OLANDA - ITALIA CARTELLA STAMPA Stade De Suisse, Berna Lunedì 9 Giugno 2008 - 20.45CET (20.45 Ora Locale) Gruppo C - Giornata 3

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

OLANDA - ITALIA CARTELLA STAMPA Stade De Suisse, Berna Lunedì 9 Giugno 2008 - 20.45CET (20.45 Ora Locale) Gruppo C - Giornata 3 OLANDA - ITALIA CARTELLA STAMPA Stade de Suisse, Berna Lunedì 9 Giugno 2008 - 20.45CET (20.45 ora locale) Gruppo C - Giornata 3 Contenuto 1 - Anteprima 7 - Dati sulla competizione 2 - Dati sulla partita 8 - Dati sulle squadre 3 - Rosa squadra 9 - Informazioni UEFA 4 - Tecnico 10 - Informazioni sulla competizione 5 - Direttori di gara 11 - Legenda 6 - Formazioni partita per partita Storia della partita L’Olanda non batte l’Italia da 30 anni e tenterà di porre fine alla striscia nera a Berna, in occasione del suo primo impegno a UEFA EURO 2008™. • Gli Orange non battono gli Azzurri dai tempi della Coppa del Mondo FIFA 1978. Negli ultimi 30 anni le due formazioni, inserite nel Gruppo C insieme a Francia e Romania, si sono affrontate otto volte, senza che l’Olanda centrasse nemmeno una vittoria. • L’ultimo successo olandese sull’Italia risale al 21 giugno 1978, a Buenos Aires: 2-1 nella gara conclusiva della seconda fase a gironi della Coppa del Mondo, una vittoria che avrebbe spalancato agli Orange le porte della finale. Gli Azzurri erano passati in vantaggio grazie ad un’autorete di Ernie Brandts, che aveva poi segnato la rete del pareggio dell’Olanda, prima del gol-partita di Arie Haan. • Negli ultimi 30 anni gli Azzurri hanno ottenuto sei vittorie e due pareggi contro l’Olanda, incluso lo storico successo ai rigori nella semifinale di UEFA EURO 2000™. • Pur costretti in inferiorità numerica dal 34’ del primo tempo a causa dell’espulsione di Gianluca Zambrotta, gli Azzurri riuscirono a tenere testa all’Olanda, che durante i tempi regolamentari fallì ben due calci di rigore. • La conclusione di Frank de Boer venne neutralizzata da Francesco Toldo, mentre quella di Patrick Kluivert si infranse sul palo. I tempi regolamentari e quelli supplementari si conclusero così in parità e la sfida venne decisa ai calci di rigore. L’Italia si impose 3-1 grazie alle trasformazioni di Luigi Di Biagio, Gianluca Pessotto e Francesco Totti, mentre Toldo neutralizzò le conclusioni di De Boer, per la seconda volta nella partita, e Paul Bosvelt, mentre quella di Jaap Stam non centrò lo specchio della porta. • Ecco le formazioni che scesero in campo nella semifinale di Amsterdam: Italia: Francesco Toldo, Fabio Cannavaro, Mark Iuliano, Alessandro Nesta, Paolo Maldini, Stefano Fiore, Demetrio Albertini, Luigi Di Biagio, Gianluca Zambrotta, Alessandro Del Piero, Filippo Inzaghi. Olanda: Edwin van der Sar, Paul Bosvelt, Jaap Stam, Frank de Boer, Boudewijn Zenden, Marc Overmars, Edgar Davids, Phillip Cocu, Giovanni van Bronckhorst, Dennis Bergkamp, Patrick Kluivert. • L’Italia si impose 3-1 anche nella successiva sfida tra le due formazioni, disputatasi, sempre ad Amsterdam, il 12 novembre 2005. Dopo aver subito il gol di Ryan Babel al 37’, gli Azzurri ribaltarono la situazione in 9’ grazie alle reti di Alberto Gilardino (40’), Mauro Camoranesi (45’) e Luca Toni (49’). Ultimo aggiornamento 08.06.2008 16:11:07CET it.euro2008.uefa.com Dati sulla partita 1 OLANDA - ITALIA Lunedì 9 Giugno 2008 - 20.45 CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA Stade de Suisse, Berna • Ecco le formazioni che scesero in campo quella sera: Olanda: Edwin van der Sar, Jan Kromkamp, Ron Vlaar, Joris Mathijsen, Giovanni van Bronckhorst, Denny Landzaat, Phillip Cocu, Rafael van der Vaart, Dirk Kuyt, Romeo Castelen, Ryan Babel. Italia: Christian Abbiati, Gianluca Zambrotta, Alessandro Nesta, Fabio Cannavaro, Fabio Grosso, Andrea Pirlo, Gennaro Gattuso, Mauro Camoranesi, Alessandro Del Piero, Alberto Gilardino, Luca Toni. • L’Olanda si qualificò ai quarti di finale dell’edizione dei Campionati Europei UEFA del 1976 a spese dell’Italia, dopo essersi imposta 3-1 in casa contro gli Azzurri ed essere stata sconfitta 1-0 in trasferta. • Le due formazioni si sono affrontate complessivamente in 15 occasioni, con otto successi dell’Italia, due dell’Olanda e cinque pareggi. • L’Olanda si è qualificata per le fasi finali della rassegna continentale grazie al secondo posto ottenuto nel Gruppo G alle spalle della Romania, collezionando otto vittorie, due pareggi e due sconfitte. La squadra ha staccato il biglietto per Austria e Svizzera con una giornata di anticipo, superando 1-0 il Lussemburgo a Rotterdam. • Alla Coppa del Mondo FIFA 2006, l’Olanda di Van Basten venne eliminata negli ottavi di finale dal Portogallo, vittorioso 1-0. Il Ct Orange aveva trionfato, da giocatore, ai Campionati Europei del 1988, segnando ben cinque reti, incluso lo strepitoso gol del 2-0 olandese nella finale contro l’Unione Sovietica. • L’Olanda è giunta alla sesta partecipazione consecutiva ai Campionati Europei UEFA. Oltre ad aver trionfato nell’edizione del 1988, gli Orange sono stati semifinalisti del 1992, 2000 e 2004. • L’Italia si è qualificata per la quarta volta consecutiva ai Campionati Europei grazie al primo posto ottenuto nel Gruppo B, dopo essersi imposta 2-1 in Scozia nella decisiva sfida della penultima giornata. Roberto Donadoni, subentrato in panchina a Marcello Lippi dopo il trionfo mondiale, ha collezionato nove vittorie, due pareggi ed una sola sconfitta, 3-1 contro la Francia nel settembre 2006. • L’Italia ha conquistato la sua quarta Coppa del Mondo a Germania 2006, ma si è imposta una sola volta nei Campionati Europei UEFA, superando 2-0 la Jugoslavia a Roma nella ripetizione della finale del 1968, terminata 1-1. Gli Azzurri sono stati sconfitti in finale dalla Francia nel 2000 e nel 1988 sono approdati in semifinale, schierando in campo lo stesso Donadoni. • Da giocatore, Van Basten non ha mai battuto l’Italia, collezionando tre sconfitte ed un pareggio senza segnare nemmeno un gol. Donadoni ha preso parte a due di quelle sfide, entrambe vinte dagli Azzurri: 1-0 in casa nel settembre 1990 e 3-2 in trasferta nel settembre 1992. • Van Basten e Donadoni hanno giocato insieme nell’AC Milan, conquistando la Coppa dei Campioni nel 1989. L’olandese prese parte con i Rossoneri anche alla vittoriosa finale dell’anno successivo, mentre l’attuale Ct azzurro partecipò a quella, sempre trionfale, del 1994. • Donadoni prese parte anche alla finale di UEFA Champions League del 1995, persa dal Milan contro l’AFC Ajax. Tra le fila dei Lancieri militava Edwin van der Sar. • Con l’Ajax, Van der Sar ha disputato anche la successiva finale di UEFA Champions League contro la Juventus dell’azzurro Alessandro del Piero, club in cui avrebbe successivamente militato dal 1999 al 2001. • I Campionati Europei UEFA sono giunti alla 13esima edizione, l’ottava in cui è prevista una fase a gironi. Dati sulla partita OLANDA Statistiche qualificazioni a UEFA EURO 2008™ • Soltanto Ryan Babel ha giocato tutte e 12 le partite del Gruppo G di qualificazione, mentre Joris Mathijsen è sceso in campo undici volte. • Dei 23 convocati per il torneo, soltanto Henk Timmer non ha partecipato alle qualificazioni. • Robin van Persie è stato il capocannoniere dell'Olanda durante le qualificazioni con quattro reti, due in più di Ruud van Nistelrooy e Wesley Sneijder. David Healy dell'Irlanda del Nord è il capocannoniere assoluto con 13 gol. Ultimo aggiornamento 08.06.2008 16:11:07CET it.euro2008.uefa.com Dati sulla partita 2 OLANDA - ITALIA Lunedì 9 Giugno 2008 - 20.45 CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA Stade de Suisse, Berna • Sneijder ha tirato in porta 18 volte durante le qualificazioni. Cristiano Ronaldo è il primatista assoluto con 31 tentativi a rete. • L'Olanda ha segnato soltanto 15 gol, una media di 1,25 a partita – media più bassa delle squadre qualificate. La Germania è la squadra che ha fatto meglio con 35 reti segnate. • La squadra di Marco van Basten ha subìto appena cinque gol, condividendo il record di difesa meno battuta con La Repubblica ceca e la Francia. • Soltanto il Portogallo, con 101, ha tirato più volte a rete durante le qualificazioni dell'Olanda (a quota 93) , media di 7,75 tiri a partita. Ultime notizie • Il 13 maggio Clarence Seedorf ha chiesto al tecnico Marco van Basten di non convocarlo per l'UEFA EURO 2008™. • Gli olandesi sono andati in ritiro a Noordwijk e Hoenderloo in Olanda prima di trasferirsi dalle parti di Losanna il 3 giugno. Risultati delle amichevoli 01.06.2008: Olanda - Galles 2-0 (Robben, Sneijder) 29.05.2008: Olanda - Danimarca 1-1 (Van Nistelrooy) 24.05.2008 Olanda - Ucraina (Kuyt, Huntelaar, Babel) 26.03.2008: Austria - Olanda (Huntelaar 2, Heitinga, Vennegoor of Hesselink) 06.02.2008: Croazia - Olanda (Heitinga, Huntelaar, Vennegoor of Hesselink) Infortuni • Con la rinuncia di Seedorf e le noie fisiche dei difensori André Ooijer e Mario Melchiot, Khalid Boulahrouz si è ritrovato in rosa dopo che inizialmente era destinato a rimanere a casa. Il 26enne difensore non era parte della lista dei 23 annunciati il 27 maggio, ma è ritornato tra i compagni quattro giorni dopo a seguito dell'infortunio a Ryan Babel. • Babel è stato costretto a rinunciare a causa di una lesione ai legamenti della caviglia che si è procurato in allenamento a Hoenderloo il 31 maggio. Per Van Basten non si è trattato dell'unico problema. Tim de Cler (distorsione al ginocchio destro) e Wesley Sneijder (lesione muscolare) sono lontani dalla forma migliore, mentre Van Persie si è allenato a parte il 4 giugno. • Arjen Robben dovrà rinunciare alla gara contro l'Italia a causa dell'infortunio all'inguine subìto in allenamento sabato mattina. • Anche Melchiot ha qualche problema con l'inguine ed ha rinunciato all'allenamento giovedì pomeriggio. Notizie sui club • Edwin van der Sar è stato l'eroe per il Manchester United FC che ha conquistato la finale di UEFA Champions League a maggio. Il portiere olandese ha effettuato la parata decisiva su Nicolas Anelka durante la sessione finale dei calci di rigore. Dieci giorni prima lo stesso giocatore e lo United hanno conquistato anche la Premier League.
Recommended publications
  • Nazionale Targata Parma Torna Rava, Esce Inzaghi
    24SPO02A2410 ZALLCALL 14 14:15:30 10/24/97 LO SPORT l’Unità2 11 Venerdì 24 ottobre 1997 La partenza in Irlanda, i Pirenei pri- Presentato ieri: solo due gli arrivi in salita lata dal versante nord prima di rag- cronometro, con due soli arrivi in madelleAlpi esolo due arriviinsalita giungere la stazione di Deux Alpes, salita. Speravo, al contrario, che gli sono le caratteristiche della 85a edi- in seguito la Chartreuse e la Made- organizzatori disegnassero un per- zione del Tour de France, che è sta- Ecco il Tour ‘98: Pantani leine, infine il Revard. Il numero di corso più adatto agli scalatori». ta presentata ieri a Parigi dal diret- squadre di nove corridori ciascuna «Non è impossibile fare le due corse tore Jean Marie Leblanc e ha subito è stato ridotto da 22 a 20, con la - osserva la maglia rosa -, ma è diffi- ricevuto una marea di critiche. Da e Gotti: «È fatto per Ullrich» eventualità di aggiungerne una. In cile. Io ho già deciso che sarò al Dublino a Parigi, da sabato 11 lu- 24SPO02AF01 totale saranno 180 o 189 i corridori. prossimo Giro...». glio a domenica 2 agosto, i corrido- di montagna prima di tornare verso le, Deux Alpes). Quindi un Tour Freddezza e irritazione tra i corri- Anche Marco Pantani è critico, ri si vedono proporre un prologo e Parigi attraverso la Svizzera e la Bor- che non favorisce gli scalatori. Nei 2.0 dori italiani. «Aspetto di leggere i anche se si mantiene prudente. 21 tappe su una distanza di circa gogna. Il Tour 1998, la cui partenza Pirenei la corsa raggiunge l’Aubi- 9.0 giornali, per capirne di più, soprat- «Aspetto di conoscere il Tour nei 3.850 chilometri.
    [Show full text]
  • Uefa Champions League 2011/12 Season Match Press Kit
    UEFA CHAMPIONS LEAGUE 2011/12 SEASON MATCH PRESS KIT AC Milan FC BATE Borisov Group H - Matchday 3 Stadio Giuseppe Meazza, Milan Wednesday 19 October 2011 20.45CET (20.45 local time) Contents Previous meetings.............................................................................................................2 Match background.............................................................................................................3 Match facts........................................................................................................................4 Squad list...........................................................................................................................6 Head coach.......................................................................................................................8 Match officials....................................................................................................................9 Fixtures and results.........................................................................................................10 Match-by-match lineups..................................................................................................13 Competition facts.............................................................................................................15 Team facts.......................................................................................................................16 Legend............................................................................................................................18
    [Show full text]
  • 2017-18 Panini Nobility Soccer Cards Checklist
    Cardset # Player Team Seq # Player Team Note Crescent Signatures 28 Abby Wambach United States Alessandro Del Piero Italy DEBUT Crescent Signatures Orange 28 Abby Wambach United States 49 Alessandro Nesta Italy DEBUT Crescent Signatures Bronze 28 Abby Wambach United States 20 Andriy Shevchenko Ukraine DEBUT Crescent Signatures Gold 28 Abby Wambach United States 10 Brad Friedel United States DEBUT Crescent Signatures Platinum 28 Abby Wambach United States 1 Carles Puyol Spain DEBUT Crescent Signatures 16 Alan Shearer England Carlos Gamarra Paraguay DEBUT Crescent Signatures Orange 16 Alan Shearer England 49 Claudio Reyna United States DEBUT Crescent Signatures Bronze 16 Alan Shearer England 20 Eric Cantona France DEBUT Crescent Signatures Gold 16 Alan Shearer England 10 Freddie Ljungberg Sweden DEBUT Crescent Signatures Platinum 16 Alan Shearer England 1 Gabriel Batistuta Argentina DEBUT Iconic Signatures 27 Alan Shearer England 35 Gary Neville England DEBUT Iconic Signatures Bronze 27 Alan Shearer England 20 Karl-Heinz Rummenigge Germany DEBUT Iconic Signatures Gold 27 Alan Shearer England 10 Marc Overmars Netherlands DEBUT Iconic Signatures Platinum 27 Alan Shearer England 1 Mauro Tassotti Italy DEBUT Iconic Signatures 35 Aldo Serena Italy 175 Mehmet Scholl Germany DEBUT Iconic Signatures Bronze 35 Aldo Serena Italy 20 Paolo Maldini Italy DEBUT Iconic Signatures Gold 35 Aldo Serena Italy 10 Patrick Vieira France DEBUT Iconic Signatures Platinum 35 Aldo Serena Italy 1 Paul Scholes England DEBUT Crescent Signatures 12 Aleksandr Mostovoi
    [Show full text]
  • Osservatore Calcistico
    CORSI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO PROFESSIONALI OSSERVATORE CALCISTICO Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 120 OSSERVATORE CALCISTICO La figura del talent scout in ambito sportivo ed in particolar modo calcistico sta assumendo sempre maggiore rilevanza soprattutto in ambito professionistico. All’osservatore calcistico spetta, infatti, l’arduo compito non solo di individuare i potenziali campioni con una presenza costante sui campi in cui scalpitano i tanti promet- tenti giovani calciatori, ma anche di capire quale giocatore potreb- be “fare la differenza” nel contesto di una squadra professionisti- ca. Destinatari Scuola dell’obbligo OBIETTIVI DEL CORSO Il corso per osservatori di calcio è finalizzato ad acquisire questa professionalità che si compone di diverse caratteristiche tecniche, d’osservazione, di pubbliche relazioni e giuridiche relativamente alla complessa normativa vigente a livello nazionale ed interna- zionale. L’osservatore calcistico può collaborare con società spor- tive o con gli agenti dei calciatori che molto spesso si affidano alle sue preziose segnalazioni per individuare talenti. Lo studio di casi reali e il confronto con agenti FIFA fanno sì che siano esaminate le diverse casistiche in cui si imbatte un osservatore calcistico, verificando anche come collaborare con gli Agenti dei calciatori e con le società sportive in fase di trattativa. A parte la passione per il calcio, non sono richiesti particolari requisiti per coloro che desiderano vivere tale mondo in modo professionale. Programma didattico • Norme FIFA • Norme FIGC • Come redigere una scheda tecnica del calciatore • Parametri per valutare le potenzialità di un giovane calciatore • Valutazione delle caratteristiche tecnico-tattiche di una squadra • Tipologie di accordi contrattuali con gli agenti dei calciatori • Scouting internazionale • Contratti di prestazione sportiva dei calciatori • Comunicazione e tecniche motivazionali dell’atleta www.istitutiprofessionali.com 121 ALCUNI DEI NOSTRI DOCENTI MATTEO SASSANO Responsabile R.O.I.
    [Show full text]
  • Libretto Scirea 2009
    SCIREA 2015ok n.qxd:SCIREA 2013ok.qxd 21-08-2015 18:26 Pagina 1 Settore Sport Memorial “UNDER 201514” BARCELLONA TEAM TICINO (CH) JUVENTUS - ROMA INTER - MILAN ATALANTA-NOVARA-BRESCIA 28 AGOSTO CREMONESE-ALBINOLEFFE 6 SETTEMBRE PAVIA-LUMEZZANE-RENATE COMO - SERENISSIMA Stadio PRO SESTO - LOMBARDIA StadioGaetano Scirea RAPPRESENTATIVA REGIONALE GaetanoVia Cilea Scirea CALCIO FEMMINILE ViaCINISELLO Cilea BRESCIA FEMMINILE CINISELLO FEMMINILE INTER BALSAMO MOZZANICA BALSAMO REAL MEDA SCIREA 2015ok n.qxd:SCIREA 2013ok.qxd 21-08-2015 18:26 Pagina 2 Gaetano Scirea Cittadino di Cinisello Balsamo, cresciuto nel G.S. Serenissima S. Pio X Nasce a Cernusco sul Naviglio il 25/5/1953. Nel 1958, a cinque anni si trasferisce a Cinisello Balsamo in via XXV Aprile 235. A dieci anni comincia a giocare sul campetto della Parrocchia S. Pio X, sotto la guida di Gianni Crimella, tesserato per il G.S. Serenissima S. Pio X rimane sino al 1967, anno del suo trasferimento all’Atalanta. A 19 anni esordio in serie “A” contro il grande Cagliari di Gigi Riva (Cagliari 0-Atalanta 0). Nel 1974, a 21 anni, si trasferisce alla Juventus e inizia quella sfolgorante carriera che lo porta a diventare, unico giocatore al mondo, vincitore di tutte le competizioni alle quali ha partecipato. Nel 1976 si trasferisce a Torino e sposa Mariella Cavanna. Nel 1977 nasce Riccardo. Il 3 settembre 1989 scompare tragicamente in Polonia lasciando nella costernazione i familia- ri, gli amici e tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato per le sue grandi doti umane. Unico giocatore al mondo Ha vinto: G Campione del Mondo 1982 G 7 Scudetti G 2 Coppa Italia G Coppa Uefa G Coppa delle coppe G Supercoppa Europea G Coppa dei Campioni G Coppa Intercontinentale SCUOLA CALCIO “GAETANO SCIREA”.
    [Show full text]
  • FC Bayern München (Alemania) - I Parte
    Cuadernos de Fútbol Revista de CIHEFE https://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol XLVI Liga de Campeones 2000/01: FC Bayern München (Alemania) - I Parte Autor: José del Olmo Cuadernos de fútbol, nº 105, enero 2019. ISSN: 1989-6379 Fecha de recepción: 05-12-2018, Fecha de aceptación: 17-12-2018. URL: https://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol/2019/01/xlvi-liga-de-campeones-200001-fc-bayern- munchen-alemania-i-parte/ Resumen Nuevo capítulo sobre la historia de la Liga de Campeones. Análisis pormenorizado de la edición correspondiente a la temporada 2000-01 ganada por el Bayern de Múnich. Palabras clave: Bayern Múnich, estadísticas, futbol, historia, Liga de CampeonesUEFA Abstract Keywords:Champions League, Statistics, Football, History, Bayern Munich, UEFA A new release of our series on the history of the UEFA Champions League. An in-depth analysis of the 2000-01 season, won by Bayern Munich. Date : 1 enero 2019 Participantes: El coeficiente quinquenal 1994-1999 fijaba el reparto de plazas por federaciones: cuatro: Italia, España y Alemania; tres Francia, Holanda e Inglaterra; dos Rusia, Grecia, Portugal, Chequia, Austria, Dinamarca, Croacia, Turquía y Ucrania; uno: Noruega, Bélgica, Suecia, Polonia, Escocia, Rumanía, Hungría, Eslovaquia, Chipre, Georgia, Israel, Eslovenia, Bielorrusia, Finlandia, Yugoslavia, Bulgaria, Letonia, Islandia, Macedonia, Lituania, Moldavia, Estonia, Armenia, Irlanda del Norte, Gales, Irlanda, Malta, Feroe, Albania, Luxemburgo, Azerbaiyán y Bosnia. No entraban ni Andorra ni San Marino. El Real Madrid, vigente campeón, no se había clasificado entre los dos primeros de la Liga, que fueron RC Deportivo y FC Barcelona. Por eso España pudo contar con un tercer equipo clasificado directamente en la fase de grupos.
    [Show full text]
  • Il-Juventin Newsletter
    Il-Juventin Newsletter Novembru 2016 - Frar 2017 Juventus Club DOC Vero Amore (Malta 1975) Triq Madre Maria Theresa Spinelli B i r k i r k a r a B K R 4 9 2 0 Werrej Aħbarijiet tal-Club ...................................................................... 3 Messaġġ mingħand il-President .................................................... 3 Messaġġ mingħand is-Segretarju Ġenerali .................................... 5 Kampanja Tesseramenti 2017/18 - Juventus Club DOC 'Vero Amore' (Malta 1975) ............................. 6 Tesserament Juventus DOC 2017/18 ............................................ 8 Biljetti għall-partiti ta' Juventus ................................................... 12 Tessera del Tifoso ........................................................................ 13 Tabella ġdida mal-faċċata tal-Club .............................................. 15 Avvenimenti importanti fil-ġimgħat li ġejjin ................................ 16 Survey bi premju .......................................................................... 22 Kun involut f’waħda minn l-akbar familji Juventini fid-Dinja ....... 24 Avvenimenti li seħħew f’dawn l-aħħar xhur ................................ 25 Tesseri tal-Juventus DOC 2016/17 ............................................... 32 Stqarrija tal-Club rigward it-tesseramenti DOC 2016/17 ............. 33 Premijiet mirbuħa matul il-partiti ta' Juventus ............................ 34 Servizzi offruti fil-website ............................................................ 37 Novembru 2016 - Frar 2017
    [Show full text]
  • Speciale Azzurri Speciale Azzurri
    SPECIALE AZZURRI SPECIALE AZZURRI La delegazione Presidente F.I.G.C. Giancarlo Abete Vice Presidente Vicario FIGC Carlo Tavecchio Vice Presidente FIGC/Presidente Club Italia Demetrio Albertini Direttore Generale Antonello Valentini Segretario Club Italia Mauro Vladovich Vice segretario Club Italia Roberto Guidotti Allenatore Cesare Prandelli Vice allenatore Gabriele Pin Assistente allenatore Renzo Casellato / Maurizio Viscidi Preparatore dei portieri Vincenzo Di Palma Preparatore atletico Giambattista Venturati Staff sanitario Prof. Enrico Castellacci Luca Gatteschi John Robert Pietila Elisabetta Orsi/Veronica Nardi Analisi Dati Antonio Gagliardi / Elena Castellini Ufficio stampa Barbara Moschini Diego Antenozio / Simone Orati Fisioterapisti Aldo Esposito/ Antonio Pagni Gianluca Scolaro Magazzinieri Giuseppe Agrestini Massimo Di Carlo /Angelo Lucantoni La Nazionale terza classificata alla Confederations Cup 2013 SPECIALE AZZURRI L’Uomo Copertina 136 volte Gigi Buffon… Si può celebrare un matrimonio 136 volte? Chiedetelo a Gigi Buffon, che ha sposato la Nazionale 13 anni fa e che il 10 settembre nella sua Torino (nella foto n°5 viene premiato dal presidente della Figc Abete) ha eggguagliato il record di 136 presenze in maglia azzurra di Fabio Cannavaro. Una storia d’amore iniziata nelle selezioni giovanili e sbocciata definitivamente in una fredda serata di ottobre in Russia, quando a soli 19 anni Gigi si alzò dalla panchina per sostituire Gianluca Pagliuca (foto n°1). Era l’andata dello spareggio di qualificazione al Mondiale del ’98 e la porta della Nazionale si sentì subito protetta da quel ragazzone dalla faccia pulita e dai riflessi formidabili. Il primo gol in Azzurro Buffon lo incassò quella sera su autorete di quel Cannavaro che, tredici anni più tardi, avrebbe visto eguagliare il suo record dall’amico e compagno di tante battaglie (Foto n°4).
    [Show full text]
  • CITTADELLA (PD) E-Mail: [email protected] Tel
    NOLEGGIO A CALDO AUTOGRÙ - TRASPORTI CONTO TERZI ED ECCEZIONALI - TRASLOCHI MACCHINARI E SOLLEVAMENTI INDUSTRIALI - SOCCORSO STRADALE MEZZI PESANTI LLI BOLLA DI LAVORO / SERVIZIO NOLO A CALDO SRL CERTIFIED F. SANDRI TÜV AUSTRIA CERT GMBH AUTOGRÙ 36056 BELVEDERE DI TEZZE (VI) N° 4 EN ISO 9001 AUTOTRASPORTI 20100141365413 VIA NAZIONALE, 2 - TEL. 049 597.94.06- FAX 049. 940.82.31 ISO 45001 CAP. SOC. 69.000,00 I.V. - Reg. Imp. VI - R.E.A. VI N. 131350 - C.F. e P.IVA 00484960240 20116193005294 E - mail: [email protected] - www.autogrusandri.it DATA SPETT. CITTÀ ROSA CLASSIFICAVIA / PIAZZA - SERIE BKT 2019-2020 ROSA C.A.P. CITTADELLA C.F. / P. IVA BENEVENTO TEL. / CELL PT G V N P F S E-MAIL. PORTIERI PORTIERI RIC. BANC. 30 GG. F. MESE 1 Paleari Alberto (92) BENEVENTOPAGAMENTO: 47 20 14 5 1 35 10 22 Gori Pier Graziano (80) 12 Maniero Luca (95) OFFERTA N° 12 Manfredini Nicolò (88) 22 Plechero Gabriele (02) PORDENONE 35 20 10 5 5 29 25 1 Montipò Lorenzo (96) DESCRIZIONE: DIFENSORI CROTONE 34 20 10 4 6 32 22 DIFENSORI 5 Adorni Davide (92) 23 Antei Luca (92) 3 Benedetti Amedeo (91) VIRTUS ENTELLA 30 20 8 6 6 25 22 5 Caldirola Luca (91) 6 Camigliano Agostino (94) 18 Gyamfi Bright (96) 18 Perticone Romano (86) CITTADELLA 30 20 8 6 6 23 24 3 Letizia Gaetano (90) 15 Frare Domenico (96) 11 Maggio Christian (82) 24 Ghiringhelli Luca (92) CHIEVO VERONA 29 20 7 8 5 26 22 2 Rillo Francesco (00) 13 Tuia Alessandro (90) 2 Mora Christian (97) LUOGO DI ESECUZIONE DIVERSO 13 Rizzo Alberto (97) SALERNITANA 29 20 8 5 7 29 26 14 Volta Massimo (87) 28 Rosa Sebastiano
    [Show full text]
  • PDF Numbers and Names
    CeLoMiManca Checklist I Grandi Campioni dello Sport 1 Donovan Bailey 21 Damon Hill 40 Enrico Chiesa 58 Filippo Inzaghi 75 Francesco Totti 2 Sergey Bubka 22 Michael Schumacher 41 Alessandro 59 Vladimir Jugovic 76 Gianluca Vialli 3 Gelindo Bordin 23 Jacques Villeneuve Costacurta 60 Patrick Kluivert 77 George Weah 4 Maurizio Damilano 24 Alberto Ascari 42 Ernan Jorge Crespo 61 Michael Platini 78 Gianfranco Zola 5 Florence Griffith 25 Juan Manuel Fangio 43 Edson Arantes do 62 Marco Van Basten 79 Massimiliano Biaggi Nascimiento "Pele" Joyner 26 Niky Lauda 63 Artur Antunes 80 Luca Cadalora 44 Johan Kruijff 6 Haile Gebrelassie 27 Nigel Mansel Coimbra Zico 81 Loris Capirossi 45 Alessandro Del Piero 7 Maurice Greene 28 Riccardo Patrese 64 Dino Zoff 82 Mike Doohan 46 Marcel Desailly 8 Michael Johnson 29 Alain Prost 65 Paolo Maldini 83 Valentino Rossi 47 Didier Deschamps 9 Wilson Kipketer 30 Ayrton Senna 66 Roberto Mancini 84 Kevin Schwantz 48 Angelo Di Livio 10 Ben Johnson 31 Gilles Villeneuve 67 Diego Armando 85 Ralf Waldmann 49 Roberto Di Matteo Maradona 11 Carl Lewis 32 Demetrio Albertini 86 Giacomo Agostini 50 Youri Djorkaeff 68 Alessandro Nesta 12 Fiona May 33 Nascimiento dos 87 Mike Hailwood 51 Franco Baresi 69 Gianluca Pagliuca 13 Noureddine Morceli Santos Aldair 88 Wayne Reiney 52 Bruno Conti 70 Angelo Peruzzi 14 Mike Powell 34 Brasile 89 Kenny Roberts 53 Paulo Roberto 71 Romario de Souza 15 Pietro Mennea 35 Germania 90 John Surtees Falcao Faria 16 Jesse Owens 36 Italia 91 Barry Sheene 54 Ruud Gullit 72 Luis Nazario Lima 17 Sotomayor 37 Roberto Baggio 92 Freddie Spencer 55 Ciro Ferrara Ronaldo 18 Jean Alesi 38 Abel Eduardo Balbo 93 Julio Cesar Chavez 56 Maurizio Ganz 73 Dejan Savicevic 19 Giancarlo Fisichella 39 Omar gabriel 94 Virgil Hill 57 Paul Gascoigne 74 Giuseppe Signori 20 Heinz-H.
    [Show full text]
  • AC MILAN V FC BARCELONA
    Matchday Three Milan 20 October 2004 AC MILAN – FC BARCELONA STADIO GIUSEPPE MEAZZA, MILAN WEDNESDAY 20 OCTOBER 2004 at 20.45 UEFA CHAMPIONS LEAGUE GROUP F, MATCHDAY 3 AC MILAN v FC BARCELONA After the thrilling game against Celtic FC, resolved in AC Milan’s favour by two late goals, UEFA Champions League football returns to San Siro with an exciting clash between two former champions of Europe and the two teams who met in the 1994 final in Athens. Both are among the seven clubs who have opened their campaign with maximum points from two matches and the Group F table might suggest that they hold a comfortable advantage over their adversaries. However, while the two former champions are trying to take points from each other, the other Group F participants will be trying to make up ground and mount a serious challenge to the favourites. The fans are promised two epic confrontations between two of Europe’s most experienced campaigners and this match will be a special occasion for Frank Rijkaard, who after a successful playing career with AC Milan, returns to the Stadio Giuseppe Meazza as the head coach of FC Barcelona. Bearing in mind that the two clubs have jointly played 635 European matches and 301 in the continent’s premier competition, it’s surprising that they’ve met only four times and that they had a spell of 30 years from 1959 to 1989 without crossing paths. In the UEFA Champions League, this is only the second time that they have met on a home-and-away basis apart from the 1994 final in Athens, when Fabio Capello’s AC Milan beat Johan Cruyff’s FC Barcelona 4-0.
    [Show full text]
  • AC Milan V FC Barcelona MATCH PRESS KIT Giuseppe Meazza, Milan Tuesday, 18 April 2006 - 20:45 CET Semi-Finals - Matchday 11
    AC Milan v FC Barcelona MATCH PRESS KIT Giuseppe Meazza, Milan Tuesday, 18 April 2006 - 20:45 CET Semi-finals - Matchday 11 AC Milan have never lost a UEFA Champions League semi-final and the Rossoneri will want to extend that sequence to five successes when they welcome FC Barcelona to San Siro for the first of what should be two enthralling encounters between superpowers of the European game. Goals galore · The Italian club will hope to lay the foundations for a second successive appearance in the final of Europe©s leading club competition by maintaining their imperious home form. They saw off FC Bayern München and then Olympique Lyonnais in the knockout rounds with second-leg victories by 4-1 and 3-1 respectively at San Siro. None of the other semi-finalists boast such potent results on home soil. · In this season©s tournament they have scored 13 goals in five games at San Siro, bagging three on three occasions and four on another. Since losing two home fixtures in the 2003/04 group stage, they have won 12 of 13 matches on their own turf with PSV Eindhoven, in this season©s group, the only visitors to escape unbeaten. Lyon fright · However, Milan did not arrive at this stage without an almighty fright in their quarter-final against Lyon. They were within two minutes of elimination on away goals when Filippo Inzaghi struck for the second time on the night to take his tally to four in this season©s competition. That puts him five behind Andriy Shevchenko who tops the UEFA Champions League scoring chart with nine.
    [Show full text]