CITTÀ DI Provincia di

CIRCOLAZIONE DI TRASPORTI E VEICOLI IN CONDIZIONI DI ECCEZIONALITÀ – l.r. 4 aprile 2012, n. 6 bis, art. 42

ELENCO STRADE PERCORRIBILI DI COMPETENZA COMUNALE: (descrizione delle tratte percorribili e indicazione della tipologia di trasporto/veicolo)

Direzione – Castelletto sopra Ticino (NO) – :

 VIA SEMPIONE (EX S.S. 33 «del Sempione») da inizio centro abitato (km 53+250) a innesto Via Pellarini e ritorno (A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N)  VIA MANZONI (EX S.S. 33 «del Sempione») da innesto via Pellarini a innesto Via Montrucco e ritorno (A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N)  VIA CAVOUR (EX S.S. 33 «del Sempione») da innesto Via Montrucco a rotatoria di Piazza XXV aprile e ritorno (A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N)  CORSO MATTEOTTI (EX S.S. 33 «del Sempione») da rotatoria di Piazza XXV Aprile a intersezione Via Ferrarin – Via Remo Barbieri (EX S.P. 69 «di Santa Caterina») a fine centro abitato (Km 55+550) denominata “Rotonda Eroi delle Trasvolate” e ritorno (A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N)  VIA REMO BARBIERI (EX S.P. 69 «di Santa Caterina») da intersezione Corso Matteotti – Via Ferrarin denominata “Rotonda Eroi delle Trasvolate” (Km 0+000) a innesto Via Tortorino e ritorno (A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N)

 PASSAGGIO SOTTO PONTE DI FERRO SUL FIUME TICINO DI COLLEGAMENTO TRA PIEMONTE E LOMBARDIA - H=4,90 mt Largh=3,90 mt CORSIA DI SERVIZIO DESTRA - H=4,50 mt Largh=7,50 mt CARREGGIATA CENTRALE - H=5,20 mt Largh=3,60 mt CORSIA DI SERVIZIO SINISTRA - Proprietario manufatto: Ferrovie dello Stato + ANAS - Gestore manufatto: Ferrovie dello Stato + ANAS - Gestore sede viaria sottostante: di Sesto Calende

 PONTE SUL TORRENTE LENZA - Proprietario manufatto: Comune di Sesto Calende - Gestore manufatto: Comune di Sesto Calende - Gestore sovrastruttura viaria: Comune di Sesto Calende  VIA ANGERA (EX S.P. 69 «di Santa Caterina») da innesto Via Tortorino a fine centro abitato a fine centro abitato (Km 4+567) e ritorno (A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N)

 VIA SANT’ANNA da innesto Via Angera (EX S.P. 69 «di Santa Caterina») a innesto Via Ferriera e ritorno (A - B - C – D – F - I - L - M - N)

 VIA FERRIERA da innesto Via Sant’Anna a fondo cieco e ritorno (A - B - C – D – F - I - L - M - N)

 VIA GERBOSO da innesto Via Angera (EX S.P. 69 «di Santa Caterina») a fondo cieco e ritorno (A - B - C – D – F - I - L - M - N)

 VIA PONZELLO da innesto Via Angera (EX S.P. 69 «di Santa Caterina») a innesto Via Alla Punta e ritorno (A - B)

 VIA ALLA PUNTA da innesto Via Ponzello a fondo cieco e ritorno (A - B)

Direzione zona industriale detta “Quadra”:

 VIA ROSSELLI da innesto Via Manzoni (EX S.S. 33 «del Sempione») a innesto Via Dell’Industria e ritorno (A - B - C - F - L - M - N)  PONTE SULLA FERROVIA - Largh=5,00 mt CARREGGIATA - Proprietario manufatto: Ferrovie dello Stato - Gestore manufatto: Rete Ferroviaria Italiana - Gestore sovrastruttura viaria: Comune di Sesto Calende

 VIA DELL’INDUSTRIA da innesto Via Rosselli a innesto Via Cape’ e ritorno (A - B - C - F - L - M - N)

 VIA CAPE’ da innesto Via Dell’Industria a innesto Via dell’Artigianato e ritorno (A - B - C - F - L - M - N)

 VIA DELL’ARTIGIANATO da innesto Via Cape’ a innesto Via Fontana Mora e ritorno (A - B - C - F - L - M - N)

Direzione asse del Sempione - “Leonardo elicotteri” - stazione RFI – “Esselunga”:

 VIA BARACCA da intersezione rotatoria di Piazza XXV Aprile a innesto Via Gramsci e ritorno (A - B - C - D - F - L - M)

 VIA VITTORIO VENETO (EX S.P. 48 «della Preja Buja») da intersezione Corso Matteotti (EX S.S. 33 «del Sempione») denominata “Rotonda San Giovanni XXIII Papa” a intersezione Via Gramsci – Via A. Marchetti denominata “Rotonda della Vetreria” e ritorno (A - B - C - D - F - L - M)  VIA GRAMSCI da intersezione Via Vittorio Veneto - Via A. Marchetti denominata “Rotonda della Vetreria” a intersezione Via Baracca – via Indipendenza e ritorno (A - B - C - D - F - L - M)  VIA FERRARIN da intersezione Corso Matteotti (EX S.S. 33 «del Sempione») - Via Remo Barbieri (EX S.P. 69 «di Santa Caterina») denominata “Rotonda Eroi delle Trasvolate” a Piazzale della Stazione e ritorno (A - B - C - D - F - L - M) PIAZZALE DELLA STAZIONE da Via Ferrarin a via Risorgimento e ritorno (A - B - C - D - F - L - M)

 PONTE SUL TORRENTE LENZA - Proprietario manufatto: Comune di Sesto Calende - Gestore manufatto: Comune di Sesto Calende - Gestore sovrastruttura viaria: Comune di Sesto Calende

 VIA RISORGIMENTO da Piazzale della Stazione a intersezione rotatoria di Via Vittorio Veneto - Via Bogni e ritorno (A - B - C - D - F - L - M)

 VIA VITTORIO VENETO da intersezione rotatoria di Via Vittorio Veneto - Via Bogni a intersezione Via A. Marchetti – Via Gramsci denominata “Rotonda della Vetreria” (A - B - C - D - F - L - M)

Direzione asse del Sempione – Taino - con :

 VIA ALESSANDRO MARCHETTI (EX S.P. 48 «della Preja Buja») da intersezione Via Gramsci denominata “Rotonda della Vetreria” a innesto Via Rimembranze e ritorno (A - B - C - F - L - M - N)

 VIADOTTO SULLA FERROVIA - Proprietario manufatto: Comune di Sesto Calende - Gestore manufatto: Comune di Sesto Calende - Gestore sovrastruttura viaria: Comune di Sesto Calende

 VIA SAN DONATO (EX S.P. 48 «della Preja Buja») da intersezione via Rimembranze – Via Alessandro Marchetti a innesto Via del Passero e ritorno (A - B - C - F - L - M - N)

 VIA TOGNOLI (EX S.P. 48 «della Preja Buja») da innesto Via del Passero a innesto Via Piave e ritorno (A - B - C - F - L - M - N)

 VIA ALLA PIANA (EX S.P. 48 «della Preja Buja») da innesto Via Piave a fine centro abitato (Km 5+992) e ritorno (A - B - C - F - L - M - N)

 VIA DEL PASSERO da innesto Via Tognoli (EX S.P. 48 «della Preja Buja») a innesto Via San Vincenzo e ritorno (A - B - C - L)

 VIA SAN VINCENZO da innesto Via Tognoli (EX S.P. 48 «della Preja Buja») a innesto Via Lombardia e ritorno (A - B - C – L)

 VIA LOMBARDIA da innesto Via Capricciosa a innesto Via Angera (EX S.P. 69 «di Santa Caterina») e ritorno (A - B - C - L)

 PONTE SULLA FERROVIA (TRATTO STRADALE A DOPPIA CURVA) - Proprietario manufatto: Ferrovie dello Stato - Gestore manufatto: Rete Ferroviaria Italiana - Gestore sovrastruttura viaria: Comune di Sesto Calende

 VIA CAPRICCIOSA da intersezione Via Locatelli – Via San Donato (EX S.P. 48 «della Preja Buja») denominata “Rotatoria Martin Luther King” a innesto Via Lombardia e ritorno (A - B - C – L)

 VIA DELLO SPORT da innesto Via Lombardia a fondo cieco e ritorno (A - B - C - L)

Direzione asse del Sempione – Vergiate:

 VIA PER SESTO CALENDE da intersezione S.S. 33 «del Sempione» a fine terriorio e ritorno (A - B - C - F - L - M - N)

 SOTTOPASSO SULL’AUTOSTRADA A8 diramazione -Gattico - H=5,50 mt - Largh=9,90 mt - Proprietario manufatto: Autostrade per l’Italia - Gestore manufatto: Autostrade per l’Italia - Gestore sottostruttura viaria: Comune di Sesto Calende

Riferito alla tipologia di trasporto/veicolo avente massa complessiva sino a:

A. 33 ton. – Mezzi d’opera e veicoli ad uso speciale di massa complessiva fino a 33 ton.

B. 40 ton. – Mezzi d’opera e veicoli ad uso speciale di massa complessiva fino a 40 ton.

C. 56 ton. – Mezzi d’opera, macchine operatrici eccezionali, complessi veicolari per il trasporto di macchine operatrici e veicoli ad uso speciale, di massa complessiva fino a 56 ton.

D. 72 ton. – Macchine operatrici eccezionali, complessi veicolari per il trasporto di macchine operatrici e veicoli ad uso speciale, di massa complessiva fino a 72 ton.

E. 108 ton. – Macchine operatrici eccezionali, veicoli ad uso speciale, di massa complessiva fino a 108 ton., con limite di carico per asse di 13 ton.

F. Pali – Veicoli per il trasporto dei pali per linee elettriche, telefoniche e di pubblica illuminazione

G. Carri – Veicoli per il trasporto di carri ferroviari di massa complessiva fino a 108 ton., con limite di carico per asse di 13 ton.

H. Coils – Veicoli per il trasporto di coils, laminati grezzi e blocchi di pietra naturale, di massa complessiva fino a 108 ton., con limite di carico per asse di 13 ton.

I. Pre 25 x 75 – Complessi veicolari per il trasporto di elementi prefabbricati compositi ed apparecchiature industriali complesse per l’edilizia con lunghezza fino a 25,00 metri e massa complessiva fino a 75 ton.

J. Pre 25 x 108 – Complessi veicolari per il trasporto di elementi prefabbricati compositi ed apparecchiature industriali complesse per l’edilizia con lunghezza fino a 25,00 metri e massa complessiva fino a 108 ton.

K. Pre 35 x 108 – Complessi veicolari per il trasporto di elementi prefabbricati compositi ed apparecchiature industriali complesse per l’edilizia con lunghezza fino a 35,00 metri e massa complessiva fino a 108 ton.

L. Macchine agricole eccezionali

M. Veicoli o trasporti eccezionali “Fuori sagoma” non eccezionali per massa – Veicoli o complessi veicolari di altezza 4,30 metri – larghezza 3,00 metri – lunghezza 20 metri (art. 13 comma 2 lettera A) del Regolamento al C.d.S.)

N. Veicoli o trasporti eccezionali “Fuori sagoma” non eccezionali per massa – Veicoli o complessi veicolari di altezza 4,30 metri – larghezza 2,55 metri – lunghezza 25 metri – (art. 13 comma 2 lettera A) del Regolamento al C.d.S.)

(2ª EMISSIONE ELENCO)

Sesto Calende, 01/02/2021

IL RESPONSABILE DELL’AREA TECNICA SERVIZIO LL.PP., MANUTENZIONI E AMBIENTE ARCH. PAOLO MAIORANO

LA RESPONSABILE DEI SERVIZI DELL’AREA DI POLIZIA LOCALE MONICA MASTRIANI