Concerti 2020

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Concerti 2020 TEATRO COMUNALE LUCIANO PAVAROTTI CONCERTI 2020 5 novembre ore 17.30 e ore 21 Alexander Lonquich Orchestra da Camera di Mantova Integrale dei concerti per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven TEATRO COMUNALE 2020.2021 LUCIANO PAVAROTTI TEATRO COMUNALE LUCIANO PAVAROTTI TEATRO COMUNALE LUCIANO PAVAROTTI Alexander Lonquich Direttore e solista Orchestra da Camera di Mantova Omaggio per il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven (1770 – 1827) Ore 17.30 Concerto n. 2 op. 19 in si bemolle maggiore Allegro con brio Adagio Rondò. Allegro molto Concerto n. 1 op. 15 in do maggiore Allegro con brio Largo Rondò. Allegro Concerto n. 3 op. 37 in do minore Allegro con brio Largo Rondò. Allegro Ore 21 Concerto n. 4 op. 58 in sol maggiore Allegro moderato Andante con moto Rondò. Vivace Concerto n. 5 op. 73 in mi bemolle maggiore Allegro Adagio un poco mosso Rondò. Allegro Note al programma di Susanna Franchi Ludwig van Beethoven L’intreccio, per noi smaliziati ascoltatori del 2020, sembra la sceneggiatura di un film di Hollywood: Beethoven al pianoforte esegue per la prima vol- ta in pubblico il suo Concerto n. 2 in si bemolle maggiore op. 19, sul podio c’è Antonio Salieri, è il 29 marzo 1795 al Burgtheater di Vienna; il 16 dicembre 1795 e l’8 gennaio 1796 Beethoven suona al pianoforte il Concerto K466 di Mozart e ripropone il suo Concerto n. 2, stavolta sul podio c’è Haydn. Mozart Salieri Haydn Beethoven, che intreccio! Ma riavvolgiamo il filo: quello che noi conoscia- mo come il Secondo concerto per pianoforte e or- chestra è in realtà il primo composto da Beetho- ven, solo è stato pubblicato dopo e per questo la numerazione è cronologicamente “sbagliata”, e per questo nei due concerti di oggi, nei quali Alexander Lonquich propone l’integrale dei con- certi per pianoforte e orchestra di Beethoven, lo esegue giustamente come primo. Abituati a pensare a Beethoven come al titanico autore di sinfonie, rinchiuso nel suo studio disor- dinato e pieno di carte, tendiamo a dimenticare che Beethoven fu anche un ottimo pianista (ave- va studiato con Christian Gottlob Neefe), con una intensa attività di concertista fino a quando non insorse la sordità, con un rapporto molto stretto con il suo strumento (le Sonate sono 32). Dopo un suo concerto nel 1809 il Barone di Trémont aveva scritto: «Il modo di suonare di Beethoven non era corretto, la sua maniera di diteggiare era spesso errata e il suono trascurato. Ma chi poteva badare all’esecutore? Si era afferrati dai suoi pensieri, in qualunque maniera le mani li esprimessero». Concerto n. 2 op. 19 in si bemolle maggiore «Il Concerto lo metto soltanto 10 ducati perché, come ho già scritto, non lo considero tra i miei migliori e non credo che il prezzo, tutto compre- so, le sembri esagerato» scriveva Beethoven nel dicembre 1800 al suo editore Hoffmeister: giudi- zio durissimo e non condivisibile per un concerto che, sicuramente, risente dell’influsso mozartiano (quel “K466” che eseguì nella stessa serata), ma che già dimostra una sua via originale. L’Incipit perentorio dell’Allegro con brio stende un tappeto ritmico all’ingresso del pianoforte, il toccante lirismo dell’Adagio ci ricorda Mozart, mentre il Rondò molto allegro conclusivo è origi- nalissimo nella sua delicata ironia. Delle prime esecuzioni abbiamo già detto, va ri- cordato che il giornale “Wiener Zeitung” descris- se così la prima: «Il celebre maestro Ludwig van Beethoven ha ricevuto l’unanime approvazione del pubblico con un nuovissimo Concerto per pianoforte composto da lui medesimo», e che Be- ethoven effettuò alcuni cambiamenti al concerto, soprattutto nell’ultimo movimento, presentando- ne una nuova versione, che è entrata stabilmente in repertorio e che è quella che noi ascoltiamo questa sera, a Praga nel 1798. Concerto n.1 op. 15 in do maggiore Liberarsi dal paragone mozartiano, per Beetho- ven, non fu facile, perché, soprattutto per i primi concerti, il modello era quello e poi c’è la celebre frase pronunciata dal conte Waldstein quando il giovane Ludwig era partito da Bonn per raggiun- gere Vienna: “Uno studio ininterrotto Vi permet- terà di ritrovare, attraverso le mani di Haydn, lo spirito di Mozart”. Ecco allora che anche per il Concerto n.1 scatta- no subito i riferimenti: il ritmo militare dell’Alle- gro iniziale, ad esempio, ma la zampata beetho- veniana è in quel Rondò finale nel quale, per gli ascoltatori, è difficile rimanere seduti e immobili. Il Concerto venne eseguito per la prima volta a Praga, nella Kontiksaal, nell’ottobre 1798. Concerto n. 3 op. 37 in do minore È il punto di svolta, il cambiamento, lo scarto ver- so il futuro, come sottolinea Maynard Solomon: «il Terzo rappresenta il primo tentativo di Bee- thoven, in questo genere, di esprimere qualcosa che andasse ben oltre uno spirito o una ricerca- tezza puramente esteriori, per avviarsi verso l’o- ratoria drammatica». Basta ascoltare il pianoforte che, da solo, attacca il Largo, e poi viene seguito dall’orchestra per entrare in una dimensione di profonda evocazione emotiva. Il concerto venne eseguito per la prima volta il 5 aprile 1803 al Theater an der Wien di Vienna. Concerto n. 4 op. 58 in sol maggiore Non vi aspettate che attacchi il direttore, qui è il pianoforte ad iniziare, da solo, e poi arriva l’orche- stra ad eseguire lo stesso tema: sono alla pari, to- talmente, non c’è più nessuna contrapposizione; il contrasto c’è nel secondo movimento, l’Andan- te, da una parte gli archi e dall’altra il canto intimo e solitario del pianoforte. Altro scatto in avanti beethoveniano alla ricerca del suo stile personale. Siamo negli stessi anni del Fidelio e della Quinta sinfonia: la prima esecuzione in pubblico avven- ne il 22 dicembre 1808 al Theater An der Wien di Vienna. Concerto n. 5 op. 73 in mi bemolle maggiore Il più amato, il più famoso, il più eseguito, L’Impe- ratore (denominazione che pare gli sia stata data dal pianista Johann Baptist Cramer). Così Piero Rattalino: «È ben noto e spesso citato il fatto che nel primo tempo del Concerto op.73 non c’è la tradizionale Cadenza alla fine della ri- esposizione. La rinuncia alla Cadenza è la logica conseguenza di una concezione del rapporto so- lista-orchestra in cui il solista non è più, come nel Mozart maturo e come nel Beethoven dei primi tre concerti, un primus inter pares integrato nella struttura sinfonica, e neppure, come nel Beetho- ven del Quarto Concerto, un superbo decoratore del tessuto orchestrale, ma costituisce la base so- nora dell’insieme strumentale, la struttura portan- te del discorso, così come la sezione degli archi era la base dell’orchestra classica». La prima esecuzione avvenne il 28 novembre 1811 al Gewandhaus di Lipsia con Friedrich Schneider come solista: Beethoven, ormai sordo, non poté mai eseguirlo. Alexander Lonquich Nel 1977 vince il Primo Premio al Concorso Casa- grande: da allora tiene concerti in tutti i principali centri musicali del mondo e la sua attività lo vede impegnato con direttori d’orchestra quali Clau- dio Abbado, Ton Koopman, Emmanuel Krivine, Heinz Holliger, Sandor Vègh e molti altri. Nell’ambito della musica da camera, collabora con artisti come Nicolas Altstaedt, Vilde Frang, Joshua Bell, Isabelle Faust, Carolin Widmann e Jörg Widmann. Ottiene numerosi riconoscimenti dalla critica internazionale quali il Diapason d’Or e il Premio Abbiati come miglior solista del 2016. Nel ruolo di direttore-solista collabora con l’Or- chestra da Camera di Mantova, la Royal Philhar- monic Orchestra, la Deutsche Kammerphilhar- monie, la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestre des Champs Élysées, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI e l’Accade- mia Nazionale di Santa Cecilia. È ospite regolare di festival di rilievo internazio- nale tra i quali Schubertiade, Lockenhaus, Mozart- woche Salzburg in Austria, Beethovenfest Bonn e Ludwigsburger Schlossfestspiele in Germania. Tra gli impegni salienti fuori Italia, le collabora- zioni con la Stuttgarter Kammerorchester, la Mün- chener Kammerorchester, la Camerata Salzburg. Dal 2014 è Direttore Principale dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza. Nel luglio del 2020 è nominato Direttore Artistico della Fondazione Scuola di Musica di Fiesole. Nel 2013 crea, assieme alla moglie Cristina Bar- buti, ‘Kantoratelier’, uno spazio teatrale dove le materie a lui care - psicologia, musica e teatro - vengono approfondite grazie a laboratori, semi- nari e concerti. Orchestra da Camera di Mantova Nasce nel 1981 e s’impone da subito all’atten- zione generale per brillantezza tecnica, assidua ricerca della qualità sonora, sensibilità ai proble- mi stilistici. Nel 1997 i critici musicali italiani le as- segnano il Premio Franco Abbiati quale miglior complesso da camera. Nel corso della più che trentennale vita artistica collabora con alcuni tra i più apprezzati diretto- ri e solisti del panorama internazionale, tra cui Steven Isserlis, Maria João Pires, Gidon Kremer, Vladimir Ashkenazy, Giovanni Sollima, Shlomo Mintz, Joshua Bell, Viktoria Mullova, Salvatore Ac- cardo, Umberto Benedetti Michelangeli, Giuliano Carmignola, Mischa Maisky, Enrico Dindo, Mario Brunello, Miklós Perényi, Sol Gabetta, Alexander Lonquich, Bruno Canino, Katia e Marielle Labe- que, Maria Tipo, Kent Nagano, Veronika Eberle e gli indimenticabili Astor Piazzola, Severino Gaz- zelloni e Aldo Ciccolini. Protagonista di concerti in Italia e all’estero, si esibisce nelle principali sale di Europa, Stati Uniti, Centro e Sud America, Asia. L’attività dell’Orchestra si caratterizza per realiz- zazione di cicli monografici (Progetto Beethoven, 2002-2004; I Concerti per pianoforte di W. A. Mo- zart, 2004; La produzione sacra di W. A. Mozart, 2004-2007; Haydn l’europeo che amava l’Italia, 2007-2009; Le Sinfonie di Schumann, 2010). Effettua registrazioni per Rai, Bayerischer Rundfunk, Rsti, Orf, Hyperion. Dal 1993 è impegnata nel rilancio delle attività musicali della sua città attraverso la stagione con- certistica Tempo d’Orchestra.
Recommended publications
  • Bio Hong Coleman May 2017
    Meesun Hong Coleman is concertmaster of the Kammerakademie Potsdam as well as the Haydn Philharmonie, where she regularly leads/directs symphonic concerts and features as soloist. In addition, she is a member of the Camerata Bern, where she is also regular guest director and soloist, and is professor of violin and chamber music at the Bruckner Universität Linz. She has accepted numerous invitations to lead the Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, Mahler Chamber Orchestra, Stuttgart Chamber Orchester, Munich Chamber Orchestra, Scottish Chamber Orchestra, Kammerorchester Basel, Het Gelders Orkest, and as principal with the Australian Chamber Orchestra, as well as regular guest of the Chamber Orchestra of Europe. As an orchestral director, she has worked with such soloists as Alexander Lonquich, Kristian Bezuidenhout, Fazil Say, Jean-Quihen-Queryas, das Avishai Cohen Trio (Jazz) as well as tango legend Richard Galliano. " "An avid chamber musician, Meesun has collaborated with Erich Höbarth, Antje Weithaas, Benjamin Schmid, Heinz Holliger, Hariolf Schlichtig, Jörg Widmann, Nobuko Imai, Denes Varjon, Patrick and Thomas Demenga, Sergio Azzolini, Esther Hoppe, Ruth Ziesak, Jeremy Denk, among others. She has performed several tours with Cuarteto Casals, with whom she performed recently in the Wigmore Hall, Schubertiade, Salzburg Festival and Gstaad Festival. In addition, she has performed in other chamber music formations in virtually all of the other major European music festivals, including the Luzern Festival, Edinburgh Festival, Schleswig Holstein, Rheingau Festival, Ittingen Pfingstkonzerte, Kunstfest Weimar, and IMS Prussia Cove. As a Baroque violinist, she has soloed with Enrico Onofri, Rachel Podger, Amandine Beyer, and Chiara Banchini, and as leader/soloist of the Kammerorchester Basel in an internationally broadcast Weihnachtsoratorium.
    [Show full text]
  • Alexander Lonquich Pianoforte E Direzione
    in collaborazione con Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura Orchestra da Camera di Mantova Alexander Lonquich pianoforte e direzione Musiche di Ludwig van Beethoven (1770 – 1827) Martedì 25 maggio 2021 RAVENNA – Teatro Alighieri ore 20 L’Orchestra da Camera di Mantova nasce nel 1981 e s’impone da subito all’attenzione generale per brillantezza tecnica, assidua ricerca della qualità sonora, sensibilità ai problemi stilistici. Tanto che nel 1997 i critici musicali italiani le assegnano il Premio “Franco Abbiati”, quale miglior complesso da camera, capace di riproporre «un momento di incontro esecutivo alto tra tradizione strumentale italiana e repertorio classico». La sede dell’Orchestra da Camera di Mantova è il Teatro Bibiena di Mantova, autentico gioiello di architettura e acustica. Nel corso della trentennale vita artistica l’Orchestra collabora con alcuni tra i più apprezzati direttori e solisti del panorama internazionale. Dal 1993, l’Orchestra è impegnata nel rilancio delle attività musicali della sua città, attraverso la stagione concertistica “Tempo d’Orchestra” che ospita regolarmente alcuni fra i principali solisti, gruppi cameristici e orchestre a livello internazionale. Nel maggio 2013 ha dato vita al Mantova Chamber Music Festival “Trame Sonore”, manifestazione che si svolge nei principali luoghi d’arte cittadini e ha da subito ottenuto un’attenzione e una partecipazione straordinarie. La prossima edizione è in programma dal 29 maggio al 2 giugno 2021 . Nel 1977 Alexander Lonquich ha vinto il Primo Premio al Concorso Casagrande: da allora ha tenuto concerti in tutti i principali centri musicali del mondo; la sua attività lo ha visto impegnato con direttori d’orchestra quali Claudio Abbado, Ton Koopman, Emmanuel Krivine, Heinz Holliger, Sandor Vègh e molti altri.
    [Show full text]
  • 2016/17 Season Preview and Appeal
    2016/17 SEASON PREVIEW AND APPEAL The Wigmore Hall Trust would like to acknowledge and thank the following individuals and organisations for their generous support throughout the THANK YOU 2015/16 Season. HONORARY PATRONS David and Frances Waters* Kate Dugdale A bequest from the late John Lunn Aubrey Adams David Evan Williams In memory of Robert Easton David Lyons* André and Rosalie Hoffmann Douglas and Janette Eden Sir Jack Lyons Charitable Trust Simon Majaro MBE and Pamela Majaro MBE Sir Ralph Kohn FRS and Lady Kohn CORPORATE SUPPORTERS Mr Martin R Edwards Mr and Mrs Paul Morgan Capital Group The Eldering/Goecke Family Mayfield Valley Arts Trust Annette Ellis* Michael and Lynne McGowan* (corporate matched giving) L SEASON PATRONS Clifford Chance LLP The Elton Family George Meyer Dr C A Endersby and Prof D Cowan Alison and Antony Milford L Aubrey Adams* Complete Coffee Ltd L American Friends of Wigmore Hall Duncan Lawrie Private Banking The Ernest Cook Trust Milton Damerel Trust Art Mentor Foundation Lucerne‡ Martin Randall Travel Ltd Caroline Erskine The Monument Trust Karl Otto Bonnier* Rosenblatt Solicitors Felicity Fairbairn L Amyas and Louise Morse* Henry and Suzanne Davis Rothschild Mrs Susan Feakin Mr and Mrs M J Munz-Jones Peter and Sonia Field L A C and F A Myer Dunard Fund† L The Hargreaves and Ball Trust BACK OF HOUSE Deborah Finkler and Allan Murray-Jones Valerie O’Connor Pauline and Ian Howat REFURBISHMENT SUMMER 2015 Neil and Deborah Franks* The Nicholas Boas Charitable Trust The Monument Trust Arts Council England John and Amy Ford P Parkinson Valerie O’Connor The Foyle Foundation S E Franklin Charitable Trust No.
    [Show full text]
  • JAMES MADDOX - Piano
    JAMES MADDOX - piano The pianist James Maddox was born in Australia in 1967 and studied at the Sydney Conservatorium of Music with Nikolai Evrov then in Italy with Alexander Lonquich und Edoardo Strabbioli. He performs chamber music, accompanies vocal recitals and appears as soloist across Europe, in Asia and Australia. He has worked with composers such as Krysztof Penderecki, Peter Eötvös, Jörg Widmann and Graeme Koehne and has given many premiéres. James Maddox has been a guest at the Schleswig Holstein Festival, Beethovenfest Bonn, Ruhrtriennale, Menuhin Festival Gstaad and Klavier-Festival Ruhr. He has wide experience as an orchestral pianist and has played regularly with the Beethoven Orchester Bonn, the Duisburger Philharmoniker and the Bochumer Symphoniker. At home at the celeste and the harpsichord, James is also fascinated by historical fortepianos. Early modern concert grands by makers such as Bechstein, Ibach, Chickering and Steinway have been restored to his wishes and some now stand on concert stages or in museums. In 2008 Mr Maddox founded the Brahms-Tage in Bonn-Endenich, an annual chamber music festival of which he is artistic director. Here he has presented all of Brahms’ chamber works as well as most of the piano music and songs. His arrangements of the orchestral literature for chamber ensembles show these familiar works in a new light. A duo with the Chilean-German pianist Alfredo Perl began at the Brahms-Tage; their repertoire now encompasses the Brahms Symphonies as well as a range of challenging masterworks from Bach to Messiaen. Tours with violinist Vlad Stanculeasa have taken Mr Maddox to Switzerland, Italy, Rumania and Sweden.
    [Show full text]
  • La Gustav Mahler Jugendorchester, L
    SERATA STRAORDINARIA PER I BAMBINI DI HAITI in occasione del decennale della Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia Onlus, per non dimenticare i bambini colpiti dal terremoto e continuare ad aiutarli con Francisville – città dei mestieri e l’Ospedale pediatrico N.P.H. Saint Damien TEATRO ALLA SCALA, 25 MAGGIO, ORE 20 FILARMONICA DELLA SCALA – Direttore e solista ALEXANDER LONQUICH Nel 2010 la Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus compie 10 anni. Nata nel 2000, testimonianza di amore e fede che Francesca ha lasciato con la sua breve ma intensa vita, la Fondazione aiuta l’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo e rappresenta in Italia N.P.H. – Nuestros Pequenos Hermanos (I nostri piccoli fratelli) dal 1954 al servizio dei bambini orfani e abbandonati con case orfanotrofio ed ospedali in America Latina. Dalla sua nascita la Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia Onlus è particolarmente impegnata nel portare cure, amore e speranza nel paese quarto mondo di Haiti, dove N.P.H. è presente da 22 anni con numerosi progetti, centro di riferimento dei soccorsi internazionali in occasione del terribile terremoto che ha devastato l’isola lo scorso 12 gennaio. L’ormai tradizionale, prestigioso appuntamento di raccolta fondi al Teatro alla Scala a favore della Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia Onlus, assume quest’anno dunque un significato davvero particolare. Testimonianza di 10 anni di grande impegno e di salvezza per migliaia di bambini; memoria delle vittime del terremoto; volontà di continuare a dare un futuro ai bambini di Haiti. La Filarmonica della Scala, che verrà diretta dal Maestro Alexander Lonquich, in veste anche di solista al pianoforte, si esibirà nell’espressiva Overture Egmont, nel Concerto n° 3 per Pianoforte e Orchestra e nella Sinfonia n° 7 di Ludwig van Beethoven.
    [Show full text]
  • Lonquich's Plainte Calme
    Lonquich's Plainte Calme Three generations of French composers are represented in this exceptional recital disc by Alexander Lonquich, which moves from the songful Impromptus of Fauré, through Ravel’s exuberantly virtuosic Gaspard de la Nuit, to Messiaen’s Huit Préludes pour Piano. Messiaen’s Préludes, his first published work, already revealed more than hints of the heightened sensitivity to sound-color and the structural originality that were to make the composer one of the principal architects of the new music. Plainte Calme, named for one of Messiaen’s Préludes, pays tribute to the experimental impulse in French music, and the ways in which it has developed alongside intrinsically lyrical characteristics. Gabriel Fauré wrote his five impromptus over a period of more than a quarter-century (between 1882 and 1909) and accordingly Lonquich treats them as autonomous pieces rather than a set, threading them, jewel-like, throughout the recital. As Jessica Duchen points out in the CD booklet, despite his reputation as a choirmaster and church organist, Fauré was at heart a pianist, and an uncommonly gifted one: “He was ambidextrous, and his piano writing filled with subtle tricks of voicing, intertwining polyphonic lines and melodies set in the center of the piano, divided between the hands, often confirms this.” While the influence of Chopin and Saint-Saëns is marked in the early impromptus, by the third, Fauré’s songwriting gifts are in full flower, and the fourth “unfolds with a dizzying range of harmonic and rhythmic intricacies.” The fifth impromptu is an instance of Fauré’s increasingly exploratory late style.
    [Show full text]
  • Alexander Lonquich Piano
    Alexander Lonquich Piano …Pianist Lonquich amazes: perfect interpretation! … (Ruhr Nachrichten) Both as pianist and as conductor, Lonquich created something incredible: his charismatic musicianship, his evocative personality lifted the musicians and the audience into a higher sphere – the unfathomable realm of music. (Harmonia Humana) Alexander Lonquich performs worldwide in Japan, United States, Australia as well as at the most im- portant European music centres. He is regular guest of prestigious Festivals, such as Salzburg Festival, “Mozartwoche Salzburg”, Piano-Festival Ruhr, Schleswig-Holstein Festival, Lucerne Festival, Cheltenham Festival, Edinburgh Festival, Kissinger Sommer, Schubertiade Schwarzenberg, Lockenhaus, Beethoven Festival in Bonn and Warsaw, a. o. He played under the baton of Claudio Abbado, Yuri Bashmet, Phil- ippe Herreweghe, Heinz Holliger, Ton Koopman, Emmanuel Krivine, Mark Minkowski, Kurt Sanderling, Sándor Végh a.o. Alexander Lonquich’s performances as soloist & conductor are hailed by the international media and au- diences. He regularly appears with the Camerata Salzburg, the Mahler Chamber Orchestra, the Orche- stra da Camera di Mantova, Münchener Kammerorchester, the Basel Chamber Orchestra, the Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, the Stuttgart Chamber, the hr Symphony Orchestra Frankfurt and others. Lonquich has been most successfully soloist of the Vienna Philharmonic, the Royal Philharmonic Orche- stra, the Tonhalle Orchestra Zurich, Orchestre Philharmonique du Luxembourg, the Düsseldorf Sym- phonic Orchestra,
    [Show full text]
  • 573969 Itunes Beethoven
    BEETHOVEN Triple Concerto (arr. C. Reinecke for piano trio) REINECKE: Piano Trio No. 1 Duccio Ceccanti, Violin • Vittorio Ceccanti, Cello Matteo Fossi, Piano Ludwig van Beethoven (1770–1827) : Triple Concerto (arr. C. Reinecke for piano trio) Guardian of history and heritage, his programming ‘Kapellmeister Reinecke’, the American Louis Piano Trio No. 1 centred on a Teutonic line running from Bach to Weber, Charles Elson recorded, ‘illustrates the modestly great Carl Reinecke (1824–1910) : Spohr, Mendelssohn and Schumann. Eight of character of ... German musicians of rank. He has no Born in Altona, then a fishing port opposite Hamburg on Wilhelm Ernst among his duties. Two years later he went Beethoven’s symphonies featured in his first season. tremendous salary; he does not dictate royal terms for the west bank of the Elbe under Danish administration, to Bremen, and then on to Paris, Liszt having published Brahms appeared fitfully, the premiere of A German every appearance of himself and orchestra; but he is Carl Reinecke’s life spanned more than eight decades – an article about him in La France musicale and furnished Requiem in 1869 being an early key moment. Schubert, sincerely honoured ... everyone in Leipzig [takes] off his from Goethe, Friedrich and Beethoven’s late quartets to letters of introduction to Berlioz and Pierre Érard. He aside from the ‘ Great ’ Symphony in C major , was hat to the simple and good old man; everyone, from Freud, Kokoschka and Schoenberg’s Erwartung . His admired Liszt’s pianism more than his compositional conveyed as broadly a songwriter and miniaturist. Gade nobleman to peasant.
    [Show full text]
  • ALEXANDER LONQUICH Direttore E Solista
    TEATRO CARLO FELICE MARTEDI’ 18 MAGGIO ore 20 CONCERTO ALEXANDER LONQUICH Direttore e Solista Programma Wolfgang Amadeus Mozart Concerto per pianoforte n. 14 in mi bemolle maggiore K. 449 Franz Joseph Haydn Sinfonia n. 83 in sol minore "La Poule" Hob:I:83 Wolfgang Amadeus Mozart Concerto per pianoforte n. 17 in sol maggiore, K. 453 Al Teatro Carlo Felice, martedì 18 maggio alle 20, Alexander Lonquich alla testa dell’Orchestra del teatro, in veste di maestro concertatore, direttore e pianista solista, interpreta i Concerti per pianoforte e orchestra n. 14 in mi bemolle maggiore K. 449 e n.17 in sol maggiore, K. 453 di Wolfgang Amadeus Mozart, tra i quali si colloca la Sinfonia n. 83 in sol minore “La Poule” (La gallina), Hob:I:83 di Franz Joseph Haydn, che deve la sua popolarità dal caratteristico secondo tema del primo movimento, in grado d’estendere i raggi della sua luminosa atmosfera all’intera composizione scritta da Haydn, ormai lontano dalle atmosfere tempestose del suo periodo Sturm und Drang, in modo minore. Pianista solista pluripremiato (Diapason d’Or, Premio Abbiati della Critica musicale italiana, Premio Edison, tra altri), camerista e direttore d’orchestra Alexander Lonquich è nato a Trier, in Germania. La sua carriera pianistica decolla nel 1977 quando, a soli 16 anni, vince il Primo Premio al Concorso Casagrande dedicato a Schubert. Da allora si esibisce nelle maggiori sale da concerti nei principali centri musicali europei, in Giappone, negli Stati Uniti. In veste pianistica è stato diretto da Claudio Abbado, Kurt Sanderling, Ton Koopman, Emmanuel Krivine, Heinz Holliger, Marc Minkowski.
    [Show full text]
  • Festival Programme Concerts Masterclasses
    FESTIVAL PROGRAMME CONCERTS MASTERCLASSES WEDNESDAY 1 MAY WEDNESDAY 1 MAY 6 pm Hellens For All Times 9.30 am—1.30 pm Much Marcle School Choir Violin, viola and cello Great Barn at Hellens Music Room 10.30 am—1.30 pm 8 pm Hani Mojtahedy: Piano. Great Barn Melodies from the Middle East 9.30 am–1.30 pm St Bartholomew’s Church Chamber music. Dining room THURSDAY 2 MAY THURDSAY 2 MAY 8 pm Schubert, Weber, Brahms 9.30 am–1.30 pm Great Barn at Hellens Clarinet, violin and viola FRIDAY 3 MAY Music Room 7 pm Christian Blackshaw 10.30 am–1.30 pm Solo Piano Piano. Great Barn St. Bartholomew’s Church 9.30 am–1.30 pm Chamber music. Dining room 9.30 pm Pub Concert The Walwyn Arms, Much Marcle FRIDAY 3 MAY 9.30 am–1.30 pm SATURDAY 4 MAY Viola, violin, cello and clarinet 8 pm Fantasy and fairytale: Music Room Strings, clarinet and piano 9.30 am–1.30 pm ensemble Piano. St Bartholomew’s Church Great Barn at Hellens 9.30 am–1.30 pm SUNDAY 5 MAY Chamber music. Dining room 11.30 am & 3.30 pm SATURDAY 4 MAY Masterclass Students 9.30 am–1.30 pm Finale I & II Piano. Great Barn Great Barn at Hellens 9.30 am–1.30 pm Chamber music. Dining room WELCOME TO HELLENSMUSIC 2019 Our seventh Hellensmusic has become the time for us to check on our progress. We know how music enlarges and enriches life –scientists have discovered how the disciplines of music improves attention span, concentration, expands the cortex, develops pulse and rhythm! So you’ll see more variety this year, more concentrated work in local primary and secondary schools, and a 3-5 year pilot project in Much Marcle Primary School.
    [Show full text]
  • Digibooklet Robert Schumann Complete Symphonic Works
    ROBERT SCHUMANN Complete Symphonic Works HEINZ HOLLIGER WDR Sinfonieorchester Köln Patricia Kopatchinskaja • Oren Shevlin • Alexander Lonquich • Dénes Várjon Symphony No. 1 in B-flat major, Op. 38 ‘Spring’ I. Andante un poco maestoso – Allegro molto vivace 11:17 II. Larghetto 5:16 III. Scherzo. Molto vivace 5:37 IV. Allegro animato e grazioso 9:19 recording: January 23 - 27, 2012 SCHUMANN Overture, Scherzo and Finale in E major, Op. 52 I. Ouverture 6:26 II. Scherzo 4:21 III. Finale 5:59 recording: March 19 - 23, 2012 SYMPHONIC WORKS ROBERT Symphony in D minor (original version 1841) I. Andante con moto – Allegro di molto 8:08 II. Romanza. Andante 3:45 III. Scherzo. Presto 6:01 IV. Largo – Finale. Allegro vivace 5:39 recording: March 19 - 23, 2012 COMPLETE Symphony No. 2 in C major, Op. 61 I. Sostenuto assai – Allegro ma non troppo 12:01 II. Scherzo. Allegro vivace 7:03 III. Adagio espressivo 8:26 IV. Allegro molto vivace 8:40 recording: January 23 - 27, 2012 Symphony No. 3 in E-flat major, Op. 97 ‘Rhenish’ I. Lebhaft 8:58 II. Scherzo. Sehr mäßig 5:40 III. Nicht schnell 5:08 IV. Feierlich 5:04 V. Lebhaft 5:45 recording: March 19 - 23, 2012 SCHUMANN Cello Concerto in A minor, Op. 129 I. Nicht zu schnell 11: 51 II. Langsam 4:08 III. Sehr lebhaft 8:00 Oren Shevlin, cello SYMPHONIC WORKS ROBERT recording: April 8 - 11, 2013 Symphony No. 4 in D minor, Op. 120 (revised version 1851) I. Ziemlich langsam. Lebhaft 10:25 II. Romanze. Ziemlich langsam 3:57 III.
    [Show full text]
  • Alexander Lonquich Klavier
    CADENZA CONCERT Alja Batthyány-Végh Alexander Lonquich Klavier Perfekte Interpretation! Der Pianist Alexander Lonquich lehrt uns das Staunen. (Ruhr Nachrichten ) Unter seinen musikmoralischen Maximen nennt der Künstler als eine der wichtigsten: „Jede Begegnung mit einem Kunstwerk ist gleichzeitig das Ausloten des eigenen existentiellen Standorts. Nur so hat Musikmachen heute Sinn.“ Alexander Lonquich ist einer der führenden Interpreten unserer Zeit, sowohl als Solist wie auch als Kammermusiker. Wegen seiner berührenden Musikalität, beeindruckenden Virtuosität und fulminanter Unmittelbarkeit der Wiedergabe ist er regelmäßig zu Gast bei internationalen Festivals wie Salzburger Festspiele, Mozartwoche Salzburg, Edinburgh Festival, Kammermusikfest Lockenhaus, Mondsee Tage, Schubertiade Schwarzenberg, Menuhin Festival Gstaad, Schleswig-Holstein Musik-Festival, Klavierfestival Ruhr, Lucerne Festival, Cheltenham Festival, Tanglewood Festival, Ludwigsburger Schlossfestspiele, Beethoven Fest Bonn und Warschau, Kissinger Sommer etc. Ferner konzertiert er in den wichtigsten Konzertzentren Europas, der USA, Japans und Australiens. Als Solist spielte er mit den Wiener Philharmonikern, dem Tonhalle-Orchester Zürich, dem Royal Philharmonic Orchestra, den Düsseldorfer Symphonikern, dem Orchestre Philharmonique du Luxembourg, dem hr Symphonie Orchester, dem SWR Sinfonieorchester Baden-Baden und Freiburg und vielen anderen, unter der Leitung von Dirigenten wie Claudio Abbado, Philippe Herreweghe, Heinz Holliger, Manfred Honeck, Ton Koopman, Emmanuel Krivine,
    [Show full text]