochi di un tempo Percorso facile per grandi e piccini - Durata: intera giornata - Pranzo al sacco - Necessari calzature e abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino. Ritrovo: h. 9.30 presso: Casa degli Escartons Via Nazionale angolo Via S. Giovanni - fraz. Rivet - Pragelato Prenotarsi presso la Sede del Parco entro le ore 12.00 del giorno precedente 0122-78849.

Pagina 118 di 364 Quota di partecipazione: Intero 10,00 €, Ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Info: 0122.78849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/461/

28/07/2016 - BORGATE e ALPEGGI - Escursione in Val Troncea

Escursione

"BORGATE ed ALPEGGI": Tra storia e natura da Laval ad Alpe Lendeniere - Escursione con le Guide del Parco Escursione facile - Durata: intera giornata - Pranzo al sacco - Necessari calzature e abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino. Ritrovo: h. 8.00 presso: presso parcheggio loc. bivio di Seytes Prenotarsi presso la Sede del Parco entro le ore 12.00 del giorno precedente 0122-78849. Quota di partecipazione: Intero 10,00 €, Ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Parcheggio bivio Seytes: 5,00 euro.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/462/

29/07/2016 - PRESENTAZIONE DEL LIBRO: LA DIFESA DELLE LIBERTÀ. AUTONOMIE ALPINE NEL DELFINATO TRA CONTINUITÀ E MUTAMENTI (SECOLI XVII-XVIII) di Davide De Franco

Incontro tematico

Venerdì 29 luglio 21.00 a Pragelato, Casa Escarton, presentazione libro LA DIFESA DELLE LIBERTÀ. Autonomie alpine nel delfinato tra continuitàe mutamenti (secoli XVII-XVIII) di Davide De Franco. Info: Parco naturale Val Troncea Via della Pineta, Frazione La Ruà tel. 0122.78849 [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/413/

29/07/2016 - LUPI DELLE ALPI PIEMONTESI - Proiezione di fotografia naturalistica

Proiezione

Venerdì 29 luglio ore 21.00 sede Parco Gran Bosco di Salbertrand, Via Fransuà Fontan 1 LUPI DELLE ALPI PIEMONTESI proiezione di fotografia naturalistica a cura di Roberto Vezzani, Marco Costantin e Luca Giordano. Una serata dedicata alla Natura delle nostre Alpi: protagonista assoluto sarà il lupo, formidabile predatore delle Montagne del Piemonte. Cronaca di una ricerca impegnata e avventurosa, racconto di una passione sconfinata. Durante la serata verrà presentato il calendario 2017 dei Parchi delle Alpi Cozie dedicato al lupo.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/414/

30/07/2016 - ISTUÄÅ˜Ä 'D BŌ al Parco del Gran Bosco

Evento/Festa

... Quando il legno prende vita e forme e con fantasia ci racconta del sottobosco e delle creature che lo animano. Un gruppo di scultori di Salbertrand e Bardonecchia si mettono all'opera e presentano un ciclo di storie artistiche e fantasiose scolpite nel legno.

Pagina 119 di 364 Il loro percorso partito al Rifugio Levi Molinari - Grange della Valle (Exilles) il 9 e il 10 di luglio, prosegue presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand il 30 e 31 luglio con la realizzazione di sculture per il percorso dell'Ecomuseo Colombano Romean. Per tutto il week-end Sede Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand Via Fransuà Fontan 1, Salbertrand tel. 0122.854720 [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/415/

30/07/2016 - STORIE DI VIANDANTI, MONACI E PELLEGRINI: sulle orme di pellegrini, viandanti e monaci in viaggio per Roma - Un percorso itinerante di "storie a tappe" in meravigliose ambientazioni.

Escursione

Sabato 30 e Domenica 31 luglio, Rifugio G.E.A.T. Val Gravio (Comune di San Giorio di Susa), quota 1390, STORIE DI VIANDANTI, MONACI E PELLEGRINI: sulle orme di pellegrini, viandanti e monaci in viaggio per Roma. Evento inserito nella IV edizione della rassegna "Rifugi di Cultura" promosso dal Gruppo Terre Alte. In collaborazione con il Gruppo Terre Alte e l'associazione Storytelling Torino. Un percorso itinerante di "storie a tappe" in meravigliose ambientazioni. Contatti: Mario Sorbino (Rifugio) 011.9646364, 333.8454390; [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/416/

30/07/2016 - APERTURA CENTRO VISITE DI PRAGELATO

Apertura Centri Visita/Musei

La sede e centro visite del Parco naturale della Val Troncea (Via Della Pineta, Fraz. Ruà - Pragelato) dal 30 luglio al 21 agosto sarà aperta anche il sabato e la domenica con i seguenti orari: Dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00 il venerdì dalle 9.30 alle 12.00 sabato e domenica dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30 CHIUSO IL 15 AGOSTO Tel. 0122.78849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/474/

31/07/2016 - MOSTRA FOTOGRAFICA "SORELLA ACQUA"

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO - VILLAR FOCCHIARDO (TO) DAL 31 LUGLIO AL 16 AGOSTO 2016 la mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18 - ingresso gratuito

MOSTRA FOTOGRAFICA "SORELLA ACQUA" a cura di "Gruppo fotografico Bruzolo" locandina:

Pagina 120 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/386/

31/07/2016 - CONCERTO PER QUINTETTO DI FIATI

Concerto

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO - VILLAR FOCCHIARDO (TO) DOMENICA 31 LUGLIO 2016 - ORE 16.00 ingresso gratuito

CONCERTO PER QUINTETTO DI FIATI eseguito dall'ensemble UDENGO flauto Fabienne Liuzzo, clarinetto Alessandro Feletti, fagotto Ludovico Garin, corno Gionata Chiaberto, oboe Matteo Forla

Il quintetto di fiati, con le sue diversità timbriche e possibilità espressive, ha rappresentato, a partire dalla fine del '700, l'evoluzione del classico quartetto d'archi, aprendo la strada alla nascita di formazioni cameristiche miste. Il Quintetto Udengo propone un repertorio per questo concerto che spazia da opere originali a trascrizioni di opere originali per orchestra a brani originali ispirati alla tradizione popolare.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/387/

31/07/2016 - VAPORI DI GHIACCIO - Visita teatralizzata all'Ecomuseo

Visita Teatralizzata

Domenica 31 luglio a Salbertrand VAPORI DI GHIACCIO, visita teatralizzata all'Ecomuseo Colombano Romean a cura di ArTe MuDa. La visita teatrale vi porterà a conoscere la restaurata ghiacciaia ottocentesca e il vicino lago ghiacciaia, oltre alla smoke-sauna di Alvar Aalto nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand. Fuoco, calore, ghiaccio e vapori sono mescolati in questa visita teatrale, dove imprenditori del ghiaccio, una strana coppia e tre enigmatici pescatori raccontano le storie legate al luogo. Con la partecipazione di: Eliana Blanc, Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro La visita teatrale è gratuita Ritrovo alle ore 14.30 alla sede del Parco Gran Bosco di Salbertrand, Via Fransuà Fontan 1. Con l'occasione sarà possibile osservare all'opera gli scultori in ISTUÄÅ˜Ä 'D BŌ (http://www.parchialpicozie.it/event/detail/20160617-istuara-d-bo-Gran-Bosco) ... Quando il legno prende vita e forme e con fantasia ci racconta del sottobosco e delle creature che lo animano.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/417/

31/07/2016 - MARATONA MUSICALE IN ALT®A QUOTA a Usseaux

Concerto

Alt®e note A Usseaux MARATONA MUSICALE IN ALT®A QUOTA . Cinque diversi appuntamenti musicali, nell'arco dell'intera giornata, nelle borgate di Usseaux. Per informazioni Proloco 5 Borgate di Usseaux 348 9261901

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/469/

03/08/2016 - STORIA DI UN SASSOLINO - Escursione in Val Troncea

Escursione

Pagina 121 di 364 Escursione con le guide del Parco "STORIA DI UN SASSOLINO": lungo le rive del Chisone alla scoperta di come è nata la Val Troncea Percorso facile per grandi e piccini - Durata: intera giornata - Pranzo al sacco - Necessari calzature e abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino. Ritrovo: h. 9.30 presso: presso parcheggio loc. bivio di Seytes Prenotarsi presso la Sede del Parco entro le ore 12.00 del giorno precedente 0122-78849. Quota di partecipazione: Intero 10,00 €, Ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Parcheggio bivio Seytes: 5,00 euro.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/463/

04/08/2016 - LA MONTAGNA RACCONTA Itinerari storico- geologici nelle Alpi Cozie

Escursione

Giovedì 4 agosto LA MONTAGNA RACCONTA Itinerari storico-geologici nelle Alpi Cozie Il paesaggio alpino ci regala suggestioni, scorci e vedute che ci narrano la formazione delle Alpi e l'utilizzo militare ed economico in epoca storica da parte dell'uomo. La possibilità di riscoprire questi aspetti consegna all'escursionista scenari unici, ad ogni passo inaspettati, ricchi di esperienze coinvolgenti. Accompagnamento a cura di Gianfranco Fioraso e Pietro Mosca (CNR Istituto di Geoscienze e Georisorse, Unità Operativa di Torino) e Bruno Usseglio (Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie). Presentazione della pubblicazione scaricabile on-line: "La montagna racconta. Itinerari storico-geologici nelle Alpi Cozie fra il colle delle Finestre e il Gran Serin". Ritrovo ore 9.00 al colle delle Finestre (2.178 m s.l.m. comuni di Usseaux e Meana di Susa), salita a cima Ciantiplagna, rientro nella seconda parte del pomeriggio al colle delle Finestre. La giornata si svolge in ambiente alpino, necessario abbigliamento adeguato. Pranzo al sacco. Richiesta la prenotazione entro il 2 agosto 2016. info e prenotazioni tel 012278849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/420/

04/08/2016 - IL BOSCO E ALTRE MERAVIGLIE - Escursione in Val Troncea

Escursione

"IL BOSCO e ALTRE MERAVIGLIE": Passeggiata tra Laval, Joussaud e Seytes - Escursione con le Guide del Parco Escursione poco impegnativa - Durata: intera giornata - Pranzo al sacco - Necessari calzature e abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino. Ritrovo: h. 8.00 presso: presso parcheggio loc. bivio di Seytes Prenotarsi presso la Sede del Parco entro le ore 12.00 del giorno precedente 0122-78849. Quota di partecipazione: Intero 10,00 €, Ridotto 3,00 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Parcheggio bivio Seytes: 5,00 euro.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/464/

05/08/2016 - IN CAMMINO SULLE MONTAGNE DEL SOLE

Escursione

Piccolo trekking tra alpeggi, forti e boschi della Val Chisone. Una traversata unica per gli escursionisti amanti della natura, un'occasione per scoprire le tante curiosità di un versante ricchissimo di biodiversità e carico di storia con le Guide del Parco. Percorreremo l'area protetta sul suo versante della Val Chisone: da Fenestrelle passando per Usseaux fino al Rifugio Selleries, sugli antichi sentieri che solcano le fantastiche laricete e gli ampi pascoli alpini dove viene prodotto il Plaisentif: il formaggio delle viole. Difficoltà: Escursionistica, dislivello giornaliero di circa 600 m, percorso giornaliero massimo 12 km. Costi: 119 € comprensivi di pernottamento all'albergo diffuso di Fenestrelle, navetta, pensione completa al rifugio Selleries e Guida Naturalistica Ufficiale del Parco Orsiera-Rocciavrè. Necessari: scarponcini e abbigliamento da montagna e antipioggia

Pagina 122 di 364 Partecipanti: minimo 16 (adulti)- massimo 25 Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354 [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/470/

07/08/2016 - LA TALHÀ - Visita teatralizzata all'Ecomuseo

Visita Teatralizzata

Domenica 7 agosto a Salbertrand LA TALHÀ, visita teatralizzata all'Ecomuseo Colombano Romean a cura di ArTeMuDa. Il lavoro del boscaiolo, la raccolta di fiori e lavanda per le fabbriche di profumi e la produzione della calce nei boschi ai confini tra due comunità dove i sindaci di Oulx e Salbertrand si fronteggiano per l'annosa contesa dei confini. Una gradevole passeggiata da Salbertrand fino allo splendido e poco conosciuto lago Orfù, presso la frazione Gad di Oulx (TO). Con la partecipazione di: Eliana Blanc, Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro. Ritrovo alle ore 15.00 all'area attrezzata di Pinea, ingresso del Parco Gran Bosco di Salbertrand. La visita teatrale è gratuita. Passeggiata di media difficoltà, si raccomanda di indossare scarpe da trekking. Durata totale: circa 3 ore. info: 0122.854720

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/421/

07/08/2016 - SPETTACOLO MUSICALE MIRADOR con il gruppo Blu l'Azard

Spettacolo

A Ferrera Moncenisio, domenica 7 agosto ore 16.00 in piazza Chiavanna Spettacolo musicale MIRADOR (http://www.chambradoc.it/Mirador.page) con il gruppo Blu l'Azard Inserito nella rassegna Lingue Madri Estate 2016 "Amont - Lainot - Là haut - Andiam lassù", ideata e realizzata da Chambra d'Oc e Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e i Comuni della rete LINGUE MADRI per la promozione alla cultura Legge 482/1999 - Città Metropolitana di Torino e Enti in rete. Per informazioni 349.5011187

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/422/

10/08/2016 - LE SENTIER DES ALPAGES a cura dello Sportello Linguistico Francese

Escursione

Nell'ambito della rassegna "Amont - Lainot - Là haut - Andiam lassù (http://www.chambradoc.it/eventiEPubblicazioni/Lingue-Madri-2016-al-via-la-nuova-rassegna-estiva-Amont-ndas.page) " ideata e realizzata da Chambra d'Oc e dall'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e i Comuni della rete LINGUE MADRI per la promozione alla cultura Legge 482/1999 Mercoledì 10 agosto Le sentier des alpages escursione guidata con Agnes Dijaux dall'Alpeggio Arguel all'Assietta A cura dello Sportello Linguistico Francese Ritrovo ore 9.30 Bar Ristorante Belvedere Frais, Comune di Chiomonte Necessari scarponcini e abbigliamento da montagna, per informazioni e prenotazioni 328.4730692

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/423/

Pagina 123 di 364 12/08/2016 - ZECCHE DI MONTAGNA: CONOSCERE PER DIFENDERSI DA UN NUOVO NEMICO

Incontro tematico

Venerdì 12 agosto ore 21.00 sede Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, Via Fransuà Fontan 1 Incontro tematico ZECCHE "DI MONTAGNA": CONOSCERE PER DIFENDERSI DA UN NUOVO NEMICO a cura di Luca Rossi e Laura Tomassone - Dipartimento di Scienze Veterinarie Università degli Studi di Torino Durante la serata verranno resi noti i primi risultati dell'indagine sull'espansione geografica di zecche appartenenti al genere Ixodidae (http://www.parchialpicozie.it/page/displayItem/250) e ricerca biomelocolare di agenti di zoonosi trasmessi da zecche nel Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, realizzata da due tesiste tirocinanti anno accademinco 2015/2016 del corso di laurea triennale di produzione e gestione degli animali in allevamento e selvatici dell'Università degli Studi di Torino condotte da Donatella Pafundi e Chiara Vair. Inserita tra i progetti di ricerca (http://www.parchialpicozie.it/page/displayItem/45) dell'Ente di Gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, si tratta della prima indagine della presenza di zecche nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand e in Alta Valle di Susa, riguarda parte del territorio che insiste sui Comuni di Salbertrand, Exilles e Oulx.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/424/

12/08/2016 - ERBE E ANTICHI RIMEDI IN VALLE DI SUSA

Incontro tematico

Venerdì 12 agosto ore 21.00 al CeSDoMeO di Giaglione ERBE E ANTICHI RIMEDI IN VALLE DI SUSA Una ricerca decennale che ha recuperato l'antico e originario "Sapere" curativo popolare, nonché i nomi di erbe e rimedi nei diversi patois occitano e franco-provenzale; centinaia di ricette curative inedite, tramandatesi solo oralmente per generazioni, comparate e arricchite con diversi manoscritti locali. Una "naturopatia alpina" per curarsi in modo semplice ed efficace! Con presentazione anche dell'omonimo libro di Loredana Matonti, a cura dell'Associazione culturale "Natura di Luce".

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/425/

13/08/2016 - FESTA DELLA GHIRONDA: GIOCHIAMO A "ESCARTONS", animazione a cura dello Sportello Linguistico Occitano della Valle Chisone con un Laboratorio di occitano

Evento/Festa

Nell'ambito della rassegna "Amont - Lainot - Là haut - Andiam lassù (http://www.chambradoc.it/eventiEPubblicazioni/Lingue-Madri-2016-al-via-la-nuova-rassegna-estiva-Amont-ndas.page) " ideata e realizzata da Chambra d'Oc e dall'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e i Comuni della rete LINGUE MADRI per la promozione alla cultura Legge 482/1999 Sabato 13 agosto a Pragelato presso Casa Escartons, nell'ambito della festa della Ghironda GIOCHIAMO A "ESCARTONS", animazione a cura dello Sportello Linguistico Occitano della Valle Chisone Laboratorio di occitano prima parte: 10:00-11:30, prima partita con pedine viventi da giocarsi su prato: 11:30-12:30. Laboratorio di occitano, seconda parte: 14:00-15:30, seconda partita vivente al gioco Escartons: 15:30-16:30. In caso di cattivo tempo, le partite a Escartons non saranno su prato ma nella versione da tavolo. Per maggiori informazioni su questa e altre attività dello sportello linguistico de La Valaddo: www.lavaladdo.it (http://www.lavaladdo.it/) o [email protected]"

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/426/

Pagina 124 di 364 16/08/2016 - MOSTRA FOTOGRAFICA "COSA SONO LE NUVOLE?"

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO - VILLAR FOCCHIARDO (TO) DAL 16 AGOSTO AL 16 OTTOBRE 2016 mostra visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18 - ingresso gratuito

MOSTRA FOTOGRAFICA "COSA SONO LE NUVOLE?" DI DARIO LANZARDO realizzata dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/389/

17/08/2016 - IL LUPO SULLE ALPI OCCIDENTALI: VENT'ANNI DI CONVIVENZA

Incontro tematico

Mercoledì 17 agosto ore 21.00 Sauze d'Oulx, sala conferenze dell'Ufficio del Turismo, Viale Genevris 7 Il lupo sulle Alpi Occidentali: ​vent'anni di convivenza a cura di Francesca Marucco, coordinatore tecnico-scientifico del progetto europeo LIFE WolfAlps (http://www.lifewolfalps.eu/) , illustra tutti gli aspetti legati al ritorno naturale del lupo sull'arco alpino, a partire dagli ultimi dati aggiornati sulla presenza dei branchi alla prevenzione degli attacchi sui domestici passando per la lotta al bracconaggio. Un'occasione imperdibile per formarsi un'opinione personale su di un tema sempre molto dibattuto. Nel corso della serata, sarà presentato il libro "I lupi delle Alpi Marittime", pubblicato da Blu Edizioni.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/428/

18/08/2016 - CHANTAR L' UVERN: Spettacolo teatrale musicale

Spettacolo

Giovedì 18 agosto ore 21.00 a Chiomonte , fraz. Ramats Spettacolo teatrale musicale CHANTAR L' UVERN: teatro, musica, racconti con Dario Anghilante, Peyre Anghilante, Gigi Ubaudi, Flavio Giacchero

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/448/

19/08/2016 - DANÇAR A LA CHANTARÈLA con il gruppo Blu l'Azard

Spettacolo

Nell'ambito della rassegna "Amont - Lainot - Là haut - Andiam lassù (http://www.chambradoc.it/eventiEPubblicazioni/Lingue-Madri-2016-al-via-la-nuova-rassegna-estiva-Amont-ndas.page) " ideata e realizzata da Chambra d'Oc e dall'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e i Comuni della rete LINGUE MADRI per la promozione alla cultura Legge 482/1999 Venerdì 19 agosto ore 21.00 a Vaie in piazza del Priore Ballo cantato in occitano francoprovenzale e francese DANÇAR A LA CHANTARÈLA con il gruppo Blu l'Azard per informazioni 349.5011187 Scarica la locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/429/

Pagina 125 di 364 20/08/2016 - Sulle tracce degli animali nel Parco Orsiera Rocciavrè - SULLE ORME DEL DAHU

Escursione

SULLE TRACCE DEGLI ANIMALI - appuntamenti estivi dedicati alla fauna nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè SULLE ORME DEL DAHU Il 20 e 21 agosto, un fine settimana per appassionati dedicato alla natura di alta quota con pernottamento al rifugio Toesca. Serata naturalistica con immagini e curiosità sulla fauna dei Parchi Alpi Cozie. Il mattino seguente percorso di difficoltà escursionistica alle pendici Punta Villano, Ore 16, ritrovo a Cortavetto, frazione di San Giorio di Susa, salita al rifugio Toesca per cena e pernottamento. Pranzo al sacco fornito dal rifugio, rientro previsto nel tardo pomeriggio.

Costi rifugio: mezza pensione 38 Euro + pranzo al sacco 10 Euro Costo di ogni singolo accompagnamento: 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI, GRATUITO < DI 6 ANNI Necessari: scarponcini e abbigliamento da montagna Partecipanti: minimo 16 (adulti) - massimo 25 Possibilità di attivare anche se con numero insufficiente con maggiorazione Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354 - [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/396/

20/08/2016 - SULLE ORME DEL DAHÙ

Escursione

Sabato 20 e domenica 21 agosto nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè SULLE ORME DEL DAHÙ: un fine settimana per appassionati dedicato alla natura di alta quota con pernottamento al rifugio Toesca. Ore 16.00 ritrovo a Cortavetto, frazione di San Giorio di Susa, salita al rifugio Toesca per cena e pernottamento. Pranzo al sacco del giorno successivo fornito dal rifugio. Necessari: scarponcini e abbigliamento da montagna Costi rifugio: mezza pensione 38 € + pranzo al sacco 10 € Costo accompagnamento: 10 € adulti, 3 € < di 14 anni, gratuito < di 6 anni Partecipanti: minimo 16 (adulti) - massimo 25 Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354, [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/430/

20/08/2016 - LA DIFESA DELLE LIBERTÀ

Incontro tematico

Sabato 20 agosto ore 17.30 a Salbertrand, sede Parco naturale del Gran Bosco, via Fransuà Fontan,1 presentazione libro LA DIFESA DELLE LIBERTÀ. AUTONOMIE ALPINE NEL DELFINATO TRA CONTINUITÀ E MUTAMENTI (SECOLI XVII- XVIII) di Davide De Franco

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/431/

20/08/2016 - PASSEGGIATA NATURALISTICA con il guardiaparco lungo il sentiero dei Franchi

Escursione

Pagina 126 di 364 Sabato 20 agosto passeggiata naturalistica con il guardiaparco lungo il sentiero dei Franchi dal Coudissard al Sapè di Exilles. Ritrovo: ore 8.00 a Exilles davanti alla Chiesa. Percorso di media difficoltà. Durata intera giornata. Possibilità di discesa alla sede del Parco per partecipare alla presentazione del libro dedicato alla storia degli Escartons, con successivo rientro ad Exilles in auto.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/449/

21/08/2016 - BARBE, BARBETTI, CANAPA E CAPELLI

Visita Teatralizzata

Domenica 21 agosto a Salbertrand BARBE, BARBETTI, CANAPA E CAPELLI visita teatralizzata a cura di ArTe MuDa, sulle tracce del Glorioso Rimpatrio dei Valdesi, all'Ecomuseo Colombano Romean, presso il mulino idraulico e il ponte del Chenebiére. Con Eliana Blanc, Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro

Ritrovo alle ore 15.00 nella piazza del Comune, davanti alla Chiesa parrocchiale. La partecipazione alla visita è gratuita. È gradita la prenotazione.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/432/

21/08/2016 - ESCURSIONE AL RIFUGIO TOESCA E SPETTACOLO MUSICALE AL RIFUGIO AMPRIMO DANÇAR A LA CHANTARÈLA

Escursione

Nell'ambito della rassegna "Amont - Lainot - Là haut - Andiam lassù (http://www.chambradoc.it/eventiEPubblicazioni/Lingue-Madri-2016-al-via-la-nuova-rassegna-estiva-Amont-ndas.page) " ideata e realizzata da Chambra d'Oc e dall'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e i Comuni della rete LINGUE MADRI per la promozione alla cultura Legge 482/1999 Domenica 21 agosto escursione al Rifugio Toesca accompagnati da letture francoprovenzali a cura dello Sportello Linguistico Francoprovenzale e dai guardiaparco e spettacolo musicale DANÇAR A LA CHANTARÈLA al rifugio Amprimo. Ritrovo ore 9.30 presso il Paradiso delle rane, località Cortavetto, Comune di San Giorio di Susa Pranzo al Rifugio Toesca (menù € 15.00). Ore 15.30 rientro al Rifugio Amprimo per il Ballo cantato in occitano francoprovenzale e francese DANÇAR A LA CHANTARÈLA con il gruppo Blu l'Azard Per informazioni e prenotazioni 349.5011187

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/433/

21/08/2016 - "VIAGGIO NELLA NATURA" Frammenti di vita in valle di Susa

Proiezione

LABORATORIO AMBIENTE CULTURA MONTANA Borgata Argiassera - Bussoleno (TO)

Domenica 21 agosto 2016 alle ore 21 PROIEZIONE FOTOGRAFICA "VIAGGIO NELLA NATURA" Frammenti di vita in valle di Susa di Dante ALPE ingresso gratuito

Dalla balconata della borgata Argiassera sarà possibile assistere allo spettacolo pirotecnico organizzato per i festeggiamenti

Pagina 127 di 364 patronali dell'Assunta a Bussoleno (ore 22.30).

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/468/

24/08/2016 - Le tunnel de Colombano Romean - escursione a cura dello Sportello Linguistico Francese

Escursione

Nell'ambito della rassegna "Amont - Lainot - Là haut - Andiam lassù (http://www.chambradoc.it/eventiEPubblicazioni/Lingue-Madri-2016-al-via-la-nuova-rassegna-estiva-Amont-ndas.page) " ideata e realizzata da Chambra d'Oc e dall'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e i Comuni della rete LINGUE MADRI per la promozione alla cultura Legge 482/1999 Mercoledì 24 agosto escursione guidata con Agnes Dijaux al Pertus di Colombano Romean A cura dello Sportello Linguistico Francese Ritrovo ore 9.30 all'ingresso della località Grange della Valle, Comune di Exilles Necessari scarponcini e abbigliamento da montagna Per informazioni e prenotazioni 328.4730692

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/435/

26/08/2016 - SULLE TRACCE DEL LUPO - LIFE WOLFALPS

Incontro tematico

Venerdì 26 agosto alle ore 21.30 ai piedi dei Monti Orsiera e Cristaliera al Rifugio Selleries nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè conferenza a cura di Luca Giunti, guardiparco e ricercatore. ATTENZIONE L'APPUNTAMENTO E' STATO SPOSTATO A SABATO 27 AGOSTO 2016

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/478/

27/08/2016 - DANÇAR A LA CHANTARÈLA - Ballo cantato con il gruppo Blu l'Azard

Spettacolo

Nell'ambito della rassegna "Amont - Lainot - Là haut - Andiam lassù (http://www.chambradoc.it/eventiEPubblicazioni/Lingue-Madri-2016-al-via-la-nuova-rassegna-estiva-Amont-ndas.page) " ideata e realizzata da Chambra d'Oc e dall'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e i Comuni della rete LINGUE MADRI per la promozione alla cultura Legge 482/1999 Sabato 27 agosto ore 16.00 al Rifugio Jack Canali, località Colle dell'Assietta (2.500 m slm), Comune di Pragelato, Ballo cantato DANÇAR A LA CHANTARÈLA con il gruppo Blu l'Azard. Per informazioni e prenotazioni 349.5011187

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/436/

27/08/2016 - SUI PASSI DELLA STORIA Escursione nel Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand

Escursione

Sabato 27 agosto

Pagina 128 di 364 SUI PASSI DELLA STORIA - Escursione lungo il Sentiero dei Cannoni sino al Colle dell'Assietta rievocando le antiche battaglie - a cura delle Guide del Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand. Ritrovo ore 9.00 a Monfol Pranzo al sacco - Necessari scarponcini e abbigliamento da montagna A partire dalle ore 16 presso il Rifugio Jack Canali, località Colle dell'Assietta (2.500 m slm), Comune di Pragelato, Ballo cantato DANÇAR A LA CHANTARÈLA con il gruppo Blu l'Azard. L'escursione è gratuita. Richiesta la prenotazione entro il mercoledì precedente: PNGB 0122 854720; [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/446/

27/08/2016 - VIETRAVERSE al rifugio Troncea

Concerto

Sabato 27 agosto alle ore 15.30 al Rifugio Troncea nel cuore del Parco naturale della Val Troncea, animazione musicale a cura di VIETRAVERSE (http://www.vietraverse.it/) con Giovanni Battaglino e Giovanni Ruffino: 'l sunadur ambulant . Come se stesse suonando ad un angolo di una piazza in un momento fuori dal tempo, il duo VIETRAVERSE propone canti tradizionali di lavoro, amore e guerra in piemontese, francese e occitano molti dei quali tratti dai cahiers delle valli Valdesi del Piemonte Occidentale. Per informazioni 320.1871591

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/471/

28/08/2016 - CHANTAR EN CHAMIN: passeggiata musicale con il gruppo Blu l'Azard

Spettacolo

Nell'ambito della rassegna "Amont - Lainot - Là haut - Andiam lassù (http://www.chambradoc.it/eventiEPubblicazioni/Lingue-Madri-2016-al-via-la-nuova-rassegna-estiva-Amont-ndas.page) " ideata e realizzata da Chambra d'Oc e dall'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e i Comuni della rete LINGUE MADRI per la promozione alla cultura Legge 482/1999 Domenica 28 agosto CHANTAR EN CHAMIN: passeggiata musicale con il gruppo Blu l'Azard da Ser Blanc al Rifugio Daniele Arlaud, Borgata Seu, Comune di Salbertrand Ritrovo ore 10.00 a Ser Blanc (Monfol), Comune di Oulx Pranzo al Rifugio (menù a € 16,00). Per informazioni e prenotazioni 349.5011187

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/437/

03/09/2016 - FESTA AL MULINO DI LAVAL con il gruppo LA QUATTRE VIÀ

Evento/Festa

Sabato 3 settembre a Pragelato nel pomeriggio FESTA AL MULINO DI LAVAL con musiche folk occitane, francesi e piemontesi e tanto ballo con il gruppo della Val Chisone LA QUATTRE VIÀ, con gofrée a cura del Rifugio.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/450/

Pagina 129 di 364 04/09/2016 - SANTI MULINI DIAVOLI E CANDITI, visita teatralizzata a cura di ArTe MuDa

Visita Teatralizzata

Domenica 4 settembre a Salbertrand SANTI MULINI DIAVOLI E CANDITI, visita teatralizzata all'Ecomuseo a cura di ArTe MuDa. La terra e il grano sono i protagonisti della visita teatrale "Santi, mulini, diavoli e canditi", dove i partecipanti sono guidati a conoscere il Mulino Idraulico della Comunità di Salbertrand e la Chiesa di San Giovanni Battista, una delle più belle della Valle. Personaggi affascinanti e misteriose sostanze macinate dal mulino ci guidano alla scoperta di questi capolavori dell'Ecomuseo Colombano Romean. Alcuni mulini francesi macinano oro, argenti e gli amori dell'amica, altri macinano pepe e zucchero e addormentano le ragazze. I mulini catalani macinano zucchero, cannella e farina bianca. I mulini portoghesi garofano e cannella, bengioino e bella farina. I mulini tedeschi sono sette e macinano zucchero e candito, fior di moscato e chiodi di garofano. In Ungheria non c'è più che un solo mulino, ma ha tre route, una macina perle, un'altra baci e la terza spiccioli. (Costantino Nigra). Con la partecipazione di: Eliana Blanc, Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro. Ritrovo alle ore 15.00 nella piazza del Comune, davanti alla Chiesa parrocchiale La visita teatrale è gratuita. info: 0122.854720

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/438/

04/09/2016 - TSANT'AN TSAMIN a Coazze

Escursione

Nell'ambito della rassegna "Amont - Lainot - Là haut - Andiam lassù (http://www.chambradoc.it/eventiEPubblicazioni/Lingue-Madri-2016-al-via-la-nuova-rassegna-estiva-Amont-ndas.page) " ideata e realizzata da Chambra d'Oc e dall'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e i Comuni della rete LINGUE MADRI per la promozione alla cultura Legge 482/1999 Domenica 4 settembre a Coazze TSANT'AN TSAMIN - Canta in cammino, escursione tra le borgate di Coazze con in gruppo Blu l' Azard. Ore 21.00 Proiezione del film LO SUMI DE LA LENGA VAI A MONTPELHIER. Per info e prenotazioni visitare il sito www.chambradoc.it (http://www.chambradoc.it/) .

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/440/

04/09/2016 - FESTA DEL PANE

Evento/Festa

Domenica 4 settembre - Festa del pane Chianocco, Piazza Martiri di Cefalonia e Corfù Durante la manifestazione l'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie organizza visite guidate all'Orrido (a partire dalle ore 11 ed a seguire nel pomeriggio) e una dimostrazione di caseificazione (alle ore 16).

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/482/

16/09/2016 - VESAMONT a Villar Focchiardo

Spettacolo

Nell'ambito della rassegna "Amont - Lainot - Là haut - Andiam lassù (http://www.chambradoc.it/eventiEPubblicazioni/Lingue-Madri-2016-al-via-la-nuova-rassegna-estiva-Amont-ndas.page) " ideata e realizzata da Chambra d'Oc e dall'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e i Comuni della rete LINGUE MADRI per la promozione alla cultura Legge 482/1999

Pagina 130 di 364 Venerdì 16 settembre ore 21.00 a Villar Focchiardo Spettacolo teatral-musicale VESAMONT con Dario Anghilante, Gigi Ubaudi, Flavio Giacchero e Peyre Anghilante Per informazioni 349.5011187

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/442/

17/09/2016 - VESAMONT e escursione nel parco naturale dei Laghi di Avigliana

Escursione

Nell'ambito della rassegna "Amont - Lainot - Là haut - Andiam lassù (http://www.chambradoc.it/eventiEPubblicazioni/Lingue-Madri-2016-al-via-la-nuova-rassegna-estiva-Amont-ndas.page) " ideata e realizzata da Chambra d'Oc e dall'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e i Comuni della rete LINGUE MADRI per la promozione alla cultura Legge 482/1999 Sabato 17 settembre ore 10.00 "Girolaghi di finestate" Tour guidato nel Parco naturale dei Laghi di Avigliana e le sue Borgate, ritrovo al parcheggio campi sportivi (vedi programma allegato) ore 17.00 c/o la sede del Parco di Avigliana - Via Monte Pirchiriano 54 - spettacolo teatral-musicale VESAMONT con Dario Anghilante, Gigi Ubaudi, Flavio Giacchero e Peyre Anghilante Per informazioni 349.5011187

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/443/

17/09/2016 - IL BRAMITO DEL CERVO: OSSERVAZIONI FAUNISTICHE nel Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand

Escursione

IL BRAMITO DEL CERVO: OSSERVAZIONI FAUNISTICHE a cura delle Guide del Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand Un'uscita pomeridiana per ascoltare la brama e vivere il bosco all'imbrunire. Appuntamento ore 15.30 a Ser Blanc, accesso al Parco da Monfol - Sauze d'Oulx Necessario equipaggiamento idoneo per escursione su sentiero di montagna impegnativo, abbigliamento da montagna, binocolo, pila frontale, Costi: intero 10,00 Euro, Ridotto 3,00 Euro (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Richiesta la prenotazione entro il mercoledì precedente: PNGB 0122 854720; [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/453/

17/09/2016 - JAZZ al rifugio Troncea

Concerto

Sabato 17 settembre al Rifugio Troncea: JAZZ Ore 18,00 Laura Russo: voce, Davide Lanza: piano, Giancarlo DeFiore: contrabbasso Ore 21,00 Enzo Zirilli: batteria, Antonio Zambrini: piano, Jesper Bodilsen: contrabbasso PER INFO E PRENOTAZIONI: tel 320 1871591 (NO SMS) WWW.RIFUGIOTRONCEA.IT (http://WWW.RIFUGIOTRONCEA.IT) facebook: RIFUGIO TRONCEA

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/472/

Pagina 131 di 364 23/09/2016 - ZECCHE DI MONTAGNA: CONOSCERE PER DIFENDERSI DA UN NUOVO NEMICO

Incontro tematico

Venerdì 23 settembre 2016 ore 21.00 Sala consiliare del Comune di Bussoleno, via Traforo 62 Bussoleno (TO) Incontro tematico ZECCHE "DI MONTAGNA": CONOSCERE PER DIFENDERSI DA UN NUOVO NEMICO a cura di Luca Rossi e Laura Tomassone - Dipartimento di Scienze Veterinarie Università degli Studi di Torino

Durante la serata verranno resi noti i primi risultati dell'indagine sull'espansione geografica di zecche appartenenti al genere Ixodidae e ricerca biomelocolare di agenti di zoonosi trasmessi da zecche nel Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, realizzata da due tesiste tirocinanti anno accademinco 2015/2016 del corso di laurea triennale di produzione e gestione degli animali in allevamento e selvatici dell'Università degli Studi di Torino condotte da Donatella Pafundi e Chiara Vair. Gli esperti risponderanno ai quesiti del pubblico

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/484/

24/09/2016 - IL BRAMITO DEL CERVO nel Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand

Escursione

IL BRAMITO DEL CERVO: OSSERVAZIONI FAUNISTICHE a cura delle Guide del Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand Un'uscita pomeridiana per ascoltare la brama e vivere il bosco all'imbrunire. Appuntamento ore 15.30 a Ser Blanc, accesso al Parco da Monfol, Sauze d'Oulx Necessario equipaggiamento idoneo per escursione su sentiero impegnativo, abbigliamento da montagna, binocolo, pila frontale, Costi: intero 10,00 Euro, Ridotto 3,00 Euro (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Richiesta la prenotazione: PNGB 0122 854720; [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/454/

24/09/2016 - FESTA D'AUTUNNO A PRAGELATO

Evento/Festa

A Pragelato appuntamento di gusto in quota! Il Comune di Pragelato e l'ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie organizzano la Festa d'Autunno con la IV edizione del Miglior Formaggio tipico Parchi Alpi Cozie. L'evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Guiot Bourg, dell'Associazione La Tacle, della nuova ProLoco di Pragelato, del Museo del Costume e delle Tradizioni delle Genti Alpine, di Turismo Torino e Provincia.

La Festa d'Autunno 2016 prevede un ricco programma di due giorni:

Sabato 24 settembre 2016 Ore 15:30 inaugurazione della rassegna a Casa Escartons

Ore 16:00 Conferenza "Raccontar di fiori": Gianna Tuninetti racconta la sua tecnica pittorica e la meraviglia della natura attraverso cento immagini floreali

Ore 17:00 Intervento a cura della Facoltà di Agraria dell'Università di Torino, prof. Marco Porporato: "Le caratteristiche compositive del miele di Pragelato. Quali piante sono bottinate e in quale percentuale partecipano alla formazione del miele locale"

Ore 17:30 Il Miele Millefiori di Pragelato: dalla smielatura alla degustazione a cura del Consorzio Apicoltori Miele di Pragelato

Pagina 132 di 364 Degustazione distillati Albergian e digestivo Larice Ore 20:00 Cena a tema nei ristoranti locali e cena con il Formaggio tipico Parchi Alpi Cozie presso il Mulino di Laval con degustazione guidata dai tecnici ONAF. La cena ha il costo di € 35 con prenotazione allo 340.85.42.328 entro venerdì 23 settembre.

Domenica 25 Settembre 2016 Dalle 10:00 alle 17:00 Borsa delle patate e mercatino dei prodotti locali tra piazza Lantelme e il cortile dell'Azienda agricola S.Balcet. Presente anche lo stand informativo e promozionale del Parco naturale Val Troncea.

Ore 10:30 Dimostrazione pratica di caseificazione a cura dell'Alpeggio Troncea e dell'ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie in piazza del Municipio

Ore 11:30 Inaugurazione Mostra "Sulle ali delle Api" di Gianna Tuninetti al Museo del Costume e delle Tradizioni delle Genti Alpine in collaborazione con la Fondazione Guiot Bourg Ore 12:30 Premiazione dei vincitori della IV edizione del Miglior formaggio tipico dei Parchi Alpi Cozie e degustazione dei formaggi tipici in piazza del Municipio

Ore 13:00 Pranzo a tema presso i ristoranti locali

Ore 14:30 Dimostrazione di caseificazione a cura dell'Alpeggio Troncea e di Massimo Giletta in piazza del Municipio

Scarica la locandina della Cena Formaggio tipico Parchi Alpi Cozie al Mulino di Laval con degustazione guidata dai tecnici ONAF:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/485/

25/09/2016 - VII GIORNATA DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO DELLA VALLE DI SUSA

Visite guidate Ecomuseo

Domenica 25 settembre per la VII giornata del patrimonio archeologico della Valle di Susa giornata laboratorio da Chianocco a Vaie IL FUOCO E LE CULTURE PREISTORICHE: vita quotidiana, produzione della ceramica e dei primi metalli, attività agricole. Visita guidata all'Orrido di Chianocco e al percorso archeologico di Vaie.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/452/

01/10/2016 - IL BRAMITO DEL CERVO nel Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand

Escursione

IL BRAMITO DEL CERVO: OSSERVAZIONI FAUNISTICHE a cura delle Guide del Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand Un'uscita serale per ascoltare la brama e vivere il bosco all'imbrunire. Appuntamento ore 15.30 a Ser Blanc, accesso al Parco da Monfol - Sauze d'Oulx Necessario equipaggiamento idoneo per escursione su sentiero impegnativo, abbigliamento da montagna, binocolo, pila frontale, Costi: intero 10,00 Euro, Ridotto 3,00 Euro (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Richiesta la prenotazione entro il mercoledì precedente: PNGB 0122 854720; [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/455/

01/10/2016 - UN TE' CON I CERVI

Escursione

AUTUNNO BESTIALE!

Pagina 133 di 364 appuntamenti dedicati alla fauna del Parco Naturale Orsiera - Rocciavrè

Ore 14, ritrovo a Cortavetto, frazione di San Giorio di Susa, salita al Rifugio GEAT ed escursione di media difficoltà verso Alpe Mustione, teatro della "merenda naturalistica" accompagnata dai "bramiti" dei cervi. Rientro al rifugio, cena e breve approfondimento naturalistico con proiezione di immagini e video di animali ripresi nel Parco (Costo cena: 18 € bevande escluse + sconto bimbi.) A seguire discesa nel bosco di notte! (possibilità di pernottare in rifugio).

Costo di ogni singolo accompagnamento: 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI, GRATUITO < DI 6 ANNI Necessari: scarponcini e abbigliamento da montagna Partecipanti: minimo 16 (adulti) - massimo 25 Possibilità di attivare anche se con numero insufficiente con maggiorazione Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354 oppure [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/479/

01/10/2016 - FIERA FRANCA a Oulx

Evento/Festa

L'1 e 2 ottobre, l'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie partecipa alla Fiera Franca di Oulx. Sabato 1 ottobre 2016, presso l'auditorium dell'IISS "Luigi Des Ambrois" di Oulx (Via Martin Luther King, 10), la Città Metropolitana di Torino e l'associazione culturale Chambra d'Oc, in collaborazione con il Comune di Oulx, l'IISS "Luigi Des Ambrois", l'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e il Ce.S.Do.Me.O., organizzano la V Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche: occitana, francoprovenzale e francese. Il programma prevede alle ore 10 la rappresentazione dello spettacolo teatrale in lingua occitana "Purus Purì" di Renato Sibille rivolta a tutti gli studenti dell'IISS "Luigi Des Ambrois". Alle ore 15.30 avrà luogo il convegno culturale sulle minoranze linguistiche al quale prenderanno parte il sindaco del Comune di Oulx Paolo De Marchis per i saluti istituzionali, Massimo Garavelli, presidente del Consorzio Forestale Alta Valle Susa, che terrà un intervento dal titolo "Sulle tracce dei nuovi cahier dell'Ecomuseo Colombano Romean", Stefano Daverio, presidente dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie che parlerà di "Amont - Lainot - Là haut - Andiam lassù. Un esempio di rete di animazione territoriale"e Matteo Ghiotto, coordinatore degli Sportelli Linguistici francoprovenzali della Città Metropolitana di Torino che presenterà "Lo Prinselhon", traduzione in lingua francoprovenzale de "Il piccolo principe" di Antoine de Saint Exupéry.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/487/

02/10/2016 - FIERA FRANCA a Oulx

Evento/Festa

L'1 e 2 ottobre, l'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie partecipa alla Fiera Franca di Oulx. Domenica 2 ottobre dalle ore 9.00 alle 18.00, in Piazza Masino sarà presente lo stand dei Parchi delle Alpi Cozie dove le guide del Parco saranno a disposizione per dare informazioni sulle Aree Protette e sulle iniziative in programma e verrà distribuito materiale divulgativo e promozionale. Sempre in piazza Masino, per tutta la giornata sarà allestita l'area espositiva RUDUN IN FIERA con la mostra dei "rudun" dedicata a tutti i margari e pastori delle nostre valli a cura dell'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie ed Ecomuseo Colombano Romean, del Comune di Salza di Pinerolo e degli allevatori di Salza di Pinerolo. Alle ore 15.30 dimostrazione pratica di caseificazione a cura dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie e produttori formaggio Parchi Alpi Cozie.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/488/

Pagina 134 di 364 06/10/2016 - IL RITORNO DEL LUPO: UNA CONVIVENZA POSSIBILE?

Incontro tematico

GIOVEDI 6 OTTOBRE 2016 - ORE 21.00 CINEMA CONDOVE - Piazza Martiri della Libertà 13 - Condove Ingresso libero

Interverranno: Mauro Bruno - Veterinario ASL TO3; Silvia Dalmasso - Veterinario progetto Life Wolfalps Luca Giunti - Guardiaparco Aree Protette delle Alpi Cozie Modera Giorgia Allais, Assessore ad Ambiente e Territorio - Condove Gli esperti risponderanno alle domande del pubblico

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/483/

07/10/2016 - STORIE DI VOLO

Incontro tematico

Ore 21.00 sede Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, via Fransuà Fontan,1 - Salbertrand STORIE DI VOLO: dai gipeti ai pivieri, le vicissitudini di uccelli speciali. Serata dedicata all'avifauna e ai progetti seguiti dall'Ente a cura dei guardiaparco Giuseppe Roux Poignant e Silvia Alberti.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/489/

15/10/2016 - HAI DETTO ORSO?

Escursione

AUTUNNO BESTIALE! Appuntamenti dedicati alla fauna del Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè

Sabato 15 ottobre HAI DETTO ORSO? Ore 9, ritrovo a Cortavetto, frazione di San Giorio di Susa, escursione naturalistica nel suggestivo bosco del Sapei, girovagando alla ricerca delle vecchie borgate abbandonate ormai difficili da individuare. Un'ambientazione perfetta per parlare dei grandi predatori, quelli scomparsi e quelli ricomparsi e per godersi questo splendido e storico bosco in veste autunnale. Rientro previsto nel primo pomeriggio. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti.

Costo di ogni singolo accompagnamento: 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI, GRATUITO < DI 6 ANNI Necessari: scarponcini e abbigliamento da montagna Partecipanti: minimo 16 (adulti) - massimo 25 Possibilità di attivare anche se con numero insufficiente con maggiorazione Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354 oppure [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/480/

16/10/2016 - 16° FESTA RURALE DEL CEVRIN DI COAZZE

Evento/Festa

II prossimo 16 Ottobre si svolgerà a Coazze la 16° edizione della "Festa Rurale del Cevrin", tradizionale Fiera commerciale dei prodotti agro-alimentari di qualità delle nostre montagne, che si presenta anche come occasione per riflettere sulla realtà produttiva

Pagina 135 di 364 delle nostre valli e di promozione delle iniziative di sviluppo socio economico della montagna rurale. Nell'ambito della Festa Rurale l'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie propone alle ore 15.30 "Caseificazione in piazza" dimostrazione di caseificazione in Via Italia 1961 Programma completo degli eventi:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/490/

22/10/2016 - Verso la Via Sacra

Trekking someggiato

Sabato 22 ottobre 2016 VERSO LA VIA SACRA Trekking autunnale di avvicinamento con asini attraverso il Sentiero dei Franchi e la Via dei Pellegrini ore 9,00 ritrovo alla borgata Cresto di Sant'Antonino di Susa (To) E' obbligatoria la prenotazione entro il 20 ottobre 2016 per info e prenotazione 011/9313000/4326589 - [email protected] (mailto:[email protected]?subject=VERSO%20LA%20VIA%20SACRA)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/491/

23/10/2016 - VS - Via Sacra

Trekking someggiato

Domenica 23 ottobre 2016 VS - Via Sacra Trekking someggiato sul sentiero della Via Sacra in ricordo di Gianfranco Salotti ore 9,15 ritrovo ad Avigliana - Via Giovanni Falcone (parcheggio Penny Market) E' obbligatoria la prenotazione entro il 20 ottobre (numero massimo 70 partecipanti) per info e prenotazione tel. 011/9313000/4326589 - [email protected] (mailto:[email protected] ?subject=VS%20-%20Via%20Sacra)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/492/

29/10/2016 - SENTIERI DIDATTICI LIFE XERO-GRAZING IN AUTUNNO: Monte Molaras

Escursione

Le guide dei Parchi Alpi Cozie propongono: Escursione sul Sentiero "Monte Molaras" Ritrovo previsto per le 8:00 presso la cappella della Borgata Braida (Mompantero) raggiungibile da Susa seguendo per 4 km circa la strada per il Rocciamelone. Il dislivello del percorso è di circa 600 m. Rientro previsto per il pomeriggio. Il percorso si snoda attraverso il sentiero didattico allestito nell'ambito del progetto Life Xero-grazing. Si attraversano i terrazzamenti e gli ex coltivi, oggi sede dei monitoraggi della vegetazione. In primavera queste praterie regalano stupende fioriture di orchidee, mentre adesso la vegetazione si accende di colori autunnali. Durante l'escursione sarà possibile incontrare camosci, caprioli, rapaci e altri animali che popolano questa zona e, con un po' di fortuna, trovare alcune tracce del lupo. L'escursione sarà anche un'ottima occasione per fotografare scorci suggestivi sulla valle e panorami mozzafiato! COSTO: 10€ a persona (minimo 16 partecipanti) Necessari scarponcini e abbigliamento idoneo per escursioni in montagna. Scorte idriche e pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Prenotazione obbligatoria! Per info e prenotazioni: Elisa Davì - 338 7483116 - [email protected]

Pagina 136 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/494/

05/11/2016 - MA DOVE SONO GLI ANIMALI?

Escursione

AUTUNNO BESTIALE! Appuntamenti dedicati alla fauna del Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè

Sabato 5 novembre MA DOVE SONO GLI ANIMALI? Ore 9, ritrovo a Pracatinat, frazione di Fenestrelle. Escursione di bassa difficoltà dedicata alla ricerca dei segni di presenza della fauna e alla loro identificazione, raggiungendo il Rifugio Selleries tramite un lungo percorso panoramico immerso nei colori autunnali e.. con un po' di attenzione potremmo fare qualche avvistamento! Pranzo in rifugio e rientro nel pomeriggio. Pranzo in rifugio: 18 € bevande escluse.

Costo di ogni singolo accompagnamento: 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI, GRATUITO < DI 6 ANNI Necessari: scarponcini e abbigliamento da montagna Partecipanti: minimo 16 (adulti) - massimo 25 Possibilità di attivare anche se con numero insufficiente con maggiorazione Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354 oppure [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/481/

06/11/2016 - SENTIERI DIDATTICI LIFE XERO-GRAZING IN AUTUNNO: Truc San Martino

Escursione

Le guide dei Parchi Alpi Cozie propongono: Escursione lungo il Sentiero "Truc San Martino" Ritrovo previsto per le ore 9:00 presso la piazza di Foresto, il dislivello del percorso è di circa 400 m, il rientro è previsto per il pomeriggio. Il percorso attraversa le zone un tempo adibite a vigneto e a coltivi per raggiungere la vetta del Truc San Martino (900 m s.l.m.), dalla quale si può apprezzare il magnifico panorama sulla valle e sul versante opposto. Da qui si attraversano le tipiche praterie xeriche che in questo periodo dell'anno regalano scorci suggestivi, colori unici e temperature miti in giornate già avvolte dai primi freddi! Con un po' di fortuna sarà possibile incontrare e fotografare gli animali che vivono in quest'area (non è raro incontrare numerose specie di rapaci e altri uccelli oltre che camosci e caprioli). L'escursione è molto suggestiva dal punto di vista fotografico, con possibilità di ritrarre le praterie nella loro veste autunnale! COSTO: 10€ a persona, gratis per i bambini

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/493/

14/11/2016 - Salbertrand: INCONTRI SU CEREALI E PIANTE OFFICINALI

Incontro tematico

Proseguono gli incontri di formazione su coltivazione, raccolta e trasformazione di segale, canapa e lavanda organizzati nell'ambito del progetto di ricerca M.A.S.K.A. "Marginal Areas. Sustainability and Know-how in the Alps". Appuntamento alle ore 17.00 a Salbertrand, Sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, via Fransuà Fontan 1, per l'incontro sulla Canapa.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/495/

Pagina 137 di 364 16/11/2016 - Argiassera: INCONTRI SU CEREALI E PIANTE OFFICINALI

Incontro tematico

Proseguono gli incontri di formazione su coltivazione, raccolta e trasformazione di segale, canapa e lavanda organizzati nell'ambito del progetto di ricerca M.A.S.K.A. "Marginal Areas. Sustainability and Know-how in the Alps". Appuntamento alle ore 18.00 a Argiassera, presso il Lab oratorio Ambiente Cultura Montana, c/o ex scuole elementari, Borgata Argiassera, Bussoleno per l'incontro sulla Canapa.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/496/

21/11/2016 - Pragelato: incontro tematico sulla CANAPA

Incontro tematico

Proseguono gli incontri di formazione su coltivazione, raccolta e trasformazione di segale, canapa e lavanda organizzati nell'ambito del progetto di ricerca M.A.S.K.A. "Marginal Areas. Sustainability and Know-how in the Alps". Appuntamento alle ore 16.30 a Pragelato, Sede del Parco naturale Val Troncea, Via della Pineta, frazione Ruà, per l'incontro sulla Canapa.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/497/

28/11/2016 - Salbertrand: incontro tematico sulla LAVANDA

Incontro tematico

Proseguono gli incontri di formazione su coltivazione, raccolta e trasformazione di segale, canapa e lavanda organizzati nell'ambito del progetto di ricerca M.A.S.K.A. "Marginal Areas. Sustainability and Know-how in the Alps". Appuntamento alle ore 17.00 a Salbertrand, Sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, via Fransuà Fontan 1, per l'incontro sulla Lavanda.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/498/

30/11/2016 - Argiassera: incontro tematico sulla LAVANDA

Incontro tematico

Proseguono gli incontri di formazione su coltivazione, raccolta e trasformazione di segale, canapa e lavanda organizzati nell'ambito del progetto di ricerca M.A.S.K.A. "Marginal Areas. Sustainability and Know-how in the Alps". Appuntamento alle ore 18.00 a Argiassera, presso il Laboratorio Ambiente Cultura Montana, c/o ex scuole elementari, Borgata Argiassera, Bussoleno per l'incontro sulla Lavanda. brochure_maska_2016.pdf (http://www.parchialpicozie.it/event/download/495)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/499/

05/12/2016 - Pragelato: incontro tematico sulla LAVANDA

Incontro tematico

Proseguono gli incontri di formazione su coltivazione, raccolta e trasformazione di segale, canapa e lavanda organizzati nell'ambito del progetto di ricerca M.A.S.K.A. "Marginal Areas. Sustainability and Know-how in the Alps". Appuntamento alle ore 16.30 a Pragelato, Sede del Parco naturale Val Troncea, Via della Pineta, frazione Ruà, per l'incontro sulla Lavanda. brochure_maska_2016.1.2.pdf (http://www.parchialpicozie.it/event/download/497)

Pagina 138 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/500/

07/12/2016 - PROGETTO MASKA: ultimo incontro di formazione a Argiassera - Bussoleno

Incontro tematico

A Argiassera, Bussoleno, presso laboratorio ambiente e cultura montana, dalle ore 18.00 alle 21.00, si conclude il ciclo di lezioni dedicate a coltivazione, raccolta e trasformazione di cereali e piante officinali con un incontro dal titolo: Promozione del territorio, valorizzazione dei prodotti, creazione reti. brochure_maska.1.pdf (http://www.parchialpicozie.it/news/download/455)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/517/

12/12/2016 - PROGETTO MASKA: ultimo incontro di formazione a Salbertrand

Incontro tematico

A Salbertrand, presso la sede del Parco del Gran Bosco in Via Fransuà Fontan 1 , dalle ore 9.00 alle 12.00, si conclude il ciclo di lezioni dedicate a coltivazione, raccolta e trasformazione di cereali e piante officinali con un incontro dal titolo: Promozione del territorio, valorizzazione dei prodotti, creazione reti. brochure_maska.1.pdf (http://www.parchialpicozie.it/news/download/455)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/516/

17/12/2016 - ESCURSIONE AL CHIARO DI LUNA nel parco Orsiera Rocciavrè

Escursione

In occasione del plenilunio, le guide dei Parchi delle Alpi Cozie, organizzano un'ESCURSIONE AL CHIARO DI LUNA nel Parco naturale Orsiera - Rocciavrè e cena al Rifugio Selleries. RITROVO: ORE 16,00 presso la struttura di Pra Catinat - Val Chisone PERCORSO: dislivello di 400 metri circa e lungo circa 7 Km DIFFICOLTA': escursionistica, durata di 3 ore circa a salire e 2 a scendere PARTENZA DAL RIFUGIO: intorno alle 22,00 - 22.30 e rientro alle auto intorno alle 24,00 - 00,30 ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Abbigliamento caldo e confortevole, sconsigliata la tuta da sci intera (fa sudare troppo), guanti, berretto, zaino sufficientemente capiente per riporre vestiario pedule o scarponi da montagna, torcia elettrica, bastoncini, eventualmente ciaspole e ghette. A protezione delle mani servono guanti leggeri. IN CASO DI MALTEMPO L'ESCURSIONE VERRA' ANNULLATA Costo accompagnamento: 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI, GRATUITO < DI 6 ANNI Cena in rifugio (bevande escluse) 18 € In caso di neve si utilizzeranno le ciaspole (è possibile affittarle) Partecipanti: minimo 16 (adulti) - massimo 25 Informazioni e prenotazione obbligatoria: Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354 [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/504/

Pagina 139 di 364 26/12/2016 - SEGUI LA COMETA a Mentoulles, Granges e Ville Cloze

Apertura Centri Visita/Musei

Dal 26 dicembre 2016 al 8 gennaio 2017 SEGUI LA COMETA 2016 - 5ª edizione esposizione itinerante di presepi nelle borgate di Mentoulles - Granges - Ville Cloze Orario aperture mostre: 26 - 27 - 30 - 31 dicembre ore 14.30 - 17.30 1 - 5 - 6 - 7 - 8 gennaio ore 14.30 - 17.30 Mentoulles "MOSTRA PRESEPI" sede Parchi Alpi Cozie "NATALE A MENTOULLES" indietro nel tempo (ambientazione con manichini a grandezza naturale) Granges "PRESEPI DI CARTA" in caratteristica grangia montana Ville Cloze "PRESEPE MONTANO" "PRESEPI BIMBI" nella Cappella di S. Antonio E inoltre... "PRESEPI ITINERANTI NELLE BORGATE" sempre visitabili Venerdì 6 gennaio "Per le vie di Mentoulles" una passeggiata "speciale" alla scoperta dei presepi della borgata. Ritrovo ore 14.30 davanti alla sede dell'Ente Parco Alpi Cozie di Mentoulles. Per informazioni e orari 339.5993616

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/501/

27/12/2016 - APERTURA MUSEO SEDE PARCO VAL TRONCEA

Apertura Centri Visita/Musei

Orari apertura museo storico-naturalistico della sede del Parco dal 27 dicembre 2016 al 7 gennaio 2017. Lunedì-venerdì 9,30 - 12,00 Sabato 31 dicembre 2016: 10,30 - 13,00, 15,00 - 18,00 Venerdì 6 gennaio 2017: 10,30 - 13,00, 15,00 - 18,00 Sabato 7 gennaio 2017: 10,30 - 13,00, 15,00 - 18,00 Chiusura 25, 26 dicembre 2016 - 1, 8 gennaio 2017

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/508/

27/12/2016 - LA TERRA TREMA: il pinerolese durante il terremoto del 1808

Incontro tematico

Presso la sede del Parco a Pragelato, Via della Pineta, ore 21.00. LA TERRA TREMA: il pinerolese durante il terremoto del 1808 A cura del geologo del CNR Gianfranco Fioraso. Ingresso libero.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/510/

Pagina 140 di 364 28/12/2016 - PRAGELATO: MOSTRA FOTOGRAFICA Tutti i colori del bianco

Mostra

Da Mercoledì 28 dicembre 2016 a domenica 8 gennaio 2017. Presso la sede del Parco naturale Val Troncea a Pragelato, Via della Pineta. Mostra fotografica: Tutti i colori del bianco - Neve, ghiaccio e animali delle nostre montagne A cura di Maria Laura Verdoia. Inaugurazione mercoledì 28 dicembre ore 17,00. Nell'occasione sarà possibile visitare anche il museo del Parco. La mostra fotografica sarà visitabile negli stessi orari di apertura del museo: dal 27 dicembre 2016 al 7 gennaio 2017, dal lunedì al venerdì 9,30 - 12,00 Sabato 31 dicembre 2016: 10,30 - 13,00, 15,00 - 18,00 Venerdì 6 gennaio 2017: 10,30 - 13,00, 15,00 - 18,00 Sabato 7 gennaio 2017: 10,30 - 13,00, 15,00 - 18,00 Chiusura 25, 26 dicembre 2016 - 1, 8 gennaio 2017

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/511/

30/12/2016 - SEGUI LA COMETA a Mentoulles, Granges e Ville Cloze

Apertura Centri Visita/Musei

Dal 26 dicembre 2016 al 8 gennaio 2017 SEGUI LA COMETA 2016 - 5ª edizione esposizione itinerante di presepi nelle borgate di Mentoulles - Granges - Ville Cloze Orario aperture mostre: 26 - 27 - 30 - 31 dicembre ore 14.30 - 17.30 1 - 5 - 6 - 7 - 8 gennaio ore 14.30 - 17.30 Mentoulles "MOSTRA PRESEPI" sede Parchi Alpi Cozie "NATALE A MENTOULLES" indietro nel tempo (ambientazione con manichini a grandezza naturale) Granges "PRESEPI DI CARTA" in caratteristica grangia montana Ville Cloze "PRESEPE MONTANO" "PRESEPI BIMBI" nella Cappella di S. Antonio E inoltre... "PRESEPI ITINERANTI NELLE BORGATE" sempre visitabili Venerdì 6 gennaio "Per le vie di Mentoulles" una passeggiata "speciale" alla scoperta dei presepi della borgata. Ritrovo ore 14.30 davanti alla sede dell'Ente Parco Alpi Cozie di Mentoulles. Per informazioni e orari 339.5993616

LOCANDINA__SEGUI_LA_COMETA.pdf (event/download/501)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/502/

30/12/2016 - PRAGELATO: STORIE DI VOLO

Incontro tematico

Venerdì 30 dicembre ore 21.00 a Pragelato, sede Parco naturale Val Troncea, via della Pineta i guardiaparco Silvia Alberti e Giuseppe Roux Poignant illustreranno l'andamento e i risultati di alcuni progetti seguiti dall'Ente

Pagina 141 di 364 dedicati all'avifauna in STORIE DI VOLO: dai gipeti ai pivieri, le vicissitudini di uccelli speciali.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/512/

02/01/2017 - APERTURA MUSEO SEDE PARCO VAL TRONCEA

Apertura Centri Visita/Musei

Orari apertura museo storico-naturalistico della sede del Parco dal 27 dicembre 2016 al 7 gennaio 2017. Lunedì-venerdì 9,30 - 12,00 Sabato 31 dicembre 2016: 10,30 - 13,00, 15,00 - 18,00 Venerdì 6 gennaio 2017: 10,30 - 13,00, 15,00 - 18,00 Sabato 7 gennaio 2017: 10,30 - 13,00, 15,00 - 18,00 Chiusura 25, 26 dicembre 2016 - 1, 8 gennaio 2017

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/509/

04/01/2017 - La vita agricola delle comunità della val Pragelato: uso dell'acqua e regolamenti rurali del passato

Incontro tematico

Mercoledì 4 gennaio presso la sede del Parco a Pragelato, Via della Pineta, ore 21.00 Presentazione del Quaderno del Parco Val Troncea n.10: La vita agricola delle comunità della val Pragelato: uso dell'acqua e regolamenti rurali del passato. A cura del guardiaparco Bruno Usseglio. Ingresso libero.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/513/

05/01/2017 - SEGUI LA COMETA a Mentoulles, Granges e Ville Cloze

Apertura Centri Visita/Musei

Dal 26 dicembre 2016 al 8 gennaio 2017 SEGUI LA COMETA 2016 - 5ª edizione esposizione itinerante di presepi nelle borgate di Mentoulles - Granges - Ville Cloze Orario aperture mostre: 26 - 27 - 30 - 31 dicembre ore 14.30 - 17.30 1 - 5 - 6 - 7 - 8 gennaio ore 14.30 - 17.30 Mentoulles "MOSTRA PRESEPI" sede Parchi Alpi Cozie "NATALE A MENTOULLES" indietro nel tempo (ambientazione con manichini a grandezza naturale) Granges "PRESEPI DI CARTA" in caratteristica grangia montana Ville Cloze "PRESEPE MONTANO" "PRESEPI BIMBI" nella Cappella di S. Antonio E inoltre... "PRESEPI ITINERANTI NELLE BORGATE" sempre visitabili Venerdì 6 gennaio "Per le vie di Mentoulles" una passeggiata "speciale" alla scoperta dei presepi della borgata. Ritrovo ore 14.30 davanti alla sede dell'Ente Parco Alpi Cozie di Mentoulles. Per informazioni e orari 339.5993616

Pagina 142 di 364

LOCANDINA__SEGUI_LA_COMETA.pdf (event/download/501)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/503/

05/01/2017 - ESCURSIONE CON LE CIASPOLE IN VAL TRONCEA

Escursione

Escursione con le ciaspole nel Parco naturale della val Troncea . A cura del guardiaparco Valter Peyrot. Ritrovo alle ore 9,30 presso il ponte Daz Itreit all'imbocco della val Troncea. Salita al rifugio di Troncea (possibilità di pranzare presso il rifugio). Escursione a pagamento, necessaria la prenotazione per info e prenotazioni 0122-78849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/514/

07/01/2017 - PRAGELATO: LA MONTAGNA D'INVERNO

Incontro tematico

Presso la sede del Parco a Pragelato, Via della Pineta, ore 21.00. LA MONTAGNA D'INVERNO - IL FASCINO DI UN AMBIENTE STRAORDINARIO E SEVERO. Serata a cura del guardiaparco Enrico Boetto. Ingresso libero.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/515/

14/01/2017 - ESCURSIONE AL CHIARO DI LUNA nel parco Orsiera Rocciavrè

Escursione

In occasione del plenilunio, le guide dei Parchi delle Alpi Cozie, organizzano un'ESCURSIONE AL CHIARO DI LUNA nel Parco naturale Orsiera - Rocciavrè e cena al Rifugio Selleries. RITROVO: ORE 16,00 presso la struttura di Pra Catinat - Val Chisone PERCORSO: dislivello di 400 metri circa e lungo circa 7 Km DIFFICOLTA': escursionistica, durata di 3 ore circa a salire e 2 a scendere PARTENZA DAL RIFUGIO: intorno alle 22,00 - 22.30 e rientro alle auto intorno alle 24,00 - 00,30 ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Abbigliamento caldo e confortevole, sconsigliata la tuta da sci intera (fa sudare troppo), guanti, berretto, zaino sufficientemente capiente per riporre vestiario pedule o scarponi da montagna, torcia elettrica, bastoncini, eventualmente ciaspole e ghette. A protezione delle mani servono guanti leggeri. IN CASO DI MALTEMPO L'ESCURSIONE VERRA' ANNULLATA Costo accompagnamento: 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI, GRATUITO < DI 6 ANNI Cena in rifugio (bevande escluse) 18 € In caso di neve si utilizzeranno le ciaspole (è possibile affittarle) Partecipanti: minimo 16 (adulti) - massimo 25 Informazioni e prenotazione obbligatoria: Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354 [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/505/

Pagina 143 di 364 04/02/2017 - La montagna d'inverno

Incontro tematico

La montagna d'inverno: il fascino di un ambiente straordinario e severo Incontro tematico a cura del guardiaparco Enrico Boetto Sabato 4 febbraio 2017 ore 21.00 presso il Mulino di Laval Prima dell'incontro tematico è possibile cenare presso il rifugio Mulino di Laval alle ore 19.30 Menù: antipasto, misto di polente con carni, dolce, acqua, vino e caffè incluso € 20 per i Bimbi fino a 10 anni, antipastino e polenta con salciccia o piatto di pasta. Prezzo ridotto di € 10.

Per Informazioni: tel. 340 8542328 mail: [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/519/

11/02/2017 - ESCURSIONE AL CHIARO DI LUNA nel parco Orsiera Rocciavrè

Escursione

In occasione del plenilunio, le guide dei Parchi delle Alpi Cozie, organizzano un'ESCURSIONE AL CHIARO DI LUNA nel Parco naturale Orsiera - Rocciavrè e cena al Rifugio Selleries. RITROVO: ORE 16,00 presso la struttura di Pra Catinat - Val Chisone PERCORSO: dislivello di 400 metri circa e lungo circa 7 Km DIFFICOLTA': escursionistica, durata di 3 ore circa a salire e 2 a scendere PARTENZA DAL RIFUGIO: intorno alle 22,00 - 22.30 e rientro alle auto intorno alle 24,00 - 00,30 ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Abbigliamento caldo e confortevole, sconsigliata la tuta da sci intera (fa sudare troppo), guanti, berretto, zaino sufficientemente capiente per riporre vestiario pedule o scarponi da montagna, torcia elettrica, bastoncini, eventualmente ciaspole e ghette. A protezione delle mani servono guanti leggeri. IN CASO DI MALTEMPO L'ESCURSIONE VERRA' ANNULLATA Costo accompagnamento: 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI, GRATUITO < DI 6 ANNI Cena in rifugio (bevande escluse) 18 € In caso di neve si utilizzeranno le ciaspole (è possibile affittarle) Partecipanti: minimo 16 (adulti) - massimo 25 Informazioni e prenotazione obbligatoria: Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354 [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/506/

11/02/2017 - Incontro tematico sul Lupo a Deveys (Salbertrand)

Incontro tematico

Incontro informativo sulle tracce del Lupo: il ritorno, la storia, la ricerca, l’immaginario, la possibile convivenza a cura del Dr. Luca Giunti, guardiaparco del Parco naturale Orsiera - Rocciavrè in collaborazione con l’Associazione Lombelicodivalsusa SABATO 11 FEBBRAIO 2016 ore 17.00 presso la sala polivalente dell'Ombelico di Valsusa in Frazione Deveys, Salbertrand (TO)

Pagina 144 di 364 A seguire, per chi è interessato, menù a degustazione (25 euro) a cura dell’Associazione Lombelicodivalsusa – tel. 380.4121086

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/518/

17/02/2017 - Mattie: sulle tracce del Lupo

Incontro tematico

Venerdì 17 febbraio 2017 alle ore 21 presso il salone polivalente di Mattie incontro tematico tutto dedicato al ritorno naturale del lupo nelle Alpi Cozie a cura del guardiaparco Luca Giunti L'evento è organizzato dal Comune di Mattie Ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/521/

25/02/2017 - Presentazione dei cahier n.26 e n.27 dell'Ecomuseo Colombano Romean

Incontro tematico

Sabato 25 febbraio alle ore 17.00, presso la sede di Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand e dell'Ecomuseo Colombano Romean, in via Fransuà Fontan1, saranno presentati gli ultimi due Cahier della collana dell'Ecomuseo pubblicati in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e con il CeSDoMeO. Due volumi dedicati alla storia mineraria e mineralogica dell'Alta Valle di Susa, frutto della volontà di salvaguardare una memoria storica che si sta perdendo. Il Cahier n 26 "Cave e miniere dell'Alta Valle Dora" è stato pubblicato a fine 2016 ed è curato da Piero Brizio dell'Associazione Piemontese di Mineralogia e Paleontologia con il contributo di Zeno Vangelista, geologo del CFAVS, per l'elaborazione cartografica. Consiste in una minuziosa ricerca bibliografica che ricostruisce la storia delle miniere, delle cave, degli assaggi e delle ricerche minerarie in Alta Valle di Susa dal XII secolo al Novecento, quando l'antieconomicità dei giacimenti e dei metodi di estrazione ne hanno decretato la fine. Il Cahier n. 27, "Viaure come un ours din quellou precipice! Cave e miniere nell'Alta Valle della Dora", fresco di stampa, è opera di Renato Sibille e rappresenta la seconda parte della ricerca mineraria e mineralogica in Alta Valle di Susa. Il lavoro va ad approfondire quanto introdotto dal cahier precedente e a trattare l'aspetto sociale e economico dell'attività di sfruttamento delle risorse del territorio, con particolare riguardo alle miniere della Fiat di Valle Stretta e Salbertrand (Seguret e Himbert), alle cave del gesso di Signols e della Baume e al "Marmo verde Alpi" di Cesana. Al termine del Cahier le conclusioni e la cartografia a cura di Zeno Vangelista ci illustrano gli aspetti prettamente geologici. Come afferma Massimo Garavelli nella presentazione del Cahier, "La disponibilità degli archivi familiari di Ferruccio Rey, il cui padre Edoardo fu il responsabile del cantiere Fiat del Banchet in Valle Stretta e poi di quello di Traversella, ci ha permesso di far rivivere gli anni dell'autarchia, la sua durezza nella vita di un paese comunque povero dove i minatori vivevano in condizioni limite, oggi immaginabili solo nei paesi del terzo mondo. Altra vera chicca di questa pubblicazione è rappresentata dai documenti messi a disposizione dalla famiglia Pozzallo relativi alle cave e alla fabbrica del gesso di Signols con planimetrie, progetti e disegni introvabili e tecnicamente invidiabili ancora oggi".

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/520/

11/03/2017 - ESCURSIONE AL CHIARO DI LUNA nel parco Orsiera Rocciavrè

Escursione

Pagina 145 di 364 In occasione del plenilunio, le guide dei Parchi delle Alpi Cozie, organizzano un'ESCURSIONE AL CHIARO DI LUNA nel Parco naturale Orsiera - Rocciavrè e cena al Rifugio Selleries. RITROVO: ORE 16,00 presso la struttura di Pra Catinat - Val Chisone PERCORSO: dislivello di 400 metri circa e lungo circa 7 Km DIFFICOLTA': escursionistica, durata di 3 ore circa a salire e 2 a scendere PARTENZA DAL RIFUGIO: intorno alle 22,00 - 22.30 e rientro alle auto intorno alle 24,00 - 00,30 ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Abbigliamento caldo e confortevole, sconsigliata la tuta da sci intera (fa sudare troppo), guanti, berretto, zaino sufficientemente capiente per riporre vestiario pedule o scarponi da montagna, torcia elettrica, bastoncini, eventualmente ciaspole e ghette. A protezione delle mani servono guanti leggeri. IN CASO DI MALTEMPO L'ESCURSIONE VERRA' ANNULLATA Costo accompagnamento: 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI, GRATUITO < DI 6 ANNI Cena in rifugio (bevande escluse) 18 € In caso di neve si utilizzeranno le ciaspole (è possibile affittarle) Partecipanti: minimo 16 (adulti) - massimo 25 Informazioni e prenotazione obbligatoria: Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354 [email protected] Luna_PNOR-1.pdf (http://event/download/504)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/507/

24/03/2017 - A Pomaretto presentazione del libro "La vita rurale delle comunità"

Incontro tematico

Nuovo appuntamento con gli “Incontri Culturali 2017”, organizzati dall’Associazione “Amici della Scuola Latina” di Pomaretto: alle ore 20.45 di venerdì 24 marzo, presso la sala Incontri Teofilo G. Pons della Scuola Latina di Pomaretto, Bruno Usseglio, guardiaparco, presenta il Quaderno n.10 del Parco Val Troncea "La vita rurale delle comunità. Canali irrigui, uso dell'acqua, regolamenti politici e campestri dell'alta Val Chisone tra XVII e XIX secolo". Il volume, edito da Alzani e inserito nella collana Quaderni della Val Troncea, raccoglie numerose testimonianze della vita rurale di un tempo e descrive la gestione del territorio della val Pragelato tra Settecento e Ottocento. La ricerca mette in luce, attraverso un attento studio della documentazione storica (che riporta anche i momenti di tensione, gli abusi nella ripartizione, le liti tra abitanti e tra comunità vicine) l’esistenza di un modello di gestione comunitario delle acque. Le fonti documentarie evidenziano inoltre, accanto a questo sistema di gestione idrica, anche la presenza di strumenti legislativi importanti - come i bandi campestri, che disciplinano i diversi ambiti della vita contadina: non solo acqua e canali, ma boschi, campi, pascoli, strade, forni, fontane, mulini, prevenzione dagli incendi. Nella seconda parte dello studio vengono poi presentati i regolamenti di Pragelato (1673, 1738-39), Usseaux (1767) e Fenestrelle (1786-91). Con l'autore interverrà Ettore Peyronel, ricercatore di storia locale. La serata sarà accompagnata dalla proiezione di immagini.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/522/

31/03/2017 - La notte dei rospi a Avigliana

Evento/Festa

Ritorna venerdì 31 marzo a Avigliana La notte dei rospi, un evento organizzato dal Parco naturale dei Laghi di Avigliana in collaborazione con il Comune di Avigliana e la Lega Anti Vivisezione. Una serata “diversa” per salvare i rospi nel periodo più delicato, quello riproduttivo, e scoprire mondi spesso sconosciuti, un’occasione per vivere il territorio e il rapporto con la natura in un modo speciale. Ritrovo: Ore 20.30 ad AVIGLIANA - Piazzale Nino Costa (parcheggio Fraz. Grignetto) Via Monginevro verrà chiusa al traffico dalle ore 20.30 alle ore 24,00 per consentire la sicurezza e il lavoro dei volontari. Il tratto non

Pagina 146 di 364 percorribile va dalla fraz Grignetto a Via Prole si consiglia, quindi, di arrivare da via Giaveno. Si consiglia inoltre di munirsi di stivali di gomma o scarpe adatte, k-way, torce elettriche e guanti di gomma. La serata si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica. Per problemi di affluenza la partecipazione è a numero chiuso su prenotazione telefonando al 011/9313000/9341405 e-mail [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/524/

09/04/2017 - Con gli occhi del lupo

Escursione

Passeggiata per tutti (grandi e piccini) nei boschi intorno al Lago piccolo di Avigliana accompagnati da una guida dei Parchi Alpi Cozie per scoprire biologia, ricerca, particolarità di questo grande predatore. RITROVO: ore 15,00 presso il parcheggio del Lago Piccolo di Avigliana (bacheca del Parco). DURATA: 2,30 ore circa, conclusione attorno alle 17,30 NECESSARI: abbigliamento adeguato a percorrere un sentiero nel bosco, scarponcini impermeabili. COSTO ESCURSIONE: 6 € adulti, 3 € < di 14 anni, gratuito < di 6 anni Partecipanti: minimo 15 (adulti) – massimo 25 INFO E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 333.42.44.678 oppure [email protected]

Foto Massimo Rosso

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/525/

14/04/2017 - Osservazioni faunistiche: Il tritone vien di notte

Escursione

Passeggiata per grandi e piccini per trascorrere un venerdì sera diverso dal solito, dedicato all'affascinante mondo degli anfibi alla zona umida dei Mareschi. Insieme a una Guida del Parco andremo alla ricerca di Tritoni e di altri abitanti della zona umida, un'attività naturalistica suggestiva e resa più facile con l'aiuto dell'oscurità. Necessari: pila o frontale, scarponcini o stivali da pioggia. Ritrovo ore 20,30 presso piazza Sant'Antonio a Sant'Antonino di Susa, conclusione ore 22,30. Costo escursione: 6 € adulti, 3 € < di 14 anni, gratuito < di 6 anni

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/523/

19/04/2017 - A Giaveno: Il ritorno del lupo una convivenza possibile?

Incontro tematico

Mercoledì 19 aprile alle ore 21, a Giaveno - presso la sede della sezione CAI - in piazza Colombatti 14, Luca Giunti terrà l'incontro informativo "Il ritorno del lupo una convivenza possibile?": una serata dedicata alla presenza stabile del lupo sulle Alpi: il ritorno, la storia, la ricerca, la possibile convivenza.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/526/

Pagina 147 di 364 23/04/2017 - Osservazioni faunistiche: Il tritone vien di notte

Escursione

Visto il grande successo della prima serata... le guide del Parco Orsiera propongono un nuovo appuntamento per l'osservazione degli anfibi. Passeggiata per grandi e piccini per trascorrere un venerdì sera diverso dal solito, dedicato all'affascinante mondo degli anfibi alla zona umida dei Mareschi. Insieme a una Guida del Parco andremo alla ricerca di Tritoni e di altri abitanti della zona umida, un'attività naturalistica suggestiva e resa più facile con l'aiuto dell'oscurità. Necessari: pila o frontale, scarponcini o stivali da pioggia. Ritrovo ore 20,30 presso piazza Sant'Antonio a Sant'Antonino di Susa, conclusione ore 22,30. Costo escursione: 6 € adulti, 3 € < di 14 anni, gratuito < di 6 anni

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/527/

30/04/2017 - Osservazioni faunistiche: Il tritone vien di notte

Escursione

Per soddisfare tutte le richieste, le guide del Parco Orsiera propongono un terzo appuntamento per l'osservazione degli anfibi. Passeggiata per grandi e piccini per trascorrere un venerdì sera diverso dal solito, dedicato all'affascinante mondo degli anfibi alla zona umida dei Mareschi. Insieme a una Guida del Parco andremo alla ricerca di Tritoni e di altri abitanti della zona umida, un'attività naturalistica suggestiva e resa più facile con l'aiuto dell'oscurità. Necessari: pila o frontale, scarponcini o stivali da pioggia. Ritrovo ore 20,30 presso piazza Sant'Antonio a Sant'Antonino di Susa, conclusione ore 22,30. Costo escursione: 6 € adulti, 3 € < di 14 anni, gratuito < di 6 anni

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/528/

13/05/2017 - Ambientare

Convegno

A Salbertrand, sabato 13 maggio, ore 9.00 presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco e dell'Ecomuseo Colombano Romean seconda giornata di Convegno: "Ambientare" idee, saperi e pratiche ore 9.00 - sessione AttuAzione presiede Lia Zola Gianfranco Cavaglià (Politecnico di Torino): un patrimonio trascurato da valorizzare: una grande opportunità tra vincoli e risorse Paola Debili: i nuovi montanari in alta Valle Susa Giulia Mascadri: i nuovi pellegrini delle Alpi Marta Turroni: "Ma noi non ci arrendiamo, studieremo qualche cosa!". verso una rivitalizzazione di borgata in alta Val Chisone Dibattito segue la visita guidata ad alcuni siti dell'Ecomuseo Colombano Romean.

Il convegno si apre venerdì 12 maggio nella sala lauree del Dipartimento di lingue e letterature straniere e culture moderne dell'Università di Torino, Palazzo Badini Confalonieri, Torino con il seguente programma: ore 9.00 saluti a cura di Francesco Panero, Direttore del Dipartimento Laura Bonato, Responsabile del progetto M.A.S.K.A. (/project/detail/m-a-s-k-a-marginal-areas-sustainability-and-know-how-in-the- alps/) PrefAzione Marco Armiero: Frontiere. Passaggi sulle Alpi Francesco Panero: Ambiente e habitat in un settore delle Alpi occidentali: il Biellese nel basso Medioevo Diego Mondo: Musei etnografici e territorio rurale: alcune riflessioni ed esempi di patrimonializzazione Sessione 1 - LocAzione presiede Laura Bonato Luca Battaglini: Pastori e pastorizia in Piemonte: il perchè della necessità di un ritorno, tra rispetto della tradizione e nuove espressioni

Pagina 148 di 364 Maurizio Tondolo: Filiere agroalimentari e paesaggi culturali nell'Ecomuseo delle Acque del Gemonese Lia Zola: Storie di apicoltura transumante e cambiamenti climatici Dibattito ore 14.30 Sessione 2 - AttivAzione presiede Enzo Alliegro Elena Bougleux: Tra siccità e cambiamento climatico. Un fiume indiano conteso Marta Villa: Leggende e racconti delle Alpi per descrivere i cambiamenti climatici Mauro Van Aken: Down to air. Atmosfera, cambiamenti ambientali e pratiche comunitarie terra terra Paolo Vailati: InAzione in Valle Susa Sessione 3 - DeturpAzione presiede Mauro Van Aken Enzo Alliegro: Disastri ecologici, mutamenti culturali e processi di "identizzazione". L'esempio della "Terra dei Fuochi" Rita Vianello: Gli interventi per la difesa di Venezia dalle alluzioni e la costruzione del Mose: Sapere scientifico versus sapere locale? Dibattito

Scarica il programma del convegno:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/549/

21/05/2017 - Mostra fotografica "Grandi alberi fuori dal bosco"

Mostra

LABORATORIO AMBIENTE CULTURA MONTANA ex scuola elementare della Borgata Argiassera - Bussoleno (TO) Mostra fotografica"Grandi alberi fuori dal bosco: un'alberografia di Tiziano Fratus in terra di Piemonte" …Alberi che vivono nelle nostre città, alberi secolari, alberi portati da terre lontane… Visitabile con orario 14 - 18.30 ingresso gratuito locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/532/

21/05/2017 - Le meraviglie delle Oasi Xerotermiche della Valle di Susa

Escursione

In occasione della Giornata Europea Rete Natura 2000 l'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie e il Progetto LIFE Xero- grazing (http://www.lifexerograzing.eu) propongono un'escursione guidata alla scoperta delle meraviglie delle Oasi Xerotermiche: si parlerà di orridi, storia, orchidee e altre piante rare, pecore e fauna selvatica… e non solo! Ritrovo alle ore 9.30 a Foresto (Bussoleno - TO) presso la piazza della Chiesa Escursione a tappe lungo il sentiero didattico del Truc San Martino (dislivello complessivo di circa 400 m) Rientro a Foresto previsto per le ore 16.30 circa Necessario equipaggiamento idoneo per escursione impegnativa, scarponcini, abbigliamento da montagna, borraccia per acqua, pranzo al sacco e … macchina fotografica e binocolo! Partecipazione gratuita!

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/550/

02/06/2017 - Nel Parco con gli acquerelli

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Mostra "Nel Parco con gli acquerelli, il Parco Naturale Orsiera - Rocciavrè raccontato dai disegni di Elio Giuliano" Espone Elio Giuliano, ex guardiaparco, artista, profondo conoscitore dell’ambiente che ci circonda, da sempre attento a cogliere i particolari naturalistici e architettonici e pronto ad immortalarli nei suoi disegni, che da anni sono protagonisti dei calendari del Parco...

Pagina 149 di 364 Visitabile tutti i giorni con orario 10 - 18 ingresso gratuito

Calendario degli eventi estivi alla Certosa di Montebenedetto (contents/attachment/c5/MB2017.pdf)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/529/

02/06/2017 - Mostra fotografica "Grandi alberi fuori dal bosco"

Mostra

LABORATORIO AMBIENTE CULTURA MONTANA ex scuola elementare della Borgata Argiassera - Bussoleno (TO) Mostra fotografica"Grandi alberi fuori dal bosco: un'alberografia di Tiziano Fratus in terra di Piemonte" …Alberi che vivono nelle nostre città, alberi secolari, alberi portati da terre lontane… Visitabile con orario 14 - 18.30 ingresso gratuito locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/533/

02/06/2017 - Dove sono gli animali?

Escursione

Osservazioni faunistiche con le guide del Parco Passeggiata di bassa difficoltà nel vallone in piena fioritura. Con l'aiuto dei una Guida del Parco cercheremo cervi, camosci e marmotte e con un po’ di fortuna scorgeremo i nuovi nati... il tutto in una rigogliosa e coloratissima cornice di primavera d’alta quota. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti, rientro previsto nel primo pomeriggio. Ritrovo ore 8.30 sulla Strada Statale 24 al bivio per Meana di Susa, salita con autovetture in direzione Colle delle Finestre. Necessari: scarponcini e abbigliamento da montagna Costo escursione: intero 10,00 €, ridotto 3 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Prenotazione obbligatoria: 333.7994354 [email protected] (mailto:[email protected]) .

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/553/

02/06/2017 - E...STATE NEI PARCHI ALPI COZIE 2017

Attività e informazioni Apertura Centri Visita/Musei Proiezione Evento/Festa Trekking someggiato Visite guidate Ecomuseo Spettacolo Mostra Visita Teatralizzata Attività Didattica Concerto Workshop Incontro tematico Escursione Convegno

E...STATE NEI PARCHI ALPI COZIE 2017 Un ricco programma di eventi tra Natura e Cultura in collaborazione con i Rifugi e i Comuni dei Parchi Alpi Cozie scarica il programma:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/557/

03/06/2017 - TEMPO DI LUPI AL FORTE DI EXILLES

Mostra

DAL 3 GIUGNO AL 1 OTTOBRE 2017 Giugno e settembre: sabato e domenica ore 10-18

Pagina 150 di 364 Luglio e agosto: tutti i giorni tranne il lunedì, ore 10-18 Nella magnifica cornice del Forte di Exilles, i Parchi Alpi Cozie, il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, con la collaborazione del Comune di Exilles e dell'Associazione Amici del Forte di Exilles, hanno allestito un importante progetto espositivo: Il Lupo e Altre Storie è un percorso di visita comprende la mostra Il lupo in Piemonte - Un incontro ravvicinato, curata dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, la mostra Tempo di lupi - La storia di un ritorno, curata dal Museo delle Scienze di Trento nell’ambito di LIFE WOLFALPS (http://www.lifewolfalps.eu) , progetto europeo per la conservazione e la gestione del lupo sulle Alpi e la proposta cinematografica di due filmati: Lupus in cinema di Gaetano Capizzi e Cikita Zeta per l’Associazione Cinemambiete e Viaggio alla ricerca dei cugini del lupo di Gianni Valente, Beppe Meneguz e Luca Rossi. Il lupo in Piemonte - Un incontro ravvicinato dedica attenzione al lupo e al suo legame con le Alpi Occidentali in un percorso che valorizza l’impegno della Regione Piemonte per la conoscenza e la conservazione della specie, per l’attuazione di un regime di coesistenza tra lupo e attività economiche e per il recupero scientifico e didattico di esemplari rinvenuti morti attraverso l’arte della tassidermia. Tempo di Lupi - La storia di un ritorno ripercorre in modo interattivo il rapporto uomo-lupo attraverso un allestimento museografico, ricco di contenuti e strutturato in due fasi in cui il punto di partenza è chi l’uomo pensa (o abbia pensato) che il lupo sia (o fosse) e il punto di arrivo è chi il lupo realmente è, secondo la scienza. La mostra è concepita con sei approcci, una per categoria: il cacciatore paleolitico, il contadino medioevale, l’allevatore, il turista, il ricercatore e il bambino. Senza negare alcunché si vorrebbe far emergere dal substrato delle opinioni il nucleo delle reali conoscenze delle molteplici sfaccettature dell’universo Canis lupus, con l’auspicio che la conoscenza sia preludio alla convivenza. Lungo il percorso (dal 10 giugno) è inoltre esposto un esemplare di grandissimo valore, testimonianza storica della presenza del lupo sulle Alpi. Si tratta di un dono del CAI al Museo Civico di Susa di metà Ottocento. Lupus in cinema e Viaggio alla ricerca dei cugini del lupo sono due filmati che chiudono il percorso espositivo: rappresentano una selezione di opere tratte dal cinema che offrono altri punti di osservazione e pensiero, per accorgersi della presenza del lupo e lasciarsi stupire da una tra le più affascinanti specie al mondo. Ingresso al percorso espositivo gratuito. Per informazioni, programmi e orari del Forte consultare il sito ufficiale: www.exillesilforte.it (http://www.exillesilforte.it/) @ExillesIlForte COME ARRIVARE A EXILLES: Il Forte di Exilles è raggiungibile in auto o in autobus. Clicca qui (http://www.parchialpicozie.it/contents/attachment/c5/orari_bus_Sadem.pdf) per scaricare gli orari degli autobus di linea Sadem Allegato: TempodiLupi_ForteExilles_poster.pdf (http://www.parchialpicozie.it/news/download/595/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/562/

17/06/2017 - Andar per fiori e erbe

Escursione

In occasione della Festa dei Fiori a Pragelato (http://www.parchialpicozie.it/news/detail/07-06-2017-festa-dei-fiori-a-pragelato/) , Sabato 17 giugno Andar per fiori ed erbe, passeggiata nel Parco naturale della Val Troncea con accompagnamento del guardiaparco. - ritrovo (puntuali) h.10.00 al pount daz Itreit - durata 3 h circa - Attrezzatura: scarponcini o scarpe da ginnastica, acqua - difficoltà: itinerario facile - numero partecipanti massimo: 25 Info e prenotazione consigliata al telefono 0122.741728 (ufficio turistico di Pragelato)

Nella foto di Silvia Alberti: Tulipa australis

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/559/

18/06/2017 - Nel Parco con gli acquerelli... e Elio Giuliano

Incontro tematico

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Laboratorio di disegno "Nel Parco con gli acquerelli... e Elio Giuliano" Sarà possibile osservare le tecniche di disegno naturalistico di Elio Giuliano e i partecipanti potranno cimentarsi nel disegno sotto la sua guida. Partecipazione gratuita, aperta ad un pubblico di adulti e ragazzi.

Pagina 151 di 364 Necessario portare il materiale occorrente per disegnare a tecnica libera (album da disegno e matite colorate, acquerelli, china, ecc.) Ritrovo alle ore 9, breve escursione nei pressi della Certosa per la realizzazione di disegno estemporaneo, pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Eventuale sessione di disegno pomeridiana. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti disponibili. In caso di maltempo l’evento sarà annullato. Prenotazioni presso Ente Parco, sede di Bussoleno 0122.47064 - [email protected]

Calendario degli eventi estivi alla Certosa di Montebenedetto (contents/attachment/c5/MB2017.pdf)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/530/

18/06/2017 - Mostra fotografica "Grandi alberi fuori dal bosco"

Mostra

LABORATORIO AMBIENTE CULTURA MONTANA ex scuola elementare della Borgata Argiassera - Bussoleno (TO) Mostra fotografica"Grandi alberi fuori dal bosco: un'alberografia di Tiziano Fratus in terra di Piemonte" …Alberi che vivono nelle nostre città, alberi secolari, alberi portati da terre lontane… Visitabile con orario 14 - 18.30 ingresso gratuito locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/534/

18/06/2017 - Avigliana: con gli occhi del lupo

Escursione

Passeggiata per tutti (grandi e piccini) nei boschi del Parco naturale dei Laghi di Avigliana, intorno al Lago piccolo, accompagnati da una guida dei Parchi Alpi Cozie per scoprire biologia, ricerca, particolarità di questo grande predatore. RITROVO: ore 15,00 in via Pinerolo – Avigliana (vicino all'hotel Caprice) DURATA: 2,30 ore circa, conclusione attorno alle 17,30 NECESSARI: abbigliamento adeguato a percorrere un sentiero nel bosco, scarponcini impermeabili. COSTO ESCURSIONE: 6 € adulti, 3 € < di 14 anni Partecipanti: minimo 15 (adulti) – massimo 25 INFO E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 333.42.44.678 oppure [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/556/

23/06/2017 - Laghi alpini: indicatori dei cambiamenti globali Caratterizzazione geomorfologica ed ecologica del lago Sottano della Balma

Convegno

SEMINARIO DI PRESENTAZIONE "LAGHI ALPINI: INDICATORI DEI CAMBIAMENTI GLOBALI CARATTERIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA ED ECOLOGICA DEL LAGO SOTTANO DELLA BALMA" VENERDÍ 23 GIUGNO 2017 - ORE 19,30

SALA CONFERENZE ECOMUSEO DELL’ALTA VAL SANGONE Via G. Matteotti, 4 - Coazze (TO)

Il Comune di Coazze in collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, il

Pagina 152 di 364 Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Trieste e l'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie vi invita a partecipare alla presentazione del progetto “Laghi alpini: indicatori dei cambiamenti globali" Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/558/

24/06/2017 - Mirabilia Salabertani

Visita Teatralizzata

A Salbertrand, sabato 24 giugno, alle ore 15, inizia la stagione delle visite teatralizzate 2017 con una nuova proposta. Va in scena, Mirabilia Salabertani: un percorso lungo le strade di Salbertrand, dalla Chiesa Parrocchiale di San Giovanni alla Cappella dell'Annunciazione della Frazione Oulme, attraverso le storie di Santi raffigurati negli affreschi cinquecenteschi della chiesa e della cappella oltre che sulla facciata dell'Hotel Dieu, raccontate dagli attori di ArTeMuDa (http://www.artemuda.it/) . Patrizia Spadaro, Roberto Micali e Renato Sibille saranno gli strani personaggi che accompagneranno gli spettatori e invocheranno o impersoneranno i diversi Santi della cultura popolare locale raccontandone Mirabilia. Appuntamento ore 15 davanti alla Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista. Evento gratuito inserito nel programma della Festa Patronale di San Giovanni Battista con la Collaborazione del Comune e delle Associazioni di Salbertrand. Per informazioni: 0122.854720 - [email protected] (mailto: [email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/554/

25/06/2017 - Ecomuseo Colombano Romean: Visita guidata

Visite guidate Ecomuseo

Dal 24 giugno al 29 agosto visite guidate ogni MARTEDÌ e VENERDÌ, su PRENOTAZIONE. Costo: intero 5,00 € , ridotto 1,50 €, gratuito fino a 6 anni. Per info e prenotazioni 0122 854720 15 luglio e 15 agosto Visita guidata ai siti ecomuseali (Mulino del Martinet, Forno, Tesori della Parrocchiale, Cappella dell'Annunciazione) : appuntamento ore 14.30 davanti alla chiesa parrocchiale di Salbertrand Aperture straordinarie consultabili sul sito www.parchialpicozie.it (http://www.parchialpicozie.it) nella sezione dedicata all'Ecomuseo Colombano Romean. Apertura Centro Visite Parco Naturale delle Alpi Cozie e Centro di documentazione "Spazio Escarton", Via Fransuà Fontan, 1 Lunedì-giovedì: 9.30-12 / 14-15. Venerdì: 9.30-12 15 luglio - 27 agosto: anche sabato e domenica 9-12.30/14.00-17.30. - See more at: https://www.vallesusa-tesori.it/it/luoghi/salbertrand/ecomuseo-colombano-romean#sthash.PPFU8WFn.dpufDal 27 giugno al 29 agosto visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean ogni MARTEDÌ alle 14.30 e VENERDÌ, su PRENOTAZIONE.Costo: intero 5,00 € , ridotto 1,50 €, gratuito fino a 6 anni. Per info e prenotazioni 0122 854720 15 luglio e 15 agosto Visita guidata ai siti ecomuseali (Mulino del Martinet, Forno, Tesori della Parrocchiale, Cappella dell'Annunciazione) : appuntamento ore 14.30 davanti alla chiesa parrocchiale di Salbertrand Aperture straordinarie consultabili sul sito www.parchialpicozie.it (http://www.parchialpicozie.it) nella sezione dedicata all'Ecomuseo Colombano Romean. Apertura Centro Visite Parco Naturale delle Alpi Cozie e Centro di documentazione "Spazio Escarton", Via Fransuà Fontan, 1 Lunedì-giovedì: 9.30-12 / 14-15. Venerdì: 9.30-12 15 luglio - 27 agosto: anche sabato e domenica 9-12.30/14.00-17.30.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/547/

01/07/2017 - Aperture estive Centro visite Parco Val Troncea

Apertura Centri Visita/Musei

Museo e Centro visite Parco naturale della Val Troncea, via della Pineta, frazione Ruà a PragelatoDa lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00.Dal 22 luglio al 20 agosto aperto anche sabato e domenica dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30 Chiuso il 15

Pagina 153 di 364 agosto Tel. [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/567/

02/07/2017 - Festival delle Alpi: escursione al Colle del Vento

Escursione

"Festival delle Alpi - escursione al Colle del Vento" a cura del Gruppo Alpinistico Villarfocchiardese e Gruppo Cartusia Ritrovo alle ore 7,30 in piazza Abegg a Villar Focchiardo. Spostamento con mezzi propri all'interno del Parco naturale Orsiera Rocciavrè – località Casotto Fumavecchia. Possibilità di itinerario differenziato in base ai diversi livelli degli escursionisti. Prevedere equipaggiamento idoneo per escursione impegnativa, abbigliamento da montagna, binocolo, borraccia per acqua, pranzo al sacco. a seguire, presso la Certosa di Montebenedetto merenda e visita guidata partecipazione gratuita - per prenotazioni: Gruppo Cartusia - 349.7358660 Calendario degli eventi estivi alla Certosa di Montebenedetto (contents/attachment/c5/MB2017.pdf)

Informazioni - locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/531/

02/07/2017 - Berlicche e i misteri del Gran Bosco

Escursione

La visita teatrale a cura di ArTeMuDa vi porterá a scoprire il Parco naturale del Gran Bosco fino a Montagne Seu. Durante l'escursione il bosco rivelerá i suoi mille misteri e mille tesori attraverso le parole di diversi personaggi. Ma attenzione a... Berlicche! Visita teatrale gratuita a cura di Artemuda con la partecipazione di: Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro Ritrovo alle ore 15.00 al Parcheggio di Serre Blanc (sopra Monfol - Sauze d’Oulx)

Per l’occasione, nell’ambito dell’iniziativa PARCHI DA GUSTARE, sarà possibile degustare il MENÙ DEL PARCO Sabato (pranzo e cena) alla Trattoria Due Bandiere di Salbertrand tel. 0122 854640 Domenica a cena al Rifugio Daniele Arlaud di Montagne Seu tel. 335 401624 NECESSARIA LA PRENOTAZIONE

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/560/

07/07/2017 - Il ritorno del lupo

Incontro tematico

Proseguono le serate divulgative e di sensibilizzazione a cura dei Parchi Alpi Cozie nell'ambito del progetto Life Wolfalps (http://www.lifewolfalps.eu) per la conservazione e gestione del lupo sulle Alpi. Appuntamento a Coazze, venerdì 7 luglio alle ore 21.00 con ill guardiaparco Luca Giunti per la conferenza "Il ritorno del lupo. Una convivenza possibile?" Per informazioni: tel: 011 934 96 81 mail: [email protected] (mailto:[email protected]) Scarica la locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/563/

Pagina 154 di 364 08/07/2017 - Weekend con Heidi

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO "Weekend con Heidi" Mostra di libri e oggetti con tema Heidi, la famosa pastorella svizzera protagonista del romanzo di Johanna Spyri Visitabile tutti i giorni con orario 10 - 18 - ingresso gratuito Domenica 9 alle ore 15 proiezione del film HEIDI (2016) a cura del Gruppo 33 di Condove, Calendario degli eventi estivi alla Certosa di Montebenedetto (contents/attachment/c5/MB2017.pdf)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/535/

09/07/2017 - Weekend con Heidi - Proiezione film

Proiezione Evento/Festa

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO "Weekend con Heidi" Alle ore 15 proiezione del film HEIDI (2016) a cura del Gruppo 33 di Condove, a seguire la "Merenda di una volta" e visita guidata della Certosa ingresso gratuito

Calendario degli eventi estivi alla Certosa di Montebenedetto (contents/attachment/c5/MB2017.pdf)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/536/

09/07/2017 - alpiniste, pareti, imprese

Spettacolo

Domenica 9 luglio, Usseaux, Ristoro Alpe Pintas, Parco naturale Orsiera Rocciavrè, ore 18.30, nell’ambito del festival Lo Spettacolo della Montagna 2017 (http://www.ondateatro.it/rassegne/spettacolo-montagna/) , spettacolo “ALPINISTE, PARETI, IMPRESE” a cura di Linda Cottino, interventi teatrali di Silvia Elena Montagnini, produzione Onda Teatro. Da sempre le donne vanno in montagna. Ci lavorano, la vivono. La prima a calcare la cima del Monte Bianco fece passare appena 22 anni dalla conquista degli uomini. Un incontro con le pioniere dell’Ottocento e le scalatrici del primo Novecento – che ci calano in atmosfere lontane, ma ricche di entusiasmo e di energia per i nuovi orizzonti da scoprire – fino ad arrivare alle forti alpiniste degli ultimi anni. I racconti, i resoconti, le poesie che ci accompagnano in questa esaltante avventura sono di donne vissute in epoche molto diverse tra loro, dalla nobildonna ginevrina Henriette d’Angeville a Ninì Pietrasanta; da Silvia Metzeltin a Loulou Boulaz, da Wanda Rutkiewitcz alle alpiniste russe, da Catherine Destivelle a Chantal Mauduit. POSTI LIMITATI SI CONSIGLIA LA PRENOTAZIONE a seguire Buffet A cura della Cooperativa Agricola IL TRIFOGLIO € 8 bevande escluse

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/564/

09/07/2017 - Visite guidate al Dinamitificio Nobel

Visite guidate Ecomuseo

Tutte le domeniche pomeriggio fino al 24 settembre sarà possibile visitare con una guida il Museo del “Dinamitificio Nobel” testimonianza di archeologia industriale più grande d’Europa. Appuntamento alle ore 15.00 all'entrata del sito museale, via Galiniè n° 38. Per info e prenotazioni: Ufficio IAT – uffi[email protected] (mailto:uffi[email protected]) tel. 011 9311873 cell 371 1619930

Pagina 155 di 364 Allegato: locandina-avigliana.pdf (http://www.parchialpicozie.it/news/download/603/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/573/

10/07/2017 - A Salbertrand Mostra fotografica "Grandi alberi fuori dal bosco"

Mostra

Dal 10 luglio al 25 agosto, Salbertrand, sede Parco Gran Bosco di Salbertrand, via F. Fontan 1, orari apertura sede, Lunedì-giovedì: 9.30-12 / 14-15Venerdì: 9.30-1215 luglio - 27 agosto: anche sabato e domenica 9-12.30/14.00-17.3 Mostra fotografica “GRANDI ALBERI FUORI DAL BOSCO” realizzata dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Un'alberografia di Tiziano Fratus in terra di Piemonte… Alberi che vivono nelle nostre città, alberi secolari, alberi portati da terre lontane…

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/565/

12/07/2017 - ZECCHE DI MONTAGNA: CONOSCERE PER DIFENDERSI DA UN NUOVO NEMICO

Convegno

Venerdì 21 luglio, sede Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, ore 21, “ZECCHE IN MONTAGNA: CONOSCERE PER DIFENDERSI DA UN NUOVO NEMICO”Conferenza a cura di Luca Rossi e Laura Tomassone, Dipartimento di Scienze Veterinarie Università degli Studi di Torino. Una serata dedicata alle ZECCHE "DI MONTAGNA", un nuovo nemico con cui dovremo imparare a convivere e che è indispensabile conoscere per non creare eccessivi allarmismi.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/585/

14/07/2017 - Zecche di montagna: conoscere per difendersi da un nuovo nemico

Incontro tematico

Venerdì 14 luglio, Coazze,viale Italia 61 n.3, ore 21, “ZECCHE IN MONTAGNA: CONOSCERE PER DIFENDERSI DA UN NUOVO NEMICO”Conferenza a cura di Luca Rossi e Laura Tomassone, Dipartimento di Scienze Veterinarie Università degli Studi di Torino. Una serata dedicata alle ZECCHE "DI MONTAGNA", un nuovo nemico con cui dovremo imparare a convivere e che è indispensabile conoscere per non creare eccessivi allarmismi.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/568/

15/07/2017 - Favole del Bosco Incantato Masche, ninfe e spiriti del bosco

Visita Teatralizzata Escursione

Storytelling Torino e il Rifugio C.A.I. G.E.A.T. Val Gravio organizzano Favole del Bosco Incantato Masche, ninfe e spiriti del bosco nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè - Comune di San Giorio di Susa (TO) con la collaborazione e il contributo dell’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie Lo Storytelling, che ci crediate o no, lo conoscete tutti: è l’antica arte dei cantastorie, che raccontano a braccio trasmettendo al pubblico le immagini di una storia usando parole, movimenti del corpo, modulazioni della voce, gesti. Nessun testo a memoria, nessuna lettura, solo un viaggio visivo e sensoriale in un altro luogo, in un altro tempo.

Pagina 156 di 364 Cammineremo insieme nel bosco, un luogo incantato dove perdersi, ascoltando favole e storie che ci ricongiungeranno con la bellezza e la magia della natura. Piante, rocce, animali ed esseri sovrannaturali popolano insieme i boschi delle fiabe e leggende popolari, quasi sempre intrecciando il loro destino con quello della gente di montagna. Lungo il cammino il Rifugio GEAT Valgravio ci accoglierà a braccia aperte e tavola imbandita, con un menù dedicato all’evento. Prima di cedere al sonno ci sarà un altro giro di storie lanciate sulle fiamme dal fuoco ed ogni partecipante al cerchio potrà lanciare la propria storia legata al tema proposto . E se siete a corto di storie personali fatevi soccorrere dalle fiabe, dai miti, dalle leggende di ogni dove. E il giorno dopo sarà il Pra Du Sap (il prato dell’Abete) a raccontarci la sua storia, mentre scenderemo verso valle. Non perdete questa occasione unica per immergervi nei paesaggi e nelle storie del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, gustando l'atmosfera e l'accoglienza del rifugio GEAT Valgravio. Prenotazioni con congruo anticipo: Mario (3338454390), Debora (3396731069) PROGRAMMA Ritrovo presso il parcheggio della Borgata di Adret ( m. 1.120) alle ore h 15 di sabato per percorrere insieme l’itinerario di Storie nel Parco naturale Orsiera-Rocciavrè cadenzato dalle seguenti tappe Superata la frazione di Adret, lungo il sentiero nel bosco: storie del bosco e dei suoi animali. Nella borgate abbandonate dei Passet: storie di spiritelli sornioni, imprevedibili, simpatici e dispettosi che vivono in contatto con i contadini e di cui è ricco il folclore popolare. Presso la grande roccia bianca lungo il sentiero: storie di masche. Arrivati in rifugio tappa presso la cascate del Torrente Gravio: storie di ninfe delle acque. Rifugio G.E.A.T. Val Gravio,dove gli ospiti di questo itinerario immaginifico lasceranno il bosco e i suoi abitanti fuori dalla porta del rifugio, per ristorarsi con un menù appositamente studiato per l’occasione. Ma il bosco tornerà dopo la cena, attorno al fuoco e sotto le stelle, con le storie “buie”, quelle che accadono quando il sole sparisce dietro gli alberi e quando nelle tenebre si aggirano spiriti e animali notturni. Guai al viandante che si perde nel bosco di notte! Il giorno successivo – domenica - scendendo lungo il percorso ad anello verso la Certosa di Monte Benedetto sosta presso la radura Pra dou Sap per raccontare ai piedi un grande albero storie di trasformazione e metamorfosi. Pranzo al sacco.Rientro alla frazione di Adret. L'intero cammino è di bassa difficoltà, con un dislivello di 270 m in salita il sabato e altrettanti in discesa la domenica. Si raccomandano calzature ed abbigliamento adatti. PROPOSTA DI SOGGIORNO PER L’EVENTO 1) Pensione completa con pranzo al sacco da sabato 15 luglio tardo pomeriggio, alla domenica 16 luglio. Costo a persona: - 45 euro adulti, - 36 euro (12-17 anni) - 31 euro ( 5-11anni) - Gratuita la mezza pensione per i bimbi 0-4 anni (eventuale pranzo al sacco della domenica bimbi 0-4 anni, 7 euro) – riduzione del 10 % se muniti di tessera CAI 2) Per chi non potesse rimanere la domenica e quindi, accompagnato dalla fauna del bosco, con torce elettriche, “affronterà” la discesa in notturna è proposta la formula ‘solo cena’: - 25 euro maggiorenni - 20 euro (12-17 anni) - 15 euro (5-11 anni) - Gratuito per i bimbi inferiori ai 4 anni Ogni formula prevede e include: l'accoglienza in rifugio del 1° luglio, la sistemazione nelle stanze se è previsto il pernottamento, la cena con Menù studiato per l’occasione, il salotto di storie attorno al Falò che verrà intervallato da un break con dolcetti e bevande calde per finire con le ultime storie che ci accompagneranno alla notte. Bevande incluse. Il menù della cena verrà precisato successivamente. Inoltre per tutti coloro che hanno allergie o intolleranze alimentari chiediamo di indicarcele all'atto della prenotazione, così da poter offrire valide alternative. Per la domenica è previsto il pranzo al sacco da consumarsi presso la radura Pra dou Sap. Per pernottare è necessario portare con sé lenzuolo o sacco a pelo leggero. Per permettere l’organizzazione della serata è indispensabile prenotare entro e non oltre mercoledì 12 giugno 2017. I custodi del rifugio Mario e Debora saranno a vostra disposizione per ulteriori informazioni al numero di cellulare. Mario (3338454390), Debora (3396731069) http://www.rifugiovalgravio.it (http://www.rifugiovalgravio.it) Vi aspettiamo numerosi e con tante storie! L'organizzazione declina ogni responsabilità in caso di incidenti personali durante il percorso.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/572/

15/07/2017 - Aperture estive centro visite Parco Gran Bosco di

Pagina 157 di 364 Salbertrand

Apertura Centri Visita/Musei

Centro visite Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, Ecomuseo Colombano Romean e Centro di documentazione “Spazio Escarton”, via Fransuà Fontan 1 a Salbertrand Aperture estive: Da lunedì a giovedì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00, venerdì dalle 9.30 alle 12.00. Dal 15 luglio al 27 agosto aperto anche sabato e domenica dalle 9 .00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30. Tel. 0122.854720 [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/566/

15/07/2017 - ... E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE...

Convegno

Sabato 15 luglio, Certosa di Montebenedetto - Parco Orsiera Rocciavrè- Villar Focchiardo, dalle ore 17.30 ...E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE... MA POSSIAMO ANCORA VEDERLE? Conferenza sull’inquinamento luminoso e osservazione serale del cielo a cura dell’Associazione Astrofili Segusini e FAI. Nel corso della conferenza: visita guidata della Certosa, cena con paniere di prodotti locali FAI.Informazioni e prenotazioni: [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/571/

16/07/2017 - Concerto "Glissando Quartet"

Concerto

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO "GLISSANDO QUARTET IN CONCERTO" Alle ore 16 concerto di musica classica e moderna del Quartetto di Tromboni formato da: Michela Versino trb tenore, Davide Clementino trb tenore, Ezio Goffi trb tenore, Mario Bosco trb basso ingresso gratuito

Al termine del concerto possibilità di cenare in foresteria, solo su prenotazione. Informazioni e prenotazioni: Gruppo Cartusia 349.7358660

Calendario degli eventi estivi alla Certosa di Montebenedetto (contents/attachment/c5/MB2017.pdf)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/538/

16/07/2017 - Visite guidate al Dinamitificio Nobel

Visite guidate Ecomuseo

Tutte le domeniche pomeriggio fino al 24 settembre sarà possibile visitare con una guida il Museo del “Dinamitificio Nobel” testimonianza di archeologia industriale più grande d’Europa. Appuntamento alle ore 15.00 all'entrata del sito museale, via Galiniè n° 38. Per info e prenotazioni: Ufficio IAT – uffi[email protected] (mailto:uffi[email protected]) tel. 011 9311873 cell 371 1619930 Allegato: locandina-avigliana.pdf (http://www.parchialpicozie.it/news/download/603/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/574/

Pagina 158 di 364 16/07/2017 - 5° EDIZIONE TROFEO SKY RACE ORSIERA- ROCCIAVRÈ

5° EDIZIONE TROFEO SKY RACE ORSIERA-ROCCIAVRÈ Gara di corsa in montagna.Il Trofeo Sky Race Orsiera Rocciavré, è una tra le più vecchie sky race d’Italia! La storia di questa bellissima gara comincia nel lontanissimo 1991 con la denominazione: “ Trofeo Parco Naturale Orsiera Rocciavré"di Roure. Per informazioni:http://trofeoskyraceorsierarocciavre.it.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/586/

19/07/2017 - MAKHNO

Spettacolo

Mercoledì 19 luglio, Pragelato, sede del Parco Val Troncea, via della Pineta frazione La Ruà, ore 21 Proiezione del cortometraggio di S. Bozzolo “MAKHNO” con a seguire performance “PROFILI – NEUTRO”, a cura dell’Associazione culturale e artistica Folkestra & Folkoro.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/587/

21/07/2017 - ZECCHE DI MONTAGNA: CONOSCERE PER DIFENDERSI DA UN NUOVO NEMICO

Incontro tematico

Venerdì 21 luglio, Salbertrand, Sede parco naturale del Gran Bosco, Via Fransuà Fontan 1, ore 21, “ZECCHE DI MONTAGNA: CONOSCERE PER DIFENDERSI DA UN NUOVO NEMICO”Conferenza a cura di Luca Rossi e Laura Tomassone, Dipartimento di Scienze Veterinarie Università degli Studi di Torino. Una serata dedicata alle ZECCHE "DI MONTAGNA", un nuovo nemico con cui dovremo imparare a convivere e che è indispensabile conoscere per non creare eccessivi allarmismi.Durante la serata verranno dati aggiornamenti rispetto all' (http://www.parchialpicozie.it/project/detail/zecche-ixodidae-nel-parco-naturale-del-gran-bosco-di-salbertrand/) Indagine (http://www.parchialpicozie.it/project/detail/zecche-ixodidae-nel-parco-naturale-del-gran-bosco-di-salbertrand/) sull'espansione geografica di zecche appartenenti al genere Ixodes e ricerca biomelocolare di agenti di zoonosi trasmessi da zecche nel Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand e in Alta Valle di Susa. (http://www.parchialpicozie.it/project/detail/zecche-ixodidae-nel-parco-naturale-del-gran-bosco-di-salbertrand/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/569/

22/07/2017 - Mostra fotografica "La strada"

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Mostra fotografica "La strada" a cura del Chianocco Click Club Visitabile tutti i giorni con orario 10 - 18 - ingresso gratuito

Calendario degli eventi estivi alla Certosa di Montebenedetto (contents/attachment/c5/MB2017.pdf)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/539/

Pagina 159 di 364 22/07/2017 - IL RITORNO DELLO STAMBECCO SULLE ALPI COZIE - LA MOSTRA

Mostra

A Pragelato, da sabato 22 luglio, presso la sede e centro visita del Parco Val Troncea, via della Pineta frazione La Ruà, è visitabile la mostra "IL RITORNO DELLO STAMBECCO SULLE ALPI COZIE" - 30 anni dopo la prima reintroduzione in Val Troncea. Sabato 22 luglio, ore 17, inaugurazione mostra. Ingresso gratuito Orario della mostra:dal 17 al 21 luglio : 9.30 - 12.00dal 22 luglio al 20 agosto: lun- ven 9.30 - 12.00 - sab-dome 9.00 - 12.30 e 14.00 - 17.30 chiusa il 15 agostosu prenotazione visitabile sino al 22 ottobre L'evento viene promosso nell’ambito del progetto europeo Alcotra LEMED–IBEX. Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/570/

22/07/2017 - IL RITORNO DELLO STAMBECCO SULLE ALPI COZIE

Incontro tematico

A Fenestrelle, sabato 22 luglio 2017, nel salone parrocchiale di Mentoulles, alle ore 21, i guardiaparco del Parco naturale della Val Troneca presentano una conferenza dedicata a “IL RITORNO DELLO STAMBECCO SULLE ALPI COZIE” - 30 anni dopo la prima reintroduzione in Val Troncea e 20 anni dopo quella nell'Orsiera. L'evento viene promosso nell’ambito del progetto europeo Alcotra LEMED–IBEX. Per informazioni: 0122.78849 Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/588/

23/07/2017 - Visite guidate al Dinamitificio Nobel

Visite guidate Ecomuseo

Tutte le domeniche pomeriggio fino al 24 settembre sarà possibile visitare con una guida il Museo del “Dinamitificio Nobel” testimonianza di archeologia industriale più grande d’Europa. Appuntamento alle ore 15.00 all'entrata del sito museale, via Galiniè n° 38. Per info e prenotazioni: Ufficio IAT – uffi[email protected] (mailto:uffi[email protected]) tel. 011 9311873 cell 371 1619930 Allegato: locandina-avigliana.pdf (http://www.parchialpicozie.it/news/download/603/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/575/

23/07/2017 - Lo Spettacolo della Montagna 2017: DIARIO DI UN GUARDIAPARCO

Visita Teatralizzata

San Giorio di Susa - Rifugio Amprimo,nell’ambito del festival Lo Spettacolo della Montagna 2017 (http://www.ondateatro.it/lo-spettacolo-della-montagna-2017/) Escursione teatralizzata “I DIARI DEL GUARDIAPARCO” a cura di Onda Teatro.Appuntamento ore 16 a Cortavetto (Paradiso delle rane) Faber teater con Francesco Micca e Lodovico Bordignon Una passeggiata teatrale per riscoprire questi diari e “vedere” quello che vedevano i guardiaparco, camminando nell’ambiente naturale. Una camminata per cinquanta spettatori, intervallata da soste in cui si racconta di animali, di natura, ma anche della durezza di quel lavoro, della lotta ai bracconieri, di piccoli momenti di riflessione sulla vita e le sue stagioni, immersi nella natura. Parlare di montagna, camminando tra le montagne. POSTI LIMITATI SI CONSIGLIA LA PRENOTAZIONE a seguire Buffet A cura della Rifugio Amprimo € 8 bevande escluse

Pagina 160 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/590/

23/07/2017 - LA TALHA'

Visita Teatralizzata

LA TALHÀ: Il lavoro del boscaiolo, la raccolta di fiori per le fabbriche di profumi e la produzione della calce nei boschi ai confini tra due comunità dove i sindaci di Oulx e Salbertrand si fronteggiano per l'annosa contesa dei confini. Visita teatralizzata per l'Ecomuseo Colombano Romean a cura di ArTeMudaRitrovo alle ore 15.00 all'area attrezzataPinea, ingresso Parco del Gran Bosco a Salbertrand Durata circa 3 ore La visita si snoda lungo il SENTIERO DEI FRANCHI da Salbertrand a Oulx (Frazione Gad, nei pressi del lago Orfù) Percorso di media difficoltà, necessario abbigliamento e calzature adeguati per una gita in ambiente montano. Gratuito Per informazioni tel 0122/854720

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/591/

26/07/2017 - I SEGRETI DEL BOSCO VECCHIO

Escursione

Escursione per famiglie con le guide del Parco da Ser Blanc a Montagne Seu.Appuntamento ore 9.30 a Ser Blanc, accesso al Parco del Gran Bosco di Salbertrand da Monfol – Sauze d’OulxDurata: intera giornataPranzo al sacco Costo accompagnamento: 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI, GRATUITO < DI 6 ANNI Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente: 0122.854720,[email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/592/

28/07/2017 - PROCESSIONARIA DEL PINO: CONOSCERE PER DIFENDERSI

Incontro tematico

Coazze, viale Italia 61 n.3ore 21 Conferenza in collaborazione con il Comune di coazze e l'ecomuseo dell'Alta Val Sangone“PROCESSIONARIA DEL PINO: CONOSCERE PER DIFENDERSI” a cura della Prof.ssa Paola Ferrazzi.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/593/

28/07/2017 - Omabelle

Spettacolo

Quattro valli (Val Chisone, Val Troncea, Val Sangone e Valle di Susa) per quattro rispettivi rifugi: una transumanza teatrale per disegnare un percorso narrativo ed evocativo attraverso i Parchi delle Alpi Cozie. Pragelato, Rifugio Assietta, ore 16.30 “OMABELLE” Performance teatrale a cura della compagnia TeatrInRivolta Il teatro che incontra il vento, il respiro del lupo che si fonde con quella di una donna, il fumo di un sigaro che si stacca dalle labbra di uno scrittore chiamato Jack London. Un viaggio attraverso le infinite ombre di quella foresta chiamata vita, alla ricerca della libertà. Con Lucia Falco e Marcello Serafino.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/594/

Pagina 161 di 364 29/07/2017 - ISTUÄÅ˜Ä 'D BŌ

Evento/Festa

Sabato 29 e domenica 30 luglio, dalle 9 alle 17.30, a Salbertrand presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco, in via Fransuà Fontan 1 ISTUÄÅ˜Ä 'D BŌ ... Quando il legno prende vita e forme e con fantasia ci racconta del sottobosco e delle creature che lo animano. Dopo l'impegnativo week end al Rifugio Levi Molinari... Gli scultori di Salbertrand e Bardonecchia si rimettono all'opera per realizzare nuove e sorprendenti sculture che andranno a integrare il percorso di visita del Parco del Gran Bosco e dell'Ecomuseo Colombano Romean. Durante tutto il week-end, a partire da grezzi tronchi di larice, gli artisti proseguiranno il loro ciclo di storie artistiche e fantasiose scolpite nel legno... La storia continua: Noi gnomi abitiamo nei dintorni di Salbertrand da sempre... (contents/attachment/c5/Noi-gnomi-abitiamo- nei_dintorni-di-Salbertrand-da-sempre.pdf)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/604/

29/07/2017 - Omabelle

Spettacolo

Quattro valli (Val Chisone, Val Troncea, Val Sangone e Valle di Susa) per quattro rispettivi rifugi: una transumanza teatrale per disegnare un percorso narrativo ed evocativo attraverso i Parchi delle Alpi Cozie. Pragelato, Rifugio Troncea, ore 16.30 “OMABELLE” Performance teatrale a cura della compagnia TeatrInRivolta Il teatro che incontra il vento, il respiro del lupo che si fonde con quella di una donna, il fumo di un sigaro che si stacca dalle labbra di uno scrittore chiamato Jack London. Un viaggio attraverso le infinite ombre di quella foresta chiamata vita, alla ricerca della libertà. Con Lucia Falco e Marcello Serafino.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/595/

30/07/2017 - Visite guidate al Dinamitificio Nobel

Visite guidate Ecomuseo

Tutte le domeniche pomeriggio fino al 24 settembre sarà possibile visitare con una guida il Museo del “Dinamitificio Nobel” testimonianza di archeologia industriale più grande d’Europa. Appuntamento alle ore 15.00 all'entrata del sito museale, via Galiniè n° 38. Per info e prenotazioni: Ufficio IAT – uffi[email protected] (mailto:uffi[email protected]) tel. 011 9311873 cell 371 1619930 Allegato: locandina-avigliana.pdf (http://www.parchialpicozie.it/news/download/603/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/576/

30/07/2017 - Omabelle

Spettacolo

Quattro valli (Val Chisone, Val Troncea, Val Sangone e Valle di Susa) per quattro rispettivi rifugi: una transumanza teatrale per disegnare un percorso narrativo ed evocativo attraverso i Parchi delle Alpi Cozie. Coazze, rifugio Fontana Mura, ore 16.30 “OMABELLE” Performance teatrale a cura della compagnia TeatrInRivolta Il teatro che incontra il vento, il respiro del lupo che si fonde con quella di una donna,

Pagina 162 di 364 il fumo di un sigaro che si stacca dalle labbra di uno scrittore chiamato Jack London. Un viaggio attraverso le infinite ombre di quella foresta chiamata vita, alla ricerca della libertà. Con Lucia Falco e Marcello Serafino.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/596/

30/07/2017 - Il Pertus di Colombano Romean tra storia e leggenda

Escursione

Domenica 30 luglio e domenica 20 agosto Grange della Valle - Exilles Storia e leggenda del Pertus di Colombano Romean Passeggiata naturalistica per conoscere l’opera idraulica, la sua storia, gli aspetti tecnici ed i suoi misteri… Colombano Romean, minatore e scalpellino delle Ramats in otto anni, a partire dal 1526, scavò, in completa solitudine, un’opera idraulica quasi incredibile: il Pertus, una galleria a 2015 mt. di quota per portare le acque del Rio Touilles a vivificare l’intero versante tra Exilles e Chiomonte…

Appuntamento ore 9.30 alle Grange della Valle (Exilles) Pranzo al sacco Percorso impegnativo (non adatto a bambini minori di 7 anni) Tempo di percorrenza: 6 ore circa, dislivello 200 m circa È richiesto un abbigliamento adeguato, scarpe da trekking, scarpe di ricambio e torcia elettrica per l’eventuale visita alla galleria

Costo accompagnamento: 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI,

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 27 luglio. Tel 0122.58241

Al termine dell’escursione possibilità di degustare il Menù del Parco presso il RIFUGIO LEVI MOLINARI (Grange della Valle –Exilles) NECESSARIA LA PRENOTAZIONE AL NUMERO: 0122.58241 Evento organizzato nell’ambito di Parchi da Gustare (http://www.parchialpicozie.it/news/detail/-menu/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/605/

31/07/2017 - Omabelle

Spettacolo

Quattro valli (Val Chisone, Val Troncea, Val Sangone e Valle di Susa) per quattro rispettivi rifugi: una transumanza teatrale per disegnare un percorso narrativo ed evocativo attraverso i Parchi delle Alpi Cozie. Bussoleno, rifugio Toesca, ore 16.30 “OMABELLE” Performance teatrale a cura della compagnia TeatrInRivolta Il teatro che incontra il vento, il respiro del lupo che si fonde con quella di una donna, il fumo di un sigaro che si stacca dalle labbra di uno scrittore chiamato Jack London. Un viaggio attraverso le infinite ombre di quella foresta chiamata vita, alla ricerca della libertà. Con Lucia Falco e Marcello Serafino.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/597/

Pagina 163 di 364 02/08/2017 - GLI STAMBECCHI DELLA VAL TRONCEA

Escursione

Escursione naturalistica con il guardiaparco dal fondovalle della Val Troncea al Colle del Beth. Gratuita. Durata tutto il giorno, pranzo al sacco, abbigliamento adeguato per una gita in montagna. Ritrovo: ore 7.00 presso il posteggio di Laval, ingresso del Parco naturale Val Troncea Prenotazione obbligatoria: tel. 0122-78849 Possibilità (a pagamento) di merenda-cena con “menù del Parco” presso il rifugio di Troncea (cell. 320 1871591) L'evento è realizzato con la collaborazione dell'Associazione La Valaddo (http://www.lavaladdo.it/) , dell'Associazione culturale Vivere le Alpi (http://www.viverelealpi.com/) e dello Sportello Linguistico Pinerolese (https://www.facebook.com/sportellolinguistico/) , nell'ambito delle attività per la tutela e la valorizzazione delle lingue storiche minoritarie finanziate dalla Legge 482/99.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/598/

05/08/2017 - Apertura straodinaria Casa Escartons e GIOCO ESCARTONS

Apertura Centri Visita/Musei

Pragelato, nell'ambito della 35ª Festa della Ghironda: apertura straordinaria di Casa Escartons.Nel pomeriggio sessioni di gioco all’aperto “GEANT ESCARTONS” (versione estesa), con animazione a cura di Roberto Toia.In caso di maltempo l’animazione si svolgerà all’interno di Casa Escartons

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/608/

05/08/2017 - DIPINGI IL TUO MONDO IN MOSTRA

Mostra

Pragelato: dal 5 agosto 2017 al 27 agosto 2017 mostra Dipingi il tuo mondo!: un progetto di educazione ambientale e di educazione all’immagine della Scuola Primaria "Remigio Bermond" di Pragelato, (/news/detail/03-08-2017-dipingi-il-tuo-mondo/) presso l'Ufficio Turistico di Pragelato, aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18.00.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/615/

06/08/2017 - Visite guidate al Dinamitificio Nobel

Visite guidate Ecomuseo

Tutte le domeniche pomeriggio fino al 24 settembre sarà possibile visitare con una guida il Museo del “Dinamitificio Nobel” testimonianza di archeologia industriale più grande d’Europa. Appuntamento alle ore 15.00 all'entrata del sito museale, via Galiniè n° 38. Per info e prenotazioni: Ufficio IAT – uffi[email protected] (mailto:uffi[email protected]) tel. 011 9311873 cell 371 1619930 Allegato: locandina-avigliana.pdf (http://www.parchialpicozie.it/news/download/603/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/577/

07/08/2017 - Orsiera selvaggia

Escursione

2 giorni di escursioni naturalistiche nel Parco Orsiera Rocciavrè e l'opportunità di degustare il Menù del Parco (contents/attachment/parchi_da_gustare/men___toesca.pdf) di Parchi da gustare (http://www.parchialpicozie.it/news/detail/-menu/) Ritrovo ore 16 a Cortavetto, frazione di San Giorio di Susa, salita al rifugio Toesca per cena "della luna" e pernottamento. Serata con

Pagina 164 di 364 proiezione di immagini e video sugli animali dell'area protetta. Il mattino seguente percorso di difficoltà escursionistica verso il bellissimo Colle Aciano, un fine settimana per appassionati dedicato alla natura di alta quota! Pranzo al sacco fornito dal rifugio, rientro previsto nel tardo pomeriggio. Necessari: scarponcini e abbigliamento da montagna Costi rifugio: mezza pensione 38 Euro + pranzo al sacco 10 Euro Costo escursione: 10 € adulti, 3 € < di 14 anni Partecipanti: minimo 16 (adulti) - massimo 25 Possibilità di attivare anche se con numero insufficiente con maggiorazione Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354 oppure [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/607/

09/08/2017 - GLI STAMBECCHI DELLA CRISTALLIERA

Escursione

Escursione naturalistica con il guardiaparco Gratuita. Durata tutto il giorno, pranzo al sacco, abbigliamento adeguato per una gita in montagna. Ritrovo ore 8.30 presso il rifugio Selleries Prenotazione obbligatoria: tel. 0122-78849 Possibilità (a pagamento) di merenda-cena presso il rifugio Selleries (cell. 347 3182113) L'evento è realizzato con la collaborazione dell'Associazione La Valaddo (http://www.lavaladdo.it/) , dell'Associazione culturale Vivere le Alpi (http://www.viverelealpi.com/) e dello Sportello Linguistico Pinerolese (https://www.facebook.com/sportellolinguistico/) , nell'ambito delle attività per la tutela e la valorizzazione delle lingue storiche minoritarie finanziate dalla Legge 482/99.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/599/

09/08/2017 - IL RITORNO DELLO STAMBECCO SULLE ALPI COZIE

Incontro tematico

A Pragelato, mercoledì 9 agosto 2017, presso la sede del Parco naturale della Val Troncea alle ore 21 il guardiparco Dr. Luca Maurino presenta “IL RITORNO DELLO STAMBECCO SULLE ALPI COZIE” - 30 anni dopo la prima reintroduzione in Val Troncea e 20 anni dopo quella nell'Orsiera. L'evento viene promosso nell’ambito del progetto europeo Alcotra LEMED–IBEX. Ingresso gratuito Per informazioni: 0122.78849 Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/600/

12/08/2017 - IL RAPPORTO MONTAGNA-DIVINO

Incontro tematico

A Pragelato, sabato 12 agosto 2017, presso la sede del Parco naturale della Val Troncea alle ore 21 il ricercatore Diego Priolo presenta una conferenza dedicata al Rapporto montagna-divino nell'arco alpino occidentale visto con gli occhi della tradizione popolare. Ingresso gratuito Per informazioni: 0122.78849 Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/601/

Pagina 165 di 364 12/08/2017 - Scenario Montagna

Concerto

Il Gran Bosco di Salbertrand apre l'edizione 2017 di Scenario Montagna (http://www.parchialpicozie.it/news/detail/24-07-2017-scenario-montagna-2017-13a-edizione/) il 12 agosto con MUSICA NELLA NATURA Salbertrand, località Pinea (area attrezzata, ingresso Parco), alle ore 16.30 MUSIC IN THE WOODS: IRISH COFFEES TRIO

Un omaggio al rapporto tra Musica e Natura, che da sempre caratterizza le scelte artistiche del Festival, e viene presentato all’interno del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, scenario unico di protezione, tutela e divulgazione della biodiversità e della cultura materiale della montagna. Nel grande prato della Pinea toccherà al THE IRISH COFFEES TRIO aprire “Scenario Montagna” con un concerto interamente dedicato al rapporto tra Musica & Natura. Elisabetta Bosio, laureata in Violino presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino, violinista e contrabbasista (tra gli altri con Federico Sirianni, Enrico Euron, Les Nuages Ensemble, Materdea) mescola il suo violino al cajon e alle percussioni di Cosimo De Nola (batterista in Materdea, Briandamage, Six-Point Lead, MedleInItaly) e alla chitarra del giovane talento Davide Ciardo (già nei Nerovinile).

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/609/

13/08/2017 - Visite guidate al Dinamitificio Nobel

Visite guidate Ecomuseo

Tutte le domeniche pomeriggio fino al 24 settembre sarà possibile visitare con una guida il Museo del “Dinamitificio Nobel” testimonianza di archeologia industriale più grande d’Europa. Appuntamento alle ore 15.00 all'entrata del sito museale, via Galiniè n° 38. Per info e prenotazioni: Ufficio IAT – uffi[email protected] (mailto:uffi[email protected]) tel. 011 9311873 cell 371 1619930 Allegato: locandina-avigliana.pdf (http://www.parchialpicozie.it/news/download/603/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/578/

16/08/2017 - IL PAESAGGIO ALPINO MILITARE

Escursione

Escursione naturalistica con il guardiaparco, sulla strada militare dell'Assietta, tra le più alte d'Europa. Gratuita. Durata tutto il giorno, pranzo al sacco, abbigliamento adeguato per una gita in montagna. Ritrovo ore 8.30 presso il Colle delle Finestre Prenotazione obbligatoria: tel. 0122-78849 L'evento è realizzato con la collaborazione dell'Associazione La Valaddo (http://www.lavaladdo.it/) , dell'Associazione culturale Vivere le Alpi (http://www.viverelealpi.com/) e dello Sportello Linguistico Pinerolese (https://www.facebook.com/sportellolinguistico/) , nell'ambito delle attività per la tutela e la valorizzazione delle lingue storiche minoritarie finanziate dalla Legge 482/99.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/602/

16/08/2017 - Rapaci: predatori con le ali

Incontro tematico

Mercoledì 16 agosto, alle ore 21, a Perosa Argentina, presso la piazzetta dell'Unione dei Comuni, Via Re Umberto, serata tematica "Rapaci: predatori con le ali", a cura di Silvia Alberti, guardiaparco del Parco naturale della Val Troncea. Durante la serata sarà proiettato un filmato di Gianni Valente. L'evento è inserito nel ciclo di serate culturali ON THE ROAD organizzate dall'Associazione culturale Poggio Oddone con la collaborazione della ProLoco di Perosa Argentina e il patrocinio del Comune di Perosa Argentina. In caso di maltempo l'incontro si svolgerà nella biblioteca comunale che si trova nella vicina sede del Comune (circa 300 m di distanza).

Pagina 166 di 364 Partecipazione gratuita. Locandina On The Road:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/611/

17/08/2017 - ANTICHE MINIERE DELLE ALPI COZIE

Incontro tematico

A Pragelato, giovedì 17 agosto 2017, presso la sede del Parco naturale della Val Troncea alle ore 21 i ricercatori Federico Magrì e Paolo Jannon presentano una serata con racconti e immagini: Antiche Miniere delle Alpi Cozie: un suggestivo viaggio nelle viscere della terra. Nel corso della serata verrà presentato il libro scritto dai relatori "Antiche Miniere delle Alpi Cozie" - guida storico-escursionistiva - Vol.2 - Ed. ALZANI Ingresso gratuito Per informazioni: 0122.78849 Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/603/

18/08/2017 - C'E' UNA BELLA DIFFERENZA

Incontro tematico

VENERDI 18 AGOSTO ORE 21.30 RIFUGIO SELLERIES - ROURE (TO)

C'E' UNA BELLA DIFFERENZA L'incredibile e sconosciuta varietà vivente nelle Alpi Cozie relatore dott. Luca GIUNTI Progetto LIFE XERO-GRAZING (http://www.parchialpicozie.it/project/detail/LIFE-12NAT000818-XERO-GRAZING/) locandina evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/612/

18/08/2017 - SUL CAMMINO DEGLI ALLEVATORI E DEI LUPI

Escursione

Escursione guidata in ambiente alpino, lungo le praterie in quota attraversate dalla strada dell’ASSIETTA (http://www.stradadellassietta.it/) per incontrare gli allevatori in alpeggio e scoprire cosa comporta convivere con il lupo, quali gli accorgimenti e le misure da adottare per proteggere le greggi, problemi, difficoltà ma anche le bellezze del lavorare in montagna. L'evento è promosso nell'ambito dell'attività di Ecoturismo del progetto Life WolfAlps. (http://www.lifewolfalps.eu) APPUNTAMEMTO: ore 8.30 al Colle delle Finestre oppure ore 9.00 al Colle dell’Assietta Escursione adatta per famiglie. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti Necessario: calzature e abbigliamento da montagna, borraccia d’acqua piena e copricapo per il sole! La giornata prevede l’incontro con gli allevatori dei pascoli dell’Assietta e dei pascoli del Lago Piccolo del Gran Serin, la pausa pranzo nelle vicinanze del Rifugio Jack Canali e la camminata tra antiche tracce delle fortificazioni dell’Assietta, accompagnati da Luca Anselmo, guida dei Parchi Alpi Cozie e collaboratore del Progetto LifeWolfAlps. L’escursione è gratuita con prenotazione obbligatoria al numero: 0122/854720 entro le ore 12.00 di giovedì 17 agosto. In caso di maltempo l'escursione è rimandata a lunedì 21 agosto.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/618/

Pagina 167 di 364 19/08/2017 - Mostra fotografica "Geometrie"

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Mostra fotografica "Geometrie" a cura del Gruppo fotografico Bruzolo Visitabile tutti i giorni con orario 10 - 18 - ingresso gratuito

Calendario degli eventi estivi alla Certosa di Montebenedetto (contents/attachment/c5/MB2017.pdf)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/540/

20/08/2017 - Visite guidate al Dinamitificio Nobel

Visite guidate Ecomuseo

Tutte le domeniche pomeriggio fino al 24 settembre sarà possibile visitare con una guida il Museo del “Dinamitificio Nobel” testimonianza di archeologia industriale più grande d’Europa. Appuntamento alle ore 15.00 all'entrata del sito museale, via Galiniè n° 38. Per info e prenotazioni: Ufficio IAT – uffi[email protected] (mailto:uffi[email protected]) tel. 011 9311873 cell 371 1619930 Allegato: locandina-avigliana.pdf (http://www.parchialpicozie.it/news/download/603/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/579/

20/08/2017 - Il Pertus di Colombano Romean tra storia e leggenda

Escursione

Domenica 20 agosto Grange della Valle - Exilles Storia e leggenda del Pertus di Colombano Romean Passeggiata naturalistica per conoscere l’opera idraulica, la sua storia, gli aspetti tecnici ed i suoi misteri… Colombano Romean, minatore e scalpellino delle Ramats in otto anni, a partire dal 1526, scavò, in completa solitudine, un’opera idraulica quasi incredibile: il Pertus, una galleria a 2015 mt. di quota per portare le acque del Rio Touilles a vivificare l’intero versante tra Exilles e Chiomonte…

Appuntamento ore 9.30 alle Grange della Valle (Exilles) Pranzo al sacco Percorso impegnativo (non adatto a bambini minori di 7 anni) Tempo di percorrenza: 6 ore circa, dislivello 200 m circa È richiesto un abbigliamento adeguato, scarpe da trekking, scarpe di ricambio e torcia elettrica per l’eventuale visita alla galleria

Costo accompagnamento: 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI,

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 17 luglio. Tel 0122.854720

Al termine dell’escursione possibilità di degustare il Menù del Parco presso il RIFUGIO LEVI MOLINARI (Grange della Valle –Exilles) NECESSARIA LA PRENOTAZIONE AL NUMERO: 0122.58241 Evento organizzato nell’ambito di Parchi da Gustare (http://www.parchialpicozie.it/news/detail/-menu/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/606/

Pagina 168 di 364 20/08/2017 - ESCURSIONE AL SAPE' DI EXILLES

Escursione

Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand - Exilles Passeggiata naturalistica con i guardiaparco lungo il sentiero dei Franchi dal Coudissard al Sapè di Exilles Ritrovo: ore 8.00 a Exilles davanti alla Chiesa. Percorso di media difficoltà. Durata intera giornata, rientro previsto per le ore 18.00 ad Exilles. Necessario abbigliamento adeguato per una gita in ambiente alpino. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Nel pomeriggio: visita guidata alla borgata Sapè e al suo Forte. In caso di maltempo l'escursione è annullata. Escursione guidata gratuita ma con prenotazione obbligatoria: entro le ore 12.00 di venerdì 18 agosto: 0122 854720.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/619/

22/08/2017 - NEL PARCO CON GLI ACQUERELLI

Mostra

A Coazze, nella sala espositiva - Viale Italia 1, mostra di disegni "NEL PARCO CON GLI ACQUERELLI": il Parco naturale Orsiera - Rocciavrè raccontato dai disegni di Elio Giuliano. Elio Giuliano è ex guardiaparco del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, artista e profondo conoscitore dell'ambiente; da sempre attento a cogliere particolari naturalistici e architettonici, immortalati in splendidi disegni, da anni protogonisti del Calendario del Parco. Orari di apertura: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 12.30, sabato e domenica anche dalle 15.30 alle 18.30. L'ingresso alla mostra è gratuito. L'evento è organizzato in collaborazione con l'Ecomuseo dell'Alta Val Sangone e il Comune di Coazze. Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/616/

23/08/2017 - I Signori del Gran Bosco

Escursione

Escursione naturalistica con le guide dei Parchi Alpi Cozie alla scoperta del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, dal Lago Laune al Ferro di cavallo. Ritrovo ore 9.00 presso la cappella di Richardette, Sauze d'Oulx. Durata: intera giornata Pranzo al sacco a cura dei partecipanti Costo: 10,00 euro adulti, 3,00 euro sotto i 14 anni Prenotazione obbligatoria entro lunedì 21 agosto Info: 0122.854720

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/620/

27/08/2017 - Concerto "Fulvio Chiara Quartet"

Concerto

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO CONCERTO "FULVIO CHIARA QUARTET" Alle ore 16 concerto del FULVIO CHIARA QUARTET: Fulvio Chiara: Tromba, Flicorno - Valerio Chiovarelli: Fisarmonica - Mario Tavella: Contrabbasso - Gianni Maggi: Batteria

Pagina 169 di 364 Ingresso gratuito

Calendario degli eventi estivi alla Certosa di Montebenedetto (contents/attachment/c5/MB2017.pdf)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/541/

27/08/2017 - Visite guidate al Dinamitificio Nobel

Visite guidate Ecomuseo

Tutte le domeniche pomeriggio fino al 24 settembre sarà possibile visitare con una guida il Museo del “Dinamitificio Nobel” testimonianza di archeologia industriale più grande d’Europa. Appuntamento alle ore 15.00 all'entrata del sito museale, via Galiniè n° 38. Per info e prenotazioni: Ufficio IAT – uffi[email protected] (mailto:uffi[email protected]) tel. 011 9311873 cell 371 1619930 Allegato: locandina-avigliana.pdf (http://www.parchialpicozie.it/news/download/603/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/580/

27/08/2017 - Barbe, barbetti, canapa e cappelli

Visita Teatralizzata

A Salbertrand, BARBE, BARBETTI, CANAPA E CAPPELLI visita teatralizzata a cura di ArTe MuDa, sulle tracce del Glorioso Rimpatrio dei Valdesi, all'Ecomuseo Colombano Romean, presso il mulino idraulico e il ponte del Chenebiére. Con Eliana Blanc, Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro

Ritrovo alle ore 15.00 nella piazza del Comune, davanti alla Chiesa parrocchiale. La partecipazione alla visita è gratuita. È gradita la prenotazione.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/622/

03/09/2017 - Visite guidate al Dinamitificio Nobel

Visite guidate Ecomuseo

Tutte le domeniche pomeriggio fino al 24 settembre sarà possibile visitare con una guida il Museo del “Dinamitificio Nobel” testimonianza di archeologia industriale più grande d’Europa. Appuntamento alle ore 15.00 all'entrata del sito museale, via Galiniè n° 38. Per info e prenotazioni: Ufficio IAT – uffi[email protected] (mailto:uffi[email protected]) tel. 011 9311873 cell 371 1619930 Allegato: locandina-avigliana.pdf (http://www.parchialpicozie.it/news/download/603/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/581/

03/09/2017 - LABORATORIO DI DISEGNO

Attività Didattica

A Coazze, domenica 3 settembre si svolgerà un'intera giornata laboratorio dedicata al disegno naturalistico - per adulti e ragazzi - con Elio Giuliano. Elio Giuliano è ex guardiaparco del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, artista e profondo conoscitore dell'ambiente; da sempre attento a cogliere particolari naturalistici e architettonici, immortalati in splendidi disegni, da anni protogonisti del Calendario del Parco. Durante il laboratorio sarà possibile osservare le tecniche di disegno naturalistico di Elio e i partecipanti potranno cimentarsi nel

Pagina 170 di 364 disegno sotto la sua guida. La partecipazione è gratuita, aperta ad un pubblico di adulti e ragazzi. E’ necessario portare il materiale occorrente per disegnare a tecnica libera (album da disegno e matite colorate, acquerelli, china, ecc.). Il ritrovo è fissato alle ore 9, in Viale Italia 61 n.1, seguirà una breve escursione in ambiente naturale nei dintorni di Coazze per la realizzazione di disegno estemporaneo, pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Eventuale sessione di disegno pomeridiana. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti disponibili: 011.93.13.000 – 011.93.41.405 In caso di maltempo l’evento sarà annullato. Locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/617/

03/09/2017 - VAPORI DI GHIACCIO - Visita teatralizzata all'Ecomuseo

Visita Teatralizzata

A Salbertrand: VAPORI DI GHIACCIO, visita teatralizzata all'Ecomuseo Colombano Romean a cura di ArTeMuDa. La visita teatrale vi porterà a conoscere la ghiacciaia ottocentesca e il vicino lago ghiacciaia, oltre alla smoke-sauna di Alvar Aalto nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand. Fuoco, calore, ghiaccio e vapori sono mescolati in questa visita teatrale, dove imprenditori del ghiaccio, una strana coppia e tre enigmatici pescatori raccontano le storie legate al luogo. Con la partecipazione di: Eliana Blanc, Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro La visita teatrale è gratuita. È gradita la prenotazione. Ritrovo alle ore 15.00 all'area attrezzata Pinea - Salbertrand.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/621/

04/09/2017 - Mostra fotografica "Grandi alberi fuori dal bosco"

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Mostra fotografica"Grandi alberi fuori dal bosco: un'alberografia di Tiziano Fratus in terra di Piemonte" …Alberi che vivono nelle nostre città, alberi secolari, alberi portati da terre lontane…

Visitabile tutti i giorni con orario 10 - 18 - ingresso gratuito

Calendario degli eventi estivi alla Certosa di Montebenedetto (contents/attachment/c5/MB2017.pdf)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/542/

10/09/2017 - Concerto "CoroMoro"

Concerto

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO "CORO MORO" Alle ore 15.30 concerto del gruppo "CORO MORO" - ingresso gratuito CoroMoro è un coro formato da giovani richiedenti asilo politico ospitati nelle Valli di Lanzo (Ceres-Pessinetto) che si è formato spontaneamente nel novembre 2014 sotto la guida dei Maestri Luca Baraldo e Laura Castelli. I CoroMoro cantano canzoni della tradizione popolare italiana, piemontese e franco provenzale ed anche canzoni delle loro terre

Al termine del concerto possibilità di cenare in foresteria, solo su prenotazione. Informazioni e prenotazioni: Gruppo Cartusia 349.7358660

Pagina 171 di 364 Calendario degli eventi estivi alla Certosa di Montebenedetto (contents/attachment/c5/MB2017.pdf)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/543/

10/09/2017 - Visite guidate al Dinamitificio Nobel

Visite guidate Ecomuseo

Tutte le domeniche pomeriggio fino al 24 settembre sarà possibile visitare con una guida il Museo del “Dinamitificio Nobel” testimonianza di archeologia industriale più grande d’Europa. Appuntamento alle ore 15.00 all'entrata del sito museale, via Galiniè n° 38. Per info e prenotazioni: Ufficio IAT – uffi[email protected] (mailto:uffi[email protected]) tel. 011 9311873 cell 371 1619930 Allegato: locandina-avigliana.pdf (http://www.parchialpicozie.it/news/download/603/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/582/

13/09/2017 - XXX Convegno della Società Lichenologica Italiana

Convegno

A Torino, da mercoledì 13 a venerdì 15 settembre 2017, si svolgerà il XXX Convegno della Società Lichenologica Italiana, con giornate di lavori dedicate a: ecologia e biodiversità (cambiamenti climatici, biomonitoraggio, tratti funzionali), licheni e Beni Culturali (biodeterioramento, bioprotezione), biologia ed ecofisiologia (simbiosi e adattamento).Le giornate si svolgeranno rispettivamente presso la sede del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino (via Accademia Albertina 13), presso la Villa della Regina (str. Santa Margherita 79), e all'Orto Botanico (viale Mattioli 25). A chiusura del convegno escursione in Val di Susa nei dintorni della Certosa di Montebenedetto (/maps/point/18/) nel Parco naturale Orsiera-Roccivarè e/o sul sentiero dei Ginepri nella Riserva naturale speciale dell’Orrido di Foresto. Per ulteriori informazioni: www.30convegnosli.unito.it (http://www.30convegnosli.unito.it/) .

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/551/

16/09/2017 - PIUME DI PAROLE IN VAL TRONCEA

Spettacolo

PRAGELATO: sabato 16 settembre, al Rifugio Mulino Laval, alle ore 15, andrà in scena “PIUME DI PAROLE” a cura dell’Associazione ArTeMuDa. Spettacolo teatrale con Patrizia Spadaro, Roberto Micali, Stephanie Renard e Manuel Regazzoni Musiche eseguite dal vivo da Alberto Dotta Regia di Renato Sibille Lo spettacolo racconta l'elemento dell'aria e il popolo degli uccelli che la abita. Aria come vento, come soffio, come respiro. Aria come volo, come gioco di piume, come alito di vita. Aria come elemento che muove il mantice dell'organetto che accompagna lo spettacolo con le sue note. La storia del cuculo. Il mito dello spirito del grano e della quaglia nascosta nei campi che vola via, invisibile agli occhi dei bimbi. Storie che si intrecciano con quelle del lavoro contadino, delle coccinelle, degli aquiloni e di tanto ancora. Canti e versi degli uccelli evocati da richiami, da suoni onomatopeici, da parole: parole di piume. Possibilità di gustare il “Menù del Parco" in Rifugio: telefonare per prenotazione al 340.8542328 Lo spettacolo replica Domenica 17 settembre, ore 15.00 a COAZZE (TO), Rifugio Escursionistico Osservatorio per l'Ambiente Alpino – Palazzina Sertorio

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/613/

Pagina 172 di 364 17/09/2017 - Visite guidate al Dinamitificio Nobel

Visite guidate Ecomuseo

Tutte le domeniche pomeriggio fino al 24 settembre sarà possibile visitare con una guida il Museo del “Dinamitificio Nobel” testimonianza di archeologia industriale più grande d’Europa. Appuntamento alle ore 15.00 all'entrata del sito museale, via Galiniè n° 38. Per info e prenotazioni: Ufficio IAT – uffi[email protected] (mailto:uffi[email protected]) tel. 011 9311873 cell 371 1619930 Allegato: locandina-avigliana.pdf (http://www.parchialpicozie.it/news/download/603/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/583/

17/09/2017 - PIUME DI PAROLE A COAZZE

Spettacolo

COAZZE: domenica 17 settembre, ore 15.00, al Rifugio Escursionistico Osservatorio per l'Ambiente Alpino – Palazzina Sertorio, andrà in scena Piume di Parole SPETTACOLO TEATRALE Spettacolo teatrale con Patrizia Spadaro, Roberto Micali, Stephanie Renard e Manuel Regazzoni Musiche eseguite dal vivo da Alberto Dotta Regia di Renato Sibille Lo spettacolo racconta l'elemento dell'aria e il popolo degli uccelli che la abita. Aria come vento, come soffio, come respiro. Aria come volo, come gioco di piume, come alito di vita. Aria come elemento che muove il mantice dell'organetto che accompagna lo spettacolo con le sue note. La storia del cuculo. Il mito dello spirito del grano e della quaglia nascosta nei campi che vola via, invisibile agli occhi dei bimbi. Storie che si intrecciano con quelle del lavoro contadino, delle coccinelle, degli aquiloni e di tanto ancora. Canti e versi degli uccelli evocati da richiami, da suoni onomatopeici, da parole: parole di piume. Possibilità di gustare il “Menù del Parco" in Rifugio: telefonare per prenotazione al 328.2185043

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/614/

23/09/2017 - Il ritorno dello stambecco sulle Alpi Cozie

Incontro tematico

Ore 19 presso il rifugio di Troncea Cena-conferenza a cura del guardiaparco dott. Luca Maurino, 30 anni dopo la prima reintroduzione dello stambecco in Val Troncea 22 anni dopo la prima reintroduzione all’Orsiera. Menù: Lasagne al forno, arrosto al miele con puré, bavarese alla vaniglia con scaglie di fondente Adulti euro 20,00 (bevande incluse) Bimbi euro 15,00 (bevande incluse) Mezza pensione adulti euro 37 - bimbi euro 29.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/625/

23/09/2017 - BRAMITO DEL CERVO - AUTUNNO 2017

Escursione

IL BRAMITO DEL CERVO: OSSERVAZIONI FAUNISTICHE a cura delle Guide del Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand Un'uscita pomeridiana per ascoltare la brama e vivere il bosco d'autunno all'imbrunire. Appuntamento ore 15.00 a Ser Blanc, accesso al Parco da Monfol - Sauze d'Oulx Necessario equipaggiamento idoneo per escursione su sentiero di montagna impegnativo, abbigliamento da montagna, binocolo, pila frontale,

Pagina 173 di 364 Costi: intero 10,00 Euro, Ridotto 3,00 Euro (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Richiesta la prenotazione entro il giorvedì precedente: telefono 0122 854720 - mail (mailto: [email protected]?subject=Bramito%202017%20-%2023%20settembre)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/626/

24/09/2017 - Visite guidate al Dinamitificio Nobel

Visite guidate Ecomuseo

Tutte le domeniche pomeriggio fino al 24 settembre sarà possibile visitare con una guida il Museo del “Dinamitificio Nobel” testimonianza di archeologia industriale più grande d’Europa. Appuntamento alle ore 15.00 all'entrata del sito museale, via Galiniè n° 38. Per info e prenotazioni: Ufficio IAT – uffi[email protected] (mailto:uffi[email protected]) tel. 011 9311873 cell 371 1619930 Allegato: locandina-avigliana.pdf (http://www.parchialpicozie.it/news/download/603/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/584/

24/09/2017 - FARO SKY CHALLENGE

Evento/Festa

Domenica 24 settembre, nella cornice del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand si disputa, dopo quasi 30 anni, la spettacolare gara del Faro degli Alpini con 2 gare in programma: il Kilometro Verticale di 4 km con 1000 metri di dislivello positivo: partenza da Sauze d’Oulx e arrivo in vetta al Mt. Genevris (Faro degli Alpini) quota 2.536 mt. la Sky Race di 17 km con 1400 metri du dislivello positivo: partenza da Sauze d’Oulx con passaggio al Mt. Genevris 2.536 mt, Mt. Moncrons, Pian Bourget, Capanna Mollino per poi scendere verso Sportinia e infine a Sauze d’Oulx.La gara ha il patrocinio gratuito dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie. Per informazioni e iscrizioni: www.faroskychallenge.it (http://www.faroskychallenge.it)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/623/

24/09/2017 - VIII Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa

Escursione

CHIANOCCO - RISERVA NATURALE DELL‘ORRIDO DI CHIANOCCO - Domenica 24 settembre 2017 La donna nella preistoria: ambiente, vitasociale e presenza femminile. Percorso integrato nei siti di Vaie e Chianocco a cura dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie e del Museo Laboratorio della Preistoria di Vaie. Ritrovo alle ore 10.30 a Chianocco in piazza del Comune. Itinerario naturalistico archeologico nella Riserva Naturale dell‘Orrido di Chianocco. Il percorso non prevede di raggiungere il sito archeologico di scavo, non accessibile. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti, trasferimento a Vaie con mezzi propri. Ore 15.00 Museo di Vaie, visita guidata Natura e Archeologia: territorio, Riparo Rumiano, Baità, capanna neolitica. Prenotazione obbligatoria all‘Ente Parco: tel. 0122.47064 (sede Bussoleno) [email protected] (mailto:[email protected]) Pieghevole della Giornata con programma e decrizione siti archeologici (contents/attachment/c5/24sett2017_VIII_Giornata_Patrimonio_Archeologi_ValleSusa_pieghevole.pdf) . Scarica il manifesto della Giornata:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/630/

Pagina 174 di 364 27/09/2017 - XIX Convegno italiano di ornitologia

Convegno

Da mercoledì 27 settembre a domenica 1° ottobre a Torino e a Racconigi si svolgerà il “XIX CONVEGNO ITALIANO DI ORNITOLOGIA” con sessioni scientifiche e workshop tematici c/o il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli Studi di Torino. Venerdì 29 settembre visita al Parco del Castello di Racconigi (CN) e del vicino Centro Cicogne e Anatidi e cena sociale nelle Serre del Castello. Le sessioni scientifiche si concluderanno sabato 30 settembre, mentre domenica 1° ottobre sarà dedicata alle escursioni. Per ulteriori informazioni: http://www.gpso.it/xix-convegno-italiano-di-ornitologia/ (http://www.gpso.it/xix-convegno-italiano-di-ornitologia/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/552/

30/09/2017 - Seminario micologico UNPISI Piemonte

Incontro tematico

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Seminario micologico "Funghi: spettacolo della natura" Escursione nei boschi del Parco accompagnati da esperti micologi per osservare i funghi e scoprirne i segreti Ritrovo alle ore 9, breve escursione nei pressi della Certosa, pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Mostra micologica allestita nel pomeriggio Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, presso Ente Parco, sede di Bussoleno 0122.47064 - [email protected] In caso di maltempo l’evento sarà annullato.

Calendario degli eventi estivi alla Certosa di Montebenedetto (contents/attachment/c5/MB2017.pdf)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/544/

30/09/2017 - Una serata con il cervo

Escursione

Escursione naturalistica con il guardiaparco per scoprire il cervo durante il periodo del bramito. Gratuita. Si richiede abbigliamento adeguato per una gita in montagna. Ritrovo: ore 16.00 presso la fontana di Pracatinat, Parco Orsiera Rocciavrè Prenotazione obbligatoria: tel. 0122-78849 L'evento è realizzato con la collaborazione dell'Associazione La Valaddo (http://www.lavaladdo.it/) , dell'Associazione culturale Vivere le Alpi (http://www.viverelealpi.com/) e dello Sportello Linguistico Pinerolese (https://www.facebook.com/sportellolinguistico/) , nell'ambito delle attività per la tutela e la valorizzazione delle lingue storiche minoritarie finanziate dalla Legge 482/99.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/624/

30/09/2017 - Un Tè con i Cervi

Escursione

Ritrovo con la Guida del Parco alle ore 14 a Cortavetto (frazione di San Giorio di Susa), salita al Rifugio GEAT (https://www.caitorino.it/rifugi/geat-val-gravio/) ed escursione di media difficoltà verso Alpe Mustione, teatro della "merenda naturalistica" accompagnata dai bramiti dei cervi. A seguire cena e breve approfondimento naturalistico con proiezione di immagini e video di animali ripresi nel Parco naturale Orsiera-Rocciavrè..

Pagina 175 di 364 A seguire discesa nel bosco di notte! (possibilità di pernottare in rifugio). Necessari: scarponcini e abbigliamento da montagna Costo cena: 18 € bevande escluse + sconto bimbi. Costo escursione: 10 € adulti, 3 € < di 14 anni Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354 oppure [email protected] (mailto:[email protected]?subject=T%C3%A8%20con%20i%20cervi)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/628/

07/10/2017 - BRAMITO DEL CERVO - AUTUNNO 2017

Escursione

IL BRAMITO DEL CERVO: OSSERVAZIONI FAUNISTICHE a cura delle Guide del Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand Un'uscita pomeridiana per ascoltare la brama e vivere il bosco d'autunno all'imbrunire. Appuntamento ore 15.00 a Ser Blanc, accesso al Parco da Monfol - Sauze d'Oulx Necessario equipaggiamento idoneo per escursione su sentiero di montagna impegnativo, abbigliamento da montagna, binocolo, pila frontale, Costi: intero 10,00 Euro, Ridotto 3,00 Euro (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Richiesta la prenotazione entro il giorvedì precedente: telefono 0122 854720 - mail (mailto:[email protected]?subject=Bramito%20-%207%20ottobre%202017)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/627/

14/10/2017 - Chi va al Mulino

Incontro tematico

Sabato 14 ottobre 2017 un pomeriggio dedicato a Chi va al Mulino... acque mulini e mugnai delle valli piemontesi all'Ecomuseo Colombano Romean. Appuntamento ore 15.30 al Mulino idraulico del Martinet, sito ecomuseale, per una visita guidata. A seguire, presso la sede del Parco, in Via Fransuà Fontan 1, presentazione del libro dell'antropologa Emanuela Genre, per la Neos edizioni, "Chi va al mulino...", una nuova pubblicazione con tante immagini dedicata al mondo dei Mulini.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/633/

15/10/2017 - Sagra del Marrone di Villar Focchiardo

Evento/Festa

Le aree protette delle Alpi Cozie parteciperanno alla Sagra del Marrone di Villar Focchiardo. Presso lo stand dell'Ente sarà possibile trovare informazioni, materiale divulgativo, gadgets... L'evento è un'occasione per degustare e acquistare il pregiato Marrone IGP della Valsusa, con l'esibizione dei “brusatairo” e la distribuzione delle caldarroste "brusatà" e per riscoprire le tradizione con le due figure chiave della festa, “Pero e Gepa”, ovvero “lo Desbatur” e “la Rapoloira” colui che con lunghe pertiche batteva i ricci sugli alberi per far cadere in terra le castagne e colei che le raccoglieva. In occasione della Sagra i villarfocchiardesi si contendono il titolo del Miglior Produttore dell'anno con la gara del peso: ogni coltivatore infatti presenta i suoi 50 frutti di maggior pezzatura e vince colui che fa registrare il peso più alto in assoluto. Altro tradizionale concorso è quello delle composizioni, che vede ogni anno i villarfocchiardesi in gara a chi esprime più fantasia e bravura nell’utilizzare i marroni per creare personaggi e ambientazioni. Per l’intera domenica la colonna sonora è offerta da un colorato gruppo musicale locale, i “Barbis du Vile”.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/635/

20/10/2017 - Pragelato: il seminario Storie di Stambecchi in

Pagina 176 di 364 Piemonte

Convegno

Venerdì 20 ottobre 2017 a Pragelato, presso la sede del Parco naturale della Val Troncea, Via della Pineta, Frazione La Ruà, si svolgerà il seminario Storie di Stambecchi in Piemonte. Programma della giornata: - ore 9.00 accoglienza dei partecipanti, - ore 9.30 saluto del Presidente e del Direttore dei Parchi Alpi Cozie, - ore 9.45 la presentazione del progetto ALCOTRA LEMED-IBEX 2017-2020, - ore 10.00 inizio agli interventi, - ore 12.30 con buffet offerto dall'Ente, - ore 14.00 riprenderanno gli interventi, - ore 16.30 conclusione del seminario con dibattito L'evento viene promosso dal progetto ALCOTRA LEMED-IBEX e fa parte di una serie di iniziative (mostre, conferenze, escursioni tematiche) organizzate dall'Ente per ricordare i trent'anni dalla reintroduzione dello stambecco nel Parco naturale della Val Troncea, impegnative operazioni che hanno riportato sulle nostre montagne l'ungulato simbolo delle Alpi. Considerata la capienza limitata della sala conferenze del Parco naturale della Val Troncea, è richiesta l'iscrizione entro mercoledì 18 ottobre al numero 0122.78849 o all'indirizzo [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/634/

21/10/2017 - Verso Via Sacra

Trekking someggiato

Trekking autunnale con asini lungo il Sentiero dei Franchi, di avvicinamento alla Via Sacra (http://www.parchialpicozie.it/event/detail/22-10-2017-via-sacra/) . Escursione da Borgata Cresto di Sant'Antonino di Susa a Cascina Pogolotti dove verranno montate le tende. Il giorno successivo il gruppo che avrà svolto il trekking si unirà ai partecipanti alla fraz. Mortera alle ore 9,30 (vedi programma VS- Via Sacra). E' obbligatoria la prenotazione entro il 18 ottobre Tel. 011/9313000/4326589 e-mail [email protected] La partecipazione alla giornata ha un costo di 10,00 euro che copre le spese delle guide asinine che aiuteranno i partecipanti a condurre gli asini e dell'ospitalità presso i terreni della Cacina Pogolotti dove saranno montate le tende. Pranzo e cena del 21 ottobre e colazione del 22 ottobre al sacco a carico dei partecipanti.

ALLA SERA DEL 22 OTTOBRE IL GRUPPO VERRA' ACCOMPAGNATO A RIPRENDERE LE AUTO ALLA B.TA CRESTO

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/631/

22/10/2017 - Via Sacra

Escursione

Passeggita in ricordo di Gianfranco Salotti. Ore 9,15 ritrovo ad Avigliana – Via Giovanni Falcone (parcheggio Penny Market) Ore 9,30 Partenza con Bus per la Mortera Ore 10,00 Breve sosta alla “Certosa 1515” Ore 10,30 Inizio Via Sacra Ore 13,00 Arrivo alle Prese Rossi Pranzo al sacco + salcicce, patate arrostite e balli di gruppo. Accompagnati, in itinere, dal gruppo musicale “Filid” e dagli asinelli Pippo, Rodolfo, Elvira, Filiberto, Rita e Carbonello. Ore 15,00 Partenza dalle Prese Rossi Ore 17,00 Arrivo all'Agriturismo dei Canonici – Merenda Sinoira Ore 19,00 Discesa in notturna lungo la strada dei Principi Ore 20,30 Rientro con Bus ad Avigliana- Parcheggio Penny Market E' obbligatoria la prenotazione al Parco entro il 19 ottobre (max70 partecipanti) tel. 011/9313000/4326589 e-mail [email protected]

Pagina 177 di 364 La partecipazione alla giornata ha un costo di 15,00 euro che copre le spese della merenda sinoira, del bus, degli intrattenimenti musicali e della guida naturalistica che accompagnerà il gruppo (il pranzo al sacco è a carico dei partecipanti) Si raccomanda di munirsi di abbigliamento adeguato, calzature da trekking e di torcia elettrica per il rientro in notturna. La manifestazione si terrà con qualsiasi condizione meteorologica. Si pregano i convenuti di ridurre al massimo gli aspetti consumistici dell'equipaggiamento, perché il consumismo ha ormai una chiara contropartita: la schiavitù di gente vicina e lontana e il saccheggio della natura. (Gianfranco Salotti)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/632/

28/10/2017 - Hai detto Orso?

Escursione

Ritrovo con Guida del Parco alle ore 9 a Cortavetto (frazione di San Giorio di Susa) per una escursione naturalistica nel suggestivo bosco del Sapei, girovagando alla ricerca delle vecchie borgate abbandonate ormai difficili da individuare. Anche quest'anno sfrutteremo un'ambientazione perfetta per parlare dei grandi predatori, quelli scomparsi e quelli ricomparsi di recente, godendosi questo splendido e storico bosco in veste autunnale. Rientro previsto nel primo pomeriggio. Necessari: scarponcini e abbigliamento da montagna Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Costo escursione: 10 € adulti, 3 € < di 14 anni. Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354 oppure [email protected] (mailto:[email protected]?subject=Hai%20detto%20Orso%3F)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/629/

04/11/2017 - Miglior formaggio Parchi Alpi Cozie 2017

Evento/Festa

Il Comune di Avigliana ospita la V edizione del Miglior Formaggio dei Parchi Alpi Cozie 2017 nell'ambito della Fiera Agricola. Appuntamento sabato 4 novembre, in frazione Drubiaglio, dalle ore 10. Nell'area fiera saranno presenti lo stand informativo e promozionale dei Parchi delle Alpi Cozie, curato dal personale del Parco dei Laghi di Avigliana, e produttori di formaggi dei Parchi delle Alpi Cozie. Alle 14.30 premiazione del "Miglior Formaggio dei Parchi delle Alpi Cozie 2017" e degustazione. Alle 15.30 dimostrazione di caseificazione in piazza.

L'ONAF - Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi - giudica i migliori formaggi nelle seguenti categorie: toma piemontese fresca toma piemontese stagionata toma piemontese d'lait brusch Plasentif caprino Cevrin di Coazze tipo bruss tipo blu di montagnaInformazioni : 329/7504135 Evento organizzato dall'Ente Parco e dal Comune di Avigliana con la collaborazione di ONAF.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/643/

05/11/2017 - Visita guidata alla Certosa di Montebenedetto

Escursione

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Visita guidata Domenica 5 novembre alle ore 11.30 appuntamento a Villar Focchiardo alla Certosa di Montebenedetto per visitare il complesso certosino con i volontari del Gruppo Cartusia. In caso di forte maltempo la visita non verrà eseguita. Per informazioni Gruppo Cartusia 349.7358660 Fb Gruppo Cartusia

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/637/

Pagina 178 di 364 06/11/2017 - Apprendre le français

Incontro tematico

Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese, organizzati nell’ambito dei progetti di valorizzazione e tutela delle Minoranze Linguistiche Storiche, ai sensi della legge 482/99, sono promosse dalla Città Metropolitana di Torino e realizzate dalla Chambra d’Oc (http://www.chambradoc.it/chambraDoc.page) con il coordinamento dell’Assessorato alla cultura della Regione Piemonte. Lunedì 6, 13, 20 e 27 novembre a Salbertrand presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco in via Fransuà Fontan 1, Apprendre le français (http://www.chambradoc.it/eventiEPubblicazioni/Apprendre-le-francais-Corso-base-di-lingua-francese-e-incont.page) , corso di lingua francese frontale, della durata di 12 ore, più 12 ore di animazione linguistico culturale. Il corso avrà anche altre sedi: martedì 7, 14, 21 e 28 novembre a Susa, presso la sala consiliare di Via Palazzo di Città e mercoledì 8, 15, 22 e 29 novembre presso il Consorzio Forestale sito in Oulx via Pellousiere 6. Il programma base prevede delle lezioni di lettura e conversazione riguardanti le formule di saluto e cortesia, la comunicazione nei locali commerciali e nelle strutture di accoglienza e le formule adeguate per il ricevimento dei turisti nelle pubbliche amministrazioni. Inoltre ciascun corso sarà composto di una parte di incontri online della durata di 15 per l’occitano e il francoprovenzale e di 12 ore per il francese, durante le quali un operatore sarà disponibile per attività di approfondimento linguistico mediante i materiali audio e video pubblicati sul sito www.chambradoc.it "Enti in rete l. 482/99" (http://www.chambradoc.it/aTempDeLengas_reteIstituzionale.page) .

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/639/

10/11/2017 - Sulle tracce del lupo

Incontro tematico

CONFERENZA SUSA, CASTELLO DI ADELAIDE In occasione della mostra "Tempo di lupi" presso il Museo Civico di Susa - Castello di Adelaide, proseguono le serate divulgative e di sensibilizzazione a cura dei Parchi Alpi Cozie nell'ambito del progetto Life Wolfalps (http://www.lifewolfalps.eu) per la conservazione e gestione del lupo sulle Alpi. Appuntamento al Castello di Adelaide a Susa, venerdì 10 novembre alle ore 21.00 con il guardiaparco Luca Giunti per la conferenza "Sulle tracce del lupo: la storia, la ricerca, l'immaginario". Ingresso libero. Per informazioni: tel: 0122.47064 - [email protected] Scarica la locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/638/

13/11/2017 - Apprendre le français - 13 novembre

Incontro tematico

Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese, organizzati nell’ambito dei progetti di valorizzazione e tutela delle Minoranze Linguistiche Storiche, ai sensi della legge 482/99, sono promosse dalla Città Metropolitana di Torino e realizzate dalla Chambra d’Oc (http://www.chambradoc.it/chambraDoc.page) con il coordinamento dell’Assessorato alla cultura della Regione Piemonte. Lunedì 6, 13, 20 e 27 novembre a Salbertrand presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco in via Fransuà Fontan 1, Apprendre le français (http://www.chambradoc.it/eventiEPubblicazioni/Apprendre-le-francais-Corso-base-di-lingua-francese-e-incont.page) , corso di lingua francese frontale, della durata di 12 ore, più 12 ore di animazione linguistico culturale. Il corso avrà anche altre sedi: martedì 7, 14, 21 e 28 novembre a Susa, presso la sala consiliare di Via Palazzo di Città e mercoledì 8, 15, 22 e 29 novembre presso il Consorzio Forestale sito in Oulx via Pellousiere 6. Il programma base prevede delle lezioni di lettura e conversazione riguardanti le formule di saluto e cortesia, la comunicazione nei locali commerciali e nelle strutture di accoglienza e le formule adeguate per il ricevimento dei turisti nelle pubbliche amministrazioni. Inoltre ciascun corso sarà composto di una parte di incontri online della durata di 15 per l’occitano e il francoprovenzale e di 12 ore per il francese, durante le quali un operatore sarà disponibile per attività di approfondimento linguistico mediante i materiali audio e video pubblicati sul sito www.chambradoc.it "Enti in rete l. 482/99" (http://www.chambradoc.it/aTempDeLengas_reteIstituzionale.page) .

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/640/

Pagina 179 di 364 19/11/2017 - Infiammati dal sole: passeggiata letteraria

Escursione

Presentazione a Avigliana del libro Infiammati dal sole di Cristina Converso, Periale Edizioni: dodici vite, dodici racconti, dodici legami indissolubili tra l’uomo e la natura. Una presentazione inconsueta e coinvolgente: dalla collaborazione tra Parchi Alpi Cozie, libreria la Casa dei libri di Avigliana, Periale Edizioni e l’autrice nasce l’idea di una passeggiata letteraria nel Parco naturale dei Laghi di Avigliana. Alle ore 14.00 breve presentazione presso la sede del Parco, a seguire una camminata sulle rive del lago, in compagnia dei guardiaparco e di Cristina Converso, autrice e dottore forestale, con letture tratte dai racconti del libro... Così descritti dall'autrice: “racconti in cui uomini e donne protagonisti si trovano a vivere e dominare le proprie vite; i caratteri paragonati alle caratteristiche degli alberi che a loro volta hanno una tempra umana, oggetti unici in cui la linfa della vita scorre sino a travolgerli oppure a farli rinascere. Nei racconti la bellezza e la contemplazione per la natura emergono attraverso gli occhi e gli animi dei protagonisti, in particolare molti sono gli scorci autunnali descritti…” che sarà possibile ritrovare nei suggestivi colori del paesaggio circostante. Al termine la casa dei libri di Avigliana offrirà una frugale merenda per tutti!

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/645/

20/11/2017 - Apprendre le français - 20 novembre

Incontro tematico

Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese, organizzati nell’ambito dei progetti di valorizzazione e tutela delle Minoranze Linguistiche Storiche, ai sensi della legge 482/99, sono promosse dalla Città Metropolitana di Torino e realizzate dalla Chambra d’Oc (http://www.chambradoc.it/chambraDoc.page) con il coordinamento dell’Assessorato alla cultura della Regione Piemonte. Lunedì 6, 13, 20 e 27 novembre a Salbertrand presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco in via Fransuà Fontan 1, Apprendre le français (http://www.chambradoc.it/eventiEPubblicazioni/Apprendre-le-francais-Corso-base-di-lingua-francese-e-incont.page) , corso di lingua francese frontale, della durata di 12 ore, più 12 ore di animazione linguistico culturale. Il corso avrà anche altre sedi: martedì 7, 14, 21 e 28 novembre a Susa, presso la sala consiliare di Via Palazzo di Città e mercoledì 8, 15, 22 e 29 novembre presso il Consorzio Forestale sito in Oulx via Pellousiere 6. Il programma base prevede delle lezioni di lettura e conversazione riguardanti le formule di saluto e cortesia, la comunicazione nei locali commerciali e nelle strutture di accoglienza e le formule adeguate per il ricevimento dei turisti nelle pubbliche amministrazioni. Inoltre ciascun corso sarà composto di una parte di incontri online della durata di 15 per l’occitano e il francoprovenzale e di 12 ore per il francese, durante le quali un operatore sarà disponibile per attività di approfondimento linguistico mediante i materiali audio e video pubblicati sul sito www.chambradoc.it "Enti in rete l. 482/99" (http://www.chambradoc.it/aTempDeLengas_reteIstituzionale.page) .

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/641/

21/11/2017 - Dante e i Catari

Incontro tematico

Anteprima di Chantar l’uvèrn 2017/2018 in Valle Susa con un ciclo su Dante e i Catari con Maria Soresina e i video di Andrea Fantino. A Salbetrand, Exilles, Cesana e Oulx, il 21, 22, 23 e 24 novembre ore 20.45 La Chambra d’oc da anni svolge una ricerca territoriale sul tema del catarismo. Maria Soresina ha scritto un libro importante sull’argomento: “Libertà va cercando: il catarismo nella Commedia di Dante”. Con Maria Soresina l’Associazione ha prodotto sul tema 12 video, girati da Andrea Fantino e supervisionati da Fredo Valla che sono pubblicati sul sito della Chambra e su you tube. Quest’estate in val Vermenagna sono state proposte 4 serate consecutive in 4 diversi paesi con la proiezione dei 12 video, in presenza dell’autrice che li ha commentati ed ha risposto alle domande del pubblico. L’iniziativa ha riscosso grande successo di pubblico e di interesse. Così in occasione della rassegna di rete “Chantar l’uvèrn 2017/2018”, promossa dalla Regione Piemonte, dalla Città Metropolitana di Torino, che vede capofila l’Ente di Gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, si è pensato di far sbarcare anche in valle di Susa Maria Soresina proponendo un ciclo di incontri su Dante e i Catari a Salbetrand, Exilles, Cesana e Oulx. Un’anteprima a Chantar l’uvèrn che inizia martedì 21 novembre alle ore 20.45 presso la sede del Parco del Gran Bosco con la proiezione di: L’eresia catara, Farinata degli Uberti, Marco Lombardo. In prov. di Cuneo, a Roccavione è storicamente attestata la presenza dei catari, in particolare di Marco Lombardo, fondatore della più importante Chiesa catara italiana, quella di Concorezzo,

Pagina 180 di 364 che molto probabilmente coincide con la figura di Marco Lombardo dantesco. Il ciclo di incontri prosegue mercoledì 22 novembre alle ore 20.45 presso la frazione Deveys, sempre introdotti e commentati da Maria Soresina vengon proeittati:Dualismo e creazione; Gesù Cristo e la croce; La Reincarnazione. Si tratta dei 3 video che presentano la dottrina dei catari che. per l’autrice trova riscontro nei versi della Divina Commedia. Giovedì 23 novembre alle ore 20.45, presso la biblioteca di Cesana vengono proiettati : No ai Sacramenti, il Consolamenturm, due video che trattano l’argomento catari e uno che tratta il tema dell’interesse di Dante verso la lingua occitana: Dante e la lingua d’Oc. il ciclo di incontri si conclude a Oulx, venerdì 24 novembre alle ore 15,30 “Uni3” Casa delle culture con la proiezione degli ultimi 3 video, di cui due specifici sul catarismo: Credenze e usanze, Calunnie e libertà e uno dedicato al tema: Dante e il Santo Graal. Queste serate pongono dei quesiti: Dante era eretico? Cos’era il catarismo? Quanto era diffuso in Italia? e in Occitania? I video prodotti cercano di dare risposta a queste domande e vengono arricchiti dagli approfondimenti di Maria Soresina.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/636/

27/11/2017 - Apprendre le français - 27 novembre

Incontro tematico

Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese, organizzati nell’ambito dei progetti di valorizzazione e tutela delle Minoranze Linguistiche Storiche, ai sensi della legge 482/99, sono promosse dalla Città Metropolitana di Torino e realizzate dalla Chambra d’Oc (http://www.chambradoc.it/chambraDoc.page) con il coordinamento dell’Assessorato alla cultura della Regione Piemonte. Lunedì 6, 13, 20 e 27 novembre a Salbertrand presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco in via Fransuà Fontan 1, Apprendre le français (http://www.chambradoc.it/eventiEPubblicazioni/Apprendre-le-francais-Corso-base-di-lingua-francese-e-incont.page) , corso di lingua francese frontale, della durata di 12 ore, più 12 ore di animazione linguistico culturale. Il corso avrà anche altre sedi: martedì 7, 14, 21 e 28 novembre a Susa, presso la sala consiliare di Via Palazzo di Città e mercoledì 8, 15, 22 e 29 novembre presso il Consorzio Forestale sito in Oulx via Pellousiere 6. Il programma base prevede delle lezioni di lettura e conversazione riguardanti le formule di saluto e cortesia, la comunicazione nei locali commerciali e nelle strutture di accoglienza e le formule adeguate per il ricevimento dei turisti nelle pubbliche amministrazioni. Inoltre ciascun corso sarà composto di una parte di incontri online della durata di 15 per l’occitano e il francoprovenzale e di 12 ore per il francese, durante le quali un operatore sarà disponibile per attività di approfondimento linguistico mediante i materiali audio e video pubblicati sul sito www.chambradoc.it "Enti in rete l. 482/99" (http://www.chambradoc.it/aTempDeLengas_reteIstituzionale.page) .

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/642/

01/12/2017 - Convegno "Turismo ambientale, culturale e religioso nelle Alpi Cozie" - 1 dicembre

Convegno

Per sollecitare attenzione a questo importante settore, i Parchi delle Alpi Cozie propongono, venerdì 1 e sabato 2 dicembre 2017, a Salbertrand e Susa, l'appuntamento TURISMO AMBIENTALE, CULTURALE E RELIGIOSO NELLE ALPI COZIE (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/10-11-2017-turismo-ambientale-culturale-e-religioso/) : il punto della situazione: progetti e dati, prospettive e esperienze. Due giorni per ascoltare le progettualità in essere e le prospettive future, coinvolgendo istituzioni regionali e locali, tecnici e operatori turistici. Modererà il giornalista Beppe Gandolfo. L'obiettivo è fare il punto sul tema dando voce alle varie istituzioni per generare un confronto e un dibattito. L'invito a partecipare è rivolto a tutti: amminstratori pubblici, opertatori dell'accoglienza, opertaori della ricettività e comunità. Per motivi organizzativi è necessaria la prenotazione entro martedì 28 novembre 2018 – specificando la partecipazione alle singole giornate – inviando una mail a: [email protected] (mailto:[email protected]?subject=Convegno%201-2%20dicembre%2021017) o telefonando al n. 0122/854720 SALBERTRAND: venerdì 1 dicembre - sala convegni del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, Via Fransuà Fontan n.1 ore 9.00 accoglienza ore 9.30 saluti delle autorità ore 10.00 sessione 1 - PROGETTI E DATI: Simonetta Avigdor, Regione Piemonte, Settore Aree Protette e Biodiversità, Biodiversità e Turismo Paolo Caligaris, Regione Piemonte, Settore Sviluppo della montagna e cooperazione transfrontaliera, Patrimonio escursionistico regionale come strumento di riferimento per la pianificazione degli investimenti infrastrutturali e dell'informazione Gaetano Di Blasi, Regione Piemonte, Settore Attività turistiche, promozione dello sport e del tempo libero, Candidatura UNESCO Via Francigena e Rete Cammini Spirituali ore 11.00 break

Pagina 181 di 364 Livia Falomo, DMO Piemonte Marketing, Osservatorio Turistico Regionale, Turismo in Piemonte: trend degli ultimi anni e focus sul territorio del Parco delle Alpi Cozie Gianluca Popolla, Centro Culturale Diocesano di Susa e Piano di valorizzazione territoriale Valle Susa Tesori, Cultura e Religione: progettualità regionali della Consulta dei beni culturali ed ecclesiastici sui cammini Emanuela Sarti, Unione Montana Valle Susa, Itinerario pedonale e ciclovia francigena Villar Focchiardo - Avigliana e adesione all’Associazione europea delle Vie Francigene” ore 13.00 pausa a buffet a cura dell’Istituto Formont di Oulx ore 14.15 sessione 2 - tavola rotonda - PROSPETTIVE con la partecipazione di Unione Montana Valle Susa, Unione Montana Alta Valle Susa, Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, Consorzio Forestale Alta Valle Susa ore 16.15 presentazione della XI Rassegna Chantar l’Uvern 2017/2018 ore 16.30 spettacolo - Mirador: il tema della bellezza dei luoghi, della conservazione e valorizzazione dell’ambiente è oggi più che mai attuale. Mirador è uno spettacolo musicale creato da I Blu l’Azard che contiene stornelli, filastrocche, ninne nanne, canti e poesie, provenienti da vari luoghi d’Italia con un excursus nella montagna delle minoranze linguistiche in Piemonte, tutti dedicati al tema della bellezza ore 17.30 chiusura giornata Scarica il programma aggiornato al 17 novembre 2017 Allegato: Convegno_Turismi_1_2_dicembre2017_17nov17.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/723/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/647/

01/12/2017 - Mirador - Salbertrand

Spettacolo Rassegna Chantar l'Uvern

Presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand e Ecomuseo Colombano Romean, nell'ambito del Convegno TURISMO AMBIENTALE, CULTURALE E RELIGIOSO NELLE ALPI COZIE IL PUNTO DELLA SITUAZIONE: PROGETTI E DATI, PROSPETTIVE E ESPERIENZE (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/17-11-2017-turismo-ambientale-culturale-e-religioso-nelle-alpi-cozie-il-programma/) ore 16.15 Presentazione della XI Rassegna Chantar l’Uvern 2017/2018 da Natale a Pasqua ore 16.30 spettacolo Mirador. Il tema della bellezza dei luoghi, della conservazione e valorizzazione dell’ambiente è oggi più che mai attuale. Mirador è uno spettacolo musicale creato da I Blu l’Azard che contiene stornelli, filastrocche, ninne nanne, canti e poesie, provenienti da vari luoghi d’Italia con un excursus nella montagna delle minoranze linguistiche in Piemonte, tutti dedicati al tema della bellezza.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/650/

02/12/2017 - Convegno "Turismo ambientale, culturale e religioso nelle Alpi Cozie" - 2 dicembre

Convegno

Per sollecitare attenzione a questo importante settore, i Parchi delle Alpi Cozie propongono, venerdì 1 e sabato 2 dicembre 2017, a Salbertrand e Susa, l'appuntamento TURISMO AMBIENTALE, CULTURALE E RELIGIOSO NELLE ALPI COZIE (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/10-11-2017-turismo-ambientale-culturale-e-religioso/) : il punto della situazione: progetti e dati, prospettive e esperienze. Due giorni per ascoltare le progettualità in essere e le prospettive future, coinvolgendo istituzioni regionali e locali, tecnici e operatori turistici. Modererà il giornalista Beppe Gandolfo. L'obiettivo è fare il punto sul tema dando voce alle varie istituzioni per generare un confronto e un dibattito. L'invito a partecipare è rivolto a tutti: amminstratori pubblici, opertatori dell'accoglienza, opertaori della ricettività e comunità. Per motivi organizzativi è necessaria la prenotazione entro martedì 28 novembre 2018 – specificando la partecipazione alle singole giornate – inviando una mail a: [email protected] (mailto:[email protected]?subject=Convegno%201-2%20dicembre%2021017) o telefonando al n. 0122/854720 SUSA: sabato 2 dicembre - sala convegni dell’Ex Convento di San Francesco di Susa - Piazza San Francesco ore 9.00 accoglienza ore 9.30 Giuseppe Gandolfo: il punto della situazione ore 10.00 sessione 3 - ESPERIENZE: Toni Farina, per anni firma di Piemonte Parchi, Turismo e Parchi Roberta Ferraris, Il Glorioso Rimpatrio dei Valdesi: Un’esperienza sul campo ore 11.00 break Michele Dosio, Esperienze di pellegrinaggio tra Via Francigena e Cammino di Santiago Andrea Zonato, Milena Falco, Cooperativa CulturAlpe, Pellegrini in Valle di Susa. Esperienze e impressioni tratte dai dati degli Uffici del Turismo di Oulx e Avigliana Alessandra Longo, Blogger, Turismo in Valle di Susa tra web e social ore 13.00 pausa pranzo con degustazione di prodotti tipici, presentazione eccellenze del territoriio ore 14.00 visita guidata al convento con chiesa, sala capitolare e chiostri ore 15.00 -

Pagina 182 di 364 dibattito ore 16.00 Giorgio Vivalda: Parola al cinema! ore 16.30 proiezione: Novalesa una storia d’Inverno (regia di Fredo Valla): il 30 gennaio del 726, Abbone, Signore di Susa e della Moriana fonda sulle Alpi, ai piedi del valico del Moncenisio, l’abbazia di Novalesa, affidandola ai monaci di San Benedetto. Avamposto dei Franchi sulla frontiera con il regno longobardo, l’Abbazia gode della protezione di Carlo Magno e si distingue per la gloria dei suoi abati. Il documentario colloca l’Abbazia in una dimensione simbolica. ore 17.00 chiusura giornata Scarica il programma aggiornato al 17 novembre 2017 Allegato: Convegno_Turismi_1_2_dicembre2017_17nov17.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/723/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/648/

02/12/2017 - Novalesa una storia d'inverno - Susa

Rassegna Chantar l'Uvern Proiezione

Presso la Sala convegni dell’Ex Convento di San Francesco di Susa, Piazza San Francesco, nell'ambito del convegno organizzato dai Parchi delle Alpi Cozie TURISMO AMBIENTALE, CULTURALE E RELIGIOSO NELLE ALPI COZIE IL PUNTO DELLA SITUAZIONE: PROGETTI E DATI, PROSPETTIVE E ESPERIENZE Ore 16.30 Proiezione del film "Novalesa una storia d’Inverno", regia Fredo Valla. Il 30 gennaio del 726, Abbone, Signore di Susa e della Moriana fonda sulle Alpi, ai piedi del valico del Moncenisio, l’abbazia di Novalesa, affidandola ai monaci di San Benedetto. Avamposto dei Franchi sulla frontiera con il regno longobardo, l’Abbazia gode della protezione di Carlo Magno e si distingue per la gloria dei suoi abati. Il documentario colloca l’Abbazia in una dimensione simbolica.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/652/

02/12/2017 - Concerto Paranaperde - Mattie

Rassegna Chantar l'Uvern Concerto

Ore 21 a Mattie, Salone Polivalente, via Roma 2. Incontro con i Parenaperde sounadour dell’Alta Valle Dora alla scoperta di suoni antichi e di storie narrate. Il gruppo musicale originario dell'Alta Valle Susa propone brani di musica tradizionale delle nostre vallate e di quelle francesi, balli, canti popolari in lingua occitana, motivi scherzosi e storie di personaggi di un tempo riscoperti e riproposti. Con Giorgio Ferraris, Massimo Falco, Alberto Dotta e Simone Del Savio.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/653/

03/12/2017 - Aspettando il Natale - Fenestrelle

Rassegna Chantar l'Uvern Evento/Festa

Aspettando il Natale... a Fenestrelle Mercatino di Natale dalle ore 9.00 - Via Umberto 1° Animazione musicale Lu Guèini a cura della Banda musicale Alta Valle Susa, formata da una trentina di musici tra ottoni, ance e percussioni, provenienti da Salbertrand, Oulx e Bardonecchia che hanno ereditato un’antica tradizione che risale al 1864. Diretta dal maestro Giuseppe Maffiodo spazia da composizioni originali per banda a brani tipici della tradizione locale. Percorso itinerante a tappe Alle ore 15.00 - Via Umberto 1° Babbo Natale porta caramelle a tutti i bimbi

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/654/

15/12/2017 - Presentazione del libro La roba savouiarda - Meana

Pagina 183 di 364 di Susa - RIMANDATA AL 16 DICEMBRE

Presentazione libro Rassegna Chantar l'Uvern

RIMANDATA AL 16 DICEMBRE 2017 Ore 21.00 - Salone polivalente di Meana di Susa Presentazione del libro di Marco Rey e Franca Nemo "La roba savouiarda" ed. Chambra d'oc (http://www.chambradoc.it/eventiEPubblicazioni/La-Roba-Savouiarda-una-nuova-pubblicazione-di-Marco-Rey-edit.page) . La roba savouiarda è termine usato per nominare il vestito tradizionale dei comuni di Ferrera Moncenisio, Novalesa, Venaus, Giaglione nelle valli Cenischia e Susa. In alta Maurienne: nei comuni di Bramans, Termignon, Aussois, Lanslebourg, Lanslevillard, Bessans e Bonneval è detto anche La Mauriennaise. Gli abiti di Gravere, Meana, Mattie e Mompantero, anch'essi inclusi nel nostro lavoro, innestano su una base “savoiarda” elementi del confinante mondo occitano: uso costante della cuffia bianca, tipica del Delfinato o aree circostanti, scialli e grembiuli dai colori più vivaci. Molto spesso si crede che l’abito tradizionale sia quello che si vede indossato in qualche festa paesana, esposto all’interno di un museo, o sfoggiato in occasione di qualche mostra. In realtà ciò che in questi casi viene presentato al pubblico è una ricostruzione dell'abito di una certa località che sarà chiamato costume. Solitamente vengono così riproposti quelli più belli, abbastanza ben conservati, corredati da preziosi ornamenti; si tratta in genere di abiti festivi o cerimoniali, di sicura attrattiva per l’osservatore. Il libro vuole sottolineare che la storia dell’abbigliamento rurale non si ferma ad una visione così unilaterale, incentrata tutta sul puro aspetto estetico. L’abito con cui si lavorava in casa e nei campi, dall’alba al tramonto, usato fino ad essere riciclato come straccio, non lo si mostrava ad estranei, ma, in realtà, era il vero testimone di un’esistenza fatta anche di stenti e sofferenze. Riscoprire, anche, questi indumenti, significa investirli della giusta importanza scientifica: sono loro i portatori di qualificate testimonianze sul rapporto abbigliamento-territorio...

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/655/

16/12/2017 - Presentazione del Calendario 2018 - Susa

Incontro tematico Rassegna Chantar l'Uvern

Appuntamento al Castello di Adelaide a Susa, sabato 16 dicembre alle ore 17.00 per la presentazione del Calendario 2018 dei Parchi delle Alpi Cozie: GLI ANFIBI DEL PIEMONTE. Dal 1991 il Parco Naturale Orsiera Rocciavré, ora riunito nelle Aree Protette delle Alpi Cozie, stampa un calendario a tema naturalistico. Negli anni gli argomenti sono stati i più svariati, ma sempre dedicati alle peculiarità degli habitat, delle specie vegetali e animali tutelati dai Parchi. I calendari sono sempre stati realizzati con illustrazioni e fotografie corredate di spiegazioni didattiche chiare, competenti e curiose. Il tema del Calendario 2018 sono gli "Anfibi del Piemonte", 12 mesi di illustrazioni ad acquerello realizzate da Elio Giuliano e Valentina Mangini. Interverranno gli autori del calendario ed esperti. Durante la presentazione verranno proiettate immagini ed il filmato "Anfibi delle Alpi Cozie" di Luca Anselmo. Ingresso libero. Per informazioni: tel: 0122.47064 - [email protected] Scarica la locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/649/

16/12/2017 - RIMANDATA al 2 gennaio la presentazione del libro "Isole minori d'Italia, I sentieri più belli"

Presentazione libro Rassegna Chantar l'Uvern

RIMANDATA AL 2 GENNAIO (https://www.parchialpicozie.it/event/detail/02-01-2018-chantar-l-uvern-isole-minori-d-italia-i-sentieri-piu-belli-salbertrand/) presentazione libro con proiezione a cura di Gianluca Boetti, Ed. La Feltrinelli "Isole minori d'Italia, I sentieri più belli" .

Pagina 184 di 364 Sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, in via Fransuà Fontan 1 Salbertrand, ore 21

Un volume dedicato ad alcune perle dell’escursionismo mediterraneo per conoscere l’importante patrimonio nazionale delle isole minori di Sardegna, Toscana e Liguria. Gli itinerari si snodano in famosi parchi nazionali come quello dell’Arcipelago Toscano, dell’Arcipelago di La Maddalena, o ancora dell’Asinara, si spingono in parchi regionali, come quello di Portovenere, che include l’Isola Palmaria. Ma non è tutto, infatti il libro comprende sentieri che si addentrano in siti di interesse comunitario, zone di protezione speciale, riserve biogenetiche, aree marine protette, si accostano a riserve naturali integrali, ambienti naturali imperdibili. Le escursioni ritrovano i santuari insulari e litoranei della natura, ma anche il patrimonio dei borghi medievali, delle marine ancora adoperate dai pescatori, di alcuni dei più pittoreschi porticcioli del Belpaese, insieme alla ricchezza architettonica di fari, torri costiere, antichi insediamenti che tutti insieme concorrono a rendere prezioso il territorio d’Italia. Immersi fra i colori e i profumi della macchia mediterranea sarà possibile percorrere gli antichi sentieri litoranei di pastori, pescatori, contrabbandieri e doganieri, militari e viandanti seguendo vecchie mulattiere, viottoli e piste sterrate, selciate, acciottolate. Tra spiagge e scogliere da urlo – alcune sono fra le più belle del mondo –, accanto a dune, faraglioni, archi naturali, foreste ed estese macchie mediterranee, in vista di baie e cale incontaminate, isolotti, insenature nascoste, si potranno scoprire fl ora e fauna selvatiche, con belvedere d’eccezione su grandiosi scenari.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/651/

16/12/2017 - Presentazione del libro La roba savouiarda - Meana di Susa

Rassegna Chantar l'Uvern

Ore 21.00 - Salone polivalente di Meana di Susa Presentazione del libro di Marco Rey e Franca Nemo "La roba savouiarda" ed. Chambra d'oc. (http://www.chambradoc.it/eventiEPubblicazioni/La-Roba-Savouiarda-una-nuova-pubblicazione-di-Marco-Rey-edit.page) La roba savouiarda è termine usato per nominare il vestito tradizionale dei comuni di Ferrera Moncenisio, Novalesa, Venaus, Giaglione nelle valli Cenischia e Susa. In alta Maurienne: nei comuni di Bramans, Termignon, Aussois, Lanslebourg, Lanslevillard, Bessans e Bonneval è detto anche La Mauriennaise. Gli abiti di Gravere, Meana, Mattie e Mompantero, anch'essi inclusi nel nostro lavoro, innestano su una base “savoiarda” elementi del confinante mondo occitano: uso costante della cuffia bianca, tipica del Delfinato o aree circostanti, scialli e grembiuli dai colori più vivaci. Molto spesso si crede che l’abito tradizionale sia quello che si vede indossato in qualche festa paesana, esposto all’interno di un museo, o sfoggiato in occasione di qualche mostra. In realtà ciò che in questi casi viene presentato al pubblico è una ricostruzione dell'abito di una certa località che sarà chiamato costume. Solitamente vengono così riproposti quelli più belli, abbastanza ben conservati, corredati da preziosi ornamenti; si tratta in genere di abiti festivi o cerimoniali, di sicura attrattiva per l’osservatore. Il libro vuole sottolineare che la storia dell’abbigliamento rurale non si ferma ad una visione così unilaterale, incentrata tutta sul puro aspetto estetico. L’abito con cui si lavorava in casa e nei campi, dall’alba al tramonto, usato fino ad essere riciclato come straccio, non lo si mostrava ad estranei, ma, in realtà, era il vero testimone di un’esistenza fatta anche di stenti e sofferenze. Riscoprire, anche, questi indumenti, significa investirli della giusta importanza scientifica: sono loro i portatori di qualificate testimonianze sul rapporto abbigliamento-territorio...

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/668/

17/12/2017 - Mercatino di Natale - Avigliana

Evento/Festa Rassegna Chantar l'Uvern

Dalle ore 10 alle 19 in Piazza Conte Rosso Mercatino di Natale ore 16.30 in Piazza Conte Rosso Presepe Vivente ore 17.30, Chiesa S. Croce: l’Avvento cantato e narrato sulle note della tradizione occitana con l’Opificio Musicale. Noves e conte tratto dall'omonimo lavoro discografico prodotto dall'Opificio Musicale, lo spettacolo così come il cd è una piccola chicca. Al suo interno sono raccolte cinque fiabe tradizionali e cinque brani musicali

Pagina 185 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/656/

22/12/2017 - Presentazione del Calendario 2018 - Coazze

Rassegna Chantar l'Uvern Incontro tematico

Appuntamento a Coazze, presso la sede dell'ecomuseo dell'Alta Val Sangone, in Viale Italia n.3, ore 21,00 Dal 1991 il Parco Naturale Orsiera Rocciavré, ora riunito nelle Aree Protette delle Alpi Cozie, stampa un calendario a tema naturalistico. Negli anni gli argomenti sono stati i più svariati, ma sempre dedicati alle peculiarità degli habitat, delle specie vegetali e animali tutelati dai Parchi. I calendari sono sempre stati realizzati con illustrazioni e fotografie corredate di spiegazioni didattiche chiare, competenti e curiose. Il tema del Calendario 2018 sono gli "Anfibi del Piemonte", 12 mesi di illustrazioni ad acquerello realizzate da Elio Giuliano e Valentina Mangini. Interverranno gli autori del calendario ed esperti. Durante la presentazione verranno proiettate immagini ed il filmato "Anfibi delle Alpi Cozie" di Luca Anselmo. Ingresso libero. Per informazioni: tel: 0122.47064 - [email protected] Scarica la locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/646/

22/12/2017 - Noves e conte a Villar Focchiardo

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo ore 21.00 - Chiesa Parrocchiale di Villar Focchiardo, spettacolo teatral-musicale a cura dell'Opificio Musicale. Tratto dall'omonimo lavoro discografi co prodotto dall'Opificio Musicale, lo spettacolo così come il cd è una piccola chicca. Al suo interno sono raccolte cinque fiabe tradizionali e cinque brani musicali provenienti dall’antica tradizione delle "Nòves", le canzoni cantate nelle lingue provenzali/occitane per celebrare l’Avvento. La narrazione dei racconti è affdata a Renato Sibille. Le musiche sono eseguite da i Tirna d'Oc.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/658/

23/12/2017 - Spettacolo "Piccole scuole di montagna" - Roure

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

Ore 17.00 – Centro Sociale in Frazione Castel del Bosco, a Roure "Piccole scuole di montagna" spettacolo teatrale scritto, diretto e interpretato da Roberto Micali, Renato Sibille e Patrizia Spadaro dell’associazione ArTeMuDa. Storie e aneddoti d’altri tempi, quando nelle più sperdute borgate ancora sopravvivevano le pluriclassi e la maestra dormiva nella stessa stanza dove si ammassavano i banchi, quando i bambini facevano chilometri a piedi nella neve e portavano il pezzo di legno per la stufa, quando la convivenza tra ispettori scolastici, ufficiali sanitari, maestri, sindaci o podestà e curati non era sempre tranquilla.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/660/

26/12/2017 - Segui la Cometa!

Mostra

Dal 26 dicembre al 7 gennaio, in Val Chisone si rinnova l'iniziativa Segui la cometa: oltre 100 presepi esposti nei più suggestivi angoli delle borgate di Mentoulles, Ville Cloze e Granges. A Mentoulles presso la sede dell'Ente, esposizione di presepi artistici, creativi e dal mondo! Le esposizioni presso l’Ente Parco, la Cappella di Ville Cloze, e la“grangia” a Granges sono aperte tutti i giorni dalle ore 14.30 alle 17.30. Scarica la locandina con tutto il programma:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/696/

Pagina 186 di 364 27/12/2017 - Spettacolo teatral-musicale Purus Purì - Sauze d'Oulx

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

SAUZE D’OULX, FRAZIONE JOUVENCEAUX, ore 21.00 - Cappella di Sant’Antonio Purus Purì. Teatro e musica in un emozionante spettacolo scritto da Renato Sibille, dedicato alla figura di Mil Purus suonatore e orologiaio chiomontino ambulante. Un viaggio coinvolgente attraverso il ‘900. Con Renato Sibille, Sara Cesano, Flavio Giacchero, Peyre Anghilante, Luca Pellegrino.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/661/

27/12/2017 - Liberi sui monti: incontri ravvicinati con la fauna alpina

Incontro tematico

A Pragelato, presso la sede del Parco naturale Val Troncea, Via della Pineta, Frazione La Ruà, Liberi sui monti: incontri ravvicinati con la fauna alpina: ore 17.00 inaugurazione dela mostra con immagini di incontri emozionanti a cura di Leonardo Piccioni Ingresso gratuito La mostra è visitabile fino al 6 gennaio 2018 con il seguente calendario: Lunedì-venerdì 9,30 – 12,00 Sabato 30 dicembre 2017: 10,30 – 13,00, 15,00 – 18,00 Domenica 31 dicembre 2017: 10,30 – 13,00, 15,00 – 18,00 Sabato 6 gennaio 2018: 10,30 – 13,00, 15,00 – 18,00 Chiusura 25, 26 dicembre 2017 – 1° gennaio 2018Per informazioni: 0122/78849 - [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/676/

27/12/2017 - Liberi sui monti: incontri ravvicinati con la fauna alpina - Mostra fotografica

Mostra

A Pragelato, presso la sede del Parco naturale Val Troncea, Via della Pineta, Frazione La Ruà, Mostra fotografica a cura di Leonardo Piccioni Calendario di apertura: Lunedì-venerdì 9,30 – 12,00 Sabato 30 dicembre 2017: 10,30 – 13,00, 15,00 – 18,00 Domenica 31 dicembre 2017: 10,30 – 13,00, 15,00 – 18,00 Sabato 6 gennaio 2018: 10,30 – 13,00, 15,00 – 18,00 Chiusura 25, 26 dicembre 2017 – 1° gennaio 2018Ingresso libero Per informazioni: 0122/78849 - [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/678/

28/12/2017 - Spettacolo teatral-musicale Purus Purì - Bardonecchia

Spettacolo Rassegna Chantar l'Uvern

BARDONECCHIA, Palazzo delle Feste ore 17.30. Purus Purì. Teatro e musica in un emozionante spettacolo scritto da Renato Sibille, dedicato alla figura di Mil Purus suonatore e orologiaio chiomontino ambulante. Un viaggio coinvolgente attraverso il ‘900. Con Renato Sibille, Sara Cesano, Flavio Giacchero, Peyre Anghilante, Luca Pellegrino.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/666/

Pagina 187 di 364 29/12/2017 - Mirador a Rubiana

Spettacolo Rassegna Chantar l'Uvern

Ore 21.00 - Teatro Don Giovanni Battista Vallory, spettacolo Mirador con i Blu l'Azard. Il tema della bellezza dei luoghi, della conservazione e valorizzazione dell’ambiente è oggi più che mai attuale. Mirador è uno spettacolo musicale creato da I Blu l’Azard che contiene stornelli, filastrocche, ninne nanne, canti e poesie, provenienti da vari luoghi d’Italia con un excursus nella montagna delle minoranze linguistiche in Piemonte, tutti dedicati al tema della bellezza.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/669/

29/12/2017 - Presentazione libro "Sentieri da lupi" a Susa

Presentazione libro Rassegna Chantar l'Uvern

Ore 21.00 – Castello di Adelaide, Museo Civico di Susa Presentazione del libro "Sentieri da lupi. A cavallo attraverso le Alpi sulle tracce del lupo"a cura di Paola Giacomini.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/670/

29/12/2017 - I mammiferi delle Alpi

Incontro tematico

A Pragelato, presso la sede del Parco naturale Val Troncea, Via della Pineta, Frazione La Ruà, I mammiferi delle Alpi: una piacevole serata in compagnia di splendide immagini video ore 21.00 a cura di Gianni Valente Ingresso gratuito Per informazioni: 0122/78849 - [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/677/

30/12/2017 - Spettacolo teatral-musicale Velhot a Oulx

Spettacolo Rassegna Chantar l'Uvern

Ore 21, Istituto Des Ambrois, spettacolo teatral-musicale Velhot. Una serata di vecchie fiabe e racconti recitati in lingua e alternati a canti e musiche della tradizione franco provenzale e occitana. A raccontare saranno attori che renderanno la narrazione comprensibile anche a chi non parla quella lingua. Le voci narranti saranno quelle di Renato Sibille di Oulx e Manuela Ressent di Roure accompagnate e intramezzate dal violino di Paolo Della Giovanna e la ghironda di Emanuele Rizzo dell'Opificio Musicale.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/671/

30/12/2017 - Presentazione libro "La roba savouiarda" a Moncenisio

Presentazione libro Rassegna Chantar l'Uvern

MONCENISIO, ore 16.30 - Sala dell’Ecomuseo Terre al confine Presentazione del libro di Marco Rey e Franca Nemo "La roba savouiarda" ed. Chambra d'oc (http://www.chambradoc.it/eventiEPubblicazioni/La-Roba-Savouiarda-una-nuova-pubblicazione-di-Marco-Rey-edit.page) . La roba savouiarda è termine usato per nominare il vestito tradizionale dei comuni di Ferrera Moncenisio, Novalesa, Venaus,

Pagina 188 di 364 Giaglione nelle valli Cenischia e Susa. In alta Maurienne: nei comuni di Bramans, Termignon, Aussois, Lanslebourg, Lanslevillard, Bessans e Bonneval è detto anche La Mauriennaise. Gli abiti di Gravere, Meana, Mattie e Mompantero, anch'essi inclusi nel nostro lavoro, innestano su una base “savoiarda” elementi del confinante mondo occitano: uso costante della cuffia bianca, tipica del Delfinato o aree circostanti, scialli e grembiuli dai colori più vivaci. Molto spesso si crede che l’abito tradizionale sia quello che si vede indossato in qualche festa paesana, esposto all’interno di un museo, o sfoggiato in occasione di qualche mostra. In realtà ciò che in questi casi viene presentato al pubblico è una ricostruzione dell'abito di una certa località che sarà chiamato costume. Solitamente vengono così riproposti quelli più belli, abbastanza ben conservati, corredati da preziosi ornamenti; si tratta in genere di abiti festivi o cerimoniali, di sicura attrattiva per l’osservatore. Il libro vuole sottolineare che la storia dell’abbigliamento rurale non si ferma ad una visione così unilaterale, incentrata tutta sul puro aspetto estetico. L’abito con cui si lavorava in casa e nei campi, dall’alba al tramonto, usato fino ad essere riciclato come straccio, non lo si mostrava ad estranei, ma, in realtà, era il vero testimone di un’esistenza fatta anche di stenti e sofferenze. Riscoprire, anche, questi indumenti, significa investirli della giusta importanza scientifica: sono loro i portatori di qualificate testimonianze sul rapporto abbigliamento-territorio...

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/672/

02/01/2018 - Presentazione libro "Isole minori d'Italia, I sentieri più belli" - Salbertrand

Presentazione libro Rassegna Chantar l'Uvern

Presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, in via Fransuà Fontan 1 Salbertrand, ore 21 "Isole minori d'Italia, I sentieri più belli" presentazione libro con proiezione a cura di Gianluca Boetti, Ed. La Feltrinelli.

Un volume dedicato ad alcune perle dell’escursionismo mediterraneo per conoscere l’importante patrimonio nazionale delle isole minori di Sardegna, Toscana e Liguria. Gli itinerari si snodano in famosi parchi nazionali come quello dell’Arcipelago Toscano, dell’Arcipelago di La Maddalena, o ancora dell’Asinara, si spingono in parchi regionali, come quello di Portovenere, che include l’Isola Palmaria. Ma non è tutto, infatti il libro comprende sentieri che si addentrano in siti di interesse comunitario, zone di protezione speciale, riserve biogenetiche, aree marine protette, si accostano a riserve naturali integrali, ambienti naturali imperdibili. Le escursioni ritrovano i santuari insulari e litoranei della natura, ma anche il patrimonio dei borghi medievali, delle marine ancora adoperate dai pescatori, di alcuni dei più pittoreschi porticcioli del Belpaese, insieme alla ricchezza architettonica di fari, torri costiere, antichi insediamenti che tutti insieme concorrono a rendere prezioso il territorio d’Italia. Immersi fra i colori e i profumi della macchia mediterranea sarà possibile percorrere gli antichi sentieri litoranei di pastori, pescatori, contrabbandieri e doganieri, militari e viandanti seguendo vecchie mulattiere, viottoli e piste sterrate, selciate, acciottolate. Tra spiagge e scogliere da urlo – alcune sono fra le più belle del mondo –, accanto a dune, faraglioni, archi naturali, foreste ed estese macchie mediterranee, in vista di baie e cale incontaminate, isolotti, insenature nascoste, si potranno scoprire fl ora e fauna selvatiche, con belvedere d’eccezione su grandiosi scenari.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/657/

02/01/2018 - Una giornata con gli ANFIBI

Incontro tematico presso la sede del Parco Val Troncea - Via della Pineta a Pragelato ore 16.00 laboratorio di disegno - aperti a tutti - con l'illustratore Elio Giuliano necessaria la prenotazione: 0122/78849 ore 21.00 Rospo a chi??? Alla scoperta degli anfibi del Parco con l'esperto dott. Daniele Seglie Durante la serata sarà presentato il calendario 2018 dei Parchi Alpi Cozie Ingresso libero Per informazioni: 0122/78849 - [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/679/

Pagina 189 di 364 02/01/2018 - Nel Parco con gli Acquerelli di Elio Giuliano

Mostra

A Salbertrand, presso il centro visite del Parco naturale del Gran Bosco, in via Fransuà Fontan 1 è visitabile la mostra NEL PARCO CON GLI ACQUERELLI: il Parco naturale Orsiera-Rocciavrè raccontato dai disegni di Elio Giuliano. Un'esposizione dei disegni realizzati da Elio Giuliano, ex guardiaparco del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, artista e profondo conoscitore dell'ambiente montano, da sempre attento a cogliere particolari naturalistici e architettonici e a immortalarli in splendidi disegni, da anni protogonisti del Calendario illustrato del Parco (/page/view/calendari) . Orari di apertura: da lunedì a giovedì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 15.00 venerdì dalle 9.30 alle 12.00.L'ingresso alla mostra è gratuito.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/697/

03/01/2018 - Passeggiata tra neve e natura in Val Troncea

Escursione

Escursione con le ciaspole in Val Troncea con arrivo al Rifugio di Troncea Una piacevole passeggiata tra neve e natura con il guardiaparco Valter Peyrot Appuntamento ore 9.30 presso il ponte Daz Itreit all’imbocco della Val Troncea Quota per la gita: € 10,00 adulti, ridotto € 3,00 (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni Per chi vuole fare pranzo al Rifugio Troncea (/maps/point/29/) : quota da pagare presso il Rifugio in base alle consumazioni. Equipaggiamento: scarponcini, racchette da neve, bastoncini, abbigliamento invernale, occhiali da sole ed eventualmente un binocolo. Necessaria la prenotazione entro le ore 12.00 del 2 gennaio 2018 - Tel. 0122 78849 Per informazioni: 0122/78849 - [email protected] Locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/662/

03/01/2018 - Le valli valdesi sono ancora un territorio “al centro”?

Incontro tematico

Ore 21.00 presso la sede del Parco Val Troncea - Via della Pineta a Pragelato Intervengono: Ines Pontet, Davide Rosso, Manuela Rosso, Bruno Usseglio Nel corso dell’incontro presentazione dell’ultimo numero della rivista “la beidana”. Ingresso libero Per informazioni: 0122/78849 - [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/663/

04/01/2018 - I 500 anni della Riforma

Incontro tematico Rassegna Chantar l'Uvern

Storia, curiosità, eredità, tracce sul territorio e nella cultura in Val Pragelato e oltre. Dai VALDESI a LUTERO, i 500 anni della RIFORMA Ore 21.00 presso la sede del Parco Val Troncea, Via della Pineta a Pragelato Ne parleremo con: Piercarlo Pazé - Giudice a riposo Mauro Pons - Pastore e Presidente Primo distretto valdese Ingresso libero Per informazioni: 0122/78849 - [email protected] Locandina:

Pagina 190 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/664/

05/01/2018 - Spettacolo teatral-musicale Mirador a Usseaux

Spettacolo Rassegna Chantar l'Uvern

Ore 21, a Usseaux, sala del museo, spettacolo Mirador con i Blu l'Azard. Il tema della bellezza dei luoghi, della conservazione e valorizzazione dell’ambiente è oggi più che mai attuale. Mirador è uno spettacolo musicale creato da I Blu l’Azard che contiene stornelli, filastrocche, ninne nanne, canti e poesie, provenienti da vari luoghi d’Italia con un excursus nella montagna delle minoranze linguistiche in Piemonte, tutti dedicati al tema della bellezza.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/673/

05/01/2018 - Escursioni al chiaro di Luna 2018

Escursione

Escursioni al chiaro di Luna nel Parco naturale Orsiera – Rocciavrè e cena al Rifugio Selleries con la guida Luca Anselmo: Venerdì 5 gennaio e Sabato 6 gennaio Sabato 3 febbraio Sabato 3 marzo e Sabato 31 marzo Sabato 28 aprileProgramma: RITROVO: ore 16,00 presso la struttura di Pra Catinat - Val Chisone PERCORSO: dislivello di 400 metri circa e lungo circa 7 Km DIFFICOLTA’: escursionistica, durata di 3 ore circa a salire e 2 a scendere PARTENZA DAL RIFUGIO: intorno alle 22,00 – 22.30 e rientro alle auto intorno alle 24,00 – 00,30 ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Abbigliamento caldo e confortevole, sconsigliata la tuta da sci intera (fa sudare troppo), guanti, berretto, zaino sufficientemente capiente per riporre vestiario pedule o scarponi da montagna, torcia elettrica, bastoncini, eventualmente ciaspole e ghette. A protezione delle mani servono guanti leggeri.IN CASO DI MALTEMPO L'ESCURSIONE VERRA' ANNULLATA Costi: Costo accompagnamento 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI Cena in rifugio 20 € (cena completa + 14 di vino a testa + caffè) In caso di neve si utilizzeranno le ciaspole (affitto su richiesta)Partecipanti: minimo 16 (adulti) – massimo 25 Informazioni e prenotazione obbligatoria [email protected] (mailto:[email protected] ) oppure cel. 320 4257106 Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/690/

06/01/2018 - Il rapporto montagna-divino nell’arco alpino occidentale

Incontro tematico Rassegna Chantar l'Uvern

Il rapporto montagna-divino nell’arco alpino occidentale visto con gli occhi della tradizione popolare. Nell'ambito dell'edizione 2017-2018 di Chantar l'Uvern sabato 6 gennaio 2018 alle ore 21.00, a Mentoulles (Fenestrelle), presso il salone parrocchiale Incontro tematico a a cura del ricercatore Diego Priolo Ingresso gratuito In collaborazione con il Priorato di San Giusto di Mentoulles

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/644/

06/01/2018 - Lu Guèini

Rassegna Chantar l'Uvern Concerto

A Salbertrand, presso il salone polivalente, in Piazza Martiri della Libertà, alle ore 21.00 concerto dell'Epifania della Banda musicale Alta Valle Susa. Una serata in musica con la Banda musicale Alta Valle Susa formata da una trentina di musici tra ottoni, ance e percussioni,

Pagina 191 di 364 provenienti da Salbertrand, Oulx e Bardonecchia che hanno ereditato un’antica tradizione che risale al 1864. Diretta dal maestro Giuseppe Maffiodo spazia da composizioni originali per banda a brani tipici della tradizione locale.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/681/

06/01/2018 - Dancar l'Uvèrn

Rassegna Chantar l'Uvern

A San Giorio, ore 21.00, presso il salone polivalente comunale: serata danzante che vedrà sul palco il gruppo valsusino Tir na d'Oc proposto dall'Opificio Musicale. I brani del repertorio sono prevalentemente delle vallate piemontesi spaziando volentieri nelle musiche francesi e soprattutto, come il nome del gruppo indica, nell'area celtica irlandese.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/683/

06/01/2018 - Escursioni al chiaro di Luna 2018

Escursione

Escursioni al chiaro di Luna nel Parco naturale Orsiera – Rocciavrè e cena al Rifugio Selleries con la guida Luca Anselmo: Sabato 6 gennaio, Sabato 3 febbraio Sabato 3 marzo e Sabato 31 marzo Sabato 28 aprileProgramma: RITROVO: ore 16,00 presso la struttura di Pra Catinat - Val Chisone PERCORSO: dislivello di 400 metri circa e lungo circa 7 Km DIFFICOLTA’: escursionistica, durata di 3 ore circa a salire e 2 a scendere PARTENZA DAL RIFUGIO: intorno alle 22,00 – 22.30 e rientro alle auto intorno alle 24,00 – 00,30 ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Abbigliamento caldo e confortevole, sconsigliata la tuta da sci intera (fa sudare troppo), guanti, berretto, zaino sufficientemente capiente per riporre vestiario pedule o scarponi da montagna, torcia elettrica, bastoncini, eventualmente ciaspole e ghette. A protezione delle mani servono guanti leggeri.IN CASO DI MALTEMPO L'ESCURSIONE VERRA' ANNULLATA Costi: Costo accompagnamento 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI Cena in rifugio 20 € (cena completa + 14 di vino a testa + caffè) In caso di neve si utilizzeranno le ciaspole (affitto su richiesta)Partecipanti: minimo 16 (adulti) – massimo 25 Informazioni e prenotazione obbligatoria [email protected] (mailto:[email protected]) oppure cel. 320 4257106 Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/691/

07/01/2018 - Spettacolo teatral-musicale Purus Purì - Chiomonte

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

Ore 17.00 nella Cappella di Santa Caterina a Chiomonte Purus Purì: teatro e musica in un emozionante spettacolo scritto da Renato Sibille, dedicato alla figura di Mil Purus suonatore e orologiaio chiomontino ambulante. Un viaggio coinvolgente attraverso il ‘900. Con Renato Sibille, Sara Cesano, Flavio Giacchero, Peyre Anghilante, Luca Pellegrino. Ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/684/

12/01/2018 - Bal Poètic

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

Ore 21.00 presso il salone del parco comunale a Coazze Bal Poètic: un progetto musicale dei Blu l’Azard che coniuga danza e poesia sulle note di brani di composizione ispirati a poeti e grandi pensatori di epoche e culture diverse. Una serata di ballo per chi lo ama, ma anche di ascolto per chi non lo pratica.

Pagina 192 di 364 Una piacevole immersione nelle lingue di minoranza attraverso la musica, la poesia e la danza. Con Peyre Anghilante, Flavio Giacchero, Marzia Rey e Gigi Ubaudi. Ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/685/

12/01/2018 - Presentazione libro "La roba savouiarda" a Giaglione

Presentazione libro Rassegna Chantar l'Uvern

Ore 21.00 presso la sede del Centro di Documentazione Memoria Orale, all'interno del Comune di Giaglione Presentazione del libro di Marco Rey e Franca Nemo "La roba savouiarda" (http://www.chambradoc.it/eventiEPubblicazioni/La-Roba-Savouiarda-una-nuova-pubblicazione-di-Marco-Rey-edit.page) ed. Chambra d'oc. La roba savouiarda è termine usato per nominare il vestito tradizionale dei comuni di Ferrera Moncenisio, Novalesa, Venaus, Giaglione nelle valli Cenischia e Susa. In alta Maurienne: nei comuni di Bramans, Termignon, Aussois, Lanslebourg, Lanslevillard, Bessans e Bonneval è detto anche La Mauriennaise. Gli abiti di Gravere, Meana, Mattie e Mompantero, anch'essi inclusi nel nostro lavoro, innestano su una base “savoiarda” elementi del confinante mondo occitano: uso costante della cuffia bianca, tipica del Delfinato o aree circostanti, scialli e grembiuli dai colori più vivaci. Molto spesso si crede che l’abito tradizionale sia quello che si vede indossato in qualche festa paesana, esposto all’interno di un museo, o sfoggiato in occasione di qualche mostra. In realtà ciò che in questi casi viene presentato al pubblico è una ricostruzione dell'abito di una certa località che sarà chiamato costume. Solitamente vengono così riproposti quelli più belli, abbastanza ben conservati, corredati da preziosi ornamenti; si tratta in genere di abiti festivi o cerimoniali, di sicura attrattiva per l’osservatore. Il libro vuole sottolineare che la storia dell’abbigliamento rurale non si ferma ad una visione così unilaterale, incentrata tutta sul puro aspetto estetico. L’abito con cui si lavorava in casa e nei campi, dall’alba al tramonto, usato fino ad essere riciclato come straccio, non lo si mostrava ad estranei, ma, in realtà, era il vero testimone di un’esistenza fatta anche di stenti e sofferenze. Riscoprire, anche, questi indumenti, significa investirli della giusta importanza scientifica: sono loro i portatori di qualificate testimonianze sul rapporto abbigliamento-territorio...

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/686/

13/01/2018 - Presentazione libro "La roba savouiarda" a Mattie

Presentazione libro Rassegna Chantar l'Uvern

Ore 21.00 presso il salone polivalente di Mattie, presentazione del libro di Marco Rey e Franca Nemo "La roba savouiarda" (http://www.chambradoc.it/eventiEPubblicazioni/La-Roba-Savouiarda-una-nuova-pubblicazione-di-Marco-Rey-edit.page) ed. Chambra d'oc. La roba savouiarda è termine usato per nominare il vestito tradizionale dei comuni di Ferrera Moncenisio, Novalesa, Venaus, Giaglione nelle valli Cenischia e Susa. In alta Maurienne: nei comuni di Bramans, Termignon, Aussois, Lanslebourg, Lanslevillard, Bessans e Bonneval è detto anche La Mauriennaise. Gli abiti di Gravere, Meana, Mattie e Mompantero, anch'essi inclusi nel nostro lavoro, innestano su una base “savoiarda” elementi del confinante mondo occitano: uso costante della cuffia bianca, tipica del Delfinato o aree circostanti, scialli e grembiuli dai colori più vivaci. Molto spesso si crede che l’abito tradizionale sia quello che si vede indossato in qualche festa paesana, esposto all’interno di un museo, o sfoggiato in occasione di qualche mostra. In realtà ciò che in questi casi viene presentato al pubblico è una ricostruzione dell'abito di una certa località che sarà chiamato costume. Solitamente vengono così riproposti quelli più belli, abbastanza ben conservati, corredati da preziosi ornamenti; si tratta in genere di abiti festivi o cerimoniali, di sicura attrattiva per l’osservatore. Il libro vuole sottolineare che la storia dell’abbigliamento rurale non si ferma ad una visione così unilaterale, incentrata tutta sul

Pagina 193 di 364 puro aspetto estetico. L’abito con cui si lavorava in casa e nei campi, dall’alba al tramonto, usato fino ad essere riciclato come straccio, non lo si mostrava ad estranei, ma, in realtà, era il vero testimone di un’esistenza fatta anche di stenti e sofferenze. Riscoprire, anche, questi indumenti, significa investirli della giusta importanza scientifica: sono loro i portatori di qualificate testimonianze sul rapporto abbigliamento-territorio...

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/687/

14/01/2018 - La muzica qu'i vìnt dal ròches

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

A Novalesa, alle ore 16.00 presso il salone polivalente La muzica qu'i vìnt dal ròches: attraverso testi, immagini e suoni si racconta la figura di un uomo, il maestro Quintino Castagneri, che da pioniere alla fine degli anni Sessanta si autoregistra per documentare la musica tradizionale del proprio paese, Balme, alte Valli di Lanzo, per lasciare traccia di un mondo sonoro che andava scomparendo. Un soggetto e una storia che come in un romanzo potrebbero vivere e appartenere a qualsiasi luogo attraversato dall'inesorabile passaggio del tempo. A cura del gruppo artistico-musicale Blu l'Azard. Ingresso gartuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/688/

19/01/2018 - Ascensioni dimenticate. Le esplorazioni alpine in età moderna prima della nascita dell'alpinismo

Rassegna Chantar l'Uvern Incontro tematico

Alla Frazione Deveys di Salbertrand, nella sala dell'Associazione Ombelico di Valsusa, alle ore 19.00 presentazione del libro di Eugenio Garoglio. Nel 1786, dopo una lunga corsa alla cima, fu calcata la vetta del Monte Bianco. Con questa scalata nasceva ufficialmente l'Alpinismo. Durante i secoli precedenti, tuttavia, le popolazioni alpine maturarono una profonda conoscenza del loro territorio e successivamente, tra il '600 e il '700, altri uomini, gli Ingegneri Topografi, si occuparono delle Alpi. Le recenti ricerche in questo campo hanno permesso di scoprire una storia dimenticata, fatta di ascensioni ed esplorazioni,tra le quali la prima scalata nota del Monviso, datata 1751. Durante l'incontro saranno trattati questi temi e verrà presentato il volume Architetti e Ingegneri Militari, edito dal CeSRAMP, nel quale sono raccolte le biografie di tutti i principali ingegneri militari che operarono in Piemonte durante l'età moderna, molti dei quali si occuparono anche di esplorazioni alpine. Per info e prenotazioni 3454293629 - 3381921399 - http://www.ombelicodivalsusa.org (http://www.ombelicodivalsusa.org)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/680/

20/01/2018 - Presentazione libro "La roba savouiarda" a Novalesa

Presentazione libro Rassegna Chantar l'Uvern

A Novalesa, alle ore 21.00, presso il salone parrocchiale, e non la Casa degli Affreschi come inizialmente comunicato, presentazione del libro di Marco Rey e Franca Nemo, "La roba savouiarda" (http://www.chambradoc.it/eventiEPubblicazioni/La-Roba-Savouiarda-una-nuova-pubblicazione-di-Marco-Rey-edit.page) ed. Chambra d'oc. La roba savouiarda è termine usato per nominare il vestito tradizionale dei comuni di Ferrera Moncenisio, Novalesa, Venaus, Giaglione nelle valli Cenischia e Susa. In alta Maurienne: nei comuni di Bramans, Termignon, Aussois, Lanslebourg, Lanslevillard, Bessans e Bonneval è detto anche La Mauriennaise.

Pagina 194 di 364 Gli abiti di Gravere, Meana, Mattie e Mompantero, anch'essi inclusi nel nostro lavoro, innestano su una base “savoiarda” elementi del confinante mondo occitano: uso costante della cuffia bianca, tipica del Delfinato o aree circostanti, scialli e grembiuli dai colori più vivaci. Molto spesso si crede che l’abito tradizionale sia quello che si vede indossato in qualche festa paesana, esposto all’interno di un museo, o sfoggiato in occasione di qualche mostra. In realtà ciò che in questi casi viene presentato al pubblico è una ricostruzione dell'abito di una certa località che sarà chiamato costume. Solitamente vengono così riproposti quelli più belli, abbastanza ben conservati, corredati da preziosi ornamenti; si tratta in genere di abiti festivi o cerimoniali, di sicura attrattiva per l’osservatore. Il libro vuole sottolineare che la storia dell’abbigliamento rurale non si ferma ad una visione così unilaterale, incentrata tutta sul puro aspetto estetico. L’abito con cui si lavorava in casa e nei campi, dall’alba al tramonto, usato fino ad essere riciclato come straccio, non lo si mostrava ad estranei, ma, in realtà, era il vero testimone di un’esistenza fatta anche di stenti e sofferenze. Riscoprire, anche, questi indumenti, significa investirli della giusta importanza scientifica: sono loro i portatori di qualificate testimonianze sul rapporto abbigliamento-territorio...

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/689/

20/01/2018 - Presentazione libro "Sentieri da lupi" a Salbertrand

Presentazione libro Rassegna Chantar l'Uvern

Ore 21.00, Centro visite Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, Via Fransuà Fontan 1, Salbertrand. Presentazione del libro "Sentieri da lupi. A cavallo attraverso le Alpi sulle tracce del lupo" a cura di Paola Giacomini.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/699/

20/01/2018 - Lou soun amis

Rassegna Chantar l'Uvern Proiezione

Ore 17.00 a Giaveno, Biblioteca ComunaleProiezione del film documentario di Flavio Giacchero e Luca Percivalle.Lou soun amis (http://www.chambradoc.it/Ricerche-di-antropologia-visiva-nelle-Valli-Lanzo/LOU-SOUN-AMIS-IL-SUONO-AMICO.-UNA-TRADIZIONE-MU SICALE-DELLE.page) Il suono amico. Una tradizione musicale delle alpi occidentali, Valli di Lanzo (To)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/700/

20/01/2018 - San Sebastiano a Chiomonte

Rassegna Chantar l'Uvern Evento/Festa

Sabato 20 e domenica 21 gennaio a Chiomonte Festa patronale di San Sebastiano con il tradizionale "Ballo della puento (https://www.vallesusa-tesori.it/it/luoghi/chiomonte/puento) " (https://www.vallesusa-tesori.it/it/) Sabato 20 gennaio ore 11 Santa messa nella chiesa di Santa Maria Assunta, a seguire Ballo della Puento nella piazza davanti alla chiesa. Ore 14.30 Ballo della puento con partenza da piazza de Roche Brun. Domenica 21 gennaio ore 10.30 Santa messa nella chiesa di Santa Maria Assunta, a seguire Ballo della Puento nella piazza davanti alla chiesa. ore 14 Ballo della puento con partenza da piazza de Roche Brun. ore 21 Ballo alla Polisportiva "Amici di Chiomonte".

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/724/

22/01/2018 - Festa di San Vincenzo a Giaglione

Rassegna Chantar l'Uvern Evento/Festa

Pagina 195 di 364 A Giaglione la Festa patronale di San Vincenzo: ore 10.30 Santa Messa e a seguire esibizione degli Spadonari ore 15.30 Vespro e a seguire Danza degli Spadonari e corteo con la Banda Musicale di Giaglione diretta dal maestro Lorenzo Bonaudo

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/721/

26/01/2018 - Vesamont

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

Ore 21.00, a Caprie, Centro Polivalente “La sosta” Vesamont, Spettacolo teatral-musicale che coniuga il canto, il teatro con testimonianze multimediali sul tema dell’emigrazione e del ritorno. Dedicato a quelli che se ne sono andati e a quelli che in montagna vogliono tornare. Con Dario Anghilante, Flavio Giacchero, Gigi Ubaudi, Peyre Aghilante.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/701/

27/01/2018 - Courenta Dentro

Proiezione Rassegna Chantar l'Uvern

Ore 17.00, Giaveno Biblioteca Comunale Proiezione del film documentario di Andrea Fantino, Courenta Dentro (http://www.chambradoc.it/Ricerche-di-antropologia-visiva-nelle-Valli-Lanzo/COURENTA-DENTRO.page) - Ricerche di antropologia visiva nelle Valli Lanzo.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/702/

28/01/2018 - Ottava della Festa di San Vincenzo a Giaglione

Rassegna Chantar l'Uvern Evento/Festa

Giaglione: Ottava della Festa patronale di San Vincenzo ore 10.30 Santa Messa e a seguire esibizione degli Spadonari ore 16.00 corteo della Banda Musicale di Giaglione dalla scuola di musica "M. Alessandro Chiamberlando" al piazzale delle scuole elementari ed esibizione degli Spadonari ore 16.30 concerto della Banda Musicale di Giaglione diretta dal maestro Lorenzo Bonaudo c/o Salone Polivalente

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/722/

03/02/2018 - Fora l'ours a Mompantero

Rassegna Chantar l'Uvern Evento/Festa

Sabato 3 e domenica 4 febbraio a Urbiano, la Proloco di Mompantero con il patrocinio del comune di Mompantero e delle associazioni locali organizza Fora l'ours (https://www.vallesusa-tesori.it/it/luoghi/mompantero/orso-di-mompantero) 2018 (https://www.vallesusa-tesori.it/it/) Sabato 3 febbraio ore 20.30 "Mingia e beiva" passeggiata enogastronomica per le vie di Urbiano e "Caccia all'orso" (percorso in 8 tappe con prodotti tipici adulti 15 euro, minori di 10 anni gratis). Per info e prenotazioni 3409132598, 3402176798. Domenica 4 febbraio ore 10 santa messa nella chiesa di Santa Brigida. ore 14.30 "Ballo dell'orso" con i bimbi in costume e la Banda Musicale di Mompantero, vin brulè per tutti. Al termine merenda sinoira.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/723/

Pagina 196 di 364 03/02/2018 - Escursioni al chiaro di Luna 2018

Escursione

Escursioni al chiaro di Luna nel Parco naturale Orsiera – Rocciavrè e cena al Rifugio Selleries con la guida Luca Anselmo: Sabato 3 febbraio Sabato 3 marzo e Sabato 31 marzo Sabato 28 aprileProgramma: RITROVO: ore 16,00 presso la struttura di Pra Catinat - Val Chisone PERCORSO: dislivello di 400 metri circa e lungo circa 7 Km DIFFICOLTA’: escursionistica, durata di 3 ore circa a salire e 2 a scendere PARTENZA DAL RIFUGIO: intorno alle 22,00 – 22.30 e rientro alle auto intorno alle 24,00 – 00,30 ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Abbigliamento caldo e confortevole, sconsigliata la tuta da sci intera (fa sudare troppo), guanti, berretto, zaino sufficientemente capiente per riporre vestiario pedule o scarponi da montagna, torcia elettrica, bastoncini, eventualmente ciaspole e ghette. A protezione delle mani servono guanti leggeri.IN CASO DI MALTEMPO L'ESCURSIONE VERRA' ANNULLATA Costi: Costo accompagnamento 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI Cena in rifugio 20 € (cena completa + 14 di vino a testa + caffè) In caso di neve si utilizzeranno le ciaspole (affitto su richiesta)Partecipanti: minimo 16 (adulti) – massimo 25 Informazioni e prenotazione obbligatoria [email protected] (mailto:[email protected]) oppure cel. 320 4257106 Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/692/

04/02/2018 - Thures e la sua valle: la memoria della terra

Rassegna Chantar l'Uvern Incontro tematico

A Deveys di Salbertrand, nella sala polivalente dell’Ombelico di Valsusa alle ore 12.30 pranzo sociale della tradizione per la festa patronale. Alle ore 15.00, la scrittrice dott.sa Barbara Debernardi introduce e accompagna i ricordi di Franca Bernard e Renato Sibille, autori del libro Thures e la sua valle. La memoria della terra. Il libro edito nel 2008 viene “rispolverato” in una vivace chiacchierata per tirare le fila della vita in montagna che a Thures, come a Deveys, ha lasciato traccia nei toponimi, negli edifici e nella memoria di chi queste montagne le ha vissute da sempre. Nella sala dell’Ombelico di Valsusa in oltre, si potranno ammirare le sculture della mostra “Sgorbia d’Oc” con i maestri scultori di “Istuara ‘d bo”. Per info e prenotazioni 3454293629 - 3381921399 - www.ombelicodivalsusa.org. (http://www.ombelicodivalsusa.org.)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/675/

04/02/2018 - Festa tradizionale di San Biagio

Rassegna Chantar l'Uvern Evento/Festa

DOMENICA 4 FEBBRAIO 2018, Festa patronale di San Biagio, frazione Deveys di Exilles Ore 11.00 santa messa nella chiesa della borgata con la cantoria della parrocchiale di Salbertrand Distribuzione del pane della “carità” e piccolo rinfresco nei prospicienti locali della scuola. Durante la Messa si commemorano le 35 vittime della valanga che il 18 gennaio 1885 distruggeva una parte della borgata, come ricorda la lapide in facciata posta nel 1894. Dopo la funzione si può visitare il museo della grappa nei locali del vecchio forno comunale dove si trova lo storico alambicco a legna consortile, che ancora viene usato una volta all’anno, secondo la tradizione per distillare la grappa. Da ammirare anche gli affreschi nella Chiesa di San Biagio e Pietro, venuti alla luce con i lavori di restauro della chiesa nel 2009. I pregevoli affreschi possono essere inseriti nell’ambito dei pittori attivi in alta Valle di Susa fra 1490 e 1520, paragonabili alla felice mano del “maestro di Savoulx”. Con una breve passeggiata della borgata si potranno ammirare anche le due fontane antropomorfe, datate 1773, di scalpellino anonimo.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/703/

Pagina 197 di 364 07/02/2018 - Laboratorio culturale con i ragazzi della Scuola Primaria di Valgioie

Attività Didattica Rassegna Chantar l'Uvern

Ore 14.00 Valgioie Laboratorio culturale con i ragazzi della Scuola Primaria Bruno Ruffinatto

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/705/

09/02/2018 - Bal Poètic a Vaie

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

Ore 21.00 a Vaie, Centro Sociale Primo Levi - Sala Specchi Ballo cantato con I Blu l’Azard Bal Poètic: un progetto musicale dei Blu l’Azard che coniuga danza e poesia sulle note di brani di composizione ispirati a poeti e grandi pensatori di epoche e culture diverse. Una serata di ballo per chi lo ama, ma anche di ascolto per chi non lo pratica. Una piacevole immersione nelle lingue di minoranza attraverso la musica, la poesia e la danza. Con Peyre Anghilante, Flavio Giacchero, Marzia Rey e Gigi Ubaudi. Ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/706/

10/02/2018 - Bal Poètic a Bussoleno

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

Ore 21.00 a Bussoleno, salone polivalente Ballo cantato con i Blu l'azard Bal Poètic: un progetto musicale dei Blu l’Azard che coniuga danza e poesia sulle note di brani di composizione ispirati a poeti e grandi pensatori di epoche e culture diverse. Una serata di ballo per chi lo ama, ma anche di ascolto per chi non lo pratica. Una piacevole immersione nelle lingue di minoranza attraverso la musica, la poesia e la danza. Con Peyre Anghilante, Flavio Giacchero, Marzia Rey e Gigi Ubaudi. Ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/707/

10/02/2018 - Velhot a Pragelato

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

Ore 21.00 a Pragelato in Frazione Rivet, Museo del Costume Spettacolo teatral-musicale Velhot: Velho in patois canti e racconti della tradizione. Una serata di vecchie fiabe e racconti recitati in lingua e alternati a canti e musiche della tradizione franco provenzale e occitana. A raccontare saranno attori che renderanno la narrazione comprensibile anche a chi non parla quella lingua. Le voci narranti saranno quelle di Renato Sibille di Oulx e Manuela Ressent di Roure accompagnate e intramezzate dal violino di Paolo Della Giovanna e la ghironda di Emanuele Rizzo dell'Opificio Musicale.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/708/

Pagina 198 di 364 11/02/2018 - Lou Carlevè dou Lieut

Rassegna Chantar l'Uvern Evento/Festa

11 febbraio 2018, domenica grassa: dalle ore 15.00, a Condove (TO) in frazione Lajetto va in scena Lou Carlevè dou Lieut: Antico carnevale del Lajetto con partenza dalla piazza della Chiesa. La rappresentazione, riproposta dal 2010 dopo 60 anni di assenza, fa parte delle manifestazioni del folklore alpino piemontese. E' curata dall'Associzione culturale "Le Barbuire" che ha svolto le ricerche storiche e ricostruito costumi e rito che impegna circa 30 comparse provenienti da Condove e dei paesi vicini. L'evento è patrocinato dal Comune di Condove. Per informazioni scrivere a [email protected] (mailto:[email protected]) e/o consultare http://www.facebook.it/barbuire (http://www.facebook.it/barbuire) Scarica il pieghevole:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/698/

11/02/2018 - 'L Carnavà du Guéini – Carnevale tradizionale a Salbertrand

Rassegna Chantar l'Uvern Evento/Festa

Ore 14.00 – partenza dalla frazione Oulme 'L Carnavà du Guéini Carnevale tradizionale con sfilata e distribuzione turtiòu per le vie del paese

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/709/

13/02/2018 - 'l Carnavà du Guèini a Salbertrand

Evento/Festa Rassegna Chantar l'Uvern

Ore 21 partenza Piazza Guiffre. Carnevale tradizionale con sfilata per le vie del paese con lettura del Testamento del Carnevale a Falò.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/710/

15/02/2018 - Laboratorio culturale con i ragazzi della Scuola Primaria di Valgioie

Attività Didattica Rassegna Chantar l'Uvern

Ore 14.00 a Valgioie Laboratorio culturale con i ragazzi della Scuola Primaria Bruno Ruffinatto

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/711/

17/02/2018 - Lu Guèini

Rassegna Chantar l'Uvern Concerto

A Sauze d'Oulx, presso il Teatro d'Ou, Via della Torre, alle ore 21.00 concerto della Banda musicale Alta Valle Susa. Una serata in musica con la Banda musicale Alta Valle Susa formata da una trentina di musici tra ottoni, ance e percussioni, provenienti da Salbertrand, Oulx e Bardonecchia che hanno ereditato un’antica tradizione che risale al 1864. Diretta dal maestro Giuseppe Maffiodo spazia da composizioni originali per banda a brani tipici della tradizione locale. Ingresso gratuito

Pagina 199 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/682/

17/02/2018 - Bal poètic a Valgioie

Spettacolo Rassegna Chantar l'Uvern

Ore 21.00 a Valgioie, salone polivalente Ballo cantato con i Blu l'azard Bal Poètic: un progetto musicale dei Blu l’Azard che coniuga danza e poesia sulle note di brani di composizione ispirati a poeti e grandi pensatori di epoche e culture diverse. Una serata di ballo per chi lo ama, ma anche di ascolto per chi non lo pratica. Una piacevole immersione nelle lingue di minoranza attraverso la musica, la poesia e la danza. Con Peyre Anghilante, Flavio Giacchero, Marzia Rey e Gigi Ubaudi. Ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/712/

17/02/2018 - Falò di carnevale a Villar Focchiardo

Evento/Festa Rassegna Chantar l'Uvern

Ore 21.00 - Piazzale Centro Polivalente a Villar Focchiardo Falò di Carnevale

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/713/

23/02/2018 - Mirador a Chianocco

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

Ore 21, a Chianocco, salone dell'asilo, spettacolo Mirador con i Blu l'Azard. Il tema della bellezza dei luoghi, della conservazione e valorizzazione dell’ambiente è oggi più che mai attuale. Mirador è uno spettacolo musicale creato da I Blu l’Azard che contiene stornelli, filastrocche, ninne nanne, canti e poesie, provenienti da vari luoghi d’Italia con un excursus nella montagna delle minoranze linguistiche in Piemonte, tutti dedicati al tema della bellezza.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/714/

24/02/2018 - Spettacolo "Piccole scuole di montagna" a Giaveno

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

Ore 21.00 – Istituto Pacchiotti di Giaveno "Piccole scuole di montagna" spettacolo teatrale scritto, diretto e interpretato da Roberto Micali, Renato Sibille e Patrizia Spadaro dell’associazione ArTeMuDa. Storie e aneddoti d’altri tempi, quando nelle più sperdute borgate ancora sopravvivevano le pluriclassi e la maestra dormiva nella stessa stanza dove si ammassavano i banchi, quando i bambini facevano chilometri a piedi nella neve e portavano il pezzo di legno per la stufa, quando la convivenza tra ispettori scolastici, ufficiali sanitari, maestri, sindaci o podestà e curati non era sempre tranquilla.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/715/

03/03/2018 - ANNULLATA l'Escursione al chiaro di Luna 2018

Escursione

Pagina 200 di 364 per motivi di sicurezza è annullata l'escursione al chiaro di Luna del 3 marzo nel Parco naturale Orsiera – Rocciavrè e cena al Rifugio Selleries con la guida Luca Anselmo Prossimi appuntamenti: Sabato 31 marzo Sabato 28 aprileProgramma: RITROVO: ore 16,00 presso la struttura di Pra Catinat - Val Chisone PERCORSO: dislivello di 400 metri circa e lungo circa 7 Km DIFFICOLTA’: escursionistica, durata di 3 ore circa a salire e 2 a scendere PARTENZA DAL RIFUGIO: intorno alle 22,00 – 22.30 e rientro alle auto intorno alle 24,00 – 00,30 ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Abbigliamento caldo e confortevole, sconsigliata la tuta da sci intera (fa sudare troppo), guanti, berretto, zaino sufficientemente capiente per riporre vestiario pedule o scarponi da montagna, torcia elettrica, bastoncini, eventualmente ciaspole e ghette. A protezione delle mani servono guanti leggeri.IN CASO DI MALTEMPO L'ESCURSIONE VERRA' ANNULLATA Costi: Costo accompagnamento 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI Cena in rifugio 20 € (cena completa + 14 di vino a testa + caffè) In caso di neve si utilizzeranno le ciaspole (affitto su richiesta)Partecipanti: minimo 16 (adulti) – massimo 25 Informazioni e prenotazione obbligatoria [email protected] (mailto:[email protected] ) oppure cel. 320 4257106 Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/693/

03/03/2018 - Anâ a la chasë

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

Ore 21.00 – sede Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand, via Fransuà Fontan 1 presentazione del cahier n.28 dell’Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La caccia al selvatico nella tradizione contadina dell’Alta Valle di Susa a cura di Renato Sibille. Nella prima parte del Cahier vengono raccontati nelle varianti occitane locali, con traduzione in italiano a fronte, aneddoti relativi alla caccia, usanze relative alla vendita e alla concia delle pelli, leggende riguardanti i selvatici e ricette tradizionali con la cacciagione. Troviamo, inoltre, un glossario essenziale dei termini in occitano relativi all'attività venatoria, i nomi dei selvatici nella parlata locale, i proverbi e i toponimi dell'Alta Dora relativi alla caccia e ai selvatici. Un capitolo è dedicato alla letteratura occitana del cacciatore altovalsusino e agli scritti del poeta ulciense Ernest Odiard des Ambrois, appassionato cacciatore di inizio Novecento. La seconda parte del Cahier è dedicata alla storia della caccia nell'Alta Dora e alle vicende riguardanti la scomparsa o il ripopolamento dei selvatici. Un breve contributo di Roberto Musso riguarda il Comprensorio Alpino di caccia CATO 2, mentre un gustoso intervento di Romano Nuvolone racconta la caccia a Melezet ieri e oggi. Infine, numerose fotografie d'epoca illustrano quest'ultimo prezioso cahier dell'Ecomuseo Colombano Romean che aggiunge un tassello alla memoria altovalsusina.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/717/

03/03/2018 - Mirador a Sant'Antonino

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

ATTENZIONE: l'evento, causa brutto tempo, è rimandato! Presto la nuova data Ore 21, salone polivalente RAF a Sant'Antonino di Susa, spettacolo Mirador con i Blu l'Azard. Il tema della bellezza dei luoghi, della conservazione e valorizzazione dell’ambiente è oggi più che mai attuale. Mirador è uno spettacolo musicale creato da I Blu l’Azard che contiene stornelli, filastrocche, ninne nanne, canti e poesie, provenienti da vari luoghi d’Italia con un excursus nella montagna delle minoranze linguistiche in Piemonte, tutti dedicati al tema della bellezza. Libretto_chantar_stampato-1.17.pdf (https://www.parchialpicozie.it/event/download/714/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/716/

10/03/2018 - Custodi erranti: uomini e lupi a confronto

Presentazione libro Rassegna Chantar l'Uvern Proiezione

Ore 21.00 - sede Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, via Fransuà Fontan,1 Presentazione libro e proiezione a cura di Matteo Luciani: Custodi Erranti: uomini e lupi a confronto Un libro che racchiude in se un inedito progetto fotografico durato tre anni riguardo una breve (ma al contempo lunghissima) storia

Pagina 201 di 364 che conduce al difficile rapporto tra il lupo e la pastorizia e sulle possibili strategie per una coesistenza duratura. Una storia in cui lupi e uomini non vengono documentati in maniera separata ma come due vite parallele che si incontrano e che condividono tra loro molto più di ciò che si è portati a pensare, in un contesto ambientale ricco di personaggi e luoghi straordinari. Tutte componenti legate tra loro da un filo, il quale potrebbe spezzarsi con grande facilità. Una scommessa e un contributo per le presenti e future generazioni, nel valorizzare, riavvicinarsi e vivere personalmente il nostro straordinario patrimonio naturalistico (dal quale noi tutti dipendiamo) e nel risolvere importanti problematiche che riguardano la coesistenza tra il lupo ed alcune antiche attività umane legate all’ambiente in cui questo straordinario e indescrivibile predatore vive e ha vissuto per millenni. Dalla prefazione di Luigi Boitani: "Un esempio raro di dedizione ad un sapere antico che, purtroppo, sta lentamente svanendo. Mi auguro che questo libro lasci una traccia indelebile in tutti i lettori". https://www.facebook.com/matteolucianiphotography/ (https://www.facebook.com/matteolucianiphotography/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/718/

17/03/2018 - Il Prodotto Tipico di Montagna

Rassegna Chantar l'Uvern Convegno

IL PRODOTTO TIPICO DI MONTAGNA: esperienze e proposte, dalla produzione alla trasformazione, per una valorizzazione a più voci 17 MARZO 2018 SAN GIORIO DI SUSA c/o il Feudo – Via del Castello 1 modera la giornata Ezio Giaj, esperto di promozione e sviluppo del territorio con Alessandra Maritano giornalista Per motivi organizzativi è necessaria la prenotazione entro giovedì 15 marzo 2018 inviando una mail a: [email protected] (mailto:[email protected] ) o telefonando al numero 0122/854720 PROGRAMMA: ore 9.00 accoglienza e registrazione dei partecipanti ore 9.30 saluti delle autorità ore 10.00 prima sessione Dr. Franco Ferraresi / Dr. Enrico Raina Regione Piemonte, Settore sviluppo della montagna e cooperazione transfrontaliera, “Sostegno agli Alpeggi e valorizzazione del prodotto tipico di montagna attraverso la promozione dell'attività outdoor” Dr. Flavio Boraso - Direttore Generale ASL TO3 / Dr. Dario Ariello - Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL TO3 / Dr. Stefano Gatto - Direttore Servizio Veterinario Area C - ASL TO3 “Una guida ai caseifici d'alpeggio dell'ASL TO3” Dr. Paolo Cumino, Regione Piemonte, Settore valorizzazione del sistema agroalimentare e tutela della qualità “Riconoscimento, tutela e promozione del prodotto di qualità” Dr. Antonio Ferrentino, consigliere Regione Piemonte e presidente nazionale associazione Città del Bio, “Città del Bio” ore 11.15 coffee break con esperienza di caseificazione a cura delle Aree protette delle Alpi Cozie: dimostrazione in piazza come esempio didattico e di valorizzazione del prodotto Formaggio Tipico Parchi Alpi Cozie ore 12.00 seconda sessione Dott.ssa Elena Di Bella, Città Metropolitana, “Il Paniere dei prodotti tipici della provincia di Torino e gli agricoltori di montagna”. Dr. Pier Paolo Davì, Coldiretti, “Campagna Amica, Fattorie didattiche, Mercatini dei prodotti tipici” Dr. Marco Cavaletto, AD PieMonti Risorse - Uncem.UNCEM, “Bottega dell'Alpe e i modelli di promozione del territorio e dei prodotti locali” Dr. Mariangela Chiapperini, Responsabile progetto enogastronomia di Turismo Torino e Provincia, “La tradizione culinaria di montagna come attrattore turistico - progetto ALCOTRA Turismo del Gusto ore 13.15 pranzo a buffet con valorizzazione del prodotto tipico: presentazione prodotti tipici in collaborazione con il Feudo di San Giorio di Susa, l’Ente Parco per il Formaggio Tipico Parchi Alpi Cozie, il panificio Marzo di Venaus, l’agriturismo Crè Seren di Giaglione, le confetture del Priore di Giorgio Scavia di Susa e l’intervento dello chef Sandro Ostorero del ristorante Phoenix di Condove. ore 14.30 – terza sessione Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio, “Conoscenza e qualità del formaggio” Laura Chianale, presidente dell'Associazione Produttori Toma di Lanzo, "L'esperienza della certificazione ISO 22005 della Toma di Lanzo d'Alpeggio e d'Alta Valle" Carlo Marinari, Comune di Coazze, “Il Sentiero del Cevrin di Coazze un prodotto tipico, sinonimo di territorio e di qualità” Patrizia Ferrarini, presidente Strada Reale dei Vini Torinesi “Strada Reale dei vini torinesi: imprese e enti locali uniti nella promozione del turismo enogastronomico e culturale, dell’accoglienza di qualità, delle produzioni vitivinicole e agroalimentari” Giulio Re /Lorenzo Grasso, Scuola Malva, “Esperienza della Scuola per la valorizzazione dei prodotti” Luca Giai, Comune di San Giorio di Susa “Mercato a km zero” ore 16.00 dibattito e intervento di chiusura a cura di Ezio Giaj esperto di promozione e sviluppo del territorio con anticipazione di Gusto in quota 2018 A seguire alle ore 21.00 spettacolo musicale offerto dalle Aree Protette delle Alpi Cozie “St Paddy's day” dell’Opificio Musicale: da molti anni i Tir na d'Oc vengono contesi dai Pub Irlandesi di Torino per la tradizionale gig di San Patrizio. In questa occasione Paulin e i sunadur del gruppo valsusino sfoderano tutto il loro repertorio di pub e rebel songs

Pagina 202 di 364 irlandesi non mancando di innestare qua e la qualche danza francese o piemontese e i set di jigs reels e polkas irlandesi. Durante la serata vengono forniti agli avventori i ritornelli delle canzoni per poterle cantare tutti insieme e ricreare in qualche modo l'atmosfera di un vero St Paddy's al pub Organizzazione: Nadia Faure, Anselmina Coletti, Rosario Decrù e Ezio Giaj. Per informazioni: 0122.854720 Scarica il programma:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/725/

17/03/2018 - St. Paddy's day al Feudo di San Giorio

Rassegna Chantar l'Uvern Concerto

Nell'ambito della rassegna Chantar l'uvern, in occasione del convegno IL PRODOTTO TIPICO DI MONTAGNA: condividere esperienze e proposte, dalla produzione alla trasformazione, per una valorizzazione a più voci (https://www.parchialpicozie.it/event/detail/17-03-2018-il-prodotto-tipico-di-montagna/) e delle giornata dedicata a San Patrizio, l'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie, organizza al Feudo, Via del Castello 1, San Giorio di Susa, ore 21.00 "St. Paddy's day" uno spettacolo dell'Opifico Musicale. (https://www.facebook.com/opificiomusicale/) Da molti anni i Tir na d'Oc vengono contesi dai Pub Irlandesi di Torino per la tradizionale gig di San Patrizio. In questa occasione Paulin e i sunadur del gruppo valsusino sfoderano tutto il loro repertorio di pub e rebel songs irlandesi non mancando di innestare qua e là qualche danza francese o piemontese e i set di jigs reels e polkas irlandesi. Durante la serata verranno forniti agli avventori i ritornelli delle canzoni per poterle cantare tutti insieme e ricreare in qualche modo l'atmosfera di un vero St Paddy's al pub. Partecipazione gratuita.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/726/

22/03/2018 - A Avigliana Giornata mondiale dell'Acqua

Attività Didattica

Al Lago Piccolo, in occasione della Giornata mondiale dell'Acqua evento pubblico di chiusura del progetto didattico 2017/2018 dedicato al Contratto di Lago del bacino dei Laghi di Avigliana. (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/11-10-2017-contratto-di-lago-del-bacino-dei-laghi-di-aviagliana-entra-in-classe/) La Festa dei Laghi è l'evento finale del progetto SENSIBILMENTE (http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/risorse-idriche/progetti-ris-idriche/servizio-civile-nazionale/servizio-civile-sensi bilmente?acm=13647_568) , coordinato dalla Città metropolitana di Torino, nato nell’ambito del processo di Contratto di lago del bacino dei Laghi di Avigliana, condotto dal servizio Risorse idriche della Città metropolitana con le scuole del territorio, avvalendosi dei volontari del Servizio civile nazionale. Le attività hanno riguardato incontri in classe, focalizzati sulle peculiarità territoriali e ambientali del bacino dei laghi (con approfondimenti sui temi legati a flora e fauna, ecosistemi, risorsa acqua e inquinamento) e uscite didattiche sui due laghi, svolte nell'autunno 2017 e nei mesi di febbraio e marzo 2018 con la fattiva collaborazione dei guardiaparco. A conclusione del progetto, è stato organizzato per il 22 marzo un evento di condivisione dedicato ai 440 studenti che hanno preso parte alle attività, a cui parteciperà anche il vicesindaco metropolitano Marco Marocco, insieme ai Sindaci e agli amministratori dei Comuni e dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie. La "Festa dei laghi" avrà luogo nell'area antistante il Lago Piccolo (in caso di maltempo nel palasport di Giaveno): il Parco, insieme ai Comuni di Avigliana, Giaveno, Sant'Ambrogio e Trana e con la fattiva collaborazione dell'IIS Galilei di Avigliana (sezioni Turistico e Geometri), sta provvedendo all'organizzazione pratica delle attività della giornata, con il supporto della Città metropolitana. Nell’occasione saranno illustrati i risultati del progetto e sarà votato il logo destinato a rappresentare il Contratto di Lago. Le classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, infatti, sono state coinvolte, insieme ai loro insegnanti, in un concorso creativo per l'ideazione e la realizzazione del logo, dopo un momento di formazione/informazione in cui è stato illustrato il processo del Contratto di Lago. Il logo scelto sarà poi rielaborato graficamente dai ragazzi dell’Istituto Casa di Carità di Avigliana, anch’essi coinvolti nel progetto didattico. Le classi vincitrici saranno premiate con attività didattiche messe a disposizione dagli Enti partecipanti.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/720/

Pagina 203 di 364 23/03/2018 - La Notte dei Rospi a Avigliana

Attività Didattica Escursione

Nel Parco naturale dei Laghi di Avigliana proseguono le iniziative volte a proteggere gli anfibi in questo momento particolarmente delicato dell'anno: il periodo riproduttivo. Dopo l'allestimento del rospodotto (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/21-02-2018-a-avigliana-ritorna-il-rospodotto/) , l'ente parco organizza, venerdì 23 marzo, La notte dei rospi: una serata in compagnia di esperti e guardiaparco, organizzata in collaborazione con il Comune di Avigliana, con la partecipazione della Lega Anti Vivisezione, per scoprire questi animali speciali ed aiutarli a raggiungere i siti di riproduzione nella palude dei Mareschi. Ritrovo: Ore 20.30 ad AVIGLIANA - Piazzale Nino Costa (parcheggio Fraz. Grignetto) Via Monginevro verrà chiusa al traffico dalle ore 20.30 alle ore 24,00 per consentire la sicurezza e il lavoro dei volontari. Il tratto non percorribile va dalla fraz Grignetto a Via Prole si consiglia, quindi, di arrivare da via Giaveno. Si consiglia inoltre di munirsi di stivali di gomma o scarpe adatte, k-way, torce elettriche e guanti di gomma. La serata si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica. Per problemi di affluenza la partecipazione è a numero chiuso su prenotazione telefonando al numero 011/9313000 oppure 011/9341405 e-mail: [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/727/

25/03/2018 - Tsant’an tsamin: RIMANDATA all'8 aprile

Rassegna Chantar l'Uvern Evento/Festa

Escursione rimandata all'8 aprile Alla scoperta dei sentieri di Condove, paese della Bassa Val Susa dall’ampio territorio montano e dalle oltre 70 borgate di cultura francoprovenzale. Il gruppo Blu l’Azard (Marzia Rey, Flavio Giacchero, Peyre Anghilante, Gigi Ubaudi) accompagnerà i camminatori, lungo l’intero percorso, con canti francoprovenzali tratti dal repertorio della musica tradizionale e arricchita da composizioni contemporanee. Programma: Partenza ore 9.00 in pullman da piazza Martiri della Libertà destinazione borgata Camporossetto. Discesa su sentiero di facile percorrenza, accompagnati dal Sindaco e dalla Proloco di Condove che ci presenteranno le peculiarità dei borghi attraversati. Il percorso si snoda tra le borgate di Campo Rossetto 1047 m. slm, Bonaudi 851 m. slm, Mocchie 792 m. slm. Pranzo al sacco a Mocchie. Visita del museo etnografico “La Ghindana” e proiezione del film “l’Ardità dou parlé “ girato proprio su queste borgate in lingua francoprovenzale. Rientro a Condove attraversando le frazioni Coste, Giagli 644 m., Boina, Borlera e Ceretto. Percorso adatto a tutti, su strade sterrate e sentieri; indispensabili scarponcini e abbigliamento adeguato. Iniziativa gratuita Per info e prenotazioni: Francesca 3495011187 - [email protected] (mailto:[email protected]) - Matteo 3400771033 - [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/719/

31/03/2018 - Escursioni al chiaro di Luna 2018

Escursione

Escursioni al chiaro di Luna nel Parco naturale Orsiera – Rocciavrè e cena al Rifugio Selleries con la guida Luca Anselmo: Sabato 31 marzo Sabato 28 aprileProgramma: RITROVO: ore 16,00 presso la struttura di Pra Catinat - Val Chisone PERCORSO: dislivello di 400 metri circa e lungo circa 7 Km DIFFICOLTA’: escursionistica, durata di 3 ore circa a salire e 2 a scendere PARTENZA DAL RIFUGIO: intorno alle 22,00 – 22.30 e rientro alle auto intorno alle 24,00 – 00,30 ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Abbigliamento caldo e confortevole, sconsigliata la tuta da sci intera (fa sudare troppo), guanti, berretto, zaino sufficientemente capiente per riporre vestiario pedule o scarponi da montagna, torcia elettrica, bastoncini, eventualmente ciaspole e ghette. A protezione delle mani servono guanti leggeri.IN CASO DI MALTEMPO L'ESCURSIONE VERRA' ANNULLATA Costi:

Pagina 204 di 364 Costo accompagnamento 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI Cena in rifugio 20 € (cena completa + 14 di vino a testa + caffè) In caso di neve si utilizzeranno le ciaspole (affitto su richiesta)Partecipanti: minimo 16 (adulti) – massimo 25 Informazioni e prenotazione obbligatoria [email protected] (mailto:[email protected]) oppure cel. 320 4257106 Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/694/

08/04/2018 - Tsant’an tsamin 2018

Rassegna Chantar l'Uvern Evento/Festa Escursione

Alla scoperta dei sentieri di Condove, paese della Bassa Val Susa dall’ampio territorio montano e dalle oltre 70 borgate di cultura francoprovenzale. Il gruppo Blu l’Azard (Marzia Rey, Flavio Giacchero, Peyre Anghilante, Gigi Ubaudi) accompagnerà i camminatori, lungo l’intero percorso, con canti francoprovenzali tratti dal repertorio della musica tradizionale e arricchita da composizioni contemporanee. Programma: Partenza ore 9.00 in pullman da piazza Martiri della Libertà destinazione borgata Camporossetto. Discesa su sentiero di facile percorrenza, accompagnati dal Sindaco e dalla Proloco di Condove che ci presenteranno le peculiarità dei borghi attraversati. Il percorso si snoda tra le borgate di Campo Rossetto 1047 m. slm, Bonaudi 851 m. slm, Mocchie 792 m. slm. Pranzo al sacco a Mocchie. Visita del museo etnografico “La Ghindana” e proiezione del film “l’Ardità dou parlé “ girato proprio su queste borgate in lingua francoprovenzale. Rientro a Condove attraversando le frazioni Coste, Giagli 644 m., Boina, Borlera e Ceretto. Percorso adatto a tutti, su strade sterrate e sentieri; indispensabili scarponcini e abbigliamento adeguato. Iniziativa gratuita Per info e prenotazioni: Francesca 3495011187 - [email protected] (mailto:[email protected]) - Matteo 3400771033 - [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/730/

26/04/2018 - Cinema in verticale a Salbertrand

Proiezione Incontro tematico

Nell'ambito della XXII edizione del Valsusa Filmfest (http://www.valsusafilmfest.it/) a cura di Gruppo 33 Condove in collaborazione con CAI Bussoleno, CAI Giaveno, CAI Orbassano, Comuni di Caprie, Condove, Chiomonte, Giaveno, Orbassano, San Giorio, Salbertrand, Villar Dora e Sant’ Antonino di Susa, Centro polisportivo La Sosta Climb Cafè, Trento Film Festival 365, Pro Loco Condove e Cineteca CAI di Milano, a Salbertrand, sede Parco naturale del Gran Bosco, il 26 aprile alle ore 21.00, ritorna la XX edizione di Cinema in Verticale: "Alla ricerca del grado in più" rivisitazione delle vie valsusine degli anni 80/90 con Marco Bernardi, Andrea Branca, Lorenzo Carasio, Renzo Luzi, Andrea Mellano e Marzio Nardi.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/728/

28/04/2018 - Escursioni al chiaro di Luna 2018

Escursione

Escursioni al chiaro di Luna nel Parco naturale Orsiera – Rocciavrè e cena al Rifugio Selleries con la guida Luca Anselmo: Programma: RITROVO: ore 16,00 presso la struttura di Pra Catinat - Val Chisone PERCORSO: dislivello di 400 metri circa e lungo circa 7 Km DIFFICOLTA’: escursionistica, durata di 3 ore circa a salire e 2 a scendere PARTENZA DAL RIFUGIO: intorno alle 22,00 – 22.30 e rientro alle auto intorno alle 24,00 – 00,30 ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Abbigliamento caldo e confortevole, sconsigliata la tuta da sci intera (fa sudare troppo), guanti, berretto, zaino sufficientemente capiente per riporre vestiario pedule o scarponi da montagna, torcia elettrica, bastoncini, eventualmente ciaspole e ghette. A protezione delle mani servono guanti leggeri.IN CASO DI MALTEMPO L'ESCURSIONE VERRA' ANNULLATA Costi: Costo accompagnamento 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI Cena in rifugio 20 € (cena completa + 14 di vino a testa + caffè) In caso di neve si utilizzeranno le ciaspole (affitto su richiesta)Partecipanti: minimo 16 (adulti) – massimo 25 Informazioni e prenotazione obbligatoria [email protected] (mailto:[email protected]) oppure cel. 320 4257106

Pagina 205 di 364 Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/695/

18/05/2018 - Il ritorno degli avvoltoi sulle Alpi

Incontro tematico

Ore 21.00 sede CAI, via Gianavello 30, Torre Pellice Il Club Alpino Italiano Sez. UGET Val Pellice in collaborazione con i Parchi delle Alpi Cozie presenta la serata informativa con proiezione a cura della guardiaparco Silvia Alberti "Il ritorno degli avvoltoi sulle Alpi". Gipeto, Grifone, Avvoltoio Monaco con la loro apertura alare che sfiora i 3 metri sono tra gli uccelli più grandi in Europa. Ottimi veleggiatori, si nutrono principalmente di animali morti sia selvatici che domestici rivestendo un importante ruolo nel ciclo della natura. Un tempo presenti sulle principali catene importante ruolo nel ciclo della natura. Un tempo presenti sulle principali catene montuose hanno poi subito una drastica riduzione o sparizione totale. Negli ultimi decenni importanti progetti di reintroduzione in varie parti d'Europa hanno riportato questi spettacolari animali a fare la loro ricomparsa sulle Alpi.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/747/

26/05/2018 - Gran Tour 2018

Escursione

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO GRAN TOUR 2018 "La Certosa di Montebenedetto e Villar Focchiardo" L’itinerario prevede la visita della Certosa di Monte Benedetto e della parte storica di Villar Focchiardo. Montebenedetto (a 1200 metri) è l’unico esempio in Europa di Certosa Primitiva ovvero Certosa che conserva ancora parti originali della sua costruzione avvenuta nel 1198. La chiesa Parrocchiale di Villar Focchiardo custodisce gli stalli restaurati e provenienti dalla Certosa di Banda; si ammirano inoltre la cappella di Loreto, già cappella privata dei Conti Carroccio, una villa di fine ‘800 e i resti di una casaforte del Mille. Visite guidate a cura del Gruppo Cartusia.

Programma, costi e prenotazioni: GRAN TOUR https://piemonte.abbonamentomusei.it/Gran-Tour/Attivita/GT_MONTE_BENEDETTO_E_VILLAR_FIOCCARDO-LA-CERTOSA-DI-MONTE-B ENEDETTO-E-VILLAR-FOCCHIARDO-26-05-2018 (https://piemonte.abbonamentomusei.it/Gran-Tour/Attivita/GT_MONTE_BENEDETTO_E_VILLAR_FIOCCARDO-LA-CERTOSA-DI-MONTE-B ENEDETTO-E-VILLAR-FOCCHIARDO-26-05-2018)

Calendario degli eventi estivi 2018 alla Certosa di Montebenedetto (contents/attachment/pubblicazioni/MB2018.pdf)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/731/

26/05/2018 - Le orchidee delle oasi xerotermiche della Valle di Susa

Incontro tematico Escursione

Sabato 26 maggio appuntamento a Mompantero per scoprire le orchidee delle oasi xerotermiche della Valle di Susa. Ore 14.30 Passeggiata nell'oasi xerotermica alla ricerca di orchidee spontanee. Appuntamento presso il Comune di Mompantero, Piazza Giulio Bolaffi 1 Ore 17.00 cerimonia pubblica per la consegna del finanziamento erogato dal Rotary Club Susa e Val Susa per ripristinare l'accesso al Rocciamelone Ore 18.00 Presentazione del volume Orchidee del Piemonte, Atlante e guida al riconoscimento a cura di Amalita Isaja, Lorenzo Dotti, Daniela Bombonati.

Pagina 206 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/748/

01/06/2018 - Lupo: informazione alla popolazione

Incontro tematico

Venerdì 1 Giugno 2018, alle ore 17.00, nella Sala Consiliare del Comune di Fenestrelle - Via Roma, 8 - 10060 Fenestrelle (TO) si terrà un incontro di informazione e approfondimento sul lupo, rivolto a tutta la popolazione. Programma: Saluto del Sindaco di Fenestrelle, Michel Bouquet Saluto del Presidente dell'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie, Stefano Daverio Presenza storica del Lupo in Val Chisone, Bruno Usseglio – Guardaparco dell'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie La situazione del Lupo sull'arco alpino, le ragioni e le problematiche del ritorno, Dott. Luca Giunti – Guardaparco dell'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie La predazione del Lupo sui domestici: impatto sulla zootecnia montana a vent'anni dal suo ritorno, Dott. Mauro Bruno – Veterinario dell'ASL TO3 I cani da guardiania, Dott.ssa Silvia Dalmasso – Veterinaria consulente dell'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie Lupo e gestione venatoria della fauna ungulata, Prof. Piergiuseppe Meneguz – Azienda faunistico-venatoria “Albergian” DibattitoLa popolazione è invitata a partecipare. L'incontro è organizzato dall'Ente Aree Protette Alpi Cozie con i Comuni di Fenestrelle, Pragelato, Usseaux, Roure, ASLTO3 e con la collaborazione della Azienda faunistico-venatoria “Albergian”.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/749/

01/06/2018 - Mostra - Piemonte archeominerario

Mostra

Dal 1 giugno al 26 agosto a Salbertrand, presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco,in via Fransuà Fontan 1. Dal lunedì al venerdì con orari apertura sede ( da lunedì a giovedì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00, venerdì dalle 9.30 alle 12.00) dal 14 luglio al 26 agosto anche sabato e domenica dalle 9 .00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30. Mostra documentaria realizzata nell'ambito della ricerca Piemonte archeo-minerario (http://www.aipsam.org/) che propone una sintesi dei dati raccolti e rappresenta un viaggio virtuale nel tempo e nello spazio attraverso le miniere e cave di pietra medievali delle Alpi piemontesi e le aree archeo-metallurgiche dell'alta Val Sessera e della Val di Viù, dove i minerali di piombo, rame, argento, oro, ferro e cobalto erano trattati in complesse sequenze operative, ricostruite mediante scavi archeologici, studio dei residui di produzione e dei documenti scritti e iconografici del XVI-XVIII secolo di cui sono ricchi gli archivi storici piemontesi.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/751/

01/06/2018 - APPUNTAMENTI 2018 NEI PARCHI DELLE ALPI COZIE

Attività e informazioni Apertura Centri Visita/Musei Proiezione Evento/Festa Visite guidate Ecomuseo Spettacolo Mostra Visita Teatralizzata Concerto Incontro tematico Escursione Convegno

APPUNTAMENTI 2018 NEI PARCHI ALPI COZIE Un ricco programma di eventi tra Natura e Cultura in collaborazione con i Rifugi e i Comuni dei Parchi Alpi Cozie scarica il programma:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/753/

02/06/2018 - Nel Parco con gli acquerelli

Mostra

LABORATORIO AMBIENTE CULTURA MONTANA ex scuola elementare della Borgata Argiassera - Bussoleno (TO)

Pagina 207 di 364 Mostra "Nel Parco con gli acquerelli" Mostra di disegni realizzati dall'ex guardiaparco Elio Giuliano Visitabile con orario 14 - 18.30 - ingresso gratuito locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/745/

10/06/2018 - Sulle orme dei Certosini

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Mostra fotografica "Sulle orme dei Certosini" In esposizione le opere partecipanti al concorso fotografico indetto in occasione del ventennale dell'associazione Gruppo Cartusia di Villar Focchiardo e i documenti fotografici dei venti anni di attività di Cartusia Visitabile tutti i giorni con orario 10 - 18 ingresso gratuito

Calendario degli eventi estivi 2018 alla Certosa di Montebenedetto (contents/attachment/pubblicazioni/MB2018.pdf)

Locandina dell'evento: a breve

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/732/

10/06/2018 - Ventennale Cartusia - Conferenza "C'è una bella differenza!"

Evento/Festa Incontro tematico

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Conferenza "C'é una bella differenza!" e inaugurazione mostra "Sulle orme dei certosini" Alle ore 16.00 inaugurazione della mostra fotografica "Sulle orme dei Certosini" in occasione del ventennale Cartusia Conferenza del guardiaparco Luca Giunti - ingresso gratuito

Al termine del conferenza possibilità di cenare in foresteria, solo su prenotazione. Informazioni e prenotazioni: Gruppo Cartusia 349.7358660

Calendario degli eventi estivi alla Certosa di Montebenedetto (contents/attachment/pubblicazioni/MB2018.pdf)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/733/

16/06/2018 - Il Menù del Parco a Mentoulles

Proiezione Incontro tematico

"Un attimo, un’emozione intensa, e poi scappò via" … Gli animali selvatici delle Alpi CozieSabato 16 giugno 2018 ore 19,30 presso l’agriturismo Meizoun Blancho, Via Granges 10, fraz. Mentoulles (Fenestrelle-TO) cena-conferenza a cura dei guardiaparco dei Parchi Alpi Cozie La serata si inserisce tra le iniziative organizzate nell'ambito del Progetto Menù del Parco 2018 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/23-05-2018-torna-il-menu-del-parco/) Partecipare al Menu del Parco significa mangiare bene, prodotti locali di qualità, in un'area naturale unica, perché protetta. Per l'occasione l'agriturismo Meizoun Blancho di Mentoulles propone: Salame, lardo e gofri, Tomini freschi con bagnetto verde Tagliolini al pomodoro, basilico e zucchine Cosciotto di maiale con puré di mele Patate al forno Bunet

Pagina 208 di 364 Vino sfuso della casa, acqua e caffè Adulti euro 22,00 Menù Bimbi: Pasta corta al pomodoro, milanese con patate al forno, gelato euro 10,00 Prenotazioni e info: tel. 0121 83933 cell. 339 796 0514 – agriturismofenestrelle.it

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/750/

24/06/2018 - ANNULLATA Nel Parco con gli acquerelli

Mostra

ANNULLATA APERTURA DEL 24/6 per difficoltà alla viabilità in seguito alla frana che ha colpito il Comune di Bussoleno

LABORATORIO AMBIENTE CULTURA MONTANA ex scuola elementare della Borgata Argiassera - Bussoleno (TO) Mostra "Nel Parco con gli acquerelli" Mostra di disegni realizzati dall'ex guardiaparco Elio Giuliano Visitabile con orario 14 - 18.30 - ingresso gratuito locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/746/

24/06/2018 - Festa patronale di San Giovanni Battista a Salbertrand

Evento/Festa Visite guidate Ecomuseo

23 e 24 GIUGNO 2018, a Salbertrand, Festa patronale di San Giovanni Battista SABATO 23 GIUGNO Ore 21.30 Tradizionale falò di San Giovanni con intrattenimento DOMENICA 24 GIUGNO Dalle 9.00 alle 18.00 - per le vie e piazze del paese XXII edizione del Marchà d’Oc: esposizione vendita e lavorazione prodotti tipici delle Valli Occitane, STAND dei Parchi delle Alpi Cozie presso l’Hotel Dieu, con la partecipazione di Istuara 'd boOre 10.15 - Santa Messa Ore 10,00 e ore 14.30 - VISITE GUIDATE AI SITI ECOMUSEALI di Tesori della Parrocchiale, Mulino idraulico del Martinet , Fontane, Cappella dell’Oulme e Forno comunitario con partenza presso lo stand del Parco davanti all’Hotel Dieu Gratuito Per tutto il giorno - apertura della Cappella dell’Annunciazione dell’Oulme

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/752/

26/06/2018 - Visite guidate ecomuseo Colombano Romean

Visite guidate Ecomuseo

Dal 26 giugno al 21 agosto, ogni MARTEDì e GIOVEDì ritornano levisite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean IL MARTEDÌ Appuntamento alle ore 14.30 davanti alla Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Salbertrand Visita guidata ai siti ecomuseali di Mulino idraulico del Martinet, Forno tradizionale, Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista (affreschi del XIV-XVI secolo), Cappella dell’Annunciazione dell’Oulme (Affreschi del XV secolo), La Strada di Francia, l’Hotel Dieu e le fontane cinquecentesche. Nell'ambito dell'iniziativa Parchi da gustare il Menù del Parco (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/23-05-2018-torna-il-menu-del-parco/) , ogni MARTEDÌ, A PRANZO, POSSIBILITÀ DI DEGUSTARE IL MENÙ DEL PARCO AL RISTORANTE DUE BANDIERE DI SALBERTRAND. SU PRENOTAZIONE, PREZZO CONVENZIONATO

Pagina 209 di 364 15,00 EURO IL GIOVEDÌ visite guidate su prenotazione (siti e orario da concordare) al numero 0122.854720 possibilità di visita ai siti Ghiacciaia, Carbonaia, Glorioso rimpatrio

Durata delle visite 2,30 ore circa Costo: intero 5,00 euro; ridotto (fino a 12 anni) 1,50 euro; gratuito sotto i 6 anni

Visite guidate per gruppi organizzati: tutti i giorni su prenotazione Visite teatralizzate: consultare il calendario su http://www.parchialpicozie.it (http://www.parchialpicozie.it/) / (http://www.parchialpicozie.it/)

Per informazioni e prenotazioni: Ente di Gestione Aree Protette Alpi Cozie - Ecomuseo Colombano Romean Via Fransuà Fontan ,1 - 10050 Salbertrand Tel 0122 854720 [email protected] (mailto:[email protected])

Orari di apertura Centro Visite e Centro di Documentazione Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00 Dal 16 luglio al 21 agosto sabato e domenica dalle 9.00-12.30 e 14.00-17.30 Allegato: locandina_APERTURA_ECOMUSEO2018.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/828/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/772/

01/07/2018 - Concerto DiVentoCanto

Concerto

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Concerto "DiVentoCanto" Alle ore 16.00 concerto del Coro "DiVentoCanto" ingresso gratuito

DiVentoCanto, nato nel 1994 a Sant’Ambrogio di Torino, è un coro di voci miste, composto da una ventina di elementi che provengono da diverse realtà musicali. Il repertorio spazia dalla polifonia rinascimentale alla musica di autori contemporanei, passando attraverso la musica popolare. Svolge la sua opera di divulgazione della cultura musicale da oltre vent’anni e nel corso della sua attività artistica il coro è stato invitato a tenere concerti nell’ambito di diverse rassegne in Italia e all’estero, ha effettuato servizi liturgici in occasione di celebrazioni solenni, partecipato a concorsi corali e realizzato gemellaggi con altre realtà musicali.

Calendario degli eventi estivi 2018 alla Certosa di Montebenedetto (contents/attachment/pubblicazioni/MB2018.pdf)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/734/

01/07/2018 - Alla scoperta dei segreti del borgo e del Fort Mutin di Fenestrelle

Escursione

Forti per Natura: escursioni in lingua 2018 (https://atlante-operefortificate.blogspot.com/p/forti-per-natura-escursioni-in-lingua.html) organizzate grazie ai finanziamenti della L.482/99 e alla collaborazione tra l'Associazione Vivere le Alpi (http://www.viverelealpi.com/) , l'Associazione Culturale La Valaddo (http://www.lavaladdo.it) e gli Sportelli Linguistici del Pinerolese. Primo appuntamento alla scoperta dei segreti del borgo e del Fort Mutin di Fenestrelle grazie alle guide Luca Poetto, Silvana Romagnollo (https://www.facebook.com/silvanaromagnollo) e Mirka Falco. L'escursione in lingua italiana e francese verrà riproposta nelle domeniche dei mesi di luglio e agosto, con possibilità per i partecipanti di scegliere tra la partenza mattutina o quella pomeridiana. Info: Ufficio IAT di Fenestrelle (0121/83617 - [email protected] (mailto:[email protected]) ). Per

Pagina 210 di 364 l'evento Facebook, clicca qui (https://www.facebook.com/events/577631599236298/) . Penotazione obbligatoria almeno 24 ore prima per via telefonica; Per partecipare in sicurezza alle escursioni è necessario dotarsi di abbigliamento adeguato per una gita in montagna.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/765/

03/07/2018 - Visite guidate ecomuseo Colombano Romean

Visite guidate Ecomuseo

Dal 26 giugno al 21 agosto, ogni MARTEDì e GIOVEDì ritornano levisite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean IL MARTEDÌ Appuntamento alle ore 14.30 davanti alla Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Salbertrand Visita guidata ai siti ecomuseali di Mulino idraulico del Martinet, Forno tradizionale, Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista (affreschi del XIV-XVI secolo), Cappella dell’Annunciazione dell’Oulme (Affreschi del XV secolo), La Strada di Francia, l’Hotel Dieu e le fontane cinquecentesche. Nell'ambito dell'iniziativa Parchi da gustare il Menù del Parco (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/23-05-2018-torna-il-menu-del-parco/) , ogni MARTEDÌ, A PRANZO, POSSIBILITÀ DI DEGUSTARE IL MENÙ DEL PARCO AL RISTORANTE DUE BANDIERE DI SALBERTRAND. SU PRENOTAZIONE, PREZZO CONVENZIONATO 15,00 EURO IL GIOVEDÌ visite guidate su prenotazione (siti e orario da concordare) al numero 0122.854720 possibilità di visita ai siti Ghiacciaia, Carbonaia, Glorioso rimpatrio

Durata delle visite 2,30 ore circa Costo: intero 5,00 euro; ridotto (fino a 12 anni) 1,50 euro; gratuito sotto i 6 anni

Visite guidate per gruppi organizzati: tutti i giorni su prenotazione Visite teatralizzate: consultare il calendario su http://www.parchialpicozie.it (http://www.parchialpicozie.it/) / (http://www.parchialpicozie.it/)

Per informazioni e prenotazioni: Ente di Gestione Aree Protette Alpi Cozie - Ecomuseo Colombano Romean Via Fransuà Fontan ,1 - 10050 Salbertrand Tel 0122 854720 [email protected] (mailto:[email protected])

Orari di apertura Centro Visite e Centro di Documentazione Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00 Dal 16 luglio al 21 agosto sabato e domenica dalle 9.00-12.30 e 14.00-17.30 Allegato: locandina_APERTURA_ECOMUSEO2018.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/828/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/773/

05/07/2018 - C'è una bella differenza!

Incontro tematico

San Didero, Polivalente, ore 21, “C'è una bella differenza!” Conferenza con il guardiaparco Luca Giunti locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/754/

06/07/2018 - Leggere attentamente le avvertenze! Pillole visive per guardare la natura con occhi nuovi

Incontro tematico

Salbertrand, sede Parco Gran Bosco, via Fransuà. Fontan 1, ore 21“LEGGERE ATTENTAMENTE LE AVVERTENZE. PILLOLE VISIVE PER

Pagina 211 di 364 GUARDARE LA NATURA CON OCCHI NUOVI”Conferenza con il guardiaparco Luca Giunti.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/755/

08/07/2018 - Mostra personale di Vinicio Perugia

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO MOSTRA "NATURA MADRE" di VINICIO PERUGIA Natura madre o matrigna? Certamente madre, visto che tutto ciò che siamo - dal lento cammino dell'evoluzione che ci ha condotti fin qui, alle materie prime, al cibo, all'acqua, all'aria - sono natura. Matrigna? No di certo, semmai una madre indifferente, che ha tanti milioni di specie viventi di cui occuparsi e non fa distinzioni, non ha preferenze. E noi? Uno dei suoi prodotti un po' sfuggito di mano, diventati tanti e invasivi, avidi e senza fondo, inquinatori e cementificatori. Si può ricostruire un rapporto equilibrato con questa madre? Sì, certo, basta darsi dei nuovi valori e dei nuovi limiti. E, tra i valori sovrani da riconquistare, vi è la contemplazione della bellezza naturale. Se non capiamo più il bello, lo distruggiamo. La natura attraverso la pacata e soave interpretazione di Vinicio Perugia sembra parlarci sottovoce, tra gorgoglii d'acque nei ruscelli e fruscio di brezze tra il fogliame, per tentare un riavvicinamento, un nuovo incantamento in un mondo sempre più artificiale brulicante di voci, suoni, schermi digitali e protesi tecnologiche. Si può iniziare proprio dalla contemplazione di una natura scelta per noi da Vinicio Perugia, per poi proseguire dal vero la nostra cura ricostituente, seduti sotto gli alberi del bosco.Luca Mercalli Visitabile tutti i giorni con orario 10 - 18 ingresso gratuito

Calendario degli eventi estivi 2018 alla Certosa di Montebenedetto (contents/attachment/pubblicazioni/MB2018.pdf)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/735/

08/07/2018 - Inaugurazione mostra Vinicio Perugia - Concerto Le Voci dei Mareschi

Evento/Festa Mostra Concerto

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Inaugurazione mostra di Vinicio Perugia e concerto del coro "Le Voci dei Mareschi" ore 11 presentazione di Luca Mercalli, Presidente Nimbus ore 15,30 concerto del Coro “Le Voci dei Mareschi” con pittura dal vivo di Vinicio Perugia ingresso gratuito

Il Coro Le Voci dei Mareschi, nato nel 2011 ad Avigliana e diretto da Lorella Perugia, è una realtà multietà che trae dalla sua piacevole eterogeneità la sua forza e la sua unicità. Il repertorio che propone spazia tra generi musicali diversificati, dal canto di tradizione popolare alla composizioni d’autori contemporanei, individuando, nel gusto verso la sperimentazione di tutte le possibilità espressive della voce, il fil rouge dei brani in repertorio. L’uso creativo della voce contraddistingue "Le voci dei Mareschi" il cui nome si ispira proprio all’oasi canora dei Mareschi, area paludosa di Avigliana ricchissima di specie animali dove è frequente ascoltare suoni, rumori, voci e richiami che ispirano le molte atmosfere che la corale ama proporre.

Calendario degli eventi estivi 2018 alla Certosa di Montebenedetto (contents/attachment/pubblicazioni/MB2018.pdf)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/736/

08/07/2018 - Alla scoperta dei segreti del borgo e del Fort Mutin

Pagina 212 di 364 di Fenestrelle

Escursione

Forti per Natura: escursioni in lingua 2018 (https://atlante-operefortificate.blogspot.com/p/forti-per-natura-escursioni-in-lingua.html) organizzate grazie ai finanziamenti della L.482/99 e alla collaborazione tra l'Associazione Vivere le Alpi (http://www.viverelealpi.com/) , l'Associazione Culturale La Valaddo (http://www.lavaladdo.it) e gli Sportelli Linguistici del Pinerolese. Escursione alla scoperta dei segreti del borgo e del Fort Mutin di Fenestrelle grazie alle guide Luca Poetto, Silvana Romagnollo (https://www.facebook.com/silvanaromagnollo) e Mirka Falco. L'escursione in lingua italiana e francese verrà riproposta nelle domeniche dei mesi di luglio e agosto, con possibilità per i partecipanti di scegliere tra la partenza mattutina o quella pomeridiana. Info: Ufficio IAT di Fenestrelle (0121/83617 - [email protected] (mailto:[email protected]) ). Per l'evento Facebook, clicca qui (https://www.facebook.com/events/577631599236298/) . Penotazione obbligatoria almeno 24 ore prima per via telefonica; Per partecipare in sicurezza alle escursioni è necessario dotarsi di abbigliamento adeguato per una gita in montagna.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/766/

10/07/2018 - Visite guidate ecomuseo Colombano Romean

Visite guidate Ecomuseo

Dal 26 giugno al 21 agosto, ogni MARTEDì e GIOVEDì ritornano levisite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean IL MARTEDÌ Appuntamento alle ore 14.30 davanti alla Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Salbertrand Visita guidata ai siti ecomuseali di Mulino idraulico del Martinet, Forno tradizionale, Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista (affreschi del XIV-XVI secolo), Cappella dell’Annunciazione dell’Oulme (Affreschi del XV secolo), La Strada di Francia, l’Hotel Dieu e le fontane cinquecentesche. Nell'ambito dell'iniziativa Parchi da gustare il Menù del Parco (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/23-05-2018-torna-il-menu-del-parco/) , ogni MARTEDÌ, A PRANZO, POSSIBILITÀ DI DEGUSTARE IL MENÙ DEL PARCO AL RISTORANTE DUE BANDIERE DI SALBERTRAND. SU PRENOTAZIONE, PREZZO CONVENZIONATO 15,00 EURO IL GIOVEDÌ visite guidate su prenotazione (siti e orario da concordare) al numero 0122.854720 possibilità di visita ai siti Ghiacciaia, Carbonaia, Glorioso rimpatrio

Durata delle visite 2,30 ore circa Costo: intero 5,00 euro; ridotto (fino a 12 anni) 1,50 euro; gratuito sotto i 6 anni

Visite guidate per gruppi organizzati: tutti i giorni su prenotazione Visite teatralizzate: consultare il calendario su http://www.parchialpicozie.it (http://www.parchialpicozie.it/) / (http://www.parchialpicozie.it/)

Per informazioni e prenotazioni: Ente di Gestione Aree Protette Alpi Cozie - Ecomuseo Colombano Romean Via Fransuà Fontan ,1 - 10050 Salbertrand Tel 0122 854720 [email protected] (mailto:[email protected])

Orari di apertura Centro Visite e Centro di Documentazione Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00 Dal 16 luglio al 21 agosto sabato e domenica dalle 9.00-12.30 e 14.00-17.30 Allegato: locandina_APERTURA_ECOMUSEO2018.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/828/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/774/

13/07/2018 - Zecche di montagna, conoscere per difendersi

Incontro tematico

Pagina 213 di 364 Salbertrand, sede Parco del Gran Bosco di Salbertrand, via Fransuà Fontan 1, ore 21, “ZECCHE DI MONTAGNA: CONOSCERE PER DIFENDERSI DA UN NUOVO NEMICO”Conferenza con Luca Rossi, Laura Tomassone e Aitor Garcia Vozmediano del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università degli Studi di Torino e del dottor Guido Calleri Ospedale Amedeo di Savoia, polo di riferimento regionale per la diagnosi e la cura delle malattie infettive. L'incontro con i ricercatori universitari verrà riproposto al Palazzo delle Feste di Bardonecchia il 20 luglio ore 21.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/756/

14/07/2018 - Borgate dal vivo

Spettacolo

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Borgate dal Vivo Alle ore 16 Spettacolo di reading con musica dal vivo con il duo internazionale di chitarra Giorgio Mirto e Raymond Burley, con lo scrittore Cristian Frascella ingresso gratuito

Calendario degli eventi estivi 2018 alla Certosa di Montebenedetto (contents/attachment/pubblicazioni/MB2018.pdf)

Locandina dell'evento: a breve

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/737/

14/07/2018 - Sulle orme di Darwin

Escursione

Escursione per famiglie nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand alla scoperta degli insetti sociali e della coevoluzione. Come il famoso naturalista inglese proveremo a guardare la natura intorno a noi con occhi attenti e diversi. Quali sono gli adattamenti che la selezione naturale ha “privilegiato” nel corso dell’evoluzione? Conifere, colori dei fiori, insetti impollinatori e sociali ci accompagneranno in questa rilassante passeggiata all’interno dell'area protetta. Il ritrovo è alle ore 9 al parcheggio di Ser Blanc, meta la borgata Montagne Seu, durata intera giornata con possibilità di pranzo al sacco o al rifugio Daniele Arlaud (previa prenotazione). Escursione guidata a pagamento, con prenotazione obbligatoria, entro le ore 12 di mercoledi 11 luglio, telefonando al numero 0122.854720 o scrivendo a [email protected] (mailto:[email protected]) Costo accompagnamento: 10 € ADULTI, 3 € < DI 14 ANNI, gratis sotto i 6 anni.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/757/

14/07/2018 - Il ritorno del lupo. Una convivenza possibile?

Incontro tematico

Oulx, Casa delle Culture, via Vittorio Emanuele 24, ore 21 Conferenza con il guardiaparco Luca Giunti in collaborazione con Pro Natura Alta Valsusa.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/758/

14/07/2018 - Il ritorno del gipeto

Incontro tematico

Bardonecchia, Palazzo delle Feste, ore 15.30 IL RITORNO DEL GIPETO conferenza con il guardiaparco Giuseppe Roux Poignant nell’ambito della mostra trofei CaTo2.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/759/

Pagina 214 di 364 15/07/2018 - Belle & Sebastien - Amici per sempre

Proiezione Evento/Festa

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO "Belle & Sebastien - Amici per sempre" Alle ore 15 proiezione del film "Belle & Sebastien - Amici per sempre" (2018) a cura del Gruppo 33 di Condove, a seguire la "Merenda di una volta" e visita guidata della Certosa ingresso gratuito

Calendario degli eventi estivi 2018 alla Certosa di Montebenedetto (contents/attachment/pubblicazioni/MB2018.pdf)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/738/

15/07/2018 - Parole per terra

Spettacolo

Mulino del Martinet, ore 15 “PAROLE PER TERRA” SPETTACOLO TEATRALE di ArTeMuDa per l’Ecomuseo Colombano RomeanRegia di Renato Sibille Con Patrizia Spadaro, Roberto Micali e Renato Sibille Musiche eseguite dal vivo da Alberto Dotta Uno spettacolo per esplorare l'elemento terra. Due strani contadini si preparano ad una nuova stagione. La madre terra richiede mille attenzioni e fatiche, scandite dal trascorrere dei mesi, ma alla fine mieteranno il loro raccolto.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/760/

15/07/2018 - Lo Spettacolo della Montagna: l'uomo che piantava gli alberi

Spettacolo

Mompantero, Forte Pampalù, ore 16 “LO SPETTACOLO DELLA MONTAGNA 2018: L'UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI”Passeggiata teatrale con Marta Barattia a cura di Onda Teatro.In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il rifugio La Riposa Partecipazione libera prenotazione tramite mail a [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/761/

15/07/2018 - Trofeo Sky Race Orsiera Rocciavrè

Domenica 15 luglio 6° EDIZIONE TROFEO SKY RACE ORSIERA ROCCIAVRÈGara di corsa in montagna.Per informazioni: http://trofeoskyraceorsierarocciavre.it (http://trofeoskyraceorsierarocciavre.it) .

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/763/

15/07/2018 - Alla scoperta dei segreti del borgo e del Fort Mutin di Fenestrelle

Escursione

Forti per Natura: escursioni in lingua 2018 (https://atlante-operefortificate.blogspot.com/p/forti-per-natura-escursioni-in-lingua.html)

Pagina 215 di 364 organizzate grazie ai finanziamenti della L.482/99 e alla collaborazione tra l'Associazione Vivere le Alpi (http://www.viverelealpi.com/) , l'Associazione Culturale La Valaddo (http://www.lavaladdo.it) e gli Sportelli Linguistici del Pinerolese. Escursione alla scoperta dei segreti del borgo e del Fort Mutin di Fenestrelle grazie alle guide Luca Poetto, Silvana Romagnollo (https://www.facebook.com/silvanaromagnollo) e Mirka Falco. L'escursione in lingua italiana e francese verrà riproposta nelle domeniche dei mesi di luglio e agosto, con possibilità per i partecipanti di scegliere tra la partenza mattutina o quella pomeridiana. Info: Ufficio IAT di Fenestrelle (0121/83617 - [email protected] (mailto:[email protected]) ). Per l'evento Facebook, clicca qui (https://www.facebook.com/events/577631599236298/) . Penotazione obbligatoria almeno 24 ore prima per via telefonica; Per partecipare in sicurezza alle escursioni è necessario dotarsi di abbigliamento adeguato per una gita in montagna.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/767/

17/07/2018 - Visite guidate ecomuseo Colombano Romean

Visite guidate Ecomuseo

Dal 26 giugno al 21 agosto, ogni MARTEDì e GIOVEDì ritornano levisite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean IL MARTEDÌ Appuntamento alle ore 14.30 davanti alla Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Salbertrand Visita guidata ai siti ecomuseali di Mulino idraulico del Martinet, Forno tradizionale, Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista (affreschi del XIV-XVI secolo), Cappella dell’Annunciazione dell’Oulme (Affreschi del XV secolo), La Strada di Francia, l’Hotel Dieu e le fontane cinquecentesche. Nell'ambito dell'iniziativa Parchi da gustare il Menù del Parco (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/23-05-2018-torna-il-menu-del-parco/) , ogni MARTEDÌ, A PRANZO, POSSIBILITÀ DI DEGUSTARE IL MENÙ DEL PARCO AL RISTORANTE DUE BANDIERE DI SALBERTRAND. SU PRENOTAZIONE, PREZZO CONVENZIONATO 15,00 EURO IL GIOVEDÌ visite guidate su prenotazione (siti e orario da concordare) al numero 0122.854720 possibilità di visita ai siti Ghiacciaia, Carbonaia, Glorioso rimpatrio

Durata delle visite 2,30 ore circa Costo: intero 5,00 euro; ridotto (fino a 12 anni) 1,50 euro; gratuito sotto i 6 anni

Visite guidate per gruppi organizzati: tutti i giorni su prenotazione Visite teatralizzate: consultare il calendario su http://www.parchialpicozie.it (http://www.parchialpicozie.it/) / (http://www.parchialpicozie.it/)

Per informazioni e prenotazioni: Ente di Gestione Aree Protette Alpi Cozie - Ecomuseo Colombano Romean Via Fransuà Fontan ,1 - 10050 Salbertrand Tel 0122 854720 [email protected] (mailto:[email protected])

Orari di apertura Centro Visite e Centro di Documentazione Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00 Dal 16 luglio al 21 agosto sabato e domenica dalle 9.00-12.30 e 14.00-17.30 Allegato: locandina_APERTURA_ECOMUSEO2018.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/828/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/775/

20/07/2018 - Zecche di montagna, conoscere per difendersi

Incontro tematico

Bardonecchia, Palazzo delle Feste, ore 21, ZECCHE DI MONTAGNA: CONOSCERE PER DIFENDERSI DA UN NUOVO NEMICO Conferenza con Luca Rossi, Laura Tomassone e Aitor Garcia Vozmediano del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università degli Studi di Torino. .

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/762/

Pagina 216 di 364 21/07/2018 - L'oro della montagna di oggi, il formaggio

Escursione

Forti per Natura: escursioni in lingua 2018 (https://atlante-operefortificate.blogspot.com/p/forti-per-natura-escursioni-in-lingua.html) organizzate grazie ai finanziamenti della L.482/99 e alla collaborazione con l'Associazione Culturale La Valaddo e gli Sportelli Linguistici del Pinerolese PragelatoL’ORO DELLA MONTAGNA DI OGGI: IL FORMAGGIOEscursione gratuita accompagnati dalle guide del Parco Alpi Cozie nel territorio del Parco Val Troncea. Una gita alla scoperta delle tradizioni legate all'allevamento in quota e alla produzione casearia tipica delle valli alpine.Ritrovo ore 8,30 presso punto informazioni di Laval, durata tutto il giorno, pranzo al sacco.Abbigliamento adeguato per una escursione in ambiente alpino.Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima tel. 0122/78849.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/764/

21/07/2018 - Fauna insolita

Mostra

Da domenica 22 luglio a martedì 11 settembre, Pragelato, sede del Parco Val Troncea, via della Pineta frazione La Ruà,in orario apertura sede,MOSTRA fotografica “FAUNA ITALIANA INSOLITA”, personale di Fabrizio Moglia. Sabato 21 luglio, sede del Parco Val Troncea, ore 17.30, INAUGURAZIONE mostra fotografica.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/770/

22/07/2018 - Alla scoperta dei segreti del borgo e del Fort Mutin di Fenestrelle

Escursione

Forti per Natura: escursioni in lingua 2018 (https://atlante-operefortificate.blogspot.com/p/forti-per-natura-escursioni-in-lingua.html) organizzate grazie ai finanziamenti della L.482/99 e alla collaborazione tra l'Associazione Vivere le Alpi (http://www.viverelealpi.com/) , l'Associazione Culturale La Valaddo (http://www.lavaladdo.it) e gli Sportelli Linguistici del Pinerolese. Escursione alla scoperta dei segreti del borgo e del Fort Mutin di Fenestrelle grazie alle guide Luca Poetto, Silvana Romagnollo (https://www.facebook.com/silvanaromagnollo) e Mirka Falco. L'escursione in lingua italiana e francese verrà riproposta nelle domeniche dei mesi di luglio e agosto, con possibilità per i partecipanti di scegliere tra la partenza mattutina o quella pomeridiana. Info: Ufficio IAT di Fenestrelle (0121/83617 - [email protected] (mailto:[email protected]) ). Per l'evento Facebook, clicca qui (https://www.facebook.com/events/577631599236298/) . Penotazione obbligatoria almeno 24 ore prima per via telefonica; Per partecipare in sicurezza alle escursioni è necessario dotarsi di abbigliamento adeguato per una gita in montagna.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/768/

22/07/2018 - Lo spettacolo della montagna 2018: Due passi altrove

Visita Teatralizzata

Domenica 22 luglio, Coazze, partenza da Borgata Tonda, ore 16Lo spettacolo della montagna 2018: Due passi altrove Passeggiata teatrale nella meraviglia dei luoghi vicini e lontani, per soffermarsi sulle piccole cose, assaporare tempi e spazi, con Giulia Rabozzi e Maria Clara Restivo a cura di Onda Teatro.In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Ufficio Turistico in viale Italia 3 Coazze Partecipazione libera, prenotazione tramite mail a [email protected] Scarica il PROGRAMMA lo Spettacolo della Montagna 2018 (https://www.ondateatro.it/wp-content/uploads/2018/06/PROGRAMMA_2018.pdf)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/771/

Pagina 217 di 364 24/07/2018 - Visite guidate ecomuseo Colombano Romean

Visite guidate Ecomuseo

Dal 26 giugno al 21 agosto, ogni MARTEDì e GIOVEDì ritornano levisite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean IL MARTEDÌ Appuntamento alle ore 14.30 davanti alla Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Salbertrand Visita guidata ai siti ecomuseali di Mulino idraulico del Martinet, Forno tradizionale, Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista (affreschi del XIV-XVI secolo), Cappella dell’Annunciazione dell’Oulme (Affreschi del XV secolo), La Strada di Francia, l’Hotel Dieu e le fontane cinquecentesche. Nell'ambito dell'iniziativa Parchi da gustare il Menù del Parco (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/23-05-2018-torna-il-menu-del-parco/) , ogni MARTEDÌ, A PRANZO, POSSIBILITÀ DI DEGUSTARE IL MENÙ DEL PARCO AL RISTORANTE DUE BANDIERE DI SALBERTRAND. SU PRENOTAZIONE, PREZZO CONVENZIONATO 15,00 EURO IL GIOVEDÌ visite guidate su prenotazione (siti e orario da concordare) al numero 0122.854720 possibilità di visita ai siti Ghiacciaia, Carbonaia, Glorioso rimpatrio

Durata delle visite 2,30 ore circa Costo: intero 5,00 euro; ridotto (fino a 12 anni) 1,50 euro; gratuito sotto i 6 anni

Visite guidate per gruppi organizzati: tutti i giorni su prenotazione Visite teatralizzate: consultare il calendario su http://www.parchialpicozie.it (http://www.parchialpicozie.it/) / (http://www.parchialpicozie.it/)

Per informazioni e prenotazioni: Ente di Gestione Aree Protette Alpi Cozie - Ecomuseo Colombano Romean Via Fransuà Fontan ,1 - 10050 Salbertrand Tel 0122 854720 [email protected] (mailto:[email protected])

Orari di apertura Centro Visite e Centro di Documentazione Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00 Dal 16 luglio al 21 agosto sabato e domenica dalle 9.00-12.30 e 14.00-17.30 Allegato: locandina_APERTURA_ECOMUSEO2018.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/828/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/776/

24/07/2018 - Zecche in montagna: Conoscere per difendersi

Incontro tematico

Coazze, Ecomuseo dell’Alta Val Sangone, viale Italia 3, ore 21 “ZECCHE IN MONTAGNA: CONOSCERE PER DIFENDERSI”, conferenza con Luca Rossi, Laura Tomassone e Aitor Garcia Vozmediano, Dipartimento di Scienze Veterinarie Università degli Studi di Torino

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/807/

27/07/2018 - Masterclass dell'Ensemble di ottoni del conservatorio G. Verdi di Torino

Evento/Festa Concerto

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO ENSEMBLE DI OTTONI DEL CONSERVATORIO G. VERDI DI TORINO - MASTERCLASS Dal 27 al 29 luglio si terrà il corso con le lezioni e le prove degli Ensemble di Trombe, di Corni, di Tromboni, di Tuba del Conservatorio di musica "Giuseppe Verdi" di Torino. Il pubblico potrà assistere alle prove.

Domenica 29 luglio 2018 - ingresso gratuito

Pagina 218 di 364 dalle ore 10.30 alle ore 12.30 si alterneranno i diversi gruppi di ottoni in vari spazi all’aperto; alle ore 16 si svolgerà il concerto dell’Ensemble di ottoni, diretto dai Professori Natalino Ricciardo e Rino Giretti, che eseguirà musiche che spazieranno dalla musica antica alle colonne sonore dei film.

Calendario degli eventi estivi 2018 alla Certosa di Montebenedetto (contents/attachment/pubblicazioni/MB2018.pdf)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/739/

28/07/2018 - Caccia la tesoro all'Ecomuseo

Escursione

In occasione di Istuara 'd bo (https://www.parchialpicozie.it/event/detail/28-06-2018-istuara-d-b-al-parco-del-gran-bosco/) ... storie del bosco scolpite nel legno Salbertrand, “CACCIA AL TESORO ALL’ECOMUSEO”, ritrovo ore 15 al campo sportivo di Salbertrand, Prove di ingegno, abilità e memoria per passare un pomeriggio diverso alla scoperta dell’Ecomuseo Colombano Romean. Riuscirete a risolvere tutti gli enigmi e trovare il tesoro nascosto? Attenzione ai maestri del legno….ci nascondono qualcosa? ATTIVITA’ GRATUITA PER FAMIGLIE, con prenotazione obbligatoria, entro le ore 12.00 di giovedi 26 luglio, telefonando al numero 0122.854720 o scrivendo a [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/781/

28/07/2018 - ISTUÄÅ˜Ä 'D BŌ al Parco del Gran Bosco

Evento/Festa

... Quando il legno prende vita e forme e con fantasia ci racconta del sottobosco e delle creature che lo animano. Un gruppo di scultori di Salbertrand e Bardonecchia si mettono all'opera e presentano un ciclo di storie artistiche e fantasiose scolpite nel legno. Il loro percorso partito al Rifugio Levi Molinari - Grange della Valle (Exilles) il 7 e 8 luglio, prosegue presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand il 28 e 29 luglio con la realizzazione di sculture per il percorso dell'Ecomuseo Colombano Romean. Per tutto il week-end. Per l'occasione l'Ente propone una CACCIA AL TESORO ALL'ECOMUSEO (https://www.parchialpicozie.it/event/detail/28-07-2018-caccia-la-tesoro-all-ecomuseo/) , attività gratuita per famiglie con prenotazione obbligatoria, entro le ore 12.00 di giovedì 26 luglio, telefonando al numero 0122 854720 o scrivendo a [email protected]. Sede Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand Via Fransuà Fontan 1, Salbertrand tel. 0122.854720 [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/782/

28/07/2018 - Di fiore in piatto, giornata pratica di raccolta e cucina erbe selvatiche

Escursione

Pragelato, Parco Val Troncea, “DI FIORE IN PIATTO, GIORNATA PRATICA DI RACCOLTA E CUCINA DI ERBE SELVATICHE” Un viaggio fra gli aromi, i profumi e i colori della Val Troncea. Esercitazione pratica di cucina a cura della dott.ssa Viviana Sorrentino. Ritrovo ore 10.00 presso il “Pount Daz itreit” (imbocco Val Troncea). Pranzo al sacco. Necessario abbigliamento consono e preparazione adeguata per un’escursione di un giorno in ambiente alpino. Escursione a pagamento (10 euro adulti, 3 euro bambini 7-14 anni, gratuito bimbi sino 6 anni) Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima tel. 0122/78849. Facoltativo: merenda sinoira presso il Mulino di Laval (costo aggiuntivo di 8 euro).

Pagina 219 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/783/

28/07/2018 - Gastronomia selvatica: fitoalimurgia delle nostre valli

Incontro tematico

Sabato 28 luglio, Pragelato, sede del Parco Val Troncea, via della Pineta frazione La Ruà, ore 21, GASTRONOMIA SELVATICA: FITOALIMURGIA DELLE NOSTRE VALLI, conferenza a cura dott.ssa Viviana Sorrentino.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/784/

29/07/2018 - Alla scoperta dei segreti del borgo e del Fort Mutin di Fenestrelle

Escursione

Forti per Natura: escursioni in lingua 2018 (https://atlante-operefortificate.blogspot.com/p/forti-per-natura-escursioni-in-lingua.html) organizzate grazie ai finanziamenti della L.482/99 e alla collaborazione tra l'Associazione Vivere le Alpi (http://www.viverelealpi.com/) , l'Associazione Culturale La Valaddo (http://www.lavaladdo.it) e gli Sportelli Linguistici del Pinerolese. Escursione alla scoperta dei segreti del borgo e del Fort Mutin di Fenestrelle grazie alle guide Luca Poetto, Silvana Romagnollo (https://www.facebook.com/silvanaromagnollo) e Mirka Falco. L'escursione in lingua italiana e francese verrà riproposta nelle domeniche dei mesi di luglio e agosto, con possibilità per i partecipanti di scegliere tra la partenza mattutina o quella pomeridiana. Info: Ufficio IAT di Fenestrelle (0121/83617 - [email protected] (mailto:[email protected]) ). Per l'evento Facebook, clicca qui (https://www.facebook.com/events/577631599236298/) . Penotazione obbligatoria almeno 24 ore prima per via telefonica; Per partecipare in sicurezza alle escursioni è necessario dotarsi di abbigliamento adeguato per una gita in montagna.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/769/

31/07/2018 - Visite guidate ecomuseo Colombano Romean

Visite guidate Ecomuseo

Dal 26 giugno al 21 agosto, ogni MARTEDì e GIOVEDì ritornano levisite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean IL MARTEDÌ Appuntamento alle ore 14.30 davanti alla Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Salbertrand Visita guidata ai siti ecomuseali di Mulino idraulico del Martinet, Forno tradizionale, Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista (affreschi del XIV-XVI secolo), Cappella dell’Annunciazione dell’Oulme (Affreschi del XV secolo), La Strada di Francia, l’Hotel Dieu e le fontane cinquecentesche. Nell'ambito dell'iniziativa Parchi da gustare il Menù del Parco (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/23-05-2018-torna-il-menu-del-parco/) , ogni MARTEDÌ, A PRANZO, POSSIBILITÀ DI DEGUSTARE IL MENÙ DEL PARCO AL RISTORANTE DUE BANDIERE DI SALBERTRAND. SU PRENOTAZIONE, PREZZO CONVENZIONATO 15,00 EURO IL GIOVEDÌ visite guidate su prenotazione (siti e orario da concordare) al numero 0122.854720 possibilità di visita ai siti Ghiacciaia, Carbonaia, Glorioso rimpatrio

Durata delle visite 2,30 ore circa Costo: intero 5,00 euro; ridotto (fino a 12 anni) 1,50 euro; gratuito sotto i 6 anni

Visite guidate per gruppi organizzati: tutti i giorni su prenotazione Visite teatralizzate: consultare il calendario su http://www.parchialpicozie.it (http://www.parchialpicozie.it/) / (http://www.parchialpicozie.it/)

Per informazioni e prenotazioni:

Pagina 220 di 364 Ente di Gestione Aree Protette Alpi Cozie - Ecomuseo Colombano Romean Via Fransuà Fontan ,1 - 10050 Salbertrand Tel 0122 854720 [email protected] (mailto:[email protected])

Orari di apertura Centro Visite e Centro di Documentazione Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00 Dal 16 luglio al 21 agosto sabato e domenica dalle 9.00-12.30 e 14.00-17.30 Allegato: locandina_APERTURA_ECOMUSEO2018.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/828/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/777/

31/07/2018 - C'è una bella differenza

Incontro tematico

Bardonecchia, Palazzo delle Feste, ore 21 C’E’ UNA BELLA DIFFERENZA!: conferenza con il guardiaparco Luca Giunti

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/785/

03/08/2018 - Simpatici o antipatici? La fauna del Parco è social?

Escursione

SIMPATICI O ANTIPATICI? LA FAUNA DEL PARCO È SOCIAL? Da soli, in coppia, in branco? Come vivono gli animali del parco? Una passeggiata alla scoperta della socialità della fauna del nostro parco naturale. Chi ci assomiglia di più? E chi, invece, si comporta in modo così diverso da sembrare (quasi) di un altro mondo? Il ritrovo è alle ore 9 al parcheggio di Ser Blanc (accesso Monfol- Sauze d'Oulx) meta la borgata Montagne Seu, durata intera giornata con possibilità di pranzo al sacco o al rifugio Daniele Arlaud (previa prenotazione). Escursione guidata a pagamento, con prenotazione obbligatoria, entro le ore 12 di mercoledi 1° agosto, telefonando al numero 0122.854720 o scrivendo a [email protected] (mailto:[email protected])

Costo: adulti 10 euro, ragazzi < 14 anni 3 euro, < 6 anni gratis

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/786/

04/08/2018 - Sulle tracce del lupo

Escursione

Forti per Natura: escursioni in lingua 2018 (https://atlante-operefortificate.blogspot.com/p/forti-per-natura-escursioni-in-lingua.html) organizzate grazie ai finanziamenti della L.482/99 e alla collaborazione tra l'Associazione Vivere le Alpi (http://www.viverelealpi.com/) , l'Associazione Culturale La Valaddo (http://www.lavaladdo.it) e gli Sportelli Linguistici del Pinerolese. Sabato 4 agosto, Pragelato, “SULLE TRACCE DEL LUPO”. Escursione gratuita, ritrovo ore 8,30 presso punto informazioni di Laval (comune di Pragelato), durata tutto il giorno, pranzo al sacco. Abbigliamento adeguato per una escursione in ambiente alpino. Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima tel. 0122/78849.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/787/

04/08/2018 - Gli animali nella tradizione popolare

Incontro tematico

Fenestrelle, salone parrocchiale di Mentoulles, ore 21, “GLI ANIMALI NELLA TRADIZIONE POPOLARE” conferenza a cura del ricercatore Diego Priolo.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/788/

Pagina 221 di 364 05/08/2018 - Nuove frontiere per la fauna del Parco. Dai censimenti ai collari satellitari

Incontro tematico

Pragelato, sede del Parco Val Troncea, via della Pineta frazione La Ruà, ore 21, SERATA FAUNISTICA SUI CENSIMENTI DEL PARCO conferenza a cura del guardiaparco Luca Maurino.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/789/

05/08/2018 - Il ritorno del lupo

Incontro tematico

Domenica 5 agosto, Usseglio, Albergo Grand’Usseglio, via Roma 21, ore 17 presentazione del libro "Frate lupo... il ritorno" di Luca Reteuna, a cura della biblioteca civica di Usseglio, ed a seguire "IL RITORNO DEL LUPO. UNA CONVIVENZA POSSIBILE?”, conferenza del guardiaparco Luca Giunti.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/808/

06/08/2018 - Antiche mura

Mostra

Mostra fotografica "Antiche mura" a cura di Chianocco Click Club Visitabile tutti i giorni con orario 10 - 18 ingresso gratuito

Calendario degli eventi estivi 2018 alla Certosa di Montebenedetto (https://www.parchialpicozie.it/contents/attachment/pubblicazioni/MB2018.pdf)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/740/

07/08/2018 - Visite guidate ecomuseo Colombano Romean

Visite guidate Ecomuseo

Dal 26 giugno al 21 agosto, ogni MARTEDì e GIOVEDì ritornano levisite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean IL MARTEDÌ Appuntamento alle ore 14.30 davanti alla Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Salbertrand Visita guidata ai siti ecomuseali di Mulino idraulico del Martinet, Forno tradizionale, Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista (affreschi del XIV-XVI secolo), Cappella dell’Annunciazione dell’Oulme (Affreschi del XV secolo), La Strada di Francia, l’Hotel Dieu e le fontane cinquecentesche. Nell'ambito dell'iniziativa Parchi da gustare il Menù del Parco (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/23-05-2018-torna-il-menu-del-parco/) , ogni MARTEDÌ, A PRANZO, POSSIBILITÀ DI DEGUSTARE IL MENÙ DEL PARCO AL RISTORANTE DUE BANDIERE DI SALBERTRAND. SU PRENOTAZIONE, PREZZO CONVENZIONATO 15,00 EURO IL GIOVEDÌ visite guidate su prenotazione (siti e orario da concordare) al numero 0122.854720 possibilità di visita ai siti Ghiacciaia, Carbonaia, Glorioso rimpatrio

Durata delle visite 2,30 ore circa Costo: intero 5,00 euro; ridotto (fino a 12 anni) 1,50 euro; gratuito sotto i 6 anni

Pagina 222 di 364 Visite guidate per gruppi organizzati: tutti i giorni su prenotazione Visite teatralizzate: consultare il calendario su http://www.parchialpicozie.it (http://www.parchialpicozie.it/) / (http://www.parchialpicozie.it/)

Per informazioni e prenotazioni: Ente di Gestione Aree Protette Alpi Cozie - Ecomuseo Colombano Romean Via Fransuà Fontan ,1 - 10050 Salbertrand Tel 0122 854720 [email protected] (mailto:[email protected])

Orari di apertura Centro Visite e Centro di Documentazione Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00 Dal 16 luglio al 21 agosto sabato e domenica dalle 9.00-12.30 e 14.00-17.30 Allegato: locandina_APERTURA_ECOMUSEO2018.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/828/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/778/

07/08/2018 - Il ritorno del lupo: una convivenza possibile?

Incontro tematico

Gravere, Chiesa della borgata Losa, ore 21 IL RITORNO DEL LUPO. UNA CONVIVENZA POSSIBILE? conferenza con il guardiaparco Luca Giunti.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/790/

07/08/2018 - I fantasmi del passato

Escursione

I FANTASMI DEL PASSATO. ALLA SCOPERTA DI ANTICHE BORGATE E MINIERE ABBANDONATE Escursione guidata impegnativa che ci permetterà, come in una macchina del tempo, di tornare indietro alla scoperta delle antiche borgate ormai abbandonate, ma una volta abitate e piene di vita. Scopriremo antichi mestieri, usi e tradizioni nelle antiche borgate montane. Un viaggio nel tempo, nella storia e nella tradizione. L’escursione segue il sentiero GTA (Grande Traversata Alpina). ll ritrovo è alle ore 9 alla sede del Parco naturale del Gran Bosco meta la borgata Montagne Seu, durata intera giornata con possibilità di pranzo al sacco o al rifugio Daniele Arlaud (previa prenotazione). Escursione guidata a pagamento, con prenotazione obbligatoria, entro le ore 12 di domenica 5 agosto, telefonando al numero 0122.854720 o scrivendo a [email protected] (mailto:[email protected]) Costi: 10 euro adulti, 3 euro bambini 7-14 anni, gratuito bimbi sino 6 anni

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/791/

07/08/2018 - Zecche di montagna, conoscere e prevenire

Incontro tematico

Fenestrelle, sala consiliare del Comune, via Roma 8, ore 21, ZECCHE DI MONTAGNA: CONOSCERE PER DIFENDERSI DA UN NUOVO NEMICO conferenza con Luca Rossi, Laura Tomassone e Aitor Garcia Vozmediano, Dipartimento di Scienze Veterinarie Università degli Studi di Torino.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/792/

08/08/2018 - L'oro della montagna di oggi, il formaggio

Escursione

Forti per Natura: escursioni in lingua 2018 (https://atlante-operefortificate.blogspot.com/p/forti-per-natura-escursioni-in-lingua.html) organizzate grazie ai finanziamenti della L.482/99 e alla collaborazione con l'Associazione Culturale La Valaddo e gli Sportelli

Pagina 223 di 364 Linguistici del Pinerolese PragelatoL’ORO DELLA MONTAGNA DI OGGI: IL FORMAGGIOEscursione gratuita accompagnati dalle guide del Parco Alpi Cozie nel territorio del Parco Val Troncea. Una gita alla scoperta delle tradizioni legate all'allevamento in quota e alla produzione casearia tipica delle valli alpine.Ritrovo ore 8,30 presso punto informazioni di Laval, durata tutto il giorno, pranzo al sacco.Abbigliamento adeguato per una escursione in ambiente alpino.Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima tel. 0122/78849.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/793/

09/08/2018 - Festival Borgate dal Vivo: i diari del guardiaparco

Escursione

Salbertrand, Festival Borgate dal Vivo (http://www.borgatedalvivo.it/) 2018 (http://www.borgatedalvivo.it/) I DIARI DEL GUARDIAPARCO (https://www.faberteater.com/guardiaparco.htm) Spettacolo itinerante con escursione sui sentieri del Parco del Gran Bosco, a cura Faber. Ritrovo ore 15 presso SEDE DEL Parco, via F. Fontan, 1. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la sede del Parco.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/794/

10/08/2018 - Dieci domande sul lupo

Proiezione

Pragelato, sede del Parco Val Troncea, via della Pineta frazione La Ruà, ore 21, DIECI DOMANDE SUL LUPO proiezione sul lupo a cura del regista Gianni Valente.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/795/

10/08/2018 - Il ritorno del Lupo: una convivenza possibile?

Incontro tematico

Rifugio Casa Assietta, Jack Canali, in comune di Usseaux, ore 21.30 una serata a cura del guardiaparco Luca Giunti dedicata alla presenza stabile del lupo sulle Alpi: il ritorno, la storia, la ricerca, la possibile convivenza. “IL RITORNO DEL LUPO”, UNA CONVIVENZA POSSIBILE?”

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/816/

11/08/2018 - Musica del XX secolo

Concerto

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Concerto "Musica del XX secolo" Alle ore 16.00 concerto del quintetto 5 VENTI Fabienne Liuzzo: Flauto Ezio Rizzon: Oboe Gianluca Calonghi: Clarinetto Gionata Chiaberto: Corno Paola Sales: Fagotto ingresso gratuito

Il Quintetto 5 VENTI nasce nel 2016 dal sodalizio artistico di cinque musicisti della Valle di Susa, accomunati da una lunga esperienza artistica personale e dalla passione per la musica da camera. Il repertorio del quintetto spazia da quello classico a quello contemporaneo, dagli originali alle trascrizioni volgendo uno sguardo particolare alle più belle colonne sonore del mondo del cinema, i cui arrangiamenti sono realizzati dal quintetto stesso.

Pagina 224 di 364

Possibilità di cenare in foresteria, solo su prenotazione. Informazioni e prenotazioni: Gruppo Cartusia 349.7358660

Calendario degli eventi estivi 2018 alla Certosa di Montebenedetto (contents/attachment/pubblicazioni/MB2018.pdf)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/741/

11/08/2018 - Il ritorno del Lupo: una convivenza possibile?

Incontro tematico

Bardonecchia, Palazzo delle Feste, ore 17.30 “IL RITORNO DEL LUPO”, UNA CONVIVENZA POSSIBILE?” conferenza con il guardiaparco Luca Giunti.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/796/

11/08/2018 - Alla ricerca degli stambecchi

Escursione

Pragelato, “ALLA RICERCA DEGLI STAMBECCHI”, escursione a pagamento (10 euro adulti, 3 euro bambini 7-14 anni, gratuito bimbi sino 6 anni), ritrovo ore 7.00 presso il Baracot di Laval (Pragelato), uso della navetta sino a Troncea, percorso Troncea - colle Arcano – Laghi del Beth – colle Beth – Troncea. Durata tutto il giorno, pranzo al sacco. Abbigliamento adeguato per una escursione in ambiente alpino. Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima tel. 0122/78849.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/797/

12/08/2018 - Storie attorno alla Certosa - Lo Spettacolo della Montagna 2018

Spettacolo

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Festival "Lo Spettacolo della Montagna 2018" Spettacolo "Storie attorno alla Certosa" Alle ore 16 passeggiata teatrale con Silvia Elena Montagnini ingresso gratuito

Lo Spettacolo della Montagna è un evento che si svolge in estate in Valle di Susa e che crea comunità e cultura. La vocazione profonda del festival è quella di contribuire allo sviluppo di azioni culturali che stimolano il senso di conoscenza, appartenenza e partecipazione. Un lavoro itinerante, spesso faticoso, volto alla diffusione della cultura e del teatro in quelle “periferie” fuori dalle grandi città e dai grandi eventi, per avvicinare e promuovere il teatro presso pubblici distanti dai circuiti cittadini e dalle offerte culturali tradizionali.

Calendario degli eventi estivi 2018 alla Certosa di Montebenedetto (contents/attachment/pubblicazioni/MB2018.pdf)

Locandina dell'evento: a breve

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/742/

12/08/2018 - l'orchidea il fiore degli dei

Incontro tematico

Pragelato, sede del Parco Val Troncea, via della Pineta frazione La Ruà, ore 21

Pagina 225 di 364 L’ORCHIDEA: IL FIORE DEGLI DEI conferenza a cura di Maria Laura Verdoia e Silvia Alberti, con proiezione di immagini esclusive di Gianni Valente.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/798/

13/08/2018 - Le miniere del Beth – sulle orme di Pietro Giani

Proiezione

“Le miniere del Beth – sulle orme di Pietro Giani” è il titolo del documentario che verrà proiettato lunedì 13 agosto, ore 21, nella sede del Parco Val Troncea, ente patrocinante, Via della Pineta Fraz. La Ruà (Pragelato) Il documentario, nato da una attenta rilettura delle memorie che il Cav. Pietro Giani (1806-1875) scrisse nel 1868 a Lugano, donate in originale dagli eredi all’Archivio di Stato di Torino, tratta dell’attività della famiglia operante in Torino e nelle Valli Chisone e Germanasca, fin dal XVII secolo, dove erano situate le cave di pietre e marmi. In modo particolare il lavoro dedica un’attenta disamina a quella che fu l’impresa di sfruttamento delle Miniere ramifere del Beth in Val Troncea grazie anche ai numerosi documenti reperiti in valle e alle testimonianze di persone che hanno memoria di quelle vicende, in modo particolare della Grande Valanga del 1904 ed è soprattutto a perenne ricordo di queste vite, così tragicamente stroncate, che gli autori del filmato hanno dedicato loro immagini preziose e coinvolgenti. Il documentario, per la regia di Fabio Solimini Giani, nipote in terzo grado di Pietro, si avvale dell’apporto prezioso di numerosi esperti che hanno accolto con entusiasmo l’opportunità di dare vita al ricordo di una figura che rimarrà per la sua personalità e la sua visione industriale, uno degli antesignani dell’imprenditoria estrattiva piemontese. Alla presentazione prenderanno parte, oltre al regista il Direttore dell’Ente di Gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie Michele Ottino la Sindaca di Pragelato, Comune patrocinante, Monica Berton e la Sindaca di Porte Laura Zoggia. zona di escavazione di quelle pietre che hanno contribuito a rendere sempre più regale Torino e che sono rimaste a testimonianza dell’ingegno e dell’operosità di varie generazioni della famiglia Giani. Per info: www.parchialpicozie.it (http://www.parchialpicozie.it/) Parco naturale Val Troncea tel. e fax. 0122-78849 Ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/817/

14/08/2018 - Visite guidate ecomuseo Colombano Romean

Visite guidate Ecomuseo

Dal 26 giugno al 21 agosto, ogni MARTEDì e GIOVEDì ritornano levisite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean IL MARTEDÌ Appuntamento alle ore 14.30 davanti alla Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Salbertrand Visita guidata ai siti ecomuseali di Mulino idraulico del Martinet, Forno tradizionale, Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista (affreschi del XIV-XVI secolo), Cappella dell’Annunciazione dell’Oulme (Affreschi del XV secolo), La Strada di Francia, l’Hotel Dieu e le fontane cinquecentesche. Nell'ambito dell'iniziativa Parchi da gustare il Menù del Parco (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/23-05-2018-torna-il-menu-del-parco/) , ogni MARTEDÌ, A PRANZO, POSSIBILITÀ DI DEGUSTARE IL MENÙ DEL PARCO AL RISTORANTE DUE BANDIERE DI SALBERTRAND. SU PRENOTAZIONE, PREZZO CONVENZIONATO 15,00 EURO IL GIOVEDÌ visite guidate su prenotazione (siti e orario da concordare) al numero 0122.854720 possibilità di visita ai siti Ghiacciaia, Carbonaia, Glorioso rimpatrio

Durata delle visite 2,30 ore circa Costo: intero 5,00 euro; ridotto (fino a 12 anni) 1,50 euro; gratuito sotto i 6 anni

Visite guidate per gruppi organizzati: tutti i giorni su prenotazione Visite teatralizzate: consultare il calendario su http://www.parchialpicozie.it (http://www.parchialpicozie.it/) / (http://www.parchialpicozie.it/)

Per informazioni e prenotazioni: Ente di Gestione Aree Protette Alpi Cozie - Ecomuseo Colombano Romean Via Fransuà Fontan ,1 - 10050 Salbertrand Tel 0122 854720 [email protected] (mailto:[email protected])

Pagina 226 di 364

Orari di apertura Centro Visite e Centro di Documentazione Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00 Dal 16 luglio al 21 agosto sabato e domenica dalle 9.00-12.30 e 14.00-17.30 Allegato: locandina_APERTURA_ECOMUSEO2018.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/828/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/779/

14/08/2018 - Le antiche miniere delle Vallate Pinerolesi

Incontro tematico

Fenestrelle, sala consiliare del Comune, via Roma 8, ore 21 LE ANTICHE MINIERE DELLE VALLATE PINEROLESI conferenza a cura dei ricercatori Federico Magrì e Paolo Jannin.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/799/

15/08/2018 - Vallone dell'Albergian: curiosità e luoghi che parlano

Escursione

Forti per Natura: escursioni in lingua 2018 (https://atlante-operefortificate.blogspot.com/p/forti-per-natura-escursioni-in-lingua.html) organizzate grazie ai finanziamenti della L.482/99 e alla collaborazione con l'Associazione Culturale La Valaddo e gli Sportelli Linguistici del Pinerolese Usseaux, VALLONE DELL’ALBERGIAN: CURIOSITÀ E LUOGHI CHE PARLANO escursione gratuita, ritrovo 8.30 presso ingresso abitato del Laux (comune di Usseaux), durata tutto il giorno, pranzo al sacco. Abbigliamento adeguato per una escursione in ambiente alpino. Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima tel. 0122/78849.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/800/

18/08/2018 - I trinceramenti al Colle dell'Orsiera

Escursione

Forti per Natura: escursioni in lingua 2018 (https://atlante-operefortificate.blogspot.com/p/forti-per-natura-escursioni-in-lingua.html) organizzate grazie ai finanziamenti della L.482/99 e alla collaborazione con l'Associazione Culturale La Valaddo e gli Sportelli Linguistici del Pinerolese Fenestrelle, I TRINCERAMENTI AL COLLE DELL’ORSIERA escursione gratuita, ritrovo 8.30 presso la fontana di Pracatinat (comune di Fenestrelle), durata tutto il giorno, pranzo al sacco. Abbigliamento adeguato per una escursione in ambiente alpino. Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima tel. 0122/78849.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/801/

18/08/2018 - Il patrimonio del Parco al servizio di tutti: sentieri, rifugi non gestiti, percorsi autoguidati

Incontro tematico

Pragelato, sede del Parco Val Troncea, via della Pineta frazione La Ruà, ore 21 IL PATRIMONIO DEL PARCO AL SERVIZIO DI TUTTI: SENTIERI, RIFUGI NON GESTITI, PERCORSI AUTOGUIDATI conferenza a cura di Alba Meirone.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/802/

Pagina 227 di 364 19/08/2018 - I personaggi dell'immaginario alpino delle vallate pinerolesi

Incontro tematico

Pragelato, sede del Parco Val Troncea, via della Pineta frazione La Ruà, ore 21, I PERSONAGGI DELL’IMMAGINARIO ALPINO DELLE VALLATE PINEROLESI conferenza a cura di Diego Priolo.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/803/

20/08/2018 - Il Sentiero dei Franchi

Escursione

Exilles, escursione con il guardiaparco lungo il Sentiero dei Franchi dal Coudissard al Sapè, ritrovo ore 8.00 davanti alla Chiesa, durata intera giornata, pranzo al sacco, escursione guidata gratuita con prenotazione obbligatoria, entro le ore 12 di venerdì 17 agosto, telefonando al numero 0122 854720 o scrivendo a [email protected].

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/804/

21/08/2018 - Visite guidate ecomuseo Colombano Romean

Visite guidate Ecomuseo

Dal 26 giugno al 21 agosto, ogni MARTEDì e GIOVEDì ritornano levisite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean IL MARTEDÌ Appuntamento alle ore 14.30 davanti alla Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Salbertrand Visita guidata ai siti ecomuseali di Mulino idraulico del Martinet, Forno tradizionale, Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista (affreschi del XIV-XVI secolo), Cappella dell’Annunciazione dell’Oulme (Affreschi del XV secolo), La Strada di Francia, l’Hotel Dieu e le fontane cinquecentesche. Nell'ambito dell'iniziativa Parchi da gustare il Menù del Parco (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/23-05-2018-torna-il-menu-del-parco/) , ogni MARTEDÌ, A PRANZO, POSSIBILITÀ DI DEGUSTARE IL MENÙ DEL PARCO AL RISTORANTE DUE BANDIERE DI SALBERTRAND. SU PRENOTAZIONE, PREZZO CONVENZIONATO 15,00 EURO IL GIOVEDÌ visite guidate su prenotazione (siti e orario da concordare) al numero 0122.854720 possibilità di visita ai siti Ghiacciaia, Carbonaia, Glorioso rimpatrio

Durata delle visite 2,30 ore circa Costo: intero 5,00 euro; ridotto (fino a 12 anni) 1,50 euro; gratuito sotto i 6 anni

Visite guidate per gruppi organizzati: tutti i giorni su prenotazione Visite teatralizzate: consultare il calendario su http://www.parchialpicozie.it (http://www.parchialpicozie.it/) / (http://www.parchialpicozie.it/)

Per informazioni e prenotazioni: Ente di Gestione Aree Protette Alpi Cozie - Ecomuseo Colombano Romean Via Fransuà Fontan ,1 - 10050 Salbertrand Tel 0122 854720 [email protected] (mailto:[email protected])

Orari di apertura Centro Visite e Centro di Documentazione Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00 Dal 16 luglio al 21 agosto sabato e domenica dalle 9.00-12.30 e 14.00-17.30 Allegato: locandina_APERTURA_ECOMUSEO2018.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/828/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/780/

Pagina 228 di 364 21/08/2018 - Occhio! Il lupo è tornato

Escursione

Sauze d’Oulx, escursione per famiglie “OCCHIO, IL LUPO E’ TORNATO” Ma fa davvero così paura questo lupo? Una escursione alla scoperta del più misterioso predatore del parco per raccontare chi è il lupo, come si comporta, di cosa si nutre, conoscere gli aspetti più curiosi della sua ecologia e le sue storie. Riusciremo a scovare qualche traccia del suo passaggio? ll ritrovo è alle ore 9 presso l’Istituto Sperimentale Vezzani, in loc. Richardet. Durata intera giornata, pranzo al sacco. Escursione guidata a pagamento, con prenotazione obbligatoria, entro le ore 12 di domenica 19 agosto, telefonando al numero 0122.854720 o scrivendo a [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/805/

01/09/2018 - #rossogialloblu

Mostra

Mostra fotografica "#rossogialloblu" a cura di Gruppo fotografico Bruzolo Visitabile tutti i giorni con orario 10 - 18 ingresso gratuito

Calendario degli eventi estivi 2018 alla Certosa di Montebenedetto (https://www.parchialpicozie.it/contents/attachment/pubblicazioni/MB2018.pdf)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/743/

01/09/2018 - Fortificazioni di ieri nel paesaggio naturale di oggi

Convegno

Forte di Fenestrelle, “FORTIFICAZIONI DI IERI NEL PAESAGGIO NATURALE DI OGGI” Convegno sulle fortificazioni. Programma: Sessione 1 9,15 - Saluti 10,00 - Mario Reviglio - Il Forte di Fenestrelle e l'Associazione Progetto San Carlo Onlus. 10,40 - Eugenio Garoglio - Trinceramenti e fortificazioni minori dell’Alta Valle di Susa: storia, studio e censimento delle opere difensive di età moderna (1559- 1796). 11,20 - Fiorenzo Meneghelli - Recupero delle opere fortificate dei Monti Lessini: architettura e paesaggio. 12,00 - Alessandra Longo - Di roccia, di carta e di pixel: l'immagine mediatica delle fortificazioni. 12,40 - Pranzo Sessione 2 14,20 - Mauro Minola - Trinceramenti, ridotte, batterie e strade militari: elementi di un paesaggio alpino da conservare e valorizzare. 15,00 - Ettore Peyronel - Opere fortificate minori nelle Valli Pellice, Chisone e Germanasca 15,40 - Ottavio Zetta - Il mimetismo nelle opere fortificate alpine. 16,20 - Associazione Culturale La Valaddo e Associazione Culturale Vivere le Alpi (Davide Bianco, Luca Grande, Simona Pons): - Presentazione del progetto Forti per Natura; - Presentazione del libretto didattico trilingue (italiano, francese e patouà) “Nei forti con Carlotta: la marmotta delle valli pinerolesi”, ideato in collaborazione con il C.A.N.C. - Centro Animali Non Convenzionali di Torino (https://www.facebook.com/CANC-Centro-Animali-Non-Convenzionali-di-Torino-218247444902228/) - Presentazione avanzamenti del progetto Atlante delle Opere Fortificate Progetto finanziato dalla L. 482/1999, in collaborazione con le associazioni La Valaddo (http://www.lavaladdo.it/) e Vivere le Alpi.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/806/

Pagina 229 di 364 01/09/2018 - XIII Festa del Pane a Chianocco

Evento/Festa

Sabato 1 e domenica 2 settembre 2018 il Comune di Chianocco organizza Pane acciughe & bike (https://www.vallesusa-tesori.it/it/eventi/dettaglio/2018/09/01/pane-acciughe-bike-chianocco) l'evento dedicato al PANE giunto alla tredicesima edizione: due giorni per la valorizzazione e la promozione del pane inseriti nella rassegna Gusto Valsusa 2018. (https://www.vallesusa-tesori.it/it/gustovalsusa/eventi/) Ricco e variegato il programma del fine settimana, con attività in mountain bike per bambini, ragazzi e adulti, musica, espositori locali e panificatori, artigiani, visite guidate, mostre, dimostrazioni cinofile e di trial, concorso di panificazione casalinga... Domenica 2 settembre a partire dalle 10.00 apertura della manifestazione con panificatori ed espositori in piazza. Durante tutta la giornata, possibilità di visite all'incavo di erosione dell'Orrido di Chianocco (https://www.parchialpicozie.it/page/view/riserva-dell-orrido-di-chianocco/) in compagnia dei guardiaparco dei Parchi Alpi Cozie, per meglio conoscere il territorio e le sue peculiarità.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/821/

02/09/2018 - L'oro bianco e l'oro nero

Visita Teatralizzata

Domenica 2 settembre, Salbertrand, “L’ORO BIANCO E L’ORO NERO”, VISITA TEATRALIZZATA all’Ecomuseo Colombano Romean, a cura di ArTeMuDa. Fuoco e acqua. Caldo e freddo. Nero e bianco. Carbone e ghiaccio. Contrasti e strani personaggi si intrecciano nella visita teatrale "L'oro bianco e l'oro nero" alla scoperta di alcuni gioielli del patrimonio dell'Ecomuseo Colombano Romean. In primo luogo visiteremo la Ghiacciaia ottocentesca, accanto all'incantevole laghetto. Successivamente, in prossimità dell'accesso al Parco, visiteremo un'aia carbonile con le diverse fasi di allestimento di una carbonaia in bosco. Ma attenzione, perchè strani personaggi possono incrociare la vostra strada. E soprattutto… attenti ai cuculi! Ritrovo ore 15 area attrezzata Pinea. Escursione su sentiero. Durata della visita 2 ore circa. Si consiglia di indossare scarpe comode. Partecipazione gratuita

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/809/

07/09/2018 - Formaggi di montagna, il gusto ci guadagna

Incontro tematico

Venerdì 7 settembre 2018, alle ore 19 - Sala consiliare del Comune di Ollolai (NU) "Formaggi di montagna, il gusto ci guadagna" momento degustativo di 4 specialità caearie di Piemonte e Sardegna. Coordinato dai tecnici Rosario DECRU’ (Parchi Alpi Cozie) e Massimo VENUSTI (LAORE ONAF Sardegna), con la presentazione del Sindaco Efisio ARBAU Durante la serata si degusteranno: Fiore Sardo formaggio tipico Parchi Alpi Cozie ‘tipo Toma’ formaggio tipico Parchi Alpi Cozie ‘Lait brusch’ Toma di Condove

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/818/

09/09/2018 - Mirabilia salabertani

Visita Teatralizzata

Domenica 9 settembre, Salbertrand, “MIRABILIA SALABERTANI” VISITA TEATRALIZZATA all’Ecomuseo Colombano Romean a cura di Artemuda. Un percorso lungo le strade di Salbertrand, dalla Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista alla Cappella dell'Annunciazione della Frazione Oulme, attraverso le storie dei Santi raffigurati negli affreschi cinquecenteschi della chiesa e della cappella oltre che sulla facciata dell'Hotel Dieu, raccontate dagli attori di ArTeMuDa.

Pagina 230 di 364 Ritrovo ore 15 chiesa parrocchiale di Salbertrand. Partecipazione gratuita

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/810/

13/09/2018 - Attenti al lupo!

Incontro tematico

A San Didero, in occasione della Festa d'Autunno, organizzata da l’a.t. Pro loco e Comune di San Didero, in collaborazione con a Squadra A.I.B. e l’A.N.A. Giovedì 13 settembre ore 21.00 Presso la Casaforte di V. Abegg Conferenza del guardiaparco Luca Giunti dedicata alla presenza stabile del lupo sulle Alpi: il ritorno, la storia, la ricerca, la possibile convivenza.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/822/

15/09/2018 - Tra cane e lupo: problematiche, sicurezza, prevenzione

Convegno

I Parchi Alpi Cozie, con il patrocinio della Regione Piemonte (http://www.regione.piemonte.it) , della Città Metropolitana di Torino (http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/index.php) , dell'ASL TO3 (http://www.aslto3.piemonte.it/) e del Comune di Fenestrelle (http://www.comune.fenestrelle.to.it/) , e la collaborazione dell’Associazione Progetto San Carlo Forte di Fenestrelle propongono la giornata convegno Tra cane e lupo: problematiche, sicurezza e prevenzione 15 settembre 2018 a Fenestrelle (TO) c/o Forte di Fenestelle modera la giornata il guardiaparco Dr. Luca Giunti ore 9.00 accoglienza e registrazione dei partecipanti ore 9.30 saluti delle autorità Michel Bouquet - Sindaco di Fenestrelle Stefano Daverio - Presidente Ente Aree Protette Alpi Cozie Marco Marocco – ViceSindaco Città Metropolitana di Torino Alberto Valmaggia – Assessore Ambiente Regione Piemonte ore 10.00 “La popolazione di lupo sulle Alpi: monitoraggio, gestione e comunicazione nell’ambito del Progetto LIFE”, Dott.ssa Francesca Marucco, responsabile scientifica del progetto LifeWolfAlps (http://www.lifewolfalps.eu) ore 10.20 domande del pubblico ore 10.40 "Risorse trofiche e possesso del territorio: similitudini e differenze fra lupi e cani selvatici", Dr. Andrea Gallizia, medico veterinario e coordinatore scientifico PWE - CSEBA Teramo ore 11.00 coffee break ore 11.30 “Misure del PSR 2014-2020 della Regione Piemonte a supporto e per la prevenzione dei danni da canidi (efficacia e limiti)”, Igli Signori, funzionario tecnico della Direzione Agricoltura della Regione Piemonte ore 11.50 “La mitigazione del conflitto lupo-zootecnia, tra innovazione tecnologica e best practices”, Dr. Duccio Berzi, dottore forestale, libero professionista ore 12.10 “Convivenza possibile? La voce di alcuni allevatori trentini”, Bruno Viola, presidente dell’associazione per la Difesa del Patrimonio Zootecnico dai Grandi Predatori ore 12.30 "Predisposizione naturale del cane da pecora abruzzese alla protezione del gregge", Dott. Andrea Gallizia, Medico Veterinario e Coordinatore scientifico PWE - CSEBA Teramo e Dott.ssa Francesca Trenta, Coordinatrice PWE-CSEBA ore 12.50 "Progetto Pasturs: volontari in aiuto ai pastori", Dr. Mauro Belardi ore 13.10 “Dall'Appennino alle Alpi: guardiani millenari nella contemporaneità”, Valter Grossi, Circolo del Pastore Maremmano Abruzzese - Responsabile CPMA Settore Lavoro ore 13.30 pranzo a buffet con valorizzazione piatti e prodotti tipici ore 14.40 “Sanità Pubblica: l'attività del veterinario sul campo per l'accertamento di predazioni, avvelenamenti e morsicature ”, Dr. Mauro Bruno, servizio veterinario ASL TO3 ore 15.00 "Il cane da protezione in alpeggio: opportunità e problemi", Dott.ssa Silvia Dalmasso, Medico Veterinario, Dottore di Ricerca, Specialista in Etologia Applicata e Benessere Animale, consulente per le Aree Protette Alpi Cozie ore 15.20 “Almo Nature per il Lupo”, Pier Giovanni Capellino, Almo Natura -Fondazione Capellino ore 15.40 “Ecoturismo Lupo”, Alice Delmonego, Malga Riondera (Trento)

Pagina 231 di 364 ore 16.00 “Cosa mi porto a casa: appunti e buone pratiche dalla giornata", Dott.ssa Irene Borgna, antropologa alpina e referente comunicazione progetto europeo Life WolfAlps 16.30 domande del pubblico 17.00 chiusura dei lavori Per motivi organizzativi è necessaria la prenotazione entro lunedì 10 settembre 2018 inviando una mail a: [email protected] (mailto:[email protected]) o telefonando al numero 0122/854720 Il programma del convegno potrebbe subire alcune variazioni. A seguire il Forte di Fenestrelle (https://www.fortedifenestrelle.it/) propone l’evento “Racconto delle Antiche Mura”: una suggestiva rievocazione in notturna per raccontare la storia e i segreti dal 1728 ai giorni nostri della più grande fortificazione alpina d’Europa, simbolo della Provincia di Torino: ore 19.30 Il rancio del soldato di fortezza ore 21.30 Il racconto della antiche mura Obbligatoria la prenotazione all’Associazione Progetto San Carlo - tel. 0121/83600

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/819/

15/09/2018 - La miniere del Beth: l'era industriale arriva nel cuore delle Alpi

Incontro tematico

Sabato 15 settembre alle ore 21 presso il Rifugio Troncea: "La miniere del Beth: l'era industriale arriva nel cuore delle Alpi", serata tematica a cura del ricercatore Federico Magrì e del guardiaparco Domenico Rosselli. Cena presso il rifugio Troncea alle ore 19.30 (20 euro a persona bevande incluse), con possibilità di menù bimbi e di pernottamento (mezza pensione 40 euro). Per info e prenotazioni 320.1871591

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/823/

17/09/2018 - Stambecchi

Mostra

Mostra "Stambecchi" realizzata dal Parco naturale Val Troncea - Ente di gestione aree protette delle Alpi Cozie Visitabile tutti i giorni con orario 10 - 18 ingresso gratuito

Calendario degli eventi estivi 2018 alla Certosa di Montebenedetto (https://www.parchialpicozie.it/contents/attachment/pubblicazioni/MB2018.pdf)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/744/

22/09/2018 - I Parchi Alpi Cozie alla Festa dei Boscaioli di Rubiana

Evento/Festa

Domenica 23 settembre, i Parchi delle Alpi Cozie partecipano con uno stand alla VI edizione della Festa dei Boscaioli di Rubiana alla Borgata Bellacomba.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/827/

Pagina 232 di 364 23/09/2018 - A Salbertrand: IX giornata del patrimonio archeologico della Valle di Susa

Visite guidate Ecomuseo

Salbertrand, in occasione della “Giornata del Patrimonio archeologico delle Valle di Susa” APERTURA del mulino idraulico del Martinet, orario 10-12.30, 14.30-18, con la partecipazione dell’Associazione Canapa Valle di Susa, stand e degustazioni. Ore 15.00, al Mulino del Martinet, spettacolo Filo Filiero ("Fila Filatrice"), nuova produzione ArTeMuDa. Un omaggio all'arte della lavorazione della lana e della canapa. Un percorso ispirato ai personaggi e alle storie raccolti nel volume "La canapa e la lana" di Sergio Ottonelli, pubblicato nel 2018: dalla semina del chinebbu, cioè della canapa, fino alla storia del fil de parissyo, attraverso incubi di pecore che non saltano e Catalino, abile filatrice che "muove esperte le dita con tant'arte da non sentir fatica".

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/811/

28/09/2018 - Puliamo il mondo 2018 a Avigliana

Evento/Festa

Il Parco naturale dei Laghi di Avigliana venerdì 28 settembre partecipa all'iniziativa PULIAMO IL MONDO 2018 dalle ore 9 alle 17, presso il Lago Piccolo - Area FIPS ("La Zanzara") organizzato in collaborazione con Comune di Avigliana, Città metropolitana di Torino, Fondazione Magnetto e Legambiente, che coinvolgerà le scuole di Avigliana nella pulizia dei laghi. Programma: ore 9 - 12 PULIAMO I LAGHI IN “PULIAMO LA DORA” - CLASSI DELLE SCUOLE MEDIE (AL LAGO GRANDE) E DELLE SCUOLE SUPERIORI (LAGO PICCOLO) CON IL COORDINAMENTO DEI VOLONTARI PROGETTO VISPO DI LEGAMBIENTE ore 12 INCONTRO CON LA STAMPA PER “PULIAMO LA DORA” E RINFRESCO Intervengono: Stefano Daverio - Presidente del Parco Alpi Cozie Andrea Archinà - Sindaco di Avigliana Fabio Dovana - Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta onlus Marco Marocco - Vicesindaco Città metropolitana di Torino Silvana Accossato - Presidente Commissione Ambiente Regione Piemonte ore 13 PRESENTAZIONE DEL NUOVO LOGO DEL CONTRATTO DI LAGO ore 14 - 17 AMNISIADI, PASSEGGIATE GUIDATE AI LAGHI A CURA DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI, ATTIVITA’ E GIOCHI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE, SPETTACOLI e tanto altro...

Per l’intera giornata sarà possibile incontrare i referenti del CIRCOLO SUBACQUEO VALMESSA SUB e i sommozzatori e operatori del Comando provinciale dei VIGILI DEL FUOCO DI TORINO e visionare i filmati con le riprese del fondo del lago. I cittadini che volessero partecipare alle passeggiate guidate proposte dagli studenti potranno trovarsi direttamente al Lago Piccolo (area attrezzata). Sono previsti tre diversi orari per le partenze dei gruppi di accompagnatori: ore 14,30 - 15 - 16. Presentarsi con abbigliamento idoneo ad una passeggiata nella natura (scarpe da ginnastica o scarponcini).

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/829/

29/09/2018 - Il bramito del cervo nel Parco Orsiera Rocciavrè

Escursione

Usseaux, “IL BRAMITO DEL CERVO”, ESCURSIONE gratuita, ritrovo ore 16 presso Alpe Pintas (Pian dell’Alpe, comune di Usseaux), rientro in serata. Abbigliamento adeguato per una escursione in ambiente alpino. Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima tel. 0122/78849. (Progetto finanziato dalla L. 482/1999 in collaborazione con le associazioni La Valaddo (http://www.lavaladdo.it/) e Vivere le Alpi (http://www.viverelealpi.com/) ).

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/812/

Pagina 233 di 364 29/09/2018 - Il bramito del cervo nel Parco del Gran Bosco

Escursione

Salbertrand, “IL BRAMITO DEL CERVO” ESCURSIONE guidata a pagamento nel Parco del Gran Bosco, ritrovo ore 15 presso il parcheggio Ser Blanc - Sauze d’Oulx con rientro in serata. Abbigliamento adeguato per una escursione in ambiente alpino.

Prenotazione obbligatoria, entro le ore 12 di giovedì 27 settembre, telefonando al numero 0122 854720 o scrivendo a [email protected]. Costo 10 € adulti, 3,00 € ragazzi sotto i 14 anni, gratuito sotto i 6 anni

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/813/

29/09/2018 - UN TE' CON I CERVI!

Escursione

Escursione faunistica. Ritrovo con Guida del Parco alle ore 14 a Cortavetto (frazione di San Giorio di Susa), salita al Rifugio GEAT ed escursione di media difficoltà verso Alpe Mustione, teatro della "merenda naturalistica" accompagnata dai bramiti dei cervi. A seguire discesa nel bosco di notte! (possibilità di pernottare in rifugio). Necessari: scarponcini e abbigliamento da montagna Costo cena: 18 € bevande escluse + sconto bimbi. Costo escursione: 10 € adulti, 3 € < di 14 anni Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.7994354 oppure [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/824/

30/09/2018 - LA VIA FRANCIGENA DELLA MEDIA VALLE DI SUSA Salita alla Sacra di San Michele con gli asini

Trekking someggiato

Salita alla Sacra di San Michele per antiche mulattiere. Una giornata da viversi in compagnia di un animale speciale, l'asino: un testimone e protagonista di una cultura che affonda le radici nel passato dei nostri nonni, splendido animale dalle grandi potenzialità. Ritrovo con Guida dei Parchi Alpi Cozie alle ore 9,00 a Vaie (davanti alla Chiesa). Necessari: scarponcini e abbigliamento da montagna, pranzo al sacco a carico dei partecipanti Costo escursione: 10 € adulti, 3 € < di 14 anni Informazioni e prenotazione obbligatoria: 320.4257106 oppure [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/826/

06/10/2018 - Il bramito del cervo nel Parco Orsiera Rocciavrè

Escursione

Usseaux, “IL BRAMITO DEL CERVO”, ESCURSIONE gratuita, ritrovo ore 16 presso Alpe Pintas (Pian dell’Alpe, comune di Usseaux), rientro in serata. Abbigliamento adeguato per una escursione in ambiente alpino. Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima tel. 0122/78849. (Progetto finanziato dalla L. 482/1999 in collaborazione con le associazioni La Valaddo (http://www.lavaladdo.it/) e Vivere le Alpi (http://www.viverelealpi.com/) ).

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/814/

Pagina 234 di 364 06/10/2018 - Il bramito del cervo nel Parco del Gran Bosco

Escursione

Salbertrand, “IL BRAMITO DEL CERVO” ESCURSIONE guidata a pagamento nel Parco del Gran Bosco, ritrovo ore 15 presso il parcheggio Ser Blanc - Sauze d’Oulx con rientro in serata. Abbigliamento adeguato per una escursione in ambiente alpino.

Prenotazione obbligatoria, entro le ore 12 di giovedì 4 ottobre, telefonando al numero 0122 854720 o scrivendo a [email protected]. Costo 10 € adulti, 3,00 € ragazzi sotto i 14 anni, gratuito sotto i 6 anni

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/815/

06/10/2018 - Certose, Zoccoli e Scarponi - Trekking con gli Asini

Trekking someggiato

Un Trekking con gli Asini che, percorrendo antiche mulattiere, un tempo utilizzate dai monaci e dalle genti di montagna consentirà di raggiungere il complesso della Certosa di Montebenedetto. Dopo la pausa per il pranzo si verrà guidati alla scoperta degli antichi edifici che costituiscono questo gioiello protetto da un “deserto di alberi”. L'escursione proseguirà per raggiungere il rifugio GEAT Valgravio che ci ospiterà per la notte. Il percorso di ritorno si svolgerà su un percorso diverso e ci porterà a visitare una seconda Certosa. Partenza dalla piazza del mercato di Villarfocchiardo (p.zza Abegg) alle ore 9,00. Necessari: scarponcini e abbigliamento da montagna, pranzo al sacco del sabato a carico dei partecipanti.

Costo soggiorno: pensione completa 45€, scontato per i bambini Costo escursione: 10 € adulti, 3 € < di 14 anni Informazioni e prenotazione obbligatoria: 320.4257106 oppure [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/825/

07/10/2018 - Fiera Franca di Oulx

Evento/Festa

Domenica 7 ottobre 2018 l'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie partecipa alla Fiera Franca di Oulx. Sarà presente alla manifestazione con un allestimento dedicato alla fauna alpina e il consueto stand dove sarà possibile trovare informazioni e materiale divulgativo.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/820/

07/10/2018 - Il bramito del cervo nel Parco del Gran Bosco

Escursione

Salbertrand, “IL BRAMITO DEL CERVO” ESCURSIONE guidata a pagamento nel Parco del Gran Bosco, ritrovo ore 15 presso il parcheggio Ser Blanc - Sauze d’Oulx con rientro in serata. Abbigliamento adeguato per una escursione in ambiente alpino.

Prenotazione obbligatoria, entro le ore 12 di giovedì 4 ottobre, telefonando al numero 0122 854720 o scrivendo a [email protected]. Costo 10 € adulti, 3,00 € ragazzi sotto i 14 anni, gratuito sotto i 6 anni

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/828/

Pagina 235 di 364 13/10/2018 - Fiera della toma di Condove

Evento/Festa

Anche i Parchi Alpi Cozie e i Formaggi Alpi Cozie partecipano alla Fiera della Toma di Condove. SABATO 13 OTTOBRE Ore 10: apertura della XXIX edizione della Fiera della Toma. Mercato coperto, dalle ore 12: pranzo della Toma al PalaToma Campo sportivo, ore 15,30: partenza del IV Toma Trail, gara di corsa in montagna. A cura dell’Asd Freemount. Premiazione ore 18,30. Dalle ore 17,30: Transumanza per le vie del centro Ore 20.00: Via B. Buozzi 2 bis FORMAGGI D'ITALIA cena con degustazioni di formaggi italiani DOMENICA 14 OTTOBRE Piazza Martiri, ore 8,30: partenza della Cicloescursione sui sentieri della Toma con accompagnatori regionali Fie. Degustazione di prodotti a Mocchie. Ore 10 riapertura della Fiera e delle mostre. In piazza Martiri: “Grisulandia – diventa per un giorno piccolo pompiere” a cura dei Vigili del Fuoco Volontari di Condove”; Intaglio su legno e intaglio della Toma, a cura della Scuola di Intaglio di Chiomonte. Mercato coperto, dalle ore 12: pranzo della Toma al PalaToma Sul palco in piazza e nelle vie del paese, pomeriggio di esibizioni musicali e di danza Sala Mensa delle Scuole Elementari, ore 14,30 Dimostrazione di caseificazione a cura del Parco Alpi Cozie. Piazza Martiri: sul palco, dalle ore 17 Premiazione dei concorsi “Scatta la maschera – personaggi e simboli del Carnevale del Lajetto” e “Balconi fioriti” 2018. Assegnazione dei premi ai migliori produttori di Toma, giuria Onaf e giuria popolare. LE MOSTRE Biblioteca “Margherita Hack”: “Ai margini del bosco, ai bordi del ruscello” Particolari di natura colti dall’obiettivo di Valentina Mangini Sala Mensa Scuole Elementari: “Scatta la maschera: personaggi e simboli del Carnevale del Lajetto” Scuole Elementari: Ricami d’arte Bandera Campo sportivo: Scorci di vita medievale a cura di Vox Condoviae Museo Valsusino della Resistenza: mostra permanente Per le giornate di sabato e domenica, vendita del Toma Pass valido per degustazioni di toma, miele e pane locale. Per tutta la durata dell’evento, menù a base di Toma in ristoranti, bar e trattorie.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/832/

16/10/2018 - La processionaria del Pino, incontro a Mompantero

Incontro tematico

Martedì 16 ottobre 2018 ore 21.00 Sala Consigliare del Comune di MOMPANTERO - Piazza Giulio Bolaffi 1 Incontro di informazione alla popolazione sulla Processionaria del Pino Saluto del Sindaco di Mompantero Piera Favro Saluto del Presidente dell'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie Stefano Daverio Dott.ssa Chiara Ferracini, Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) - Emergenza processionaria del pino: come riconoscerla e quali strategie di lotta adottare. Dott. Luca Giunti, Ente Aree Protette Alpi Cozie - Incendi di ottobre 2017: cosa è successo, cosa potremmo fare, cosa non dovremmo fare. La popolazione è invitata a partecipare

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/831/

20/10/2018 - Ecomuseo Colombano Romean: inaugurazione nuovi spazi dedicati alle miniere

Evento/Festa

Alle ore 15 presso l'area attrezzata Pinea, con la partecipazione degli attori di Artemuda, verrà inaugurato il nuovo sito ecomuseale dedicato alla Miniera con la ricostruzione dell'ingresso di una galleria di estrazione e le sculture di Istuara 'd bo. Successivamente,

Pagina 236 di 364 presso la sede del Parco del Gran Bosco, verranno presentati al pubblico i nuovi allestimenti con l'enorme mantice ottocentesco proveniente dalla fucina del Plan di Salbertrand che ha forgiato per decenni gli attrezzi per le miniere del Rio Secco.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/830/

20/10/2018 - A Villar Focchiardo la 57° Sagra Valsusina del Marrone

Evento/Festa

Sabato 20 e domenica 21 ottobre a Villar Focchiardo si svolgerà la 57ª edizione della Sagra valsusina del marrone (https://www.vallesusa-tesori.it/it/gustovalsusa/evento/sagra-valsusina-del-marrone-villar-focchiardo) , la più antica sagra a livello nazionale dedicata al marrone organizzata dalla Pro loco in collaborazione con il Comune e le associazioni locali. I Parchi delle Alpi Cozie saranno presenti con uno stand per dare informazioni e distribuire materiale divulgativo. I Marroni IGP (https://www.parchialpicozie.it/page/view/marroni) della Valle di Susa sono un prodotto d'eccellenza del territorio inseriti nel progetto Parchi da Gustare. (https://www.parchialpicozie.it/page/view/parchi-da-gustare/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/833/

21/10/2018 - Miglior formaggio dei Parchi Alpi Cozie 2018

Evento/Festa

A Coazze, domenica 21 ottobre 2018, in piazza Gramsci VI edizione del Miglior Formaggio Parchi Alpi Cozie alle ore 11 e alle ore 15.30: caseificazione per la famiglia, dimostrazione di caseificazione casalinga alle ore 17: premiazione del Miglior Formaggio Parchi Alpi Cozie 2018: verrà premiato il miglior prodotto di toma piemontese fresca, toma piemontese stagionata, toma piemontese 'd lait brusch, Plaisentif, caprino di Coazze, formaggio tipo bruss, tipo blu di montagna a seguire degustazione formaggi Con la collaborazione ONAF (organizzazione nazionale assaggiatori formaggi) e del Comune di Coazze Per informazioni: Rosario Decrù, tel 329.7504135

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/835/

28/10/2018 - VS - Via Sacra

Escursione

Escursione sul monte Ciabergia con partenza e arrivo alla Mortera, in memoria di Gianfranco Salotti. Ritrovo ore 9,30 ad Avigliana e trasferimento in bus alla frazione Mortera, breve visita della Certosa 1515, pranzo al sacco alle Prese Rossi, merenda sinoira all'Agriturismo Cascina dei Canonici, discesa lungo la Strada dei Principi in notturna e rientro ad Avigliana in bus. E' obbligatoria la prenotazione al Parco entro il 25 ottobre (max 70 partecipanti) tel. 011/9313000/4326589 [email protected] (il pranzo al sacco è a carico dei partecipanti)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/834/

09/11/2018 - Leggere attentamente le avvertenze - pillole visive per guardare la natura con occhi nuovi

Incontro tematico

Nell'ambito delle azioni di divulgazione previste dal progetto Life Xerograzing (http://www.lifexerograzing.eu/it/) , Venerdì 9 novembre ore 20.45 a San Didero, salone polivalente: "Leggere attentamente le avvertenze -pillole visive per guardare la

Pagina 237 di 364 natura con occhi nuovi" serata a cura del guardiaparco #parchialpicozie Luca Giunti

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/836/

16/11/2018 - C'è una bella differenza! L'incredibile biodiversità in Valle di Susa

Incontro tematico

Nell'ambito delle azioni di divulgazione previste dal progetto Life Xerograzing (http://www.lifexerograzing.eu/it/) , Venerdì 16 novembre ore 21, Sede CAI Susa, "C'è una bella differenza! L'incredibile biodiversità in Valle di Susa" serata tematica a cura del guardiaparco #parchialpicozie (https://www.facebook.com/hashtag/parchialpicozie?source=feed_text&__xts__%5B0%5D=68.ARCA8xcjQAWxkiSvWTRc1jHGWsqMkP x3xn7LkANsi- bCMERvPHGSF03xJKU7UjI3i9wmsmiJiSKc33SXMiUslTBJ1IsYsygnpQ2G7sIhUxNHQu_xGJ8KLEaC2C3Op6b4r2xfPLSVhnDXIzPG4RRZym8i iM5QWGynZojDh5MIvmKo3Ka_1kCElaHW0IOabVP_336xrw&__tn__=%2ANK-R) Luca Giunti

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/837/

24/11/2018 - Il ritorno del lupo e la Biodiversità in Val Susa

Incontro tematico

Nell'ambito delle azioni di divulgazione previste dal progetto Life Xerograzing (http://www.lifexerograzing.eu/it/) , Sabato 24 novembre ore 19, a Meana in Via Mattie 11, polentata seguita dalla conferenza del guardiaparco #parchialpicozie (https://www.facebook.com/hashtag/parchialpicozie?source=feed_text&__xts__%5B0%5D=68.ARCA8xcjQAWxkiSvWTRc1jHGWsqMkP x3xn7LkANsi- bCMERvPHGSF03xJKU7UjI3i9wmsmiJiSKc33SXMiUslTBJ1IsYsygnpQ2G7sIhUxNHQu_xGJ8KLEaC2C3Op6b4r2xfPLSVhnDXIzPG4RRZym8i iM5QWGynZojDh5MIvmKo3Ka_1kCElaHW0IOabVP_336xrw&__tn__=%2ANK-R) Luca Giunti sul tema "Il ritorno del lupo e la Biodiversità in Val Susa".

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/838/

01/12/2018 - A Salbertrand: Al Colle del Lys e dintorni

Mostra

A Salbertrand, presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco, in Via Fransuà Fontan, è visitabile la mostra "Al Colle del Lys e dintorni - Racconti e riflessioni di una guardia del parco naturale" di Enrico Pol. Enrico Pol è Guardia Ecologica Volontaria della Provincia di Torino e si occupa principalmente del Parco Provinciale del Colle del Lys, nei comuni di Rubiana e Viù. La mostra prende forma nel 2015 parallelamente alla pubblicazione del libro "Al Colle del Lys e dintorni": una raccolta di riflessioni e immagini che nasce dal desiderio dell'autore di trasmettere un messaggio "La vita di qualsiasi essere vivente rimane, comunque e sempre, un bene primario assoluto che tutti dovrebbero rispettare, tutelare e difendere". Libro e mostra sono illustrati grazie a fotografie di Enrico Pol e Dante Alpe, ex guardiaparco del Parco naturale Orsiera Rocciavrè. Orario apertura Centro Visite del Parco: dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00. Il venerdì dalle 9.30 alle 13.00

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/842/

08/12/2018 - Mercatino di Natale a Casa Escartons

Evento/Festa

Sabato 8 e domenica 9 dicembre il Parco della Val Troncea propone il Mercatino di Natale a Casa Escartons in Frazione Rivet di Pragelato In collaborazione con la Proloco di Pragelato e i produttori locali.

Pagina 238 di 364 Orari: Sabato dalle 15 alle 23; Domenica dalle 10 alle 18

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/839/

26/12/2018 - Segui la Cometa a Mentoulles

Evento/Festa

Dal 26 dicembre al 6 gennaio ritorna a Mentoulles, in Val Chisone, la settima edizione di "Segui la Cometa" Oltre 100 presepi esposti nei più suggestivi angoli delle borgate di Mentoulles, Ville Cloze e Granges. Mentoulles – “I Presepi nel Bosco” - presepi ambientati negli angoli più suggestivi nel Bosco della “Coumba” Mentoulles – Ente Parco Alpi Cozie - Esposizione di presepi artistici e creativi. Mentoulles – in una vecchia abitazione del paese il presepe di “Segui la Cometa” classico presepe montano arricchito da alcuni tipici edifici delle borgate (chiesa, forno, lavatoio) e… novità 2018: Grande Presepe - scultura lignea. Granges - in caratteristica grangia montana - Esposizioni presepistiche dei Sig.ri Enzo Zanella e Gianni Rosa di None Ville Cloze – Cappella di S. Antonio - "IL PRESEPE…..UNA STORIA……. dall'annunciazione a Maria alla fuga in Egitto" ORARIO DI APERTURA Le esposizioni presso l’Ente Parco, la Cappella di Ville Cloze, e la“grangia” a Granges sono aperte tutti i giorni dalle ore 14.30 alle 17.30 I presepi allestiti lungo le vie delle borgate sono sempre visibili. Le mappe che troverete presso le esposizioni vi aiuteranno a trovali tutti! Durante l’orario di apertura delle mostre è possibile visitare i “Presepi nel Bosco” accompagnati da una guida. Per informazioni telefonare al numero 339.599.3616

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/843/

28/12/2018 - Natura in bianco a Pragelato

Mostra

Mostra multimediale di fotografie, acquerelli, filmati e oggetti d'arte. La natura vista attraverso le creazioni di Giulia Moglia, Fabrizio Moglia e Chiara Cecchinato Moglia. Dal 28 dicembre al 3 marzo presso la sede del Parco naturale Val Troncea Via della Pineta, frazione La Ruà, Pragelato Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12 sabato 29 e domenica 30 dicembre e sabato 5 gennaio dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18 Dal 7 marzo al 28 aprile la mostra sarà visitabile presso il Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in Via Fransuà Fontan 1 Salbertrand Ingresso gratuito Inaugurazione venerdì 28 dicembre ore 17.30 sede Parco naturale Val Troncea

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/840/

29/12/2018 - A Pragelato: Stambecco dove sei?

Incontro tematico

Sabato 29 dicembre 2018 Ore 21,00 Sede parco Val Troncea, Via della Pineta fraz. Ruà – Pragelato (TO) Stambecco dove sei? Nuove ricerche su una specie simbolo del Parco. Incontro tematico a cura del Guardiaparco Dott. Luca Maurino Ingresso gratuito Stambecco con radiocollare: Foto Luca Maurino

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/847/

Pagina 239 di 364 29/12/2018 - Presentazione del Cahier n.29 dell'Ecomuseo: Trabaoujâ

Presentazione libro

Sabato 29 dicembvre alle ore 15 presso il circolo ricreativo di Ramats, frazione di Chiomonte, presentazione del cahier n. 29 dell'ecomuseo Colombano Romean "Trabaoujâ il suono della festa nella tradizione chiomontina" a cura di Silvia Bellet e Daniela Ordazzo dell'associazione culturale l'Eigo y quento.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/850/

30/12/2018 - Segui la cometa - Passeggiata guidata nelle borgate da Mentoulles a Granges

Escursione

Dal 26 dicembre al 6 gennaio ritorna a Mentoulles, in Val Chisone, la settima edizione di "Segui la Cometa" Oltre 100 presepi esposti nei più suggestivi angoli delle borgate di Mentoulles, Ville Cloze e Granges. Domenica 30 dicembre 2018 Passeggiata guidata nelle borgate - TRA I PRESEPI CREATIVI da Mentoulles a Granges ritrovo ore 14.30 davanti all’Ente Parco di Mentoulles. - PARLIAMO DEL NATALE - Incontro con il Vescovo di Pinerolo Mons. Derio Olivero che ci parlerà del Natale ore 20.45 - Salone Parrocchiale

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/844/

04/01/2019 - A Fenestrelle: 10 domande sul lupo

Incontro tematico

Venerdì 4 gennaio 2019 ore 21.00 Sala consiliare del Comune di Fenestrelle Dieci domande sul lupo: proiezione dedicata al grande predatore Serata a cura del regista Gianni Valente Ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/848/

05/01/2019 - Segui la cometa - Passeggiata guidata da Mentoulles a Ville Cloze

Escursione

Dal 26 dicembre al 6 gennaio ritorna a Mentoulles, in Val Chisone, la settima edizione di "Segui la Cometa" Oltre 100 presepi esposti nei più suggestivi angoli delle borgate di Mentoulles, Ville Cloze e Granges. Sabato 5 gennaio passeggiata guidata nelle borgate

TRA I PRESEPI ILLUMINATI da Mentoulles a Ville Cloze - ritrovo ore 16.00 davanti alla sede Parchi Alpi Cozie di Mentoulles. “MERENDA SINOIRA” – terminiamo la passeggiata per i presepi con un piccolo gesto conviviale - organizzata dalla Trattoria del Sole - prenotazione obbligatoria tel: 0121- 061181 – prezzo Euro 12.00 a persona

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/845/

Pagina 240 di 364 05/01/2019 - A Pragelato: C'è una bella differenza!

Incontro tematico

Sabato 5 Gennaio 2019 Ore 21,00 Sede parco Val Troncea, Via della Pineta fraz. Ruà – Pragelato (TO) C'è una bella differenza: La biodiversità nei Parchi delle Alpi Cozie Incontro tematico a cura del Guardiaparco Parchi Alpi Cozie Dott. Luca Giunti

Ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/846/

05/01/2019 - Con i guardiaparco "Sulle Tracce del Lupo"

Escursione

Escursione in compagnia dei guardiaparco dei Parchi Alpi Cozie alla scoperta di un animale schivo e sfuggente, difficile da vedere, ma che fa molto parlare di se. Ritrovo ore 9.00 automunitipresso il punto informazioni di Fenestrelle Necessario abbigliamento consono ad una escursione in periodo invernale Pranzo al sacco Prenotazione obbligatoria: 012278849 Costo: 10 euro adulti, 3 euro ragazzi (7-14 anni) gratuito fino a 6 anni

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/849/

11/01/2019 - Luca Mercalli presenta Duemila anni di clima in Val di Susa

Presentazione libro Incontro tematico

Venerdì 11 gennaio ore 21, presso la sede del Parco del Gran Bosco di Salbertrand, in via Fransuà Fontan 1° Salbertrand Luca Mercalli presidente della Società Meteorologica Italiana presenta: “Duemila anni di clima in Val di Susa - Da Annibale al riscaldamento globale” Il libro recentemente pubblicato, scritto insieme a Daniele Cat Berro, che raccoglie tutta la documentazione su geli, caldi, nevi, valanghe, ghiacciai, piogge, alluvioni del bacino della Dora Riparia. In un momento storico epocale per la crisi climatica e ambientale in atto, è importante comprendere questo tema di grande interesse scientifico e sociale per il futuro, attraverso dati, osservazioni e documenti. Ingresso libero

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/851/

19/01/2019 - 19 gennaio: Escursione al chiaro di Luna

Escursione

Ritornano le escursioni al chiaro di luna nel Parco Orsiera Rocciavrè con cena al rifugio Selleries. Sabato 19 gennaio Sabato 26 gennaio Sabato 16 febbraio Sabato 23 marzo Sabato 20 aprile Appuntamento ore 16 a Pracatinat (Fenestrelle - Val Chisone) Richiesto abbigliamento adeguato e pila frontale. Costo per l'accompagnamento: adulti 10 euro, ragazzi < 14 anni 3 euro Cena in rifugio: adulti 20 euro, bambini e ragazzi sotto i 10 anni 12 euro

Pagina 241 di 364 In caso di neve si utilizzeranno le cispole (possibilità di noleggio su richiesta) L'escursione verrà attivata con un minimo di 16 adulti partecipanti (max 25) In caso di maltempo l'escursione verrà annullata Informazioni e prenotazione obbligatoria: [email protected] tel.3337994354

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/852/

26/01/2019 - 26 gennaio: Escursione al chiaro di luna

Escursione

Ritornano le escursioni al chiaro di luna nel Parco Orsiera Rocciavrè con cena al rifugio Selleries. Sabato 19 gennaio Sabato 26 gennaio Sabato 16 febbraio Sabato 23 marzo Sabato 20 aprile Appuntamento ore 16 a Pracatinat (Fenestrelle - Val Chisone) Richiesto abbigliamento adeguato e pila frontale. Costo per l'accompagnamento: adulti 10 euro, ragazzi < 14 anni 3 euro Cena in rifugio: adulti 20 euro, bambini e ragazzi sotto i 10 anni 12 euro In caso di neve si utilizzeranno le cispole (possibilità di noleggio su richiesta) L'escursione verrà attivata con un minimo di 16 adulti partecipanti (max 25) In caso di maltempo l'escursione verrà annullata Informazioni e prenotazione obbligatoria: [email protected] tel.3337994354 Allegato: escursioni-al-chiaro-di-luna-2019.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/905/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/853/

02/02/2019 - A Deveys San Biagio in musica

Rassegna Chantar l'Uvern Evento/Festa Concerto

Sabato 2 febbraio 2019 ore 17, in occasione della Festa patronale di Deveys (Salbertrand), "San Biagio in Musica" con i Parenaperde Presso “Il gigante e la gallina” in collaborazione con l’ Ombelico di Valsusa Presentazione a cura di Renato Sibille della raccolta libro-CD “Per fè una buona musica, sempre suonare!” dei Paranaperde, con introduzione di Massimo Garavelli, seguirà Musica tradizionale dell'Alta Valle Dora. e merenda sinoira su prenotazione tel.380 4121086 Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/913/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/854/

09/02/2019 - Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania

Presentazione libro Rassegna Chantar l'Uvern Proiezione Incontro tematico

Nell’ambito della rassegna Chantar l’uvern 2019, XII edizione Sabato 9 febbraio 2019 ore 15.30 - Sede Parco del Gran Bosco di Salbertrand Via Fransuà Fontan 1 Salbertrand (TO) Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania. Programma Ore 15,30 Saluto delle autorità A seguire: proiezione del film “E lhi a lo solelh” di Diego Anghilante e Fredo Valla Presentazione della ristampa del libro “Etnismo” a cura di Diego Corraine – Ed. Papiros. Con la partecipazione di Massimo Garavelli, Dario Anghilante, Fredo Valla Chi era François Fontan? Per conoscere meglio la sua figura, fondamentale per la storia dell’Occitania nella seconda metà del XX secolo, il Parco del Gran

Pagina 242 di 364 Bosco di Salbertrand, in collaborazione con la Chambra d’Òc e l’editore Papiros organizza la presentazione dell’opera “ETNISMO” di François Fontan, ristampata a cura delle Edizioni Papiros di Nuoro (2019), arricchita dei contributi di chi lo ha frequentato negli anni in cui visse a Frassino in valle Varaita, con una introduzione critica di Sergio Salvi. Al libro è allegato il DVD del film documentario “E lhi a lo solelh” (1999) di Diego Anghilante e Fredo Valla, sulla vita e sul pensiero di François Fontan. La presentazione della ristampa del libro assieme al DVD sono l’occasione per ripercorrere la storia della nascita della consapevolezza occitana in Italia. Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/913/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/855/

23/02/2019 - A Salbertrand "Stambecco dove sei?"

Rassegna Chantar l'Uvern Incontro tematico

Ore 21.00 - Sala convegni del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, via Fransuà Fontan 1 “Stambecco dove sei?” Serata naturalistica Parchi Alpi Cozie a cura del guardiaparco Dott. Luca Maurino responsabile scientifico del progetto Ledmed Ibex. (https://www.parchialpicozie.it/project/detail/lemed-ibex/) Nel corso della serata verranno svelati i segreti di questo nuovo progetto di ricerca sullo stambecco, il primo del genere nella nostra area. La cattura degli stambecchi è finalizzata ad una serie di analisi biomediche, epidemiologiche e genetiche ma soprattutto a determinare lo stato di salute delle 3 popolazioni esaminate: SIC Val Troncea, parco Orsiera Rocciavrè e SIC Rocciamelone. L'apposizione di radiocollari satellitari consentirà di seguire gli spostamenti degli stambecchi nelle differenti stagioni e di valutarne il cross-over genetico. Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/913/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/856/

26/02/2019 - A Salbertrand presentazione cahier 29 dell'Ecomuseo e musica occitana

Presentazione libro Rassegna Chantar l'Uvern Concerto

Ore 21.00 - Sala convegni del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand Presentazione del Cahier n.29 dell’Ecomuseo Colombano Romean “Trabaoujà. Il suono della festa nella tradizione chiomontina” dell’Associazione Eigo y cuento e del libro-CD “Per fè una buona musica, sempre suonare!” del gruppo di musica tradizionale occitana Parenaperde. Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/913/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/857/

01/03/2019 - Aire de prima a Caprie

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo Concerto

A Caprie, frazione Novaretto, Teatro Oratorio Melesso Ore 21.00 Nell'ambito della XII edizione della rassegna Chantar l'Uvern: Spettacolo musicale Aire de Prima. "Aire de prima" ossia Aria di primavera nasce nel 2008. Paola Bertello, Luca Pellegrino, Alberto Cipolla e Marzia Rey hanno sviluppato un interessante lavoro di ricerca linguistica e culturale, ma anche di straordinaria intensità musicale, capace di andare al di là di ogni restrittiva classificazione. Le poetiche cadenze del pianoforte, i magici intrecci vocali, il malinconico mugolio del violino e i condimenti folk di ghironda, fisarmonica, cornamusa e flauti risplendono nel percorso musicale che, come da copione, accompagna il pubblico attraverso la terra dei trovatori dalle valli occitane d'Italia alla val d'Aran in Catalunya. Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/913/) Scarica la locandina: Aire de prima (attachment/downloader/958/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/858/

Pagina 243 di 364 01/03/2019 - Dançar a la moda veja a Susa

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo Concerto

Susa, Salone Rosaz ore 21.00, nell'ambito della XII rassegna Chantar l'uvern serata danzante di sola musica delle nostre vallate Dançar a la moda veja. Un ballo veramente tradizionale. Il cosiddetto "Balfolk" odierno si compone di musiche e danze provenienti da tutta Europa. Questa sera invece, balliamo "a la moda veja" con Curente, Gigo, Balet e via dicendo concedendoci qualche esotica parentesi di Valzer e Mazurka, così come si faceva fino a metà dello scorso secolo nelle nostre valli. La serata viene accompagnata da Paulin e il suo viouloun e dai sunadur dell'Opificio Musicale.Prodotto dall'Opificio Musicale: Voce e viouloun: PaulinOrganetto Diatonico e plettri: Daniele ContardoCornamuse e flauti: Ilario Olivetti. Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/913/) Scarica la locandina: Dançar a la moda veja (attachment/downloader/959/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/859/

02/03/2019 - Per fè una buona musica, sempre suonare! a Sauze d'Oulx

Rassegna Chantar l'Uvern Concerto

Sabato 2 marzo 2019 ore 21, cappella di Sant'Antonio Abate di Jouvenceaux - Sauze d'Oulx Per fè una buona musica, sempre suonare! Serata di presentazione del libro-CD del gruppo musicale Parenaperde, originario dell'Alta Valle Susa, con ricerca etnomusicologica di Renato Sibille. Il gruppo composto da Giorgio Ferraris, Massimo Falco, Alberto Dotta e Simone Del Savio esegue un’accorta e garbata rivisitazione musicale di brani di repertorio occitano e francese dell’Alta Valle della Dora che copre parte del territorio dell’Alta Valle di Susa, tra Chiomonte e il confine con la Francia. Il lavoro presentato, nato dalla passione per la musica popolare di un gruppo di amici, fa rivivere sentimenti, atmosfere e storie documentate, altrimenti destinate all’oblio. Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/913/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/860/

02/03/2019 - Stambecco dove sei? Fenestrelle

Rassegna Chantar l'Uvern Incontro tematico

Nell'ambito della XII edizione della Rassegna Chantar l'uvern, a Fenestrelle, sala consiliare, ore 21.00 “Stambecco dove sei?” Serata naturalistica a cura del guardiaparco Dott. Luca Maurino, responsabile scientifico per il progetto Ledmed Ibex. (https://www.parchialpicozie.it/project/detail/lemed-ibex/) Nel corso della serata verranno svelati i segreti di questo nuovo progetto di ricerca sullo stambecco, il primo del genere nella nostra area. La cattura degli stambecchi è finalizzata ad una serie di analisi biomediche, epidemiologiche e genetiche ma soprattutto a determinare lo stato di salute delle 3 popolazioni esaminate: SIC Val Troncea, parco Orsiera Rocciavrè e SIC Rocciamelone. L'apposizione di radiocollari satellitari consentirà di seguire gli spostamenti degli stambecchi nelle differenti stagioni e di valutarne il cross-over genetico. Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/913/) Scarica locandina: Stambecco dove sei? (attachment/downloader/960/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/861/

03/03/2019 - Calendal: l’istòria d’un simple pescharire

Concerto Spettacolo Rassegna Chantar l'Uvern

Nell'ambito della XII Rassegna Chantar l'uvern, a Vaie, salone polivalente, ore 16.00. La nuova creazione di Simone Lombardo, realizzata con il suo gruppo La Ramà, musica l’opera mistraliana Calendal e la reinterpreta

Pagina 244 di 364 con composizioni originali.Il risultato è la produzione di uno spettacolo teatral-musicale titolato Calendal: l’istòria d’un simple pescharire, a cui segue la produzione di un cd. Il titolo riprende un verso di una canzone della nuova creazione.Il gruppo La Ramà è composto da: Simone Lombardo (ghironda, cornamuse, flauti, organetto, composizione musiche e testi), Erica Molineris (voce), Dario Littera (chitarre e programmazioni digitali) e Francesco "Cece" Demaria (voce narrante). Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/913/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/862/

03/03/2019 - Carnevale del Lajetto di Condove

Rassegna Chantar l'Uvern Evento/Festa

A Lajetto, borgata di Condove, ore 14.00 Lou Carlevè dou Lieut 10a edizione del Carnevale Alpino delle Barbuire (https://www.vallesusa-tesori.it/it/luoghi/condove/lantico-carnevale-del-lajetto) . Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/913/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/863/

03/03/2019 - Carnavà du Guéini a Salbertrand

Rassegna Chantar l'Uvern Evento/Festa

Rirorna a Salbertrand 'l Carnavà du guéini Domenica 3 marzo sfilata e distribuzione ”turtiòu” per le vie del paese. Ore 14.00 - partenza dalla frazione Oulme Martedì 5 marzo sfilata per le vie del paese con lettura testamento del Carnevale e falò. Ore 21.00 - partenza piazza Guiffre. Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/913/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/864/

07/03/2019 - Natura in bianco a Salbertrand

Mostra

Mostra multimediale di fotografie, acquerelli, filmati e oggetti d'arte. La natura vista attraverso le creazioni di Giulia Moglia, Fabrizio Moglia e Chiara Cecchinato Moglia.

Dal 7 marzo al 10 maggio Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in Via Fransuà Fontan 1 Salbertrand Ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/841/

09/03/2019 - ANNULLATO Falò di Carnevale a Villar Focchiardo

Rassegna Chantar l'Uvern Evento/Festa

EVENTO ANNULLATO Ore 21.00 nel Piazzale centro Polivalente, tradizionale Falò di Carnevale Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/913/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/865/

Pagina 245 di 364 09/03/2019 - Aire de prima a Novalesa

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo Concerto

Nell'ambito della XII edizione della Rassegna Chantar l'uvern, ore 21. Salone polivalente Novalesa. Aire de prima (traducibile in: aria di primavera) nasce come gruppo nella primavera 2008. Dalle diverse esperienze e caratteristiche dei componenti, Paola Bertello, Luca Pellegrino, Alberto Cipolla e Marzia Rey, si sviluppa un evidente lavoro di ricerca linguistica e culturale, ma anche una straordinaria intensità musicale, capace di andare al di là di ogni restrittiva classificazione. Le poetiche cadenze del pianoforte, i magici intrecci vocali, il malinconico mugolio del violino ed i condimenti folk di ghironda, fisarmonica, cornamusa e flauti risplendono nel percorso musicale che, come da copione, accompagna il pubblico attraverso la terra dei trovatori dalle valli occitane d'Italia alla val d'Aran in Catalunya. Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/913/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/866/

22/03/2019 - La muzica qu’i vint dal rochës a Giaveno

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo Concerto

Nell'ambito della XII edizione della Rassegna Chantar l'uvern, alle ore 21.00 a Giaveno, Aula Magna Istituto Pacchiotti, La muzica qu'i vìnt dal ròchess La musica che viene dalle rocce. Attraverso testi, canti e suoni si racconta la figura di un uomo che da pioniere alla fine degli anni sessanta del novecento si autoregistra per documentare la musica tradizionale del proprio paese, Balme, Alte Valli di Lanzo (TO), per lasciare traccia di un mondo sonoro che andava scomparendo. Un soggetto e una storia che come in un romanzo potrebbe vivere e appartenere a qualsiasi luogo attraversato dall’ inesorabile passaggio del tempo. Un racconto sonoro che è anche riflessione sulla tecnologia e sulla solitudine.A cura del gruppo Blu L’Azard composto da Peyre Anghilante (voce, fisarmonica, sax contralto), Flavio Giacchero (voce, clarinetto basso, sax soprano, cornamusa), Marzia Rey (voce, violino) e Pierluigi Ubaudi ( voce, bombardino, oggetti sonori, pietre). Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/913/) Scarica la locandina (contents/ckeditor/file/giaveno.pdf)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/867/

22/03/2019 - Calendal: l’istòria d’un simple peschaire a Chianocco

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo Concerto

Nell'ambito della XII edizione della Rassegna Chantar l'uvern, ore 21.00, a Chianocco, presso il salone dell’Asilo “Don Barella”, spettacolo teatral-musicale Calendal: l’istòria d’un simple peschaire. La nuova creazione di Simone Lombardo, realizzata con il suo gruppo La Ramà, musica l’opera mistraliana Calendal e la reinterpreta con composizioni originali. Il risultato è la produzione di uno spettacolo teatral-musicale titolato Calendal: l’istòria d’un simple pescharire, a cui segue la produzione di un cd. Il titolo riprende un verso di una canzone della nuova creazione.Il gruppo "La Ramà" è composto da: Simone Lombardo (ghironda, cornamuse, flauti, organetto, composizione musiche e testi), Erica Molineris (voce), Dario Littera (chitarre e programmazioni digitali) e Francesco "Cece" Demaria (voce narrante). Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/913/) Scarica la locandina (contents/ckeditor/file/chianocco.pdf)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/868/

Pagina 246 di 364 23/03/2019 - A Salbertrand "La produzione pittorica di Bartolomeo e Sebastiano Serra" Prima lezione

Rassegna Chantar l'Uvern Incontro tematico

Nell'ambito della XII edizione della Rassegna Chantar l'uvern, Sabato 23 marzo ore 15.00 Venerdì 12 aprile ore 20.30 a Salbertrand, sede Parco naturale del Gran Bosco e Ecomuseo Colombano Romean, via Fransuà Fontan 1, sono in programma due lezioni su "La produzione pittorica di Bartolomeo e Sebastiano Serra in Valsusa" a cura del Dott. Ilario Manfredini, Istituto nazionale Studi sul Rinascimento. "Nella seconda metà del XV secolo la bottega dei pinerolesi Bartolomeo e Sebastiano Serra fu protagonista di un'importante stagione pittorica che si radicò con successo in Val Susa e lungo l'arco alpino di confine. I numerosi cicli di affreschi realizzati rappresentano un patrimonio artistico di primo piano per l'intero territorio, che fu utilizzato nei primi anni del Cinquecento anche da alcuni anonimi maestri attivi a Ramat, Rochemolles, Salbertrand e Savoulx. Le conferenze prendono in esame la lunga stagione pittorica valsusina che ebbe come primo protagonista Giacomo Jaquerio a Sant'Antonio di Ranverso sino all'esperienza dei Serra e dei loro seguaci, capaci di far uscire la pittura del ducato sabaudo dalla lezione tardogotica per avvicinarla a quella di matrice borgognona, provenzale e lombarda". Progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell'ambito del programma di interventi previsti dalla Legge 15 dicembre 1999 n.482 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche" coordinato all'Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte del patrimonio culturale e linguistico. Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/913/) Scarica la locandina (contents/ckeditor/file/PRODUZIONE-PITTORICA-SERRA1.pdf)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/869/

23/03/2019 - La muzica qu’i vint dal rochës a Condove

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo Concerto

Nell'ambito della XII edizione della Rassegna Chantar l'uvern, alle ore 21.00 a Condove, salone della biblioteca comunale "Margherita Hack", La muzica qu'i vìnt dal ròchess La musica che viene dalle rocce. Attraverso testi, canti e suoni si racconta la figura di un uomo che da pioniere alla fine degli anni sessanta del novecento si autoregistra per documentare la musica tradizionale del proprio paese, Balme, Alte Valli di Lanzo (TO), per lasciare traccia di un mondo sonoro che andava scomparendo. Un soggetto e una storia che come in un romanzo potrebbe vivere e appartenere a qualsiasi luogo attraversato dall’ inesorabile passaggio del tempo. Un racconto sonoro che è anche riflessione sulla tecnologia e sulla solitudine.A cura del gruppo Blu L’Azard composto da Peyre Anghilante (voce, fisarmonica, sax contralto), Flavio Giacchero (voce, clarinetto basso, sax soprano, cornamusa), Marzia Rey (voce, violino) e Pierluigi Ubaudi ( voce, bombardino, oggetti sonori, pietre). Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/913/) Scarica la locandina (contents/ckeditor/file/condove.pdf)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/871/

23/03/2019 - Fili di canapa e olio di noci a Mompantero

Presentazione libro Rassegna Chantar l'Uvern

Nell'ambito della XII edizione della Rassegna Chantar l'uvern, ore 21.00 sala consiliare del Comune di Mompantero Presentazione del libro "Fili di canapa e olio di noci" a cura di Emanuela Genre. La canapa da cui si ricavavano tele e cordami, gli oli di noci e di nocciole che condivano e illuminavano erano prodotti diffusi nella campagna e montagna piemontese che hanno avuto una grande e importante ricaduta sulla vita quotidiana di chi abitava il territorio fino a neanche un secolo fa, oggi quasi dimenticati... Emanuela Genre, con il suo libro, ci accompagna in un appassionato viaggio di ricerca di tracce materiali e di rare quanto preziose testimonianze scritte che documentano l'esistenza di frantoi e battitoi lungo i corsi d'acqua delle nostre valli che li alimentavano... Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/913/) Scarica la locandina (contents/ckeditor/file/23-3-genre.pdf)

Pagina 247 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/872/

23/03/2019 - A Salbertrand Incontro AIAMS Associazione Italiana Amici Mulini Storici Piemonte e Valle d'Aosta

Convegno

A Salbertrand, sede Parco del Gran Bosco e Ecomuseo Colombano Romean in via Fransuà Fonta 1 INCONTRO AIAMS Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici PIEMONTE E VALLE D'AOSTA (https://www.facebook.com/events/334315963862511/) . Un appuntamento organizzato con la collaborazione degli Ecomusei Colombano Romean di Salbertrand, Freidano di Settimo torinese e Alta Val Sangone di Coazze, dedicato a studiosi, proprietari di mulini, studenti, curiosi ed appassionati. Al termine della mattinata è prevista la visita guidata al Mulino Idraulico del Martinet (https://www.parchialpicozie.it/page/view/mulino-idraulico-del-martinet) . Programma: 9.30 accoglienza e registrazione partecipanti 10-12 incontro sezione Piemonte e Valle d'Aosta AIAMS 12-13 visita guidata al Mulino idraulico del Martinet - Ecomuseo Colombano Romean Pranzo libero o su prenotazione presso la Locanda due bandiere di Salbertrand (https://www.facebook.com/barristorante.duebandiere) Per chi desidera proseguire il pomeriggio con noi:Nell'ambito di Chantar l'uvern 2019- ore 15.00 Salbertrand, sede Ecomuseo, "La produzione pittorica di bartolomeo e Sebastiano Serra in Valle Susa (https://www.parchialpicozie.it/event/detail/23-03-2019-la-produzione-pittorica-di-bartolomeo-e-sebastiano-serra-prima-lezione/) " incontro formativo a cura di Ilario Manfredini, storico dell'arte. - ore 21.00 Mompantero, sala consiliare, Presentazione del libro “Fili di canapa e olio di noci (https://www.parchialpicozie.it/event/detail/23-03-2019-fili-di-canapa-e-olio-di-noci-a-mompantero/) ” di Emanuela Genre.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/875/

29/03/2019 - La Chanson de l'Assiette a Coazze

Rassegna Chantar l'Uvern Concerto

Nell'ambito della XII edizione di Chantar l'uvern, ore 21 Palafeste del Parco Comunale a Coazze La Chanson de l'Assiette spettacolo musicale a cura dell'Opificio Musicale. Immaginando di girovagare sui passi dell’unico cantastorie delle Alpi Cozie di cui si abbia notizia. Un personaggio che, a seconda delle versioni della storia, rimaneva anonimo o assumeva o veniva chiamato semplicemente "Michelin".Un cantastorie leggendario: Michelin. Identificato con il valdese David Michelin Salomon di Bobbio Pellice, pare si accompagnasse con il violino, andando su e giù per le vallate tra Piemonte e Francia a cantar storie e canzoni. A lui viene attribuita la canzone dell'Assietta che fa parte dello spettacolo. A noi, il mito di Michelin, offre uno spunto, un pretesto per raccontare vecchie storie e cantare vecchie canzoni delle nostre vallate, immaginando di andare di paese in paese come lui forse faceva, in compagnia del suo viouloun.Prodotto dall'Opificio Musicale: Racconti delle storie in lingua: Manuela Ressent Voce narrante, canto e violoun: PaulinOrganetto Diatonico e Plettri: Daniele Contardo - Matteo Rizzo

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/873/

30/03/2019 - A Oulx la muzica qu'i vint dal roches

Spettacolo Rassegna Chantar l'Uvern

Nell'ambito della XII edizione della Rassegna Chantar l'uvern, alle ore 21.00 a Oulx, Istituto Des Ambrois, spettacolo musical teatrale La muzica qu'i vìnt dal ròchess La musica che viene dalle rocce. Attraverso testi, canti e suoni si racconta la figura di un uomo che da pioniere alla fine degli anni sessanta del novecento si autoregistra per documentare la musica tradizionale del proprio paese, Balme, Alte Valli di Lanzo (TO), per lasciare traccia di un mondo sonoro che andava scomparendo. Un soggetto e una storia che come in un romanzo potrebbe vivere e appartenere a qualsiasi luogo attraversato dall’ inesorabile passaggio del tempo. Un racconto sonoro che è anche riflessione sulla tecnologia e sulla solitudine.A cura del gruppo Blu L’Azard composto da Peyre Anghilante (voce, fisarmonica, sax contralto), Flavio Giacchero (voce, clarinetto basso, sax soprano, cornamusa), Marzia Rey (voce, violino) e Pierluigi Ubaudi ( voce, bombardino, oggetti sonori,

Pagina 248 di 364 pietre). Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/913/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/876/

06/04/2019 - A Salbertrand il docufilm “Le miniere del Beth – sulle orme di Pietro Giani”

Rassegna Chantar l'Uvern Incontro tematico

“Le miniere del Beth – sulle orme di Pietro Giani” è il titolo del documentario patrocinato dall'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, che verrà proiettato sabato 6 aprile, ore 21, nella sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, Via Fransuà Fontan 1, Salbertrand. Il documentario, nato da una attenta rilettura delle memorie che il Cav. Pietro Giani (1806-1875) scrisse nel 1868 a Lugano, donate in originale dagli eredi all’Archivio di Stato di Torino, tratta dell’attività della famiglia operante in Torino e nelle Valli Chisone e Germanasca, fin dal XVII secolo, dove erano situate le cave di pietre e marmi. In modo particolare il lavoro dedica un’attenta disamina a quella che fu l’impresa di sfruttamento delle Miniere ramifere del Beth in Val Troncea grazie anche ai numerosi documenti reperiti in valle e alle testimonianze di persone che hanno memoria di quelle vicende, in modo particolare della Grande Valanga del 1904 ed è soprattutto a perenne ricordo di queste vite, così tragicamente stroncate, che gli autori del filmato hanno dedicato loro immagini preziose e coinvolgenti. Il documentario, per la regia di Fabio Solimini Giani, nipote in terzo grado di Pietro, si avvale dell’apporto prezioso di numerosi esperti che hanno accolto con entusiasmo l’opportunità di dare vita al ricordo di una figura che rimarrà per la sua personalità e la sua visione industriale, uno degli antesignani dell’imprenditoria estrattiva piemontese. Ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/874/

06/04/2019 - A Valgioie la muzica qu'i vint dal roches

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

Nell'ambito della XII edizione della Rassegna Chantar l'uvern, alle ore 21.00, Salone polivalente, spettacolo musical teatrale La muzica qu'i vìnt dal ròchess La musica che viene dalle rocce. Attraverso testi, canti e suoni si racconta la figura di un uomo che da pioniere alla fine degli anni sessanta del novecento si autoregistra per documentare la musica tradizionale del proprio paese, Balme, Alte Valli di Lanzo (TO), per lasciare traccia di un mondo sonoro che andava scomparendo. Un soggetto e una storia che come in un romanzo potrebbe vivere e appartenere a qualsiasi luogo attraversato dall’ inesorabile passaggio del tempo. Un racconto sonoro che è anche riflessione sulla tecnologia e sulla solitudine. A cura del gruppo Blu L’Azard composto da Peyre Anghilante (voce, fisarmonica, sax contralto), Flavio Giacchero (voce, clarinetto basso, sax soprano, cornamusa), Marzia Rey (voce, violino) e Pierluigi Ubaudi ( voce, bombardino, oggetti sonori, pietre). Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/913/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/877/

06/04/2019 - A Villar Focchiardo "Per le Gallie: una guida di viaggio nei luoghi e nella musica"

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

Nell'ambito della XII edizione della Rassegna Chantar l'uvern, alle ore 21.30 a Villar Focchiardo, Salone polivalente, spettacolo musicale con l'Opificio Musicale. Un lavoro straordinario quello di "PER LA GALLIE", un'insolita guida di viaggio da Augusta Taurinorum (Torino) fino a Bresta super Caprellam (l'attuale Brest in Bretagna). Sette tappe attraversando Savoia, Borgogna, la Valle della Loira e la Bretagna. E ad ogni tappa ci si ristora con la musica tradizionale dei vari luoghi, i loro costumi, la loro canzoni, i loro balli e magari un eco dei sapori delle specialità. Tanti consigli utili da usare per scoprire la tradizione dei vari luoghi mentre viaggiamo per la nostra "via per le Gallie".Prodotto dall'Opificio Musicale: Spettacolo e libro scritto da Paulin Coreografie e danze a cura di Elisa Grassino Voce narrante, canto e violoun: Paulin Organetto

Pagina 249 di 364 Diatonico e Plettri: Daniele Contardo Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/913/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/878/

06/04/2019 - A Giaglione Fili di canapa e olio di noci

Presentazione libro Rassegna Chantar l'Uvern

Nell'ambito della XII edizione della Rassegna Chantar l'uvern, ore 21.00 a Giaglione sede CeSDoMeO Presentazione del libro "Fili di canapa e olio di noci" a cura di Emanuela Genre. La canapa da cui si ricavavano tele e cordami, gli oli di noci e di nocciole che condivano e illuminavano erano prodotti diffusi nella campagna e montagna piemontese che hanno avuto una grande e importante ricaduta sulla vita quotidiana di chi abitava il territorio fino a neanche un secolo fa, oggi quasi dimenticati... Emanuela Genre, con il suo libro, ci accompagna in un appassionato viaggio di ricerca di tracce materiali e di rare quanto preziose testimonianze scritte che documentano l'esistenza di frantoi e battitoi lungo i corsi d'acqua delle nostre valli che li alimentavano... Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/913/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/879/

12/04/2019 - A Salbertrand "La produzione pittorica di Bartolomeo e Sebastiano Serra". Seconda lezione

Rassegna Chantar l'Uvern Incontro tematico

Nell'ambito della XII edizione della Rassegna Chantar l'uvern, Sabato 23 marzo ore 15.00 Venerdì 12 aprile ore 20.30 a Salbertrand, sede Parco naturale del Gran Bosco e Ecomuseo Colombano Romean, via Fransuà Fontan 1, sono in programma due lezioni su "La produzione pittorica di Bartolomeo e Sebastiano Serra in Valsusa" a cura del Dott. Ilario Manfredini, Istituto nazionale Studi sul Rinascimento. "Nella seconda metà del XV secolo la bottega dei pinerolesi Bartolomeo e Sebastiano Serra fu protagonista di un'importante stagione pittorica che si radicò con successo in Val Susa e lungo l'arco alpino di confine. I numerosi cicli di affreschi realizzati rappresentano un patrimonio artistico di primo piano per l'intero territorio, che fu utilizzato nei primi anni del Cinquecento anche da alcuni anonimi maestri attivi a Ramat, Rochemolles, Salbertrand e Savoulx. Le conferenze prendono in esame la lunga stagione pittorica valsusina che ebbe come primo protagonista Giacomo Jaquerio a Sant'Antonio di Ranverso sino all'esperienza dei Serra e dei loro seguaci, capaci di far uscire la pittura del ducato sabaudo dalla lezione tardogotica per avvicinarla a quella di matrice borgognona, provenzale e lombarda". Progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell'ambito del programma di interventi previsti dalla Legge 15 dicembre 1999 n.482 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche" coordinato all'Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte del patrimonio culturale e linguistico. Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/913/) Scarica la locandina (contents/ckeditor/file/PRODUZIONE-PITTORICA-SERRA1.pdf)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/870/

13/04/2019 - A Mattie Calendal: l’istòria d’un simple peschaire

Spettacolo Rassegna Chantar l'Uvern

Nell'ambito della XII edizione della Rassegna Chantar l'uvern, ore 21.00, a Mattie presso il salone polivalente, spettacolo teatral- musicale Calendal: l’istòria d’un simple peschaire. La nuova creazione di Simone Lombardo, realizzata con il suo gruppo La Ramà, musica l’opera mistraliana Calendal e la reinterpreta con composizioni originali. Il risultato è la produzione di uno spettacolo teatral-musicale titolato Calendal: l’istòria d’un simple pescharire, a cui segue la produzione di un cd. Il titolo riprende un verso di una canzone della nuova creazione.Il gruppo "La Ramà" è composto da: Simone Lombardo (ghironda, cornamuse, flauti, organetto, composizione musiche e testi), Erica Molineris (voce), Dario Littera (chitarre e

Pagina 250 di 364 programmazioni digitali) e Francesco "Cece" Demaria (voce narrante). Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/913/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/880/

19/04/2019 - A Massello Stambecco dove sei?

Incontro tematico

Venerdì 19 aprile 2019 ore 20.30 presso la Foresteria di Massello, Via Molino 4 Massello (TO) Incontro "Stambecco dove sei? - Il Progetto Alcotra LeMed Ibex 2017-2020" Serata naturalistica a cura del guardiaparco Dott. Luca Maurino, responsabile scientifico per il progetto Ledmed Ibex. (https://www.parchialpicozie.it/project/detail/lemed-ibex/) Nel corso della serata verranno svelati i segreti di questo nuovo progetto di ricerca sullo stambecco, il primo del genere nella nostra area. La cattura degli stambecchi è finalizzata ad una serie di analisi biomediche, epidemiologiche e genetiche ma soprattutto a determinare lo stato di salute delle 3 popolazioni esaminate: SIC Val Troncea, parco Orsiera Rocciavrè e SIC Rocciamelone. L'apposizione di radiocollari satellitari consentirà di seguire gli spostamenti degli stambecchi nelle differenti stagioni e di valutarne il cross-over genetico.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/888/

20/04/2019 - A Pragelato 12 canti per 12 lingue

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

Nell'ambito della XII edizione della Rassegna Chantar l'uvern, ore 21.00, Pragelato a Casa Pragelato, 12 canti per conoscere l’Italia attraverso le passioni e la storia delle sue genti.12 lingue per assaporare i colori e le sonorità di un territorio multiforme. Lo spettacolo è un omaggio alle minoranze linguistiche storiche italiane, tutelate dalla legge 482 del 1999 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche". È una creazione che unisce musica, canto, recital e multimedialità: il suono della lingua e una breve narrazione, affiancate da una cartina multimediale dell'Italia, accompagneranno lo spettatore in un appassionante cammino per le strade delle lingue minoritarie albanese, catalana, germanica, greca, slovena, croata, francese, francoprovenzale, friulana, ladina, occitana, sarda.Uno spettacolo che riunisce voci appartenenti a esperienze, climi e territori estremamente lontani tra loro, ma forti e ricchi proprio di questa diversità.I cinque artisti appartengono alle minoranze occitana e francoprovenzale e portano con sé l'esperienza del bagaglio artistico delle proprie valli.Con: Dario Anghilante (voce narrante), Paola Bertello (voce), Flavio Giacchero (clarinetto basso, sax soprano, cornamuse), Luca Pellegrino (voce, fisarmonica, ghironda), Marzia Rey (voce, violino).

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/881/

20/04/2019 - A Bardonecchia Stambecco dove sei?

Rassegna Chantar l'Uvern Incontro tematico

Nell'ambito della XII edizione della Rassegna Chantar l'uvern, a Bardonecchia Palazzo delle Feste, ore 21.00 “Stambecco dove sei?” Serata naturalistica a cura del guardiaparco Dott. Luca Maurino, responsabile scientifico per il progetto Ledmed Ibex. (https://www.parchialpicozie.it/project/detail/lemed-ibex/) Nel corso della serata verranno svelati i segreti di questo nuovo progetto di ricerca sullo stambecco, il primo del genere nella nostra area. La cattura degli stambecchi è finalizzata ad una serie di analisi biomediche, epidemiologiche e genetiche ma soprattutto a determinare lo stato di salute delle 3 popolazioni esaminate: SIC Val Troncea, parco Orsiera Rocciavrè e SIC Rocciamelone. L'apposizione di radiocollari satellitari consentirà di seguire gli spostamenti degli stambecchi nelle differenti stagioni e di valutarne il cross-over genetico. Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/913/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/882/

Pagina 251 di 364 22/04/2019 - A Avigliana La Chanson de l'Assiette

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

Lunedì 22 aprile a Avigliana, ore 15.30 in Piazza Conte Rosso, spettacolo musicale LA CHANSON DE L'ASSIETTE – sui passi di Michelin, è questo il titolo dello spettacolo scritto da Paolo Della Giovanna e prodotto dall'Opificio Musicale di Bussoleno. Un viaggio immaginario sui passi dell’unico cantastorie delle Alpi Cozie di cui si abbia notizia: Michelin, che pare suonasse il violino e fosse cieco. Identificato con il valdese David Michelin Salomon di Bobbio Pellice, si dice che viaggiasse su e giù per le vallate tra Piemonte e Francia a cantar storie e canzoni. A musicisti ed attori il mito di Michelin offre uno spunto, un pretesto per raccontare vecchie storie e cantare vecchie canzoni delle nostre vallate. Sulle frasi della "Complainte de Michelin" la voce narrante dell'autore, il violinista valsusino Paulin, ci porta con l'immaginazione a seguire Michelin in un viaggio da Bobbio Pellice fino a Briançon. passando dalla Valle di San Martino, la Val Chisone e svalicando in Val Susa per l'Assietta, Qui Michelin compone la canzone sulla famosa battaglia, facendosi beffe degli invasori. Gaiunto a Briançon, sara solo la sua astuzia a salvarlo dalla vendetta dei francesi furiosi. Per ogni paese dove Michelin fa tappa, vi sarà la bravissima Manuela Ressent di Roure a raccontare una storia in lingua occitana e Paulin e Daniele Contardo a suonare una canzone, entrambe legate al luogo di sosta. Da non perdere dunque questa occasione di immergersi nelle meravigliosa storia delle nostre vallate.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/883/

25/04/2019 - A San Giorio Dancar a la moda veja

Concerto Rassegna Chantar l'Uvern

Nell'ambito della XII rassegna Chantar l'uvern, a San Giorio, salone polivalente, ore 21: serata danzante di sola musica delle nostre vallate Dançar a la moda veja. Un ballo veramente tradizionale. Il cosiddetto "Balfolk" odierno si compone di musiche e danze provenienti da tutta Europa. Questa sera invece, balliamo "a la moda veja" con Curente, Gigo, Balet e via dicendo concedendoci qualche esotica parentesi di Valzer e Mazurka, così come si faceva fino a metà dello scorso secolo nelle nostre valli. La serata viene accompagnata da Paulin e il suo viouloun e dai sunadur dell'Opificio Musicale.Prodotto dall'Opificio Musicale: Voce e viouloun: Paulin, Organetto Diatonico e plettri: Daniele Contardo, Cornamuse e flauti: Ilario Olivetti.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/889/

26/04/2019 - A Gravere La muzica qu'i vìnt dal ròchess

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

Nell'ambito della XII edizione della Rassegna Chantar l'uvern, alle ore 21.00 A Gravere, salone polivalente, spettacolo musical- teatrale, La muzica qu'i vìnt dal ròchess La musica che viene dalle rocce. Attraverso testi, canti e suoni si racconta la figura di un uomo che da pioniere alla fine degli anni sessanta del novecento si autoregistra per documentare la musica tradizionale del proprio paese, Balme, Alte Valli di Lanzo (TO), per lasciare traccia di un mondo sonoro che andava scomparendo. Un soggetto e una storia che come in un romanzo potrebbe vivere e appartenere a qualsiasi luogo attraversato dall’ inesorabile passaggio del tempo. Un racconto sonoro che è anche riflessione sulla tecnologia e sulla solitudine.A cura del gruppo Blu L’Azard composto da Peyre Anghilante (voce, fisarmonica, sax contralto), Flavio Giacchero (voce, clarinetto basso, sax soprano, cornamusa), Marzia Rey (voce, violino) e Pierluigi Ubaudi ( voce, bombardino, oggetti sonori, pietre). Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/913/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/884/

26/04/2019 - A Exilles Calendal: l’istòria d’un simple peschaire

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

Nell'ambito della XII edizione della Rassegna Chantar l'uvern, ore 21.00, a Cels (Exilles) presso il circolo Amici del Cels, spettacolo teatral-musicale Calendal: l’istòria d’un simple peschaire. La nuova creazione di Simone Lombardo, realizzata con il suo gruppo La Ramà, musica l’opera mistraliana Calendal e la reinterpreta

Pagina 252 di 364 con composizioni originali. Il risultato è la produzione di uno spettacolo teatral-musicale titolato Calendal: l’istòria d’un simple pescharire, a cui segue la produzione di un cd. Il titolo riprende un verso di una canzone della nuova creazione.Il gruppo "La Ramà" è composto da: Simone Lombardo (ghironda, cornamuse, flauti, organetto, composizione musiche e testi), Erica Molineris (voce), Dario Littera (chitarre e programmazioni digitali) e Francesco "Cece" Demaria (voce narrante). Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/913/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/885/

27/04/2019 - A Usseaux: Per le Gallie

Spettacolo Rassegna Chantar l'Uvern

Nell'ambito della XII edizione della Rassegna Chantar l'uvern, alle ore 21.00 a Usseaux presso punto museo, spettacolo musicale con l'Opificio Musicale. Un lavoro straordinario quello di "PER LA GALLIE", un'insolita guida di viaggio da Augusta Taurinorum (Torino) fino a Bresta super Caprellam (l'attuale Brest in Bretagna). Sette tappe attraversando Savoia, Borgogna, la Valle della Loira e la Bretagna. E ad ogni tappa ci si ristora con la musica tradizionale dei vari luoghi, i loro costumi, la loro canzoni, i loro balli e magari un eco dei sapori delle specialità. Tanti consigli utili da usare per scoprire la tradizione dei vari luoghi mentre viaggiamo per la nostra "via per le Gallie".Prodotto dall'Opificio Musicale: Spettacolo e libro scritto da Paulin Coreografie e danze a cura di Elisa Grassino Voce narrante, canto e violoun: Paulin Organetto Diatonico e Plettri: Daniele Contardo

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/886/

27/04/2019 - tsant'an Tsamin

Rassegna Chantar l'Uvern Concerto Escursione

TSANT’AN TSAMIN - CANTA IN CAMMINO 2019: dal Colle Braida a Vaie è l'evento di chiusura di una lunga e partecipata edizione di Chantar Uvern - XII edizione 2019 - frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese. Sabato 27 aprile ore 9h00 in piazza “Mercatò “ - a Vaie Per la decima edizione di Canta in cammino chiudiamo il grande anello tracciato dalle edizioni precedenti, che tocca tutta l’area francoprovenzale della Valle Susa. Con questa edizione congiungiamo il collegamento con la Valsangone, camminando dal colle Braida e scendendo a Vaie. I maestri dei BLU L’AZARD ci insegneranno le canzoni. In questi anni abbiamo camminato fuori dalle rotte conosciute da Gravere a Villarfocchiardo, Da Ferrera Moncenisio a Celle di Caprie, Coazze. Fin dalla prima edizione del 2009 abbiamo cercato i luoghi dove sono nate le nostre canzoni, abbiamo visitato le cose che queste canzoni trattano. Sentiero facile senza difficoltà. Ritrovo a Vaie alle ore 9h00, parcheggio “Mercatò” via Martiri della libertà 51 e partenza in pullman verso Colle Braida 1018 m. slm. Attraverso le borgate del Folatone e Bennale, sosta per il pranzo al sacco, di seguito si scenderà a Vaie 394 m. slm. Un centinaio di metri di dislivello in salita per 700 m. di discesa comoda. Tutti i partecipanti saranno forniti di canzoniere e nel cammino i maestri ci avvieranno alle canzoni francoprovenzali; giunti a Vaie eseguiremo il repertorio appreso con un grande canto finale. Equipaggiamento da montagna, scarpe da escursionismo, zaino con acqua e pranzo al sacco! La partecipazione è gratuita. Gradita la prenotazione : [email protected] (mailto:[email protected]) – 3495011187 entro venerdì 19 aprile. info www.chambradoc.it (http://www.chambradoc.it) Allegato: calendario-eventi.pdf (https://www.parchialpicozie.it/event/download/878/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/887/

05/05/2019 - A Coazze Lu bo e la Fejri 2019

Evento/Festa

I Parchi Alpi Cozie saranno presenti con uno stand alla V edizione della Fiera agricola e forestale Lu bo e la Fejri di Coazze. Bosco, energia, bioedilizia... ma anche vivai, prodotti locali, tradizioni e animali.

Pagina 253 di 364 Info: Ufficio Turistico di Coazze tel. 0119349681

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/891/

11/05/2019 - A Salbertrand lezione sulle piante officinali con la tutor francese Anne Merry

Incontro tematico

Sabato 11 maggio 2019, dalle ore 15.00 alle 19.00 sede parco Gran Bosco di Salbertrand, nell'ambito del corso di francese di secondo livello organizzato dalla Chambra d'oc per lo Sportello Linguistico Francese nei comuni di Oulx e Salbertrand: Lezione sulle piante officinali con la tutor francese Anne Merry. Anne Merry dopo gli studi scopre i giardini d’Irlanda e del Galles e ottiene il diploma che la porterà a lavorare diversi anni al Jardin botanique alpin du Lautaret. In questo ambiente scoprirà la sua passione per questo luogo mitico a oltre 2000 mt che raccoglie piante di montagne di tutto il mondo. Decide di dedicarsi completamente al regno vegetale e comincia a viaggiare oltr’alpe. Scrive, accompagna e insegna trasmettendo il suo sapere ai piccoli e grandi, e ci racconterà come erano utilizzate le piante di montagna nel Delfinato quindi a casa nostra. Inoltre, ci presenterà i suoi libri "Que cache le nom des plantes”, “Flore des Calanques” o "Les huiles essentielles”. Il corso è organizzato dalla Chambra d’oc, nell’ambito del progetto promosso dalla Città Metropolitana di Torino, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del programma degli interventi previsti dalla L. 482/99 «Norme a tutela delle Minoranze Linguistiche Storiche, coordinato dall’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte”. [email protected] - www.chambradoc.it

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/890/

25/05/2019 - Dal Monviso al Moncenisio: cartografia a stampa dal XVI al XVIII secolo - Torre Pellice

Mostra

Da Sabato 25 maggio a domenica 30 giugno, presso la Fondazione Centro Culturale Valdese, in via Beckwith, 3 a Torre Pellice (TO) mostra cartografica Dal Monviso al Moncenisio: cartografia a stampa dal XVI al XVIII secolo. Inaugurazione alle ore 17:00. Orario di apertura: - da giovedì a domenica dalle 15:00 alle 18:00. La mostra che offre allo studioso, all’appassionato e al semplice curioso l'occasione di effettuare un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, osservando le carte originali più significative prodotte fra il XVI e XVIII secolo che rappresentano il territorio esteso fra il Monviso e la Valle di Susa. Le carte a stampa, messe a disposizione da alcuni collezionisti, oltre che dalla Società di Studi Valdesi e dall'Archivio della Tavola Valdese, sono accompagnate da pannelli esplicativi e da una pubblicazione a stampa con riproduzioni a colori corredate da schede e testi di carattere scientifico. Da maggio a settembre 2019 la mostra verrà esposta in Val Pellice, Val Chisone e Val Susa e verranno organizzate conferenze tematiche volte a presentare le peculiarità offerte da questo ricco patrimonio storico. Per informazioni: Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie: tel. 0122-78849, e-mail [email protected] (mailto:[email protected]) ; oppure Fondazione Centro culturale valdese: tel. 0121-932179, e-mail [email protected] (mailto:[email protected]) .

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/933/

01/06/2019 - La biodiversità delle praterie alpine nelle Alpi occidentali

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO

Pagina 254 di 364 Mostra fotografica “La biodiversità delle praterie alpine nelle Alpi occidentali” realizzata dal Museo Regionale Scienze Naturali Visitabile tutti i giorni con orario 10 - 18 ingresso gratuito

Calendario degli eventi estivi 2019 alla Certosa di Montebenedetto (attachment/downloader/1066/)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/892/

01/06/2019 - APPUNTAMENTI 2019 NEI PARCHI ALPI COZIE

Giornata ecologica Presentazione libro Apertura Centri Visita/Musei Proiezione Evento/Festa Trekking someggiato Visite guidate Ecomuseo Spettacolo Mostra Visita Teatralizzata Concerto Incontro tematico Escursione Convegno

APPUNTAMENTI 2019 NEI PARCHI ALPI COZIE Un ricco programma di eventi tra Natura e Cultura in collaborazione con i Rifugi e i Comuni dei Parchi Alpi Cozie scarica il programma:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/907/

02/06/2019 - La biodiversita’ delle praterie alpine nelle Alpi Occidentali: ‘gli Stambecchi’

Apertura Centri Visita/Musei Mostra

LABORATORIO AMBIENTE CULTURA MONTANA ex scuola elementare della Borgata Argiassera - Bussoleno (TO) Mostra "La biodiversita’ delle praterie alpine nelle Alpi Occidentali: gli Stambecchi" Visitabile con orario 14 - 18.30 - ingresso gratuito locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/905/

02/06/2019 - A Exilles "Scopriamo le nostre montagne"

Incontro tematico

Domenica 2 giugno a Exilles, Centro incontri, ore 15 Un incontro a Cura dell'Ente di Gestione Aree Protette Alpi Cozie e del Consorzio Forestale Alta Valle di Susa con la partecipazione di Giuseppe Roux Poignant e Alberto Dotta PROGRAMMA: - Competenze e attività svolte dai due Enti - Conoscenza dell’ambiente che ci circonda attraverso immagini e spiegazioni - Dibattito e domande del pubblico presente - Mostra «L’uomo, l’acqua e la montagna» a cura dell'associazione Cultura e Territorio - Rinfresco finale Incontro organizzato su proposta di: - Bocciofila Exillese - A.T. Pro Loco di Exilles

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/906/

Pagina 255 di 364 05/06/2019 - Giornata mondiale per l’Ambiente

Giornata ecologica

A Salbertrand, mercoledì 5 giugno, giornata ecologica, puliamo il territorio: uniamo le forze contro gli incivili e puliamo le aree invase dai rifiuti! Turni di pulizia: dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.30 Appuntamento alle ore 9.00 e alle ore 14.00, presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco da Salbertrand, Via Fransuà Fontan, 1 - muniti di abbigliamento adeguato. Accoglienza e pranzo offerti presso la sede del Parco. Ai partecipanti è fornito il necessario supporto per la raccolta (istruzioni, guanti, sacchetti, pinze). Premio di partecipazione per tutti! Con il supporto operativo di ACSEL spa, (https://www.acselspa.it/) SITAF spa (http://www.sitaf.it/) , CFAVS (https://www.cfavs.it) e Squadra AIB SSalbertrand Per questioni organizzative è gradita la segnalazione di partecipazione, telefonando al 0122.854720.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/903/

08/06/2019 - Frontiere religiose nella cartografia moderna: le Valli valdesi

Incontro tematico

"Frontiere religiose nella cartografia moderna: le Valli valdesi", a Torre Pellice, sabato 8 giugno 2019, alle ore 17, presso la Fondazione Centro Culturale Valdese in Via Beckwith, 3. Nelle rappresentazioni cartografiche delle Alpi Cozie realizzate in età moderna, le Valli valdesi acquisiscono progressivamente una propria identità territoriale. Che si tratti di carte prodotte alla corte sabauda, nella Francia di Luigi XIV, nell'Olanda protestante o dai valdesi stessi, le raffigurazioni di questo territorio assumono forme e significati di volta in volta differenti. In un momento storico di forte tensioni confessionali, le rappresentazioni cartografiche costituiscono dunque il terreno su cui si gioca una lotta simbolica fra opposte rivendicazioni di natura politicoreligiosa. La conferenza affianca la mostra itinerante Dal Monviso al Moncenisio. Cartografia a stampa dal XVI al XVIII secolo, che fra maggio e settembre è visitabile a Torre Pellice, Susa, Pragelato e Pinerolo. L'iniziativa è promossa dall’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, in collaborazione con la Fondazione Centro Culturale Valdese e la Società di Studi Valdesi. Intervengono: Alice Raviola, Università degli Studi di Milano; Ettore Peyronel, Società di Studi Valdesi; Marco Fratini, Fondazione Centro Culturale Valdese. Per informazioni: http://www.fondazionevaldese.org (http://www.fondazionevaldese.org)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/908/

15/06/2019 - Al rifugio Selleries "Caro vecchio scarpone"

Incontro tematico

Presso il rifugio Selleries, Roure, ore 19.30, serata PARCHI DA GUSTARE. Cena con conferenza “CARO VECCHIO SCARPONE – I PRIMI ALPINISTI NELLE ALPI COZIE – STORIE DI UOMINI E DI MONTAGNE” a cura del guardiaparco Bruno Usseglio. Chi è salito per primo sull’Albergian? o sulla Ramière? o sul Bric Bucie? In che modo lo sci e la ricettività turistica si sono affermati sui nostri monti? Con un lavoro di archivio sono riemerse le prime salite documentate dei rilievi delle Alpi Cozie che descrivono l’evoluzione dell’andare in montagna. Questi preziosi racconti ricostruiscono un affresco dai colori vivaci e divertenti che descrivono ideali, sensazioni, conoscenze e stimoli dei pionieri dell’ambiente alpino locale. Nei documenti dell’Ottocento e dei primi decenni del Novecento si trovano innumerevoli tracce di altri passaggi dell’uomo in montagna, soprattutto in una zona di confine. I resoconti delle escursioni mili- tari, delle valanghe, delle tragedie e dei salvataggi, delle gite sociali e scolastiche, del contrabbando, sono momenti che completano un quadro già ricco. Menù del Parco: Tomini freschi di capra con salsa piemontese, Sformato di spinaci selvatici con bagna caoda, Scapasoun, ovvero torta salata di erbette selvatiche, ricotta e grana padano, Insalatina primaverile dell’Alpe Selleries, con cereali e verdura di stagione,

Pagina 256 di 364 POLENTA INTEGRALE con: salsiccia in umido, bocconcini di cinghiale al cioccolato, crema di gorgonzola, polenta concia ai formaggi al forno, [alternativa vegetariana] POLENTA INTEGRALE con: polpette di ceci con salsa di pomodoro, spezzatino di soia al cioccolato, crema di gorgonzola, polenta concia ai formaggi al forno. Torta di mele, nocciole ed uvetta Oppure Creme caramel alla lavanda Euro 20 a persona bevande escluse Per informazioni e prenotazioni: rifugio Selleries 0121.842664.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/909/

16/06/2019 - Concerto Coro Policromae

Concerto

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Concerto "Coro Policromae" Alle ore 15.30 concerto del Coro Policromae di Giaglione ingresso gratuito

Il Coro Policromae nasce nell’anno 2013 nella Parrocchia di San Vincenzo del Comune di Giaglione, con l’intento di provare altri stili di musica popolare. E’ un insieme di voci che si sono affiatate negli anni, dotate di tanta passione, che da qualche tempo sperimentano nuove melodie entrate da poco nel repertorio. Ad amalgamare le vocalità c’è il maestro Giorgio Troisi, che con passione e professionalità sta costruendo un gruppo le cui finalità principali sono la cordialità e lo studio del canto come strumento di amicizia e di incontro.

Calendario degli eventi estivi 2019 alla Certosa di Montebenedetto (attachment/downloader/1066/)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/893/

16/06/2019 - Fotoimparando nel Parco - primo appuntamento

Escursione

16 Giugno “I Fiori” Ristoro Alpe Pintas nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè: breve trekking per imparare a fotografare e conoscere meglio il nostro ambiente con Massimiliano Pons (http://www.massimilianopons.it/) . Una proposta per avvicinarsi alla fotografia naturalistica attraverso facili escursioni, di mezza giornata, che termineranno con apericena e proiezione presso Rifugi delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Ritrovo h. 14,30, escursione/corso fino alle h.18,30, apericena e proiezione con fine attività prevista per le h. 21,00. Min 4 partecipanti, Max 8 € 50 costo per ogni singola uscita a tema che comprende accompagnamento mini corso fotografico e apericenaAttrezzature necessarie: Abbigliamento da escursionismo; Macchina fotografica, anche compatta o mirrorless, meglio se con funzioni anche manuali; Minima preparazione per fare il breve trekking; Zaino con abbigliamento aggiuntivo, in caso di freddo, acqua. Si consiglia il binocolo; Taccuino per eventuali appuntiPer informazioni e prenotazioni: scrivere a Massimiliano Pons (mailto:[email protected]?subject=FotoImparando%20nel%20PARCO) - Guida naturalistica e Fotografo o telefonare al numero 3355623195. Approfondimento (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/07-06-2019-fotoimparando-nel-parco/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/910/

22/06/2019 - A Salbertrand Festa Patronale di San Giovanni Battista

Evento/Festa Visite guidate Ecomuseo

Pagina 257 di 364 In occasione della Festa patronale di San Giovanni Battista Sabato 22 giugno: ore 19.00 aspettando il Falò al Ristorante Due Bandiere. ore 22.00 Falò di San Giovanni al campo sportivo Domenica 23 giugno: dalle 10 alle 18, XXIII edizione del “MARCHÀ D’OC” e gonfiabili per i più piccoli. Presso l’Hotel Dieu apertura il nuovo punto informativo dell'Ente con mostre e presentazione progetto PSR 2014-2020 – misura 751 - “Alpi Cozie Outdoor”. ore 10 e ore 14 visite guidate gratuite all'Ecomuseo Colombano Romean: Mulino idraulico e alla Chiesa Parrocchiale con partenza dall’Hotel Dieu. ore 10.30 Messa e processione Corpus Domini accompagnata dalla Banda Musicale Alta Valle Susa. ore 14.30 goffres a cura delle associazioni AIB e ANA di Salbertrand con intrattenimento musicale. ore 16.30 dimostrazione volo di rapaci.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/911/

25/06/2019 - Visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean

Visite guidate Ecomuseo

Dal 25 giugno al 20 agosto tutti i martedì e giovedì VISITE GUIDATE all’Ecomuseo Colombano Romean (https://www.parchialpicozie.it/page/view/ecomuseo-colombano-romean/) . Il martedì appuntamento alle ore 14.30 davanti alla Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista di Salbertrand per visita guidata ai Tesori della Parrocchiale, Mulino idraulico del Martinet, Fontane, Hotel Dieu e Forno comunitario dell'Oulme e Cappella dell'Annunciazione.Non è necessaria la prenotazione. Solo il martedì, a pranzo, possibilità di degustare il Menù del Parco di Parchi da Gustare (/news/detail/17-05-2019-parchi-da-gustare- parte-la-iv-edizione/) al Ristorante Due Bandiere di Salbertrand (su prenotazione, prezzo convenzionato 15,00 euro). Il giovedì visite guidate su prenotazione con possibilità di concordare con la guida orario e siti ecomuseali da visitare. Tel 0122 854720Costo visita guidata: intero 5,00 euro; ridotto (fino a 12 anni) 1,50 euro; gratuito sotto i 6 anni.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/912/

25/06/2019 - Mulini storici d'Italia

Mostra

A Salbertrand da martedì 25 giugno a domenica 21 luglio nella sede del Parco Gran Bosco in via Fransuà Fontan 1, mostra fotografica "Mulini storici d'Italia". Architettura, tecnica, cultura, tradizione e realtà territoriale Mostra che espone le fotografie del concorso nazionale A cura dell'Associazione italiana amici dei mulini storici AIAMS (http://www.aiams.eu) Orari di visita della mostra: Da lunedì a giovedì dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 15:00, venerdì dalle 9:30 alle 12:00. Dal 13 luglio al 21 luglio aperto anche sabato e domenica dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:30.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/913/

29/06/2019 - Sulle tracce degli animali

Escursione

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Escursione “Sulle tracce degli animali” con le Guide del Parco

Pagina 258 di 364 Appuntamento alle ore 9 presso la Certosa di Montebenedetto. Richiesto abbigliamento adeguato ad escursione in montagna, pranzo al sacco. Costo per l'accompagnamento: adulti 10 euro, ragazzi 7-14 anni 3 euro, gratuito bimbi fino a 6 anni. L'escursione verrà attivata con un minimo di 16 adulti partecipanti (max 25). In caso di maltempo l'escursione verrà annullata. Informazioni e prenotazione obbligatoria: [email protected] tel. 333.7994354

Calendario degli eventi estivi 2019 alla Certosa di Montebenedetto (attachment/downloader/1066/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/904/

29/06/2019 - Al rifugio Selleries "C'è una bella differenza"

Incontro tematico

A Roure, presso il rifugio Selleries, alle ore 21:00 di sabato 29 giugno si terrà la conferenza "C'è una bella differenza" a cura del guardia parco Luca Giunti.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/914/

03/07/2019 - Sportello linguistico e di animazione territoriale in lingua francese - Salbertrand

Attività e informazioni

Ogni mercoledì all'hotel Dieu, in via Roma 88, a Salbertrand, apertura dello sportello linguistico in lingua francese e animazione territoriale. Dalle 9:00 alle 13:30 informazioni al pubblico sul territorio e disponibilità a traduzioni in lingua francese. Dalle 13:30 alle 17:30 passeggiate in lingua francese. Mercoledì 3 luglio - 7 agosto: Ecomuseo “Colombano Romean” Mercoledì 10 luglio - 14 agosto: Viò du Sarazin - Sentiero dei Franchi Mercoledì 17 luglio - 21 agosto: Sapé Salbertrand - Forte del Sapé Mercoledì 24 luglio - 28 agosto: Frazione Moncellier Mercoledì 31 luglio: Frazione Frenée Progetto promosso dal Comune di Salbertrand, realizzato dalla Chambra d’Oc, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dei programmi degli interventi previsti dalla Legge 482/99: “Norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche”, coordinato dall’Assessorato alla cultura della Regione Piemonte. In collaborazione con Chambra d'Oc, Consorzio Forestale Alta Valle Susa, Comune di Oulx e Ecomusea Colombano Romean. PER INFO E PRENOTAZIONE: Tel. 328.4730692 • E-mail: [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/998/

05/07/2019 - Masterclass dell’Ensemble di ottoni del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino

Evento/Festa Concerto

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO ENSEMBLE DI OTTONI DEL CONSERVATORIO G. VERDI DI TORINO - MASTERCLASS Dal 5 al 7 luglio si terrà il corso con le lezioni e le prove degli Ensemble di Trombe, di Corni, di Tromboni, di Tuba del Conservatorio di musica "Giuseppe Verdi" di Torino. Il pubblico potrà assistere alle prove.

Domenica 7 luglio 2019 - ingresso gratuito dalle ore 10.30 alle ore 12.30 si alterneranno i diversi gruppi di ottoni in vari spazi all’aperto; alle ore 15.30 si svolgerà il concerto dell’Ensemble di ottoni, diretto dal Professor Rino Ghiretti, che eseguirà musiche che spazieranno dalla musica antica alle colonne sonore dei film.

Pagina 259 di 364 Calendario degli eventi estivi 2019 alla Certosa di Montebenedetto (attachment/downloader/1066/)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/895/

05/07/2019 - Le domande del lupo, a Perosa Argentina

Incontro tematico

A Perosa Argentina in via Re Umberto, venerdì 5 luglio alle ore 21:00, si terrà la conferenza "Le domande del lupo" a cura del guardiaparco Luca Giunti e del dott. Bruno Mauro del Servizio Veterinario dell'ASL TO3 (http://www.aslto3.piemonte.it) .

(Disegno di Martina Guidi tratto dal libro illustrato "Un posto per Ligabue", 2016, storia ideata e illustrata da Martina Guidi, raccontata da Alessandra Cella)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/915/

06/07/2019 - Mestieri nel mondo

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Mostra fotografica “Mestieri nel mondo” a cura di "Chianocco Click Club" Visitabile tutti i giorni con orario 10 - 18 ingresso gratuito

Calendario degli eventi estivi 2019 alla Certosa di Montebenedetto (attachment/downloader/1066/)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/894/

06/07/2019 - Simpatici o antipatici? La fauna del parco è social? - a Oulx/Salbertrand

Escursione

Sabato 6 Luglio con ritrovo alle ore 9:00 al parcheggio di Ser Blanc, accesso al parco del Gran Bosco da Sauze d'Oulx, si terrà l' escursione "Simpatici o antipatici? La fauna del parco è social?" nel Parco da Ser Blanc a Montagne Seu, al costo di: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - gratuito per bambini con età inferiore ai 6 anni L'escursione durerà l'intera giornata con pranzo al sacco. Obbligo prenotazione telefonando al numero 0122.854720 o scrivendo a [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/916/

06/07/2019 - Dal Monviso al Moncenisio: cartografia a stampa dal XVI al XVIII secolo - Susa

Mostra

Da sabato 6 luglio a domenica 28 luglio, presso il Museo Diocesano, in via Mazzini, 1 a Susa (TO) mostra cartografica Dal Monviso al

Pagina 260 di 364 Moncenisio: cartografia a stampa dal XVI al XVIII secolo. Inaugurazione alle ore 17:00. Orario visita dlla mostra: - domenica e lunedì dalle 15:00 alle 18:30 - da martedì al sabato dalle 9:30 alle 12:00 dalle 15:00 alle 18:30 La mostra che offre allo studioso, all’appassionato e al semplice curioso l'occasione di effettuare un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, osservando le carte originali più significative prodotte fra il XVI e XVIII secolo che rappresentano il territorio esteso fra il Monviso e la Valle di Susa. Le carte a stampa, messe a disposizione da alcuni collezionisti, oltre che dalla Società di Studi Valdesi e dall'Archivio della Tavola Valdese, sono accompagnate da pannelli esplicativi e da una pubblicazione a stampa con riproduzioni a colori corredate da schede e testi di carattere scientifico. Da maggio a settembre 2019 la mostra verrà esposta in Val Pellice, Val Chisone e Val Susa e verranno organizzate conferenze tematiche volte a presentare le peculiarità offerte da questo ricco patrimonio storico. Per informazioni: Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie: tel. 0122-78849, e-mail [email protected] (mailto:[email protected]) ; oppure Museo Diocesano di Susa: tel. 0122622640

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/995/

12/07/2019 - Le miniere del Beth sulle orme di Pietro Giani - Roure, rifugio Selleries

Proiezione

Venerdì 12 luglio alle ore 21:00 presso il rifugio Selleries di Roure si terrà la proiezione del video "Le miniere del Beth sulle orme di Pietro Giani", a cura del guardiaparco Domenico Rosselli.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/917/

12/07/2019 - Zecche di montagna: conoscere per difendersi - Oulx

Incontro tematico

Venerdì 12 luglio, presso la sala consigliare in piazza Garambois, 1 a Oulx, si terrà la conferenza "Zecche di montagna: conoscere per difendersi" con Luca Rossi, Laura Tomassone e Aitor Garcia Vozmediano del Dipartimanto di Scienze Veterinarie dell'Università degli Studi di Torino (http://www.veterinaria.unito.it/do/home.pl) . L'evento si terrà alle ore 21:00. Approfondimento. (http://www.parchialpicozie.it/project/detail/zecche-ixodidae-nel-parco-naturale-del-gran-bosco-di-salbertrand/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/949/

14/07/2019 - La magica foresta - Lo spettacolo della Montagna 2019

Spettacolo

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Festival "Lo Spettacolo della Montagna 2019" - Spettacoli itineranti per famiglie, bambini e ragazzi dai 6 anni Spettacolo “La magica foresta” - Una fiaba ecologica Alle ore 16.30 passeggiata teatrale con Marta Barattia ingresso gratuito a seguire la “Merenda di una volta”

Lo Spettacolo della Montagna è un evento che si svolge in estate in Valle di Susa e che crea comunità e cultura. La vocazione

Pagina 261 di 364 profonda del festival è quella di contribuire allo sviluppo di azioni culturali che stimolano il senso di conoscenza, appartenenza e partecipazione. Un lavoro itinerante, spesso faticoso, volto alla diffusione della cultura e del teatro in quelle “periferie” fuori dalle grandi città e dai grandi eventi, per avvicinare e promuovere il teatro presso pubblici distanti dai circuiti cittadini e dalle offerte culturali tradizionali.

Calendario degli eventi estivi 2019 alla Certosa di Montebenedetto (attachment/downloader/1066/)

Locandina dell'evento: a breve

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/896/

14/07/2019 - 7° edizione trofeo Sky Race Orsiera Rocciavrè

Corsa in montagna

Domenica 14 luglio si terrà la 7° edizione del trofeo Sky Race Orsiera Rocciavrè. Gara di corsa in montagna. Per maggiori informazioni visitare il sito: trofeoskyraceorsierarocciavre.it/ (trofeoskyraceorsierarocciavre.it/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/918/

14/07/2019 - Farfallaria - Salbertrand

Attività Didattica

Domenica 14 luglio si terrà il festival "Borgate dal vivo" a Salbertrand con laboratorio per bambini "Farfallaria", a cura di Rossana Bussò. Ritrovo alle ore 15:00 presso la sede del parco in via Fransuà Fontan,1.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/919/

14/07/2019 - Fotoimparando nel parco - secondo appuntamento

Escursione

Fotoimparando nel parco - secondo appuntamento: “Gli Animali” breve trekking per imparare a fotografare e conoscere meglio il nostro ambiente con Massimiliano Pons (http://www.massimilianopons.it/) . Una proposta per avvicinarsi alla fotografia naturalistica attraverso facili escursioni, di mezza giornata, che termineranno con apericena e proiezione presso Rifugi delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Ritrovo h. 14,30 al rifugio Assietta nel Parco Gran Bosco di Salbertrand:escursione/corso fino alle h.18,30, apericena e proiezione con fine attività prevista per le h. 21,00. Min 4 partecipanti, Max 8 € 50 costo per ogni singola uscita a tema che comprende accompagnamento mini corso fotografico e apericenaAttrezzature necessarie: Abbigliamento da escursionismo; Macchina fotografica, anche compatta o mirrorless, meglio se con funzioni anche manuali; Minima preparazione per fare il breve trekking; Zaino con abbigliamento aggiuntivo, in caso di freddo, acqua. Si consiglia il binocolo; Taccuino per eventuali appuntiPer informazioni e prenotazioni: scrivere a Massimiliano Pons (mailto:[email protected]) - Guida naturalistica e Fotografo o telefonare al numero 3355623195.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/920/

16/07/2019 - Il Forte di Fenestrelle e il percorso naturalistico - Fenestrelle

Escursione

A Fenestrelle, il 16 luglio con ritrovo alle ore 9:30 al piazzale del Forte, si terrà l'escursione a pagamento "Il Forte di Fenestrelle e il percorso naturalistico". Il costo (non comprensivo del biglietto d'ingresso al Forte) sarà di:

Pagina 262 di 364 - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - gratuito per bambini fino a 6 anni L'escursione durerà l'intera giornata con pranzo al sacco. Escursione guidata con prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima. Tel. 329.6954280 - Ilenia Quercia.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/922/

17/07/2019 - I Signori del Gran Bosco: i grandi alberi - Salbertrand

Escursione

L'escursione "I Signori del Gran Bosco: i grandi alberi" si terrà il 17 luglio a Salbertrand con ritrovo alle ore 9:00 presso la sede del Parco in via Fransuà Fontan,1. Costo: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - gratuito per bambini fino a 6 anni Durata l'intera giornata con pranzo al sacco. Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 0122.854720 o scrivendo a [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/921/

19/07/2019 - Zecche di montagna: conoscere per difendersi - Pragelato

Incontro tematico

Venerdì 19 luglio, presso la sede del Parco Val Troncea in via della Pineta della frazione La Ruà di Pragelato, si terrà la conferenza "Zecche di montagna: conoscere per difendersi" con Luca Rossi, Laura Tomassone e Aitor Garcia Vozmediano del Dipartimanto di Scienze Veterinarie dell'Università degli Studi di Torino (http://www.veterinaria.unito.it/do/home.pl) . L'evento si terrà alle ore 21:00.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/923/

20/07/2019 - Alla scoperta delle farfalle della Val Sangone - Coazze

Escursione

Sabato 20 luglio si terrà l'escursione "Alla scoperta delle farfalle della Val Sangone" con la guardiaparco. Partenza dal rifugio Fontana Mura di Coazze alle ore 10:30. Possibilità di degustazione del "Menù del Parco" al rifugio Fontana Mura, per prenotazione e costi Tel. 333.392.9241

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/924/

20/07/2019 - Festa all'Oulme - Salbertrand

Evento/Festa Spettacolo

Programma festa all'Oulme, sabato 20 luglio: Mattino - Panificazione al forno dell'Oulme a cura della comunità. Pomeriggio ore17:30 - Spettacolo teatrale Antè que lh'à 'l pan e nä

Pagina 263 di 364 cunä la lh'à la fortunä Dove c'è il pane e una culla c'è la fortuna a cura dell'associazione ArTeMuDa (http://www.artemuda.it) presso il forno e la cappella dell'Oulme Sera - Cena condivisa in piazzetta in via Gutà.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/925/

21/07/2019 - Berlicche e i misteri del Gran Bosco - Salbertrand

Visita Teatralizzata

Domenica 21 luglio visita teatralizzata "Berlicche e i misteri del Gan Bosco" a cura dell'associazione teatrale ArTeMuDa (http://www.artemuda.it) . Il ritrovo sarà alle ore 15:00 presso la sede del parco in via Fransuà Fontan,1. L'escursione ci porterà a scoprire i misteri del Gran Bosco, tra erbe medicinali e tesori nascosti sino alle Grange Sapè.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/926/

23/07/2019 - Lo scorrere dell'acqua - Pragelato

Escursione

A Pragelato martedì 23 luglio si terrà l'escursione a pagamento "Lo scorrere dell'acqua". La quota sarà di: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - gratuito per bambini fino a 6 anni Ritrovo alle ore 10:00 presso località Pont daz Itreit (ingresso val Troncea) Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima Per info: Tel. 329.6954280 - Ilenia Quercia.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/927/

24/07/2019 - Occhio, il lupo è tornato - Sauze d'Oulx

Escursione

A Sauze d'Oulx, mercoledì 24 luglio, si terrà l' escusione a pagamento "Occhio, il lupo è tornato". La quota sarà di: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - gratuito per bambini fino a 6 anni Ritrovo alle ore 9:00 presso l'Istituto Sperimentale Vezzani in località Richardette. L'escursione durerà l'intera giornata con pranzo al sacco. Escursione guidata con prenotazione obbligatoria telefonando al numero 0122.854720 o scrivendo a [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/928/

25/07/2019 - La biodiversità delle praterie alpine nelle alpi occidentali - Salbertrand

Mostra

Da giovedì 25 luglio a domenica 25 agosto a Salbertrand, presso la sede del Parco Gran Bosco in via Fransuà Fontan,1 si terrà la mostra fotografica "La biodiversità delle praterie alpine nelle alpi occidentali" a cura del Museo Regionale Scienze Naturali (http://www.mrsntorino.it/cms/) . Orari di visita della mostra: Da lunedì a giovedì dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 15:00, venerdì dalle 9:30 alle 12:00.

Pagina 264 di 364 Dal 13 luglio al 25 agosto aperto anche sabato e domenica dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:30. Chiuso il 15 agosto.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/929/

26/07/2019 - Stambecco dove sei? - Coazze

Incontro tematico

Venerdì 26 luglio ore 21 a Coazze presso la Scuola Luigi Pirandello, Piazza 1° Maggio, si terrà la conferenza "Stambecco dove sei" a cura del guardiaparco Luca Maurino.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/930/

26/07/2019 - I primi alpinisti nelle Alpi Cozie - Sauze d'Oulx

Incontro tematico

A Sauze d'Oulx, venerdì 26 luglio presso la sala conferenze dell'Ufficio del Turismo in viale Genevris alle ore 21:00, si terrà la conferenza "Caro vecchio scarpone - I primi alpinisti delle Alpi Cozie - Storie di uomini e delle montagne" a cura del guardiaparco Bruno Usseglio.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/950/

27/07/2019 - Indovina che mestiere è? - Mentoulles

Escursione

"Indovina che mestiere è? Alla riscoperta di canapa e antichi mestieri nei villaggi alpini" L'escursione a pagamento, con possibilità di merenda nell'ambito del progetto "Parchi da gustare (http://www.parchialpicozie.it/news/detail/17-05-2019-parchi-da-gustare-parte-la-iv-edizione/) ", si terrà sabato 27 luglio con ritrovo alle ore 9:30 a Mentoulles. Il costo (non comprensivo della quota aggiuntiva di 10€ per la merenda) sarà di: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - grutuito per bambini fino a 6 anni Menù merenda: - Tagliere di formaggi di alpeggio e affettati misti - Miele locale - Pane locale - Crêpes a base di farina di canapa farcite con ricotta alle erbette o marmellata - Acciughe al verde - Succhi di frutta, bibite e vino sfuso Prenotazione obbligatoria entro 48 ore prima Per info. Tel. 338.3425451 - Valentina Salerno.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/931/

27/07/2019 - Caccia al tesoro all'ecomuseo - Salbertrand

Attività Didattica

Sabato 27 luglio a Salbertrand: "Caccia al tesoro all'Ecomuseo" Ritrovo alle ore 15:00 al campo sportivo di Salbertrand Attività gratuita per le famiglie con prenotazione obbligatoria telefonando al numero 0122.854720 o scrivendo a [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/932/

Pagina 265 di 364 27/07/2019 - Istuara 'd bo: storie del bosco scolpite nel legno - Salbertrand

Incontro tematico

Alla sede del parco Gran Bosco di Salbertrand in via Fransuà Fontan 1, dalle 10:00 alle 17:00 di sabato 27 e domenica 28 luglio, dimostrazione di scultura "Istuara 'd bo: storie del bosco scolpite nel legno".

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/934/

28/07/2019 - 4000 Scalini - Fenestrelle

Corsa in montagna

4000 scalini - Corriforte al forte di Fenestrelle. Gara di corsa in montagna che si disputerà sugli scalini della Fortificazione di Fenestrelle, dal Forte San Carlo sino al Forte della Valli, percorrendo i 4.000 gradini della scala coperta e della scala reale, per 2.800 metri complessivi di lunghezza ed un dislivello di 650 metri.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/935/

28/07/2019 - Fotoimparando nel parco - terzo appuntamento

Escursione

28 Luglio “Scorci e paesaggi montani” Ristoro al rifugio Selleries nel Parco Naturale Orsiera Rocciavrè: breve trekking per imparare a fotografare e conoscere meglio il nostro ambiente con Massimiliano Pons (http://www.massimilianopons.it/) . Una proposta per avvicinarsi alla fotografia naturalistica attraverso facili escursioni, di mezza giornata, che termineranno con apericena e proiezione presso Rifugi delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Ritrovo h. 14,30, escursione/corso fino alle h.18,30, apericena e proiezione con fine attività prevista per le h. 21,00. Min 4 partecipanti, Max 8 € 50 costo per ogni singola uscita a tema che comprende accompagnamento mini corso fotografico e apericenaAttrezzature necessarie: Abbigliamento da escursionismo; Macchina fotografica, anche compatta o mirrorless, meglio se con funzioni anche manuali; Minima preparazione per fare il breve trekking; Zaino con abbigliamento aggiuntivo, in caso di freddo, acqua. Si consiglia il binocolo; Taccuino per eventuali appuntiPer informazioni e prenotazioni: scrivere a Massimiliano Pons (mailto:[email protected]) - Guida naturalistica e Fotografo o telefonare al numero 3355623195.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/936/

29/07/2019 - Il magico incontro con gli stambecchi - Pragelato

Escursione

Lunedì 29 luglio a Pragelato si terrà l'escursione a pagamento "Il magico incontro con gli stambecchi". La quota sarà di: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - gratuito per bambini fino a 6 anni Il ritrovo sarà alle ore 8:00 presso località Baracot (ingresso val Troncea. Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima. Per info. Tel. 329.6954280 - Ilenia Quercia.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/937/

Pagina 266 di 364 30/07/2019 - Zecche di montagna: conoscere per difendersi - Perosa Argentina

Incontro tematico

Martedì 30 luglio, presso Perosa Argentina in via Re Umberto, si terrà la conferenza "Zecche di montagna: conoscere per difendersi" con Bruno Mauro ASL TO3 e i membri del Dipartimanto di Scienze Veterinarie dell'Università degli Studi di Torino (http://www.veterinaria.unito.it/do/home.pl) Luca Rossi, Laura Tomassone e Aitor Garcia Vozmediano. L'evento si terrà alle ore 21:00.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/938/

31/07/2019 - Chi c'era e chi non c'era? - Sauze d'Oulx

Escursione

Chi c'era e chi non c'era? Escursione nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand con le guide del Parco. Ritrovo alle ore 9:00 al parcheggio di Ser Blanc. Costi: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - gratuito per bambini fino a 6 anni L'evento durerà l'intera giornata con pranzo al sacco Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 0122.854720 o scrivendo a [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/939/

31/07/2019 - Dal Monviso al Moncenisio: cartografia a stampa dal XVI al XVIII secolo - Pragelato

Mostra

Da mercoledì 31 luglio a domenia 25 agosto, presso la Sede del parco Val Troncea, in via della Pineta, frazione La Ruà di Pragelato (TO) mostra cartografica Dal Monviso al Moncenisio: cartografia a stampa dal XVI al XVIII secolo. Inaugurazione alle ore 17:00. Orario di visita della mostra: - Da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 12:00 - Da 27 luglio a 25 agosto aperto anche sabato e domenica dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:30 - Chiuso il 15 agosto. La mostra offre allo studioso, all’appassionato e al semplice curioso, l'occasione di effettuare un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, osservando le carte originali più significative prodotte fra il XVI e XVIII secolo che rappresentano il territorio esteso fra il Monviso e la Valle di Susa. Le carte a stampa, messe a disposizione da alcuni collezionisti, oltre che dalla Società di Studi Valdesi e dall'Archivio della Tavola Valdese, sono accompagnate da pannelli esplicativi e da una pubblicazione a stampa con riproduzioni a colori corredate da schede e testi di carattere scientifico. Da maggio a settembre 2019 la mostra verrà esposta in Val Pellice, Val Chisone e Val Susa e verranno organizzate conferenze tematiche volte a presentare le peculiarità offerte da questo ricco patrimonio storico. Per informazioni: Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie: tel. 0122-78849, e-mail [email protected] (mailto:[email protected]) ; oppure Parco naturale Val Troncea, Tel. 012278849 Locandina dell'inaugurazione:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/996/

Pagina 267 di 364 01/08/2019 - Mostra Stambecchi - Coazze

Mostra

Da giovedì 1° a domenica 18 agosto presso l'Ufficio Turistico di Coazze in viale Italia 61 n.3 si terrà la mostra "Stambecchi"

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/940/

01/08/2019 - Il ritorno degli avvoltoi sulle Alpi - Coazze

Incontro tematico

Giovedì 1° agosto presso la Scuola Luigi Pirandello, Piazza 1° Maggio a Coazze, alle ore 21:00 si terrà la conferenza "Il ritorno degli avvoltoi sulle Alpi", a cura dei guardiaparco Silvia Alberti e Giuseppe Roux Poignant.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/941/

01/08/2019 - Biblioteche tra le nuvole - Bardonecchia

Passeggiata letteraria

Giovedì 1 agosto a Bardonecchia si terrà la passeggiata letteraria "Biblioteche tra le nuvole", con letture di montagna e curiosità naturalistiche a cura dei Parchi Alpi Cozie. Ritrovo alle 16:00 presso la Tour d'Amun. Letture tratte da Cuor di camoscio (http://www.ruggerocasse.it/cuor-di-camoscio/) di Ruggero Casse (www.ruggerocasse.it/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/951/

02/08/2019 - I paesaggi sonori - Fenestrelle

Incontro tematico

Venerdì 2 agosto presso il salone parrocchiale di Mentoulles a Fenestrelle alle ore 21:00, si terrà la conferenza "I paesaggi sonori" a cura di Elisa Salvalaggio.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/942/

03/08/2019 - I signori del Gran Bosco: gli animali - Salbertrand

Escursione

Sabato 3 agosto si terrà l'escursione a pagamento "I signori del Gran Bosco: gli animali". La quota sarà di: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - gratuito per bambini fino a 6 anni Il ritrovo sarà alle ore 9:00 presso la sede del parco in via Fransuà Fontan,1 L'escursione durerà l'intera giornata con pranzo al sacco Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 0122.854720 o scrivendo a [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/943/

Pagina 268 di 364 03/08/2019 - La marmotta e i suoi vicini - La Ruà

Proiezione

Sabato 3 agosto ore 21 a Pragelato, presso la sede del Parco Val Troncea in via della pineta frazione La Ruà, si terrà la proiezione di filmati di animali "La marmotta e i suoi vicini" a cura di Gianni Valente e Roberto Aimaretti.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/947/

03/08/2019 - Orientausseaux: quanto sei esploratore? - Usseaux

Escursione

Sabato 3 agosto, a Usseaux si terrà la passeggiata naturalistica con caccia al tesoro "Orientausseaux: quanto sei esploratore?". Escursione a pagamento: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - gratuito per bambini fino a 6 anni Seguirà premiazione con merenda (costo 5€) presso la Placette. Ritrovo ore 9:30 davanti al municipio di Usseaux. Prenotazione obbligatoria entro 48 ore prima. Per info. Tel. 339.2243184 - Anna Boschiazzo

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/952/

04/08/2019 - Festa della borgata Seu - Salbertrand

Evento/Festa

A Salbertrand, domenica 4 agosto si terrà la presentazione degli interventi di recupero della cappella dei santi Cosma e Damiano. L'evento avrà inizio alle ore 16:00 con la Santa Messa.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/944/

04/08/2019 - Lo spettacolo della montagna 2019 - Coazze

Passeggiata teatrale

Domenica 4 agosto, con partenza dall'imbocco della pista agro-silvo-pastorale dell'alpe Sellery alle ore 16:30, si terrà la passeggiata teatrale "Lo spettacolo della montagna 2019: il riflesso dell'acqua Tra mito e fiaba con Francesca Rizzotti e Bobo Nigrone, a cura di Onda teatro (http://www.ondateatro.it) . Musica dal vivo Laura Culver. L'evento è adatto a famiglie, bambini e ragazzi dai 6 anni. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà presso la scuola Luigi Pirandello in Piazza 1° Maggio a Coazze

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/945/

05/08/2019 - Cartografia storica - La Ruà

Incontro tematico

Lunedì 5 agosto a Pragelato, alle ore 21:00 presso la sede del Parco Val Troncea in via della PIneta frazione La Ruà, si terrà la conferenza "Cartografia storica" a cura della dottoressa Paola Pressenda e del giudice a riposo Piercarlo Pazé.

Pagina 269 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/953/

06/08/2019 - C'è una bella differenza a Usseaux

Incontro tematico

PUNTO MUSEO DI USSEAUX ORE 21.00 Il Comune di Usseaux in collaborazione con l’Ente di Gestione delle Aree Protette ALPI COZIE organizzano una serata divulgativa sulla biodiversità: C'è una bella differenza! a cura del Guardiaparco LUCA GIUNTI

INGRESSO LIBERO

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/999/

07/08/2019 - Alla scoperta del ZSC/SIC Champlas-colle Sestriere - Pragelato

Escursione

Mercoledì 7 agosto nel Parco Val Troncea si terrà l'escursione a pagamento "Alla scoperta del ZSC/SIC Champlas-colle Sestriere: un gioiello di natura e cultura". La quota sarà di: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - gratuito per bambini fino a 6 anni Il ritrovo sarà alle ore 8:30 presso distributore di Sestriere , a cura dei guardiaparco. Abbigliamento adeguato per una escursione in ambiente alpino Prenotazione obbligatoria entro 24 ora prima. Per info. Tel. 0122/78849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/946/

07/08/2019 - Le tracce del passato - Salbertrand

Escursione

Mercoledì 7 agosto a Salbertrand si terrà l'escursione a pagamento "Le tracce del passato" La quota sarà di: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - gratuito per bambini fino a 6 anni Il ritrovo sarà alle ore 9:00 presso la sede del parco in via Fransuà Fontan,1 L'escursione durerà l'intera giornata con pranzo al sacco Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 0122.854720 o scrivendo a [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/948/

07/08/2019 - Cosa fa il parco? - Fenestrelle

Incontro tematico

Mercoledì 7 agosto a Fenestrelle, presso il salone parrocchiale di Mentoulles alle ore 21:00, si terrà la conferenza "Cosa fa il parco? A quasi 40 anni dall'istituzione una panoramica di progetti e interventi sul territorio" a cura del tecnico Manuela Juvenal.

Pagina 270 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/954/

08/08/2019 - A Salbertrand presentazione del libro "Bird gardening, 25 anni di esperienza in un giardino per uccelli"

Passeggiata letteraria

A Salbertrand, giovedì 8 agosto presso il giardino delle farfalle, si terrà la passeggiata letteraria di "blibioteche tra le nuvole" con presentazione del libro "Bird gardening, 25 anni di esperienza in un giardino per uccelli" di Roberto Macario, Pandion Edizioni. Appuntamento alle ore 15:00 presso la sede del Parco in via Fransuà Fontan,1. Questo libro è una raccolta di storie, aneddoti, consigli, dati scientifici riguardanti il mondo del bird gardening, frutto di più di 25 anni di esperienze dell’Autore, chiacchierate con esperti e appassionati naturalisti e vuole fornire utili suggerimenti con fotografie originali, disegni e link per informarsi. Non vuole essere quindi un manuale con modelli già pronti per realizzare nidi e mangiatoie per uccelli selvatici ma un utile strumento tramite diretta esperienza, per avvicinare i nostri amici alati attraverso azioni pratiche, raccontate in modo semplice e appassionato. ROBERTO MACARIO Nato nel 1974 a Torino, inizia a viaggiare fin da piccolo per l’Italia per motivi di lavoro del padre. Da sempre attratto dagli animali, a metà anni ’80 scopre il mondo delle associazioni conservazionistiche (WWF e LIPU) e da lì “decolla” il suo interesse per la Natura tutta. Si laurea in Medicina Veterinaria e al momento si occupa di animali da compagnia, compresi i non convenzionali (rettili, uccelli e mammiferi come i conigli, le cavie e i furetti) e del recupero della fauna selvatica. Vive a Rivoli e lavora presso le sue strutture a Rivalta e Rosta (TO). “Conosco Roberto da anni, da quando si è appassionato all’osservazione degli uccelli, cioè al birdwatching, aspetto diverso ma a volte complementare al birdgardening. Il primo capitolo di questo libro è infatti dedicato all’oggetto della nostra passione, cioè agli uccelli. Per ideare un giardino degli uccelli bisogna iniziare a conoscere il mondo alato poi viene tutto come naturale conseguenza. Non è difficile, perché molte specie di uccelli vivono vicino agli umani o si avvicinano per mangiare o per essere protetti alle case, visitando i giardini o i nostri balconi. Da qui il passo per rendere queste visite meno occasionali, è veramente breve. Roberto spiega come costruire dei nidi artificiali se si possiede un giardino sufficientemente grande, e cosa dare da mangiare costruendo delle mangiatoie in inverno. Ovviamente ci ho provato anch’io! Avevo una mangiatoia costruita da una cassetta della frutta inchiodata su un paletto di legno quando abitavo fuori città anni fa, mangiatoia frequentata da una ricca avifauna. Anche adesso che vivo in città, ho delle mangiatoie su un piccolo terrazzo che mi danno minori soddisfazioni visto il contesto urbano: vengono ad alimentarsi codirosso spazzacamino, pettirosso e cinciallegra. Però mi piace moltissimo perché come semi lanciati da Khamrosh nel cielo, se non ci fossero, queste presenze alate sarebbero impalpabili. Il bello del birdgardening è infatti questo: godere della Vita a pochi passi dalle nostre case,apprezzandone la varie manifestazioni, come solo gli uccelli possono offrire. Lo consiglio! Luciano Ruggieri - Presidente di EBN Italia http://www.pandion.it/prodotto/bird-gardening/ (http://www.pandion.it/prodotto/bird-gardening/) http://pandion-edizioni.blogspot.com/2019/03/bird-gardening-25-anni-di-esperienza-in.html (http://pandion-edizioni.blogspot.com/2019/03/bird-gardening-25-anni-di-esperienza-in.html) https://www.facebook.com/birdgardeningMacario/?modal=admin_todo_tour (https://www.facebook.com/birdgardeningMacario/?modal=admin_todo_tour)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/955/

09/08/2019 - Le miniere del Beth sulle orme di Pietro Giani - Pragelato

Proiezione

Venerdì 9 agosto alle ore 21:00 presso il rifugio Troncea a Pragelato, si terrà la proiezione del video "Le miniere del Beth sulle orme di Pietro Giani" a cura del guardiaparco Domenico Rosselli.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/956/

10/08/2019 - Le miniere nascoste - Pragelato

Escursione

Pagina 271 di 364 Sabato 10 agosto, a Pragelato si terrà l'escursione a pagamento "Le miniere nascoste: tra racconti, leggende e realtà" La quota sarà di: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - gratuito per bambini con età inferiore ai 6 anni Ritrovo alle ore 9:00 presso il punto di informazioni Baracot di Laval (Val Troncea). Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima. Per info. Tel. 338.3425451 - Valentina Salerno.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/957/

10/08/2019 - Occhio, il lupo è tornato - Chiomonte

Escursione

A Chiomonte, sabato 10 agosto, si terrà l' escusione a pagamento "Occhio, il lupo è tornato". La quota sarà di: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - gratuito per bambini fino a 6 anni Ritrovo alle ore 8:30 presso la chiesa del Frais di Chiomonte. L'escursione durerà l'intera giornata con pranzo al sacco. Escursione guidata con prenotazione obbligatoria telefonando al numero 0122.854720 o scrivendo a [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/958/

10/08/2019 - Il ritorno del lupo - Pragelato

Incontro tematico

Sabato 10 agosto a Pragelato presso il rifugio Assietta si terrà la conferenza "Il ritorno del lupo. Una convivenza possibile?" a cura del guardiaparco Luca Giunti. Ritrovo alle ore 21:00.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/959/

10/08/2019 - A Pragelato presentazione del libro "Bird gardening, 25 anni di esperienza in un giardino per uccelli"

Presentazione libro

A Pragelato, sabato 10 agosto presso Casa Escartons, si terrà la passeggiata letteraria di "blibioteche tra le nuvole" con presentazione del libro "Bird gardening, 25 anni di esperienza in un giardino per uccelli" di Roberto Macario, Pandion Edizioni. Appuntamento alle ore 15:30 presso il giardino di casa Escartons, Via San Giovanni - Fraz. Rivet, 10060 Pragelato (TO). Questo libro è una raccolta di storie, aneddoti, consigli, dati scientifici riguardanti il mondo del bird gardening, frutto di più di 25 anni di esperienze dell’Autore, chiacchierate con esperti e appassionati naturalisti e vuole fornire utili suggerimenti con fotografie originali, disegni e link per informarsi. Non vuole essere quindi un manuale con modelli già pronti per realizzare nidi e mangiatoie per uccelli selvatici ma un utile strumento tramite diretta esperienza, per avvicinare i nostri amici alati attraverso azioni pratiche, raccontate in modo semplice e appassionato. ROBERTO MACARIO Nato nel 1974 a Torino, inizia a viaggiare fin da piccolo per l’Italia per motivi di lavoro del padre. Da sempre attratto dagli animali, a metà anni ’80 scopre il mondo delle associazioni conservazionistiche (WWF e LIPU) e da lì “decolla” il suo interesse per la Natura tutta. Si laurea in Medicina Veterinaria e al momento si occupa di animali da compagnia, compresi i non convenzionali (rettili, uccelli e mammiferi come i conigli, le cavie e i furetti) e del recupero della fauna selvatica. Vive a Rivoli e lavora presso le sue strutture a Rivalta e Rosta (TO). “Conosco Roberto da anni, da quando si è appassionato all’osservazione degli uccelli, cioè al birdwatching, aspetto diverso ma a

Pagina 272 di 364 volte complementare al birdgardening. Il primo capitolo di questo libro è infatti dedicato all’oggetto della nostra passione, cioè agli uccelli. Per ideare un giardino degli uccelli bisogna iniziare a conoscere il mondo alato poi viene tutto come naturale conseguenza. Non è difficile, perché molte specie di uccelli vivono vicino agli umani o si avvicinano per mangiare o per essere protetti alle case, visitando i giardini o i nostri balconi. Da qui il passo per rendere queste visite meno occasionali, è veramente breve. Roberto spiega come costruire dei nidi artificiali se si possiede un giardino sufficientemente grande, e cosa dare da mangiare costruendo delle mangiatoie in inverno. Ovviamente ci ho provato anch’io! Avevo una mangiatoia costruita da una cassetta della frutta inchiodata su un paletto di legno quando abitavo fuori città anni fa, mangiatoia frequentata da una ricca avifauna. Anche adesso che vivo in città, ho delle mangiatoie su un piccolo terrazzo che mi danno minori soddisfazioni visto il contesto urbano: vengono ad alimentarsi codirosso spazzacamino, pettirosso e cinciallegra. Però mi piace moltissimo perché come semi lanciati da Khamrosh nel cielo, se non ci fossero, queste presenze alate sarebbero impalpabili. Il bello del birdgardening è infatti questo: godere della Vita a pochi passi dalle nostre case,apprezzandone la varie manifestazioni, come solo gli uccelli possono offrire. Lo consiglio! Luciano Ruggieri - Presidente di EBN Italia http://www.pandion.it/prodotto/bird-gardening/ (http://www.pandion.it/prodotto/bird-gardening/) http://pandion-edizioni.blogspot.com/2019/03/bird-gardening-25-anni-di-esperienza-in.html (http://pandion-edizioni.blogspot.com/2019/03/bird-gardening-25-anni-di-esperienza-in.html) https://www.facebook.com/birdgardeningMacario/?modal=admin_todo_tour (https://www.facebook.com/birdgardeningMacario/?modal=admin_todo_tour)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1002/

11/08/2019 - Il ragno e l'uva - Lo spettacolo della Montagna 2019

Spettacolo

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Festival "Lo Spettacolo della Montagna 2019" - Spettacoli itineranti per famiglie, bambini e ragazzi dai 6 anni Spettacolo “Il ragno e l’uva e altre favole di Leonardo da Vinci” Alle ore 16.30 passeggiata teatrale con Francesca Rizzotti e Claudia Appiano ingresso gratuito

Lo Spettacolo della Montagna è un evento che si svolge in estate in Valle di Susa e che crea comunità e cultura. La vocazione profonda del festival è quella di contribuire allo sviluppo di azioni culturali che stimolano il senso di conoscenza, appartenenza e partecipazione. Un lavoro itinerante, spesso faticoso, volto alla diffusione della cultura e del teatro in quelle “periferie” fuori dalle grandi città e dai grandi eventi, per avvicinare e promuovere il teatro presso pubblici distanti dai circuiti cittadini e dalle offerte culturali tradizionali.

Calendario degli eventi estivi 2019 alla Certosa di Montebenedetto (attachment/downloader/1066/)

Locandina dell'evento: a breve

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/897/

11/08/2019 - Trekking senza frontiere - Pragelato

Incontro tematico

Presso la sede del Parco Val Troncea in via della pineta frazione La Ruà di Pragelato, si terrà la conferenza "Trekking senza frontiere: le più belle montagne delle Alpi Cozie" con proiezione a cura di Gianluca Boetti, scrittore e fotografo. Ritrovo alle ore 21:00.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/960/

11/08/2019 - Gusto d'Estate 2019 a Pragelato

Evento/Festa

Domenica 11 agosto Ore 16:30 - Visita guidata al Museo del Costume (ingresso € 3,00)

Pagina 273 di 364 Ore 18:00 - Casa Pragelato: Come si fa il formaggio. Incontro con l’Ente di gestione Parchi Alpi Cozie e il gruppo storico dei Conti Orsini di Rivalta in costume storico. Presentazione e dimostrazione di preparazione del Formaggio d'alpeggio a cura dei Parchi Alpi Cozie e del tomino di Rivalta a cura della Famiglia Rivaltese (anticipazione della loro 31° Sagra del Tomino). Degustazione di formaggi dei territori dei Parchi Alpi Cozie. Ingresso libero. Lunedì 12 agosto Ore 16:30 - Visita guidata al Museo del Costume (ingresso € 3,00) Ore 18:00 - Casa Pragelato: Le api, il miele e i prodotti dell’alveare. Incontro con il Consorzio Apicoltori di Pragelato. Al termine della dimostrazione, degustazione del miele millefiori di Pragelato. Ingresso libero. Gusto d'Estate prosegue a settembre in occasione della Festa d’Autunno: appuntamento con le patate di montagna e i piatti tipici.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1000/

12/08/2019 - Camminando tra rocce, ghiacci e frane - Fenestrelle

Incontro tematico

Presso la sala consigliare in via roma 8 a Fenestrelle si terrà lunedì 12 agosto alle ore 21:00 la conferenza "Camminando tra rocce, ghiacci e frane. Le alpi e le problematiche ambientali osservate con l'occhio del geologo" con il geologo del CNR di Torino (http://www.to.cnr.it) Gianfranco Fioraso.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/961/

13/08/2019 - Assaggi d'Orsiera e leggende - Roure

Escursione

Martedì 13 agosto a Roure si terrà l'escursione a pagamento "Assaggi d'Orsiera e leggende". La quota sarà di: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - gratuito per bambini fino a 6 anni Ritrovo ore 8:30 presso la piazza di Villaretto Chisone e salita in auto alla borgata Selleiraut. Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima. Per info. Tel. 349.8660069 - Sylvie Bertin.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/962/

13/08/2019 - Passeggiata serale - Roure

Escursione

Presso il forno di Castel Bosco alle ore 21:00 di martedì 13 agosto, si terrà la passeggiata serale organizzata dall'associazione Tèto Aut.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/963/

14/08/2019 - Dal fondovalle alle più alte rupi - La Ruà

Incontro tematico

A Pragelato, mercoledì 14 agosto presso la sede del Parco Val Troncea in via della pineta frazione La Ruà, si terrà alle ore 21.00 la conferenza "Dal fondovalle alle più alte rupi - Le fortificazioni del '800 e '900 nelle valli Chisone, Germanasca e Pellice" a cura del guardiaparco Bruno Usseglio.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/964/

Pagina 274 di 364 14/08/2019 - Stambecco dove vai? - Oulx/Salbertrand

Escursione

Mercoledì 14 agosto si terrà l'escursione a pagamento "Stambecco dove vai?". La quota sarà di: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - gratuito per bambini fino a 6 anni Il ritrovo sarà alle ore 9:00 al parcheggio di Ser Blanc. L'escursione durerà l'intera giornata con pranzo al sacco. Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 0122.854720 o scrivendo a [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/965/

14/08/2019 - Visita guidata alla mostra Dal Monviso al Moncenisio. Cartografia a stampa dal XVI al XVIII secolo

Incontro tematico

Mercoledì 14 agosto, alle ore 17.00, presso la sede del Parco naturale della Val Troncea, in via della Pineta n.5, frazione La Ruà di Pragelato, l'Ente propone una nuova visita guidata gratuita alla mostra "Dal Monviso al Moncenisio. Cartografia a stampa dal XVI al XVIII secolo", condotta da Ettore Peyronel (ricercatore storico e curatore della mostra insieme a Bruno Usseglio, Domenico Rosselli, Enrica Morra e Marco Fratini) La mostra è visitabile fino a domenia 25 agosto: - Da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 12:00 - Da 27 luglio a 25 agosto aperto anche sabato e domenica dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:30 - Chiuso il 15 agosto. Ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1003/

15/08/2019 - Dal fondovalle alle più alte rupi - Rifugio Selleries

Incontro tematico

A Roure, giovedì 15 agosto presso il rifugio Selleries, si terrà alle ore 19:30 la conferenza nell'ambito dell'iniziativa Parchi da Gustare "Dal fondovalle alle più alte rupi - Le fortificazioni del '800 e '900 nelle valli Chisone, Germanasca e Pellice" a cura del ricercatore Bruno Usseglio.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/966/

16/08/2019 - Le miniere del Beth sulle orme di Pietro Giani - Fenestrelle

Proiezione

Venerdì 16 agosto presso la sala consigliare in via Roma 8 alle ore 21:00, si terrà la proiezione del video "Le miniere del Beth sulle orme di Piero Giani" con la presenza del regista Fabio Solimini Giani.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/967/

Pagina 275 di 364 17/08/2019 - Sfumature di grigio

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Mostra fotografica “Sfumature di grigio” a cura del "Gruppo fotografico Bruzolo” Visitabile tutti i giorni con orario 10 - 18 ingresso gratuito

Calendario degli eventi estivi 2019 alla Certosa di Montebenedetto (attachment/downloader/1066/)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/898/

17/08/2019 - Le miniere del Beth sulle orme di Pietro Giani - Massello

Proiezione

Sabato 17 agosto presso il Tempio Valdese di Massello alle ore 21:00, si terrà la proiezione del video "Le miniere del Beth sulle orme di Pietro Giani" con la presenza del regista Fabio Solimini Giani.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/968/

17/08/2019 - Festival scenario montagna - Salbertrand

Concerto

Sabato 17 agosto a Salbertrand presso la cappella dell'Oulme alle ore 16:30, si terrà il concerto di arpa irlandese e scozzese dell'artista Katia Zunino, a cura dell'Associazione Lucas e dell'Ecomuseo Colombano Romean. Vie è un viaggio ideale sulle antiche rotte commerciali: la Via del Sale, della Seta, delle Spezie, dell'Incenso, dell'Ambra... Itinerari da tracciare, Vie di scambio e di contatto tra genti lontane e luoghi dell'anima alla ricerca di sonorità che possano unire l’Oriente all’Occidente. Note d'Arpa e di Percussioni condividono storie fantastiche e leggende tradizionali raccolte di paese in paese insieme ai mercanti, nelle sere stellate sulle navi e di giorno sui lunghi e polverosi sentieri terrestri... "Cos’è un viaggio? Partire alla scoperta di qualcosa di insolito, esotico, che ancora non ci appartiene. Paesaggi, culture lontane, differenti e poi suoni, odori, sapori mai provati prima. Il viaggio è uno scambio tra ciò che portiamo e quello che raccogliamo man mano, dove speriamo di trovare pezzi di noi... Si parte sempre per cercare qualcosa... questo è Vie: partire, ascoltare e tornare diversi."

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/969/

18/08/2019 - Festival borgate dal vivo 2019 - Salbertrand

Spettacolo Escursione

Domenica 18 agosto, nel Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand (TO), alle 15.00, "Alice nel Bosco delle Meraviglie", passeggiata teatralizzata per bambini e famiglie a spasso con Alice e il Cappellaio matto, alla scoperta delle meraviglie del bosco e dei personaggi della favola di Lewis Carroll. Con Stefano Cavanna e Alice Piano. Il Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand (TO) diventa, per un giorno, il Paese delle Meraviglie. Bambini e famiglie saranno guidati alla scoperta del bosco, in uno spettacolo dal vivo che sarà al tempo stesso un racconto e una piccola caccia al tesoro. Due protagonisti, il Cappellaio Matto e naturalmente, Alice, accoglieranno i visitatori. Da qui, partirà la magia, lungo un percorso per ritrovare le ambientazioni della favola e vivere un racconto unico e immersivo. I bambini saranno parte attiva della caccia al tesoro. Saranno infatti chiamati a scoprire gli indizi per trovare la successiva tappa del gioco e quindi, del racconto. A sfondo di tutto, alcuni cartonati relativi ai personaggi della storia, da noi realizzati, saranno con la bellezza del bosco, scenografia dell’evento.

Pagina 276 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/970/

18/08/2019 - Fotoimparando nel parco - quarto appuntamento

Escursione

“Scorci e paesaggi montani” ristoro presso il rifugio Lago delle rane, località pian dell'Alpe: breve trekking per imparare a fotografare e conoscere meglio il nostro ambiente con Massimiliano Pons (http://www.massimilianopons.it/) . Una proposta per avvicinarsi alla fotografia naturalistica attraverso facili escursioni, di mezza giornata, che termineranno con apericena e proiezione presso Rifugi delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Ritrovo h. 14,30, escursione/corso fino alle h.18,30, apericena e proiezione con fine attività prevista per le h. 21,00. Min 4 partecipanti, Max 8 € 50 costo per ogni singola uscita a tema che comprende accompagnamento mini corso fotografico e apericenaAttrezzature necessarie: Abbigliamento da escursionismo; Macchina fotografica, anche compatta o mirrorless, meglio se con funzioni anche manuali; Minima preparazione per fare il breve trekking; Zaino con abbigliamento aggiuntivo, in caso di freddo, acqua. Si consiglia il binocolo; Taccuino per eventuali appuntiPer informazioni e prenotazioni: scrivere a Massimiliano Pons (mailto:[email protected]?subject=FotoImparando%20nel%20PARCO) - Guida naturalistica e Fotografo o telefonare al numero 3355623195.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/971/

20/08/2019 - Escursione sentiero dei Franchi - Exilles

Escursione

Martedì 20 agosto a Exilles si terrà l'escursione gratuita con il guardiaparco lungo il sentiero dei Franchi dal Coudissard al Sapè. Ritrovo alle ore 8:00 davanti alla chiesa. Pranzo al sacco. Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 0122.854720 o scrivendo a [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/972/

20/08/2019 - Le miniere della Roussa - Roure

Escursione

Il 20 agosto a Roure si terrà l'escursione a pagamento "Le miniere della Roussa". La quota sarà di: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - gratuito per bambini fino a 6 anni Ritrovo alle ore 8:30 presso la borgata di Gran Faetto. Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima Per info. Tel. 349.8660069 - Sylvie Bertin

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/973/

20/08/2019 - La caccia fotografica - Fenestrelle

Incontro tematico

Martedì 20 agosto a Fenestrelle, presso l'agriturismo Meizoun Blancho in via Granges,10 frazione Mentoulles, si terranno la cena e conferenza a tema "La caccia fotografica: una passione a due facce" nell'ambito dell'iniziativa "Parchi da gustare (http://www.parchialpicozie.it/page/view/parchi-da-gustare/) ". Con Massimiliano Pons e Bruno Usseglio.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/974/

Pagina 277 di 364 22/08/2019 - Passeggiata letteraria a Salbertrand: Fili di canapa e olio di noci

Presentazione libro

Giovedì 22 agosto a Salbertrand presentazione del libro di Emanuela Genre, Neos edizioni: Fili di canapa e Olio di Noci. Appuntamento ore 15.30 presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand. La passeggiata letteraria con visita guidata al Mulino idrulico del Martinet di Salbertrand è inserita nel calendario delle manifestazioni estive di Biblioteche tra le Nuvole. (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/15-04-2019-biblioteche-tra-le-nuvole/) La canapa da cui si ricavavano tele e cordami, gli oli di noci e di nocciole che condivano e illuminavano: di questi prodotti, così diffusi in Piemonte fino a neanche un secolo fa, si sa oggi poco, nonostante la grande e importante ricaduta sulla vita quotidiana di chi abitava il territorio. Emanuela Genre ci accompagna in un appassionato viaggio alla ricerca di tracce materiali e testimonianze scritte che documentino l'esistenza di frantoi e battitoi, seguendo i corsi d'acqua che alimentavano macine e pietre, riannodando i fili di una storia troppo presto dimenticata. Proprio mentre la canapa irrompe nel presente dopo un lungo oblio, e l'olio di noci e nocciole sta conoscendo una stagione felice nella cucina d'autore, la riscoperta dei luoghi e delle procedure di produzione presenta un particolare interesse per chi ama approfondire le vicende del passato recente, quello vissuto ancora dai nostri nonni e bisnonni. Forte di approfondite ricerche d'archivio, l'autrice non rinuncia tuttavia a esporre le sue considerazioni personali, da cui traspare l'ostinata voglia di comprendere che l'ha portata a superare gli ostacoli dati dalla scarsità di documentazione ufficiale: ne esce una ricostruzione vivida e illuminante, il ritratto di una società che sapeva rispettare le magre risorse locali da cui traeva sostentamento. Emanuela Genre nata a Pinerolo nel 1987, dopo la laurea triennale in Scienze geografiche e territoriali con una tesi sull'industrializzazione a Perosa Argentina (TO) ha conseguito la laurea magistrale in Antropologia culturale ed etnologia con una tesi sul mulino di Bobbio Pellice (TO). Collabora con il CeSMAP (Centro studi e Museo d’arte preistorica) e con il Museo etnografico di Pinerolo; ha pubblicato articoli su «Riforma. L'Eco delle Valli Valdesi» e su «La Beidana. Cultura e storia nelle Valli Valdesi». Per Neos edizioni è uscito il volume Chi va al mulino… Acque mulini e mugnai delle valli piemontesi, 2017, un saggio alla scoperta dei mulini nella loro realtà storica, come funzionavano, con quali norme, come fossero centrali nelle comunità contadine del tempo. In caso di pioggia la presentazione del libro si svolgerà presso la sede del Parco.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1001/

24/08/2019 - A Rochemolles "Il ritorno del lupo: una convivenza possibile?"

Incontro tematico

Sabato 24 agosto ore 16 a Rochemolles - Bardonecchia "Il ritorno del lupo: una convivenza possibile?" incontro tematico a cura del guardiaparco Parchi Alpi Cozie Luca Giunti. Un appuntamento organizzato in collaborazione con l'Associazione Vivi Rochemolles nell'ambito della manifestazione "Artisti a Rochemolles".

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1004/

29/08/2019 - La val Troncea e il monitoring di Laval - Pragelato

Escursione

Giovedì 29 agosto a Pragelato si terrà l'escursione a pagamento "La val Troncea e il monitoring di Laval". La quota sarà di: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - gratuito per bambini fino a 6 anni Ritrovo alle ore 9:00 presso località Baracot (ingresso val Troncea). Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima Per info. Tel. 329.695480 - Ilenia Quercia.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/976/

Pagina 278 di 364 31/08/2019 - "Pane, acciughe e bike" a Chianocco

Evento/Festa

I Parchi Alpi Cozie partecipano domenica 1 settembre a Chianocco a "Pane acciughe e bike" 2019 Domenica 1 settembre, dalle ore 10.30 in Piazza Capannone apertura esposizione con inaugurazione, degustazione presso gli stand di pane, grissini ed acciughe in varie salse. Stand panificatori della Valsusa con possibilità di degustazione prodotti arte bianca. Mercatino prodotti ed artigiani Valsusa. Apertura Mostra Antichi Mestieri. Visite guidate all’Orrido a cura dei guardiaparco dei Parchi Alpi Cozie (durata un’ora circa e attrezzarsi di scarpe comode). Nel pomeriggio dimostrazione di caseificazione a cura dei Parchi Alpi Cozie. Leggi il programma dettagliato (contents/ckeditor/file/chianocco(1).pdf)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1006/

02/09/2019 - L'uomo, l'Acqua e la Montagna

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Mostra "L’Uomo, l’Acqua e la Montagna" a cura delle Aree Protette delle Alpi Cozie Visitabile tutti i giorni con orario 10 - 18 ingresso gratuito

Calendario degli eventi estivi 2019 alla Certosa di Montebenedetto (attachment/downloader/1066/)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/899/

06/09/2019 - Dal Monviso al Moncenisio: cartografia a stampa dal XVI al XVIII secolo - Pinerolo

Mostra

Da venerdì 6 a domenica 8 settembre, presso la Blibioteca civica "Camillo Alliaudi", in via Cesare Battisti, 11 a Pinerolo (TO) mostra cartografica Dal Monviso al Moncenisio: cartografia a stampa dal XVI al XVIII secolo. Orario di apertura dalle 15:00 alle 18:00. La mostra che offre allo studioso, all’appassionato e al semplice curioso l'occasione di effettuare un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, osservando le carte originali più significative prodotte fra il XVI e XVIII secolo che rappresentano il territorio esteso fra il Monviso e la Valle di Susa. Le carte a stampa, messe a disposizione da alcuni collezionisti, oltre che dalla Società di Studi Valdesi e dall'Archivio della Tavola Valdese, sono accompagnate da pannelli esplicativi e da una pubblicazione a stampa con riproduzioni a colori corredate da schede e testi di carattere scientifico. Da maggio a settembre 2019 la mostra verrà esposta in Val Pellice, Val Chisone e Val Susa e verranno organizzate conferenze tematiche volte a presentare le peculiarità offerte da questo ricco patrimonio storico. Per informazioni: Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie: tel. 0122-78849, e-mail [email protected] (mailto:[email protected]) ; oppure Tel.0121 374505

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/997/

07/09/2019 - Indovina che mestiere è? - Mentoulles

Escursione

Pagina 279 di 364 "Indovina che mestiere è? Alla riscoperta di canapa e antichi mestieri nei villaggi alpini" Ritrovo alle ore 9:30 a Mentoulles. Il costo (non comprensivo della quota aggiuntiva di 10€ per la merenda) sarà di: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - grutuito per bambini fino a 6 anni Menù merenda: - Tagliere di formaggi di alpeggio e affettati misti - Miele locale - Pane locale - Crêpes a base di farina di canapa farcite con ricotta alle erbette o marmellata - Acciughe al verde - Succhi di frutta, bibite e vino sfuso Prenotazione obbligatoria entro 48 ore prima Per info. Tel. 338.3425451 - Valentina Salerno

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/977/

08/09/2019 - Leggere attentamente le avvertenze!

Incontro tematico

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Conferenza naturalistica ”Leggere attentamente le avvertenze!” “Pillole visive per guardare la Natura con occhi nuovi” Alle ore 15.30 incontro tematico sul nostro rapporto con la Natura a cura del guardiaparco Luca Giunti ingresso gratuito

Calendario degli eventi estivi 2019 alla Certosa di Montebenedetto (attachment/downloader/1066/)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/900/

08/09/2019 - Borghi, cascate e stambecchi - Massello

Escursione

Domenica 8 settembre a Massello si terrà l'escursione a pagamento "Borghi, cascate e stambecchi: alla scoperta dl ZSC/SIC di Massello". La quota sarà di: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - gratuito per bambini fino a 6 anni Il ritrovo sarà alle ore 8:30 presso la foresteria di Massello. Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima Per info. Tel. 339.2243184 - Anna Boschiazzo.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/978/

14/09/2019 - Fotoimparando nel parco - quinto appuntamento

Escursione

14 e 15 settembre “Il bramito dei cervi” breve trekking per imparare a fotografare e conoscere meglio il nostro ambiente con

Pagina 280 di 364 Massimiliano Pons (http://www.massimilianopons.it/) . Ritrovo sabato 14 settembre alle ore 14 presso il rifugio Assietta. Previsti cena, pernottamento e colazione in rifugio. Attrezzature necessarie: Abbigliamento da escursionismo; Macchina fotografica, anche compatta o mirrorless, meglio se con funzioni anche manuali; Minima preparazione per fare il breve trekking; Zaino con abbigliamento aggiuntivo, in caso di freddo, acqua. Si consiglia il binocolo; Taccuino per eventuali appuntiPer informazioni sui costi e prenotazioni: scrivere a Massimiliano Pons (mailto:[email protected]?subject=FotoImparando%20nel%20PARCO) - Guida naturalistica e Fotografo o telefonare al numero 3355623195. Obbligatoria entro 24 ore prima. Foto di Giuseppe Roux Poignant.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/979/

15/09/2019 - Concerto In Laetitia Chorus

Concerto

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Concerto del Coro "In Laetitia Chorus" Alle ore 15.30 concerto eseguito dal coro “In Laetitia Chorus” di Arese (MI) ingresso gratuito In Laetitia Chorus nasce nel novembre 2006, sotto la direzione del M.° Massimo Mazza, dal desiderio di costituire un gruppo formato da sole voci femminili con l’obiettivo di proporre sul territorio una realtà corale innovativa rispetto a quelle già esistenti. Il progetto del coro "In Laetitia Chorus" è quello di proporre al pubblico un ampio repertorio, spaziando dal canto gregoriano sino alle più moderne composizioni. In questo modo si potranno assaporare brani di celebri autori quali Monteverdi, Palestrina, Mozart, Rossini, Verdi, Britten ma anche canti gospel appositamente arrangiati per coro femminile a più voci sino a colonne sonore di film e canti popolari di tutto il mondo.

Calendario degli eventi estivi 2019 alla Certosa di Montebenedetto (attachment/downloader/1066/)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/901/

21/09/2019 - Piante migranti - Sestriere

Escursione

Sabato 21 settembre a Sestriere si terrà l'escursione a pagamento "Piante migranti - Specie che vanno e specie che vengono: un'escursione per riflettere sulla difficoltà di mettere radici". La quota sarà di: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - gratuito per bambini fino a 6 anni Ritrovo alle ore 9:00 presso l'inizio del sentiero Louis XIV su ex statale Sestriere - Cesana, prima dell'abitato di Champlas du col. Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima Per info. Tel. 333.8561882 - Mirka Falco.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/980/

21/09/2019 - Un te' con i cervi

Escursione

UN TE' CON I CERVI! Sabato 21 settembre 2019 ESCURSIONE FAUNISTICA NEL PARCO ORSIERA ROCCIAVRE' Ritrovo con Guida del Parco alle ore 14 a Cortavetto (frazione di San Giorio di Susa), salita al Rifugio GEAT ed escursione di media difficoltà verso l'Alpe Mustione, teatro della "merenda naturalistica" accompagnata dai bramiti dei cervi.

Pagina 281 di 364 A seguire della cena in rifugio, discesa nel bosco di notte! (possibilità di pernottare in rifugio) Necessari: scarponcini, abbigliamento da montagna, torcia elettrica Costo cena: 20 € bevande escluse - sconto bimbi. Costo escursione: 10 € adulti, 3 € bambini 7-14 anni Informazioni e prenotazione obbligatoria: te. 320.4257106 [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1005/

22/09/2019 - Giornata del patrimonio archeologico - Salbertrand

Evento/Festa Spettacolo

Domenica 22 settembre a Salbertrand "Giornata del patrimonio archeologico della valle di Susa" (https://www.vallesusa-tesori.it/it/news/2019/08/26/22-settembre-giornata-del-patrimonio-archeologico-valle-di-susa-10-anni-di-valor izzazione-integrata) - Ore 10.00-12.30 e 14.30-18 Apertura del mulino idraulico del Martinet - Ore 14.30 - 18.00 Apertura dell'Hotel Dieu - Ore 15 Spettacolo teatrale "Passaggi" (https://www.parchialpicozie.it/event/detail/22-09-2019-passaggi-spettacolo-teatrale-a-salbertrand/) a cura di ArTeMuDa (http://www.artemuda.it)

"Città e cattedrali a porte aperte" Ore 14.30 - 18.00 Apertura della cappella dell'Oulme e della Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/981/

22/09/2019 - "Passaggi" Spettacolo teatrale a Salbertrand

Spettacolo

In occasione della X Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa (https://www.vallesusa-tesori.it/it/news/2019/08/26/22-settembre-giornata-del-patrimonio-archeologico-valle-di-susa-10-anni-di-valor izzazione-integrata) Ore 15.00 davanti all'Hotel Dieu di Salbertrand PASSAGGI Spettacolo teatrale a cura di Artemuda. Un viaggio attraverso la Valle di Susa, seguendo i passaggi di popolazioni o di personaggi storici sulle strade percorse attraverso i secoli

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1008/

22/09/2019 - Tra laghi e Palude escursione a Avigliana

Escursione

Domenica 22 settembre escursione in compagnia della Guida del parco Elena Bianco Chinto nel Parco naturale dei laghi di Avigliana TRA LAGHI E PALUDE. Scopriamo gli ambienti del Parco. Ritrovo alle ore 10.00 ingresso area protetta via Montepirchiriano angolo via Pontetto. Escursioni a pagamento: 6 € adulti, 3 € < di 14 anni, gratuito < di 6 anni Durata mezza giornata. Abbigliamento adeguato

Prenotazione obbligatoria (entro due giorni prima dell’evento) Info: sede di Avigliana (TO) - Via Montepirchiriano n° 54 e-mail: [email protected] - www.parchialpicozie.it Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.42.44.678 Elena Bianco Chinto accompagnatore naturalistico [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1010/

Pagina 282 di 364 28/09/2019 - Il bramito del cervo - Usseaux

Escursione

Sabato 28 settembre a Usseaux si terrà l'escursione a pagamento "Il bramito del cervo". La quota sarà di: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - gratuito per bambini fino a 6 anni Ritrovo alle ore 16:00 presso Alpe Pintas (in località Pian dell'Alpe), rientro in serata. Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima. Per info. Tel. 0122.78849 Foto di Giuseppe Roux Poignant.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/982/

28/09/2019 - Il bramito del cervo nel Gran Bosco

Escursione

Sabato 28 settembre si terrà l'escursionenel Parco del Gran Bosco di Salbertrand "Il bramito del cervo". La quota sarà di: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - gratuito per bambini fino a 6 anni Ritrovo ore 15:00 presso il parcheggio Ser Blanc - Sauze d'Oulx, con rientro in serata. Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 328.2259713 o 0122 854720 o scrivendo a [email protected] (mailto:[email protected]) Foto di Giuseppe Roux Poignant.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/983/

28/09/2019 - Fotoimparando nel Parco "il bramito dei cervi"

Escursione Workshop

28 e 29 settembre “Il bramito dei cervi” breve trekking per imparare a fotografare e conoscere meglio il nostro ambiente con Massimiliano Pons (http://www.massimilianopons.it/) . Ritrovo sabato 28 settembre alle ore 14 presso il rifugio Assietta. Previsti cena, pernottamento e colazione in rifugio. Attrezzature necessarie: Abbigliamento da escursionismo; Macchina fotografica, anche compatta o mirrorless, meglio se con funzioni anche manuali; Minima preparazione per fare il breve trekking; Zaino con abbigliamento aggiuntivo, in caso di freddo, acqua. Si consiglia il binocolo; Taccuino per eventuali appuntiPer informazioni sui costi e prenotazioni: scrivere a Massimiliano Pons (mailto:[email protected]?subject=FotoImparando%20nel%20PARCO) - Guida naturalistica e Fotografo o telefonare al numero 3355623195. Obbligatoria entro 24 ore prima. Photo credit Massimiliano Pons.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1007/

29/09/2019 - Via sacra 2019 - Avigliana

Escursione

Domenica 29 settembre ad Avigliana si terrà l'escursione "Via Sacra" sul Monte Ciabergia in ricordo di Gianfranco Salotti - Appuntamento al parcheggio di via Giovanni Falcone (Penny Market) Avigliana - Trasferimento in bus alla Mortera, breve visita alla Certosa 1515 - Pranzo alle Prese Rossi con salsicce, patate arrostite e balli di gruppo - Merenda sinoira all'agriturismo Cascina dei Canonici

Pagina 283 di 364 - Discesa lungo la Strada dei Principi in notturna - Rientro ad Avigliana in bus Accompagnati in itinere dal gruppo musicale "Barbagelata" Per costi e informazioni Tel. 011.9313000 o scrivere a [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/984/

29/09/2019 - Vapori di ghiaccio - Salbertrand

Visita Teatralizzata

Sabato 29 settembre a Salbertrand si terrà la visita teatralizzata "Vapori di ghiaccio" presso i siti dell'Ecomuseo Colombano Romean: Miniera, Ghiacciaia, Lago e Smoke Sauna. A cura dell'associazione teatrale ArTeMuDa (http://www.artemuda.it) Ritrovo alle ore 15:00 presso l'area attrezzata Pinea.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/985/

05/10/2019 - Certose, zoccoli e scarponi

Trekking someggiato Escursione

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Escursione con pernottamento “Certose, zoccoli e scarponi” con le Guide del Parco costi e informazioni www.parchialpicozie.it tel. 320.4257106

Calendario degli eventi estivi 2019 alla Certosa di Montebenedetto (attachment/downloader/1066/) programma dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/902/

05/10/2019 - Il bramito del cervo - Usseaux/Fenestrelle

Escursione

Sabato 5 ottobre a Usseaux/Fenestrelle si terrà l'escursione a pagamento "Il bramito del cervo". La quota sarà di: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - gratuito per bambini fino a 6 anni Ritrovo alle ore 16:00 presso Alpe Pintas (in località Pian dell'Alpe), rientro in serata. Abbigliamento adeguato per una escursione in ambiente alpino. Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima Per info. Tel. 0122/78849 Foto di Giuseppe Roux Poignant.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/986/

05/10/2019 - Il bramito del cervo nel Gran Bosco

Escursione

Sabato 28 settembre si terrà l'escursione nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand "Il bramito del cervo".

Pagina 284 di 364 La quota sarà di: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - gratuito per bambini fino a 6 anni Ritrovo ore 15:00 presso il parcheggio Ser Blanc - Sauze d'Oulx, con rientro in serata. Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 328.2259713 o 0122854720 scrivendo a [email protected] (mailto:[email protected]) Foto di Giuseppe Roux Poignant.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/987/

05/10/2019 - Fiera Franca a Oulx

Evento/Festa

In occasione della Fiera Franca di Oulx: Sabato 5 ottobre a Oulx l'8ª Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche, Occitano, Francese e Francoprovenzale (http://www.chambradoc.it/manifestacions/Fiera-Franca-2019-8-Giornata-delle-minoranze-linguistiche-st.page) . Alle ore 15.30 Convegno sulle Minoranze Linguistiche Storiche e a seguire presentazione del cahier n.30 dell'Ecomuseo Colombano Romean "Ël pan dou Chatè ou lì cioù ël plu bè - Il pane di Chateau è sempre il più bello" curato da Renato Sibille con i contributi di Angelo Bonnet, Ines Chalier, Rita Frezet, Andrea Zonato e Giovanni Bressano, con il finanziamento del Consorzio Forestale Alta Valle di Susa. Domenica 6 ottobre per tutta la giornata 525ª edizione della Fiera Franca, tema “La filiera del legno ed i cambiamenti climatici". In regione Sotto la Rocca si svolgerà la consueta rassegna zootecnica con esposizione e premiazione dei capi bovini, equini e ovi- caprini stanziali, a cui parteciperanno anche i Parchi Alpi Cozie mettendo in premio un rudun, il classico campanaccio per mucche. Saranno inoltre presenti i produttori locali con esposizione e vendita di prodotti tipici. La Fiera prosegue in Via Roma dove i commercianti allestiranno a tema le loro vetrine, in Piazza Dorato Guido, dove saranno anche presenti gli stand istituzionali dei Parchi Alpi Cozie, della Provincia di Torino, del Consorzio Forestale Alta Valle di Susa, e ancora laboratori, sfilate, concerti, esibizioni di gruppi folkloristici, dimostrazioni d'intaglio...

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1013/

06/10/2019 - Antichi segni

Escursione

Domenica 6 ottobre a Roure si terrà l'escursione a pagamento "Antichi segni, le incisioni rupestri in Val Chisone". La quota sarà di: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - gratuito per bambini fino a 6 anni Ritrovo ore 9:30 presso Gran Faetto località Berger (Villaretto). Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima. Peri info. Tel. 3392243184 - Anna Boschiazzo.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/988/

06/10/2019 - Con gli occhi del lupo

Escursione

Domenica 6 ottobre escursione in compagnia della Guida del parco Elena Bianco Chinto nel Parco naturale dei laghi di Avigliana CON GLI OCCHI DEL LUPO. Il ritorno del grande predatore. Ritrovo alle ore 9.30 parcheggio del lago Piccolo, via Pinerolo (strada provinciale 589). Escursioni a pagamento: 6 € adulti, 3 € < di 14 anni, gratuito < di 6 anni Durata mezza giornata. Abbigliamento adeguato

Prenotazione obbligatoria (entro due giorni prima dell’evento) Info: sede di Avigliana (TO) - Via Montepirchiriano n° 54

Pagina 285 di 364 e-mail: [email protected] - www.parchialpicozie.it Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.42.44.678 Elena Bianco Chinto accompagnatore naturalistico [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1011/

06/10/2019 - A Bussoleno Miglior formaggio tipico Parchi Alpi Cozie

Evento/Festa

Il comune di Bussoleno ospita la VII edizione della Premiazione Miglior Formaggio dei Parchi Alpi Cozie nell'ambito della fiera "Polenta e dintorni" ore 14.30 Dimostrazione di caseificazione e premiazione Miglior formaggio tipico "Parchi Alpi Cozie I tecnici ONAF - Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi - giudicheranno i migliori formaggi nelle seguenti categorie: toma piemontese fresca toma piemontese stagionata toma piemontese d'lait brusch Plasentif caprino Cevrin di Coazze tipo bruss tipo blu di montagnaInformazioni : 329/7504135

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1014/

11/10/2019 - La romanza del riccio - Villar Focchiardo

Evento/Festa

Venerdì 11 ottobre a Villar Focchiardo presso Cascina Roland alle ore 18:00 si terrà il concorso letterario "La romanza del riccio - il cammino", promosso dal comune di Villar Focchiardo, Aree Protette delle Alpi Cozie e Gruppo Cartusia.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/989/

12/10/2019 - Fiera della Toma 2019 - Condove

Evento/Festa

Sabato 12 e domenica 13 ottobre a Condove si terrà la Fiera della Toma, con la partecipazione dei produttori del "Formaggio tipico Parchi Alpi Cozie". Sabato 12 ottobre "Formaggi d'Italia", degustazione guidata ai formaggi italiani. Per informazioni: Fiera della Toma (http://www.prolococondove.it/fiera-della-toma/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/991/

12/10/2019 - Il bramito del cervo nel Gran Bosco

Escursione

Sabato 12 ottobre a Sauze d'Oulx/Salbertrand si terrà l'escursione nel Parco del Gran Bosco per ascoltare "Il bramito del cervo". Costi: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - gratuito per bambini fino a 6 anni Ritrovo ore 15:00 presso il parcheggio Ser Blanc - Sauze d'Oulx, con rientro in serata. Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 328.2259713 o 0122 854720 o scrivendo a [email protected] (mailto:[email protected]) Foto Dante Alpe

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1009/

Pagina 286 di 364 13/10/2019 - Meditazione camminata a Shinrin-yoku nel Gran Bosco

Escursione

MEDITAZIONE CAMMINATA E SHINRIN-YOKU NEL PARCO NATURALE DEL GRAN BOSCO DI SALBERTRAND La MEDITAZIONE CAMMINATA, passo dopo passo, ci aiuta a vivere con semplicità e profondità il momento presente. Lo SHINRIN- YOKU (letteralmente bagno di foresta) è la parola giapponese che definisce una profonda immersione nella natura. Gli alberi, esseri viventi intelligenti e sensibili, con le loro sostanze benefiche ci aiutano a ridurre lo stress ed a rinforzare il nostro sistema immunitario. RITROVO: ore 9,30 parcheggio Ser Blanc – Monfol Sauze D’Oulx PROGRAMMA: facile escursione con Guida dei Parchi Alpi Cozie dall'area attrezzata di Ser Blanc sopra Sauze d’Oulx alla borgata Montagne Seu di Salbertrand 1771 m s.l.m. Pranzo al sacco. DISLIVELLO 150 m LUNGHEZZA PERCORSO 5 KM CONCLUSIONE: ore 16,00 NECESSARI: abbigliamento adeguato a percorrere un sentiero nel bosco, scarponcini impermeabili. COSTO ESCURSIONE: € 10 adulti, €3 (7/14 anni), gratuito fino ai 6 anni Informazioni e prenotazione obbligatoria: 333.42.44.678 oppure [email protected] e-mail: [email protected] - www.parchialpicozie.it

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1012/

19/10/2019 - 58° Sagra valsusina del marrone - Villar Focchiardo

Evento/Festa

Sabato 19 e domenica 20 ottobre a Villar Focchiardo si terrà la 58° sagra valsusina del marrone, con stand delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Presso l’atrio della Scuola Primaria Mostra “LA BIODIVERSITA’ DELLE PRATERIE ALPINE NELLE ALPI OCCIDENTALI” a cura dell’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, orario: Sabato 10:00-19:00 e Domenica 9:00-19:00 Per informazioni: Sagra del Marrone (http://www.comune.villarfocchiardo.to.it/sagra-del-marrone/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/992/

20/10/2019 - XIX festa rurale del cevrin di Coazze - Coazze

Evento/Festa

Domenica 20 ottobre a Coazze si terrà la "19° festa rurale del cevrin di Coazze", fiera dei prodotti di qualità e della tradizione alpina con stand delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Per informazioni: Comune Coazze (http://www.comune.coazze.to.it)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/993/

02/11/2019 - Andiamo a naso - Fenestrelle

Escursione

Sabato 2 novembre a Fenestrelle si terrà l'escursione a pagamento "Andiamo a naso: una passeggiata alla ricerca di messaggi di piante e animali in codice profumato". La quota sarà di: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - gratuito per bambini fino a 6 anni Ritrovo alle ore 9:00 presso l'ex Sanatorio Agnelli di Pracatinat.

Pagina 287 di 364 Prenotazione obbligatoria entro 24 ore prima. Per info. Tel. 333.8561882 - Mirka Falco.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/994/

02/11/2019 - Fiera agricola di Drubiaglio

Parchi da Gustare Evento/Festa

I Parchi Alpi Cozie partecipano sabato 2 novembre alla Fiera agricola di Drubiaglio - Avigliana. Una fiera dedicata ai produttori agricoli e ai loro prodotti, dove sarà possibile trovare la Cipolla bionda piatta di Drubiaglio (https://www.parchialpicozie.it/page/view/cipolle) , DE.CO di Avigliana, prodotto bandiera del Parco naturale dei Laghi di Avigliana nel progetto Parchi da Gustare (https://www.parchialpicozie.it/page/view/parchi-da-gustare/) . Alle ore 15.30, nell'ambito del progetto Formaggio Parchi Alpi Cozie: dimostrazione di caseificazione. Saranno presenti aziende agricole locali, il mercatino della Coldiretti, attrezzature per l'agricoltura e la zootecnia, musica tradizionale contadina ed esibizioni di ballo, antichi mestieri, trattori e attrezzature agricole d'epoca, animali della fattoria, visite "in cascina" in Via Rivera e dimostrazione di caseificazione Servizio di navetta gratuito ogni 30 minuti (fermate: stazione ferroviaria lato Corso Torino - Rotonda di Via Falcone - Corso Europa Drubiaglio e ritorno)Info: www.comune.avigliana.to.it (http://www.comune.avigliana.to.it/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1015/

07/12/2019 - Mercatino di Natale a Pragelato

Evento/Festa

Gli artigiani e i commercianti pragelatesi, in collaborazione con l'Ente di gestione Aree Protette Alpi Cozie, organizzano sabato 7 e domenica 8 dicembre il Mercatino di Natale a Casa Escartons, frazione Rivet di Pragelato. Orari: Sabato 7 dicembre dalle 15 alle 23 Domenica 8 dicembre dalle 10 alle 18 Ingresso libero

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1016/

07/12/2019 - Madri, Raffigurazioni della Maternità

Rassegna Chantar l'Uvern Mostra

Dal 7 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 alla Biblioteca Civica di Condove (in piazza Martiri della Libertà 6) è allestita la mostra «Madri. Raffigurazioni della maternità». La mostra è a cura della Delegazione FAI della Valle di Susa (https://www.fondoambiente.it/luoghi/rete-fai/delegazione-fai-della-valle-di-susa) e del Centro Culturale Diocesano (http://www.centroculturalediocesano.it/) con il patrocinio del Comune di Condove e la collaborazione degli Amici Chiesa di San Rocco a Condove (TO). In concomitanza con le festività natalizie, la locale Delegazione FAI ha deciso di riflettere – e far riflettere – sul tema della Maternità. La scelta è ricaduta su un’esposizione che include opere realizzate in diverse aree del mondo con l’impiego di svariate tecniche, dal dipinto alla scultura e tornitura al filet e alla stampa. L’obiettivo è dunque quello di mettere a confronto l’interpretazione dell’essere “Madri” nelle varie culture. Lavori di artisti locali vengono così accostati a statuette africane e ad icone orientali. L’esposizione sarà visitabile fino a lunedì 6 gennaio 2020, tutti i pomeriggi dalle 15 alle 18, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. L’ingresso è a offerta libera. Il ricavato sarà devoluto per il restauro del coro e del badalone della cattedrale della Diocesi di Susa. Tra le sculture esposte, due opere di Alberto Capellino e Dario Milesi, scultori di Istuara 'd bo che collaborano assiduamente con l'Ecomuseo Colombano Romean. Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) . Scarica il programma! (attachment/downloader/1155/)

Pagina 288 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1020/

08/12/2019 - Presepi di Istuara 'd bo a Salbertrand

Rassegna Chantar l'Uvern Mostra

Dall’8 dicembre al 19 gennaio Salbertrand si anima con decine di presepi realizzati dalla comunità, dai negozianti, dalle associazioni locali. Tra questi spiccano i presepi dell'Ecomuseo Colombano Romean. Alla finestra della Cappella dell'Annunciazione dell'Oulme e nella vetrina dell'Hotel Dieu i due Presepi d’Arte realizzati dagli scultori di Istuara 'd bo, Alberto Capellino, Dario Milesi, Elisabetta Serra, Andrea e Sofia Silvestro, Carmen Antonicelli con la preziosa collaborazione di Rosalba Cassarin. Presepi originali e spiritosi composti da decine di personaggi intagliati nel legno che raccontano le storie del bosco e dei suoi abitanti. Storie del bosco... ma non solo! Quest'anno, infatti, in occasione del cinquantesimo anniversario dell'allunaggio, gli gnomi di Istuara 'd bo si sono spinti fin sulla Luna, e un racconto, come al solito, accompagna la loro storia: "... Era il lontano 1969 e quella notte la luna splendeva alta sul Gran Bosco giocando a nascondersi dietro le cime degli alberi. Non era una notte come tutte le altre, curiosamente, guardando verso il pianeta Terra si notavano una moltitudine di puntini, tanti nasi rivolti all’insù verso quella bella Luna e nell’aria si sentiva come un fremito che sembrava preludere ad un evento straordinario. La Luna rasentò lenta le rocce del Cassas per poi ripiegare sui comignoli delle case del Seü fino a sfiorarli e tuffarsi nuovamente tra le fronde dei larici. Fu allora che accadde: con uno scossone, un curioso quanto insolito oggetto si posò sul suolo Lunare e ne scesero dei buffi omini bianchi che saltellavano guardandosi attorno..." Non siete curiosi di scoprire come va a finire? Anche il forno dell'Oulme quest'anno ospiterà un nuovo presepe: realizzato da Romano Nuvolone sarà visitabile in qualunque momento, affacciandosi alla finestra. Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) . Scarica il programma! (attachment/downloader/1155/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1021/

14/12/2019 - A Coazze "In un semplice giorno d'inverno"

Presentazione libro Rassegna Chantar l'Uvern

Ore 18, a Coazze presso la sede dell'Ecomuseo dell'Alta Val Sangone, in Viale Italia 61, presentazione del libro "In un semplice giorno d’inverno" dell’autrice giavenese Maria Teresa Carpegna. Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) . Scarica il programma! (attachment/downloader/1155/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1022/

15/12/2019 - Inaugurazione mostra "La resistenza nell'Alta Val Chisone e Val Troncea" a Cumiana

Mostra

A Cumiana in occasione del 75° Anniversario Caduti Partigiani del 30 Dicembre 1944 Domenica 15 dicembre ore 11 Inaugurazione delle mostre « LA RESISTENZA NELL’ALTA VAL CHISONE E VAL TRONCEA» realizzata dall'Ente di Gestione delle Aree Protette Alpi Cozie e allestita a cura di Anpi Cumiana e « GIORGIO CATTI» a cura di Centro Studi Giorgio Catti di Torino, presso atrio Palazzo Comunale. Domenica 29 dicembre ore 9.15 ritrovo presso casa Pastore, fraz Porta commemorazione di Erminio Long con letture e accompagnamento musicale a cura di Anpi Cumiana corteo verso la Cascina Richetta (circa 15 minuti) commemorazione di Gianni Daghero Giorgio Catt i, Michele Levrino e Aldo Ruffinatto a cura di Centro Studi Giorgio Catti di Torino e Anpi Cumiana Rientro in Municipio e visita alle mostre « LA RESISTENZA NELL’ALTA VAL CHISONE E VAL TRONCEA» e «GIORGIO CATTI » Ore 11 S. Messa presso la Chiesa della Motta.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1036/

Pagina 289 di 364 20/12/2019 - Le bestie e i fiori. Corso di lingua occitana

Rassegna Chantar l'Uvern Incontro tematico

La bèstia e la floû è il corso di lingua occitana, condotto da Renato Sibille organizzato nell'ambito dello Sportello linguistico di lingua occitana, coordinato dalla Chambra d'oc e in collaborazione con l'ente parco. Si svolgerà a Salbertrand, presso la sede dei Parchi Alpi Cozie (Parco gran Bosco di Salbertrand, Ecomuseo Colombano Romean) in via Fransuà Fontan 1 a partire dal 20 dicembre 2019. Il corso di 18 ore distribuite in 7 incontri, è gratuito ed è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto a quanti sono interessati alla lingua e alla cultura occitana. Intende introdurre elementi fondamentali della lingua occitana nelle varianti locali attraverso incontri che, partendo dal mondo animale e vegetale, analizzeranno ambiente, toponomastica, modi dire, proverbi, usanze, leggende, aneddoti e curiosità della ricca cultura dell'Alta Valle della Dora. Gli incontri si terranno dalle ore 16.30 alle ore 19.00 nei giorni: venerdì 20 dicembre 2019, venerdì 3, 17, 31 gennaio e venerdì 7, 14 febbraio 2020. Si concluderà con una serata conviviale per mettere in pratica quanto appreso, in data e luogo da definire con i partecipanti. Per informazioni: Renato Sibille - cell.: 3391421580, e-mail: [email protected] (mailto:[email protected]) Ecomuseo Colombano Romean – e-mail: [email protected] (mailto:[email protected]) Chambra d'oc - e-mail [email protected] (mailto:[email protected]) sito web http://www.chambradoc.it (http://www.chambradoc.it) Il progetto è promosso dalla Città Metropolitana di Torino, realizzato dalla Chambra d’oc, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del programma degli interventi previsti dalla Legge 482/99, "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche". Allegato: Locandina_CorsoOccitano_BestieFiori.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/1056/) Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) . Scarica il programma! (attachment/downloader/1155/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1030/

21/12/2019 - Inaugurazione mostra "Brucio anch'io" a Pragelato

Rassegna Chantar l'Uvern Mostra Incontro tematico

Sabato 21 dicembre ore 17 a Pragelato, presso sede del Parco naturale della Val Troncea, inaugurazione mostra Brucio anch’io (https://www.parchialpicozie.it/event/detail/26-12-2019-brucio-anch-io-mostra-a-pragelato/) , mostra sugli incendi boschivi del Piemonte, curata dalla naturalista Federica Caprioglio e dal biologo Marco Demaria. La mostra sarà visitabile Dal 27 dicembre 2019 al 5 gennaio 2020 dal lunedì al venerdì, dalle 9,30 alle 12, sabato e domenica dalle 10,30 alle 13 e dalle 15 alle 18. Chiusa 1 gennaio. Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) . Scarica il programma! (attachment/downloader/1155/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1023/

21/12/2019 - Per fè una buona musica, sempre suonare! a Chiomonte

Presentazione libro Rassegna Chantar l'Uvern

A Chiomonte, presso la Chiesa di Santa Caterina, alle ore 21.00 Presentazione del libro-disco del gruppo musicale Parenaperde "Per fè una buona musica, sempre suonare!" Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) . Scarica il programma! (attachment/downloader/1155/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1025/

Pagina 290 di 364 26/12/2019 - Segui la cometa

Rassegna Chantar l'Uvern Mostra

Da Giovedì 26 dicembre 2019 a Lunedì 6 gennaio 2020, oltre 100 presepi esposti nei più suggestivi angoli delle borgate di Mentoulles, Ville Cloze e Granges in Val Chisone per l'ottava edizione di Segui la cometa. A Mentoulles - “I Presepi nel Bosco” - presepi ambientati negli angoli più suggestivi nel Bosco della “Coumba” - Ente Parco Alpi Cozie - Esposizione di presepi artistici, creativi e di carta. - in una vecchia abitazione del paese - “…se fosse Nato a Mentoulles 100 anni fa” - il presepe: “Famiglia in Cammino” (il presepe del Priorato di Mentoulles) - Chiesa parrocchiale di Mentoulles - “la luna e il presepe” (visibile nell’orario delle SS.Messe e su richiesta) A Granges - in una caratteristica grangia montana - “quando la natura fa il Presepe” - percorso lungo“Ël vióe dâ Beaét” - “in cammino verso la Natività” A Ville Cloze Cappella di S. Antonio – "IL PRESEPE ....UNA STORIA…. dall'Annunciazione a Maria alla fuga in Egitto" Orari di apertura: Le esposizioni presso l’Ente Parco, la Cappella di Ville Cloze, e la “grangia” a Granges sono aperte tutti i giorni dalle ore 14.30 alle 17.30 - I presepi allestiti lungo le vie delle borgate sono sempre visibili - Le mappe che troverete presso le esposizioni vi aiuteranno a trovali tutti! Durante l’orario di apertura delle mostre è possibile visitare i “Presepi nel Bosco” accompagnati da una guida. Per informazioni telefonare al numero 339.599.3616 (Alessandra) Sabato 28 dicembre (https://www.parchialpicozie.it/event/detail/28-12-2019-segui-la-cometa-visita-guidata/) e sabato 4 gennaio (https://www.parchialpicozie.it/event/detail/04-01-2020-segui-la-cometa-visita-guidata-ai-presepi-creativi/) visite guidate ai presepi Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) . Scarica il programma! (attachment/downloader/1155/) Scarica la locandina con tutto il programma:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1017/

27/12/2019 - "Brucio anch'io" mostra a Pragelato

Rassegna Chantar l'Uvern Mostra

Dal 27 dicembre 2019 al 5 gennaio 2020 a Pragelato, presso sede del Parco naturale della Val Troncea in Frazione Ruà, Brucio anch’io, mostra sugli incendi boschivi del Piemonte, curata dalla naturalista Federica Caprioglio e dal biologo Marco Demaria, entrambi illustratori, in collaborazione con il Civico Museo Didattico di Scienze Naturali Mario Strani di Pinerolo, partner nell’iniziativa. Visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 9,30 alle 12, sabato e domenica dalle 10,30 alle 13 e dalle 15 alle 18. Chiusa 1 gennaio. L'esposizione itinerante è nata per sensibilizzare il pubblico sulla gravità degli incendi per l'ambiente e la natura come quelli che, nell'autunno 2017, distrussero 10.000 ettari di superficie boschiva del Piemonte. Opere pittoriche, fotografie e sculture a cura degli allievi dell'illustratrice naturalistica torinese Cristina Girard, per dare voce alla vita del bosco che arse in silenzio. Inaugurazione (https://www.parchialpicozie.it/event/detail/21-12-2019-inaugurazione-mostra-brucio-anch-io-a-pragelato/) mostra sabato 21 dicembre ore 17. Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) . Scarica il programma! (attachment/downloader/1155/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1024/

27/12/2019 - "Breve storia illustrata della Valle di Susa" a

Pagina 291 di 364 Pragelato

Presentazione libro Rassegna Chantar l'Uvern

Venerdì 27 dicembre alle ore 17.00 a Pragelato presso sede del Parco naturale della Val Troncea Breve storia illustrata della Valle di Susa di Bruna Bertolo e Gianni Oliva, presentazione del libro con l’autore di Gianni Oliva. Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) . Scarica il programma! (attachment/downloader/1155/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1026/

28/12/2019 - Segui la cometa - visita guidata

Rassegna Chantar l'Uvern Escursione

In occasione di Segui la Cometa 2019 (https://www.parchialpicozie.it/event/detail/-segui-la-cometa/) Passeggiata guidata tra i presepi illuminati da Mentoulles a Ville Cloze. Ritrovo ore 16.30 davanti alla sede dei Parchi Alpi Cozie a Mentoulles. Visita della mostra presso l’ente Parco – borgata Mentoulles – presepi nel Bosco – borgata Ville Cloze Al termine della passeggiata: “MERENDA SINOIRA” (facoltativa) organizzata dalla Meizoun Blancho prenotazione obbligatoria al numero 339.599.3616 (Alessandra) Adulti € 15.00 – bambini fino a 8 anni € 10.00 Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) . Scarica il programma! (attachment/downloader/1155/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1018/

28/12/2019 - "Ël pan dou Chatè ou l'î cioù ël plu bè" a Chateau Beaulard

Presentazione libro Rassegna Chantar l'Uvern

Sabato 28 dicembre alle ore 15.30 a Chateau Beaulard (frazione di Oulx), presso i locali della scuola/forno Ël pan dou Chatè ou l'î cioù ël plu bè- Il pane di Chateau è sempre il più bello, presentazione del Cahier n. 30 dell'Ecomuseo Colombano Romean, dedicato alla frazione. Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) . Scarica il programma! (attachment/downloader/1155/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1027/

28/12/2019 - Farfalle e biodiversità a Susa

Rassegna Chantar l'Uvern Incontro tematico

Sabato 28 dicembre alle ore 21.00 a Susa presso il Castello di Adelaide di Susa "Farfalle e Biodiversità" serata naturalistica a cura del guardiaparco Aree Protette delle Alpi Cozie Luca Giunti. Presentazione del calendario 2020 dei Parchi Alpi Cozie (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/10-10-2019-il-celendario-2010-parchi-alpi-cozie-dedicato-alle-farfalle/) che sarà in vendita durante la serata Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) . Scarica il programma! (attachment/downloader/1155/)

Pagina 292 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1028/

28/12/2019 - 12 canti per 12 lingue a Vaie

Rassegna Chantar l'Uvern Concerto

Sabato 28 dicembre alle ore 21.00 a Vaie presso Sala degli Specchi, Centro Sociale “Primo Levi” (via Martiri della Libertà 9) 12 canti per 12 lingue, spettacolo musicale con Dario Anghilante, Paola Bertello, Flavio Giacchero, Luca Pellegrino, Marzia Rey. Lo spettacolo è un omaggio alle minoranze linguistiche storiche italiane, una creazione che unisce musica, canto, recital e multimedialità. Un appassionante cammino per le strade delle lingue minoritarie albanese, catalana, germanica, greca, slovena, croata, francese, francoprovenzale,friulana, ladina, occitana, sarda. La partecipazione è gratuita. Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) . Scarica il programma! (attachment/downloader/1155/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1029/

29/12/2019 - Noe novel a Bardonecchia

Rassegna Chantar l'Uvern Concerto

Domenica 29 dicembre Bardonecchia, Palazzo delle Feste, Sala Viglione, alle ore 21.00 Grande concerto di Natale “Noe Novel” con la direzione artistica dei Trouveur Valdotén, dopo i concerti della Valle d’Aosta, Savoia e Alta Savoia trenta strumentisti e trenta coristi dell’ensamble di Chambery presenteranno alle valli di Susa i "Noel di Bessans et des Alpes". Con il benvenuto delle voci bianche del Corus in Fabula. Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo di Chantar l'uvern! Locandina evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1037/

30/12/2019 - Farfalle e biodiversità a Salbertrand

Rassegna Chantar l'Uvern Incontro tematico

Lunedì 30 dicembre ore 21 a Salbertrand sede Parco naturale del Gran Bosco Farfalle e Biodiversità, serata naturalistica a cura di Luca Giunti, guardiaparco delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Presentazione calendario 2020 Parchi Alpi Cozie. Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo! Locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1038/

30/12/2019 - Chantarem Nouvé a Fenestrelle

Rassegna Chantar l'Uvern Concerto

Lunedì 30 dicembre ore 20.45 a Fenestrelle, Chiesa Parrocchiale, spettacolo musicale “Chantarem Nouvé” di Passacarriera. Tra i vari percorsi nei quali si è declinata la musica popolare delle terre d’OC, particolare importanza assumono i “Nouvés” o “Nadalets”. Il termine indica il Natale e queste composizioni, brillante esempio di una devozione popolare dai toni autentici e profondi, rappresentano dei piccoli presepi cantati e suonati, nei quali si realizza la gioia e la meraviglia per la nascita del Bambino Gesù. Il concerto affianca una scelta di brani tratti dalle raccolte storiche a stampa (“Trésor des Noëls Provençaux” di N. Saboly e Notre- Dame des Doms, “Chants populaires de la Provence” di D. Arbaud, “Anthologie des Chants Populaires français” di J. Canteloube) a “Nouvés” attinti dalla tradizione, in un percorso ideale che va dall’Annunciazione all’arrivo de “Li Rei”, i Re Magi a Betlemme.

Pagina 293 di 364 Musicisti: Giovanni Battaglino: voce, chitarra; Simone Lombardo: ghironde, cornamuse, flauti, frèsteu; Dino Tron: fisarmoniche, cornamuse, fifre. Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo! Locandina evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1039/

02/01/2020 - Chantarem Nouvé a Oulx

Rassegna Chantar l'Uvern Concerto

Giovedì 2 gennaio 2020, ore 21.00 a Oulx, presso l'Auditorium dell'Istituto Des Ambrois, spettacolo musicale “Chantarem Nouvé” di Passacarriera. Tra i vari percorsi nei quali si è declinata la musica popolare delle terre d’OC, particolare importanza assumono i “Nouvés” o “Nadalets”. Il termine indica il Natale e queste composizioni, brillante esempio di una devozione popolare dai toni autentici e profondi, rappresentano dei piccoli presepi cantati e suonati, nei quali si realizza la gioia e la meraviglia per la nascita del Bambino Gesù. Il concerto affianca una scelta di brani tratti dalle raccolte storiche a stampa (“Trésor des Noëls Provençaux” di N. Saboly e Notre- Dame des Doms, “Chants populaires de la Provence” di D. Arbaud, “Anthologie des Chants Populaires français” di J. Canteloube) a “Nouvés” attinti dalla tradizione, in un percorso ideale che va dall’Annunciazione all’arrivo de “Li Rei”, i Re Magi a Betlemme. Musicisti: Giovanni Battaglino: voce, chitarra; Simone Lombardo: ghironde, cornamuse, flauti, frèsteu; Dino Tron: fisarmoniche, cornamuse, fifre. Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo! Locandina evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1040/

02/01/2020 - Sulle tracce del lupo a Pragelato

Rassegna Chantar l'Uvern Incontro tematico

Giovedì 2 gennaio ore 21.00 a Pragelato sede del Parco naturale della Val Troncea "Sulle tracce del lupo" serata naturalistica con il guardiaparco Luca Giunti e il Direttore dell'Ente Michele Ottino per scoprire biologia, storia, dati e nuovi progetti. Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo!

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1042/

02/01/2020 - Vià a nosta moda a Giaveno

Rassegna Chantar l'Uvern

Giovedì 2 gennaio alle ore 20.30 a Giaveno presso la stalla della famiglia Lussiana in Borgata Fornello n. 40, "Vià a nosta moda" incontro come una volta, nella stalla, con racconti, poesie, canti, nei dialetti giavenese e coazzese. Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo!

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1043/

03/01/2020 - Le bestie e i fiori. Corso di lingua occitana

Rassegna Chantar l'Uvern Incontro tematico

La bèstia e la floû è il corso di lingua occitana, condotto da Renato Sibille organizzato nell'ambito dello Sportello linguistico di lingua

Pagina 294 di 364 occitana, coordinato dalla Chambra d'oc e in collaborazione con l'ente parco. Si svolgerà a Salbertrand, presso la sede dei Parchi Alpi Cozie (Parco gran Bosco di Salbertrand, Ecomuseo Colombano Romean) in via Fransuà Fontan 1 a partire dal 20 dicembre 2019. Il corso di 18 ore distribuite in 7 incontri, è gratuito ed è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto a quanti sono interessati alla lingua e alla cultura occitana. Intende introdurre elementi fondamentali della lingua occitana nelle varianti locali attraverso incontri che, partendo dal mondo animale e vegetale, analizzeranno ambiente, toponomastica, modi dire, proverbi, usanze, leggende, aneddoti e curiosità della ricca cultura dell'Alta Valle della Dora. Gli incontri si terranno dalle ore 16.30 alle ore 19.00 nei giorni: venerdì 20 dicembre 2019, venerdì 3, 17, 31 gennaio e venerdì 7, 14 febbraio 2020. Si concluderà con una serata conviviale per mettere in pratica quanto appreso, in data e luogo da definire con i partecipanti.

Per informazioni: Renato Sibille - cell.: 3391421580, e-mail: [email protected] (mailto:[email protected]) Ecomuseo Colombano Romean – e-mail: [email protected] (mailto:[email protected]) Chambra d'oc - e-mail [email protected] (mailto:[email protected]) sito web http://www.chambradoc.it (http://www.chambradoc.it) Il progetto è promosso dalla Città Metropolitana di Torino, realizzato dalla Chambra d’oc, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del programma degli interventi previsti dalla Legge 482/99, "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche". Allegato: Locandina_CorsoOccitano_BestieFiori.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/1056/) Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) . Scarica il programma! (attachment/downloader/1155/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1031/

03/01/2020 - Chantarem Nouvé a Sauze d'Oulx

Rassegna Chantar l'Uvern Concerto

Venerdì 3 gennaio 2020, ore 21.00 a Oulx, presso la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, spettacolo musicale “Chantarem Nouvé” di Passacarriera. Tra i vari percorsi nei quali si è declinata la musica popolare delle terre d’OC, particolare importanza assumono i “Nouvés” o “Nadalets”. Il termine indica il Natale e queste composizioni, brillante esempio di una devozione popolare dai toni autentici e profondi, rappresentano dei piccoli presepi cantati e suonati, nei quali si realizza la gioia e la meraviglia per la nascita del Bambino Gesù. Il concerto affianca una scelta di brani tratti dalle raccolte storiche a stampa (“Trésor des Noëls Provençaux” di N. Saboly e Notre- Dame des Doms, “Chants populaires de la Provence” di D. Arbaud, “Anthologie des Chants Populaires français” di J. Canteloube) a “Nouvés” attinti dalla tradizione, in un percorso ideale che va dall’Annunciazione all’arrivo de “Li Rei”, i Re Magi a Betlemme. Musicisti: Giovanni Battaglino: voce, chitarra; Simone Lombardo: ghironde, cornamuse, flauti, frèsteu; Dino Tron: fisarmoniche, cornamuse, fifre. Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo! Locandina evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1041/

03/01/2020 - Le miniere del Beth: sulle orme di Pietro Giani a Mentoulles

Rassegna Chantar l'Uvern Incontro tematico

Venerdì 3 gennaio alle ore 21.00 a Mentoulles (frazione di Fenestrelle) presso salone parrocchiale, Le miniere del Beth: sulle orme di Pietro Giani, presentazione del documentario di Fabio Solimini Giani, con i guardiaparco delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo!

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1044/

Pagina 295 di 364 04/01/2020 - Segui la cometa visita guidata ai presepi creativi

Rassegna Chantar l'Uvern Escursione

Nell'ambito dell' ottava edizione di Segui la Cometa (https://www.parchialpicozie.it/event/detail/-segui-la-cometa/) a Mentoulles Passeggiata guidata ……”Incontri con il passato” tra i presepi creativi da Mentoulles a Granges - ritrovo ore 14.30 davanti alla sede dell'Ente Parco a Mentoulles. Visita della mostra presso l’ente Parco – borgata Granges – breve percorso lungo “Ël vióe dâ Beaét” Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) . Scarica il programma! (attachment/downloader/1155/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1019/

04/01/2020 - Triolet - Il tempo della danza a Gravere

Rassegna Chantar l'Uvern Concerto

Sabato 4 gennaio ore 21.00 a Gravere presso il Salone Sicheri Triolet - Il tempo della danza: storia e memoria a tempo di musica, spettacolo musicale. Il tempo della danza: storia e memoria a tempo di musica “Lu Tëmp dë la danso” è il titolo del disco ed il frutto della ricerca e della creatività musicale del gruppo Triolet, proveniente dalla Val Chisone, formato da tre elementi: Corrado Aimar, flauti, voce, percussioni; Riccardo Aimar, organetto, voce; Enrico Pascal, violino, voce. Il gruppo Triolet nasce nel 1997 su iniziativa di Mauro Durando. Il nome del gruppo fa riferimento a un vocabolo francese che significa “terzina” (figura musicale), oltre ad indicare – in maniera popolare – una varietà di trifoglio diffuso nell’area alpina. La caratteristica distintiva del gruppo è l’utilizzo del canto per accompagnare la danza. Un disco in cui traspare un appassionato lavoro di ricerca etnomusicologica portato avanti negli anni 80’ dall’associazione La Cantarana, che, registrando i vecchi suonatori di “semitoun”, e riproponendo i brani e i canti, ha contribuito in modo sostanziale a mantenere vivo il repertorio musicale e coreutico del suo territorio fino ad oggi. Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese . Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo!

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1045/

04/01/2020 - Ciaspolata nel Parco naturale Val Troncea

Rassegna Chantar l'Uvern Escursione

Sabato 4 gennaio a Pragelato ciaspolata sino al rifugio Troncea nel Parco naturale Val Troncea con i guardiaparco e le guide delle Aree Protette delle Alpi Cozie (condizioni neve permettendo). Appuntamento ore 9.30 presso il Pont daz Itreit all'imbocco della Val Troncea. Quota gita: 10 euro adulti, 3 euro ragazzi (7-14 anni), gratis per i minori di 6 anni. Possibilità di pranzo in rifugio. Equipaggiamento: racchette da neve, scarponcini, bastoni, abbigliamento invernale, occhiali da sole e eventualmente il binocolo. Necessaria la prenotazione entro le ore 12 del 3 gennaio tel. 0122 78849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1046/

04/01/2020 - Il fascino della neve

Incontro tematico tra storia e ricerca: come si forma, perchè affascina e quali sono i suoi pericoli. Ne parliamo con Igor Chiambretti, resposabile tecnico AINEVA (https://www.aineva.it/) , sabato 4 gennaio 2020, alle ore 21 alla sede del Parco naturale della Val Troncea. Ingresso gratuito

Pagina 296 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1049/

05/01/2020 - La Comunità di Ferrera: religiosità alpina tra memoria orale e fonti scritte

Rassegna Chantar l'Uvern Incontro tematico

Domenica 5 gennaio 2020 ore 15 presso la sala conferenze dell'ecomuse Terre al Confine, il Comune di Moncenisio presenta il primo quaderno dell' Ecomuseo. Interverranno il sindaco Mauro Carena e gli autori Eleonora Girodo e Andrea Zonato con letture e illustrazione del quaderno. Evento inserito nella rassegna Chantar l'Uvern 2019/2020, da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo della rassegna! Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1047/

06/01/2020 - Escursione "Sulle tracce del lupo" a Mentoulles

Rassegna Chantar l'Uvern Escursione

Lunedì 6 gennaio a Mentoulles (frazione di Fenestrelle) "Sulle tracce del lupo" escursione con i guardiaparco e le guide delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Appuntamento ore 9.00 automuniti presso l'ufficio informazioni di Fenestrelle. Necessario abbigliamento e allenamento adeguato ad una escursione in montagna, pranzo al sacco. Prenotazione obbligatoria al numeo: 0122.78849 Prezzo: 10 euro adulti, 3 euro ragazzi 7-14 anni, gratuito fino a 6 anni. Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo!

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1048/

17/01/2020 - Le bestie e i fiori. Corso di lingua occitana

Rassegna Chantar l'Uvern Incontro tematico

La bèstia e la floû è il corso di lingua occitana, condotto da Renato Sibille organizzato nell'ambito dello Sportello linguistico di lingua occitana, coordinato dalla Chambra d'oc e in collaborazione con l'ente parco. Si svolgerà a Salbertrand, presso la sede dei Parchi Alpi Cozie (Parco gran Bosco di Salbertrand, Ecomuseo Colombano Romean) in via Fransuà Fontan 1 a partire dal 20 dicembre 2019. Il corso di 18 ore distribuite in 7 incontri, è gratuito ed è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto a quanti sono interessati alla lingua e alla cultura occitana. Intende introdurre elementi fondamentali della lingua occitana nelle varianti locali attraverso incontri che, partendo dal mondo animale e vegetale, analizzeranno ambiente, toponomastica, modi dire, proverbi, usanze, leggende, aneddoti e curiosità della ricca cultura dell'Alta Valle della Dora. Gli incontri si terranno dalle ore 16.30 alle ore 19.00 nei giorni: venerdì 20 dicembre 2019, venerdì 3, 17, 31 gennaio e venerdì 7, 14 febbraio 2020. Si concluderà con una serata conviviale per mettere in pratica quanto appreso, in data e luogo da definire con i partecipanti.

Per informazioni: Renato Sibille - cell.: 3391421580, e-mail: [email protected] (mailto:[email protected]) Ecomuseo Colombano Romean – e-mail: [email protected] (mailto:[email protected]) Chambra d'oc - e-mail [email protected] (mailto:[email protected]) sito web http://www.chambradoc.it (http://www.chambradoc.it) Il progetto è promosso dalla Città Metropolitana di Torino, realizzato dalla Chambra d’oc, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del programma degli interventi previsti dalla Legge 482/99, "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche". Allegato: Locandina_CorsoOccitano_BestieFiori.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/1056/) Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020

Pagina 297 di 364 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) . Scarica il programma! (attachment/downloader/1155/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1032/

25/01/2020 - A cena con Batti Gai e con Parchi da Gustare

Parchi da Gustare Rassegna Chantar l'Uvern Proiezione Incontro tematico

Cena conferenza con proiezione del fotografo di natura Battista Gai: Bar trattoria Del Sole, Via Nazionale 7, frazione Mentoulles (Fenestrelle, TO) Appuntamento ore 19.30, prenotazioni cell. 380 540 7057 Cena a base di prodotti locali e piatti della tradizione nell'ambito del progetto Parchi da Gustare (https://www.parchialpicozie.it/page/view/parchi-da-gustare/) A GRANDE RICHIESTA LA SERATA VERRA' RIPETUTA CON LE STESSE MODALITA' l'8 FEBBRAIO! Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo!

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1050/

25/01/2020 - Mirador a Giaglione

Rassegna Chantar l'Uvern Concerto

Alle ore 21.00 presso il salone polivalente località Breida, Mirador, spettacolo musicale con i Blu l'Azard. Mirador è uno spettacolo musicale che racconta, come in un volo sull’Italia, la singolarità di luoghi, lingue, suoni. Racconta il tema del paesaggio, della conservazione e valorizzazione dell’ambiente fisico e umano. Differenze e lontananze che condividono un aspetto comune: la bellezza. Con: Peyre Anghilante, Flavio Giacchero, Marzia Rey, Pierluigi Ubaudi Mirador sostituisce lo spettacolo Aire de Prima inizialmente previsto. Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo!

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1051/

25/01/2020 - Farfalle e Biodiversità a Trana

Incontro tematico

Sabato 25 gennaio ore 16 al Giardino Botanico Rea di Trana, Farfalle e Biodiversità, incontro naturalistico a cura di Luca Giunti, guardiaparco delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Presentazione calendario 2020 Parchi Alpi Cozie con gli acquerelli di Valentina Mangini e Elio Giuliano.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1076/

31/01/2020 - Le bestie e i fiori. Corso di lingua occitana

Rassegna Chantar l'Uvern Incontro tematico

La bèstia e la floû è il corso di lingua occitana, condotto da Renato Sibille organizzato nell'ambito dello Sportello linguistico di lingua occitana, coordinato dalla Chambra d'oc e in collaborazione con l'ente parco. Si svolgerà a Salbertrand, presso la sede dei Parchi Alpi Cozie (Parco gran Bosco di Salbertrand, Ecomuseo Colombano Romean) in via Fransuà Fontan 1 a partire dal 20 dicembre 2019. Il corso di 18 ore distribuite in 7 incontri, è gratuito ed è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto a quanti sono interessati alla lingua e alla cultura occitana. Intende introdurre elementi fondamentali della lingua occitana nelle varianti locali attraverso incontri che, partendo dal mondo animale e vegetale, analizzeranno ambiente, toponomastica, modi dire, proverbi,

Pagina 298 di 364 usanze, leggende, aneddoti e curiosità della ricca cultura dell'Alta Valle della Dora. Gli incontri si terranno dalle ore 16.30 alle ore 19.00 nei giorni: venerdì 20 dicembre 2019, venerdì 3, 17, 31 gennaio e venerdì 7, 14 febbraio 2020. Si concluderà con una serata conviviale per mettere in pratica quanto appreso, in data e luogo da definire con i partecipanti.

Per informazioni: Renato Sibille - cell.: 3391421580, e-mail: [email protected] (mailto:[email protected]) Ecomuseo Colombano Romean – e-mail: [email protected] (mailto:[email protected]) Chambra d'oc - e-mail [email protected] (mailto:[email protected]) sito web http://www.chambradoc.it (http://www.chambradoc.it) Il progetto è promosso dalla Città Metropolitana di Torino, realizzato dalla Chambra d’oc, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del programma degli interventi previsti dalla Legge 482/99, "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche". Allegato: Locandina_CorsoOccitano_BestieFiori.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/1056/) Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) . Scarica il programma! (attachment/downloader/1155/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1033/

31/01/2020 - Spiriti d'inverno a Mompantero

Presentazione libro Rassegna Chantar l'Uvern Proiezione Incontro tematico

In occasione di Fora l'ours 2020, a Mompantero, presso la sala consiliare, alle ore 21.00 Spiriti d’inverno, presentazione del libro fotografico di Stefano Torrione, racconto per immagini delle principali feste in maschera sulle Alpi italiane. "Il mio viaggio è iniziato dieci anni fa e raccoglie in questo diario cinquantaquattro mascherate alpine, dal Piemonte al Friuli Venezia Giulia passando per la Valle d’Aosta, la Lombardia, il Trentino Alto Adige e il Veneto. Il racconto segue un percorso temporale ordinato secondo le date stesse delle fotografie e vuole essere un album antropologico per immagini delle principali feste in maschera sulle Alpi italiane. Le maschere demoniache rappresentano il lato oscuro della cultura contadina, esse segnano la ritualità del passaggio delle stagioni, sprigionano il dualismo della nascita/morte, luce/buio, del bello/brutto, buono/cattivo e del vecchio/giovane. Il carnevale di montagna è un evento ricco di rappresentazioni e implicazioni simboliche, è coralità, tradizione, è rito! È spirito di montagna, d’inverno. Feste lontane tra di loro che si assomigliano nella forma e si ripetono sempre le stesse e sempre diverse tra di loro. Questo è il racconto del mio lungo viaggio tra gli Spiriti d’Inverno." Stefano Torrione Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo!

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1052/

01/02/2020 - La montagna d'inverno a Pragelato

Rassegna Chantar l'Uvern Incontro tematico Escursione

La montagna d'inverno, un weekend dedicato alla scoperta di un ambiente affascinante e severo a cura del guardiaparco Enrico Boetto. Sabato 1 febbraio ore 21, Pragelato, frazione La Ruà, via della Pineta, sede Parco naturale val Troncea: serata divulgativa. Domenica 2 febbraio: giornata in ambiente in Val Troncea. Per info, prenotazioni e dettagli tel 0122.78849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1063/

07/02/2020 - Le bestie e i fiori. Corso di lingua occitana

Rassegna Chantar l'Uvern Incontro tematico

Pagina 299 di 364 La bèstia e la floû è il corso di lingua occitana, condotto da Renato Sibille organizzato nell'ambito dello Sportello linguistico di lingua occitana, coordinato dalla Chambra d'oc e in collaborazione con l'ente parco. Si svolgerà a Salbertrand, presso la sede dei Parchi Alpi Cozie (Parco gran Bosco di Salbertrand, Ecomuseo Colombano Romean) in via Fransuà Fontan 1 a partire dal 20 dicembre 2019. Il corso di 18 ore distribuite in 7 incontri, è gratuito ed è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto a quanti sono interessati alla lingua e alla cultura occitana. Intende introdurre elementi fondamentali della lingua occitana nelle varianti locali attraverso incontri che, partendo dal mondo animale e vegetale, analizzeranno ambiente, toponomastica, modi dire, proverbi, usanze, leggende, aneddoti e curiosità della ricca cultura dell'Alta Valle della Dora. Gli incontri si terranno dalle ore 16.30 alle ore 19.00 nei giorni: venerdì 20 dicembre 2019, venerdì 3, 17, 31 gennaio e venerdì 7, 14 febbraio 2020. Si concluderà con una serata conviviale per mettere in pratica quanto appreso, in data e luogo da definire con i partecipanti.

Per informazioni: Renato Sibille - cell.: 3391421580, e-mail: [email protected] (mailto:[email protected]) Ecomuseo Colombano Romean – e-mail: [email protected] (mailto:[email protected]) Chambra d'oc - e-mail [email protected] (mailto:[email protected]) sito web http://www.chambradoc.it (http://www.chambradoc.it) Il progetto è promosso dalla Città Metropolitana di Torino, realizzato dalla Chambra d’oc, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del programma degli interventi previsti dalla Legge 482/99, "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche". Allegato: Locandina_CorsoOccitano_BestieFiori.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/1056/) Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) . Scarica il programma! (attachment/downloader/1155/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1034/

07/02/2020 - Chantà Ansembiou a Usseglio

Rassegna Chantar l'Uvern Concerto

A Usseglio, presso il salone polivalente, alle ore 21.00 Chantà Ansembiou / Cantare insieme, laboratorio di canto a più voci in lingua madre con Pierluigi Ubaudi e Flavio Giacchero. Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo!

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1053/

08/02/2020 - Nuove ipotesi sulla pittura del ‘500 in Alta Valle Susa a Salbertrand

Rassegna Chantar l'Uvern Incontro tematico

A Salbertrand, sede Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, alle ore 16.00 La cappella dell’Oulme e la cappella di Sant’Andrea a Horres: nuove ipotesi sulla pittura del ‘500 in Alta Valle Susa, incontro formativo a cura di Ilario Manfredini Il recupero di una serie di cicli d'affresco in alta Valle di Susa databili tra il 1530 e il 1540 ha permesso di approfondire una nuova pagina di storia dell'arte piemontese, che si discosta in parte dalla lezione della bottega pinerolese dei Serra. Gli anonimi frescanti attivi nella cappella dell'Oulme, a Sant'Andrea a Horres e a Chaffeaux si caratterizzano per una certa uniformità stilistica, in parte influenzata dall'arte rinascimentale, che rimanda alla stessa mano dell'artista attivo negli anni trenta del XVI secolo presso la chiesa di San Sebastiano a Nevache-Plampinet. Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo!

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1054/

Pagina 300 di 364 08/02/2020 - A Cena con Batti Gai a Mentoulles

Incontro tematico Proiezione Parchi da Gustare

La Cena conferenza con proiezione del fotografo di natura Battista Gai FA IL BIS! Appuntamento sabato 8 febbraio ore 19.30, prenotazioni cell. 380 540 7057 Bar trattoria Del Sole, Via Nazionale 7, frazione Mentoulles (Fenestrelle, TO) Cena a base di prodotti locali e piatti della tradizione nell'ambito del progetto Parchi da Gustare (https://www.parchialpicozie.it/page/view/parchi-da-gustare/) Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo!

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1077/

14/02/2020 - Le bestie e i fiori. Corsi di lingua occitana

Rassegna Chantar l'Uvern Incontro tematico

La bèstia e la floû è il corso di lingua occitana, condotto da Renato Sibille organizzato nell'ambito dello Sportello linguistico di lingua occitana, coordinato dalla Chambra d'oc e in collaborazione con l'ente parco. Si svolgerà a Salbertrand, presso la sede dei Parchi Alpi Cozie (Parco gran Bosco di Salbertrand, Ecomuseo Colombano Romean) in via Fransuà Fontan 1 a partire dal 20 dicembre 2019. Il corso di 18 ore distribuite in 7 incontri, è gratuito ed è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto a quanti sono interessati alla lingua e alla cultura occitana. Intende introdurre elementi fondamentali della lingua occitana nelle varianti locali attraverso incontri che, partendo dal mondo animale e vegetale, analizzeranno ambiente, toponomastica, modi dire, proverbi, usanze, leggende, aneddoti e curiosità della ricca cultura dell'Alta Valle della Dora. Gli incontri si terranno dalle ore 16.30 alle ore 19.00 nei giorni: venerdì 20 dicembre 2019, venerdì 3, 17, 31 gennaio e venerdì 7, 14 febbraio 2020. Si concluderà con una serata conviviale per mettere in pratica quanto appreso, in data e luogo da definire con i partecipanti.

Per informazioni: Renato Sibille - cell.: 3391421580, e-mail: [email protected] (mailto:[email protected]) Ecomuseo Colombano Romean – e-mail: [email protected] (mailto:[email protected]) Chambra d'oc - e-mail [email protected] (mailto:[email protected]) sito web http://www.chambradoc.it (http://www.chambradoc.it) Il progetto è promosso dalla Città Metropolitana di Torino, realizzato dalla Chambra d’oc, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del programma degli interventi previsti dalla Legge 482/99, "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche". Allegato: Locandina_CorsoOccitano_BestieFiori.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/1056/) Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) . Scarica il programma! (attachment/downloader/1155/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1035/

15/02/2020 - Per fè una buona musica, sempre suonare! a San Giorio

Rassegna Chantar l'Uvern Concerto

A San Giorio, salone polivalente ore 21 Per fè una buona musica, sempre suonare! Serata di presentazione del libro-disco del gruppo musicale Parenaperde, originario dell’Alta Valle Susa, con ricerca etnomusicologica di Renato Sibille. Il gruppo composto da Giorgio Ferraris, Massimo Falco, Alberto Dotta, Simone del Savio esegue un’accorata e garbata rivisitazione musicale di brani di repertorio occitano e francese dell’Alta Valle della Dora che copre parte del territorio dell’Alta Valle Susa, tra Chiomonte e il confine con la Francia. Il lavoro presentato, nato dalla passione per la musica popolare di un gruppo di amici, fa rivivere sentimenti, atmosfere e storie documentate, altrimenti destinate all’oblio.

Pagina 301 di 364 Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo!

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1057/

21/02/2020 - Spiriti d'inverno a Salbertrand

Incontro tematico Rassegna Chantar l'Uvern Presentazione libro

In occasione del Carnavà du Gueini, a Salbertrand, sede Parco naturale del Gran Bosco e Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 20.45 Spiriti d’inverno, presentazione del libro fotografico di Stefano Torrione, racconto per immagini delle principali feste in maschera sulle Alpi italiane, che documenta tre feste invernali della valle di Susa tra cui il Carnavà du Gueini con la lettura del testamento e il falò del Carnevale del martedì grasso. "Il mio viaggio è iniziato dieci anni fa e raccoglie in questo diario cinquantaquattro mascherate alpine, dal Piemonte al Friuli Venezia Giulia passando per la Valle d’Aosta, la Lombardia, il Trentino Alto Adige e il Veneto. Il racconto segue un percorso temporale ordinato secondo le date stesse delle fotografie e vuole essere un album antropologico per immagini delle principali feste in maschera sulle Alpi italiane. Le maschere demoniache rappresentano il lato oscuro della cultura contadina, esse segnano la ritualità del passaggio delle stagioni, sprigionano il dualismo della nascita/morte, luce/buio, del bello/brutto, buono/cattivo e del vecchio/giovane. Il carnevale di montagna è un evento ricco di rappresentazioni e implicazioni simboliche, è coralità, tradizione, è rito! È spirito di montagna, d’inverno. Feste lontane tra di loro che si assomigliano nella forma e si ripetono sempre le stesse e sempre diverse tra di loro. Questo è il racconto del mio lungo viaggio tra gli Spiriti d’Inverno." Stefano Torrione Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo!

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1056/

22/02/2020 - Triolet il tempo della danza a Bussoleno

Rassegna Chantar l'Uvern Concerto

Sabato 22 febbraio ore 21.00 a Bussoleno presso il Salone polivalente Triolet - Il tempo della danza: storia e memoria a tempo di musica, spettacolo musicale. “Lu Tëmp dë la danso” è il titolo del disco ed il frutto della ricerca e della creatività musicale del gruppo Triolet, proveniente dalla Val Chisone, formato da tre elementi: Corrado Aimar, flauti, voce, percussioni; Riccardo Aimar, organetto, voce; Enrico Pascal, violino, voce. Il gruppo Triolet nasce nel 1997 su iniziativa di Mauro Durando. Il nome del gruppo fa riferimento a un vocabolo francese che significa “terzina” (figura musicale), oltre ad indicare – in maniera popolare – una varietà di trifoglio diffuso nell’area alpina. La caratteristica distintiva del gruppo è l’utilizzo del canto per accompagnare la danza. Un disco in cui traspare un appassionato lavoro di ricerca etnomusicologica portato avanti negli anni 80’ dall’associazione La Cantarana, che, registrando i vecchi suonatori di “semitoun”, e riproponendo i brani e i canti, ha contribuito in modo sostanziale a mantenere vivo il repertorio musicale e coreutico del suo territorio fino ad oggi. Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese . Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo!

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1058/

29/02/2020 - ANNULLATO “Lingue in cammino” Giornata delle minoranze linguistiche storiche a Susa

Rassegna Chantar l'Uvern Convegno

EVENTO ANNULLATO Convegno presso il Castello di Susa, alle ore 15.30. Giornata delle minoranze linguistiche storiche: “Lingue in cammino”. A 20 anni dalla approvazione della legge 482 una giornata di bilanci, di presentazione di materiali realizzati, di festa.

Pagina 302 di 364 SALUTI ISTITUZIONALI Piero Genovese sindaco di Susa Marco Bussone presidente Uncem Marco Marocco vicesindaco della Città metropolitana di Torino TESTIMONIANZE Valter Giuliano giornalista Ines Cavalcanti Chambra d’oc Marco Rey sindaco di Giaglione e Tsambra francoprovencal TAVOLA ROTONDA a cura di Matteo Rivoira Università di Torino Produzione e creazione letteraria in lingua madre: un bilancio e un confronto a vent'anni dall'approvazione della legge Con la partecipazione di: Daniele Dalmasso, Teresa Geninatti, Elisa Giacone, Matteo Ghiotto, Luca Poetto e Renato Sibille Segue serata, alle ore 21.00, 12 canti per 12 lingue, spettacolo musicale. 12 canti per conoscere l’Italia attraverso le passioni e la storia delle sue genti. 12 lingue per assaporare i colori e le sonorità di un territorio multiforme. A vent’anni dall’approvazione della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche” uno spettacolo concerto che presenta le dodici minoranze linguistiche storiche, riconosciute dallo Stato, attraverso i propri canti e con il supporto di materiali multimediali esplicativi. Una creazione Chambra d’Òc con Dario Anghilante (voce recitante), Paola Bertello (canto), Flavio Giacchero (cornamuse, clarinetto basso, sax soprano), Luca Pellegrino (canto, ghironda, fisarmonica), Marzia Rey (canto, violino). Artisti di lingua occitana e francoprovenzale uniti in un progetto creativo inteso a far conoscere ad un vasto pubblico il valore rappresentato dalle minoranze linguistiche storiche: albanese, catalano, germanico, greco, sloveno, croato, francese, francoprovenzale, friulano, ladino, occitano e sardo. Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) . Scarica il programma! (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1059/

29/02/2020 - ANNULLATO Spettacolo Passaggi a Villar Focchiardo

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

EVENTO ANNULLATO A Villar Focchiardo, presso il salone polivalente, alle ore 21. Passaggi è uno spettacolo sulla storia della Valle di Susa che condensa in un’ora circa i passaggi di uomini, eserciti, condottieri e personaggi famosi, dai primi frequentatori della valle all’indomani delle glaciazioni fino ai giorni nostri. Patrizia Spadaro, Roberto Micali e Renato Sibille dell’Associazione ArTeMuDa vestono i panni (spesso improbabili e sicuramente stranianti) di guerrieri, monaci, sovrani e imperatori raccontando in modo ironico e divertente oltre tremila anni di storia della Valle di Susa con particolare riferimento all’Alta Valle, scorrendo tra Monginevro e Moncenisio. Spettacolo teatrale dell’Associazione ArTeMuDa. Scritto, diretto e interpretato da Roberto Micali, Patrizia Spadaro e Renato Sibille. Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese . Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo!

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1060/

07/03/2020 - ANNULLATO Piccole scuole di Montagna a Sant'Antonino

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

ANNULLATO A Sant'Antonino di Susa presso i locali della RAF, alle ore 21.00 Piccole scuole di montagna è uno spettacolo teatrale dell’Associazione ArTeMuDa che racconta storie e aneddoti d’altri tempi, quando nelle più sperdute borgate ancora sopravvivevano le pluriclassi, quando la maestra dormiva nella stessa stanza dove si ammassavano i banchi, quando i bambini facevano spesso chilometri a piedi nella neve e portavano il pezzo di legno per la stufa,

Pagina 303 di 364 quando la convivenza tra ispettori scolastici, ufficiali sanitari, maestri, sindaci o podestà e curati non era sempre delle più tranquille.

Scritto, diretto e interpretato da Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro. Musiche eseguite dal vivo da Alberto Dotta. Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese . Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo!

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1061/

13/03/2020 - ANNULLATO. Bestias de las valadas a Caprie

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

EVENTO ANNULLATO A Caprie, centro polivalente La Sosta ore 21 Bestias de las valadas. Racconti e fiabe sugli animali di montagna. L’immancabile occasione di ascoltare vecchie leggende e musiche delle nostre valli. Le fiabe narrano degli animali che popolano le montagne e convivono nel bene e nel male con l’uomo che le abita. Storie raccontate in lingua occitana ma rese comprensibili anche a chi non la parla. Storie di orsi, volpi, lupi, muli, serpenti e altri animali, adatte a grandi e piccini, in una sera qualunque del lungo inverno. Ad intramezzare le fiabe, il suono del violino tradizionale, lo strumento principe de las Valadas. A cura dell’Opificio Musicale con Manuela Ressent: racconti e Paolo Della Giovanna ( Paulin): viouloun Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo!

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1062/

14/03/2020 - ANNULLATO. 12 canti per 12 lingue a Valgioie

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo Concerto

EVENTO ANNULLATO. Valgioie, salone polivalente ore 21.00, 12 canti per 12 lingue, spettacolo musicale. 12 canti per conoscere l’Italia attraverso le passioni e la storia delle sue genti. 12 lingue per assaporare i colori e le sonorità di un territorio multiforme. A vent’anni dall’approvazione della legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche” uno spettacolo concerto che presenta le dodici minoranze linguistiche storiche, riconosciute dallo Stato, attraverso i propri canti e con il supporto di materiali multimediali esplicativi. Una creazione Chambra d’Òc con Dario Anghilante (voce recitante), Paola Bertello (canto), Flavio Giacchero (cornamuse, clarinetto basso, sax soprano), Luca Pellegrino (canto, ghironda, fisarmonica), Marzia Rey (canto, violino). Artisti di lingua occitana e francoprovenzale uniti in un progetto creativo inteso a far conoscere ad un vasto pubblico il valore rappresentato dalle minoranze linguistiche storiche: albanese, catalano, germanico, greco, sloveno, croato, francese, francoprovenzale, friulano, ladino, occitano e sardo.

Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) . Scarica il programma! (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1064/

14/03/2020 - ANNULLATO. Piccole scuole di montagna a Mattie

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

EVENTO ANNULLATO Mattie, salone polivalente ore 21 Piccole scuole di montagna è uno spettacolo teatrale dell’Associazione ArTeMuDa che racconta storie e aneddoti d’altri tempi, quando nelle più sperdute borgate ancora sopravvivevano le pluriclassi, quando la maestra dormiva nella stessa stanza dove si ammassavano i banchi, quando i bambini facevano spesso chilometri a piedi nella neve e portavano il pezzo di legno per la stufa, quando la convivenza tra ispettori scolastici, ufficiali sanitari, maestri, sindaci o podestà e curati non era sempre delle più tranquille.

Pagina 304 di 364 Scritto, diretto e interpretato da Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro. Musiche eseguite dal vivo da Alberto Dotta. Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese . Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) . Scarica il programma! (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1065/

14/03/2020 - ANNULLATO. Brics – Picchi a Roure

Presentazione libro Rassegna Chantar l'Uvern

EVENTO ANNULLATO Sabato 14 marzo a Roure presso centro sociale alle ore 16.00. Brics – Picchi presentazione del libro di poesie in lingua occitana di Luca Poetto, edito dalla Chambra d’oc, a cura di Matteo Rivoira (Università di Torino) e Franco Bronzat Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese. Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo!

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1066/

14/03/2020 - ANNULLATO. Inaugurazione mostra Brucio anch'io a Salbertrand

Rassegna Chantar l'Uvern Mostra Incontro tematico

EVENTO ANNULLATO 14 marzo ore 20.45 presso sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, Presentazione mostra Brucio anch’io in collaborazione con la Squadra AIB di Salbertrand. Mostra sugli incendi boschivi del Piemonte, curata dalla naturalista Federica Caprioglio e dal biologo Marco Demaria, entrambi illustratori, in collaborazione con il Civico Museo Didattico di Scienze Naturali Mario Strani di Pinerolo, partner nell’iniziativa, L'esposizione itinerante è nata per sensibilizzare il pubblico sulla gravità degli incendi per l'ambiente e la natura come quelli che, nell'autunno 2017, distrussero 10.000 ettari di superficie boschiva del Piemonte. Opere pittoriche, fotografie e sculture a cura degli allievi dell'illustratrice naturalistica torinese Cristina Girard, per dare voce alla vita del bosco che arse in silenzio. La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00 Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) . Scarica il programma! (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1068/

14/03/2020 - ANNULLATO. Sulle ali degli avvoltoi

Convegno

04 marzo 2020: per elementari ragioni di precauzione e prevenzione volte a garantire la sicurezza delle persone ed al contenimento dell'emergenza epidemiologica da virus SARS-COV2-2019/2020, l’incontro è rinviato a data da destinarsi Il Centro di referenza regionale avvoltoi e rapaci alpini, le Aree protette delle Alpi Cozie e le Aree protette delle Alpi Marittime organizzano l’incontro tematico:Sulle ali degli avvoltoi - Gipeto e altri avvoltoi sulle Alpi occidentaliSalbertrand 14 marzo 2020 ore 8.30 - 13.00Sede Ente di gestione Aree protette Alpi Cozie, via Fransuà Fontan 1 Salbertrand (TO) PROGRAMMA PRELIMINAREIl gipeto: dalla scomparsa al progetto di reintroduzione, evoluzione e sviluppi futuri.Panoramica sulla situazione attuale della presenza del gipeto, del grifone e dell’avvoltoio monaco sulle Alpi Occidentali italo-francesi.Scarica il programma dettagliato (attachment/downloader/1159/) (suscettibile di alcune modifiche) INFORMAZIONI E ISCRIZIONILa partecipazione all’incontro è gratuita.Al termine della mattinata è previsto un pranzo a buffet al costo di €10,00 a persona.Per motivi organizzativi (capienza sala) è necessario confermare la propria presenza a incontro e pranzo entro il 29 febbraio scrivendo a [email protected] o telefonando a 0122.854720 Foto Giuseppe Roux Poignant

Pagina 305 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1079/

15/03/2020 - ANNULLATO. Spettacolo Passaggi a Novalesa

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

EVENTO ANNULLATO A Novalesa, salone parrocchiale, ore 17, spettacolo teatrale Passaggi Passaggi è uno spettacolo sulla storia della Valle di Susa che condensa in un’ora circa i passaggi di uomini, eserciti, condottieri e personaggi famosi, dai primi frequentatori della valle all’indomani delle glaciazioni fino ai giorni nostri. Patrizia Spadaro, Roberto Micali e Renato Sibille dell’Associazione ArTeMuDa vestono i panni (spesso improbabili e sicuramente stranianti) di guerrieri, monaci, sovrani e imperatori raccontando in modo ironico e divertente oltre tremila anni di storia della Valle di Susa con particolare riferimento all’Alta Valle, scorrendo tra Monginevro e Moncenisio. Spettacolo teatrale dell’Associazione ArTeMuDa. Scritto, diretto e interpretato da Roberto Micali, Patrizia Spadaro e Renato Sibille. Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese . Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo!

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1069/

16/03/2020 - ANNULLATO. Mostra brucio anch'io a Salbertrand

Rassegna Chantar l'Uvern Mostra

EVENTO ANNULLATO Dal 16 marzo al 30 aprile, presso sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, Brucio anch’io, mostra sugli incendi boschivi del Piemonte, curata dalla naturalista Federica Caprioglio e dal biologo Marco Demaria, entrambi illustratori, in collaborazione con il Civico Museo Didattico di Scienze Naturali Mario Strani di Pinerolo, partner nell’iniziativa. L'esposizione itinerante è nata per sensibilizzare il pubblico sulla gravità degli incendi per l'ambiente e la natura come quelli che, nell'autunno 2017, distrussero 10.000 ettari di superficie boschiva del Piemonte. Opere pittoriche, fotografie e sculture a cura degli allievi dell'illustratrice naturalistica torinese Cristina Girard, per dare voce alla vita del bosco che arse in silenzio. Visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00 Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) . Scarica il programma! (attachment/downloader/1155/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1067/

21/03/2020 - ANNULLATO. L'iconografia del Giudizio Universale tra la valle di Susa e le Alpi francesi

Rassegna Chantar l'Uvern Incontro tematico

EVENTO ANNULLATO A Salbertrand, Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista di Salbertrand, Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 16.00 L'iconografia del Giudizio Universale tra la valle di Susa e le Alpi francesi incontro formativo a cura di Ilario ManfrediniIl Giudizio Universale fu una delle iconografie maggiormente rappresentate nel corso del Quattrocento lungo tutta la dorsale dell'arco alpino. Nelle sue varie composizioni, questa iconografia, molto utilizzata in valle di Susa dalla bottega dei Serra, venne utilizzata con lo scopo di educare le popolazioni alpine, Durante la conferenza verranno analizzati alcuni esempi di Giudizio Universale e di Settenario di Vizi e Virtù sparsi lungo i due versanti alpini, con lo scopo di evidenziare continuità e differenze nella diffusione di questo modello iconografico. Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo!

Pagina 306 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1055/

21/03/2020 - ANNULLATO. Moun paî, ma lëngo e ma gen, presentazione libro a Cesana

Rassegna Chantar l'Uvern

EVENTO ANNULLATO Cesana torinese presso la Biblioteca comunale 2 giugno, alle ore 16.30 Moun paî, ma lëngo e ma gen, presentazione del libro di poesie in lingua occitana di Riccardo Colturi, edito dalla Chambra d’oc, a cura di Matteo Rivoira (Università di Torino) e Renato Sibille

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1070/

21/03/2020 - ANNULLATO. Antologia delle Danze Occitane a Salbertrand

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo Concerto

EVENTO ANNULLATO Salbertrand, salone polivalente comunale ore 21 Antologia delle Danze Occitane con l'Opificio Musicale Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) . Scarica il programma! (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1071/

21/03/2020 - ANNULLATO. Visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean

Visite guidate Ecomuseo

EVENTO ANNULLATO Sabato 21 e domenica 22 marzo a Salbertrand, visite guidate all’Ecomuseo Colombano Romean (siti di Mulino, Chiesa Parrocchiale, Forno e Cappella dell’Oulme) alle ore 10.30, 11.00, 14.00 e 14.30 con accoglienza presso l’Hotel Dieu in via Roma 88. Per info Sede Ecomuseo Colombano Romean e Parchi Alpi Cozie, via Fransuà Fontan 1 Salbertrand Tel 0122.854720 - [email protected] (mailto:[email protected])

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1081/

22/03/2020 - ANNULLATO. Spettacolo teatrale Passaggi a Salbertrand

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

EVENTO ANNULLATO Passaggi: spettacolo teatrale dell’associazione culturale ArTeMuDa, presso il borgo di Salbertrand alle ore 16.00, in caso di brutto tempo presso il salone polivalente comunale. Passaggi è uno spettacolo sulla storia della Valle di Susa che condensa in un’ora circa i passaggi di uomini, eserciti, condottieri e personaggi famosi, dai primi frequentatori della valle all’indomani delle glaciazioni fino ai giorni nostri. Patrizia Spadaro, Roberto Micali e Renato Sibille dell’Associazione ArTeMuDa vestono i panni (spesso improbabili e sicuramente stranianti) di guerrieri, monaci, sovrani e imperatori raccontando in modo ironico e divertente oltre tremila anni di storia della Valle di Susa con particolare riferimento all’Alta Valle, scorrendo tra Monginevro e Moncenisio.

Pagina 307 di 364 Spettacolo teatrale dell’Associazione ArTeMuDa. Scritto, diretto e interpretato da Roberto Micali, Patrizia Spadaro e Renato Sibille. Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese . Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo!

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1078/

04/04/2020 - ANNULLATO Per le Gallie a Giaveno

Rassegna Chantar l'Uvern Concerto

Evento annullato. A Giaveno in Piazza San Lorenzo, alle ore 15.30 Per le Gallie, una guida di viaggio per ballerini trad, spettacolo con l’Opificio Musicale Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern 2019-2020 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) . Scarica il programma! (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1072/

11/04/2020 - ANNULLATO Bestias de las valadas a Usseaux

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

Evento annullato A Usseaux presso Punto Museo ore 21 Bestias de las valadas. Racconti e fiabe sugli animali di montagna. L’immancabile occasione di ascoltare vecchie leggende e musiche delle nostre valli. Le fiabe narrano degli animali che popolano le montagne e convivono nel bene e nel male con l’uomo che le abita. Storie raccontate in lingua occitana ma rese comprensibili anche a chi non la parla. Storie di orsi, volpi, lupi, muli, serpenti e altri animali, adatte a grandi e piccini, in una sera qualunque del lungo inverno. Ad intramezzare le fiabe, il suono del violino tradizionale, lo strumento principe de las Valadas. A cura dell’Opificio Musicale con Manuela Ressent: racconti e Paolo Della Giovanna ( Paulin): viouloun Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo!

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1073/

13/04/2020 - ANNULLATO Un santè cou traverset la tera a Avigliana

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

Evento annullato A Avigliana in Piazza Conte Rosso, alle ore 15.30 Un santè cou traverset la tera, spettacolo teatral-musicale con Pierluigi Ubaudi, Peyre Anghilante, Flavio Giacchero Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo!

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1074/

18/04/2020 - ANNULLATO. Bestias de las valadas a Meana di

Pagina 308 di 364 Susa

Rassegna Chantar l'Uvern Spettacolo

ANNULLATO Meana di Susa presso il salone polivalente, alle ore 21.00 Bestias des las valadas – racconti e fiabe sugli animali di montagna, spettacolo teatrale a cura dell’Opificio Musicale Evento inserito nella rassegna Chantar l'uvern da Natale a Pasqua frammenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/05-12-2019-chantar-l-uvern-2019/) Scarica (https://www.parchialpicozie.it/attachment/downloader/1155) il programma completo!

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1075/

08/05/2020 - ANNULLATO Zecche di montagna a Susa

Incontro tematico

ANNULLATO A DATA DA DESTINARSI Venerdì 8 maggio, ore 21 sede CAI SUSA, Corso Stati Uniti 7, "Zecche di montagna" serata informativa a cura di Luca Rossi, Laura Tomassone e Aitor Garcia Vozmediano del Dipartimanto di Scienze Veterinarie dell'Università degli Studi di Torino (http://www.veterinaria.unito.it/do/home.pl) . in collaborazione con i Parchi Alpi Cozie.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1080/

14/06/2020 - In natura... con arte

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Mostra "In natura... con arte" a cura della Scuola di Disegno e Pittura "Arte e Arti" di Bussoleno Visitabile tutti i giorni con orario 10 - 18 ingresso gratuito

Calendario degli eventi estivi 2020 alla Certosa di Montebenedetto (attachment/downloader/1206/)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1082/

27/06/2020 - IEP di Scenario Montagna a Salbertrand

Escursione

Scenario Montagna ritorna nei Parchi Alpi Cozie e presenta gli IEP! (https://www.scenariomontagna.it/iep/) itinerari escursionistici personalizzati (https://www.scenariomontagna.it/iep/) . Gli IEP sono la nuova soluzione per dare spazio alla cultura in montagna, in piena sicurezza proposta da Lucasevents (https://www.lucasevents.eu/) in collaborazione con Parchi Alpi Cozie. Si tratta di circuiti di diverse lunghezze e difficoltà che uniscono l'escursione all'intrattenimento culturale in piena conformità alle misure di sicurezza sanitaria elaborate in collaborazione con l’Università di Torino-Medicina del Lavoro. Sabato 27 giugno alle 9.30 a Salbertrand IEP di mezza giornata alla scoperta della storia, della cultura e delle tradizioni del territorio narrate dall'Ecomuseo Colombano Romean (https://www.scenariomontagna.it/2020/06/15/iep-borgo-di-salbertrand/) , accompagnati dalle suggestioni musicali di Simone Campa (http://www.simonecampa.com/) , musicista, suonoterapeuta e direttore artistico di Orchestra Terra Madre di Slow Food. Sabato 27 giugno alle 14,30 La magia del Gran Bosco: le vibrazioni della Natura e quelle della Musica

Pagina 309 di 364 (https://www.scenariomontagna.it/2020/06/14/iep-gran-bosco-di-salbertrand/) . In compagnia della guida del Parco e di Simone Campa (http://www.simonecampa.com/) andremo ad esplorare i tesori naturalistici del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand tramite sonorizzazioni e ambientazioni musicali. Voce, strumenti etnici e suoni ancestrali da sempre usati dall’uomo per entrare in contatto con gli elementi e con l’incanto della natura, daranno vita a suggestive atmosfere rilassanti e meditative.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1087/

28/06/2020 - IEP di Scenario Montagna in Val Troncea

Escursione

Scenario Montagna ritorna nei Parchi Alpi Cozie e presenta gli IEP! (https://www.scenariomontagna.it/iep/) itinerari escursionistici personalizzati (https://www.scenariomontagna.it/iep/) . Gli IEP sono la nuova soluzione per dare spazio alla cultura in montagna, in piena sicurezza proposta da Lucasevents (https://www.lucasevents.eu/) in collaborazione con Parchi Alpi Cozie. Si tratta di circuiti di diverse lunghezze e difficoltà che uniscono l'escursione all'intrattenimento culturale in piena conformità alle misure di sicurezza sanitaria elaborate in collaborazione con l’Università di Torino-Medicina del Lavoro. Domenica 28 giugno a Pragelato appuntamento con IEP! Photohike in Val Troncea (https://www.scenariomontagna.it/2020/06/13/iep-fotografia-pragelato/) . Uno IEP! dedicato alla fotografia in compagnia della guida del parco e del fotografo di montagna Simo Cocco (https://www.simococco.com/) che ci svelerà i piccoli trucchi per fotografare al meglio in ambiente montano sia con la reflex che con lo smartphone.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1088/

29/06/2020 - Farfalle - Montebenedetto

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Mostra "Farfalle" a cura Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie con la collaborazione di ‘Messer Tulipano’ - Castello di Pralormo

In mostra le tavole del calendario disegnate da Elio Giuliano e Valentina Mangini. Visitabile tutti i giorni con orario 10 - 18 ingresso gratuito

Calendario degli eventi estivi 2020 alla Certosa di Montebenedetto (attachment/downloader/1206/)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1083/

11/07/2020 - Conferenza Lupo a Coazze

Incontro tematico

SALA ECOMUSEO ALTA VAL SANGONE - Viale Italia '61 n. 3 COAZZE

SABATO 11 LUGLIO ore 21 CONFERENZA NATURALISTICA a cura del guardiaparco Luca Giunti Ingresso gratuito a numero chiuso Prenotazione obbligatoria presso Ufficio turistico Coazze dal lunedì alla domenica con orario 9.30 - 12.30 e 15.30 - 18.30. Chiuso il venerdì pomeriggio Tel . 011/9349681 locandina dell'evento:

Pagina 310 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1091/

11/07/2020 - Una montagna da vivere: "I primi alpinisti in Val Chisone"

Incontro tematico

A Pragelato, nell'ambito della rassegna Una montagna da vivere (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/06-07-2020-a-pragelato-una-montagna-da-vivere/) , ore 17.00 presso il prato del Museo del Costume in Piazza Lantelme, frazione Rivet Pragelato, Bruno Usseglio, guardiaparco Parchi Alpi Cozie presenta "I primi alpinisti in Val Chisone"

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1094/

19/07/2020 - Spettacolo della Montagna 2020 - Montebenedetto

Spettacolo

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO domenica 19 luglio ore 16.30

SPETTACOLO DELLA MONTAGNA 2020 "Voci dal Sottobosco" - Quando tutto tace, gli alberi cominciano a parlare Spettacolo per famiglie, bambini e ragazzi dai 6 anni

A cura di Onda Teatro, con Bobo Nigrone e Francesca Rizzotti - Musica dal vivo Elsa Fighera

Voci dal sottobosco, è un progetto di produzione che cerca nella natura altri spazi scenici possibili, per un teatro che si nutre anche della complicità di un bosco o di un ruscello e dei loro 'effetti speciali' per raccontare storie. Nei boschi o sugli alpeggi, lungo un torrente o ai piedi di una vetta, traendo spunto dalle leggende o dalle storie di autori che hanno raccontato la natura e la montagna, utilizzando le parole, la musica e il movimento, in armonia con le luci, i colori, i 'movimenti' e i suoni naturali Voci dal Sottobosco ricerca di una 'riconciliazione' possibile tra l'uomo e quei tesori di inestimabile valore. Ingresso gratuito a numero chiuso PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA presso Onda Teatro: sito www.ondateatro.it (https://www.ondateatro.it/edizione-2020/) email [email protected] telefono +39 349.3714294 dal lunedì al venerdì ore 15.00 – 18.00

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1089/

25/07/2020 - Movimento

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Mostra "Movimento" a cura di "Chianocco Clik Club" Visitabile tutti i giorni con orario 10 - 18 ingresso gratuito

Pagina 311 di 364

Calendario degli eventi estivi 2020 alla Certosa di Montebenedetto (attachment/downloader/1206/)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1084/

25/07/2020 - Laval: "Letture sulla storia e cultura della borgata"

Evento/Festa

Nell'ambito della rassegna Una montagna da vivere (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/06-07-2020-a-pragelato-una-montagna-da-vivere/) , sabato 25 luglio alle ore 10.00 nella piazzetta della chiesetta di Laval, in occasione della Festa di San Giacomo a Laval, i guardiaparco Parchi Alpi Cozie - Parco naturale Val Troncea presentano "Letture sulla storia e cultura della borgata". Clicca qui (contents/ckeditor/file/Locandina festa Laval 2020.pdf) per scaricare la locandina dell'evento.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1095/

25/07/2020 - Riflessi Sonori – Echi d’Acqua e di Musica

Passeggiata musicale Escursione

IEP sul Lago Piccolo di AviglianaIl cuore innovativo di Scenario Montagna sono gli IEP!, Itinerari Escursionistici Personalizzati: cultura, spettacoli ed esperienze “in cammino”. Escursioni-evento in cui gli “ieppisti” sono accompagnati sia da guide escursionistiche che raccontano le meraviglie del territorio dal punto di vista naturalistico, sia da performer, artisti e professionisti famosi nei rispettivi campi. Un’occasione per avere con loro un rapporto personalizzato che sarebbe impossibile in altre occasioni.

Sabato 25 luglio, alle 9.00, l’appuntamento per il prossimo IEP! è nel Parco naturale dei Laghi di Avigliana. La natura rigogliosa che circonda il Lago Piccolo farà da sipario alle melodie di Simone Campa, musicista, suonoterapeuta e direttore artistico di Orchestra Terra Madre di Slow Food. Voce, strumenti etnici e suoni ancestrali da sempre usati dall’Uomo per entrare in contatto con gli elementi e con l’incanto della natura, daranno vita a suggestive atmosfere rilassanti e meditative. Muoversi nel verde, esplorando un habitat così vicino eppure così lontano e sconosciuto, farsi guidare lungo un percorso tra Acqua e Natura, ascoltando echi dell’una e dell’altra, respirare a pieni polmoni e abbandonarsi alle vibrazioni ed ai riflessi sonori di Simone Campa: sarà, questo, uno IEP! per scoprire ecosistemi inaspettati, fuori e dentro di noi.

Le guide escursionistiche ambientali dei Parchi delle Alpi Cozie accompagneranno l’intera escursione-evento per raccontare le meraviglie naturalistiche, paesaggistiche e faunistiche di un territorio tutto da scoprire.

Riflessi sonori ed echi d’acqua e di musica sulle rive del Lago ti aspettano. Iscriviti subito a questo IEP! Dettagli e informazioni su questo IEP!: Ritrovo: ore 9.00 Parcheggio Lago Piccolo via San Bartolomeo 2 Lunghezza: 5 km Dislivello: minimo Livello IEP!: Marmotta (Per Tutti) Durata: 4 ore Abbigliamento: consigliate scarpe chiuse Prezzo: 15 €, gratis per i bambini sotto i 6 anni

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1096/

26/07/2020 - Antichi segni – Le origini del legame tra Uomo, Natura e Arte

Escursione

Pagina 312 di 364 Un nuovo IEP di Scenario Montagna (https://www.scenariomontagna.it/iep/) nel Parco Orsiera RocciavrèDomenica 26 luglio, alle 9.00, l’appuntamento è a Gran Faetto (Villaretto), Località Berger per andare alla scoperta dei paesaggi mozzafiato del Parco naturale Orsiera Rocciavrè (https://www.parchialpicozie.it/page/view/parco-naturale-orsiera-rocciavre/) e delle incisioni rupestri della Val Chisone. Pietra delle Croci è il significato del nome di questo importante complesso di incisioni rupestri, senz’altro il più grande e vario tra quelli noti nel Pinerolese. Il roccione è situato a quota 1330 m s.l.m. ed è costituito da tre grandi terrazze che degradano verso il fondovalle, di cui ogni livello presenta raggruppamenti di incisioni tipologicamente uniformi, figure umane, croci e ruote solari. Ospite d’eccezione in questa uscita sarà Pino Petruzzelli, (http://www.teatroipotesi.org/artisti.html) scrittore, attore e regista e protagonista del Teatro Nazionale di Genova. Uno spettacolo teatrale davvero “in cammino”, il suo NATURA & ARTE, poiché prenderà forma insieme agli “ieppisti”, davanti ai loro occhi, passo dopo passo. Ci ritroveremo tutti a vivere momenti di magica riflessione attraverso le parole di Mario Rigoni Stern o addentrandoci nella “Cattedrale vegetale”, del grande artista Giuliano Mauri edificata nel “Museo all’aria aperta” di Arte Sella a Borgo Valsugana. Ci ritroveremo a “volare alto” con il gabbiano Jonathan Livingston, ma anche a camminare da Lavarone a Roma in compagnia delle parole di Claudio Sabelli Fioretti. Prenderemo coscienza che gli “appena-appena” di cui ci parlerà Tolstoj possono cambiare il mondo, come subito dopo ci dimostrerà Jean Giono con il suo “Uomo che piantava gli alberi”. Ma gli appena-appena li vedremo concretizzarsi anche attraverso il lavoro di Luciano nell’Appennino ligure: uno straordinario personaggio che sia Paolo Rumiz, sia Pino Petruzzelli, dopo averlo casualmente conosciuto in un loro peregrinare, hanno inserito nei rispettivi libri. NATURA & ARTE è un viaggio nella Bellezza di una Natura che, dopo esserci stata donata gratuitamente, va protetta come ricorda Botticelli con la sua “Nascita di Venere.” Le guide ambientali escursionistiche dei Parchi delle Alpi Cozie accompagneranno l’intera escursione-evento per raccontare le meraviglie naturalistiche, storiche, paesaggistiche e faunistiche di un territorio tutto da scoprire. Il ritrovo è previsto per le ore 9.00 presso Gran Faetto (Villaretto, frazione di Roure), Località Berger (TO). Il ritorno è previsto intorno alle ore 16.30. Dettagli e informazioni su questo IEP!: Ritrovo: ore 9.00 presso Gran Faetto (Villaretto, fraz. di Roure), Località Berger. Rientro verso le 16.30 Percorso: percorso escursionistico e panoramico ad anello Lunghezza: 5 km Dislivello: 540 mt. Livello IEP!: Lepre (Facile) Durata: 7 ore Pranzo: al sacco Abbigliamento: scarpe da trekking ed abbigliamento da escursionismo estivo. Sempre consigliata una giacca a vento nello zaino Prezzo: 25 €, gratis per i bambini sotto i 6 anni

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1097/

27/07/2020 - 27 luglio e 2, 9, 25 agosto: La montagna, il torrente e l’uomo

Escursione

Per tutta l'estate, visite guidate di mezza giornata con una guida Parchi Alpi Cozie per scoprire natura, cultura e tradizioni della Val Troncea. 27 luglio e 2, 9, 25 agosto “La montagna, il torrente e l’uomo”, passeggiata ad anello adatta a tutti sul fondovalle della Val Troncea lungo le sponde del Chisone. Ritrovo: ore 9.00 presso punto info Baracot di Laval Percorso: Baracot di Laval - Fonderia La Tuccia Lunghezza: circa 4 km Dislivello: 65 m circa dal Baracot di Laval (1670 m.s.l.m) alla Fonderia Tuccia (1735 m.s.l.m) Durata: dalle 9.30 alle 12.30 Abbigliamento: adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, cappellino Prezzo: 8 €, ridotto 5 € (da 7 a 16 anni), gratis per bambini sotto i 6 anni Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 12 partecipanti Prenotazione obbligatoria entro le ore 15 del giorno precedente presso il punto info Baracot oppure telefonando al numero 0122.78849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1098/

29/07/2020 - 29 luglio e 5, 19, 30 agosto: Gli alpeggi e il

Pagina 313 di 364 Plaisentif

Escursione

Per tutta l'estate, visite guidate di mezza giornata con una guida Parchi Alpi Cozie per scoprire natura, cultura e tradizioni della Val Troncea. 29 luglio e 5, 19, 30 agosto: “Gli alpeggi e il Plaisentif” passeggiata adatta a tutti dal Baracot di Laval a Borgata Troncea. Ritrovo: ore 9.00 presso punto info Baracot di Laval Percorso: Baracot di Laval – Borgata Troncea Lunghezza: circa 6 km Dislivello: 250 m circa dal Baracot di Laval (1670 m.s.l.m) a Troncea (1915 m.s.l.m) Durata: dalle 9.30 alle 12.30/13.00 Abbigliamento: adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, cappellino Prezzo: 8 €, ridotto 5 € (da 7 a 16 anni), gratis per bambini sotto i 6 anni Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 12 partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro le ore 15 del giorno precedente presso il punto info Baracot oppure telefonando al numero 0122.78849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1099/

31/07/2020 - Farfalle - Coazze

Mostra

ECOMUSEO DELL'ALTA VAL SANGONE - UFFICIO TURISTICO DI COAZZE

Mostra "Farfalle" a cura di Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie con la collaborazione di ‘Messer Tulipano’ - Castello di Pralormo

In mostra le tavole del Calendario del Parco 2020 - disegni di Elio Giuliano e Valentina Mangini

Mostra visitabile dal lunedì alla domenica con orario 9.30 - 12.30 e 15.30 - 18.30. Chiusa il venerdì pomeriggio Ingresso gratuito

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1090/

31/07/2020 - Inaugurazione mostra 'Farfalle' - Conferenza naturalistica

Incontro tematico

SALA ECOMUSEO ALTA VAL SANGONE - Viale Italia '61 n. 3 COAZZE

VENERDI' 31 LUGLIO ore 21 CONFERENZA NATURALISTICA a cura del guardiaparco Luca Giunti

Ingresso gratuito a numero chiuso Prenotazione obbligatoria presso Ufficio turistico Coazze dal lunedì alla domenica con orario 9.30 - 12.30 e 15.30 - 18.30. Chiuso il venerdì pomeriggio Tel . 011/9349681 locandina dell'evento:

Pagina 314 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1092/

01/08/2020 - 1, 8 e 23 agosto: Borgate e meizoun occitane

Escursione

Per tutta l'estate, visite guidate di mezza giornata con una guida Parchi Alpi Cozie per scoprire natura, cultura e tradizioni della Val Troncea. 1, 8 e 23 agosto: “Borgate e meizoun occitane” passeggiata ad anello dal Baracot di Laval a Troncea e Seytes e ritorno, non consigliata ai bambini più piccoli. Ritrovo: ore 8.30 presso punto info Baracot di Laval Percorso: Baracot di Laval – Borgata Troncea e Seytes Lunghezza: circa 10 km Dislivello: 250 m circa dal Baracot di Laval (1670 m slm a Troncea (1915 m slm), a Seytes (1919 m slm) e ritorno al Baracot Durata: dalle 9.00 alle 12.30/13.00 Abbigliamento: adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, cappellino Prezzo: 8 €, ridotto 5 € (da 7 a 16 anni), gratis per bambini sotto i 6 anni Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 12 partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro le ore 15 del giorno precedente presso il punto info Baracot oppure telefonando al numero 0122.78849

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1100/

02/08/2020 - Spettacolo della Montagna 2020 - Coazze

Spettacolo

COAZZE - PARCO COMUNALE via Matteotti 4 domenica 2 agosto ore 16.30

SPETTACOLO DELLA MONTAGNA 2020 "Io ero il lupo e tu l’agnello" - Storie di 100 animali. Da Sergio Tofano a Jean De La Fontaine Spettacolo per famiglie, bambini e ragazzi dai 6 anni

A cura di Onda Teatro, con Francesca Rizzotti e Claudia Appiano.

Le fiabe, con la loro morale universale, sin dall’antica Grecia accompagnano la cultura occidentale. Spesso sono gli animali i protagonisti, stereotipi del bene e del male, rappresentano in realtà vizi e virtù umane, rimasti intatti nei secoli. Il lupo e l’agnello, tra le più famose fiabe di Esopo, riscritta da molti autori, è una di queste, ma non solo, molti altri animali ci accompagneranno nella narrazione, con le loro storie per far riflettere i più grandi e far nascere sorrisi e domande tra i più piccoli.

In caso di maltempo l'evento si terrà presso la Sala Ecomuseo di Coazze viale Italia '61 n. 3

Ingresso gratuito a numero chiuso PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA presso Onda Teatro: sito www.ondateatro.it (https://www.ondateatro.it/edizione-2020/) email [email protected] telefono +39 349.3714294 dal lunedì al venerdì ore 15.00 – 18.00

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1093/

05/08/2020 - Escursione nel Gran Bosco: Dove osano aquile e

Pagina 315 di 364 grifoni

Escursione

Scopri il Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand con le guide #ParchiAlpiCozie!“Dove osano aquile e grifoni” Un’escursione ai piani alti del Gran Bosco, sfiorando i 2500 metri di altitudine, per scoprire tutto sui grifoni, splendidi ed esperti veleggiatori, ormai frequenti in estate in alta valle, in arrivo dalla Francia. Ritrovo: ore 8,30 presso Parcheggio di Ser Blanc (Monfol), Sauze d’Oulx Percorso: su strada sterrata e sentieri del Parco Dislivello: circa 800 m Durata: indicativamente dalle 8,30 alle 17 Abbigliamento: adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, cappellino, pranzo al sacco Prezzo: 15 €, ridotto 7 € (da 6 a 14 anni). Attivazione gita con almeno 8 partecipanti Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 12 partecipanti Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente telefonando a Laura, 3282259713

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1105/

08/08/2020 - Pattemouche: "Letture sulla storia e cultura della borgata"

Evento/Festa

Nell'ambito della rassegna Una montagna da vivere (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/06-07-2020-a-pragelato-una-montagna-da-vivere/) , sabato 8 agosto ore 17.30 nella piazzetta Madonnina, in occasione della Festa della Borgata, i guardiaparco Parchi Alpi Cozie - Parco naturale Val Troncea presentano "Letture sulla storia e cultura di Pragelato e della borgata nei secoli". Locandina_Raccontiamo_Pragelato_A4_definitiva-1.1.pdf (https://www.parchialpicozie.it/event/download/1095/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1103/

08/08/2020 - A Pragelato mostra fotografica Open 4x40

Mostra

4 Parchi per 40 anni di storiaMostra fotografica all'aperto di Fabrizio Moglia in occasione dei 40 anni dei Parchi Alpi Cozie Da sabato 8 agosto a domenica 12 settembre presso la sede del Parco naturale della Val Troncea, Via della Pineta, frazione La Ruà di Pragelato - Tel. 0122/78849 Inaugurazione sabato 8 agosto ore 17.30 Ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1104/

17/08/2020 - Ognuno a modo suo

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Mostra "Ognuno a modo suo" a cura del "Gruppo fotografico Bruzolo" Visitabile tutti i giorni con orario 10 - 18 ingresso gratuito

Pagina 316 di 364 Calendario degli eventi estivi 2020 alla Certosa di Montebenedetto (attachment/downloader/1206/)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1085/

18/08/2020 - IEP! Orienteering Experience

Escursione

Mercoledì 18 agosto a Cesana Torinese, nella ZSC Cima Fournier Lago Nero (https://www.parchialpicozie.it/page/view/rete-natura-2000/) gestita dai Parchi Alpi Cozie un nuovo IEP! di Scenario Montagna (https://www.scenariomontagna.it/2020/07/01/18-08-orienteering-experience/) dedicato alle tecniche di orientamento e di sopravvivenza che ci metteranno alla prova e stimoleranno i nostri istinti primari. Percorrendo il sentiero che da Bousson porta ai laghi Foiron inizieremo ad approfondire le basi sulla lettura delle carte topografiche, impareremo come utilizzare la bussola, come sfruttare a nostro favore le caratteristiche del territorio e di come anche la flora possa essere d’aiuto in situazioni critiche. Una guida dei Parchi Alpi Cozie ci aiuterà a scoprire un habitat di elevato pregio naturalistico caratterizzato dalle zone umide, rilevanti per la considerevole ricchezza floristica: in totale sono state censite finora oltre 330 piante superiori e svariate specie di animali, tra cui lupi, marmotte, caprioli, pernici e fagiani di monte. Un’escursione completa, ricca ed interessante che culminerà presso il Lago Nero. Ci sarà anche una prova pratica di orienteering e…dove se non al Lago Perso? Il ritrovo è previsto per le ore 09.00 a frazione Bousson (Cesana) Il ritorno è previsto intorno alle ore 16.30 Info e contatti: www.scenariomontagna.it (https://www.scenariomontagna.it) [email protected] Tel.: 340.2806396

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1113/

19/08/2020 - Escursione nel Parco Val Troncea: Stambecco dove sei?

Escursione

Scopri il Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand con le guide #ParchiAlpiCozie!Escursione alla scoperta dello stambecco immersi nei grandi panorami ed alte cime della Val Troncea; impegnativa, per chi ha già allenamento. Ritrovo: ore 7.30 al Pont Daz Itrei, dove si prenderà la navetta per Rifugio Troncea (costo 6,50€ a/r) Percorso: Rifugio Troncea – Colle Arcano (Colle del Beth) Lunghezza: circa 5 km (possibilità di giro ad anello dal Colle del Beth, con circa 1,5 km e 100 m dsl in più) Dislivello: 880 m dal Rifugio Troncea (1900 m.s.l.m) al Colle Arcano (2781 m.s.l.m) Durata: dalle 8 alle 18,00 circa Abbigliamento: adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia Prezzo: 15 €, ridotto 7 € (da 7 a 14 anni) Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 12 partecipanti Prenotazione obbligatoria entro le ore 15 del giorno precedente al numero 3392243184 (wa, tel, sms) mail [email protected] (mailto:[email protected]) Guida del Parco ANNA BOSCHIAZZO

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1115/

20/08/2020 - Escursione con il guardiaparco sul Sentiero dei Franchi

Escursione

Pagina 317 di 364 Giovedì 20 agosto escursione gratuita con il guardiaparco lungo il sentiero dei Franchi dal Coudissard al Sapè, in territorio di Exilles. Ritrovo alle ore 8:00 davanti alla chiesa parrocchiale di San Pietro e Paolo di Exilles. Pranzo al sacco. Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente telefonando al numero 0122.854720

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1101/

20/08/2020 - Sdraiato in cima al mondo IEP! con Cala Cimenti

Escursione

Giovedì 20 agosto lo IEP! di Scenario Montagna (https://www.scenariomontagna.it/2020/07/01/20-08-sdraiato-in-cima-al-mondo/) salirà in alto, e non solo per le montagne intorno a Pragelato che raggiungeremo guidati da una guida dei Parchi Alpi Cozie, ma anche per il grande personaggio che avremo con noi. Cala Cimenti, alpinista italiano conosciuto in tutto il mondo, è stato nominato tra i migliori alpinisti mondiali dalla giuria del Piolets d’Or 2020 per la prima ascesa e discesa con gli sci della parete nord-est del Gasherbrum VII. Il premio, massimo riconoscimento per il mondo dell’alpinismo, verrà assegnato in Polonia in occasione del Ladek Mountain Film Festival (11 – 22 settembre 2020). Ha raggiunto la cima delle 5 vette del prestigioso “Snowleopard” ed è diventato, nel 2015, il primo ed unico italiano ad avere conseguito tale meta, raggiungendo appunto tutte e 5 le montagne più alte (oltre 7000 metri) delle catene montuose del Pamir e del Tien Shan, discendendole con gli sci. Lo IEP! è un Itinerario Escursionistico Personalizzato che partirà dalla borgata Gran Puy ( mt. 1831) per raggiungere il colle Blegier, durante il quale avremo modo, camminando e chiacchierando insieme a Cala Cimenti, di conoscere le sue avventure e sentire in prima persona i suoi racconti, le sensazioni e le emozioni di questi anni passati a cercare di arrivare sempre più in alto. Un’occasione unica, riservata ai soli “ieppisti” di Scenario Montagna. Le guide ambientali escursionistiche dei Parchi delle Alpi Cozie accompagneranno l’intera escursione-evento tra gli alpeggi di Pragelato e il Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand per raccontare le meraviglie naturalistiche, storiche, paesaggistiche e faunistiche di un territorio tutto da scoprire. Il ritrovo è previsto per le ore 09.00 alla Borgata Gran Puy di Pragelato (TO) Il ritorno è previsto intorno alle ore 16.00 Info e contatti: www.scenariomontagna.it (https://www.scenariomontagna.it) [email protected] Tel.: 340.2806396

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1114/

22/08/2020 - Escursione nel Gran Bosco: Occhio il lupo è tornato

Escursione

Scopri il Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand con le guide #ParchiAlpiCozie!Uuuuuu…chi ha paura del lupo “cattivo”? Ma, è poi davvero così cattivo questo lupo? Conoscendolo meglio, insieme, sfateremo le antiche tradizioni che identificano il lupo con il male. Escursione alla scoperta di questo straordinario predatore, demonizzato e ridotto all’estinzione nel corso dei secoli, ma che oggi fortunatamente è tornato naturalmente a popolare i nostri boschi. Ritrovo: ore 9 presso Istituto Vezzani, Richardette, Sauze d’Oulx Percorso: su strada sterrata e sentieri del Parco Lunghezza: circa 13 km - Dislivello: 550 m Durata: indicativamente dalle 9 alle 16 Abbigliamento: adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, cappellino, pranzo al sacco Prezzo: 15€, ridotto 7 € (da 7 a 16 anni). Attivazione con almeno 8 partecipanti Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 12 partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente telefonando a Laura, 3282259713

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1107/

Pagina 318 di 364 22/08/2020 - Escursione nel Parco Orsiera Rocciavrè: Meditazione Camminata e Bagno di Foresta (Shinrin Yoku)

Escursione

Scopri il Parco naturale Orsiera Rocciavrè con le guide #ParchiAlpiCozie!Facile escursione per imparare a vivere con semplicità e profondità il momento presente – adatta agli adulti e ai ragazzi Ritrovo: ore 9.30 presso parcheggio località Cortavetto – San Giorio di Susa Percorso: dal Paradiso delle Rane al Rifugio Amprimo Lunghezza: circa 6 km Dislivello: 125 m circa dal Paradiso delle Rane (1260 m.s.l.m) al Rifugio Amprimo (1385 m.s.l.m) Durata: dalle 9.30 alle 15,30 Abbigliamento: adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, cappellino Prezzo: 15 €, ridotto 7 € (da 7 a 16 anni), Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 12 partecipanti

Prenotazione obbligatoria entro le ore 15,00 del giorno precedente telefonando al numero 3334244678 – mail [email protected] Elena Bianco Chinto

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1108/

22/08/2020 - Presentazione del cahier n.31 dell'Ecomuseo Colombano Romean "Itinerari artistici Quattro-Cinquecenteschi tra Pinerolese, Valle di Susa e Briançonese"

Incontro tematico

Sabato 22 agosto a Salbertrand, presso la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, ore 17.30, presentazione della mostra e del cahier n.31 dell'Ecomuseo Colombano Romean “ITINERARI ARTISTICI Quattro-Cinquecenteschi tra Pinerolese, Valle di Susa e Briançonese” e incontro formativo "L'iconografia del Giudizio Universale tra la Valle di Susa e le Alpi francesi" a cura di Ilario Manfredini. L'incontro formativo è organizzato nell'ambito del Progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell'ambito del programma di interventi previsti dalla Legge 15 dicembre 1999 n.482 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche" coordinato all'Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte del patrimonio culturale e linguistico. Il Giudizio Universale fu una delle iconografie maggiormente rappresentate nel corso del Quattrocento lungo tutta la dorsale dell'arco alpino. Nelle sue varie composizioni, questa iconografia, molto utilizzata in valle di Susa dalla bottega dei Serra, venne utilizzata con lo scopo di educare le popolazioni alpine. Durante la conferenza verranno analizzati alcuni esempi di Giudizio Universale e di Settenario di Vizi e Virtù sparsi lungo i due versanti alpini, con lo scopo di evidenziare continuità e differenze nella diffusione di questo modello iconografico. La mostra sarà visitabile presso il centro visite del Parco del Gran Bosco di Salbertrand in Via Fransuà Fontan 1, Salbertrand, fino al 28 agosto quando sarà trasferita alla Certosa di Montebenedetto. Orario: Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00. Dall’11 luglio al 23 agosto sabato e domenica dalle 9.00-12.30 e 14.00-17.30 Ingresso gratuito.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1119/

24/08/2020 - Escursione nel Parco Val Troncea: Le miniere nascoste

Escursione

Pagina 319 di 364 Scopri il Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand con le guide #ParchiAlpiCozie!Escursione alla scoperta delle miniere del Beth tra racconti, leggende e realtà della Val Troncea; impegnativa, per chi ha già allenamento Ritrovo: ore 7.30 al Pont Daz Itrei, dove si prenderà la navetta per Rifugio Troncea (costo 6,50€ a/r) Percorso: Rifugio Troncea – Miniere del Beth Lunghezza: circa 5 km Dislivello: 900 m dal Rifugio Troncea (1900 m.s.l.m) alle miniere (2781 m.s.l.m) Durata: dalle 8 alle 18,00 circa Abbigliamento: adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia Prezzo: 15 €, ridotto 7 € (da 7 a 14 anni) Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 12 partecipanti Prenotazione obbligatoria entro 48 ore prima della gita al numero 3383425451 in orario 12-13/18-20 mail [email protected] (mailto:[email protected]) Guida del Parco VALENTINA SALERNO

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1118/

26/08/2020 - Escursione nel Parco Orsiera Rocciavrè: Dove osano le aquile

Escursione

Scopri il Parco naturale Orsiera Rocciavrè con le guide #ParchiAlpiCozie!Escursione nel meraviglioso vallone del Colle dell'Orsiera, alla scoperta della fauna alpina, tra aquile, camosci, marmotte, al cospetto della cima più alta del Parco Orsiera Rocciavrè; medio impegno. Ritrovo: ore 8.00 presso centro di soggiorno Prà Catinat Percorso: Fontana Prà Catinat– Colle dell’Orsiera Lunghezza: circa 5 km Dislivello: 800 m da Fontana Prà Catinat (1770 m.s.l.m) al Colle dell’Orsiera (2595 m.s.l.m) Durata: dalle 8,30 alle 17,00 circa Abbigliamento: adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia Prezzo: 15 €, ridotto 7 € (da 7 a 14 anni) Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida. Max 12 partecipanti Prenotazione obbligatoria entro le ore 15 del giorno precedente al numero 3392243184 (wa, tel, sms) mail [email protected] (mailto:[email protected]) Guida del Parco ANNA BOSCHIAZZO

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1116/

28/08/2020 - Stambecco dove sei?

Incontro tematico

A Sauze d'Oulx presso il bar Scacco Matto, ore 21.00 nell'ambito di "I venerdì del CAI" a cura del CAI sottosezione di Sauze d'Oulx: “Stambecco dove sei?” serata naturalistica a cura del guardiaparco Dott. Luca Maurino, responsabile scientifico per il progetto Ledmed Ibex (https://www.parchialpicozie.it/project/detail/lemed-ibex/) - monitoraggio e gestione dello stambecco alpino dal lago di Ginevra (Léman) al Mediterraneo. Nel corso della serata verranno svelati i segreti di questo nuovo progetto di ricerca sullo stambecco, il primo del genere nella nostra area. La cattura degli stambecchi è finalizzata ad una serie di analisi biomediche, epidemiologiche e genetiche ma soprattutto a determinare lo stato di salute delle 3 popolazioni esaminate: SIC Val Troncea, parco Orsiera Rocciavrè e SIC Rocciamelone. L'apposizione di radiocollari satellitari consentirà di seguire gli spostamenti degli stambecchi nelle differenti stagioni e di valutarne il cross-over genetico.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1102/

Pagina 320 di 364 29/08/2020 - Escursione nel Parco Orsiera Rocciavrè: Antichi segni

Escursione

Scopri il Parco naturale Orsiera Rocciavrè con le guide #ParchiAlpiCozie!Escursione alla scoperta delle incisioni rupestri e degli antichi segni immersi nella natura del Parco Orsiera Rocciavrè. Ritrovo: ore 9.00 Borgata Gran Faetto Roure Percorso. Gran Faetto, Prato del Colle, Monte Bercia Durata: 9.00- 16.00 Abbigliamento adeguato ad ambiente alpino Prezzo: 15 € adulti, ridotto 7 € (/-14 anni) Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 12 partecipanti Prenotazione obbligatoria entro le ore 15 del giorno precedente al numero 3392243184 (wa, tel, sms) mail [email protected] (mailto:[email protected]) Guida del Parco ANNA BOSCHIAZZO Tutti i dettagli:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1117/

30/08/2020 - Escursione nel Parco del Gran Bosco: Arrivi, ritorni, scomparse

Escursione

Scopri il Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand con le guide #ParchiAlpiCozie!Chi è tornato nel parco? Chi è sparito del tutto? Perché? Storie di reintroduzioni, ritorni naturali ed estinzioni. Storie di lupi, grifoni, gipeti, orsi, linci, ma non solo. Venite a scoprirle con noi… Ritrovo: ore 9 presso Parcheggio di Ser Blanc (Monfol), Sauze d’Oulx Percorso: su strada sterrata e sentieri del Parco Lunghezza: circa 14 km - Dislivello: 600 m Durata: dalle 9 alle 16 Abbigliamento: adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, cappellino, pranzo al sacco Prezzo: 15€, ridotto 7 € (da 7 a 16 anni). Attivazione con almeno 8 partecipanti Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 12 partecipanti Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente telefonando a Laura, 3282259713

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1109/

30/08/2020 - Festa di fine estate a Vazon #parchidagustare

Evento/Festa

Domenica 30 agosto i Parchi Alpi Cozie partecipano alla Festa di fine estate a Vazon. Il Rifugio alpino la Chardouse organizza il mercatino dell'artigianato e dei prodotti locali con tanti produttori di #parchidagustare. Dalle 10 alle 18.30 Borgata Vazon - Oulx - Strada Cotolivier Info 339 6085107

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1120/

Pagina 321 di 364 31/08/2020 - Itinerari Artistici Quattro-Cinquecenteschi tra Pinerolese, Valle di Susa e Briançonese

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Mostra "Itinerari Artistici Quattro-Cinquecenteschi tra Pinerolese, Valle di Susa e Briançonese" a cura di Ilaro Manfredini Visitabile tutti i giorni con orario 10 - 18 ingresso gratuito

Calendario degli eventi estivi 2020 alla Certosa di Montebenedetto (attachment/downloader/1206/)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1086/

31/08/2020 - Alla Certosa di Montebenedetto la mostra Mostra "Itinerari Artistici Quattro-Cinquecenteschi tra Pinerolese, Valle di Susa e Briançonese"

Mostra

Dal 31 agosto al 30 settembre alla Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo è visitabile la mostra "Itinerari Artistici Quattro- Cinquecenteschi tra Pinerolese, Valle di Susa e Briançonese" Orario 10 - 18 ingresso gratuito

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1126/

05/09/2020 - Escursione nel Parco Gran Bosco: Dove osano aquile e grifoni

Escursione

Scopri il Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand con le guide #ParchiAlpiCozie!“Dove osano aquile e grifoni” Un’escursione ai piani alti del Gran Bosco, sfiorando i 2500 metri di altitudine, per scoprire tutto sui grifoni, splendidi ed esperti veleggiatori, ormai frequenti in estate in alta valle, in arrivo dalla Francia. Ritrovo: ore 8,30 presso Parcheggio di Ser Blanc (Monfol), Sauze d’Oulx Percorso: su strada sterrata e sentieri del Parco Dislivello: circa 800 m Durata: indicativamente dalle 8,30 alle 17 Abbigliamento: adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, cappellino, pranzo al sacco Prezzo: 15 €, ridotto 7 € (da 6 a 14 anni). Attivazione gita con almeno 8 partecipanti Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 12 partecipanti Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente telefonando a Laura, 3282259713

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1106/

06/09/2020 - La Natura ai tempi del virus

Incontro tematico

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO - Villar Focchiardo

Pagina 322 di 364

DOMENICA 6 SETTEMBRE 2020 ore 16 Conferenza naturalistica "La Natura ai tempi del virus" a cura del guardiaparco Luca Giunti

Ingresso gratuito a numero chiuso

Prenotazione obbligatoria presso Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie Bussoleno tel. 0122/47064 dal lunedì al venerdì al mattino 9.30 - 12.00, dal lunedì al giovedì anche al pomeriggio 14.00 - 15.00 email: [email protected]

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1112/

06/09/2020 - Storia e leggenda del Pertus di Colombano Romean

Escursione

Domenica 6 settembre un'escursione per conoscere l’opera idraulica, la sua storia, gli aspetti tecnici ed i suoi misteri… Colombano Romean, minatore e scalpellino delle Ramats in otto anni, a partire dal 1526, scavò, in completa solitudine, un’opera idraulica quasi incredibile: il Pertus, una galleria a 2015 m. di quota per portare le acque del Rio Touilles a vivificare l’intero versante tra Exilles e Chiomonte… Ritrovo: ore 9.00 al ponte di Grange della Valle (Exilles) Percorso: Impegnativo per la lunghezza dell’itinerario Dislivello: 250 m Durata: rientro previsto per le ore 17 Abbigliamento: adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, pila frontale e scarpe di ricambio per eventuale ingresso nella galleria, borraccia, pranzo al sacco Prezzo: 15 €, ridotto 7 € (da 6 a 14 anni). Attivazione con almeno 8 partecipanti Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 12 partecipanti Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente telefonando a Laura, 3282259713

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1121/

06/09/2020 - IEP! di Scenario Montagna in Valle Argentera

Escursione

Domenica 6 settembre gli IEP! ci portano a Sauze di Cesana, alla scoperta della Valle Argentera, nella Zona Speciale di Conservazione Valle Ripa (https://www.parchialpicozie.it/page/view/rete-natura-2000/) gestita dai Parchi Alpi Cozie, luogo tutto da vivere, ricco di foreste, radure e pascoli, di sorgenti e cascate. Tema: la fotografia di montagna. Insieme ad una guida #parchialpicozie, il fotografo di montagna Simo Cocco (https://www.simococco.com) ci accompagnerà ad esplorare una delle valli più belle delle Alpi Cozie raccontandovi i piccoli trucchi per fotografare al meglio in ambiente montano sia con la reflex che con il vostro smartphone. Le sue esperienze di reportage in Perù, Bolivia, Cile e Nepal ci permetteranno di scoprire come immortalare al meglio il fascino metafisico della montagna. Simo Cocco ha cominciato a coltivare la sua passione per i viaggi e per la fotografia a 18 anni, grazie ad un’avventura in Centro America a 18 anni, tra Nicaragua, Guatemala, Belize e Messico accompagnato da una macchina fotografica digitale da 2MP. Da lì un susseguirsi di viaggi, esperienze e avventure sempre legati al mondo della fotografia. Di qui, a piedi con la nostra guida escursionistica e il fotografo professionista Simo Cocco, inizieremo la nostra avventura. A monte delle case parte uno stradello sterrato, la strada della Lombarda, sul quale rimarremo sino al termine in località “Sette Fontane”, dominata dal grosso mammellone del monte Giornalet. Costeggiando praterie, distese verdi e panorami mozzafiato, sfioreremo le vette che circondano la Valle e ammireremo dall’alto il fondovalle. Giocheremo poi con i riflessi sull’acqua quando ci addentreremo nella torbiera dove animali e piante ci stupiranno con le loro particolarità. Le guide ambientali escursionistiche dei Parchi delle Alpi Cozie accompagneranno l’intera escursione-evento per raccontare le meraviglie naturalistiche, storiche, paesaggistiche e faunistiche di un territorio tutto da scoprire. A Simo Cocco, ovviamente, il

Pagina 323 di 364 compito di guidarci attraverso tutti i trucchi e le tecniche della fotografia in montagna. Il ritrovo è previsto per le ore 09.00 presso Bessen Haut (da Sestriere proseguendo dal Villaggio Olimpico si supera l’hotel Principi di Piemonte lungo la strada stretta, ma sempre asfaltata, si arriva a questa panoramica borgata dove sarà possibile lasciare l’auto). . Il ritorno è previsto intorno alle ore 16.30. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici, chiamaci o mandaci un WhatsApp per saperne di più e iscriverti subito all’escursione-evento! tel 340 2806396 Gli IEP! (https://www.scenariomontagna.it/iep/) sono Itinerari Escursionistici Personalizzati: cultura, spettacoli ed esperienze “in cammino”. Ogni IEP! è un’esperienza unica e speciale e ha un suo tema specifico: la musica, la fotografia, la montagna, ecc. Durante ogni escursione, infatti, gli “ieppisti” sono accompagnati sia da guide escursionistiche che raccontano le meraviglie del territorio dal punto di vista naturalistico, sia da performer, artisti e professionisti famosi nei rispettivi campi. Un’occasione per avere con loro un rapporto personalizzato che sarebbe impossibile in altre occasioni.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1124/

13/09/2020 - Itinerari Artistici - Presentazione Cahier n. 31 dell'Ecomuseo Colombano Romean

Incontro tematico

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO - Villar Focchiardo

DOMENICA 13 SETTEMBRE 2020 ore 16 Conferenza "Itinerari Artistici Quattro-Cinquecenteschi tra Pinerolese, Valle di Susa e Briançonese" Presentazione del cahier n.31 dell'Ecomuseo Colombano Romean

Ingresso gratuito a numero chiuso

Prenotazione obbligatoria presso Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie Bussoleno tel. 0122/47064 dal lunedì al venerdì al mattino 9.30 - 12.00, dal lunedì al giovedì anche al pomeriggio 14.00 - 15.00 email: [email protected]

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1111/

16/09/2020 - A Salbertrand mostra fotografica Open 4x40

Mostra

4 Parchi per 40 anni di storiaMostra fotografica all'aperto di Fabrizio Moglia in occasione dei 40 anni dei Parchi Alpi Cozie. Da mercoledì 16 settembre a domenica 29 novembre 2020 presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in Via Fransuà Fontan, 1 a Salbertrand (TO). Tel 0122 854720 La mostra allestita all'esterno del centro viste del Parco del Gran Bosco, alle vetrate del centro di documentazione (lato autostrada) è visitabile in qualunque momento, anche in orario di chiusura uffici. Accesso libero

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1123/

Pagina 324 di 364 19/09/2020 - Il bramito del cervo nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand

Escursione

Scopri il Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand con le Guide #ParchiAlpiCozie 19, 20, 26, 27 settembre, 3 e 4 ottobre nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand “IL BRAMITO DEL CERVO”. Escursione pomeridiana per ascoltare il bramito del cervo con rientro in serata. Ritrovo: ore 15 presso Parcheggio di Ser Blanc (Monfol), Sauze d’Oulx Percorso: su strada sterrata e sentieri del Parco Dislivello: max 500 m Durata: circa 5 ore Abbigliamento: adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, spuntino, pila frontale Prezzo: 15 €, ridotto 7 € (da 6 a 14 anni). Attivazione con almeno 8 partecipanti Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 12 partecipanti Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente telefonando a Laura, 3282259713

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1122/

20/09/2020 - All'Ecomuseo l'XI giornata del patrimonio archeologico della Valle di Susa

Evento/Festa

Domenica 20 settembre si svolgerà la XI Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa. Ben 22 i siti aperti al pubblico in 15 comuni della Valle, da Avigliana a Bardonecchia. Per il terzo anno consecutivo anche l'Ecomuseo Colombano Romean partecipa aprendo le porte dei siti del Mulino idraulico del Martinet e dell'Hotel Dieu. Orario 10-12.30 e 14.30-18 visite guidate Presso la vetrina sul territorio dell'Hotel dieu sarà allestita, in collaborazione con la Banda Musicale Alta valle di Susa, una vetrina a tema. Il tema dell'ezione 2020 sarà la MUSICA. Durante le visite guidate si parlerà del cahier n. 15 Virà virandole - Musiche e canti della tradizione occitana dell'alta Valle di Susa (https://www.parchialpicozie.it/page/view/vira-virandole) pubblicato nel 2011 in collaborazione con l'Associazione culturale ArTeMuDa. Nel cahier sono raccolti i vari interventi del convegno organizzato dall'Ecomuseo nel 2011 sulla musica di banda in alta Valle e sulla storia dei complessi bandistici locali, sugli strumenti musicali tradizionali e di riproposta, sulle danze e sui canti occitani locali, sulle filastrocche e canzoni dei bambini e sulla possibilità di utilizzarli per nuove proposte didattiche. Al cahier è allegato un CD contenente una raccolta inedita di musiche e canti della tradizione occitana, registrato per l'occasione da: Banda Musicale Alta Valle Susa, Trobairitz d'Oc, Parenaperde, Daniele Contardo con gli attori del Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale di Salbertrand. Il 20 settembre, in occasione di Città e Cattedrali a porte aperte, anche la Cappella dell'Annunciazione dell'Oulme (https://www.parchialpicozie.it/page/view/cappella-dell-annunciazione) sarà aperta al pubblico.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1125/

26/09/2020 - RIMANDATA! Il lupo e le sue prede

Escursione

Scopri il Parco naturale Orsiera Rocciavrè con le guide #ParchiAlpiCozie!Escursione in Val Sangone dedicata alla scoperta della vita del lupo - adatta a tutti Ritrovo: ore 9.00 presso Pian Neiretto - Forno di Coazze Percorso: da Pian Neiretto al rifugio Fontana Mura Lunghezza: circa 12 km

Pagina 325 di 364 Dislivello: 626 m circa da Pian Neiretto (1100 m.s.l.m) al Rifugio Fontana Mura (1726 m.s.l.m) Durata: dalle 9.00 alle 16.00 Abbigliamento: adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking impermeabili, borraccia, cappellino Prezzo: 15 €, ridotto 7 € (da 7 a 16 anni), gratis per bambini sotto i 6 anni Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 12 partecipanti

Prenotazione obbligatoria entro le ore 15,00 del giorno precedente telefonando al numero 3334244678 – mail [email protected] Elena Bianco Chinto

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1110/

03/10/2020 - Il lupo e le sue prede. Escursione in Val Sangone

Escursione

Scopri il Parco naturale Orsiera Rocciavrè con le guide #ParchiAlpiCozie!Escursione in Val Sangone dedicata alla scoperta della vita del lupo - adatta a tutti. Rimandata il 26 settembre a causa del cattivo tempo. Ritrovo: ore 9.00 presso Pian Neiretto - Forno di Coazze Percorso: da Pian Neiretto al rifugio Fontana Mura Lunghezza: circa 12 km Dislivello: 626 m circa da Pian Neiretto (1100 m.s.l.m) al Rifugio Fontana Mura (1726 m.s.l.m) Durata: dalle 9.00 alle 16.00 Abbigliamento: adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking impermeabili, borraccia, cappellino Prezzo: 15 €, ridotto 7 € (da 7 a 16 anni), gratis per bambini sotto i 6 anni Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 12 partecipanti

Prenotazione obbligatoria entro le ore 15,00 del giorno precedente telefonando al numero 3334244678 – mail [email protected] Elena Bianco Chinto

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1127/

03/10/2020 - Il bramito del cervo nel Parco Orsiera Rocciavrè

Escursione

Sabato 3 ottobre “IL BRAMITO DEL CERVO”. Escursione pomeridiana per ascoltare il bramito del cervo nel Parco Orsiera Rocciavrè, con rientro in serata. Ritrovo: ore 15,30 presso rifugio Lago delle Rane di Pian dell’Alpe (Usseaux) Percorso: con auto e a piedi su sentieri Dislivello: max 300 m Durata: circa 5 ore Abbigliamento: adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, spuntino, pila frontale Prezzo: 15 €, ridotto 7 € (da 6 a 14 anni). Attivazione con almeno 8 partecipanti Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 12 partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente telefonando a Massimiliano Pons, 3355623195

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1128/

10/10/2020 - Il bramito del cervo nel Parco Orsiera Rocciavrè

Escursione

Sabato 10 ottobre “IL BRAMITO DEL CERVO”.

Pagina 326 di 364 Escursione pomeridiana per ascoltare il bramito del cervo nel Parco Orsiera Rocciavrè, con rientro in serata. Ritrovo: ore 15,30 presso rifugio Lago delle Rane di Pian dell’Alpe (Usseaux) Percorso: con auto e a piedi su sentieri Dislivello: max 300 m Durata: circa 5 ore Abbigliamento: adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, spuntino, pila frontale Prezzo: 15 €, ridotto 7 € (da 6 a 14 anni). Attivazione con almeno 8 partecipanti Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 12 partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente telefonando a Massimiliano Pons, 3355623195

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1129/

17/10/2020 - A Salbertrand le Giornate FAI d'Autunno

Visite guidate Ecomuseo

Sabato 17 e domenica 18 ottobre Salbertrand e l'Ecomuseo Colombano Romean saranno protagonisti delle Giornate FAI d'Autunno (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/09-10-2020-a-salbertrand-le-giornate-fai-d-autunno/) Tre gli itinerari proposti dalla Delegazione FAI della Valle di Susa: “Percorso nel borgo di Salbertrand” con partenze alle ore 10 e alle ore 14:30 in entrambe le giornate. “Percorso nel cuore di Salbertrand” con partenze ogni ora dalle 10:15 alle 16:15 in entrambe le giornate. “Finestre e portali: l'uso della pietra in Alta Valle di Susa”, riservato ai soli iscritti FAI, con partenze alle 10 e alle 14 in entrambe le giornate. Tre percorsi per scoprire gli angoli più segreti del paese che si sviluppò in epoca medievale lungo l’Antica strada di Francia, ed ancora oggi custodisce monumentali fontane in pietra e preziosi edifici come l’Hotel Dieu, antico ricovero per pellegrini, la parrocchiale di San Giovanni Battista, definita la chiesa artisticamente più ricca dell'Alta Valle di Susa e la Cappella dell'Annunciazione dell'Oulme, scrigno di un ciclo affrescato cinquecentesco dedicato alle storie della vita della Vergine. Accanto al ricco patrimonio artistico, il mulino idraulico e il forno comune della frazione Oulme descrivono antichi mestieri e secoli di sfruttamento delle risorse del territorio. I visitatori saranno accolti dai volontari della Delegazione FAI della Valle di Susa presenti in uno stand allestito all'Hotel Dieu dove potranno, oltre che ricevere informazioni, iscriversi al Fondo Ambiente Italiano e sostenerne le iniziative. Prenotazione obbligatoria online su www.giornatefai.it (http://www.giornatefai.it) ; i posti sono limitati. Nei due fine settimana apriranno luoghi diversi: consultare il sito per controllare il programma. Elenco completo dei beni aperti: www.giornatefai.it (http://www.giornatefai.it) – www.fondoambiente.it (http://www.fondoambiente.it) o 02/467615399

Comunicato stampa: CS_Giornate_FAI_d_Autunno.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/downloadPress/1224/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1130/

17/10/2020 - Il bramito del cervo nel Parco Orsiera Rocciavrè

Escursione

Sabato 17 ottobre “IL BRAMITO DEL CERVO”. Escursione pomeridiana per ascoltare il bramito del cervo nel Parco Orsiera Rocciavrè, con rientro in serata. Ritrovo: ore 15,30 presso rifugio Lago delle Rane di Pian dell’Alpe (Usseaux) Percorso: con auto e a piedi su sentieri Dislivello: max 300 m Durata: circa 5 ore Abbigliamento: adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, spuntino, pila frontale Prezzo: 15 €, ridotto 7 € (da 6 a 14 anni). Attivazione con almeno 8 partecipanti Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 12 partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente telefonando a Massimiliano Pons, 3355623195 Photo credit Paolo Marre

Pagina 327 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1131/

09/01/2021 - Escursione con ciaspole: il lupo e altri animali

Escursione

Rimandata a data da destinarsi. Escursione con le ciaspole con guardiaparco e guide del Parco "IL LUPO ED ALTRI ANIMALI" tracce e curiosità sugli animali in inverno nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè. Ritrovo: Usseaux Capoluogo piazza alta, alle ore 9,00 Percorso: ad anello. Da Usseaux si raggiungerà Pian dell’Alpe passando per Montagne di Usseaux, rientro dal sentiero della Lepre. Dislivello: 450 metri. Durata: rientro previsto per le ore 15,30 circa. Cammino effettivo 4,5 ore Necessaria la prenotazione entro le ore 12 del giorno precedente telefonando a BERTIN SYLVIE 3498660069 / MASSIMILIANO PONS 3355623195 Equipaggiamento: Scarponi, racchette da neve, bastoncini, abbigliamento adeguato per ambiente alpino invernale, occhiali da sole, binocolo, pic-nic, borraccia con te caldo. Prezzo: 15 € adulti, ridotto 7 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Attivazione con almeno 8 partecipanti Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 12 partecipanti. Possibilità noleggio ciaspole e bastoncini.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1132/

10/01/2021 - Escursione con ciaspole: neve, la montagna incantata

Escursione

Rimandata a data da destinarsi. Escursione con le ciaspole con guardiaparco e guide del Parco "Neve, la montagna incantata, escursione alla scoperta della montagna innevata, straordinaria e severa" nel Parco naturale Val Troncea. Ritrovo: Pragelato, Pont Daz Itrei, inizio Val Troncea h 9,00 Percorso: escursione ad anello con le ciaspole sui bassi versanti della val Troncea alla scoperta della neve, della sua bellezza, delle sue caratteristiche, dei suoi pericoli e di come evitarli. Dislivello: circa 400 m Durata: il rientro è previsto per le 15,30 Equipaggiamento: Scarponcini caldi e impermeabili, utili le ghette, racchette da neve, bastoncini, abbigliamento adeguato per ambiente alpino invernale, occhiali da sole, binocolo, artva per chi lo possiede. Prezzo: 15 € adulti, ridotto 7 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Attivazione con almeno 8 partecipanti Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 12 partecipanti. Possibilità di noleggio, artva, ciaspole e bastoncini. Necessaria la prenotazione entro le ore 12 del giorno precedente telefonando a ANNA 3392243184

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1133/

15/02/2021 - Chantar l'Uvern 2021: evento di presentazione

Evento on line

Lunedì 15 febbraio, alle ore 15.00 (https://www.facebook.com/events/3684850254897094) presentazione ufficiale della rassegna Chantar l’Uvern (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/09-02-2021-chantar-l-uvern-2021-xiv-edizione-online/) 2021 su piattaforma Zoom.

Pagina 328 di 364 Il link di partecipazione sarà ben visibile sulla home page del sito www.parchialpicozie.it e di Città metropolitana di Torino. Questo il link per accedere al webinar zoom: https://us02web.zoom.us/j/85765874047 (https://us02web.zoom.us/j/85765874047) Dal 16 febbraio al 22 aprile Chantar l'Uvern 2021 , la rassegna culturale dedicata alla lingue e culture occitana, francoprovenzale e francese, sarà online con eventi in diretta o registrati, video di repertorio, spettacoli e ricerche, nuove produzioni culturali necessariamente declinate per la fruizione web. La nuova edizione online di Chantar l’Uvern propone una ventina di appuntamenti organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’Associazione Chambra d’Oc e dall’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, con la collaborazione del Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, dell’Ecomuseo Colombano Romean, del Consorzio Forestale Alta Valle Susa e la partecipazione attiva delle Associazioni culturali: ArTeMuDa, Banda musicale Alta Valle Susa, Opificio musicale e del Comune di Villar Focchiardo. Allegato: Locandina_A3_chantar_l_uvern_2021.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/1287/) SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA RASSEGNA (contents/attachment/rassegna_chantar_l__/LocandinaA3_chantaruvern_PROGRAMMARASSEGNA2021.pdf) Trovi il link di ogni appuntamento nel calendario eventi disponibile in home (https://www.parchialpicozie.it/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1136/

16/02/2021 - Chantar l'uvern: la musica e il Carnavà du Guéini di Salbertrand

Evento on line

Ore 21.00 sul canale Youtube dei Parchi Alpi Cozie (https://www.youtube.com/user/parchialpicozie) proiezione del video documentario dedicato al Carnevale tradizionale di Salbertrand con interviste tratte dal cahier n.6 dell'Ecomuseo Colombano Romean (https://www.parchialpicozie.it/page/view/-l-carnava-du-gueini-tra-tradizione-e-modernita) , immagini e musica della Banda musicale Alta Valle di Susa, suonata e registata a distanza in questi mesi di lockdown. Dal 16 febbraio al 22 aprile 2021 Chantar l’Uvern (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/09-02-2021-chantar-l-uvern-2021-xiv-edizione-online/) , la rassegna culturale dedicata alle lingue e culture occitana, francoprovenzale e francese, è online con eventi in diretta o registrati, video di repertorio, spettacoli e ricerche, nuove produzioni culturali necessariamente declinate per la fruizione web. La nuova edizione online di Chantar l’Uvern propone una ventina di appuntamenti organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’Associazione Chambra d’Oc e dall’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, con la collaborazione del Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, dell’Ecomuseo Colombano Romean, del Consorzio Forestale Alta Valle Susa e la partecipazione attiva delle Associazioni culturali: ArTeMuDa, Banda musicale Alta Valle Susa, Opificio musicale e del Comune di Villar Focchiardo. Gli appuntamenti seguono due modalità diverse: webinar a distanza (piattaforma zoom) o video première Youtube (con chat in diretta).

Allegato: Locandina_A3_chantar_l_uvern_2021.pdf (https://www.parchialpicozie.it/news/download/1287/)

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA RASSEGNA (contents/attachment/rassegna_chantar_l__/LocandinaA3_chantaruvern_PROGRAMMARASSEGNA2021.pdf) Trovi il link di ogni appuntamento nel calendario eventi disponibile in home (https://www.parchialpicozie.it/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1137/

23/02/2021 - Chantar l'uvern: Purus Purì

Evento on line

Ore 21.00 Canale Youtube Chambra d'Oc (https://www.youtube.com/playlist?list=PLmh_h2abX516us-lzTknV9ozLenWAzbs0) Purus Purì, pera marcia in occitano locale, è uno spettacolo liberamente ispirato a Mil Pürüs (Emilio Sibille), suonatore ambulante della Ramats di Chiomonte. Un viaggio lungo il Novecento attraverso suggestioni musicali che spaziano dai canti popolari ai suoni struggenti di valzer musette e milonghe, sino alle coinvolgenti arie che sviluppano la tradizione musicale occitana in tessiture ardite. Scritto e interpretato da Renato Sibille con la partecipazione di Sara Cesano, Luca Pellegrino, Flavio Giacchero e Peyre Anghilante

Pagina 329 di 364 Produzione culturale Chambra d'Oc (http://www.chambradoc.it/Purus-Puri-Spettacolo-teatrale.1/Purus-Puri.page) SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA RASSEGNA (contents/attachment/rassegna_chantar_l__/LocandinaA3_chantaruvern_PROGRAMMARASSEGNA2021.pdf) Trovi il link di ogni appuntamento nel calendario eventi disponibile in home (https://www.parchialpicozie.it/) Scarica il libretto dello spettacolo con traduzione occitano/italiano:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1139/

27/02/2021 - Chantar l'uvern: presentazione del cahier n.31 dell'Ecomuseo Colombano Romean

Evento on line

"Itinerari artistici Quattro-Cinquecenteschi tra Pinerolese, Valle di Susa e Brinconese" a cura di Ilario Manfredini autore del cahier n.31 dell’Ecomuseo Colombano Romean Ore 15.00 WEBINAR su piattaforma Zoom (https://us02web.zoom.us/j/87833659669) Il cahier offre un riepilogo ragionato delle pitture finora riconducibili alla bottega di Bartolomeo e Sebastiano Serra - attiva tra Pinerolo, Valle di Susa, Savoia e Delfinato - e dei pittori a loro affini, con alcune proposte di integrazione attributiva e cronologica per alcuni cicli di affreschi risalenti alla fine del Quattro e i primi decenni del Cinquecento. Partecipazione libera L'evento fa parte della rassegna culturale Chantar l'uvern, dedicata alle lingue e culture occitana, francoprovenzale e francese, con eventi online in diretta o registrati, video di repertorio, spettacoli e ricerche, nuove produzioni culturali necessariamente declinate per la fruizione web. La nuova edizione online di Chantar l’uvern (/news/detail/09-02-2021-chantar-l-uvern-2021-xiv-edizione-online/) - fino al 22 aprile 2021 - propone appuntamenti culturali, organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’Associazione Chambra d’Oc e dall’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, con la collaborazione del Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, dell’Ecomuseo Colombano Romean, del Consorzio Forestale Alta Valle Susa e la partecipazione attiva delle Associazioni culturali: ArTeMuDa, Banda musicale Alta Valle Susa, Opificio musicale e del Comune di Villar Focchiardo. SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA RASSEGNA (contents/attachment/rassegna_chantar_l__/LocandinaA3_chantaruvern_PROGRAMMARASSEGNA2021.pdf) Trovi il link di ogni appuntamento nel calendario eventi disponibile in home (https://www.parchialpicozie.it/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1138/

02/03/2021 - Chantar l'uvern: Lo sol poder esque dire

Evento on line

Ore 21.00 sul canale Youtube Chambra d'Oc (https://www.youtube.com/playlist?list=PLmh_h2abX516us-lzTknV9ozLenWAzbs0) Proiezione film: Lo sol poder esque dire Documentario di Andrea Fantino dedicato a Fausta Garavini, scrittrice, critica e studiosa di letteratura occitana contemporanea e compagna di vita di Robert Lafont (linguista e storico francese della letteratura occitana, poeta, romanziere e drammaturgo dell’espressione occitana). Partecipazione libera

L'evento fa parte della rassegna culturale Chantar l'uvern, dedicata alle lingue e culture occitana, francoprovenzale e francese, con eventi online in diretta o registrati, video di repertorio, spettacoli e ricerche, nuove produzioni culturali necessariamente declinate per la fruizione web. La nuova edizione online di Chantar l’uvern (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/09-02-2021-chantar-l-uvern-2021-xiv-edizione-online/) - fino al 22 aprile 2021 - propone appuntamenti culturali, organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’Associazione Chambra d’Oc e dall’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, con la collaborazione del Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, dell’Ecomuseo Colombano Romean, del Consorzio Forestale Alta Valle Susa e la partecipazione attiva delle Associazioni culturali: ArTeMuDa, Banda musicale Alta Valle Susa, Opificio musicale e del Comune di Villar Focchiardo. SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA RASSEGNA (https://www.parchialpicozie.it/contents/attachment/rassegna_chantar_l__/LocandinaA3_chantaruvern_PROGRAMMARASSEGNA2021.

Pagina 330 di 364 pdf) Trovi il link di ogni appuntamento nel calendario eventi disponibile in home (https://www.parchialpicozie.it/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1140/

06/03/2021 - Chantar l'uvern: Distillare è imitare il sole

Evento on line

Ore 21.00 sul canale Youtube Parchi Alpi Cozie (https://www.youtube.com/playlist?list=PLgEH6DuxNF_H83JwB25_I2N2ClGDeWZpy) Distillare è imitare il sole: è uno spettacolo teatrale a cura di ArTeMuDa (https://www.artemuda.it/distillare-e-imitare-il-sole) . Si racconta dell’antro dell’alambicco di Deveys (Exilles), uno degli ultimi della Val Susa ad aver esalato i suoi fumi e il Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale di Salbertrand cerca di capire il segreto alchemico di trasformazione della grappa. Partecipazione libera L'evento fa parte della rassegna culturale Chantar l'uvern, dedicata alle lingue e culture occitana, francoprovenzale e francese, con eventi online in diretta o registrati, video di repertorio, spettacoli e ricerche, nuove produzioni culturali necessariamente declinate per la fruizione web. La nuova edizione online di Chantar l’uvern (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/09-02-2021-chantar-l-uvern-2021-xiv-edizione-online/) - fino al 22 aprile 2021 - propone appuntamenti culturali, organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’Associazione Chambra d’Oc e dall’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, con la collaborazione del Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, dell’Ecomuseo Colombano Romean, del Consorzio Forestale Alta Valle Susa e la partecipazione attiva delle Associazioni culturali: ArTeMuDa, Banda musicale Alta Valle Susa, Opificio musicale e del Comune di Villar Focchiardo. SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA RASSEGNA (https://www.parchialpicozie.it/contents/attachment/rassegna_chantar_l__/LocandinaA3_chantaruvern_PROGRAMMARASSEGNA2021. pdf) Trovi il link di ogni appuntamento nel calendario eventi disponibile in home (https://www.parchialpicozie.it/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1141/

07/03/2021 - Escursione tra Natura, Tracce e Storia

Escursione

Rimandato a data da destinarsi. Escursione nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè. Ritrovo: Pracatinat h. 9,00 Percorso: Camminata facile e per tutti, dove passeremo dai cenni storici sulle fortificazioni della zona e le tipiche borgate alpine di Pequerel e Puy, alle osservazioni alla ricerca di animali selvatici, prestando attenzione alle tracce. Dislivello: 400 mt. Durata: 9/16,30 c.ca. Equipaggiamento: Scarponi, bastoncini, abbigliamento adeguato per ambiente alpino invernale, occhiali da sole, binocolo. Borraccia e pranzo al sacco. Prezzo: 15 € adulti, ridotto 7 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni. Attivazione con almeno 8 partecipanti Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 12 partecipanti. Necessaria prenotazione entro le ore 12 del giorno precedente telefonando a Massimiliano 3355623195

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1149/

09/03/2021 - Chantar l'uvern: Tsantar Zoom

Evento on line

Tsantar Zoom. Dal tsant’an tsamin al canto a distanza. Un laboratorio sul canto tradizionale e creativo in lingua mi-noritaria condotto da Flavio Giacchero, Marzia Rey e Gigi Ubaudi del gruppo musicale BLU L’AZARD.

Pagina 331 di 364 Ore 21.00 WEBINAR su piattaforma Zoom (https://us02web.zoom.us/webinar/register/8116147690158/WN_Esan1lhxTwOP38FIlweiEg) Partecipazione libera L'evento fa parte della rassegna culturale Chantar l'uvern, dedicata alle lingue e culture occitana, francoprovenzale e francese, con eventi online in diretta o registrati, video di repertorio, spettacoli e ricerche, nuove produzioni culturali necessariamente declinate per la fruizione web. La nuova edizione online di Chantar l’uvern (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/09-02-2021-chantar-l-uvern-2021-xiv-edizione-online/) - fino al 22 aprile 2021 - propone appuntamenti culturali, organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’Associazione Chambra d’Oc e dall’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, con la collaborazione del Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, dell’Ecomuseo Colombano Romean, del Consorzio Forestale Alta Valle Susa e la partecipazione attiva delle Associazioni culturali: ArTeMuDa, Banda musicale Alta Valle Susa, Opificio musicale e del Comune di Villar Focchiardo. SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA RASSEGNA (https://www.parchialpicozie.it/contents/attachment/rassegna_chantar_l__/LocandinaA3_chantaruvern_PROGRAMMARASSEGNA2021. pdf) Trovi il link di ogni appuntamento nel calendario eventi disponibile in home (https://www.parchialpicozie.it/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1142/

13/03/2021 - Chantar l'uvern: Dante e la lingua occitana

Evento on line

Ore 21.00 sul canale Youtube Chambra d'Oc (https://www.youtube.com/playlist?list=PLmh_h2abX516us-lzTknV9ozLenWAzbs0) Dante e la lingua occitana. Conferenza/lezione a cura di Maria Soresina. Riprese e montaggio a cura di Andrea Fantino. Partecipazione libera L'evento fa parte della rassegna culturale Chantar l'uvern, dedicata alle lingue e culture occitana, francoprovenzale e francese, con eventi online in diretta o registrati, video di repertorio, spettacoli e ricerche, nuove produzioni culturali necessariamente declinate per la fruizione web.

La nuova edizione online di Chantar l’uvern (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/09-02-2021-chantar-l-uvern-2021-xiv-edizione-online/) - fino al 22 aprile 2021 - propone appuntamenti culturali, organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’Associazione Chambra d’Oc e dall’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, con la collaborazione del Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, dell’Ecomuseo Colombano Romean, del Consorzio Forestale Alta Valle Susa e la partecipazione attiva delle Associazioni culturali: ArTeMuDa, Banda musicale Alta Valle Susa, Opificio musicale e del Comune di Villar Focchiardo. SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA RASSEGNA (https://www.parchialpicozie.it/contents/attachment/rassegna_chantar_l__/LocandinaA3_chantaruvern_PROGRAMMARASSEGNA2021. pdf) Trovi il link di ogni appuntamento nel calendario eventi disponibile in home (https://www.parchialpicozie.it/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1143/

14/03/2021 - Escursione tra Natura, Tracce e Storia

Escursione

Rimandato a data da destinarsi. Escursione nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè. Ritrovo: Pracatinat h. 9,00 Percorso: Camminata facile e per tutti, dove passeremo dai cenni storici sulle fortificazioni della zona e le tipiche borgate alpine di Pequerel e Puy, alle osservazioni alla ricerca di animali selvatici, prestando attenzione alle tracce. Dislivello: 400 mt. Durata: 9/16,30 c.ca. Equipaggiamento: Scarponi, bastoncini, abbigliamento adeguato per ambiente alpino invernale, occhiali da sole, binocolo. Borraccia e pranzo al sacco. Prezzo: 15 € adulti, ridotto 7 € (da 7 a 14 anni), gratuito fino a 6 anni.

Pagina 332 di 364 Attivazione con almeno 8 partecipanti Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 12 partecipanti. Necessaria prenotazione entro le ore 12 del giorno precedente telefonando a Massimiliano 3355623

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1150/

17/03/2021 - Chantar l'uvern: Concerto di San Patrizio

Evento on line

Ore 21.00 sul canale Youtube Parchi Alpi Cozie (https://www.youtube.com/playlist?list=PLgEH6DuxNF_H83JwB25_I2N2ClGDeWZpy) Concerto di musica da ballo occitana con il gruppo Tir na d’Oc a cura di Opificio Musicale. Partecipazione libera L'evento fa parte della rassegna culturale Chantar l'uvern, dedicata alle lingue e culture occitana, francoprovenzale e francese, con eventi online in diretta o registrati, video di repertorio, spettacoli e ricerche, nuove produzioni culturali necessariamente declinate per la fruizione web. La nuova edizione online di Chantar l’uvern (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/09-02-2021-chantar-l-uvern-2021-xiv-edizione-online/) - fino al 22 aprile 2021 - propone appuntamenti culturali, organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’Associazione Chambra d’Oc e dall’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, con la collaborazione del Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, dell’Ecomuseo Colombano Romean, del Consorzio Forestale Alta Valle Susa e la partecipazione attiva delle Associazioni culturali: ArTeMuDa, Banda musicale Alta Valle Susa, Opificio musicale e del Comune di Villar Focchiardo. SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA RASSEGNA (https://www.parchialpicozie.it/contents/attachment/rassegna_chantar_l__/LocandinaA3_chantaruvern_PROGRAMMARASSEGNA2021. pdf) Trovi il link di ogni appuntamento nel calendario eventi disponibile in home (https://www.parchialpicozie.it/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1144/

20/03/2021 - Chantar l'uvern: L'angelo della Peste

Evento on line

Ore 21.00 sul canale Youtube Parchi Alpi Cozie (https://www.youtube.com/playlist?list=PLgEH6DuxNF_H83JwB25_I2N2ClGDeWZpy) L’angelo della peste: Spettacolo teatrale a cura di ArTeMuDa. Il lavoro si ispira all’i-conografia dei santi protettori invocati contro la peste, alla sto-ria, ai testi letterari di Lucrezio, Boccaccio, Manzoni, Camus, Artaud e La Fontaine, ai riti della morte della tradizione, alle musiche e alle danze popolari e si domanda in quale forma possa oggi presentarsi una nuova peste. Partecipazione libera L'evento fa parte della rassegna culturale Chantar l'uvern, dedicata alle lingue e culture occitana, francoprovenzale e francese, con eventi online in diretta o registrati, video di repertorio, spettacoli e ricerche, nuove produzioni culturali necessariamente declinate per la fruizione web. La nuova edizione online di Chantar l’uvern (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/09-02-2021-chantar-l-uvern-2021-xiv-edizione-online/) - fino al 22 aprile 2021 - propone appuntamenti culturali, organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’Associazione Chambra d’Oc e dall’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, con la collaborazione del Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, dell’Ecomuseo Colombano Romean, del Consorzio Forestale Alta Valle Susa e la partecipazione attiva delle Associazioni culturali: ArTeMuDa, Banda musicale Alta Valle Susa, Opificio musicale e del Comune di Villar Focchiardo. SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA RASSEGNA (https://www.parchialpicozie.it/contents/attachment/rassegna_chantar_l__/LocandinaA3_chantaruvern_PROGRAMMARASSEGNA2021. pdf) Trovi il link di ogni appuntamento nel calendario eventi disponibile in home (https://www.parchialpicozie.it/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1145/

Pagina 333 di 364 23/03/2021 - Chantar l'uvern: E i a lo solelh

Evento on line

Ore 21.00 sul canale Youtube Chambra d'Oc (https://www.youtube.com/playlist?list=PLmh_h2abX516us-lzTknV9ozLenWAzbs0) Proiezione del film: E lhi a lo solelh di Diego Anghilante e Fredo Valla, sulla vita e sul pensiero di François Fontan. Per conoscere meglio la sua figura, fonda-mentale per la storia dell’Occitania nella seconda metà del XX secolo. Partecipazione libera L'evento fa parte della rassegna culturale Chantar l'uvern, dedicata alle lingue e culture occitana, francoprovenzale e francese, con eventi online in diretta o registrati, video di repertorio, spettacoli e ricerche, nuove produzioni culturali necessariamente declinate per la fruizione web. La nuova edizione online di Chantar l’uvern (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/09-02-2021-chantar-l-uvern-2021-xiv-edizione-online/) - fino al 22 aprile 2021 - propone appuntamenti culturali, organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’Associazione Chambra d’Oc e dall’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, con la collaborazione del Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, dell’Ecomuseo Colombano Romean, del Consorzio Forestale Alta Valle Susa e la partecipazione attiva delle Associazioni culturali: ArTeMuDa, Banda musicale Alta Valle Susa, Opificio musicale e del Comune di Villar Focchiardo. SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA RASSEGNA (https://www.parchialpicozie.it/contents/attachment/rassegna_chantar_l__/LocandinaA3_chantaruvern_PROGRAMMARASSEGNA2021. pdf) Trovi il link di ogni appuntamento nel calendario eventi disponibile in home (https://www.parchialpicozie.it/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1146/

27/03/2021 - Chantar l'uvern: Bestias de las valadas

Evento on line

Ore 21.00 sul canale Youtube Parchi Alpi Cozie (https://www.youtube.com/playlist?list=PLgEH6DuxNF_H83JwB25_I2N2ClGDeWZpy) Bestias de las valadas: Racconti e fiabe degli animali di montagna tratti dall'omonimo spettacolo. Con Manuela Ressent, voce e Paolo della Giovanna, violino. A cura di Opificio Musicale. (https://www.facebook.com/opificiomusicale/) Partecipazione libera L'evento fa parte della rassegna culturale Chantar l'uvern, dedicata alle lingue e culture occitana, francoprovenzale e francese, con eventi online in diretta o registrati, video di repertorio, spettacoli e ricerche, nuove produzioni culturali necessariamente declinate per la fruizione web. La nuova edizione online di Chantar l’uvern (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/09-02-2021-chantar-l-uvern-2021-xiv-edizione-online/) - fino al 22 aprile 2021 - propone appuntamenti culturali, organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’Associazione Chambra d’Oc e dall’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, con la collaborazione del Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, dell’Ecomuseo Colombano Romean, del Consorzio Forestale Alta Valle Susa e la partecipazione attiva delle Associazioni culturali: ArTeMuDa, Banda musicale Alta Valle Susa, Opificio musicale e del Comune di Villar Focchiardo. SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA RASSEGNA (https://www.parchialpicozie.it/contents/attachment/rassegna_chantar_l__/LocandinaA3_chantaruvern_PROGRAMMARASSEGNA2021. pdf) Trovi il link di ogni appuntamento nel calendario eventi disponibile in home (https://www.parchialpicozie.it/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1147/

30/03/2021 - Chantar l'uvern: la Natura ai tempi del virus

Evento on line

Ore 17.00 La Natura ai tempi del virus: conferenza naturalistica a cura di Luca Giunti, guardiaparco delle Aree protette delle Alpi Cozie. Da 5 stagioni ormai siamo costretti a ridurre la nostra pressione sugli ambienti naturali e in un tempo incredibilmente breve piante e animali si fanno spazio. La natura infatti non ama i vuoti e alcune specie ne hanno tratto grandi benefici. "In un tempo incredibilmente breve" scrive Luca Giunti su Piemonte Parchi

Pagina 334 di 364 (http://www.piemonteparchi.it/cms/index.php/ambiente/divulgazione/item/3486-cattivi-pensieri-di-un-guardiaparco-in-servizio-sulle- montagne-valsusine) "la natura si riprende spazi occlusi dalla nostra invadenza. I delfini nel porto di Cagliari, i fondali di Venezia visibili attraverso l'acqua subito trasparente, i rospi incolumi nell'attraversare le strade, i caprioli fiduciosi sugli sterrati, uccellini di ogni tipo che invadono alberi e parchi cittadini (mi segnalano un picchio muratore nel centro di Bologna...). La sensazione urticante è che noi Homo sapiens siamo il vero microbo del Pianeta: appena si riduce il nostro contagio, la natura si riprende e guarisce dalla nostra ... influenza". Per seguire la conferenza è possibile partecipare tramite piattaforma zoom (massimo 100 partecipanti) Link del webinar zoom (https://us02web.zoom.us/j/83829388728) oppure seguire la presentazione in diretta Facebook sui profili di Parchi Alpi Cozie (https://www.facebook.com/parchialpicozie) o Chambra d'Oc (https://www.facebook.com/chambradoc) L'evento fa parte della rassegna culturale Chantar l'uvern, dedicata alle lingue e culture occitana, francoprovenzale e francese, con eventi online in diretta o registrati, video di repertorio, spettacoli e ricerche, nuove produzioni culturali necessariamente declinate per la fruizione web. La nuova edizione online di Chantar l’uvern (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/09-02-2021-chantar-l-uvern-2021-xiv-edizione-online/) - fino al 22 aprile 2021 - propone appuntamenti culturali, organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’Associazione Chambra d’Oc e dall’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, con la collaborazione del Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, dell’Ecomuseo Colombano Romean, del Consorzio Forestale Alta Valle Susa e la partecipazione attiva delle Associazioni culturali: ArTeMuDa, Banda musicale Alta Valle Susa, Opificio musicale e del Comune di Villar Focchiardo. SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA RASSEGNA (https://www.parchialpicozie.it/contents/attachment/rassegna_chantar_l__/LocandinaA3_chantaruvern_PROGRAMMARASSEGNA2021. pdf) Trovi il link di ogni appuntamento nel calendario eventi disponibile in home (https://www.parchialpicozie.it/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1148/

02/04/2021 - Chantar l'uvern: La carovana Balacaval

Evento on line

Ore 21.00 sul canale Youtube Chambra d'Oc (https://www.youtube.com/playlist?list=PLmh_h2abX516us-lzTknV9ozLenWAzbs0) due documentari, LA CAROVANA VAI AMONT, di Alberto Milesi e CREAR AL PAIS, di Andrea Fantino più alcuni interventi che ripercorrono e raccontano l’avventura del grande progetto della Carovana Balacaval. Un lungo viaggio tra lingua occitana, francoprovenzale e francese. Partecipazione libera

L'evento fa parte della rassegna culturale Chantar l'uvern, dedicata alle lingue e culture occitana, francoprovenzale e francese, con eventi online in diretta o registrati, video di repertorio, spettacoli e ricerche, nuove produzioni culturali necessariamente declinate per la fruizione web. La nuova edizione online di Chantar l’uvern (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/09-02-2021-chantar-l-uvern-2021-xiv-edizione-online/) - fino al 22 aprile 2021 - propone appuntamenti culturali, organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’Associazione Chambra d’Oc e dall’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, con la collaborazione del Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, dell’Ecomuseo Colombano Romean, del Consorzio Forestale Alta Valle Susa e la partecipazione attiva delle Associazioni culturali: ArTeMuDa, Banda musicale Alta Valle Susa, Opificio musicale e del Comune di Villar Focchiardo. SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA RASSEGNA (https://www.parchialpicozie.it/contents/attachment/rassegna_chantar_l__/LocandinaA3_chantaruvern_PROGRAMMARASSEGNA2021. pdf) Trovi il link di ogni appuntamento nel calendario eventi disponibile in home (https://www.parchialpicozie.it/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1151/

06/04/2021 - Chantar l'uvern: Barbarià

Evento on line

Ore 21.00 sul canale Youtube Parchi Alpi Cozie (https://www.youtube.com/playlist?list=PLgEH6DuxNF_H83JwB25_I2N2ClGDeWZpy) spettacolo teatrale a cura dell'Associazione culturale ArTeMuDa. (http://www.artemuda.it)

Pagina 335 di 364 Uno spettacolo sul pane e sulla vita. I due elementi sono mescolati in un gioco che passa continuamente dalle tappe dell’esistenza umana a quelle di confezione del pane: mescolati come un tempo sui nostri monti si mescolava la farina di grano con quella di segale, barbarià appunto, per cuocere il pane di consumo quotidiano. Partecipazione libera. L'evento fa parte della rassegna culturale Chantar l'uvern, dedicata alle lingue e culture occitana, francoprovenzale e francese, con eventi online in diretta o registrati, video di repertorio, spettacoli e ricerche, nuove produzioni culturali necessariamente declinate per la fruizione web. La nuova edizione online di Chantar l’uvern (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/09-02-2021-chantar-l-uvern-2021-xiv-edizione-online/) - fino al 22 aprile 2021 - propone appuntamenti culturali, organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’Associazione Chambra d’Oc e dall’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, con la collaborazione del Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, dell’Ecomuseo Colombano Romean, del Consorzio Forestale Alta Valle Susa e la partecipazione attiva delle Associazioni culturali: ArTeMuDa, Banda musicale Alta Valle Susa, Opificio musicale e del Comune di Villar Focchiardo. SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA RASSEGNA (https://www.parchialpicozie.it/contents/attachment/rassegna_chantar_l__/LocandinaA3_chantaruvern_PROGRAMMARASSEGNA2021. pdf) Trovi il link di ogni appuntamento nel calendario eventi disponibile in home (https://www.parchialpicozie.it/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1152/

10/04/2021 - Chantar l'uvern: Per le Gallie

Evento on line

Ore 21.00 sul canale Youtube Parchi Alpi Cozie (https://www.youtube.com/playlist?list=PLgEH6DuxNF_H83JwB25_I2N2ClGDeWZpy) Un video-tutorial a cura di Opificio Musicale, con balli e ricette tratti dalla seconda tappa "Chambery e la Savoia" del viaggio spettacolo “Per le Gallie”, da Torino alla Bretagna Partecipazione libera L'evento fa parte della rassegna culturale Chantar l'uvern, dedicata alle lingue e culture occitana, francoprovenzale e francese, con eventi online in diretta o registrati, video di repertorio, spettacoli e ricerche, nuove produzioni culturali necessariamente declinate per la fruizione web. La nuova edizione online di Chantar l’uvern (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/09-02-2021-chantar-l-uvern-2021-xiv-edizione-online/) - fino al 22 aprile 2021 - propone appuntamenti culturali, organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’Associazione Chambra d’Oc e dall’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, con la collaborazione del Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, dell’Ecomuseo Colombano Romean, del Consorzio Forestale Alta Valle Susa e la partecipazione attiva delle Associazioni culturali: ArTeMuDa, Banda musicale Alta Valle Susa, Opificio musicale e del Comune di Villar Focchiardo. SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA RASSEGNA (https://www.parchialpicozie.it/contents/attachment/rassegna_chantar_l__/LocandinaA3_chantaruvern_PROGRAMMARASSEGNA2021. pdf) Trovi il link di ogni appuntamento nel calendario eventi disponibile in home (https://www.parchialpicozie.it/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1153/

13/04/2021 - Chantar l'uvern: Li couinte dou mouindo dlamagia

Evento on line

Li couinte dou mouindo dlamagia: fiabe di magia Ore 21.00 sul canale Youtube Chambra d'Oc (https://www.youtube.com/playlist?list=PLmh_h2abX516us-lzTknV9ozLenWAzbs0) acconto in francoprovenzale delle Valli di Lanzo di quattro fiabe della tradizione orale con sottotitoli in italiano e musi-ca originale. Con Gigi Ubaudi, narrazione, Flavio Giacchero, musiche e Andrea Fantino, montaggio. Partecipazione libera L'evento fa parte della rassegna culturale Chantar l'uvern, dedicata alle lingue e culture occitana, francoprovenzale e francese, con eventi online in diretta o registrati, video di repertorio, spettacoli e ricerche, nuove produzioni culturali necessariamente declinate per la fruizione web. La nuova edizione online di Chantar l’uvern

Pagina 336 di 364 (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/09-02-2021-chantar-l-uvern-2021-xiv-edizione-online/) - fino al 22 aprile 2021 - propone appuntamenti culturali, organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’Associazione Chambra d’Oc e dall’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, con la collaborazione del Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, dell’Ecomuseo Colombano Romean, del Consorzio Forestale Alta Valle Susa e la partecipazione attiva delle Associazioni culturali: ArTeMuDa, Banda musicale Alta Valle Susa, Opificio musicale e del Comune di Villar Focchiardo. SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA RASSEGNA (https://www.parchialpicozie.it/contents/attachment/rassegna_chantar_l__/LocandinaA3_chantaruvern_PROGRAMMARASSEGNA2021. pdf) Trovi il link di ogni appuntamento nel calendario eventi disponibile in home (https://www.parchialpicozie.it/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1154/

17/04/2021 - Chantar l'uvern: presentazione libro "La sava"

Evento on line

Ore 21.00 video première sul canale YouTube di Parchi Alpi Cozie (https://www.youtube.com/user/parchialpicozie) Presentazione del libro corale scritto dai partecipanti del corso di Francopro-venzale tenutosi a Villar Focchiardo e intitolato "La Sava" ossia "La Linfa" - Noi del Villar, per non dimenticare (dicembre 2020). Una raccolta in libertà di lavori riguardanti curiosità, componimenti, modi di dire, immagini e tanto altro senza seguire una linea tracciata, se non quella linguistica e dei racconti della vita locale. Partecipazione libera L'evento fa parte della rassegna culturale Chantar l'uvern, dedicata alle lingue e culture occitana, francoprovenzale e francese, con eventi online in diretta o registrati, video di repertorio, spettacoli e ricerche, nuove produzioni culturali necessariamente declinate per la fruizione web. La nuova edizione online di Chantar l’uvern (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/09-02-2021-chantar-l-uvern-2021-xiv-edizione-online/) - fino al 22 aprile 2021 - propone appuntamenti culturali, organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’Associazione Chambra d’Oc e dall’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, con la collaborazione del Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, dell’Ecomuseo Colombano Romean, del Consorzio Forestale Alta Valle Susa e la partecipazione attiva delle Associazioni culturali: ArTeMuDa, Banda musicale Alta Valle Susa, Opificio musicale e del Comune di Villar Focchiardo. SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA RASSEGNA (https://www.parchialpicozie.it/contents/attachment/rassegna_chantar_l__/LocandinaA3_chantaruvern_PROGRAMMARASSEGNA2021. pdf) Trovi il link di ogni appuntamento nel calendario eventi disponibile in home (https://www.parchialpicozie.it/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1155/

22/04/2021 - Chantar l'uvern: Vià a la moda du Vilé

Evento on line

Ore 21.00 sul canale Youtube Parchi Alpi Cozie (https://www.youtube.com/playlist?list=PLgEH6DuxNF_H83JwB25_I2N2ClGDeWZpy) L’antica tradizione della “Vià”, un’occasione di incontro serale nelle stalle dei paesi. Vengono recitate vecchie storie e aneddoti in lingua francoprovenzale. Replica in video dell'appuntamento organizzato dal Comune di Villar Focchiardo il 24 agosto 2019. Partecipazione libera L'evento fa parte della rassegna culturale Chantar l'uvern, dedicata alle lingue e culture occitana, francoprovenzale e francese, con eventi online in diretta o registrati, video di repertorio, spettacoli e ricerche, nuove produzioni culturali necessariamente declinate per la fruizione web. La nuova edizione online di Chantar l’uvern (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/09-02-2021-chantar-l-uvern-2021-xiv-edizione-online/) - fino al 22 aprile 2021 - propone appuntamenti culturali, organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’Associazione Chambra d’Oc e dall’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, con la collaborazione del Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, dell’Ecomuseo Colombano Romean, del Consorzio Forestale Alta Valle Susa e la partecipazione attiva delle Associazioni culturali: ArTeMuDa, Banda musicale Alta Valle Susa, Opificio musicale e del Comune di Villar Focchiardo. SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA RASSEGNA

Pagina 337 di 364 (https://www.parchialpicozie.it/contents/attachment/rassegna_chantar_l__/LocandinaA3_chantaruvern_PROGRAMMARASSEGNA2021. pdf) Trovi il link di ogni appuntamento nel calendario eventi disponibile in home (https://www.parchialpicozie.it/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1156/

13/06/2021 - Mostra fotografica 'L'Italia che ci guarda'

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Mostra fotografica "L'Italia che ci guarda" percorso fotografico ideato dall'Associazione dei Comuni Virtuosi Da domenica 13 giugno 2021 a domenica 11 luglio 2021 Visitabile tutti i giorni con orario 10 - 18 ingresso gratuito

Calendario degli eventi estivi 2021 alla Certosa di Montebenedetto (attachment/downloader/1564/)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1157/

27/06/2021 - Spettacolo Il delfino di legno

Spettacolo

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO domenica 27 giugno 2021 ore 16.00 Spettacolo Il delfino di legno di Alberto Rizzuti Monologo mitologico con suoni e canti e la partecipazione di ANFITRITE Irene Zagrebelsky ARIONE Carlo Pestelli IL COMANDANTE Ugo Macerata Figura sospesa fra storia e leggenda, Arione è un musicista che appartiene alla vasta categoria di smemorati di cui è pieno il mondo antico. Salvato da un delfino dopo un tuffo obbligato in mare, Arione compie un’omissione fatale; ma non meno fatali – si scoprirà attraverso il monologo della nereide Anfitrite e i racconti in musica di Arione stesso – sono le omissioni compiute dal tiranno megalomane Periandro e da una ciurma di marinai riottosi. Favorita dall’atteggiamento esemplare di un Comandante muto, l’emersione graduale delle diverse, amare verità consente di placare la furia del dio del mare, di far trionfare un grande atleta e di restituire la pace a Corinto.

Ingresso gratuito, su prenotazione effettuabile presso l'Ente Parco sede Bussoleno tel. 011/4321015 dal lunedì al venerdì al mattino 9.30 - 12.00, dal lunedì al giovedì anche al pomeriggio 14.00 - 15.00 email: [email protected]

Calendario degli eventi estivi 2021 alla Certosa di Montebenedetto (attachment/downloader/1564/)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1159/

Pagina 338 di 364 29/06/2021 - Visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean

Visite guidate Ecomuseo Escursione

Ripartono martedì 29 giugno le visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean. Da martedì 29 giugno a martedì 24 agosto, tutti i martedì e giovedì su prenotazione sarà possibile visitare l'ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand. È richiesta la prenotazione entro il giorno precedente telefonando al numero 0122.854720 Le visite guidate sono consentite adottando le misure di prevenzione e contenimento Covid-19. IL MARTEDÌVisita guidata ai siti ecomuseali di Mulino idraulico del Martinet, Forno tradizionale, Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista (affreschi del XIV-XVI secolo), Cappella dell’Annunciazione dell’Oulme (Affreschi del XV secolo), La Strada di Francia, l’Hotel Dieu e le fontane cinquecentesche.Appuntamento alle ore 14.30 davanti alla Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Salbertrand.IL GIOVEDÌVisita guidata da concordare con la guida per quel che riguarda siti e orario.Possibilità di visita ai siti nel paese (Mulino idraulico del Martinet, Forno comunitario, Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, Cappella dell’Annunciazione dell’Oulme, La Strada di Francia e le fontane cinquecentesche) o ai siti nel Parco (Ghiacciaia, ingresso Miniera, Cantiere forestale, Smoke sauna, Carbonaia, Glorioso rimpatrio). Durata delle visite 2,30 ore circaCosto: intero 10,00 euro; ridotto (da 6 a 16 anni) 7,00 euro; gratuito sotto i 6 anniObbligatoria la prenotazione. Max 15 persone Ricordiamo che le visite guidate per i gruppi organizzati sono prenotabili con date e orari da concordarePer informazioni e prenotazioni:Ente di Gestione Aree Protette Alpi Cozie - Ecomuseo Colombano RomeanVia Fransuà Fontan ,1 - 10050 SalbertrandTel 0122 854720 [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1168/

12/07/2021 - Mostra fotografica '50 sfumature di...'

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Mostra fotografica "50 sfumature di..." a cura dell'Associazione di Fotografia Chianocco Click Club Da lunedì 12 luglio 2021 a domenica 15 agosto 2021 visitabile tutti i giorni con orario 10 - 18 ingresso gratuito

Calendario degli eventi estivi 2021 alla Certosa di Montebenedetto (attachment/downloader/1564/)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1158/

14/07/2021 - Montagne, Silenzi

Mostra

Presso il centro visite del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, da mercoledì 14 luglio a domenica 18 luglio 2021 Mostra itinerante di acquerelli montani di Valentina Bollo Orario lunedì-giovedì: 9.30-12, 14-15; venerdì: 9.30-12 sabato e domenica 9-12.30/14.00-17.30 Ingresso libero

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1166/

17/07/2021 - Paesaggi

Visite guidate Ecomuseo

Sabato 17 luglio e lunedì 23 agosto, in occasione della campagna della Rete degli Ecomusei Italiani "Gli ecomusei sono Paesaggio" (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/16-06-2021-gli-ecomusei-sono-paesaggio/) , un evento frutto della nuova collaborazione

Pagina 339 di 364 tra Ecomuseo Colombano Romean e Pinacoteca G.A. Levis di Chiomonte PAESAGGI. Un percorso guidato a partire dai dipinti della Pinacoteca Levis di Chiomonte per proseguire con l'Ecomuseo Colombano Romean lavoro e tradizione in Alta Valle di Susa di Salbertrand. Due appuntamenti speciali in Val di Susa alla scoperta della collezione Levis e delle bellezze paesaggistiche e storico-artistiche dell'Ecomuseo Colombano Romean e del Parco del Gran Bosco di Salbertrand, accompagnati dai mediatori di Arteco e dalle guide del Parco.Si inizia la mattina con una visita alla Pinacoteca G.A. Levis, per proseguire nel pomeriggio con una camminata per incontrare i siti di interesse dell’Ecomuseo Colombano Romean, tra cultura e paesaggi magnifici.Vi aspettiamo numerosi, e con scarpe comode! Sabato 17 luglio h. 11-12 Visita guidata alla Pinacoteca Levis h. 12-14 Pausa pranzo (in autonomia) h. 14-16.30 Visita guidata all'Ecomuseo Colombano Romean Lunedì 23 agosto h. 11-12 Visita guidata alla Pinacoteca Levis h. 12-14 Pausa pranzo (in autonomia) h. 14-16.30 Visita guidata all'Ecomuseo Colombano Romean. Disposizioni anti-covid19 obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 15 partecipanti Costo 13 euro adulti, 7 euro 6/16 anniPrenotazione obbligatoria entro il giorno precedente [email protected] tel. 3474112008

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1192/

17/07/2021 - Lupi della Val Chisone

Mostra

Lupi della Val Chisone di Fabrizio Moglia e Massimo Ferrier Mostra fotografica A Pragelato, dal 17 luglio al 10 settembre presso la sede del Parco naturale della Val Troncea - Via della Pineta 5, Frazione Ruà Orario di apertura Da lunedì a giovedì 9.30 - 12.00 e 14.00 - 15.00 Venerdì 9.30 - 12.00 Sabato e domenica 9.00 - 12.30 e 14.00 - 17.30 sino al 22 agosto Chiusura Sabato 15 agosto Ingresso libero

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1202/

21/07/2021 - Escursione: Abc...outdoor

Escursione

Mercoledì 21 Luglio 2021 nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand lungo il Sentiero dei Franchi Abc... outdoor - Pillole di orientamento, ambiente e sicurezza Appuntamento presso la sede del Parco (Salbertrand, Via Fransuà Fontan 1) ore 9,00 (per registrazione partecipanti e procedure prevenzione Covid-19) Una facile escursione a tappe per principianti e per chi vuole avvicinarsi al mondo outdoor e alle conoscenze di base per muoversi consapevolmente osservando territorio e paesaggio. Escursione di durata dell'intera giornata, di difficoltà Turistico-Escursionistico (T-E), lungo il Sentiero dei Franchi, che prevede un percorso circa 11 km. e dislivello positivo totale 350 m. Abbigliamento adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, cappellino, consigliati i bastoncini. Pranzo al sacco. Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 12 partecipanti. Per i temi trattati l’escursione non è consigliata ai giovani di età inferiore ai 13 anni; in ogni caso i minori dovranno essere accompagnati da un genitore.

Tariffe escursione: € 14,00 a persona Bambini da 0 a 5 anni gratis Ragazzi dai 6 ai 16 anni € 7,00 Sconto di € 2,00 (solo per le tariffe intere) per ogni familiare che si aggiunge al partecipante

Pagina 340 di 364

PRENOTAZIONE E INFORMAZIONI Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie - 0122/854720 [email protected] (mailto:[email protected]) prenotazione obbligatoria entro lunedì 19 luglio 2021 In caso di previsto maltempo l’escursione sarà annullata (gli iscritti riceveranno avviso entro le ore 18.00 della sera precedente) Scaricare informativa partecipazione qui (contents/attachment/Eventi/informativa_Abc...outdoor.pdf) locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1176/

23/07/2021 - I nostri amici insetti

Attività Didattica

Biblioteche fra le nuvole I nostri amici insetti, così piccoli eppure così importanti!

Venerdì 23 e 30 luglio, dalle 15 alle 17 a Bardonecchia, biblioteca civica di Bardonecchia e la biblioteca del Parco Gran Bosco di Salbertrand - Parchi Alpi Cozie, facenti parte della rete Biblioteche tra le Nuvole (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/15-04-2019-biblioteche-tra-le-nuvole/) , organizzano due appuntamenti per famiglie per scoprire il microcosmo degli insetti. Venerdì 23 luglio, ore 15-17 breve passeggiata per raccogliere il materiale necessario per la costruzione di nidi per insetti (bugs hotels). Letture per bambini. Iscrizione obbligatoria al numero 0122.999988 - [email protected] Max 20 persone +6 anni In caso di pioggia l'attività verrà annullata Appuntamento presso la biblioteca di Bardonecchia, viale Bramafam 17

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1194/

25/07/2021 - Spettacolo 'Compagni di viaggio - Voci nel bosco'

Spettacolo

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO domenica 25 luglio 2021 ore 16.30 Spettacolo Compagni di viaggio - Voci nel bosco scritto e diretto da Riccardo Gili, con Carlo Cusanno e Marzia Scala. Spettacolo itinerante per famiglie, bambini e ragazzi dai 6 anni. Un giovane cinghiale deve affrontare una difficile prova per diventare finalmente un adulto. Arrivato il giorno fatidico i suoi tentativi falliscono miseramente. La sua compagna di giochi, una femmina di tasso, prova ad aiutarlo, ma viene allontanata bruscamente. Oltretutto un nutrito gruppo di esseri umani, coinvolto dalla giovane tassa, assiste al rito di passaggio suscitando le ire del focoso Cinghio. In mezzo a tutte queste difficoltà riusciranno i due amici a trovare un modo per superare la prova, salvando nel contempo la loro amicizia? E gli esseri umani vanno temuti o si può instaurare con loro un rapporto di reciproco rispetto? Voci nel bosco è uno spettacolo itinerante in cui mondi diversi si incontrano e si scontrano. La curiosità prevale sulla paura e permette di instaurare un contatto divertente e coinvolgente. In caso di maltempo l’evento si terrà all’interno della Certosa.

Ingresso libero, prenotazione obbligatoria Informazioni e prenotazioni: www.ondateatro.it/rassegne/spettacolo-montagna/ [email protected] telefono +39 349/3714294 dal lunedì al venerdì ore 15.00 - 18.00 e nei giorni di spettacolo a partire da un'ora prima dell'inizio degli eventi

Pagina 341 di 364

Calendario degli eventi estivi 2021 alla Certosa di Montebenedetto (attachment/downloader/1564/)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1160/

25/07/2021 - Mandiamo tutto a monte!

Escursione

Scenario Montagna - rassegna Sguardi sul futuro Domenica 25 luglio 2021 - Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand MANDIAMO TUTTO A MONTE! ESCURSIONE GUIDATA NEI SENTIERI DELLA MENTE (IEP!) Scenario Montagna porta i più curiosi alla scoperta non solo dei meravigliosi percorsi del Gran Bosco di Salbertrand, ma anche dei ben più tortuosi cammini della mente. Francesco Giorda, attore e autore comico con la passione per la scienza, e Alberto Agliotti, divulgatore scientifico con il vizio della comicità, ci portano a spasso tra i sentieri della mente per scoprire i meccanismi con cui il cervello ci fa prendere le decisioni di tutti i giorni. Conoscere i nostri pregiudizi non ci salva dal caderne vittima, ma ci aiuta a orientarci nel gran bosco degli stimoli e delle informazioni che attraversiamo tutti i giorni. Evento inserito nel programma ufficiale delle Settimane della Scienza. Il percorso ad anello di circa 4 km è guidato dalla guida naturalistica Aree protette Alpi Cozie Chiara Bellando; si snoda lungo sentieri del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand (/page/view/parco-naturale-del-gran-bosco-di-salbertrand/) e tratti del percorso di visita dell’Ecomuseo Colombano Romean (/page/view/ecomuseo-colombano-romean/) , utilizzeremo il percorso didattico forestale (/page/view/sentiero-forestale-didattico-oreste-rey-fulvio-norse/) di avvicinamento all’area protetta fino al punto panoramico lungo il Gta, entreremo nell’area protetta facendo tappa all’antica Ghiacciaia (/page/view/ghiacciaia-ottocentesca) , una delle poche ghiacciaie naturali (annesso al laghetto artificiale di approvvigionamento del ghiaccio) rimaste intatte in Piemonte. Sul lago faremo tappa alla Smoke-Sauna (/page/view/smoke-sauna) , ricostruzione fedele, in legno a blockbau, del prototipo di quella progettata dal grande architetto finlandese Alvar Aalto per la sua casa sperimentale di Muuratsalo (Finlandia) per poi raggiungere, scendendo, il sito ecomuseale della Carbonaia (/page/view/carbonaia) , dove in bosco sono allestite le diverse fasi di produzione tradizionale del carbone. Percorreremo infine un tratto del Sentieri dei Franchi e del Glorioso Rimpatrio dei Valdesi. Appuntamento alle ore 9.30 alla sede del Parco naturale del Gran Bosco a Salbertrand, in Via Fransuà Fontan 1 Quota partecipazione € 12,00 INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE: http://www.scenariomontagna.it (http://www.scenariomontagna.it) [email protected] (mailto:[email protected] ) tel. 375.7314882

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1184/

25/07/2021 - Formaggi d'Europa

Parchi da Gustare domenica 25 luglio 2021 ore 18.30 Formaggi d'Europa a Condove presso il mercato coperto

Degustazione a cura dell'ONAF, Parco Alpi Cozie e Proloco Condove. Prenotazione obbligatoria entro il 22 luglio 2021 (tel. 3392470421 sig.ra Monica) locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1197/

25/07/2021 - Aspettando Chantar l'Uvern: Bestias de la Valadas

Spettacolo

Domenica 25 luglio alle ore 21 a Caprie (TO) sulla Piazza del Comune, spettacolo in lingua francoprovenzale

Pagina 342 di 364 Bestias de las valadas di Paolo Della Giovanna e Manuela Ressent Racconti e fiabe sugli animali di montagna: l’immancabile occasione di ascoltare vecchie leggende e musiche delle nostre valli. Le fiabe narrano degli animali che popolano le montagne e convivono nel bene e nel male con l’uomo che le abita. Storie raccontate in lingua occitana ma rese comprensibili anche a chi non la parla. Storie di orsi, volpi, lupi, muli, serpenti e altri animali, adatte a grandi e piccini, in una sera qualunque del lungo inverno. Ad intramezzare le fiabe, il suono del violino tradizionale, lo strumento principe de las Valadas. Racconti narrati da Manuela Ressent con il commento musicale del viouloun di Paul Inn A cura dell’Associazione Opificio Musicale (https://www.facebook.com/opificiomusicale/) L'evento è inserito nella piccola rassegna estiva "Aspettando Chantar l'Uvern", dedicata alla cultura e alle lingue minoritarie del nostro territorio, recupera l'evento Chantar l'Uvern programmato lo scorso (/event/detail/13-03-2020-bestias-de-las-valadas-a- caprie/) 13 marzo 2020 annullato per Covid 19 (/event/detail/13-03-2020-bestias-de-las-valadas-a-caprie/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1198/

28/07/2021 - Escursione: Abc...outdoor

Escursione

Mercoledì 28 Luglio 2021 nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand lungo il Sentiero dei Franchi Abc... outdoor - Pillole di orientamento, ambiente e sicurezza Appuntamento presso la sede del Parco (Salbertrand, Via Fransuà Fontan 1) ore 9,00 (per registrazione partecipanti e procedure prevenzione Covid-19) Una facile escursione a tappe per principianti e per chi vuole avvicinarsi al mondo outdoor e alle conoscenze di base per muoversi consapevolmente osservando territorio e paesaggio. Escursione di durata dell'intera giornata, di difficoltà Turistico-Escursionistico (T-E), lungo il Sentiero dei Franchi, che prevede un percorso circa 11 km. e dislivello positivo totale 350 m. Abbigliamento adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, cappellino, consigliati i bastoncini. Pranzo al sacco. Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 12 partecipanti. Per i temi trattati l’escursione non è consigliata ai giovani di età inferiore ai 13 anni; in ogni caso i minori dovranno essere accompagnati da un genitore. Tariffe escursione: € 14,00 a persona Bambini da 0 a 5 anni gratis Ragazzi dai 6 ai 16 anni € 7,00 Sconto di € 2,00 (solo per le tariffe intere) per ogni familiare che si aggiunge al partecipante

PRENOTAZIONE E INFORMAZIONI Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie - 0122/854720 [email protected] (mailto:[email protected]) prenotazione obbligatoria In caso di previsto maltempo l’escursione sarà annullata (gli iscritti riceveranno avviso entro le ore 18.00 della sera precedente) Scaricare informativa partecipazione qui (https://www.parchialpicozie.it/contents/attachment/Eventi/informativa_Abc...outdoor.pdf)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1204/

30/07/2021 - I nostri amici insetti

Attività Didattica

Biblioteche tra le Nuvole I nostri amici insetti, così piccoli eppure così importanti!

Venerdì 23 e 30 luglio, dalle 15 alle 17 a Bardonecchia, biblioteca civica di Bardonecchia e la biblioteca del Parco Gran Bosco di Salbertrand - Parchi Alpi Cozie, facenti parte della rete Biblioteche tra le Nuvole (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/15-04-2019-biblioteche-tra-le-nuvole/) , organizzano due appuntamenti per famiglie per scoprire il microcosmo degli insetti.

Venerdì 30 luglio, ore 15-17

Pagina 343 di 364 realizzazione di un bugs hotel e semplice spiegazione dei cicli vitali degli insetti a cui daremo riparo. Al termine consegna dei diplomini da entomologo.

Iscrizione obbligatoria al numero 0122.999988 - [email protected] Max 20 persone +6 anni In caso di pioggia l'attività verrà annullata Appuntamento presso la biblioteca di Bardonecchia, viale Bramafam 17

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1195/

30/07/2021 - Aspettando Chantar l'Uvern: Per le Gallie

Spettacolo

Venerdì 30 luglio alle ore 21 a Giaveno (TO) presso la Cappella della Madonna del Bussone, spettacolo Per le Gallie: una guida di viaggio per ballerini trad di Paolo Della Giovanna. Una guida di viaggio da Torino a Brest in Bretagna. Sette tappe con ricette tradizionali, costumi, balli e qualche musica tradizionale per ogni città, suonate dal vivo dai Tir na d'Oc in versione duo. A cura dell’Associazione Opificio Musicale (https://www.facebook.com/opificiomusicale/) L'evento è inserito nella piccola rassegna estiva "Aspettando Chantar l'Uvern", dedicata alla cultura e alle lingue minoritarie del nostro territorio e recupera l'evento Chantar l'Uvern programmato lo scorso 04 aprile 2020 e annullato per Covid 19 (/event/detail/04-04-2020-per-le-gallie-a-giaveno/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1201/

31/07/2021 - Una montagna di canzoni

Escursione

Scenario Montagna - rassegna Sguardi sul futuro Sabato 31 luglio 2021 - Parco della Val Troncea UNA MONTAGNA DI CANZONI (IEP!)

Non capita tutti i giorni di avere uno dei nostri cantautori “indie” più interessanti che cammina (e suona) insieme a voi. Orlando Manfredi è cantautore, attore e drammaturgo. “Una montagna di canzoni” è il suo nuovo “concerto-camminante” che ci condurrà lungo le tracce che la canzone italiana ha disseminato riguardo alla montagna. Un format tra cammino, salute e cultura, che indaga il rapporto tra territorio e creazione artistica, con particolare attenzione a quelle montagne in miniatura che sono le canzoni. Un percorso musicale lungo i sentieri del Parco Naturale della Val Troncea. Appuntamento dalle ore 9.00 - quota partecipazione € 15,00 INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE: www.scenariomontagna.it [email protected] tel. 375.7314882

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1185/

31/07/2021 - ISTUÄÅ˜Ä 'D BŌ a Salbertrand

Visite guidate Ecomuseo Evento/Festa Apertura Centri Visita/Musei

Sabato 31 luglio e Domenica 1 agosto presso la Sede del Parco Gran Bosco di Salbertrand, in via Fransuà Fontan 1 a Salbertrand ritorna ISTUÄÅ˜Ä 'D BŌ... Quando il legno prende vita e forme e con fantasia ci racconta del sottobosco e delle creature che lo animano Durante tutto il week-end, dalle 9.00 alle 17.00, gli scultori di Salbertrand e Bardonecchia daranno dimostrazione di scultura e a partire da grezzi tronchi di larice, proseguiranno il loro ciclo di storie artistiche e fantasiose scolpite nel legno con la realizzazione di nuove opere per il percorso di visita del Parco del Gran Bosco e dell'Ecomuseo Colombano Romean. Per l'occasione, con partenza dalla sede del Parco, si svolgeranno Visite guidate gratuite al Mulino idraulico del Martinet Sabato 31 luglio ore 15.00 e domenica 1 agosto ore 10.00. Gradita la prenotazione tel 0122.854720

Pagina 344 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1196/

31/07/2021 - Serata culturale a Usseaux

Incontro tematico

A Usseaux capoluogo, nella piazzetta delle cinque borgate (piazza del Municipio), a partire dalle ore 21 presentazione del documentario "Voci da Usseaux, tra passato presente e futuro" realizzato con la collaborazione del guardiaparco Bruno Usseglio. A seguire presentazione del libro "Terre di sole, vento e neve" a cura dell'autrice Carla Raymondo. La serata si svolgerà nel rispetto delle norme e delle disposizionianti Covid-19

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1206/

01/08/2021 - Aspettando Chantar l'Uvern: Bestias de la Valadas

Spettacolo

Domenica 1 agosto alle ore 21 a Meana di Susa (TO) sulla Piazza del Comune, spettacolo in lingua francoprovenzale Bestias de las valadas di Paolo Della Giovanna e Manuela Ressent Racconti e fiabe sugli animali di montagna: l’immancabile occasione di ascoltare vecchie leggende e musiche delle nostre valli. Le fiabe narrano degli animali che popolano le montagne e convivono nel bene e nel male con l’uomo che le abita. Storie raccontate in lingua occitana ma rese comprensibili anche a chi non la parla. Storie di orsi, volpi, lupi, muli, serpenti e altri animali, adatte a grandi e piccini, in una sera qualunque del lungo inverno. Ad intramezzare le fiabe, il suono del violino tradizionale, lo strumento principe de las Valadas. Racconti narrati da Manuela Ressent con il commento musicale del viouloun di Paul Inn A cura dell’Associazione Opificio Musicale (https://www.facebook.com/opificiomusicale/) L'evento è inserito nella piccola rassegna estiva "Aspettando Chantar l'Uvern", dedicata alla cultura e alle lingue minoritarie del nostro territorio, recupera l'evento Chantar l'Uvern programmato lo scorso 14 aprile 2020 annullato per Covid 19 (/event/detail/18-04-2020-bestias-de-las-valadas-a-meana-di-susa/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1199/

03/08/2021 - Escursione: Le Chemin du Soleil – il sentiero Agostino Benedetto

Escursione

Martedì 3 agosto 2021 - Rifugio Selleries - Parco Orsiera Rocciavrè Le Chemin du Soleil – il sentiero Agostino Benedetto Partenza e ritrovo a Fenestrelle, Borgata Saret alle ore 15.30. Dislivello positivo m.600. Escursione di media difficoltà (adatta a famiglie con bambini dai 6 anni) che, percorrendo un sentiero inaugurato da poco, permetterà di raggiungere la conca del Selleries in circa due ore e trenta di cammino. Antiche borgate, muretti a secco, fauna e flora saranno gli ingredienti di questa camminata. All’arrivo in rifugio è prevista una merenda sinoira al costo di 12 € a persona da prenotare contestualmente all’escursione (bevande escluse) Abbigliamento adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, cappellino e pila frontale obbligatoria. Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 15 partecipanti

Tariffe escursione: € 14,00 a persona Bambini da 0 a 5 anni gratis Ragazzi dai 6 ai 16 anni € 7,00 Sconto di € 2,00 (solo per le tariffe intere) per ogni familiare che si aggiunge al partecipante

PRENOTAZIONE E INFORMAZIONI Sylvie – 349.8660069

Pagina 345 di 364 [email protected] (mailto:[email protected]) prenotazione obbligatoria entro sabato 31 luglio 2021

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1170/

04/08/2021 - Escursione: Dove osano aquile e grifoni

Escursione

L'escursione, causa maltempo è rimandata a giovedì 5 agosto 2021 Assietta - Parco del Gran Bosco di Salbertrand Dove osano aquile e grifoni Partenza e ritrovo parcheggio di Ser Blanc (da Sauze d’Oulx direzione Monfol) alle ore 8:30. Dislivello positivo m. 800 circa. Escursione di media difficoltà su strada sterrata e sentieri del Parco. Si percorrono i “piani alti” del Gran Bosco, sfiorando i 2500 metri di altitudine per scoprire tutto sui grifoni, splendidi ed esperti veleggiatori, ormai frequenti in estate in alta valle, in arrivo dalla Francia. Abbigliamento adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, kway, borraccia, cappellino e pranzo al sacco. Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 15 partecipanti

Tariffe escursione: € 14,00 a persona Bambini da 0 a 5 anni gratis Ragazzi dai 6 ai 16 anni € 7,00 Sconto di € 2,00 (solo per le tariffe intere) per ogni familiare che si aggiunge al partecipante

PRENOTAZIONE E INFORMAZIONI Laura – 328.2259713 [email protected] prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di lunedì 2 agosto 2021

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1177/

06/08/2021 - RodariRoad - In viaggio con Gianni Rodari

Spettacolo

COAZZE - PARCO COMUNALE venerdì 6 agosto 2021 ore 16.30

Spettacolo RodariRoad di e con Bobo Nigrone Per famiglie, bambini e ragazzi dai 6 anni Rodari Road è un viaggio tra le opera più significative di Gianni Rodari, per far conoscere ai bambini di oggi le storie senza tempo di un maestro della letteratura per l’infanzia. Un gigante del ‘900 che, a cent’anni dalla sua nascita, ci sorprende ancora, ci diverte e ci fa pensare. Dalla Grammatica della fantasia a Marionette in libertà. Filastrocche, storie in rima e pensieri audaci nella forma e nel contenuto. Una visione moderna saldamente ancorata ai principi di libertà, democrazia e progresso. Un gioco che coinvolge i bambini e li porta a viaggiare con Gianni, sulla sua torta, per navigare insieme nel cielo, senza confini, della sua fantasia. In caso di pioggia l’evento si terrà presso la Sala Ecomuseo di Coazze.

Ingresso libero, prenotazione obbligatoria Informazioni e prenotazioni: www.ondateatro.it/rassegne/spettacolo-montagna/ [email protected] telefono +39 349/3714294 dal lunedì al venerdì ore 15.00 - 18.00 e nei giorni di spettacolo a partire da un'ora prima dell'inizio degli eventi

Pagina 346 di 364 Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1167/

07/08/2021 - Passaggi

Spettacolo

ATTENZIONE! CAUSA MAL TEMPO LO SPETTACOLO SI SVOLGERA' PRESSO LA SEDE DEL PARCO DEL GRAN BOSCO DI SALBERTRAND

SABATO 7 AGOSTO 2021, ORE 17.45 SALBERTRAND presso il sito ecomuseale dell'Antico Mulino Idraulico

PASSAGGI Passaggi è uno spettacolo sulla storia della Valle di Susa che condensa in un’ora circa i passaggi di uomini, eserciti, condottieri e personaggi famosi, dai primi frequentatori della valle all’indomani delle glaciazioni fino ai giorni nostri. Gli attori in scena vestono i panni (spesso improbabili e sicuramente stranianti) di guerrieri, monaci, sovrani e imperatori raccontando in modo ironico e divertente oltre tremila anni di storia della Valle di Susa con particolare riferimento all’Alta Valle, scorrendo tra Monginevro e Moncenisio. Spettacolo scritto, diretto e interpretato da Roberto Micali, Renato Sibille e Patrizia Spadaro In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà presso la sede e centro visita del Parco e dell'Ecomuseo in Via Fransuà Fontan 1 a Salbertrand

Evento gratuito Prenotazione presso Ente Parco sede di Salbertrand tel. 0122/854720 email: [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1173/

07/08/2021 - Di corsa, più piano

Escursione

ATTENZIONE! CAUSA MALTEMPO L'EVENTO È RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI. Scenario Montagna - rassegna Sguardi sul futuro Sabato 7 agosto 2021 - Aree Protette delle Alpi Cozie DI CORSA, PIÙ PIANO (IEP!)

Oliviero Alotto, ultra runner (o meglio: eco runner), divulgatore e fiduciario della Condotta Slow Food di Torino corre per sensibilizzare il mondo sulla necessità di…“andare più piano”, cioè di rispettare gli ecosistemi in cui siamo immersi. Nel 2019 ha realizzato un’autentica impresa, che ha avuto forte risalto sui media: oltre 200 km di corsa in solitaria nella regione sud-ovest della Groenlandia, lungo antiche valli glaciali fortemente colpite dal cambiamento climatico. I nostri ieppisti avranno dunque l’opportunità di camminare con lui, e ascoltare le straordinarie esperienze dei suoi viaggi e delle sue imprese a tutela della biodiversità. Appuntamento dalle ore 9.00 - quota partecipazione € 15,00 INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE: www.scenariomontagna.it [email protected] tel. 375.7314882

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1186/

07/08/2021 - Escursione: Abc...outdoor

Escursione

Sabato 7 Agosto 2021 nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand lungo il Sentiero dei Franchi Abc... outdoor - Pillole di orientamento, ambiente e sicurezza

Pagina 347 di 364 Appuntamento presso la sede del Parco (Salbertrand, Via Fransuà Fontan 1) ore 9,00 (per registrazione partecipanti e procedure prevenzione Covid-19) Una facile escursione a tappe per principianti e per chi vuole avvicinarsi al mondo outdoor e alle conoscenze di base per muoversi consapevolmente osservando territorio e paesaggio. Escursione di durata dell'intera giornata, di difficoltà Turistico-Escursionistico (T-E), lungo il Sentiero dei Franchi, che prevede un percorso circa 11 km. e dislivello positivo totale 350 m. Abbigliamento adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, cappellino, consigliati i bastoncini. Pranzo al sacco. Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 12 partecipanti. Per i temi trattati l’escursione non è consigliata ai giovani di età inferiore ai 13 anni; in ogni caso i minori dovranno essere accompagnati da un genitore. Tariffe escursione: € 14,00 a persona Bambini da 0 a 5 anni gratis Ragazzi dai 6 ai 16 anni € 7,00 Sconto di € 2,00 (solo per le tariffe intere) per ogni familiare che si aggiunge al partecipante PRENOTAZIONE E INFORMAZIONI Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie - 0122/854720 [email protected] (mailto:[email protected]) prenotazione obbligatoria In caso di previsto maltempo l’escursione sarà annullata (gli iscritti riceveranno avviso entro le ore 18,00 della sera precedente) Scaricare informativa partecipazione qui (contents/attachment/Eventi/informativa_Abc...outdoor.pdf) locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1208/

07/08/2021 - La nascita dell'alpinismo nelle Alpi Cozie

Incontro tematico

Sabato 7 agosto alle ore 21 alla borgata Laux di Usseaux, serata culturale a cura del guardiaparco Bruno Usseglio. "La nascita dell'alpinismo nelle Alpi Cozie. Storie di uomini e di montagne"

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1210/

08/08/2021 - Lupi, Pastorizia e Montagna

Incontro tematico

Domenica 8 agosto alle ore 15.30 presso la Frazione Bar Cenisio, SS. 25 per il Colle del Moncenisio, Venaus, in occasione della festa della "Madonna della Neve", si svolgerà la Tavola rotonda "LUPI, PASTORIZIA E MONTAGNA Analisi delle Problematiche e Suggerimenti di Convivenza" Con la gradita partecipazione di: • LUCA GIUNTI (Guardiaparco Aree Protette Alpi Cozie) • MAURO BRUNO (Veterinario) • ANDREA SCAGLIOTTI (Allevatore - Alpeggio Comunale Pravareno) Raccontando le principali problematiche che si sono determinate con il ritorno del lupo sulle Alpi su abitudini ed equilibri tra chi la Montagna la vive per professione e chi la frequenta per semplice svago, con l’aiuto degli invitati, cercheremo di riscrivere le regole di “buon senso” per arrivare ad una più serena convivenza. Nell’ambito della Tavola Rotonda sarà presentato al pubblico il nuovo libro di Luca Giunti: “LE CONSEGUENZE DEL RITORNO” Storie, Ricerche, Pericoli e Immaginario del Lupo in Italia“Il lupo è come Pandora. Non è la causa prima di tutti i mali con cui si accompagna, è soltanto il disgraziato che scoperchia il bidone maleodorante dove quei mali sono stati accumulati. Disvela problemi occultati e irrisolti dei quali si prende tutte le colpe… Piuttosto, nel suo indicare guasti sociali incancreniti, il lupo è come Socrate. Ci impone una maieutica fastidiosa, irritante come un prurito non grattato.”

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1205/

11/08/2021 - Escursione: Occhio, il lupo è tornato!

Escursione

Pagina 348 di 364 Mercoledì 11 agosto 2021 - Colle del Blegier - Parco del Gran Bosco di Salbertrand Occhio, il lupo è tornato! Partenza e ritrovo presso Istituto Vezzani, Richardette, Sauze d’Oulx alle ore 09.00 Dislivello positivo m. 550. Escursione facile (adatta ad adulti e bambini) nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand alla scoperta di questo straordinario predatore, demonizzato e ridotto all’estinzione nel corso dei secoli, ma che oggi fortunatamente è tornato naturalmente a popolare i nostri boschi. Abbigliamento adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, kway, borraccia, cappellino e pranzo al sacco. Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 15 partecipanti

Tariffe escursione: € 14,00 a persona Bambini da 0 a 5 anni gratis Ragazzi dai 6 ai 16 anni € 7,00 Sconto di € 2,00 (solo per le tariffe intere) per ogni familiare che si aggiunge al partecipante

PRENOTAZIONE E INFORMAZIONI Laura – 328.2259713 [email protected] prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno lunedì 9 agosto 2021

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1178/

13/08/2021 - Avvoltoi: nuove presenze nei nostri cieli

Incontro tematico

A Sauze d'Oulx alle ore 21.00 presso locale Scacco Matto - Via Miramonti, 9, 10050 Sauze d'Oulx TO per il ciclo di serate Venerdì con il CAIserata tematica con i guardiaparco dei Parchi Alpi Cozie Un racconto, attraverso descrizioni e immagini, del ritorno dei grandi veleggiatori dei cieli, sulle nostre montagne a cura del personale guardiaparco delle Aree protette delle Alpi Cozie Ingresso libero La partecipazione alle serata tematica dei guardiaparco ha valore formativo per gli accompagnatori naturalistici e riconosce un totale di 2 crediti APAC (attività specifica). (photo credit Giuseppe Roux Poignant)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1187/

13/08/2021 - Gusta Pragelato 2021

Incontro tematico

Nell'ambito di Gusta Pragelato Estate 2021, venerdì 13 agosto ore 17.30 a Pragelato "Parchi da gustare" (https://www.parchialpicozie.it/page/view/parchi-da-gustare/) a cura dei Parchi Alpi Cozie presentazione dei prodotti e dei produttori delle Valli dei Parchi Alpi Cozie. Conduce Ezio Giaj Ingresso libero

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1207/

14/08/2021 - Presentazione del libro "Le nature del cervo"

Presentazione libro

Sabato 14 agosto ore 21 a Fraisse, borgata del comune di Usseaux, presentazione del libro del guardiaparco Bruno Usseglio Le nature del cervo. Storie, racconti, favole miti e simbologia del nobile animale tra cacciatori, santi, nobildonne e cavalieri. Dall’antichità ai tempi moderni (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/03-08-2021-le-nature-del-cervo/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1209/

Pagina 349 di 364 16/08/2021 - Mostra fotografica 'I volti delle montagne'

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Mostra fotografica 'I volti delle montagne' a cura del Gruppo fotografico Bruzolo Da lunedì 16 agosto 2021 a domenica 29 agosto 2021 visitabile tutti i giorni con orario 10 - 18 ingresso gratuito

Calendario degli eventi estivi 2021 alla Certosa di Montebenedetto (attachment/downloader/1564/)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1161/

16/08/2021 - La Battaglia dell'Assietta e la campagna militare alpina del 1747

Presentazione libro

Lunedì 16 agosto ore 21 borgata Pourrieres - Usseaux Serata culturale con presentazione del libro "La Battaglia dell'Assietta e la campagna militare alpina del 1747" a cura di Eugenio Garoglio e Ente Parchi Alpi Cozie.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1211/

17/08/2021 - Escursione: Sulle orme del lupo

Escursione

Martedì 17 agosto – Parco Val Troncea Sulle orme del lupo

Partenza e ritrovo Pount Daz Itreit (Pragelato – ingresso al Parco) alle ore 15.30 Dislivello positivo 350m. Escursione di media difficoltà adatta a famiglie con bimbi dai 6 anni. Un viaggio lungo la Val Troncea, un anello con salita alla borgata di Seytes, che seguirà i racconti del predatore più amato e temuto nella nostra e nella passata quotidianità. All’arrivo presso il rifugio Troncea è prevista una merenda sinoira al costo di 12 € a persona da prenotare contestualmente all’escursione (bevande escluse) Abbigliamento adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, pila frontale obbligatoria. Disposizioni anti-covid19 obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 15 partecipanti.

Tariffe escursione: € 14,00 a persona Bambini da 0 a 5 anni gratis Ragazzi dai 6 ai 16 anni € 7,00 Sconto di € 2,00 (solo per le tariffe intere) per ogni familiare che si aggiunge al partecipante

PRENOTAZIONE E INFORMAZIONI Sylvie – 349.8660069 [email protected] (mailto:[email protected]) prenotazione obbligatoria entro sabato 14 agosto 2021

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1171/

Pagina 350 di 364 18/08/2021 - Escursione: Abc...outdoor

Escursione

Mercoledì 18 Agosto 2021 nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand lungo il Sentiero dei Franchi Abc... outdoor - Pillole di orientamento, ambiente e sicurezza

Appuntamento presso la sede del Parco (Salbertrand, Via Fransuà Fontan 1) ore 9,00 (per registrazione partecipanti e procedure prevenzione Covid-19) Una facile escursione a tappe per principianti e per chi vuole avvicinarsi al mondo outdoor e alle conoscenze di base per muoversi consapevolmente osservando territorio e paesaggio. Escursione di durata dell'intera giornata, di difficoltà Turistico-Escursionistico (T-E), lungo il Sentiero dei Franchi, che prevede un percorso circa 11 km. e dislivello positivo totale 350 m. Abbigliamento adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, cappellino, consigliati i bastoncini. Pranzo al sacco. Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 12 partecipanti. Per i temi trattati l’escursione non è consigliata ai giovani di età inferiore ai 13 anni; in ogni caso i minori dovranno essere accompagnati da un genitore.

Tariffe escursione: € 14,00 a persona Bambini da 0 a 5 anni gratis Ragazzi dai 6 ai 16 anni € 7,00 Sconto di € 2,00 (solo per le tariffe intere) per ogni familiare che si aggiunge al partecipante PRENOTAZIONE E INFORMAZIONI Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie - 0122/854720 [email protected] (mailto:[email protected]) prenotazione obbligatoria In caso di previsto maltempo l’escursione sarà annullata (gli iscritti riceveranno avviso entro le ore 18,00 della sera precedente) Scaricare informativa partecipazione qui (contents/attachment/Eventi/informativa_Abc...outdoor.pdf) locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1175/

18/08/2021 - Aspettando Chantar l'Uvern: Bestias de la Valadas

Spettacolo

Mercoledì 18 agosto alle ore 21 a Usseaux (TO) sulla Piazza del Comune, spettacolo in lingua francoprovenzale Bestias de las valadas di Paolo Della Giovanna e Manuela Ressent Racconti e fiabe sugli animali di montagna: l’immancabile occasione di ascoltare vecchie leggende e musiche delle nostre valli. Le fiabe narrano degli animali che popolano le montagne e convivono nel bene e nel male con l’uomo che le abita. Storie raccontate in lingua occitana ma rese comprensibili anche a chi non la parla. Storie di orsi, volpi, lupi, muli, serpenti e altri animali, adatte a grandi e piccini, in una sera qualunque del lungo inverno. Ad intramezzare le fiabe, il suono del violino tradizionale, lo strumento principe de las Valadas. Racconti narrati da Manuela Ressent con il commento musicale del viouloun di Paul Inn A cura dell’Associazione Opificio Musicale (https://www.facebook.com/opificiomusicale/) L'evento è inserito nella piccola rassegna estiva "Aspettando Chantar l'Uvern", dedicata alla cultura e alle lingue minoritarie del nostro territorio, recupera l'evento Chantar l'Uvern programmato lo scorso 11 aprile 2020 annullato per Covid 19 (/event/detail/- bestias-de-las-valadas-a-usseaux/)

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1200/

19/08/2021 - Le nature del cervo a Roure

Presentazione libro

L'associazione culturale "La Tèto aut" APS in collaborazione con il Comune di Roure propone

Pagina 351 di 364 Giovedì 19 agosto alle ore 21 presso il Centro Sociale di Roure Castel del Bosco la presentazione dei libri: "Le nature del cervo" (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/03-08-2021-le-nature-del-cervo/) di Bruno Usseglio e "Terre di sole, vento e neve" di Carla Reymondo. Obbligo di green-pass

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1217/

20/08/2021 - Escursione: Il Sapè di Exilles e Salbertrand

Escursione

Venerdì 20 agosto 2021 - Parco del Gran Bosco di Salbertrand Il Sapè di Exilles e Salbertrand Escursione storico-naturalistica nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand attraverso la borgata Sapè in occasione della festa di San Bernardo Partenza e ritrovo ad Exilles in centro paese, davanti alla Chiesa Parrocchiale, alle ore 08.00. Dislivello positivo m. 300. Escursione media difficoltà che percorre il sentiero dei Franchi da Exilles a Salbertrand. Abbigliamento adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, kway, scarpe da trekking impermeabili, borraccia, cappellino. Pranzo al sacco. Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 15 partecipanti Escursione gratuita a cura del guardiaparco La partecipazione all'escursione guidata del guardiaparco ha valore formativo per gli accompagnatori naturalistici e riconosce un totale di 2 crediti APAC (attività specifica). PRENOTAZIONE E INFORMAZIONI Prenotazione obbligatoria entro le ore 15.00 del giorno precedente telefonando al numero del Parco 0122.854720

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1179/

22/08/2021 - Spettacolo 'Passaggi'

Spettacolo

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO domenica 22 agosto 2021 ore 16.00 Spettacolo 'Passaggi' Scritto, diretto e interpretato da Roberto Micali, Renato Sibille e Patrizia Spadaro. Passaggi è uno spettacolo sulla storia della Valle di Susa che condensa in un’ora circa i passaggi di uomini, eserciti, condottieri e personaggi famosi, dai primi frequentatori della valle all’indomani delle glaciazioni fino ai giorni nostri. Gli attori in scena vestono i panni (spesso improbabili e sicuramente stranianti) di guerrieri, monaci, sovrani e imperatori raccontando in modo ironico e divertente oltre tremila anni di storia della Valle di Susa con particolare riferimento all’Alta Valle, scorrendo tra Monginevro e Moncenisio.

Ingresso gratuito, su prenotazione effettuabile presso l'Ente Parco sede Bussoleno tel. 011/4321015 dal lunedì al venerdì al mattino 9.30 - 12.00, dal lunedì al giovedì anche al pomeriggio 14.00 - 15.00 email: [email protected]

Calendario degli eventi estivi 2021 alla Certosa di Montebenedetto (attachment/downloader/1564/)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1162/

Pagina 352 di 364 23/08/2021 - Paesaggi

Visite guidate Ecomuseo

Sabato 17 luglio e lunedì 23 agosto, in occasione della campagna della Rete degli Ecomusei Italiani "Gli ecomusei sono Paesaggio" (https://www.parchialpicozie.it/news/detail/16-06-2021-gli-ecomusei-sono-paesaggio/) , un evento frutto della nuova collaborazione tra Ecomuseo Colombano Romean e Pinacoteca G.A. Levis di Chiomonte PAESAGGI. Un percorso guidato a partire dai dipinti della Pinacoteca Levis di Chiomonte per proseguire con l'Ecomuseo Colombano Romean lavoro e tradizione in Alta Valle di Susa di Salbertrand. Due appuntamenti speciali in Val di Susa alla scoperta della collezione Levis e delle bellezze paesaggistiche e storico-artistiche dell'Ecomuseo Colombano Romean e del Parco del Gran Bosco di Salbertrand, accompagnati dai mediatori di Arteco e dalle guide del Parco.Si inizia la mattina con una visita alla Pinacoteca G.A. Levis, per proseguire nel pomeriggio con una camminata per incontrare i siti di interesse dell’Ecomuseo Colombano Romean, tra cultura e paesaggi magnifici.Vi aspettiamo numerosi, e con scarpe comode! Sabato 17 luglio h. 11-12 Visita guidata alla Pinacoteca Levis h. 12-14 Pausa pranzo (in autonomia) h. 14-16.30 Visita guidata all'Ecomuseo Colombano Romean Lunedì 23 agosto h. 11-12 Visita guidata alla Pinacoteca Levis h. 12-14 Pausa pranzo (in autonomia) h. 14-16.30 Visita guidata all'Ecomuseo Colombano Romean. Disposizioni anti-covid19 obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 15 partecipanti Costo 13 euro adulti, 7 euro 6/16 anniPrenotazione obbligatoria entro il giorno precedente [email protected] tel. 3474112008

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1193/

24/08/2021 - Escursione: Aperitivo con i grifoni

Escursione

Martedì 24 agosto – Rifugio Assietta - Parco del Gran Bosco di Salbertrand Aperitivo con i grifoni

Partenza e ritrovo a Pragelato, località Grand Puy alle ore 09.00. Dislivello positivo 700 m. Escursione media difficoltà (adatta a famiglie con bambini dai 10 anni), un viaggio ad anello con salita verso l’Alpe Rocce e discesa dal lago del Lauson; saranno i grifoni ad accompagnarci lungo i sentieri di questa passeggiata nelle terre alte, dove il cielo e la terra si fondono insieme. Possibilità di pranzare al rifugio Jack Canali all‘Assietta al costo di 15 € a persona (antipasto, primo, dolce, bibita oppure birra piccola) da prenotare contestualmente all’escursione. Abbigliamento adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, cappellino e pila frontale obbligatoria. Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 15 partecipanti

Tariffe escursione: € 14,00 a persona Bambini da 0 a 5 anni gratis Ragazzi dai 6 ai 16 anni € 7,00 Sconto di € 2,00 (solo per le tariffe intere) per ogni familiare che si aggiunge al partecipante

PRENOTAZIONE E INFORMAZIONI Sylvie – 349.8660069 [email protected] (mailto:[email protected]) prenotazione obbligatoria entro sabato 21 agosto 2021

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1172/

Pagina 353 di 364 25/08/2021 - Escursione: Storia e leggenda del Pertus di Colombano Romean

Escursione

Mercoledì 25 agosto 2021 Storia e leggenda del Pertus di Colombano Romean Partenza e ritrovo al ponte di Grange della Valle (Exilles) alle ore 09.00. Dislivello positivo m. 250 circa. Escursione impegnativa (adatta a famiglie con bambini dai 6 anni) basata sulla lunghezza del percorso che permette di conoscere l’opera idraulica, la storia, gli aspetti tecnici ed i misteri di Colombano Romean: minatore e scalpellino che in otto anni scavò, in completa solitudine, un’opera idraulica quasi incredibile: una galleria a 2015 m di quota per portare le acque del Rio Touilles a vivificare l’intero versante tra Exilles e Chiomonte. Abbigliamento adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, pila frontale, kway e scarpe di ricambio. Pranzo al sacco. Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 15 partecipanti

Tariffe escursione: € 14,00 a persona Bambini da 0 a 5 anni gratis Ragazzi dai 6 ai 16 anni € 7,00 Sconto di € 2,00 (solo per le tariffe intere) per ogni familiare che si aggiunge al partecipante

PRENOTAZIONE E INFORMAZIONI Laura – 328.2259713 [email protected] prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1180/

29/08/2021 - L'oro bianco e l'oro nero

Visita Teatralizzata Escursione

DOMENICA 29 AGOSTO 2021, ORE 14.30 SALBERTRAND L'ORO BIANCO E L'ORO NERO Visita teatrale all’Ecomuseo Colombano Romean (siti di ghiacciaia e carbonaia) a cura dell’Associazione Culturale ArTeMuDa. Fuoco e acqua. Caldo e freddo. Nero e bianco. Carbone e ghiaccio. Contrasti e strani personaggi si intrecciano nella visita teatrale "L'oro bianco e l'oro nero" alla scoperta di alcuni gioielli del patrimonio dell'Ecomuseo Colombano Romean. In primo luogo visiteremo la Ghiacciaia ottocentesca, accanto all'incantevole laghetto. Successivamente, in prossimità dell'accesso al Parco, visiteremo un'aia carbonile con le diverse fasi di allestimento di una carbonaia in bosco. Ma attenzione, perchè strani personaggi possono incrociare la vostra strada. E soprattutto… attenti ai cuculi! Con la partecipazione di: Eliana Blanc, Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro

Ritrovo ore 14.30 presso l’area attrezzata Pinea (Accesso Salbertrand al Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand) Durata della visita ore 2.00 circa. Consigliate scarpe adatte a breve escursione.

Evento gratuito Prenotazione presso Ente Parco sede di Salbertrand tel. 0122/854720 email: [email protected]

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1174/

Pagina 354 di 364 29/08/2021 - Naturalmente...nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè

Attività Didattica

Da domenica 29 agosto a mercoledì 1 settembre - Rifugio Toesca L'attività trainante del Campo sarà la costruzione di un libro del Bosco dove annotare le nostre scoperte, i giochi e tutto ciò che abbiamo imparato stando a contatto con la natura. Un'esperienza che ci porterà alla scoperta di un territorio e di chi vi abita, andando alla ricerca delle tracce e dei segni della loro presenza. Ogni giornata prevederà un'escursione diurna e una notturna, giochi e attività all'aperto, colazione, pranzo (due al sacco) e cena in rifugio. Il tutto seguito 24H su 24H da una guida escursionistica La quota comprende: vitto e alloggio al Rifugio Toesca in pensione completa assistenza 24H su 24H della guida naturalistica di Iocamminonaturalmente Chiara Bellando, (guida dei Parchi Alpi Cozie) attività naturalistica e didattica assicurazioni RC e infortuniLa quota non comprende: il viaggio per/da la sede della vacanza la quota obbligatoria di gestione pratica iscrizione di 10 euro.DIREZIONE TECNICA Freedom Travel Costi: € 260,00 a persona Ragazzi dai 7 ai 12 anni (minimo 6 partecipanti) Per informazioni e prenotazioni: Chiara – 3387799570 - [email protected] (mailto:[email protected]) prenotazione obbligatoria entro il giovedì 26 agosto 2021

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1212/

30/08/2021 - Mostra 'Stambecco alpino'

Mostra

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Mostra 'Stambecco alpino - conoscerlo per proteggerlo' a cura delle Aree Protette delle Alpi Cozie da lunedì 30 agosto 2021 a domenica 12 settembre 2021 Visitabile tutti i giorni con orario 10 - 18 ingresso gratuito Calendario degli eventi estivi 2021 alla Certosa di Montebenedetto (attachment/downloader/1564/)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1164/

05/09/2021 - Conferenza naturalistica 'Il progetto LeMed Ibex'

Incontro tematico

CERTOSA DI MONTEBENEDETTO domenica 5 settembre 2021 ore 15.30 Conferenza naturalistica 'Il progetto LeMed Ibex - gli stambecchi delle Alpi Cozie' a cura del guardiaparco Luca Maurino La partecipazione alle serata tematica dei guardiaparco ha valore formativo per gli accompagnatori naturalistici e riconosce un totale di 2 crediti APAC (attività specifica). Ingresso gratuito, su prenotazione effettuabile presso l'Ente Parco sede Bussoleno tel. 011/4321015 dal lunedì al venerdì al mattino 9.30 - 12.00, dal lunedì al giovedì anche al pomeriggio 14.00 - 15.00 email: [email protected]

Calendario degli eventi estivi 2021 alla Certosa di Montebenedetto (attachment/downloader/1564/)

Pagina 355 di 364

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1163/

11/09/2021 - Escursione: Storia e leggenda del Pertus di Colombano Romean

Escursione

Sabato 11 settembre 2021 Storia e leggenda del Pertus di Colombano Romean Partenza e ritrovo al ponte di Grange della Valle (Exilles) alle ore 09.00. Dislivello positivo m. 250 circa. Escursione impegnativa (adatta a famiglie con bambini dai 6 anni) basata sulla lunghezza del percorso che permette di conoscere l’opera idraulica, la storia, gli aspetti tecnici ed i misteri di Colombano Romean: minatore e scalpellino che in otto anni scavò, in completa solitudine, un’opera idraulica quasi incredibile: una galleria a 2015 m di quota per portare le acque del Rio Touilles a vivificare l’intero versante tra Exilles e Chiomonte. Abbigliamento adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, pila frontale, kway e scarpe di ricambio. Pranzo al sacco. Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 15 partecipanti

Tariffe escursione: € 14,00 a persona Bambini da 0 a 5 anni gratis Ragazzi dai 6 ai 16 anni € 7,00 Sconto di € 2,00 (solo per le tariffe intere) per ogni familiare che si aggiunge al partecipante

PRENOTAZIONE E INFORMAZIONI Laura – 328.2259713 [email protected] prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1181/

13/09/2021 - Mostra fotografica 'Donne forti'. Chiusura anticipata

Mostra

ATTENZIONE! La mostra chiuderà venerdì 1 ottobre anzichè il 3 ottobre. CERTOSA DI MONTEBENEDETTO Il Valsusa Filmfest presenta: Mostra fotografica 'Donne forti - Racconti per immagini, le allevatrici ricordano Agitu' fotografie di Valeria Fioranti Da lunedì 13 settembre 2021 a domenica 3 ottobre 2021 Visitabile tutti i giorni con orario 10 - 18 ingresso gratuito

Calendario degli eventi estivi 2021 alla Certosa di Montebenedetto (attachment/downloader/1564/)

Locandina dell'evento:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1165/

Pagina 356 di 364 18/09/2021 - Escursione: Il bramito del cervo stagione 2021

Escursione

Sabato 18 settembre 2021 - Parco del Gran Bosco di Salbertrand Il bramito del cervo stagione 2021 Partenza e ritrovo parcheggio di Ser Blanc (da Sauze d’Oulx direzione Monfol) alle ore 15.00. Dislivello positivo m. 500 massimo. Escursione media difficoltà nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand con rientro in serata, percorso su strada sterrata e sentieri del Parco. Abbigliamento adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, pila frontale, kway e spuntino. Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 15 partecipanti

Tariffe escursione: € 14,00 a persona Bambini da 0 a 5 anni gratis Ragazzi dai 6 ai 16 anni € 7,00 Sconto di € 2,00 (solo per le tariffe intere) per ogni familiare che si aggiunge al partecipante

PRENOTAZIONE E INFORMAZIONI Laura – 328.2259713 [email protected] prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1182/

18/09/2021 - XII Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa

Visite guidate Ecomuseo

Anche l'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand partecipa alla XII Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa. Il tema 2021 sarà Joie de vivre. Epidemie e rinascite Per tutta la giornata, con orario 10-12.30 14.30-18 il Mulino idraulico del Martinet sarà aperto alle visite in qualità di sito di archeologia industriale. Alle ore 17 al mulino idraulico e in alternativa, in caso di maltempo, presso la sede del Parco del Gran Bosco di Salbertrand, si svolgerà lo spettacolo teatrale "Joie de vivre" (https://www.parchialpicozie.it/event/detail/18-09-2021-joie-de-vivre/) a cura dell'associazione ArTeMuDa. Sarà aperta anche la Cappella dell'Annunciazione dell'Oulme con i suoi affreschi quattrocenteschi, dedicati alle storie della vita della vergine ma anche a Santi taumaturghi: i Santi guaritori implorati per superare le malattie e le epidemie che per secoli hanno mietuto vittime nelle nostre vallate... Durante la Giornata saranno aperti tutti i siti archeologici di Valle: - ALMESE Villa romana e Ricetto di San Mauro - AVIGLIANA Castello e Chiesa priorato di San Bartolomeo - BARDONECCHIA Parco archeologico Tur d’Amun - BORGONE SUSA Il Maometto, Cappella romanica di San Valeriano - BRUZOLO Antica fucina - BUSSOLENO Mulino Varesio - CASELETTE Villa romana - CESANA TORINESE - BOUSSON Casa delle Lapidi - CHIUSA SAN MICHELE Ex cappella di San Giuseppe - CONDOVE Chiesa di San Rocco, Chiesa di San Pietro, fucina Col, museo etnogra fico La Ghindana - NOVALESA Museo Archeologico dell’Abbazia dei SS. Pietro e Andrea - OULX Torre del nale - SALBERTRAND Ecomuseo Colombano Romean, Mulino idraulico del Martinet - SUSA Castello di Adelaide e siti storico-archeologici - VAIE Museo Laboratorio della Preistoria Presso i siti vi accoglieranno professionisti, associazioni e accompagnatori volontari che hanno seguito il percorso formativo organizzato dal piano di valorizzazione Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e

Pagina 357 di 364 Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino. In ottemperanza alla normativa vigente in materia di prevenzione e contenimento Covid-19, all’interno dei siti è obbligatorio l’uso della mascherina, il green pass nei luoghi chiusi e rispettare le disposizioni fornite dagli organizzatori.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1203/

18/09/2021 - Ascoltando il bramito del Cervo nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè

Escursione

Escursione nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè ascoltando il bramito del cervo con le guide dei Parchi Alpi Cozie Partenza e ritrovo ore 15.30 località Cortavetto (Comune di San Giorio di Susa) Dislivello positivo 400 m Escursione di media difficoltà nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè (adatta per famiglie con bambini dai 10 anni in sù) percorrendo il Sentiero che da Cortavetto passa dal Paradiso delle Rane, raggiungeremo il Rifugio Amprimo e proseguiremo fino ad arrivare al Rifugio Toesca. Cena in rifugio. Rientro in notturna previsto per le ore 23.00. Abbigliamento adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, giacca, borraccia, cappello e pila-frontale obbligatoria. All’arrivo in rifugio è prevista la cena al costo di 20 € a persona (bevande escluse) da prenotare contestualmente all’escursione Disposizioni anti-covid19 obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 15 partecipanti Costi: € 14,00 a persona Bambini da 0 a 5 anni gratis Ragazzi dai 6 ai 16 anni €.7,00 Sconto di € 2,00 (solo per le quote intere) per ogni familiare che si aggiunge al partecipante Informazioni e prenotazioni: Chiara tel.3387799570 - [email protected] (mailto:[email protected]) - prenotazione obbligatoria entro il giovedì precedente l’uscita L'escursione si ripropone sabato 25 settembre, sabato 2 ottobre e sabato 9 ottobre 2021

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1213/

18/09/2021 - Joie de vivre

Spettacolo

Spettacolo teatrale scritto, diretto e interpretato da Roberto Micali, Renato Sibille, Patrizia Spadaro.Sabato 18 settembre 2021, ore 17SALBERTRAND (TO)Mulino Idraulico del MartinetINGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIAINFO E PRENOTAZIONI: 0122-854720Spettacolo realizzato in collaborazione con Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina (https://www.facebook.com/TesoriValleSusa/?__cft__[0]=AZV-kaXVHRW7diAn6BybUNTRsTKDV3NQMF-ZE4izxREbJnnee9CJtektrt1HzUr 3RglYud4bfm- HGUBW8N72mi7kiCoNcn_orWTeE5WhxHr3skluxvSeuBpmNNm9od6guAngGqZfSyv0utbAHoFaIeQsCAaFf_0o_Plcrg5i61kp1d8UyLY957 hFfj5CTueB2AGuRwS30ZfTK4ha3ObTlwvtyiufBlCreZmt_JD60m4vlw&__tn__=kK-y-R) , Archeologia in Valle di Susa (https://www.facebook.com/ArcheoValSusa/?__cft__[0]=AZV-kaXVHRW7diAn6BybUNTRsTKDV3NQMF-ZE4izxREbJnnee9CJtektrt1HzUr 3RglYud4bfm- HGUBW8N72mi7kiCoNcn_orWTeE5WhxHr3skluxvSeuBpmNNm9od6guAngGqZfSyv0utbAHoFaIeQsCAaFf_0o_Plcrg5i61kp1d8UyLY957 hFfj5CTueB2AGuRwS30ZfTK4ha3ObTlwvtyiufBlCreZmt_JD60m4vlw&__tn__=kK-y-R) , Parchi Alpi Cozie (https://www.facebook.com/parchialpicozie/?__cft__[0]=AZV-kaXVHRW7diAn6BybUNTRsTKDV3NQMF-ZE4izxREbJnnee9CJtektrt1HzUr 3RglYud4bfm- HGUBW8N72mi7kiCoNcn_orWTeE5WhxHr3skluxvSeuBpmNNm9od6guAngGqZfSyv0utbAHoFaIeQsCAaFf_0o_Plcrg5i61kp1d8UyLY957 hFfj5CTueB2AGuRwS30ZfTK4ha3ObTlwvtyiufBlCreZmt_JD60m4vlw&__tn__=kK-y-R) , Ecomuseo Colombano Romean (https://www.facebook.com/Ecomuseo-Colombano-Romean-1415984661979957/?__cft__[0]=AZV-kaXVHRW7diAn6BybUNTRsTKDV3 NQMF-ZE4izxREbJnnee9CJtektrt1HzUr3RglYud4bfm- HGUBW8N72mi7kiCoNcn_orWTeE5WhxHr3skluxvSeuBpmNNm9od6guAngGqZfSyv0utbAHoFaIeQsCAaFf_0o_Plcrg5i61kp1d8UyLY957 hFfj5CTueB2AGuRwS30ZfTK4ha3ObTlwvtyiufBlCreZmt_JD60m4vlw&__tn__=kK-y-R) in occasione della XII giornata del patrimonio archeologico della Valle di Susa (https://www.parchialpicozie.it/event/detail/18-09-2021-xii-giornata-del-patrimonio-archeologico-della-valle-di-susa/) .Epidemie e

Pagina 358 di 364 rinascite: nel corso della storia l'uomo si è trovato più volte a dover affrontare epidemie o eventi catastrofici come guerre o carestie, e dopo si è sempre sentita la necessità di rinascere, di ritrovare il gusto delle cose perdute, cercando di affrontare la presenza amara e soffocante della morte con la gioia di vivere, la joie de vivre. Si può combattere la morte con la vita? Il nuovo spettacolo teatrale dell'Associazione ArTeMuDa debutta a Salbertrand (TO) in occasione della XII giornata del patrimonio archeologico della Valle di Susa. Un viaggio nel tempo, dalla Grande Guerra e la terribile epidemia di influenza spagnola, fino alla recentissima pandemia di Covid-19, attraverso periodi bui e periodi "ruggenti", visti con gli occhi di crocerossine e infermieri, ballerine, poeti, scrittori e registi teatrali.

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1222/

19/09/2021 - Escursione: Il bramito del cervo stagione 2021

Escursione

Domenica 19 settembre 2021 - Parco del Gran Bosco di Salbertrand Il bramito del cervo stagione 2021 Partenza e ritrovo parcheggio di Ser Blanc (da Sauze d’Oulx direzione Monfol) alle ore 15.00. Dislivello positivo m. 500 massimo. Escursione media difficoltà nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand con rientro in serata, percorso su strada sterrata e sentieri del Parco. Abbigliamento adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, pila frontale, kway e spuntino. Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 15 partecipanti

Tariffe escursione: € 14,00 a persona Bambini da 0 a 5 anni gratis Ragazzi dai 6 ai 16 anni € 7,00 Sconto di € 2,00 (solo per le tariffe intere) per ogni familiare che si aggiunge al partecipante

PRENOTAZIONE E INFORMAZIONI Laura – 328.2259713 [email protected] prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1183/

24/09/2021 - Merenda al bramito

Escursione

Venerdì 24 settembre escursione con la guida del Parco "Merenda al bramito". Partenza e ritrovo parcheggio di Ser Blanc (da Sauze d’Oulx direzione Monfol) alle ore 16:00. Dislivello 200 m massimo. Escursione facile nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand con sosta presso il Rifugio Arlaud per merenda e rientro in serata, percorso su strada sterrata e sentieri del Parco. Abbigliamento adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, pila frontale, kway e spuntino. Disposizioni anti-covid19 obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 15 partecipanti. Costo escursione : € 14,00 a persona, Bambini da 0 a 5 anni gratis, Ragazzi dai 6 ai 16 anni € 7,00. Sconto di € 2,00 (solo per le quote intere) per ogni familiare che si aggiunge al partecipante Costo merenda: € 15,00 a persona (5 antipasti e acqua- bevande escluse)

Per info e prenotazioni: Laura – 3282259713 [email protected] Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente al numero 3282259713 Foto Giuseppe Roux Poignant

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1220/

Pagina 359 di 364 25/09/2021 - Il bramito del cervo stagione 2021

Escursione

Sabato 25 settembre 2021 - Parco del Gran Bosco di Salbertrand Il bramito del cervo stagione 2021 Partenza e ritrovo parcheggio di Ser Blanc (da Sauze d’Oulx direzione Monfol) alle ore 15.00. Dislivello positivo m. 500 massimo. Escursione media difficoltà nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand con rientro in serata, percorso su strada sterrata e sentieri del Parco. Abbigliamento adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, pila frontale, kway e spuntino. Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 15 partecipanti

Tariffe escursione: € 14,00 a persona Bambini da 0 a 5 anni gratis Ragazzi dai 6 ai 16 anni € 7,00 Sconto di € 2,00 (solo per le tariffe intere) per ogni familiare che si aggiunge al partecipante

PRENOTAZIONE E INFORMAZIONI Laura – 328.2259713 [email protected] prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1188/

25/09/2021 - Ascoltando il bramito del Cervo nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè

Escursione

Escursione nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè ascoltando il bramito del cervo con le guide dei Parchi Alpi Cozie Partenza e ritrovo ore 15.30 località Cortavetto (Comune di San Giorio di Susa) Dislivello positivo 400 m Escursione di media difficoltà nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè (adatta per famiglie con bambini dai 10 anni in sù) percorrendo il Sentiero che da Cortavetto passa dal Paradiso delle Rane, raggiungeremo il Rifugio Amprimo e proseguiremo fino ad arrivare al Rifugio Toesca. Cena in rifugio. Rientro in notturna previsto per le ore 23.00. Abbigliamento adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, giacca, borraccia, cappello e pila-frontale obbligatoria. All’arrivo in rifugio è prevista la cena al costo di 20 € a persona (bevande escluse) da prenotare contestualmente all’escursione Disposizioni anti-covid19 obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 15 partecipanti Costi: € 14,00 a persona Bambini da 0 a 5 anni gratis Ragazzi dai 6 ai 16 anni €.7,00 Sconto di € 2,00 (solo per le quote intere) per ogni familiare che si aggiunge al partecipante Informazioni e prenotazioni: Chiara tel.3387799570 - [email protected] (mailto:[email protected]) - prenotazione obbligatoria entro il giovedì precedente l’uscita L'escursione si ripropone sabato 2 ottobre e sabato 9 ottobre 2021

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1214/

26/09/2021 - Il bramito del cervo stagione 2021

Escursione

Pagina 360 di 364 domenica 26 settembre 2021 - Parco del Gran Bosco di Salbertrand Il bramito del cervo stagione 2021 Partenza e ritrovo parcheggio di Ser Blanc (da Sauze d’Oulx direzione Monfol) alle ore 15.00. Dislivello positivo m. 500 massimo. Escursione media difficoltà nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand con rientro in serata, percorso su strada sterrata e sentieri del Parco. Abbigliamento adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, pila frontale, kway e spuntino. Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 15 partecipanti

Tariffe escursione: € 14,00 a persona Bambini da 0 a 5 anni gratis Ragazzi dai 6 ai 16 anni € 7,00 Sconto di € 2,00 (solo per le tariffe intere) per ogni familiare che si aggiunge al partecipante

PRENOTAZIONE E INFORMAZIONI

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1189/

02/10/2021 - Il bramito del cervo stagione 2021

Escursione

Sabato 2 ottobre 2021 - Parco del Gran Bosco di Salbertrand Il bramito del cervo stagione 2021 Partenza e ritrovo parcheggio di Ser Blanc (da Sauze d’Oulx direzione Monfol) alle ore 15.00. Dislivello positivo m. 500 massimo. Escursione media difficoltà nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand con rientro in serata, percorso su strada sterrata e sentieri del Parco. Abbigliamento adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, pila frontale, kway e spuntino. Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 15 partecipanti

Tariffe escursione: € 14,00 a persona Bambini da 0 a 5 anni gratis Ragazzi dai 6 ai 16 anni € 7,00 Sconto di € 2,00 (solo per le tariffe intere) per ogni familiare che si aggiunge al partecipante

PRENOTAZIONE E INFORMAZIONI Laura – 328.2259713 [email protected] prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1190/

02/10/2021 - Ascoltando il bramito del Cervo nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè

Escursione

Escursione nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè ascoltando il bramito del cervo con le guide dei Parchi Alpi Cozie Partenza e ritrovo ore 15.30 località Cortavetto (Comune di San Giorio di Susa) Dislivello positivo 400 m Escursione di media difficoltà nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè (adatta per famiglie con bambini dai 10 anni in sù) percorrendo il Sentiero che da Cortavetto passa dal Paradiso delle Rane, raggiungeremo il Rifugio Amprimo e proseguiremo fino ad arrivare al Rifugio Toesca. Cena in rifugio. Rientro in notturna previsto per le ore 23.00. Abbigliamento adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, giacca, borraccia, cappello e pila-frontale

Pagina 361 di 364 obbligatoria. All’arrivo in rifugio è prevista la cena al costo di 20 € a persona (bevande escluse) da prenotare contestualmente all’escursione Disposizioni anti-covid19 obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 15 partecipanti Costi: € 14,00 a persona Bambini da 0 a 5 anni gratis Ragazzi dai 6 ai 16 anni €.7,00 Sconto di € 2,00 (solo per le quote intere) per ogni familiare che si aggiunge al partecipante Informazioni e prenotazioni: Chiara tel.3387799570 - [email protected] (mailto:[email protected]) - prenotazione obbligatoria entro il giovedì precedente l’uscita L'escursione si ripropone sabato sabato 9 ottobre 2021

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1215/

02/10/2021 - Osservando e ascoltando il bramito del Cervo nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè - lato Val Chisone

Escursione

Escursione di media difficoltà nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè (adatta per famiglie con bambini) lungo un itinerario di facile percorrenza in direzione Pracatinat, rientro previsto per le ore 20.30 circa all’Alpe Pintas. Partenza e ritrovo ore 16.30 Rifugio Alpe Pintas (Comune di Usseaux) Dislivello positivo +100 m Abbigliamento adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, giacca, borraccia, cappello e pila-frontale obbligatoria. All’arrivo in rifugio Alpe Pintas è prevista la “merenda sinoira con autore” al costo di 10 € a persona (bevande escluse) da prenotare contestualmente all’escursione. Presente all’incontro il guardiaparco Bruno Usseglio autore del nuovo libro Le nature del Cervo Disposizioni anti-covid19 obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 10 partecipanti per gruppo (fino a 2 gruppi). Costi € 14,00 a persona Bambini da 0 a 5 anni gratis Ragazzi dai 6 ai 16 anni €.7,00 Sconto di € 2,00 (solo per le quote intere) per ogni familiare che si aggiunge al partecipante Informazioni e prenotazioni Massimiliano – tel. 3355623195 - [email protected] (mailto:[email protected]) oppure Valentina – tel. 3383425451 – [email protected] (mailto:[email protected]) prenotazione obbligatoria entro il giovedì precedente l’uscita

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1221/

03/10/2021 - Il bramito del cervo stagione 2021

Escursione

Domenica 3 ottobre 2021 - Parco del Gran Bosco di Salbertrand Il bramito del cervo stagione 2021 Partenza e ritrovo parcheggio di Ser Blanc (da Sauze d’Oulx direzione Monfol) alle ore 15.00. Dislivello positivo m. 500 massimo. Escursione media difficoltà nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand con rientro in serata, percorso su strada sterrata e sentieri del Parco. Abbigliamento adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, borraccia, pila frontale, kway e spuntino. Disposizioni anti-covid19: obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 15 partecipanti

Tariffe escursione: € 14,00 a persona Bambini da 0 a 5 anni gratis

Pagina 362 di 364 Ragazzi dai 6 ai 16 anni € 7,00 Sconto di € 2,00 (solo per le tariffe intere) per ogni familiare che si aggiunge al partecipante

PRENOTAZIONE E INFORMAZIONI Laura – 328.2259713 [email protected] prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1191/

06/10/2021 - Conoscenza e gestione del cinghiale

Incontro tematico

Mercoledì 6 ottobre il comune di Avigliana invita ad una serata informativa sul tema "Conoscenza e gestione del cinghiale" con interventi di Luca Giunti e Elisa Ramassa guardiaparco Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie e Dario Fracchia veterinario. Ore 20.45 Sala Consiliare del Comune di Avigliana, piazza Conte Rosso 7 Ingresso libero Per informazioni: Comune di Avigliana 011/9769111 Scarica locandina (contents/attachment/News/cinghiale_avigliana.pdf) La partecipazione alle serata tematica dei guardiaparco ha valore formativo per gli accompagnatori naturalistici e riconosce un totale di 2 crediti APAC (attività specifica).

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1223/

09/10/2021 - Ascoltando il bramito del Cervo nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè

Escursione

Escursione nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè ascoltando il bramito del cervo con le guide dei Parchi Alpi Cozie Partenza e ritrovo ore 15.30 località Cortavetto (Comune di San Giorio di Susa) Dislivello positivo 400 m Escursione di media difficoltà nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè (adatta per famiglie con bambini dai 10 anni in sù) percorrendo il Sentiero che da Cortavetto passa dal Paradiso delle Rane, raggiungeremo il Rifugio Amprimo e proseguiremo fino ad arrivare al Rifugio Toesca. Cena in rifugio. Rientro in notturna previsto per le ore 23.00. Abbigliamento adeguato per ambiente alpino, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, giacca, borraccia, cappello e pila-frontale obbligatoria. All’arrivo in rifugio è prevista la cena al costo di 20 € a persona (bevande escluse) da prenotare contestualmente all’escursione Disposizioni anti-covid19 obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 15 partecipanti Costi: € 14,00 a persona Bambini da 0 a 5 anni gratis Ragazzi dai 6 ai 16 anni €.7,00 Sconto di € 2,00 (solo per le quote intere) per ogni familiare che si aggiunge al partecipante Informazioni e prenotazioni: Chiara tel.3387799570 - [email protected] (mailto:[email protected]) - prenotazione obbligatoria entro il giovedì precedente l’uscita

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1216/

10/10/2021 - L'anima del bosco

Escursione

Partenza e ritrovo ore 9.30 ad Avigliana, ingresso Parco naturale, via Monte Pirchiriano, angolo via Pontetto. Rientro previsto per le

Pagina 363 di 364 ore 12,30. Dislivello 50 m Facile escursione nei boschi del Parco naturale dei laghi di Avigliana (per adulti e ragazzi) dedicata alla conoscenza dei benefici del vivere il momento presente e del Shinrin yoku, pratica giapponese di connessione con la natura. Abbigliamento adeguato per camminata nei boschi, scarpe da trekking, borraccia. Al termine della camminata è prevista una visita all'azienda agricola Renzo Oliva, produttore aviglianese che coltiva ortaggi con metodo naturale e aderisce al progetto Parchi da Gustare Disposizioni anti-covid19 obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 15 partecipanti Costi € 12,00 a persona - Ragazzi dai 6 ai 16 anni € 7,00 Sconto di € 2,00 (solo per le quote intere) per ogni familiare che si aggiunge al partecipante Informazioni e prenotazioni: Elena Bianco Chinto Tel. 333.4244678 [email protected] (mailto:[email protected]) prenotazione obbligatoria entro sabato 11 e 23 ottobre 2021

Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1218/

24/10/2021 - L'anima del bosco

Escursione

Partenza e ritrovo ore 9.30 ad Avigliana, ingresso Parco naturale, via Monte Pirchiriano, angolo via Pontetto. Rientro previsto per le ore 12,30. Dislivello 50 m Facile escursione nei boschi del Parco naturale dei laghi di Avigliana (per adulti e ragazzi) dedicata alla conoscenza dei benefici del vivere il momento presente e del Shinrin yoku, pratica giapponese di connessione con la natura. Abbigliamento adeguato per camminata nei boschi, scarpe da trekking, borraccia. Al termine della camminata è prevista una visita all'azienda agricola Renzo Oliva, produttore aviglianese che coltiva ortaggi con metodo naturale e aderisce al progetto Parchi da Gustare Disposizioni anti-covid19 obbligo mascherina e gel disinfettante a base alcolica, impegno a rispettare tutte le disposizioni di sicurezza impartite dalla guida, max 15 partecipanti Costi € 12,00 a persona - Ragazzi dai 6 ai 16 anni € 7,00 Sconto di € 2,00 (solo per le quote intere) per ogni familiare che si aggiunge al partecipante Informazioni e prenotazioni: Elena Bianco Chinto Tel. 333.4244678 [email protected] (mailto:[email protected]) prenotazione obbligatoria entro sabato 11 e 23 ottobre 2021

Scarica la locandina:

Allegato: www.parchialpicozie.it/event/download/1219/

Pagina 364 di 364