Comune di Comune di Comune di San Severino Itinerari dell’Alto Maceratese Natura Arte Spiritualità Paesaggi Camerino - San Severino Marche - Serrapetrona Serrapetrona - Camerino Itinerario escursionistico n° 1 Il percorso si snoda in gran parte lungo la “via” che sino alla Il percorso si snoda attraverso i boschi che dal Santuario di Il percorso, di grande interesse ambientale, naturalistico e seconda metà del XVI secolo collegava le due Città sante, San Pacifico si estendono verso Colleluce per poi incrociare faunistico segue il tracciato della vecchia strada del Cabur- Roma e Loreto, attraversando luoghi ricchi di spiritualità e la strada provinciale in località Collenovo e giungere dopo ro, attraversando boschi, scotanare e pinete fino a raggiun- di grande interesse ambientale e naturalistico. un breve tratto nell’abitato di Serrapetrona. gere i Prati di Serrapetrona da dove è possibile ammirare sia il mare che gli Appennini. “…tra Santi e Incanti…” Difficoltà: E Sviluppo: 18 km Difficoltà: E Sviluppo:9,5 km Tempo di percorrenza: 6-7 ore Tempo di percorrenza: 3-4 ore Difficoltà: E Sviluppo:19 km Quota massima: m 750 slm Quota massima: m 523 slm Tempo di percorrenza: 7-8 ore Quota massima: m 875 slm CAMERINO m 670 SAN SEVERINO MARCHE m 235 • Monastero di S. Chiara (S. Camilla Battista Varano) m 605 (P) • Santuario di San Pacifico (P/A) SERRAPETRONA m 480 • Le Mosse • La Foresta m 523 • La Costa • I Ponti • Casale Caglini • Croce di Statte CLUB ALPINO ITALIANO • Convento di Renacavata (Cappuccini) (P/A) • Casale Luzi • Prati di Serrapetrona m 875 Sezione di Camerino Sezione di San Severino Marche • Sopra Fonte • Il Crocifisso • Borgianello (P/A) • S. Gregorio • Colleluce (P/A) • Leccete di Costa Lergi • Torrone (A) • Collenovo • Statte (P/A) • Torre Beregna m 750 (P) SERRAPETRONA m 480 • Santuario Madonna della Misericordia - Piedilapiaggia m 408 • Rifugio Manfrica (A) • Convento di Renacavata (Cappuccini) (P/A) • Bosco di Manfrica – Valle Ombrosa Legenda: P = Parcheggio / A = Acqua • I Ponti • Grotte di S. Eustachio • Le Mosse Comunità Montana di Comunità Montana di Comunità Montana Camerino San Severino Marche dei Monti Azzurri • Valle dei Grilli è possibile ricevere ospitalità religiosa presso la Casa d’acco- • Monastero di S. Chiara (S. Camilla Battista Varano) m 605 (P) • Ponte di S. Antonio m 235 glienza del Monastero di Santa Chiara 0733 638401 CAMERINO m 670 SAN SEVERINO MARCHE m 235 www.sorellepoveredisantachiara.it - [email protected] Legenda: P = Parcheggio / A = Acqua Legenda: P = Parcheggio / A = Acqua San severino marche L’itinerario, di agevole percorribilità, propone la risco- Serrapetrona perta di luoghi ricchi di spiritualità (monasteri, conventi, è possibile ricevere ospitalità religiosa presso la Casa d’acco- Città di torri e campanili, testimone di storia e tradi- santuari) e suggestione (gole, rupi, grotte), a contatto glienza del Monastero di Santa Chiara 0737 633305 zioni marchigiane, immersa fra le dolci colline maceratesi Paese dell’entroterra maceratese situato a circa 500 m www.clarissecamerino.it - [email protected] nella valle del . La parte alta è una delle zone più di altitudine, ricco di storia, arte, cultura nonché di bel- diretto con realtà ambientali e naturalistiche di straor- dinario pregio e interesse. CAMERINO suggestive, col Duomo antico, la Torre civica e il Museo lezze naturali. All’interno del suo territorio si possono Archeologico G. Moretti che affascina per i reperti di età ammirare le croci lignee e d’argento, il pregevolissimo Il percorso tra Camerino e San Severino Marche, in Camerino è uno scrigno d’arte dal ricco centro storico, picena e romana dell’antica Septempeda da cui ha origine “polittico” di Lorenzo D’Alessandro e la “Crocifissione” di particolare, si snoda in gran parte lungo l’antico tracciato che sorprende anche per le bellezze naturali e paesaggi- la città. L’attuale centro si trova a valle e si sviluppa intorno Giovanni Angelo di Antonio, rispettivamente nella Chiesa (sec.XIV-XVI) della via romano-lauretana. stiche. è situata, a 670 m di altitudine, in una suggestiva all’ampia ed armoniosa Piazza del Popolo, di forma ellitti- di S. Francesco e nella Pieve di S. Lorenzo; le antiche per- Lungo il cammino è possibile fruire, oltre che della posizione tra le valli del Chienti e del Potenza ed a poca ca interamente porticata, tra le piazze più belle e sugge- gamene dal 1100, le bolle e lo “statuto” dell’età feudale distanza dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini. stive delle Marche. (1473), la collezione di reperti archeologici, paleontologici tradizionale ricettività (alberghi, agriturismi, b&b, case Antichissimo insediamento degli Umbri Camerti, la Il territorio, tra i più estesi delle Marche, preserva te- e numismatici. Il territorio comunale, inciso da valli pro- per ferie, country house…), anche dell’ospitalità presso Città ebbe un ruolo rilevante nell’età romana, come te- sori come il castello medievale di Pitino, il nucleo di Elcito fonde con declivi, si estende su una superficie di quasi alcune strutture d’accoglienza religiose. stimonia il Trattato di alleanza con eguali condizioni (ae- inerpicato su uno sperone di roccia alle falde del Monte 38 kmq, scendendo dai 959 metri del Monte d’Aria ai 297 L’itinerario può essere percorso partendo, in en- quum foedus) stipulato con l’Urbe nel 309 a.C. San Vicino, oltre a molteplici torri di avvistamento medie- del Lago di Borgiano attraverso le sue frazioni: Villa d’Aria, trambe le direzioni di marcia, da una qualsiasi delle Sede vescovile già nel 465, per molti anni Camerino svol- vali e chiese rurali sapientemente affrescate. Sono molti Castel San Venanzo, Borgiano, Borgianello e Caccamo; è località segnalate. se un ruolo importante nella storia politica e culturale dell’I- gli itinerari a piedi o in bicicletta per godere dei silenzi e su questo territorio che si produce la “Vernaccia di Serra- talia centrale, specie nei secoli in cui i governaro- degli spettacolari panorami che spaziano dai Monti Sibil- petrona D.O.C.G.” no la città, dalla fine del XIII ai primi decenni del XVI. lini fino al Gran Sasso. Oltre alle bellezze naturali ed artistiche è presente Importante centro culturale, Camerino ospita, nel Pa- Di particolare rilievo l’area floristica protetta della Re- un’ottima gastronomia, specializzata nella tipica cucina lazzo Ducale, una delle più antiche (1336) Università italia- gione Marche situata all’imbocco della Valle dei Grilli che marchigiana abbinata alla “Vernaccia di Serrapetrona ne e, presso il Convento di San Domenico, la Pinacoteca conduce verso le grotte di S. Eustachio, fino al bosco di d.o.c.g.” e al “Serrapetrona d.o.c.“ civica, caratterizzata da una importante raccolta di affre- Manfrica. schi e tavole della Scuola pittorica camerinese del ‘400.

Numeri / indirizzi utili Numeri / indirizzi utili Numeri / indirizzi utili • Associazione Turistica Pro Loco 0733 638414 • Comune di Serrapetrona 0733 908321 Associazione Turistica Pro Camerino 0737 632534 • • Sez. CAI San Severino Marche www.caisanseverinomarche.it www.comune.serrapetrona.mc.it - [email protected] www.proloco.camerino.sinp.net / [email protected] • Polizia Municipale 0733 641250 • Associazione Pro Loco 0733 908321 Polizia Municipale 0737 637388 • • Servizio Taxi 335 6380734 • Polizia Municipale 0733 908779 • CONTRAM 0737 632402 - 800 037 737 • Sez CAI Camerino www.facebook.com/groups/110702895609607/ AR TELIT O Scala N 0 0,5 1 km Cartina dei PERCORSI Ponte di S. Antonio Le sue chiuse sul fiume M. di Serripola Potenza sono un modello SAN SEVERINO MARCHE 703 di ingegneria idraulica. 235

Ponte S. Antonio 235 Sanguinario

sso Grotte di Sant’Eustachio dell’Elce Valle dei Grilli F. sso F. Potenza Santuario di San Pacifico Luogo di eremitaggio e transumanza; la chiesa e F. Area faunistica protetta Sorge in cima al colle Persico, a 409 m di F. l’eremo furono dimora dei monaci benedettini. sso della Regione Marche. Mignano altitudine. In origine (sec. XII) Monastero di eremiti Complesso - di selvaggia bellezza - di rupi, grotte agostiniani, divenne - nel 1448 -dimora per frati e boschi di elevatissimo pregio paesaggistico e minori osservanti riformati. Dell’antica chiesa è botanico, è importante stazione di rifugio per F. Potenza rimasto il portale a sesto acuto, con bellissimo numerosi chirotteri e per il geotritone, anfibio ornato in laterizio. L’ultima ristrutturazione è

molto raro, tipico delle caverne fredde ed umide. Cerreto

sso avvenuta nel XIX secolo in stile neoclassico.

F. S. Pacifico 409

sso 523 F. di Bagno M. S. Apollinare L a Fo r e .s t a Ceccarella 686 Casale Caglini sso F. La Foresta Grotte di S. Eustachio 400 Bosco di Manfrica/Valle Ombrosa i l l i r G i e d e l l a V C. Caglini 464 M. di Crispiero . Piccola foresta d’alto fusto nel cuore della F.sso Brugnolo 835 M. S. Pacifico splendida Valle dei Grilli, con specie interessanti 759 C. Luzi 474 quali l’agrifoglio e il carpino orientale - tra le . Colleluce piante - e il picchio rosso maggiore tra gli uccelli. Nella chiesa parrocchiale è da osservare l’antico Casale Luzi Crocifisso dipinto su tavola, con figure di Santi, Valle Ombrosa F. PotenzaF. Rifugio Manfrica giudicata opera del XIII o XIV sec.

Crispiero Bosco di Manfrica 610 Rif. Manfrica 642 Colleluce Collina Il Crocifisso 488 463 M. d’Aria M. di Colleluce Il Crocifisso . 860 956

Collenovo Torre Beregna Rocca d’Aiello i Piani di Crispiero sso la Vena Anche detta “Torre troncapassi”, fu eretta 432 F. Collenovo

F.sso dai da Varano a guardia dei bellicosi centri la Vena di e San Severino Marche. T. Palente Villa d’Aria 654 F.sso la Vena T. Cesolone Sasso Marozzo Castel S. Venanzio 522 La Costa Torre Beregna 755 T. Cesolone i Nani Il sentiero che sale sulla vecchia strada del 544 SERRAPETRONA Caburro alle pendici del M. Schiena attraversa Valle Vegenana 480 pinete e scotanare. San Gregorio 571 Costruito attorno all’anno 1000, il Convento di M. Schiena San Gregorio ospitò, fino al XVI secolo, comunità Trebbio Sabbieta 834 Prati di Serrapetrona di monache Clarisse. 564 561 La Costa è la quota massima dell’itinerario. Notevole valenza panoramica con vedute sulle colline

Canepina di Letegge marchigiane fino al mare; permette di osservare Tuseggia sso Prati di Serrapetrona 347 522 F. una grande area pascoliva.

sso di Gorgiano F. Torrone C.le Leteggiole F.sso di Sperimento 985 Piegusciano Croce di Statte sso 875 F. la Valle 512 Letegge Convento di Renacavata M. Letegge . Sopra Fonte M. di Borgiano Leccete di Costa Lergi Considerato in tutto il mondo la culla del grande Leteggiole 1021 Torrone 667 883 Interessante boscaglia di leccio (Quercus ilex) ordine dei Cappuccini, il Convento conserva - sso di Biocco Croce di Statte Borgianello Colle Ridente F. con impronta mediterraneo-montana; stazione F. 835 nella chiesa - una terracotta invetriata policroma sso F. 503 San Gregorio sso dello Scarico di terebinto e fillirea di notevole valore fitogeo- le Fossate S. Lucia realizzata da Santi Buglioni (sec. XVI) sullo stile di 724 sso F. Borgianello grafico, poiché indicano il limite di penetrazione Mattia della Robbia ed un artistico tabernacolo 601 Pozzuolo 600 Statte di queste specie nell’Appennino umbro-marchi- Costa Lergiil Serrone ligneo. Alcune sale ospitano il Museo storico I Cappuccini 751 Piedilapiaggia giano. Assai interessanti sono anche le praterie cappuccino. 616 S o p r a f o n t e Statte Borgiano 408 610 terofitiche che si aprono, nelle aree più scoscese, Le Mosse I Ponti a margine del bosco. 568 Capolapiaggia

Le Mosse . 624 F.sso del Pozzuolo LEGENDA dell’Avena . sso Monastero di Santa Chiara F. 605 Sito di interesse religioso Sito di interesse storico Valcimarraia dei Cappuccini I Ponti Lago di Borgiano sso M. Capolapiaggia Sito di interesse naturalistico CAMERINO F. 849 Bistocco 670 Campolarzo Pievefavera Parcheggio non custodito Acqua Fontanelle

sso

F. Strada asfaltata percorso Camerino - San Severino M. Strada non asfaltata percorso Camerino - San Severino M. di Valcimarra Monastero di Santa Chiara F. Chienti sso F. Costruito nel 1384 e ristrutturato, nel 1483, ad Santuario Madonna della Misericordia - Strada asfaltata percorso San Severino M. - Serrapetrona F. opera di Giulio Cesare da Varano, il Monastero sso Strada non asfaltata percorso San Severino M. - Serrapetrona Paganico Rio Secco Piedilapiaggia Per mezzo millennio, fino alla II custodisce - nella Cripta - l’urna contenente le Guerra mondiale, è stato il Santuario Mariano di Strada asfaltata percorso Serrapetrona - Camerino spoglie di Santa Camilla Battista da Varano, sso tutte le popolazioni delle frazioni ad oriente di F. Arcofiato Strada non asfaltata percorso Serrapetrona - Camerino canonizzata nell’ottobre del 2010 da Papa Camerino e della Val di Chienti. Benedetto XVI. Persorso alternativo Torre Beregna - Serrapetrona Carabinieri 112 - Polizia di Stato 113 - Vigili del Fuoco 115 - Emergenza ambientale CFS 1515 - Emergenza sanitaria 118 Fiume Strada principale Strada secondaria