LA TOPONOMASTICA RURALE ATTIVITÁ NELLE CLASSI

La toponomastica è una scienza di natura linguistica Nelle classi coinvolte si è proceduto alla lettura e alla ISTITUTO COMPRENSIVO G. Falcone e P. Borsellino che studia i nomi di luogo sotto il profilo della loro interpretazione delle carte CTR 1:10.000. Si è trovato (CR) origine, dell’epoca di formazione, della distribuzione e un modo condiviso di suddividere il territorio comunale del significato. La raccolta dei toponimi nati nel corso in settori per procedere poi alla individuazione e al dei secoli in un determinato spazio geografico, quale riconoscimento dei vari elementi da indagare (campi, Toponomastica di prodotto delle popolazioni che vi si sono succedute, rogge, strade,…). Si è poi proceduto alla ricerca dei to- può così diventare una straordinaria occasione per ponimi relativi ai vari elementi, chiedendo ai familiari, ricostruirne le vicissitudini storiche, linguistiche, del ai conoscenti, agli anziani del paese, agli agricoltori, paesaggio (morfologia, idrografia, vegetazione, colti- ai campari, agli amministratori comunali; consultando (con BOTTAIANO) vazioni, ecc.) nonché di comprenderne e apprezzarne il testi, mappe catastali, mappe storiche. Si sono trascritti PROGETTO valore culturale e identitario di cui siamo gli eredi. tutti i toponimi raccolti e si sono tentate delle interpre- “Dimmi come ti chiami e ti dirò chi sei. tazioni. Si sono effettuate uscite sul territorio e si sono Nomi e storie di campi, rogge, sorgenti, realizzati dei disegni. In alcune classi si sono trascritti i cascine dei nostri paesi” toponimi su mappe digitali. Finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Internazionale delle Arti

DESCRIZIONE DEL PROGETTO APPELLO Anno scolastico 2018/19 Classi: 4° Primaria di Ricengo Ricerca toponomastica relativa a campi, strade, rog- La raccolta dei toponimi è un lavoro complesso. La 3°A Scuola Secondaria di 1° grado di Offanengo ge, sorgenti, cascine del territorio rurale dei comuni mappa presente in questo pieghevole è suscettibile di Tutor del progetto di ricerca: Valerio Ferrari, Silvia Donati De Conti. afferenti all’Istituto Comprensivo e di altri comuni del integrazioni e/o correzioni, quindi Docenti: M. Grazia Bosio, Monica Cannistrà, Elena Cremasco. Stesura di repertori di toponimi e loro prima SE CONOSCETE IL TOPONIMO DI UN CAMPO Martinelli, Bruno Mori. interpretazione. Trasposizione su mappe interattive dei NON ANCORA CENSITO Informatori esterni: E. Dominoni, P. Dossena, G. Guerini dati raccolti. Stampa di tali mappe in piccolo e grande SE VI SEMBRA DI RICORDARE UN TOPONIMO Rocco, G. Guerrini, C. Manenti, D. Parati, V. Parati, D. formato e loro pubblicazione on line. Presentazione DIVERSO DA QUELLO GIÀ INDIVIDUATO Pelizzari, M. Pelizzari, D. Piloni, A. Pizzi, E. Premoli, E. alla cittadinanza dei dati raccolti anche come stimolo SE AVETE NOTIZIE O CURIOSITÀ Sacchi, G. Sangiovanni. al completamento e arricchimento delle mappe realiz- SU UNO O PIÙ TOPONIMI Contatti: zate. potete comunicarlo rivolgendovi ai contatti indicati in Scuola Primaria Tel 0373.267853 Scuole coinvolte: questo pieghevole o direttamente ai docenti che hanno e-mail: [email protected] Scuole Primarie di , Romanengo, Ricengo, Ombriano partecipato alla ricerca. Scuola Secondaria di 1° grado Tel 0373.244978 Grazie per la collaborazione e-mail: [email protected] (Crema), Postino di . Scuole Secondarie di 1° grado di Offanengo, Romanengo, . CARTA DELLA TOPONOMASTICA RURALE DI RICENGO E BOTTAIANO

1:20000 0 100 250 500 1000 m

Gaasù Camp del pos o Polli

Pianù Marsida Riśal da sura Chioso Marsida o Sopra Trincea Pila Mortini o Sopra Trincea Riśal Pùncia Pianone Sot da l'Éra da sota Silcéra o Sotto Obizzina Obizza II Casa Alfierù Quadro Marsidela Teré da le nus Campetto Sòoc Lamèta o Obizza I Pozzo o Succo Lama Marsida Canér San Michél dell'Alfiera o Gianni II Fontana Danesi Gaasèc Careśàda Gianni I San Michél Rettangolo o Lungo L'America o San Michél Piasóla Berśamì Grande Uccellanda Pozzo Teśurù? Gaaśetì Róda Lama dal bósch Squadrina Candél Bottaiano Quaranta Candelèt Gaasù Marcite Lama pèrtighe Marsetì Pelisàr Pùncia Teśór Rudì Faustino Ca Nóa Ceriolo Faustino Brolo Ràm dala Sesta e Quinta Benśóla Gaas Ceriulì Bottaiano piccolo Zàghen Dagnèl di Levante Ca Nóa Bonaldi Lamone Sesta di mattina Benśulùna Marchèt Ca Nóa Largo Rosol Sesta e Quinta Cimitero di sopra Pécio Quinta di Ponente Pradello Ledì Lama Lenticchia Nutrie Casa Largo Pulèt Marsìda di sopra Aldo Prat lunch Gaśulina di sotto Quarta Quarta e Terza L'Àngol Buschèt Vallone Isola Le Ùlp di Ponente Sacchi Longura Bensól Lenticchia i monte (Ìśula) o Ìśulòt Terza di sotto Bàita Tranquillo Marsidèl Gambarì Buteà Quarta e Terza Longura di Levante di mezzodì Sabbia Cinquanta Caréra Cimitére Chiosetto Iśulòt (Vernàs) Brolo Furnàs Strega (Bról) Pèrtighe Da dré Seconda al cimitére di mattina Gerola Ronco Vernazzo Cantù Campagnulìna Bosco Püdürì Marsìda Candiére di sopra Bìnda Peschiera Faśulèr di sopra Casinèt Mülì Baslunch Campagnóla Meca Bosco Casinèt Balansà Punciunàl Màntua Gerola di sotto I Pós Ricengo Làma Serésa o Griacciaia? Novello di sotto Cancèl Mardita Dossena I Murtì o Bìnda Marcita Bascürt Lamèta Caioso? delle piane Campàs Portico Zàghen Campasèt Lamone I Murù dei tori Lamone Melàs Campetto Lametta di sopra Ceréśa di sopra Sésa di sopra Campo Grione III Péndol Melàs Càmpura Sésa Baldino Lamone Castello Lametta di mezzo di mezzo Lamète di mezzo Melàs Grione II Manśinèla Lamone di sotto Grione I Marsìda Lametta di sotto al Maestrù Boscaiola Ciàpa Lamone di sotto la Càmpura Funtàne o la Càmpura da Sùra dei prati Piazzette Podereto al Bósch la Càmpura Lungo Bruto da Sùra Lamèta da Sóta Giuliano Crotti la Piàna Mortino al Bósch da Sóta Ronchetti Malcontenta Lüna al Camp Rós al Lurensì al Braghèt Corto al Casinér Castello o La Céśa Castello Cascina Querce Campettino la Àl al Cerèt da Sùra Piccolo Dossena la Àl da Sóta

Cartografia:Marco Vedoà