LaLa comunicazione comunicazione avviene avviene esclusivamente esclusivamente a a mezzo: mezzo: Spett.le Ditta Pastificio Antonio Pallante s.r.l.

pecpec S.S. 87 Km 22/200 81020 Capodrise (Ce) [email protected] Ufficio Tecnico del Comune di Pignataro M. [email protected] Provincia di Settore Urbanistica [email protected] Regione Settore Provinciale del Genio Civile [email protected] Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Caserta [email protected] ASL Caserta UOPC DS22 [email protected] ARPAC Caserta [email protected] Soprintendenza per i Beni Archeologici di Benevento e Caserta [email protected] Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno [email protected] ASI Caserta [email protected] ANAS Compartimento della Viabilità per la Campania [email protected] Autorità di Bacino dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno – Caserta [email protected]

Oggetto: Progetto per la realizzazione di un Pastificio Industriale in località “San Girolamo” del Comune di - Variazione dello strumento urbanistico ai sensi dell'art. 8 del DPR 160/2010 nonché dell'art. 5 del DPR 447/1998 – AVVISO DI INDIZIONE CONFERENZA DI SERVIZI DECISORIA, EX ART. 14, COMMA 2, LEGGE 241/1990 – FORMA SEMPLIFICATA IN MODALITA' ASINCRONA

Acquisita al protocollo generale dell'Ente con n. 11980/2016 in data 27/12/2016 la richiesta di convocazione della Conferenza di Servizi ai sensi dell'art. 8 del D.P.R. 160/2010 per le finalità di cui all'oggetto; Espletata con esito positivo la verifica formale della documentazione allegata alla pratica, firmata digitalmente e compilata in modo completo in ogni sua parte; Considerato che la conclusione positiva del procedimento è subordinata all'acquisizione di più pareri, intese, concerti, nulla osta o altri atti di assenso comunque denominati, resi dalle amministrazioni in indirizzo; Ritenuto poter dichiarare la ricevibilità della pratica e procedere all'inoltro ai soggetti in indirizzo, competenti in materia,

P a g i n a 1 d i 2

indice la Conferenza di Servizi Decisoria, ai sensi dell'art. 14, comma 2 della Legge 241/1990, da effettuarsi in forma semplificata e in modalità asincrona, ex art. 14-bis della Legge 241/1990, invitando a parteciparvi le Amministrazioni coinvolte. A tal fine comunica che a) l'oggetto della determinazione è la “variazione dello strumento urbanistico ai sensi dell'art. 8 del DPR 160/2010 nonché dell'art. 5 del DPR 447/1998”; b) l'istanza e la relativa documentazione, in formato .pdf e firmata digitalmente, è allegata alla presente; c) il termine perentorio entro il quale le amministrazioni coinvolte possono richiedere, ai sensi dell'art. 2, comma 7, integrazioni documentali o chiarimenti relativi a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell'amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre amministrazioni, è fissato in quindici giorni dalla data di inoltro del presente atto ovvero entro e non oltre il 14/01/2016; d) il termine perentorio entro il quale le amministrazioni coinvolte devono rendere le proprie determinazioni relative alla decisione della conferenza è fissato in quarantacinque giorni dalla data del presente atto ovvero entro e non oltre il 13/02/2016; e) l'Amministrazione procedente è il Comune di Pignataro Maggiore – Servizio Tecnico nella persona del Responsabile ing. Girolamo Parente al quale compete la determinazione motivata di conclusione della conferenza con gli effetti di cui all'art. 14-quater della Legge 241/1990; f) le comunicazioni tra le amministrazioni avvengono esclusivamente secondo le modalità previste dall'art. 47 del D. Lgs. 82/2005 all'indirizzo pec [email protected]. Si rammenta che entro il termine perentorio di cui alla lettera d) le amministrazioni coinvolte sono tenute a rendere le proprie determinazioni relative alla decisione oggetto della Conferenza. Tali determinazioni sono formulate in termini di assenso o dissenso congruamente motivato e indicano, ove possibile, le modifiche eventualmente necessarie ai fini dell'assenso. Le prescrizioni o condizioni eventualmente indicate ai fini dell'assenso o del superamento del dissenso sono espresse in modo chiaro e analitico e specificano se sono relative a un vincolo derivante da una disposizione normativa o da un atto amministrativo generale ovvero discrezionalmente apposte per la migliore tutela dell'interesse pubblico. L'eventuale mancata comunicazione della determinazione di cui sopra entro tale termine, ovvero la comunicazione di una determinazione priva dei requisiti indicati, equivalgono ad assenso senza condizioni – fatti salvi i casi in cui disposizioni del diritto dell'Unione Europea richiedono l'adozione di provvedimenti espressi. Restano ferme le responsabilità dell'amministrazione, nonché quelle dei singoli dipendenti nei confronti dell'amministrazione, per l'assenso reso, ancorché implicito. Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento si forniscono di seguito i riferimenti dello SUAP: Il Responsabile Fedele Antonio Del Vecchio, ufficio 082350342, pec [email protected] Pignataro Maggiore 30/12/2016

Il Responsabile del SUAP Il Responsabile del Servizio Tecnico f.to dott. Fedele Antonio Del Vecchio f.to ing. Girolamo Parente

P a g i n a 2 d i 2