AmbienteAmbiente Comunità Montana del Goceano RACCOLTA DIFFERENZIATA ANNO 2018

ZONA 2

Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Osidda INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA

UMIDO O RIFIUTI ORGANICI CARTA E CARTONE PLASTICA VETRO

Carta, cartone , cartoncino sono materiali della nostra La plastica è un materiale che troviamo un po ovunque: introdotta L’umido è costituito da scarti di quotidianità e costituiscono una parte importante dei in modo diffuso nel secolo scorso ha rivoluzionato i processi Il vetro è un materiale ampiamente diffuso ed utilizzato provenienza alimentare e vegetale rifiuti prodotti.Il loro riciclo consente di ridurre la industriali ed è entrata nelle nostre case. Ne esistono di diversi fin dall’antichità, addirittura i romani lo riciclavano e lo ad alta umidità: necessità di cellulosa vergine proveniente dal taglio tipi che assumono praticamente qualsiasi forma e consistenza recuperavano già duemila anni fa. ma non essendo biodegradabile, se abbandonata nell’ambiente Le sue particolari caratteristiche chimiche e fisiche si COSA CONFERIRE di alberi, di risparmiare materie prime, acqua ed genera degrado e inquinamento. prestano alla realizzazione di oggetti che restano nel scarti di cucina, scarti di frutta e verdura, alimenti deteriorati, fondi di caffè e energia elettrica. La plastica però può essere facilmente riciclata riducendo in tempo. filtri di the, gusci d’uovo, piatti e bicchieri in bio-plastica (biodegradabili), Una volta raccolti vengono divisi, pressati ed inviati alle cartiere, dove vengono questo modo l’utilizzo dei derivati del petrolio necessari alla loro Riciclare il vetro è facile e significa ottenere un bucce di frutta, noccioli, salviette di carta unte (scottex, fazzoletti di carta), triturati e mescolati con acqua in modo da recuperarne le fibre di cellulosa di cui realizzazione. Nelle nostre case possiamo raccogliere in modo notevole risparmio energetico e di materie prime. piante recise e potature di piccole piante, pane, ceneri spente di caminetti, sono composti, ottenendo di nuovo carta, dandogli cosi un nuovo futuro. differenziato gli imballaggi di plastica, schiacciando quelli più LO SAI CHE... piccole ossa e gusci di molluschi, lettiere naturali per animali (tipo truciolo di LO SAI CHE... voluminosi e sciacquando quelli che possono avere residui di Per ogni tonnellata di vetro prodotto si utilizza il 50% di vetro riciclato e il 50% di segatura o simile). Il 90% dei quotidiani italiani è stampato su carta riciclata. Una tonnellata di carta cibo e conferirli tramite il servizio di raccolta. materie prime, risparmiando acqua e 1580Kwh di energia elettrica. COSA NON CONFERIRE riciclata fa risparmiare: 15 alberi - 438.200 litri d’acqua - 4900Kwh di energia COSA CONFERIRE Alimenti liquidi, ossa di grandi dimensioni, mozziconi di sigaretta, lettiere elettrica ( pari al consumo medio annuo di quasi 2 famiglie). bottiglie per bevande, flaconi di detersivi, contenitori per liquidi e alimenti, COSA CONFERIRE chimiche per animali, grassi e oli, legnoitrattato o verniciato o in grosse COSA CONFERIRE vaschette per alimenti, confezioni di alimenti ( pasta , riso, merendine) bottiglie, vasetti, bicchieri, boccali, contenitori in vetro, damigiane, oggetti vari pezzature, alimenti confezionati e qualsiasi rifiuto di natura non organica. giornali, riviste, libri, quaderni, fotocopie e fogli vari, imballaggi di cartone , scatole cellophane e polistirolo, piatti e posate, appendiabiti in plastica. in vetro. per alimenti, tetrapak, cartoni della pizza (ripuliti), scatole vuote dei farmaci. COSA NON CONFERIRE COME CONFERIRE COSA NON CONFERIRE COSA NON CONFERIRE oggetti in ceramica e porcellana, lampadine e neon, vetri di finestre e parabrezza La frazione organica deve essere conferita all’interno di buste copertine plastificate, carta oleata, carta da forno, carta carbone , carta chimica oggetti in plastica dura (giocattoli, bacinelle, vasi e sottovasi) , oggetti in gomma, di auto, specchi. biodegradabili e compostabili ( possono essere utilizzate anche le buste (autoricalcante), scontrini fiscali. penne o biro, tubi corrugati, fili elettrici e tubi per idraulica. della spesa con queste caratteristiche) e riposta all’interno dell’apposito COME CONFERIRE COME CONFERIRE contenitore in dotazione. E’ vietato appendere le buste o lasciarle a terra, COME CONFERIRE Il materiale deve essere conferito chiuso all’interno di buste semitrasparenti Il materiale deve essere conferito posto all’interno dell’apposito contenitore questo al fine di evitare la rottura da parte di animali e il rilascio dei Non mettere la carta all’interno di buste di plastica ma in scatole di cartone o buste per la raccolta differenziata acquistabili in tutti i supermercati. in dotazione ( vetro/lattine), senza buste. Dovranno essere rimossi eventuali tappi liquami a terra. di carta e cercare di ridurre i volumi inutili per risparmiare spazio. di plastica

LATTINE INGOMBRANTI SECCO RESIDUO RIFIUTI URBANI PERICOLOSI INGOMBRANTI: Negli ultimi decenni la produzione, la diffusione e la frequente SECCO: Il secco residuo, è così chiamato poiché al suo interno, va conferito tutto ciò che sostituzione di mobili ed elettrodomestici è notevolmente aumentata. Questi beni non trova collocazione nelle altre categorie di rifiuto differenziato, come carta, plastica, «T» e/o «F» Piccole confezioni di vernici, diluenti, La raccolta differenziata di lattine e barattoli permette di vetro e lattine, umido. Possono essere utilizzate buste semitrasparenti poste rigorosamente pitture, prodotti lubrificanti etc.. provenienti da evitare lo sfruttamento di enormi quantità di risorse sono ingombranti e di non facile gestione; nonostante ciò è estremamente importante conferirli in modo corretto.Il conferimento avviene gratuitamente all’interno del contenitore in dotazione. utenze domestiche. Vanno conferiti presso i naturali e consente fino al 95% di risparmio energetico contenitori dislocati nelle vie del prenotando al numero verde in dotazione, e limitato in un turno di conferimento COSA SI: Carta e cartone sporco, usato come protezione per tinteggiature, riparazione di mezzi tutto ciò grazie al vostro contributo. paese. per ogni utente ad un massimo di 3 rifiuti ingombranti di grandi dimensioni meccanici o altre operazioni domestiche. Polistirolo da imballaggi (tv, lavatrice etc..). ( 1lavatrice + 1 frigorifero + 1 Tv etc..) oltre a vari piccoli pezzi contenuti in una Panni per neonati, malati etc. Assorbenti igienici rinchiusi nelle apposite bustine in dotazione LO SAI CHE... cassetta. Il ritiro dei rifiuti ingombranti sarà articolato così: o nella carta igienica. Carta igienica sporca o carta per le mani utilizzata nei bagni dei locali Per ogni lattina riciclata si risparmia l’energia necessaria ad una TV per stare Zona 2 ogni Giovedì pubblici ( la carta utilizzata in cucina, tipo scottex, i fazzoletti di carta vanno conferiti nell’umido), accesa 3 ore. la carta per salumi.Tutto il materiale utilizzato per medicazioni tipo: garze, cotone, cerotti, o Sono compresi: Grandi e piccoli elettrodomestici (RAEE), telefonini, telecomandi, materiale relativo a terapie svolte a domicilio tipo: flebo, cateteri, siringhe ( senza le confezioni COSA NON CONFERIRE COSA CONFERIRE cuffie,mobili divani, stendibiancheria, sedie, biciclette, specchi, scale, tubi per di carta). Sacchetti dell’aspirapolvere. Rasoi usa e getta, spazzolini da denti, rifiuti provenienti da attività commerciali, artigianali ed industriali. lattine , barattoli, bombolette spray senza CFC, fogli e imballaggi in alluminio l’irrigazione, pompe, bacinelle, bidoni secchi, cassette, vasi di plastica, teli, piccoli giochi in plastica ( sorprese ovetti cioccolato), lettiere chimiche di animali. vaschette e altri contenitori per alimenti. quadri, pentole, custodie di plastica rigida, valigie, inerti/macerie in piccole quantità FARMACI domestiche ( max 30Kg), stracci sporchi, cartucce di stampanti e toner domestiche. COSA NO: Buste di plastica in generale come: gli involucri esterni delle confezioni di carta Presso i contenitori dislocati presso le COSA NON CONFERIRE Il materiale oggetto del ritiro deve essere depositato all’esterno igienica, panni, assorbenti, cibi surgelati, il film plastico delle confezioni d’acqua e delle bibite, Farmacie del paese. I Farmaci vanno conferiti senza involucri di carta e cartone, oggetti, lastre, tubi in metallo, contenitori etichettati come pericolosi, tossici, dell’abitazione in prossimità del civico segnalato dalle ore 22 della sera le confezioni di merendine, della pasta e del riso, contenitori in polistirolo per alimenti (tipo carne, Le siringhe con l’apposita protezione vanno infiammabili, posate, forbici, chiodi/viti, tasselli metallici, reggi mensole. antecedente il ritiro. frutta e verdura). Buste di carta (tipo shopper, buste per documenti/spedizioni). Blister di plastica conferite con il secco. ABITI USATI: abiti usati, pantaloni, maglioni, camicie, magliette, cappotti, cappelli, (tipo quelli per alimenti, come uova, formaggio, verdure. Vaschette di alluminio e carta stagnola. Rotoli residui della carta igienica o della carta cucina. Indumenti e scarpe. Umido domestico, COME CONFERIRE berretti, scarpe, tovagliato, borse.Gli stracci sporchi vanno conferiti con gli PILE ESAUSTE ingombranti. Gli abiti usati si ritirano a domicilio dell’utente previa prenotazione fiori secchi , sfalci e potature. Cenere di stufe e camini. Vetro e beni durevoli Pile a bottone, pile stilo o rettangolari, escluse le Il materiale deve essere conferito posto all’interno dell’apposito contenitore ( come bacinelle, secchi, cassette di plastica, giochi in plastica) in dotazione ( vetro/lattine), senza buste. al numero verde, o in alternativa nei contenitori stradali di colore giallo/bianco. batterie d’auto. Vanno conferite nei contenitori Per la Zona 2 il ritiro sarà ogni 1° Lunedì del mese. ATTENZIONE: Non conferire calcinacci, residui industriali o agricoli, filtri d’auto o altre parti di dislocati presso gli esercizi commerciali specializzati. OLI VEGETALI: da cucina esausti non si debbono gettare nel lavandino o mettere automobile, barattoli contenenti colle, solventi e vernici. nell’umido o nel secco, ma andranno conferiti per mezzo di bottiglie di plastica a Il ritiro è porta a porta. Vanno conferiti in buste semitrasparenti riposte nell’apposito perdere e verranno ritirati a domicilio previa prenotazione al numero verde contenitore. Su prenotazione è previsto inoltre un secondo ritiro settimanale per le (max 5lt). Per la Zona 2 il ritiro sarà ogni 1° Giovedì del mese. grandi utenze

Servizio ritiro ingombranti Ecocentro Comunale di Benetutti oli esausti e abiti usati Loc. Sae Isabella - 07010 - Benetutti (SS) Grazie al vostro contributo abbiamo raggiunto 800 187-727 ORARI ECOCENTRO una percentuale di raccolta differenziata annua da rete fissa Dal Lunedì al Sabato pari al 89%! 0547-074095 da rete mobile dalle ore 7.30 alle ore 12.00 A esclusione del rifiuto SECCO si possono conferire tutte Dal Lunedì al Venerdì dalle 9,00 alle 13,00 le tipologie di rifiuti presenti nel prospetto. Sabato dalle 9,00 alle 12,00

Per informazioni e reclami è attiva la mail: AmbienteAmbiente [email protected] www.formulambiente.it Comunità Montana del Goceano RACCOLTA DIFFERENZIATA ANNO 2018 AmbienteAmbiente ZONA 2 : BULTEI - ANELA - BENETUTTI - NULE - OSIDDA I contenitori dei rifiuti devono essere depositati fuori di casa la notte prima, dopo le ore 22.00 ed entro le ore 6.00 del giorno di raccolta. GENNAIOGENNAIO FEBBRAIOFEBBRAIO MARZMARZOO APRILEAPRILE MAMAGGIOGGIO GIUGNOGIUGNO 1 L abiti usati vetro e lattine 1 G oli di cucina ingombranti umido 1 G oli di cucina ingombranti umido 1 D 1 M secco umido 1 V carta 2 M secco umido 2 V carta 2 V carta 2 L abiti usati vetro e lattine 2 M plastica 2 S secco umido 3 M plastica 3 S secco umido 3 S secco umido 3 M secco umido 3 G oli di cucina ingombranti umido 3 D 4 G oli di cucina ingombranti umido 4 D 4 D 4 M plastica 4 V carta 4 L abiti usati vetro e lattine 5 V carta 5 L abiti usati vetro e lattine 5 L abiti usati vetro e lattine 5 G oli di cucina ingombranti umido 5 S secco umido 5 M secco umido 6 S secco umido 6 M secco umido 6 M secco umido 6 V carta 6 D 6 M plastica 7 D 7 M plastica 7 M plastica 7 S secco umido 7 L abiti usati vetro e lattine 7 G oli di cucina ingombranti umido 8 L vetro e lattine 8 G ingombranti umido 8 G ingombranti umido 8 D 8 M secco umido 8 V carta 9 M secco umido 9 V carta 9 V carta 9 L vetro e lattine 9 M plastica 9 S secco umido 10 M plastica 10 S secco umido 10 S secco umido 10 M secco umido 10 G ingombranti umido 10 D 11 G ingombranti umido 11 D 11 D 11 M plastica 11 V carta 11 L vetro e lattine 12 V carta 12 L vetro e lattine 12 L vetro e lattine 12 G ingombranti umido 12 S secco umido 12 M secco umido 13 S secco umido 13 M secco umido 13 M secco umido 13 V carta 13 D 13 M plastica 14 D 14 M plastica 14 M plastica 14 S secco umido 14 L vetro e lattine 14 G ingombranti umido 15 L vetro e lattine 15 G ingombranti umido 15 G ingombranti umido 15 D 15 M secco umido 15 V carta 16 M secco umido 16 V carta 16 V carta 16 L vetro e lattine 16 M plastica 16 S secco umido 17 M plastica 17 S secco umido 17 S secco umido 17 M secco umido 17 G ingombranti umido 17 D 18 G ingombranti umido 18 D 18 D 18 M plastica 18 V carta 18 L vetro e lattine 19 V carta 19 L vetro e lattine 19 L vetro e lattine 19 G ingombranti umido 19 S secco umido 19 M secco umido 20 S secco umido 20 M secco umido 20 M secco umido 20 V carta 20 D 20 M plastica 21 D 21 M plastica 21 M plastica 21 S secco umido 21 L vetro e lattine 21 G ingombranti umido 22 L vetro e lattine 22 G ingombranti umido 22 G ingombranti umido 22 D 22 M secco umido 22 V carta 23 M secco umido 23 V carta 23 V carta 23 L vetro e lattine 23 M plastica 23 S secco umido 24 M plastica 24 S secco umido 24 S secco umido 24 M secco umido 24 G ingombranti umido 24 D 25 G ingombranti umido 25 D 25 D 25 M plastica 25 V carta 25 L vetro e lattine 26 V carta 26 L vetro e lattine 26 L vetro e lattine 26 G ingombranti umido 26 S secco umido 26 M secco umido 27 S secco umido 27 M secco umido 27 M secco umido 27 V carta 27 D 27 M plastica 28 D 28 M plastica 28 M plastica 28 S secco umido 28 L vetro e lattine 28 G ingombranti umido 29 L vetro e lattine 29 G ingombranti umido 29 D 29 M secco umido 29 V carta 30 M secco umido 30 V carta 30 L vetro e lattine 30 M plastica 30 S secco umido 31 M plastica 31 S secco umido 31 G ingombranti umido Comunità Montana del Goceano RACCOLTA DIFFERENZIATA ANNO 2018 AmbienteAmbiente ZONA 2 : BULTEI - ANELA - BENETUTTI - NULE - OSIDDA I contenitori dei rifiuti devono essere depositati fuori di casa la notte prima, dopo le ore 22.00 ed entro le ore 6.00 del giorno di raccolta. LLUGLIOUGLIO AAGOSGOSTTOO SETSETTEMBRETEMBRE OOTTTTOBREOBRE NONOVEMBREVEMBRE DICEMBREDICEMBRE 1 D 1 M plastica 1 S secco umido 1 L abiti usati vetro e lattine 1 G oli di cucina ingombranti umido 1 S secco umido 2 L abiti usati vetro e lattine 2 G oli di cucina ingombranti umido 2 D 2 M secco umido 2 V carta 2 D 3 M secco umido 3 V carta 3 L abiti usati vetro e lattine 3 M plastica 3 S secco umido 3 L abiti usati vetro e lattine 4 M plastica 4 S secco umido 4 M secco umido 4 G oli di cucina ingombranti umido 4 D 4 M secco umido 5 G oli di cucina ingombranti umido 5 D 5 M plastica 5 V carta 5 L abiti usati vetro e lattine 5 M plastica 6 V carta 6 L abiti usati vetro e lattine 6 G oli di cucina ingombranti umido 6 S secco umido 6 M secco umido 6 G oli di cucina ingombranti umido 7 S secco umido 7 M secco umido 7 V carta 7 D 7 M plastica 7 V carta 8 D 8 M plastica 8 S secco umido 8 L vetro e lattine 8 G ingombranti umido 8 S secco umido 9 L vetro e lattine 9 G ingombranti umido 9 D 9 M secco umido 9 V carta 9 D 10 M secco umido 10 V carta 10 L vetro e lattine 10 M plastica 10 S secco umido 10 L vetro e lattine 11 M plastica 11 S secco umido 11 M secco umido 11 G ingombranti umido 11 D 11 M secco umido 12 G ingombranti umido 12 D 12 M plastica 12 V carta 12 L vetro e lattine 12 M plastica 13 V carta 13 L vetro e lattine 13 G ingombranti umido 13 S secco umido 13 M secco umido 13 G ingombranti umido 14 S secco umido 14 M secco umido 14 V carta 14 D 14 M plastica 14 V carta 15 D 15 M plastica 15 S secco umido 15 L vetro e lattine 15 G ingombranti umido 15 S secco umido 16 L vetro e lattine 16 G ingombranti umido 16 D 16 M secco umido 16 V carta 16 D 17 M secco umido 17 V carta 17 L vetro e lattine 17 M plastica 17 S secco umido 17 L vetro e lattine 18 M plastica 18 S secco umido 18 M secco umido 18 G ingombranti umido 18 D 18 M secco umido 19 G ingombranti umido 19 D 19 M plastica 19 V carta 19 L vetro e lattine 19 M plastica 20 V carta 20 L vetro e lattine 20 G ingombranti umido 20 S secco umido 20 M secco umido 20 G ingombranti umido 21 S secco umido 21 M secco umido 21 V carta 21 D 21 M plastica 21 V carta 22 D 22 M plastica 22 S secco umido 22 L vetro e lattine 22 G ingombranti umido 22 S secco umido 23 L vetro e lattine 23 G ingombranti umido 23 D 23 M secco umido 23 V carta 23 D 24 M secco umido 24 V carta 24 L vetro e lattine 24 M plastica 24 S secco umido 24 L vetro e lattine 25 M plastica 25 S secco umido 25 M secco umido 25 G ingombranti umido 25 D 25 M 26 G ingombranti umido 26 D 26 M plastica 26 V carta 26 L vetro e lattine 26 M 27 V carta 27 L vetro e lattine 27 G ingombranti umido 27 S secco umido 27 M secco umido 27 G ingombranti umido 28 S secco umido 28 M secco umido 28 V carta 28 D 28 M plastica 28 V carta 29 D 29 M plastica 29 S secco umido 29 L vetro e lattine 29 G ingombranti umido 29 S secco umido 30 L vetro e lattine 30 G ingombranti umido 30 D 30 M secco umido 30 V carta 30 D 31 M secco umido 31 V carta 31 M plastica 31 L vetro e lattine