22 ° ANNO FIGURE SENZA TEMPO, OMBRE SENZA VOLTO CHE, GOCCIA A GOCCIA, CON I MATTONI DELLA SOLIDARIETÀ RICOSTRUISCONO LE FONDAMENTA ED I MURI PORTANTI DELLA LORO VITA IL MENSILE DELL’OSTELLO “DON LUIGI DI LIEGRO” DI VIA MARSALA e-mail:
[email protected] COPIA GRATUITA NUMERO UNICO Dicembre 2020 “Per un Natale fuori dalle righe: il bicchiere è mezzo vuoto o è mezzo pieno? ” Questo Natale 2020 forse faremo esperienza di qualcosa di nuovo. Il Papa lo ha ripetuto più volte in questi mesi: di fronte alla realtà, innegabile, oggettiva, del presente “pandemico” si può reagire in due modi, diametralmente opposti: o lasciarsi annientare dalla disperazione, dal senso di incertezza e impotenza, lasciandoci forse vincere anche dal dolore per le perdite umane che ci hanno toccato da vicino oppure reagire con creatività e con gioia, mettendo a frutto i nostri “talenti”, le nostre capacità, le nostre ricchezze spirituali e materiali senza nasconderle per paura. Papa Francesco, nella recente Giornata Mondiale dei Poveri (15 novembre 2020), ha detto nell’omelia della Messa: «Si avvicina il tempo del Natale, il tempo delle feste. Quante volte, la domanda che si fa tanta gente è: “Cosa posso comprare? Cosa posso avere di più? Devo andare nei negozi a comprare”. Diciamo l’altra parola: “Cosa posso dare agli altri?”. Per essere come Gesù, che ha dato se stesso e nacque proprio in quel presepio». Probabilmente la situazione sanitaria non permetterà a tutti noi di passare il nostro tempo nel cercare di rincorrere i negozi aperti per acquistare i regali. Probabilmente questo tempo ci sta invitando a due movimenti interiori.