La Squadra Azzurra a Linz (Atleti + Società)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Squadra Azzurra a Linz (Atleti + Società) COPPA DEL MONDO DI LINZ GLI EQUIPAGGI AZZURRI IN GARA OLIMPICHE (15) SINGOLO SENIOR MASCHILE: ITA Simone Martini-SC Padova DUE SENZA SENIOR: ITA Vincenzo Abbagnale-Marina Militare, Salvatore Monfrecola- CN Posillipo DOPPIO SENIOR MASCHILE: ITA1 Romano Battisti, Simone Venier-Fiamme Gialle; ITA2 Andrea Cattaneo-SC Bissolati, Emanuele Fiume-Fiamme Gialle/Pro Monopoli QUATTRO SENZA SENIOR MASCHILE: Marco Di Costanzo-Fiamme Oro, Giovanni Abagnale-Marina Militare, Matteo Castaldo-Fiamme Oro/RYC Savoia, Domenico Montrone-Fiamme Gialle QUATTRO DI COPPIA MASCHILE: Andrea Panizza-Fiamme Gialle/Moto Guzzi, Filippo Mondelli-Fiamme Gialle/SC Moltrasio, Luca Rambaldi-Fiamme Gialle, Giacomo Gentili- Fiamme Gialle/SC Bissolati OTTO MASCHILE: Cesare Gabbia-Elpis Genova, Emanuele Liuzzi-Fiamme Oro, Luca Parlato-Marina Militare, Bruno Rosetti-CC Aniene, Paolo Perino, Mario Paonessa-Fiamme Gialle, Davide Mumolo-Fiamme Oro/SC Elpis, Leonardo Pietra Caprina-Fiamme Gialle/CC Aniene, Enrico D'Aniello-timoniere -Fiamme Oro/RYC Savoia RISERVA SENIOR: Fabio Infimo‐RYC Savoia SINGOLO SENIOR FEMMINILE: Kiri Tontodonati-Fiamme Oro/CUS Torino DUE SENZA SENIOR FEMMINILE: ITA1 Alessandra Patelli-SC Padova, Sara Bertolasi- SC Milano; ITA2 Ilaria Broggini, Veronica Calabrese-Canottieri Gavirate DOPPIO SENIOR FEMMINILE: Eleonora Trivella-Fiamme Rosse, Ludovica Serafini-CC Aniene QUATTRO SENZA SENIOR FEMMINILE: Stefania Gobbi-Carabinieri/SC Padova, Benedetta Faravelli-Esperia Torino, Aisha Rocek-Carabinieri/SC Lario, Giorgia Pelacchi- SC Lario DOPPIO PESI LEGGERI MASCHILE: ITA1 Stefano Oppo-Carabinieri, Pietro Willy Ruta- Fiamme Oro; ITA2 Alfonso Scalzone-RYC Savoia, Gabriel Soares-Marina Militare DOPPIO PESI LEGGERI FEMMINILE: Valentina Rodini-Fiamme Gialle, Federica Cesarini-Fiamme Oro/Canottieri Gavirate PARALIMPICHE (3) SINGOLO PR1 MASCHILE: Fabrizio Caselli-SC Firenze SINGOLO PR1 FEMMINILE: Anila Hoxha-Cus Torino QUATTRO CON PR3 MISTO: Greta Elizabeth Muti-SC Olona 1894, Lucilla Aglioti, Luca Agoletto, Tommaso Schettino-CC Aniene, timoniere Giuseppe Di Capua-CN Stabia NON OLIMPICHE E NON PARALIMPICHE NON OLIMPICHE (3) SINGOLO PESI LEGGERI MASCHILE: Martino Goretti-Fiamme Oro QUATTRO DI COPPIA PESI LEGGERI MASCHILE: Catello Amarante-Marina Militare, Paolo Di Girolamo-Carabinieri, Andrea Micheletti-Fiamme Oro, Matteo Mulas-CLT Terni SINGOLO PESI LEGGERI FEMMINILE: Clara Guerra-Fiamme Gialle/CC Pro Monopoli NON PARALIMPICHE (3) SINGOLO PR2 MASCHILE: Gianfilippo Mirabile-SS Murcarolo DUE SENZA PR3 MASCHILE: Federico Nuccio-Candia2010, Tommaso Schettino-CC Aniene DOPPIO PR3 MISTO: Luca Agoletto, Lucilla Aglioti-CC Aniene .
Recommended publications
  • Olympic Rowing Regatta Beijing, China 9-17 August
    2008 Olympic Rowing Regatta Beijing, China 9-17 August MEDIA GUIDE TABLE OF CONTEnts 1. Introduction 3 2. FISA 5 2.1. What is FISA? 5 2.2. FISA contacts 6 3. Rowing at the Olympics 7 3.1. History 7 3.2. Olympic boat classes 7 3.3. How to Row 9 3.4. A Short Glossary of Rowing Terms 10 3.5. Key Rowing References 11 4. Olympic Rowing Regatta 2008 13 4.1. Olympic Qualified Boats 13 4.2. Olympic Competition Description 14 5. Athletes 16 5.1. Top 10 16 5.2. Olympic Profiles 18 6. Historical Results: Olympic Games 27 6.1. Olympic Games 1900-2004 27 7. Historical Results: World Rowing Championships 38 7.1. World Rowing Championships 2001-2003, 2005-2007 (current Olympic boat classes) 38 8. Historical Results: Rowing World Cup Results 2005-2008 44 8.1. Current Olympic boat classes 44 9. Statistics 54 9.1. Olympic Games 54 9.1.1. All Time NOC Medal Table 54 9.1.2. All Time Olympic Multi Medallists 55 9.1.3. All Time NOC Medal Table per event (current Olympic boat classes only) 58 9.2. World Rowing Championships 63 9.2.1. All Time NF Medal Table 63 9.2.2. All Time NF Medal Table per event 64 9.3. Rowing World Cup 2005-2008 70 9.3.1. Rowing World Cup Medal Tables per year 2005-2008 70 9.3.2. All Time Rowing World Cup Medal Tables per event 2005-2008 (current Olympic boat classes) 72 9.4.
    [Show full text]
  • Comitato Regionale Sicilia
    001-136-2011:2011 10-01-2011 14:11 Pagina 71 Comitati e Delegazioni Regionali COMITATO REGIONALE SICILIA 90146 PALERMO – Via Pietro Nenni, 24 – Tel. 091.331554 Sito Web: www.rowingsicilia.org e-mail: [email protected] Presidente: Delegati Tecnici per le Assemblee: Lorenzo D’ARRIGO Marco COSTANTINI Luca PRINZI Consiglieri: Giuseppe CHIANELLO Coordinatore Regionale Arbitrale: Franco CAMA Aldo AMATO Aldo SOAVE Andrea VITALE Delegati Provinciali: Giampiero MIGNEMI da nominare (Messina) Stefano CATALDO Daniele ZANGLA (Palermo) Piero DI MARTINO (Ragusa) Delegati Atleti per le Assemblee: Salvatore PALMERI (Trapani) Giorgio GILIBERTI Ermenegildo CHESSARI (Siracusa) Luca MONCADA Davide TRUGLIO (Catania) Stefano LO CICERO VAINA Valentina D’AMICO Addetto Stampa: Roberto MANGANARO Daniele ZANGLA Federico TRAINA Cellulare 338/4093287 e-mail: [email protected] Per il canottaggio siciliano, il 2010 ha il volto paggi junior. Oltre ai titoli, infatti, ha impressiona- delle sorelle Giorgia e Serena Lo Bue. Sintonia, equi- to la capacità delle sorelle di primeggiare nella ca- librio, determinazione. Sono queste le “sorelle tegoria under 18. Il loro futuro? Tutto da definire. d’Italia”, come qualcuno le ha definite. Le loro vit- Nel 2011, Giorgia, capovoga e mente del due senza torie hanno sorpreso pubblico, avversari e tecnici, palermitano, diventerà junior, mentre Serena, moto- ma soprattutto hanno illuminato un’annata poco bril- re della barca, affronterà il suo secondo anno da Ra- lante per i club siciliani. In una sola stagione, le gazza. atlete della Canottieri Palermo allenate da Bene- Accantonato il successo rosa delle Lo Bue, una detto Vitale hanno vinto tutto, imponendosi nella ca- menzione speciale merita Alessandro Di Liberti, sin- tegoria ragazze e junior.
    [Show full text]
  • La Torretta», Giunto Alla Sua Trentaseiesima Edizione
    PATROCINATO DA: Comitato Olimpico Nazionale Italiano PREMIO-PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA TARGA-PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Consiglio Regionale della Lombardia PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ IN COLLABORAZIONE ANTENNA3 Comune di Milano Trofeo “ATLETA DELL’Anno” G.L.G.S. Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi INVITO (valido per due persone) 30 novembre 2009 - ore 18 Centro Eventi Campari viale Gramsci 141 - Sesto San Giovanni PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ Lunedì 30 novembre 2009 alle ore 18 presso il Centro Eventi Campari, viale Gramsci 141 a Sesto San Giovanni, saranno consegnati gli annuali riconoscimenti del Premio Nazionale «La Torretta», giunto alla sua trentaseiesima edizione. Il Premio, presieduto da Bruno Pizzul, si avvale del contributo dell’Amministrazione Comunale e dell’appassionato impegno dei componenti il Comitato Promotore, i quali comprendono prestigiosi nomi di aziende, imprenditori, commercianti e professionisti. Obiettivo del premio non è solo quello di offrire un riconoscimento ai campioni dello sport, ma anche quello di evidenziare il troppo spesso oscuro lavoro di quegli atleti che, pur non praticando una disciplina sportiva popolare, hanno dedicato la loro vita e il loro entusiasmo agli sport minori, nobilitandone il ruolo e favorendone la diffusione. Il «Torretta» non si ferma allo sport perché premia, inoltre, persone che si sono distinte nella cultura, nelle professioni, nella solidarietà, per la qualità, la creatività, la capacità innovativa, l’umanità e il senso civico della loro opera. Anche per questo la manifestazione ha avuto ampi riconoscimenti a tutti i livelli istituzionali, a partire dalla Presidenza della Repubblica. Nell’ambito della manifestazione verrà assegnato il Trofeo «Atleta dell’Anno», in collaborazione con Telelombardia, Antenna 3.
    [Show full text]
  • Mondiali Pesi Leggeri – Le Medaglie Maschili
    Mondiali Pesi Leggeri – le medaglie maschili Numero Risultati Ed. Anno Luogo Specialità Equipaggio Tot. nazioni Oro Argento Bronzo Lucerna 1 1974 15 === === = = = = (Svizzera) Nottingham 2 1975 19 (Gran === === = = = = Bretagna) Villach 3 1976 21 === === = = = = (Austria) Amsterdam 4 1977 20 === === = = = = (Olanda) Copenaghen 5 1978 19 === === = = = = (Danimarca) Bled Uberti Romano, Torta 6 1979 19 Doppio = = B 1 (Yugoslavia) Mauro Hazewinkel Esposito Francesco, 7 1980 18 Doppio O = = 1 (Belgio) Verroca Ruggero Esposito Francesco, Doppio O = = Verroca Ruggero Torta Mauro, Zettin Lauro, Monaco Franco Pantano, Uberti 8 1981 20 (Germania- Romano, Borsini Renzo, 2 RFA) Otto Borsini Leonardo, = A = Castiglioni Claudio, Salani Leonardo, Lanza Davide (tim) Numero Risultati Ed. Anno Luogo Specialità Equipaggio Tot. nazioni Oro Argento Bronzo Esposito Francesco, Doppio O = = Verroca Ruggero Romano Marco, Boschin Quattro senza Daniele, Martinelli Paolo, O = = Aiese Pasquale Valentinis Vittorio, Torta Lucerna 9 1982 18 Mauro, Pantano Franco, 4 (Svizzera) Tontodonati Valentino, Otto Borsini Renzo, Borsini, O = = Lanfranco, Castiglioni Claudio, Salani Leonardo, Giuseppe Di Capua (tim) Singolo Luca Migliaccio = = B Duisburg Esposito Francesco, 10 1983 19 (Germania- Doppio O = = 1 Verroca Ruggero RFA) Esposito Francesco, Doppio O = = Verroca Ruggero Ravasi Fabrizio, Savoia Montreal Michele, Torcellan Vittorio, 11 1984 21 2 (Canada) Orlando Salvatore, Longhin Otto = A = Dario, Marostica Paolo, Re Andrea, Marigliano Pasquale, Di Deco Massimo Numero Risultati
    [Show full text]
  • Scarica L'annuario 2015
    Annuario dello Sport Campano 2015/2016 Pubblicazione edita da CONI Comitato Regionale della Campania A cura di Amedeo Salerno, vicepresidente vicario CONI della Campania Coordinamento editoriale Marco Lobasso Coordinamento redazionale Carlo Zazzera In redazione Massimo Bellotti, Roberto Miccio, Giovanni Mongiello Copertina di Giuseppe Ranieri - Agar Sport In copertina Angela Carini, campionessa europea e mondiale Youth di pugilato cat. 64 kg (Caserta - foto FPI Marcello Giulietti), Francesca Boscarelli, medaglia d’oro nella prova di Coppa del Mondo di spada a Rio de Janeiro (Benevento - foto BIZZI/FederScherma), Valentina Tirozzi, campionessa d’Italia di pallavolo (Avellino - foto Filippo Rubin), il Posillipo di pallanuoto, vincitore dell’Euro Cup (Napoli - foto Roberto Polverino), la Salernitana Calcio, promossa in serie B (Salerno - foto Nico- la Ianuale) Si ringrazia: delegati provinciali CONI, federazioni sportive nazionali, discipline associate, enti di pro- mozione sportiva, associazioni benemerite e quanti altri hanno fornito i dati ufficiali per l’annuario Dati aggiornati al 22 novembre 2015 Finito di stampare nel mese di dicembre da Alfa Grafica - San Sebastiano al Vesuvio (NA) “Lo sport è una strada educativa. Io trovo tre strade, per i giovani, per i ragazzi, per i bambini. La strada dell’educa- zione, la strada dello sport e la strada del lavoro, cioè che ci siano posti di lavoro all’inizio della vita giovanile! Se ci sono queste tre strade, io vi assicuro che non ci saran- no le dipendenze: niente droga, niente alcol. Perché? Perché la scuola ti porta avanti, lo sport ti porta avanti e il lavoro ti porta avanti. Non dimenticate questo. A voi, sportivi, a voi, dirigenti, e anche a voi, uomini e don- ne della politica: educazione, sport e posti di lavoro”! Papa Francesco La presentazione anno delle Olimpiadi rappresenta da sempre una stagione particolare per lo sport campano.
    [Show full text]
  • Ungheria PENTATHLON
    7 federazioni 31 giorni di sport una sola Nazione: L’ITALIA l mese più caldo dell’anno si tinge d’azzurro. A dodici mesi dai Giochi Olimpici di Londra 2012, lo sport italiano torna a sfi dare il Mondo. Scherma, atletica, pentathlon moderno, canoa, judo, canottaggio e ginnastica ritmica, dopo aver contribuito per il 43% al medagliere azzurro a Londra 2012, sono chiamate a rappresentare l’Ita- lia nelle competizioni iridate che le vedranno protagoniste nel mese di agosto. IConsapevoli dell’importanza del “gioco di squadra”, le sette “sorelle” hanno scelto di presentare, in maniera congiunta, il loro impegno ai Campionati del Mondo. Ciò permetterà di tracciare un’unica linea, ovviamente di colore azzurro, che unirà le discipline, gli atleti e le sedi di gara. Da Budapest a Mosca, da Kiev a Kaoshiung, dai campi gara di canoa e canottaggio al tatami del judo, il tricolore sarà presente e ciascun atleta punterà a farlo sventolare sul pennone più alto. “Agosto Azzurro” è, infatti, nato con l’intento di creare un gruppo esteso di atleti che, nelle proprie specialità e con le singole abilità, punterà all’unico obiettivo: onorare e rappresentare al meglio l’I- talia sportiva. Ad ospitare l’evento di lancio di “Agosto Azzurro” non poteva che essere la casa dello sport italiano: il salone d’onore del Comitato Olimpico Nazionale Italiano. Un luogo simbolo per l’intero movimento sportivo azzurro che, il 24 luglio, tiene a battesimo un’iniziativa che, per espressa intenzione delle Federazioni coinvolte, non vuole rimanere unica, ma la prima di un nuovo capitolo dello sport italia- no.
    [Show full text]
  • STEVEN REDGRAVE: «IL CAMPIONISSIMO» Di Claudio Loreto
    STEVEN REDGRAVE: «IL CAMPIONISSIMO» di Claudio Loreto Un unico aggettivo può qualificare appropriatamente l’inglese Stephen (detto Steven) Geoffrey Redgrave: epico. E non soltanto in quanto, fino ad oggi, 1 nessuno nella storia del canottaggio maschile ha mietuto così tanti successi quanto lui (5 ori ed 1 bronzo nei Giochi Olimpici; 12 medaglie - delle quali 9 d’oro - nei Campionati del Mondo), 2 ma anche perché per conquistarli egli ha dovuto lottare, oltreché contro i migliori campioni del remo, con tutt’altro che indifferenti - per un atleta - problemi fisici. Classe 1962, 193 centimetri di altezza per 103 chilogrammi di peso: un colosso che a Los Angeles ’84 - sua prima Olimpiade - centrò subito l’oro con il 4 con .3 Questa la cronaca di quella gara: “La serie delle finali maschili inizia sotto una cappa nebbiosa, al contrario delle giornate precedenti ricche di sole nelle fasi preliminari. Primo equipaggio in gara il 4 con: vince la Gran Bretagna, a secco, quanto a medaglie olimpiche, dalle Olimpiadi del 1948, come ricorda in tribuna stampa Richard Burnell, molto emozionato, che conquistò il titolo nel doppio assieme a Herbeth Busnell (in quell’anno i britannici conquistarono anche la medaglia d’oro del 2 senza, poi più nulla). Il ritmo alla gara viene imposto dagli USA, che tengono la testa per i primi mille metri. Poi scattano i britannici, sulla cui azione si inserisce anche la Nuova Zelanda. L’equipaggio italiano, terzo sino a 500 metri dall’arrivo, non regge all’azione dei neozelandesi, che percorrono l’ultima frazione ad un ritmo forsennato, registrando l’intertempo più basso, 1’34”34…“.
    [Show full text]
  • Tableau Dhonneur
    Tableau d’honneur Roll of honour Cuadro de honor NRO = Nouveau record olympique Dans les legendes des photographes, les noms sont toujours New Olymplc record donnes de gauche a droite. Nueva marca olimpica. In the captions accompanying the photographs the names are NROM = Nouveau record olympique et mondial given from left to right in each case. New Olymplc and world record En los pies de foto, los nombres se citan de izquierda a Nueva marca olimpica y mundial. derecha. GR = Groupe Group Grupo. T. S. = Tir de penalty Penalty stroke Tiro de penalty 629 ● 5000 m 1. Said Aouita (MAR) (NRO) 13’05”59 Athlétisme 2. Markus Ryffel (SUI) 13’07”54 3. Antonio Leitao (POR) 13’09”20 Athletics 4. Tim Hutchings (GBR) 13’11”50 5. Paul Kipkoech (KEN) 13’14”40 Atletismo 6. Charles Cheruiyot (KEN) 13’18”41 ● 10 000 m 1. Alberto Cova (ITA) 27’47”54 2. Michael Mc Leod (GBR) 28’06”22 3. Mike Musyoki (KEN) 28’06”46 4. Salvatore Antibo (ITA) 28’06”50 1. Hommes - Men - Hombres 5 . Christoph Herle (FRG) 28’08”21 6. Sosthenes Bitok (KEN) 28’09”01 ● 100 m 1. Carl Lewis (USA) 9”99 ● 110 m haies, hurdles, vallas 2. Sam Graddy (USA) 10”19 1. Roger Kingdom (USA) (NRO) 13”20 3. Ben Johnson (CAN) 10”22 2. Greg Foster (USA) 13”23 4. Ron Brown (USA) 10”26 3. Arto Bryggare (FIN) 13”40 5. Michael Mc Farlane (GBR) 10”27 4. Mark McKoy (CAN) 13”45 6. Ray Stewart (JAM) 10”29 5.
    [Show full text]
  • Results from the Games of the Xxiiird Olympic Games
    Tableau d’honneur Roll of honour Cuadro de honor NRO = Nouveau record olympique Dans les légendes des photographies, les noms sont toujours New Olympic record donnés de gauche à droite. Nueva marca olimpica. In the captions accompanying the photographs the names are NROM = Nouveau record olympique et mondial given from left to right in each case. New Olympic and world record En los pies de foto, los nombres se citan de izquierda a Nueva marca olimpica y mundial derecha GR = Groupe Group Grupo. T.S. = Tir de penalty Penalty stroke Tiro de penalty. 629 • 5000 m 1. Said Aouita (MAR) (NRO) 13’05”59 Athlétisme 2. Markus Ryffel (SUI) 13'07"54 3. Antonio Leitao (POR) 13’09”20 Athletics 4. Tim Hutchings (GBR) 13’11”50 5. Paul Kipkoech (KEN) 13’14”40 Atletismo 6. Charles Cheruiyot (KEN) 13’18”41 • 10 000 m 1. Alberto Cova (ITA) 27’47”54 • 10 000 m 2. Michael MC Leod (GBR) 28’06”22 3. Mike Musyoki (KEN) 28’06”46 1. Alberto Cova (ITA) 27'47"54 2. 4. Salvatore Antibo (ITA) 28'06"50 Martti Vainio (FIN) 27'51"10 Michael MC Leod (GBR) 5. Christoph Herle (FRG) 28'08"21 3. 28'06"22 4. 6. Sosthenes Bitok (KEN) 28’09”01 Mike Musyoki (KEN) 28'06"46 5. Salvatore Antibo (ITA) 28'06"50 6. Christoph Herle (FRG) 28'08"21 • 100 m 1. Carl Lewis (USA) 9”99 • 110 m haies, hurdles, vallas 2. Sam Graddy (USA) 10”19 1. Roger Kingdom (USA) (NRO) 13”20 3.
    [Show full text]
  • CANOTTAGGIO Enciclopedia Dello Sport Di Bruno Marchesi
    CANOTTAGGIO Enciclopedia dello Sport di Bruno Marchesi LE GRANDI MANIFESTAZIONI: I CAMPIONATI DEL MONDO: Lucerna 1962. - Il 6 settembre 1962 50.000 persone affollarono le rive del Rotsee di Lucerna in Svizzera per la prima dei Campionati Mondiali assoluti, trasmessi in Eurovisione. Scesero in gara solamente equipaggi maschili. L'evento fu accompagnato da polemiche per la decisione della FISA di sostituire durante le premiazioni gli inni e le bandiere nazionali con l'inno e la bandiera della stessa Federazione internazionale. La Germania, divisa politicamente dal muro di Berlino ma ancora unita nello sport, conquistò ben cinque titoli degli otto in palio. Impressionò, fra le barche tedesche, l'otto di Ratzeburg creato da Karl Adam, già campione olimpico ai Giochi di Roma del 1960. L'Italia, presente in questa specialità con il misto Moto Guzzi-Marina militare, gareggiò con buoni risultati: gli azzurri, campioni d'Europa in carica, furono quarti dietro i tedeschi, i sovietici e i francesi, e il quarto posto ottenne anche nel 4 senza la Falck di Dongo. Solo ottavi (ossia secondi nella finale di consolazione dal settimo al dodicesimo posto) giunsero invece nel 2 senza i triestini Mario Petri e Paolo Mosetti, passati dalla Ginnastica triestina al Gruppo sportivo Ignis di Varese; tuttavia l'anno dopo, agli Europei di Copenaghen, i due atleti si presero la rivincita sui neocampioni del mondo, i tedeschi Günther Zumkeller e Dieter Bender, conquistando a loro spese il titolo continentale. Il bilancio della partecipazione italiana ai Campionati di Lucerna si chiuse con il settimo posto del 4 con della Falck e l'eliminazione ai recuperi del singolista Silvano D'Ambrosi.
    [Show full text]
  • London 2012 Media Guide Olympic CONTENT.Indd
    London 2012 media guide Olympic.indd 1 11.07.12 14:14 TABlE OF Contents 1. Introduction 3 2. FISA 4 2.1. What is FISA? 4 2.2. FISA contacts 5 3. Rowing 6 3.1. History 6 3.2. Olympic boat classes 6 3.3. Olympic Boat Classes and Events 7 3.4. Historical Overview of Olympic Boat Classes 8 3.5. How to Row 15 3.6. A Short Glossary of Rowing Terms 16 3.7. Key Rowing References 17 4. 2012 Olympic Rowing Regatta 18 4.1. 2012 Olympic Qualified Boats 18 4.2. 2012 Olympic Qualification by Event 19 4.3. Provisional Entries by Event 20 4.4. Provisional Timetable 21 4.5. Olympic Competition Description 22 4.6. Competition Schedule Contingency Plan – Rowing 24 5. Athletes 25 5.1. Top 10 25 5.2. Olympic Profiles 27 5.3. Who to Watch at the 2012 Olympic Rowing Regatta 38 6. Historical Results: Olympic Games 46 6.1. Olympic Games 1900-2008 46 7. Historical Results: World Rowing Championships 57 7.1. World Rowing Championships 2005-2007, 2009-2011 (current Olympic boat classes) 57 8. Historical Results: World Rowing Cup 2009-2012 63 8.1. Current Olympic boat classes 63 9. Statistics 73 9.1. Olympic Games 73 9.1.1. All Time NOC Medal Table 73 9.1.2. All Time Olympic Multi Champions 74 9.1.3. All Time NOC Medal Table per event (current Olympic events) 76 9.2. World Rowing Championships 82 9.2.1. All Time NF Medal Table 82 9.2.2.
    [Show full text]
  • Rowing and Olympism
    Rowing and Olympism Summary publications of the FISA, films, international rowing excursions. Part Ill Foreword by the President of the FISA. Competitions General Information about the FISA. – Technical aspects of rowing. – Rowing at the Olympic Games. Part I – Evolution of the programme. The history of the FISA – List of prize winners. Origins of rowing, the establishment of the – Participation per NOC from 1896 to 1984. FISA, successive Presidents, Secretaries – Participation per event during the latest General and Treasurers, subsequent growth Olympic Games and during the FISA through congresses, biographical notes. championships. – FISA championships : Men’s and later Part II Women’s European and world champion- Administration of the FISA ships, FISA lightweight championships, FISA Aims, organizational chart, member federa- men’s and later women’s junior champion- tions, Congress, Executive Committee, Coun- ships. cil, Commissions, Umpires’ panel, continental – Future international competitions. representatives, rule changes, the general secretariat, financing, training of technical Part IV officials, awards made by the FISA, principal Olympic awards obtained 901 From Cambridge in 1896... to the Olympic events on Lake Casitas in 1984 (V. Racila, 1st in the women’s single sculls). 902 Foreword he history of modern rowing is fascinating. In London, in the 17th and 18th century, up to 40,000 professional watermen took care of the traffic on the Thames. Quite obviously, T races were staged as well and money and betting played an important part. As more and more bridges were constructed, this profession disappeared. However, at the end of the 18th century, students discovered that rowing was fun, and soon the modern sport of rowing developed.
    [Show full text]