Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova - Sezione Antica Via del Seminario, 29 - 35122 PADOVA Tel.: 049 2950811 Fax: 049 8761934 e-mail: [email protected]

FONDO FOTOGRAFICO della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova (Sezione Antica)

(inventario a cura di Giancarlo Gambasin – novembre 2016)

Collocazione Descrizione Precedente collocazione

BUSTA 1 1: Padova, chiesa parrocchiale di Santa Maria dei Servi: il Le foto raccolte in solenne “TE DEUM” per il giubileo pontificale di Leone XIII, 3 questa cartellina marzo 1903. erano sparse.

Foto: V: MONDO, Padova, Piazza Unità d’Italia 14.

2-3: Urna con il corpo di un vescovo (?).

Foto: ORESTE CROPPI

4-7: I° Congresso degli studiosi cattolici italiani di Scienze Sociali. Padova, Salone dei Vescovi, 1896.

Foto: ORESTE CROPPI.

8: Fotografia di un vescovo (?)

BUSTA 2 1-16: Presbiterio della cattedrale di Padova Questo gruppo di foto era raccolto in una cartellina che 17: Interno di una chiesa (?) recava la scritta: ARCHIVIO Foto: UMBERTO FINI, Treviso. FOTOGRAFICO 5

18-19: Certosa di Vedana. PAESAGGI e CHIESE 20-21: Cappella della Beata Vergine della Ghiara, Reggio Emilia. Foto: GIUSEPPE FANTUZZI, Reggio Emilia, Via Emilia S. Stefano 7.

22-23: Interni di chiese.

1

Foto: CESARE VISENTINI; laboratorio fotografico per amatori, Venezia.

24-25: Cattedrale di Palermo (cartolina)

Foto: L. SANDRON, Palermo.

26: Interno della chiesa del Corpus Domini, in Milano.

Foto: GUIGONI e ROSSI, fotografi di S. M. la Regina d’Italia, Corso Vittorio Emanuele 13, Milano.

27: Cupola della cattedrale di Padova.

28: Altare della chiesa di san Fantino in Venezia dedicato in onore della Visitazione della B.V.M. ove dalla confraternita eretta canonicamente nell’anno 1690 si venera S. Gaetano di Thiene, ministro della Provvidenza.

29: Basilica di S. Giustina in Padova. Giubileo dell’immacolata, settembre 1904. La foto reca la dedica del parroco Sac. Attilio Pizzi.

Foto: A. POSPISIL, fotografo pontificio, Via del sale 1, Padova.

30: Chiesa parrocchiale di , 1888.

Foto: LUIGI MUNERATTI, .

31: Chiesa parrocchiale di Megliadino san Vitale nel giorno della sua Dedicazione, 8 ottobre 1889.

32: Duomo di Lonigo (VI), con dedica al R.do Segretario di Sua Ecc.a

33: Interno di Chiese.

Foto: GIUS. BREDA, in Este.

34-37: Interni di Chiese e altari,

2

BUSTA 3 1: Cartellina contenente quattro foto dell’edicola di S. Em.za il Questo gruppo di Card. Giuseppe Callegari, vescovo di Padova, nel cimitero foto era raccolto in una cartellina che dell’Arcella, in Padova. Ing. Antonio Brillo, 1906. recava la scritta: ARCHIVIO 2-3: Posa della prima pietra del Manicomio Prov.le di Brusegana, FOTOGRAFICO 1 novembre 1902. FOTO CALLEGARI 4: Processione per la via di una città (Treviso?), forse in occasione della canonizzazione di un papa.

5: Festa del Corpus Domini.

Foto: Premiato Stabilimento fotografico A. POSPISIL, Padova con dedica dello stesso.

6: Pulpito dedicato a S.S. Pio X a Noventa di Piave, opera del disegnatore e intagliatore Cesare Zonca (1857-1935). Foto offerta e dedicata al card. Callegari dal sacerdote Carlo Carminati, arciprete.

Foto: F.LLI GARATTI, Treviso.

7. Soffitto della Chiesa di , Leone XIII, Anno Santo. Foto con dedica al Card. Callegari del pittore Tomaso Pasquotti.

8: Beatificazione della Beata Maria Bonomo, Asiaghese. Foto di un dipinto di T. Pasquotti per il duomo di Asiago con dedica del pittore al Card. Callegari.

9: Omaggio a Cristo Redentore. Foto del mosaico nella chiesa di Carrara santo Stefano, con dedica al Card. Callegari di don Giovanni Sartori.

10: Sacra Famiglia. Foto di un bassorilievo con dedica al Card. Callegari di don Spagnolo, arciprete, 28 settembre 1888.

11: Cartellina contenente foto del card. Callegari e una copia del Numero Unico, LO STEMMA VESCOVILE, supplemento all’ANCORA n° 17 del 22 gennaio 1899, uscito in occasione del dono al Cardinale dello Stemma Vescovile (ora conservato nella Sala Rossa della Biblioteca del Seminario Vescovile).

3

BUSTA 4 1: La federazione della Gioventù Cattolica di Padova nel 1922. Questo gruppo di Foto: TUROLA, Padova. foto era raccolto in una cartellina che recava la scritta: 2: Pio XII incontra i quaresimalisti, febbraio 1952 (7 foto) ARCHIVIO FOTOGRAFICO 3 Foto: G. FELICI, Pontificia Fotografia, Via del Babbuino 73, Roma e Foto Attualità GIORDANI, via di Porta Angelica 55-57, GRUPPI e Roma. SINODO DIOCESANO 3: Funerali dell’Em. Card. Vicario Francesco Marchetti Selvaggiani, 16 gennaio 1951.

Foto: G: FELICI, Pontificia Fotografia, Via del Babbuino, 73, Roma.

4: Gruppo di giovani di A.C. della parrocchia di san Rocco in Roma con il parroco don Filippo e il viceparroco don Giulio, 1935. Foto con dedica del Gruppo Aspiranti san Rocco a Mons. Carollo.

Foto: MARIO EUSEPI, viale Aurelia, 19, Roma.

5: Foto di gruppo davanti al Santuario della Madonna dell’Angelo di Piovene (?).

6: Mons. Giuseppe Alessi predica presso il santuario di santa Maria della Vena (pendici dell’Etna).

7: Centenario di Sant’Agata, Catania, 17-20 agosto 1951 (Mons. Carollo).

Foto: CONSOLI.

8: Ricordo del II centenario dell’Incoronazione della B. V. di Lendinara.

Foto: GUIDO MARCHIORI, fotografo dilettante.

9: Gruppo di Vescovi col card. Giuseppe Sarto (?).

Foto. EMILIO ROSSI, Milano

10: Gruppo di vescovi con lo sfondo di una tenda damascata.

11: Gruppo di chierici di Treviso, ordinati sacerdoti nel 1885 (3° in piedi da sx: Mons. Giovanni Bressan, segretario di Mons. Sarto; 5° in piedi da sx: Mons. Eugenio Becegato, vescovo di Ceneda dal 1917).

4

12: V Congresso Eucaristico Diocesano, Padova 17.04.1921: S. E. Mons. Vescovo dalla gradinata della basilica di santa Giustina benedice col SS: Sacramento alla città e alla diocesi. Foto con dedica a Mons. Carollo.

13: Gruppo con il card. La Fontaine, Pericoli, Giac. Rumor, Pini, Trebeschi, Stevenin.

14: I° Congresso Antimassonico Internazionale, Trento 26-30 settembre 1896.

Foto: G. B. UNTERVERGER, fotografo n Trento.

15: Gruppo di condiscepoli ordinati nel 1912, celebrando il XV a , settembre 1927.

16: Alunni del P. Sem. Maggiore Lat., fra i quali Costantino Spalletti con S. E. Palien (?).

Foto: G: FELICI, Roma.

17: Gruppo col Card. Marchetti Selvaggiani.

Foto: G: FELICI, Roma.

18: Cartellina contenete foto di Mons. Ireneo Daniele (5), la chiesa di Caltrano (14), preti ordinati il 16.06.1969, Mons. Filippo Franceschi, gruppo di chierici e sacerdoti del Seminario con il vescovo, Mons. Bortignon nella chiesa del Seminario Maggiore, sala da pranzo con commensali (2 foto, fine 1800/inizi 1900).

20: Gruppo di preti e laici. Foto con dedica di D. G.B. Bonato, riconoscente.

Foto: GIULIO DALL’ARMI, Valdobbiadene.

21: Processione.

22: Collegio Vescovile di Este, gruppo di insegnanti (?).

Foto: FEDERICO TUZZA, Este.

23: Gruppo di ragazzi con don Domenico Puller, parroco di Santa Giustina in Padova e il maestro di suono Fin.

Foto: Prof. C.L.D. BORLINETTO.

24: Foto di gruppo.

5

25: Gruppo di ragazze vestite di nero.

Foto: FIORENTINI, Padova.

26: Gruppo di ragazze con le suore davanti al loro Istituto.

27: Sinodo Diocesano, Padova, 3 settembre 1890,

Foto: VITO MALAGUTI, Stab. Fotografico, Piazza Garibaldi 1208, Padova.

BUSTA 5/1 1: Quo vadis, Domine? Foto del dipinto di Rita Maluta, con Questo gruppo di dedica della pittrice al Card. Callegari, 9.06.1904. foto era raccolto in una cartellina che recava la scritta: 2: Cartellina contenente 12 foto degli affreschi di Giusto de ARCHIVIO Menabuoi, Battistero di Padova. FOTOGRAFICO 2 ARTE Foto: Ed. Alinari

3: Angeli con strumenti musicali (3 foto di un bassorilievo)

4: Chiesa dei Servi, in Padova (6 foto) e foto di un religioso.

Foto: ORESTE CROPPI.

5: Altare con al centro un dipinto dell’Annunciazione e ai lati gli arcangeli Michele e Raffaele (10 foto).

6

BUSTA 5/2 6: Beato Giordano Forzatè, immagine tratta dal Codice Questo gruppo di Capodilista esistente nel Museo Civico di Padova (6 foto). foto era raccolto in una cartellina che recava la scritta: 7: Stata di san Gregorio Magno, nella sua chiesa parrocchiale ARCHIVIO (suburbio di Padova). FOTOGRAFICO 2

8: Statua di san Giorgio, Montemerlo. ARTE

Foto: L: CAPORELLI, Padova.

9: Altare con Pietà.

Foto: F:LLI SOLZA.

10: Sacra Famiglia, bassorilievo. Ricordo del 22.11.1888 con dedica a Mons. Innocenzo Stievano di don Giovanni Spagnolo e G. Fusaro, scultore.

Foto: G. B. BRUJA; Venezia.

11: Statua equestre del Gattamelata di Donatello e Candelabro in bronzo di Andrea Briosco, Padova, Basilica del Santo.

Foto: ALINARI.

12: Madonna col Bambino di Antonello da Messina.

13: Decapitazione di Giovanni il Battista, bassorilievo.

Foto: Studio Fotografico COSTANTE AGOSTINI, piazza delle Erbe, Padova.

14: Pala di argento fino cesellato esistente nella chiesa del SS. Salvatore in Venezia.

15: Soffitto della chiesa arcipretale di Valdobbiadene.

16: Giuseppe venduto dai fratelli (?), foto di un dipinto.

Foto: M. DANESIN, premiata fotografia, via S. Clemente 2, Padova.

17: Dipinti del Mantegna nella chiesa degli Eremitani in Padova (8 foto).

Foto: ANDERSON.

18: Guido d’Arezzo davanti a papa Giovanni XIX, dall’affresco del Comm. Bertini di Milano, esistente nella Villa Ponti presso Varese.

7

Stab. Fot. S. CECILIA, via s. Sofia 7, Milano.

19: Incoronazione della Vergine.

Foto: PATRINI GALEAZZO, Crema.

20: Incoronazione della Vergine di Tomaso Pasquotti nella chiesa di san Giacomo a Schio, con firma autografa del pittore.

21: Loggetta del Sansovino, portelli in bronzo della balaustrata, Venezia.

Foto: ALINARI.

22: Soggetti artistici vari (14 foto).

23: Raccolta di stampe.

24: Raccolta di incisioni da opere di Guido reni, Raffaello, Sassoferrato, Murillo..

25: Fontana ghiacciata dell’Istituto Dolomiti Pio X a Borca di Cadore.

Foto: G. MARTINI.

26: Lastra in negativo di san Giuseppe.

BUSTA 6 1: Il vescovo di Pavia, G. B. Girardi. Foto dedicata a Mons. Questo gruppo di Gaetano Carollo e don Arturo Pitton. foto era raccolto in una cartellina che recava la scritta: Foto: TUROLA, Padova 1934. ARCHIVIO FOTOGRAFICO 4 2: Benedetto PP XV. RITRATTI

Foto: SANSAINI, Roma.

3: Pio XII. Benedizione apostolica inviata a mons. Igino Morello, rettore del Seminario, 21.7.1947.

Foto: G. FELICI, Roma.

4: Card. Angelo Roncalli. Foto con dedica autografa (?) al rettore del Seminario Mons. Arturo Pitton, 1.4.1959 (?).

Foto: G. FELICI, Roma.

5: Ignazio Torregrossa (Palermo 1864-1922) dell’Istituto “Boccone del Povero”, Palermo.

8

Foto: Cav. G. INNCORPORA, Palermo.

6: Ignazio Ghiureck, Arc. Ed Ab. Gen. dei Mechitaristi di San Lazzaro, Venezia.

7: Mons. Giacomo Maria Corna Pellegrini Spandre (+1913), vescovo di Brescia.

8: Immagine per il Giubileo Sacerdotale di Mons. Stefano Gritti con sonetto, 8.12.1878.

9: Mons. Antonio Lorigiola, parroco agli Eremitani, Padova.

Foto: ORESTE CROPPI.

10: Luigi Pellizzo, vescovo di Damiata. Foto con dedica autografa a don Gaetano Carollo, Roma 10.11.1924.

Foto: FIORENTINI, Padova, via Roma 39.

11: Mons. Elia Dalla Costa.

Foto: NICRI, Ed. Giuseppe Bennato, Padova.

12: Il vescovo di Feltre e Belluno (?)

Foto: G. CONTARINI, Venezia.

13: Benedizione apostolica di SS Pio X al sac. Giovanni Battista Cheso.

14: Immagini di Leone XIII (3 foto).

15: Giovanni Antonio Farina, vescovo di Vicenza.

Foto: G. RUMOR, Fot. Vescovile, Vicenza 1883.

16: Suor Giovanna Renzanigo, superiora del Collegio Vescovile di Crespano .

Foto: ZONTA, Bassano.

17: Antonio de Pol, vescovo di Vicenza.

18: Sospiro Arcipreti Marcola Chiarelli.

Foto: A. BAZZONI, Verona.

19: Benedizione apostolica di SS Benedetto XV a mons. Olivo Luisetto.

9

20: Card. Giuseppe Alimonda (1818-1891).

21: Cartellina contenente 15 foto di personaggi religiosi e laici dei quali non è indicato il nome.

BUSTA 7 1: Fotografia della SS: Sindone di N. S. G. C. tratta durante la solenne ostensione nella chiesa metropolitana di Torino dal 25 maggio al 2 giugno 1898.

2: foto con due immagini del bulbo oculare (?).

3: Tre foto del fotografo G. FERRETTO di Treviso, fotografo di S.A.R. il conte di Torino e di S. M. la Regina Natalia di Serbia: 2 foto del Cardinale Giuseppe Callegari e 1 foto di una processione religiosa, Treviso (?).

BUSTA 8 Stampe, incisioni, foto, immagini e carte varie. Raccolta di stampe e incisioni riguardanti personaggi del Seminario, dell’Università, della storia di Padova e d’Italia, tra i quali: Clemens Sibilatus, Ab. Stefano Agostini, Vincenzo Ottaviani, Niccolò Macchiavelli, Francesco Guicciardini, Francesco Zabarella, Albertino Mussato, Vincenzo Scarpa (arciprete della cattedrale di Padova), Ab. Giuseppe Valentinelli (bibliotecario della Biblioteca del Seminario e poi della Marciana. La stampa è stata incorniciata e collocata in Biblioteca), Giuseppe Barbieri, Domenico Card. Agostini, mons. Daniele Canal, Matteo Franzoia, Antonio Pengo (2 copie), Ab. Isacco D.t Bettinardi, , Camillo co. Benzon vescovo di Adria, mons. Giovanni Maria Berengo vescovo di Adria, Giuseppe Apollonio vescovo di Adria, mons. Domenico Pio Rossi vescovo di Concordia, Giuseppe Rizzolati vescovo di Aradia (3 copie), Ioannes Ladislaus Pyrker Patriarcha 1856, Francesco Maria Milesi patriarca di Venezia 1855, Giusto Antonio Bolis, canonico della Cattedrale 1855, Giuseppe Luigi Card. Trevisanato patriarca, Antonio Meneghelli, Stefano Nobile Gritti patriarca 1878, mons. Giovanni Battista Piamonte, mons. Francesco Panciera canonico onorario della basilica di San Marco, mons. Giovanni Battista Marastoni, Rev. D. Francesco Brazzalotto, Salvatore Bolognesi vescovo di Belluno Feltre, Pietro Aurelio Mutti, Federico dei Marchesi Manfredini vescovo di Padova, ab. Francesco Nardi, Rev. Ferdinando Bettini, Rev. D. Marco Morato parroco di San Canziano, Fr. Bernardinus a Portu Romatino, D. Giuseppe Meneguzzi, Ab. Filippo Dottor Artico Cenedense, P. Antonio Baschiera, Lodovico Marangoni Vicentino vescovo di Chioggia, Zabeo, M. Francesco Bianchini, Barnaba Vincenzo Zambelli, Rev. Francesco Peruzzo, Antonio Meneghelli, Dal Negro, Vittorino da Feltre, Quirico Turazza.

- Foglio con dedica a Francesco Mondin.

- Indulgenza plenaria concessa da Leone XIII al Sac. Prof. G. B.

10

Cheso, venuto in pellegrinaggio a Roma, 17 marzo 1900.

- Stampe con l’effige del beato Gregorio Barbarigo (8).

- Foglio con le immagini dei vescovi e cardinali che onorarono le feste centenarie e dell’incoronazione della Madonna di Borgo Santa Caterina, Bergamo, 15-18 agosto 1903.

ALBUM 1 Album che raccoglie foto di vario genere:

 Sessione d’onore del XV Congresso tenutosi a Milano nella chiesa di S. Angelo, l’anno 1897. Foto: GANZINI.  Assemblea di Vescovi (Giuseppe Sarto ?). 2 Foto di GIULIO ROSSI, Milano.  Gruppo di Vescovi. Foto: A. F. SORGATO, Reggio Emilia.  Gruppo di preti. Foto: A. DAL MISTRO, Venezia.  Foto con immagini varie di gruppi o singoli: Foto di FIORENTINI, Padova; GARATTI, Treviso; BELVEDERI, Bologna; GIUSEPPE FERRETTI, Treviso; DAL MISTRO, Venezia; F. DE FEDERICIS, Roma.  Giubileo sacerdotale di Don Giovanni Battista Trentin, arciprete di Morgano.  Inaugurazione della Croce innalzata sulla vetta dell’Altarburg, Rotzo, 1900, con dedica al Card. Callegari. Foto: C: D: BONOMO.  Cappella con la lapide che ricorda il III centenario del primo miracolo della Vergine della Ghiara, Reggio Emilia.  Gruppo di sacerdoti e laici in un esterno (Barcon ?).  Immagine del Card. Giuseppe Callegari.

11

ALBUM 2 Album che raccoglie foto relative a:

 Firenze, San Marco, affreschi del Beato Angelico (5).  Chiesa di santa Maria delle Grazie in Teramo (4)  Dipinti della Cattedrale di Ascoli Piceno (7)

ALBUM 3 Album che raccoglie foto relative a:

 XIX Congresso Eucaristico di Venezia, con dedica al Card. Callegari di Aristide prof. Naccaril, Venezia 26 luglio 1897.  Sala da pranzo imbandita in una biblioteca.  Tre foto di Siena.  Barcon (?), Thiene 2 settembre 1898. Foto Dal Ferro.  Città sulla cima di un colle (?).  Tre foto di paesaggio montano: Enego (?).  Sei foto di Levico.  Tre foto di Vitriolo.  Calceranica col lago di Caldonazzo.  Due foto sulla scalinata di una chiesa (Enego ?).  Due foto di Mons. Giuseppe Alessi che predica presso il santuario di S. Maria della Vena, pendici dell’Etna (una foto con lo stesso soggetto è presente nella busta 4, n° 6.)

ALBUM 4 Album che raccoglie foto relative a:

 Duomo di Orvieto, interni ed esterni (9)  Foto varie di interni di chiese  Foto di interni ed esterni della chiesa e del Convento di Sant’Onofrio sul Gianicolo a Roma (4). Foto: ANDERSON.  Due foto di un interno di una chiesa.  Crocifisso del Donatello della chiesa dei Servi (?).  Statua del Redentore, chiesa arcipretale di .  Immagine di Maria SS. Della Fiducia che si venera nel Pont. Sem. Lombardo.  Foto di due quadri della Vergine.  Statua della Vergine, Vidor.  Due immagini della Vergine: una fotografata da Oreste Croppi, l’altra della Beata Vergine dell’Olmo di Thiene.  Miracolosa effige di Maria Bambina che si venera nel Noviziato delle suore della Carità di Milano.  S. Famiglia.  Immagine di san Filippo Neri dipinta da Carlo Maratta e fotografata da R. LOTZE.  Immagine del Beato Placido da Recanati.  Immagine di San Romualdo.  Raccolta di immagini, santini, edifici e oggetti religiosi tra cui: un angelo del beato Angelico, calice e campana, Porta laterale del Santo, Maria Einsiedeln

12

ALBUM 5 Album che raccoglie foto di monumenti artistici e documenti della città di Viterbo.

ALBUM 6 Album d’onore dei Sacerdoti d’Italia, diocesi di Padova, 1932. Ed. La Fototecnica, Bologna

SCATOLA 11) 1. Due scatole con lastre fotografiche di materiale scolastico. 2. Il materiale delle Album con negativi del Cod. E 57 della Biblioteca Capitolare di due scatole era stato raccolto nel Padova e una busta gialla con negativi vari. 3. Busta con 5 foto 2015 da don dei saloni della Biblioteca Antica del Seminario Vescovile di Giancarlo Padova (Foto Giordani e Fiorentini) e 1 foto del dipinto del Gambasin Barbarigo (foto Danesin). 4. Serie di foto (8) della chiesa di: S. Anastasia, Verona; San Lorenzo, Vicenza; S. Corona, Vicenza; Eremitani, Padova; S. Francesco, Treviso; S. Giustina, ; San Nicolò, Treviso; e una serie di foto più piccole (25) con particolari e tre lucidi. 5. Serie di foto a colori (3) dai codici: Dioscoride 194, cod. 74, da una Bibbia, e (4) in bianco e nero dalla Lettera e dai Trionfi del Petrarca. 6. Scatola con 55 foto B/N di Codici Polironiani. 7. Due foto di Antonio Crampi B/N da dipinti del Parmigianino e Procaccini d

SCATOLA 2 1. Lastre a colore dei mss 9, 67,74, 353 della Biblioteca del Seminario di Padova. 2. Lastre del Dialogo di Galilei. 3. Foto codici in bianco e nero. 4. Foto di miniature della Biblioteca del Seminario dono della prof. D’Arcais. 5. Foto di miniature in bianco e nero. 6. Foto in bianco e nero di un codice della Divina Commedia.

SCATOLA 3 1. 12 foto B/N del Cod. 54 (Romanin). 2. Foto a colori (4) e I materiali delle diapositive (5) dei ms. 145 e 161 con lettera in li8ngua slava scatole 3, 4, 5 erano conservato senza indirizzata a Caterina Limentani – Virdis. 3. Foto B/N di codici un ordine in una della Biblioteca del Seminario (31). 4. Foto e negativi delle cassettiera della librerie barocche della Biblioteca. 5. Negativi della quadro della Biblioteca Deposizione di Jacopo Bassano, nella Chiesa di S. Maria in (25.11.2016) Vanzo, Seminario Vesc. Di Padova. 6. Raccolta di foto a colori di codici presenti nella Biblioteca del Seminario Vesc. Di Padova (28). 7. Foto B/N di una pagina dell’incunabolo EUSEBIO. 8. Foto della lettera autografa del Facciolati al Duca d’Oeyeres, ministro del re del Portogallo. 9. Foto B/N dei tre mattoni romani (Enrico Zerbinati). 10. Foto di carte geografiche. 11. Foto della facciata principale del Seminario e della facciata est (6). 12. Foto a colori del vescovo Barbarigo e altri due vescovi. Tre foto piccole di un codice. Foto B/N di una pagina di un registro scolastico. 13. Foto B/N del Popolo di Padova adunatosi nel vastissimo Prato della Valle il giorno 24 settembre 1938 per acclamare il Duce e ascoltarne la parola, tratta da: L’Illustrazione Italiana del 2.10.1938

13

SCATOLA 4 Diapositive, videocassette, microfilm e negativi fotografici: 1. L’ORTO BOTANICO DI PADOVA (Videocassetta inviata a don Gios da Elisabetta Boldrin: la proiezione del documentario è stata fatta presso l’aula Magna del Bo’ il 23 giugno 1995 alle 18.30. Presiedevano il Rettore, il Preside di Farmacia, il rettore dell’Orto Botanico, l’Assessore alla Cultura. Nei titoli di coda i ringraziamenti al Seminario di Padova). 2. Ms. 67 (due scatole di diapositive): Foto M. Bonotto, Ospitaletto, Brescia. 3. Salterio Francese Cod. 353 (una scatola di diapositive): foto M. Bonotto. 4. Dante, Divina Commedia, cod. 67 e immagini da una Bibbia. (1 scatola di diapositive): foto M. Bonotto. 5. Liber Ritualis canonicorum Sancti Georgii in Alga, Cod. 359 (5 scatole di Diapositive). 6. Atlante Acquarellato (1 scatola di diapositive) 7. Libro d’Ore, cod. 203 (4 diapositive). 8. Librerie Sala Forcellini (due scatole di diapositive). 9. Microfilm del Catalogo della Biblioteca Diocesana di Koln. 10. Negativi fotografici: Paleario, lettera a B. Maffei ed Erasmo. Diploma imperiale di Ferdinando I per il vescovo Modesto Farina. 11. Journal of Biblical Literature, 1978-1979, microfilm. 12. Microfilm dei seguenti codici e manoscritti: ms. 125, cod. 598, ms. 140, ms. 86, ms. 34, ms. 396, ms. 19, ms. 11 e 48, cod. 188, cod. 911, cod. 11, ms. 83, ms. 92, cod. 697, cod. 29, cod. 87, Asiago Visite 1699-1744, Asiago visite 1776, cod. 84, ms. 637, cod. 668, ms. 62, cod. 173, cod 162.

SCATOLA 5 Microfilm: cod. 663 (riversato in file.TIF da BUCAP, 11.2016), ms. 2013, cod. 116, ms. 91, ms. 142, ms. 586, ms. 91 e 832, ms. 27, cod. 90, cod. 130, cod. 454 e 358, Girardi G. B. Dell’Hercole, Modena 1567, cod. 733, cod. 352, cod. 588,

SCATOLA 6 Microfilm: 16 bobine di materiale riguardante il Barbarigo,

SCATOLA 7 Microfilm: Ms. 83, cod. 485 e 1995, ms. 194, ms. 14(?), fontana K4, cod. 375, ms 697, ms. 113, ms. 258, Gios Asiago.

14