RELAZIONE TECNICO-ESTIMATIVA DI UN TERRENO

Ubicato in di Golfo Aranci, localita Cala

~ ---1· - -~ ~ - I Perito: Geom. Giovanni Derosas

Fallimento Renato La Greca & C. S.n.c. - C/o Curatore Fallimentare Dott. Giancarlo Fenu

CoUegio ProvinCiaIe oeometri e Geometri Laureatl cI sassari

rizio ' too .•:1,•. N. 2 V RELAZIONE TECNICO-ESTIMATIV A DI UN TERRENO Ubicato in Comune di Golfo Aranci, localita Cala Sassari

In data 07/12/2011 a1 sottoscritto Geom. Giovanni Derosas, nato ad albia il 05/10/1961, con studio tecnico in , via Bonaventura n° 8, iscritto all'Albo dei Geometri delIa Provincia di Sassari al n° 2412, veniva conferito l'incarico di determinare il pili probabi1e valore di mercato dell'immobile in oggetto, come appresso identificato, dalla societa/persona fisica - Fallimento La Greca & C. S.n.c. e dei soci La Greca Renato e Umanu Paola c/o Curatore Fallimentare Dott. Giancarlo Fenu - Circonvallazione San Sebastiano, 34/B - 07029 - (aT) L'incarico veniva espletato mediante un giudizio di stima effettuato con metodo sintetico-comparativo, come illustrato nei paragrafi successivi.

Dalla relazione notarile del Notaio Fabio Papaccio, che fa parte integrante delIa presente perizia si determina la seguente suddivisione : Fallimento La Greca Renato - c/o curatore fallimentare Dott. Gian Carlo Fenu in ragione di 1970/3970 (in percentuale pari aI49,62%)

L'immobile e costituito da un terreno libero in comune di Golfo Aranci (aT), localita Cala Sassari/Spiaggia Bianca. La proprieta e ubicata a circa 4 kIn dal centro abitato di Golfo Aranci percorrendo la strada provinciale n. 82 (panoramica Olbia-Golfo Aranci, direttrice viaria di discreto sviluppo turistico). • a nord ed est: con terreno identificato come fascia di rispetto costiero (HI), in catasto al foglio 8, particella 154.

• a sud: area demaniale (non identificabile attraverso ceppi 0 punti fissi). • ovest: strada sterrata di penetrazione ed accesso allotto - in catasto al foglio 8 - particella 26

Per raggiungere il terreno si percorre la strada provinciale 82, la panoramica che collega Olbia con Golfo Aranei, [mo al punto di ingresso al villaggio Spiaggia Bianca che prende il nome dallo stesso arenile situato a poche centinaia di metri. Raggiunto il villaggio si accede alla strada intema [mo ai parcheggi situati nel punto piu basso del complesso edilizio, si percorre la stradina sterrata da nord a sud fino al lotto di terreno facilmente identificabile dal muro a secco che 10 delimita nel lato nord e nord-est mentre ad ovest (con il mare aIle spaIle) un'altra piccola stradina ne costituisce l'accesso per finire sulla costa.

L' appezzamento di terreno risulta distinto al catasto terreni (censuario di Olbia) foglio 8, particella 163 (ex 154/b) per una consistenza complessiva di ha. 00.39.70, con reddito agrario di € 0,21 e reddito dominicale di € 0,21.

Presenza di infrastrutture, manufatti, tare, ecc.: Non vi sono infrastrutture, costruzioni e manufatti all'intemo delIa proprieta. I lati nord, nord-est ed est sono delimitati con muro a secco, mentre il lato ovest non e materializzato con nessun tipo di delimitazione , illato sud che contina con il mare, come si evince dalle planimetrie catastali, confma con la linea di battigia che dovrebbe coincidere con il confme demaniale, infatti

non sono materializzati sul posta ceppi 0 picchetti. L' intemo del lotto e costituito da macchia di vegetazione arbustiva (cisto, lentischio, etc.).

Giacitura, esposizione, conformazione planimetrica: L'orografia del suolo e caratterizzata da una giacitura collinare leggermente declive di circa 50 metri, degrada rapidamente verso il mare con giacitura fortemente scoscesa. La conformazione planimetrica, di forma pressoche pentagonale con i due lati delimitati dai contini a nord lineari di ampie dimensioni, mentre quelli a sud confmanti con il mare risultano frastagliati.

Potenzialita edificatoria e Norme Del Piano Urbanistico Comunale: All'intemo del Piano Urbanistico Comunale in VIgore la destinazione urbanistica e ZONE HI FASCE DI RISPETTO COSTIERO, a) DESTINAZIONE : fasce di rispetto costiero. E' prescritto l'indice territoriale massimo di 0,001 mc.lmq. b) USI COMPA TIBILI : usa DI AREA PROTETTA - fruizione naturalistica, con eventuale realizzazione di infrastrutture

leggere (sentieri natura, segnaletica) 0 strutture di supporto (capanni di osservazione e per la sola somministrazione di bevande e alimenti), aree belvedere; - opere di difesa e ripristino

ambientale in presenza di alterazioni 0 manomissioni di origine antropica; - interventi volti alIa difesa del suolo sotto l'aspetto idrogeologico; - opere portuali e strutture funzionali al loro servizio. usa RICREATIVO CULTURALE : - opere di accesso al mare, di supporto alIa balneazione delIa nautica e delle attivita sportive; parcheggi; strutture leggere per Ie fruizioni di spogliatoio, di ristoro, di ricovero di attrezzature da spiaggia e nautiche, posti di pronto soccorso e servizi igienici. II terreno non ricade all'intemo di Piani Attuativi, Piani di

Lottizzazione 0 Piani Particolareggiati, pertanto e legato esclusivamente alle prescrizioni dello strumento urbanistico generale (P.U.C.). Inoltre l'area ricade in zona vincolata ed il rilascio del permesso a costruire e subordinata al nulla-osta dell'Ufficio Tutela del Paesaggio e soprintendenza alle Belle Arti.

II terreno e ubicato nel versante sud-est del promontorio di Punta di Caltabassa a sud del Villaggio Spiaggia Bianca e tra Ie baie di Cala Sassari e Conca Caddinas. E' inserita in un contesto caratterizzato da un'urbanizzazione di tipo semi-intensivo, essendovi, lungo la costa circostante, gli insediamenti dello stesso Villaggio di Spiaggia Bianca e di Cala Delfmo, a circa 4 kIn. dal centro abitato di Golfo Aranci, centro di maggiore rilevanza. II territorio circostante e costituito da un paesaggio naturale tipico delIa costa gallurese, formato da colline, ricoperte in prevalenza dalla macchia mediterranea e da formazioni granitiche che degradano verso il mare. Quest'ultima si presenta molto frastagliata con Ie due piccole spiagge, di modeste dimensioni, intervallate dalla scogliera che Ie dividono.

Le indagini sono state articolate su una disamina dei valori imrnobiliari similari a quello in esame, in relazione alIa difficolta di reperimento di prezzi certi per transazioni di terreni con destinazione ad uso ricreativo e culturale, ad eccezione del trasferimento di una quota pari a di seguito riportate : DECRETO DI TRASFERIMENTO IMMOBILI (Rogante : Tribunale di Brescia - Repertorio n. 203 - Registrazione : AG - Sede : Brescia n. 4053 del 09.05.2005) a favore del Sig. STRAPP ARA VA Domenico.

CoUegIo ProvinCiaIe oeometri e Geometri Laureatl dI Sassari Si e inoltre proceduto al reperimento di valutazioni inerenti terreni di caratteristiche pili prossime a quello in esame, sia per destinazione urbanistica che per consistenza, infatti accurate indagini di mercato effettuate nell' ambito della zona hanno evidenziato offerte, oltre al prezzo pagato da Sig. Strapparava attraverso il Tribunale di Brescia, dall'esame delle quali si ricava un valore dell'area mediamente pari a circa euro/mq. 7,00.

In sintesi, Ie principali caratteristiche della zona tenute presenti nelle operazioni estimative, per la loro incidenza diretta ed indiretta suI val ore stimato, sono riassunte nel modo seguente: • ubicazione isolata ma vicina ad agglomerati turistico-residenziali; • salubrita ed assenza di fonti di inquinamento; • vicinanza con luoghi di villeggiatura.

L'indagine di mercato e stata condotta comparando immobili con caratteristiche simili a quello da stimare, infatti sono presenti nella vicina Spiaggia Bianca, sui litorale di proprieta del Demanio, n. 3 attivita balneari per noleggio natanti, sdraie ombrelloni e locale Bar-Ristoro, pertanto si puo ritenere satura la domanda di attivita di questa tipo vista anche la capacita ricettiva dell'arenile anche in previsione della pubblicazione del P.D.L. (piano di utilizzo dei litorali), dove viene programmato l'utilizzo dei litorali per i prossimi anni e della variante al P.D.C. (piano urbanistico comunale) in base alle modifiche del P.P.R. (piano paesaggistico regionale) di pros sirna pubblicazione. I parametri utilizzati sono i seguenti: Aspetto economico: valore di mercato. Metodo di stima: sintetico-comparativo. Para metro di stima: metro quadro.

Gli immobili scelti per la comparazione sono costituiti da terreni a destinazione urbanistica uguale a quello da stirnare. Essi sono costituiti da: In base aIle suesposte valutazioni il sottoscritto stirna il pili probabile valore di mercato (arrotondato) dell'immobile come di seguito illustrato: Superficie: ha. 00.39.70 Prezzo medio unitario: €/mq. 7,00

Valore di mercato: € 27.790,00 (diconsi euro ventisettemilasettecentonovanta/OO).

Quota delia curatela fallimentare (tredicimilasettecentoottantanove/40)