Amici, Compagni,.. Cecinesi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Atletica UISP on Line Anno 1° - N
Atletica UISP www.uisp.it on line Anno 1° - n. 8 - settembre 2010 ÓÇ>Ê <" Atletica UISP on line - 2 Atletica UISP on line - 3 PROVINCIA DI FIRENZE Atleticaon line UISP ÓnÊ ÛiLÀiÊÓä£ä Supplemento al n. 8 di settembre 2010 di Reg. Trib. n. 5321 del 6.2.2004 Direttore Responsabile: Ugo Bercigli , < ,/" Redazione: Fabio Fiaschi, Belinda Sorice, Ê, < Ê,/" Ê Ê6"/"]Ê*1 / "Ê Donatella Vassallo, Luciano Facchini Grafica ed impaginazione: -1Ê1 Ê* , ",-"Ê*5Ê- ",, 6" Ê Ê, "Ê Ê- "° Andrea Grassi Sede via F. Bocchi 32 - 50126 Firenze - [email protected] Per contatti {Ó]£xÊ [email protected] Foto in copertina di Denise Quintieri *3&/;& All’ interno ' Óä£ä Editoriale: “Il tempo non è un’autostrada” " " Ê 04 di Donatella Vassallo ÕÛ VCCMJDJUË'JSFO[F Il buon governo di Cassinetta di Lugagnano, il comune a “crescita zero” 1 «iÀVÀÃt Intervista al Sindaco Domenico Finiguerra - di Donatella Vassallo 0 0 06 PNVOJDB[JPOF $ LL Presto che è tardi: il tempo breve e la perdita dell’attenzione U F ,A&IRENZE-ARATHONCAMBIAVOLTO PUNTANDOSUUNPERCORSOPIáSCORREVOLEERICCODIFASCINO Recensione del libro di Marco Niada - di Donatella Vassallo . ,A886))EDIZIONEDELLACLASSICAlORENTINA INPROGRAMMAILPROSSIMONOVEMBRE RISERVERËUNAPIACEVOLESORPRESAALLEMIGLIAIADI 08 SPORTIVIDITUTTOILMONDOCHESARANNOALVIADELLAGARA CONUNNUOVOTRACCIATOCHESIANNUNCIAMOLTOPIáVELOCEECONUNDISLIVELLO Partire di scatto - Antichi blocchi di partenza per velocisti FRAPARTENZAEARRIVO DICIRCAMETRI NELPIENORISPETTODELLEREGOLE)AAF,ASTUPENDATERRAZZAPANORAMICADIPIAZZALE " FARËANCORADASPLENDIDACORNICEALLAZONADIRADUNOERITROVOPRIMADELLAPARTENZA -
Gli Italiani Ai Campionati Mondiali Di Mezza Maratona
20 anni di campionati mondiali di mezza maratona Si disputeranno a Copenaghen (Danimarca), sabato 29 marzo 2014, i campionati mondiali di mezza maratona. La manifestazione, nata nel 1992, sarà alla sua ventunesima edizione, ma nel 2006 si corsero solo 20 km. Questi sono i risultati ottenuti dagli italiani nelle varie edizioni. Solo Stefano Baldini è riuscito a vincere il titolo nel 1996. E solo Rosanna Munerotto, tra le donne, è riuscita a salire sul podio (1992). a cura di Franco Civai 21a 29 mar 2014 Copenaghen (DEN) 20a 06 ott 2012 no italiani Kavarna (BUL) 19a 16 ott 2010 no italiani Nanning (CHN) 18a 11 ott 2009 1:02:43 18 Daniele MEUCCI 1:14:11 35 Emma QUAGLIA Giovanni Birmingham (GBR) 1:04:24 48 RUGGIERO 1:14:52 43 Ivana IOZZIA 1:04:51 52 Denis CURZI 1:05:01 56 Francesco BONA 1:05:23 62 Daniele CAIMMI 17a 12 ott 2008 no italiani Rio de Janeiro (BRA) 16a 14 ott 2007 1:02:17 32 Ruggero PERTILE 1:11:09 23 Anna INCERTI Udine (ITA) 1:02:57 41 Daniele CAIMMI 1:11:12 24 Vincenza SICARI Giovanni 1:03:25 49 RUGGIERO 1:12:44 30 Claudia PINNA 1:03:54 56 Ottaviano ANDRIANI 1:13:10 38 Renate RUNGGER file:///C|/Users/Luca/Statistiche/MONDIALE-HM.htm[29/10/2016 22.36.05] 15a 08 ott 2006 59:37 23 Migidio BOURIFA 1:09:05 26 Gloria MARCONI Silvia Debrecen (HUN) 59:45 25 Antonello PETREI 1:09:33 30 SOMMAGGIO km 20 1:01:38 49 Fabio MASCHERONI 1:10:27 35 Ivana IOZZIA Gianmarco Stefania 1:02:00 53 BUTTAZZO 1:12:57 49 BENEDETTI 14a 01 ott 2005 1:04:57 32 Fabio MASCHERONI 1:13:36 23 Deborah TONIOLO Edmonton (CAN) 1:14:33 31 Vincenza SICARI 1:15:46 37 -
Italia / Italy
XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal -
START LIST Marathon MEN OSANOTTAJALUETTELO Maraton
10th IAAF World Championships in Athletics Helsinki From Saturday 6 August to Sunday 14 August 2005 Marathon MEN Maraton MIEHET ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHL START LIST OSANOTTAJALUETTELO ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETIC ATHLETI 1 3 13 August 2005 14:20 BIB COMPETITOR NAT YEAR Personal Best 2005 Best 568 Jimmy MUINDI KEN 73 2:07:50 2:07:50 554 Robert CHEBOROR KEN 78 2:06:23 569 Wilson ONSARE KEN 76 2:06:47 2:12:21 570 Joseph RIRI KEN 73 2:06:49 2:09:00 552 Paul BIWOTT KEN 78 2:08:17 2:08:17 518 Michitaka HOSOKAWA JPN 76 2:09:10 2:09:10 541 Wataru OKUTANI JPN 75 2:09:13 2:09:13 544 Toshinari TAKAOKA JPN 70 2:06:16 2:07:41 519 Satoshi IRIFUNE JPN 75 2:09:58 2:09:58 539 Tsuyoshi OGATA JPN 73 2:08:37 806 Dmitriy BURMAKIN RUS 81 2:11:20 2:11:20 802 Oleg BOLKHOVETS RUS 76 2:11:17 2:13:33 800 Georgiy ANDREYEV RUS 76 2:11:20 2:11:20 98 Clodoaldo DA SILVA BRA 78 2:13:12 2:13:12 99 Vanderlei DE LIMA BRA 69 2:08:31 110 Claudir RODRIGUES BRA 76 2:15:27 102 Marilson Gomes DOS SANTOS BRA 77 2:08:48 109 André Luiz RAMOS BRA 70 2:08:26 2:15:37 290 Francis KIRWA FIN 74 2:16:08 2:16:08 286 Janne HOLMÉN FIN 77 2:12:10 295 Tuomo LEHTINEN FIN 79 2:16:45 2:16:45 302 Yrjö PESONEN FIN 64 2:17:05 2:22:13 452 Wodage -
Copa De Europa – Superliga - HOMBRES 7
Copa de Europa – Superliga - HOMBRES 7. James Thie GBR 3:44.46 8. Aleksandr Krivchonkov RUS 3:44.52 Florencia (ITA), 17, 18 y 19 junio 3.000m (19) 1. Jesús España ESP 8:16.48 Clasificación 2. Mohammed Farah GBR 8:17.28 3. Yared Shegumo POL 8:18.06 1. Alemania GER 113 5. Arne Gabius GER 8:18.07 2. Francia FRA 104 5. Mokhtar Benhari FRA 8:19.11 3. Italia ITA 98 6. Simone Zanon ITA 8:19.19 4. Polonia POL 94,5 7. Dmitriy Maksimov RUS 8:26.76 5. Rusia RUS 88 8. Václav Janousek CZE 8:57.25 6. España ESP 86,5 7. Gran Bretaña GBR 70 5.000m (17) 8. República Checa CZE 63 1. Juan Carlos de la Ossa ESP 13:30.97 2. Bouabdellah Tahri FRA 13.32.34 HOMBRES 3. Jan Fitschen GER 13:33.46 4. Sergey Ivanov RUS 13:43.84 100m (18) (+2,1) 5. Jakub Czaja POL 13:46.53 1. Ronald Pognon FRA 10.06 6. Salvatore Vincenti ITA 14:00.97 2. Mark Lewis-Francis GBR 10.10 7. Chris Davies GBR 14:06.21 3. Simone Collio ITA 10.15 8. Jan Kreisinger CZE 14:58.43 4. Andrey Yepishin RUS 10.26 5. Lukasz Chyla POL 10.31 110m vallas (19) (+2,0) 6. Jirí Vojtík CZE 10.39 1. Ladji Doucouré FRA 13.16 7. Ángel David Rodríguez ESP 10.39 2. Thomas Blaschek GER 13.44 8. Marc Blume GER 10.51 3. Andrea Giaconi ITA 13.52 4. -
22 Top Ten Hammer
Last updated – 15.07.2016 EUROPEAN ALL TIME RANKINGS MEN HAMMER THROW M35 – 39 (Weight 7.250 kg) DISTANCE NAME NATION BORN MEET PLACE MEET DATE 83.62 Igor Astapkovich BLR 04.01.1963 Stayki 20.06.1998 82.80 Yuriy Sedykh RUS 11.06.1955 Pieksamaki 12.08.1990 82.62 Andriy Skvaruk UKR 09.03.1967 Koncha Zaspa 27.04.2002 82.45 Tibor Gecsek HUN 22.09.1964 Szombathely 14.07.2002 82.16 Sergey Litvinov RUS 23.01.1958 Moscow 13.06.1993 81.86 Juri Tamm EST 05.02.1957 Kiev 13.05.1992 81.75 Vasiliy Sidorenko RUS 01.05.1961 Tula 24.07.2000 81.66 Oleksandr Krykun UKR 01.03.1968 Kiev 29.05.2004 81.27 Heinz Weis GER 14.07.1963 Bad Köstritz 19.09.1998 80.29 Nicola Vizzoni ITA 04.11.1973 Firenze 05.06.2011 * * * HAMMER THROW M40 – 44 (Weight 7.250 kg) DISTANCE NAME NATION BORN MEET PLACE MEET DATE 82.23 Igor Astapkovich BLR 04.01.1963 Minsk 09.07.2004 80.03 Vasiliy Sidorenko RUS 01.05.1961 Tula 14.07.2001 79.56 Dzmitry Marshyn AZE 24.02.1972 Minsk 12.06.2012 78.36 Olexandr Drygol UKR 25.04.1966 Yalta 25.09.2010 76.18 Igors Sokolovs LAT 17.08.1974 Riga 09.05.2015 75.99 Nicola Vizzoni ITA 04.11.1973 Rovereto 20.07.2014 75.76 Pavel Sedláček CZE 05.04.1968 Ostrava 31.05.2008 75.66 Yuriy Sedykh RUS 11.06.1955 Dreux 29.06.1995 73.63 Mick Jones GBR 23.07.1963 Loughborough 17.07.2004 72.40 Giovanni Sanguin ITA 14.05.1969 Pescara 24.05.2009 * * * HAMMER THROW M45 – 49 (Weight 7.250 kg) DISTANCE NAME NATION BORN MEET PLACE MEET DATE 70.36 Mick Jones GBR 23.07.1963 London 05.06.2010 67.74 Yuriy Sedych RUS 11.06.1955 Clermont-Ferr. -
— 2010 T&FN Men's World Rankings —
— 2010 T&FN Men’s World Rankings — 100 METERS 1500 METERS 110 HURDLES 1. Tyson Gay (US) 1. Asbel Kiprop (Kenya) 1. David Oliver (US) 2. Usain Bolt (Jamaica) 2. Amine Laâlou (Morocco) 2. Dayron Robles (Cuba) 3. Asafa Powell (Jamaica) 3. Silas Kiplagat (Kenya) 3. Dwight Thomas (Jamaica) 4. Nesta Carter (Jamaica) 4. Augustine Choge (Kenya) 4. Ryan Wilson (US) 5. Yohan Blake (Jamaica) 5. Mekonnen Gebremedhin (Ethiopia) 5. Ronnie Ash (US) 6. Richard Thompson (Trinidad) 6. Leonel Manzano (US) 6. Joel Brown (US) 7. Daniel Bailey (Antigua) 7. Nicholas Kemboi (Kenya) 7. Andy Turner (Great Britain) 8. Michael Frater (Jamaica) 8. Daniel Komen (Kenya) 8. David Payne (US) 9. Mike Rodgers (US) 9. Andrew Wheating (US) 9. Petr Svoboda (Czech Republic) 10. Christophe Lemaitre (France) 10. Ryan Gregson (Australia) 10. Garfield Darien (France) 200 METERS STEEPLECHASE 400 HURDLES 1. Walter Dix (US) 1. Paul Koech II (Kenya) 1. Bershawn Jackson (US) 2. Wallace Spearmon (US) 2. Ezekiel Kemboi (Kenya) 2. Kerron Clement (US) 3. Usain Bolt (Jamaica) 3. Richard Matelong (Kenya) 3. Javier Culson (Puerto Rico) 4. Tyson Gay (US) 4. Brimin Kipruto (Kenya) 4. Dai Greene (Great Britain) 5. Yohan Blake (Jamaica) 5. Benjamin Kiplagat (Uganda) 5. Angelo Taylor (US) 6. Ryan Bailey (US) 6. Mahiedine 6. Johnny Dutch (US) 7. Steve Mullings (Jamaica) Mekhissi-Benabbad (France) 7. Justin Gaymon (US) 8. Xavier Carter (US) 7. Roba Gari (Ethiopia) 8. Félix Sánchez (Dominican Rep) 9. Angelo Taylor (US) 8. Bob Tahri (France) 9. LJ van Zyl (South Africa) 10. Churandy Martina 9. Patrick Langat (Kenya) 10. Isa Phillips (Jamaica) (Netherlands Antilles) 10. -
Meetinginternazionalediatletica Domani a Fossano Anche Esibizione Di Twirling,Inno Nazionale Con L’Orchestra Arrigo Boito E Alzabandiera
CN LA STAMPA SABATO 5 OTTOBRE 2013 .Sport .61 Terzo ai Giochi 2008 Ottavo a Mosca Sul podio a Londra Correrà gli 800 EDWIN CHERUYOT SOI DEL KENYA SI È CLASSIFICATO FABRIZIO SCHEMBRI (CENTRO SPORTIVO CARABINIERI) IL MEZZOFONDISTA THOMAS PKEMEI LONGOSIWA (KENYA) MARTA MILANI (ESERCITO) SARÀ L’ATLETA DA BATTERE TERZO NEI 5000 METRI ALLE OLIMPIADI DI PECHINO 2008 SI È PIAZZATO OTTAVO NEL SALTO TRIPLO AI MONDIALI È STATO MEDAGLIA DI BRONZO ALLE OLIMPIADI DI LONDRA A FOSSANO. SUE AVVERSARIE SARANNO L’ALTRA AZZURRA E SUI 3000 METRI AI MONDIALI INDOOR DI ISTANBUL DI MOSCA OTTENENDO IL «PASS» PER LA FINALE 2012, QUARTO SUI 5000 AI MONDIALI DI MOSCA. I SUOI IRENE BALDESSARRI E LE PROMETTENTI JUNIORES GIULIA 2012. NEI 1500 METRI VANTA UN TEMPO PERSONALE DI CON UN BALZO DI 16 METRI E 83 CM (16,64 IN FINALE) PERSONALI SONO 7’30’’ 09 SUI 3000 E 12’49’’04 SUI 5000 APRILE (ASICS FIRENZE MARATHON), DEBORA VARRONE E 3’44’’ E 76. AI RECENTI MONDIALI DI ATLETICA LEGGERA È CAMPIONE ITALIANO DI SPECIALITÀ. A FOSSANO NEI 1500 A FOSSANO SFIDERÀ SOI, LA ROSA, BOBBATO E IL SABRINA PASSONI (BRACCO), MARTINA MERLO A MOSCA NEI 5000 È GIUNTO QUINTO AL TRAGUARDO GAREGGERÁ NEL SALTO IN LUNGO CON GUARINI E JACOBS FORTE ATLETA AZZURRO CHRISTIAN OBRIST AERONAUTICA, ED EMANUELA BAGGIOLINI, CUS CAGLIARI) Meetinginternazionalediatletica Domani a Fossano anche esibizione di twirling,Inno nazionale con l’orchestra Arrigo Boito e alzabandiera Commenti Evento «Il Piemonte, terra di Pri- mo Nebiolo, ha una tradizione G. SP.- L.T. FOSSANO storica e prestigiosa con l’atle- tica - dice Alberto Cirio, asses- sore regionale Istruzione, Turi- smo e Sport -. -
Trionfo Tricolore Per Stefano La Rosa Simona La Man- Campione Campione Dei 5.000 Metri Con Un Finale Irresistibile
LGSPOM...............30.06.2010.............22:08:25...............FOTOC24 IL TIRRENO GROSSETO SPORT GIOVEDÌ 1 LUGLIO 2010 XI ATLETICA LEGGERA Circa quattromila le persone presenti allo Zecchini Titoli per Schwazer, Collio, Levorato e Cusma AGENZIA_FOTOGRAFICA_BF PROTAGONISTI. Volontari sistemano gli ostacoli prima di una gara. Qui sopra la squadra delle Fiamme Oro in posa per il fotografo. A destra Elisabetta Artuso (n. 214) guida il gruppo della batteria degli 800 metri disputato ieri mattina: alle 19,55 di questa sera sarà impegnata nella finale Trionfo tricolore per Stefano La Rosa Campione dei 5.000 metri con un finale irresistibile. Entusiasmo per Howe GROSSETO. Sprint ai cento metri, finale in crescendo e titolo italiano. Stefano La Rosa conquista il tricolore dei 5.000 metri davanti al pubblico di casa. Una passerella trionfale per il campione grossetano che corre per i Cara- binieri e che ha regolato il pisano Daniele Meucci, cui aveva lasciato il compito di guidare la corsa, non partico- Orario ragionato della giornata conclusiva larmente significativa dal punto di vista del cronometro. Pistorius in pista alle 18 «È stata una gara veloce al- l’inizio - ha detto Stefano, fa- vorito numero 1 della compe- Chiusura con le staffette tizione - Sapevo che Meucci ci avrebbe provato da lonta- GROSSETO. Le finali dell’ultima no, ma sapevo anche di esse- giornata partono alle 15.45 con l’argen- re più veloce di lui. E poi ci to di Sidney 2000 Nicola Vizzoni ed il tenevo a fare bella figura grossetano Mario Baldoni che cerche- qui. È un periodo che sto be- ranno gloria nel lancio del martello. -
Intervista Con Tatyana Gabellone
Marcia Italiana - Dettaglio News - 05/03/2015 - Atleti Italiani nel …ne - Italian Athletes in the World: Interview with Tatyana Gabellone 04/03/15 18:50 HOME 05/03/2015 Atleti Italiani nel Mondo: intervista con NEWS Tatyana Gabellone - Italian Athletes in the World: TECNICHE, REGOLE E CONVEGNI ALLENAMENTI E INTERVISTE Interview with Tatyana Gabellone PREVENZIONE CALENDARIO RISULTATI STORIA PERSONAGGI STATISTICHE LA MARCIA NEL MONDO GALLERY VIDEO CONTATTACI La marcia Italiana al femminile in questo momento non è solamente quella dei nomi noti di Elisa Rigaudo, Eleonora Anna Giorgi e Antonella Palmisano. C’è una atleta Italiana che in virtù di un dottorato di ricerca all’Università di Bristol (GBR) gareggia e vince i Campionati Indoor della UK Athletics: Tatyana Gabellone. La ricordiamo giovane marciatrice negli anni a cavallo tra i giochi Olimpici di Atene e quelli di Beijing, e abbiamo avuto il piacere di contattarla chiedendole questa spumeggiante intervista che proponiamo di seguito ai nostri lettori. 1.- Quando hai cominciato a marciare ? Hai auto qualche difficoltà nell'apprendere il gesto o ti ė venuto quasi naturale ? Ho iniziato a correre (campestri e mezzofondo) quando avevo 11 anni, ma purtroppo a causa di alcuni problemi di asma da forzo, a 14 anni ho deciso di passare alla "meno intensa” marcia. Non ho avuto difficoltà a imparare la tecnica che era abbastanza naturale per me. 2.- Come sono stati nella tua vita sportiva i rapporti con i tuoi allenatori ? Il mio primo allenatore è stato mio papà che mi ha trasmesso la sua passione per l'atletica. GIUDICARE LA MARCIA - Mi sono sempre fidata di lui e ancora oggi gli chiedo spesso consigli. -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane
PRIMATI E MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE (aggiornati al 29-4-2019) PRIMATI ITALIANI ASSOLUTI UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu Fiamme Gialle Madrid 22/06/2018 200m 19.72A Pietro Mennea Iveco Torino Città del Messico 12/09/1979 400m 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Rieti 25/06/2016 45.12 Matteo Galvan Fiamme Gialle Amsterdam 07/07/2016 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro CUS Torino Milano 27/06/1973 1:43.74 Andrea Longo Fiamme Oro Rieti 03/09/2000 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti Fiamme Azzurre Nuoro 12/09/1992 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Rieti 09/09/1990 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli Snam Gas M. San Donato Milanese 30/05/1992 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli Snam Gas M. Torino 26/05/1991 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli Snam San Donato Formia 18/05/1996 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo CUS Palermo Bologna 18/07/1990 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo CUS Palermo Helsinki 29/06/1989 20000m 58:43.8m Franco Fava Fiamme Gialle Roma 09/04/1977 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi CUS Torino Roma 17/04/1982 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi CUS Torino Novi Ligure 10/04/1983 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani CUS Ferrara Bologna 11/04/1982 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta P. Patria Osama Roma 05/09/1987 110m hs 13.28 Emanuele Abate Fiamme Oro Torino 08/06/2012 400m hs 47.54 Fabrizio Mori Fiamme Gialle Edmonton 10/08/2001 4x100m 38.17 R. -
Heel and Toe 2015/2016 Number 25
HEEL AND TOE ONLINE The official organ of the Victorian Race Walking Club 2015/2016 Number 25 22 March 2016 VRWC Preferred Supplier of Shoes, clothes and sporting accessories. Address: RUNNERS WORLD, 598 High Street, East Kew, Victoria (Melways 45 G4) Telephone: 03 9817 3503 Hours: Monday to Friday: 9:30am to 5:30pm Saturday: 9:00am to 3:00pm Website: http://www.runnersworld.com.au Facebook: http://www.facebook.com/pages/Runners-World/235649459888840 WALKER OF THE WEEK With Little Athletics and Masters State Championships on offer as well as a number of overseas walks to consider, it was a tough ask to choose this week's Walker of the Week but I have decided in favour of 14 year old Ballarat walker Jemma Peart. Competing in the Little Athletics Victoria U15 1500m walk championship at the Casey Fields athletics track in Berwick (Melbourne) last weekend, she won in a huge time of 6:29.19, setting a new championship record and doing a 26 sec PB! Jemma showed her potential with a win in the 2015 LBG Carnival U14 2km walk last June (9:23) but it is this summer that she has really kicked down. She won the Victorian U16 3000m championship in 14:35 in February and then improved to 14:13 in taking third in the Australian U16 3000m in Perth in March (she also took bronze in the U18 5000m walk with 15:29 at these same Australian Championships). Cousins of international walkers Jared and Rachel Tallent, Jemma and her younger sister Alanna are the latest in a long line of talented walkers to come from the Victorian country city of Ballarat.