ARCHIVIO DI STATO DI

Archivio della famiglia Ferretti di Ancona

Inventario

Redatto a cura di Roberto Domenichini Anno 1985

Revisionato a cura di Pamela Galeazzi Anno 2013

1

Indice

Miscellanea p. 3

Pergamene p. 11

Manoscritti p. 30

2

ARCHIVIO PRIVATO FERRETTI

Miscellanea

1) 1505. "Istromenti. Libro IV" - Atti diversi: testamenti, inventari, liste dotali, ricevute, controversie, note disperse; in origine e in copia relativi a vari membri della famiglia Ferretti”. Nota: secc. XVI - XVIII con aggiunta di n. 3 ricevute del 1827 – 1828; cc. 206 legate (v.n. discontinua). Rubrica; contiene anche materiale pergamenaceo e n. 4 cc. sciolte del XIX sec.

2) 1558. "Istromenti. Libro I" - Atti diversi: inventari, compravendite, ricevute a vari membri della famiglia Ferretti, soprattutto ai conti Girolamo Ferretti e Pantasilea Leopardi Ferretti (cfr. n. 1)”. Nota: secc. XVI – XVIII; cc. 235 legate (v.n.). Rubrica; contiene anche materiale pergamenaceo

3) 1623. "Diversi Istrumenti. Libro XIX": raccolta di atti di natura diversa, in originale e in copia, relativi a vari membri della famiglia Ferretti, soprattutto ai conti Cesare seniore e Giovanni juniore” Nota: secc. XVII – XVIII; cc. 119 legate (v.n. discontinua). Rubrica incompleta

4) 1616. "Istromenti. Libro II". Raccolta di atti di natura diversa, in originale e in copia, relativi a vari membri della famiglia Ferretti, soprattutto al conte Giovanni seniore ed al suo matrimonio con Caterina Burbòn del Monte” Nota: secc. XVI – XVIII; cc. 156 legate (v.n.). Rubrica

5) 1626. "Istromenti. Libro III" Raccolta di atti di natura diversa: fogli di battesimi, donazioni, ricevute di pagamenti, etc., in originale e in copia relativi a vari membri della famiglia Ferretti, in particolare ai conti Cesare seniore, Giovanni juniore Ferretti e Venerea Cheli” Nota: secc. XVII – XVIII; cc. 172 (v.n.). Rubrica; contiene anche materiale pergamenaceo e documenti a stampa

6) Prima meta sec. XVII. "Istromenti del conte Cesare juniore. Libro 2°. Difesa della Possessione alla Spiaggia detta il Casino". La prima parte del volume comprende cc. bianche con v.n.; la seconda parte reca la seguente scritta: "Interessi e Compre fatte da Giovanni Scalamonti. Istrumenti de Conte Cesare Lib. 2° Parte 2^, Per Difesa della Possessione della Spiaggia comprata dal Conte Giovanni" Nota: cc. 28 v.n. Rubrica

7) 1682. "Libro Primo. Istrumenti dell'Illustrissimo Sig.r Conte Giovanni Ferretti Juniore" Nota: fine sec. XVII - sec. XVIII; cc. 110 legate (v.n.). Indice; contiene anche n. 3 cc. sciolte

8) 1695. "Secondo libro de Istrumenti dell'Illustrissimo Sig. conte Giovanni Juniore Ferretti". Contiene anche alcuni istromenti riguardanti il conte Cesare Ferretti”. Nota: secc. XVII – XVIII; cc. 126 ed altre non numerate legate (v.n.). Indice

9) Secc. XVII-XVIII. "Istromenti diversi". Atti di natura diversa: inventari di beni, testamenti, etc., riguardanti vari membri della famiglia Ferretti, in particolare i conti Cesare seniore, Giovanni seniore ed Eleonora Gallo Ferretti” Nota: cc. 107 legate (v.n. molto discontinua). Rubrica;

3 contiene anche materiale pergamenaceo ed un prospetto a stampa degli acquisti del conte Giovanni senior fuori della contrada di Monte Domini, s.d., ma 1691

10) 1758-1765. "Istromenti fatti dal quondam Conte Ottaviano dall'anno 1758 a tutto l'anno 1765" Nota: cc. non numerate, in gran parte legate. Indice; contiene anche un documento in pergamena. Sono numerati progressivamente gli atti notarili

11) 1765-1786. "Istromenti ed altr interessi dal 1765 a tutto il 1786 fatti da sig. cav. Giovanni" Nota: cc. non numerate, in gran parte legate. Indice; contiene anche documenti della fine del sec. XVIII. Sono numerati progressivamente gli atti notarili

12) 1787. "Istrumenti, ed altri interessi dal 1787 all...... fatti dal Sig. cavaliere Raimondo Ferretti" Nota: secc. XVIII – XIX; cc. numerate per documenti, in gran parte sciolte. Indice; contiene anche materiale a stampa - tra cui editto del card. E. Consalvi in data 24 ott. 1801 - e una carta topografica

13) Secc. XVI-XVIII. "Castel Ferretto" "Libro 6° par. 2": raccolta di atti di natura diversa in originale e in copia relativi al feudo di Castel Ferretti Nota: secc. XVI – XVIII; cc. legate, vecchia numerazione discontinua. Rubrica; contiene anche materiale pergamenaceo

14) 1473 settembre 2-1711 agosto 7. "Castel Ferretto. Libro 5": raccolta di atti di varia natura, in originale e in copia relativi al feudo di Castel Ferretti; comprende in gran parte documenti relativi alla controversia tra membri della famiglia Ferretti sulla strada di monte Domini ("Anconitana manutentionis") Nota: cc. 114 legate (v.n.) e n. 5 bianche. Rubrica; contiene materiale pergamenaceo ed a stampa, piante topografiche

15) Sec. XVII. "Castel Ferretto. Libro 6". Raccolta di atti di varia natura, in originale e in copia, relativi in gran parte alla controversia tra la città di Ancona e membri della famiglia Ferretti in merito alla giurisdizione sul feudo di Castel Ferretti Nota: cc. 298 legate (v.n.). Rubrica; contiene elenco alfabetico - di cc. 14 - di libri

16) Secc. XVI-XVIII. "Castel Ferretto et altro": raccolta di atti di varia natura, in originale e in copia, relativi in gran parte alla controversia della famiglia Ferretti con la città di Ancona in merito alla giurisdizione sul feudo di Castel Ferretti Nota. cc. legate (v.n. molto discontinua). Rubrica

17) Sec. XVII-XVIII. "Castel Ferretti. Libro 7": raccolta di atti vari in originali e in copia relativi prevalentemente alla controversia dei conti Ferretti con la città di Ancona in merito alla giurisdizione sul feudo di Castel Ferretti Nota: cc. 95 legate (v.n.). Rubrica

18) Secc. XVII-XVIII. "Positio originalis causa Expurgationis Fovei Anconae agitata in S.C. Boni Regiminis”: controversia tra la casa Ferretti e la comunità di Ancona Nota: cc. 210 (v.n.) ed altre 18 cc. non numerate; tutte le carte sono legate.

19) Sec. XVIII. "Anconitana manutenzione". Controversi tra membri della famiglia Ferretti in merito allo "stradone" che conduce a monte Domini Nota: cc. 78 legate (v.n.); 4 contiene anche materiale a stampa e carta topografica. (cfr. n. 14)

20) Sec. XVI-XVII. "Processi Cammerali diversi e uno fra quale appartenente alla giurisdizione di Castel Ferretto" Nota: pp. 1170 legate (v.n.). Le pagine sono numerate da entrambe le parti; contiene anche materiale a stampa

21) Sec. XVI. "Processo del Conte Hieronimo Ferretto della lite della jurisdizione di Castel Ferretto" Nota: cc. 98 (v.n.) più un fascicoletto aggiunto di cc. 14 non numerate; contiene prospetto estraneo, posteriore, del sec. XVIII

22) Secc. XVII-XVIII (prima metà). "Anconitana dotis Comit. Eleonorae Gallo" Controversie giudiziarie tra membri della famiglia Ferretti e membri della famiglia Gallo circa la dote di Eleonora Ferretti Gallo Nota: cc. 259 legate (v.n.); contiene, in gran parte, materiale a stampa

23) Secc. XVII-XVIII (prima metà). "Lib. 12. Anconitana Dotis Comit. Eleonorae Gallo". Controversie giudiziarie tra membri della famiglia Ferretti e membri della famiglia Gallo circa la dote di Eleonora Ferretti Gallo Nota: cc. 270 legate (v.n.). Rubrica; contiene anche materiale a stampa

24) Sec. XVII (seconda metà). "Libro 9. Anconitana Dotis Comit. Eleonorae Gallo". Controversie giudiziarie tra membri della famiglia Ferretti e membri della famiglia Gallo circa la dote di Eleonora Ferretti Gallo Nota: cc. 339 legate (v.n. discontinua). Rubrica

25) Sec. XVII (seconda metà). "Libro 11" "Anconitana Dotis Eleonorae Gallo". Controversie giudiziarie tra membri della famiglia Ferretti e membri della famiglia Gallo circa la dote di Eleonora Ferretti Gallo Nota: cc. 186 legate (v.n.). Rubrica; contiene anche materiale a stampa

26) Secc. XVI-XVIII."Libro 14" "Anconitana Dotis Eleonorae Gallo". Controversie giudiziarie tra membri della famiglia Ferretti e membri della famiglia Gallo circa la dote di Eleonora Ferretti Gallo Nota: cc. 313 legate (v.n.); contiene una rubrica, dalla lettera A alla lettera E

27) Secc. XVII-XVIII. "Libro 16" "Anconitana Dotis Eleonorae Gallo". Controversie giudiziarie tra membri della famiglia Ferretti e membri della famiglia Gallo circa la dote di Eleonora Ferretti Gallo Nota: cc. 230 legate (v.n.). Rubrica

28) Sec. XVIII (prima metà). "Anconitana Dotis Eleonorae Gallo. Compendio". Nota: cc. 128 legate (v.n.). Indice; contiene anche materiale a stampa

29) Secc. XVII-XVIII (prima metà). "Libro 13" "Anconitana Dotis Comitis Franc. Mariae Gallo". Controversie ed istromenti vari riguardanti membri della famiglia Ferretti - Cesare, Giovanni seniore, Pantasilea, Eleonora, etc. 5

Nota: cc. 274 legate (v.n.). Rubrica; contiene anche documenti a stampa

30) Secc. XVII-XVIII (prima metà). "Anconitana Dotis Comitis Catherinae del Monte. Libro VIII". Contiene in gran parte carte relative alla controversia sulla dote della contessa Eleonora Ferretti Gallo. Nota: cc. 202 quasi tutte legate (v.n.). Rubrica

31) Secc. XVII-XVIII. "Anconitana Dotis Comitis Catharina del Monte. Libro X ". Contiene in gran parte carte relative alla controversia sulla dote della contessa Eleonora Ferretti Gallo Nota: cc. 181 legate (v.n.). Rubrica

32) Secc. XVII (seconda metà)-XVIII (prima metà). "Anconitana Dotis Victoriae Amici. Libro XV". Contiene, in gran parte, carte relative alla controversia sulla dote della contessa Eleonora Ferretti Gallo Nota: cc. 291 legate (v.n.). Rubrica

33) Sec. XVI. Copie autentiche di istromenti vari riguardanti, in gran parte, Girolamo di Antonio Ferretti Nota: cc, 89 legate in pergamena (v.n.). Indice; contiene anche n. 6 cc. sciolte (secc. XVI - XIX)

34) Sec. XVIII (prima metà). "Anconitana manutentionis" "bussoli della dote della contessa Pantasilea". Controversia del conte Giovanni Ferretti col capitolo della cattedrale di Ancona Nota: cc. 140 legate (v.n.); contiene anche materiale a stampa

35) Sec. XVIII (prima metà). "Romana legati pro comiti. Dianora Puteo Ferretta". Controversia Nota: cc. 112 quasi tutte legate (v.n.) contiene anche materiale a stampa

36) Sec. XVIII. "Lite vinta contro Biagio Mattei, e Nappi" Controversia - "agitata nel tribunale della S. Rota di Roma" - tra il conte Giovanni Ferretti e le famiglie Nappi, Acquaroni, Mattei, Pignotti etc. Nota: carte legate non numerate; contiene in gran parte documenti a stampa

37) Sec. XVIII (prima metà). "Bussolo delle Doti di S. Ciriaco istituite dalla Contessa Pantasilea". Controversia del conte Giovanni Ferretti col capitolo della cattedrale di Ancona (cfr. n. 34) Nota: carte in gran parte legate, vecchia numerazione saltuaria e per documento. Rubrica; contiene anche materiale a stampa e documento in pergamena

38) Secc. XVII (seconda metà)-XVIII (prima metà). "Dote della Contessa Anna Fantuzzi Ferretti e Fede Comisse di casa Fantuzzi e Concordia seguita fra detta Contessa Anna ed i Conti Costantino e Gaetano Fantuzzi. Par. I" Nota: carte legate con vecchia numerazione molto saltuaria

39) Sec. XVIII (prima metà). "Manutenzione di mandato della contessa Anna Elefantuzzi Ferretti ne Beni Fidei Commissarij, et istanza per il pagamento del residuo della Sua Dote e concordia. Parte II" Nota: cc. 225 legate (v.n.) e cc. 16 sciolte; 6 contiene un documento sciolto datato 1806 marzo 11 e materiale a stampa

40) Sec. XVIII (prima metà). "Aesina Cambiorum Joannis Camerata". Controversia tra i conti Camerata - soprattutto il Conte Filippo juniore - ed il conte Cesare Ferretti Nota: cc. 229 legate (v.n.); contiene anche materiale a stampa

41) XVI-XVII. "Emfiteusi delle terre denominate Fontanelle e Caldaraccio. Cartellone I" Nota: carte legate in fascicoli sciolti, v.n. saltuaria. Rubrica

42) Secc. XVII-XVIII. "Interessi con Butij, e Ceva per la dote della Signora Maddalena Ferretti Cenci. Cartellone II". Controversia giudiziaria Nota: carte sciolte non numerate; contiene anche fascicolo di cc. 119 legate e numerate dal titolo "Ill.mo et Rev.mo Domino Al. Met. Inter Ill.mo DD. Marchesam Prudentiam Butiam et alios de cevis et DD. Creditores bo.me. Marchionis Hortesij Cevis. D. Stephanus Babutius Al. notarius"

43) Secc. XVII-XVIII. "Interessi col Conte Camerata per il censo di scudi 4100 e Cambio di scudi 1000. Cartellone III". Controversia Nota: carte sciolte, in parte legate in filza, v.n. discontinua per documenti, non per carte. Rubrica nota: contiene anche un opuscolo settecentesco a stampa mutilo- operetta di un abate ascolano - disegni litografici della basilica di S. Francesco in Assisi.

44) S.d.."Repertorio o indice generale con sue istruzioni istrumenti e bolle di casa Ferretti Luccini e Fazioli". Inventario analitico degli istromenti di casa Ferretti, preceduto da una breve "istruzione generale". Nota: forse sec. XVIII; cc. 310 legate (v.n.)

45) Secc. XVII-XVIII (prima metà). "Raccolta della Bo.Me. del Sig. Co. Avvocato Battista Lucini di varie compositioni,. Ben Serviti, Lettere, Brevi et altro. ec.". Il frontespizio reca la scritta "Raccolte fatte dalla bo.me. del Sig. Co. Avvocato Battista Luccini di varij Benserviti, e sindicati originali, e lettere, e trattati con Personaggi conspicui, e virtuosi con Brevi originali, altre composizioni, e figliolanze di Religioni, e Patenti, e raccolta di composizioni come più particolarmente dall'Indice in fine. Segnalo lettera R numero CXXVIII" Nota: carte in gran parte legate, v.n. discontinua

46) XVIII. "Ricevute. Tomo primo. Appartenenti all'Avocato Lucini". Corrispondenza, copie di istromenti, ricevute, appunti variù Nota: cc. 1089 legate (v.n.) e piccola filza di carte sciolte; contiene anche alcuni documenti dei primi anni del secolo XVIII

47) Secc. XVI-XVIII. "Luccini e Fazzioli. Libro IV". Istromenti vari, per lo più in copia, riguardanti prevalentemente la famiglia Lucini Nota: cc. 300 legate (v.n.). Rubrica (compilata parzialmente); contiene anche materiale pergamenaceo

48) Secc. XVII-XVIII. "Fazioli. Istromenti". "Liber Istrumentorum 6". Copie autentiche di istromenti della famiglia Fazioli Nota: cc. 80 (v.n.) + 49 cc. non numerate legate. Indice

49) 1609-1669. "Fazioli. Ricevute". Volume contenente registrazioni giornaliere di ricevute 7

Nota: cc. 94 legate (c.v.)

50) Sec. XVII. "Fazioli. Istromenti. Libro III". Copie di istromenti vari riguardanti la famiglia Fazioli Nota: cc. 107 legate (v.n.). Indice; contiene anche documenti del 1707

51) Sec. XVII. "Luccini e Fazioli. Libro V". Istromenti in originale e in copia, ricevute ed appunti vari riguardanti beni appartenenti alle sopramenzionate famiglie Nota: cc. 251 (v.n.), più altre carte bianche, legate

52) Sec. XVII. "Avocato Lucini". Istromenti, controversie giudiziarie, corrispondenza, note di spesa Nota: carte in parte legate in parte sciolte non numerate; contiene anche un documento del sec. XVI ed una scrittura del sec. XVIII

53) Secc. XVI-XVIII. "Cariche assai onorifiche ottenute da Conti e Cavalieri Ferretti. Parte I^". Miscellanea di atti diversi Nota: carte legate v.n. molto saltuaria; contiene materiale a stampa e ruoli nobiliari dell'epoca

54) Secc. XVI-XVII. "Cariche assai onorifiche ottenute da Conti e Cavalieri Ferretti. Parte II^". Miscellanea. La prima parte è costituita da un registro con rubrica intitolato "Libro di prestanza della Compagnia di Lancie dell'Illustre Signore Fra' Cesare Ferretti d'Ancona Cavaliere Jerusolimitano, Priore de Inghilterra, a' servigio de N.S. per la guerra di Ferrara, tenuto per un Giovanni Domenico Salati cancelliere di detta compagnia" Nota: carte legate; cc. num. 52. Rubrica; contiene stemma a colori della famiglia Ferretti

55) Secc. XVI-XVII. "Fazioli". Libretto di ricordi - sunti e note di istromenti notarili di Giovanni Fazioli. Nota: carte legate parzialmente numerate

56) Secc. XVI-XVII. "Scritture da darsi per istromento alla V. Compagnia della morte". Contiene istromenti vari relativi ad una causa o vertenza tra Ursina di Francesco Ferretti e gli eredi di Girolamo Torriglioni e fascicolo legato (di cc. 25 v.n.) recante la scritta "Scritture per la casa lasciataci dalla Signora Francesca Pilestri" Nota: cc. 102 legate più di cc. 25, (v.n.)

57) 1745 novembre 1-1759 dicembre 14. "Ricevute Spettanti all'Amministrazione della Casa fatte da un Conte Cav. Ottaviano Capitano Ferretti, principiate il 1 novembre 1745" Nota: cc. 105 numerate da entrambe le parti (v.n.) ed altre non numerate. Tutte le carte sono legate

58) Sec. XVI. "Institutiones legales". Trattazioni di natura giuridica Nota: pp. 110 (v.n.) + pp. 3 contenenti note di spese, ricevute ed altre pagine bianche - carte legate

59) Secc. XVII-XVIII. Istromenti vari "capitoli matrimoniali", donazioni, etc., riguardanti: Maddalena Ferretti, andata sposa a Cristoforo Cenci, Caterina Ferretti, andata sposa a Leonardo Ciogni, il marchese Emilio Massimi. La copertina del volume reca la scritta "Vi sono le Renunzie che hanno fatte le Figliole" del conte Giovanni Ferretti Nota: cc. 129 legate (v.n.) 8

60) 1697-1742. "Quietanze Per Sor Maria "Signora Giovanna, oggi Suor Maria Raimonda Ferretti" ... Monaca in S. Domenico e Sisto in Roma. Rinuncia in Suor Anna Maria Raimonda monaca in S. Bartolomeo in Ancona. 1722" Nota: carte in gran parte legate, non numerate

61) Sec. XVII (seconda metà). "1683, Conti, Lettere, Memorie appartenenti all'amministrazione et Interessi dell'Ill.mo Sig. Marchese Gregorio Spada, col Saldo. Avocato Lucini" Nota: carte legate non numerate. Indice

62) Sec. XVII. "Libro di censi camerali che si pagano ogni anno nella festa di S. Pietro all'Eminentissimo Sig. Cardinale Altieri. 1693. Q. CXXIV". Rubrica Nota: carte legate non numerate

63) 1735-1740. "Fabrica del braccio del porto d'Ancona". "Cassa di Contanti in mano del Sig. Conte Cesare Ferretti Depos.o della R.C.D." Nota: registro di carte parzialmente numerate

64) 1764-1813. "1764. Legato perpetuo d'annui scudi ventiquattro, e d. 25 dovuto dalla Casa dell'Ill.mo Sig. Cav.re Ottaviano Conte Ferretti alli R.R.P.P. di S. Francesco ad Alto per la celebrazione della Festa del Beato Gabriele Ferretti" Ricevute di pagamenti Nota: carte legate non numerate + 4 carte sciolte

65) 1766-1810. "1766. Entrata degl'Assegnamenti, e Pensioni, che gode l'Ill.mo Sig. Cav. Giovanni Conte Ferretti". in epoca posteriore è stata sovrapposta la seg. scritta: "Memorie degl'interessi della Seconda genitura spettante al Nobil'Uomo Sig. Cav. Raimondo Conte Ferretti" Nota: cc. 60 quasi tutte legate (v.n. discontinua). Indice

66) Sec. XVIII. "Ricettario" Nota: registro di carte solo in parte numerate. Molti fogli sono bianchi. Contiene anche n. 10 cc. sciolte

67) Secc. XVI-XX. Miscellanea di atti sciolti di natura diversa in originale e in copia - lettere, inventari di beni Nota: carte in parte legate e in parte sciolte (v.n. molto saltuaria); contiene anche opuscolo a stampa Per il faustissimo connubio della signora Lucrezia Ferretti anconitana col signor Jacopo Marcelli di Jesi..., Ancona 1811; e fascicolo di carte legate e numerate recante la scritta "copia semplice dell'inventario dei beni del fu cavaliere Raimondo Ferretti". La legatura reimpiega pergamena del 1613

68) 1710-1757. "Testamenti e istrumenti memorie e miscellanee della Casa Ferretti dall'anno 1710 all'anno 1757. Vol 1" Nota: carte legate non numerate; contiene anche atti in copia del sec. XVII e documenti a stampa

69) Secc. XVI-XVII. "Libro de ricordi de Casa Nostra, de cose che achadera alla giornata". Memorie concernenti principalmente eventi familiari Nota: cc. 49 legate (v.n.)

9

70) 1684 gennaio 30."Memorie della Famiglia Ferretti inviate al Signor conte Francesco Ferretti da Carlo Cartari. Roma 30 Gennaro 1684" Nota: cc. 38 (v.n.) + cc. 2 bianche

71) Secc. XVIII-XX. Memorie della famiglia Ferretti. Notizie riguardanti: origini della famiglia Ferretti (2 docc.), famiglia d'Altamps, beato Gabriele d'Ancona (2 docc.) Nota: cc. 7 sciolta + 2 fascicoletti di carte legate non numerate

72) 1790. "Indice delle Cose più rilevanti, che si contengono nei Protocolli, e nelle Scritture dell'Archivio Della Nobilissima Casa Ferretti a San Domenico fatto descrivere da S.E. Sig.re Cavaliere Raimondo l'anno 1790" Nota: carte legate non numerate contiene anche notizie biografiche varie sulla famiglia Ferretti dal sec. XV al sec. XVIII

73) Secc. XVII-XVIII. Privilegi, memorie, istromenti, alberi e prospetti genealogici, stemmi di varie famiglie nobiliari in relazione di parentela coi Ferretti

74) 1681-1731. Carte riguardanti: la famiglia Hondedei di ; copia a stampa di un breve di Clemente VII del 23 genn. 1527 (pp. 3); alberi genealogici (cc. 1; 1-8); autenticazione notarile dello stemma della famiglia Hondedei (cc. 6)

75) Sec. XVII. "Notizie della Casa dal Pozzo della Cisterna" Nota: carte in gran parte legate non numerate; contiene anche n. 8 cc. sciolte dei secc. XVII - XVIII, incluso breve di Clemente X del 1673 genn. 11 in pergamena

76) 1728. "Provanze di Nobiltà Del Quarto Ripanti per la Croce di Santo Stefano Papa, e Martire fatte nel prendere la Croce dal Cavaliere Giambattista Baldelli di Perugia Figlio di Anna Maria Ripanti, 1728" Nota: fascicolo di carte legate non numerate; contiene anche albero genealogico della famiglia Ripanti

77) S.d.. "Notizie storiche su vari pontefici" dizione apposta posteriormente Nota: forse sec. XVII; carte non numerate, fascicoli sciolti; contiene 2 elenchi di papi

78) S. d.. "Notizie storiche su vari pontefici" Nota: forse sec. XVII; cc. 536, fascicoli sciolti

79) 1890. Manifestino a stampa dal titolo "Guerra ai radicali" firmato "Il comitato elettorale democratico". Ancona 1890 Nota: il documento è stato rinvenuto in un volume settecentesco della miscellanea Ferretti

10

Pergamene

Secoli XIV - XV 1 Ricette di casa Ferretti. 2 Iscrizioni o lapidi in Castel Ferretti. Tre manoscritti cartacei, di cui due non datati. 3 1384, Agosto 24 Concessione di fare edificare in Castelferretto, data dal cardinal Andrea, legato della Marca, al cavalier Francesco di Liverotto Ferretti. Dato in Recanati. 4 Albero genealogico della famiglia Ferretti da Francesco Ferretti (1397) a Francesco di Giuseppe (1782). 5 1397, Non. Febr. Anno ottavo del pontificato di Bonifacio IX, con cui si erige in contea Castel Ferretti, chiamato antecedentemente Castel Francesco, e si concedono tutti i privilegi soliti a godere i Conti Palatini. Dato al Conte Cavaliere Francesco. Romae, apud S. Petrum. 6 1397, Agosto 13 Istromento notarile di fedeltà di Castel Ferretti a Francesco Ferretti anconitano. Notaio: Francesco di maestro Giacomo di Ancona. 7 1397, Agosto 19 Giuramento di fedeltà alla S. Sede, fatto dal Conte Cav. Francesco Ferretti, alla presenza del card. Tomacelli, a Fermo. Notaro: Ugo Bernabei di Giacomo, di Camerino. 8 1421 VIII Id. Apr. Breve di Martino V, diretto al Conte Francesco Ferretti, Romae, apud S. Petrum. 9 1430 Breve del Card. Giacomo Giacomo Simonetti, diretto al magnifico ed egregio Papirio Virginio de Macerata, governatore di Spoleto. 10 1447, Ottobre 26 Privilegio della casa Ferretti di creare notai pubblici. Dato a Iesi: notaro Carlo di Giovanni da Sanseverino. 11 1449, Aprile 5 Istromento di compera, da parte del Conte Girolamo Ferretti, di terre del Capitolo di Ancona. Rogito del notaro Marchutius Benincasa. 12 1473, Novembre 8 Istromento notarile di divisione di Castel Ferretti tra i Conti Liverotto di Pellegrino, Francesco e Leonardo di Antonio Ferretti. Notaro: Angelo di Domenico, di Monte S. Vito. 13 1490, Agosto 25 Copia di deliberazione consiliare (Giacomo Bempedoni notaro); allegati vari documenti del secolo XVI - Torre dei Calderari. Secolo XVI 14 1527, III Id. Oct. Bolla di Clemente VII, diretta a Benedetto Baldovinetti, rettore della chiesa parrocchiale di San Nicola, resignata da Angelo de Angelis. Datum Romae. 15 1529, pr. Id. Febr. Bolla di Clemente VII, diretta a Francesco di Lando Ferretti, canonico anconitano, per il conferimento del canonicato nella Chiesa Cattedrale di Ancona allo stesso Francesco di Lando Ferretti,. Datum Bononiae. 16 - annullato - 17 1529, Marzo 6 Il Vescovo di Ancona, Baldovinetto Baldovinetti, scrive a Francesco di Lando Ferretti, rettore della chiesa di S. Nicola, per

11

conferirgli il beneficio parrocchiale. Datum Anconae. 18 1530, Marzo 11 Istromento notarile del conferimento del canonicato a Francesco di Lando Ferretti. Actum Anconae. Notaro Giovanni Trionfi, anconitano. 19 1532 - 1791 Elenco delle famiglie aggregate dopo l'anno 1532. Fascicoletto di pagine dodici; cartaceo. 20 1533, Luglio 9 Copia di decreto di Benedetto Accolti, legato della Marca anconitana. - non rinvenuto - 21 1533, Ottobre 20 Copia pubblica di stromento di compera di una somma di terra in Castelferretto, con una casa, da parte del Conte Francesco di Lando Ferretti. Rogito del notaro Andrea Pilestri. 22 Libro di memorie antiche e moderne della casa Ferretti di S. Domenico dal 1534 al 1896. Ms. di pagg. 48 (numerate nel retto) più pagg. 27 e 6 bianche. 23 1535, Giugno 4 Il Card. Augusto Spinola, camerlengo, concede al Conte Gerolamo Ferretti l'investitura perpetua della torre del Calderaio, in territorio di Castelferretti. Datum Romae. 24 - non rinvenuto - 25 1536, Febbraio 18 Decreto della comunità d'Ancona perchè non sia demolita la torre dei Calderari. 26 1536, Aprile 1 Istromento di una investitura, da parte del card. Cesarini, a favore del Conte Girolamo del quondam Lando Ferretti, con l'annuo canone di uno scudo d'oro. 27 - non rinvenuto - 28 1543, Maggio 28 Istromento d'investitura dè beni, fatta al Conte Girolamo Ferretti nel territorio della Abbazia di Chiaravalle, con peso di censo annuo di due scudi, fatta al card. Cesarini. Rutilio Ursili notaio. 29 1543, Maggio 28 Istromento d'investitura delle Fontanelle, concessa dal card. Cesarini al Conte Gerolamo Ferretti con l'annuo canone di uno scudo d'oro. Notaio Rutilio Ursili di Iesi. 30 Memoriale a Papa Sisto V, in cui si espongono i meriti della città di Ancona per essere condecorata della dignità arcivescovile. Fascicoletto ms. di pagine 10. 31 1545, Novembre 11 Istromento d'investitura, concessa dal card. Cesarini al Conte Giovanni Ferretti, figlio del Conte Lando, per l'annuo canone di fiorini nove. Actum in Abatia Claraevallis. Notaio Ippolito de Antiquis de Forolivio. 32 1551, Marzo 5 Istromento di compera, da parte del Conte Girolamo Ferretti, della Torre di Castelferretti situata sopra la porta del Castello. Rogito del notaro G. Battista Gabrielli. 33 1552, Marzo 5 Lettere patenti di Giacomo Aragona di Appiano, Signore di Piombino, che conferisce al Conte Giovanni di Lando Ferretti di Ancona una pensione annua di scudi 100 d'oro, vita natural durante. Date da Genova. 34 1558, Aprile 23 Lettere patenti di Giacomo Aragona di Appiano, Signore di Piombino, che conferisce al Conte Giovanni di Lando Ferretti una pensione di scudi 200 d'oro, e al Conte Gerolamo Ferretti, suo 12

fratello, scudi 200 d'oro. Date da Genova. 35 1558, Maggio 20 Inventario delle robe del quondam Giovanni Ferretti, morto il 10 aprile 1558, compilato dal nepote Angeli Righi. Piccolo fascicolo con pagine non numerate. 36 1558, Agosto 18 Istromento notarile con dichiarazione di Liverotto Francesco e Giovanni di Lando Ferretti, sulla divisione dei beni di Castelferretti. Notaio Antonio Damiani. 37 1561 e 1564 Due lettere firmate dal Cardinale Borromeo del 1561 e 1564, da Roma al Governatore di Roma. La prima, diretta al Vice Legato di Perugia, si riferisce all'arresto di alcuni di Triponzo; la seconda, diretta al Signor Scalamonti di Ancona, alla composizione del contrabbando di una nave. 38 1562 - 1568 Tre concessioni o conferimenti di vicariato di Castelferretti, fatti da Gerolamo Ferretti. Da Ancona. 39 1562, Febbraio 19 Intimazione ai Vicari della Castella, di sollecitare gli operai impiegati nel lavoro della fortezza di Ancona perchè siano puntuali nel loro lavoro. Ms. cartaceo. 40 1562, Aprile 4 - Sette relazioni di un incidente verificatosi in Castelferetti. Gerolamo Giugno 26 Ferretti relatore. 41 1562, Settembre 27 Citazione (o accusa) contro i signori Giovanni e Camillo, figli di Vincenzo Ferretti, per offesa al domicilio del Conte Gerolamo Ferretti in Castelferretto. Cartaceo. 42 - non rinvenuto - 43 1566, Luglio 12 Breve di Papa Pio V, che conferma gli antecedenti brevi e aggiunge le facoltà di poter castigare qualunque delitto con pena di sangue, eccetto la capitale. Romae, apud San Marcum. 43 bis Motu proprio di Pio V, avente la stessa data del documento precedente in cui era contenuto. Ms. cartaceo. 44 1568, Settembre 28 Istromento di concessione, fatta in enfiteusi, di beni dell'Abbazia di Chiaravalle, rogato dal notaro Francesco Miti di Monte San Vito. Pergamena. 45 1570 - 1633 Ms. legato in tutta pergamena, di pp. 24 numerate, contenente memorie familiari della casa Fazioli. 46 1570, Decembre 26 Quietanza fatta al Conte Gerolamo Ferretti, per frutti di un censo in favore del cardinale d'Altemps. Notaro: Francesco Miti di Monte S. Vito. 47 1572, Agosto 20 Trasunto di un breve di Pio V, del 1568, in cui si confermano le bolle di Bonifacio IX e Martino V circa il Castel Ferretto e il titolo di Conte a Francesco Ferretti, bolle riconfermate al Conte Gerolamo Ferretti e suoi eredi. 48 1579, Aprile 1 Bolla di Gregorio XIII al Vescovo di ANcona, per il conferimento del canonicato a Francesco Ferretti. Datum Romae. 49 1580, Gennaio 2 Bolla di assegnazione di una quarta parte della rendita della Chiesa di San Nicola in Ancona, in favore del Signor Conte Ercole Ferretti. Datum Anconae. Vescovo Vincenzo de Luchis. 50 1580, Gennaio 30 Chirografo di Gregorio XIII - sottoscritto di proprio pugno - a favore della casa Ferretti, per la nuova investitura di beni, ritornati 13

alla Camera Apostolica in seguito a mancato pagamento del censo annuo. Dal Palazzo Apostolico. Cartaceo. 51 1580, Marzo 16 Bolla rilasciata dal card. Luigi Corneli: Patente della R.Camera per compere di una torre di Castelferretti; nuova investitura di detta torre, ricaduta alla Camera per non aver egli pagato l'annuo censo; condanna a pagare 50 scudi d'oro in perpetuo. Datum Romae. 52 1582, Id. Julii Bolla di Gregorio XIII pel conferimento di pensione del beneficio di S. Margherita Di Massignano, a favore del Signor Conte Ercole Ferretti. Datum Romae. 53 1582, Id. Julii Bolla di Gregorio XIII per conferimento del beneficio di S. Margherita Di Massignano, a favore del Conte Ercole Ferretti. Datum Romae. 54 1582 .... Carte di affari di Castelferretto. 55 1585, Novembre 21 Privilegio dottorale del Signor Conte Ercole Ferretti, speditogli alla Università di Padova. 56 1588, IX Kal. Junii Bolla di Sisto V per il conferimento di alcuni benefici e cappellanie ad Ugo Ferretti. 57 1588, 4 Kal. Octob. Bolla di Sisto V per il conferimento al Signor Conte Ugo Ferretti della cappellania di S. Nicola. Datum Romae. 58 1589, Marzo 23 Bolla di conferma di assegnazione del beneficio di S. Niccolò al Signor Conte Ugo Ferretti. Datum Anconae. 59 1589, Giugno 24 Privilegio di poter alzare l'aquila imperiale nell'arme, dato da Rodolfo II imperatore, l'anno 1589, ai Conti Ferretti. Pergamena con bolla. Datum Pragae. 60 1589, VI Kal. Julii Breve di Sisto V al vicario del vescovo di Ancona, per il conferimento di una cappellania a Francesco Ferretti. Datum Romae. 61 1591, Aprile 4 Breve di Gregorio XIV al Cav. Frà Cesare Ferretti dell'Ord. di S. Giovanni di Gerusalemme, perchè possa godere benefizi. 62 1591, Aprile 21 Fede della prima tonsura presa dal Signor Cavaliere Cesare Ferretti lo anno 1591. 63 1592, Gennaio 5 Il card. Alessandro Peretti dichiara di aver ricevuto dal cav. Cesare Ferretti scudi 10.500. Roma 64 1592, Gennaio 23 Bulla coadiutoria Prioris Angliae pro ven.do domino frate Cesare Ferretti. Melitae, Ugo de Loubenx Verdala. 65 - non rinvenuto - 66 1592, Non. jun. Privilegio del Conte Cesare Ferretti, Priore d'Inghilterra, rilasciato da Clemente VIII. 67 1593, Marzo 31 Breve di Clemente VIII, diretto a Cesare Ferretti, con la conferma dei diritti e privilegi concessi dai predecessori pontefici. Romae, apud S. Petrum. 68 1593, Giugno 12 Diploma autografo del Re di Spagna e carte relative alla nomina di Ugo Ferretti, figlio di Girolamo, a cavaliere dell'ordine di S. Iago. 69 1593, Agosto 15 Privilegio di Spagna per il Signor Conte Ugo Ferretti, figlio del Signor Conte Gerolamo Ferretti. 70 1594, Aprile 2 Bolla a stampa (Ed. Salvioni) di Clemente VIII. Concessione di

14

privilegi a mercanti e giurisdizioni di consoli. Roma. Tipografia Camerale. 71 1586 Nomina di Alessandro Ferretti a Cav. dell'Ordine di San Michele. Donnè à Paris. 72 1597, V Id. Sept. Breve di Clemente VIII al Vescovo di Ancona, con cui si conferisce al Conte Gerolamo Ferretti l'investitura della torre dell'Abbazia di Chiaravalle. Datum Romae. Pergamena con piombi. 73 1597, Novembre 12 Conferimento a frà Cesare Ferretti, priore d'Inghilterra, dei comandi di 100 lance, da parte di Pirro Caetani duca di Sermoneta. 74 1597 - 1742 Ricevute di pagamento fatto dai Conti Ferretti all'Abbazia di S. Maria in Castagnola presso Chiaravalle. Ms. cartaceo, ril. in cartapecora. Secolo XVII 75 1603, III Non. Dec. Bolla di Clemente VIII, recante un breve di Paolo II, del 1465, circa gli operari della CHiesa anconitana e Francesco Fazioli. Datum Romae. 76 - annullato - 77 1604, Gennaio 24 Bolla di procuratore della religione, spedita dal Gran Maestro Alofius de Wignacourt per lo Stato ecclesiastico veneziano, in persona di frà Cesare Ferretti, gran priore d'Inghilterra. Datum Melitae. 78 1604 - 1612 - 1623 Tre licenze di partire dal convento, concesse da Alofius de Wignacourt, Gran Maestro dell'Ordine di Malta, al fr. cav. Cesare Ferretti. Datum Melitae. 79 1605, Settembre 3 Alofius de Wignacourt, Gran Maestro dell'Ordine Gerosolimitano, concede facoltà al cav. frà Cesare Ferretti di testare. Datum Melitae. 80 1605, Novembre 15 Breve di Paolo V, nel quale si confermano il possesso e i privilegi di Castel Ferretto al Conte Cesare, gran Priore d'Inghilterra, e ai suoi nipoti. Perg. in buono stato di conservazione. 81 1611, Giugno 10 Bolla del Fr. Alofius de Wignacourt, maestro dell'ordine Gerosolimitano, alffr. Cesare Ferretti (Datum Melitae in conventu nostro). 82 1611, Agosto 5 Bolla del fr. Alofius de Wignacourt, gran Maestro dell'Ordine Gerosolimitano, al fr. Cesare Ferretti, Priore d'Inghilterra: Collatio Magistralis SS.mae Trinitatis Prioratus, Venetiis, in personam domini Caesaris Ferrettis. 83 1612, Ottobre 16 Privilegio del Signor Cavalier fr. Cesare Ferretti per lo Stato Veneziano, per Roma, la Marca d'Ancona e altri priorati, concesso dal gran Maestro Alolfio de Wignacourt. 84 1616, Gennaio 29 Bolla del fr. Alolfius de Wignacourt, Gran Maestro dell'Ordine Gerosolomitano, della Commenda di Faenza al fr. Cesare Ferretti. 85 1617 - 1618 - 1619 Tre lettere del maestro Ospitaliero di Malta al Priore d'Inghilterra, Cesare Ferretti. 86 1622 - 1631 Lettere, relazioni e stampe, relative ai rapporti del Sov. Ord. Gerosolimitano con stati stranieri. 87 1623, Giugno 1 Privilegio dell'ordine di Calatrava conferito al Conte Giovanni

15

Ferretti, figlio del Conte Ugo. Dato a Bologna. Francesco Costa notaro. Allegato altri documenti tra i quali uno autografo del re. 88 1623, Dicembre 16 Procuratio pro ven. domino fratre Cesare Ferretti. Melitae, fr. Antonius de Paula. 89 1624, Maggio 1 Il generale di S. Chiesa, Tarquinio Capizucchi, elegge il Conte Angelo Maria Ferretti a suo assistente. Ancona, stessa data, ms. cart. 90 1625, Gennaio 27 Urbano VIII nomina il Conte Antonio Maria Ferretti a console del Portogallo. Datum Romae. 91 1625, Giugno 14 Conferimento della cittadinanza di Ferrara a Francesco, ad Antonio Maria e discendenti Ferretti. Datum Ferrariae. 92 1625, Decembre 17 Melioramentum de Commenda de Cortona, prioratus Lombardiae, pro ven.do frate Cesare Ferretti, Angliae priore. 93 1625 (vedi nota III) Forma di giuramento del Rev.do Arcidiacono Raimondo Ferretti, coadiutore dell'Arcidiacono Bompiani. 94 1627, Gennaio 15 Antonio Maria Ferretti è eletto revisore delle marine in Ancona. Ms. cart. Dato a Roma. 95 1628, Giugno 22 Investitura di un terreno, in Ferrara, nella persona di Antonio Maria Ferretti anconitano. Datum Romae. 96 1628, Luglio 24 Conferimento della cittadinanza romana da parte del Senato di Roma a Francesco Ferretti. Ex Capitolio. 97 1629, Gennaio 19 Monitoria, spedita contro frà Cesare Ferretti, priore d'Inghilterra, dal Conte Alessandro Ferretti. Datum Romae. 98 1629, Settembre 26 Collatio Commendae S.ti philippi de Auximo ex gratia magistrali pro ven. domino frate Cesare Ferretti. Melitae, fr. Antonio de Paula. 99 1630, Agosto 22 Mandato, spedito da frà Cesare Ferretti, priore d'Inghilterra, contro Giovanni e Francesco Palmucci, per frutti della Commedia di Osimo. Datum Romae. 100 1630, Novembre 6 Notificazione di causa, ad istanza di Camillo Alvitreti di Ascoli Piceno, contro Ludovico Fazioli di Ancona. Datum Romae. 101 1632, Marzo 3 Urbano VIII nomina il conte Angelo Maria Ferretti console delle nazioni Orientali (o del Levante). Datum Romae. 102 1632, Aprile 4 Patente per poter amministrare tanto in spirituale quanto in temporale in Fasciano e Pontignano, fatta dal Signor Cav. frà Cesare Ferretti per il Signor Giovanni Ferretti. 103 1632, Maggio 21 Mandato ad istanza di Caterina Ricci Zanoni contro Ottavio Bonarelli. Datum Romae. 104 1634, Gennaio11 Sentenza pronunciata da Lorenzo Campeggi, governatore del Ducato di , per la legittimazione di Giov. Battista, figlio di Ludovico Fazioli anconitano. Sebastiano Ludovici, notaro. 105 1635, Marzo 21 Monitorio ad istanza del Conte Giovanni Seniore, per non essere molestato sopra i frutti raccolti nella commenda di Faenza del priore fratello Cesare Ferretti. Datum Romae. 106 1635, Marzo 31 Decisione sui beni delle commende del Cav. frate Giovanni Ferretti. Datum Romae. 107 1687, Aprile 16 Istromento per la deputazione della depositaria della città di Ancona

16

nella persona del Conte Giovanni Ferretti. Actum Romae. 108 1637, Ottobre 14 Patente di certo Raffaele Raffaelli. Data in Roma. 109 1639, Gennaio 13 Copia di parte del testamento di Ottavio Costa (13 Gennaio 1639) nella quale è detto che i parenti di esso Costa e dell'ordine di Malta possono godere l'usufrutto della casa della Valletta. 110 1639, Gennaio 29 Inibizione in lite pendente, spedita ad istanza di Antonio Federici di Firenze. Datum Romae. 111 1639, Febbraio 21 Mandato spedito ad istanza di Antonio Federici, contro Agostino Aspri. Datum Romae. 112 1659, Marzo 1 Prima nominazione del cappellano di S. Palazia di Gallignano, in pubblica forma. Ms. cartaceo di 4 pagine. 113 1639, Settembre 16 Mandato, in proposito di Domenico Cavalieri. Datum Romae. 114 1639(?) Considerazioni intorno a modifiche e innovazioni degli statuti e delle consuetudini municipali. Fogli n. 6 ms. 115 1642, Febbraio 12 Monitorio riguardante un Giacomo Zanchelli e un De Rubeis. Datum Romae. 116 1643, Novembre 4 Mandato ad istanza e per parte di Marfisa Ferretti, moglie di G. Battista Fazioli di Ancona per sistemazione d'interessi patrimoniali. Datum Romae. 117 1645, Ottobre 10 Privilegio dottorale della Università di Macerata, in persona del Sig. Conte Marc'Antonio Ferretti. Fascicoletto in pergamena. 118 1646, Febbraio 17 Inibizione dotale di Caterina Margherita. Datum Romae. 119 1632 - 1657 Dodici fascicoli di comparse di cause, relative a persone e beni in Castelferretti. 120 1649 Processi camerali diversi, uno dei quali relativo alla giurisdizione di Castel Ferretti. Grosso volume ms. cartaceo, di pagine 1169 numerate da entrambe le parti, legato in tutta cartapecora.1 121 1649, Ottobre 22 Il Re di Francia Luigi XIV (firma aut.) dichiara il Conte Angelo Ferretti gentiluomo di S.M. Donnè a Paris. 122 1651, Giugno 5 Bando dell'ab. Marco Gallo, prot. apostolico, circa la denuncia del prezzo dei grani e farine. 123 1653, Giugno 10 Mandato contro i Fioravanti, per rinnovazione di sicurtà. Datum Romae. 124 1656, Giugno 30 Certificato della prima tonsura di Giovanni, figlio di Cesare Ferretti, rilasciato da Luigi Gallo, vescovo di Ancona (stampa). 125 1657, Agosto 22 Giacomo Fransoni ordina di regolare gli interessi della Chiesa di S. Palazia in Gallignano. Datum Romae. 126 1657, Agosto 28 Diritti e privilegi della casa Ferretti sopra il feudo di Castelferretti. 127 1658, Aprile 8 Monitorio contro li deputati della Università di S. Eligio, per una convenzione. Datum Romae. 128 1660, Febbraio 16 Alessandro VII concede a Flaminio Scalamonti l'istituzione di una cappella nel suo palazzo e ne stabilisce le modalità. Datum Romae. 129 1660, Aprile 10 Copia di lettera del card. Chigi. al governatore di Ancona, sul pagamento della truppa. Ms. cartaceo. 130 1660, Maggio 1 Giuseppe Puccio, commissario pontificio nella Provincia della Marca, concede a Carlo Fazioli dei privilegi. Datum Anconae. 17

131 1660, Novembre 13 Lettera al Conte Ferretti a Tolone, spedita da Parigi (?). 132 1662 Copia del processo per le prove all'abito di cavaliere di Malta, fatte per il Conte Cav. Ugo Ferretti, figlio del Conte Cesare. Volume cartaceo. 133 1664, Agosto 14 Istrumento di decreto ottenuto dalla bo:me: della Contessa Eleonora Gallo Ferretti, contro l'arcidiacono Gallo suo figlio, per alimenti, Datum Romae. 134 1668, V Id. Decembr. Bolla di Clemente IX per conferimento del beneficio di S. Maria della Porta all'arc. R. Ferretti. Datum Romae. 135 1668, V Id. Decembr. Bolla di Clemente IX di conferimento del beneficio dell'Abbazia di S. Maria della Porta in Macerata a Conte Raimondo Ferretti. Datum Romae. 136 1669, Febbraio 8 Mandato riguardante i coniugi Giovanni Battista e Marfisa Fazioli. Datum Romae. 137 1669, VIII Id. Apr. Bolla di Clemente IX circa la riserva della pensione che fa l'Arcidiacono Bompiani nei riguardi dell'Arcidiacono Raimondo Ferretti. Datum Romae. 138 1669, 8 Id. Apr. Bolla di Clemente IX, con la quale conferisce da dignità dell'arcidiaconato a Raimondo Ferretti (verbale del giuramento 26 marzo). Datum Romae. 139 1669, Maggio 8 Patente del protonariato, rilasciata a Mons. Raimondo Ferretti, arcidiacono di Ancona, dal Card. Carlo Carafa. Datum Bononiae. 140 1669, Maggio 17 Decisione del Proton. Apost. a riguardo della eredità di Ludovico Fazioli. Datum Romae. 140 bis 1669 Diploma di dottorato "in utroque" conferito a Raimondo Ferretti. 141 1670, Agosto 22 Patente del consultore del S. Offizio in Ancona in persona del Sig. Conte Cesare Ferretti. Stampa. 142 1671, Decembre 22 Il Card. Altieri deputa il Conte Angelo Ferretti alla custodia del Forte di Ancona. Datum Romae. 143 2 date: 23.3.1672 Mandato della Rev. Camera Apostolica ad istanza di Francesco 7.9.1674 figlio di Domenico, alias Strappa, contro gli eredi Marini. Datum Romae. 144 1672, Decembre 3 Mandato della Rev. Camera Apostolica ad istanza del Signor altra data: 10.2.1674 Giovanni Battista Fazioli, contro il Signor Leonardo e Giovanni Fazioli. Datum Romae. 145 1672, Decembre Patente di Accademico Filergita di Forlì, in persona del Sig. Conte Cesare Ferretti. Stampa. 146 1673, Febbraio 27 Mandato ad istanza di G. Battista Fazioli contro Leonardo Fazioli. Datum Romae. 146 bis 1673, Giugno 15 Patente di consultore del S. Offizio concessa a Raimondo Ferretti. 147 1673, Luglio 4 Credito di 12 scudi di Anna Maria Eleonora Bavieri contro Carlo Fazioli. Datum Romae. 148 1674, Gennaio 15 Breve di Papa Clemente X, diretto al Signor Conte Cesare Ferretti, per la conferma degli antichi privilegi, dati dai suoi antecessori, intorno a Castel Ferretti. Roma. 149 1674, Febbraio 1 Breve di Clemente X, pel conferimento di un beneficio in Terni al

18

Conte Raimondi Ferretti. Datum Romae, apud S. Mariam Majorem. 150 1674, Febbraio 14 Pensione di scudi romani 200 sopra il baliaggio di S. Eufemia, rivedere data: copia(?) trasferito dal Conte Ugo Ferretti al nepote Benedetto Ferretti. Datum Romae. Carta. 151 1674, pr. K. Martii Breve di Clemente X. Provisio duorum simplicium, unius in castro Falconariae et alterius in terra Siroli ex persona d. Iosephi Bomplani ad favorem Ill.mi domini comitis Raimundi abbatis Ferretti. Datum Romae, apud S. Mariam Majorem. 152 1674, VIII Kal. Martii Breve di Clemente X, circa un beneficio conferito a Raimondo Ferretti. Datum Romae. 153 1674, VIII Kal. Mart. Breve di Clemente X al Conte Raimondo Ferretti. Datum Romae, apud S. Mariam Majorem. 154 1674, Giugno 23 La Marchesa Anna Maria Eleonora Bavieri dichiara di aver ricevuto da Carlo Fazioli di Ancona scudi 12. Cartaceo. 155 1674 - 1706 Atto di battesimo di Gabriele Ferretti (1674), e della cresima (1688). Sue nomine a suddiacono della Cattedrale di Ravenna. 156 1675 - 1778 Documenti di servizio militare di Giovanni e di altri Ferretti. Capitani del porto. Roma. 157 1676, Luglio 18 Istromento di decreto a favore della Signora Marfisa Fazioli, di revocazione di mandato ottenuto dall'Ospedale della SS.ma Annunziata. Datum Romae. 158 1677, Marzo 19 Mandato ad istanza di Vincenza e Giacomo, figli ed eredi della fu Lucrezia Forlini di Sirolo, per la tutela degli interessi. Datum Romae. 159 1677, Decembre 29 Il Conte Cesare Ferretti spedisce mandato contro gli hereditari del Conte Giovanni suo padre, per scudi 3666, per essere erede di sua madre Caterina. Datum Romae. 160 1678, Aprile 30 Instrumentum decreti pro purgatione attentatorum ad Jnstr. Marfisae Ferretti contra Joannem et alios de Fatiolis. Datum Romae. 161 1678, Maggio 11 Mandato contro il Signor Ottaviano Scalamonti, patrizio (altra data: 1677, Dic. anconitano, per il pagamento di scudi 600. Datum Romae. 22) 162 1678, Luglio 1 Patente del riscontro della Dogana e pescheria di Roma, in persona del Signor Conte Ugo Ferretti. Datum Romae. Data a Roma. 163 1678, Agosto 27 Istromento di decreto ad istanza della Signora Marfisa Fatioli, contro le monache del monastero di S. Maria di Ancona. Datum Romae. 164 1679, Luglio Patente di giudice dè banchieri ebrei in Ancona, conferita a Raimondo Ferretti dal card. Paluzio Altieri. Datum Romae. 165 1679, Novembre 18 Monitorio - vigore appellationis - spedito da Daniele Choin contro Giacomo Levi. Datum Romae. 165 bis 1679 - 1710. Carte varie, riguardanti mons. Raimondo Ferretti, arcivescovo di Ravenna, così suddivise: fasc. 1: 1679 giu 10 - 1685 mag. 26. N. 10 ricevute di pagamento (si tratta di quote mensili versate da mons. Raimondo Ferretti a favore di Michelangelo Buonauguri). fasc. 2: 1702 genn. 10. "Quietanza fatta a mons. Raimondo [Ferretti, 19

arcivescovo di Ravenna] della pensione imposta alla sua chiesa". cc. 2. fasc. 3: 1707 - 1708. Copia di una controversia giudiziaria tra l'arcivescovo di Ravenna e debitori della mensa arcivescovile ravennate. cc. 14. fasc. 4: 1710. Ricevute (in originale ed in copia) "delle spedizioni di Roma per la vacata pensione di scudi 3000 seguita per morte del sig. principe Gio. Battista Panfili a favore di mons. Ill.mo Ferretti Arcivescovo di Ravenna". cc. 7. fasc. 5: "Indulto del Sig. C[ardinale] Altieri come reservatario della chiesa Arcivescovile di Ravenna". Copia s.d. di una bolla datata 1673 marzo 11. cc. 12 sciolte. 166 1680, Gennaio 17 Il Card. Paluzio Altieri deputa il Conte Giovanni Ferretti a commissario o giudice delle frodi degli ebrei nella città di Ancona. Datum Romae. Pergamena. 167 (1680?) Copia cartacea di Notificazione di Francesco Barberini, protonotario apostolico, concernente una istanza di Francesco, Caterina, Anna Maria e Giovanna Fazioli - Allegate altre carte, in buona parte relative ai Fazioli. 168 1680, Gennaio 10 Conferimento della laurea dottorale al Conte Giovanni Ferretti. Datum Sanctae Florae. Pergamena. 169 1680, Marzo 20 Nomina ad esattori dei legati a favore della Casa di Loreto, nelle persone di Giovanni e Gabriele Ferretti. Roma, 20 Marzo 1680. 170 1680 Sei lettere del Sig. Quadri, procuratore di Roma. 171 1652, Novembre 3 Monitorio spedito ad istanza di G. Battista Fazioli sopra la manutenzione della casa in Ancona. Datum Romae. 172 1681, Agosto 18 Mandato a favore di G. Battista Leoni e Bartolomeo Gallizioli contro Giovanni Angelo Catani per il pagamento di una somma mutuata. Datum Romae. 173 1681, Decembre 1 Monito ad istanza di Caterina, Anna Maria e Giovanna Fazioli, a (forse 1688?) tutela dei beni propri. Datum Romae. 174 1682, Aprile 15 Mandato a favore di Pancrazio Lorenzoni contro Giovan Battista Santa Maria, per il pagamento di una somma mutuata. Datum Romae. 175 1682, Aprile 22 Eredità di Marfisa Ferretti, vedova di G.B. Fatioli. Rapporti col Monastero di S. Maria Nova di Ancona. Datum Romae. 175 bis 1682 Conferimento della cittadinanza lauretana a Raimondo Ferretti. 176 1682, Maggio 9 Il card. Paluzio Altieri invia una patente per vice-governatorato e luogotenenza generale di Loreto in persona del signor abate Raimondo Ferretti. Datum Romae. 177 1683, Novembre 9 Il preposto generale della Comp. di Gesù, Carlo de Noyelle, conferisce a Angelo, Giovanni e Ugo Ferretti la figliolanza dei Gesuiti. Pregam. 178 1684, Luglio 8 Mandato o inibizione, ad istanza di Caterina Fazioli, per sistemazione patrimoniale. Datum Romae. 179 1686, Ottobre 17 Il preposto generale della Comp. di Gesù, Carlo de Noyelle, conferisceai cognati Raimondo e Dianora Ferretti la figliuolanza dei Gesuiti. Pergamena con bollo. 20

180 1688, Settembre 28-29 Due lettere di spedizione di mercanzie da Ancona a Marsiglia. 181 1690, Luglio 26 Ferdinando Raggio, protonotario apostolico, scrive a Ludovico Bartolini, già subaffittuario della Cancelleria civile e criminale di Ancona, impartendogli ordini. Pergamena. Datum Romae. 182 1690, Settembre 28 Tre brevi di Alessandro VIII, circa indulgenze per le Chiese di Loreto e di Recanati. Datum Romae. 183 1690, Ottobre 10 Monito ad istanza di Francesco, Caterina, Anna Maria e Giovanna Fazioli a tutela dei propri beni. Datum Romae. 184 1690, VI Id. Julij Bolla di Alessandro VIII, di conferimento dell'arcidiaconato di Ancona, di altri benefici e del vescovato di Loreto e Recanati. Datum Romae. 185 1691, V Id. Januarij Bolla di Innocenzo XII di possesso dell'arcivescovato di ravenna da parte di Raimondo Ferretti. Datum Romae. 186 1691 Formula del giuramento prestato dal vescovo Raimondo Ferretti. 187 1691, V Id. Januarij Sei bolle di Innocenzo XII, riguardanti le dignità conferite a mons. Raimondo Ferretti. Datum Romae. 188 1691, V Id. Januarij Bolla di Innocenzo XII all'arcivescovo Raimondo Ferretti per i suffraganei. Datum Romae. 189 1691, V Id. Januarij Bolla di Innocenzo XII della ritenzione dei benefici per mons. Raimondo Ferretti. Datum Romae. 190 1691, 12 Kal. Januarij Bolla di Innocenzo XII per conferimento del pallio a mons. Raimondo Ferretti, arcivescovo di Ravenna. Datum Romae. 191 1692, Febbraio 13 Breve di Innocenzo XII all'arcivescovo di Ravenna, Raimondo Ferretti, a cui concede la facoltà di tenere la berretta in capo durante la messa. Datum Romae. 192 1692, Febbraio 20 Giuseppe Parravicini ripete gli ordinamenti di cui sopra. Datum Romae. 193 1692, Febbraio 23 Giuseppe Parravicini ordina di regolare i pagamenti "pro quarto montis Sancti Petri" alla Chiesa di Santa Palazia. Datum Romae. 194 1692, Settembre 8 Il card. Flavio Chigi, commendatario dell'Abbazia di Chiaravalle, nomina Giovanni Ferretti governatore della stessa. Dato a Roma, stessa data. Pergamena. 195 1692, Settembre 8 Il card. Flavio Chigi, commendatario dell'Abbazia di Chiaravalle, nomina il Conte Gabriele Ferretti, figlio di Giovanni, a ministro della detta Abbazia. Dato a Roma: stessa data. Pergamena. 196 1692 - 1693 - 1694 Processo per la nobiltà del Cav. frà Benedetto Ferretti, per la religione di Malta. Accluse: memorie della famiglia Del Pozzo e tre brevi di Innocenzo XII, degli anni 1692 e 1693. 197 1693, Aprile Patente relativa a Benefici nella Diocesi di Ravenna, che furono conferiti dall'E.mo Altieri al Conte Cesare Ferretti nell'anno 1697. 198 1693, pr. Id. Ian. Innocenzo XII a Cesare Ferretti anconitano. Datum Romae. 199 1693, pr. Id. Ian. Breve di Innocenzo XII a Lorenzo Vannicelli, U.S.R., concernente benefici conferiti a Cesare Paluzio Ferretti, anconitano. Datum Romae. 200 1693, Marzo 12 Due documenti della prima tonsura chiericale, conferita a Cesare Aprile 8 Ferretti.

21

201 1693, Giugno 18 Il card. Paluzio Altieri conferisce alcuni benefici in Ravenna al chierico anconitano Cesare Paluzio Ferretti. Datum Romae. Nota. 202 1693, Luglio 15 Pubblico istromento, a richiesta di Ugo Ferretti, per il pagamento di scudi 304 e baiocchi 50 in lettera di cambio, rilasciato da Azaria Ebreo. Roma: notaio Astolfo Galloppo. Ms. Cartaceo. 203 1693, Maggio 9 Tre lettere patenti al Conte Gabriele Ferretti, con conferma della 1699, Agosto 19 custodia delle chiavi del Ghetto degli Ebrei e dei rastrelli del 1720, Gennaio 15 Palazzo del Governo di Ancona. Datum Romae. Pergamena. 204 1693, Novembre 10 Il card. Altieri concede licenza, al Conte Giovanni Ferretti di Ancona, di esercitare l'arte chimica e ne determina le modalità. Datum in Roma. Ms. cartaceo. 205 1693 (?) IV Kal. (?) Breve di Innocenzo XII a Lorenzo Vannicelli, U.S.R. Conferimento Martii di Benefici e pensioni al chierico Cesare Paluzio Ferretti. Datum Romae. 205 bis anno 1694 Iscrizione al patriziato di Ravenna per Raimondo Ferretti. 206 1696, Id. Julii Bolla di Alessandro VII di conferimento del vescovato di Recanati e Loreto a mons. Raimondo Ferretti. Datum Romae. Non rinvenuto. 207 1690, VII Id. Julii Sei brevi di Alessandro VIII a Mons. Raimondo Ferretti. Datum Romae (trattasi del vescovato di Recanati e Loreto). 208 1697, Gennaio 30 Breve di Innocenzo XII, con cui si conferisce l'arcivescovato di Ravenna a mons. Raimondo Ferretti. Datum Romae. 209 1697, Aprile 19 Notificazione dell'arcivescovo di Ravenna, Raimondo Ferretti, all'abate Gabriele Ferretti, della nomina di protonotario apostolico. Datum extra portam Flaminiam. 210 1697, Aprile 19 Raimondo Ferretti, arcivescovo di Ravenna, comunica al nepote chierico Cesare Paluzio Ferretti la nomina a protonoratio apostolico, conferitagli da Innocenzo XII. Datum extra portan Flaminiam. 211 1697, Novembre 18 Il Card. Giovanni Nicola Conti, vescovo di Ancona e Umana, nomina (con bolla) Bartolomeo Bonarelli di Ancona suddiacono e primicerio della Chiesa Cattedrale di S. Ciriaco. Datum Anconae. 212 1699, Marzo 10 Patente del riscontro del sale di Roma, in persona del Signor Cav. frà Ugo Ferretti. Data a Roma. 213 1699, Aprile 29 Nomina a consultore legale del Santo Uffizio in Ancona del Conte Giovanni Ferretti di Ancona. Atto di Fr. Vincenzo Brincetti da Ascoli, notaio del S. Uffizio. 214 Sec. XVII anni varj Processo per la Croce di Malta del Cav. Ugo Ferretti, figlio del Conte Cesare juniore. Volume ms. con vari fascicoli allegati. 215 Sec. XVII - XIX Carteggi privati. Credito contro Venturini (1754). Surrogazione di anni vari beni liberi con Luoghi di monte, destinati alla prelatura (1774). Memorie del balì Marcolini. Documenti spese causa Honorati (1827). Inventarii di casa. 216 Sec. XVII (?) Relazione sull'Ordine di Malta. Chiave d'oro della Corte di Vienna. Spese della Croce dei SS. Maurizio e Lazzaro. Ms. cartaceo di 6 pagine. 217 Anni vari - Sec. XVII Pacco contenente molte carte riguardanti persone della famiglia e XVIII Bonarelli: Giulio (1714); Prospero, Primicero e Minerva Bonarelli (1744); Camilla Gentiloni e Giovanna Benincasa (1640), Giovanni 22

Palunci (testamento: 1639), Corrado ed Enea Ferretti e Bartolomeo Bonarelli (1704); e cinque pergamene. 218 Sec. XVII Uomini illustri della città di Ancona (290-1730). Fol. ms. 219 Sec. XVII anni varj Pergamene n. 49 (52?) riferentisi2 ad interessi della casa Fazioli. 220 Sec. XVII Scrittura appartenente alla mercatura di Ancona (Foglio protocollo). 221 Sec. XVII anni varj Fascicolo contenente un pacco di note di interessi con li Fazioli: possessione del concio e casa in Ancona. C'è anche un documento in pergamena. 222 Sec. XVII anni varj Ms. cartaceo di memorie familiari, di pagg. 240 numerate nel retto, contenente istromenti notarili, copia di brevi, annotazioni di acquisti e spese di Vittoria Amici e di personaggi della casa Ferretti. Contiene due pergamene, rispettivamente del 13 Nov. 1624 e del 2 Luglio 1627. Secolo XVIII 223 1700, Aprile 25 L'arcivescovo di Ravenna Raimondo Ferretti conferisce all'abate Cesare Ferretti un beneficio nella Cattedrale di Ravenna. Ms. cartaceo. 224 1701, pr. Kal. Apr. Bolla di Benefizio a favore di Cesare Paluzio Ferretti, di 37 ducati d'oro di Camera. Datum Romae. 225 1701, pr. Kal. Apr. Bolla di Clemente Xi pel conferimento di pensione di ducati 3 sopra il canonicato di S. Orso, nella Chiesa di Ravenna, a favore del Signor Conte Cesare Ferretti. Datum Romae. 225 bis 1701, Dicembre 30 Dichiarazione di pagamento (225/bis, già unito alla 226). 226 1717 Tre dichiarazioni o attestati (una in pergamena e due in carta) delle riscossioni dei pagamenti fatti da Raimondo Ferretti, vescovo di Ravenna. 227 1702, Kal. Januarij Breve di Clemente XI al Conte Gabriele Ferretti di Ancona, per essere stato egli senatore di Roma. Datum Romae. 228 1702, Kal. Januarij Clemente XI conferisce al Conte Gabriele Ferretti due benefici: uno del SS.mo Crocifisso 229 1702, Kal. Januarij Clemente XI invia un breve al Conte Gabriele Ferretti per la conferma di benefici. Datum Romae. 230 1702, Kal. Januarij Clemente XI invia al Conte Gabriele Ferretti un breve di conferimento di 4 benefici in S. Nicolò di Camerano; in S. Caterina nel territorio di Sirolo; in S. Girolamo di Sirolo; in S. Antonio di Sirolo, diocesi di Ancona. Datum Romae. 231 1702, Kal. Januarij Bolla di Clemente XI per conferimento di quattro benefici di S. Dorotea nella Cattedrale di Ancona, di S. Nicolò, di S. Lucia, di S. Francesco in Falconara, dioc. di Ancona, per il Conte Gabriele Ferretti. Datum Romae. 232 1702, Id. Januarij Bolla di Clemente XI, pel conferimento al Conte Gabriele Ferretti di quattro benefici: di S. Maria Maddalena nella Metropolitana di Ravenna; di S. Maria delle Grazie, di San Felice e di S. Croce nella collegiata di Porto Maggiore, diocesi di Ravenna. Datum Romae. 233 1702, Ottobre 19 Privilegio del dottorato, rilasciato dal Collegio di Cesena all'abate Gabriele dei Conti Ferretti. Pergamena con copert. in cuoio e

23

impressioni in oro. 234 1702 - 1763 Carte varie: sette Lettere di dignitari dell'Ordine di Malta, relative al frat. Benedetto e Giovanni Ferretti. 235 1703, Gennaio 8 Breve di Clemente XI a favore del Sig. Balì Conte Benedetto Ferretti per conseguire la pensione e commenda nell'Ordine di Malta. Pergamena. Datum Romae. 236 1703, Gennaio 24 Trasferimento della pensione di 60 ducati napoletani sopra i frutti di una commenda a vantaggio del nob. Benedetto Ferretti. Datum Melitae. Pergamena. (1704 - corso ordinario). 237 1703, Maggio 23 Breve di Clemente XI a Cesare Paluzio Ferretti, circa il conferimento di benefici e pensioni. Datum Romae. Allegato cartaceo nota spese. 238 1703 Otto stromenti notarili, riguardanti il possesso di benefici per parte di Raimondo e Gabriele Ferretti. Actum Ranennae. 239 1704, Giugno 5 Patente rilasciata da Antonio Piacenti, protomedico dello Stato Pontificio, a Giuseppe Antonio Torsiano, per l'apertura di una farmacia. Datum Romae. 240 1705, Aprile 22 Nomina e patenti di capitano del porto di Ancona, conferite al Conte Cesare Ferretti. 241 1705, Giugno 25 Litterae professionis pro fratre Hugone Ferretti. 242 1705, Luglio 30 Lettera patente del Card. camerlengo G. Battista Spinola, ai Conti Giovanni e Cesare Ferretti, con le quali li nomina a famigliari dell'Ufficio del camerlengo. Datum Romae. Pergamena. Nota. 243 1705, III Non. Apr. Clemente XI invia al Conte Francesco Ferretti una bolla, per il conferimento di benefici al Conte Gabriele Ferretti in Ravenna. Datum Romae. Alla perg. è allegato un ms. cart. relativo alle spese per il conferimento della pergamena stessa. 244 1707, Agosto 3 Conferimento della cittadinanza ferrarese a Cesare Ferretti, figlio di Giovanni, patrizio anconitano, da parte della magistratura civica di Ferrara. Pergamena con custodia in pelle e impressioni in oro. 245 1707, pr. Id. Nov. Bolla di Clemente XI, per conferimento all'Abate Gabriele Ferretti di un beneficio nella parrocchia di S. Agnese. Datum Romae. 246 1707, Novembre 25 Istromento di enfiteusi concessa al Conte Cesare Ferretti dall'arcivescovo di Ravenna Raimondo Ferretti più due documenti informativi al pubblico ferrarese dei beni di cui all'istromento stesso. Cartaceo. 246 bis Primi decenni sec. Carte concernenti beni posseduti dal Conte Cesare Ferretti a Porta XVIII Maggiore e nella zona del ferrarese così suddivise: fasc. 1: 1707 - 1721 Corrispondenza di Andrea Bruni, Ercole Baglioni, G.B. Eleosari, Sebastiano Ghetti, Francesco Leziroli, Giacomo Fabbri, Fortunato Cervelli, Giuseppe Bonafè, Fiorentino Giria (?) da Ferrara, Argenta, Porto Maggiore e Riva di Persico. cc. 64 fasc. 2: 1717 Procura del conte Cesare Ferretti a Sebastiano Ghetti per la vendita dei terreni di Porto Maggiore. cc. 3 fasc. 3: idem come in testa. 247 1707 in poi Carte relative ad interessi della casa Fantuzzi Ferretti. 248 1709 (varie date) Memorie di Benedetto Ferretti, tenente della compagnia dei fanti 24

italiani (3 agosto 1709). Seguono regolamenti sull'uso delle armi e vari nominativi. E' accluso un fascicoletto con gli stessi argomenti. Ms. cartaceo. 249 1709 - 1720 Ricevuta di riscossioni di interessi dei Luoghi di Monte. 250 1710 (?) Bolla di Clemente XI (illegibile). 251 1711, Ottobre 22 Licenza data dal Gran Maestro dell'Ordine di Malta al Cav. Benedetto Ferretti, di fare la Solenne professione fuori del convento di Malta. 252 1712, Aprile 12 Trasferimento della pensione di 100 scudi di moneta romana, sopra i frutti del baliaggio, a vantaggio del Conte Benedetto Ferretti. Datum Melitae. Pergamena. 253 1712, Luglio 16 Patente del card. Nicola Spinola al Cavaliere Gerosolimitano Ugo Ferretti, per l'osteria nuova alle Torrette in territorio di Ancona. Dato in Roma ex Innocentiana Curia. 254 1713, Marzo 28 L'arcivescovo di Ravenna, Raimondo Ferretti, conferisce a Gabriele Ferretti il beneficio di una prepositura. Datum Ravennae. 255 1713, IV Id. Apr. Bolla di Clemente IX, concernente benefici conferiti a Gabriele Ferretti. 256 1713, Ottobre 22 Diploma di aggregazione alla nobiltà della Repubblica di , del Sig. Conte Cesare Ferretti e discendenti. Datum S. Marini. 257 1713, Giugno 3 Tre nomine di Gabriele Ferretti a consultore del S. Uffizio 1721, Febbraio 12 (Stampe). 1737, Agosto 27 258 1714, Febbraio17 Breve di Clemente XI al Sig. Cav. Ugo Ferretti per poter ottenere commenda stando fuori di convento. datum Romae apud S. Mariam Majorem. 259 1714, Agosto 23 Diploma di dottore, conferito dalla Università di fermo a Giov. Francesco Gilii di Montemarciano. Notaro: Severino Mariotti di Cossignano. Pergamena. 260 1714 Entrata e uscita di Monsignore Raimondo Ferretti, Arcivescovo di Ravenna, dall'anno 1714 all'anno.... (vuoto) 261 1717, Gennaio 12 Recessio cum dispensatione minoris aetatis pro nobili puero Hugone Ferretti. Datum Melitae. Ms. cartaceo. 262 1716, Maggio 29 Istromento (Ms. cart.) e quietanza (pergamena) del pagamento, fatto a tutti gli officiali della cancelleria, dal prevosto Gabriele Ferretti, per la cessazione della pensione che godeva l'Angelucci sopra la prepositura di Ravenna. Romae. 263 1717, Maggio 11 Copia semplice d'istromenti di vendita di una possessione a Paterno, fatta alle Monache di Santa Maria Nova. Foglio ms. 264 1717 - 1720 Sedici lettere di Nicola Benedetti, dal 9 Giugno 1717 al 6 Marzo 1720, concernenti pagamenti di somme. Da Roma. 265 1718, III Kal. Maij Breve di Clemente XI, con il quale si conferisce ad Ottaviano Ferretti, chierico anconitano, la pensione di 57 ducati d'oro. Datum Romae. 266 1718, III Kal. Maij Clemente Xi conferisce a Cosimo Ottaviano Ferretti una pensione di ducati 57 d'oro. Datum Romae. 25

267 1718, Kal. Maij Bolla di Clemente XI, pel conferimento di una pensione di 45 ducati d'oro di camera, 45 giuli e 5 mezzi giuli, in beneficio di Gabriele Ferretti. Datum Romae. 268 1718, Luglio 4 Decisione della S. Rota pro ottaviano Ferretti, contro Benedetto Milano Ferretti. Roma. 269 1719, Aprile 25 Privilegio del capitanato, nell'Ordine Sov. Mil. di Gerusalemme, a favore di Benedetto Ferretti, conferito dal fr. Marco Antonio Zondadari. Pergamena. 270 1719, Decembre 31 Collazione della commenda di Rieti e Fermo, a vantaggio del fr. Benedetto Ferretti. Datum Melitae. Pergamena. 271 1710 - 1740 a) Carte concernenti la morte, sepoltura, trasferimento della salma dell'arcivescovo di Ravenna. b) Iscrizione funeraria e c) Testamento di Raimondo Ferretti, arcivescovo di Ravenna. 272bis: 1720, gennaio 15 Due lettere o istromenti, rogati a Malta, riguardanti una commedia 272: 1720, Maggio 11 del fr. B. Ferretti. vedi: 1693, Maggio 9 Tre lettere patenti al Conte Gabriele Ferretti, con conferma della 203 1699, Agosto 19 custodia delle chiavi del Ghetto degli Ebrei e dei rastrelli del 1720, Gennaio 15 Palazzo del Governo di Ancona. Datum Romae. Pergamena. 273 1720, Aprile 26 Cabimentum della commenda Ferretti, a vantaggio del Conte fr. Benedetto Ferretti, conferito da Marco Antonio Zondadari. Datum Melitae. Pergamena. 274 1725, Marzo 26 Copia autentica di compera di due case, fatta da Liverotto Ferretti il 13 Marzo 1380. Notaro Diego Giuseppe Forlini. 275 1725, Marzo 26 Copia autentica della conferma a potestà di Cingoli del Conte Lando Ferretti: 21 Ottobre 1511. 276 1726, Decembre 20 Giangastone I, granduca di Toscana, conferisce a Cosimo Ottaviano, figlio di Cesare Ferretti, l'ordine equestre di S. Stefano. Datum Florentiae. 277 1726 - 1727 Inventario degli attrezzi nella fortezza maggiore di Ancona e munizioneria spettante al Signor Conte Cesare Ferretti. Ms. cartaceo. 278 1731, Marzo 17 Lettere patenti dei XII Cavalieri del Gran Consiglio dell'Ordine di S. Stefano che dichiarano l'anzianità nell'Ordine del Cav. Ottaviano Ferretti. Pisa, 17 Marzo 1731. 279 1731 - 1747 Sei lettere: di Anna Maria Elettrice e di Dorotea Sofia, duchessa di Parma, a Cesare e ad Anna Fantuzzi Ferretti. 280 1733, Marzo 4 Due istromenti del notaro anconitano Giuseppe Forlini, in base ai quali nove capitani di navigli mercantili inglesi e quattro di altre nazionalità, pregati dal Conte Cesare Ferretti, studiano i mezzi per rendere più sicura la navigazione. Ms. di 4 pagine, con altri fogli. 281 1733, Marzo 27 Due scritture in lingua spagnola e francese (questa ultima autenticata) riferentisi ad un trattato tra il regno di Gerusalemme e la Comunità di Ancona. (Rivedere l'autenticazione e la lingua). 282 1833, Decembre 12 Nomina di Ottaviano Ferretti ad alfiere della compagnia dei fanti in Ancona. Roma, 12-XII-1733. 283 1734, Decembre 1 Inventario delle suppellettili donate dall'Abate Gabriele Ferretti alla 26

Chiesa di Castelferretti. Rogito Benedetto Baldi. 284 1736, Ottobre 3 Notificazione di Carlo Maria Sacripanti, tesoriere generale della R.C.A., riguardante Giulio Cesare Ferretti, depositario in Ancona. Datum Romae. 285 1738, Maggio 26 Patenti di sindaco del Monastero di S. Maria Nuova, conferite al Conte Cesare Ferretti. 286 1738, Giugno 10 Dispensa dell'età, conferita dal Maestro dell'Ordine di Malta al Conte Ugo Ferretti, novizio dell'ordine. Datum Melitae. 287 1739, Agosto 18 Breve di Prospero Colonna, prot. apost. diretto a tutte le autorità ecclesiastiche ad istanza della Contessa Anna Fantuzzi, moglie del Conte Cesare Ferretti per tutela dei suoi interessi. Datum Romae. Pergamena. 288 1739, XVIII Kal. oct. Bolla di Clemente XII pel conferimento di un beneficio a Gabriele Ferretti di Ancona. Datum Romae. 289 1739, Settembre 6 Monitorio Camerale fatto, ad istanza del Signor Conte Ferretti, l'anno 1739. Dato in Roma in Curia Innocentiana. 290 1740, Settembre 15 Breve di Benedetto XIV, ai coniugi Ottaviano Ferretti e Francesca Bonarelli, per la istituzione di un oratorio nel loro palazzo e la celebrazione di messe. Datum Romae. Pergamena. 291 1741, Aprile 24 Conferimento del dapiferato al Conte Cesare Ferretti patrizio anconitano. Pergamena. (Allegato a stampa: 1740 Privilegi dè Dapiferi). 292 1741, Decem. 4 Istromento notarile con particola di testamento di Gabriele Ferretti, nella quale egli dispone dei suoi benefici parrocchiali. Notaro: Angelo Bonvini. 293 1741, Decembre 4 Copia semplice di istromento notarile, di traslazione delle pensioni dell'abate Gabriele Ferretti, fatta a favore di Gabriele Domenico e Giovanni Ferretti. Ms. cart. 294 1744, Febbraio 14 Inventario delle armi che si ritrovano nella fortezza maggiore di Ancona. Ms. cartaceo. 295 1744, Marzo 14 Nomina di Ottaviano Ferretti a capitano della compagnia dei fanti in Ancona. Roma 14-III-1744. 296 1748, Maggio 28 Giov. Francesco Banchieri ripete gli ordinamenti di cui sopra. Datum Romae. 297 1748 Bando o transazione a concordia, fatta tra i fratelli Cesare, Ottaviano e frà Benedetto conti Ferretti. 298 1751 - 1764 Corrispondenza Ciogni. 299 1754, Novembre Nomina del Conte Ottaviano Ferretti a monizioniere delle fortezze di Ancona. 300 1755, Novembre 7 Transazione e concordia fatta tra i fratelli Ferretti. Istromento rogato in Ancona dal notaro Giov. Gius. Ricci. 301 1759 - 1765 Tre lettere del card. Rezzonico, concernenti l'arresto in fortezza di Ancona di Ugo Ferretti, fratello di Ottaviano, e di Giovanni Ferretti. Da Roma. 302 1760, mesi vari Lettera di risposta per la parte data, in occasione del matrimonio seguito alli 2 ottobre 1760, dal Sig. Cav. Conte Ottaviano Ferretti e Marchesa Silvia Coccarani di Modena. 27

303 1761 - 1764 Documenti relativi al Cav. Conte frà Giovanni Ferretti ed ai suoi rapporti con il S.M. Ordine Gerosolimitano. Mss. cartacei. 304 1763, Febbraio 1 Patente con cui Francesco I, imperatore dei Germani e Granduca di Toscana, conferisce a Cosimo Ottaviano Ferretti scudi annui 200. 305 1764, Febbraio 1 Francesco I, imperatore dei Germani, rilascia a Cosimo Ottaviano Ferretti la patente di commendat. dell'ordine di S. Stefano. 305 bis 1764 Settembre 25 Pensione concessa al cav. Ottaviano Ferretti, capitano tenente del presidio della città di Ancona. 306 1759-1765 e 1792 Corrispondenza Alborghetti e Capalti. cc. 69. 307 1774, Gennaio 20 Dichiarazione del P. Guardiano dei Francescani circa la restituzione fatta al Sig. Giovanni Ferretti del quadro rappresentante il beato Gabriele Ferretti. Foglio ms. 308 1774, Maggio 18 Copia della transazione fatta l'anno 1774 dalli Signori Cavalieri Ugo e Giovanni dei Conti Ferretti. Ancona, 14 Maggio 1774. 309 1787, Giugno 12 Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana, con lettere patenti conferisce al Conte Raimondo Ferretti il cavalierato dell'ordine di S. Stefano. Pergamena con bollo. (bolla? o "bollo" relativo alla registrazione). 310 1789, Settembre 1 Otto lettere del Conte Raimondo Ferretti, a Pio VI, per ottenere la concessione di un oratorio privato in campagna. 311 1799 La municipalità del Cantone rurale di Ancona consegna all'edile di Castelferretti 4 coppe di grano, perchè siano panificate. Cartaceo. 312 Sec. XVIII Affiliazioni religiose dei Conti Ferretti di San Domenico. Anni vari. Contiene tre brevi. 313 Sec. XVIII anni vari Fedi di battesimo e di morte di alcuni Ferretti Mss. Cartacei. 314 Sec. XVIII anni vari Corrispondenza di persone della famiglia Torsiani di Montemarciano. Patente di caccia. Secolo XIX 315 1802 - 1829 Carte riguardanti una lite tra Raimondo Ferretti e Antonio Devoto, per affitti di beni religiosi. 315 bis 1803 - 1804 Raccolta di copie di censi denunciati dalla famiglia Ferretti all' "Officio d'Intavolazione di Ancona". cc. 13 legate. 316 Carte varie spettanti alla famiglia Silvestri di Cingoli, e a quelle del Dott. Gigli, dei Signori Manelli di Iesi, Santinelli di Pesaro e Malatesta Ferretti. Anni varj. Congresso creditori, patrimonio Spreti 1808. 317 1810, Gennaio 15 Nomina di Raimondo Ferretto a membro del Collegio elettorale dei possidenti. 318 1816 - 1837 Corrispondenza Odescalchi. Corrispondenza della contessa Maria Ferretti d'Altemps con mons. ed altri personaggi. 318 bis 1824 Ott. 5 Il cav. Raimondo Ferretti concede in affitto alcuni suoi beni a Romualdo Rinaldi per cinque anni. N. 3 fascc. di cc. 30 complessive. 319 1826 Prove di nobiltà di Nicola Morici di Fermo. - Non rinvenuto - . 320 1827 Titoli di nobiltà di Gabriellino Pellicani. 321 1833 Prove di nobiltà del M.se Bourbon del Monte. - Non rinvenuto -. 28

322 1835, Settembre 22 La Cancelleria del'Ordine di S. Stefano comunica al conte Raimondo Ferretti le mutazioni dell'abito dell'ordine. Da Pisa. Cartaceo. 323 1837 Prove di nobiltà di Silvio Collizzi. - Non rinvenuto -. 323 bis 1868 - 1869 Lettere della commissione per la conservazione dei Monumenti nelle Marche (poi: commissione conservatrice dei monumenti storici e letterari e per gli oggetti d'arte nelle Marche). cc. 4. 324 VI, 1892, Novembre Ms. cartaceo riguardante acquisti e vendite di documenti Ferretti. 18 325 Albero genealogico completo dei vari rami componenti la famiglia Ferretti di Ancona dalla sua prima origine ai giorni nostri. Compilato da Raimondo Mengoni.

326 s.d. Composizioni poetiche diverse. Cc. 3; 7 e pp. 18; 8.

1) Trasferito (si veda l'inventario della miscellanea Ferretti). Si trova al piano M, tra il fondo privato Ferretti (non tra il diplomatico) 2) 50 pergamene + 3 cc.

29

Repertorio dei manoscritti Ferretti

I Materie diverse (Cardinali, "La Scorneide del Monte Vecchi", risposta alla bolla sulla soppressione del nepotismo, etc.) II Materie diverse (descrizione del Regno di Polonia, caduta del Regno di Cipro in mano ai Turchi, sul concetto di nobiltà, sull'operato di alcuni pontefici, etc.) III Materie diverse (vari discorsi politici, vita di Donna Olimpia, lettera del Cardinale Sacchetti, etc.) IV Materie diverse (commedie di Giulio Rospigliosi, lettera del Sig. Pietro Moccenigo alla Corte di Roma etc.) V Materie diverse (discorso sopra l'impero, sogno del Cattolico Politico, funzioni fatte per la morte di Innocenzo X, lettera del Cardinale Mazzarini, etc.) VI Materie diverse (discorso del P. Oliva Generale dei Gesuiti, manifesto dell'Ambasciatore del Portogallo, lettere del Cardinale Barberino, istruzione politica sui conclavi, etc.) VII Materie diverse (lettera del Gran Turco a Papa Alessandro VI, conclave nella sede vacante di Clemente X, relazione di Costantinopoli del 1583, etc.) VIII Materie diverse (Congiura dei Baroni del Regno di Napoli, satire diverse, etc.) IX Materie diverse (relazione della Corte di Roma, relazione di Inghilterra, discorso sopra l'autorità dei Cardinali, etc.) X Materie diverse (il paragone dei Gesuiti con gli Ebrei, discorso sopra lo Stato della Chiesa, etc.) XI Materie diverse (annali di Lodovico Monaldesco, discorso sopra la precedenza delle carrozze, scritture di Colonna e Orsini, etc.) XII Materie diverse (Discorso sopra gli affari di Germania, scritture circa i Cardinali di sangue regio, ricordi ad un cortigiano per ben vivere in corte, etc.)

Sette tomi segnati con lettera B, nei quali sono compendiate storie e vite di alcuni Pontefici, viaggi e guerre.

XIII Osservazioni sul Regno di Francia scritte da un cortegiano dell'Eminentissimo Chigi; relazione di Polonia; relazione della Corte di Francia. XIV Vite di alcuni Pontefici; memorie della vita di Madama Mazzarina. XV Memorie di alcuni conclavi. XVI Viaggi del Principe Gasparo Altieri nell'anno 1679. XVII Fondazione e guerre della città di Pisa. XVIII Vita del Cardinale Giulio Santaseverina; vita del Cardinale Prospero Santacroce. XIX Storia del sacco di Roma e dell'assedio di Napoli scritta da Leonardo Santori. Notizie sull'origine dell'eresia Luterana, compendio di vari avvenimenti accaduti negli anni tra il 1526 e il 1536. XX Materie diverse (relazione sullo Stato del Papa, lezione fatta alle Dame nell'Accademia de Caliginosi d'Ancona nel 1683, lettere al Doge di Venezia etc.) XXI Miscellanea (genealogia della Famiglia Frangipane, controversie tra la Curia Arcivescovile e la Corte di Napoli nell'anno 1713). 30

XXII Osservazioni del Boccalini sopra gli Annali di Tacito. XXIII Differenza fra le Corti di Francia e Spagna. XXIV Memorie in forma di annali del Pontificato di Sisto V. XXV Scritture riguardanti i fatti del 20 agosto 1662 tra i Corsi e Francesi. XXVI Lettere scritte dal Cardinale Mazzarini a diversi soggetti nell'anno 1647. XXVII Lettere scritte dal Cardinale Mazzarini nei mesi luglio-ottobre dell'anno 1648. XXVIII Lettere scritte dal Cardinale Mazzarini nell'anno 1649. XXIX Lettere scritte dal Cardinale Mazzarini nell'anno 1650. XXX Lettere scritte dal Cardinale Mazzarini nei mesi gennaio-giugno dell'anno 1648. XXXI Lettere scritte da Mons. Giovanni Battista Castagna dal settembre 1563 all'ottobre 1567. XXXII Lettere scritte da Mons. G.B. Castagna nell'anno 1568. XXXIII Lettere scritte da Mons. G.B. Castagna dal 1569 al 1572. XXXIV Lettere scritte da Mons. Mirto Frangipane dall'anno 1593 all'anno 1596. XXXV Lettere scritte da Mons. Guido Bentivogli sopra la fuga del Principe di Conde: 12 dic. 1609 - 12 sett. 1615. XXXVI Istruzioni del Cardinale Francesco Barberini a vari Monsignori; lettere varie. XXXVII Istruzioni del Cardinale Francesco Barberini; lettere ai sovrani di Francia; compendio dei decreti della Sacra Congregazione sugli affari dei Vescovi regolari. XXXVIII Lettere scritte dal Granduca di Toscana Ferdinando dei Medici: 5 febb. 1594 - 30 dic. 1596. XXXIX Lettere scritte dalla Duchessa di Toscana. XL Miscellanea ("nunziatura di Francia, nunziatura di Polonia", discorso del Marchese Sforza Pallavicini etc.) XLI Storia della città di Ancona di Lando Ferretti, volume I XLII Storia della città di Ancona di Lando Ferretti, volume II XLIII Storia di Venezia XLIV Materie diverse (scritture relative allo Stato di Francia durante la reggenza di Maria dè Medici; sul potere degli imperatori romani.) XLV Avvertimenti contro la peste. XLVI Miscellanea (agitazioni in Europa per la successione in Spagna, profezie ritrovate in un libro nella città di Vienna scritte da un padre gesuita, lettere diverse, etc.) XLVII Storia di Giovanni Pietro Ferretti vescovo di Ravenna. Volume I XLVIII Storia di Giovanni Pietro Ferretti vescovo di Ravenna. Volume II XLIX Storia di Giovanni Pietro Ferretti vescovo di Ravenna. Volume III L Controversie tra il Duca di Savoia e la Corte Romana. LI Materie diverse (discorsi di alcuni sovrani, su alcune città della Marca, etc.) LII Materie diverse (discorso politico dei padri gesuiti, editto contro l'immodesto vestire delle dame, discorso sopra la bolla del nepotismo, etc.) LIII Raccolta di proposizione di Chiese, governi, mutazioni, rassegne, entrate diverse. LIV Annali di Gregorio XIII vol. I 31

LV Annali di Gregorio XIII vol. II LVI Miscellanea (trattato delle usurpazioni dei Re di Spagna, sul potere temporale dei Papi.) LVII Relazioni diverse (relazione del conclave nel quale fu assunto al Papato il Cardinale Ottoboni con il nome di Alessandro VIII, etc.) LVIII Relazioni diverse (sulla casa Savoia, sulle guerre del 1700) LIX Materie diverse (proposizioni eretiche ed abiura del Dott. Michele Molinos gesuita) LX Materie diverse (discorso di Mons. Lottino sopra il conclave, traduzione dei caratteri arabi dello stendardo donato dal Re di Polonia alla Santa Casa di Loreto, etc.) LXI Materie diverse (istruzioni di guerra, relazione sopra la città di Ancona) LXII Materie diverse (entrate, spese, consumi della città di Roma) LXIII Consiglio dei Dieci. LXIV Spiegazione delle lettere di San Paolo di romani. LXV Relazione della Corte di Roma. LXVI Notizie sul cerimoniale cardinalizio. LXVII Versi di Virgilio commentati da Bernardo Campelli di Spoleto. LXVIII Memorie della Famiglia Colonna. LXIX Teatro (sull'economia in genere). LXX Riflessioni sopra la Vita di Agricola scritta da Tacito. LXXI Avvisi dell'anno 1641. LXXII Memorie diverse (relazioni da Costantinopoli; sulla setta di Maometto; discorso del conclave di Sisto V) LXXIII Sui conclavi (notizie dal Pontificato di Innocenzo VIII sino a Clemente VII). LXXIV Notizie dell'elezione del Papa. Vite compendiate dei Pontefici. LXXV Memorie diverse (memorie di Alessandro VI e Pio V, relazione dell'Abate Alberto Machiavello concernente molte notizie dell'anno 1378). LXXVI Diario di Giulio II dal 1506 al 1510. LXXVII Diario di Alessandro VI dall'anno 1492 al 1495. LXXVIII Trattato delle guerre di Paolo IV. LXXIX Negoziato tra Pio V, il Re Cattolico e la Repubblica di Venezia contro i Turchi - Anno 1570. LXXX Atti dei Concistori dal 1495 al 1644. LXXXI Atti dei Concistori fatti durante il Pontificato di Clemente IX e di Clemente X. LXXXII Altri atti dei Concistori sotto il Pontificato di Innocenzo X. LXXXIII Vita di Papa Alessandro VII scritta dal Cardinale Sforza Pallavicino - Volume I. LXXXIV Vita di Papa Alessandro VII scritta dal Cardinale Sforza Pallavicino - Volume II. LXXXV Episodi verificatosi durante il Pontificato di Alessandro VII, Clemente X e Innocenzo X. LXXXVI Storia del Conclave che portò all'elezione di Alessandro VIII. LXXXVII1 Relazioni di diversi ambasciatori ai loro principi. Vita di Calvino.

32

LXXXVIII Istruzioni ai Cardinali per il Conclave. LXXXIX Miscellanea (episodi verificatisi sotto il Pontificato di Urbano VIII e Innocenzo X). LXXXX Discorso per ragione di Stato e di fede. LXXXXI Vite di uomini illustri e materie diverse (vita di Francesco II della Rovere ultimo duca di Urbino; devoluzione della Sede Apostolica al Ducato d'Urbino etc.) XCII (LXXXXII) Infeudazioni Pontificie. XCIII Infeudazioni Pontificie. XCIV Feudi Papali ed investiture elencati in ordine alfabetico. XCV Relazioni diverse ed altre materie (avvertimenti agli Stati dei Paesi Bassi, etc.) XCVI Diversi trattati delle Regalie nel Regno di Francia. XCVII Vita di Innocenzo XII e dei Cardinali suoi contemporanei. XCVIII Trattato della Regalia tradotto in italiano dall'Avvocato Giovanni Battista Lucini. XCIX Istruzioni all'Inquisitore di Malta e al Legato di Ferrara. C Istruzioni diverse date ai Nunzi ed altre materie diverse (relazione dell'Impero dei Turchi; viaggio per terra da Dulcigno a Costantinopoli; etc.) CI Istruzioni diverse ed altre materie. CII Istruzioni diverse (al Patriarca d'Alessandria, a Monsignor Conti Vescovo di Ancona). CIII Istruzioni diverse date ai Nunzi. CIIII Lettere del Peranda al Sig. Patriarca Gaetano Nunzio Apostolico: 11 maggio 1591 - 26 settembre 1593. CV Istruzione a Mons. Corsini, Arcivescovo di Tarsi. CVI Registro di lettere dell'Arcivescovo di Tarsi 1621 - 1623. CVII Lettere di Mons. Corsini Arcivescovo di Tarsi 1622 - Vol. I . CVIII Lettere di Mons. Corsini Arcivescovo di Tarsi 1622 - Vol. II. CIX Lettere di Mons. Corsini Arcivescovo di Tarsi 1623 - Vol. I . CX Lettere di Mons. Corsini Arcivescovo di Tarsi 1623 - Vol. II. CXI Istoria della Valtellina di Mons. Corsini arcivescovo di Tarsi con alcune lettere del 1624. CXII Lettere di Mons. Roberti Nunzio in Francia Vol. I 27 febbraio 1665 - settembre 1665. CXIII Lettere di Mons. Roberti Nunzio in Francia Vol. II 15 settembre 1665 - 30 agosto 1666. CXIV Lettere di Mons. Roberti Nunzio in Francia Vol. III 30 gennaio 1660 - 23 febbraio 1665. CXV Giornale del Pontificato di Papa Clemente XI - Vol. I. CXVI Giornale del Pontificato di Papa Clemente XI - Vol. II (avvenimenti degli anni 1708 - 1709). CXVII Giornale del Pontificato di Papa Clemente XI - Vol. III (memorie storiche degli anni 1708 - 1709). CXVIII Materie diverse (viaggio fatto dalla galera S. Pietro comandata dal Cavaliere Fra Camillo Ferretti; Pontificato di Alessandro VIII; origine della casa Ottoboni;

33

discorso del nepotismo, etc.) CXIX Miscellanea (scritture varie; scritture sopra l'annona; nota di imbarchi fatti nel porto di Senigallia, etc.) CXX Guerra tra Paolo IV e Filippo II descritta da Pietro di Nores. CXXI Sonetti, ode, madrigali, ed altre poesie di diversi autori. CXXII Sonetti, ode, madrigali, ed altre poesie di diversi autori fino al 1712. CXXIII Miscellanea tragica. CXXIV Miscellanea (storia del Cardinale Mazzarini; discorso intitolato l'Ombre Apparenti del Cardinale Mazzarino; la Quiete infernale etc.) CXXV Relazioni diverse da ambasciatori e diverse scritture politiche. CXXVI Scritture e lettere politiche ai Principi Corsini. CXXVII Scritture e lettere politiche di vari ambasciatori. CXXVIII Gran Convito d'Assuero, istoria ricavata dalla Sacra Scrittura Vol. I CXXIX Gran Convito d'Assuero, istoria ricavata dalla Sacra Scrittura Vol. II CXXX Materie diverse (relazione sui gesuiti; serie d'eccellenti pittori d'ogni secolo etc.) CXXXI Lezioni accademiche (discorso sopra la sublimità della dottrina d'Aristotele nell'accademia della Regina di Svezia; discorso sopra l'astrologia; alcune commedie etc.) CXXXII Materie diverse (qualità e maniere dei Nunzi Apostolici; cavalcata di Filippo V a Napoli; etc.) CXXXIII Scritture appartenenti alla successione delle Spagne dopo la morte di Carlo II ed altre de Collegiati dell'anno 1701 con varie altre scritture manifesti, Vol. I. CXXXIV Scritture appartenenti alla successione etc. - Vol. II. CXXXV Scritture appartenenti alla successione etc. - Vol. III. CXXXVI Materie diverse (lettera di Solimano IV; discorso sopra lo Stato di Milano; dell'istoria di Lando Ferretti, etc.) CXXXVII Vite dei Pontefici - Vol. I S. Pietro - S. Simniaco Anno 498 CXXXVIII Vite dei Pontefici - Vol. II Hormissidia (Ormisida) - Giovanni IV CXXXIX Vite dei Pontefici - Vol. III Teodoro I - Benedetto V CXL Vite dei Pontefici - Vol. IV Dono II - Onorio III. CXLI "Costitui de Caraffi pro fisco" contro il Cardinal Caraffa. CXLII Materie diverse (relazioni su alcuni conclavi; storia del Concilio di Trento; leggenda del glorioso martire S. Ciriaco; le profezie sopra Ancona, etc.) CXLIII Costituzioni di Giustiniano Imperatore - Vol. I CXLIV Costituzioni di Giustiniano Imperatore - Vol. II CXLV "Come deve stare il Principe o Cavaliere sopra la sella, overo metodo di cavalcare" CXLVI "Portolano del Mar Mediterraneo" CXLVII Discorso della nautica di Pirro Ligorio. CXLVIII Materie diverse (gli amori di Luigi il Grande, alcune lettere etc.)

34

CXLIX Satire composte in Roma al tempo de Conclave di Innocenzo XIII CL Istruzione della navigazione da S. Maria al Porto di S. Luca. CLI Trattato delle indulgenze e giubileo straordinario di Compostella e dell'anno Santo di Roma CLII Materie diverse (processo contro i Caraffa, etc.) CLIII Relazione della corte di Roma del Cavalier Antonio Moccenigo dell'anno 1610. Memorie di Leone X. CLIV "La sapienza morale" di Pietro Charron, dottore parigino. CLV Materie diverse (vita di Alessandro III; 12 capitoli del processo contro il Cardinal Caraffa, etc.) CLVI "La dottrina de costumi es tratta dalla filosofia dei Stoici per istruzione della gioventù". CLVII Relazione della guerra tra Paolo IV e Filippo II - Vol. I CLVIII Relazione della guerra tra Paolo IV e Filippo II - Vol. II CLIX Breviario dell'Ordine dei Minori. CLX Rimedi per i cavalli. CLXI Vita di Suor Caterina convertita, da Siena, scritta da Alessandro Quadri suo confessore. CLXII Vita di S. Caterina senese convertita scritta dal Cardinale Federico Borromeo. CLXIII "Della razza di Girifalchi e Villani Raccolta d'istruzioni utili ai cacciatori". CLXIV "Horologium Passionis Jesu Christi Domini Nostri". CLXV2 Libretto di ricordi della Famiglia Fazioli. CLXVI Vita del Padre Cesare Franciotti scritta dal P. Francesco Leonardi. CLXVII Riflessione sopra la vita e passione di Cristo. CLXVIII Relazione sulla morte di Troilo Savelli; segue relazione sulla morte di Giacomo, Beatrice, Lucrezia Cenci. CLXIX "Repertorio de Manoscritti che si ritrovano nella libreria di Casa Ferretti di S. Domenico". CLXX "Apologia pro heroica venerabilis patris Camilli de Lellis Clericorum Regularium Infirmis Ministrantium Fundatoris obedientia Reverendissimo Patri Antonino Tinghino Praefecto Generali Dignissimo Sacrata". Ms. castaceo: s.a., s.l., cc. 68 (v.n.). CLXXI Vol. manoscritto miscellaneo - "Disputatio de secunda parte sacramenti Poenitentia...... ;" - "In secundam Secundae doctoris angaelici" [sic.] - "Tractactus de matrimonio" Ms. cartaceo, s.a., s.l., cc. solo in parte numerate.

1) Non corrisponde. Si tratta invece di un vol. della serie "Notizie istoriche su vari pontefici", contenente notizie sui pontificati di Pio IV e Gregorio XIII. In compenso, però, è stata rinvenuta una serie di fascc. sciolti (con indice e numeraz. continua) contenente relazioni di diversi ambasciatori ai loro principi; manca invece la "vita di Calvino".

2) Riportato nella sua collocazione originaria dopo essere stato trasferito nella "miscellanea" n. 55

35