DI OLIVETO LARIO

Provincia di

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2013-2018 IN FORMA SEMPLIFICATA

(Art. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149)

PREMESSA

La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell'art. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, recante: "Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2, 17 e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42" per descrivere le principali attività normative svolte durante il mandato, con specifico riferimento a: a) sistema ed esiti dei controlli interni; b) eventuali rilievi della Corte dei conti; c) azioni intraprese per il rispetto dei saldi di finanza pubblica programmati e stato del percorso di convergenza verso i fabbisogni standard; d) situazione finanziaria e patrimoniale, anche evidenziando le carenze riscontrate nella gestione degli enti controllati dal comune o dalla provincia ai sensi dei numeri 1 e 2 del comma primo dell'articolo 2359 del codice civile, ed indicando azioni intraprese per parvi rimedio; e) azioni intraprese per contenere la spesa e stato del percorso di convergenza ai fabbisogni standard, affiancato da indicatori quantitativi e qualitativi relativi agli output dei servizi resi, anche utilizzando come parametro di riferimento realta' rappresentative dell'offerta di prestazioni con il miglior rapporto qualita­ costi; f) quantificazione della misura dell'indebita mento provinciale o comunale.

Tale relazione è sottoscritta dal Sindaco non oltre il sessantesimo giorno antecedente la data di scadenza del mandato. Entro e non oltre quindici giorni dopo la sottoscrizione della relazione, essa deve risultare certificata dall'organo di revisione dell'ente locale e, nei tre giorni successivi la relazione e la certificazione devono essere trasmesse dal sindaco alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti. La relazione di fine mandato e la certificazione sono pubblicate sul sito istituzionale del comune da parte del sindaco entro i sette giorni successivi alla data di certificazione effettuata dall'organo di revisione dell'ente locale, con l'indicazione della data di trasmissione alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti. In caso di .fYl,:>nt'" anticipato del Consiglio comunale o provinciale, la sottoscrizione e la

organi di controllo interno avvengono entro venti giorni di

elezioni e, nei tre giorni successivi la relazione e la sono trasmesse

della provincia o dal sindaco alla sezione regionale di controllo della Corte conti.

La mandato è pubblicata sul sito istituzionale della provincia o del comune entro e non i sette successivi alla data di certificazione effettuata dall'organo di revisione con l'indicazione la data di trasmissione alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti.

di molti dei dati viene riportata secondo uno schema adottato per altri adempimenti di

in materia per operare un raccordo tecnico e sistematico fra i vari dati ed anche nella finalità di non aggravare il carico di adempimenti degli enti.

La tabelle, di seguito riportate, sono desunte dagli schemi dei certificati al bilancio ex art.

161 del TUEL e dai questionari inviati dall'organo di revisione economico finanziario alle Sezioni di controllo Corte dei ai sensi rt. l, comma 166 e seguenti della n.266 2005.

Pertanto i dati qui nei citati documenti, oltre che nella contabilità

Le di Innrt",'tQ sono nrQ\lIc1~o per le province e per tutti i comuni. PARTE I - DATI GENERALI

1) SITUAZIONE DI CONTESTO INTERNO/ESTERNO

POPOLAZIONE RESIDENTE al 31-12-2017 n. 1227

ORGANI POLITICI

GIUNTA COMUNALE: SINDACO Polti Bruno

ASSESSORI Galli Enrico, Negri Paolo

CONSIGLIO COMUNALE: PRESIDENTE Polti Bruno

CONSIGLIERI Galli Enrico, Negri Paolo, Vigevano Andrea, Muzio Maria Carla, Ratti

Lorenzo, Sampietro Fabio.

STRunURA ORGANIZZATIVA DELL'ENTE

La struttura organizzativa dell'ente è stata definita con il regolamento sull'ordinamento generale dei servizi e degli uffici approvato con la deliberazione della giunta comunale n.71 del 20.08.2008 e s.m.i.

La struttura è ripartita in Servizi.

IL Comune Di Oliveto Lario è organizzato in cinque Servizi:

1) SERVIZIO AFFARI GENERALI cui è preposto quale Responsabile del Servizio il Sindaco e ai cui uffici sono assegnati n. 2 dipendenti CAT B3 e C5 ;

2) SERVIZIO ECONOMICO-FINANZIARIO cui è preposto solo un dipendente di categoria C5 che è altresì

Responsabile del Servizio e Titolare di P.O.;

3) SERVIZIO LAVORI PUBBLICI ECOLOGIA AMBIENTE cui è preposto quale Responsabile del Servizio un

Assessore e all'Ufficio sono assegnati due operai specializzati cat. B5 e B6;

4) SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA URBANISTICA cui è preposto quale Responsabile del Servizio il Sindaco e al cui

Ufficio è assegnato un istruttore tecnico cat Cl;

5) SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE è gestito in forma associata con il Comune di (Lc) e (Le), ad esso è preposto quale Comandante di P.L. Responsabile del Servizio un dipendente del Comune di

Valmadrera. AI servizio è assegnato dal Comune di Oliveto Lario, un dipendente Agente cat. C 4.

AI vertice di ciascun Servizio è posto un Responsabile di servizio di cui solo due sono titolari di Posizione

Organizzativa (Servizio economico Finanziario-Servizio Polizia Locale), mentre gli altri sono Amministratori.

La dotazione organica del Comune di Oliveto Lario è stata confermata con la deliberazione di giunta comunale numero 82 del 29.11.2017.

La dotazione organica effettiva prevede:

7 DIPENDENTI DI CUI 1 TITOLARE DI P.O.

C5 ISTRUnORE AMMINISTRATIVO (SERVIZIO AFFARI GENERALI) Bi COLLABORATORE AMMINISTRATIVOiSERVIZIO AFFARI GENERALI)

C5 ISTRUTIORE CONTABILE iSERVIZIO ECONOMICO-FINANZIARIO)

CllSTRUTIORE TECNICO EDILIZIA

B5 OPERAIO SPECIALIZZATO (SERVIZIO LAVORI PUBBLICI)

B6 OPERAIO SPECIALIZZATO (SERVIZIO LAVORI PUBBLICI)

C4 AGENTE DI P.L. POLIZIA LOCALE)

TOTALE POSTI IN DOTAZIONE ORGANICA 12 DI CUI7 COPERTI

DIRETIORE : NON PRESENTE

SEGRETARIO COMUNALE. DOTI. SSA EMILIA ROMANIELLO

NUMERO DIRIGEI\JTI : ZERO

CONDIZIONE GIURIDICA

L'attuale Amministrazione è in carica dal 27.05.2013 a seguito delle elezioni amministrative, nel quinquennio non è mai stato commissariato.

CONDIZIONE FINANZIARIA

Il Comune di Oliveto Lario non è in stato dissesto o finanziario.

PARAMETRI OBIETIIVI PER L'ACCERTAMENTO DElLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTIURALMENTE

DEFICITARIO AI SENSI DElL'ART. 242 DEl TUEl:

I parametri obiettivi positivi sono:

Anno 2013 nessun positivo

Anno 2017 n. 1 su 10 parametro positivo

ANALISI DEI SERVIZI:

SERVIZIO AFFARI GENERALI

Il servizio affari generali è interessato da un copioso carico dì lavoro e la del servizio è stata attribuita al Sindaco. La esiguità del personale in servizio rende difficile il carico di lavoro con

e precisione. Lentamente si sta ad una i dei sistemi che consenta di alle disposizione di e di smaltire più la mole di lavoro.

SERVIZIO ECONOMICO-FINANZIARIO

Nel periodo di svolgimento del mandato le continue modifiche delle norme di riferimento per l'individuazione degli obiettivi di finanza pubblica del Comune e le tempistiche di emanazione delle manovre finanziarie hanno costretto i Comuni ad operare in un di estrema incertezza per quanto riguarda

delle risorse e quindi hanno reso sempre difficoltoso predisporre i bilanci. La presenza di unità di personale da due anni a J comporta emergenze di in caso di assenza,

una modesta attività di controllo tributario.

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI ECOLOGIA ED AMBIENTE

Il Comune di Oliveto Lario ha come di questo Servizio un Assessore e un solo dipendente

ascritto al servizio Edilizia Privata-Urbanistica. condizione ha reso assai la

evasione pratiche del servizio in esame.

SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA-URBANISTICA

Il Comune di Oliveto Lario ha come di questo Servizio il e un solo dipendente Questa

ha reso assai complicata la evasione delle pratiche del servizio in esame.

SETTORE POLIZIA LOCALE

Non sono state rilevate specifiche servizio di riferimento ben in forma associata con i

Comuni di e Valmadrera.

PARTE Il

DESCRIZIONE ATTIVITA' NORMATIVA E AMMINISTRATIVA SVOLTE DURANTE IL MANDATO

1. ATTIVITÀ NORMATIVA: di nuovi regolamenti e atti di modifica regolamentare approvati

durante il mandato elettivo sono i

DELLA FIGURA DI

ICESEGRETARIO.

2014 ALLEGATO ENERGETICO delle misure di

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE.

MODIFICA AL REGOLAMENTO

IGENTE, AI SENSI DELLA L.R.

2014 dell'imposta

DELL'IMPOSTA

2014 viabilità agro-

PER LA GESTIONE

DEI RAPPORTI DI LAVORO. 27.10.2009 ESAME ED APPROVAZIONE.

2014 APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO AL a disposizioni

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE. normative (Legge regionale

MODIFICA AL REGOLAMENTO EDILIZIO n.12/2005}

VIG AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 E S.M.1.

2015 MODIFICA ART. 10 DEL REGOLAMENTO DI limento della fase di

CONTABILITA'. all'organo

degli schemi di bilancio

2015 APPROVAZIONE PROGETIO DEFINITIVO allo schema della

ESECUTIVO VASP CON AGGIORNAMENTO DEL Montana per l'accesso

RELATIVO REGOLAMENTO ai finanziamenti

2016 APPROVAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO Adeguamento a Disposizioni di

COMUNALE DI CONTABILITÀ IN ATIUAZIONE

DELL'ARMONIZZAZIOI\lE DEGLI SCHEMI E DEI

SISTEMI CONTABILI DI CUI AL D. LGS. N.

2016 REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE NORME a nuove

PER LA RIPARTIZIONE DI CUI normative

ALLART. 113 DEL D.LGS N. SO DEL 18.04.2016

COME INTRODOTIO DAL D.L. N. 90 DEL

24.06.2014 APPROVAZIONE

2017 CONTEf\IENTE MISURE del diritto di accesso

RGANIZZATIVE PER ASSICURARE IL DIRITIO DI e accesso civico

CCESSO CIVICO E DI ACCESSO GENERALIZZATO in maniera

alle attuali disposizioni

2017 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA Riordino della disciplina vigente

ENTRATE COMUNALI- in materia 2017 APPROVAZION E REGOLAMENTO Disciplina della commissione

COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA istituita

2017 STITUZIONE DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO E Regolamentazione dell'imposta

APPROVAZIONE DEL RELATIVO REGOLAMENTO istituita

2017 REGOLAMENTO COMUNALE PER Disciplina per la gestione dell'albo

L' ISTITUZION E DELL' ALBO DEI VOLONTARI isituito

APPROVAZIONE

2017 MODIFICA DEL REGOLAMENTO DELL'IMPOSTA Definizione di normativa di

DI SOGGIORNO APPROVATO CON DELIBERA DI dettaglio delle modalità

CONSIGLIO COMUNALE N. 22 DEL 24.07.2017 E applicative dell'imposta

~PPROVAZIO"IE TARIFFE ANNO 2018

2. ATIIVITÀ TRIBUTARIA.

Anno 2013-Anno 2017: Le imposte e tasse di maggior rilievo, vale a dire IMU e Tassa rifiuti sono variate secondo l'evoluzione normativa nazionale, la quale ha introdotto a partire dal 2013 l'esenzione IMU sulla prima casa. La TASI è stata applicata solo nel primo anno di introduzione della IUC, successivamente è stata azzerata per tutti gli immobili, in considerazione della duplicità dell'imposta. Nel 2017 è stata introdotta l'imposta di soggiorno. L'attività di accertamento tributario negli ultimi due anni ha subito un leggero calo dovuto alla mancanza di risorse umane interne. Tuttavia si è data completa evasione alle richiesta dei contribuenti. Durante tutto in quinquennio non è stata introdotta l'addizionale comunale all'IRPEF. La terza entrata di bilancio corrente di carattere tributario anche se incassata dall'ente sotto forma di trasferimento sono i canoni delle concessioni del demanio lacuale.

2.1.1 IMU : Si riportano di seguito le tre principali aliquote applicate (abitazione principale e relativa detrazione, altri immobili e fabbricati rurali strumentali, solo per Imu)

Aliquote ICI/IMU 2013 2014 2015 2016 2017

Aliquota abitazione 4,5000 5,5000 5,5000 5,5000 5,5000

principale

Detrazione abitazione € 200,00 € 200,00 € 200,00 € 200,00 € 200,00

principale

Altri immobili 8,3000 8,9000 8,9000 8,9000 8,9000 I ruralf e

strumentali (solo IMU)

2.1.2 ADDIZIONALE IRPEF : non applicata

2.1.3 PREliEVI SUI RIFIUTI: tasso di copertura e costo procapite

2013 2014 2015 2016

TARES TARI TARI TARI TARI

Tasso di 100,000 100,000 100,000

Costo del servizio procapite € 150,62 € 146,94 € 148,03 €

3. ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA.

SISTEMA ED ESITI DEI CONTROlli INTERNI:

In coerenza con dall'art.147 bis n. secondo cui: "II controllo di regolarità amministrativa è nella fase principi generali di revisione aziendale e modalità definite dell'autonomia organizzativa dell'ente, sotto la direzione del in base alla normativa al controllo le determinazioni di impegno di spesa, i contratti e gli altri atti amministrativi, scelti secondo una selezione casuale effettuata con motivate tecniche di campionamento", il disciplinante i li approvato con di

Consiglio Comunale n.3 prevede che: a} il controllo successivo di amministrativa è svolto sotto la del b} atti da sono secondo tecniche di per ciascun Settore che dovranno

l'effettiva causalità della selezione; cl il controllo è effettuato con cadenza quadrimestrale e le determinazioni di impegno di spesa, i contratti di valore superiore a € 5.000,00 e gli altri atti amministrativi.

I controlli sono stati realizzati i seguenti parametri di

1. REGOLARITA' DELLE PROCEDU RISPETTO DEI TEMPI, CORRETTEZZA FORMALE DEI PROVVEDIMENTI

EMESSI

2. AFFIDABILITA' DEI DATI RIPORTATI NEI PROVVEDIMENTI E NEI RELATIVI ALLEGATI 3. DElLE NORMATIVE LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN GENERALE 4. CONFORMITA' AL PROGRAMMA DI MANDATO, P.E.G., ATTI DI PROGRAMMAZI01\IE, ATTI DI INDIRIZZO E

NORMATIVE INTERNE A tali parametri, considerato che il sistema dei controlli interni costituisce uno strumento di supporto nella

ne del fenomeno della corruzione secondo le disciplinate nel piano anticorruzione di cui alla legge n. 190/2012, nell'ultimo anno, sono stati aggiunti,

5. PRIVACY

6. PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ETRASPARENZA

Gli esiti verifiche effettuate, non hanno rivelato vizi o elementi tali da pregiudicare la giuridica esistenza, o efficacia provvedimenti

Principalmente le irregolarità accertate sono alla mancata indicazione nel corpo dell'atto riferimenti normativi in materia di atti. La normativa, per a comunque è risultata sufficientemente applicata. Implementabile è risultato altresì l'inserimento di eia dirette ad arginare conflitti Dalle effettuate non si è tuttavia ravvisata la necessità di esercitare il potere di autotutela.

3.1.1 CONTROllO DI GESTIONE: principali obiettivi inseriti nel programma di mandato e il livello della loro realizzazione alla fine del amministrativo, con riferimento ai seguenti servizi/settori: • Nell'impossibilità di effettuare nuove assunzioni di personale, a delle severe e discutibili normative, calate Enti il Sindaco, Assessori e Comunale, con

spirito di servizio, hanno affiancato e talvolta sostituito il personale per efficienza

ed una qualità dei servizi accettabili, ndo le ed i bisogni dei cittadini.

La gestione delle opere pubbliche, il ciclo economico ad essa collegato, lo sviluppo dei servizi

la costituzione, attraverso di un servizio di Polizia Locale degno di merito, per garantire

ordine e sicurezza nei nostri hanno rappresentato il fiore all'occhiello dell'Amministrazione

uscente. Si sono tutte le funzioni delegate ai Comuni, pur nelle ristrettezze e difficoltà

esistenti.

• Lavori Pubblici: In relazione alle previsioni di programma sono state e/o in di

ultimazione tutte le opere previste, e cioè:

1. Rifacimento della pavimentazione e sostituzione dei sottoservizi parte di LRH strada

comunale denominata via Gian Battista Torri

2. Interventi di pulizia alvei torrenti e vasche di sedimentazione delle di Vassena ed

Onno

3. Realizzazio ne a della strada provinciale n. via Giuseppe Garibaldi, da

Pk 38+500 a Pk 38+800 IO stralcio 4. Rifacimento tratti del manto d'usura delle strade comunali (via S.Anna, Via Roma, Via

Imbarcadero, Via L. Da Vinci)

5. Rifacimento della pavimenta zio ne e sostituzione dei sottoservizi da parte di LRH della strada

comunale denominata via Montello in frazione Vassena

6. Ampliamento dell'impianto di illuminazione pubblica lungo la strada provinciale n. 583, in

frazione Limonta, via A. Diaz (Madonna del Moletto)

7. Rifacimento del parapetto del sentiero pedonale nel compendio monumentale del Santuario

della Madonna del Moletto

8. Sistemazione del sentiero di Raulo in frazione Vassena

9. Sistemazione del sentiero dei Monti in frazione Limonta

10. Lavori di messa in sicurezza della strada comunale demnominata via Damiano Chiesa

11. Lavori di messa in sicurezza della strada comunale in località San Giorgio

12. Adeguamento degli attraversamenti pedonali lungo la strada provinciale n. 583

13 . Riqualificazione delle aree a parcheggio del cimitero di Onno e della zona della fermata

dell'autobus in via A. Diaz in frazione Limonta

14. Riqualificazione dell'area di ingresso al cimitero della frazione di Vassena in via Sumpiazzo

15. Sostituzione ed integrazione delle pensiline delle tre frazioni

16. Lavori di predisposizione sepolcri privati nel cimitero di Limonta

17. Realizzazione dell'impianto di videosorveglianza su tutto il territorio comunale

Si rileva che si è provevduto all'approvazione dei seguinti studi di fattibilità, ai sensi del D. Lgs. 50/2016:

1. Parcheggio interrato in frazione Limonta

2. Riqualificazione della via Imbarcadero in frazione Limonta

Infine, riguardo la separazione delle reti fognarie nelle frazioni, gli stessi sono in fase di esecuzione nella frazione di Vassena dalla società Lari Reti Holding in stretta sinergia con l'Ufficio Tecnico Comuale per l'eventuale intervento di sostituzione di sottoservizi di propria competenza .

• Gestione del Territorio: Oltre alla realizzazione degli interventi enunciati in precedenza, in materia di

gestione territoriale, si stanno ultimando le procedure dirette all'approvazione della variante al

P.G.T., all'esecuzione di interventi di grandi dimensioni già indicati, nonchè all'effettuazione di

interventi di manutenzione, bonifica e riqualificazione, rientranti nella ordinaria amministrazione.

Grazie alla vittoriosa partecipazione a bandi regionali, si sono potute acquistare, in condizioni di

particolare vantaggio, due vetture in uso alla Polizia Locale, oltre all'implementazione di telecamere

di ultima generazione, in grado di monitorare e controllare gran parte del territorio comunale. Si è

inoltre garantita la manutenzione dei mezzi in dotazione ed uso agli uffici, oltre all'acquisto di una

nuova autovettura ad uso dei Servizi Tecnici e Sociali. • Istruzione Pubblica e cultura: si è garantito, con ottimo riscontro, il servizio della scuola dell'infanzia di Limonta, mettendo a disposizione il fabbricato preposto e garantendo la manutenzione, il

riscaldamento, e il rispetto delle norme in materia. La mensa di detta scuola ha raggiunto un

notevole standard qualitativo. Da segnalare, il dispiacere relativo alla scelta dei genitori, effettuata

nel tempo, di non continuare nel mantenimento della scuola primaria di Onno, preferendo altre

scelte, con la perdita di valori e tradizioni di buon rilievo.

Nel corso dei cinque anni si sono approvati i relativi piani di diritto allo studio, finalizzati al supporto

dell'organizzazione scolastica, prevedendo la distribuzione di cospicue borse di studio a studenti

meritevoli. Si è provveduto ad un rimborso di quote dei costi sostenuti dalle famiglie di alunni

frequentanti le scuole del territorio. Si è potenziato il servizio biblioteca, garantendo sia il fabbricato

utilizzato allo scopo, sia acquistando libri di qualità per rispondere al meglio alle esigenze dei

cittadini.

• Ciclo dei rifiuti. Come da programma si è provveduto alla promozione, organizzazione e gestione del

servizio di raccolta differenziata introducendo il "bidone giallo" per la sola carta e cartone, che ha

garantito un efficiente smaltimento dei rifiuti ed un considerevole miglioramento delle percentuali di

riciclaggi, sebbene penalizzati dalla gestione e raccolta rifiuti delle spiagge che nelle stagioni estive

provocano una riduzione della qualità del rifiuto smaltito. Contestualmente, in carenza di

infrastrutture destinate all'uopo, si è garantito lo smaltimento dei rifiuti ingombranti e verde urbano

tramite l'ausilio di piazzuole mobili che danno ottimi risultati.

• Servizi Sociali. Sono state garantite le funzioni legate ai servizi sociali quali: servizio sociale di base,

servizio di assistenza domiciliare agli anziani, disabili, famiglie; servizio di assistenza educativa

domiciliare ai minori a rischio o sottoposti a provvedimenti dell'autorità giudiziaria; servizi di

educativa scolastica; housing sociale o servizi rivolti ad adulti in difficoltà.

• Turismo: In collaborazione con le Associazioni operanti sul territorio, si è contribuito a promuovere

l'immagine del nostro Comune, sempre più posta all'attenzione di un flusso turistico medio-alto in

costante aumento. Da segnalare i brillanti risultati ottenuti dalle società sportive (team Oliveto­

GeolL al consolidamento delle gare (Lucie) del Trofeo Mondonico, poste in un'ottica che supera i

confini Regionali.

3.1.2. VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE:

Con deliberazione della Giunta Comunale n. 59 del 4.7.2012 è stato adottato il Regolamento per la

misurazione e la valutazione della Performance del personale dipendente incaricato, e non, di posizione

organizzativa.

Con deliberazione della Giunta Comunale n. 70 del 15.11.2017 è stato adottato un sistema permanente

di misurazione e valutazione della performance individuale del segretario comunale (art. 42 del contratto

collettivo di lavoro 1998/2001) I compiti e le del sono definiti dagli artt. 14-16 del Regolamento sull'ordinamento

servizi e uffici approvato con deliberazione G.c. n. e s.m.i.. Con deliberazioni della Giunta Comunale n. 3/2009 e n. 56/2012 sono stati nominati i componenti del

Nucleo di Valutazione successivamente sostituiti con delibere di Giunta Comunale n. 21 del 24.03.2014 e n.11 del 24.02.2016 .

3.1.3 CONTROLLO SULLE SOCIETÀ PARTECIPATE/CONTROLLATE ai sensi 147- del TUEL.

Il Comune fa di una sola società finalizzata al ciclo di e smaltimento dei rifiuti,

la cui percentuale di partecipazione è dell' 0,48% e quindi alla soglia minima prevista in sede di rendicontazione di fine mandato.

PARTE III - SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DElL'ENTE

4.1 SINTESI DEI DATI FINANZIARI A CONSUNTIVO DEl BILANCIO

ENTRATE 2013 2014 2015 2016 2017 Percentuale dì ìncremento/decreme [IN EURO: nto rispetto al primo ENTRATE CORRENTI 1.294.892,93 I 1.171.501,68 1.172.672,55 1.017.143,96 1.023.045,59 -20,99 %

TITOLO 4 ENTRATE DA 79.655,77 26.231,67 109.462,88 129.761,88 53.442,13 -32,90 % ALIENAZIONE E TRASFERIMENTI TITOLO 5 - ENTRATE DERIVANTI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% : DA ACCENSIONI DI PRESTITI TOTALE I 1.374.548,70 I 1.197.733,35 1.282.135,43 1.146.905,84 1.076.487,72 -21,68 %

SPESE 2014 2015 2016 2017 Percentuale di Incremento/decreme I '..,mD"" "'n ,;mp'tn ~I nrimn : TITOlO 1- 5PESE CORRENTI 1.037.028,34 966.712,30 977.027,41 891.445,41 912.788,09 -11,98 %

TITOlO 2 SPESE IN CONTO 234.940,60 160.736,99 146.327,31 215.209,24 178.081,77 -24,20% I CAPITALE i TITOLO 3- RIMBORSO DI PRESTITI 106.684,76 117.950,24 113.987,56 113.120,00 6,03%

TOTALE 1.378.653,70 1.239.617,78 1.241.304,96 1.220.642,21 1.203.989,86 -12,66% :

PARTiTE Di GIRO 2013 2014 2015 2016 2017 incremel'lto/d""."'~ " .. mo"\ ntt> ,;

4.2 EQUILIBRIO PARTE CORRENTE DEl BILANCIO CONSUNTIVO RELATIVO AGLI ANNI DEL MANDATO:

EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE Totale titoli (1+11+111) delle entrate 1,294,892,93 1.171,501,68 1,172.672,55 1,017,143,96 1.023,045,59

• Spese titolo I 1.037,028,34 966,712,30 977.027,41 891.445,41 912,788,09

Rimborso prestiti parte del titolo III 106,684,76 112,168,49 117,950,24 113,987,56 113,120,00

rienna!e vincolato 0,00 0,00 18,776,15 11.821,00 11,150,31 • destinato a spese correnti SAlDO DI P I 151.179,83 !,620,89 77.694,90 11,710,99 -2,862,50

EQUILIBRIO DI PARTE CONTO CAPITALE

• 2013 2014 2015 2016

Entrate titolo IV 79,655,77 26,231,67 109.462,88 129,761,88 53,442,13

Entrate titolo V" 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale titolo (lV+V) 79,655,77 26,231,67 109,462,881 129,761,88 53.442,13 • Spese titolo Il I 234,940,60 160,736,99

Differenza di parte capitale -155284,83 -134,505,32 -36,864,43 -85.447,36 -124,639,64

Entrate correnti destinate a 0,00 0,00 investimenti 0,00 0,00 0,00

Utilizzo avanzo di amm;nistr~.",n, 173,500,00 235,058,70 65.194,91 177.000,00 applicato aila spesa m conto 239,900,00 Fondo pluriennale Vincolato 145,284,87 72.717,19 destinato a spese m conto capitale 0,00 I 0,00 126351,99 SAlDO DI PARTE CAPITALE 18,215,17 105,394,68 -20,252,45 52.360,36

•• Esclusa categona 1 "AntiCipaZioni di cassa"

4.3 GESTIONE COMPETENZA. QUADRO RIASSUNTIVO

2013 I 2014 2015 2016 2017 ! Riscossioni I 1.194,591,53 1.275,034,08 1.043,615,21 824,082,35

Pagamenti (,l 1,074,933,48 1.178.389,07 1.224,945,38 1.096,368,54

Differenza (=) 154,225,20 237.407,70 95,645,01 - -272.286,19 Residui attivi (+) 284,662,01 98,841,73 151.959,24 269,888,70 398,027,67

Residui passivi

, 378.133,86 207,773,78 162,294,90 253,211,60

Differenza -279,292,13 -55,814,54 107,593,80 144,816,07

Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (-) 0,00 18.776,15 11,821,00 11.150,31 16,988,71 Fondo pluriennale vincolato per (-) 145,284,87 spese in conto capitale 0,00 105,664,33 51.658,12 Avanzo (+) o Disavanzo (-) H 18,882,56 -41.884,43 40,830,47 -73.736,37 -127,470,12

! Risultato dì amministrazione, dì cui: 2013 I 2014 2015 2016 2017 • Vincoiato l111111Ll 7>. I 68.895,54 169.343,97 271.693,31 267,010,29 I Per spese in conto capitale 0,00 I 146,266,95 48.200,00 93,500,00 98.374,73 Per fondo crediti difficile e dubbia esazione Q,OO I 0,00 45,000,00 86,000,00 • 4.4 RISULTATI DELLA GESTIONE: FONDO DI CASSA E RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

Descrizione: 2013 2014 2015 2016 2017 Fondo dì cassa al 31 dicembre 747J03,45 924.104.68 9524~ 695.552,75 462.572,83 1 Totale residui attivi finali 382.142,63 186.292,72 195.821,14 337.955,91 536.139,39

Totale residui paSSivi finali 649.041,15 505.302,69 218.956,66 174.472,03 264.084,45

to per Spese Correnti 0,00 18.776,15 11.821,00 11.150,31 16.988,71 Fondo Pluriennale Vincolato per Spese in Conto 0,00 105.664,33 145.284,87 72.717,19 51.658,12 Risultato di amministrazione 480.804,93 480.654,23 772.250,29 775.169,13 665.980,94

Utilizzo anticipazione di cassa NO NO NO NO NO

4.5 UTILIZZO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE

Descrizione: u 2014 2015 2017 I

• J Reinvestimento qu per ammortamento 0,00 0,00 0,00 Q,OOI 0,00 Finanzia 12.631,34 0,00 0,00 ~ 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

11.600,00 4.880,00 58.280,11 17.740,49 51.200,00

Spese correnti in sede di 97.600,00 96.000,00 50.000,00 0,00 assestamento 0,00 I Spese di investimento 156.183,92 145.636,99 225.831,52 65.194,91 177.000,00

Estinzione anticipata dì prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale 180.415,26 248.116,99 380.111,63 132.935,40 228.200,00

5 ANALISI ANZIANITÀ DEI RESIDUI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

2Q13 2014 2015 2016 Totale residui Residui attivi al 31.12 precedenti ultimo rendiconto approvato

Titolo 1 - Entrate tributarie 84 2.882,94 4.505,00 38774,61

Titolo 2 - Trasferimenti da Stato, Regione ed altn enti pubblici 0,00 0.00 0,00 21.299,40 21"~ Titolo 3 - Entrate extratributarie 7.815,73 1.549,82 47.353.90 114.633,07 171.352~ Totale 239.661,77 i . I 51858,90 174.707,08

Titolo 4 Entrale da alienazioni e Irasferimenti di capitale 0.00 0,00 0,00 90.801,50 90 801.50 Titolo 5 - Entrate derivanti da accenSione di prestiti 0,00 0,00 0.00 0,00 0,00 Totale 8.663,03 4.432,76 51858.90 265.508,58 330.463,27

Titolo 6 - Entrate da servizi per conto di terzi 2.494,78 248,72 369,02 4.380,12 7492.64 Totale generale 11.157,81 4.681,48 52.227,92 269.888,70 337.955,91

2013 2014 2015 2016 Totale residui Residui passivi al 31.12 e precedenti ultimo rendiconto approvato Titolo 1 - Spese correnti 240,00 0,00 1.883,24 140.314,31 142.437.55

Titolo 2 - Spese in conto capitale 0,00 0,00 0,00 18.420,85 18.420,85 Titolo 3 - Rimborso di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 4 - Spese per servizi per conto terzi 332,16 6.663,86 3.057,87 3.559,74 13.613,63 Totale generale 572,16 6.663,86 4.941,11 162.294,90 174.472,03

5.1 RAPPORTO TRA COMPETENZA E RESIDUI

2013 2014 2015 2016 2017 Percentuale tra residui attivi titoli 1 e 3 e totale accertamenti entrate 23,74 % 8,85 % 11,10 % 17,87 % 41,43 % correnti titoli 1 e 3

6 - PATTO DI STABILITÀ INTERNO - PAREGGIO DI BILANCIO - EQUILIBRI DI FINANZA PUBBLICA

L'ente ha rispettato per tutto il quienquiennio gli obiettivi del patto di stabilità interno e del pareggio di bilancio

2013 2014 2015 2016 2017

si si si si si

6.1 -INDEBITAMENTO

2013 2014 2015 2016 2017 Residuo debito finale 1.321.166,00 1.208.998,00 1.091.048,00 977.060,00 863.955,00 Popolazione residente 1188 1195 1225 1243 1227 Rapporto fra debito residuo e popolazione 1.112,09 1.011,71 890,65 786,04 704,11 residente

6.2 RISPETTO DEL LIMITE DIINDEBITAMENTO. INDICARE LA PERCENTUALE DIINDEBITAMENTO SULLE ENTRATE CORRENTI DI CIASCUN ANNO, AI SENSI DELL'ART. 204 DEL TUEL 2013 2014 2015 2016 2017 Incidenza percentuale atluale interessi 4,749 % 4,670 % 4,101 % 4,027 % 3,561 % passivi entrale correnti (art, 204 del TUEL)

6.3 CONTO DEL PATRIMONIO IN SINTESI. AI SENSI DEll'ART 230 DEl TUEL

, Attivo Importo Passivo Importo Immobilizzazioni immateriali Patrimonio netto 12,683,02 5,225,231,12

Immobilizzazioni materiali 5,940,054,07

: Immobilizzazioni finanziarie 53,040,00

! Rimanenze 0,00

! Crediti 950,083,78

IAllività finanziarie nOn immobilizzate Conferimenti 0,00 0,00

Disponibilità liquide Debiti 133,109,70 1.863,739,45

Ratei e risconti attivi Ratei e "sconti passivi 0,00 0,00

TOTALE TOTALE 7,088,970,57 7,088,970,57

Anno 2016

Attivo Importo Passivo Importo lmmobilizzazionl immateriali Patrimon',o netto 14,104,46 5,836.529,84

I immobilizzazioni materiali 6,126,919,43 i ImmobilizzazionI finanziarie 161,411,87

I Rimanenze 0,00

: Crediti 337,955,91

IAllività finanziarie non immobilizzate Conferimenti 0,00 366,111,37 ' Disponibilità liquide IDebiti 695.552,75 1,133,303,21

Ratei e risconti attivi Ratei e (isconti passivi 0,00 0,00

TOTALE TOTALE 7,335,944,42 7,335,944,42

6.4 RICONOSCIMENTO DEBITI FUORI BILANCIO

(Dati in euro)

di consorzi, aziende speciali e di istituzioni Ricapitalizzazioni

Procedure espropriative o di occupazione d'urgenza per opere di pubblica utilità

AcqUisizione di beni e servizi

7 SPESA PER IL PERSONALE

7.1 ANDAMENTO DELLA SPESA DEL PERSONALE DURANTE IL PERIODO DEl MANDATO:

2013 2014 ~n.,r ~(\Hl 2017

Importo limite di spesa (art. 1 , c.557 e 562 della L29612006) (*) 337.597,49 341.211,88 341.211,88 341.211,88 341.211,88

Importo spesa di pe~sonale calcolata ai sensi art 1, c.55? e della 337.430,16 329.928,96 333.270,14 316.561.51 308445,53 Rispetto del limite SI SI SI SI SI Incidenza delle spese di personale sulle spese correnti 32,53 % 34,12% 34,11 % 35,51 (') linee gUida al rendiconto della Corte del Conti

Spesa del personale pro-capite:

Rapporto abitanti dipendenti:

Il Comune di Oliveto Lario nel quinquennio ad da indicazioni del del Servizio

Economico Finanziario ha ossequiato il tetto di spesa per le forme flessibili d'impiego e prevede di re anche nell'anno 2018.

La spesa sostenuta nel periodo di riferimento della relazione per tali poloqlie contrattuali rispetto all'anno di riferimento indicato dalla

SPESA SOSTENUTA AL 31/12/2017 EURO 24.1 RISPETTO AL LIMITE 2009 (€ I limiti di cui ai punti siano stati r""n",tt",t, dalla società partecipata Silea spa

8 FONDO RISORSE DECENTRATE

L'ente ha provveduto a costituire il fondo risorse per contrattazione peri valori:

2013 2014 2015 2016 2017 Fondo risorse decentrate 17.14 19.024,00 • 19.458,03 14,539,63 19

*nel 2015 il contratto non è stato sottoscritto

Non si è provveduto ad esternalizzare servizi ai sensi dell'art.6-bis del D.Lgs.165/2001 e dell'art.3, comma 30.

PARTE IV RILIEVI DEGLI ORGANISMI ESTERNI DI CONTROLLO

1. RILIEVI DELLA CORTE DEI CONTI

L'Ente stato di deliberazioni, relazioni o sentenze in relazione a rilievi effettuati per gravi irregolarità contabili in ai controlli di cui ai commi 166-168 dell'art. 1 della 266/2005.

2. RILIEVI DELL'ORGANO DI REVISIONE

L'ente stato di rilievi di gravi irregolarità contabili.

3. AZIONI INTRAPRESE PER CONTENERE LA SPESA

In alle disposizioni dì contenimento della spesa, l'Amministrazione ha garantito un risparmio di

spesa internalizzando taluni quali quello di pulizia degli edifici comunali o quello di

dei bambini che si recano a PARTE V - ORGANISMI CONTROLLATI

Come già evidenziato nella parte Il della presente relazione, il Comune fa parte di una sola Società

partecipata, SILEA SPA -la cui percentuale di partecipazione è dello 0,48%.

I risultati di esercizio sono stati i seguenti:

Anno di riferimento Patrimonio Netto quota in % di valore della Risultato di

partecipazione produzione esercizio

2011 € 28.702.452,00 € 137.771,77 € 29.196.215,00 € 798.961,00

2016 € 34 .319.684,00 € 164.734,48 € 42.374.727,00 € 692.211,00

...... •...... •...... •...... •....•...... • ,

Tale è la relazione di fine mandato del Comune Di Oliveto Lario redatta dal Responsabile del Servizio

finanziario che viene trasmessa dal Sindaco alla Sezione Regionale di Controllo della Corte dei conti. La

relazione di fine mandato e la certificazione sono pubblicate sul sito istituzionale del comune di Oliveto Lario

da parte del Sindaco entro i sette giorni successivi alla data di certificazione effettuata dall'organo di

revisione dell'ente locale, con l'indicazione della data di trasmissione alla sezione regionale di controllo della

Corte dei conti.

Lì, 26 marzo 2018

...... ------­ CERTIFICAZIOI\lE DELL'ORGANO DI REVISIONE CONTABILE

Ai sensi articoli 239 e 240 del TU si attesta che i nella relazione di fine mandato sono e corrispondono ai dati economico - nei documenti contabili e di

m:>'7InrlO finanziaria dell'ente. I dati che vengono secondo lo schema già previsto dalle

al di bilancio ex articolo 161 tuel o dai questionari ai sensi dell'art. 1, comma 166 e seguenti della legge n. 266 2005 corrispondono al dati contenuti nei citati documenti.

26/03/2018 L'ORGANO DI REVISIONE ECOI\JOMICO-FINANZIARIO