IL DIARIO DELLE ESCURSIONI TOUR DES PÉRIADES (DA P.TA HELBRONNER PER IL BRÈCHE PUISEUX)

Versione stampabile

LOCALITA' CATEGORIA DIFFICOLTA' ACCESSO TIPOLOGIA (loc. Entrèves) SCIALPINISMO DURATA ESPOSIZIONE DI SALITA 8h ca. da P.ta Helbronner Varie CLASSIFICAZIONE DISLIVELLO PARZIALE DISLIVELLO TOTALE (OSA) - Ottimi sciatori alpinisti D+(vedi dettaglio) metri D+(vedi dettaglio) metri TABELLA DI DETTAGLIO DEL DISLIVELLO

Classico P.ta Helbronner - Salle à Manger: -1062 mt. Salle à Manger - Breche de Puiseux: +1032 mt. Breche de Puiseux - Bivacco des Periades: +8 mt. Totale: - 1062 mt./+1040 mt.

Vierge P.ta Helbronner - Gh. des Periades (via Vierge): - 962 mt.Gh. des Periades (via Vierge) - Breche de Puiseux: + 932 mt.Breche de Puiseux - Bivacco des Periades: +8 mt. Totale: - 962 mt./+940 mt.

Discesa a Montanvers Bivacco des Periades - Gh. du Mont Mallet: - 60 mt. Gh. du Mont Mallet - Vallee Blanche (q.ta 1800 mt.): -1580 mt. Vallee Blanche (q.ta 1800 mt.) - Montanvers: +113 mt. Totale: -1640 mt./+113 mt.

Discesa a Bivacco des Periades - Gh. du Mont Mallet: - 60 mt. Gh. du Mont Mallet - Vallee Blanche (q.ta 1800 mt.): -1580 mt. Vallee Blanche (q.ta 1800 mt.) - Fine morena (circa q.ta 1500): -300 mt. Fine morena (circa q.ta 1500) - Buvette des Mottes: +138 mt. Buvette des Mottes – Chamonix: -608 mt. Totale: -2548 mt. circa /+138 mt. circa

Totale Classica fino Montanvers: 3855 mt. (-2702 mt. / +1153 mt.) Totale Vierge fino Montanvers: 3755 mt. (-2602 mt. / +1053 mt.) Totale Classica fino Chamonix: 4788 mt. (-3610 mt. ca / +1178 mt. ca) Totale Vierge fino Chamonix: 4688 mt. (-3510 mt. ca / +1078 mt. ca)

DESCRIZIONE ITINERARIO Da Punta Helbronner (confine tra Italia e Francia a 3462 metri, raggiungibile comodamente con la Funivia ), sul massiccio del Monte Bianco, scendere sul ghiacciaio e iniziare la discesa (qui si hanno due diversi itinerari):

1) Itinerario classico Raggiungere il Col des Flambeaux (3407mt.), scendere il Glacier du Géant lungo l’itinerario classico della Vallée Blanche fino alla "Salle à Manger" (pianoro posto a circa 2400 metri, ubicato sotto il Refuge du Requin). Da qui traversare il Ghiacciaio di Tacul verso destra (Sud/Est), postandosi alla base del Glacier de Périades;

2) Variante de la Vierge con buone condizioni del ghiacciaio, senza raggiungere il Col des Flambeaux, scendere direttamente il Glacier du Geant passando sotto la Vierge, e superare la seraccata rimanendo sulla destra, sotto la Noire, e raggiungere il Glacier de Périades (questa variante permette di raggiungere direttamente il Glacier des Périades a circa 2500 mt. senza abbassarsi alla Salle à Manger e senza compiere il lungo attraversamento del Ghiacciaio di Tacul);

Risalire il Glacier de Périades (al cospetto della parete Nord del Dente del Gigante), tenendosi a sinistra (destra orografica), fino a raggiungere la base di un evidente ripido canalone che scende dalle guglie rocciose della cresta delle Periades e che rimane nascoso fino all’ultimo. Superare la terminale, risalire il canale su pendio molto ripido di 40° (alcuni tratti 45°) per circa 200 mt. e raggiugere in uscita (con scarso innevamento l’uscita è su roccia con II° con un breve passaggio di II°) la Breche de Puiseux (3432 mt.). Da qui è possibile proseguire verso sinistra, sull'esile crestina, e in breve raggiungere il Bivacco des Periades 3.440 mt.

Discesa: Scendere sul Ghiacciaio del Mont Mallet (qui si hanno 3 possibilità):

1) Direttamente dalla Breche de Puiseux, sul versante opposto, con corda fissa di una sessantina di metri a cui tenersi (possibilità di fare 2 doppie attrezzate da 30 mt.) 2) Dal bivacco, sul versante opposto (lungo un canale poco inclinato) con possibilità di fare 2 doppie attrezzate da 30 mt. (è possibile effettuare una calata da 60 mt.) 3) Dal canale (molto ripido) poco prima di raggiungere il bivacco, sul versante opposto con possibilità di fare 2 doppie attrezzate da 30 mt. (è sconsigliato effettuare una calata da 60 mt.)

In base alle condizioni del ghiacciaio del Mont Mallet (grandi crepacci) scendere tenendosi preferibilmente verso sinistra per imboccare poi, verso destra, un ripido pendio (sciando al cospetto della parete Nord delle ). Compiere un ampio semicerchio verso sinistra e raggiungere il ghiacciaio di Leschaux, in vista dell'omonimo rifugio. Seguire il ghiacciaio fino a raggiungere la , innestandosi sull'itinerario classico della Vallée Blanche. Proseguire verso il fondo della morena (quota 1800 circa) e raggiungere la scala in ferro che porta al trenino di Montanvers (1913 mt.) che riporta a Chamonix (Se le condizioni d'innevamento lo permettono proseguire la discesa sino al termine della morena dove con un breve tratto a piedi si raggiunge un colletto (1638 metri; presente un chiosco bar: Buvette des Mottes). Da qui seguire la strada di rientro della Vallée Blanche fino a Chamonix (1030 mt.).

Difficoltà: itinerario molto lungo per il suo sviluppo che si snoda in ambiente glaciale (presenti molti crepacci in base alle condizioni) e di alta montagna, riservato ad ottimi sciatori alpinisti; Molto ripido in salita il canale che posta alla Breche de Puiseux (difficoltà alpinistiche PD+/AD ove sono possibili passaggi su roccia di II/III grado in base alle condizioni; inclinazione 40/45 gradi); Massima attenzione alla discesa del Ghiacciaio del Mallet in quanto molto crepacciata.

ANNOTAZIONI UTILI Itinerario da affrontare con ARTVA, PALA e SONDA al seguito. Attrezzatura alpinistica: casco, piccozza e Ramponi. La galleria fotografica si riferisce all’itinerario descritto per raggiungere il ghiacciaio des Periades seguendo la variante de la Vierge.

Copyright © www.TheFlintstones.it - Tutti i diritti sono riservati