Rassegna Stampa Del 11/03/2015
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bilancio Al 31 Dicembre 2015
Bilancio al 31 dicembre 2015 Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A. Sede Legale: Via del Bosco Rinnovato 4/A 20090 Assago (MI) Codice fiscale, P. Iva, Registro Imprese 00772070157 C.C.I.A.A. 412618 Non esistono sedi secondarie Bilancio 2015 – Relazione sulla gestione 1 Informazioni Generali 4 Avviso di convocazione Assemblea Ordinaria 5 Azionariato 6 Cariche sociali 7 Rete in esercizio 8 Principali dati di bilancio 9 Relazione sulla Gestione 10 Lettera agli Azionisti 11 1 Le attività del 2015 15 1.1. La gestione esazione pedaggi, le aree di servizio e altre attività commerciali 16 1.2. La gestione della rete 21 1.3. Gli investimenti 24 1.4. L’evoluzione del contenzioso e altri aspetti di carattere legale 31 1.5. Gli organi societari 38 1.6. I rapporti con l’Ente concedente: adempimenti e novità normative 41 1.7. Provvista finanziaria 43 2. Le risorse umane e l’organizzazione 46 2.1. Gli organici 47 2.2. Prevenzione e protezione 48 2.3. Relazioni industriali 49 2.4. Formazione e sviluppo 50 2.5. L’organizzazione 50 3. I risultati della gestione al 31 dicembre 2015 52 3.1. La gestione economica 53 3.2. La gestione patrimoniale 55 3.3. La gestione finanziaria 57 4. Le società partecipate 59 4.1. Le società partecipate al 31 dicembre 2015 60 4.2. Andamento delle società controllate 61 4.3. Andamento delle altre società partecipate 69 5. Le parti correlate 72 5.1. Le parti correlate 73 6. La gestione dei rischi d’impresa 75 6.1. -
Rapporto OTI Nord
ASSOIMPRENDITORI ALTO ADIGE • ASSOLOMBARDA • CONFINDUSTRIA EMILIA- ROMAGNA • CONFINDUSTRIA FRIULI- VENEZIA GIULIA • CONFINDUSTRIA GENOVA • CONFINDUSTRIA LIGURIA • CONFINDUSTRIA LOMBARDIA • CONFINDUSTRIA PIEMONTE •CONFINDUSTRIA TRENTO • CONFINDUSTRIA VENETO • UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO RAPPORTO 2020 A che punto siamo Gennaio 2021 INDICE Premessa pag. 3 1 A che punto siamo pag. 4 2 Scenari pag. 8 3 I sistemi infrastrutturali del Nord pag. 24 3.1 Corridoio “Mediterraneo” pag. 24 3.2 Corridoio “Reno-Alpi” pag. 34 3.3 Corridoio “Baltico-Adriatico” pag. 42 3.4 Corridoio “Scandinavo-Mediterraneo” pag. 46 3.5 Corridoio “Tirreno-Brennero (TI.BRE)” pag. 51 3.6 Sistema dei valichi alpini pag. 54 3.7 Sistema portuale pag. 56 3.8 Sistema aeroportuale pag. 68 3.9 Sistema Pedemontano pag. 77 3.10 Nodo metropolitano di Milano pag. 82 3.11 Nodo metropolitano di Torino pag. 90 3.12 Nodo metropolitano di Genova pag. 93 3.13 Nodo metropolitano di Venezia pag. 99 3.14 Nodo metropolitano di Bologna pag. 100 3.15 Sistema degli interporti merci pag. 101 4 Obiettivo 2021e nuovo obiettivo 2030 pag. 107 Allegato 1 – Stato di avanzamento delle priorità infrastrutturali del Nord: scostamenti 2019-2020 pag. 109 Allegato 2 – Riferimenti e collegamenti pag. 111 Il presente rapporto è stato realizzato, sulla base delle informazioni disponibili al 31 dicembre 2020, da: Andrea Agresti per Assolombarda; Antonino Scordo per Unione Industriale di Torino; Vincenzo Cellario per Confindustria Genova; Cristina Manara e Margherita Destudio per Confindustria Piemonte; Silvia Oliva e Francesco Chiappini per Fondazione Nord Est; Francesco Santini per Confindustria Lombardia, Luca Rossi per Confindustria Emilia-Romagna e Italo Candoni per Confindustria Veneto. -
Relazione Semestrale
Relazione 16semestrale Relazione semestrale al 30 giugno 2016 Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A. Sede Legale: Via del Bosco Rinnovato 4/A 20090 Assago (MI) Codice fiscale, P. Iva, Registro Imprese 00772070157 C.C.I.A.A. 412618 Non esistono sedi secondarie Indice Informazioni generali 5 Azionariato 6 Cariche sociali 7 Rete in esercizio 8 Principali dati del semestre 9 Relazione sulla gestione 11 Relazione introduttiva 12 1. Le attività del primo semestre 15 1.1. La gestione dell’esazione e dei pedaggi, le aree di servizio e altre attività commerciali 16 1.2. La gestione della rete 20 1.3. Gli investimenti 23 1.4. L’evoluzione del contenzioso e altri aspetti di carattere legale 26 1.5. Gli Organi Societari 31 1.6. I rapporti con l’Ente concedente: adempimenti e novità normative 33 1.7. Provvista finanziaria 34 2. Le risorse umane e l’organizzazione 35 2.1. Gli organici 36 2.2. Prevenzione e protezione 37 2.3. Relazioni Industriali 38 2.4 Formazione e sviluppo 39 2.5 Organizzazione 39 3. I risultati della gestione al 30 giugno 2016 41 3.1. La gestione economica 42 3.2. La gestione patrimoniale 44 3.3. La gestione finanziaria 46 4. Le società partecipate 49 4.1. Le società partecipate al 30 giugno 2016 50 4.2. Andamento delle società controllate 51 4.3. Andamento delle altre società partecipate 57 5. Le parti correlate 61 5.1. Le parti correlate 62 6. La gestione dei rischi d’impresa 65 6.1. La gestione dei rischi d’impresa 66 7. -
BUDOWNICTWO I ARCHITEKTURA ISSN 1899-0665 Vol
Politechnika Lubelska Wydział Budownictwa i Architektury 2014 Vol. 13(1) Vol. BUDOWNICTWO I ARCHITEKTURA ISSN 1899-0665 Vol. 13(1) 2014 Politechnika Lubelska BUDOWNICTWO I ARCHITEKTURA – Lublin, 2014 Politechnika Lubelska Wydział Budownictwa i Architektury Vol. 13(1) 2014 Politechnika Lubelska Lublin, 2014 Rada Naukowa Tomasz Bajda (AGH Kraków) Ivan Baláž (University of Economics in Bratislava) Mykola Bevz (National University Lviv Polytechnic) Grażyna Dąbrowska-Milewska (Politechnika Białostocka) Wiesława Głodkowska (Politechnika Koszalińska) Adam Goliger (The Council for Scientific and Industrial Research - CSIR) Zbyněk Keršner (Brno University of Technology) Halit Cenan Mertol (Atilim University) Carlos M. Mozos (University of Castilla - La Mancha) Adam Nadolny (Politechnika Poznańska) Sandro Parrinello (Pavia University) Stanislav Pospíšil (Institute of Theoretical and Applied Mechanics) Wojciech Radomski (Politechnika Łódzka i Politechnika Warszawska) Elżbieta Radziszewska-Zielina (Politechnika Krakowska) Petro Rychkov (National University of Water Management and Nature Resources Use) Shamsher Bahadur Singh (Birla Institute of Technology and Science) Anna Sobotka (AGH Kraków) Thomas Thiis (Norwegian University of Life Sciences) Viktor Tur (Technical University of Brest) Tim K.T. Tse (The Hong Kong University of Science and Technology) Kolegium Redakcyjne Redaktor naczelny: Wojciech Franus Redaktorzy Tematyczni: Stanisław Fic, Joanna Giecewicz, Anna Halicka, Piotr Jaśkowski, Wojciech Kosiński, Jan Kukiełka, Tomasz Lipecki, Marek Łagoda, -
Autostrada Pedemontana Lombarda
15 Bilancio al 31 dicembre 2015 Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A. Sede Legale: Via del Bosco Rinnovato 4/A 20090 Assago (MI) Codice fiscale, P. Iva, Registro Imprese 00772070157 C.C.I.A.A. 412618 Non esistono sedi secondarie 1 Indice Informazioni generali 5 Avviso di convocazione Assemblea Ordinaria 6 Azionariato 7 Cariche sociali 8 Rete in esercizio 9 Principali dati di bilancio 10 Relazione sulla gestione 11 Lettera agli Azionisti 12 1. Le attività del 2015 15 1.1. La gestione dell’esazione e dei pedaggi, le aree di servizio e altre attività commerciali 16 1.2. La gestione della rete 21 1.3. Gli investimenti 24 1.4. L’evoluzione del contenzioso e altri aspetti di carattere legale 30 1.5. Gli Organi Societari 37 1.6. I rapporti con l’Ente concedente: adempimenti e novità normative 41 1.7. Provvista finanziaria 43 2. Le risorse umane e l’organizzazione 45 2.1. Gli organici 46 2.2. Prevenzione e protezione 47 2.3. Relazioni industriali 48 2.4. Formazione e sviluppo 49 2.5. Organizzazione 49 3. I risultati della gestione al 31 dicembre 2015 51 3.1. La gestione economica 52 3.2. La gestione patrimoniale 54 3.3. La gestione finanziaria 56 4. Le società partecipate 59 4.1. Le società partecipate al 31 dicembre 2015 60 4.2. Andamento delle società controllate 61 4.3. Andamento delle altre società partecipate 68 2 5. Le parti correlate 71 5.1. Le parti correlate 72 6. La gestione dei rischi d’impresa 75 6.1. -
Bilancio Al 31 Dicembre 2017
Bilancio al 31 dicembre 2017 Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A. Sede Legale: Via del Bosco Rinnovato 4/A 20090 Assago (MI) Codice fiscale, P. Iva, Registro Imprese 00772070157 C.C.I.A.A. 412618 Non esistono sedi secondarie Bilancio 2017/ Relazione sulla gestione 1 (pagina lasciata intenzionalmente in bianco) Bilancio 2017/ Relazione sulla gestione 2 Informazioni Generali 5 Avviso di convocazione Assemblea Ordinaria 6 Azionariato 7 Cariche sociali 8 Rete in esercizio 9 Principali dati di bilancio 10 Relazione sulla Gestione 11 Lettera agli azionisti 12 1. I risultati della gestione al 31 dicembre 2017 15 1.1. La gestione economica 16 1.2. La gestione patrimoniale 18 1.3. La gestione finanziaria 20 2. Le attività del 2017 22 2.1. La gestione esazione pedaggi, le aree di servizio e altre attività commerciali 23 2.2. La gestione della rete 27 2.3. Gli investimenti 30 2.4. L’evoluzione del contenzioso e altri aspetti di carattere legale 35 2.5. Gli organi societari 44 2.6. I rapporti con l’Ente concedente: adempimenti e novità normative 47 2.7. Attività finanziaria 48 3. Le società partecipate 50 3.1. Le società partecipate al 31 dicembre 2017 51 3.2. Andamento delle società controllate 51 3.3. Andamento delle altre società partecipate 65 4. Personale e Ambiente 70 4.1. Gli organici 71 4.2. Prevenzione e protezione 72 4.3. Relazioni industriali 74 4.4. Formazione e sviluppo 74 4.5. L’organizzazione 75 4.6. Welfare 75 4.7. Informazioni sull’ambiente 76 Bilancio 2017/ Relazione sulla gestione 3 5. -
Carta Dei Servizi APL 2021.Indd
CARTA DEI SERVIZI 2021 SOMMARIO SEZIONE I – PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ Messaggio della Società 4 Chi siamo 5 Il Sistema di esazione Free Flow Multi Lane (FFML) 7 Il pagamento del pedaggio 8 • Sistemi di pagamento automatico 8 • Altre modalità di pagamento 10 Il mancato pagamento del pedaggio 13 • Il Sollecito di Pagamento 13 • Come si paga il Sollecito 13 La fatturazione 14 Cos’è e come si calcola il pedaggio 15 Trasporti eccezionali 16 Adeguamento tariffario 16 Offerte e promozioni 16 Il tracciato 18 Le tratte in esercizio e limiti massimi di velocità 22 Principi fondamentali 25 La tutela e il rispetto dell’ambiente 27 L’informazione per il viaggiatore 28 L’assistenza al viaggiatore 31 La localizzazione lungo il tragitto 33 La manutenzione 34 L’assistenza all’esazione 37 Consigli e raccomandazioni per la sicurezza stradale 39 SEZIONE II – LA GESTIONE INTEGRATA DI QUALITÀ AMBIENTE E SICUREZZA La politica e la gestione integrata di qualità ambiente e sicurezza 44 Gli indicatori di qualità della Carta dei Servizi 46 SEZIONE III – LA TUTELA DEL CLIENTE Le procedure di reclamo 48 I rimborsi 49 Richiesta risarcimento danni 49 Contatti utili 50 DOVE TROVARE LA CARTA DEI SERVIZI a Mozzate (CO) e i Punti Assistenza elencati sul sito Internet. La presente Carta dei Servizi è aggiornata al 31 marzo 2021 ed è redatta annualmente nel rispetto della Direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 102 del 19 febbraio 2009 e delle relative Istruzioni Operative trasmesse da ANAS in data 29 gennaio 2010. 2 SEZIONE I - PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ SEZIONE I PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ 3 CARTA DEI SERVIZI 2021 MESSAGGIO DELLA SOCIETÀ Gentile Cliente, Autostrada Pedemontana Lombarda mette a disposizione di tutti gli utenti la nuova Carta dei Servizi 2021, un documento completo che descrive nel dettaglio le attività e i servizi offerti dalla Società, volti a garantire i migliori livelli di sicurezza e comfort nel rispetto dell’art. -
Diapositiva 1
Autostrada Pedemontana Lombarda Presentazione per Regione Lombardia V Commissione Territorio e Infrastrutture 4 ottobre 2018 04/10/2018 Autostrada Pedemontana Lombarda 1 COMPOSIZIONE SOCIETARIA 04/10/2018 Autostrada Pedemontana Lombarda 2 IL GRUPPO E L’AZIONARIATO 99,99% IN LIQUIDAZIONE 52,90% 78,97% La Società è soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A N. Capitale sociale Soci % Azioni (Euro) Milano Serravalle – Milano Tangenziali SpA 237.647 € 237.647.000 78,97% Intesa Sanpaolo SpA 52.276 € 52.276.000 17,37% Unione di Banche Italiane SpA 10.053 € 10.053.000 3,34% BAU Holding AG 950 € 950.000 0,32% TOTALE 300.926 € 300.926.000 100% 04/10/2018 Autostrada Pedemontana Lombarda 3 IL PROGETTO 04/10/2018 Autostrada Pedemontana Lombarda 4 IL TRACCIATO DELL’AUTOSTRADA A36 04/10/2018 Autostrada Pedemontana Lombarda 5 IL TRACCIATO DELLE TANGENZIALI 04/10/2018 Autostrada Pedemontana Lombarda 6 IL PROGETTO Autostrada Pedemontana Lombarda è una grande infrastruttura viaria in parte in costruzione e in parte in esercizio. Una volta ultimato, il tracciato principale sarà di circa 99 Km (oltre opere connesse per 62 km) e collegherà 5 province (Como, Varese, Milano, Monza e Brianza, Bergamo). 04/10/2018 Autostrada Pedemontana Lombarda 7 LE TRATTE TRATTE IN ESERCIZIO Autostrada A36 - (Tratte A e B1) da Cassano Magnago (VA) a Lentate sul Seveso (MB) 30,2 Km Autostrada A59 - Tangenziale di Como (I° lotto) da Villa Guardia (CO) allo svincolo di Acquanegra 4,3 Km Autostrada A60 - Tangenziale di Varese (I° lotto) dall’interconnessione con l’Autostrada A8 Milano-Varese a Gazzada Schianno (VA) allo svincolo di Vedano Olona (VA) 7,0 Km TRATTE DA REALIZZARE Autostrada A36 - (Tratte B2, C, D) tra l’interconnessione con la tratta B1 a Lentate sul Seveso 57,3 Km all’interconnessione con l’Autostrada A4 a Osio Sotto.