Anagrafe Delle Opere Incompiute Ai Sensi Dell’Art
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
List of Demarcated Areas Established in the Union Territory for the Presence of Xylella Fastidiosa As Referred to in Article 4(1) of Decision (EU) 2015/789
Ref. Ares(2018)4440491 - 29/08/2018 EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL FOR HEALTH AND FOOD SAFETY Safety of the Food Chain Plant health Brussels, 29 August 2018 List of demarcated areas established in the Union territory for the presence of Xylella fastidiosa as referred to in Article 4(1) of Decision (EU) 2015/789 - UPDATE 10 - Commission européenne/Europese Commissie, 1049 Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGIË - Tel. +32 22991111 - Office: B232 3/25 - Tel. direct line +32 229-2 04 83 1 Pursuant to Article 4(4) of Commission Implementing Decision (EU) 2015/789, the following demarcated areas are established by the Member States concerned for the presence of Xylella fastidiosa as referred to in Article 4(1) of that Decision. Demarcated areas (infected zone and buffer zone) subject to eradication measures pursuant to Article 6 of Decision (EU) 2015/789 Municipalities listed in Section I, located in some parts of France (Provence-Alpes- Côte d'Azur, PACA), whose territory partially or entirely falls within a demarcated area established for the presence of X. fastidiosa subsp. multiplex; Municipalities listed in Section II, located in some parts of France (Provence-Alpes- Côte d'Azur, PACA), whose territory partially or entirely falls within the demarcated area established for the presence of X. fastidiosa subsp. pauca; Municipalities listed in Section III, located in Spain (Valencian Community and Madrid Community), whose territory partially or entirely falls within a demarcated area established for the presence of X. fastidiosa subsp. multiplex; Infected zone subject to containment measures pursuant to Article 7 of Decision (EU) 2015/789 Municipalities listed in Section IV, located in some parts of France (Corsica), whose territory partially or entirely falls within the demarcated area established for the presence of X. -
B Commission Implementing Decision (Eu) 2015
02015D0789 — EN — 11.10.2018 — 006.001 — 1 This text is meant purely as a documentation tool and has no legal effect. The Union's institutions do not assume any liability for its contents. The authentic versions of the relevant acts, including their preambles, are those published in the Official Journal of the European Union and available in EUR-Lex. Those official texts are directly accessible through the links embedded in this document ►B COMMISSION IMPLEMENTING DECISION (EU) 2015/789 of 18 May 2015 as regards measures to prevent the introduction into and the spread within the Union of Xylella fastidiosa (Wells et al.) (notified under document C(2015) 3415) (OJ L 125, 21.5.2015, p. 36) Amended by: Official Journal No page date ►M1 Commission Implementing Decision (EU) 2015/2417 of 17 December L 333 143 19.12.2015 2015 ►M2 Commission Implementing Decision (EU) 2016/764 of 12 May 2016 L 126 77 14.5.2016 ►M3 Commission Implementing Decision (EU) 2017/2352 of 14 December L 336 31 16.12.2017 2017 ►M4 Commission Implementing Decision (EU) 2018/927 of 27 June 2018 L 164 49 29.6.2018 ►M5 Commission Implementing Decision (EU) 2018/1511 of 9 October L 255 16 11.10.2018 2018 02015D0789 — EN — 11.10.2018 — 006.001 — 2 ▼B COMMISSION IMPLEMENTING DECISION (EU) 2015/789 of 18 May 2015 as regards measures to prevent the introduction into and the spread within the Union of Xylella fastidiosa (Wells et al.) (notified under document C(2015) 3415) Article 1 Definitions For the purposes of this Decision, the following definitions shall apply: ▼M1 (a) ‘specified -
Regione Puglia Puglia Piano Regionale Delle Coste
REGIONE PUGLIA ASSESSORATO TRASPARENZA E CITTADINANZA ATTIVA Servizio Demanio e Patrimonio PIANO REGIONALE DELLE COSTE Rapporto ambientale CARATTERI EMERGENTI DELLA COSTA PUGLIESE Allegato n. 1 Morfologia, geologia e idrografia INDICE 1 PREMESSA .................................................................................................................................2 2 DESCRIZIONE DEI LITORALI DELLE UNITA’ FISIOGRAFICHE ..........................................2 2.1 U.F. 1: TERMOLI - TESTA DEL GARGANO .....................................................................2 2.1.1 S.U.F. 1.1: CHIEUTI - PESCHICI ................................................................................. 3 2.1.2 S.U.F. 1.2: PESCHICI - VIESTE....................................................................................9 2.1.3 S.U.F. 1.3: VIESTE / TESTA DEL GARGANO ...........................................................13 2.2 U.F. 2: TESTA DEL GARGANO - BARI ...........................................................................16 2.2.1 S.U.F. 2.1: VIESTE / PUGNOCHIUSO ..................................................................... 17 2.2.2 S.U.F. 2.2: VIESTE / PUGNOCHIUSO - MANFREDONIA................................... 19 2.2.3 S.U.F. 2.3: MANFREDONIA - MARGHERITA DI SAVOIA..................................23 2.2.4 S.U.F. 2.4: MARGHERITA DI SAVOIA - BARLETTA............................................29 2.2.5 S.U.F. 2.5: BARLETTA - MOLFETTA ......................................................................32 2.2.6 S.U.F. -
ELENCO STRADE DELLA PROVINCIA DI TARANTO Lungh
Ex580 S.P. n° 56 55 54 53 52 51 50 49 48 47 46 45 44 43 42 41 40 39 38 37 36 35 34 33 32 31 30 29 28 27 26 25 24 18 16 15 14 12 23 22 21 20 19 17 13 11 10 8 7 6 5 1 9 4 3 2 Abbracciavento/ LAVORI DI TRINCIATURA DELL’ERBA, DEI ROVI E DELLA VEGETAZIONE SPONTANEA VEGETAZIONE DEI ROVI E DELLA DELL’ERBA, LAVORI DI TRINCIATURA Massafra Massafra Massafra Massafra Palagiano - Massafra Palagiano - Massafra Mottola- Massafra Palagiano Mottola Mottola - Mottola Palagianello Mottola Palagianello Mottola Castelaneta Laterza Laterza - Castellaneta Laterza - Castellaneta Castelaneta Castelaneta - Ginosa Castellaneta Ginosa - Ginosa Laterza Ginosa Ginosa - Ginosa Laterza Castelaneta Laterza - Castellaneta Castelaneta Laterza laterza Laterza Castelaneta - Ginosa Castellaneta Ginosa Ginosa Ginosa Ginosa Ginosa Martina Martina Martina Martina Martina Martina Martina Martina Statte Statte Statte Crispiano Crispiano Massafra Massafra Statte- Massafra- Martina Massafra Massafra Palagiano - Elenco SS.PP.zona3.xls SU BANCHINE E PERTINENZE STRADALI DELLE STRADE PROVINCIALI STRADE DELLE STRADALI E PERTINENZE BANCHINE SU Agro - aggiornamento: - ELENCO STRADE DELLA PROVINCIA DITARANTO STRADEDELLAPROVINCIA ELENCO Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata Zona Boscata Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona interna Zona interna Zona interna Zona interna -
Trasmissione a Mezzo Fax E
DIPARTIMENTO RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI, PERSONALE E ORGANIZZAZIONE SEZIONE DEMANIO E PATRIMONIO SERVIZIO PROGRAMMAZIONE,CONTROLLI E ARCHIVI ARCHIVIO STORICO DOCUMENTAZIONE EX UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI TARANTO Aggiornamento 2017 SERIE: LAVORI PUBBLICI SOTTOSERIE: MERCATO COPERTO (COMUNI DI CAROSINO , CRISPIANO, GROTTAGLIE, LIZZANO, MARUGGIO, MONTEIASI E PULSANO) NUMERO ANNI SOTTOSERIE NUMERO COMUNE O OGGETTO FALDONE FASCICOLO PERSONA GIURIDICA 01 1975 MERCATO 01 CAROSINO FINANZIAMENTO COPERTO REGIONALE, ANALISI DEI PREZZI E COMPUTO METRICO E STIME 01 1975 MERCATO 02 CAROSINO PIANO DI MASSIMA COPERTO DI ESPROPRIO 01 1975 MERCATO 03 CAROSINO PLANIMETRIE COPERTO 01 1978- MERCATO 01 CRISPIANO CORRISPONDENZA 1983 COPERTO RICORSI AL TAR E PERIZIE 1 DIPARTIMENTO RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI, PERSONALE E ORGANIZZAZIONE SEZIONE DEMANIO E PATRIMONIO SERVIZIO PROGRAMMAZIONE,CONTROLLI E ARCHIVI PROGETTI E PIANTE 01 1978- MERCATO 02 CRISPIANO PLANIMETRICHE CON 1983 COPERTO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 01 1978- MERCATO 03 CRISPIANO ELENCO PREZZI , 1983 COPERTO RELAZIONI E COMPUTO METRICO 01 1973 MERCATO 01 GROTTAGLIE CORRISPONDENZA COPERTO (RICHIESTE CONTRIBUTI REGIONALI) 01 1973 MERCATO 02 GROTTAGLIE COMPUTO METRICO COPERTO E PIANTE PLANIMETRICHE 02 1979- MERCATO 01 LIZZANO CONTRIBUTO 1985 COPERTO REGIONALE PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE 02 1974 MERCATO 01 MARUGGIO CAPITOLATO SPECIALE COPERTO 02 1974 MERCATO 02 MARUGGIO COMPUTO METRICO COPERTO 02 1974 MERCATO 03 MARUGGIO RELAZIONE E PERIZIE COPERTO 2 DIPARTIMENTO RISORSE FINANZIARIE -
Pag. 1 Di 20 TORNEO “ ESORDIENTI A
TORNEO “ ESORDIENTI A 9 ” - STAGIONE SPORTIVA 2019 – 2020 DELEGAZIONE PROVINCIALE TARANTO GIRONE A 1°Giornata ANDATA Lunedì 04 Novembre 2019 ore 16:00 - Campo Comunale di Sava SAVA vs MARUGGIO SOCIAL SPORT Giovedì 07 Novembre 2019 ore 15:30 - Campo Comunale di Avetrana AZZURRA AVETRANA vs REAL TARAS sq. B Giovedì 07 Novembre 2019 ore 16:45 – C.S. “Le Tre Terre” di Leporano REAL PULSANO vs SAVA sq. B Mercoledì 06 Novembre 2019 ore 18:30 – Campo Comunale di Sava REAL SAVA vs ARS ET LABOR GROTTAGLIE 2°Giornata ANDATA Lunedì 11 Novembre 2019 ore 16:00 - Campo Comunale di Sava SAVA sq. B vs REAL SAVA Lunedì 11 Novembre 2019 ore 18:00 – Palafiom di Taranto REAL TARAS sq. B vs REAL PULSANO Lunedì 11 Novembre 2019 ore 16:30 – Campo Comunale di Maruggio MARUGGIO SOCIAL SPORT vs AZZURRA AVETRANA Martedì 12 Novembre 2019 ore 16:00 – C.S. “Rella” di Grottaglie ARS ET LABOR GROTTAGLIE vs SAVA Pag. 1 di 20 3°Giornata ANDATA Giovedì 21 Novembre 2019 ore 15:30 - Campo Comunale di Avetrana AZZURRA AVETRANA vs SAVA Giovedì 21 Novembre 2019 ore 16:45 – C.S. “Le Tre Terre” di Leporano REAL PULSANO vs MARUGGIO SOCIAL SPORT Mercoledì 20 Novembre 2019 ore 18:30 – Campo Comunale di Sava REAL SAVA vs REAL TARAS sq. B Lunedì 18 Novembre 2019 ore 16:00 – Campo Comunale di Sava SAVA sq. B vs ARS ET LABOR GROTTAGLIE 4°Giornata ANDATA Lunedì 25 Novembre 2019 ore 18:00 - Palafiom di Taranto REAL TARAS sq. B vs SAVA sq. B Lunedì 25 Novembre 2019 ore 16:30 – Campo Comunale di Maruggio MARUGGIO SOCIAL SPORT vs REAL SAVA Lunedì 25 Novembre 2019 ore 16:00 – Campo Comunale di Sava SAVA vs REAL PULSANO Martedì 26 Novembre 2019 ore 16:00 – C.S. -
Curriculum Vitae E Professionale
CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE P.E.C. : [email protected] eMail: [email protected] Nato a Crispiano il 28.10.1947 si è laureato in data 26.11.75 presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" in INGEGNERIA CIVILE - SEZIONE TRASPORTI - (104/110) ed in data 03.07.98 presso il Politecnico di Bari in INGEGNERIA PER L’AMBIENTE ED IL TERRITORIO (102/110). E' iscritto al nr. 583 all'Albo degli Ingegneri dal 6.7.1976. Come libero professionista ha acquisito una notevolissima esperienza nella progettazione, direzione lavori e collaudazione delle sottoelencate opere (fra quelle più rilevanti). Come ingegnere per l’Ambiente ed il Territorio è esperto in: Progettazioni e realizzazioni di reti di fogna bianca Piste ciclabili (zone 167 nei Comuni di Martina Franca e Crispiano); Riqualificazioni ambientali in quartieri degradati; Rigenerazione ed arredo urbano; Progettazioni di complessi residenziali di classe A+ con recupero di acque meteoriche, impianti solari termici per acqua calda per sanitari e impianti fotovoltaici ad uso esclusivo dell’appartamento di 1,5 KW. CURRICULUM VITAE : ing. Raffaele VINCI tel e fax.099/61.14.14 328/115.25.85 – sito web: www.rvprogetti.it 2 OPERE IDRAULICHE E DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA (FOGNATURE NERE E BIANCHE, RETI ACQUEDOTTISTICHE ed IRRIGUE, IMPIANTI AFFINAMENTO DI ACQUE REFLUE E’ stato progettista e direttore dei lavori di: - Reti di fogna bianca del centro abitato del Comune di Martina Franca per un importo complessivo di £. 3.000.000.000, i cui lavori vengono appaltati sotto la sua direzione in funzione delle disponibilità economiche comunali; sinora sono stati realizzati tre stralci per un importo complessivo di £. -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II . -
Download the Guide
Bicycle touring This guide is dedicated to those who wish to discover Puglia slowly, throgh places and emotions that are hidden from the senses when speeding by. Ride after ride, in the shadows of age-old oaks, monu- mental olive trees, and the dense Mediterranean maquis, what is re- vealed to the eyes of a cycling tourist is a marvelous and unexpected Puglia. In twelve different itineraries, from Gargano to Salento, Puglia is recounted in a grand tour totaling two thousand kilometers, to be traveled by bicycle, but also on foot or horseback, via ancient paths and on untrafficked country roads. This guide can be used to put together itineraries for everyone’s tastes and preferences. There is no need to be experienced cyclists. Each itinerary can be subdivided into a number of stages for week-long journeys, daily excursions, or long weekends. Between one stage and the next, you can discover culinary specialties and explore museums, villages, and e cities of art, for a journey in pursuit of culture and well-being. Puglia is unique, but there is not just one Puglia. It changes its face with every season. The invitation is to discover it all - slowly. Happy trails! Tremiti Islands “It is difficult to express what one feels when San Nicola Peschici he feels as if he is running on map. We are in Rodi Garganico Vieste equilibrium on a line. And that line meant Sannicandro Foresta Garganico Cagnano Umbra Varano Pugnochiuso south and east– fabulous points of Italy – at Apricena Monte San Giovanni Sant’Angelo Rotondo the same time. -
Disciplinare Di Produzione Del Pomodoro Da
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pomodoro da serbo (Regina di Fasano) 1. Denominazione e tipologia del prodotto Il Pomodoro da serbo Regina di Fasano si riconosce dalla bacca rossa e tondeggiante, col peduncolo che termina con sepali dalla forma simile ad una corona reale. Tale cultivar riesce a mantenere costanti le sue peculiari caratteristiche organolettiche per 9-10 mesi senza alcuno spreco energetico. Una volta raccolti, generalmente in luglio, i pomodori possono essere gustati tutto l’anno: freschi d’estate e “appesi” (i pemmedaure appennoute) nei restanti mesi. La conservazione avviene da sempre non con l’utilizzo di frigoriferi, ma semplicemente in ambienti freschi e ben aerati, con alte volte in tufo, a botte oppure a stella, ambienti tipici delle masserie presenti su tutta la fascia costiera che va da Fasano fino a Polignano a Mare. Per conservarli appesi, gli uomini e soprattutto le donne annodano i singoli sepali con un giro rapidissimo di filo di cotone. Ogni bacca è riunita così in catenelle, le quali, in numero variabile, con uno spago di canapa o cotone vanno a costituire le ramasole. E’ consuetudine oggi l’ utilizzo di spago di poliestere per formare le ramasole . La cultivar Pomodoro Regina si coltiva in pieno campo oppure in serra. La radice è fittonante con un’ampia rete di radici laterali. Le piantine presentano un fusto pubescente di colore violaceo alla base del gambo. Il fusto semilegnoso, sarmentoso e pubescente, eretto nei primi stadi vegetativi, è poi decombente di lunghezza di 30 - 40 cm. Solo in aridocoltura il fusto rimane eretto. L’accrescimento è di tipo determinato nel quale l’apice vegetativo del fusto e dei rami, dopo aver dato luogo ad un certo numero di foglie e di infiorescenze, si ferma nella crescita. -
DOCUMENTO PROGRAMMATICO PRELIMINARE Del PIANO URBANISTICO GENERALE
COMUNE DI MARUGGIO DOCUMENTO PROGRAMMATICO PRELIMINARE del PIANO URBANISTICO GENERALE L.R. n. 20 del 20.07.01 - ”Norme Generali di Governo ed uso del Territorio” DRAG—D.G.R. N. 1328 del 03.08.2007 - ”Indirizzi, criteri e orientamenti per la formazione dei Piani Urbanistici Generali” UFFICIO DI PIANO: Ing. Paolo MAGRINI (Dirigente UTC - coordinatore) Ing. Angelo MICOLUCCI, PhD Arch. Valentina SERRAVALLE Geol. Antonio Mattia FUSCO Geom. Antonio CASTELLANA (UTC Comune di Maruggio) Geom. Ivan POLI (UTC Comune di Maruggio) OTTOBRE RELAZIONE R.DPP 2018 PUG Comune di Maruggio (TA) Documento Programmatico Preliminare lr 20/2001 – DRAG Puglia – PPTR Puglia INDICE PREMESSE CRONOLOGIA DELL’ATTIVITA’ DI PIANIFICAZIONE DEL COMUNE DI MARUGGIO CAP. 1 L’ASSETTO DI AREA VASTA E LA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA CAP. 2 IL SISTEMA DELLA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATO CAP. 3 Il PPTR - PIANO PAESAGGISTICO TERRITORIALE REGIONALE DELLA REGIONE PUGLIA CAP. 4 LA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA DI SETTORE CAP. 5 LA PIANIFICAZIONE COMUNALE CAP. 6 ASSETTO STRUTTURALE E STRATEGICO DEL PUG 1 Comune di Maruggio (TA) Documento Programmatico Preliminare lr 20/2001 – DRAG Puglia – PPTR Puglia ELENCO ELABORATI GRAFICI ALLEGATI AL DPP SISTEMA DELLE CONOSCENZE SC.AV. INQUADRAMENTOTERRITORIALE E QUADRO PROGRAMMATICO DI AREA VASTA INQUADRAMENTO TERRITORIALE E SC.AV.1 GEOGRAFICO SC.AV.1.1 Inquadramento Territoriale su IGM 50K SC.AV.1.2 Inquadramento Territoriale su IGM 25K SC.AV.1.3 Inquadramento Territoriale su Ortofoto SC.AV.2 POLITICHE E PROGRAMMI DI RILIEVO SC.AV.2.1 PTA (Piano -
Relazione Pedo-Agronomica REGIONE PUGLIA
REGIONE PUGLIA COMUNE DI AVETRANA PROVINCIA DI TARANTO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA, NONCHE' OPERE ED INFRASTRUTTURE CONNESSE, DI POTENZA INSTALLATA DI 63 MW DENOMINATO "AVETRANA ENERGIA" OPERE DI CONNESSIONE ALLA RTN NEL COMUNE DI ERCHIE (BR) Tavola : Titolo : R14 Relazione pedo-agronomica rev 1 Cod.Identificativo elaborato : Progetto: Committente: AVETRANA ENERGIA s.r.l. Piazza del Grano n.3 - cap 39100 BOLZANO (BZ) P.IVA 03050420219 - REA BZ 227626 - [email protected] Via San Lorenzo 155 - cap 72023 MESAGNE (BR) P.IVA 02549880744 - REA BR-154453 - [email protected] SOCIETA' DEL GRUPPO MSC innovative solutions FRI-EL GREEN POWER S.p.A. s.r.l. Piazza della Rotonda, 2 - 00186 Roma (RM) - Italia Via Milizia n.55 - 73100 LECCE (ITALY) Via V.M. Stampacchia, 48 Tel. +39 06 6880 4163 - Fax. +39 06 6821 2764 P.IVA 04258790759 - [email protected] 73100 - LECCE Email: [email protected] - P. IVA 01533770218 [email protected] Dott. Ing. Fabio Calcarella Piazza Mazzini, 64 - 73100 - Lecce (LE) tel. +39 0832 1594953 - [email protected] Data Revisione Redatto Approvato Indagine Specialistiche : Gennaio 2020 Prima Emissione FC-SM MT Giugno 2020 Rev 1 - Richiesta Integrazioni RP FC-SM MT Data: Giugno 2020 Scala: File: Controllato: Formato:A4-A3 RELAZIONE PEDO - AGRONOMICA PREMESSA Il sottoscritto Dr. Agr. Luciano Brocca, con studio in Muro Leccese (LE) alla via Malta 121, iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Lecce