Primo concerto attività Artistica Autunno 2020 Teatro Verdi

Domenica 13 settembre, con inizio alle ore 18, si apre a Trieste l’annunciata Attività Artistica Autunno 2020 con un evento irrinunciabile per gli amanti della lirica: saranno infatti di straordinaria caratura gli artisti impegnati nel concerto assieme all’Orchestra e al Coro della Fondazione (M° del Coro Francesca Tosi). Marcelo Álvarez, a casa nei più importanti teatri del mondo (non si contano, tra i tanti, le sue presenze al Metropolitan Opera House di New York, al Royal Opera House di Londra, l’Opéra National de , la Staatsoper di , il Teatro Real di

GianlucaDArgerio

Madrid, il Teatro Colon di Buenos Aires e il Teatro alla Scala di Milano), ha al suo attivo un repertorio davvero imponente costruito con rigore a partire dal belcanto, cui sono seguiti il repertorio francese, lirico e verista. Vincitrice nel 2017 dell’Oscar della Lirica quale Miglior Soprano, Maria José Siri possiede una “vocalità d’acciaio unita a lirismo e pathos” (The Financial Times), è “capace di un totale abbandono”, e vanta “acuti brillanti” (Neue Zürcher Zeitung). Fra i maggiori soprani di oggi, conta un repertorio notevolissimo: molte tra le protagoniste verdiane e pucciniane e i più importanti ruoli veristi interpretati trionfalmente in teatri quali La Scala di Milano, la Staatsoper di Vienna, la Bayerische Staatsoper di Monaco e la Deutsche Oper di Berlino. Entrambi sono già stati acclamati ospiti di questo Teatro.

Marcelo Álvarez

Per Marcelo Álvarez alcuni ruoli interpretati a Trieste sono stati particolarmente significativi nella sua carriera successiva: oltre a essere stato, nel 1996, il Duca di Mantova in Rigoletto e Sir Edgardo di Ravenswood in Lucia di Lammermoor nel 1999 con Stefania Bonfadelli, diretti dal M° Daniel Oren e la regia di Giulio Ciabatti, ebbe qui il suo debutto nel Werther nel 2002, ruolo che portò poi nei maggiori teatri del mondo. Dal canto suo, Maria José Siri, fu ammirata Lucrezia Contarini nel 2011 al Verdi di Trieste ne I due Foscari. Recentemente i due grandi artisti hanno cantato assieme: lo scorso agosto nel Puccini Gala all’Arena di , in Manon Lescaut nel 2019 alla Scala di Milano, diretti dal M° Riccardo Chailly e, nel 2017, in Andrea Chénier alla Deutsche Oper di Berlino (M° Ivan Repusic). Sarà davvero interessante ascoltarli, con l’Orchestra e il Coro della Fondazione, diretti dal M° Francesco Ivan Ciampa, artista emergente, per la prima volta al Verdi. Già assistente dei Maestri Antonio Pappano e Daniel Oren, ha diretto ed è regolarmente invitato a dirigere presso i teatri più importanti del mondo come il Covent Garden – Royal Opera House di Londra, la Bayerische Staatsoper di Monaco, la Deutsche Oper di Berlino, l’Arena di Verona, la Staatsoper di Amburgo, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Regio di Parma, di Venezia, il Teatro Regio di Torino, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e molti altri. In turno unico e senza intervallo saranno proposte alcune tra le più belle pagine operistiche create tra Ottocento e Novecento dai maggiori compositori dell’epoca, in un’elegante alternanza tra arie, sinfonie e brani corali 1° Concerto Domenica 13 settembre 2020 Direttore: Ivan Ciampa Soprano: Maria José Siri Tenore: Marcelo Álvarez

Maestro del Coro: Francesca Tosi

La biglietteria del Teatro Verdi è aperta da martedì a venerdì con orario 9-13 e 15.30- 19, il sabato 9-16 e la domenica da un’ora prima dell’inizio del concerto. I biglietti sono acquistabili anche tramite il circuito Vivaticket. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web www.teatroverdi-trieste.com