Palazzo Montecitorio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Palazzo Montecitorio Scuola secondaria di primo grado “Giovanni Pascoli” Aversa Palazzo Montecitorio Classe : 3° sezione : H Scritto dalle alunne: Coscione Luisa Pia Ferrandino Annagiulia Massaro Helena Mottola Camilla 1 Indice : la Costituzione(3-4); il Parlamento(5-6-7-8); il Presidente della Camera(9- 10-11-12); iter della legge(13-14); Palazzo Montecitorio(15); Camera aperta(16-17); spaccato trasversale di Palazzo Montecitorio(pg 18). 2 LA COSTITUZIONE La storia della nostra Costituzione ha inizio con la fine della dittatura fascista, ma la realizzazione del progetto comincia il due giugno 1946,quando il popolo italiano,(comprese le donne, che votavano per la prima volta),dopo 22 anni fu chiamato alle urne per decidere, attraverso un referendum, se il nostro Stato dovesse mantenere la forma monarchica, esistente dal 1861 o assumere quella repubblicana. Fu scelta la Repubblica.(dal latino res= cosa, publica = pubblica, quindi cosa pubblica, cioè di tutti ) Nella stessa data furono eletti i membri dell’Assemblea Costituente. La nuova Costituzione venne approvata nel dicembre 1947 ed entrò in vigore il 1 gennaio 1948 Essa è la legge fondamentale dello Stato. E’ scritta perché tutti gli articoli sono scritti; Rigida, perché per cambiare una legge o aggiungerne una c’è bisogno di un lungo processo; Garantista perché è molto attenta alle garanzie a cui hanno diritto i cittadini. Sono, infatti, inviolabili 3 i diritti alla libertà personale, di domicilio, di religione, di culto, la libertà di circolazione, di corrispondenza e di manifestazione della Camera. Si tratta di una costituzione lunga, perché è molto dettagliata e ancora oggi è considerata una delle più complete al mondo, garantisce precisione nell’elencare i diritti e i doveri dei cittadini e l’organizzazione dello Stato. Uno dei principi fondamentali della nostra Costituzione è quello della sovranità popolare (Art. 1), secondo il quale, il Parlamento, che è uno degli organi più importanti del nostro ordinamento, viene eletto direttamente dal popolo ed è per questo che rappresenta lo strumento attraverso il quale i cittadini esercitano la sovranità. 4 IL PARLAMENTO A Palermo, il 19 luglio 1812 il Parlamento del Regno di Sicilia promulgò la costituzione siciliana del 1812 sul modello Spagnolo, la Costituzione di Cadice. Con la Rivoluzione siciliana del 1848, Vincenzo Fardella di Torre di Terra Arsa fu eletto presidente del Parlamento e Ruggero settimo capo del Governo. Questo Parlamento Siciliano, però, durò 15 mesi. Lo statuto Albertino del Regno di Sardegna, emanato nel 48’ trasformava la monarchia assoluta in monarchia costituzionale. IL 14 marzo 1861, dopo l’ unificazione del paese, il Parlamento proclamò a Torino la nascita del Regno d’Italia. A partire dai primi anni del dopoguerra, in Italia si instaurò una nuova forma politica : il Fascismo, fondato da Benito Mussolini. Durante questo periodo, che andava dal 1922 al 1943, l’ autonomia delle Camere venne soppressa e furono abolite le lezioni libere. Nel 1939, la Camera fu sostituita dalla Camera dei Fasci. Dopo la seconda guerra mondiale, nel 1946, il popolo italiano dovette scegliere la forma di governo che più preferiva, tra Repubblica e Monarchia. Scelse la 5 repubblica. Il primo gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione italiana. L’ Assemblea decise per un parlamento con due Camere , aventi lo stesso potere Il primo Parlamento della Repubblica fu eletto il 18 aprile 1948. Il Parlamento è composto di due Camere, aventi identiche funzioni e poteri: la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica(sistema bicamerale). La prima ha sede a Roma, a Palazzo Montecitorio. La Camera è rinnovata tramite le elezioni politiche e resta in carica per un periodo di cinque anni, detto Legislatura, salvo casi di scioglimento anticipato .E’ costituita da 630 membri eletti a suffragio universale dai cittadini che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. Sono eleggibili a deputati tutti gli elettori che hanno compiuto i venticinque anni di età( art. 56 Cost.) Il termine deputato sta ad indicare “ colui che è stato scelto per svolgere una funzione e nella nostra democrazia, indica chi è eletto a rappresentare gli interessi e le opinioni dei cittadini Il regolamento della Camera prevede che ciascun deputato appartenga ad un Gruppo parlamentare. Per costituire un gruppo, occorrono almeno 20 deputati Appartengono alla maggioranza i Gruppi che hanno votato la fiducia del Governo, ne hanno approvato il programma e ne appoggiano l’azione. 6 Cosa fa : Le competenze del Parlamento sono numerose, tra le più importanti ricordiamo: la funzione legislativa, cioè quella di legiferare, di fare le leggi che regolano la vita sociale di tutti i cittadini; il controllo sull’operato del Governo; l’approvazione dei bilanci l’istituzione di commissioni d’inchiesta Il Parlamento, per attuare la sua funzione di controllo nei confronti del Governo, può ricorrere alle interrogazioni: sono domande scritte che i parlamentari presentano al Governo per avere informazioni su cose specifiche e su cosa si ha intenzione di fare al riguardo Interpellanze: cioè sono domande scritte che sollecitano chiarimenti sui motivi dell’azione politica del Governo Va detto anche che deputati della Camera partecipano come membri permanenti ad assemblee come il Consiglio d’Europa. La Nato, L’Osce, l’Ince. Le camere operano per lo più separatamente, ma ci sono casi tassativi in cui il Parlamento delibera in seduta comune, come nel caso dell’elezione del 7 Presidente della Repubblica o per la nomina dei cinque membri della Corte Costituzionale e dei dieci membri del consiglio Superiore della Magistratura. L’articolo 68 garantisce ai parlamentari particolari privilegi , detti ”Immunità parlamentari” , che consentono loro di non essere giudicati e puniti per le opinioni e i voti espressi nell’esercizio delle loro funzioni. Inoltre essi non possono essere arrestati senza l’autorizzazione della Camera di appartenenza. 8 IL PRESIDENTE DELLA CAMERA Il Presidente della Camera, eletto dai deputati all’inizio della legislatura, con voto a scrutinio segreto, assicura il buon andamento dei lavori e dell’Amministrazione interna. Egli è ”Super partes”, cioè è al di sopra delle parti, per cui deve far sì che, tutti i deputati, possano svolgere liberamente il loro mandato rispettando il Regolamento. Il presidente deve: moderare le discussioni; dare la parola ai deputati ; decidere dell’ ammissibilità dei progetti di legge; stabilire l’ ordine delle votazioni; mantenere l’ ordine. Il Presidente presiede l’ Assemblea, ma anche altri ordini collegiali, che hanno competenze fondamentali nell’organizzazione della Camera Curiosità sui presidenti della camera Il presidente della Camera dei deputati che è stato in carica più a lungo è stato Giuseppe Biancheri (1870-1907) 9 Nilde Iotti è stata la prima donna a ricoprire questa carica. Irene Pivetti è stata il Presidente della Camera più giovane eletta nel 1994 a soli 31 anni. Il record di mandato più breve è appartenuto a Benedetto Cairoli (17 giorni). I presidenti della camera dei deputati sono stati: Giovanni Gronchi Giovanni Leone Brunetto Bucciarelli-Ducci Sandro Pertini 10 Pietro Ingrao Nilde Iotti Oscar Luigi Scalfaro Giorgio Napolitano Irene Pivetti 11 Luciano Violante Pier Ferdinando Casini Fausto Bertinotti Gianfranco Fini Laura Boldrini 12 ITER DI UNA LEGGE L’approvazione di una legge segue un iter che spesso è molto lungo, tanto che le proposte di legge ristagnano a volte anni in Parlamento prima di essere approvate definitivamente. La prima fase del procedimento di approvazione consiste nella presentazione a una delle camere di una proposta o di un Disegno di legge. Possono presentare proposte di legge al Parlamento: il Governo, ciascun membro delle camere, ciascun Consiglio regionale, il popolo( in questo caso la proposta dev’essere sottoscritta da almeno 50.000 elettori) e il Consiglio nazionale del lavoro. Il progetto di legge deve essere esaminato, discusso ed approvato prima da una Camera Approvato, deve passare all’altra Camera , che può approvarlo così com’è o apportare modifiche: se viene modificato, passa da una Camera all’altra, finchè non viene approvata da entrambe nell’identica formulazione. Infine passa al Presidente della Repubblica, che può rinviare il progetto di legge alle due Camere per un riesame, o può approvarlo definitivamente. La promulgazione deve avvenire entro un mese dall’approvazione. Dopo, dev’essere pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. La legge entra normalmente il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione: da questo momento in poi la legge diventa vincolante e obbligatoria per tutti. 13 14 PALAZZO MONTECITORIO Dalla sua fondazione, il palazzo di Montecitorio ha cambiato diversi stili architettonici. Fu papa Innocenzo X , che nel 1650 commissionò a Gian Lorenzo Bernini, la costruzione di una residenza nobiliare per la famiglia Ludovisi .La facciata aveva un andamento convesso, che seguiva l’andamento del terreno Nel 1694, papa Innocenzo XII decise di utilizzare il palazzo come sede di tribunali dello stato pontificio e ne affidò la ripresa a Carlo Fontana Questi aprì l’attuale piazza davanti alla facciata e costruì il campanile a vela, con il grande orologio. Dopo il trasferimento a Roma della capitale del regno d’Italia,, il palazzo fu scelto per ospitare la camera dei deputati , il suo cortile centrale ospitava un’aula di dimensioni adeguate, che però ebbe vita breve, in quanto il caldo estivo, il gelo invernale ostacolavano i lavori parlamentari tanto che si decise di costruirne una nuova. Nel 1918, così, l’architetto E: Basile completò l’aula aggiunse un nuovo edificio e costruì l’attuale piazza del Parlamento. 15 CAMERA APERTA Oltre alla sua attività strettamente parlamentare, la Camera è andata sempre più configurandosi come “ servizio ai cittadini”, attraverso molte iniziative: durante la sedicesima legislatura, è stata attivata una linea di dialogo del Presidente della Camera con i cittadini sul sito internet. Inoltre, chi desidera visitare il Palazzo può approfittare dell’iniziativa “MONTECITORIO A PORTE APERTE”, che ogni prima domenica del mese, consente di farsi guidare alla scoperta degli ambienti e delle opere d’arte della Camera.
Recommended publications
  • ICRC President in Italy…
    INTERNATIONAL COMMITTEE OF THE RED CROSS ICRC President in Italy... The President of the ICRC, Mr. Alexandre Hay, was in Italy from 15 to 20 June for an official visit. He was accompanied by Mr. Sergio Nessi, head of the Financing Division, and Mr. Melchior Borsinger, delegate-general for Europe and North America. The purpose of the visit was to contact the Italian authorities, to give them a detailed account of the ICRC role and function and to obtain greater moral and material support from them. The first day of the visit was mainly devoted to discussions with the leaders of the National Red Cross Society and a tour of the Society's principal installations. On the same day Mr. Hay was received by the President of the Republic, Mr. Sandro Pertini. Other discussions with government officials enabled the ICRC delegation to explain all aspects of current ICRC activities throughout the world. Mr. Hay's interlocutors were Mr. Filippo Maria Pandolfi, Minister of Finance; Mr. Aldo Aniasi, Minister of Health; Mrs. Nilde Iotti, Chairman of the Chamber of Deputies; Mr. Amintore Fanfani, President of the Senate; Mr. Paulo Emilio Taviani, Chairman of the Chamber of Deputies' Foreign Affairs Commission and Mr. Giulio Andreotti, Chairman of the Senate Foreign Affairs Commission. Discussions were held also with the leaders of the Italian main political parties. On 20 June President Hay, Mr. Nessi and Mr. Borsinger were received in audience by H.H. Pope John-Paul II, after conferring with H.E. Cardinal Casaroli, the Vatican Secretary of State, and H.E. Cardinal Gantin, Chairman of the "Cor Unum" Pontifical Council and of the pontifical Justice and Peace Commission.
    [Show full text]
  • The Case of Lega Nord
    TILBURG UNIVERSITY UNIVERSITY OF TRENTO MSc Sociology An integrated and dynamic approach to the life cycle of populist radical right parties: the case of Lega Nord Supervisors: Dr Koen Abts Prof. Mario Diani Candidate: Alessandra Lo Piccolo 2017/2018 1 Abstract: This work aims at explaining populist radical right parties’ (PRRPs) electoral success and failure over their life-cycle by developing a dynamic and integrated approach to the study of their supply-side. For this purpose, the study of PRRPs is integrated building on concepts elaborated in the field of contentious politics: the political opportunity structure, the mobilizing structure and the framing processes. This work combines these perspectives in order to explain the fluctuating electoral fortune of the Italian Lega Nord at the national level (LN), here considered as a prototypical example of PRRPs. After the first participation in a national government (1994) and its peak in the general election of 1996 (10.1%), the LN electoral performances have been characterised by constant fluctuations. However, the party has managed to survive throughout different phases of the recent Italian political history. Scholars have often explained the party’s electoral success referring to its folkloristic appeal, its regionalist and populist discourses as well as the strong leadership of Umberto Bossi. However, most contributions adopt a static and one-sided analysis of the party performances, without integrating the interplay between political opportunities, organisational resources and framing strategies in a dynamic way. On the contrary, this work focuses on the interplay of exogenous and endogenous factors in accounting for the fluctuating electoral results of the party over three phases: regionalist phase (1990-1995), the move to the right (1998-2003) and the new nationalist period (2012-2018).
    [Show full text]
  • Community, Place, and Cultural Battles: Associational Life in Central Italy, 1945-1968
    Community, Place, and Cultural Battles: Associational Life in Central Italy, 1945-1968 Laura J. Hornbake Submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Graduate School of Arts and Sciences COLUMBIA UNIVERSITY 2013 2013 Laura J. Hornbake This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License. ABSTRACT Community, Place, and Cultural Battles: Associational Life in Central Italy, 1945-1968 Laura J. Hornbake This dissertation is an exploration of associational life in central Italy, an examination of organizations that were central to the everyday experience of tens of thousands of Italians at a time when social, economic and geographical transformations were upending their everyday lives, 1945-1968. This dissertation examines facets of these transformations: the changing shape of cities, increasing mobility of people, technological changes that made possible new media and new cultural forms, from the perspective of local associations. The many lively groups, the cultural circles and case del popolo of central Italy were critical sites where members encountered new ideas, navigated social change, and experimented with alternative cultures. At the same time, these organizations themselves were being transformed from unitary centers that expressed the broad solidarity of the anti-fascist Resistance to loose federations of fragmentary single-interest groups. They were tangles of intertwined politics, culture, and community, important sites in culture
    [Show full text]
  • Quando Pivetti Sloggiò Sironi. “
    Quando Pivetti sloggiò Sironi. “Discriminazione erotica e non politica” L’intrigante racconto che qui ha fatto Franco Miracco sul restauro del grande affresco (“L’Italia tra le arti e le scienze”) di Mario Sironi mi ha fatto tornare alla mente un episodio di cui fu vittima non solo il grande pittore che fu tra gli iniziatori del movimento artistico del Novecento ma, con lui, tutte o quasi le grandi firme dell’arte del secolo breve. Tutto accadde improvvisamente, all’indomani di quel 15 aprile 1994 quando, per uno di quei paradossi del contrappasso, la presidenza della camera, dopo appena due anni (causa scioglimento anticipato della legislatura) era passata da Giorgio Napolitano a Irene Pivetti, ventinove anni, prima legislatura, leghista. Berlusconi aveva vinto le elezioni grazie anche ai voti leghisti e restituì la cortesia con uno spropositato regalo a Bossi che al più alto scranno di Montecitorio piazzò la sua figlioccia-rivelazione. Che si tradusse in un torto alla camera: forse neppure quei due immaginavano che la terza carica dello Stato sarebbe finita nelle mani di una matricola integrista, austera nei suoi tailleurini che lasciavano scoperta solo quella parte del collo sul quale doveva brillare sempre la croce di Lorena. Ma, quel che più conta, una ragazza del tutto ignara dei meccanismi, delle regole, persino del bon ton parlamentare: poco male, l’importante era che sul ponte di comando ci fosse un garante leghista dei desiderata del Cavaliere. Di lei come presidente le cronache non registrano atti politici di un qualche rilievo
    [Show full text]
  • The “Nilde Iotti” Library of the Chamber of Deputies
    History The Chamber of Deputies of the Kingdom of Sardinia, elected after the granting of the Albertine Statute, decided at its very first sitting to establish a library. “Nilde Iotti” Library Thus, on 8th May 1848, the House approved a provisio- nal regulation providing for the establishment of a Library to be headed by a librarian-archivist, who was appointed by the House on 7th June 1848. Address At the time, the seat of government was in Turin, and Via del Seminario, 76 the Library was housed on the ground floor of Palazzo 00186 Rome Carignano. When Florence became the capital of Italy in Chamber of Deputies [PB2019.ENV1.0W] the by Digitally printed 1865, the Library was transferred to Palazzo Vecchio in that city. Secretariat In 1871, with a collection numbering 22,000 books, the +39 06.67.60.34.76 Library was moved to the second floor of Palazzo Montecitorio in Rome, seat of the Chamber of Deputies Relations with the public of the new Kingdom of Italy, where it remained until +39 06.67.60.36.72 December 1988, when it was opened to the public and transferred to its present location in Palazzo di Via del Seminario, in the complex of buildings making up the Opening hours ancient Dominican convent of Santa Maria sopra Minerva. (closed in August) From Monday to Friday 9:00 a.m. to 7:30 p.m.; Saturday 9:00 a.m. to 12:30 p.m. Visiting the Library Sala delle Capriate (Truss-roofed Hall) The Library is open to any person who is at least 16 years old and presents proof of identity.
    [Show full text]
  • Elezione Del Presidente Della Repubblica
    ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Indice ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La Costituzione della Repubblica Italiana: norme che riguardano l’elezione del Presidente della Repubblica ..............pag. 5 Elezione dei delegati delle Regioni per l’elezione del Presidente della Repubblica ...........................................................................................pag. 13 Elenco delle legislature della Repubblica Italiana .......................................pag. 15 Dati sintetici delle elezioni del Presidente della Repubblica .......................pag. 16 I Presidenti della Repubblica – scrutinii ed elezioni - Enrico DE NICOLA...........................................................................pag. 19 - Luigi EINAUDI .................................................................................pag. 21 - Giovanni GRONCHI..........................................................................pag. 24 - Antonio SEGNI..................................................................................pag. 27 - Giuseppe SARAGAT.........................................................................pag. 32 - Giovanni LEONE...............................................................................pag. 43 - Sandro PERTINI ................................................................................pag. 54 - Francesco COSSIGA .........................................................................pag. 64 - Oscar Luigi SCALFARO...................................................................pag. 66
    [Show full text]
  • L'addioanildeiottidavantialla«Sua»Camera
    07POL01A0712 ZALLCALL 12 01:06:44 12/07/98 Martedì 7 dicembre 1999 4 IN PRIMO PIANO l’Unità Silvia Malagoli: «Adottò mia sorella Marisa ma non l’allontanò mai dalla nostra famiglia» ■ «IosonolasorellamaggiorediMarisa,abbiamododiciannididifferenzaele hofattosempreunpo’damamma.Miricordobenequeigiorni,nel‘50,do- polamortedinostrofratello,quandoTogliattivenneaModenaecipropose diadottareilpiùpiccolodellafamiglia,nonsapevanonemmenosemaschio ofemmina».SilviaMalagolièunadonnapiccolaevivace,fortecomeMarisa. Èqui,nellacameraardenteallestitanellasaladellaLupadiMontecitorio,in- siemeallealtresorelle,IrideeRenataealfratelloGuerrino.«Imieiall’inizio nonvolevano,danoisiparlavasoloildialetto...lìsiparlavaromano.Maioli 07POL01AF01 convinsi.Perònondimenticheròmaiunacosa:moltibambinidelpaese,sa, quelliicuigenitorinoneranod’accordoconlenostreideepolitiche,concat- 4.0 tiveriaspaventaronomoltoMarisa,chealloraavevaseianniederalapiùpic- 16.0 coladinoi,facevalaprimaelementare.Ledicevano:guarda,quellisonoco- munisti,tiportanoaRomaetisbattonoincollegio».Marisaeraterrorizzata, alloraledissi:setiportanoincollegioioverròsubitoariprenderti,cosìsitran- quillizzò.NildeIottilasciòchefinisselaprimaelementare,laportòaRomaper vederelacasaelascuolaeMarisafusubitocontenta.Anzifuleiadirmi:voglio Un momento dei funerali partire,hogiàilbigliettodeltreno.All’iniziolapreserosoltantoconloro,per- di Nilde Iotti e sotto, da destra, chémagarisisarebbepotutatrovaremale,nonadattare.Invecerestò,elave- il presidente della Repubblica raadozionelegalelafecerodopolamaturità.Miopadrenefucontento,capì
    [Show full text]
  • Nilde Iotti E L’Emilia-Romagna
    Nilde Iotti e l’Emilia-Romagna 1 Nilde Iotti e l’Emilia-Romagna Celebrazione del centenario della nascita 1920-2020 a cura di Gloria Evangelisti e Sandro Malossini 3 Nilde Iotti e l’Emilia-Romagna Celebrazione del centenario della nascita 1920-2020 a cura di Gloria Evangelisti e Sandro Malossini dal 6 ottobre al 4 dicembre 2020 Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna Viale Aldo Moro n. 50 – Bologna Mostra prodotta ed organizzata da: Gabinetto e Segreteria di Presidenza dell’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna “Nilde Iotti e l’Emilia-Romagna”, la mostra che abbiamo il piacere di ospitare negli Si ringrazia per la collaborazione e disponibilità nel fornire documenti, fotografie e informazioni: spazi dell’Assemblea legislativa, racconta l’attività istituzionale di Nilde Iotti con partico- Archivio storico della Camera dei Deputati - Fondo fotografico Cerimoniale lare attenzione al suo territorio d’origine. Ciò che colpisce, sono le storie che queste im- Archivio dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna magini amplificano, i racconti cristallizzati dietro a ciascuno di quei volti, di quegli eventi Archivio storico fotografico del Comune di Conselice che hanno plasmato la vita e l’identità del nostro Paese. Archivio storico, fotografico e Biblioteca dell’Istituto Alcide Cervi di Gattatico L’esposizione presenta, attraverso un’accurata selezione, più di settanta immagini,mol- Archivio storico fotografico e documentale del Comune di Cavriago te delle quali inedite, alcune d’epoca in bianco e nero e altre a colori, che ripercorrono Fondazione Cineteca di Bologna l’impegno politico di Nilde Iotti per la Regione Emilia-Romagna nel centenario della sua Fondo Nilde Iotti - Fototeca della Biblioteca Panizzi – Reggio Emilia nascita.
    [Show full text]
  • Italian Political Communication and Gender Bias: Press Representations of Men/Women Presidents of the Houses of Parliament (1979, 1994, and 2013)
    Italian Political Communication and Gender Bias: Press Representations of Men/Women Presidents of the Houses of Parliament (1979, 1994, and 2013) Gilda Sensales1a, Alessandra Areni2a, Alessandra Dal Secco3b Abstract ARTICLE HISTORY: The study considers mass media communication as intertwined with social norms, as assumed by the Received January 2016 perspective of social representations. It explores the Italian Received in revised form April 2016 press communication by focusing on three pairs of men and Accepted May 2016 women politicians with different political orientations and Available May 2016 all serving as presidents of the Houses of Parliament in three legislatures. The article concentrates on five newspapers in order to sound out the presence of a possible gender bias in favor of men in the coverage. It explores the strategic use of language to enhance or penalize the role of women politicians. In order to scrutinize the role of gender visibility KEY WORDS: and discrimination, the study compares how women and men presidents are named and examines the linguistic Social representations theory sexism/nonsexism used for women politicians also in Political communication Gender bias relation to the ideological/cultural orientations of Linguistic sexism/nonsexism newspapers. Thereby, 591 headlines were collected and Lexicographical analysis analyzed with SPAD-T statistical package. The results, for some cases, confirm the trends revealed in the international literature, in other cases, disprove expectations. © 2016 IJSCL. All rights reserved 1 Associate Professor, Email: [email protected] (Corresponding Author) Tel: +39-064-9917659 2 Associate Professor, Email: [email protected] 3 PhD, Email: [email protected] a Sapienza University of Rome, Italy b National Institute for Health, Migration and Poverty, Italy G.
    [Show full text]
  • Padania - Utopia Or Reality
    JULY - DECEMBER 1996 23 Padania - Utopia or Reality Vilctor radie In early August 1996, the striking double porters of this idea. Some claimed that Bossi was of the Lega Nord (Northern League), Umberto deliberately holding out for more but would be Bossi and Irene Pivetti, the young Speaker of the satisfied with less, i.e. that he was demanding sepa- House of Representatives, suddenly parted ways. ration from Italy in order to obtain a federation. After the last Parliamentary elections in Italy, in However, it was shown that Bossi genuinely April 1996, Bossi and Pivetti always appeared to- wanted more than a federation, when, about a year gether at all meetings and rallies of the Lega Nord. ago, he started to speak openly about the possi- Bossi remained true to his idea of detaching the bility of seceding. northern part of Italy from the rest of the country Taking advantage of the involvement of and turning it into a separate geopolitical entity. other political leaders in their own power Actually, Bossi initially upheld a federative idea, struggles, during the electoral campaign he openly which Pivetti endorsed, together with the other endorsed the separation of the northern part from members of the League. However, when Bossi the rest of Italy and called for the establishment radicalized his ideas to the extreme, calling for of the state of Padania, a name derived from the the partition of northern Italy, Pivetti dissociated fertile region along the River Po (Lat. Padus), herself from him and left the leadership of the even naming September 15th, 1996, as the date Lega Nord.
    [Show full text]
  • Old and New Fascism: Race, Citizenship, and the Historical and Intellectual Context of Casapound Italia
    Old and New Fascism: Race, Citizenship, and the Historical and Intellectual Context of CasaPound Italia by Caitlin Hewitt-White A thesis submitted in conformity with the requirements for the degree of Master of Arts Social Justice Education University of Toronto © Copyright by Caitlin Hewitt-White 2015 Old and New Fascism: Race, Citizenship, and the Historical and Intellectual Context of CasaPound Italia Caitlin Hewitt-White Masters of Arts Social Justice Education University of Toronto 2015 Abstract CasaPound Italia is a contemporary fascist movement in Italy. An anti-capitalist movement, CasaPound has emerged under neoliberal conditions of youth unemployment and privatization of education. Although CasaPound uses tactics not typically associated with the extreme right, it shares several features with traditional Italian fascism. Like past fascist movements, CasaPound claims to offer an alternative to capitalism, communism, and the limits of a corrupt political spectrum. It also shares with past fascist movements a populist opportunism that feeds on the middle class's real frustrations, and rearticulates these in anti-immigrant racism. Despite these similarities, CasaPound denies that it is racist. This thesis argues that CasaPound's conscious inheritance of the legacies of Ezra Pound, Giovanni Gentile, and Julius Evola undermines its claims to be non-racist. Its activism further undermines these claims. This thesis also argues that CasaPound's emergence has been made possible by exclusionary and racialized citizenship practices central to hegemonic liberal democracy. ii Acknowledgments Thank you to the administrative staff at OISE for helping me navigate the institution's various policies, forms, and deadlines. Thank you to my classmates and instructors at OISE for feedback on earlier versions of chapters of this thesis, and for lively discussions we had in class.
    [Show full text]
  • Mark Gilbert and Gianfranco Pasquino
    ItPol99_all 10/11/00 10:49 am Page 21 1 INTRODUCTION: THE FALTERING TRANSITION Mark Gilbert and Gianfranco Pasquino Unravelling the knots of Italian politics was as elusive a task as ever in 1999. But the key thread, if anywhere, is to be found in the interwoven themes of the creation of the D’Alema government in October 1998 (and its subsequent political fall-out), the difficulty of reforming the electoral law, and hence the hyperfragmented party system, and the short, sharp crisis of the D’Alema cabinet just before Christmas 1999. Short though the crisis was, it jumbled up politics once more and left new loose ends that will gradually unwind themselves in the coming year. Political Jostling Having become prime minister as the result of a traditional bout of parliamentary plotting,1 D’Alema spent most of the first half of 1999 beating off the sustained and insistent attacks on his leader- ship launched by the deposed former premier, Romano Prodi, and his supporters. Even after Prodi had been nominated to the Presi- dency of the European Commission on 24 March 1999, the Demo- cratici per Prodi (Democrats), which adopted a somewhat Disneyesque donkey as their electoral symbol, continued to jab at D’Alema from a distance. With a view to the looming European elections in June, the Democrats were anxious to raise their politi- ItPol99_all 10/11/00 10:49 am Page 22 22 Mark Gilbert and Gianfranco Pasquino cal profile with the very many people who had criticised both the manner and the fact of Prodi’s defenestration from Palazzo Chigi.
    [Show full text]