Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

Classe Urocaridella pulchella Ordine Yokes & Galil, 2006 Famiglia

SINONIMI RILEVANTI Nessuno.

DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Il genere Urocaridella ha una chiara affinità Indo- Rostro sottile lungo 1,5 volte il carapace, incurvato pacifica tropicale e sub-tropicale. Quindi, sebbene la verso l’alto, con 3 denti pre-rostrali e due mediani U. pulchella sia stata descritta in Mediterraneo, si sul bordo dorsale e circa 10 su quello ventrale. tratta quasi certamente di una specie aliena per Terzo segmento addominale con carena mediale questo mare presente - ma non ancora segnalata - prominente e arrotondata. P1 con le dita della chela nell’areale tipico del genere. lunghe quanto il palmo, carpo più lungo della chela, mero più lungo del carpo. P2 molto più lungo di P1, con la chela lunga più del doppio di DISTRIBUZIONE ATTUALE quella di P1. Ultimi tre pereiopodi filiformi con Specie nota attualmente solo dal sito della dattilo semplice. descrizione nel Mar di Levante.

COLORAZIONE PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO Carapace trasparente. Addome con piccole Costa meridionale della Turchia (Yokes & Galil, macchie rosse e una banda rossa trasversale sul 2006). terzo segmento. Rostro bianco con bande rosse sub-terminali. Pereiopodi bianchi con bande rosse. PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA P1 e P2 con il palmo delle chele e la giuntura carpo-propodale rosse. Ultimi tre pereiopodi con - carpo e propodio rosso.

ORIGINE FORMULA MERISTICA Indo-Pacifico.

- VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE TAGLIA MASSIMA Sconosciute. Larghezza massima del carapace dell’olotipo: 5,7 mm.

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

STADI LARVALI VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE - -

SPECIE SIMILI STATO DELL ’INVASIONE - Vagrant, rinvenimento puntiforme.

CARATTERI DISTINTIVI MOTIVI DEL SUCCESSO - Sconosciuti

HABITAT SPECIE IN COMPETIZIONE Fondi rocciosi dell’infralitorale superiore. - IMPATTI PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI -

Sconosciute. DANNI ECOLOGICI - BIOLOGIA DANNI ECONOMICI Sconosciuta. -

IMPORTANZA PER L ’UOMO Sconosciuta

BANCA DEI CAMPIONI -

PRESENZA IN G -BANK -

PROVENIENZA DEL CAMPIONE

TIPOLOGIA : (MUSCOLO / ESEMPLARE INTERO /

CONGELATO / FISSATO ECC )

LUOGO DI CONSERVAZIONE

CODICE CAMPIONE

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

BIBLIOGRAFIA

Yokes B. & Galil B.S. 2006 - New records of alien decapods (Crustacea) from the Mediterranean coast of Turkey, with a description of a new palaemonid species. Zoosystema, 28(3): 747-755.

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

Holthuis L.B. & Gottlieb E., 1958 – An annotated list of the decapod crustacea of the Mediterranean coast of Israel, with an appendix listing the Decapoda of the Eastern Mediterranean. Bull. Res. Counc. Isr., Sec. B Zoology, 7(1-2): 1-126. Kevrekidis K., Galil B. & Kevrekidis T. 1998 – Three lessepsian migrant penaeids (Decapoda) in Rodos Island (Greece). Crustaceana, 71(4): 474-478. Kocatas A. 1981 – Liste préliminaire et répartition des crustacés décapodes des eaux turques. Rapp. Proc. Verb. Reun.CIESM, 27(2): 161-162. Kocatas A., Katagan T. & Ates A.S. 2002 – Lessepsian invasion decapod at turkish seas. Pagg. 56-58 in: Ozturk B. & Basusta N. (Eds.) – Workshop on Lessepsian Migrations. Turkish Marine Research Foundation Publication, 9. Martin J.W. & Davis G.E. 2001 – An updated classification of the recent Crustacea. Natural History Museum of Los Angeles County Science Series, 39: 1-124. Missaoui H. & Zaouali J. 1995 – Apparition de nouveaux crustacés dans les peches crevettières du Golfe de Gabès, Tunisie. Marine Life, 5(2): 27-34. Steinitz W. 1929 – Die wanderung indopazifischer Arten ins Mittelmeer seit beginn der Quartärperiode. Internationale Revue der gesamten Hydrobiologie und Hydrographie, 22: 1-90. Steinitz W. 1932 – Eine neue Garnelenart: Metapenaeus palaestinensis. Zool. Anz., 100: 151-164. Steinitz W. 1933a – Beiträge zur Kenntnis der Kürstenfauna Palästinas. II. Pubbl. St. Zool. Napoli, 13: 143-154. Steinitz W. 1933b – Nachtrag und berichtigung zu meinem Beitrag “Eine neue Garnelenart: Metapenaeus palaestinensis”. Zool. Anz., 102: 338-339. Tom M. & Galil B. 1991 – The macrobenthic associations of Haifa Bay, Mediterranean coast of Israel. Marine Ecology, 12(1): 75-86. Wadie W.F. & Abdel Razek F.A. 1985 - The effect of damming on the shrimp population in the south-eastern part of the Mediterranean Sea. Fish. Res., 3(4): 323-335. Yokes B. & Galil B.S. 2006 - New records of alien decapods (Crustacea) from the Mediterranean coast of Turkey, with a description of a new palaemonid species. Zoosystema, 28(3):747-755. Zaouali J. 1993 – Les peuplements benthiques de la petite Syrte, golfe de Gabès – Tunisie. Résultats de la campagne de prospection du mois de juillet 1990. Etude préliminaire : biocénoses et thanatocénoses récentes. Marine Life, 3(1-2): 47-60.