MACROAREA DEL – MONTE ACUTO: QUADRO TENDENZIALE1

1 Tutti i confronti a livello provinciale proposti in questo documento si intendono riferiti all’attuale configurazione amministrativa della Provincia di .

Bilancio demografico Allo scopo di cogliere le diverse specificità e vocazioni del territorio, il processo di pianificazione strategica provinciale propone la ripartizione della provincia di Sassari in macroaggregazioni omogenee. In questo modo sono state individuate quattro macroaree: Sassarese, Anglona, Goceano-Monte Acuto e Meilogu. In particolare, la macroarea del Goceano-Monte Acuto comprende i Comuni di , Ardara, , Bono, , , Burgos, , , , Mores, Nughedu San Nicolò, , , e Tula. La popolazione della macroarea all’1/1/2007 ammontava a 32.921 abitanti, pari al 9,81% del totale provinciale; la densità media è risultata di 27,7 abitanti per Kmq, valore notevolmente inferiore sia al dato provinciale (circa 78 ab. per Kmq), che a quello regionale (69 ab. per Kmq). Come evidenziato dalla seguente figura, dal 2002 al 2007 la popolazione della macroarea ha subìto un decremento di circa 1.000 unità, pari, in termini relativi, al 3%.

Figura 1 – Goceano-Monte Acuto - Popolazione residente, anni 2002 - 2007

36.000

35.000

34.000

33.000

32.000

31.000

30.000 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Fonte: ISTAT

Ad esclusione di Ittireddu, in frazionale controtendenza, tutti i comuni mostrano un andamento improntato ad una costante riduzione della popolazione: è infatti proseguito lo spopolamento che da lungo tempo caratterizza le zone interne dell’isola (Cfr. tab. 1). Inoltre nemmeno i centri più popolosi del territorio riescono a contrastare efficacemente questo fenomeno; se si rammenta che la maggior parte dei centri abitati è di piccola o piccolissima dimensione si comprenderanno appieno le preoccupazioni sull’andamento demografico dell’area, specie in prospettiva futura.

2/36 2008

Tabella 1 – Goceano-Monte Acuto - Popolazione residente (anni 2002 - 2007), superficie e densità Variazione Comuni 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Superficie Densità 2007-2002 Anela 812 797 772 764 757 737 36,96 19,9 -9,24 Ardara 848 830 831 827 821 825 38,07 21,7 -2,71 Benetutti 2.169 2.144 2.133 2.128 2.118 2.080 94,53 22,0 -4,10 Bono 3.801 3.784 3.754 3.757 3.715 3.713 74,47 49,9 -2,32 Bottidda 801 789 787 780 772 762 33,83 22,5 -4,87 Bultei 1.200 1.176 1.168 1.158 1.136 1.131 96,61 11,7 -5,75 Burgos 1.066 1.051 1.041 1.023 1.011 1.003 18,25 55,0 -5,91 Esporlatu 472 469 456 454 458 447 18,31 24,4 -5,30 Illorai 1.117 1.101 1.090 1.053 1.046 1.023 57,04 17,9 -8,42 Ittireddu 581 579 583 577 582 585 23,86 24,5 0,69 Mores 2.074 2.082 2.062 2.041 2.026 2.034 95,08 21,4 -1,93 Nughedu San Nicolò 1.014 1.008 992 972 965 947 67,95 13,9 -6,61 Nule 1.569 1.553 1.528 1.533 1.514 1.507 51,80 29,1 -3,95 Ozieri 11.324 11.305 11.298 11.257 11.143 11.082 252,45 43,9 -2,14 Pattada 3.502 3.505 3.446 3.434 3.418 3.387 165,08 20,5 -3,28 Tula 1.667 1.665 1.671 1.664 1.670 1.658 65,51 25,3 -0,54 Totale Goceano-Monte Acuto 34.017 33.838 33.612 33.422 33.152 32.921 1189,8 27,7 -3,22 Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

Il decremento della popolazione è determinato dai valori costantemente negativi registrati sia dai saldi del movimento naturale, che da quelli del movimento migratorio (Cfr. figg. 2 e 3).

Figura 2 – Goceano-Monte Acuto – Nati, morti e saldo naturale, anni 2002 - 2006 400

300

200

100

0

-100

-200 2002 2003 2004 2005 2006 Nati Morti Saldo naturale

Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

3/36 2008

Figura 3 – Goceano-Monte Acuto – Immigrati, emigrati e saldo migratorio, anni 2002 - 2006 600

500

400

300

200

100

0

-100

-200 2002 2003 2004 2005 2006 Immigrati Emigrati Saldo migratorio

Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

Negli ultimi anni nascite e morti non hanno evidenziato significative variazioni nei valori assoluti, ad indicare un possibile consolidamento della persistenza di saldi naturali negativi. Non dissimile è l’andamento delle variabili legate alle migrazioni. Delle 1.096 unità che rappresentano la perdita di popolazione nel quinquennio 2002- 2006, 412 sono ascrivibili al saldo naturale e 684 al saldo migratorio (Cfr. tab. 2).

Tabella 2 – Goceano-Monte Acuto – Bilancio demografico, anni 2002-2006 Saldo Saldo Variazione Anni Nati Morti Immigrati Emigrati naturale migratorio complessiva 2002 271 378 -107 415 487 -72 -179 2003 288 371 -83 385 528 -143 -226 2004 268 321 -53 337 474 -137 -190 2005 291 372 -81 330 519 -189 -270 2006 278 366 -88 360 503 -143 -231 Totale Goceano- 1.396 1.808 -412 1.827 2.511 -684 -1096 Monte Acuto Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

Disaggregando i dati del bilancio demografico per singolo appaiono rilevanti gli effetti della diminuzione della popolazione. Infatti, ad eccezione dei valori di Ittireddu ed Ozieri (peraltro molto ridotti in termini assoluti), il saldo naturale è diffusamente negativo, mentre l’unico saldo migratorio significativamente positivo si è registrato a Mores. Ittireddu e Tula sono i soli comuni che nell’arco di tempo considerato hanno manifestato una sostanziale stabilità della popolazione (Cfr. tab. 3).

4/36 2008

Tabella 3 - Goceano-Monte Acuto – Bilancio demografico per comune, anni 2002 – 2006 Saldo Saldo Variazione Comuni Nati Morti Immigrati Emigrati naturale migratorio complessiva Anela 19 56 -37 54 92 -38 -75 Ardara 40 50 -10 71 84 -13 -23 Benetutti 94 131 -37 80 132 -52 -89 Bono 179 208 -29 230 289 -59 -88 Bottidda 21 40 -19 40 60 -20 -39 Bultei 35 95 -60 53 62 -9 -69 Burgos 48 54 -6 50 107 -57 -63 Esporlatu 18 42 -24 23 24 -1 -25 Illorai 32 58 -26 69 137 -68 -94 Ittireddu 25 24 1 50 47 3 4 Mores 74 130 -56 187 171 16 -40 Nughedu San Nicolò 31 63 -32 84 119 -35 -67 Nule 75 89 -14 38 86 -48 -62 Ozieri 493 482 11 532 785 -253 -242 Pattada 134 196 -62 149 202 -53 -115 Tula 78 90 -12 117 114 3 -9 Totale Goceano- 1.396 1.808 -412 1.827 2.511 -684 -1096 Monte Acuto Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

Il valore marcatamente negativo del saldo migratorio della macroarea dipende in particolare dalla componente interna delle migrazioni, cioè quelle da e per altri comuni italiani, la cui entità è stata solo in minima parte contrastata dai movimenti con l'estero e dalla componente residuale2 (Cfr. tab. 4).

Tabella 4 – Goceano-Monte Acuto - Scomposizione dei saldi migratori, anni 2002 - 2006 Saldo Saldo Saldo migratorio migratorio migratorio Totale Anni per altri interno con l’estero motivi 2002 -138 28 38 -72 2003 -192 36 13 -143 2004 -164 30 -3 -137 2005 -202 11 2 -189 2006 -147 16 -12 -143 Totale Goceano- -843 121 38 -684 Monte Acuto Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

2 Che generalmente comprende le regolarizzazioni di individui stranieri già presenti sul territorio.

5/36 2008

3 Quozienti demografici I tassi di natalità della macroarea risultano sostanzialmente in linea con i dati provinciali, replicandone le oscillazioni degli ultimi due anni (Cfr. tab. 5 e fig. 4). Distinguendo per i singoli comuni, nell’ultimo quinquennio Ardara, Bono, Nule, Tula, e, in misura minore, Ardara, Burgos ed Ozieri, hanno registrato i valori complessivamente più elevati. I centri minori, come Anela, Bottidda ed Esporlatu, presentano invece un andamento erratico, dovuto alla loro ridotta consistenza numerica.

Tabella 5 – Goceano-Monte Acuto – Tassi di natalità, anni 2002 - 2006 Comuni 2002 2003 2004 2005 2006 Anela 6,22 1,27 5,21 9,20 2,68 Ardara 7,15 7,22 13,27 9,71 10,94 Benetutti 8,81 10,29 7,98 9,42 7,62 Bono 6,59 11,67 10,65 7,76 11,04 Bottidda 6,29 5,08 1,28 6,44 7,82 Bultei 4,21 7,68 6,02 8,72 3,53 Burgos 6,61 10,52 5,81 13,77 9,93 Esporlatu 10,63 4,32 4,40 10,96 8,84 Illorai 7,21 5,48 5,60 5,72 5,80 Ittireddu 10,34 6,88 10,34 8,63 6,86 Mores 7,22 5,79 8,77 5,90 8,37 Nughedu San Nicolò 4,95 9,00 5,09 6,20 6,28 Nule 8,33 7,79 12,41 9,85 10,59 Ozieri 9,46 8,76 8,25 8,84 8,55 Pattada 7,71 7,48 6,69 9,63 7,35 Tula 7,80 12,59 6,00 10,20 10,22 Goceano- Monte Acuto 7,99 8,54 8,00 8,74 8,41 Totale Provincia 8,38 8,64 8,38 8,24 8,00 Valori per mille. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

3 I quozienti demografici si ottengono rapportando il numero di eventi relativi al fenomeno d’interesse avvenuti in un anno solare in una certa ripartizione territoriale alla popolazione media ivi residente (calcolata come semisomma dei residenti al 1° gennaio ed al 31 dicembre dell’anno considerato). Tali valori sono poi convenzionalmente moltiplicati per 1.000. I quozienti demografici sono pari a zero quando in un anno solare non si sono verificati eventi relativi al fenomeno di interesse.

6/36 2008

Figura 4 – Goceano-Monte Acuto - Tassi di natalità della macroarea e della provincia di Sassari, anni 2002 - 2006 10

8

6

4

2

0 2002 2003 2004 2005 2006 GOCEANO-MONTE ACUTO TOTALE PROVINCIA

Valori per mille. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

I tassi di mortalità del Goceano-Monte Acuto, mediamente intorno all’11 per mille, sono per converso più elevati di quelli provinciali, con un divario di circa 2 punti (Cfr. tab. 6 e fig. 5).

Tabella 6 – Goceano-Monte Acuto – Tassi di mortalità, anni 2002 - 2006 Comuni 2002 2003 2004 2005 2006 Anela 11,19 15,30 13,02 15,78 17,40 Ardara 17,88 14,45 7,24 9,71 10,94 Benetutti 11,59 7,95 12,67 15,54 13,82 Bono 13,97 9,55 9,59 9,37 12,92 Bottidda 11,32 12,69 6,38 9,02 11,73 Bultei 21,04 15,36 14,62 19,18 11,47 Burgos 8,50 7,65 14,53 10,82 10,92 Esporlatu 12,75 28,11 17,58 10,96 22,10 Illorai 9,92 5,48 15,87 14,29 8,70 Ittireddu 8,62 10,33 10,34 0,00 12,00 Mores 14,44 13,51 9,26 12,79 13,30 Nughedu San Nicolò 13,85 14,00 13,24 14,46 8,37 Nule 10,89 12,98 8,49 13,13 12,58 Ozieri 8,75 8,67 6,83 9,82 8,82 Pattada 9,13 14,96 10,47 10,22 12,05 Tula 11,40 12,59 9,60 11,40 9,01 Goceano- Monte Acuto 11,14 11,00 9,58 11,18 11,08 Totale Provincia 8,68 8,91 8,21 9,23 8,84 Valori per mille. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT I dati dei comuni mostrano un andamento piuttosto disomogeneo, dovuto con tutta probabilità alle dimensioni di numerosi centri; ad Ardara, Bultei, Illorai, Nughedu San

7/36 2008

Nicolò e Tula i tassi di mortalità sono in diminuzione. I valori più elevati si osservano ad Anela, Esporlatu e Mores; quelli complessivamente più contenuti ad Ozieri.

Figura 5 – Goceano-Monte Acuto – Tassi di mortalità della macroarea e della provincia di Sassari, anni 2002 - 2006 14

12

10

8

6

4

2

0 2002 2003 2004 2005 2006 GOCEANO-MONTE ACUTO TOTALE PROVINCIA

Valori per mille. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

I tassi di fecondità della macroarea risultano stabilmente superiori rispetto a quelli provinciali (Cfr. tab. 7 e fig. 6): nel quinquennio 2002-2006, nella maggior parte dei comuni si è osservata infatti una certa ripresa dei tassi di fecondità. Tuttavia al momento non si può ancora ipotizzare che si delinei un’inversione di tendenza del fenomeno, stante lo spopolamento della macroarea: l’aumento dei tassi di fecondità sarebbe dunque dovuto ad un mero effetto numerico, poiché in tali quozienti il numeratore (cioè il numero dei nati) è rimasto sostanzialmente stabile, mentre il denominatore (ossia la popolazione femminile in età riproduttiva) ha seguitato a ridursi. Inoltre, come si vedrà fra breve, in prospettiva futura appare scontato l’ulteriore progressivo invecchiamento della popolazione della macroarea: in costanza degli attuali saldi naturali e migratori la contrazione delle classi di età più giovani non consente di concludere a favore della strutturalità della ripresa della fecondità.

8/36 2008

Tabella 7 – Goceano-Monte Acuto – Tassi di fecondità, anni 2002 - 2006 Comuni 2002 2003 2004 2005 2006 Anela 30,96 6,17 25,08 47,95 13,70 Ardara 30,15 30,30 56,12 40,30 45,34 Benetutti 39,30 45,60 35,90 43,48 34,78 Bono 27,22 47,54 43,64 33,22 46,96 Bottidda 26,81 21,68 5,60 29,33 35,19 Bultei 22,03 40,72 32,26 48,19 19,28 Burgos 27,45 44,35 24,90 59,83 42,74 Esporlatu 46,08 18,26 18,35 46,30 37,04 Illorai 32,13 24,84 25,64 27,21 27,21 Ittireddu 50,42 34,19 51,72 42,37 33,90 Mores 30,80 24,62 37,66 25,67 36,36 Nughedu San Nicolò 22,42 41,76 23,98 30,46 30,46 Nule 36,26 34,83 55,80 44,58 47,55 Ozieri 37,61 35,16 33,53 37,09 35,59 Pattada 34,24 33,18 29,54 43,28 32,79 Tula 32,95 53,23 25,48 44,21 44,21 Goceano-Monte Acuto 33,86 36,31 34,30 38,53 36,81 Totale Provincia 32,98 34,17 33,29 33,15 32,35 Valori per mille. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

Figura 6 – Goceano-Monte Acuto – Tassi di fecondità della macroarea e della provincia di Sassari, anni 2002 - 2006 40

38

36

34

32

30

28

26

24 2002 2003 2004 2005 2006 GOCEANO-MONTE ACUTO TOTALE PROVINCIA

Valori per mille. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

9/36 2008

Struttura per età Una valida rappresentazione grafica della distribuzione per sesso e per età della popolazione si ottiene con la piramide delle età, dalla quale si può leggere la storia demografica di una popolazione. Essa consiste di una serie di segmenti orizzontali, ognuno espressione di una classe di età quinquennale, distinti per maschi e per femmine, a partire da quelle più giovani. La forma propriamente a piramide del grafico esprime una struttura per età in cui prevalgono le classi più giovani, per effetto di elevati tassi di natalità e fecondità. Questo è l’andamento che ha caratterizzato l’evoluzione demografica italiana nei decenni centrali del secolo scorso, e segnatamente nel periodo compreso fra la fine della Seconda Guerra mondiale e l’inizio degli anni Ottanta. In seguito la rilevante riduzione dei livelli di fecondità ha prodotto uno sbilanciamento progressivamente maggiore di questa struttura, tanto da erodere i segmenti alla base della piramide. Inoltre l’allungamento della speranza di vita si traduce in un ispessimento delle componenti medio-alte del grafico, poiché quote sempre più numerose di popolazione raggiungono le età più anziane. Tali tendenze, diffusamente presenti su tutto il territorio nazionale, riguardano anche la Sardegna e la provincia di Sassari. Per il Goceano-Monte Acuto, in particolare, nella figura 7 si propongono le piramidi delle età della macroarea costruite ogni cinque anni, a partire dal 1992; l’estensione del periodo temporale di riferimento ha l’obiettivo di dare evidenza visiva al fenomeno dell’invecchiamento della popolazione.4 Nel quindicennio considerato la rilevanza percentuale delle classi più giovani di età della macroarea si è ridimensionata, come è evidente dalla forma dei segmenti inferiori della piramide, le cui lunghezze non accennano a ridursi. Di minore entità, pur se ugualmente rilevante, è la perdita che interessa la componente più giovane della popolazione in età da lavoro (quella di età compresa fra i 20 ed i 40 anni). Risulta invece in aumento la quota costituita dalle classi più anziane, che ha comportato un notevole appesantimento della struttura per età della popolazione della macroarea: gli ultra-sessantacinquenni rappresentano oltre un quinto del totale dei residenti, con conseguenze facilmente intuibili in termini di sostenibilità sociale ed economica.

4 Le piramidi sono costruite ponendo nella parte sinistra del grafico i dati sulla componente femminile della popolazione, e nella parte destra quelli sulla componente maschile. In ascissa sono riportati valori percentuali, allo scopo di confrontare dati omogenei per anni ed aree differenti.

10/36 2008

Figura 7 – Goceano-Monte Acuto – Piramide delle età, anni 1992, 1997, 2002, 2007 Macroarea del Goceano-Monte Acuto Piramide delle età al 01-01-1992

100+ 95-99 90-94 85-89 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4

-9 -8 -7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Macroarea del Goceano-Monte Acuto Piramide delle età al 01-01-1997

100+ 95-99 90-94 85-89 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4

-8 -7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8

11/36 2008

Macroarea del Goceano-Monte Acuto Piramide delle età al 01-01-2002

100+ 95-99 90-94 85-89 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4

-8 -7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8

Macroarea del Goceano-Monte Acuto Piramide delle età al 01-01-2007

100+ 95-99 90-94 85-89 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4

-8 -7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8

Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

Altri interessanti spunti di riflessione si ricavano sintetizzando la composizione percentuale della popolazione in cinque macroclassi di età, formate rispettivamente dagli individui di età: inferiore a 15 anni; compresa fra 15 e 39 anni; compresa fra 40 e 64 anni; compresa fra 65 e 79 anni; superiore ad 80 anni. Questi raggruppamenti consentono di confrontare, per aree geografiche e/o per momenti temporali differenti,

12/36 2008

le quote di popolazione infantile, di quella in età da lavoro e di quella delle età più avanzate. La tabella 8 e la figura 8 mostrano la struttura per età della popolazione del Goceano-Monte Acuto negli ultimi 15 anni. Molto evidente è la tendenza all’invecchiamento: gli individui con meno di 40 anni, che nel 1992 costituivano circa il 55% del totale, oggi contano solo per il 46%. Si è dunque registrato un preoccupante ridimensionamento delle fasce più giovani di età, sia di quelle che da poco sono entrate nel mondo del lavoro, sia di coloro vi accederanno in futuro. Corrispettivamente è in continuo aumento la popolazione anziana: in particolare la componente degli ultra-sessantacinquenni, da circa 10 anni è già maggiore, per consistenza numerica, di quella dei giovani di età inferiore a 15 anni. Indicativo è anche il dato sulla popolazione con più di 80 anni, che ora costituisce quasi il 6% del totale. La complessità di questa situazione desta viva preoccupazione, in quanto potrebbe determinare conseguenze estremamente negative per la tenuta del tessuto sociale della macroarea, qualora non intervenissero significativi mutamenti nei comportamenti demografici.

Tabella 8 – Goceano-Monte Acuto - Struttura per età della popolazione residente, anni 1992, 1997, 2002, 2007 Classi di età 1992 1997 2002 2007 0-14 18,05 16,67 15,32 13,94 15-39 37,45 36,30 34,95 32,81 40-64 28,08 28,97 30,62 32,79 65-79 12,19 13,52 14,48 14,53 80+ 4,23 4,53 4,64 5,93 Totale 100 100 100 100 Valori percentuali. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

Figura 8 - Goceano-Monte Acuto - Struttura per età della popolazione residente, anni 1992, 1997, 2002, 2007

100%

80% 80+

60% 65-79 40-64 40% 15-39 20% 0-14

0% 1992 1997 2002 2007

Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

13/36 2008

Indici di struttura ed età media A simili risultati conduce l’analisi di altri interessanti indicatori della struttura della popolazione, quali l’indice di vecchiaia (IV), l’indice di struttura della popolazione attiva (ISPA), l’indice di ricambio della popolazione attiva (IRPA) e l’indice di dipendenza senile (ID).5 Come mostrano la tabella 9 e la figura 9, la tendenza all’invecchiamento della popolazione della macroarea è chiaramente espressa dall’andamento dell’indice di vecchiaia, che nell’ultimo quindicennio è in crescente aumento, passando dal 91% del 1992 al 146% del 2007: in sostanza, per ogni due individui di età inferiore ai 15 anni si contano tre ultra-sessantacinquenni. In alcuni comuni (Anela, Bultei, Illorai e Nughedu San Nicolò) l’indice di vecchiaia è sensibilmente superiore al dato della macroarea. Risultano inferiori al dato complessivo gli indici di Ardara, Benetutti, Bono, Esporlatu, Nule ed Ozieri, seppur per ragioni di differente ampiezza demografica.

Tabella 9 – Goceano-Monte Acuto – Indice di vecchiaia, anni 1992, 1997, 2002, 2007 Comuni 1992 1997 2002 2007 Anela 169,5 180,5 244,7 312,9 Ardara 70,6 83,1 99,4 119,1 Benetutti 105,6 114,5 123,3 135,1 Bono 81,4 95,8 107,5 113,9 Bottidda 105,8 113,2 137,9 190,0 Bultei 238,5 240,8 228,0 245,2 Burgos 98,0 104,1 116,4 146,0 Esporlatu 130,8 147,8 154,4 136,4 Illorai 95,5 115,8 152,8 227,0 Ittireddu 111,0 137,5 147,5 192,6 Mores 125,8 154,8 165,6 185,6 Nughedu San Nicolò 138,6 206,0 218,2 254,9 Nule 107,4 109,6 103,3 108,9 Ozieri 63,6 78,9 98,8 124,6 Pattada 99,2 111,3 127,8 156,2 Tula 89,4 129,3 156,8 167,1 Goceano-Monte Acuto 90,98 108,31 124,80 146,82 Totale Provincia 75,71 97,87 119,16 141,80 Valori percentuali. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

5 L’indice di vecchiaia è dato dal rapporto fra la popolazione di età superiore ai 65 anni e quella di età inferiore ai 15. L’indice di struttura della popolazione attiva è dato dal rapporto fra la popolazione di età compresa fra i 40 ed i 64 anni e quella di età compresa fra i 15 ed i 39 anni. L’indice di ricambio della popolazione attiva è dato dal rapporto fra la popolazione di età compresa fra i 60 ed i 64 anni e quella di età compresa fra i 15 ed i 19 anni. L’indice di dipendenza senile è dato dal rapporto fra la popolazione superiore ai 65 anni ed il totale della popolazione. Valori superiori ad 1 (o al 100%, se espressi in percentuale), indicano la prevalenza del fenomeno posto al numeratore.

14/36 2008

Figura 9 – Goceano-Monte Acuto – Indice di vecchiaia della macroarea e della provincia di Sassari, anni 1992, 1997, 2002, 2007

160%

140%

120%

100%

80%

60%

40%

20%

0% 1992 1997 2002 2007

GOCEANO-MONTE ACUTO TOTALE PROVINCIA

Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

Anche l’indice di struttura della popolazione attiva è in rapido aumento, attestandosi al 100%: in altre parole, fra la popolazione convenzionalmente in età da lavoro, la componente più anziana è ora numericamente equivalente a quella più giovane (Cfr. tab. 10 e fig. 10). Non si osservano significative distinzioni rispetto all’andamento provinciale. Escludendo i valori di Anela e Bultei, dovuti, come sottolineato anche in precedenza, al loro ridotto ammontare di popolazione, l’indice di struttura della popolazione attiva dei comuni della macroarea oscilla entro una banda relativamente ristretta, denotando una certa omogeneità nella composizione delle fasce di popolazione in età da lavoro. Le dinamiche più sostenute si osservano a Ardara, Benetutti, Pattada e Tula, i cui indici sono ora divenuti maggiori di quello aggregato della macroarea. Significativamente inferiore è invece il dato di Ozieri.

15/36 2008

Tabella 10 – Goceano-Monte Acuto – Indice di struttura della popolazione attiva, anni 1992, 1997, 2002, 2007 Comuni 1992 1997 2002 2007 Anela 95,9 90,6 115,9 128,6 Ardara 55,4 66,7 80,3 94,9 Benetutti 65,7 75,5 89,6 103,7 Bono 72,8 76,5 84,4 95,6 Bottidda 77,5 94,0 98,9 100,4 Bultei 97,1 98,5 102,3 119,5 Burgos 66,1 74,0 83,1 93,9 Esporlatu 88,8 76,1 80,1 99,3 Illorai 90,1 85,8 86,4 96,7 Ittireddu 88,5 86,3 89,6 108,6 Mores 77,5 74,8 79,3 98,6 Nughedu San Nicolò 79,5 79,7 93,5 108,2 Nule 69,0 84,1 106,1 116,8 Ozieri 72,2 78,4 83,7 94,7 Pattada 79,0 85,4 96,9 104,6 Tula 75,8 76,9 78,9 101,3 Goceano-Monte Acuto 74,99 79,81 87,59 99,94 Totale Provincia 72,24 77,68 88,44 102,70 Valori percentuali. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

Figura 10 – Goceano-Monte Acuto – Indice di struttura della popolazione attiva della macroarea e della provincia di Sassari, anni 1992, 1997, 2002, 2007

120%

100%

80%

60%

40%

20%

0% 1992 1997 2002 2007

GOCEANO-MONTE ACUTO TOTALE PROVINCIA

Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

L’indice di ricambio della popolazione attiva è a sua volta aumentato nel periodo di riferimento: il valore del 92% registrato nell’ultimo anno implica che la fascia di

16/36 2008

popolazione in via di inserimento nel mondo di lavoro è solo di poco superiore, in termini numerici, a coloro che stanno per uscirvi (Cfr. tab. 11 e fig. 11). Il dato della macroarea risulta in questo caso inferiore a quello dell’intera provincia, a causa della rilevante contrazione, a livello provinciale, del contingente di giovani di età compresa fra i 15 ed i 19 anni. Nel Goceano-Monte Acuto, invece, si è osservato, negli ultimi anni, un incremento più ridotto dell’indicatore, anche se al momento non è possibile stabilire se questo fenomeno è frutto di una mera indicazione congiunturale. Distinguendo per i singoli comuni non è possibile delineare una tendenza omogenea nell’evoluzione dell’indicatore: in numerosi casi, infatti, si assiste a ripetute oscillazioni di segno opposto, dovute alla particolare natura delle variabili che compongono l’indice (si veda la nota 5) ed alla limitata consistenza della popolazione dei centri dell’area. Ad ogni modo Ardara, Benetutti, Bono, Burgos e Pattada presentano indici di ricambio inferiori al dato della macroarea; il contrario accade per Anela, Bultei ed Esporlatu.

Tabella 11 – Goceano-Monte Acuto – Indice di ricambio della popolazione attiva, anni 1992, 1997, 2002, 2007 Comuni 1992 1997 2002 2007 Anela 115,6 128,9 130,8 120,5 Ardara 67,8 69,0 93,5 59,3 Benetutti 89,2 72,7 73,0 64,3 Bono 59,1 60,3 72,1 86,5 Bottidda 73,3 88,9 76,6 92,2 Bultei 117,6 152,3 142,0 124,5 Burgos 83,3 78,5 73,8 57,7 Esporlatu 84,1 86,2 119,0 162,5 Illorai 82,2 83,5 80,8 116,1 Ittireddu 145,7 66,7 75,6 117,1 Mores 86,3 106,4 120,4 87,2 Nughedu San Nicolò 108,5 67,9 112,2 115,2 Nule 87,7 46,2 64,5 90,2 Ozieri 50,7 67,5 80,2 96,7 Pattada 90,2 101,0 74,6 80,4 Tula 74,0 97,3 84,3 111,1 Goceano-Monte Acuto 71,98 77,04 82,84 91,91 Totale Provincia 57,40 76,35 98,05 110,22 Valori percentuali. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

17/36 2008

Figura 11 – Goceano-Monte Acuto – Indice di ricambio della popolazione attiva della macroarea e della provincia di Sassari, anni 1992, 1997, 2002, 2007

120%

100%

80%

60%

40%

20%

0% 1992 1997 2002 2007

GOCEANO-MONTE ACUTO TOTALE PROVINCIA

Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

L’indice di dipendenza senile, passato dal 16,4% del 1992 al 20,5% del 2007, mostra che continua ad aumentare la quota della popolazione di età superiore ai 65 anni, per la quale si pongono rilevanti problemi di assistenza e sostegno al reddito (Cfr. tab. 12 e fig. 12). In alcuni centri del Goceano-Monte Acuto, ad eccezione di Benetutti, Bono, Burgos e Nule, è netta la crescita dell’indicatore, che assume i valori più contenuti nei comuni maggiori. Per contro, la popolazione anziana costituisce oltre un quarto del totale nei centri di Anela, Bultei, Illorai, Mores e Nughedu San Nicolò. A livello provinciale l’indice di dipendenza senile è inferiore a quello registrato nel Goceano-Monte Acuto, ma negli ultimi anni sta crescendo a ritmi di incremento piuttosto sostenuti.

18/36 2008

Tabella 12 – Goceano-Monte Acuto – Indice di dipendenza senile, anni 1992, 1997, 2002, 2007 Comuni 1992 1997 2002 2007 Anela 21,3 23,7 28,3 29,7 Ardara 14,3 15,6 18,2 18,9 Benetutti 19,0 20,7 20,5 20,7 Bono 16,1 16,9 17,8 17,9 Bottidda 19,6 20,5 20,0 22,4 Bultei 25,7 27,6 28,5 29,3 Burgos 17,5 18,7 20,0 21,8 Esporlatu 17,5 21,2 22,2 20,1 Illorai 17,5 19,4 22,0 25,5 Ittireddu 18,9 22,2 20,3 22,4 Mores 18,9 21,6 22,5 24,0 Nughedu San Nicolò 21,0 25,0 26,0 27,5 Nule 18,6 19,1 17,8 17,8 Ozieri 12,8 13,8 15,3 17,5 Pattada 17,3 19,6 20,3 21,8 Tula 15,3 19,0 21,4 22,1 Goceano-Monte Acuto 16,42 18,06 19,11 20,46 Totale Provincia 13,08 14,74 16,56 18,23 Valori percentuali. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

Figura 12 – Goceano-Monte Acuto – Indice di dipendenza senile della macroarea e della provincia di Sassari, anni 1992, 1997, 2002, 2007

24%

20%

16%

12%

8%

4%

0% 1992 1997 2002 2007

GOCEANO-MONTE ACUTO TOTALE PROVINCIA

Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

L’invecchiamento della popolazione si riflette infine anche sull’età media della popolazione, in costante crescita nel corso degli ultimi anni (Cfr. tab. 13 e fig. 13). In dettaglio il ritmo di incremento è circa 1,4 anni ogni 5 di calendario: il dato della macroarea è passato dai 38,5 anni del 1992 ai 42,8 del 2007. Rispetto al totale della provincia, il divario, inizialmente pari a circa un anno, si è quasi annullato.

19/36 2008

L’analisi per singolo comune evidenzia differenti modalità nell’evoluzione dell’età media: in alcuni centri (Anela, Benetutti, Bono, Bultei, Esporlatu, Ittireddu, Nule e Pattada) si osservano solo modesti incrementi, quando non addirittura sporadiche diminuzioni. Altrove le dinamiche sono più sostenute. In centri come Anela, Bultei e Nughedu San Nicolò l’indicatore si avvia a superare la soglia dei 50 anni.

Tabella 13 – Goceano-Monte Acuto – Età media, anni 1992, 1997, 2002, 2007 Comuni 1992 1997 2002 2007 Anela 49,66 50,33 46,89 48,66 Ardara 35,60 37,94 39,90 41,15 Benetutti 41,82 41,79 41,44 42,63 Bono 40,10 40,15 40,06 40,88 Bottidda 41,32 43,03 42,09 44,08 Bultei 52,29 49,32 46,40 47,59 Burgos 39,95 40,48 40,82 42,75 Esporlatu 42,05 42,22 42,97 43,21 Illorai 43,39 43,82 42,63 45,74 Ittireddu 44,86 42,86 42,49 44,56 Mores 42,82 43,91 43,14 44,38 Nughedu San Nicolò 47,84 47,30 45,23 47,04 Nule 43,20 42,72 40,57 41,67 Ozieri 37,74 38,71 39,54 41,50 Pattada 42,52 42,73 41,79 43,53 Tula 39,47 41,12 42,25 43,57 Goceano-Monte Acuto 38,53 39,87 41,25 42,83 Totale Provincia 37,15 39,01 40,87 42,49 Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

Figura 13 – Goceano-Monte Acuto - Età media della macroarea e della provincia di Sassari, anni 1992, 1997, 2002, 2007

46

44

42

40

38

36

34

32

30 1992 1997 2002 2007

GOCEANO-MONTE ACUTO TOTALE PROVINCIA

Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

20/36 2008

Aggiornamento: bilancio demografico al 31-08-2007 Sulla base dei dati rilasciati dall’ISTAT ad aprile 2008 è possibile aggiornare il bilancio demografico della macroarea al 31-08-2007. La tabella 14 riporta i dati relativi a nascite, morti, immigrazioni ed emigrazioni registrate nei primi otto mesi del 2007. In questo scorcio di anno la popolazione del Goceano-Monte Acuto ha seguitato a ridursi, a causa dei valori negativi assunti sia dal saldo naturale che da quello migratorio. Le variazioni, invero piuttosto contenute in termini assoluti, hanno interessato in modo sostanzialmente omogeneo tutti i comuni della macroarea.

Tabella 14 – Goceano-Monte Acuto – Bilancio demografico aggiornato al 31-08-2007 Popolazione Saldo Saldo Popolazione Comune Nati Morti Immigrati Emigrati 01-01 naturale migratorio 31-08 Anela 737 3 6 -3 4 9 -5 729 Ardara 825 1 3 -2 12 6 6 829 Benetutti 2.080 13 21 -8 16 15 1 2.073 Bono 3.713 24 23 1 28 42 -14 3.700 Bottidda 762 6 3 3 9 10 -1 764 Bultei 1.131 2 21 -19 8 11 -3 1.109 Burgos 1.003 6 6 0 2 10 -8 995 Esporlatu 447 0 2 -2 0 2 -2 443 Illorai 1.023 3 7 -4 11 16 -5 1.014 Ittireddu 585 0 0 0 5 9 -4 581 Mores 2.034 10 16 -6 24 32 -8 2.020 Nughedu San Nicolò 947 6 11 -5 4 20 -16 926 Nule 1.507 8 12 -4 13 11 2 1.505 Ozieri 11.082 69 70 -1 84 85 -1 11.080 Pattada 3.387 23 26 -3 15 28 -13 3.371 Tula 1.658 3 12 -9 19 27 -8 1.641 Totale Goceano- 32.921 177 239 -62 254 333 -79 32.780 Monte Acuto Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

21/36 2008

Abitazioni6 La seguente tabella riporta la distribuzione della popolazione in base al tipo di località abitato. Nella macroarea è largamente preponderante la popolazione residente nei centri abitati (oltre il 93% del totale), mentre è limitata l’incidenza dell’insediamento sparso, pur con la rilevante eccezione di Ozieri, che, come noto, è un comune di notevole estensione territoriale. Molto evidenti sono le analogie col dato provinciale.

Tabella 15 - Goceano-Monte Acuto - Popolazione residente per tipo di località abitate al censimento 2001 Centri Nuclei Case Centri Nuclei Case Comune Totale Totale abitati abitati sparse abitati abitati sparse Anela 798 0 19 817 97,7 0,0 2,3 100 Ardara 702 0 145 847 82,9 0,0 17,1 100 Benetutti 2.181 0 0 2.181 100,0 0,0 0,0 100 Bono 3.772 0 28 3.800 99,3 0,0 0,7 100 Bottidda 737 0 67 804 91,7 0,0 8,3 100 Bultei 1.199 0 7 1.206 99,4 0,0 0,6 100 Burgos 1.050 0 18 1.068 98,3 0,0 1,7 100 Esporlatu 470 0 5 475 98,9 0,0 1,1 100 Illorai 1.055 0 66 1.121 94,1 0,0 5,9 100 Ittireddu 1.530 0 56 1.586 96,5 0,0 3,5 100 Mores 1.840 0 234 2.074 88,7 0,0 11,3 100 Nughedu San Nicolò 976 0 41 1.017 96,0 0,0 4,0 100 Nule 1.573 0 0 1.573 100,0 0,0 0,0 100 Ozieri 9.945 74 1.315 11.334 87,7 0,7 11,6 100 Pattada 3.352 105 56 3.513 95,4 3,0 1,6 100 Tula 1.570 0 95 1.665 94,3 0,0 5,7 100 Totale Goceano- 32.750 179 2.152 35.081 93,4 0,5 6,1 100 Monte Acuto Totale Provincia 297.864 4.146 20.316 322.326 92,4 1,3 6,3 100 Valori assoluti e percentuali. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

Quanto all’epoca di costruzione delle abitazioni, nel Goceano-Monte Acuto prevalgono gli edifici realizzati nella parte centrale del Novecento, fino agli anni Settanta (Cfr. tab. 16 e fig. 14), che costituiscono oltre la metà del patrimonio edilizio della macroarea. Si segnalano per una quota importante delle abitazioni di più antica costruzione centri come Bultei, Mores, Nughedu San Nicolò e Nule. Nel periodo più recente si evidenzia una certa flessione nella costruzione di nuove abitazioni.

6 Salvo diversa indicazione, gli indicatori proposti in questa sezione e nelle successive sono tratti dal censimento ISTAT del 2001.

22/36 2008

Tabella 16 - Goceano-Monte Acuto - Edifici ad uso abitativo per epoca di costruzione, censimento 2001 Comune < 1919 1919-1945 1946-1961 1962-1971 1972-1981 1982-1991 > 1991 Totale Anela 12 97 105 61 69 58 45 447 Ardara 27 93 70 50 36 80 48 404 Benetutti 2 75 163 197 193 115 97 842 Bono 90 149 307 332 251 254 117 1.500 Bottidda 42 82 59 66 44 45 38 376 Bultei 113 141 121 53 54 77 33 592 Burgos 61 142 118 69 55 39 36 520 Esporlatu 3 48 84 35 38 13 22 243 Illorai 37 40 202 110 88 41 36 554 Ittireddu 42 41 27 79 80 47 28 344 Mores 105 156 172 184 163 112 101 993 Nughedu San Nicolò 133 89 39 78 97 20 29 485 Nule 44 204 145 80 62 79 44 658 Ozieri 254 700 704 886 717 669 462 4.392 Pattada 69 371 298 167 249 184 108 1.446 Tula 66 75 126 117 104 130 44 662 Totale Goceano- 1.100 2.503 2.740 2.564 2.300 1.963 1.288 14.458 Monte Acuto Valori assoluti. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

Figura 14 - Goceano-Monte Acuto - Edifici ad uso abitativo per epoca di costruzione, censimento 2001

> 1991

1982-1991

1972-1981

1962-1971

1946-1961

1919-1945

< 1919

0 5 10 15 20

Valori percentuali. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

Nel Goceano-Monte Acuto circa il 79% dei residenti vive in abitazioni di proprietà (Cfr. tab. 17), a fronte del 75% che si registra a livello provinciale. Ardara ed Ozieri presentano le percentuali più basse, mentre all'opposto si trovano Anela, Burgos e Nule. Ad Ozieri si osserva la maggiore incidenza di residenti che vivono in affitto, dovuta probabilmente alle funzioni attrattive del centro di riferimento della macroarea.

23/36 2008

Tabella 17 - Goceano-Monte Acuto - Abitazioni occupate da persone residenti per titolo di godimento, censimento 2001 Altro Altro Comune Proprietà Affitto Totale Proprietà Affitto Totale titolo titolo Anela 288 20 23 331 87,0 6,0 6,9 100 Ardara 220 36 63 319 69,0 11,3 19,7 100 Benetutti 606 59 54 719 84,3 8,2 7,5 100 Bono 1.029 158 149 1.336 77,0 11,8 11,2 100 Bottidda 232 42 18 292 79,5 14,4 6,2 100 Bultei 412 29 30 471 87,5 6,2 6,4 100 Burgos 325 23 21 369 88,1 6,2 5,7 100 Esporlatu 146 16 26 188 77,7 8,5 13,8 100 Illorai 335 38 31 404 82,9 9,4 7,7 100 Ittireddu 186 19 14 219 84,9 8,7 6,4 100 Mores 632 114 50 796 79,4 14,3 6,3 100 Nughedu San Nicolò 316 40 40 396 79,8 10,1 10,1 100 Nule 471 20 25 516 91,3 3,9 4,8 100 Ozieri 2.762 691 341 3.794 72,8 18,2 9,0 100 Pattada 1.001 124 103 1.228 81,5 10,1 8,4 100 Tula 479 58 42 579 82,7 10,0 7,3 100 Totale Goceano- 9.440 1.487 1.030 11.957 78,9 12,4 8,6 100 Monte Acuto Totale Provincia 87.550 19.208 9.083 115.841 75,6 16,6 7,8 100 Valori assoluti e percentuali. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

24/36 2008

Mobilità La popolazione della macroarea che si sposta quotidianamente rappresenta poco meno della metà del totale; nel 75% circa dei casi gli spostamenti avvengono all'interno del comune di residenza, in linea col dato dell'intera provincia (Cfr. tab. 18). Ad Ozieri si segnala la maggiore percentuale di spostamenti all'interno del comune (oltre l’86%); essi prevalgono anche negli centri maggiori. In tutti gli altri casi, sia pure per diversi ordini di grandezza, si osservano consistenti flussi di spostamenti diretti verso altri comuni.

Tabella 18 - Goceano-Monte Acuto - Popolazione residente che si sposta giornalmente per luogo di destinazione, censimento 2001 Fuori Fuori Nel Nel Comune dal Totale dal Totale Comune Comune Comune Comune Anela 159 137 296 53,7 46,3 100 Ardara 226 135 361 62,6 37,4 100 Benetutti 639 244 883 72,4 27,6 100 Bono 1.205 323 1.528 78,9 21,1 100 Bottidda 158 150 308 51,3 48,7 100 Bultei 298 122 420 71,0 29,0 100 Burgos 265 152 417 63,5 36,5 100 Esporlatu 68 79 147 46,3 53,7 100 Illorai 244 146 390 62,6 37,4 100 Ittireddu 112 129 241 46,5 53,5 100 Mores 417 244 661 63,1 36,9 100 Nughedu San Nicolò 201 160 361 55,7 44,3 100 Nule 428 212 640 66,9 33,1 100 Ozieri 4.481 689 5.170 86,7 13,3 100 Pattada 1.120 445 1.565 71,6 28,4 100 Tula 433 210 643 67,3 32,7 100 Totale Goceano- 10.454 3.577 14.031 74,5 25,5 100 Monte Acuto Totale Provincia 108.558 32.841 141.399 76,8 23,2 100 Valori assoluti e percentuali. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

25/36 2008

Istruzione Il 14% della popolazione della macroarea non risulta in possesso di nessun titolo di studio: la quota degli analfabeti totali è dell'1,2%. Tali valori, così come quelli relativi agli individui muniti di titolo, sono simili anche a livello provinciale (Cfr. tab. 19). L’incidenza dei laureati residenti ad Ozieri fa sì che nella macroarea essi contino per circa il 5% del totale: escludendo infatti Anela, Bultei e Pattada, in tutti gli altri centri la percentuale dei laureati è inferiore al dato medio del Goceano-Monte Acuto. Non molto differente è la distribuzione dei diplomati, maggiormente presenti ad Anela, Ozieri e Pattada. Di conseguenza nei centri minori si osservano i più elevati tassi di analfabetismo e degli individui senza titolo di studio; in ogni caso, tuttavia, queste percentuali non superano il 20%. La maggior parte della popolazione della macroarea possiede come titolo di studio la licenza media.

Tabella 19 - Goceano-Monte Acuto - Popolazione residente di 6 anni e più per grado di istruzione, censimento 2001 Alfabeti Licenza Licenza Comune Analfabeti senza Diploma Laurea Totale elementare media titolo Anela 0,8 14,9 29,5 29,0 20,8 5,1 100 Ardara 2,4 14,6 32,1 35,5 12,5 2,8 100 Benetutti 0,5 14,6 31,1 35,0 16,2 2,7 100 Bono 2,4 13,4 24,9 38,6 16,8 4,0 100 Bottidda 0,9 15,8 25,3 38,0 17,4 2,6 100 Bultei 2,5 10,4 37,1 27,2 17,3 5,5 100 Burgos 0,5 18,0 26,5 37,0 15,4 2,6 100 Esporlatu 1,4 17,1 29,5 33,3 16,7 2,0 100 Illorai 2,0 13,4 28,2 36,3 16,8 3,4 100 Ittireddu 1,8 7,9 36,3 35,0 16,4 2,5 100 Mores 2,1 14,5 29,9 36,4 14,4 2,6 100 Nughedu San Nicolò 0,9 16,3 32,4 28,9 17,4 4,1 100 Nule 0,7 12,8 36,1 35,4 11,8 3,3 100 Ozieri 0,8 10,9 24,6 32,8 24,5 6,5 100 Pattada 0,3 15,3 28,8 30,3 19,6 5,6 100 Tula 1,7 14,8 31,7 32,2 16,0 3,8 100 Totale Goceano- 1,2 13,1 28,1 33,7 19,2 4,7 100 Monte Acuto Totale Provincia 1,7 10,9 25,0 32,3 22,9 7,2 100 Valori percentuali. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

26/36 2008

Occupazione La tabella 20 contiene la distribuzione della popolazione con più di 15 anni classificata in base alla condizione occupativa. Si noti che in tutti i comuni della macroarea i contingenti che compongono la forza lavoro sono numericamente inferiori ai non attivi. La riaggregazione di queste grandezze consente di calcolare importanti indicatori sintetici sulla situazione occupazionale del territorio, ed in particolare i tassi di attività, di occupazione e di disoccupazione.7 Tali tassi, oltre che sulla popolazione nel suo complesso, sono stati costruiti distintamente anche per maschi e femmine, allo scopo di cogliere le differenti dinamiche che riguardano i due sessi (Cfr. tab. 21).

Tabella 20 - Goceano-Monte Acuto - Popolazione residente con più di 15 anni per condizione, censimento 2001

Forze Non forze Altre Totale > Comune Occupati In cerca Studenti Casalinghi Ritirati lavoro lavoro condizioni 15 anni

Anela 297 248 49 426 66 87 146 127 723 Ardara 326 298 28 367 41 121 113 92 693 Benetutti 753 665 88 1.068 190 424 236 218 1.821 Bono 1.368 999 369 1.798 310 423 391 674 3.166 Bottidda 258 216 42 425 82 82 121 140 683 Bultei 364 309 55 690 82 143 177 288 1.054 Burgos 381 273 108 505 70 130 217 88 886 Esporlatu 179 121 58 228 29 57 79 63 407 Illorai 344 272 72 614 91 121 260 142 958 Ittireddu 222 183 39 281 48 107 82 44 503 Mores 689 580 109 1.101 135 328 407 231 1.790 Nughedu San 360 286 74 537 56 102 230 149 897 Nicolò Nule 504 434 70 796 118 216 152 310 1.300 Ozieri 4.725 3.853 872 4.861 1.045 1.505 1.490 821 9.586 Pattada 1.413 1.201 212 1.546 266 512 489 279 2.959 Tula 647 540 107 793 123 226 303 141 1.440 Totale Goceano- 12.830 10.478 2.352 16.036 2.752 4.584 4.893 3.807 28.866 Monte Acuto Totale 131.132 101.878 29.254 146.384 25.676 43.558 47.486 29.664 277.516 Provincia Valori assoluti. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

Il tasso di attività totale della macroarea si attesta intorno al 44%, circa 3 punti in meno di quello provinciale, ad indicare una partecipazione al lavoro ancora limitata. In nessun centro si supera il 50%, mentre i valori più bassi si registrano in alcuni comuni minori. I tassi maschili oscillano poco al di sotto del 60%, con un massimo

7 I tassi di attività si ottengono rapportando le forze lavoro alla popolazione di età superiore ai 15 anni. I tassi di occupazione si ottengono rapportando gli occupati alla popolazione di età superiore ai 15 anni. I tassi di disoccupazione si ottengono rapportando gli individui in cerca di occupazione alle forze lavoro.

27/36 2008

del 63% ad Ozieri e Pattada. Ben diverso il dato femminile, in taluni casi inferiore al 30%. Simile è l’andamento dei tassi di occupazione, che in generale sono compresi fra il 30 ed il 40%. Anche in questo caso i tassi maschili presentano i valori significativamente maggiori ad Ozieri e Pattada, mentre quelli femminili, molto eloquenti, risultano addirittura inferiori al 20% in alcuni centri. Il tasso di disoccupazione totale del Goceano-Monte Acuto è del 18%, valore minore del dato provinciale, ed è probabilmente frutto di un mero effetto aritmetico, che si produce rapportando due grandezze, gli individui in cerca di occupazione e la forza lavoro, di non elevata numerosità. I maggiori segnali di sofferenza emergono da Bono, Burgos ed Esporlatu. La disoccupazione femminile si colloca intorno al 26%, pur con marcate oscillazioni da comune a comune.

Tabella 21 - Goceano-Monte Acuto - Tassi di attività, di occupazione e di disoccupazione per sesso e totali, censimento 2001 Tassi di attività Tassi di occupazione Tassi di disoccupazione Comune Maschile Femminile Totale Maschile Femminile Totale Maschile Femminile Totale Anela 55,0 29,4 41,1 46,2 24,4 34,3 16,0 17,2 16,5 Ardara 61,4 32,3 47,0 58,8 26,7 43,0 4,2 17,3 8,6 Benetutti 58,4 24,4 41,4 53,0 20,1 36,5 9,2 17,5 11,7 Bono 56,8 30,9 43,2 44,2 20,1 31,6 22,2 34,9 27,0 Bottidda 51,5 24,8 37,8 44,3 19,7 31,6 14,0 20,7 16,3 Bultei 47,4 22,5 34,5 41,7 17,8 29,3 12,0 21,1 15,1 Burgos 60,9 26,5 43,0 46,8 16,1 30,8 23,2 39,3 28,3 Esporlatu 60,1 29,4 44,0 44,0 16,8 29,7 26,7 42,9 32,4 Illorai 49,9 23,6 35,9 40,5 17,7 28,4 18,8 25,0 20,9 Ittireddu 61,2 25,4 44,1 53,6 17,5 36,4 12,4 31,1 17,6 Mores 54,4 23,9 38,5 48,9 17,3 32,4 10,1 27,7 15,8 Nughedu San Nicolò 54,6 26,6 40,1 45,4 19,2 31,9 16,9 27,6 20,6 Nule 57,6 21,2 38,8 50,9 17,1 33,4 11,6 19,6 13,9 Ozieri 62,6 36,9 49,3 53,6 27,7 40,2 14,3 25,1 18,5 Pattada 63,8 31,5 47,8 56,5 24,6 40,6 11,5 22,2 15,0 Tula 58,6 31,4 44,9 52,4 22,8 37,5 10,5 27,6 16,5 Totale Goceano- 59,1 30,6 44,4 50,7 22,7 36,3 14,2 25,8 18,3 Monte Acuto Totale Provincia 59,6 35,8 47,3 49,0 25,2 36,7 17,7 29,5 22,3 Valori percentuali. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

La tabella 22 propone la distinzione degli occupati per classi di età: i dati censuari mostrano la larga preponderanza degli individui di età compresa fra i 30 ed i 54 anni (circa il 68%), a scapito sia delle fasce più giovani, la cui incidenza non supera il 19%, sia di quelle più anziane (13%). La disaggregazione per singoli comuni dei dati evidenzia una sostanziale omogeneità distributiva del fenomeno, che traspare anche dal confronto col dato provinciale.

28/36 2008

Tabella 22 - Goceano-Monte Acuto - Occupati per classi di età, censimento 2001 Comune 15-19 20-29 30-54 55+ Totale 15-19 20-29 30-54 55+ Totale Anela 2 33 173 40 248 0,8 13,3 69,8 16,1 100 Ardara 7 53 211 27 298 2,3 17,8 70,8 9,1 100 Benetutti 9 116 460 80 665 1,4 17,4 69,2 12,0 100 Bono 10 191 672 126 999 1,0 19,1 67,3 12,6 100 Bottidda 6 35 144 31 216 2,8 16,2 66,7 14,4 100 Bultei 0 34 213 62 309 0,0 11,0 68,9 20,1 100 Burgos 0 52 198 23 273 0,0 19,0 72,5 8,4 100 Esporlatu 1 29 81 10 121 0,8 24,0 66,9 8,3 100 Illorai 5 46 178 43 272 1,8 16,9 65,4 15,8 100 Ittireddu 3 39 109 32 183 1,6 21,3 59,6 17,5 100 Mores 9 111 382 78 580 1,6 19,1 65,9 13,4 100 Nughedu San Nicolò 0 62 181 43 286 0,0 21,7 63,3 15,0 100 Nule 6 73 305 50 434 1,4 16,8 70,3 11,5 100 Ozieri 41 709 2.630 473 3.853 1,1 18,4 68,3 12,3 100 Pattada 26 198 799 178 1.201 2,2 16,5 66,5 14,8 100 Tula 8 127 345 60 540 1,5 23,5 63,9 11,1 100 Totale Goceano- 133 1.908 7.081 1.356 10.478 1,3 18,2 67,6 12,9 100 Monte Acuto Totale Provincia 865 17.844 71.506 11.663 101.878 0,8 17,5 70,2 11,4 100 Valori assoluti e percentuali. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

La seguente tabella riporta la distribuzione degli occupati in base al settore di attività economica. A livello provinciale i settori più importanti sono l’agricoltura, le costruzioni, il commercio e il manifatturiero, che assorbono circa la metà dei lavoratori. L'analisi per singolo settore mostra la prevalenza, in termini relativi, degli occupati in agricoltura nei centri minori, con valori in alcuni casi ben superiori al 10%. Nel comparto dell’istruzione e della sanità emerge il ruolo di Ozieri, che esprime più della metà degli occupati di settori. Nei settori del commercio e delle costruzioni, invece, neutralizzate le differenti consistenze numeriche, la distribuzione degli addetti è piuttosto omogenea nel territorio, con la parziale eccezione di Ozieri.

29/36 2008

Tabella 23 - Goceano-Monte Acuto - Occupati per settore di attività economica, censimento 2001 Alberghi Comune Agricoltura Piscicoltura Estrazioni Manifatturiero Energia Costruzioni e Commercio ristoranti Anela 42 0 2 28 0 19 13 30 Ardara 78 0 1 30 1 30 23 42 Benetutti 132 0 7 100 2 109 34 80 Bono 153 1 1 125 6 109 49 125 Bottidda 20 0 3 19 4 16 10 12 Bultei 102 0 0 31 3 16 13 28 Burgos 57 0 0 28 2 29 7 29 Esporlatu 17 0 0 23 0 12 8 8 Illorai 68 0 1 30 2 28 11 29 Ittireddu 69 1 0 16 0 14 9 14 Mores 132 1 3 55 4 65 26 75 Nughedu San 75 1 1 30 0 30 13 20 Nicolò Nule 133 1 4 86 4 38 6 41 Ozieri 343 2 13 349 39 579 161 528 Pattada 307 1 9 138 27 188 49 116 Tula 141 0 2 69 7 74 28 64 Tot. Goceano- 1.869 8 47 1.157 101 1.356 460 1.241 Monte Acuto Tot. Provincia 7.116 319 551 11.799 1.306 10.819 5.125 15.860

Org. Pubblica Altri Comune Trasporti Intermediazione Immobiliare Istruzione Sanità Domestici estere Totale Amm. pubblici

Anela 12 4 6 33 29 18 7 5 0 248 Ardara 20 5 7 25 10 15 6 5 0 298 Benetutti 11 8 22 66 43 31 15 5 0 665 Bono 25 10 26 143 106 81 21 18 0 999 Bottidda 14 1 8 57 24 17 8 3 0 216 Bultei 4 4 10 36 30 22 7 3 0 309 Burgos 5 1 8 47 25 13 12 7 3 273 Esporlatu 4 1 5 20 10 11 1 1 0 121 Illorai 10 5 11 33 23 13 3 5 0 272 Ittireddu 9 2 0 29 7 9 1 3 0 183 Mores 14 8 10 81 39 28 23 16 0 580 Nughedu San 13 4 17 31 15 33 3 0 0 286 Nicolò Nule 22 3 9 36 29 9 3 9 1 434 Ozieri 165 88 152 327 333 562 141 69 2 3.853 Pattada 36 7 49 71 97 58 33 14 1 1.201 Tula 20 4 15 41 33 25 14 2 1 540 Tot. Goceano- 384 155 355 1.076 853 945 298 165 8 10.478 Monte Acuto Tot. Provincia 4.461 3.285 5.361 11.472 9.943 8.867 3.754 1.795 45 101.878 Valori assoluti. Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

30/36 2008

Il Goceano-Monte Acuto esprime circa un decimo dei contribuenti della provincia e del reddito complessivo delle persone fisiche (Cfr. tab. 24). La partecipazione al reddito della popolazione residente si aggira intorno al 65%, analogamente a quanto avviene a livello provinciale; non si osservano scostamenti numericamente rilevanti rispetto a questo valore. Il reddito medio delle persone fisiche ammonta a circa 11.800 Euro e risulta minore di quello provinciale di circa 4.000 Euro. I valori per singoli comuni, ovunque inferiori alla media provinciale, segnano un massimo di 13.800 Euro ad Ozieri, ed un minimo inferiore ai 10.000 in alcuni piccoli centri.

Tabella 24 - Goceano-Monte Acuto - Dati sulla fiscalità della popolazione residente, anno 2004 Reddito Reddito % di Soggetti che complessivo complessivo partecipazione hanno Comuni delle medio delle al reddito della presentato la persone persone popolazione dichiarazione fisiche fisiche residente Anela 553 6.618.489 11.968,3 72,38 Ardara 565 5.718.521 10.121,3 68,32 Benetutti 1.313 13.030.117 9.923,9 61,70 Bono 2.243 25.644.384 11.433,1 59,70 Bottidda 502 6.015.432 11.982,9 64,36 Bultei 811 9.768.402 12.044,9 70,03 Burgos 645 7.571.867 11.739,3 63,05 Esporlatu 296 3.124.925 10.557,2 65,20 Illorai 750 8.421.241 11.228,3 71,23 Ittireddu 369 3.619.832 9.809,8 63,95 Mores 1.313 14.019.965 10.677,8 64,33 Nughedu San Nicolò 691 7.614.978 11.020,2 71,09 Nule 895 8.085.907 9.034,5 58,38 Ozieri 7.212 99.288.624 13.767,1 64,07 Pattada 2.294 25.845.590 11.266,6 66,80 Tula 1.093 10.765.657 9.849,6 65,69 Totale Goceano- 21.545 255.153.931 11.842,8 64,46 Monte Acuto Totale Provincia 213.5483.149.923.450 14.750,4 64,78 Fonte: elaborazioni su dati Agenzia delle Entrate

31/36 2008

Il tessuto imprenditoriale Secondo i dati forniti dalla Camera di Commercio di Sassari, le imprese attive nel corso del 2006 nella macroarea del Goceano sono pari ad oltre 3.500, rappresentando circa il 12,5% del totale provinciale. Come si può notare dalla tabella 25 il saldo della macroarea è stato positivo essendosi iscritte al registro 282 nuove imprese, a fronte di 198 cancellazioni. Gli unici comuni che hanno fatto registrare un leggero decremento sono stati Anela, Benetutti, Esporlatu e Tula.

Tabella 25 – Macroarea del Goceano – Movimentazione imprese per comune, anno 2006 Tassi di % Imprese Imprese attive crescita attive sul Comune Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni ogni 100 rispetto totale 9 8 abitanti al 2005 macroarea Anela 73 70 6 9 -3,95% 1,97% 9,37 Ardara 119 111 9 6 2,56% 3,12% 13,49 Benetutti 287 266 16 17 -0,35% 7,48% 12,67 Bono 336 311 27 9 5,63% 8,75% 8,37 Bottidda 70 65 2 2 0,00% 1,83% 8,47 Baltei 148 142 9 5 2,76% 3,99% 12,53 Burgos 131 125 14 5 7,32% 3,52% 12,41 Esporlatu 32 31 4 6 -5,88% 0,87% 6,85 Illorai 77 76 7 5 2,67% 2,14% 7,35 Ittireddu 78 76 2 2 0,00% 2,14% 13,02 Mores 292 273 22 5 6,14% 7,68% 13,45 Nughedu San 100 95 5 1 4,17% 2,67% 9,94 Nicolò Nule 217 214 21 18 1,39% 6,02% 14,17 Ozieri 1.175 1.032 80 56 2,07% 29,03% 9,29 Pattada 469 443 41 34 1,50% 12,46% 13,02 Tula 239 225 17 18 -0,41% 6,33% 13,52 Totale Goceano- 3.843 3.555 282 198 100% 10,76 Monte Acuto Fonte: Elaborazioni su dati Camera di Commercio Sassari

Com’era facile prevedere l’area dei comuni di Ozieri e Pattada, pur presentando tassi di crescita più contenuti rispetto ad altri comuni, concentra nei sui territori oltre il 40% delle imprese attive presenti nella macroarea. Va anche detto che la dimensione occupazionale di queste imprese è presumibilmente più importante di quella dei piccoli centri, dove è più probabile che ci sia un numero maggiore di imprese unipersonali o a conduzione familiare.

8Il tasso di crescita è calcolato rapportando la differenza tra imprese iscritte e cancellate di un anno le imprese registrate dell’anno precedente 9 Tale indicatore è ottenuto rapportando il numero di imprese attive al numero medio della popolazione residente di un determinato anno

32/36 2008

Mediamente nell’area di studio esistono circa 10,7 imprese ogni 100 abitanti e i valori registrati nei singoli comuni sono abbastanza uniformi variando tra il 6,85 di Esporlatu e il 14,17 di Nule. I settori che presentano una maggior concentrazione di imprese sono quelli dell’agricoltura (45,23%), del commercio (19,49%), delle costruzioni (15,03%) e quello manifatturiero (9,28%) (Cfr. Figura 15).

Figura 15 – Macroarea del Goceano – Imprese attive per settore di attività economica, anno 2006

Estrazione di Manifatturiero Produzione di minerali 9,28% energia 0,14% 0,03% Agricoltura Costruzioni 45,23% 13,19%

Commercio 19,49% Alberghi e Attività non Trasporti e ristoranti classificate Servizi comunicazioni 4,98% 0,08% 5,43% 2,14%

Fonte: Elaborazioni su dati Camera di Commercio Sassari

Naturalmente i valori registrati nei tre comuni più popolosi Ozieri, Bono e Pattada influenzano in maniera significativa il dato complessivo della macroarea di riferimento. Ma anche analizzando la situazione disaggregata a livello comunale, notiamo che in tutti i comuni il settore trainante risulta ancora essere quello dell’agricoltura. Solo nel comune di Ozieri il numero di imprese attive nel settore del commercio assume una rilevante importanza riuscendo ad avvicinarsi al settore agricolo. Viene di seguito presentata la situazione delle imprese attive nel 2006 distinte per comune e per settore economico di appartenenza.

33/36 2008

Tabella 26 – Macroarea del Goceano – Imprese attive per comune e per settore di attività economica, anno 2006 Estrazione Produzione Comuni Agricoltura Manifatturiero Costruzioni di minerali di energia Anela 35 0 2 0 6 Ardara 58 0 14 0 11 Benetutti 139 2 29 0 36 Bono 116 0 40 0 39 Bottidda 29 0 6 0 11 Bultei 89 0 8 0 11 Burgos 74 0 5 0 15 Esporlatu 17 0 3 0 3 Illorai 42 0 3 0 4 Ittireddu 53 1 3 0 5 Mores 136 1 13 0 27 Nughedu San Nicolò 51 0 9 0 14 Nule 131 0 23 0 16 Ozieri 292 1 101 1 182 Pattada 243 0 43 0 52 Tula 103 0 28 0 37 Totale Goceano- 1.608 5 330 1 469 Monte Acuto

Alberghi Trasporti e Attività Comuni Commercio Servizi Totale e ristoranti comunicazioni N.C. Anela 22 4 0 1 0 70 Ardara 16 3 7 2 0 111 Benetutti 37 13 2 8 0 266 Bono 72 16 4 24 0 311 Bottidda 9 5 3 2 0 65 Bultei 19 8 2 5 0 142 Burgos 20 7 1 3 0 125 Esporlatu 3 3 0 1 1 31 Illorai 18 6 2 1 0 76 Ittireddu 8 4 2 0 0 76 Mores 65 13 5 13 0 273 Nughedu San Nicolò 10 3 5 2 1 95 Nule 28 4 5 7 0 214 Ozieri 275 61 21 98 0 1.032 Pattada 55 20 11 18 1 443 Tula 36 7 6 8 0 225 Totale Goceano- 693 177 76 193 3 3.555 Monte Acuto Fonte: Elaborazioni su dati Camera di Commercio Sassari

Dall’analisi di alcuni dei principali indicatori demografici delle imprese come i tassi di natalità e mortalità10 emergono alcune importanti considerazioni.

10 Il tasso di natalità è ottenuto rapportando il numero di imprese iscritte con il totale delle imprese registrate nell’anno di riferimento (2006)

34/36 2008

In primo luogo è importante sottolineare come solo in quattro comuni il tasso di mortalità è stato superiore a quello di natalità e comunque il divario, pur essendo importante in termini percentuali, è stato abbastanza contenuto in valori assolti; in due casi il tasso di crescita è stato nullo, mentre nei restanti comuni si è registrato un leggero aumento del numero di imprese. Aggregando i dati comunali, è importante sottolineare che, nella macroarea di riferimento, il divario tra i due tassi è stato positivo di oltre 2 punti percentuali.

Figura 16 – Macroarea del Goceano – Tassi di natalità e mortalità delle imprese, anno 2006

Tassi di natalità Tassi di mortalità Anela

Ardara

Benetutti

Bono

Bottidda

Bultei

Burgos

Esporlatu

Illorai

Ittireddu

Mores

Nughedu di san nicolò

Nule

Ozieri

Pattada

Tula

Totale Goceano

0% 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 10% 11% 12% 13% 14% 15% 16% 17% 18% 19%

Fonte: Elaborazioni su dati Camera di Commercio Sassari

Interessante è anche l’analisi della forma giuridica delle imprese attive localizzate nel Goceano; un’altissima percentuale di esse (oltre l’80%) è costituita da imprese individuali e in alcuni paesi dove è ancora forte la prevalenza del settore agricolo, tale valore è ancora più marcato arrivando ad oltrepassare la soglia del 90% (è il caso di Anela, Bottidda, Bultei, Burgos ed Illorai). Solo nei comuni di Ardara e di Ozieri, questa percentuale si riduce sotto il 75% e si registra dunque un numero maggiore di società di persone, di capitali e di altre forme giuridiche.

Il tasso di mortalità è ottenuto dal rapporto tra il numero di imprese cessate ed il totale delle imprese registrate nell’anno di riferimento (2006)

35/36 2008

Tabella 27 – Macroarea del Goceano – Imprese attive per comune e forma giuridica, anno 2006 Società di Società di Imprese Altre forme Totale Comuni capitali persone individuali n % n % n % n % n % Anela 0 0,00 4 5,71 64 91,43 2 2,86 70 100 Ardara 3 2,70 25 22,52 81 72,97 2 1,80 111 100 Benetutti 8 3,01 32 12,03 225 84,59 1 0,38 266 100 Bono 7 2,25 31 9,97 269 86,50 4 1,29 311 100 Bottidda 1 1,54 3 4,62 59 90,77 2 3,08 65 100 Bultei 1 0,70 11 7,75 129 90,85 1 0,70 142 100 Burgos 1 0,80 3 2,40 115 92,00 6 4,80 125 100 Esporlatu 0 0,00 5 16,13 26 83,87 0 0,00 31 100 Illorai 0 0,00 5 6,58 71 93,42 0 0,00 76 100 Ittireddu 1 1,32 13 17,11 62 81,58 0 0,00 76 100 Mores 8 2,93 36 13,19 224 82,05 5 1,83 273 100 Nughedu San Nicolò 4 4,21 15 15,79 76 80,00 0 0,00 95 100 Nule 3 1,40 23 10,75 185 86,45 3 1,40 214 100 Ozieri 51 4,94 170 16,47 768 74,42 43 4,17 1.032 100 Pattada 9 2,03 50 11,29 375 84,65 9 2,03 443 100 Tula 4 1,78 38 16,89 181 80,44 2 0,89 225 100 Totale Goceano-Monte Acuto 101 2,84 464 13,05 2.910 81,86 80 2,25 3.555 100 Valori assoluti e composizioni percentuali. Fonte: Elaborazioni su dati Camera di Commercio Sassari

36/36 2008