RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO 2017

Foto: I minori dell’educativa territoriale hanno partecipato al progetto “IL TUO ORTO A CASA MIA” in collaborazione con “Cascina Depetris” di prendendosi cura di un piccolo orto, auto producendo frutta e verdura.

Comuni Consorziati: , , Bibiana, Bobbio , , , , Campiglione Fenile, Cavour, , , , , , , , Osasco, Pinerolo, Piscina, Prarostino, , Rorà, , , , , , , ,

Approvato dall’Assemblea Consortile in data Viene pubblicato sul sito del C.I.S.S. www.cisspinerolo.it

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RENDICONTO DI GESTIONE ANNO 2017

- INDICE - PAG.

Premessa 1

SEZIONE DELLA PERFORMANCE

Il Consorzio 2

Il 2017 in sintesi 5

Territorio e popolazione 6

Servizi di accessibilità al C.I.S.S. 10

I portatori di interesse 17

Ambiti di pianificazione strategica 18

Organigramma 19

PROGRAMMI E PROGETTI

Programma n. 1- Governance interna ed esterna 20

Programma n. 2-Amministrazione e servizi generali 36

Programma n. 3-Povertà ed inclusione sociale 43

Programma n. 4-Bambini e famiglie 61

Programma n. 5-Disabili 81

Programma n. 6-Anzianii 97

SEZIONE DEI RAPPORTI CON I COMUNI

Tabelle 109

SEZIONE TECNICO CONTABILE ______

Conto del Bilancio ENTRATA 112 Conto del Bilancio SPESA 113 ______

CONTABILITA’ ECONOMICO PATRIMONIALE ______Stato patrimoniale ATTIVO 118 Stato patrimoniale PASSIVO 120 Conto Economico 122

C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

PREMESSA

La relazione sulla gestione è un documento illustrativo della gestione dell’ente, nonché dei fatti di rilievo verificatisi dopo la chiusura dell’esercizio. Contiene ogni eventuale informazione utile ad una migliore comprensione dei dati contabili, ed è predisposto secondo le modalità previste dall’art. 11 c. 6 del D.Lgs 118/11. In particolare la relazione presenta: 1. SEZIONE TECNICO CONTABILE che illustra il Conto del bilancio (tipologie di entrate, macro-aggregati di spesa, componenti del fondo pluriennale vincolato e altre quote accantonate dell’avanzo) e il Conto economico e Stato patrimoniale (accantonamenti dei rischi e oneri). 2. SEZIONE DELLA PERFORMANCE che illustra la rendicontazione dei risultati raggiunti e si raccorda con il P.E.G. –piano esecutivo di gestione e il Piano della Performance, che può essere unificato al rendiconto della gestione (art. 227 del D.Lgs 267/00 e art. 11 c. 6 del D.Lgs 118/11). 3. SEZIONE DEI RAPPORTI CON I COMUNI. E’ facoltativa e presenta informazioni specifiche sui rapporti tra il CISS e i singoli Comuni consorziati (utenti seguiti, spesa pro-capite, ecc…). Il CISS presenta queste informazioni dalla nascita del Consorzio.

La relazione sulla gestione è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 20 aprile 2017.

Il Direttore del C.I.S.S. Il Presidente Dott.ssa Monique JOURDAN Cav. Luciano ABATE

Pagina 1

SEZIONE DELLA PERFORMANCE

C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI Le attività del Consorzio hanno avuto inizio il 1 luglio 1997 con 22 Comuni del pinerolese. Dal 1° gennaio 2016 il Consorzio è composto da 30 Comuni del territorio del pinerolese e della Val Pellice. L’ambito territoriale non coincide con quello del nuovo distretto sanitario (in funzione dal 1° gennaio 2017), come prevede la Regione, in quanto mancano i 17 Comuni delle Valli Chisone e Germanasca, che gestiscono i servizi sociali autonomamente tramite il nuovo ente dell’Unione dei Comuni. Con l’accorpamento degli 8 Comuni della Val Pellice il Consorzio ha rivisto nel 2015 lo statuto e la convenzione, aggiornandoli, secondo le nuove indicazioni di legge e in base alle scelte del nuovo Ente consortile. Il Consorzio ha come finalità la gestione, in forma associata, degli interventi e dei servizi socio- assistenziali di competenza dei Comuni ai sensi e per gli effetti della L. 328/2000 e della L.R. 1/2004 e ne garantisce l’ottimizzazione secondo criteri di efficacia, efficienza ed economicità.

Le funzioni del servizio socio assistenziale gestite, per conto dei 30 Comuni, riguardano le attività di cui all'art. 18 della L.R. 1/2004, finalizzate al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

1. superamento delle carenze del reddito familiare e contrasto della povertà 2. mantenimento a domicilio delle persone e sviluppo della loro autonomia 3. soddisfacimento delle esigenze di tutela residenziale e semiresidenziale delle persone non autonome e non autosufficienti 4. sostegno e promozione dell’infanzia, della adolescenza e delle responsabilità familiari 5. tutela dei diritti del minore e della donna in difficoltà 6. piena integrazione dei soggetti disabili 7. superamento, per quanto di competenza, degli stati di disagio sociale derivanti da forme di dipendenza 8. informazione e consulenza corrette e complete alle persone e alle famiglie per favorire la fruizione dei servizi 9. garanzia di ogni altro intervento qualificato quale prestazione sociale a rilevanza sanitaria ed inserito tra i livelli di assistenza, secondo la legislazione vigente

Con la modifica dello Statuto, nel 2015 in occasione dell’accorpamento dei Comuni della Val Pellice, il servizio di integrazione scolastica degli alunni disabili è stato inserito tra le competenze assegnate definitivamente al CISS.

Pagina 2

C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Le prestazioni e i servizi essenziali per assicurare risposte adeguate alle finalità di cui sopra sono identificabili nelle suddette tipologie:

- servizio sociale professionale e segretariato sociale - servizio di assistenza domiciliare territoriale e di inserimento sociale - servizio di assistenza economica - servizi residenziali e semiresidenziali - servizi per l’affidamento e le adozioni - pronto intervento sociale per le situazioni di emergenza personali e familiari. - servizio di assistente e integrazione scolastica

IL CONSORZIO È UN ENTE RICONOSCIUTO SUL TERRITORIO per le collaborazioni significative instaurate nel corso degli anni su progettualità promosse dallo stesso CISS o per i contributi dati alla progettualità di altri enti pubblici e privati. L’organizzazione del Consorzio consente di offrire su larga scala servizi di qualità, perché gestiti con professionalità, ed interventi che il singolo non potrebbe permettersi. In questi ultimi anni l’aumento delle richieste e deleghe di servizi da parte del Ministero, della Regione, dell’INPS e la nuova normativa, hanno reso più complessa l’organizzazione del Consorzio, sia per la gestione dell’equipe tecnica di assistenti sociali, educatori e operatori socio sanitari, che per la parte amministrativa, sempre più oberata dalle incombenze imposte dalle nuove leggi, ma competente e garante per il buon espletamento dei servizi offerti ai cittadini utenti. In particolare il nostro Consorzio gestisce da anni servizi, non previsti nelle competenze della normativa di settore, come l’assistenza integrazione scolastica o gli inserimenti lavorativi di persone adulte fragili. Questo è prova che la macchina consortile dà garanzia di gestione efficace ed efficiente, sia per la qualità che per il risparmio.

L’assetto istituzionale del Consorzio

1) Organi di direzione politica: • L’assemblea consortile, composta da un presidente e dai rappresentanti di tutti i 30 Comuni associati, è l’organo rappresentativo dei Comuni consorziati e determina gli indirizzi politici dell’attività consortile, esercitando il controllo sull’amministrazione e la gestione del Consorzio. • Il Consiglio di Amministrazione, composto da 5 persone, il Presidente e quattro consiglieri, è l’organo esecutivo di amministrazione del Consorzio al quale spetta dare attuazione agli indirizzi politici determinati dall’Assemblea.

Pagina 3

C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

2) Organi di gestione: • Al direttore del Consorzio compete con responsabilità manageriale, l’attività di gestione per l’attuazione degli indirizzi programmatici e il raggiungimento degli obiettivi individuati per il perseguimento dei fini del Consorzio. Dispone di autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane strumentali e di controllo, nell’ambito degli atti di indirizzo approvati dagli organi del Consorzio ed in particolare del Piano esecutivo di gestione approvato dal Consiglio di amministrazione. Per la realizzazione degli obiettivi il direttore si avvale del personale dipendente con la possibilità di nominare posizioni organizzative a cui conferire la responsabilità di intere aree di intervento.

3) Attività di controllo: • Il revisore, con compiti di controllo sulla gestione economica e finanziaria dell’Ente. • L’organismo indipendente di valutazione – OIV - con compiti di valutazione del direttore e di verifica del sistema di misurazione e valutazione della performance. • Il segretario con compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico amministrativa in ordine alla conformità dell’azione amministrativa, alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti.

Strumenti di programmazione e di controllo Gli strumenti di programmazione che l’Ente adotta ai sensi della nuova normativa - D.Lgs 118/11 - sono: - il bilancio e il piano programma triennale; - il PEG – piano esecutivo di gestione, annuale, che si raccorda con il Piano della performance e con la relazione sugli obiettivi dei dipendenti; - la relazione sulla gestione, che si raccorda con la relazione al piano della performance; - gli equilibri e l’assestamento di bilancio che vengono fatti a fine luglio; - lo stato di attuazione dei programmi, che non è più obbligatorio ma il CISS l’ha mantenuto per monitorare gli obiettivi e la spesa, e viene redatto a settembre/ottobre.

Pagina 4

C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

IL 2017 IN SINTESI Il cambio della direzione è avvenuto il 30 aprile 2017. 1. L’impegno profuso da parte di tutti gli operatori, ha portato a buoni risultati di omogeneizzazione dei servizi offerti (Ciss ed ex Val Pellice) su tutto il territorio ed a un coinvolgimento di collaborazione concreta da parte degli amministratori. 2. Il progetto S.P.R.A.R. –sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, è stato ampliato a 30 posti da maggio 2017. 3. Il progetto S.I.A. – Sostegno Inclusione Attiva è proseguito fino al 30 novembre 2017. Anche questo progetto ha visto il coinvolgimento diretto di personale dipendente per l’avvio di una misura di sostegno al reddito, attraverso una carta acquisti erogata dall’INPS e la condivisione con le persone beneficiarie di un progetto di reinserimento lavorativo, di formazione o di cura dei propri figli. Il 1° dicembre 2017 è stato avviato il RE.I. “Reddito di Inclusione 4. Nel programma “minori e famiglie” l’avvenimento di maggior rilievo riguarda l’investitura del nostro Consorzio come ente di riferimento per tutto l’ambito territoriale dell’ASL TO 3 (8 enti gestori e il servizio di psicologia dell’ASL) della nuova Equipe adozioni nazionali e internazionali. Questo incarico ha comportato un significativo lavoro di raccordo, di analisi e confronto delle diverse procedure organizzative ed esperienze per la costruzione di una nuova modalità operativa da recepire con apposita convenzione che è stata sottoscritta nel 2017. La ricerca di una nuova sede per il Centro Famiglie è andata a buon fine ed a dicembre 2017 si è sottoscritto il contratto di affitto per la nuova sede di via Montebello, 28 che verrà inaugurata nell’estate 2018. 5. E’ stata inaugurata a maggio 2017 la convivenza guidata per persone con disabilità fisica Binario 110 realizzata grazie al finanziamento ministeriale di 80.000,00 6. I servizi per persone disabili hanno partecipato, allo “Sghembo Festival” che quest’anno è stato realizzato a Pinerolo a ottobre 2017, con uno spettacolo teatrale dei centri diurni; anche nel 2017 i centri diurni hanno realizzato laboratori in collaborazione con le scuole dell’infanzia di Pinerolo, Garzigliana e da quest’anno anche Angrogna. 7. Per la riprogettazione del Foyer di Angrogna è stato attivato un tavolo di lavoro con gli amministratori della Val Pellice, la Bottega del Possibile e la Diaconia Valdese per valutarne la trasformazione in quanto sono venute meno le finalità con cui era stato progettato all’inizio e cioè l’inserimento di persone anziane e sole, residenti nelle borgate, 8. All’interno del programma anziani è continuata la collaborazione con il gruppo di lavoro sulle tematiche delle demenze in collaborazione con la Diaconia Valdese, promotrice del tavolo e l’ASL TO3. Sono stati realizzati due eventi formativi sia sul tema delle demenze che sulle prospettive di servizi rivolti ad anziani. Si è lavorato per la predisposizione della gara d’appalto per l’assistenza domiciliare, aggiudicato a maggio ma poi sospeso a causa di ricorso giudiziale. Il CISS ha aderito al nuovo bando Home Care Premium che ha la durata di 18 mesi (dal 1 luglio 2017 al 31 dicembre 2018).

Pagina 5

TERRITORIO E POPOLAZIONE

C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Pagina 6 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tab. n° 1 - DATI SULLA POPOLAZIONE DEI COMUNI CONSORZIATI ANNO 2017

POPOLAZI POPOLAZI POPOLAZI POPOLAZI POPOLAZI POPOLAZI anziani Senza POPOLAZIONE ONE ONE ONE minori in ONE ONE ONE Totale in % Nati Deceduti RESIDENT RESIDENTE RESIDENT % sulla RESIDENT RESIDENT RESIDENTE nuclei Immi fissa COMUNI RESIDENTE AL 31.12.2017 sulla nell'anno nell'anno Emigrati E AL AL E AL popolazio E AL E AL AL dimora popolazi famigliari al grati 31.12.2017 31.12.2017 31.12.2017 ne 31.12.2017 31.12.2017 31.12.2017 2017 2017 one 31.12.2017 0 - 4 anni 5 - 14 anni 15 - 17 anni 18 - 64 anni 65 -74 anni oltre 75 anni 18-64 oltre M F TOT anni 65 AIRASCA 1897 1829 3726 154 385 127 17,87% 2261 474 325 21,44% 1533 21 46 178 192 4 ANGROGNA 445 422 867 26 88 29 16,49% 516 88 120 23,99% 412 4 11 28 39 0 0 BIBIANA 1739 1724 3463 148 371 95 17,73% 2042 379 428 23,30% 1485 27 50 177 158 1 0 266 288 554 19 55 14 15,88% 317 61 88 26,90% 298 4 13 14 18 0 0 BRICHERASIO 2272 2336 4608 190 440 123 16,34% 2747 538 570 24,05% 2043 34 57 226 225 4 0 BURIASCO 668 702 1370 53 138 40 16,86% 776 148 215 26,50% 519 8 20 47 60 0 0 CAMPIGLIONE 679 689 1368 54 122 37 15,57% 824 169 162 24,20% 602 8 14 71 55 3 0 CANTALUPA 1277 1331 2608 79 272 72 16,22% 1564 318 303 23,81% 2608 13 28 146 80 2 0 CAVOUR 2736 2769 5505 212 488 164 15,69% 3242 691 708 25,41% 2367 39 97 231 179 0 1 CERCENASCO 877 926 1803 71 171 49 16,14% 1068 247 197 24,63% 768 9 22 84 60 0 0 CUMIANA 3918 3955 7873 306 770 231 16,60% 4658 826 1082 24,23% 3457 62 79 262 242 8 0 FROSSASCO 1398 1455 2853 102 251 69 14,79% 1695 370 366 25,80% 1260 17 38 172 139 0 0 GARZIGLIANA 274 270 544 17 46 11 13,60% 333 84 53 25,18% 247 2 5 20 31 0 0 LUSERNA S.GIOVANNI 3481 3816 7297 236 600 184 13,98% 4161 969 1147 29,00% 3497 39 122 417 356 4 0 LUSERNETTA 248 244 492 15 42 10 13,62% 305 66 54 24,39% 234 3 11 23 30 0 0 MACELLO 592 583 1175 38 117 29 15,66% 709 148 134 24,00% 509 7 12 29 50 0 0 OSASCO 552 600 1152 46 102 35 15,89% 690 145 135 24,31% 492 9 13 64 34 0 0 PINEROLO 17085 18862 35947 1349 3139 992 15,24% 21106 4226 5135 26,04% 17514 275 389 1355 1264 189 17 PISCINA 1641 1723 3364 140 307 93 16,05% 2005 409 410 24,35% 1418 23 31 160 160 2 0 PRAROSTINO 638 633 1271 36 123 38 15,50% 740 169 165 26,28% 568 10 25 71 59 0 0 ROLETTO 1027 999 2026 72 177 56 15,05% 1240 251 230 23,74% 867 13 17 86 79 0 0 RORA' 130 114 244 5 18 7 12,30% 160 28 26 22,13% 119 0 3 13 3 0 0 S. PIETRO V.L. 711 748 1459 50 134 33 14,87% 842 222 178 27,42% 664 14 9 49 40 0 0 S. SECONDO 1789 1843 3632 145 336 109 16,24% 2046 457 539 27,42% 1606 26 48 195 153 1 0 SCALENGHE 1649 1630 3279 114 283 105 15,31% 2027 368 382 22,87% 1432 16 34 141 147 0 0 TORRE PELLICE 2181 2359 4540 138 320 86 11,98% 2581 645 770 31,17% 2324 31 75 280 231 1 0 VIGONE 2563 2610 5173 184 470 138 15,31% 3067 656 658 25,40% 2160 28 64 193 166 0 0 VILLAFRANCA 2285 2373 4658 161 429 120 15,24% 2837 547 564 23,85% 2038 40 64 133 134 3 0 VILLAR PELLICE 537 545 1082 26 100 29 14,33% 603 128 196 29,94% 535 4 11 19 49 0 0 VIRLE 595 604 1199 51 97 36 15,35% 759 125 131 21,35% 501 6 16 56 47 0 0 TOTALE 56.150 58.982 115.132 4.237 10.391 3.161 15,45% 67.921 13.952 15.471 25,56% 54.077 792 1.424 4.940 4.480 222 18

Pagina 7 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Grafico n° 1

Grafico n° 2

Pagina 8 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tab. n° 2 IMMIGRATI STRANIERI AL 31.12.2017 Anziani immigrati in minori Adulti 65 e % sulla 0/17 18-64 oltre Totale popolazione AIRASCA 58 196 10 264 7,09% ANGROGNA 0 12 0 12 1,38% BIBIANA 4 14 0 18 0,52% BOBBIO 3 29 0 32 5,78% BRICHERASIO 1 6 1 8 0,17% BURIASCO 10 51 1 62 4,53% CAMPIGLIONE 0 0 0 0 0,00% CANTALUPA 0 7 0 7 0,27% CAVOUR 94 285 10 389 7,07% CERCENASCO 14 55 1 70 3,88% CUMIANA 1 18 1 20 0,25% FROSSASCO 0 0 0 0 0,00% GARZIGLIANA 5 17 1 23 4,23% LUSERNA S. G. 172 563 34 769 10,54% LUSERNETTA 0 0 0 0 0,00% MACELLO 1 1 0 2 0,17% OSASCO 4 22 0 26 2,26% PINEROLO 673 2313 103 3089 8,59% PISCINA 40 90 5 135 4,01% PRAROSTINO 0 0 0 0 0,00% ROLETTO 20 57 2 79 3,90% RORA' 2 2 1 5 2,05% S. PIETRO V.L. 10 46 2 58 3,98% S. SECONDO 1 15 0 16 0,44% SCALENGHE 42 140 7 189 5,76% TORRE PELLICE 55 317 19 391 8,61% VIGONE 70 172 9 251 4,85% VILLAFRANCA 0 10 0 10 0,21% VILLAR PELLICE 1 17 2 20 1,85% VIRLE 32 97 0 129 10,76% totale 1313 4552 209 6074 5,28%

Grafico n° 3

Pagina 9

SERVIZI DI ACCESSIBILITA’ AL C.I.S.S.

C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tab. n° 3 - Orari e sedi dei Servizi Sociali COMUNE SEDE RICEVIMENTO ORARIO Via Roma, 15- Airasca 0121/235954 Mercoledì 9,00 - 11,00 Airasca Via Matteo Gay, Angrogna 34- Torre 0121/235883 Mercoledì 14,00 - 16,00 Pellice Giovedì Via Cavour, 2- Bibiana - (1° - 3° - 5° del 9,00 - 11,00 Bibiana mese) Piazza Caduti Bobbio per la Libertà Mercoledì - 10,30 - 11,30 Pellice 7- Bobbio (1° del mese) Pellice Piazza Santa 0121/349760 Bricherasio Maria, 11 - Giovedì 10,00 - 12,00 0121/59105 Bricherasio Via Gen. Da Mercoledì Buriasco Bormida, 2- 0121/368100 10,00 - 12,00 (2° del mese) Buriasco Piazza San Campiglione Germano, 5 - Giovedì 0121/590590 10,00 - 12,00 Fenile Campiglione (2° del mese) F.le Martedì Via Chiesa, 43- Cantalupa 0121/352126 (1°, 3°, 5° del 10,00 - 12,00 Cantalupa mese) Piazza Sforzini, Cavour 0121/6114 Martedì 09,00 - 12,00 1 - Cavour Via Carducci, 2 Mercoledi Cercenasco 011/9809227 10,30 - 12,30 - Cercenasco (1° del mese) Via Domenico Mercoledì e Cumiana Berti, 10 - 0121/235905 10,00 - 12,00 Venerdì Cumiana Via De Vitis, 10 Martedì Frossasco 0121/352104 10,00 - 12,00 - Frossasco (2°, 4° del mese) Piazza Vittorio Giovedì Garzigliana Veneto, 1 - 0121/341107 9,00 - 11,00 (4° del mese) Garzigliana Via Roma, 31 - Luserna San Martedì 8,30 - 10,30 Luserna San 0121/954515 Giovanni Giovedì 10,30 - 12,30 Giovanni Via Roma, 31 - Lusernetta - Martedì 8,30 - 10,30 Luserna San

Pagina 10 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

COMUNE SEDE RICEVIMENTO ORARIO Giovanni

Via Vigone, 1 - Martedì Macello 0121/340301 10,00 - 12,00 Macello (1° del mese) Piazza Giovedì Osasco Resistenza, 3 - 0121/541180 11,00 - 13,00 (4° del mese) Osasco dal Martedì al Via Montebello, Venerdì 9,00 - 11,00; Pinerolo 0121/325001 39 - Pinerolo dal Martedì al 14,00 - 16,00 Giovedì Via Umberto I°, Piscina 0121/57401 Mercoledì 10,00 - 12,00 69 - Piscina Piazza Libertà, Mercoledì Prarostino 0121/500128 10,00 - 12,00 15 - Prarostino (3° del mese) Via Costa, 1 - Venerdì Roletto 0121/542128 10,00 - 12,00 Roletto (2°, 4° del mese) Via Roma, 31 - Rorà Luserna San - Giovedì 10,30 - 12,30 Giovanni Piazza San Pietro Resistenza, 11 Martedì 0121/543131 10,00 - 12,00 Val Lemina - San Pietro Val (3° del mese) Lemina San Via Bonatto, 3 - Martedì Secondo di San Secondo di 0121/503811 (1°, 3°, 5° del 14,00 - 16,30 Pinerolo Pinerolo mese) Via Umberto I°, Scalenghe 011/9861721 Giovedì 10,00 - 12,00 1 - Scalenghe Via Repubblica, Torre 1 - Torre - Venerdì 9,00 - 12,00 Pellice Pellice Via Luisia, 7 - 0121/235930 Vigone 9,00 - 12,30 Vigone 0121/235925 Giovedì Piazza Cavour, Villafranca 1 - Villafranca 011/9807489 Martedì 9,00 - 12,00 Piemonte P.te Viale I° Maggio, Villar Mercoledì 37 - Villar - 9,00 - 10,00 Pellice (1° del mese) Pellice Via Cont. L. E. Virle Birago di Venerdì - 10,00 - 12,00 Piemonte , n. 6 - (1° del mese) Virle P.te

Pagina 11 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tab. n° 4 - Orari segreteria e sportelli tematici Segreteria C.I.S.S. 9,00 - 12,00 dal lunedì al giovedì Tel. 0121/325001-002-003 14,00 - 16,00 Fax 0121/395396 9,00- 12.00 venerdì Via Montebello, 39 - Pinerolo Mediazione I nterculturale Tel. 0121/3250144 14,00 - 16,00 lunedì c/o CISS Via Montebello, 39 - Pinerolo

Ufficio Adozioni Tel. 0121/3250131 14,00 - 16,00 mercoledì c/o CISS Via Montebello, 39 - Pinerolo

9,00 - 12,00 venerdì Pinerolo Via Montebello, 39 Pinerolo Sportello REI lunedì (Reddito di Inclusione) 14.00 -16.00 Via M.Gay ,34 Tel. 0121/325001 Torre Pellice Torre Pellice c/o CISS Via Montebello, 39 - Pinerolo (presso Ospedale) 10.00 – 12.00 mercoledì Perosa Via Roma, 22 Argentina

Sportello SAI (Servizio Accoglienza Informazioni - Informahandicap) Tel. 0121/3250126 9,00 - 12,00 martedì c/o CISS Via Montebello, 39 - Pinerolo

Tel. 0121/398733 9,00 - 12,00 mercoledì - giovedì c/o ANFASS Viale Rimembranza, 63 - Pinerolo

P.U.A. (Punto Unico di Accoglienza) 9,00 - 12,00 martedì ex P.A.S.S. Tel. 0121/235146 - 66 13,00 - 16,00 mercoledì c/o ASL - Via , 72 - Pinerolo

P.U.A. (Punto Unico di Accoglienza) ex P.A.S.S. 9,00 – 12,00 giovedì Tel. 0121/235146 - 66 C/O Ospedale di Torre Pellice – Via Matteo Gay 34 -

Sportello H.C.P. Home Care Premium INPS Gestione dipendenti pubblici 09,00 - 12,00 lunedì Tel. 0121/235001 Via Montebello, 39 - Pinerolo

Pagina 12 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

SPORTELLO DI MEDIAZIONE INTERCULTURALE

Lo sportello di mediazione interculturale è stato attivato nel 2001 con finanziamenti della Provincia, che si sono conclusi nel marzo 2012 poiché la Regione non ha più stanziato fondi per progetti o iniziative per l’integrazione dei cittadini stranieri. Il CISS ha dato continuità alle attività dello Sportello con fondi dell’ente, nella convinzione che questo servizio rappresenta un luogo privilegiato per accogliere ed informare correttamente le persone immigrate che arrivano sul nostro territorio, o gli stranieri che hanno difficoltà varie (dal disbrigo di pratiche burocratiche a informazioni più generali sulla rete di risorse del territorio), con l’obiettivo principale di sostenere il loro processo di integrazione.

Tab. n° 5 - SPORTELLO DI MEDIAZIONE INTERCULTURALE: accessi per comune nel triennio.

N° ACCESSI ANNO 2014 ANNO 2015 ANNO 2016 ANNO 2017 PER COMUNE DI RESIDENZA

1 AIRASCA 0 1 1 0 2 BRICHERASIO 1 1 2 1 3 BURIASCO 1 1 1 0 4 CAMPIGLIONE 0 8 0 0 5 CANTALUPA 1 2 4 4 6 CAVOUR 10 9 5 1 7 CERCENASCO 4 1 0 0 8 CUMIANA 9 11 7 5 9 FROSSASCO 2 1 0 0 10 MACELLO 1 1 0 0 11 PINEROLO 113 103 51 62 12 PISCINA 3 2 0 0 13 PRAROSTINO 1 0 0 3 14 SAN PIETRO V.LEMINA 0 0 1 1 15 SAN SECONDO DI P.LO 3 1 0 2 16 TORRE PELLICE 0 0 1 0 17 VIGONE 0 3 1 1 18 VILLAFRANCA P.TE 3 0 2 1 19 VIRLE P.TE 0 0 1 0 TOTALE COMUNI CISS 152 145 77 81 COMUNI 16 26 9 12 ALTRI COMUNI 1 4 0 3 TOTALE ACCESSI 172 181 86 96

Si segnala che lo sportello di Pinerolo è rimasto l’unico punto di accoglienza nel territorio ampio del pinerolese, a seguito della chiusura degli sportelli nella vicina vallata e nell’ASL.

Pagina 13 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tab. n° 6 - SEMI - accessi per genere nel triennio N° ACCESSI PER GENERE ANNO 2014 ANNO 2015 ANNO 2016 ANNO 2017 FEMMINE 94 101 57 72 MASCHI 78 80 29 24 TOTALE 172 181 86 96

Tab. n° 7 – Sportello di Mediazione Interculturale: accessi per nazionalità nel triennio

N° ACCESSI ANNO ANNO ANNO ANNO PER NAZIONALITA' 2014 2015 2016 2017

1 ALBANIA 17 16 9 13 2 BIELORUSSIA 0 2 0 0 3 BRASILE 1 3 2 0 4 BULGARIA 1 0 0 0 5 CAMERUN 0 1 0 0 6 CINA 1 1 5 0 7 COSTA D'AVORIO 1 0 0 0 8 CUBA 0 1 2 0 9 EGITTO 9 6 0 0 10 FILIPPINE 0 1 0 0 11 INDIA 6 10 2 0 12 ISOLE MAURITIUS 2 2 0 0 13 ITALIA 6 17 1 2 14 MAROCCO 65 42 17 26 15 MOLDAVIA 17 17 11 10 16 NIGERIA 0 0 0 1 17 PAKISTAN 1 0 0 0 18 PERU' 4 7 6 4 19 REP.DOMENICANA 2 1 1 1 20 REP. SLOVACCA 0 1 0 0 21 ROMANIA 37 40 20 30 22 RUSSIA 1 2 0 0 23 SENEGAL 1 0 2 2 24 TUNISIA 0 3 2 1 25 TURCHIA 0 2 0 0 26 UCRAINA 0 1 0 0 27 URUGUAY 2 5 6 6 TOTALE 172 181 86 96

Pagina 14 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

SPORTELLO INFORMAZIONE HANDICAP S.A.I.?

Lo “Sportello Informa - Handicap” prevede un’apertura sia presso la sede del C.I.S.S., in via Montebello n. 39, sia presso quella dell’A.N.F.F.A.S., in viale della Rimembranza 63, Pinerolo con tre aperture settimanali: martedì – CISS -, mercoledì, giovedì – ANFFAS – dalle ore 9 alle 12

Tab. n° 8 - ACCESSI ALLO SPORTELLO - TREND ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO SEDI SPORTELLO 2013 2014 2015 2016 2017

ANFASS 83 84 108 108 113 PRESSO SEDE CISS 48 47 49 46 49 TELEFONICHE 87 85 54 60 54 Totale 218 216 211 214 216

TEMI PRINCIPALI:

Pensioni e indennità, agevolazioni fiscali, amministrazione di sostegno, mobilità, ausili, barriere architettoniche, turismo accessibile, diritto allo studio ed all’assistenza.

PUNTO DI ACCOGLIENZA SOCIO SANITARIA – PASS dal 2018 denominato PUA - PUNTO UNICO DI ACCESSO

Il Punto di Accoglienza Socio Sanitaria - P.A.S.S. di Pinerolo è stato avviato nel maggio 2010 in stretta collaborazione con l’ASL, con un finanziamento regionale una tantum. Si tratta di uno sportello di orientamento ai servizi esistenti nato con l’intento di agevolare l’integrazione socio sanitaria, ricomponendo la frammentazione delle risposte ai cittadini. Nel corso degli anni tale sportello è divenuto un punto di riferimento per la non autosufficienza, il CISS e l’ASL hanno quindi valutato di mantenerlo investendo delle risorse proprie, seppur gradualmente ridotte rispetto all’investimento iniziale per la nota riduzione delle risorse regionali. In seguito all’ingresso dei comuni dell’ex Comunità Val Pellice al CISS, si è lavorato con l’obiettivo di uniformare le modalità operative dei due sportelli, prevedendo anche momenti di affiancamento tra le assistenti sociali dei due PASS. Nella seconda parte del 2017 vi sono stati una serie di incontri con l’ASL finalizzati ad una riorganizzazione del servizio, delle figure professionali coinvolte, delle procedure di accesso e degli orari dei singoli sportelli. La riorganizzazione, che ha comportato una modifica della denominazione del servizio da PASS –Punto di Accoglienza Socio-Sanitaria a PUA –Punto Unico di Accesso, sarà resa operativa nel corso del 2018.

Di seguito la tabella con i dati sugli accessi allo sportello di Pinerolo nel corso del 2017.

Pagina 15 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tab. n° 9 - PUNTO DI ACCOGLIENZA SOCIO-SANITARIA - PASS. Accessi e tipologia richiesta nell'ultimo triennio. TIPOLOGIA INTERVENTO ANNO 2015 ANNO 2016 ANNO 2017

UVG RESIDENZIALE 248 142 145 UVG DOMICILIARE 444 255 188 UVG SEMI-RESIDENZIALE 1 5 2 RICOV SOLLIEVO 0 6 2 INFORMAZIONI UVG 111 143 131 ALTRO 211 279 211

PROG. HOME CARE PREMIUM INPS GEST. EX INPDAP AVVIO MAGGIO 2013 681 119 405

ACCESSO TELEFONICO 285 211 151

TOTALE 1.981 1.160 1.235

fonte: cartella on line CADMO - dati riferiti al PASS di Pinerolo

Tab. n° 10- PUNTO DI ACCOGLIENZA SOCIO-SANITARIA - PASS. Accessi e tipologia utenza nell'ultimo triennio. TIPOLOGIA UTENTI ANNO 2015 ANNO 2016 ANNO 2017

ANZIANI 1.807 1.122 1.088

ADULTI 163 30 111

MINORI 11 8 36

TOTALE 1.981 1.160 1.235

fonte: cartella on line CADMO - dati riferiti al PASS di Pinerolo

Nella tabella riportata emerge un totale di 1.235 accessi allo sportello PASS nel 2017, con un lieve aumento rispetto all’anno precedente. Si nota un significativo aumento degli accesi relativi al Progetto Home Care premium (405 accessi nel 2017 a fronte dei 119 accessi dell’anno precedente), che si valuta essere legato all’attivazione del nuovo progetto nel luglio 2017, con il conseguente aumento di richieste di consulenza. Nel corso del 2018 con la riorganizzazione del PASS-PUA si riorganizzerà anche lo Sportello di Informazione e Consulenza Familiare, finanziato dall’INPS attraverso il Progetto Home Care Premium, ipotizzandone l’apertura presso i locali del CISS.

Pagina 16 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

PORTATORI DI INTERESSE

Il CISS si trova al centro di una complessa rete di relazioni tra una pluralità di soggetti con cui collabora per meglio soddisfare i bisogni dei cittadini. Rispetto ad alcuni di questi soggetti, nell’ambito della programmazione territoriale, il CISS ha un ruolo di coordinamento della progettazione di attività che richiedono una condivisione di intenti. L’insieme delle categorie di soggetti pubblici e privati che entrano in relazione con il Consorzio per lo sviluppo e la gestione del sistema integrato di servizi ed interventi sociali e le relazioni di governance possono essere così sintetizzate nella seguente figura.

Cittadini

Mandato

Comuni consorziati

Mandato

Sistema Assemblea bancario e altri consortile Finanziatori

Fornitori di C. di A. Utenti beni e servizi Risorse Risultati “specifici”

Altri fornitori Personale

Policy network

Regione Comuni ASL Provincia

Consorzi e Comunità montane Consorzi e Associazioni Comunità montane Coop. sociali

Altri soggetti Istituti scolastici e Stato e altri EE PP pubblici e privati agenzie formative

L’elenco dettagliato delle collaborazioni sono presentate a pag. 31 del Piano programma 2017/2019. In sintesi nel 2016 sono stati attivi: - n. 5 accordi di programma con enti pubblici - n. 16 convenzioni con enti pubblici e privati - n. 34 contratti con cooperative, aziende e ditte private per la gestione di servizi affidati.

Pagina 17 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

AMBITI DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA DEL PIANO PROGRAMMA

PROGRAMMA 1 PROGRAMMA 2 PROGRAMMA 3 PROGRAMMA PROGRAMMA PROGRAMMA GOVERNANCE AMMINISTRAZIONE E POVERTA’ ED 4 5 6 INTERNA ED SERVIZI GENERALI INCLUSIONE SOCIALE BAMBINI E FAMIGLIE DISABILI ANZIANI ESTERNA

1. Governance 1. Segreteria 1. Sostegno 1. Domiciliarità 1. Domiciliarità 1. Domiciliarità

interna ed attività generale economico bambini e famiglie disabili anziani direzionali

2. Amministrazione 2. Governance del personale 2. Sostegno agli esterna e relazioni 2. Sostegno alla 2. Residenzialità 2. Residenzialità adulti in difficoltà con il territorio e genitorialità disabili anziani qualità della rete 3. Programmazione e dei servcizi. rendicontazione

economico-

finanziaria 3. Residenzialità 3. Sostegno socio- 3. Servizio sociale bambini e famiglie educativo disabili ed accessiblità dei servizi 4. Economato e provveditorato 4. Tutele, curatele 4. Sostegno socio- e amministrazioni 4. integrazione educativo di sostegno 5. Gestione del lavorativa patrimonio

5. Assistenza 6. Gare di appalto e integrazione contratti scolastica

Pagina 18 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

ORGANIGRAMMA

Organo di indirizzo del consorzio Assemblea Consortile Composta da n° 30 Comuni

Organo di Amministrazione del Consorzio Soggetti di controllo del Consorzio Consiglio di amministrazione Segretario Composto da: Revisore Organo di gestione del Consorzio 1 Presidente Organismo Indipendente di Valutazione 4 Componenti Direttore e personale dipendente

PROGRAMMA 1 PROGRAMMA 2 PROGRAMMA 3 PROGRAMMA 4 PROGRAMMA 5 PROGRAMMA 6 Governance interna ed Amministrazione e Povertà ed inclusione Bambini e famiglie Disabili Anziani esterna servizi generali sociale

1 Funzionario Area Territoriale 1 Funzionario Area ed Anziani 1 Funzionario Area Bambini 11 Educatori professionali Amministrativa 1 Istru. Dirett. Tecnico 2 Esecutori Amministrativi 1 Istruttore Amministrativo e Famiglie 6 OSS 1 Istruttore Direttivo 4 OSS 3 Educatori professionali 1 Collaboratore Amministrativo

4 Istrutt. Amministrativi

19 Assistenti sociali

Pagina 19

PROGRAMMI E PROGETTI

C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

CENTRO DI RESPONSABILITA' di I° livello:

PROGRAMMA N. 1 Governance interna ed esterna PROGETTI - SERVIZI MISSIONE PROGRAMMA D.Lgs. PROGETTI FINALITA' SERVIZI D.Lgs. 118/11 118/11 1. Servizi 1.01 Organi 1. Governance interna ed attività Garantire la programmazione e • Programmazione, gestione e controllo istituzionali, istituzionali direzionali la gestione delle attività • Pianificazione ed acquisizione delle risorse generali e di 1.02 Segreteria direzionali • Organizzazione e gestione risorse umane gestione generale • Formazione 1.10 Risorse umane 2. Integrazione dei servizi CISS ed • Sicurezza sui luoghi di lavoro 1.11 Altri servizi ex Comunità montana Val Pellice • Rapporti con gli organi istituzionali generali • Comunicazione e sito • Trasparenza ed anticorruzione 12. Diritti 12.07 3. Governance esterna, relazioni Migliorare la collaborazione e • Integrazione socio-sanitaria sociali, Programmazione e con il territorio, qualità della rete dei le modalità di lavoro integrate • Rapporti con le istituzioni politiche governo della rete servizi fra i servizi pubblici e del • Rapporti con gli attori sociali del territorio sociali e dei servizi privato sociale e le • Vigilanza delle strutture residenziali e famiglia sociosanitari e associazioni di volontariato semiresidenziali sociali Garantire la qualità dei servizi 1.11 Altri servizi interni ed esterni generali 1. Servizio sociale ed accessibilità Garantire ai singoli e ai nuclei • Servizio sociale professionale e dei servizi familiari: - l'informazione e segretariato sociale l'accessibilità ai servizi • Sportelli informativi, relazioni con il pubblico - la consulenza, la tutela , il e accessibilità delle sedi sostegno e la prevenzione delle • Sistema informativo dei servizi sociali situazioni di emarginazione 4. Tutele curatele ed Garantire la tutela dei minori e • Tutele, curatele ed amministrazioni di amministrazioni di sostegno delle persone dichiarate sostegno incapaci o interdette dai tribunali

Pagina 20 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

OBIETTIVI 2017 SERVIZI UTENTI OBIETTIVO PIANO RETE DI PROGETTO 1. OBIETTIVO PEG ANNUALE INTERESSAT INTERESSA IMPATTO ATTESO PROG. TRIENNALE COLLABORAZIONI I TI 1. Governare e APPROVAZIONE: Regione - Città Governance Garantire la - convenzione sanità per unica gara metropolitana - interna ed realizzazione dei ass. domiciliare Comuni -Consorzi attività programmi e dei - convenzione per istituzione équipe Enti pubblici e privati direzionali progetti in coerenza sovrazonale adozioni che hanno accesso ai con le risorse di fondi europei personale ed Sudio: linee guida per centri famiglia Banche Uffici della economiche a - linee guida per incontri in luogo Cooperative - direzione neutro Consorzio per la disposizione. Responsabili MIGLIORAMENTO Ricerca RISORSE ECONOMICHE con formazione e qualità di area e di cittadini e ACCESSO AI nuove progettualità Parrocchie - Diaconia progetto utenti del SERVIZI E Assunzione di PERSONALE: valdese Tutti gli CISS QUALITA' DEGLI direttore, amministrativi. Patronati – Sindacati operatori STESSI AGGIORNAMENTO piano triennale di Centro per l’impiego Uffici prevenzione della corruzione e Associazioni di amministrativi TRASPARENZA. categoria (agricoltura Obiettivo individuato dall'ente da e settori di interesse finanziare con risorse decentrate ai Istituzioni e sensi dell'art.15 c.5 e c.2 del ccnl del associazioni culturali e 1999 artistiche Eventuali partner stranieri

Pagina 21 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

valore Valore Valore atteso consuntiv Scosta attuale (a) Indicatore Descrizione Unità misura (b) o (c) mento (d=c-b) 2016 2017 2017 Nel 2017 è prevista la definizione di nuovi accordi di collaborazione: - l'ASL TO 3 per l'espletamento di una unica gara su tutti i servizi di assistenza domiciliare sia del CISS che della sanità (es. ADI); - la prefettura per l'accoglienza di stranieri su tutto il territorio del CISS e forse anche della Val Chisone; Numero - gli Enti gestori dell'ASLTO3 e la stessa ASL per CONVENZIONI - PROTOCOLLI - da 0 a l'istituzione della nuova équipe adozioni (ente capofila il n. 7 2 LINEE GUIDA APPROVATI CISS di Pinerolo); 2 - l'INPS per nuovo progetto HCP

Definizione di regolamenti per: - erogare nuovi interventi economici a sostegno della domiciliarità con contributo economico solo sociale; - il funzionamento del centro famiglia e dei luoghi neutri - il funzionamento dei centri diurni disabili. Si rende necessario sostituire il direttore che va in pensione e a tal fine si bandisce un avviso pubblico ai sensi 3: 1 dell'art.110 c.1 del decreto 267/2000. assunzione Assunzione 3 Direttore e - Si rende inoltre necessario l'assunzione di almeno due di due del nuovo direttore contratto assunzi 2 amministrativi per sostituire due persone andate in pensione assistenti e di due amministrativi oni amministra negli ultimi anni e per il carico amministrativo aumentato con sociali l'accorpamento della Val Pellice, da cui non è transitata tivi nessuna figura amministrativa e per i nuovi progetti.

APPROVAZIONE In ossequio alle disposizioni di legge si rende necessario rivedere ed aggiornare il documento di prevenzione della e aggiornamento del piano triennale aggiorname corruzione e della trasparenza, da pubblicare sul sito. documento si/no si di prevenzione della corruzione e nto 2016 della TRASPARENZA

Pagina 22 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017 Report 2017

Per la realizzazione della gara d’appalto per il servizio di assistenza domiciliare è stato approvato uno schema di convenzione con l’ASL. La gara d’appalto espletata a maggio 2016 ha richiesto un grande lavoro del servizio appalti dell’ente in quanto vi è stato un ricorso giudiziale che ha prorogato la definizione del contratto con la cooperativa che vincitrice dell’appalto. Nuova equipe adozioni: E’ stata sottoscritta la convenzione che vede il Consorzio come ente di riferimento per tutto l’ambito territoriale dell’ASL TO 3 (8 enti gestori e il servizio di psicologia dell’ASL) della nuova Equipe adozioni nazionali e internazionali. Questo incarico ha comportato un significativo lavoro di raccordo, di analisi e confronto delle diverse procedure organizzative ed esperienze per la costruzione di una nuova modalità operativa condivisa fra tutti gli enti gestori e l’ASL.

Nella primavera 2017 è stato pubblicato un nuovo bando “Home Care Premium 2017”, finanziato dall’INPS gestione ex INPDAP a favore di dipendenti o pensionati pubblici e dei loro familiari di primo grado, che ha regole diverse dai progetti a cui il CISS aveva aderito negli anni scorsi: il nuovo bando ha durata di diciotto mesi (dal 1 luglio 2017 fino al 31 dicembre 2018), è rivolto a 30.000 persone disabili residenti sul territorio nazionale, le domande si possono presentare fino al termine del progetto, vi è una graduatoria nazionale definita sulla base della gravità sanitaria e della situazione economica dei beneficiari e non è stata previsto la continuità per i progetti attivi precedentemente. Il Ciss ha sottoscritto con l’INPS un accordo ai sensi dell’art. 15 della Lg 241 del 1990.

A settembre si è provveduto a realizzare il concorso per gli amministrativi (livello C e D) in contratto di formazione lavoro, e rispettivamente a novembre e a dicembre si è provveduto all’assunzione. Queste assunzioni necessarie per poter riorganizzare gli uffici amministrativi sono state indispensabili per poter provvedere alla gestione di tutte le competenze ampliate dall’arrivo di nuovi servizi dall’ex comunità montana e per assolvere ai nuovi obblighi legati alla realizzazione delle gare d’appalto e alla gestione della nuova contabilità economica. L’ente nei suoi 20 anni di storia non aveva mai effettuato assunzioni di personale amministrativo e questo servizio risultava in sofferenza ormai da diversi anni. Rispetto all’accordo sulla gestione dei migranti con la Prefettura sono stati effettuati due incontri con gli amministratori locali e la Prefettura ed è stato definito un accordo approvato alla fine di dicembre. Per quanto riguarda l’attuazione dello stesso vi sono attualmente delle difficoltà che verranno affrontate con la Prefettura nel corso del 2018.

A partire dal 2017, il d.lgs. 97/2016 ha introdotto la soppressione del riferimento esplicito al Programma triennale per la trasparenza e l’integrità e, per effetto della nuova disciplina, l’individuazione delle modalità di attuazione della trasparenza non più come oggetto di un separato atto, ma come parte integrante del PTPC quale “apposita sezione”. In accordo con quanto sopra, il C.I.S.S. ha dunque provveduto all’aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (P.T.P.C.T.), entro il termine di legge che prevede la pubblicazione del documento sul sito dell’Ente non oltre il 31 gennaio. Ha introdotto nel Piano una sezione dedicata alla trasparenza, con allegata la mappa degli obblighi di trasparenza. Si è inoltre provveduto alla compilazione della Relazione annuale del Responsabile Prevenzione Corruzione e Trasparenza e alla sua pubblicazione sul sito dell’Ente entro il termine di legge. Con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 18 del 14.06.2017 è stato nominato il nuovo RPCT nella persona della direttrice Monique Jourdan, in sostituzione del precedente direttore andato in pensione. La nomina è stata trasmessa all’Anac secondo le procedure stabilite.

Pagina 23 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

OBIETTIVO PIANO SERVIZI UTENTI RETE DI PROGETTO 3. OBIETTIVO PEG ANNUALE IMPATTO ATTESO PROG. TRIENNALE INTERESSATI INTERESSATI COLLABORAZIONI 3. > Ridefinire i rapporti Comuni Governance con l'ASLTO 3 ASL cittadini del esterna, > Rinnovare accordi in INPS scadenza DARE CONTINUITA' AI SERVIZI A territorio relazioni con Regione > Nuovi accordi: INPS, RILEVANZA SANITARIA CON persone non il territorio, Uffici della Città metropolitana MIGLIORARE progetto SIA, progetti L' ASL TO 3 autosufficienti qualità della direzione Enti pubblici e privati L'OFFERTA DEI europei Alcotra, E UNIFICARE LE COMMISSIONI anziani Responsabili del territorio SERVIZI rete dei Società mutua INTEGRATE disabili area Cooperative INTEGRATI CON servizi torinese, Torre Pellice minori Assistenti Concistoro Valdese L'ASL per centro diurno, PROGRAMMARE E COLLABORARE persone in Associazioni di sociali Diaconia Valdese E NELLA REALIZZAZIONE DI EVENTI stato di volontariato della Val Educatori Associazione Svolta SENSIBILIZZARE ESTERNI povertà Pellice, Istituti OSS donna LA COMUNITA' utenti dei superiori. Uffici Associazioni SULLE Obiettivo individuato dall'ente da presidi amministrativi volontariato TEMATICHE > dare continuità alla finanziare con risorse decentrate ai residenziali e Comunità alloggio SOCIALI vigilanza delle sensi dell'art.15 c.5 e c.2 del ccnl semiresidenzial Case di riposo strutture del 1999 i Associazioni private famiglie che forniscono servizi Scuole

Pagina 24 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

valore Valore Valore Scosta atteso consuntiv Indicatore Descrizione Unità misura attuale (a) mento (b) o (C) (d=c-b) 2016 2017 2017 Attivazione tavolo di lavoro fra Enti A maggio 2017 a seguito dell'accordo tra i Direttori dei distretti e predisp gestori e Direttori dei distretti gli Enti gestori, si è definita l'attivazione di un tavolo di lavoro al osizion fine di definire la possibilità di riattivare in via sperimentale e Attivato e interventi a supporto della domicialiarità in favore di persone non dell'ipo autosufficienti predispost tesi di Attivazione o ipotesi progett tavolo progettual o e congiu nto Enti Unificazione delle commissioni Dal 1° gennaio 2017 è stato costituito il nuovo distretto del integrate: pinerolese che ha unificato i 3 precedenti distretti del pinerolese, Val Pellice e Val Chisone. UVG -unità di valutazione geriatrica unificazione non Questo porterà alla unificazione delle precedenti commissioni di UMVD adulti - unità multidisciplinare si/no si valutazione delle richieste di servizi da parte dei cittadini anziani, commissioni presente valutazione disabilità disabili e famiglie di minori. UMVD minori - unità multidisciplinare l i di bili à Da diversi anni gli operatori del CISS collaborano ad iniziative tese NUMERO a pubblicizzare e migliorare i servizi sociali. da 4 a n. 4 8 EVENTI PUBBLICI Tale attività si è intensificata con l'aumento delle collaborazioni con 6 enti pubblici e privati del territorio.

Pagina 25 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Report 2017

A maggio 2017 gli Enti Gestori della ASL TO3 in collaborazione con i direttori di distretto hanno attivato un tavolo di lavoro per la realizzazione di progetti sperimentali di sostegno alla domiciliarità rivolti ad anziani non autosufficienti con l’obiettivo di attivare sperimentalmente alcuni nuovi progetti sostenuti da un “budget di cura”. Si prevede che i progetti siano condivisi nell’ambito della commissione integrata UVG, con un impegno economico a carico dei due enti e della famiglia, sperimentali per il periodo di 1 anno. Il tavolo di lavoro ha prodotto un documento che l’ASL ha presentato alla Regione, poiché nell’ambito del “Nuovo patto per il sociale” - area dell’integrazione socio-sanitaria - si è previsto di rivedere le modalità di erogazione degli interventi economici a sostegno della domiciliarità, ipotizzando dei voucher socio-sanitari regionali ed un budget socio-sanitario in attuazione della L.R. 10/2010.

A partire da gennaio 2017 le commissioni integrate UMVD e UVG, a seguito dell’unificazione del Distretto del pinerolese che ha visto anche il cambiamento della direzione, sono state unificate. Si è iniziato a lavorare in maniera integrata sulla predisposizione di nuove procedure operative che verranno meglio definite e approvate nel 2018. Il lavoro di riorganizzazione ha investito l’area minori disabili ed anziani ed ha richiesto un attenta ridefinizione sia per i progetti in essere che per le nuove prese in carico. Si è reso necessario ridefinire, all’interno delle commissioni, le modalità e i tempi di presentazione delle richieste dei cittadini al fine di monitorare i progetti e la relativa spesa. Il CISS ha inoltre garantito la presenza degli operatori nelle verifiche della commissione di vigilanza; sono stati effettuati 5 sopralluoghi nei presidi per anziani e 6 in quelli per minori. Nel corso del 2017 il Ciss ha realizzato ed ha partecipato attivamente a diversi momenti formativi e informativi rivolti ad operatori ed alla cittadinanza. Si segnala in particolare: Sghembo Festival realizzato ad ottobre, incontro con l’Assessore Ferrari a Luserna San Giovanni a novembre, convegno organizzato dalla Diaconia sul tema delle demenze e sulle prospettive dei servizi per gli anziani, corso per le coppie interessate all’adozione, gruppi di parola per bambini con genitori separati, gruppi di sostegno per famiglie con bambini e adulti disabili, Festa dell’affido a maggio, incontri mensili del “Gruppo famiglie affidatarie”, partecipazione a momenti informativi presso il Cafè Alzheimer di Pinerolo. Nello specifico si veda in allegato al rendiconto la parte locandine ed eventi,

Pagina 26 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tab. n° 11 - Progetti presentati/finanziati nel 2017 AREA PROGETTO ENTE PROPONENTE FINANZIATORE “Soggiorni e gite per minori” CISS Rotary Club Pinerolo “Divento grande” Diaconia Valdese – Uliveto – Centro Fondazione CRT autismo “Primi passi per piccoli genitori” Comune di Pinerolo AMA CISS - AMA “Comungioco” - gruppo Sibling COOP. LA TARTA VOLANTE Fondazione Paideia, Coop. Tarta Volante “Ancoriamoci alla relazione” Fondazione Tender – To Fondazione Tender – To Italia Nave Onlus e Marina Militare Marina Militare Cooperativa Carabattola MINORI “Crescere insieme” percorso di sostegno alle CISS famiglie con minori disabili “ ANFFAS ANFFAS, CISS Attività sportive CISS. Comune di Pinerolo e UISP Agorà COOP. IL RAGGIO Cooperativa Il Raggio, CISS, 1° circolo didattico “Progetto di potenziamento cognitivo” CISS. C.I.S.S. Libro aperto Libro aperto “Libro e pallone” Parrocchia Spirito Santo Parrocchia Spirito Santo “Posso se mi aiuti 1” CISS. Croce Verde Libro aperto Casa Famiglia Croce Verde Serena Onlus Vita indipendente- Convivenza guidata- Binario Ministero del Lavoro e Politiche Sociali 110 CISS. DISABILI “FACE BOOK ovvero FACce e BOOK che di CISS Bando Vivo Meglio - Fondazione CRT. Finanziato persone in carne e ossa” Centro Diurno Gea e Ciao di Pinerolo “A un click dalla tua risposta al bisogno. Per COESA Fondazione CRT una rete di prossimità a Pinerolo” In attesa di finanziamento Sostegno inclusione attiva SIA CISS Ministero Politiche sociali ADULTI Reciproca solidarietà e lavoro accessorio CISS Compagnia San Paolo di Torino Comune di Pinerolo Iniziativa lavoro Diaconia Valdese Fondazione CRT Progetto SPRAR – sistema protezione CISS Ministero dell’Interno richiedenti asilo rifugiati

Pagina 27 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

AREA PROGETTO ENTE PROPONENTE FINANZIATORE Alcotra Piano Integrato Territoriale Syndicat du Pays de Maurienne (FR) In corso di valutazione “Alte Valli – Cuore delle alpi” Manifestazione di interesse al Piano Integrato Regione Piemonte Fondi Europei Tematico del Programma ALCOTRA 2014-2020 In attesa di finanziamento Bando Reciproca Solidarietà e lavoro accessorio COESA Comune di Pinerolo fondo Compagnia San Paolo “Badante di condominio” Progetto “Percorsi: una comunità che accoglie”. Diaconia Valdese Nell’ambito del progetto è stato realizzato un Rifugio Re Carlo Alberto Compagnia San Paolo ANZIANI convegno “Progetto di sviluppo locale zona omogenea Comune di Pinerolo Compagnia San Paolo pinerolese della Fondazione Compagnia San Paolo

Progetto “In giro con DEMENZA” Diaconia Valdese Fondazione Europea per iniziative sulla demenza CISS CSD Rifugio Re Carlo Alberto HOUNSING SOCIALE HABITER Vigone Centro Servizi Socio Assistenziali Vigone Compagnia San Paolo “Condomini sereni” COESA Fondazione Charlemange In attesa di finanziamento PERSONALE Corsi di formazione finanziati dall’INPS INPS INPS In fase di realizzazione

Pagina 28 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

OBIETTIVO PIANO SERVIZI UTENTI RETE DI PROGETTO 4 - OBIETTIVO PEG ANNUALE IMPATTO ATTESO PROG. TRIENNALE INTERESSATI INTERESSATI COLLABORAZIONI

4. Servizio • Dare continuità alla sociale ed riorganizzazione dei Comuni del CISS e accessibilità servizi di accoglienza e della Val Pellice di presa in carico del ASL TO 3 - Distretto dei servizi servizio sociale per omogenizzare gli RIORGANIZZARE Pinerolo e Val Pellice standard qualitativi e IL SERVIZIO SOCIALE Cooperative Uffici della quantitativi dei servizi, PROFESSIONALE Privato sociale direzione DARE UNA CISS e Val Pellice e A SEGUITO DELLE ASSENZE Case di riposo Responsabili di RISPOSTA Cooperativa NELL'ANNO Comunità alloggio • Incrementare i dati area e di cittadini e OMOGENEA E DEI NUOVI SERVIZI Associazioni di contenuti nella nuova progetto utenti volontariato e Chiese AI CITTADINI cartella informatizzata DA GESTIRE Assistenti del CISS Scuole CHE SI CADMO per facilitare le sociali RIVOLGONO AL procedure relative ai Obiettivo individuato dall'ente da Uffici SERVIZIO contributi economici finanziare con risorse decentrate ai • Ampliamento del amministrativi sensi dell'art.15 c.5 e c.2 del ccnl servizio sociale a gestione indiretta per del 1999 rispondere alle esigenze dei nuovi servizi: HCP - SIA - SPRAR - sportello prossimità

Pagina 29 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

valore Valore Valore atteso consuntiv Scosta attuale (a) Indicatore Descrizione Unità misura (b) o (c) mento (d=c-b) 2016 2017 2017

Nel corso del 2017 si assenteranno due assistenti sociali, entrambe con lavoro di territorio e referenze significative. Inoltre la gestione dei progetti HCP, SIA e SPRAR richiede un maggior impegno lavorativo e una specifica formazione. assunt NUMERO Pertanto si rende necessario assumere altre assistenti e da 2 assunte 2 ASSISTENTI SOCIALI DA sociali in sostituzione e dedicare il necessario impegno per a 4 assunte 4 n. FORMARE E INTEGRARE la loro formazione, individuando una assistente sociale di format formate 8 formate 5 NELL'ENTE riferimento dell'intero gruppo (24) che affiancherà l'attuale e da 2 responsabile. Sarà inoltre necessario formare gli operatori a 5 che avranno nuovi incarichi

Pagina 30 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017 Report 2017

Il servizio sociale ha una gestione mista: in parte con personale dell’ente, un po’ più del 60%, ed in parte affidato ad una cooperativa sociale a seguito gara d’appalto realizzata nel 2016. Per creare uniformità nell’erogazione degli interventi e nel livello di qualità del servizio, è previsto un unico coordinamento in capo al Consorzio per tutti gli assistenti sociali, indipendentemente dagli enti da cui dipendono e dalle diverse tipologie contrattuali dei singoli professionisti. La riorganizzazione del servizio sociale negli ultimi anni è ormai diventato un elemento costante per diversi motivi: assenze per maternità, cessazioni o modifiche contrattuali, cambiamenti degli orari di lavoro con ampliamenti o riduzioni, assenze per permessi vari ecc.. Nel 2017 il gruppo di assistenti sociali ha coinvolto 28 persone, di cui 23 operative, poiché due professioniste sono distaccate presso altre organizzazioni, due sono in maternità, una ha cambiato lavoro. Nel corso dell’anno sono state assunte 4 nuove assistenti sociali, ma la riorganizzazione ha riguardato ben 16 persone, con cambiamenti importanti quali: variazione di aree territoriali di competenza, che comporta la conoscenza della nuova zona in cui si opera, con i suoi bisogni e le sue risorse, nuovi cittadini e nuovi utenti; modifiche nelle referenze, sia per le sostituzioni sia per l’avvio di nuovi progetti a cui l’ente ha aderito, che comporta formazione ed approfondimenti. La formazione ha coinvolto 8 assistenti sociali: 4 per il lavoro di territorio e 5 per le referenze (una professionista per entrambi: territorio/referenza). Nel 2017 è altresì stata individuata un’assistente sociale, che dall’autunno ha iniziato un affiancamento con la responsabile del servizio per alcune ore settimanali, con l’obiettivo di diventare riferimento per l’intero gruppo di lavoro.

Pagina 31 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tab. n° 12 - 2017- Utenti in carico al servizio sociale con interventi, suddivisi per Comune, tipologia e rapporto con la popolazione TOT. UTENTI NUCLEI COMUNI MINORI MIN. DIS. ADULTI AD. DIS. ANZIANI ANZ. N.A. UTENTI/POP. POP. 31.12.2017 2017 ATTIVI 1 AIRASCA 58 10 86 20 26 15 215 5,8% 3.726 137 2 ANGROGNA 3 1 3 5 4 9 25 2,9% 867 21 3 BIBIANA 40 3 71 16 45 37 212 6,1% 3.463 121 4 BOBBIO PELLICE 2 - 5 5 5 11 28 5,1% 554 22 5 BRICHERASIO 40 9 87 20 49 33 238 5,2% 4.608 197 6 BURIASCO 16 2 31 7 6 11 73 5,3% 1.370 67 7 CAMPIGLIONE FENILE 5 1 9 3 10 8 36 2,6% 1.368 37 8 CANTALUPA 16 4 16 10 9 18 73 2,8% 2.608 74 9 CAVOUR 74 26 151 27 26 31 335 6,1% 5.505 184 10 CERCENASCO 17 3 38 7 17 12 94 5,2% 1.803 97 11 CUMIANA 113 13 209 38 84 66 523 6,6% 7.873 333 12 FROSSASCO 31 3 48 15 12 14 123 4,3% 2.853 97 13 GARZIGLIANA 1 - 2 1 3 4 11 2,0% 544 13 14 LUSERNA SAN GIOVANNI 111 7 167 59 61 105 510 7,0% 7.297 326 15 LUSERNETTA 2 - 8 2 2 4 18 3,7% 492 11 16 MACELLO 11 2 15 7 5 9 49 4,2% 1.175 45 17 OSASCO 2 1 7 4 6 7 27 2,3% 1.152 31 18 PINEROLO 522 51 816 250 217 329 2.185 6,1% 35.947 1.828 19 PISCINA 14 6 67 18 16 40 161 4,8% 3.364 127 20 PRAROSTINO 9 1 8 7 6 13 44 3,5% 1.271 42 21 ROLETTO 11 1 25 8 3 12 60 3,0% 2.026 40 22 RORA' - - 4 2 - 2 8 3,3% 244 10 23 S.PIETRO VAL LEMINA 9 1 16 2 8 6 42 2,9% 1.459 40 24 S.SECONDO DI PINEROLO 31 1 41 7 22 32 134 3,7% 3.632 129 25 SCALENGHE 29 3 66 24 20 18 160 4,9% 3.279 120 26 TORRE PELICE 36 7 98 54 49 86 330 7,3% 4.540 243 27 VIGONE 50 11 87 33 23 23 227 4,4% 5.173 200 28 VILLAFRANCA P.TE 29 9 52 27 10 33 160 3,4% 4.658 173 29 VILLAR PELLICE 7 1 12 5 5 6 36 3,3% 1.082 30 30 VIRLE PIEMONTE 2 1 3 10 3 10 29 2,4% 1.199 38 TOTALE 1.291 178 2.248 693 752 1.004 6.166 5,4% 115.132 4.833 Fonte: CISS - cartella CADMO

Pagina 32 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tab. n° 13 - ANNO 2017 - Servizio sociale dati relativi a nuclei e persone in carico nell'anno, con dettagli per comune NUCLEI CON NUOVA NUCLEI ARCHIVIATI A CUI E' PERSONE ALL'INTERNO DEI COMUNI NUCLEI ATTIVI NEL 2017 NUCLEI ARCHIVIATI CARTELLA NEL 2017 STATA RIAPERTA CARTELLA NUCLEI ATTIVI 1 AIRASCA 137 12 30 7 379 2 ANGROGNA 21 2 1 1 37 3 BIBIANA 121 18 16 - 266 4 BOBBIO PELLICE 22 5 2 - 39 5 BRICHERASIO 197 22 73 4 391 6 BURIASCO 67 13 10 2 142 7 CAMPIGLIONE FENILE 37 2 9 3 63 8 CANTALUPA 74 9 9 1 147 9 CAVOUR 184 25 43 13 457 10 CERCENASCO 97 2 30 - 201 11 CUMIANA 333 42 37 4 640 12 FROSSASCO 97 10 22 1 207 13 GARZIGLIANA 13 2 7 - 23 14 LUSERNA SAN GIOVANNI 326 41 47 11 705 15 LUSERNETTA 11 3 - - 21 16 MACELLO 45 5 20 - 103 17 OSASCO 31 3 12 1 48 18 PINEROLO 1.828 195 393 94 3.812 19 PISCINA 127 12 32 6 282 20 PRAROSTINO 42 10 6 1 81 21 ROLETTO 40 3 4 2 81 22 RORA' 10 1 7 - 25 23 S.PIETRO VAL LEMINA 40 3 10 2 80 24 S.SECONDO DI PINEROLO 129 15 29 3 227 25 SCALENGHE 120 19 15 3 239 26 TORRE PELICE 243 38 44 11 467 27 VIGONE 200 26 59 5 476 28 VILLAFRANCA P.TE 173 21 49 11 355 29 VILLAR PELLICE 30 5 5 2 62 30 VIRLE PIEMONTE 38 8 11 2 60 TOTALE 4.833 572 1.032 190 10.116 fonte CISS - cartella CADMO

Pagina 33 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tutele e Amministrazioni di sostegno

Grafico n° 4 - Totale tutele e ADS del CISS anni 2006-2017

totale complessivo minori (disabili e non) anziani, adulti, disabili

ANZIANI E ADULTI

Nell’anno 2016 le tutele/amministrazioni ADULTI E ANZIANI in carico al C.I.S.S. sono state n° 27, di cui n° 6 sono state chiuse durante l’anno. Quindi al 31/12/2016 in carico erano n° 21. Durante l’anno 2017 se ne sono aggiunte 8 nuove, pertanto nel corso del 2017 sono state n° 29 le tutele/amministrazioni seguite dal C.I.S.S..

MINORI

Nell’anno 2016 le tutele MINORI in carico al C.I.S.S. sono state n° 20, di cui n° 7 sono state chiuse durante l’anno. Quindi al 31/12/2016 in carico erano n° 13. Durante l’anno 2017 se ne sono aggiunte 7 nuove, pertanto nel corso del 2017 sono state n° 20 le tutele seguite dal C.I.S.S.. Di queste 20: 6 minori disabili 11 stranieri, di cui 8 stranieri non accompagnati

Pagina 34 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Grafico n° 5 - Percentuale per tipologia

Grafico n° 6 – Segnalazioni del Servizio Sociale trend dal 2005 al 2017

Pagina 35 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

CENTRO DI RESPONSABILITA' di I° livello:

PROGRAMMA N. 2 Amministrazione e servizi generali

PROGETTI - SERVIZI MISSIONE PROGRAMMA PROGETTI FINALITA' SERVIZI D.Lgs. 118/11 D.Lgs. 118/11 1. Servizi 1.02 Segreteria generale 1. Segreteria generale Garantire le attività di supporto • Segreteria, protocollo e archivio istituzionali, amministrativo all'ente • Deliberazioni e determinazioni generali e di gestione 1.10 Risorse umane 2. Amministrazione del Gestire l'amministrazione del • Gestione economica, giuridica e previdenziale del 1.11 Altri servizi generali personale personale dipendente nel rispetto personale delle indicazioni di legge 1.03 Gestione economica, 3. Programmazione e Predisporre gli strumenti di • Programmazione e rendicontazione economico- finanziaria, programmazione rendicontazione economico - programmazione per consentire agli finanziaria. 20.01 Fondo di riserva finanziaria amministratori e agli operatori di • Gestione contabile e fiscale del bilancio 20.02 Fondo svalutazione crediti mantenere il controllo delle risorse e 20.03 Altri fondi 60.01 Anticipazione di tesoreria della spesa 99.01 Gestione partite di giro

1.11 Altri servizi generali 4. Economato e provveditorato Espletare le attività che • Gestione economale - Acquisti beni e servizi per il garantiscono il buon funzionamento funzionamento dell'ente dell'ente

5. Gestione del patrimonio Garantire la gestione in economia dei • Gestione delle sedi beni mobili e immobili dell'ente • Gestione beni mobili (automezzi e attrezzature) e immobili

6. Gare d'appalto e contratti Predisporre ed espletare le gare di • Gare d'appalto e contratti appalto per l'affidamento della gestione dei servizi

Pagina 36 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

OBIETTIVI 2017

OBIETTIVO PIANO PROG. SERVIZI UTENTI PROGETTO 1 - OBIETTIVO PEG ANNUALE RETE DI COLLABORAZIONI IMPATTO ATTESO TRIENNALE INTERESSATI INTERESSATI

1. Segreteria 1) Dare continuità alla generale segreteria centralizzata a Comuni Pinerolo e gestire tutti i nuovi Regione compiti derivanti Enti pubblici CURARE L'ORGANIZZAZIONE dall’accorpamento della Val servizi direzionali enti privati Pellice: accoglimento utenza, DELLA SEGRETERIA responsabili area, ditte e fornitori vari FAVORIRE gestione telefonate, posta in CENTRALIZZATA A PINEROLO uffici del Consorzio L'ACCESSO DEI entrata e in uscita, protocollo. cittadini del amministrativi ASL TO3 CITTADINI AI Obiettivo individuato dall'ente territorio assistenti sociali Città metropolitana SERVIZI DEL 2) Adeguamento delle attuali da finanziare con risorse procedure informatiche per educatori Cooperative CONSORZIO decentrate ai sensi dell'art.15 l’applicazione della firma OSS Associazioni digitale e la produzione di tutti c.5 e c.2 del ccnl del 1999 Banche i documenti informatici per la Tribunali dematerializzazione, ai sensi della normativa vigente

Valore Valore Valore attuale (a) atteso consuntiv Scosta Indicatore Descrizione Unità misura (b) o (c) mento (d=c-b) 2016 2017 2017 Con l'unione al CISS dei Comuni della Val Pellice si è reso necessario unificare anche il servizio di segreteria per la carenza di risorse professionali che NUMERO TOTALE consentivano l'apertura in due sedi. PROTOCOLLI da 9.000 La segreteria unica di Pinerolo si occupa n. 9.104 10.360 IN ARRIVO E IN PARTENZA a 9.500 dell'accoglienza del pubblico, dell'accesso telefonico, (confronto con anni 2015 e 2016) del protocollo in entrata e in uscita e delle piccole commissioni sul territorio.

Pagina 37 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Report 2017

L’ufficio segreteria del Consorzio garantisce l’accoglienza dei cittadini già seguiti dai servizi sociali o che si presentano per la prima volta per avere informazioni sui servizi che il Consorzio offre ai residenti nei Comuni Consorziati che si trovano in situazione di bisogno. La segreteria gestisce inoltre con una procedura informatizzata tutta la documentazione in arrivo e in partenza dal Consorzio, archiviandola in modalità digitale. Nel 2017 sono state effettuate in tutto n. 10.360 registrazioni di protocollo, 6.530 in arrivo e 3.830 in partenza. Con il trasferimento delle funzioni sociali dell’Ex Comunità Montana a decorrere dal 2016 è stato necessario riorganizzare l’ufficio rivedendo alcune procedure, nonché il tempo lavoro del personale coinvolto. Si è cercato infatti di affidare ad altri uffici tutte le procedere relative alla gestione della corrispondenza dell’Ente, lasciando esclusivamente in capo alla segreteria la gestione dei cittadini che si presentano ai servizi.

Pagina 38 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

OBIETTIVO PIANO PROG. SERVIZI UTENTI PROGETTO 3 - OBIETTIVO PEG ANNUALE RETE DI COLLABORAZIONI IMPATTO ATTESO TRIENNALE INTERESSATI INTERESSATI 3. Applicazione contabilità Programmazio economica del nuovo sistema Comuni GESTIONE DI UN UNICO SEMPLIFICAZIONE ne e contabile finanziario partito nel Regione 2016, secondo le indicazioni del BILANCIO CISS/VAL PELLICE Uffici della DELLA LETTURA rendicontazion ASL TO3 decreto 118/2011 E APPLICAZIONE DELLA direzione DEL BILANCIO e economico - Città metropolitana  Redazione di un unico bilancio CONTABILITA' ECONOMICA Responsabili di ANCHE IN TERMINI finanziaria del CISS superando la distinzione Amministratori Altri enti pubblici PATRIMONIALE area ECONOMICO dei capitoli per la Val Pellice cittadini Cooperative Uffici PATRIMONIALE  Predisposizione degli indicatori banche Associazioni sulle operazioni di gestione del Obiettivo individuato dall'ente amministrativi Enti privati E bilancio previsti dal decreto da finanziare con risorse assistenti sociali Banche CONFRONTO CON  Utilizzo di un sistema decentrate ai sensi dell'art.15 ALTRI ENTI informativo legato alla cartella c.5 e c.2 del ccnl del 1999 PUBBLICI sociale per il pagamento dei contributi agli utenti Valore Valore Valore attuale (a) atteso consuntiv Scosta Indicatore Descrizione Unità misura (b) o (c) mento (d=c-b) 2016 2017 2017 Dal primo gennaio 2016 è obbligatoria l'applicazione del nuovo bilancio ai sensi del decreto 118/2011 che deve garantire una lettura contabile armonizzata e un raffronto dei REDAZIONE UNICO BILANCIO dati tra i bilanci dei vari enti. CISS - VAL PELLICE Nel 2016 è stato redatto un bilancio con la riclassificazione entro E APPLICAZIONE dei capitoli e uno sdoppiamento degli stessi per monitorare si tempi non presente maggio CONTABILITA' le voci di spesa del nuovo ente accorpato. ECONOMICO PATRIMONIALE L'analisi dei risultati di gestione consente di procedere nel 2017 senza la distinzione dei capitoli di bilancio. Inoltre nel 2017 verrà affiancata alla contabilità finanziaria, la contabilità economico patrimoniale.

Pagina 39 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Report 2017

Le nuove norme contabili, in vigore dal 2016, hanno previsto a partire dal 2017 la predisposizione della contabilità economico patrimoniale accanto alla contabilità finanziaria. E’ stato necessario procedere alla riclassificazione delle voci dell'inventario esistente secondo il piano dei conti patrimoniale introdotto con il D.Lgs. 118/2011. Anche le varie voci dell’attivo e del passivo dello stato patrimoniale sono state riviste nel rispetto dei criteri di valutazione previsti dal principio applicato della contabilità economico patrimoniale. Alcune poste del passivo sono state rettificate al fine di conciliare le discordanze tra i dati del conto del bilancio e lo stato patrimoniale.

Attraverso una tabella riepilogativa si è evidenziato per ciascuna delle voci dell’inventario e dello stato patrimoniale riclassificato, gli importi di chiusura dell’esercizio 2015, gli importi attribuiti a seguito del processo di rivalutazione e le differenze di valutazione, negative e positive. A seguito di tutte queste operazioni di rettifica e rivalutazione si è arrivati alla definizione del patrimonio netto, che si è attestato in 360.000 €.

I prospetti riguardanti l’inventario e lo stato patrimoniale al 1° gennaio dell’esercizio di avvio della nuova contabilità, riclassificati e rivalutati, con l’indicazione delle differenze di rivalutazione, sono state approvate dall’Assemblea Consortile in sede di approvazione del rendiconto dell’esercizio 2016.

Nel 2017 è stato inoltre introdotto ai sensi dell’art. 18-bis del decreto 118/2011 un Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio. Attraverso il piano degli indicatori è possibile verificare gli obiettivi della gestione, misurarne i risultati e monitorare l’effettivo andamento in termini di servizi forniti e di interventi realizzati.

Pagina 40 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

OBIETTIVO PIANO PROG. SERVIZI UTENTI PROGETTO 4 - OBIETTIVO PEG ANNUALE RETE DI COLLABORAZIONI IMPATTO ATTESO TRIENNALE INTERESSATI INTERESSATI 4. Dare continuità: . STIPULA DI CONTRATTI UNICI Economato e - alle procedure di acquisti Enti pubblici, enti privati, ditte e PER ACQUISTO DI BENI E provveditorato centralizzato per tutto il fornitori vari del Consorzio SEMPLIFICAZIONE territorio e per tutti i servizi SERVIZI PER TUTTO IL Uffici della E (CISS e Val Pellice) TERRITORIO CISS direzione cittadini del TRASPARENZA - ad una unica gestione di Responsabili di territorio DELLE beni e servizi per il Obiettivo individuato dall'ente area e funzionamento del nuovo ente PROCEDURE DI da finanziare con risorse Uffici dipendenti ampliato ACQUISTO DI BENI decentrate ai sensi dell'art.15 amministrativi E SERVIZI c.5 e c.2 del ccnl del 1999

Valore Valore Scosta Valore attuale (a) atteso consuntiv Indicatore Descrizione Unità misura mento (b) o (c) (d=c-b) 2015 2017 2017 Sono stati rivisti tutti i contratti della Val Pellice nel tentativo di unificarli a quelli del CISS per realizzare sinergie ed NUMERO CONTRATTI economie. Il lavoro continuerà anche nel 2017 perché E RAFFRONTO da 32 alcuni contratti non erano ancora scaduti. n. 26 33 2015 - 2017 Si tratta di contratti relativi a: UTENZE, MANUTENZIONE a 34 SEDI, AUTOMEZZI, FOTOCOPIATRICI, ECC..

Pagina 41 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Report 2017

Gare di appalto e contratti

In corso d’anno è entrata in vigore la modifica del nuovo codice degli appalti, D. Lgs. n. 50 del 18/04/2016, che ha ulteriormente cambiato la normativa vigente, con la modifica di 130 articoli. Nel corso del 2017 sono state bandite: - una procedura di gara aperta per l’affidamento del servizio di Assistenza Domiciliare per il CI.S.S. e per l’ASL TO 3; la gara che si è protratta per tutto l’anno a causa del ricorso di uno degli operatori economici concorrenti; il servizio è stato quindi prorogato fino al termine delle procedure; - Servizio pulizie della sede del C.I.S.S. e delle sedi dei Centri Diurni per disabili GEA di Pinerolo e CIAO di Torre Pellice; - è stata riaffidata la gestione del progetto di Vita Indipendente alla Cooperativa Sociale già affidataria del Servizio nel 2016; - é stata affidata la gestione del servizio di tesoreria allo stesso Istituto bancario che già gestiva il servizio per il C.I.S.S.. Sono stati rinnovati, perché previsto dai capitolati, i seguenti servizi: - Centro Diurno Pegaso di Vigone e Servizio Educativo Territoriale per disabili adulti SETA; - Comunità alloggio per disabili Dafne; - Servizio Assistenza Integrazione Scolastica territorio Val Pellice; Sono stati affidati, sia direttamente che in regime di proroga, i seguenti servizi: - Laboratori pedagogici per minori “Il cerchio Magico”; - Laboratori educativi per disabili adulti “Stranolab”; - Servizio Educativa Territoriale per minori e disabili - territorio Val Pellice; - Servizio mensa per Centro Diurno CIAO di Torre Pellice; - Residenza Assistenziale per anziani “Casa Barbero” di Bibiana; - Comunità Alloggio Socio Assistenziale “Foyer” di Angrogna.

Pagina 42 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

CENTRO DI RESPONSABILITA' di I° livello:

PROGRAMMA N. 2 Povertà e inclusione sociale PROGETTI - SERVIZI MISSIONE PROGRAMMA PROGETTI FINALITA' SERVIZI D.Lgs. 118/11 D.Lgs. 118/11 12. Diritti 4. Interventi per i soggetti a 5. Sostegno economico Attuare misure di contrasto alla • Assistenza economica sociali, rischio di esclusione sociale povertà attraverso il sostegno politiche sociali economico e famiglia

6. Sostegno agli adulti in difficoltà Dare aiuto alle persone in situazione • Inserimenti in centri di accoglienza temporanea di grave difficoltà - economica sociale • Altri interventi di sostegno agli adulti in difficoltà: ed abitativa - e favorire percorsi di - SIA integrazione sociale - RE.I. - B.O.C. - SPRAR - percorsi lavorativi (in collaborazione con C. Impiego) - mediazione interculturale

Pagina 43 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

OBIETTIVO PIANO PROG. SERVIZI UTENTI PROGETTO 1. OBIETTIVO PEG ANNUALE RETE DI COLLABORAZIONI IMPATTO ATTESO TRIENNALE INTERESSATI INTERESSATI

1. Sostegno > Riorganizzazione del servizio Comuni economico tenendo conto delle risorse GARANTIRE I BENI DI PRIMA disponibili, delle nuove risorse NECESSITA' ALLE PERSONE E Direzione e Associazioni di volontariato: Responsabili di AVASS; ASVOD, AVOS, SIA, dell’applicazione dell’ISEE e NUCLEI POVERI dello studio di un nuovo area Caritas, Buon Samaritano, (ESCLUSI DAL PROGETTO SIA - persone e CONTENERE IL regolamento. Assistenti sociali Centro ecumenico di ascolto sostegno inclusione attiva) famiglie DISAGIO DELLE > Dare continuità ai servizi di Commissione Centro impiego in stato di povertà PERSONE E NUCLEI distribuzione dei ticket e dei Assistenza Agenzie per il lavoro pacchi alimentari, valutando per Obiettivo individuato dall'ente da POVERI economica Terzo settore questi ultimi l’ampliamento ai finanziare con risorse decentrate ai comuni della Val Pellice. Uffici Cooperative sensi dell'art.15 c.5 e c.2 del ccnl amministrativi ASL TO 3 del 1999

Valore Valore Valore attuale (a) atteso consuntivo Scostamen Indicatore Descrizione Unità misura (b) (c) to (d=c-b) 2016 2017 2017 Nel 2017 sono state mantenute le disponibilità finanziarie previste nel 2016 in quanto l'avvio del progetto SIA ha dimostrato che molti dei nostri cittadini poveri non rientrano NUMERO nei requisiti di accesso previsti dal SIA. Nel 2016 ci sono da n. persone aiutate anche i cittadini della Val Pellice. 738 600 a 617 Nel 2017 i criteri SIA dovrebbero essere rivisti. 700 Sarà cura dei responsabili monitorare il progetto SIA e quello di sostegno economico per valutare future integrazioni tese ad aiutare più persone.

Pagina 44 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Report 2017

Le risposte messe in atto dal C.I.S.S., per il 2017, riguardano: - gli aiuti economici, l’attivazione del progetto SIA, l’adesione al progetto del “Banco delle Opere di Carità” di distribuzione di generi alimentari, la collaborazione con la rete di risorse sul territorio. Le tipologie di assistenza economica confermate nel 2017 sono state:

- Integrazione al reddito (minimo vitale, minimo alimentare) - Ticket alimentari - Progetti, con valutazione dell’assistente sociale - Contributo urgente.

Nel corso del 2017 sono stati approvati in commissione economica n. 1059 interventi e n. 83 risposte non favorevoli. La spesa complessiva per l’anno 2017 di € 327.226,05, è stata così distribuita:

- € 117.025,60 per contributi integrativi al minimo alimentare; - € 157.399,09 per contributi integrativi al minimo vitale - € 32.363,33 per contributi su progetto; - € 20.438,03 per contributi urgenti.

Nel 2017 gli interventi economici su progetti integrati con altri servizi, quali il Ser.D., il Servizio di Salute Mentale e gli Uffici Comunali, nonché in favore di nuclei familiari multiproblematici con particolare attenzione alla tutela dei minori in condizioni di svantaggio sociale, sono un poco superiori all’anno precedente, anche se in prima istanza le risorse sono state destinate a rispondere a bisogni primari attraverso interventi di integrazione al minimo vitale e al minimo alimentare. La spesa per contributi su progetto erogati in favore di nuclei con minori è stata di € 17.743,60 rispetto alla spesa complessiva di € 32.363,33. Le finalità prevalenti dei progetti sono state il sostegno al nucleo (ad esempio: esigenze specifiche dei minori, supporto all’autonomia, bisogni sanitari e assistenziali) per € 19.150,90; il pagamento bollette di utenze domestiche e riscaldamento per € 13.212,43. Per quanto riguarda i contributi urgenti le finalità prevalenti sono state il pagamento bollette per evitare il distacco delle utenze domestiche e per le spese di riscaldamento per € 8.847,74, ed il sostegno al nucleo per € 11.590,29. Parte degli interventi sono stati erogati sotto forma di ticket alimentari per un importo complessivo di € 10.620,00 che hanno interessato cittadini di 4 Comuni (Cavour, Pinerolo, Prarostino e Vigone). Per quanto riguarda gli 8 Comuni della Val Pellice la distribuzione di pacchi alimentari è stata organizzata tramite convenzione con l’associazione Avo e protocollo d’intesa con le altre associazioni di volontariato del territorio.

Pagina 45 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tab. n° 14 - Cittadini beneficiari di aiuti economici e la spesa divisi per comune di appartenenza

Contributi Contributi Contributi Contributi Contributi Contributi COMUNE MINORI ADULTI ANZIANI ANZIANI totale complessivo

MINORI ADULTI TOT. TOT. AUTO ADULTI ADULTI DISABILI DISABILI AUTO NON AUTO UTENTI NUCLEI MINORI MINORI ANZIANI ANZIANI DISABILI DISABILI NON AUTO AIRASCA 8 € 3.600,00 € - 1 € 600,00 2 € 960,00 2 € 2.400,00 € - 13€ 7.560,00 10 ANGROGNA-€ € - 1 € 840,00 € - € - € - 1€ 840,00 1 BIBIANA 5 € 2.003,00 € - 3 € 1.790,00 € - 3 € 1.410,00 1 € 150,00 12€ 5.353,00 10 BOBBIO P.€ - € - € - 1 € 864,50 2 € 780,00 € - 3€ 1.644,50 2 BRICHERASIO 3 € 1.740,00 1 € 1.440,00 1 € 360,00 1 € 840,00 2 € 1.644,00 € - 8€ 6.024,00 7 BURIASCO€ - € - € - € - 1 € 960,00 € - 1€ 960,00 1 CAMPIGLIONE F.€ - € - € - € - 2 € 930,00 € - 2€ 930,00 2 CANTALUPA€ - € - € - 1 € 1.417,63 2 € 794,00 € - 3€ 2.211,63 3 CAVOUR 11 € 3.840,00 € - 1 € 360,00 5 € 4.404,00 7 € 5.248,00 1 € 340,90 25€ 14.192,90 19 CERCENASCO 5 € 1.360,00 € - 1 € 200,00 5 € 3.380,00 € - € - 11€ 4.940,00 8 CUMIANA 18 € 6.012,60 € - 9 € 2.928,80 12 € 14.768,54 5 € 2.934,00 € - 44€ 26.643,94 35 FROSSASCO 13 € 2.520,00 € - € - 1 € 300,00 1 € 1.314,00 1 € 360,00 16€ 4.494,00 9 GARZIGLIANA€ - € - 1 € 465,00 € - € - € - 1€ 465,00 1 LUSERNA S.G. 7 € 2.646,28 € - 4 € 1.945,00 12 € 6.399,00 3 € 2.400,00 1 € 240,00 27€ 13.630,28 23 LUSERNETTA€ - € - € - 1 € 800,00 € - € - 1€ 800,00 1 MACELLO€ - 1 € 360,00 € - 1 € 1.395,00 1 € 528,00 € - 3€ 2.283,00 3 OSASCO€ - € - € - € - € - € - 0€ - - PINEROLO 157 € 49.925,60 4 € 1.934,80 57 € 27.675,35 94 € 81.941,44 27 € 16.461,52 2 € 408,45 341€ 178.347,16 275 PISCINA 2 € 760,00 1 € 300,00 € - 1 € 660,00 5 € 4.199,00 € - 9€ 5.919,00 8 PRAROSTINO 1 € 1.170,00 € - 1 € 65,00 € - 1 € 800,00 € - 3€ 2.035,00 3 ROLETTO€ - € - 1 € 154,00 1 € 1.296,00 € - € - 2€ 1.450,00 2 RORA'€ - € - € - € - € - € - 0€ - - S. PIETRO V.L. 2 € 809,00 € - 2 € 170,00 € - 2 € 1.401,13 € - 6€ 2.380,13 5 S. SECONDO€ - € - € - € - € - € - 0€ - - SCALENGHE 1 € 180,00 € - 3 € 1.080,00 1 € 300,00 2 € 81,00 € - 7€ 1.641,00 6 TORRE PELLICE 14 € 4.520,00 € - 6 € 4.745,00 13 € 8.743,22 5 € 3.644,48 1 € 154,00 39€ 21.806,70 32 VIGONE 1 € 728,00 2 € 480,00 2 € 1.449,81 5 € 3.734,00 3 € 1.884,00 € - 13€ 8.275,81 12 VILLAFRANCA 7 € 1.654,00 € - 6 € 2.150,00 3 € 3.465,00 3 € 2.715,00 1 € 515,00 20 16 PIEMONTE € 10.499,00 VILLAR PELLICE€ - € - 1 € 500,00 1 € 200,00 € - € - 2€ 700,00 2 VIRLE PIEMONTE€ - € - 1 € 500,00 2 € 600,00 € - € - 3€ 1.100,00 3 ALTRI COMUNI€ - € - 1 € 100,00 € - € - € - 1€ 100,00 1 totali 255 € 83.468,48 9 € 4.514,80 103 € 48.077,96 163 € 136.468,33 79 € 52.528,13 8 € 2.168,35 617 € 327.226,05 500 SPESA MEDIA € 333,27 € 466,78 € 837,23 € 628,70 PRO-CAPITE € 530,35

Pagina 46

C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tab. n° 15 - Raffronto tipologia beneficiari variazione ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2015 beneficiari triennio (*) (*) 2015/2017 Adulti 110 105 103 -6,36% Adulti Disabili 153 176 163 6,54% Anziani 80 74 87 8,75% Minori 402 383 264 -34,33% TOTALE 745 738 617 -17,18% beneficiari TOTALE nuclei 559 554 500 -10,55%

(*) dall'anno 2016 il territorio del C.I.S.S. comprende 30 comuni; in precedenza erano 22

Si può osservare nel triennio 2015/2017 un decremento dei beneficiari complessivi, in particolare dei minori. Questo dato va messo in relazione alla riduzione del budget disponibile che ha richiesto la restrizione dei criteri di accesso per il contenimento della spesa. Nel corso dell’anno 2017 il progetto SIA ha interessato diversi nuclei in carico per assistenza economica. Grafico n° 7 - Beneficiari per tipologia anno 2017

Grafico n° 7

Pagina 47

C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tab n° 16 - Raffronto spesa per tipologia beneficiari Variazione della spesa per ANNO 2015 ANNO 2016 (*) ANNO 2017 (*) beneficiari % triennio 2015/2017 Adulti € 31.524,66 € 33.378,42 € 48.077,96 52,51% Adulti € 132.393,43 € 131.383,54 € 136.468,33 3,08% Disabili Anziani € 42.825,56 € 38.420,52 € 54.696,48 27,72% Minori € 169.119,38 € 130.678,57 € 87.983,28 -47,98% TOTALE € 375.863,03 € 333.861,05 € 327.226,05 -12,94% beneficiari

(*) dall'anno 2016 il territorio del C.I.S.S. comprende 30 comuni; in precedenza erano 22

Dalla tabella viene confermata la tendenza alla diminuzione della spesa, per la riduzione delle risorse disponibili, che nell’arco dell’ultimo triennio si sono ridotte del12,94%,

Grafico n° 8 - Spesa per tipologia di beneficiari anno 2017

Dal confronto ed integrazione dei due grafici, nonché della tabella “Spesa per tipologia beneficiari e per Comuni anno 2017” si evidenzia che viene confermata la tendenza di maggiore incidenza della spesa per la tipologia dei beneficiari “disabili adulti”, i quali rappresentano il 26% del totale dei beneficiari (vedi grafico relativo ai beneficiari) ed usufruiscono del 42% delle risorse, con una spesa media annua di € 837,23 per beneficiario disabile. I minori che sono il 43 % dei beneficiari, usufruisco del 27% della spesa totale, con una spesa media annua di € 333,27 per beneficiario minore. Gli anziani che sono il’14% dei beneficiari usufruiscono del 7% della spesa totale, con una spesa media annua di € 628,70 per beneficiario anziano. Gli adulti che rappresentano il 17% dei beneficiari, usufruiscono del 14% della spesa complessiva, con una spesa media annua di € 466,78 per beneficiario adulto. Nel 2017 la spesa media annua - per singolo utente è stata di € 530,35 (nel 2016 era stata di € 452,39) - per nucleo familiare è stata di € 654,45 (nel 2016 era stata di € 602,64).

Il grafico successivo mette in evidenza l’andamento della spesa e del numero di beneficiari nel periodo di gestione dei servizi sociali da parte del CISS (1998-2017)

Pagina 48

C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Il grafico che segue mette in evidenza che nel corso del 2016 la spesa media annua per beneficiario aveva toccato il minimo storico a partire dall’anno di attività del CISS e nel 2017 è lievemente aumentata, a fronte però di una riduzione del numero di beneficiari rispetto all’anno precedente (n. 617 nel 2017 e n. 738 nel 2016).

Grafico n° 10 - Spesa media pro-capite dal 1998 al 2017

Pagina 49

C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

La variazione della spesa pro-capite rispetto all’anno precedente negli ultimi quattro anni ha avuto un decremento importante.

Tab. n° 17 - Variazione spesa media pro-capite annua rispetto all’anno precedente Anni 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 € € € € spesa procapite € 545,23 € 833,86 € 809,43 € 809,94 € 698,39 € 739,20 841,81 867,13 729,54 787,55 variazione spesa procapite rispetto all'anno precedente 52,94% -2,93% 0,06% -13,77% 5,84% 13,88% 3,01% -15,87% 7,95%

Anni 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 € € € € spesa procapite € 803,76 € 801,66 € 856,79 € 754,47 € 778,79 € 776,51 609,16 504,51 452,39 530,35 variazione spesa procapite rispetto all'anno precedente 2,06% -0,26% 6,88% -11,94% 3,22% -0,29% -21,55% -17,18% -10,33% 17,23%

Dati su alcuni gruppi particolarmente vulnerabili di assistiti

Tab. n° 18 - Beneficiari appartenenti a gruppi vulnerabili per tipologia beneficiari adulti anziani anziani minori TOTALE adulti minori TOTALE NUCLEI disabili auto non auto disabili UTENTI utenti 11 9 3 77 2 102 66 EXTRACOMUNITARI utenti COMUNITARI 3 3 1 25 32 20 TOT. PARZIALE 14 12 4 0 102 2 134 86 S.F.D 21 13 4 1 4 43 41 SENZA DIMORA DI 11 3 4 8 26 22 FATTO TOT. PARZIALE 32 16 8 1 12 0 69 63 utenti di origine 1 3 1 23 1 29 21 NOMADE TOTALE 47 31 13 1 137 3 232 170

Tab. n° 19 - Raffronto beneficiari appartenenti a gruppi vulnerabili e relativa spesa anno 2015 anno 2016 anno 2017 variazione triennio 2015/2017

TOTALE TOTALE TOTALE TOTALE TOTALE TOTALE utenti spesa UTENTI SPESA UTENTI SPESA UTENTI SPESA

utenti 115 133 102 -11,30% EXTRACOMUNITARI € 70.098,65 € 54.767,68 € 52.761,45 -24,73% utenti COMUNITARI 47 44 32 -31,91%

S.F.D. 38€ 16.953,47 40€ 19.034,78 43€ 21.863,53 13,16% 28,96%

SENZA DIMORA DI FATTO 23€ 8.820,00 29€ 14.165,76 26€ 13.914,00 13,04% 57,76%

utenti di origine NOMADE 36€ 13.178,33 31€ 13.368,00 29€ 10.178,80 -19,44% -22,76%

La tabella di cui sopra, accanto al numero dei beneficiari evidenzia la spesa erogata in favore delle persone appartenenti a gruppi particolarmente vulnerabili. La diminuzione della spesa rispetto all’anno precedente ad esempio relativa alle persone di origine nomade è correlata al fatto che nel secondo semestre dell’anno diversi nuclei sono entrati nel progetto SIA ed usufruito di tali risorse.

Pagina 50

C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tab. n° 20 - Beneficiari ticket service 2017 TOT. TOT. COMUNE SPESA UTENTI NUCLEI CAVOUR 2 2 € 1.250,00 PINEROLO 39 35 € 8.840,00 PRAROSTINO 1 1 € 50,00 VIGONE 2 2 € 480,00 totale 44 40 € 10.620,00

La tabella evidenzia i beneficiari di ticket alimentari e relativa spesa. Sul territorio della Val Pellice le famiglie in difficoltà economica ricevono pacchi alimentari ad opera delle associazioni di volontariato presenti sul territorio con cui è stata sottoscritta una convenzione e un protocollo d’intesa. Mentre nel pinerolese da tre anni vengono distribuiti mensilmente dei pacchi alimentari a 535 cittadini di 15 Comuni.

Sostegno adulti in difficoltà

CENTRO DI ACCOGLIENZA NOTTURNA

Tab. n° 21 -

CAN - ospiti, giorni di accoglienza, pasti CAN - raffronto biennale: somministrati, volontari ed ore effettuate ospiti e zona di provenienza

ANNO ANNO ANNO 2016 ANNO 2017 2016 2017

N° ospiti Italia 28 32 21 18 N° giorni presenza Romania 2.430 2173 2 3 N° cene somministr. 3.960 3006 Marocco 2 6 N° pranzi somministr. Dominicana 1.980 2672 0 0 N° volontari altri 21 19 3 5 N° ore presenza TOTALE volontari 3.973 3813 OSPITI 28 32 fonte: AVASS fonte: AVASS

Pagina 51

C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Grafico n° 11

Grafico n° 12

Pagina 52

C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

CASA BETANIA

Tab. n° 22 - Casa Betania - provenienza segnalazione, Casa Betania - raffronto biennale: giorni di accoglienza, volontari ed ore ospiti e zona di provenienza. effettuate ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2016 ANNO 2017 N° ospiti 28 28 Italia 19 17 CISS 14 16 Marocco 4 3 Unione Montana 1 1 Romania 4 6 altri Enti o Servizi 10 11 Africa 0 0 privatamente 3 0 Argentina 0 0 N° giorni presenza 2.724 2.862 Dominicana 0 0 N° volontari 41 39 Ucraina 0 0 N° ore presenza Polonia volontari 6.621 6.223 0 0 fonte: AVASS altro 1 2 TOTALE OSPITI 28 28 fonte: AVASS

Grafico n° 13

Pagina 53

C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Grafico n° 14

PROGETTO SOSTEGNO INCLUSIONE ATTIVA “S.I.A.” 02/09/2016 – 30/11/2017 Il S.I.A. è una misura di contrasto alla povertà promossa a livello nazionale dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; prevede l’erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate, attraverso l’utilizzo di una carta acquisti (per acquisto di generi alimentari, farmaci, bollette, ecc.). Nei nuclei famigliari beneficiari del S.I.A. devono essere presenti almeno un componente minorenne oppure un figlio disabile o una donna in stato di gravidanza accertata. Gli adulti del nucleo devono essere disoccupati, avere un ISEE pari o inferiore a € 3.000,00 e non beneficiare di altri trattamenti economici previdenziali o assistenziale per una cifra pari o superiore ad € 600,00 mensili. L’ammontare del beneficio mensile è commisurato al n. di componenti del nucleo e varia da un minimo di € 80,00 (1 componente) ad un massimo di € 400,00 mensili (5 o più componenti). Per fruire del beneficio economico gli utenti devono altresì aderire ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa (finanziato dal P.O.N. - Piano Operativo Nazionale). Tali progetti prevedono un patto di reciproca assunzione di responsabilità e impegni tra il servizio sociale e i cittadini nell’ottica del miglioramento del benessere della famiglia (con particolare attenzione ai minori presenti) e l’attivazione di condizioni di uscita dalla povertà. Da parte dei beneficiari si richiede l’adozione di comportamenti virtuosi quali ad esempio il mantenimento dei contatti con il Servizio Sociale, la ricerca attiva del lavoro, la partecipazione a progetti di inclusione lavorativa (formazione, tirocini, borse lavoro…), la frequenza scolastica dei figli minori, l’adesione a percorsi specifici individuati dai servizi specialistici dell’ASL TO3 di prevenzione e cura della salute: servizio salute mentale, servizio per le dipendenze, neuropsichiatria infantile, psicologia dell’età evolutiva, ecc. Il C.I.S.S. è l’Ente capofila del S.I.A. per l’Ambito del Pinerolese che oltre ai 30 comuni del C.I.S.S. comprende anche i 17 comuni dell’Unione Montana Valli Chisone e Germanasca per una

Pagina 54

C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017 popolazione di 135.650 cittadini (di questi circa 20.000 sono residenti nei comuni dell’Unione Montana). Per poter gestire le domande dei cittadini sono stati attivati 3 sportelli con 4 aperture settimanali: n. 2 presso la sede del C.I.S.S. a Pinerolo poi ridotta a 1, 1 in Val Pellice presso la sede dell’ex Ospedale Valdese, 1 in Val Chisone presso la sede dell’Unione. Sono state presentate n. 351 domande per l’Ambito del Pinerolese: di queste l’INPS ne ha ammesse n. 216 di cui 203 di nuclei residenti nei Comuni del C.I.S.S. e n. 13 di nuclei residenti nei comuni dell’Unione Montana Valli Chisone e Germanasca. Dall’analisi dei 216 nuclei ammessi al progetto SIA risulta che n. 105 nuclei sono mono genitoriali (la quasi totalità è costituita da donne separate con figli) e n. 111 sono nuclei con entrambi i genitori. Dei 216 nuclei n. 154 sono famiglie italiane e n. 62 famiglie straniere (cittadini U.E. e cittadini extracomunitari). Per gli adulti sono stati attivati n. 40 tirocini lavorativi, (anche P.A.S.S.) e n. 10 percorsi formativi e di istruzione. Un adulto, dopo il tirocinio, è stato assunto con contratto a tempo indeterminato. Il totale dei beneficiari relativo ai nuclei di cittadini residenti nei Comuni del C.I.S.S. è stato di 727 persone (cfr. tabella n. 26). Dall’analisi relativa alla residenza risulta che dei 30 Comuni del C.I.S.S. n. 10 non hanno avuto alcun cittadino beneficiario della carta SIA, per lo più i piccoli Comuni di montagna o dell’area pedemontana.

Pagina 55 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tab. n° 23 - Progetto SIA gennaio – novembre 2017 COMUNI NUCLEI TOTALE di cui di cui di cui altri Importo beneficio Importo beneficio DESTINATARI ADULTI figli figli ADULTI ADULTI bimestrale minimo bimestrale massimo MINORI nel nucleo per nucleo per nucleo Airasca 9 35 14 19 1 1 320,00 640,00 Angrogna 0 0 0 0 0 0 0,00 0,00 Bibiana 3 13 5 5 3 0 480,00 640,00 Bobbio Pellice 0 0 0 0 0 0 0,00 0,00 Bricherasio 2 5 3 2 0 0 400,00 480,00 Buriasco 2 6 2 4 0 0 480,00 480,00 Campiglione Fenile 2 6 3 3 0 0 320,00 640,00 Cantalupa 0 0 0 0 0 0 0,00 0,00 Cavour 2 8 3 5 0 0 480,00 518,00 Cercenasco 2 8 3 5 0 0 480,00 518,00 Cumiana 13 66 16 33 16 1 80,00 693,86 Frossasco 8 29 12 13 3 1 320,00 800,00 Garzigliana 0 0 0 0 0 0 0,00 0,00 Luserna S. G. 9 33 16 16 1 0 240,00 640,00 Lusernetta 0 0 0 0 0 0 0,00 0,00 Macello 1 4 2 2 0 0 640,00 640,00 Osasco 1 3 2 1 0 0 480,00 480,00 Pinerolo 129 439 180 222 21 16 160,00 640,00 Piscina 3 8 3 4 0 1 640,00 640,00 Prarostino 0 0 0 0 0 0 0,00 0,00 Roletto 1 4 2 2 0 0 400,00 400,00 Rorà 0 0 0 0 0 0 0,00 0,00 S. Pietro Val Lemina 1 2 1 1 0 0 320,00 320,00 S. Secondo Pinerolo 0 0 0 0 0 0 0,00 0,00 Scalenghe 3 13 5 7 0 1 518,00 640,00 Torre Pellice 5 22 10 10 1 2 400,00 640,00 Vigone 4 14 7 6 1 0 400,00 560,00 Villafranca Piemonte 3 9 4 5 0 0 320,00 640,00 Villar Pellice 0 0 0 0 0 0 0,00 0,00 Virle Piemonte 0 0 0 0 0 0 0,00 0,00 TOTALI 203 727 293 365 46 23

Pagina 56 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Progetto RE.I. – REDDITO DI INCLUSIONE avviato il 1° dicembre 2017

Con il D. Lgs. n. 147 del 15/09/2017 è stata introdotta una misura unica nazionale di contrasto alla povertà: il Reddito di Inclusione “RE.I.” che ha sostituito il S.I.A., modificandone i criteri di accesso e ampliando la platea dei beneficiari. Le novità di maggior rilievo riguardano la soglia ISEE che da € 3.000,00 passa a € 6.000,00 e la soglia dell’ISRE (parte reddituale dell’ISEE) che non deve superare i 3.000,00 €. Oltre ai nuclei con almeno un minore, con una persona con disabilità e il suo genitore o tutore, una donna in stato di gravidanza accertata (almeno 5 mesi), possono accedere alla misura gli adulti con età pari o superiore ai 55 anni, disoccupati da almeno 3 mesi che non percepiscano la NASPI (indennità di disoccupazione) o altri ammortizzatori sociali (cfr. la locandina del REI nell’opuscolo allegato). Come per il SIA l’erogazione del beneficio economico del REI è condizionata all’adesione del nucleo ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa. Per gli adulti si intende principalmente la ricerca attiva del lavoro, la formazione professionale ed anche l’impegno a garantire ai figli minori un livello di benessere adeguato assicurando la frequenza scolastica, le eventuali cure mediche, la frequenza a servizi concordati con l’assistente sociale come ad es. l’educativa territoriale, ecc.. Il beneficio economico della carta REI viene erogato mensilmente: il 50% della somma può essere ritirata in contanti, mentre il restante 50% deve essere utilizzato come carta acquisti presso supermercati, farmacie, per pagamento di bollette. Il beneficio può essere erogato per 18 mesi consecutivi, poi c’è un’interruzione di 6 mesi e, se permangono i requisiti di accesso, può essere ancora riconosciuto per altri 12 mesi. La novità importante del REI è che costituisce livello essenziale delle prestazioni (L.E.A.) e pertanto diventa un diritto esigibile da parte dei cittadini in possesso dei requisiti. Gli importi mensili della carta REI variano in relazione al n. dei componenti del nucleo e possono essere decurtati dall’INPS se il nucleo percepisce altri benefici (es. assegno terzo figlio, bonus bebè, ecc.): - n. 1 persona € 187,50 - n. 2 persone € 294,50 - n. 3 persone € 382,50 - n. 4 persone € 461,25 - n. 5 persone € 534,37 - n. 6 o più persone € 539,82 - Da una prima analisi delle 328 domande pervenute ai 3 punti di accesso per la richiesta del REI nel mese di dicembre 2017, risulta che solo 4 Comuni (3 piccoli Comuni di montagna della Val Pellice e 1 Comune della zona pedemontana) non hanno nessun cittadino che ha presentato la domanda. La sperimentazione del SIA, l’abbassamento della soglia ISEE e la grande pubblicizzazione della misura da parte di tutti i media, nonché il passaparola fra le persone e l’informazione data dal C.I.S.S. hanno sicuramente favorito l’accesso al RE.I. da parte dei cittadini.

Pagina 57 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tab. n° 24 - Progetto REI nuclei che hanno presentato domanda NUCLEI CHE HANNO PRESENTATO COMUNI DOMANDA REI dal 1° al 31 dicembre 2017 Airasca 7 Angrogna 0 Bibiana 6 Bobbio Pellice 0 Bricherasio 6 Buriasco 2 Campiglione Fenile 2 Cantalupa 1 Cavour 7 Cercenasco 1 Cumiana 38 Frossasco 5 Garzigliana 1 Luserna S. G. 23 Lusernetta 1 Macello 1 Osasco 1 Pinerolo 180 Piscina 5 Prarostino 1 Roletto 0 Rorà 0 S. Pietro Val Lemina 2 S. Secondo di Pinerolo 1 Scalenghe 3 Torre Pellice 19 Vigone 4 Villafranca Piemonte 7 Villar Pellice 3 Virle Piemonte 1 TOTALI 328

PROGETTO “B.O.C.” Banco Opere di Carità

Il C.I.S.S. ha stipulato per il 2017 una convenzione con il Banco Opere Carità a cui hanno aderito anche n. 16 Comuni: Airasca, Bricherasio, Campiglione Fenile, Cavour, Cercenasco, Garzigliana, Macello, Pinerolo, Piscina, Prarostino, Scalenghe, S. Secondo di Pinerolo, Vigone, Villafranca Piemonte e Virle Piemonte. Tale convenzione prevede l’erogazione mensile di aiuti alimentari a favore di nuclei famigliari, segnalati dal C.I.S.S., con problemi socio-economici che sono in difficoltà nel soddisfare i bisogni primari. Come si evince dalla tabella sotto indicata nel corso del 2017 hanno usufruito dei pacchi alimentari n. 216 nuclei per complessivi n. 535 destinatari

Pagina 58 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tab. n° 25 - Progetto BANCO OPERE CARITA’ (B.O.C.) – Pacchi alimentari COMUNI CHE HANNO ADERITO BENEFICIARI NUCLEI AL B.O.C. Airasca 19 60 Bricherasio 4 13 Campiglione Fenile 7 13 Cavour 20 49 Cercenasco 11 42 Cumiana 30 64 Garzigliana 1 1 Macello 2 3 Pinerolo 65 148 Piscina 10 23 Prarostino 2 5 S. Secondo di Pinerolo 1 6 Scalenghe 6 17 Vigone 10 27 Villafranca Piemonte 23 53 Virle Piemonte 5 11 TOTALI 216 535

Progetto per la distribuzione dei PACCHI ALIMENTARI per i cittadini della Val Pellice Il C.I.S.S. ha stipulato per il 2017 una convenzione con l’Associazione Volontari Ospedalieri “A.V.O.” di Torre Pellice che si è impegnata a predisporre e distribuire pacchi alimentari per rispondere alle esigenze di integrazione al reddito di nuclei famigliari, in carico al C.I.S.S., in condizione di grave disagio economico. L’associazione A.V.O., per lo stoccaggio e la distribuzione dei pacchi alimentari, ha utilizzato dei locali messi a disposizione dal Comune di Luserna S. Giovanni. Nel corso del 2017 hanno usufruito dei pacchi alimentari n. 44 nuclei, per complessivi n. 90 destinatari, residenti nei Comuni di Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Luserna S. Giovanni, Lusernetta, Rorà, Torre Pellice e Villar Pellice.

Progetto “ACCENDI UNA LUCE PER CHI NON PUO’”

E’ un progetto avviato nel 2017 dal Comune di Pinerolo in collaborazione con l’Associazione AVASS di Pinerolo, l’Unicredit Banca e il C.I.S.S. L’AVASS ha trasferito una quota del finanziamento pari ad € 7.200,00 al C.I.S.S. per attivare tirocini lavorativi e di inclusione sociale a favore di cittadini in situazione di grave indigenza economica, con necessità di supporto per il pagamento dell’affitto, oppure già ospiti di strutture di accoglienza per persone senza dimora. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere il sostegno al reddito di nuclei e singoli in gravi difficoltà economiche e di accompagnare le persone in un percorso di autonomia anche attraverso l’inserimento in attività che apportino beneficio alla comunità. Il C.I.S.S., attraverso il Servizio Inserimenti Lavorativi, ha attivato n. 9 tirocini a favore di cittadini residenti nel Comune di Pinerolo, erogando un rimborso mensile di € 300,00 a ciascun tirocinante per periodi variabili in base ai progetti.

Pagina 59 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Progetto SPRAR – Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati.

Durante l’anno 2017 sono state accolte all’interno del progetto SPRAR 28 persone, 22 uomini e 6 donne, dai seguenti paesi di provenienza: Bangladesh, Senegal, Mali, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Ghinea Bissau, Ghana, Nigeria, Afghanistan, Pakistan e Armenia. Il target dei beneficiari accolti sono i seguenti: 3 famiglie con figli minorenni, di cui una famiglia monoparentale e il resto dei partecipanti erano uomini adulti singoli. A eccezione di 3 persone provenienti dall’Armenia, tutti gli altri beneficiari sono state accolte nel progetto dopo avere ricevuto la protezione internazionale o umanitaria da parte della Commissione Territoriale e dopo segnalazione della Prefettura di Torino. Per questa ragione, l’accoglienza all’interno del progetto SPRAR è di 6 mesi, prorogabile per altri 6 mesi in casi specifici e dopo richiesta formale al Servizio Centrale del Ministero dell’Interno. Le persone sono state accolte nei 6 alloggi del progetto SPRAR, 4 alloggi si trovano sul territorio di Pinerolo e 2 sul territorio di Cumiana. Tutti i partecipanti hanno realizzato l’iscrizione anagrafica nel Comune di riferimento, sono stati iscritti all’ASL di riferimento (scelta del medico di base ed esenzione E92) e sono stati iscritti ai corsi di lingua italiana per stranieri del CPIA. Inoltre, grazie al Progetto Petrarca 5 del CFIQ hanno potuto usufruire di corsi specifici di italiano (Italiano per la patente di guida, imparando l’italiano cucinando, ecc.) durante tutto l’anno 2017, compreso l’estate. I partecipanti minorenni sono stati iscritti a scuola. Per l’anno formativo 2016/2017 sono stati iscritti 5 persone a corsi di formazione di 3 indirizzi diversi: addetto macchine utensili, operatore di cucina e panettiere. Tutti i 5 beneficiari hanno presso le qualifiche con successo e stanno lavorando con contratti in quei settori. Inoltre 3 persone sono stati iscritti alla licenza media e 2 l’hanno superato. E ancora 2 beneficiari hanno frequentato il percorso per la patente di guida e l’hanno superato. Sono stati attivati 5 tirocini formativi, 1 tirocinio con l’aiuto del Centro per l’Impiego, 3 con la collaborazione dell’Engim di Pinerolo e 1 tirocinio attivato direttamente dal CISS come soggetto promotore. Tutti i 5 tirocini hanno avuto dei periodo di proroga a carico dei soggetti ospitanti. Nell’anno 2017 le persone uscite dal progetto sono stati 14, di cui 6 persone sono andati via dal territorio per proseguire il loro progetto migratorio altrove. Gli 8 beneficiari che sono rimasti sul territorio, hanno trovato una sistemazione abitativa e stanno realizzando diverse attività produttive, attraverso tirocini formativi o con contratti di lavoro.

Pagina 60 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

CENTRO DI RESPONSABILITA' di I° livello:

PROGRAMMA N. 4 MINORI E FAMIGLIE

PROGETTI - SERVIZI MISSIONE PROGRAMMA PROGETTI FINALITA' SERVIZI D.Lgs. 118/11 D.Lgs. 118/11 12. Diritti 1. 1. Domiciliarità bambini e Minore: continuare a vivere nel • Assistenza Domiciliare sociali, Interventi per l’infanzia e i minori famiglie proprio ambiente di vita • Interventi economici a sostegno della domiciliarità politiche • Affidamento familiare residenziale e diurno sociali e Famiglia: famiglia avere un aiuto per la gestione delle responsabilità genitoriali 2. Sostegno alla genitorialità Garantire i diritti dei minori e • Centro per le famiglie sostenere e valorizzare le • Centro di consulenza e Mediazione Familiare responsabilità genitoriali • Incontri protetti - luogo neutro • Adozioni Nazionali e internazionali 3. Residenzialità bambini e Vivere in un contesto sicuro e • Inserimento in strutture residenziali di minori famiglie protetto quando non si può • Inserimento in strutture residenziali mamme e rimanere a casa bambini 4. Sostegno socio educativo Avere un supporto educativo per il • Centri diurni minore e la famiglia che vivono in • Educativa territoriale : una situazione di difficoltà - educativa territoriale minori - cerchio magico • Interventi per disabili sensoriali 4. Istruzione e 6. Servizi ausiliari all’istruzione 5. Assistenza e integrazione Sostenere l'integrazione scolastica • Assistenza e integrazione scolastica diritto allo scolastica di alunni disabili studio

Pagina 61 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

OBIETTIVI 2017

OBIETTIVO PIANO PROG. SERVIZI UTENTI RETE DI PROGETTO 1 - OBIETTIVO PEG ANNUALE IMPATTO ATTESO TRIENNALE INTERESSATI INTERESSATI COLLABORAZIONI

1. Domiciliarità Potenziare i servizi di domiciliarità bambini e con le risorse AGGIUNTIVE del fondo della non autosufficienza e del SIA: Comuni famiglie GARANTIRE IL • dando continuità ai servizi che ASL TO 3 MANTENIMENTO DEI SERVIZI sostengono le famiglie in difficoltà uffici della direzione Famiglie nella gestione della vita quotidiana DI DOMICILIARITA': responsabili di area Affidatari MIGLIORAMENTO e a quelle impegnate nella cura di ASSISTENZA DOMICILIARE responsabili di ANFFAS DELLE CONDIZIONI DI bambini AFFIDAMENTO FAMILIARE progetto minori e le loro Associazioni di CRESCITA DEI • curare la progettazione del servizio assistenti sociali famiglie di assistenza domiciliare che viene volontariato BAMBINI IN FAMIGLIA Obiettivo individuato dall'ente educatori affidato alla gestione del privato a Scuole OSS seguito di gara. da finanziare con risorse Autorità giudiziaria uffici amministrativi Dare continuità agli affidamenti decentrate ai sensi dell'art.15 Cooperative residenziali e diurni in base ai bisogni c.5 e c.2 del ccnl del 1999 del territorio sostenendo con incontri periodici le famiglie affidatarie.

Valore Valore Valore attuale atteso consuntivo Scostamen Indicatore Descrizione Unità misura (a) (b) (c) to (d=c-b) 2016 2017 2017 Nel 2017 si verificherà la possibilità di dedicare risorse aggiuntive provenienti dal progetto SIA e dal fondo non autosufficienza. NUMERO Il mantenimento di questi servizi è importante per PROGETTI DI ASSISTENZA A DOMICILIO da 280 evitare l'allontanamento dei bambini dalla famiglia o n. 286 297 (sia di ass. domiciliare che di affido) per offrirla a chi non ha famiglia. a 290 Inoltre aumenteranno il numero di attività per piccoli gruppi gestito all'interno del servizio di assistenza domiciliare.

Pagina 62 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Report 2017

Assistenza Domiciliare

E’ stato superato di alcune unità il valore massimo atteso del numero di progetti di assistenza a domicilio da realizzare nel corso del 2017, n. 297 rispetto a 290. Nella tabella seguente è descritta la loro articolazione per tipologia di intervento.

Tab. n° 26 - Dettaglio indicatore: n. di Progetti di Assistenza a Domicilio MINORI MINORI DISABILI TOTALE assistenza domiciliare 121 38 159 IESD 4 4 affidamenti residenziali 28 10 38 affidamenti diurni 54 42 96 totale 203 94 297

Gli interventi tutti hanno contribuito ad evitare l’allontanamento dei bambini dalla loro famiglia di origine. Si è trattato di bambini appartenenti a famiglie in situazione di grave e varia difficoltà: per malattia degli adulti, gravi carenze educative, dipendenze patologiche, isolamento sociale, assenza di una rete familiare e/o amicale. Mentre ai bambini è stata offerta la possibilità di crescere con figure adulte positive di riferimento ed in contesti protetti, il servizio sociale e i servizi sanitari specialistici hanno nel contempo lavorato con gli adulti di riferimento perché potessero affrontare e superare le difficoltà che compromettono la loro possibilità di occuparsi autonomamente dei loro bambini. Perché la tutela dei bambini è strettamente interconnessa alla tutela/ all’aiuto dei loro genitori.

Nel corso dell’anno sono stati incrementate le attività rivolte a piccoli gruppi di bambini svolte nell’ambito del Servizio di Assistenza Domiciliare. Su un totale di 159 bambini seguiti n. 35 hanno partecipato alle attività dei gruppi organizzati in 4 Comuni diversi del territorio consortile, anche grazie alla disponibilità di locali reperiti dalle Amministrazioni.

Distribuzione sul territorio consortile delle attività per piccoli gruppi

Tab. n° 27 - Comune sede n. bambini dell'attività frequentanti Brichierasio 8 Cavour 11 Vigone 7 Villafranca P.te 9 totale 35

L’incremento è stato possibile anche grazie alla collaborazione con le Dirigenze dell’Istituto superiore Porro e del Liceo Porporato di Pinerolo e all’attivazione di progetti di Alternanza Scuola-Lavoro attraverso i quali sono stati coinvolti 11 studenti che hanno affiancato gli operatori nelle attività dei quattro gruppi.

Pagina 63 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Obiettivo delle attività di gruppo è stato quello di offrire una esperienza educativa positiva che attraverso la valorizzazione dell’apprendimento scolastico affronta situazioni di diversa natura, tra queste la povertà educativa, la solitudine sociale, le diverse appartenenze culturali degli adulti. Ai bambini è stato offerto uno spazio di apprendimento, di confronto e di dialogo, apprezzato anche dai loro genitori. Tutti gli altri bambini hanno usufruito di interventi domiciliari individuali.

Interventi Economici a sostegno della domiciliarità

E’ rimasto invariato rispetto al 2016 il numero di interventi IESD, assegni di cura e affidi

Tab. n° 28 - IESD MINORI ANNO 2017 Assegni TOT. TOTALE COMUNE SPESA Affidi SPESA di cura UTENTI COSTI Cavour 1 € 16.200,00 1 € 16.200,00 Cumiana 2 € 21.000,00 2 € 21.000,00 Villafranca 1 € 4.200,00 1 € 4.200,00 TOTALE 3 € 37.200,00 1 € 4.200,00 4 € 41.400,00

La tabella successiva riassume gli affidamenti familiari, residenziali e diurni, realizzati nel 2017. L’affido continua ad essere un agile strumento di supporto e sostegno alle famiglie in difficoltà nel garantire cura adeguate ai propri figli, spesso nella sua forma residenziale è alternativo all’inserimento in comunità. La complessità delle situazioni familiari di provenienza e di fragilità dei minori comporta la necessità di garantire un adeguato sostegno proprio alla famiglia affidataria. Le assistenti sociali sono quindi impegnate su tre diversi livelli:

 la promozione dell’affido e la valutazione delle risorse che si rendono disponibili ( nell’anno n. 9 nuove famiglie si sono rivolte all’equipe affidi)  il controllo e il monitoraggio degli affidamenti in corso (comprese le dovute relazioni sociali all’autorità giudiziaria)  il sostegno alle famiglie affidatarie, con l’attività del Gruppo Famiglie Affidatarie che si incontra mensilmente con il supporto di due assistenti sociali.

Pagina 64 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tab. n° 29- Assistenza domiciliare minori anno 2017

ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI ANNO 2017 utenti utenti costi totali COMUNE minori ore costi minori disa/min ore disabili/minori minori totale ore totale costi Airasca 4 194,50 € 4.104,26 2 248,50 € 5.243,75 6 443,00 € 9.348,01 Angrogna 0 - € - Bibiana 0 - € - Bobbio Pellice 0 - € - Bricherasio 11 315,00 € 6.647,00 1 183,00 € 3.861,59 12 498,00 € 10.508,59 Buriasco 2 226,50 € 4.779,51 2 226,50 € 4.779,51 Campiglione F.le 0 - € - Cantalupa 0 - € - Cavour 19 396,50 € 8.360,12 4 712,50 € 15.034,89 23 1.109,00 € 23.395,01 Cercenasco 6 172,00 € 3.629,48 6 172,00 € 3.629,48 Cumiana 6 560,00 € 11.816,90 4 953,00 € 20.109,82 10 1.513,00 € 31.926,72 Frossasco 1 138,00 € 2.912,02 2 190,50 € 4.019,85 3 328,50 € 6.931,87 Garzigliana 0 - € - Luserna S.G. 6 374,50 € 8.150,23 6 374,50 € 8.150,23 Lusernetta 0 - € - Macello 1 131,50 € 2.774,86 1 131,50 € 2.774,86 Osasco 0 - € - Pinerolo 36 2.654,20 € 56.007,83 13 1.229,00 € 25.932,96 49 3.883,20 € 81.940,79 Piscina 2 127,00 € 2.679,90 1 196,00 € 4.135,91 3 323,00 € 6.815,81 Prarostino 0 - € - Roletto 0 - € - Rorà 0 - € - S.Pietro Val L.na 0 - € - S.Secondo di P.Lo 4 13,00 € 274,32 2 109,00 € 2.300,08 6 122,00 € 2.574,40 Scalenghe 3 119,00 € 2.511,09 1 32,50 € 685,80 4 151,50 € 3.196,89 Torre Pellice 1 52,00 € 1.097,28 1 52,00 € 1.097,28 Vigone 9 466,50 € 9.843,90 2 124,00 € 2.616,60 11 590,50 € 12.460,50 Villafranca P.te 12 294,50 € 6.214,42 4 335,00 € 7.069,04 16 629,50 € 13.283,46 Villar Pellice 0 - € - Virle P.te 0 - € - TOTALE 121 6.008,20 € 127.023,61 38 4.539,50 € 95.789,80 159 10.547,70 € 222.813,41

Pagina 65 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Affidamenti familiare residenziale e diurno

Tab. n° 30 - Affidamenti familiari Residenziali e diurni

AFFIDAMENTI FAMIGLIARI RESIDENZIALI AFFIDAMENTI DIURNI TOTALI ANNO 2017

COMUNE utenti TOTALE COSTI utenti utenti minori costi minori totale AFFIDI utenti minori costi minori totale TOTALE COSTI TOTALE TOTALE SPESA minori costi minori disabili disabili minori RESIDENZIALI minori costi minori disabili disabili minori AFFIDI DIURNI MINORI ANNUALE Airasca 1€ 5.909,16 1€ 5.909,16 2€ 3.625,00 2€ 3.625,00 3€ 9.534,16 Angrogna 0€ - € - € - Bibiana 2€ 7.200,00 2€ 7.200,00 3€ 10.200,00 3€ 10.200,00 5€ 17.400,00 Bobbio Pellice 0€ - € - € - Bricherasio 5€ 26.291,78 1€ 5.609,16 6€ 31.900,94 1€ 3.000,00 1€ 3.000,00 7€ 34.900,94 Buriasco 2€ 2.400,00 2€ 2.400,00 1€ 400,00 1€ 400,00 3€ 2.800,00 Campiglione F.le 0€ - € - € - Cantalupa 0€ - 1€ 2.580,00 1€ 2.580,00 1€ 2.580,00 Cavour 0€ - 10€ 1.150,00 5€ 6.790,00 15€ 7.940,00 15€ 7.940,00 Cercenasco 0€ - 1€ 2.000,00 1€ 2.000,00 1€ 2.000,00 Cumiana 1€ 2.300,00 1€ 2.300,00 3€ 1.560,00 2€ 2.900,00 5€ 4.460,00 6€ 6.760,00 Frossasco 1€ 5.609,16 1€ 5.609,16 € - 1€ 5.609,16 Garzigliana 0€ - € - € - Luserna S.G. 1€ 1.800,00 1€ 1.800,00 4€ 13.300,00 4€ 13.300,00 5€ 15.100,00 Lusernetta 0€ - € - € - Macello 1€ 2.732,15 1€ 2.732,15 2€ 1.750,00 2€ 1.750,00 3€ 4.482,15 Osasco 0€ - € - € - Pinerolo 10€ 32.286,87 3€ 12.047,25 13€ 44.334,12 17€ 10.880,00 17€ 32.000,00 34€ 42.880,00 47€ 87.214,12 Piscina 1€ 4.800,00 1€ 4.800,00 6€ 3.700,00 6€ 3.700,00 7€ 8.500,00 Prarostino 0€ - € - € - Roletto 0€ - € - € - Rorà 0€ - € - € - S.Pietro Val L.na 0€ - € - € - S.Secondo di P.Lo 2€ 9.806,87 1€ 6.600,00 3€ 16.406,87 2€ 2.410,00 2€ 2.410,00 5€ 18.816,87 Scalenghe 1€ - 1€ - 2€ - 2€ - 3€ - Torre Pellice 0€ - 1€ 2.600,00 2€ 1.100,00 3€ 3.700,00 3€ 3.700,00 Vigone 1€ 2.550,00 1€ 5.189,44 2€ 7.739,44 2€ 465,00 1€ 1.700,00 3€ 2.165,00 5€ 9.904,44 Villafranca P.te 0€ - 10€ 1.200,00 10€ 1.200,00 10€ 1.200,00 Villar Pellice 2€ 9.357,50 2€ 9.357,50 1€ 1.220,00 1€ 1.220,00 3€ 10.577,50 Virle P.te 1€ 6.776,44 1€ 6.776,44 € - 1€ 6.776,44 totale 28€ 101.910,77 10€ 47.355,01 38€ 149.265,78 54€ 23.705,00 42€ 82.825,00 96€ 106.530,00 134€ 255.795,78 Nel 2017 è stata mantenuta la continuità degli affidi diurni anche nel periodo estivo, l’interruzione dello scorso anno aveva causata un notevole disagio alle famiglie stesse. La continuità è stata permessa da una adeguata destinazione di risorse economiche e dal controllo attento dei numerosi progetti individuali

Pagina 66 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

OBIETTIVO PIANO PROG. SERVIZI UTENTI RETE DI PROGETTO 4- OBIETTIVO PEG ANNUALE IMPATTO ATTESO TRIENNALE INTERESSATI INTERESSATI COLLABORAZIONI

4. Sostegno Garantire l’offerta di interventi socio educativi che consentono una ASL TO 3 educativo crescita serena e una tutela, Famiglie differenziando le offerte: Autorità giudiziaria • Mantenere la collaborazione con i MIGLIORARE I SERVIZI Cooperative centri diurni e le agenzie educative (A GESTIONE DIRETTA E DI Agenzie educative per le territoriali, anche per interventi di COOPERATIVA) uffici della direzione disabilità sensoriali tipo specialistico (cerchio magico, PER RISPONDERE CON responsabili di area Scuole MIGLIORARE LA centro autismo, altri) EFFICACIA ALL'AUMENTO responsabili di Comuni QUALITA' DI VITA DEI minori e loro • Riorganizzare il servizio di DELLE RICHIESTE progetto Associazioni di volontariato MINORI PER EVITARE famiglie educativa in funzione dei bisogni del assistenti sociali Società del privato sociale L'ALLONTANAMENTO territorio ampliato (30 comuni) e in che operano per i minori Obiettivo individuato dall'ente educatori DALLA FAMIGLIA prospettiva dell’affidamento di parte Chiesa Cattolica e Valdese uffici amministrativi del servizio a seguito di gara da finanziare con risorse Consulenti esterni d’appalto. decentrate ai sensi dell'art.15 • Monitorare gli interventi c.5 e c.2 del ccnl del 1999 specialistici in considerazione dell’aumento di bambini con problematiche sensoriali

Valore Valore Valore attuale atteso consuntivo Scostamen Indicatore Descrizione Unità misura (a) (b) (c) to (d=c-b) 2016 2017 2017 Nel corso degli ultimi anni gli interventi di educativa territoriale sono stati diversificati, anche quelli di tipo specialistico rivolti a minori con problemi comportamentali, con l'obiettivo di rispondere a bisogni educativi diversi (dalla fragilità sociale al disagio psicologico), contenere gli NUMERO TOTALE inserimenti in comunità alloggio e mantenere i minori nei DI MINORI SEGUITI CON INTERVENTI DI n. da 95 loro nuclei familiari. 98 117 EDUCATIVA TERRITORIALE E CERCHIO MAGICO L'aumento ulteriore è stato portato dall'accorpamento della a 100 Val Pellice che ha richiesto un maggior monitoraggio e coordinamento dei servizi stessi. I servizi sono gestiti con modalità diverse: diretta e affidati a due cooperative. Si registra infine un aumento delle disabilità sensoriali che richiedono interventi di educatori specializzati.

Pagina 67 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017 Report 2017

Centri diurni

Alcuni elementi di contesto sociale – aumento delle fragilità familiari, incremento delle separazioni conflittuali, difficoltà degli adulti a svolgere la funzione educativa e di cura nei confronti nei figli, incremento del grave disagio minorile, precocizzazione del disagio psicologo e psichiatrico dei minori – hanno determinato la necessità di un investimento nei servizi educativi. Con l’obiettivo congiunto sostenere gli adulti nei compiti di cura, tutelare i minori nei percorsi di crescita ed evitare il ricorso all’istituzionalizzazione. Intervento quest’ultimo che comporta un costo significativo per l’ente e di cui non è sempre certa l’efficacia. Nel 2017 si è lavorato al raggiungimento dell’obiettivo PEG annuale di migliorare i servizi educativi, a gestione diretta e indiretta, per rispondere con efficacia all’aumento delle richieste di intervento.

Il numero totale di minori seguiti nell’anno con interventi educativi – valore atteso da 95 a 100 – è stato di n. 117. Qui di seguito la suddivisione per tipologia di progetto

Tab. n° 31 - interventi n. progetti educativa territoriale minori 72 educativa territoriale disabili sensoriali 19 educativa territoriale specialistica* 12 Il Cerchio Magico * 14 totale 117 * progetti condivisi con il Distretto Sanitario del Pinerolese.

Pagina 68 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tab. n° 32 - Centri diurni minori CENTRI DIURNI MINORI minori costo minori TOTALE COMUNE minori costi minori disabili disabili MINORI Costo complessivo

Airasca 1€ 3.158,40 1 € 3.158,40 Bobbio Pellice 0 € - Bricherasio 0 € - Buriasco 0 € - Campiglione F.le 2€ 400,00 2 € 400,00 Cantalupa 0 € - Cavour 1€ 2.334,40 1 € 2.334,40 Cercenasco 0 € - Cumiana 1€ 672,39 1 € 672,39 Frossasco 1€ 200,00 1 € 200,00 Garzigliana 0 € - Luserna S.G. 3€ 1.490,00 3 € 1.490,00 Lusernetta 0 € - Macello 0 € - Osasco 0 € - Pinerolo 29€ 22.846,83 7€ 7.307,70 36 € 30.154,53 Piscina 1€ 1.603,88 1 € 1.603,88 Prarostino 0 € - Roletto 0 € - Rorà 0 € - S.Pietro Val L.na 0 € - S.Secondo di P.Lo 3€ 808,00 3 € 808,00 Scalenghe 1€ 200,00 1 € 200,00 Torre Pellice 1€ 3.018,00 1 € 3.018,00 Vigone 3€ 600,00 3 € 600,00 Villafranca P.te 1€ 3.454,50 1 € 3.454,50 Villar Pellice 0 € - Virle P.te 0 € - TOTALE 45€ 31.839,10 10€ 16.255,00 55€ 48.094,10

Pagina 69 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Educativa Territoriale Minori

Tab. n° 33 - EDUCATIVA TERRITORIALE MINORI

progetto TOTALE COSTI utenti utenti Home Care TOTALE COMUNE costo minori costo disabili minori costo EDUCATIVA minori disa/min Premium n. MINORI TERRITORIALE minori disabili

Airasca 2€ 10.528,72 2 € 10.528,72 Angrogna € - Bibiana 1€ 2.932,27 1€ 400,00 2 € 3.332,27 Bobbio Pellice € - Bricherasio 1€ 5.264,36 1 € 5.264,36 Buriasco 1€ 5.264,36 1 € 5.264,36 Campiglione F.le € - Cantalupa € - Cavour 1€ - 2€ 2.627,00 3 € 2.627,00 Cercenasco € - Cumiana 2€ 10.528,72 1€ 5.264,36 3 € 15.793,08 Frossasco 1€ 5.264,36 1€ 5.264,36 2 € 10.528,72 Garzigliana € - Luserna S.G. 4€ 14.008,74 6€ 17.365,06 10 € 31.373,80 Lusernetta € - Macello 1€ 5.264,36 1€ 5.264,36 2 € 10.528,72 Osasco € - Pinerolo 15€ 78.965,40 13€ 65.447,66 1€ 1.200,00 29 € 145.613,06 Piscina 1€ 3.640,00 1 € 3.640,00 Prarostino 1€ 5.264,36 1 € 5.264,36 Roletto € - Rorà € - S.Pietro Val L.na 1€ 2.139,70 1 € 2.139,70 S.Secondo di P.Lo 1€ 5.264,36 2€ 10.528,72 3 € 15.793,08 Scalenghe € - Torre Pellice 2€ 12.659,22 2 € 12.659,22 Vigone 1€ 5.264,36 1 € 5.264,36 Villafranca P.te 1€ 5.264,36 1€ 5.264,36 2 € 10.528,72 Villar Pellice 4€ 5.460,84 2€ 8.646,33 6 € 14.107,17 Virle P.te € - TOTALE 35€ 158.473,44 33€ 144.397,56 4€ 7.379,70 72€ 310.250,70

Il Servizio di Educativa Territoriale è svolto in forma mista: da educatori dipendenti del consorzio, da educatori della cooperativa Chronos, da educatori della cooperativa La Tartavolante, da educatori della cooperativa La Carabattola. Questo a seguito sia del turn over del personale dipendente che non è stato sostituito, dell’accorpamento dei comuni della Val Pellice e della sperimentazione del servizio Il Cerchio Magico avviato per rispondere all’emergere di problematiche specialistiche di cui si è fatto cenno più sopra. Per gestire un servizio così articolato è stato necessario garantire un costante raccordo e confronto tra le diverse modalità di erogazione, per garantire omogeneità di erogazione degli interventi e per evitare dispersioni di risorse. L’attento controllo, la collaborazione dei partners e la disponibiltà stessa degli operatori hanno permesso anche di fare una buona sinergia di risorse e raggiungere gli obiettivi attesi.

Pagina 70 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Nel corso dell’anno sono stati seguiti minori e nuclei familiari lavorando soprattutto sui seguenti aspetti: - Diritto di relazione (Luoghi Neutri). - Sostegno ai minori di coppie in fase di separazione (Gruppi di Parola). - Dispersione e inadempienze scolastiche - Favorire inclusione sociale contrastando le difficoltà dovute al ritardo sociale e personale. - Limitare le situazioni di isolamento sociale che ancora caratterizza alcune zone del territorio. - Accompagnare i minori con disabilità (o gravi patologie sanitarie) e le loro famiglie in un percorso di crescita e di accettazione in prospettiva di un progetto di vita condiviso, partendo dalle risorse presenti sul territorio.

Il Cerchio Magico

Tab. n° 34 - CERCHIO MAGICO

COMUNE totale minori costo Airasca 1 € 5.088,46 Bricherasio 1 € 5.088,46 Cavour 10 € 5.088,46 Pinerolo 1 € 45.796,16 Vigone 1 € 5.088,46 totale 14 € 66.150,00

Interventi educativi per disabili sensoriali

Tab. n° 35 - Educativa specialistica per disabili sensoriali n. minori n. minori totale n. minori non n. minori non costo minori COMUNE pluriminorati pluriminorati minori vedenti udenti disabili non vedenti non udenti disabili Bricherasio 1 1 € 6.880,00 Cavour 3 3 € 16.970,00 Frossasco 1 1 2 € 14.765,00 Luserna S.G. 1 1 2 € 14.894,08 Osasco 1 1 € 6.840,00 Pinerolo 1 2 2 1 6 € 41.941,00 Scalenghe 1 1 € 7.000,00 Torre Pellice 1 1 € 3.640,00 Vigone 1 1 € 6.400,00 Vilrle Piemonte 1 1 € 4.190,00 TOTALE 7 9 2 1 19 € 123.520,08

Pagina 71 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Centro per le Famiglie

Il Centro per le Famiglie ha concretizzato l’impegno nella co-progettazione e gestione di iniziative e interventi in favore delle famiglie condividendo percorsi con soggetti del Terzo Settore e della società civile, in sintonia con quanto indicato nel Patto per il Sociale della Regione Piemonte 2015- 2017 e con gli indirizzi del nuovo Patto di Sviluppo di Comunità 2018-2019. L’idea di fondo è quella di rafforzare le alleanze tra soggetti differenti portatori di competenze e esperienze prestandosi a divenire anche dei laboratori, dei luoghi di sperimentazione e di promozione di interventi innovativi, vicini alle domande e agli interessi delle famiglie. Nel 2017 è stata individuata e arredata la nuova sede del Centro, sita in via Montebello 28, in una zona di facile accesso per le persone, vicina agli uffici dell’ente e con una buona visibilità territoriale.

Di seguito riportiamo l’elenco sintetico delle attività e delle collaborazione realizzate nell’anno.

Tab. n° 36 - Collaborazioni Attive ANNO 2017 destinatari 1 ANFFAS Progetto Crescere Insieme e varie iniziative a favore di disabili Minori e Famiglie 2 Associazione Frantz Fanon interventi di etnopsichiatria a favore di stranieri Minori e Famiglie 3 Gruppo Ama Giovani genitori - Pinerolo Minori e Famiglie 4 Cooperativa Coesa Giovani e Territorio Progetto AGORA' Minori disabili 5 Cooperativa La Tartavolante per Progetto Sibling Minori 6 Centro Didattico SNC Libro Aperto Progetto Star Bene per Ben essere Minori Minori e Mamme 7 Associazione volontari progetto Scuola senza Frontiere stranieri 8 UISP - Comune Pinerolo per attività sportive presso Piscina Comunale Minori e giovani adulti 9 Maneggio Truc e Branca Minori 10 Circolo sportivo Portico di Sam Minori e Famiglie 11 Progetto Laboratorio arti marziali - Torre Pellice Minori 12 Parrocchia Spirito Santo, Progetto Scuola e Tempo libero, successo formativo Minori e Famiglie 13 Cascina Depetris Progetto ORTO Minori 14 Associazione Associazione ArteNa La Bottega delle abilità Minori e Famiglie 15 Diaconia Valdese Centro Autismo- Attività Estive varie minori e famiglie 16 Collaborazioni con istituti scolastici per Progetti di Alternanza scuola Lavoro Minori e giovani adulti 17 Corelli Istituto Musicale - Comune Pinerolo minori 18 Associazione la luna di Elsa Onlus attività di pet terapia Minori 19 Oratorio San Domenico, attività campeggi estivi oratorio minori 20 Fondazione Paideia minori e famiglie 21 Diocesi Pinerolo Progetto Il Sicomoro Minori e famiglie 22 Gruppo Famiglie Affidatarie Minori e Famiglie 23 ASL TO 3 - Progetto Protezione Famiglie Fragili Minori e Famiglie 24 ENGIM - Progetto Solo il mio parrucchiere può dirmi di abbassare la testa Minori e Famiglie Cooperativa La Carabattola - Marina Militare Progetto Ancoriamoci alla 25 relazione Minori

Consulenza e mediazione familiare

Il 2017 ha visto un significativo afflusso di richieste di accesso al Servizio di Mediazione Familiare. Richieste presentate da coppie del territorio che stavano affrontando la separazione ed erano in difficoltà nella condivisione delle decisioni in merito ai loro figli. Sono stati complessivamente n. 36 le persone interessate dal lavoro di mediazione svolto

Pagina 72 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017 dall’assistente sociale del CISS. Attività articolata in: - percorsi di mediazione - consulenze - stesura di accordi, che poi le coppie hanno presentato direttamente al Giudice per la convalida. Un intervento è stato svolto in favore di una coppia residente in Val Chisone per la quale la comunità montana ha richiesto la collaborazione del CISS.

Nel periodo maggio/giugno è stato realizzato un Gruppo di Parola, incontri rivolti a figli di genitori separati di età tra i 6 e i 10 anni. Hanno partecipato n. 7 bambini, 5 maschi e 2 femmine. Anche questa edizione è stata una esperienza molto positiva per i bimbi e le loro famiglie, spesso in difficoltà a trovare spazi, momenti ed anche parole da dedicare ai bambini e alle difficoltà che anche loro incontrano nel percorso della separazione dei loro genitori.

Incontri protetti - Luogo neutro

Tab. n° 37 - INCONTRI PROTETTI MINORI

COMUNE minori minori costi minori disabili costi minori disabili totale minori costo complessivo Airasca 0 € - Angrogna 0 € - Bibiana 0 € - Bobbio Pellice 0 € - Bricherasio 2€ 10.528,72 2 € 10.528,72 Buriasco 2€ 4.233,60 2 € 4.233,60 Campiglione F.le 0 € - Cantalupa 1€ 5.264,36 1 € 5.264,36 Cavour 0 € - Cercenasco 3€ 172,17 3 € 172,17 Cumiana 3€ 10.724,81 3 € 10.724,81 Frossasco 1€ 5.264,36 1 € 5.264,36 Garzigliana 0 € - Luserna S.G. 2€ 1.168,70 2 € 1.168,70 Lusernetta 0 € - Macello 0 € - Omissis 1€ 1.886,95 1 € 1.886,95 Osasco 0 € - Pinerolo 16€ 43.937,35 16 € 43.937,35 Piscina 0 € - Prarostino 0 € - Roletto 0 € - Rorà 0 € - S.Pietro Val L.na 0 € - S.Secondo di P.Lo 0 € - Scalenghe 1€ 1.467,86 1 € 1.467,86 Torre Pellice 1€ 2.606,31 1 € 2.606,31 Vigone 0 € - Villafranca P.te 0 € - Villar Pellice 1€ 817,06 1 € 817,06 Virle P.te 0 € - TOTALE 33€ 87.255,19 1€ 817,06 34 € 88.072,25

Pagina 73 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Adozioni Nazionali ed Internazionali

Il 2017 è stato il primo anno che ha visto il nuovo ruolo del CISS quale ente referente sul tema delle adozioni per tutti e 8 gli enti gestori afferenti all’ASL TO3. Si è lavorato a consolidare e mettere in comune le buone prassi avviate negli anni dai singoli servizi già indirizzate alla integrazione/collaborazione tra Enti diversi. Di particolare utilità si è rivelato l’incontro con i Giudici Onorari e i componenti della Cancelleria Adozioni del Tribunale per i Minorenni di Torino organizzato a novembre a Pinerolo – presso il salone del GEA - con l’obiettivo di confrontare le prassi operative ed i contenuti propri nelle diverse fasi di contatto tra cancelleria adozioni e servizi territoriali. Nel marzo 2017 è stato organizzato l’annuale Corso di formazione che ha coinvolto n. 25 coppie interessate all’adozione.

Nel 2017 è ripreso un aumento del numero di coppie disponibili all’adozione, 13 rispetto alle 9 dell’anno prima. Nel grafico è indicato il n. di coppie disponibili

Grafico n° 15 -

Numero 3 coppie sono relative a cittadini residenti in Comunità Montana Val Chisone, ente che si avvale per questa attività dell’operato del CISS.

Nel grafico seguente è indicata invece la percentuale delle coppie disponibili all’adozioni residenti negli 8 enti gestori che fanno capo al CISS, che sono state complessivamente n. 56.

Grafico n° 16 -

COPPIE anno 2017 UNIONE MONTANA VAL SANGONE 2% CISS CONISA 18% 20%

COMUNITA' MONTANA VALLI CHISONE E CISSA GERMANASCA 9% 5%

CIDIS 19% CISAP 18%

CISA 9%

Pagina 74 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

I bambini che a seguito di disposizione del Tribunale, sono stati adottati da coppie residenti nel territorio di riferimento dell’equipe sono stati complessivamente n. 17, così distribuiti:

Grafico n° 17 -

Tra le problematiche emergenti negli ultimi anni l’aspetto delle “crisi adottive”, che comportano un investimento di risorse professionali da parte dei servizi. Riguarda famiglie adottive che sono in difficoltà nell’occuparsi di loro figli in crisi, magari in particolari fasi del ciclo evolutivo quali l’adolescenza, e che si rivolgono al servizio per chiedere un aiuto. Sono ragazzi che vivono criticità (fobie scolari, disturbi comportamentali, dipendenze patologiche) che rendono necessario l’attivazione di interventi quali la consulenza sociale, l’educativa territoriale, sostegno psicologico. E’ un fenomeno in diffusione e la Regione Piemonte ha attivato un gruppo di lavoro per individuare le più adeguate strategie di intervento.

Inserimenti in strutture residenziali di minori

Il ricorso all’allontanamento dei minori dalla famiglia e all’inserimento in struttura residenziale continua ad essere extrema ratio a cui il servizio sociale ricorre, generalmente su disposizione dell’autorità giudiziaria, quando sono stati espletati senza esito positivo tutti i possibili interventi di sostegno e tutela presso il domicilio. La tabella seguente riporta dati quantitativi che non si discostano di molto rispetto all’anno precedente, nel 2016 i minori inseriti in struttura erano stati infatti 12. Gli inserimenti continuano a riguardare ragazzi con gravi condizioni di fragilità sociale, problemi relazionali e comportamentali, traumi conseguenti a maltrattamenti e abusi.

Pagina 75 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tab. n° 38 - COMUNITA’ MINORI COMUNITA' MINORI utenti COMUNE utenti minori costi minori TOTALE TOTALE COSTI minori costi minori disabili disabili MINORI RESIDENZIALITA' Bricherasio 1€ 5.113,50 1€ 5.113,50 Cavour 1€ 30.660,00 1€ 3.332,92 2€ 33.992,92 Pinerolo 6€ 47.632,52 4€ 36.875,44 10€ 84.507,96 Vigone 1€ 4.140,90 1 € 4.140,90 Villafranca P.te 1€ 21.737,80 1€ 21.737,80 TOTALE 8€ 83.406,02 7€ 66.087,06 15€ 149.493,08

Per la realizzazione degli inserimenti si è fatto ricorso alle seguenti tipologie di struttura residenziale (riferimento DGR 18.12.201 n. 25-5079): - Case famiglia per n. 6 minori - Comunità educative assistenziali per n. 6 minori - Comunità riabilitative psico-sociali per n. 3 minori.

Inserimenti in strutture residenziali di mamme e bambini

Tab. n° 39 - COMUNITA’ MADRE-BIIMBI COMUNITA' MADRE BIMBI n. donne costo donne COMUNE n. donne costo donne disabili disabili n. minori costi minori TOTALE COSTI Bibiana 1 4 € 356,00 € 356,00

Cumiana 1€ 8.904,16 1€ 11.704,15 € 20.608,31 Pinerolo 8€ 45.455,55 13€ 52.660,85 € 98.116,40 San Secondo 1 2€ 252,00 € 252,00 Torre Pellice 1€ 5.056,05 1€ 29.813,09 € 34.869,14 Villafranca P.te 1 1€ 11.850,00 € 11.850,00 omissis 1€ - 1€ 3.200,00 € 3.200,00 totale 14€ 59.415,76 23€ 109.836,09 € 169.251,85

Negli ultimi anni sono aumentati in modo significativo i progetti di inserimento in strutture residenziali di donne con loro figli, tendenza confermata anche nel 2017. Nel 2016 le donne erano state 6, con numero 8 bambini Gli inserimenti sono stati realizzati su disposizione dell’Autorità Giudiziaria o sull’urgenza con successiva ratifica e hanno riguardato donne che presentavano bisogni differenziati: - n. 2 dipendenze patologiche - n. 1 grave pregiudizio sociale (devianza, assenza di rete parentale) - n. 2 patologie psichiatriche - n. 9 maltrattamenti intrafamiliari.

L’inserimento comporta un progetto articolato: dopo una prima azione di protezione e tutela, segue un percorso di valutazione e di sostegno delle capacità genitoriali che, in caso di evoluzione positiva, si sviluppa in un successivo progetto di accompagnamento all’autonomia e di reinserimento sociale. Si tratta di progetti che richiedono anche un lungo periodo, durante il quale il servizio è tenuto ad aggiornare l’autorità giudiziaria attenendosi a quanto da essa prescritto, circa i tempi ed anche gli eventuali interventi aggiuntivi, quali ad esempio gli Incontri Protetti/luogo neutro. Importante l’investimento dell’ente per il pagamento delle rette e dei servizi integrativi.

Pagina 76 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

L’esito e la durata dei progetti dipende anche dal tipo di problema che ha determinato l’inserimento, ma anche dalla collaborazione e adesione delle donne ai percorsi di cura e della possibilità di poter pensare ad una vita autonoma nel territorio o alla necessità, per protezione, di dover costruire un futuro in un altro luogo. Il lavoro in questo ambito deve essere integrato e multidisciplinare, accanto al servizio sociale sono coinvolti i servizi sanitari specialistici per i minori (Neuropsichiatria infantile, Psicologia infantile, …) e quelli per gli adulti (Servizi per le dipendenze patologiche ecc.). Sono state utilizzate comunità educative, comunità terapeutiche, case rifugio.

E’ proseguita la collaborazione con le associazioni di volontariato del territorio, in particolare con i volontari della Caritas di Casa Betania e dell’associazione AnLib, impegnate entrambe nell’accoglienza anche residenziale di donne in difficoltà. Questa collaborazione a permesso di integrare la risposta a bisogni di accoglienza residenziale offerta dalle strutture di cui alla DGR 25.5089/2012 con servizi più leggeri possibile per donne in difficoltà ma con risorse personali e una buona autonomia. In queste situazioni l’ente non ha dovuto sostenere l’onere del pagamento della retta, ma ha sostenuto e integrato l’intervento dei volontari con il lavoro dei propri operatori ed attivazione di servizi.

Pagina 77 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Assistenza e integrazione scolastica

Con la Delibera dell’Assemblea Consortile n.5 del 15 marzo 2017 il Servizio AIS è entrato a tutti gli effetti tra i servizi stabilmente assegnati dai comuni al Consorzio. Il CISS è diventato quindi anche l’ente referente per il rinnovo dell’Accordo di Programma di cui alla L. 104/92 di cui ha avviato i lavori. E’ stato necessario rinnovare l’Appalto di gestione del Servizio in scadenza al 31 luglio 2017. Il Servizio è svolto dalla cooperativa Mafalda in favore, alla data del 31.12.2017, di n. 195 alunni residenti in 25 dei 30 Comuni consorziati.

Tab. n° 40 - Scuole infanzia- primaria e asili secondaria di Comuni nido 1°grado Scuole Superiori Airasca 8 0 Angrogna 1 0 Bibiana 3 3 Bobbio Pellice 2 0 Bricherasio 8 4 Buriasco 3 1 Campiglione Fenile 1 0 Cantalupa 3 2 Cavour 12 5 Cercenasco 4 1 Cumiana 10 2 Frossasco 3 1 Luserna S.Giovanni 11 1 Macello 2 2 Pinerolo 1 44 14 Piscina 4 0 Prarostino 2 0 San Pietro Val Lemina 1 0 San Secondo di Pinerolo 2 0 Scalenghe 3 1 Torre Pellice 4 0 Vigone 9 2 Villafranca Piemonte 9 0 Villar Pellice 1 4 0 Virle Piemonte 0 1 TOTALE 2 153 40

I Comuni di Pinerolo, Vigone, Cavour e San Secondo di Pinerolo hanno richiesto di poter usufruire dell’intervento degli operatori della cooperativa per favorire la partecipazione alle iniziative estive

Pagina 78 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017 (Estate Ragazzi) con la proroga del Servizio in favore di alcuni alunni che durante l’anno scolastico avevano usufruito dell’AIS.

La Città Metropolitana ha continuato a provvedere all’intera spesa del servizio erogato in favore di alunni frequentanti le scuole superiori ed ha erogato in favore del consorzio un contributo relativo al 18% della spesa sostenuta per gli alunni frequentanti le scuole dell’obbligo.

Il servizio è complesso ed articolato. Gli alunni sono distribuiti nelle numerose sedi scolastiche del territorio. L’intervento è svolto in una fascia oraria concentrata e gli operatori coinvolti, seppur con contratti part time per rispondere alle esigenze di orario, sono stati circa settanta.

A titolo esemplificativo si riporta nella tabella successiva il numero degli alunni in carico nelle diverse scuole suddivisi in base alle 22 Direzioni scolastiche delle scuole frequentato, alla data del 31.12.2017 (a.s. 2017/2018). I plessi scolastici interessati sono stati invece n. 68.

Tab. n° 41 - n. Direzioni/Dirigenze Didattiche bambini/alunni Asili nido Pinerolo 1 Istituto Comprensivo Pinerolo 1 12 Istituto Comprensivo Pinerolo 2 8 Istituto Comprensivo Pinerolo 3 19 Istituto Comprensivo Pinerolo 4 22 Istituto Comprensivo Pinerolo 5 14 Istituto Comprensivo di Airasca 10 Istituto Comprensivo di Bricherasio 6 Istituto Comprensivo di Cavour 17 ASILO Infantile di Villafranca P.te 2 Istituto Comprensivo di 1 Istituto Comprensivo di Luserna San Giovanni 16 Istituto Comprensivo di Torre Pellice 11 Scuola elementare Mauriziana 1 Asilo Nido Torre Pellice 1 Istituto Comprensivo di Vigone 13 Istituto Comprensivo di 1 I.I.S."M. BUNIVA" di Pinerolo 9 I.I.S."I. PORRO" di Pinerolo 14 I.I.S. "A.PREVER" di Pinerolo 10 Liceo "M.CURIE" di Pinerolo 2 Liceo "G.F PORPORATO" di Pinerolo 5 TOTALE 195

Pagina 79 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tab. n° 42 - Assistenza Integrazione Scolastica PERIODO GENNAIO/GIUGNO A.S. 2016-2017 PERIODO SETTEMBRE/DICEMBRE A.S. 2017-2018 COSTO TOTALE anno 2017 COSTO COSTO COSTO COSTO TOTALE TOTALE COSTO SUPERIORI OBBLIGO CENTRI SUPERIORI OBBLIGO COSTO COSTO COSTO GENNAIO SETTEMBRE CENTRI GENNAIO GENNAIO ESTIVI SETTEMBRE SETTEMBRE SUPERIORI OBBLIGO TOTALE alunni alunni

N. alunni N. alunni N. totale GIUGNO N. alunni N. alunni N. alunni N. totale DICEMBRE ESTIVI GIUGNO GIUGNO DICEMBRE DICEMBRE AIRASCA 6 € 17.216,40 6 € 17.216,40 8 € 14.246,46 8 € 14.246,46 € 0,00 € 31.462,86 € 31.462,86 ANGROGNA 1 € 2.162,25 1 € 2.162,25 1 € 2.328,39 1 € 2.328,39 € 2.162,25 € 2.328,39 € 4.490,64 BIBIANA 1 € 2.513,38 6 € 21.736,39 7 € 24.249,77 3 € 5.248,71 3 € 7.436,14 6 € 12.684,85 € 7.762,09 € 29.172,53 € 36.934,62 BOBBIO P 2 € 6.633,00 2 € 6.633,00 2 € 2.742,54 2 € 2.742,54 € 0,00 € 9.375,54 € 9.375,54 BRICHERASIO 4 € 11.726,05 5 € 15.112,58 9 € 26.838,63 4 € 7.511,41 8 € 16.059,48 12 € 23.570,89 € 19.237,46 € 31.172,06 € 50.409,52 BURIASCO 1 € 3.372,74 3 € 6.835,11 4 € 10.207,85 1 € 2.707,82 3 € 6.221,32 4 € 8.929,14 € 6.080,56 € 13.056,43 € 19.136,99 CAMPIGLIONE 1 € 4.409,75 1 € 4.409,75 1 € 3.073,85 1 € 3.073,85 € 0,00 € 7.483,60 € 7.483,60 CANTALUPA 2 € 7.087,38 4 € 14.809,41 6 € 21.896,79 2 € 4.933,42 3 € 6.847,14 5 € 11.780,56 € 12.020,80 € 21.656,55 € 33.677,35 CAVOUR 2 € 6.819,40 12 € 37.317,51 14 € 44.136,91 6 € 4.528,74 5 € 10.571,62 12 € 25.557,12 17 € 36.128,74 € 17.391,02 € 62.874,63 € 4.528,74 € 84.794,39 CERCENASCO 1 € 3.160,21 5 € 16.123,15 6 € 19.283,36 1 € 2.151,42 4 € 11.467,11 5 € 13.618,53 € 5.311,63 € 27.590,26 € 32.901,89 CUMIANA 1 € 4.278,30 12 € 34.322,56 13 € 38.600,86 2 € 6.890,10 10 € 16.556,45 12 € 23.446,55 € 11.168,40 € 50.879,01 € 62.047,41 FROSSASCO 1 € 3.705,39 2 € 6.991,29 3 € 10.696,68 1 € 2.160,69 3 € 6.847,14 4 € 9.007,83 € 5.866,08 € 13.838,43 € 19.704,51 GARZIGLIANA 0 € 0,00 0 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 LUSERNA S. G. 3 € 8.307,11 11 € 37.730,93 14 € 46.038,04 1 € 3.727,89 11 € 28.281,25 12 € 32.009,14 € 12.035,00 € 66.012,18 € 78.047,18 LUSERNETTA 0 € 0,00 0 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 MACELLO 3 € 8.279,39 1 € 3.077,64 4 € 11.357,03 2 € 2.615,08 2 € 4.169,02 4 € 6.784,10 € 10.894,47 € 7.246,66 € 18.141,13 OSASCO 0 € 0,00 0 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 PINEROLO 12 € 37.571,41 46 € 127.564,46 58 € 165.135,87 22 € 27.370,14 14 € 27.328,55 45 € 88.525,00 59 € 115.853,55 € 64.899,96 € 216.089,46 € 27.370,14 € 308.359,56 PISCINA 1 € 3.086,29 5 € 15.930,22 6 € 19.016,51 4 € 8.457,69 4 € 8.457,69 € 3.086,29 € 24.387,91 € 27.474,20 PRAROSTINO 2 € 1.929,27 2 € 1.929,27 2 € 2.466,44 2 € 2.466,44 € 0,00 € 4.395,71 € 4.395,71 ROLETTO 0 € 0,00 0 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 RORA' 0 € 0,00 0 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 SAN PIETRO V.L. 1 € 2.756,09 1 € 2.756,09 1 € 2.015,49 1 € 2.015,49 € 0,00 € 4.771,58 € 4.771,58 SAN SECONDO 1 € 2.682,60 1 € 2.682,60 1 € 1.132,19 2 € 3.257,91 2 € 3.257,91 € 0,00 € 5.940,51 € 1.132,19 € 7.072,70 SCALENGHE 1 € 2.125,29 2 € 5.034,47 3 € 7.159,76 1 € 1.316,82 3 € 6.801,12 4 € 8.117,94 € 3.442,11 € 11.835,59 € 15.277,70 TORRE PELLICE 4 € 8.819,50 4 € 8.819,50 4 € 8.282,83 4 € 8.282,83 € 0,00 € 17.102,33 € 17.102,33 VIGONE 2 € 6.264,98 6 € 17.583,88 8 € 23.848,86 3 € 4.052,51 2 € 3.458,96 9 € 15.755,78 11 € 19.214,74 € 9.723,94 € 33.339,66 € 4.052,51 € 47.116,11 VILLAFRANCA 1 € 0,00 5 € 16.922,42 6 € 16.922,42 9 € 16.786,53 9 € 16.786,53 € 0,00 € 33.708,95 € 33.708,95 VILLAR PELLICE 5 € 13.605,92 5 € 13.605,92 5 € 6.994,39 5 € 6.994,39 € 0,00 € 20.600,31 € 20.600,31 VIRLE 1 € 2.347,06 1 € 0,00 2 € 2.347,06 1 € 1.335,36 1 € 1.335,36 € 3.682,42 € 0,00 € 3.682,42 Altri Comuni 4 € 7.934,28 2 € 5.107,05 6 € 13.041,33 0 € 0,00 € 7.934,28 € 5.107,05 € 13.041,33 TOTALE 42 € 120.740,91 150 € 440.251,60 192 € 560.992,51 32 € 37.083,58 40 € 81.957,85 155 € 311.176,59 195 € 393.134,44 € 202.698,76 € 751.428,19 € 37.083,58 € 991.210,53

Pagina 80 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

CENTRO DI RESPONSABILITA' di I° livello:

PROGRAMMA N. 5 Disabili PROGETTI - SERVIZI MISSIONE PROGRAMMA PROGETTI FINALITA' SERVIZI D.Lgs. 118/11 D.Lgs. 118/11 12. Diritti 2. 1. Domiciliarità disabili Persona disabile: continuare a vivere • Assistenza Domiciliare sociali, Interventi per la disabilità nel proprio ambiente di vita politiche sociali • Interventi economici a sostegno della domiciliarità e famiglia Famiglia: avere un aiuto per la gestione di un familiare disabile 2. Residenzialità disabili Vivere in un contesto sicuro e protetto • Comunità alloggio e gruppo appartamento a gestione quando non si può rimanere a casa indiretta • Inserimenti in strutture residenziali e ricoveri di sollievo gestiti da privati 3. Sostegno socio educativo Avere opportunità di integrazione • Affidamento familiare sociale e di partecipazione alla vita • Centri diurni Pegaso – Gea - Ciao (gruppi A.M.A.) della comunità locale • Inserimenti in centri diurni e laboratori gestiti da privati (Stranolab) • Educativa territoriale • Progetti di vita indipendente 4. Integrazione lavorativa Avere un’opportunità di inserimento in • Servizio per l’integrazione lavorativa contesti lavorativi per le persone disabili

Pagina 81 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

OBIETTIVI 2017

OBIETTIVO PIANO PROG. SERVIZI UTENTI PROGETTO 1 - OBIETTIVO PEG ANNUALE RETE DI COLLABORAZIONI IMPATTO ATTESO TRIENNALE INTERESSATI INTERESSATI

1. Domiciliarità Sostenere le famiglie che si ASL ATTIVARE TAVOLO DI disabili prendono cura di persone disabili INPS/INPDAP LAVORO CON ASL PER LA Servizi direzionali gravi, potenziando gli aiuti Responsabili di area Privato sociale PROGETTAZIONE DI economici, con le risorse Assistenti sociali Cooperative MIGLIORARE LA NUOVIPROGETTI DI AGGIUNTIVE del fondo della non Educatori Case di riposo del territorio QUALITA' DI VITA DOMICILIARITA' disabili e autosufficienza e proseguendo gli OSS Centri diurni DELLE PERSONE loro famiglie interventi di assistenza Servizi amministrativi Assistenti familiari DISABILI NELLA LORO Obiettivo individuato dall'ente domiciliare, condivisi con la PASS Agenzie Formative CASA da finanziare con risorse sanità, nella commissione integrata Centro per l'impiego decentrate ai sensi dell'art.15 UMVD. Agenzie per il lavoro c.5 e c.2 del ccnl del 1999 Associazioni di volontariato

Valore Valore Valore attuale (a) Scostam Indicatore Descrizione Unità misura atteso (b) consuntivo (c) ento (d=c-b) 2016 2017 2017 Attivazione tavolo di lavoro fra Enti gestori e Direttori A maggio 2017 a seguito dell'accordo tra i Direttori dei distretti e gli attivazione dei distretti Enti gestori, si è definita l'attivazione di un tavolo di lavoro al fine di tavolo e definire la possibilità di riattivare in via sperimentale interventi a attivazione predisposizione supporto della domicialiarità in favore di persone non autosufficienti n. tavolo progetto sperimentale

Pagina 82 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Report 2017

A maggio 2017 gli Enti Gestori della ASL TO3 in collaborazione con i direttori di distretto hanno attivato un tavolo di lavoro per la realizzazione di progetti sperimentali di sostegno alla domiciliarità rivolti ad anziani non autosufficienti con l’obiettivo di attivare sperimentalmente alcuni nuovi progetti sostenuti da un “budget di cura” che potrebbero poi essere sperimentati anche per le persone disabili. Si prevede che i progetti siano condivisi nell’ambito delle commissioni integrate, con un impegno economico a carico dei due enti e della famiglia, sperimentali per il periodo di 1 anno. Il tavolo di lavoro ha prodotto un documento che l’ASL ha presentato alla Regione, poiché nell’ambito del “Nuovo patto per il sociale” - area dell’integrazione socio-sanitaria - si è previsto di rivedere le modalità di erogazione degli interventi economici a sostegno della domiciliarità, ipotizzando dei voucher socio-sanitari regionali ed un budget socio-sanitario in attuazione della L.R. 10/2010.

Pagina 83 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

OBIETTIVO PIANO PROG. SERVIZI UTENTI PROGETTO 3 - OBIETTIVO PEG ANNUALE RETE DI COLLABORAZIONI IMPATTO ATTESO TRIENNALE INTERESSATI INTERESSATI 3. Sostegno Migliorare i servizi educativi che socio rafforzano la domiciliarità, anche con le educativo risorse del “DOPO DI NOI”: ASL • dare continuità agli affidamenti sia Cooperative residenziali che diurni 1. PROMUOVERE PROGETTI DI • favorire l’integrazione nella comunità con VITA INDIPENDENTE PER Famiglie Privato sociale i centri diurni e l’educativa PERSONE CON DISABILITA' Servizi direzionali Comuni • curare la riorganizzazione del centro FISICHE Responsabili di area diurno della Val Pellice (aspetti gestionali e Assistenti familiari e di progetto MIGLIORARE LA VITA strutturali) Centro per l'impiego 2. RIORGANIZZAZIONE DEI Assistenti sociali persone disabili L'AUTONOMIA E • avviare nuovi progetti sperimentali di vita ANFFAS CENTRI DIURNI Educatori e loro famiglie L'INTEGRAZIONE NEL indipendente Associazioni di volontariato • potenziare la collaborazione dei servizi in OSS TERRITORIO rete: ANFFAS, servizi pubblici e privati, Obiettivo individuato dall'ente Servizi amministrativi associazioni, cooperative. da finanziare con risorse PASS • Curare la progettazione dei servizi che decentrate ai sensi dell'art.15 vengono affidati alla gestione del privato a seguito di gara: c.5 e c.2 del ccnl del 1999 - educativa territoriale - centro diurno Pegaso di Vigone - Stranolab

Valore Valore Scostam Valore attuale (a) Indicatore Descrizione Unità misura atteso (b) consuntivo (c) ento 2016 2017 2017 (d=c-b) Nel 2015 è stato presentato un progetto sperimentale di convivenza per la vita indipendente al ministero, che è stato finanziato con 80.000,00 €. nel 2016 per 3 persone e rifinanziato per il 2017. NUMERO Nel 2016 la cooperativa che ha vinto l'appalto ha ricercato, N. da 2 a 3 3 PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE AVVIATI con molte difficoltà, l'alloggio da destinare al progetto, senza non presente barriere architettoniche e con spazi sufficienti alle 3 persone. Nel 2017 si avvierà il progetto con l'inserimento degli interessati.

Con l'accorpamento della Val Pellice si è verificata la necessità di rivedere gli inserimenti nei centri diurni. RIORGANIZZAZIONE DEI CENTRI DIURNI Pertanto si rivedrà l'organizzazione dei centri (personale, Tempi non presente entro l'anno si attività, utenza,...), con particolare attenzione al CIAO, al fine di creare una omogeneità organizzativa nei 3 servizi.

Pagina 84 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Report 2017

PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE (Binario 110)

A maggio 2017 è stato inaugurato “Binario 110”, casa che ha ospitato una convivenza guidata per tre persone con disabilità fisica, i quali, al termine degli studi universitari e con grande determinazione, avevano espresso l’esigenza di potersi sperimentare in un progetto di vita autonoma ed indipendente, dove avere spazi di autodeterminazione nella costruzione delle proprie esistenze. Il progetto è stato realizzato con la cooperativa “Il Punto”. La collaborazione di tutti, in particolare dei beneficiari, ha permesso di superare una serie di difficoltà, prima tra tutte reperire un alloggio adeguato. Nel 2018 verrà curato il proseguimento dell’iniziativa.

RIORGANIZZAZIONE dei CENTRI DIURNI

Nei centri diurni a gestione diretta (centro diurno GEA di Pinerolo e centro diurno CIAO di Torre Pellice), in una logica riorganizzativa, sono subentrati dei nuovi coordinatori con precedente esperienza su altro territorio, con l’obiettivo di rinforzare il collegamento tra i servizi e uniformarne la qualità, valorizzando però le peculiarità di ognuno. La capacità di differenziazione delle risposte ha consentito di costruire degli interventi sempre più personalizzati, in grado di risultare maggiormente rispondenti alle esigenze specifiche della persona.

Al centro diurno CIAO di Torre Pellice sono stati eseguiti molti lavori di ristrutturazione che, oltre a renderlo più funzionale (ad esempio rinnovo del bagno assistito), hanno permesso di trasformarlo in luogo bello ed accogliente. Le migliorie hanno aiutato a diffondere una cultura che “il bello è per tutti”, in contrapposizione al degrado come emarginazione. L’apertura dei servizi alle associazioni e alla popolazione ha creato una rete per la realizzazione di attività ed eventi condivisi (corso di arti marziali, sedute di Kinaestetica, cene Banca del Tempo e Gruppo Acquisti Solidali…); quindi il centro si è trasformato da “luogo per la disabilità” in risorsa a disposizione della popolazione per corsi ed iniziative. Questa logica di scambio ha prodotto progetti di vera integrazione, alcuni già definiti -stesura, contatti, pianificazione- per una prossima attuazione (manutenzione dei giardinetti del comune), altri già avviati nel 2017 e che proseguiranno con maggiore articolazione nell’anno 2018 (laboratorio di ceramica con le scuole, laboratorio di realizzazione gioielli aperto ai cittadini…).

L’inserimento di molti nuovi ospiti con particolari diagnosi ha fatto emergere negli operatori l’esigenza di approfondimenti teorici e collaborazioni con altre professionalità, traducendosi in corsi sull’autismo, tecniche per l’aiuto durante il pasto per le persone con disfagia con operatori dell’ASL, conoscenza del linguaggio per comunicare con persone affette da sordità grazie alla presenza di un educatore segnante, partecipazione di personale durante spazi dedicati ad interventi di “Comunicazione Aumentativa” offerti dall’ANFFAS.

Pagina 85 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Questo investimento ha creato dei servizi molto duttili, in grado di confezionare delle prese in carico estremamente individualizzate.

Le attività dei servizi nel 2017 si sono ulteriormente evolute, da occasioni all’esterno già mosse da motivazioni di integrazione, a opportunità per diventare vera ricchezza per il territorio attraverso contributi concreti: opere d’arte alla popolazione (spettacoli teatrali, bancarelle con oggetti di raffinata bellezza), corsi per insegnare la lavorazione della creta, mappatura dei sentieri montani con il C.A.I.; quindi da presenza della persona disabile nel tessuto sociale a persona che porta un prezioso contributo alla società, con conseguente diffusione di una nuova cultura.

Il centro diurno GEA di Pinerolo ha collaborato in prima linea alla progettazione per la partecipazione al bando VIVOMEGLIO della Fondazione CRT (maggio 2017). Il progetto dal titolo “FACE BOOK ovvero FACce e BOOKche di persone in carne e ossa”, che ha ottenuto un finanziamento di euro 22.000,00, è composto da cinque sotto progetti legati tra loro da un forte investimento sulla qualità della vita delle persone disabili. I cinque ambiti riguardano: “Disabilità a piedi liberi”, montagna, luogo naturale per tutti, dove percorrere interessanti sentieri interiori e fisici; “Ormai…finalmente…passione!” , teatro, arte dove indagare e ri-creare se stessi, per il raggiungimento di un’identità più vera; “Maestri di ceramica”, arte della creta, per dare forma alla bellezza attraverso degli oggetti che rappresentano capacità, intelligenza, concentrazione; “Diversamente acquatici”, piscina, spazio dove i corpi si trasformano nella leggerezza di quell’elemento, trovando l’energia di diventare risorse fisiche e mentali da mettere a disposizione di bambini della scuola materna; “Non solo un semplice selfie”, linguaggi multimediali, per un percorso di scoperta e creatività oltre le apparenze.

Il progetto è ad ampio respiro, oltre che nei contenuti, anche nel coinvolgimento di vari attori: servizi diurni, realtà residenziali, associazioni, cooperative, cittadinanza.

L’equipe del centro GEA ha rappresentato il punto di riferimento di questo progetto, nella fase dell’ideazione e pensiero, avvalendosi dell’affiancamento di un supervisore, ed anche durante l’attuazione per il monitoraggio e come raccordo.

Dopo di noi: Gli operatori, attraverso la partecipazione a dei tavoli di lavoro tematici (tavoli regionali, coordinamento servizi diurni cintura di Torino), hanno potuto approfondire i contenuti della legge 112 sul “Dopo di Noi”. In una fase successiva, durante riunioni e una prima serata specifica sull’argomento, è stato condiviso il materiale informativo con le famiglie del territorio. Questo lavoro di sensibilizzazione ha accompagnato tutto il 2017 e posto le basi per delle successive collaborazioni per la creazione di progetti con le caratteristiche indicate nella DGR e per una ottimale gestione delle risorse assegnate agli EEGG.

Pagina 86 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Centri diurni

Tab. n° 43 -

COSTO COSTO COSTO C. COSTO COSTO C. UTENTI TOTALE COMUNE LABORATORI D.GEA C.D.PEGASO D.CIAO HCP C. COSTI STRANOLAB D. N° UTENTI N° UTENTI TOTALE UTENTI TOTALE STRANOLAB N° UTENTI GEA GEA N° UTENTI N° UTENTI CIAO CIAO N° UTENTI N° UTENTI PEGASO N° UTENTI N° UTENTI GEA GEA HCP N° UTENTI Airasca 1 € 150,75 1 € 150,75 Angrogna 1 € 18.174,52 1 € 18.174,52 Bibiana 2 € 36.349,04 2 € 36.349,04 Bobbio Pellice € - Bricherasio 1 € 18.174,52 1 € 18.174,52 1 € 18.174,52 1 € 630,00 4 € 55.153,56 Buriasco 1 € 7.726,04 1 € 7.726,04 Campiglione F.le € - Cantalupa € - Cavour 2 € 36.349,04 1 € 4.258,74 3 € 40.607,78 Cercenasco € - Cumiana 5 € 90.872,60 5 € 90.872,60 Frossasco 1 € 18.174,52 2 € 8.894,36 3 € 27.068,88 Garzigliana € - Luserna S.G. 8 € 145.396,16 8 € 145.396,16 Lusernetta € - Macello 1 € 18.174,52 1 € 2.487,54 2 € 20.662,06 Osasco € - 1 2 Pinerolo € 308.966,84 6 € 109.047,12 1 € 18.174,52 5 € 22.350,17 € 458.538,65 7 9 Piscina 1 € 3.731,11 1 € 3.731,11 Prarostino 3 € 54.523,56 3 € 54.523,56 Roletto € - Rorà 1 € 18.174,52 1 € 18.174,52 S.Pietro Val L.na 1 € 36.349,04 1 € 36.349,04 S.Secondo di 2 € 36.349,04 2 € 36.349,04 P.Lo Scalenghe 3 € 54.523,56 1 € 3.504,96 4 € 58.028,52 Torre Pellice 8 € 145.396,16 8 € 145.396,16 Vigone 4 € 72.698,08 1 € 6.746,33 5 € 79.444,41 Villafranca P.te 2 € 36.349,04 2 € 36.349,04 Villar Pellice 1 € 18.174,52 1 € 18.174,52 Virle P.te € -

TOTALE 24 € 454.363,00 25 € 454.363,00 23 € 418.013,96 14 € 59.850,00 1 € 630,00 87 € 1.387.219,96

Pagina 87 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

OBIETTIVO PIANO PROG. SERVIZI UTENTI PROGETTO 4 - OBIETTIVO PEG ANNUALE RETE DI COLLABORAZIONI IMPATTO ATTESO TRIENNALE INTERESSATI INTERESSATI 4. Integrazione Riorganizzazione del servizio tenendo Regione conto: PROMUOVERE Città metropolitana lavorativa Servizi direzionali - costituzione di una equipe che si L'INSERIMENTO DI PERSONE Comuni - Responsabili di area occuperà di disabili e adulti fragili DISABILI IN CONTESTI Cooperative - MIGLIORARE LA VITA e di progetto - avvio di progetti di inserimento LAVORATIVI Centro per l’impiego DELLE PERSONE socializzante (PASS –percorsi Assistenti sociali persone disabili Aziende DISABILI CON attivazione sociale sostenibile ) Educatori e loro famiglie Obiettivo individuato dall'ente Scuole PERCORSI DI - revisione dei progetti di tirocinio o OSS da finanziare con risorse INTEGRAZIONE inserimento lavorativo di persone Servizi amministrativi Associazioni di categoria disabili in essere da anni decentrate ai sensi dell'art.15 (agricoltura e settori di interesse c.5 e c.2 del ccnl del 1999

Valore Valore Scostam Valore attuale (a) Indicatore Descrizione Unità misura atteso (b) consuntivo (c) ento (d=c-b) 2016 2017 2017 Si lavorerà per non ridurre i progetti di inserimento in contesti lavorativi, anche in presenza di minori risorse, in quanto la legge regionale sui PASS consente di NUMERO garantire l'inserimento con finalità socializzanti, anche da 65 PROGETTI DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA n. 65 93 senza borsa lavoro. a 70 Si valuteranno attentamente le situazioni per verificare dove la borsa lavoro consiste in una integrazione al reddito e quindi bisogna mantenerla.

Pagina 88 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Report 2017

Le attività principali del servizio sono state: attivazione dei P.A.S.S. (Percorsi di Attivazione Sociale Sostenibile), tirocini di inclusione sociale e tirocini di inserimento/reinserimento. I percorsi P.A.S.S. (finalità di socializzazione e di mantenimento di abilità) sono stati 68, i Tirocini di Inserimento/Reinserimento lavorativo e quelli di Inclusione Sociale (connotazione più strettamente lavorativa) sono stati 39. La pluriennale collaborazione con il Centro per l’Impiego è proseguita nel corso dell’anno 2017 anche senza una formalizzazione. Non è ancora stata, infatti, ripristinata la convenzione di collaborazione pluriennale che era in uso con la provincia di Torino. Adesione a Progetti del territorio: il SIL ha attivato 10 tirocini nell’ambito del Progetto del Comune di Pinerolo “Accendi una luce per chi non può”. Tirocini con finalità di assunzione: l’obiettivo ultimo dell’attivazione dei tirocini del SIL è sempre lo sfondo assunzione, dove ci siano i reali presupposti per un proficuo incontro ditta/lavoratore si attivano tirocini propri del SIL DGR 74/5911 del 03/06/2013 o tirocini ai sensi della L.68/99 in collaborazione con lo sportello di collocamento mirato del Centro per l’Impiego e le agenzie accreditate per il lavoro del territorio. Lavoro in rete con le agenzie formative C.F.I.Q, E.N.G.I.M. e con le Agenzie per il Lavoro del territorio per la condivisione di progetti di inserimento lavorativo di persone disabili o di persone con svantaggio sociale. Le operatrici del SIL hanno partecipato al Coordinamento Regionale (5 incontri nel corso dell’anno) per continuare il confronto con gli operatori degli altri territori sulle problematiche dell’inserimento lavorativo, gli aggiornamenti sulla legislazione inerente i tirocini e le nuove fasce di utenza (adulti fragili).

Pagina 89 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Integrazione lavorativa

Tab. n° 44 - Numero inserimenti lavorativi S.I.L. 2017 Tirocini di TIROCINI Adulti inclusione TOTALE COMUNE Spesa SPESA TOTALE SPESA sociale e Progetti “Accendi TIROCINI P.A.S.S. una luce per chi non può”/ SPRAR Airasca 4 € 4.800,00 4 € 4.800,00 Bibiana 7 € 2.830,00 7 € 2.830,00 Bobbio Pellice 2 € 3.600,00 2 € 3.600,00 Buriasco 2 € 0,00 2 € 0,00 Bricherasio 2 € 1.500,00 2 € 1.500,00 Cantalupa 3 € 2.400,00 3 € 2.400,00 Cavour 3 € 0,00 3 € 0,00 Cumiana 2 € 1.350,00 2 € 1.350,00 Frossasco 2 € 220,00 2 € 220,00 Luserna S.G. Giovanni 6 € 3.500,00 6 € 3.500,00 Lusernetta 1 € 3.600,00 1 € 3.600,00 Macello 1 € 0,00 1 € 0,00 Pinerolo 28 € 16.900,00 14 12.250,00 42 € 29.150,00 Piscina 2 € 0,00 2 € 0,00 Scalenghe 4 € 6.930,00 4 € 6.930,00 Torre Pellice 8 € 2.730,00 8 € 2.730,00 Vigone 4 € 0,00 4 € 0,00 Villafranca Piemonte 9 € 150,00 9 € 150,00 Virle 2 € 2.500,00 2 € 2.500,00 Totale 92 € 53.010,00 14 € 12.250,00 106 € 65.260,00

Pagina 90 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Assistenza domiciliare

Tab. n° 45 - SAD DISABILI E ADULTI ANNO 2017 TOTA COSTO LE TOTALE DISABILI DISABIL DISABI COSTO ADUL COSTO DISAB COSTO HCP INPS TOTALE TOTALE COMUNI I HCP LI DISABILI TI ADULTI ILI E DISABILI E EX UTENTI COSTO INPS EX ADUL ADULTI INPDAP INPDAP TI Airasca 1 € 5.244,69 1 € 5.244,69 1 € 300,00 2 € 5.544,69 Angrogna 1 € 1.273,43 1 € 1.157,37 2 € 2.430,80 1 € 2.063,86 3 € 4.494,66 Bibiana 1 € 1.892,39 2 € 1.647,38 3 € 3.539,77 3 € 3.539,77 Bobbio Pellice 2 € 5.336,51 2 € 5.336,51 2 € 5.336,51 Bricherasio 1 € 1.632,38 1 € 470,88 2 € 2.103,26 2 € 2.103,26 Buriasco € - € - Campiglione € - € - Cantalupa € - € - Cavour 6 € 7.641,68 2 € 88,29 8 € 7.729,97 8 € 7.729,97 Cercenasco 2 € 8.941,24 2 € 8.941,24 2 € 8.941,24 Cumiana 7 € 24.097,60 7 € 4.632,80 14 € 28.730,40 1 €1.333,49 15 € 30.063,89 Frossasco 2 € 3.980,91 2 € 3.980,91 2 € 3.980,91 Garzigliana 1 € 78,48 1 € 78,48 1 € 78,48 Luserna S.G. 14 € 15.597,95 1 € 738,11 15 € 16.336,06 15 € 16.336,06 Lusernetta 1 € 606,47 1 € 606,47 1 € 606,47 Macello 1 € 137,34 1 € 137,34 1 € 137,34 Osasco € - € - Pinerolo 29 € 37.746,91 15 € 2.662,29 44 € 40.409,20 5 € 7.666,61 49 € 48.075,81 Piscina 3 € 8.726,28 1 € 78,48 4 € 8.804,76 4 € 8.804,76 Prarostino 1 € 6.845,48 1 € 6.845,48 1 € 1.727,16 2 € 8.572,64 Roletto € - € - Rorà € - € - S Pietro 2 € 3.704,48 2 € 3.704,48 2 € 3.704,48 S. Secondo 2 € 2.359,05 2 € 1.530,95 4 € 3.890,00 4 € 3.890,00 Scalenghe 1 € 1.074,21 1 € 1.074,21 1 € 1.074,21 Torre Pellice 7 € 6.981,39 2 € 1.036,21 9 € 8.017,60 9 € 8.017,60 Vigone 7 € 17.438,72 7 € 17.438,72 7 € 17.438,72 Villafranca P.te 4 € 3.127,86 4 € 3.127,86 1 884,65 5 € 4.012,51 Villa Pellice € - € - Virle P.te 1 € 1.126,87 1 € 1.126,87 1 € 1.126,87 TOTALE 95 € 165.376,50 36 € 14.258,58 131 € 179.635,08 10 €13.975,77 141 € 193.610,85

Pagina 91 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Telesoccorso, lavanderia e mensa

Tab. n° 46 SERVIZIO LAVANDERIA DISABILI TELESOCCORSO ANNO 2017 SERVIZIO MENSA DISABILI /ADULTI /ADULTI DISABILI U U U U U T T T T T

E E COSTO COSTO E E COSTO COSTO E COSTO COMUNI COSTO COSTO N N DISABILI TOTALE N N DISABILI TOTALE N DISABILI ADULTI TOT. ADULTI

T T UTENTI T T T

I I I I UTENTI TOT. I Bobbio Pellice 1 € 1.928,64 1 € 1.928,64 € - Cercenasco € - 1 € 232,98 Pinerolo 5 € 13.061,20 5 € 13.061,20 1 € 337,47 1 € 337,47 1 € 174,75 Torre Pellice 3 € 5.785,90 3 € 5.785,90 € - TOTALE 9 € 20.775,74 9 € 20.775,74 1 € 337,47 1 € 337,47 2 € 407,73

Domiciliarità

Tab. n° 47 - Interventi economici a sostegno della domiciliarità - DISABILI. 2017

ANNO 2017 IESD DISABILI TOTALE A.C. SPESA AFF. SPESA TOTALE COSTI UTENTI Bricherasio 1 € 4.800,00 1 € 4.800,00 Buriasco 1 € 3.600,00 1 € 3.600,00 Cercenasco 1 € 14.400,00 1 € 14.400,00 Cumiana 1 € 8.100,00 1 € 8.100,00 Luserna S.G. 1 € 10.800,00 4 € 18.275,00 5 € 29.075,00 Pinerolo 4 € 48.680,00 2 € 8.361,60 6 € 57.041,60

Villafranca P.te 1 € 6.000,00 1 € 6.000,00 TOTALE 8 € 87.980,00 8 € 35.036,60 16 € 123.016,60

Pagina 92 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Servizi esterni semiresidenziali, residenziali, Home Care Premium

Tab. n° 48 - Servizi esterni semiresidenziali e residenziali anno 2017

UTENTI UTENTI COSTI CENTRI UTENTI COSTI COSTI UTENTI COSTI UTENTI UTENTI COSTI EX CENTRI UTENTI RICOVERI TOT. COMUNE DIURNI COSTO HCP C.A. STRUTTURE RICOVERI DI RESIDENZIALI RESIDENZIALI TOTALE COSTI EX OP OP DIURNI HCP DI UTENTI ESTERNI ESTERNE ESTERNE SOLLIEVO HCP HCP ESTERNI SOLLIEVO

Airasca 3€ 11.339,02 1€ - 4€ 11.339,02 Angrogna 1€ - 1€ 16.191,03 2€ 16.191,03 Bibiana 3€ 7.186,68 1€ 472,16 4€ 7.658,84 Bricherasio 1€ 11.258,57 3€ 8.855,58 4€ 20.114,15 Buriasco 1€ - 1€ - 2€ - Campiglione 1€ 5.796,00 1€ 3.084,00 2€ 8.880,00 Cantalupa 3€ 9.587,15 1€ 249,92 2€ 21.341,71 6€ 31.178,78 Cavour 1€ 10.699,54 1€ 3.958,50 1€ 9.068,87 2€ 2.269,41 5€ 25.996,32 Cercenasco 2€ 4.732,92 1€ - 3€ 4.732,92 Cumiana 6€ 26.634,19 2€ 3.117,41 8€ 29.751,60 Frossasco 1€ 16.736,55 1€ - 2€ 16.736,55 Luserna S.G. 1€ - 13€ 96.138,79 3€ - 17€ 96.138,79 Lusernetta 2€ 15.327,02 2€ 15.327,02 Osasco 1€ 11.956,52 1€ 11.956,52 Pinerolo 2€ 17.152,20 10€ 10.682,76 5€ 9.186,70 42€ 267.268,57 16€ 32.458,70 1€ 2.950,02 76€ 339.698,95 Piscina 1€ 7.848,38 2€ 823,69 2€ 8.857,86 1€ 1.738,63 6€ 19.268,56 Prarostino 2€ 1.519,43 3€ 15.323,01 1€ - 6€ 16.842,44 Roletto 1€ 840,00 2€ 24.944,03 3€ 25.784,03 S.Pietro Val L.na 1€ 3.975,00 1€ 3.975,00 S.Secondo 1€ 2.082,75 1€ 2.082,75 Scalenghe 1€ - 2€ 4.444,10 1€ 1.199,60 1€ 9.038,52 2€ 6.970,47 7€ 21.652,69 Torre Pellice 1€ 6.065,40 1€ 6.594,00 2€ 16.831,47 3€ 819,99 7€ 30.310,86 Vigone 3€ 3.634,12 3€ 3.634,12 Villafranca P.te 2€ 6.153,78 4€ 7.124,44 1€ - 7€ 13.278,22 Villar Pellice 2€ 22.073,32 2€ 22.073,32 Virle P.te 2€ - 2€ -

TOTALE 8€ 58.820,09 27€ 53.583,00 10€ 12.995,65 102€ 614.431,95 35€ 51.821,77 1€ 2.950,02 183€ 794.602,48

Pagina 93

C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Educativa territoriale

Tab. n° 49 - Educativa territoriale - Anno 2017

COSTI EDUCATIVA TOT. COMUNE N° UTENTI COSTO HCP TOT. TERRITORIALE UTENTI Utenti HCP HCP Utenti

Airasca 1 € 4.532,40 1 € 4.532,40 Bricherasio 1 € 225,81 1 € 225,81 Cantalupa 1 € 2.938,26 1 € 2.938,26 Cavour 1 € 881,75 1 € 881,75 Cumiana 3 € 5.593,82 3 € 5.593,82 Macello 1 € 1.672,09 1 € 1.672,09 Pinerolo 8 € 19.695,81 1 € 660,00 9 € 20.355,81 Piscina 2 € 1.930,16 2 € 1.930,16 Roletto 1 € 96,78 1 € 96,78 Torre Pellice 6 € 31.871,76 6 € 31.871,76 Vigone 1 € 3.677,51 1 € 3.677,51

TOTALE 26 € 73.116,15 1 € 660,00 27 € 73.776,15

Per tutti gli individui il passaggio all’età adulta è una fase emotivamente delicata; per la persona con una disabilità in genere risulta ulteriormente impegnativo: dalla scuola, contesto di normalità, si passa all’attivazione di servizi “speciali”. Le famiglie devono rimodulare la relazione con i loro figli che diventano uomini e donne con bisogni e desideri diversi, ma con un grado di autonomia limitato; costruire un equilibrio fra questi due aspetti potenzialmente in contrapposizione è complicato ma assolutamente indispensabile. In questo stadio esistenziale l’educativa territoriale ha garantito un “servizio ponte” tra “infanzia protratta” e accettazione dell’adultità, consentendo di costruire i presupposti per un progetto di vita che non frammenti e sia il più rispettoso possibile della persona e della sua famiglia. Inoltre l’educativa territoriale e i centri diurni, in collaborazione con l’operatrice che si occupa di assistenza scolastica, hanno avviato un lavoro di raccordo con le scuole, per assicurare una reciproca conoscenza che conduca a collaborazioni e possibilità di continuità nei progetti a sostegno degli studenti con disabilità.

Pagina 94 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Servizio affidi

Tab. n° 50 - servizio affidi - anno 2017 AFFIDI TOTALE COMUNE N° UTENTI AFFIDI DIURNI N° UTENTI TOTALE COSTI RESIDENZIALI UTENTI Airasca 1 € 5.609,16 1 € 5.609,16 Bibiana 1 € 6.000,00 1 € 2.400,00 2 € 8.400,00 Bobbio Pellice 1 € 4.200,00 1 € 4.200,00 Bricherasio 1 € - 1 € - Buriasco 1 € - 1 € - Campiglione F.le 1 € 16.200,00 1 € 16.200,00 Cantalupa 1 € 2.200,00 1 € 2.200,00 Cumiana 1 € 380,00 1 € 380,00 Frossasco 1 € - 1 € - Luserna S.G. 1 € 800,00 1 € 800,00 Pinerolo 17 € 32.495,00 6 € 21.371,50 23 € 53.866,50 Piscina 1 € 1.800,00 1 € 6.000,00 2 € 7.800,00 Roletto 1 € - 1 € - S.Pietro Val L.na 1 € 2.750,00 1 € 2.750,00 Torre Pellice 2 € 5.627,36 2 € 5.627,36 Vigone 1 € 1.800,00 2 € 6.000,00 3 € 7.800,00 Villa Pellice 1 € 3.600,00 1 € 3.600,00 Virle P.te 1 € 1.050,00 1 € 1.050,00 TOTALI 32 € 59.102,36 13 € 61.180,66 45 € 120.283,02

Comunità alloggio e gruppo appartamento Tab. n° 51 – utenti in Comunità Alloggio suddivisi per comune e relativa spesa UTENT TI RICOVER RICOVERI I G.A. RICOVERI RICOVERI DI TOTAL I C.A. COSTI C.A. C.A. COST I I DI DI A COSTI G.A. DI SOLLIEVO A E COMUNI DAFNE DAFNE LUNA C.A.LUNA SOLLIEV SOLLIEVO CASA A CASA SOLLIEVO CASA UTENTI TOTALE COSTI Airasca 1€ 16.265,49 1€ 16.265,49 Buriasco 2€ 27.342,03 2€ 27.342,03 Cumiana 1€ 761,99 1€ 761,99 Frossasco 1€ 16.360,40 1€ 16.360,40 Pinerolo 7€ 120.046,17 6€ 67.767,92 2€ 2.017,04 3€ 40.390,18 18€ 230.221,31 Prarostino 1€ 986,11 1€ 986,11 Roletto 1€ 12.117,84 1€ 12.117,84 S.Secondo 1€ 3.386,34 1€ 3.386,34 Vigone 1€ 268,90 1€ 268,90 Villafranca 1€ 16.360,40 1€ 16.360,40 TOTALE 8€ 136.311,66 10€ 127.830,75 5€ 4.034,04 4€ 52.508,02 1€ 3.386,34 28€ 324.070,81

Tab. n° 52 - ANNO 2017 CASA BARBERO FOYER TOTALE COSTO D COSTO DISABILI D N. TOTALI COSTO TOTALE COMUNI DISABILI Angrogna 1 € 17.741,03 1 € 17.741,03 Cumiana 1 € 4.556,83 1 € 4.556,83 Luserna S.G. 2 € 25.011,17 2 € 25.011,17 Pinerolo 1 € 10.839,04 1 € 10.839,04 Torre Pellice 2 € 35.482,05 2 € 35.482,05 TOTALE 4 € 64.062,12 3 € 29.568,00 7 € 93.630,12

Pagina 95 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Vita indipendente

Tab. n° 53 - progetti anno 2017 COSTO COMUNE N° UTENTI PROGETTO BRICHERASIO 2 € 16.500,00 PINEROLO 5 € 60.090,00 S. SECONDO DI 1 € 3.720,00 P.LO TORRE PELLICE 1 € 12.600,00 TOTALI 9 € 92.910,00

Tab. n° 54 - Riepilogo progetti di vita indipendente e relativa spesa. Raffronto pluriennale Anno Anno Anno Anno Anno Anno Anno Anno Anno Anno Anno 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 35556698899 € 46.053,33 € 80.556,24 € 81.764,58 € 82.000,00 € 82.000,00 € 83.610,00 € 82.000,00 € 84.360,00 € 81.660,00 € 95.660,00 € 92.910,00

Progetto Binario 110 : progetto realizzato grazie al finanziamento di € 80.000,00 per la realizzazione della convivenza guidata che ha coinvolto tre persone disabili residenti nei comuni di Bricherasio, Pinerolo e Virle Piemonte.

Pagina 96 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

CENTRO DI RESPONSABILITA' di I° livello:

PROGRAMMA N. 6 Anziani

PROGETTI - SERVIZI MISSIONE PROGRAMMA PROGETTI FINALITA' SERVIZI D.Lgs. 118/11 D.Lgs. 118/11 12. Diritti 2. Interventi per anziani 3. Domiciliarità anziani Persona anziana: • Assistenza domiciliare sociali, continuare a vivere nel proprio - progetto INPS HCP politiche sociali ambiente di vita • Lavanderia, mensa e pasti a domicilio e famiglia Famiglia: • Telesoccorso avere un aiuto per la gestione di una • Affidamenti familiari persona anziana non autosufficiente • Interventi economici a sostegno della domiciliarità

4. Residenzialità anziani Vivere in un contesto sicuro e protetto • Inserimento in centro diurno quando non si può rimanere a casa • Inserimenti in strutture residenziali e ricoveri di sollievo

Pagina 97 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

OBIETTIVI 2017

OBIETTIVO PIANO PROG. SERVIZI UTENTI PROGETTO 1 - OBIETTIVO PEG ANNUALE RETE DI COLLABORAZIONI IMPATTO ATTESO TRIENNALE INTERESSATI INTERESSATI

1. Domiciliarità • Garantire alle persone anziane RIORGANIZZARE I SERVIZI A ASL sole, con limitato reddito e con anziani SEGUITO DEL NUOVO Servizi direzionali INPS/INPDAP problemi di salute, la possibilità di APPALTO CONDIVISO CON Responsabili di area Privato sociale rimanere a casa con supporti Cooperative domiciliari. L'ASLTO 3 E Assistenti sociali • Sostenere le famiglie che si ATTIVAZIONE TAVOLO DI OSS anziani Case di riposo del territorio MIGLIORARE LA prendono cura di persone anziane LAVORO CONGIUNTO ENTI Servizi autosufficienti e Centri diurni QUALITA' DI VITA DELLE non autosufficienti potenziando gli GESTORI ASL TO3 amministrativi non autosufficienti Assistenti familiari PERSONE ANZIANE aiuti economici, con le risorse PASS e loro famiglie Agenzie Formative NELLA LORO CASA AGGIUNTIVE del fondo della non Centro per l'impiego Obiettivo individuato dall'ente autosufficienza e proseguendo gli Agenzie per il lavoro da finanziare con risorse interventi di lungo assistenza, Associazioni di volontariato condivisi con la sanità nella decentrate ai sensi dell'art.15 commissione integrata UVG. c.5 e c.2 del ccnl del 1999 Valore Valore attuale Valore atteso consuntivo Scostamen Indicatore Descrizione Unità misura (a) (b) (c) to (d=c-b) 2016 2017 2017 Attivazione tavolo di lavoro fra Enti gestori e A maggio 2017 a seguito dell'accordo tra i Direttori dei distretti e predisposizion Direttori dei distretti gli Enti gestori, si è definita l'attivazione di un tavolo di lavoro al fine di definire la possibilità di riattivare in via sperimentale e dell'ipotesi di progetto interventi a supporto della domicialiarità in favore di persone non n. autosufficienti congiunto Enti gestori e ASL L'INPS ha indetto un nuovo bando pubblico HCP 2017, che ha regole molto diverse: la graduatoria sarà nazionale per 51 progetti di 30.000 beneficiari, sulla base dei parametri ISEE e grado di NUMERO cui: 34 disabilità. PROGETTI DI DOMICILIARITA' da 15 anziani, 14 Il progetto avrà durata di 18 mesi, da luglio, e prevede aiuti N. 0 FINANZIATI DAL NUOVO PROGETTO INPS - economici erogati ai beneficiari direttamente dall'INPS e a 25 disabili adulti HCP- 2017 servizi erogati dagli enti gestori. Non è prevista la continuità e 3 disabili per i progetti in corso che si concluderanno il 30.06.17, se minori non rientreranno nella graduatoria nazionale. A seguito della gara d'appalto, di un pensionamento e della DEFINIZIONE necessità di rivedere il servizio residenziale (Foyer di NUOVI COMPITI DELLE 4 OSS -OPERATRICI Angrogna) il servizio di assistenza domiciliare sarà tempo non presente entro l'anno si SOCIO SANITARIE - riorganizzato e dovranno essere definiti i compiti per il DIPENDENTI DELL'ENTE personale dipendente.

Pagina 98 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Report 2017

Nel nostro territorio la popolazione anziana ultrasessantacinquenne, pari a 29.423 persone, ha superato il 25% della popolazione residente. Le persone anziane in carico al servizio sociale nel corso del 2017, con cartella sociale aperta, sono state complessivamente 1.756, pari al 6% degli ultrasessantacinquenni. Di questi, 669 anziani hanno beneficiato di interventi diretti di domiciliarità e residenzialità, con una spesa complessiva che supera il milione e mezzo di euro. Un dato significativo è che fra i beneficiari degli interventi, gli anziani non autosufficienti rappresentano il 75% dei beneficiari con una spesa del 65% rispetto al budget generale dell’area anziani; mentre l’elemento più rilevante sui costi dei servizi per anziani autosufficienti (che rappresenta il 35% dello stanziamento generale) è che le due strutture a gestione diretta, il Foyer di Angrogna e Casa Barbero di Bibiana, assorbono più del 70% del budget degli autosufficienti.

I dati relativi ai servizi per anziani, suddivisi per interventi domiciliari, semiresidenziali e residenziali, per comuni e per tipologia di utente (autosufficiente e non autosufficiente), sono dettagliati nelle tabelle che seguono. Ci si sofferma brevemente invece sugli obiettivi e sugli indicatori riportati nella pagina precedente.

Nel 2017 è stata espletata la gara d’appalto per l’affidamento del “servizio di assistenza domiciliare” per l’ambito territoriale del Consorzio e per parte del Distretto Sanitario del Pinerolese coincidente con il territorio del CISS, per il periodo di tre anni. L’appalto è stato l’esito di un importante lavoro di condivisione di obiettivi, di priorità, di strategie operative, di metodologie di lavoro tra gli operatori del Consorzio e quelli della sanità. Tale percorso nasce dalla consapevolezza che entrambi gli Enti operano a favore della stessa tipologia di utenza, dall’ampliarsi della fascia di cittadini non autosufficienti che si rivolgono ad entrambi i servizi, nonché dall’esperienza di collaborazione positiva maturata nell’ambito della commissione integrata di Unità di Valutazione Geriatrica-UVG e del Punto di accoglienza PASS, che vede gli operatori lavorare in modo già integrato. Nel corso dell’anno in prospettiva dell’avvio del nuovo appalto, aggiudicato a maggio ma poi sospeso a causa di ricorso giudiziale, si è lavorato per riorganizzare il servizio ed erogare interventi omogenei in tutti i comuni del CISS, con le stesse modalità, superando le differenze che ancora persistevano (dopo l’accorpamento con la Val Pellice) per la presenza di due diverse cooperative che gestivano il servizio con regole diverse.

• Riorganizzazione OSS dipendenti Altro aspetto su cui si è lavorato contemporaneamente è stato quello di rivedere l’organizzazione di lavoro, il territorio di riferimento ed i compiti delle 5 OSS dipendenti (3 in Val Pellice, 1 a Pinerolo e 1 a Cumiana). A seguito del pensionamento dell’OSS che operava nella zona del Pinerolese, si è rivista l’organizzazione territoriale: una collega della Valle, oltre a svolgere le attività consuete, coordina il gruppo OSS e registra i dati sugli interventi, un’altra a part-time lavora a supporto delle persone inserite al Foyer (sono state raggruppate le ore su un'unica dipendente per razionalizzare i tempi di spostamento dalla struttura alla sede di lavoro), un’altra OSS della Valle si è spostata nella sede di Pinerolo e sostituisce la collega che è andata in pensione, l’operatore della zona di Cumiana è rimasta a coprire quella parte di territorio. Rispetto agli interventi, considerato che tutte quattro le dipendenti hanno maturato una lunga esperienza di lavoro con le persone in difficoltà, si è valutato di farle intervenire nelle situazioni più complesse, in cui è più difficile entrare in contatto, attuando

Pagina 99 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017 gli interventi più urgenti o nelle situazioni in cui è necessario uno stretto monitoraggio dei servizi per la fragilità dell’utente (persone sole, situazioni in tutela o in amministrazione di sostegno).

• Attivazione tavolo di lavoro tra Enti Gestori ed ASL per interventi a supporto della domiciliarità Nel 2017 si è data continuità agli interventi economici a sostegno della domiciliarità già attivi, con l’erogazione da parte dell’ASL di una quota sanitaria ed una sociale, rimborsate dal CISS con il Fondo non autosufficienze. Sono in corso da tempo approfondimenti e discussioni fra Regione, ASL ed Enti Gestori sulla gestione del Fondo per le non autosufficienze e sul rispetto dei livelli essenziali di assistenza (LEA). La novità per il 2017 è rappresentata dall’attivazione di un tavolo di lavoro a cui partecipano rappresentanti dei Consorzi afferenti all’ASL TO 3 e rappresentanti della sanità, con l’obiettivo di attivare sperimentalmente alcuni nuovi progetti sostenuti da un “budget di cura”. Progetti condivisi nell’ambito della commissione integrata UVG, con un impegno economico a carico dei due enti e della famiglia, sperimentali per il periodo di 1 anno. Il tavolo di lavoro ha prodotto un documento che l’ASL ha presentato alla Regione, poiché nell’ambito del “Nuovo patto per il sociale” - area dell’integrazione socio-sanitaria - si è previsto di rivedere le modalità di erogazione degli interventi economici a sostegno della domiciliarità, ipotizzando dei voucher socio-sanitari regionali ed un budget socio-sanitario in attuazione della L.R. 10/2010.

• Nuovo progetto “Home Care Premium – HCP 2017” finanziato dall’INPS. Nella primavera 2017 è stato pubblicato un nuovo bando “Home Care Premium 2017”, finanziato dall’INPS gestione ex INPDAP a favore di dipendenti o pensionati pubblici e dei loro familiari di primo grado, che ha regole diverse dai progetti a cui il CISS aveva aderito negli anni scorsi: il nuovo bando ha durata di diciotto mesi (dal 1 luglio 2017 fino al 31 dicembre 2018), è rivolto a 30.000 persone disabili residenti sul territorio nazionale, le domande si possono presentare fino al termine del progetto, vi è una graduatoria nazionale definita sulla base della gravità sanitaria e della situazione economica dei beneficiari e non è stata previsto la continuità per i progetti attivi precedentemente. Gli interventi previsti dal progetto sono analoghi a quelli delle scorse edizioni con la differenza che le prestazioni prevalenti, cioè i contributi mensili concessi in presenza di un regolare rapporto di lavoro con un’assistente familiare, sono erogati direttamente dall’INPS e pertanto il Consorzio ne è a conoscenza soltanto se gli utenti informano l’assistente sociale o l’operatore dello sportello HCP che appoggia i familiari nelle procedure di accesso alla piattaforma INPS. Invece le prestazioni integrative (servizi di assistenza domiciliare, educativi interventi di sollievo, fornitura di supporti e ausili…) vengono erogati direttamente dal CISS e poi rimborsati dall’INPS. Il numero di persone che ha beneficiato di interventi finanziati dal nuovo progetto HCP 2017 - attivo dal 1.07.2017 - nel corso dell’anno è stato di 51 persone non autosufficienti, di cui 34 anziani, 14 disabili adulti e 3 disabili minori.

Pagina 100 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tab. n° 55 - ANNO 2017: SERVIZI ED INTERVENTI A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA

ANZIANI SPESA ANZIANI ANZIANI SPESA ANZIANI NON SPESA COMPLESSIVA TOTALE AUTOSUFFICIENTI AUTOSUFFICIENTI NON AUTOSUFF. AUTOSUFFICIENTI ANZIANI ASSISTENZA DOMICILIARE 110€ 92.517,97 310€ 395.052,54 420€ 487.570,51

MENSA 8€ 16.750,05 8€ 16.750,05

LAVANDERIA 5€ 1.125,47 6€ 1.743,86 11€ 2.869,33

TELESOCCORSO 5€ 1.048,38 11€ 2.232,66 16€ 3.281,04

AFFIDAMENTI 3€ 2.710,00 3€ 2.710,00

INTERVENTI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA 29€ 165.552,00 29€ 165.552,00 DOMICILIARITA'

CENTRI DIURNI: INTEGRAZIONE RETTA 9€ 23.255,76 9€ 23.255,76

INSERIMENTI IN STRUTTURA 0€ - (TEMPORANEI/SOLLIEVO) INSERIMENTI RESIDENZIALI: INTEGRAZIONE 9€ 35.966,94 112€ 356.902,23 121€ 392.869,17 RETTA INSERIMENTI RESIDENZIALI NELLE STRUTTURE A 32€ 397.047,01 32€ 397.047,01 GESTIONE DIRETTA: CASA BARBERO e FOYER INSERIMENTI RESIDENZIALI DI PAZIENTI DI 20€ 71.307,58 20€ 71.307,58 PROVENIENZA PSICHIATRICA

TOTALE 169 € 544.455,82 500 € 1.018.756,63 669€ 1.563.212,45

Pagina 101 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tab. n° 56 - ANNO 2017 - Servizio assistenza domiciliare anziani: utenti e costi per comune

ANZIANI TOTALE ANZIANI COSTO ANZIANI NON COSTO COMPLESSIVO TOTALE COSTO ANZIANI NON NON ANZIANI COSTO ANZIANI TOTALE COSTO COMPLESSIVO NON AUTOS. ANZIANI NON ANZIANI COMUNI AUTOSUFF. AUTOS. HCP NON AUTOSUFF. ANZIANI ANZIANI AUTOS. HCP INPS AUTOSUFF. AUTOS. INPS AUTOS.

Airasca 7 € 13.964,77 7€ 13.964,77 € - 7€ 13.964,77 Angrogna 2 € 861,33 2€ 861,33 8 € 8.793,10 10€ 9.654,43 Bibiana 5 € 2.316,61 4€ 8.237,25 9€ 10.553,86 15 € 15.389,40 24€ 25.943,26 Bobbio Pellice 4 € 2.292,87 1€ 1.250,56 5€ 3.543,43 2 € 3.187,53 7€ 6.730,96 Bricherasio 5 € 6.382,90 1€ 5.138,43 6€ 11.521,33 € - 6€ 11.521,33 Buriasco 1 € 231,69 1€ 1.050,00 2€ 1.281,69 € - 2€ 1.281,69 Campiglione F.le 7 € 14.531,31 7€ 14.531,31 3 € 455,16 10€ 14.986,47 Cantalupa 2 € 2.274,80 2€ 3.080,36 4€ 5.355,16 1 € 1.105,81 5€ 6.460,97 Cavour 13 € 14.199,78 1€ 1.242,72 14€ 15.442,50 5 € 3.693,06 19€ 19.135,56 Cercenasco 1 € 1.811,42 1€ 1.811,42 € - 1€ 1.811,42 Cumiana 25 € 29.095,11 3€ 7.834,39 28€ 36.929,50 12 € 9.943,57 40€ 46.873,07 Frossasco 6 € 13.507,00 6€ 13.507,00 1 € 547,64 7€ 14.054,64 Garzigliana 0 € - 0€ - € - € - Luserna S.G. 22 € 18.443,62 4€ 6.461,85 26€ 24.905,47 10 € 10.186,52 36€ 35.091,99 Lusernetta 0 € - 0€ - € - 0€ - Macello 1 € 137,34 1€ 137,34 1 € 1.011,02 2€ 1.148,36 Osasco 2 € 252,76 2€ 1.320,00 4€ 1.572,76 € - 4€ 1.572,76 Pinerolo 98 € 112.881,12 27€ 40.387,42 125€ 153.268,54 30 € 17.066,60 155€ 170.335,14 Piscina 11 € 18.735,54 1€ 1.874,61 12€ 20.610,15 2 € 1.640,46 14€ 22.250,61 Prarostino 2 € 926,77 2€ 926,77 2 € 549,36 4€ 1.476,13 Roletto 0 € - 0€ - € - € - Rorà 0 € - 0€ - € - € - S.Pietro Val L.na 7 € 9.544,85 7€ 9.544,85 1 € 588,60 8€ 10.133,45 S.Secondo di P.Lo 3 € 2.675,00 3€ 4.137,50 6€ 6.812,50 € - 6€ 6.812,50 Scalenghe 5 € 7.498,43 5€ 7.498,43 € - 5€ 7.498,43 Torre Pellice 13 € 11.532,05 1€ 865,18 14€ 12.397,23 11 € 14.013,76 25€ 26.410,99 Vigone 7 € 13.806,83 1€ 1.190,00 8€ 14.996,83 2 € 1.885,14 10€ 16.881,97 Villafranca P.te 6 € 11.068,03 2€ 947,84 8€ 12.015,87 € - 8€ 12.015,87 Villa Pellice 1 € 1.062,50 1€ 1.062,50 4 € 2.461,24 5€ 3.523,74 Virle P.te 0 € - 0€ - € - € -

TOTALE 256€ 310.034,43 54€ 85.018,11 310€ 395.052,54 110€ 92.517,97 420€ 487.570,51

Pagina 102 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Ta b. n° 57 - ANNO 2017- Servizi per anziani a supporto della domiciliarità: utenti e costi per comune ANNO 2017 SERVIZIO MENSA ANZIANI SERVIZIO LAVANDERIA ANZIANI SERVIZIO TELESOCCORSO ANZIANI COSTO ANZ. COSTO ANZ. TOT. COSTO COSTO ANZ. COSTO ANZ. TOT. COSTO COSTO ANZ. COSTO ANZ. TOT. COSTO AA ANA AA ANA AA ANA COMUNI AUTOS. NON AUTOS. ANZ. ANZIANI AUTOS. NON AUTOS. ANZ. ANZIANI AUTOS. NON AUTOS. ANZ. ANZIANI Airasca 0€ - 0€ - 1 € 232,97 1€ 232,97 Angrogna 1€ 1.928,63 1€ 1.928,63 1€ 56,53 1€ 56,53 0€ - Bibiana 1€ 1.882,42 1€ 1.882,42 1€ 56,53 1€ 56,53 0€ - Bobbio Pellice 0€ - 1€ 56,53 1€ 56,53 0€ - Bricherasio 0€ - 0€ - 0€ - Buriasco 0€ - 0€ - 1 € 232,97 1€ 232,97 Campiglione F.le 0€ - 0€ - 0€ - Cantalupa 0€ - 0€ - 1€ 116,49 1€ 116,49 Cavour 0€ - 0€ - 1€ 232,97 1 € 97,07 2€ 330,04 Cercenasco 0€ - 0€ - 0€ - Cumiana 0€ - 0€ - 0€ - Frossasco 0€ - 1€ 337,47 1€ 337,47 0€ - Garzigliana 0€ - 0€ - 0€ - Luserna S.G. 1€ 1.928,62 1€ 1.928,62 0€ - 0€ - Lusernetta 0€ - 0€ - 0€ - Macello 0€ - 0€ - 0€ - Osasco 0€ - 0€ - 0€ - Pinerolo 2€ 5.224,48 2€ 5.224,48 2€ 674,94 3€ 1.012,39 5€ 1.687,33 2€ 465,95 4 € 815,41 6€ 1.281,36 Piscina 0€ - 0€ - 0€ - Prarostino 0€ - 0€ - 0€ - Roletto 0€ - 0€ - 1€ 232,97 1€ 232,97 Rorà 0€ - 0€ - 0€ - S.Pietro Val L.na 0€ - 1€ 337,47 1€ 337,47 2€ 674,94 1 € 155,32 1€ 155,32 S.Secondo di P.Lo 0€ - 0€ - 0€ - Scalenghe 0€ - 0€ - 0€ - Torre Pellice 3€ 5.785,90 3€ 5.785,90 0€ - 0€ - Vigone 0€ - 0€ - 2 € 465,95 2€ 465,95 Villafranca P.te 0€ - 0€ - 1 € 232,97 1€ 232,97 Villar Pellice 0€ - 0€ - 0€ - Virle P.te 0€ - 0€ - 0€ - TOTALE 8€ 16.750,05 0€ - 8€ 16.750,05 5€ 1.125,47 6€ 1.743,86 11€ 2.869,33 5€ 1.048,38 11€ 2.232,66 16€ 3.281,04

Pagina 103 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tab. n° 58 ANNO 2017: progetti di cure domiciliari in lungoassistenza

ANNO 2017: N° ORE N° UTENTI SPESA COMPLESSIVA COMPARTECIPAZIONE ASL 50 % LUNGOASSISTENZA OOSS

ANZIANI 108 7.411 € 156.075,97 € 78.037,99

ANZIANI EX VAL PELLICE 5 107 € 2.011,87 € 1.005,94

DISABILI 39 9 € 116.145,70 € 58.072,85

DISABILI EX VAL PELLICE 9 830,5 € 15.621,63 € 7.810,82

TOTALE 161 8.358 € 289.855,17 € 144.927,59

Pagina 104 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tab. n.° 59 - ANNO 2017: Interventi economici a sostegno della domiciliarità a favore di ANZIANI

ANNO 2017 INTERVENTI ECOMICI A SOSTENGNO DELLA DOMICILIARITA' CISS/ASL

A.C. SPESA AFF. SPESA TOT. UTENTI TOTALE COSTI Airasca 1€ 2.500,00 1€ 6.050,00 2€ 8.550,00 Angrogna 0€ - Bibiana 1€ 4.800,00 1€ 3.000,00 2€ 7.800,00 Bobbio Pellice 0€ - Bricherasio 1€ 12.000,00 1€ 12.000,00 Buriasco 0€ - Campiglione F.le 0€ - Cantalupa 1€ 5.400,00 1€ 5.400,00 Cavour 1€ 300,00 1€ 300,00 Cercenasco 0€ - Cumiana 2€ 10.800,00 2€ 10.800,00 Frossasco 0€ - Garzigliana 0€ - Luserna S.G. 2€ 9.600,00 2€ 9.600,00 Lusernetta 0€ - Macello 0€ - Osasco 0€ - Pinerolo 7€ 42.840,00 4€ 20.196,00 11€ 63.036,00 Piscina 0€ - Prarostino 0€ - Roletto 1€ 8.100,00 1€ 4.200,00 2€ 12.300,00 Rorà 0€ - S.Pietro Val L.na 0€ - S.Secondo di P.Lo 1€ 9.912,00 1€ 5.400,00 2€ 15.312,00 Scalenghe 1€ 1.350,00 1€ 1.350,00 Torre Pellice 0€ - Vigone 1€ 8.100,00 1€ 8.100,00 Villafranca P.te 1€ 11.004,00 1€ 11.004,00 Villa Pellice 0€ - Virle P.te 0€ -

TOTALE 17€ 110.206,00 12€ 55.346,00 29€ 165.552,00

Pagina 105 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tab. n° 60 - ANNO 2017 CENTRI DIURNI AFFIDAMENTI AUTOSUFFICIENTI NON AUTOSUFF. PROGETTO HCP RESIDENZIALI AUTOS RESID. NON AUTOS. DIURNI AUTOSUFF. DIURNI NON AUTOS. COMUNI N COSTI N. COSTI N COSTI N COSTI N COSTI N COSTI N COSTI Airasca Angrogna Bibiana Bobbio Pellice Bricherasio Buriasco Campiglione F.le Cantalupa Cavour 1€ 1.360,00 Cercenasco Cumiana Frossasco Garzigliana Luserna S. Giovanni 1 € 2.400,00 Lusernetta Macello Osasco Pinerolo 7 € 20.823,76 1€ - Piscina Prarostino Roletto Rorà S. Pietro V.Lemina 1 € 32,00 S. Secondo Scalenghe Torre Pellice 1€ 1.350,00 Vigone Villafranca P.te Villar Pellice Virle P.te TOTALE 9 € 23.255,76 3€ 2.710,00

Pagina 106 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tab. n° 61 - ANNO 2017: Progetti di residenzialità, per tipologia di servizio e di utente, con integrazione retta alberghiera. NON SOLLIEVO SOLLIEVO TOTALE AUTOSUFFICIENTI HCP EX O.P. AUTOSUFFICIENTI AUTO NON AUTO ANZIANI COMUNI N COSTI N. COSTI N COSTI N COSTI N COSTI N COSTI N Airasca 1 € 5.035,96 1 € 6.006,00 2 Angrogna 6 € 32.811,32 6 Bibiana 1 € 403,22 1 Bobbio Pellice 1 € 1.475,20 1 Bricherasio 2 € 7.858,61 1 € 2.233,44 3 Buriasco 0 Campiglione F.le 1 € 1.895,00 1 Cantalupa 1 € 12.128,90 1 Cavour 1 € 0,00 2 € 12.849,97 3 Cercenasco 1 € 6.319,90 1 Cumiana 1 € 9.776,48 3 € 7.272,28 1€ 622,02 2 € 16.993,68 7 Frossasco 3 € 12.700,18 1 € 0,00 4 Garzigliana 0 Luserna S. Giovanni 1 € 1.095,00 10€ 21.747,79 2€ 2.366,22 13 Lusernetta 1€ 1.030,30 1 Macello 2 € 512,20 2 Osasco 2 € 4.106,60 1€ 583,34 2 € 4.869,51 5 Pinerolo 3 € 7.722,12 34 € 141.011,01 12€ 26.483,69 10 € 30.915,24 59 Piscina 3 € 1.377,57 1 € 1.439,74 4 Prarostino 0 Roletto 0 Rorà 0 S. Pietro V.Lemina 2 € 2.903,12 1 € 2.006,00 3 S. Secondo 1 € 5.315,00 2 € 0,00 3 Scalenghe 0 Torre Pellice 8€ 27.929,34 1€ 3.124,68 9 Vigone 3 € 6.761,40 3 Villafranca P.te 1 € 2.165,68 4 € 8.499,58 1€ 2.424,66 6 Villar Pellice 1 € 12.430,90 1 Virle P.te 1 € 4.856,70 1 € 4.117,20 2 TOTALE 9 € 35.966,94 94 € 321.297,62 0 € 0,00 0 € 0,00 18€ 35.604,61 20 € 71.307,58 141

Pagina 107 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Tab. n° 62 - Progetti di persone anziane autosufficienti inseriti nelle strutture del CISS: Casa Barbero di Bibiana e Foyer di Angrogna. CASA BARBERO FOYER COMUNI N COSTI N COSTI Airasca Angrogna 1 € 13.220,71 2 € 13.876,06 Bibiana 11 € 163.509,05 1 € 12.505,59 Bobbio Pellice Bricherasio Buriasco Campiglione F.le 1€ 1.360,95 Cantalupa Cavour Cercenasco Cumiana Frossasco 2€ 13.901,19 Garzigliana Luserna S. Giovanni 5 € 72.082,02 1 € 5.790,26 Lusernetta Macello Osasco Pinerolo 2 € 26.490,02 Piscina Prarostino Roletto Rorà S. Pietro V.Lemina S. Secondo Scalenghe Torre Pellice 3 € 36.794,40 3 € 37.516,76 Vigone Villafranca P.te Villar Pellice Virle P.te TOTALE CISS 25 € 327.358,34 7 € 69.688,67

Pagina 108

SEZIONE DEI RAPPORTI CON I COMUNI

C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

INTERVENTI PROGRAMMA 3 "POVERTA' E INCLUSIONE SOCIALE"

3.02 SOSTEGNO ECONOMICO

MINORI ADULTI DISABILI ANZIANI

minori minori disabili auto non auto N. COSTO MINORI N. COSTO N. COSTO N. COSTO COMUNICONSORZIATI TOT.COSTO ASS.ECONOMICA N. COSTO N. COSTO N. COSTO N. COSTO TOT.ASS.ECONOMICA UTENTI UTENTI SERVIZIO SOCIALE SERVIZIO UTENTI PROFESSIONALE AIRASCA 8 € 3.600,00 8 € 3.600,00 1 € 600,00 2 € 960,00 2 € 2.400,00 2 € 2.400,00 13 € 7.560,00 ANGROGNA 0 € 0,00 1 € 840,00 0 € 0,00 1 € 840,00 BIBIANA 5 € 2.003,00 5 € 2.003,00 3 € 1.790,00 3 € 1.410,00 1 € 150,00 4 € 1.560,00 12 € 5.353,00 BOBBIO P 0 € 0,00 1 € 864,50 2 € 780,00 2 € 780,00 3 € 1.644,50 BRICHERASIO 3 € 1.740,00 1 € 1.440,00 4 € 3.180,00 1 € 360,00 1 € 840,00 2 € 1.644,00 2 € 1.644,00 8 € 6.024,00 BURIASCO 0 € 0,00 1 € 960,00 1 € 960,00 1 € 960,00 CAMPIGLIONE 0 € 0,00 2 € 930,00 2 € 930,00 2 € 930,00 CANTALUPA 0 € 0,00 1 € 1.417,63 2 € 794,00 2 € 794,00 3 € 2.211,63 CAVOUR 11 € 3.840,00 11 € 3.840,00 1 € 360,00 5 € 4.404,00 7 € 5.248,00 1 € 340,90 8 € 5.588,90 25 € 14.192,90 CERCENASCO 5 € 1.360,00 5 € 1.360,00 1 € 200,00 5 € 3.380,00 0 € 0,00 11 € 4.940,00 CUMIANA 18 € 6.012,60 18 € 6.012,60 9 € 2.928,80 12 € 14.768,54 5 € 2.934,00 5 € 2.934,00 44 € 26.643,94 FROSSASCO 13 € 2.520,00 13 € 2.520,00 1 € 300,00 1 € 1.314,00 1 € 360,00 2 € 1.674,00 16 € 4.494,00 GARZIGLIANA 0 € 0,00 1 € 465,00 0 € 0,00 1 € 465,00 LUSERNA S. G. 7 € 2.646,28 7 € 2.646,28 4 € 1.945,00 12 € 6.399,00 3 € 2.400,00 1 € 240,00 4 € 2.640,00 27 € 13.630,28 LUSERNETTA 0 € 0,00 1 € 800,00 0 € 0,00 1 € 800,00 MACELLO 1 € 360,00 1 € 360,00 1 € 1.395,00 1 € 528,00 1 € 528,00 3 € 2.283,00 OSASCO 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 PINEROLO 157 € 49.925,60 4 € 1.934,80 161 € 51.860,40 57 € 27.675,35 94 € 81.941,44 27 € 16.461,52 2 € 408,45 29 € 16.869,97 341 € 178.347,16 PISCINA 2 € 760,00 1 € 300,00 3 € 1.060,00 1 € 660,00 5 € 4.199,00 5 € 4.199,00 9 € 5.919,00 PRAROSTINO 1 € 1.170,00 1 € 1.170,00 1 € 65,00 1 € 800,00 1 € 800,00 3 € 2.035,00 ROLETTO 0 € 0,00 1 € 154,00 1 € 1.296,00 0 € 0,00 2 € 1.450,00 RORA' 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 SAN PIETRO 2 € 809,00 2 € 809,00 2 € 170,00 2 € 1.401,13 2 € 1.401,13 6 € 2.380,13 SAN SECONDO 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 SCALENGHE 1 € 180,00 1 € 180,00 3 € 1.080,00 1 € 300,00 2 € 81,00 2 € 81,00 7 € 1.641,00 TORRE PELLICE 14 € 4.520,00 14 € 4.520,00 6 € 4.745,00 13 € 8.743,22 5 € 3.644,48 1 € 154,00 6 € 3.798,48 39 € 21.806,70 VIGONE 1 € 728,00 2 € 480,00 3 € 1.208,00 2 € 1.449,81 5 € 3.734,00 3 € 1.884,00 3 € 1.884,00 13 € 8.275,81 VILLAFRANCA 7 € 1.654,00 7 € 1.654,00 6 € 2.150,00 3 € 3.465,00 3 € 2.715,00 1 € 515,00 4 € 3.230,00 20 € 10.499,00 VILLAR PELLICE 0 € 0,00 1 € 500,00 1 € 200,00 0 € 0,00 2 € 700,00 VIRLE PIEMONTE 0 € 0,00 1 € 500,00 2 € 600,00 0 € 0,00 3 € 1.100,00 Altri Comuni e res.estero 0 € 0,00 1 € 100,00 0 € 0,00 1 € 100,00 TOTALE PER INTERVENTO 255€ 83.468,48 9€ 4.514,80 264 € 87.983,28 103 € 48.077,96 163 € 136.468,33 79 € 52.528,13 8 € 2.168,35 87 € 54.696,48 617 € 327.226,05

Pagina 109 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

INTERVENTI PROGRAMMA 4 "BAMBINI E FAMIGLIE"

SOSTEGNO ALLA RESIDENZIALITA' BAMBINI E FAMIGLIE 4.04 SOSTEGNO SOCIO EDUCATIVO BAMBINI E FAMIGLIE GENITORIALITA' ASSISTENZA INTEGRAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI A SCOLASTICA E CENTRI SOSTEGNO DELLA ESTIVI DOMICILIARITA' ASSISTENZA DOMICILIARE INCONTRI PROTETTI IN INSERIMENTI IN COMUNITA' ALLOGGIO PRONTA ACCOGLIENZA E STRUTTURE EDUCAT. CERCHIO INTERVENTI PER DISABILI TOTALE AFFIDAMENTI CENTRI DIURNI EDUCATIVA TERRITORIALE E HCP LUOGO NEUTRO PER MAMMA E BAMBINI MAGICO SENSORIALI

COMUNI

N.MINORI DISABILI N.MINORI MINORI DISABILI MINORI TOTALE MINORI TOTALE TOTAL TOTAL MINORI TOTALE MINORI TOTALE MINORI TOTALE COSTO TOTALE E E COSTO TOTALE COSTO TOTALE TOTALE COSTI COSTO TOTALE ASSISTENZA MADR RESID TOTALE SPESA SPESA MINORI COSTO DISABILI N. AFFIDI DIURNI E N. ASSISTENZA COSTO TOTALE RESIDENZIALITA' RESIDENZIALITA' COSTO TOTALE TOTALE SPESA INTEGRAZIONE N. COSTO E E ENZIA MINORI DISABILI SENSORIALI RESIDENZIALI DOMICILIARE MADRI E BAMBINI MINORI SCOLASTICA E CENTRI BAMB LITA' ESTIVI ANNO 2017 INI MINO RI

AIRASCA 3 € 9.534,16 6 € 9.348,01 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 1 € 3.158,40 1 € 5.088,46 2 € 10.528,72 € 31.462,86 ANGROGNA 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 € 4.490,64 BIBIANA 5 € 17.400,00 0 € 0,00 0 € 0,00 5 € 356,00 0 € 0,00 5 € 356,00 0 € 0,00 2 € 3.332,27 € 36.934,62 BOBBIO P 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 € 9.375,54 BRICHERASIO 7 € 34.900,94 12 € 10.508,59 2 € 10.528,72 0 € 0,00 1 € 5.113,50 1 € 5.113,50 0 € 0,00 1 € 5.088,46 1 € 5.264,36 1 € 6.880,00 € 50.409,52 BURIASCO 3 € 2.800,00 2 € 4.779,51 2 € 4.233,60 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 1 € 5.264,36 € 19.136,99 CAMPIGLIONE 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 2 € 400,00 0 € 0,00 € 7.483,60 CANTALUPA 1 € 2.580,00 0 € 0,00 1 € 5.264,36 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 € 33.677,35 CAVOUR 15 € 7.940,00 23 € 23.395,01 0 € 0,00 0 € 0,00 2 € 33.992,92 2 € 33.992,92 1 € 2.334,40 10 € 5.088,46 3 € 2.627,00 3 € 16.970,00 € 84.794,39 1 € 16.200,00 CERCENASCO 1 € 2.000,00 6 € 3.629,48 3 € 172,17 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 € 32.901,89 CUMIANA 6 € 6.760,00 10 € 31.926,72 3 € 10.724,81 2 € 20.608,31 0 € 0,00 2 € 20.608,31 1 € 672,39 3 € 15.793,08 € 62.047,41 2 € 21.000,00 FROSSASCO 1 € 5.609,16 3 € 6.931,87 1 € 5.264,36 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 1 € 200,00 2 € 10.528,72 2 € 14.765,00 € 19.704,51 GARZIGLIANA 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 € 0,00 LUSERNA S. G. 5 € 15.100,00 6 € 8.150,23 2 € 1.168,70 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 3 € 1.490,00 10 € 31.373,80 2 € 14.894,08 € 78.047,18 LUSERNETTA 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 € 0,00 MACELLO 3 € 4.482,15 1 € 2.774,86 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 2 € 10.528,72 € 18.141,13 OSASCO 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 1 € 6.840,00 € 0,00 PINEROLO 47 € 87.214,12 49 € 81.940,79 16 € 43.937,35 21 € 98.116,40 10 € 84.507,96 31 € 182.624,36 36 € 30.154,53 1 € 45.796,16 29 € 145.613,06 6 € 41.941,00 € 308.359,56 PISCINA 7 € 8.500,00 3 € 6.815,81 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 1 € 1.603,88 1 € 3.640,00 € 27.474,20 PRAROSTINO 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 1 € 5.264,36 € 4.395,71 ROLETTO 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 € 0,00 RORA' 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 € 0,00 SAN PIETRO V.L. 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 1 € 2.139,70 € 4.771,58 SAN SECONDO 5 € 18.816,87 6 € 2.574,40 0 € 0,00 3 € 252,00 0 € 0,00 3 € 252,00 3 € 808,00 3 € 15.793,08 € 7.072,70 SCALENGHE 3 € 0,00 4 € 3.196,89 1 € 1.467,86 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 1 € 200,00 0 € 0,00 1 € 7.000,00 € 15.277,70 TORRE PELLICE 3 € 3.700,00 1 € 1.097,28 1 € 2.606,31 2 € 34.869,14 0 € 0,00 2 € 34.869,14 1 € 3.018,00 2 € 12.659,22 1 € 3.640,00 € 17.102,33 VIGONE 5 € 9.904,44 11 € 12.460,50 0 € 0,00 0 € 0,00 1 € 4.140,90 1 € 4.140,90 3 € 600,00 1 € 5.088,46 1 € 5.264,36 1 € 6.400,00 € 47.116,11 VILLAFRANCA 10 € 1.200,00 16 € 13.283,46 0 € 0,00 2 € 11.850,00 1 € 21.737,80 3 € 33.587,80 1 € 3.454,50 2 € 10.528,72 € 33.708,95 1 € 4.200,00 VILLAR PELLICE 3 € 10.577,50 0 € 0,00 1 € 817,06 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 6 € 14.107,17 € 20.600,31 VIRLE 1 € 6.776,44 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 1 € 4.190,00 € 3.682,42 Altri Comuni e res.estero 0 € 0,00 0 € 0,00 1 € 1.886,95 2 € 3.200,00 0 € 0,00 2 € 3.200,00 0 € 0,00 0 € 0,00 € 13.041,33 TOTALE PER INTERVENTO 134 € 255.795,78 159 € 222.813,41 34 € 88.072,25 37 € 169.251,85 15 € 149.493,08 52 € 318.744,93 55 € 48.094,10 14 € 66.150,00 72€ 310.250,70 19 € 123.520,08 € 991.210,53 4 41.400

Pagina 110 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

INTERVENTI PROGRAMMA 5 "TUTELA DELLE PERSONE DISABILI"

DOMICILIARITA' DISABILI RESIDENZIALITA' DISABILI SOSTEGNO SOCIO EDUCATIVO DISABILI COMUNITA' ASSEGNO DI CURA INTEGRAZIONE GRUPPO ASSISTENZA ALLOGGIO A EDUCATIVA PROGETTI DI E CONTRIBUTI A LAVORATIVA DISABILI APPARTAMENTO A TOTALE AFFIDI DIURNI E CENTRI DIURNI DOMICILIARE - HCP MENSA E PASTI GESTIONE INSERIMENTI IN CENTRI DIURNI E LABORATORI ESTERNI + HCP TERRITORIALE E VITA TELESOCCORSO TITOLO D'AFFIDO E PROGETTO CREA GESTIONE RESIDENZIALITA' RESIDENZIALI PEGASO E GEA INPS EX INPDAP - A DOMICILIO INDIRETTA DAFNE E HCP INDIPENDENTE E HCP INDIRETTA COMUNI LAVANDERIA LUNA TOTALE ADULTI E CENTRI DIURNI STRANOLAB CD CIAO HCP TOTALE COSTO COSTO Totale AFFIDI DIURNI E ESTERNI DISABILI TO COSTO TOTALE COSTO N. COSTO N. COSTO N. COSTO N. INTEGRAZIONE Comunità N. COSTO N. COSTO N. RESIDENZIALI COSTO N. N. COSTO TOTALEN. N. COSTO T. TOTALE CENTRI DIURNI TOTALE N. COSTO LAVORATIVA Alloggio N. COSTO N. COSTO N. COSTO N. COSTO

AIRASCA 2 € 5.544,69 4 € 4.800,00 1 € 16.265,49 1 € 0,00 1 € 5.609,16 0 € 0,00 1 € 150,75 3 € 11.339,02 4 € 11.489,77 1 € 4.532,40 ANGROGNA 3 € 4.494,66 0 € 0,00 0 € 0,00 2 € 33.932,06 0 € 0,00 0 € 0,00 1 € 18.174,52 1 € 0,00 2 € 18.174,52 0 € 0,00 BIBIANA 3 € 3.539,77 7 € 2.830,00 0 € 0,00 4 € 7.658,84 2 € 8.400,00 0 € 0,00 2 € 36.349,04 2 € 36.349,04 0 € 0,00 BOBBIO P 2 € 5.336,51 1 € 1.928,64 2 € 3.600,00 0 € 0,00 0 € 0,00 1 € 4.200,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 BRICHERASIO 2 € 2.103,26 1 € 4.800,00 2 € 1.500,00 0 € 0,00 4 € 20.114,15 1 € 0,00 2 € 36.349,04 1 € 18.174,52 1 € 630,00 2 € 18.804,52 1 € 225,81 2 € 16.500,00 BURIASCO 0 € 0,00 1 € 3.600,00 2 € 0,00 2 € 27.342,03 1 € 0,00 1 € 0,00 0 € 0,00 1 € 7.726,04 1 € 0,00 2 € 7.726,04 0 € 0,00 CAMPIGLIONE F. 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 2 € 8.880,00 1 € 16.200,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 CANTALUPA 0 € 0,00 3 € 2.400,00 0 € 0,00 2 € 21.341,71 1 € 2.200,00 0 € 0,00 3 € 9.587,15 1 € 249,92 4 € 9.837,07 1 € 2.938,26 CAVOUR 8 € 7.729,97 3 € 0,00 0 € 0,00 4 € 22.037,82 0 € 0,00 2 € 36.349,04 1 € 4.258,74 1 € 3.958,50 2 € 8.217,24 1 € 881,75 CERCENASCO 2 € 8.941,24 1 € 232,98 1 € 14.400,00 0 € 0,00 0 € 0,00 3 € 4.732,92 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 CUMIANA 15 € 30.063,89 1 € 8.100,00 2 € 1.350,00 0 € 0,00 10 € 35.070,42 1 € 380,00 5 € 90.872,60 0 € 0,00 3 € 5.593,82 FROSSASCO 2 € 3.980,91 2 € 220,00 1 € 16.360,40 2 € 16.736,55 1 € 0,00 1 € 18.174,52 2 € 8.894,36 2 € 8.894,36 0 € 0,00 GARZIGLIANA 1 € 78,48 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 LUSERNA S. G. 15 € 16.336,06 5 € 29.075,00 6 € 3.500,00 0 € 0,00 18 € 121.149,96 1 € 800,00 0 € 0,00 8 € 145.396,16 1 € 0,00 9 € 145.396,16 0 € 0,00 LUSERNETTA 1 € 606,47 1 € 3.600,00 0 € 0,00 2 € 15.327,02 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 MACELLO 1 € 137,34 1 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 1 € 18.174,52 1 € 2.487,54 1 € 2.487,54 1 € 1.672,09 OSASCO 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 1 € 11.956,52 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 PINEROLO 50 € 48.413,28 5 € 13.061,20 1 € 174,75 6 € 57.041,60 42 € 29.150,00 13 € 187.814,09 3 € 40.390,18 64 € 332.685,57 23 € 53.866,50 23 € 418.013,96 5 € 22.350,17 1 € 18.174,52 10 € 10.682,76 5 € 9.186,70 21 € 60.394,15 9 € 20.355,81 5 € 60.090,00 PISCINA 4 € 8.804,76 2 € 0,00 0 € 0,00 4 € 18.444,87 2 € 7.800,00 0 € 0,00 1 € 3.731,11 2 € 823,69 3 € 4.554,80 2 € 1.930,16 PRAROSTINO 2 € 8.572,64 0 € 0,00 0 € 0,00 5 € 16.309,12 0 € 0,00 3 € 54.523,56 2 € 1.519,43 2 € 1.519,43 0 € 0,00 ROLETTO 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 1 € 12.117,84 2 € 24.944,03 1 € 0,00 0 € 0,00 1 € 840,00 1 € 840,00 1 € 96,78 RORA' 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 1 € 18.174,52 1 € 18.174,52 0 € 0,00 SAN PIETRO 2 € 3.704,48 0 € 0,00 0 € 0,00 1 € 3.975,00 1 € 2.750,00 1 € 36.349,04 0 € 0,00 0 € 0,00 S. SECONDO 4 € 3.890,00 0 € 0,00 0 € 0,00 2 € 5.469,09 0 € 0,00 2 € 36.349,04 0 € 0,00 0 € 0,00 1 € 3.720,00 SCALENGHE 1 € 1.074,21 4 € 6.930,00 0 € 0,00 4 € 16.008,99 0 € 0,00 3 € 54.523,56 1 € 3.504,96 2 € 4.444,10 1 € 1.199,60 4 € 9.148,66 0 € 0,00 TORRE PELLICE 9 € 8.017,60 3 € 5.785,90 8 € 2.730,00 0 € 0,00 8 € 59.198,91 2 € 5.627,36 0 € 0,00 8 € 145.396,16 1 € 6.594,00 9 € 151.990,16 6 € 31.871,76 1 € 12.600,00 VIGONE 7 € 17.438,72 4 € 0,00 0 € 0,00 4 € 3.903,02 3 € 7.800,00 4 € 72.698,08 1 € 6.746,33 1 € 6.746,33 1 € 3.677,51 VILLAFRANCA P. 5 € 4.012,51 1 € 6.000,00 9 € 150,00 1 € 16.360,40 5 € 7.124,44 0 € 0,00 2 € 36.349,04 2 € 6.153,78 2 € 6.153,78 0 € 0,00 VILLAR PELLICE 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 2 € 22.073,32 1 € 3.600,00 0 € 0,00 1 € 18.174,52 1 € 18.174,52 0 € 0,00 VIRLE PIEMONTE 1 € 1.126,87 2 € 2.500,00 0 € 0,00 2 € 0,00 1 € 1.050,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 Altri Comuni e res.estero 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 TOTALE PER INTERVENTO 142 € 193.948,32 9 € 20.775,74 2 € 407,73 16 € 123.016,60 106 € 65.260,00 18 € 264.142,41 4 € 52.508,02 159 € 829.074,33 45 € 120.283,02 49 € 908.726,00 14 € 59.850,00 23 € 418.013,96 27 € 53.583,00 11 € 13.625,65 75 € 545.072,61 27 € 73.776,15 9 € 92.910,00

Pagina 111 C.I.S.S. Pinerolo Rendionto di Gestione anno 2017 INTERVENTI PROGRAMMA 6 "TUTELA DELLE PERSONE ANZIANE"

DOMICILIARITA' ANZIANI RESIDENZIALITA' ANZIANI

CONTRIBUTI A ASSISTENZA MENSA E PASTI A SOSTEGNO DELLA INSERIMENTO IN DOMICILIARE E HCP TELESOCCORSO INSERIMENTO IN STRUTTURA RESIDENZIALE E RICOVERI DI SOLLIEVO DOMICILIO DOMICILIARITA' CENTRO DIURNO (Lavanderia) ANZIANI

COMUNI ASSISTENZA TOTALE UTENTI TOTALE UTENTI TOTALE RESIDENZIALITA' DOMICILIARE, HCP E TOTALE TOTALE CASA BARBERO FOYER N.UTENTI COSTO EX OP. LAVANDERIA TOTALE COMPLESSIVO N. COSTO COSTO AFFIDAMENTI N. RESIDENZIALITA' E UTEN COSTO TOTALE N. COSTO N. COSTO HCP N. COSTO N. COSTO N. COSTO TI TOTAL AIRASCA 0 € 0,00 7 € 13.964,77 0 € 0,00 1 € 232,97 2 € 8.550,00 0 € 0,00 2 € 11.041,96 ANGROGNA 0 € 0,00 11 € 9.710,96 1 € 1.928,63 0 € - 0 € 0,00 0 € 0,00 6 € 32.811,32 1 € 13.220,71 2 € 13.876,06 BIBIANA 0 € 0,00 25 € 25.999,79 1 € 1.882,42 0 € - 2 € 7.800,00 0 € 0,00 1 € 403,22 11 € 163.509,05 1 € 12.505,59 BOBBIO P 0 € 0,00 8 € 6.787,49 0 € 0,00 0 € - 0 € 0,00 0 € 0,00 1 € 1.475,20 BRICHERASIO 0 € 0,00 6 € 11.521,33 0 € 0,00 0 € - 1 € 12.000,00 0 € 0,00 2 € 7.858,61 1 € 2.233,44 BURIASCO 0 € 0,00 2 € 1.281,69 0 € 0,00 1 € 232,97 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 CAMPIGLIONE 0 € 0,00 10 € 14.986,47 0 € 0,00 0 € - 0 € 0,00 0 € 0,00 1 € 1.895,00 1 € 1.360,95 CANTALUPA 0 € 0,00 5 € 6.460,97 0 € 0,00 1 € 116,49 1 € 5.400,00 0 € 0,00 1 € 12.128,90 CAVOUR 1 € 1.360,00 19 € 19.135,56 0 € 0,00 2 € 330,04 1 € 300,00 0 € 0,00 1 € 0,00 2 € 12.849,97 CERCENASCO 0 € 0,00 1 € 1.811,42 0 € 0,00 0 € - 0 € 0,00 0 € 0,00 1 € 6.319,90 CUMIANA 0 € 0,00 40 € 46.873,07 0 € 0,00 0 € - 2 € 10.800,00 0 € 0,00 5 € 17.670,78 2 € 16.993,68 FROSSASCO 0 € 0,00 8 € 14.392,11 0 € 0,00 0 € - 0 € 0,00 0 € 0,00 3 € 12.700,18 1 € 0,00 2 € 13.901,19 GARZIGLIANA 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € - 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 LUSERNA S. G. 0 € 0,00 36 € 35.091,99 1 € 1.928,62 0 € - 2 € 9.600,00 1 € 2.400,00 13 € 25.209,01 5 € 72.082,02 1 € 5.790,26 LUSERNETTA 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € - 0 € 0,00 0 € 0,00 1 € 1.030,30 MACELLO 0 € 0,00 2 € 1.148,36 0 € 0,00 0 € - 0 € 0,00 0 € 0,00 2 € 512,20 OSASCO 0 € 0,00 4 € 1.572,76 0 € 0,00 0 € - 0 € 0,00 0 € 0,00 3 € 4.689,94 2 € 4.869,51 PINEROLO 1 € 0,00 160 € 172.022,47 2 € 5.224,48 6 € 1.281,36 11 € 63.036,00 7 € 20.823,76 49 € 175.216,82 10 € 30.915,24 2 € 26.490,02 PISCINA 0 € 0,00 14 € 22.250,61 0 € 0,00 0 € - 0 € 0,00 0 € 0,00 3 € 1.377,57 1 € 1.439,74 PRAROSTINO 0 € 0,00 4 € 1.476,13 0 € 0,00 0 € - 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 ROLETTO 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 1 € 232,97 2 € 12.300,00 0 € 0,00 0 € 0,00 RORA' 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € - 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 SAN PIETRO V.L. 0 € 0,00 10 € 10.808,39 0 € 0,00 1 € 155,32 0 € 0,00 1 € 32,00 2 € 2.903,12 1 € 2.006,00 SAN SECONDO DI 0 € 0,00 6 € 6.812,50 0 € 0,00 0 € - 2 € 15.312,00 0 € 0,00 3 € 5.315,00 SCALENGHE 0 € 0,00 5 € 7.498,43 0 € 0,00 0 € - 1 € 1.350,00 0 € 0,00 0 € 0,00 TORRE PELLICE 1 € 1.350,00 25 € 26.410,99 3 € 5.785,90 0 € - 0 € 0,00 0 € 0,00 9 € 31.054,02 3 € 36.794,40 3 € 37.516,76 VIGONE 0 € 0,00 10 € 16.881,97 0 € 0,00 2 € 465,95 1 € 8.100,00 0 € 0,00 3 € 6.761,40 VILLAFRANCA 0 € 0,00 8 € 12.015,87 0 € 0,00 1 € 232,97 1 € 11.004,00 0 € 0,00 6 € 13.089,92 VILLAR PELLICE 0 € 0,00 5 € 3.523,74 0 € 0,00 0 € - 0 € 0,00 0 € 0,00 1 € 12.430,90 VIRLE PIEMONTE 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € - 0 € 0,00 0 € 0,00 2 € 8.973,90 Altri Comuni e res.estero 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € 0,00 0 € - 0 € 0,00 0 € 0,00 TOTALE PER INTERVENTO 3 € 2.710,00 431 € 490.439,84 8 € 16.750,05 16 € 3.281,04 29 € 165.552,00 9 € 23.255,76 121 € 392.869,17 20 € 71.307,58 25 € 327.358,34 7 € 69.688,67

Pagina 112 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Pagina 113 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

Grafico 2 GRAFICO SPESE 2017

SERVIZI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ECON. FINANZ. INTERVENTI PER INTERVENTI PER ISTITUZIONALI, SEGRETERIA RISORSE ALTRI SERVIZI SERVIZI AUSILIARI INTERVENTI PER INTERVENTI PER GOVERNO DELLA PROGRAM. L'INFANZIA SOGGETTI A RISCHIO GENERALI E DI GENERALE UMANE GENERALI ALL'ISTRUZIONE LA DISABILITA' ANZIANI RETE DEI SERVIZI PROVVEDITORATO E I MINORI ESCUSIONE SOCIALE GESTIONE SOCIALI € 13.660,00 € 132.590,10 € 125.438,69 € 193.719,65 € 579.864,77 € 991.257,11 € 1.553.380,26 € 3.224.264,15 € 1.788.840,38 € 665.593,14 € 1.178.689,44

0% SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE DI E GENERALI ISTITUZIONALI, SERVIZI

Pagina 114 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017 TRASFERIMENTO COMUNI – COSTO SERVIZI EROGATI nota: il trasferimento del 2017 è stato effettuato sulla base della popolazione al 31.12.2015

I

V

I

T

S

E

I

R

T

N

E

C

I

T

N

E

COMUNI Anno 2017 Anno

M CONSORZIO

I 31/12/2015 CONSORZIO

R SERVIZI EROGATI SERVIZI POPOLAZIONE

E COMUNI QUOTA PRO CAPITE PRO QUOTA

F TRASFERIM. TOTALE (pop.31/12/2016) UTENTI al 31/12/2017 al UTENTI

S SUL TOT. POPOLAZ.SUL % COSTO COMUNE SUL SUL COMUNE COSTO % % UTENTI COMUNE SUL SUL COMUNE UTENTI % 2017ANNO SCOLASTICA COSTO SERVIZI EROGATI SERVIZI COSTO DEI COSTO SUL COMUNI TOTALE SERVIZI EROGATI SERVIZI TOTALE

A ALTRI TRASFERIMENTI DA DA TRASFERIMENTI ALTRI 2017 TRASFERIM. TOTALE % DI TRASFERIMENTO DEI DEI TRASFERIMENTO DI % % POPOLAZ.% COMUNE TRASFERIM. COMUNI 2017COMUNI TRASFERIM. TRASFERIMENTO COMUNE TRASFERIMENTO TOTALE UTENTI CONSORZIO UTENTI TOTALE

R % TRASFERIM. COMUNE SUL SUL COMUNE TRASFERIM. % TRASFERIMENTI ASSISTENZA ASSISTENZA TRASFERIMENTI DIFFERENZA COSTO SERVIZI E E SERVIZI COSTO DIFFERENZA QUOTA PRO-CAPITE COMUNI PRO-CAPITE QUOTA

T 3.794 215 € 25,00 AIRASCA 3,3% 3,5% € 94.850,00 € 26.490,43 € 4.200,00 € 125.540,43 3,2% € 235.588,66 2,3% € 110.048,23 53,29% 889 25 € 26,50 ANGROGNA 0,8% 0,4% € 23.558,50 € 1.992,72 € 25.551,22 0,7% € 150.611,19 1,5% € 125.059,97 16,97% 3.442 212 € 26,50 BIBIANA 3,0% 3,4% € 91.213,00 € 25.048,86 € 133,56 € 116.395,42 3,0% € 402.681,32 4,0% € 286.285,90 28,91% 561 28 € 26,50 BOBBIO PELLICE 0,5% 0,5% € 14.866,50 € 7.893,17 € 600,00 € 23.359,67 0,6% € 45.294,73 0,5% € 21.935,06 51,57% 4.616 238 € 25,00 BRICHERASIO 4,0% 3,9% € 115.400,00 € 26.288,58 € 141.688,58 3,7% € 387.152,12 3,9% € 245.463,54 36,60% 1.410 73 € 25,00 BURIASCO 1,2% 1,2% € 35.250,00 € 10.927,74 € 46.177,74 1,2% € 104.427,93 1,0% € 58.250,19 44,22% 1.390 36 € 25,00 CAMPIGLIONE 1,2% 0,6% € 34.750,00 € 6.435,06 € 41.185,06 1,1% € 79.871,91 0,8% € 38.686,85 51,56% 2.550 73 € 25,00 CANTALUPA 2,2% 1,2% € 63.750,00 € 18.478,25 € 82.228,25 2,1% € 158.089,94 1,6% € 75.861,69 52,01% 5.540 335 € 25,00 CAVOUR 4,8% 5,4% € 138.500,00 € 4.528,74 € 52.716,04 € 195.744,78 5,1% € 428.159,49 4,3% € 232.414,71 45,72% 1.802 94 € 25,00 CERCENASCO 1,6% 1,5% € 45.050,00 € 22.966,97 € 68.016,97 1,8% € 117.985,31 1,2% € 49.968,34 57,65% 7.826 523 € 25,00 CUMIANA 6,8% 8,5% € 195.650,00 € 43.804,27 € 239.454,27 6,2% € 618.981,90 6,2% € 379.527,63 38,69% 2.864 123 € 25,00 FROSSASCO 2,5% 2,0% € 71.600,00 € 11.876,86 € 83.476,86 2,2% € 229.232,16 2,3% € 145.755,30 36,42% 575 11 € 25,00 GARZIGLIANA 0,5% 0,2% € 14.375,00 € 129,51 € 14.504,51 0,4% € 11.346,94 0,1% -€ 3.157,57 127,83% 7.395 510 € 26,50 LUSERNA S. G. 6,4% 8,3% € 195.967,50 € 55.582,05 € 8.517,00 € 260.066,55 6,7% € 776.399,61 7,7% € 516.333,06 33,50% 514 18 € 26,50 LUSERNETTA 0,4% 0,3% € 13.621,00 € 117,67 € 3.600,00 € 17.338,67 0,4% € 31.085,54 0,3% € 13.746,87 55,78% 1.229 49 € 25,00 MACELLO 1,1% 0,8% € 30.725,00 € 6.103,16 € 36.828,16 1,0% € 85.722,13 0,9% € 48.893,97 42,96% 1.141 27 € 25,00 OSASCO 1,0% 0,4% € 28.525,00 € 261,34 € 28.786,34 0,7% € 52.691,86 0,5% € 23.905,52 54,63% 35.809 2.185 € 32,00 PINEROLO 31,0% 35,4% € 1.145.888,00 € 27.370,14 € 186.774,34 € 1.360.032,48 35,2% € 3.707.379,03 37,0% € 2.347.346,55 36,68% 3.388 161 € 25,00 PISCINA 2,9% 2,6% € 84.700,00 € 20.859,36 € 105.559,36 2,7% € 188.273,63 1,9% € 82.714,27 56,07% 1.273 44 € 25,00 PRAROSTINO 1,1% 0,7% € 31.825,00 € 3.834,01 € 35.659,01 0,9% € 119.481,51 1,2% € 83.822,50 29,84% 2.009 60 € 25,00 ROLETTO 1,7% 1,0% € 50.225,00 € 469,53 € 50.694,53 1,3% € 92.014,70 0,9% € 41.320,17 55,09% 257 8 € 26,50 RORA' 0,2% 0,1% € 6.810,50 € 55,01 € 6.865,51 0,2% € 22.995,88 0,2% € 16.130,37 29,86% 1.448 42 € 25,00 S.PIETRO V.L. 1,3% 0,7% € 36.200,00 € 4.234,56 € 40.434,56 1,0% € 100.804,11 1,0% € 60.369,55 40,11% 3.575 134 € 25,00 S.SECONDO 3,1% 2,2% € 89.375,00 € 1.132,19 € 5.626,56 € 96.133,75 2,5% € 194.277,01 1,9% € 98.143,26 49,48% 3.339 160 € 25,00 SCALENGHE 2,9% 2,6% € 83.475,00 € 8.189,17 € 8.524,00 € 100.188,17 2,6% € 191.030,73 1,9% € 90.842,56 52,45% 4.541 330 € 26,50 TORRE PELLICE 3,9% 5,4% € 120.336,50 € 14.931,05 € 3.600,00 € 138.867,55 3,6% € 606.941,61 6,1% € 468.074,06 22,88% 5.187 227 € 25,00 VIGONE 4,5% 3,7% € 129.675,00 € 4.052,51 € 28.291,12 € 162.018,63 4,2% € 347.403,85 3,5% € 185.385,22 46,64% 4.729 160 € 25,00 VILLAFRANCA P.TE 4,1% 2,6% € 118.225,00 € 28.402,33 € 146.627,33 3,8% € 317.868,77 3,2% € 171.241,44 46,13% 1.076 36 € 26,50 VILLAR PELLICE 0,9% 0,6% € 28.514,00 € 18.013,35 € 46.527,35 1,2% € 127.984,48 1,3% € 81.457,13 36,35% 1.206 29 € 25,00 VIRLE PIEMONTE 1,0% 0,5% € 30.150,00 € 278,51 € 30.428,51 0,8% € 80.354,39 0,8% € 49.925,88 37,87% RESID.IN ALTRI COMUNI € - € 18.228,28 0,2% € 18.228,28 TOTALE 115.375 100,0% 6.166 100,0% € 3.163.050,50 € 37.083,58 € 637.071,58 € 29.174,56 € 3.866.380,22 100% 10.030.360,72 100% € 6.163.980,50

Pagina 115

SEZIONE TECNICO CONTABILE

C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

CONTO DEL BILANCIO

ESERCIZIO 2017

ENTRATA

ai sensi del D. Lgs 118/2011

Pagina 116 Cons. Inter. Servizi Sociali Pinerolo CONTO DEL BILANCIO (Anno 2017) - GESTIONE DELLE ENTRATE Allegato n.10 - Rendiconto della gestione

RESIDUI ATTIVI DA RESIDUI ATTIVI RISCOSSIONI IN RIACCERTAMENTI ESERCIZI PRECEDENTI AL 1/1/2017 (RS) C/RESIDUI (RR) RESIDUI (R) (EP =RS-RR+R) MAGGIORI O MINORI RESIDUI ATTIVI TITOLO PREVISIONI DEFINITIVE RISCOSSIONI IN DENOMINAZIONE ACCERTAMENTI (A) ENTRATE DI DA ES DI COMPETENZA DI COMPETENZA (CP) C/COMPETENZA (RC) TIPOLOGIA COMPETENZA=A-CP (EC=A-RC) MAGGIORI O MINORI TOTALE RESIDUI ATTIVI PREVISIONI DEFINITIVE TOTALE RISCOSSIONI ENTRATE DI CASSA DA RIPORTARE DI CASSA (CS) (TR=RR+RC) =TR-CS (TR=EP+EC) FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE CORRENTI CP 64.142,37 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE CP 0,00 UTILIZZO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE CP 1.367.674,38 - di cui Utilizzo Fondo anticipazioni di liquiditа (DL 35/2013 e succssive modifiche CP 0,00 e rifinanziamenti) - solo per le Regioni

TITOLO 2 : Trasferimenti correnti RS 5.071.544,04 RR 4.211.841,73 R -130.523,94 EP 729.178,37 20101 Tipologia 101: Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche CP 9.494.132,18 RC 4.095.572,08 A10.052.879,03 CP 558.746,85 EC 5.957.306,95 CS 14.565.676,22 TR 8.307.413,81 CS -6.258.262,41 TR 6.686.485,32 RS 23.000,24 RR 23.000,24 R 0,00 EP 0,00 20103 Tipologia 103: Trasferimenti correnti da Imprese CP 43.242,67 RC 7.200,00 A43.243,23 CP 0,56 EC 36.043,23 CS 66.242,91 TR 30.200,24 CS -36.042,67 TR 36.043,23 RS 5.094.544,28 RR 4.234.841,97 R -130.523,94 EP 729.178,37 20000Totale TITOLO 2 :Trasferimenti correnti CP 9.537.374,85 RC 4.102.772,08 A10.096.122,26 CP 558.747,41 EC 5.993.350,18 CS 14.631.919,13 TR 8.337.614,05 CS -6.294.305,08 TR 6.722.528,55

TITOLO 3 : Entrate extratributarie RS 55.306,97 RR 38.503,26 R -16.803,71 EP 0,00 30100 Tipologia 100: Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione CP 584.599,29 RC 550.411,34 A593.235,07 CP 8.635,78 EC 42.823,73 dei beni CS 639.906,26 TR 588.914,60 CS -50.991,66 TR 42.823,73 RS 0,00 RR 0,00 R 0,00 EP 0,00 30200 Tipologia 200: Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione CP 5.000,00 RC 5.000,00 A5.000,00 CP 0,00 EC 0,00 delle irregolarità e degli illeciti CS 5.000,00 TR 5.000,00 CS 0,00 TR 0,00 RS 19.019,26 RR 12.765,26 R -6.254,00 EP 0,00 30500 Tipologia 500: Rimborsi e altre entrate correnti CP 25.000,00 RC 22.884,64 A25.670,14 CP 670,14 EC 2.785,50 CS 44.019,26 TR 35.649,90 CS -8.369,36 TR 2.785,50 RS 74.326,23 RR 51.268,52 R -23.057,71 EP 0,00 30000Totale TITOLO 3 :Entrate extratributarie CP 614.599,29 RC 578.295,98 A623.905,21 CP 9.305,92 EC 45.609,23 CS 688.925,52 TR 629.564,50 CS -59.361,02 TR 45.609,23

TITOLO 7 : Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere

GIOVE Siscom Pagina 1 di 2 Cons. Inter. Servizi Sociali Pinerolo CONTO DEL BILANCIO (Anno 2017) - GESTIONE DELLE ENTRATE Allegato n.10 - Rendiconto della gestione

RESIDUI ATTIVI DA RESIDUI ATTIVI RISCOSSIONI IN RIACCERTAMENTI ESERCIZI PRECEDENTI AL 1/1/2017 (RS) C/RESIDUI (RR) RESIDUI (R) (EP =RS-RR+R) MAGGIORI O MINORI RESIDUI ATTIVI TITOLO PREVISIONI DEFINITIVE RISCOSSIONI IN DENOMINAZIONE ACCERTAMENTI (A) ENTRATE DI DA ES DI COMPETENZA DI COMPETENZA (CP) C/COMPETENZA (RC) TIPOLOGIA COMPETENZA=A-CP (EC=A-RC) MAGGIORI O MINORI TOTALE RESIDUI ATTIVI PREVISIONI DEFINITIVE TOTALE RISCOSSIONI ENTRATE DI CASSA DA RIPORTARE DI CASSA (CS) (TR=RR+RC) =TR-CS (TR=EP+EC) RS 0,00 RR 0,00 R 0,00 EP 0,00 70100 Tipologia 100: Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere CP 2.500.000,00 RC 340.924,52 A340.924,52 CP -2.159.075,48 EC 0,00 CS 2.500.000,00 TR 340.924,52 CS -2.159.075,48 TR 0,00 RS 0,00 RR 0,00 R 0,00 EP 0,00 70000Totale TITOLO 7 :Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere CP 2.500.000,00 RC 340.924,52 A340.924,52 CP -2.159.075,48 EC 0,00 CS 2.500.000,00 TR 340.924,52 CS -2.159.075,48 TR 0,00

TITOLO 9 : Entrate per conto terzi e partite di giro RS 7.066,01 RR 7.066,01 R 0,00 EP 0,00 90100 Tipologia 100: Entrate per partite di giro CP 1.092.000,00 RC 773.452,00 A842.098,29 CP -249.901,71 EC 68.646,29 CS 1.099.066,01 TR 780.518,01 CS -318.548,00 TR 68.646,29 RS 375,00 RR 0,00 R -375,00 EP 0,00 90200 Tipologia 200: Entrate per conto terzi CP 20.000,00 RC 7.780,32 A7.780,32 CP -12.219,68 EC 0,00 CS 20.375,00 TR 7.780,32 CS -12.594,68 TR 0,00 RS 7.441,01 RR 7.066,01 R -375,00 EP 0,00 90000Totale TITOLO 9 :Entrate per conto terzi e partite di giro CP 1.112.000,00 RC 781.232,32 A849.878,61 CP -262.121,39 EC 68.646,29 CS 1.119.441,01 TR 788.298,33 CS -331.142,68 TR 68.646,29

RS 5.176.311,52 RR 4.293.176,50 R -153.956,65 EP 729.178,37 TOTALE TITOLI CP 13.763.974,14 RC 5.803.224,90 A11.910.830,60 CP -1.853.143,54 EC 6.107.605,70 CS 18.940.285,66 TR 10.096.401,40 CS -8.843.884,26 TR 6.836.784,07

RS 5.176.311,52RR 4.293.176,50 R -153.956,65 EP 729.178,37 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE CP 15.195.790,89 RC 5.803.224,90 A11.910.830,60 CP -1.853.143,54 EC 6.107.605,70 CS 18.940.285,66 TR 10.096.401,40 CS -8.843.884,26 TR 6.836.784,07

GIOVE Siscom Pagina 2 di 2 Cons. Inter. Servizi Sociali Pinerolo CONTO DEL BILANCIO (Anno 2017) - RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE Allegato n.10 - Rendiconto della gestione

RESIDUI ATTIVI DA RESIDUI ATTIVI RISCOSSIONI IN RIACCERTAMENTI ESERCIZI PRECEDENTI AL 1/1/2017 (RS) C/RESIDUI (RR) RESIDUI (R) (EP =RS-RR+R) MAGGIORI O MINORI RESIDUI ATTIVI PREVISIONI DEFINITIVE RISCOSSIONI IN TITOLO DENOMINAZIONE ACCERTAMENTI (A) ENTRATE DI DA ES DI COMPETENZA DI COMPETENZA (CP) C/COMPETENZA (RC) COMPETENZA=A-CP (EC=A-RC) MAGGIORI O MINORI TOTALE RESIDUI ATTIVI PREVISIONI DEFINITIVE TOTALE RISCOSSIONI ENTRATE DI CASSA DA RIPORTARE DI CASSA (CS) (TR=RR+RC) =TR-CS (TR=EP+EC) FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE CORRENTI CP 64.142,37 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE CP 0,00 UTILIZZO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE CP 1.367.674,38 - di cui Utilizzo Fondo anticipazioni di liquiditа (DL 35/2013 e succssive modifiche CP 0,00 e rifinanziamenti) - solo per le Regioni

RS 5.094.544,28 RR 4.234.841,97 R -130.523,94 EP 729.178,37 TITOLO 2 :Trasferimenti correnti CP 9.537.374,85 RC 4.102.772,08 A10.096.122,26 CP 558.747,41 EC 5.993.350,18 CS 14.631.919,13 TR 8.337.614,05 CS -6.294.305,08 TR 6.722.528,55 RS 74.326,23 RR 51.268,52 R -23.057,71 EP 0,00 TITOLO 3 :Entrate extratributarie CP 614.599,29 RC 578.295,98 A623.905,21 CP 9.305,92 EC 45.609,23 CS 688.925,52 TR 629.564,50 CS -59.361,02 TR 45.609,23 RS 0,00 RR 0,00 R 0,00 EP 0,00 TITOLO 7 :Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere CP 2.500.000,00 RC 340.924,52 A340.924,52 CP -2.159.075,48 EC 0,00 CS 2.500.000,00 TR 340.924,52 CS -2.159.075,48 TR 0,00 RS 7.441,01 RR 7.066,01 R -375,00 EP 0,00 TITOLO 9 :Entrate per conto terzi e partite di giro CP 1.112.000,00 RC 781.232,32 A849.878,61 CP -262.121,39 EC 68.646,29 CS 1.119.441,01 TR 788.298,33 CS -331.142,68 TR 68.646,29

RS 5.176.311,52 RR 4.293.176,50 R -153.956,65 EP 729.178,37 TOTALE TITOLI CP 13.763.974,14 RC 5.803.224,90 A11.910.830,60 CP -1.853.143,54 EC 6.107.605,70 CS 18.940.285,66 TR 10.096.401,40 CS -8.843.884,26 TR 6.836.784,07

RS 5.176.311,52RR 4.293.176,50 R -153.956,65 EP 729.178,37 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE CP 15.195.790,89 RC 5.803.224,90 A11.910.830,60 CP -1.853.143,54 EC 6.107.605,70 CS 18.940.285,66 TR 10.096.401,40 CS -8.843.884,26 TR 6.836.784,07

GIOVE Siscom Pagina 1 di 1 C.I.S.S. Pinerolo Rendiconto di Gestione anno 2017

CONTO DEL BILANCIO

ESERCIZIO 2017

SPESA

ai sensi del D. Lgs 118/2011

Pagina 117 Cons. Inter. Servizi Sociali Pinerolo CONTO DEL BILANCIO (Anno 2017) - GESTIONE DELLE SPESE Allegato n.10 - Rendiconto della gestione

RESIDUI PASSIVI DA RESIDUI PASSIVI PAGAMENTI IN RIACCERTAMENTO ESERCIZI PRECEDENTI AL 1/1/2017 (RS) C/RESIDUI (PR) RESIDUI (R) (EP=RS-PR+R) MISSIONE, ECONOMIE DI RESIDUI PASSIVI DA PREVISIONI DEFINITIVE PAGAMENTI IN PROGRAMMA, DENOMINAZIONE IMPEGNI (I) COMPETENZA ESERCIZIO DI COMPET. DI COMPETENZA (CP) C/COMPETENZA (PC) TITOLO (ECP=CP-I-FPV) (EC=I-PC) TOTALE RESIDUI PASSIVI PREVISIONI DEFINITIVE TOTALE PAGAMENTI FONDO PLURIENNALE DA RIPORTARE DI CASSA (CS) (TP=PR+PC) VINCOLATO (FPV) (TR=EP+EC)

MISSIONE 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione

0101Programma 01 Organi istituzionali

Titolo 1 Spese correnti RS 15.494,80 PR 15.494,80 R 0,00 EP 0,00 CP 14.036,00 PC 5.966,00 I13.660,00 ECP 376,00 EC 7.694,00 CS 29.530,80 TP 21.460,80 FPV 0,00 TR 7.694,00

Totale Programma 01 Organi istituzionali RS 15.494,80 PR 15.494,80 R 0,00 EP 0,00 CP 14.036,00 PC 5.966,00 I13.660,00 ECP 376,00 EC 7.694,00 CS 29.530,80 TP 21.460,80 FPV 0,00 TR 7.694,00

0102Programma 02 Segreteria generale

Titolo 1 Spese correnti RS 79,50 PR 79,50 R 0,00 EP 0,00 CP 156.307,72 PC 123.354,30 I132.590,10 ECP 19.602,62 EC 9.235,80 CS 152.272,22 TP 123.433,80 FPV 4.115,00 TR 9.235,80

Totale Programma 02 Segreteria generale RS 79,50 PR 79,50 R 0,00 EP 0,00 CP 156.307,72 PC 123.354,30 I132.590,10 ECP 19.602,62 EC 9.235,80 CS 152.272,22 TP 123.433,80 FPV 4.115,00 TR 9.235,80

0103 Programma 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato

Titolo 1 Spese correnti RS 13.407,43 PR 11.666,57 R -295,09 EP 1.445,77 CP 140.000,00 PC 110.986,41 I125.438,69 ECP 14.561,31 EC 14.452,28 CS 153.407,43 TP 122.652,98 FPV 0,00 TR 15.898,05

GIOVE Siscom Pagina di1 8 Cons. Inter. Servizi Sociali Pinerolo CONTO DEL BILANCIO (Anno 2017) - GESTIONE DELLE SPESE Allegato n.10 - Rendiconto della gestione

RESIDUI PASSIVI DA RESIDUI PASSIVI PAGAMENTI IN RIACCERTAMENTO ESERCIZI PRECEDENTI AL 1/1/2017 (RS) C/RESIDUI (PR) RESIDUI (R) (EP=RS-PR+R) MISSIONE, ECONOMIE DI RESIDUI PASSIVI DA PREVISIONI DEFINITIVE PAGAMENTI IN PROGRAMMA, DENOMINAZIONE IMPEGNI (I) COMPETENZA ESERCIZIO DI COMPET. DI COMPETENZA (CP) C/COMPETENZA (PC) TITOLO (ECP=CP-I-FPV) (EC=I-PC) TOTALE RESIDUI PASSIVI PREVISIONI DEFINITIVE TOTALE PAGAMENTI FONDO PLURIENNALE DA RIPORTARE DI CASSA (CS) (TP=PR+PC) VINCOLATO (FPV) (TR=EP+EC)

Totale Programma 03 Gestione economica, finanziaria, RS 13.407,43 PR 11.666,57 R -295,09 EP 1.445,77 programmazione, provveditorato CP 140.000,00 PC 110.986,41 I125.438,69 ECP 14.561,31 EC 14.452,28 CS 153.407,43 TP 122.652,98 FPV 0,00 TR 15.898,05

0110Programma 10 Risorse umane

Titolo 1 Spese correnti RS 18.296,58 PR 15.367,18 R -1.129,40 EP 1.800,00 CP 346.254,80 PC 173.424,93 I193.719,65 ECP 130.049,82 EC 20.294,72 CS 271.571,18 TP 188.792,11 FPV 22.485,33 TR 22.094,72

Totale Programma 10 Risorse umane RS 18.296,58 PR 15.367,18 R -1.129,40 EP 1.800,00 CP 346.254,80 PC 173.424,93 I193.719,65 ECP 130.049,82 EC 20.294,72 CS 271.571,18 TP 188.792,11 FPV 22.485,33 TR 22.094,72

0111Programma 11 Altri servizi generali

Titolo 1 Spese correnti RS 262.011,50 PR 91.439,88 R -1.057,66 EP 169.513,96 CP 634.525,39 PC 396.263,50 I553.167,04 ECP 58.790,49 EC 156.903,54 CS 873.969,05 TP 487.703,38 FPV 22.567,86 TR 326.417,50

Titolo 2 Spese in conto capitale RS 2.549,80 PR 1.769,00 R 0,00 EP 780,80 CP 39.300,00 PC 16.214,70 I26.697,73 ECP 4.867,47 EC 10.483,03 CS 34.115,00 TP 17.983,70 FPV 7.734,80 TR 11.263,83

Totale Programma 11 Altri servizi generali RS 264.561,30 PR 93.208,88 R -1.057,66 EP 170.294,76 CP 673.825,39 PC 412.478,20 I579.864,77 ECP 63.657,96 EC 167.386,57 CS 908.084,05 TP 505.687,08 FPV 30.302,66 TR 337.681,33

GIOVE Siscom Pagina di2 8 Cons. Inter. Servizi Sociali Pinerolo CONTO DEL BILANCIO (Anno 2017) - GESTIONE DELLE SPESE Allegato n.10 - Rendiconto della gestione

RESIDUI PASSIVI DA RESIDUI PASSIVI PAGAMENTI IN RIACCERTAMENTO ESERCIZI PRECEDENTI AL 1/1/2017 (RS) C/RESIDUI (PR) RESIDUI (R) (EP=RS-PR+R) MISSIONE, ECONOMIE DI RESIDUI PASSIVI DA PREVISIONI DEFINITIVE PAGAMENTI IN PROGRAMMA, DENOMINAZIONE IMPEGNI (I) COMPETENZA ESERCIZIO DI COMPET. DI COMPETENZA (CP) C/COMPETENZA (PC) TITOLO (ECP=CP-I-FPV) (EC=I-PC) TOTALE RESIDUI PASSIVI PREVISIONI DEFINITIVE TOTALE PAGAMENTI FONDO PLURIENNALE DA RIPORTARE DI CASSA (CS) (TP=PR+PC) VINCOLATO (FPV) (TR=EP+EC)

TOTALE MISSIONE 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione RS 311.839,61 PR 135.816,93 R -2.482,15 EP 173.540,53 CP 1.330.423,91 PC 826.209,84 I1.045.273,21 ECP 228.247,71 EC 219.063,37 CS 1.514.865,68 TP 962.026,77 FPV 56.902,99 TR 392.603,90

MISSIONE 04 Istruzione e diritto allo studio

0406 Programma 06 Servizi ausiliari all'istruzione

Titolo 1 Spese correnti RS 809.195,84 PR 809.144,27 R -51,57 EP 0,00 CP 991.829,16 PC 303.813,71 I991.257,11 ECP 572,05 EC 687.443,40 CS 1.801.025,00 TP 1.112.957,98 FPV 0,00 TR 687.443,40

Totale Programma 06 Servizi ausiliari all'istruzione RS 809.195,84 PR 809.144,27 R -51,57 EP 0,00 CP 991.829,16 PC 303.813,71 I991.257,11 ECP 572,05 EC 687.443,40 CS 1.801.025,00 TP 1.112.957,98 FPV 0,00 TR 687.443,40

TOTALE MISSIONE 04 Istruzione e diritto allo studio RS 809.195,84 PR 809.144,27 R -51,57 EP 0,00 CP 991.829,16 PC 303.813,71 I991.257,11 ECP 572,05 EC 687.443,40 CS 1.801.025,00 TP 1.112.957,98 FPV 0,00 TR 687.443,40

MISSIONE 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

1201 Programma 01 Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido

Titolo 1 Spese correnti RS 918.188,28 PR 901.076,84 R -1.467,31 EP 15.644,13 CP 1.628.182,79 PC 891.893,25 I1.553.380,26 ECP 71.302,53 EC 661.487,01 CS 2.522.871,07 TP 1.792.970,09 FPV 3.500,00 TR 677.131,14

GIOVE Siscom Pagina di3 8 Cons. Inter. Servizi Sociali Pinerolo CONTO DEL BILANCIO (Anno 2017) - GESTIONE DELLE SPESE Allegato n.10 - Rendiconto della gestione

RESIDUI PASSIVI DA RESIDUI PASSIVI PAGAMENTI IN RIACCERTAMENTO ESERCIZI PRECEDENTI AL 1/1/2017 (RS) C/RESIDUI (PR) RESIDUI (R) (EP=RS-PR+R) MISSIONE, ECONOMIE DI RESIDUI PASSIVI DA PREVISIONI DEFINITIVE PAGAMENTI IN PROGRAMMA, DENOMINAZIONE IMPEGNI (I) COMPETENZA ESERCIZIO DI COMPET. DI COMPETENZA (CP) C/COMPETENZA (PC) TITOLO (ECP=CP-I-FPV) (EC=I-PC) TOTALE RESIDUI PASSIVI PREVISIONI DEFINITIVE TOTALE PAGAMENTI FONDO PLURIENNALE DA RIPORTARE DI CASSA (CS) (TP=PR+PC) VINCOLATO (FPV) (TR=EP+EC)

Totale Programma 01 Interventi per l'infanzia e i minori e per RS 918.188,28 PR 901.076,84 R -1.467,31 EP 15.644,13 asili nido CP 1.628.182,79 PC 891.893,25 I1.553.380,26 ECP 71.302,53 EC 661.487,01 CS 2.522.871,07 TP 1.792.970,09 FPV 3.500,00 TR 677.131,14

1202 Programma 02 Interventi per la disabilità

Titolo 1 Spese correnti RS 2.227.468,90 PR 2.172.165,87 R -19.341,17 EP 35.961,86 CP 3.417.793,41 PC 1.730.866,52 I3.213.277,15 ECP 192.716,26 EC 1.482.410,63 CS 5.563.462,31 TP 3.903.032,39 FPV 11.800,00 TR 1.518.372,49

Titolo 2 Spese in conto capitale RS 3.412,50 PR 2.622,98 R 0,00 EP 789,52 CP 34.067,41 PC 5.971,65 I10.987,00 ECP 0,00 EC 5.015,35 CS 14.399,50 TP 8.594,63 FPV 23.080,41 TR 5.804,87

Totale Programma 02 Interventi per la disabilità RS 2.230.881,40 PR 2.174.788,85 R -19.341,17 EP 36.751,38 CP 3.451.860,82 PC 1.736.838,17 I3.224.264,15 ECP 192.716,26 EC 1.487.425,98 CS 5.577.861,81 TP 3.911.627,02 FPV 34.880,41 TR 1.524.177,36

1203 Programma 03 Interventi per gli anziani

Titolo 1 Spese correnti RS 1.605.427,01 PR 1.541.278,46 R -3.929,70 EP 60.218,85 CP 2.150.312,80 PC 824.198,07 I1.788.840,38 ECP 358.272,42 EC 964.642,31 CS 3.594.593,58 TP 2.365.476,53 FPV 3.200,00 TR 1.024.861,16

Totale Programma 03 Interventi per gli anziani RS 1.605.427,01 PR 1.541.278,46 R -3.929,70 EP 60.218,85 CP 2.150.312,80 PC 824.198,07 I1.788.840,38 ECP 358.272,42 EC 964.642,31 CS 3.594.593,58 TP 2.365.476,53 FPV 3.200,00 TR 1.024.861,16

1204 Programma 04 Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale

GIOVE Siscom Pagina di4 8 Cons. Inter. Servizi Sociali Pinerolo CONTO DEL BILANCIO (Anno 2017) - GESTIONE DELLE SPESE Allegato n.10 - Rendiconto della gestione

RESIDUI PASSIVI DA RESIDUI PASSIVI PAGAMENTI IN RIACCERTAMENTO ESERCIZI PRECEDENTI AL 1/1/2017 (RS) C/RESIDUI (PR) RESIDUI (R) (EP=RS-PR+R) MISSIONE, ECONOMIE DI RESIDUI PASSIVI DA PREVISIONI DEFINITIVE PAGAMENTI IN PROGRAMMA, DENOMINAZIONE IMPEGNI (I) COMPETENZA ESERCIZIO DI COMPET. DI COMPETENZA (CP) C/COMPETENZA (PC) TITOLO (ECP=CP-I-FPV) (EC=I-PC) TOTALE RESIDUI PASSIVI PREVISIONI DEFINITIVE TOTALE PAGAMENTI FONDO PLURIENNALE DA RIPORTARE DI CASSA (CS) (TP=PR+PC) VINCOLATO (FPV) (TR=EP+EC)

Titolo 1 Spese correnti RS 105.803,47 PR 105.604,73 R -1,05 EP 197,69 CP 769.696,96 PC 425.948,27 I662.120,50 ECP 107.576,46 EC 236.172,23 CS 875.500,43 TP 531.553,00 FPV 0,00 TR 236.369,92

Titolo 2 Spese in conto capitale RS 21.793,55 PR 21.793,53 R -0,02 EP 0,00 CP 13.643,31 PC 2.971,73 I3.472,64 ECP 10.170,67 EC 500,91 CS 35.436,86 TP 24.765,26 FPV 0,00 TR 500,91

Totale Programma 04 Interventi per i soggetti a rischio di RS 127.597,02 PR 127.398,26 R -1,07 EP 197,69 esclusione sociale CP 783.340,27 PC 428.920,00 I665.593,14 ECP 117.747,13 EC 236.673,14 CS 910.937,29 TP 556.318,26 FPV 0,00 TR 236.870,83

1207 Programma 07 Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali

Titolo 1 Spese correnti RS 428.950,75 PR 377.352,06 R -164,53 EP 51.434,16 CP 1.206.421,47 PC 784.109,35 I1.178.689,44 ECP 17.778,03 EC 394.580,09 CS 1.625.418,22 TP 1.161.461,41 FPV 9.954,00 TR 446.014,25

Totale Programma 07 Programmazione e governo della rete dei RS 428.950,75 PR 377.352,06 R -164,53 EP 51.434,16 servizi sociosanitari e sociali CP 1.206.421,47 PC 784.109,35 I1.178.689,44 ECP 17.778,03 EC 394.580,09 CS 1.625.418,22 TP 1.161.461,41 FPV 9.954,00 TR 446.014,25

TOTALE MISSIONE 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia RS 5.311.044,46 PR 5.121.894,47 R -24.903,78 EP 164.246,21 CP 9.220.118,15 PC 4.665.958,84 I8.410.767,37 ECP 757.816,37 EC 3.744.808,53 CS 14.231.681,97 TP 9.787.853,31 FPV 51.534,41 TR 3.909.054,74

MISSIONE 20 Fondi e accantonamenti

2001Programma 01 Fondo di riserva

GIOVE Siscom Pagina di5 8 Cons. Inter. Servizi Sociali Pinerolo CONTO DEL BILANCIO (Anno 2017) - GESTIONE DELLE SPESE Allegato n.10 - Rendiconto della gestione

RESIDUI PASSIVI DA RESIDUI PASSIVI PAGAMENTI IN RIACCERTAMENTO ESERCIZI PRECEDENTI AL 1/1/2017 (RS) C/RESIDUI (PR) RESIDUI (R) (EP=RS-PR+R) MISSIONE, ECONOMIE DI RESIDUI PASSIVI DA PREVISIONI DEFINITIVE PAGAMENTI IN PROGRAMMA, DENOMINAZIONE IMPEGNI (I) COMPETENZA ESERCIZIO DI COMPET. DI COMPETENZA (CP) C/COMPETENZA (PC) TITOLO (ECP=CP-I-FPV) (EC=I-PC) TOTALE RESIDUI PASSIVI PREVISIONI DEFINITIVE TOTALE PAGAMENTI FONDO PLURIENNALE DA RIPORTARE DI CASSA (CS) (TP=PR+PC) VINCOLATO (FPV) (TR=EP+EC)

Titolo 1 Spese correnti RS 0,00 PR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP 14.200,00 PC 0,00 I0,00 ECP 14.200,00 EC 0,00 CS 21.500,00 TP 0,00 FPV 0,00 TR 0,00

Totale Programma 01 Fondo di riserva RS 0,00 PR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP 14.200,00 PC 0,00 I0,00 ECP 14.200,00 EC 0,00 CS 21.500,00 TP 0,00 FPV 0,00 TR 0,00

2002 Programma 02 Fondo crediti di dubbia esigibilità

Titolo 1 Spese correnti RS 0,00 PR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP 9.219,67 PC 0,00 I0,00 ECP 9.219,67 EC 0,00 CS 0,00 TP 0,00 FPV 0,00 TR 0,00

Totale Programma 02 Fondo crediti di dubbia esigibilità RS 0,00 PR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP 9.219,67 PC 0,00 I0,00 ECP 9.219,67 EC 0,00 CS 0,00 TP 0,00 FPV 0,00 TR 0,00

2003Programma 03 Altri fondi

Titolo 1 Spese correnti RS 0,00 PR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP 15.000,00 PC 0,00 I0,00 ECP 15.000,00 EC 0,00 CS 0,00 TP 0,00 FPV 0,00 TR 0,00

Totale Programma 03 Altri fondi RS 0,00 PR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP 15.000,00 PC 0,00 I0,00 ECP 15.000,00 EC 0,00 CS 0,00 TP 0,00 FPV 0,00 TR 0,00

GIOVE Siscom Pagina di6 8 Cons. Inter. Servizi Sociali Pinerolo CONTO DEL BILANCIO (Anno 2017) - GESTIONE DELLE SPESE Allegato n.10 - Rendiconto della gestione

RESIDUI PASSIVI DA RESIDUI PASSIVI PAGAMENTI IN RIACCERTAMENTO ESERCIZI PRECEDENTI AL 1/1/2017 (RS) C/RESIDUI (PR) RESIDUI (R) (EP=RS-PR+R) MISSIONE, ECONOMIE DI RESIDUI PASSIVI DA PREVISIONI DEFINITIVE PAGAMENTI IN PROGRAMMA, DENOMINAZIONE IMPEGNI (I) COMPETENZA ESERCIZIO DI COMPET. DI COMPETENZA (CP) C/COMPETENZA (PC) TITOLO (ECP=CP-I-FPV) (EC=I-PC) TOTALE RESIDUI PASSIVI PREVISIONI DEFINITIVE TOTALE PAGAMENTI FONDO PLURIENNALE DA RIPORTARE DI CASSA (CS) (TP=PR+PC) VINCOLATO (FPV) (TR=EP+EC)

TOTALE MISSIONE 20 Fondi e accantonamenti RS 0,00 PR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP 38.419,67 PC 0,00 I0,00 ECP 38.419,67 EC 0,00 CS 21.500,00 TP 0,00 FPV 0,00 TR 0,00

MISSIONE 60 Anticipazioni finanziarie

6001 Programma 01 Restituzione anticipazioni di tesoreria

Titolo 1 Spese correnti RS 0,00 PR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP 3.000,00 PC 0,00 I500,00 ECP 2.500,00 EC 500,00 CS 3.000,00 TP 0,00 FPV 0,00 TR 500,00

Titolo 5 Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto RS 0,00 PR 0,00 R 0,00 EP 0,00 tesoriere/cassiere CP 2.500.000,00 PC 140.307,86 I340.924,52 ECP 2.159.075,48 EC 200.616,66 CS 2.500.000,00 TP 140.307,86 FPV 0,00 TR 200.616,66

Totale Programma 01 Restituzione anticipazioni di tesoreria RS 0,00 PR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP 2.503.000,00 PC 140.307,86 I341.424,52 ECP 2.161.575,48 EC 201.116,66 CS 2.503.000,00 TP 140.307,86 FPV 0,00 TR 201.116,66

TOTALE MISSIONE 60 Anticipazioni finanziarie RS 0,00 PR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP 2.503.000,00 PC 140.307,86 I341.424,52 ECP 2.161.575,48 EC 201.116,66 CS 2.503.000,00 TP 140.307,86 FPV 0,00 TR 201.116,66

MISSIONE 99 Servizi per conto terzi

9901 Programma 01 Servizi per conto terzi - Partite di giro

GIOVE Siscom Pagina di7 8 Cons. Inter. Servizi Sociali Pinerolo CONTO DEL BILANCIO (Anno 2017) - GESTIONE DELLE SPESE Allegato n.10 - Rendiconto della gestione

RESIDUI PASSIVI DA RESIDUI PASSIVI PAGAMENTI IN RIACCERTAMENTO ESERCIZI PRECEDENTI AL 1/1/2017 (RS) C/RESIDUI (PR) RESIDUI (R) (EP=RS-PR+R) MISSIONE, ECONOMIE DI RESIDUI PASSIVI DA PREVISIONI DEFINITIVE PAGAMENTI IN PROGRAMMA, DENOMINAZIONE IMPEGNI (I) COMPETENZA ESERCIZIO DI COMPET. DI COMPETENZA (CP) C/COMPETENZA (PC) TITOLO (ECP=CP-I-FPV) (EC=I-PC) TOTALE RESIDUI PASSIVI PREVISIONI DEFINITIVE TOTALE PAGAMENTI FONDO PLURIENNALE DA RIPORTARE DI CASSA (CS) (TP=PR+PC) VINCOLATO (FPV) (TR=EP+EC)

Titolo 7 Uscite per conto terzi e partite di giro RS 4.236,78 PR 4.236,78 R 0,00 EP 0,00 CP 1.112.000,00 PC 780.840,62 I849.878,61 ECP 262.121,39 EC 69.037,99 CS 1.116.236,78 TP 785.077,40 FPV 0,00 TR 69.037,99

Totale Programma 01 Servizi per conto terzi - Partite di giro RS 4.236,78 PR 4.236,78 R 0,00 EP 0,00 CP 1.112.000,00 PC 780.840,62 I849.878,61 ECP 262.121,39 EC 69.037,99 CS 1.116.236,78 TP 785.077,40 FPV 0,00 TR 69.037,99

TOTALE MISSIONE 99 Servizi per conto terzi RS 4.236,78 PR 4.236,78 R 0,00 EP 0,00 CP 1.112.000,00 PC 780.840,62 I849.878,61 ECP 262.121,39 EC 69.037,99 CS 1.116.236,78 TP 785.077,40 FPV 0,00 TR 69.037,99

TOTALE MISSIONI RS 6.436.316,69 PR 6.071.092,45 R -27.437,50 EP 337.786,74 CP 15.195.790,89 PC 6.717.130,87 I11.638.600,82 ECP 3.448.752,67 EC 4.921.469,95 CS 21.188.309,43 TP 12.788.223,32 FPV 108.437,40 TR 5.259.256,69

TOTALE GENERALE DELLE SPESE RS 6.436.316,69 PR 6.071.092,45 R -27.437,50 EP 337.786,74 CP 15.195.790,89 PC 6.717.130,87 I11.638.600,82 ECP 3.448.752,67 EC 4.921.469,95 CS 21.188.309,43TP 12.788.223,32 FPV 108.437,40 TR 5.259.256,69

GIOVE Siscom Pagina di8 8 Cons. Inter. Servizi Sociali Pinerolo CONTO DEL BILANCIO (Anno 2017) - RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE Allegato n.10 - Rendiconto della gestione

RESIDUI PASSIVI DA RESIDUI PASSIVI PAGAMENTI IN RIACCERTAMENTO ESERCIZI PRECEDENTI AL 1/1/2017 (RS) C/RESIDUI (PR) RESIDUI (R) (EP=RS-PR+R) ECONOMIE DI RESIDUI PASSIVI DA PREVISIONI DEFINITIVE PAGAMENTI IN TITOLO DENOMINAZIONE IMPEGNI (I) COMPETENZA ESERCIZIO DI COMPET. DI COMPETENZA (CP) C/COMPETENZA (PC) (ECP=CP-I-FPV) (EC=I-PC) TOTALE RESIDUI PASSIVI PREVISIONI DEFINITIVE TOTALE PAGAMENTI FONDO PLURIENNALE DA RIPORTARE DI CASSA (CS) (TP=PR+PC) VINCOLATO (FPV) (TR=EP+EC)

TITOLO 1 Spese correnti RS 6.404.324,06 PR 6.040.670,16 R -27.437,48 EP 336.216,42 CP 11.496.780,17 PC 5.770.824,31 I10.406.640,32 ECP 1.012.517,66 EC 4.635.816,01 CS 17.488.121,29 TP 11.811.494,47 FPV 77.622,19 TR 4.972.032,43

TITOLO 2 Spese in conto capitale RS 27.755,85 PR 26.185,51 R -0,02 EP 1.570,32 CP 87.010,72 PC 25.158,08 I41.157,37 ECP 15.038,14 EC 15.999,29 CS 83.951,36 TP 51.343,59 FPV 30.815,21 TR 17.569,61

TITOLO 5 Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto RS 0,00 PR 0,00 R 0,00 EP 0,00 tesoriere/cassiere CP 2.500.000,00 PC 140.307,86 I340.924,52 ECP 2.159.075,48 EC 200.616,66 CS 2.500.000,00 TP 140.307,86 FPV 0,00 TR 200.616,66

TITOLO 7 Uscite per conto terzi e partite di giro RS 4.236,78 PR 4.236,78 R 0,00 EP 0,00 CP 1.112.000,00 PC 780.840,62 I849.878,61 ECP 262.121,39 EC 69.037,99 CS 1.116.236,78 TP 785.077,40 FPV 0,00 TR 69.037,99

TOTALE TITOLI RS 6.436.316,69 PR 6.071.092,45 R -27.437,50 EP 337.786,74 CP 15.195.790,89 PC 6.717.130,87 I11.638.600,82 ECP 3.448.752,67 EC 4.921.469,95 CS 21.188.309,43 TP 12.788.223,32 FPV 108.437,40 TR 5.259.256,69

TOTALE GENERALE DELLE SPESE RS 6.436.316,69 PR 6.071.092,45 R -27.437,50 EP 337.786,74 CP 15.195.790,89 PC 6.717.130,87 I11.638.600,82 ECP 3.448.752,67 EC 4.921.469,95 CS 21.188.309,43TP 12.788.223,32 FPV 108.437,40 TR 5.259.256,69

GIOVE Siscom Pagina di1 1 Cons. Inter. Servizi Sociali Pinerolo CONTO DEL BILANCIO (Anno 2017) - RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER MISSIONI Allegato n.10 - Rendiconto della gestione

RESIDUI PASSIVI DA RESIDUI PASSIVI PAGAMENTI IN RIACCERTAMENTO ESERCIZI PRECEDENTI AL 1/1/2017 (RS) C/RESIDUI (PR) RESIDUI (R) (EP=RS-PR+R) ECONOMIE DI RESIDUI PASSIVI DA PREVISIONI DEFINITIVE PAGAMENTI IN MISSIONE DENOMINAZIONE IMPEGNI (I) COMPETENZA ESERCIZIO DI COMPET. DI COMPETENZA (CP) C/COMPETENZA (PC) (ECP=CP-I-FPV) (EC=I-PC) TOTALE RESIDUI PASSIVI PREVISIONI DEFINITIVE TOTALE PAGAMENTI FONDO PLURIENNALE DA RIPORTARE DI CASSA (CS) (TP=PR+PC) VINCOLATO (FPV) (TR=EP+EC)

MISSIONE 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione RS 311.839,61 PR 135.816,93 R -2.482,15 EP 173.540,53 CP 1.330.423,91 PC 826.209,84 I1.045.273,21 ECP 228.247,71 EC 219.063,37 CS 1.514.865,68 TP 962.026,77 FPV 56.902,99 TR 392.603,90

MISSIONE 04 Istruzione e diritto allo studio RS 809.195,84 PR 809.144,27 R -51,57 EP 0,00 CP 991.829,16 PC 303.813,71 I991.257,11 ECP 572,05 EC 687.443,40 CS 1.801.025,00 TP 1.112.957,98 FPV 0,00 TR 687.443,40

MISSIONE 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia RS 5.311.044,46 PR 5.121.894,47 R -24.903,78 EP 164.246,21 CP 9.220.118,15 PC 4.665.958,84 I8.410.767,37 ECP 757.816,37 EC 3.744.808,53 CS 14.231.681,97 TP 9.787.853,31 FPV 51.534,41 TR 3.909.054,74

MISSIONE 20 Fondi e accantonamenti RS 0,00 PR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP 38.419,67 PC 0,00 I0,00 ECP 38.419,67 EC 0,00 CS 21.500,00 TP 0,00 FPV 0,00 TR 0,00

MISSIONE 60 Anticipazioni finanziarie RS 0,00 PR 0,00 R 0,00 EP 0,00 CP 2.503.000,00 PC 140.307,86 I341.424,52 ECP 2.161.575,48 EC 201.116,66 CS 2.503.000,00 TP 140.307,86 FPV 0,00 TR 201.116,66

MISSIONE 99 Servizi per conto terzi RS 4.236,78 PR 4.236,78 R 0,00 EP 0,00 CP 1.112.000,00 PC 780.840,62 I849.878,61 ECP 262.121,39 EC 69.037,99 CS 1.116.236,78 TP 785.077,40 FPV 0,00 TR 69.037,99

GIOVE Siscom Pagina di1 2 Cons. Inter. Servizi Sociali Pinerolo CONTO DEL BILANCIO (Anno 2017) - RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER MISSIONI Allegato n.10 - Rendiconto della gestione

RESIDUI PASSIVI DA RESIDUI PASSIVI PAGAMENTI IN RIACCERTAMENTO ESERCIZI PRECEDENTI AL 1/1/2017 (RS) C/RESIDUI (PR) RESIDUI (R) (EP=RS-PR+R) ECONOMIE DI RESIDUI PASSIVI DA PREVISIONI DEFINITIVE PAGAMENTI IN MISSIONE DENOMINAZIONE IMPEGNI (I) COMPETENZA ESERCIZIO DI COMPET. DI COMPETENZA (CP) C/COMPETENZA (PC) (ECP=CP-I-FPV) (EC=I-PC) TOTALE RESIDUI PASSIVI PREVISIONI DEFINITIVE TOTALE PAGAMENTI FONDO PLURIENNALE DA RIPORTARE DI CASSA (CS) (TP=PR+PC) VINCOLATO (FPV) (TR=EP+EC)

TOTALE MISSIONI RS 6.436.316,69 PR 6.071.092,45 R -27.437,50 EP 337.786,74 CP 15.195.790,89 PC 6.717.130,87 I11.638.600,82 ECP 3.448.752,67 EC 4.921.469,95 CS 21.188.309,43 TP 12.788.223,32 FPV 108.437,40 TR 5.259.256,69

TOTALE GENERALE DELLE SPESE RS 6.436.316,69 PR 6.071.092,45 R -27.437,50 EP 337.786,74 CP 15.195.790,89 PC 6.717.130,87 I11.638.600,82 ECP 3.448.752,67 EC 4.921.469,95 CS 21.188.309,43TP 12.788.223,32 FPV 108.437,40 TR 5.259.256,69

GIOVE Siscom Pagina di2 2 Cons. Inter. Servizi Sociali Pinerolo Allegato n.10 - Rendiconto della gestione QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO (Anno 2017)

ENTRATE ACCERTAMENTI INCASSI SPESE IMPEGNI PAGAMENTI

Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 2.691.821,92 Utilizzo avanzo di amministrazione 1.367.674,38 Disavanzo di amministrazione 0,00 di cui Utilizzo Fondo anticipazioni di liquiditа (DL35/2013 e successive 0,00 modifiche e rifinanziamenti) - solo regioni Fondo pluriennale vincolato di parte corrente 64.142,37 Fondo pluriennale vincolato in c/capitale 0,00 10.406.640,32 11.811.494,47 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 0,00 0,00 Titolo 1 - Spese correnti Fondo pluriennale vincolato di parte corrente 77.622,19 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 10.096.122,26 8.337.614,05

Titolo 3 - Entrate Extratributarie 623.905,21 629.564,50

Titolo 4 - Entrate in conto capitale 0,00 0,00 Titolo 2 - Spese in conto capitale 41.157,37 51.343,59 Fondo pluriennale vincolato in c/capitale 30.815,21 Titolo 5 - Entrate da riduzione di attivita' finanziarie 0,00 0,00 Titolo 3 - Spese per incremento di attivita' finanziarie 0,00 0,00 Fondo pluriennale vincolato per attivita' finanziarie 0,00

Totale entrate finali ...... 10.720.027,47 8.967.178,55 Totale spese finali ...... 10.556.235,09 11.862.838,06

Titolo 6 - Accensione di prestiti 0,00 0,00 Titolo 4 - Rimborso di prestiti 0,00 0,00 di cui Fondo anticipazioni di liquiditа (DL35/2013 e successive modifiche 0,00 e rifinanziamenti) Titolo 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere / cassiere 340.924,52 340.924,52 Titolo 5 - Chiusura Anticipazioni da istituto tesoriere / cassiere 340.924,52 140.307,86

Titolo 9 - Entrate per conto di terzi e partite di giro 849.878,61 788.298,33 Titolo 7 - Spese per conto terzi e partite di giro 849.878,61 785.077,40

Totale entrate dell'esercizio 11.910.830,60 10.096.401,40 Totale spese dell'esercizio 11.747.038,22 12.788.223,32

TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE 13.342.647,35 12.788.223,32 TOTALE COMPLESSIVO SPESE 11.747.038,22 12.788.223,32

DISAVANZO DELL'ESERCIZIO 0,00 AVANZO DI COMPETENZA / FONDO DI CASSA 1.595.609,13 0,00

TOTALE A PAREGGIO 13.342.647,35 12.788.223,32 TOTALE A PAREGGIO 13.342.647,35 12.788.223,32

GIOVE Siscom Cons. Inter. Servizi Sociali Pinerolo PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI - Allegato e) al Rendiconto - Spese per macroaggregati SPESE CORRENTI - IMPEGNI (Anno 2017)

Reddidi da Altre spese per Rimborsi e poste Imposte e tasse a Acquisto di beni Trasferimenti Altre spese MISSIONI E PROGRAMMI \ MACROAGGREGATI lavoro Interessi passivi redditi da correttive Totale carico dell'ente e servizi correnti correnti dipendente capitale delle entrate

101 102 103 104 107 108 109110 100

01 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 0,00 0,00 6.340,00 7.320,00 0,00 0,00 0,000,00 13.660,00

02 Segreteria generale 124.781,46 7.808,64 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 132.590,10

03 Gestione economica, finanziaria, programmazione, 0,00 4.000,00 85.547,71 0,00 0,00 0,00 0,0035.890,98 125.438,69 provveditorato 04 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

05 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

06 Ufficio tecnico 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

07 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

08 Statistica e sistemi informativi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

09 Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

10 Risorse umane 185.425,52 0,00 8.294,13 0,00 0,00 0,00 0,000,00 193.719,65

11 Altri servizi generali 246.722,52 26.313,14 175.712,97 91.135,69 0,00 0,00 0,0013.282,72 553.167,04

TOTALE MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e 556.929,50 38.121,78 275.894,81 98.455,69 0,00 0,00 0,0049.173,70 1.018.575,48 di gestione

02 MISSIONE 2 - Giustizia 01 Uffici giudiziari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

02 Casa circondariale e altri servizi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

TOTALE MISSIONE 2 - Giustizia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

03 MISSIONE 3 - Ordine pubblico e sicurezza 01 Polizia locale e amministrativa 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

02Sistema integrato di sicurezza urbana 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

TOTALE MISSIONE 3 - Ordine pubblico e sicurezza 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

04 MISSIONE 4 - Istruzione e diritto allo studio

GIOVE Siscom Pagina di1 6 Cons. Inter. Servizi Sociali Pinerolo PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI - Allegato e) al Rendiconto - Spese per macroaggregati SPESE CORRENTI - IMPEGNI (Anno 2017)

Reddidi da Altre spese per Rimborsi e poste Imposte e tasse a Acquisto di beni Trasferimenti Altre spese MISSIONI E PROGRAMMI \ MACROAGGREGATI lavoro Interessi passivi redditi da correttive Totale carico dell'ente e servizi correnti correnti dipendente capitale delle entrate

101 102 103 104 107 108 109110 100 01 Istruzione prescolastica 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

02 Altri ordini di istruzione non universitaria 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

04 Istruzione universitaria 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

05 Istruzione tecnica superiore 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

06 Servizi ausiliari all'istruzione 0,00 0,00 954.156,95 0,00 0,00 0,00 0,0037.100,16 991.257,11

07 Diritto allo studio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

TOTALE MISSIONE 4 - Istruzione e diritto allo studio 0,00 0,00 954.156,95 0,00 0,00 0,00 0,0037.100,16 991.257,11

05 MISSIONE 5 - Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali 01 Valorizzazione dei beni di interesse storico 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

02 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

TOTALE MISSIONE 5 - Tutela e valorizzazione dei beni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00 e delle attività culturali

06 MISSIONE 6 - Politiche giovanili, sport e tempo libero 01 Sport e tempo libero 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

02 Giovani 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

TOTALE MISSIONE 6 - Politiche giovanili, sport e 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00 tempo libero

07 MISSIONE 7 - Turismo 01 Sviluppo e la valorizzazione del turismo 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

TOTALE MISSIONE 7 - Turismo 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

08 MISSIONE 8 - Assetto del territorio ed edilizia abitativa 01Urbanistica e assetto del territorio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

02 Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00 economico-popolare

GIOVE Siscom Pagina di2 6 Cons. Inter. Servizi Sociali Pinerolo PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI - Allegato e) al Rendiconto - Spese per macroaggregati SPESE CORRENTI - IMPEGNI (Anno 2017)

Reddidi da Altre spese per Rimborsi e poste Imposte e tasse a Acquisto di beni Trasferimenti Altre spese MISSIONI E PROGRAMMI \ MACROAGGREGATI lavoro Interessi passivi redditi da correttive Totale carico dell'ente e servizi correnti correnti dipendente capitale delle entrate

101 102 103 104 107 108 109110 100

TOTALE MISSIONE 8 - Assetto del territorio ed edilizia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00 abitativa

09 MISSIONE 9 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 01 Difesa del suolo 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

02 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

03 Rifiuti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

04 Servizio idrico integrato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

05 Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00 forestazione 06 Tutela e valorizzazione delle risorse idriche 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

07 Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli Comuni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

08 Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

TOTALE MISSIONE 9 - Sviluppo sostenibile e tutela del 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00 territorio e dell'ambiente

10 MISSIONE 10 - Trasporti e diritto alla mobilità 01 Trasporto ferroviario 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

02 Trasporto pubblico locale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

03 Trasporto per vie d'acqua 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

04 Altre modalità di trasporto 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

05 Viabilità e infrastrutture stradali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

TOTALE MISSIONE 10 - Trasporti e diritto alla 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00 mobilità

11 MISSIONE 11 - Soccorso civile 01 Sistema di protezione civile 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

02 Interventi a seguito di calamità naturali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

GIOVE Siscom Pagina di3 6 Cons. Inter. Servizi Sociali Pinerolo PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI - Allegato e) al Rendiconto - Spese per macroaggregati SPESE CORRENTI - IMPEGNI (Anno 2017)

Reddidi da Altre spese per Rimborsi e poste Imposte e tasse a Acquisto di beni Trasferimenti Altre spese MISSIONI E PROGRAMMI \ MACROAGGREGATI lavoro Interessi passivi redditi da correttive Totale carico dell'ente e servizi correnti correnti dipendente capitale delle entrate

101 102 103 104 107 108 109110 100

TOTALE MISSIONE 11 - Soccorso civile 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

12 MISSIONE 12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 01 Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido 126.980,06 10.355,51 1.118.848,91 297.195,78 0,00 0,00 0,000,00 1.553.380,26

02 Interventi per la disabilità 505.147,05 35.827,38 2.257.994,92 414.307,80 0,00 0,00 0,000,00 3.213.277,15

03 Interventi per gli anziani 153.690,19 11.680,46 1.449.607,73 173.862,00 0,00 0,00 0,000,00 1.788.840,38

04 Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale 0,00 0,00 253.535,12 408.585,38 0,00 0,00 0,000,00 662.120,50

05 Interventi per le famiglie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

06 Interventi per il diritto alla casa 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

07 Programmazione e governo della rete dei servizi 595.141,36 42.667,27 540.880,81 0,00 0,00 0,00 0,000,00 1.178.689,44 sociosanitari e sociali 08 Cooperazione e associazionismo 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

09 Servizio necroscopico e cimiteriale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

TOTALE MISSIONE 12 - Diritti sociali, politiche sociali 1.380.958,66 100.530,62 5.620.867,49 1.293.950,96 0,00 0,00 0,000,00 8.396.307,73 e famiglia

13 MISSIONE 13 - Tutela della salute 01 Servizio sanitario regionale - finanziamento ordinario 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00 corrente per la garanzia dei LEA 07Ulteriori spese in materia sanitaria 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

TOTALE MISSIONE 13 - Tutela della salute 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

14 MISSIONE 14 - Sviluppo economico e competitività 01 Industria, PMI e Artigianato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

02 Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

03 Ricerca e innovazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

04Reti e altri servizi di pubblica utilità 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

GIOVE Siscom Pagina di4 6 Cons. Inter. Servizi Sociali Pinerolo PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI - Allegato e) al Rendiconto - Spese per macroaggregati SPESE CORRENTI - IMPEGNI (Anno 2017)

Reddidi da Altre spese per Rimborsi e poste Imposte e tasse a Acquisto di beni Trasferimenti Altre spese MISSIONI E PROGRAMMI \ MACROAGGREGATI lavoro Interessi passivi redditi da correttive Totale carico dell'ente e servizi correnti correnti dipendente capitale delle entrate

101 102 103 104 107 108 109110 100

TOTALE MISSIONE 14 - Sviluppo economico e 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00 competitività

15 MISSIONE 15 - Politiche per il lavoro e la formazione professionale 01 Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

02 Formazione professionale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

03 Sostegno all'occupazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

TOTALE MISSIONE 15 - Politiche per il lavoro e la 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00 formazione professionale

16 MISSIONE 16 - Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 01 Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

02 Caccia e pesca 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

TOTALE MISSIONE 16 - Agricoltura, politiche 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00 agroalimentari e pesca

17 MISSIONE 17 - Energia e diversificazione delle fonti energetiche 01 Fonti energetiche 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

TOTALE MISSIONE 17 - Energia e diversificazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00 delle fonti energetiche

18 MISSIONE 18 - Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali 01 Relazioni finanziarie con le altre autonomie territoriali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

TOTALE MISSIONE 18 - Relazioni con le altre 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00 autonomie territoriali e locali

19 MISSIONE 19 - Relazioni internazionali 01 Relazioni internazionali e Cooperazione allo sviluppo 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

TOTALE MISSIONE 19 - Relazioni internazionali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

GIOVE Siscom Pagina di5 6 Cons. Inter. Servizi Sociali Pinerolo PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI - Allegato e) al Rendiconto - Spese per macroaggregati SPESE CORRENTI - IMPEGNI (Anno 2017)

Reddidi da Altre spese per Rimborsi e poste Imposte e tasse a Acquisto di beni Trasferimenti Altre spese MISSIONI E PROGRAMMI \ MACROAGGREGATI lavoro Interessi passivi redditi da correttive Totale carico dell'ente e servizi correnti correnti dipendente capitale delle entrate

101 102 103 104 107 108 109110 100

20 MISSIONE 20 - Fondi e accantonamenti 01 Fondo di riserva 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

02Fondo crediti di dubbia esigibilità 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

03 Altri fondi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

TOTALE MISSIONE 20 - Fondi e accantonamenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

50 MISSIONE 50 - Debito pubblico 01 Quota interessi ammortamento mutui e prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00 obbligazionari TOTALE MISSIONE 50 - Debito pubblico 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000,00 0,00

60 MISSIONE 60 - Anticipazioni finanziarie 01Restituzione anticipazioni di tesoreria 0,00 0,00 0,00 0,00 500,00 0,00 0,000,00 500,00

TOTALE MISSIONE 60 - Anticipazioni finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 500,00 0,00 0,000,00 500,00

TOTALE MACROAGGREGATI 1.937.888,16 138.652,40 6.850.919,25 1.392.406,65 500,00 0,00 0,0086.273,86 10.406.640,32

GIOVE Siscom Pagina di6 6 Cons. Inter. Servizi Sociali Pinerolo Allegato a) Risultato di amministrazione PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE (Anno 2017)

GESTIONE

RESIDUI COMPETENZA TOTALE

Fondo cassa al 1° gennaio 2017 2.691.821,92

RISCOSSIONI (+) 4.293.176,50 5.803.224,90 10.096.401,40 PAGAMENTI (-) 6.071.092,45 6.717.130,87 12.788.223,32

SALDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE 2017 (=) 0,00

PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre 2017 (-) 0,00

FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE 2017 (=) 0,00

RESIDUI ATTIVI (+) 729.178,37 6.107.605,70 6.836.784,07 di cui derivanti da accertamenti di tributi effettuati sulla base della stima del dipartimento delle 0,00 RESIDUI PASSIVI (-) 337.786,74 4.921.469,95 5.259.256,69

FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE CORRENTI (-) 77.622,17 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE (-) 30.815,21

RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE AL 31 DICEMBRE 2017 (A) (=) 1.469.090,00

Composizione del risultato di amministrazione al 31 dicembre 2017 :

Parte accantonata Fondo crediti di dubbia esigibilità al 31/12/2017 4.962,80 Accantonamento residui perenti al 31/12/2017 (solo per le regioni) 0,00 Fondo anticipazioni liquidità DL 35 del 2013 e successive modifiche e rifinanziamenti 0,00 Fondo perdite società partecipate 0,00 Fondo contezioso 0,00 Altri accantonamenti 10.000,00 Totale parte accantonata (B) 14.962,80 Parte vincolata Vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili 0,00 Vincoli derivanti da trasferimenti 775.185,68 Vincoli derivanti dalla contrazione di mutui 0,00 Vincoli formalmente attribuiti dall'ente 326.000,00 Altri vincoli 0,00 Totale parte vincolata (C) 1.101.185,68 Parte destinata agli investimenti Totale parte destinata agli investimenti (D) 0,00

Totale parte disponibile (E=A-B-C-D) 352.941,52 Se E è negativo, tale importo è iscritto tra le spese del bilancio di previsione come disavanzo da ripianare

1

CONTABILITA’ ECONOMICO PATRIMONIALE

Cons. Inter. Servizi Sociali Pinerolo Allegato n. 10 - Rendiconto della gestione Stato Patrimoniale - Attivo (Anno 2017) riferimento riferimento STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) 2017 2016 art.2424 CC DM 26/4/95 A) CREDITI vs.LO STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE 0,00 0,00 A A

TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) 0,00 0,00 B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali BI BI 1 Costi di impianto e di ampliamento 0,00 0,00 BI1 BI1 2 Costi di ricerca sviluppo e pubblicità 0,00 0,00 BI2 BI2 3 Diritti di brevetto ed utilizzazione opere dell'ingegno 0,00 0,00 BI3 BI3 4 Concessioni, licenze, marchi e diritti simile 0,00 0,00 BI4 BI4 5 Avviamento 0,00 0,00 BI5 BI5 6 Immobilizzazioni in corso ed acconti 4.272,00 7.186,40 BI6 BI6 9 Altre 0,00 0,00 BI7 BI7 Totale immobilizzazioni immateriali 4.272,00 7.186,40

Immobilizzazioni materiali II 1 Beni demaniali 0,00 0,00 1.1 Terreni 0,00 0,00 1.2 Fabbricati 0,00 0,00 1.3 Infrastrutture 0,00 0,00 1.9 Altri beni demaniali 0,00 0,00 III 2 Altre immobilizzazioni materiali 70.203,37 58.050,79 2.1 Terreni 0,00 0,00 BII1 BII1 a di cui in leasing finanziario 0,00 0,00 2.2 Fabbricati 0,00 0,00 a di cui in leasing finanziario 0,00 0,00 2.3 Impianti e macchinari 4.506,25 0,00 BII2 BII2 a di cui in leasing finanziario 0,00 0,00 2.4 Attrezzature industriali e commerciali 3.157,95 0,00 BII3 BII3 2.5 Mezzi di trasporto 39.820,83 45.735,32 2.6 Macchine per ufficio e hardware 3.389,30 4.716,05 2.7 Mobili e arredi 18.460,04 6.493,42 2.8 Infrastrutture 0,00 0,00 2.99 Altri beni materiali 869,00 1.106,00 3 Immobilizzazioni in corso ed acconti 0,00 0,00 BII5 BII5 Totale immobilizzazioni materiali 70.203,37 58.050,79

IV Immobilizzazioni Finanziarie 1 Partecipazioni in 0,00 0,00 BIII1 BIII1 a imprese controllate 0,00 0,00 BIII1a BIII1a b imprese partecipate 0,00 0,00 BIII1b BIII1b c altri soggetti 0,00 0,00 2 Crediti verso 0,00 0,00 BIII2 BIII2 a altre amministrazioni pubbliche 0,00 0,00 b imprese controllate 0,00 0,00 BIII2a BIII2a c imprese partecipate 0,00 0,00 BIII2b BIII2b d altri soggetti 0,00 0,00 BIII2c BIII2d BIII2d 3 Altri titoli 0,00 0,00 BIII3 Totale immobilizzazioni finanziarie 0,00 0,00

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) 74.475,37 65.237,19

1 Allegato n. 10 - Rendiconto della gestione Stato Patrimoniale - Attivo (Anno 2017) riferimento riferimento STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) 2017 2016 art.2424 CC DM 26/4/95

C) ATTIVO CIRCOLANTE I Rimanenze 0,00 0,00 CI CI Totale rimanenze 0,00 0,00 II Crediti 1 Crediti di natura tributaria 0,00 0,00 a Crediti da tributi destinati al finanziamento della sanità 0,00 0,00 b Altri crediti da tributi 0,00 0,00 c Crediti da Fondi perequativi 0,00 0,00 2 Crediti per trasferimenti e contributi 6.722.528,55 5.094.731,38 a verso amministrazioni pubbliche 6.686.485,32 5.071.731,14 b imprese controllate 0,00 0,00 CII2 CII2 c imprese partecipate 0,00 0,00 CII3 CII3 d verso altri soggetti 36.043,23 23.000,24 3 Verso clienti ed utenti 37.925,86 56.160,24 CII1 CII1 4 Altri Crediti 71.366,86 32.899,28 CII5 CII5 a verso l'erario 0,00 0,00 b per attività svolta per c/terzi 0,00 0,00 c altri 71.366,86 32.899,28 Totale crediti 6.831.821,27 5.183.790,90

III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi 1 Partecipazioni 0,00 0,00 CIII1,2,3,4,5 CIII1,2,3 2 Altri titoli 0,00 0,00 CIII6 CIII5 Totale attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi 0,00 0,00

IV Disponibilità liquide 1 Conto di tesoreria 0,00 2.691.821,92 a Istituto tesoriere 0,00 2.691.821,92 CIV1a b presso Banca d'Italia 0,00 0,00 2 Altri depositi bancari e postali 0,00 0,00 CIV1 CIV1b e CIV1c 3 Denaro e valori in cassa 0,00 0,00 CIV2 e CIV3 CIV2 e CIV3 4 Altri conti presso la tesoreria statale intestati all'ente 0,00 0,00 Totale disponibilità liquide 0,00 2.691.821,92 TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (C) 6.831.821,27 7.875.612,82

D) RATEI E RISCONTI 1 Ratei attivi 0,00 0,00 D D 2 Risconti attivi 4.325,68 0,00 D D TOTALE RATEI E RISCONTI (D) 4.325,68 0,00

TOTALE DELL'ATTIVO (A+B+C+D) 6.910.622,32 7.940.850,01

2 Cons. Inter. Servizi Sociali Pinerolo Allegato n. 10 - Rendiconto della gestione Stato Patrimoniale - Passivo (Anno 2017) riferimento riferimento STATO PATRIMONIALE (PASSIVO) 2017 2016 art.2424 CC DM 26/4/95 A) PATRIMONIO NETTO I Fondo di dotazione 95.569,77 95.569,77 AI AI II Riserve 888.087,51 265.341,05 AIV, AV, AVI, AIV, AV, AVI, a da risultato economico di esercizi precedenti 888.087,51 265.341,05 AVII, AVII AVII, AVII b da capitale 0,00 0,00 AII, AIII AII, AIII c da permessi di costruire 0,00 0,00 d riserve indisponibili per beni demaniali e patrimoniali indisponibili e per i beni 0,00 0,00 e altre riserve indisponibili 0,00 0,00 III Risultato economico dell'esercizio 570.982,16 622.746,46 AIX AIX

TOTALE PATRIMONIO NETTO (A) 1.554.639,44 983.657,28

B) FONDI PER RISCHI ED ONERI 1 Per trattamento di quiescenza 0,00 0,00 B1 B1 2 Per imposte 0,00 0,00 B2 B2 3 Altri 10.000,00 0,00 B3 B3

TOTALE FONDI RISCHI ED ONERI (B) 10.000,00 0,00

C)TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 0,00 0,00 C C TOTALE T.F.R. (C) 0,00 0,00

D) DEBITI 1 Debiti da finanziamento 500,00 0,00 a prestiti obbligazionari 0,00 0,00 D1e D2 D1 b v/ altre amministrazioni pubbliche 0,00 0,00 c verso banche e tesoriere 500,00 0,00 D4 D3 e D4 d verso altri finanziatori 0,00 0,00 D5 2 Debiti verso fornitori 3.988.544,33 5.534.872,96 D7 D6 3 Acconti 0,00 0,00 D6 D5 4 Debiti per trasferimenti e contributi 626.056,76 731.752,93 a enti finanziati dal servizio sanitario nazionale 0,00 0,00 b altre amministrazioni pubbliche 493.020,37 574.195,18 c imprese controllate 0,00 0,00 D9 D8 d imprese partecipate 0,00 0,00 D10 D9 e altri soggetti 133.036,39 157.557,75 5 Altri debiti 653.259,60 183.013,94 D12,D13,D14 D11,D12,D13 a tributari 78.360,93 169.727,85 b verso istituti di previdenza e sicurezza sociale 8.481,38 0,00 c per attività svolta per c/terzi 0,00 0,00 d altri 566.417,29 13.286,09 TOTALE DEBITI (D) 5.268.360,69 6.449.639,83

1 Cons. Inter. Servizi Sociali Pinerolo Allegato n. 10 - Rendiconto della gestione Stato Patrimoniale - Passivo (Anno 2017) riferimento riferimento STATO PATRIMONIALE (PASSIVO) 2017 2016 art.2424 CC DM 26/4/95

E) RATEI E RISCONTI E CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI I Ratei passivi 77.622,19 54.217,75 E E II Risconti passivi 0,00 453.335,15 E E 1 Contributi agli investimenti 0,00 0,00 a da altre amministrazioni pubbliche 0,00 0,00 b da altri soggetti 0,00 0,00 2 Concessioni pluriennali 0,00 0,00 3 Altri risconti passivi 0,00 453.335,15 TOTALE RATEI E RISCONTI (E) 77.622,19 507.552,90

TOTALE DEL PASSIVO (A+B+C+D+E) 6.910.622,32 7.940.850,01

CONTI D'ORDINE 1) Impegni su esercizi futuri 30.815,21 9.925,12 2) Beni di terzi in uso 0,00 0,00 3) Beni dati in uso a terzi 0,00 0,00 4) Garanzie prestate a amministrazioni pubbliche 0,00 0,00 5) Garanzie prestate a imprese controllate 0,00 0,00 6) Garanzie prestate a imprese partecipate 0,00 0,00 7) Garanzie prestate a altre imprese 0,00 0,00 TOTALE CONTI D'ORDINE 30.815,21 9.925,12

2 Cons. Inter. Servizi Sociali Pinerolo Allegato n. 10 - Rendiconto della gestione CONTO ECONOMICO (Anno 2017) riferimento riferimento CONTO ECONOMICO 2017 2016 art.2425 cc DM 26/4/95

A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 0,00 0,00 2 Proventi da fondi perequativi 0,00 0,00 3 Proventi da trasferimenti e contributi 10.096.122,26 10.221.359,42 a Proventi da trasferimenti correnti 10.096.122,26 10.221.359,42 A5c b Quota annuale di contributi agli investimenti 0,00 0,00 E20c c Contributi agli investimenti 0,00 0,00 4 Ricavi delle vendite e prestazioni e proventi da servizi pubblici 1.046.570,22 587.471,78 A1 A1a a Proventi derivanti dalla gestione dei beni 450.398,90 0,00 b Ricavi della vendita di beni 0,00 0,00 c Ricavi e proventi dalla prestazione di servizi 596.171,32 587.471,78 5 Variazioni nelle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, etc. (+/-) 0,00 0,00 A2 A2 6 Variazione dei lavori in corso su ordinazione 0,00 0,00 A3 A3 7 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 0,00 0,00 A4 A4 8 Altri ricavi e proventi diversi 28.120,14 51.379,42 A5 A5 a e b TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A) 11.170.812,62 10.860.210,62

B) COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE 9 Acquisto di materie prime e/o beni di consumo 79.383,46 68.188,04 B6 B6 10 Prestazioni di servizi 6.718.745,08 6.332.942,74 B7 B7 11 Utilizzo beni di terzi 66.996,67 53.703,44 B8 B8 12 Trasferimenti e contributi 1.394.906,65 1.796.170,37 a Trasferimenti correnti 1.394.906,65 1.796.170,37 b Contributi agli investimenti ad Amministrazioni pubb. 0,00 0,00 c Contributi agli investimenti ad altri soggetti 0,00 0,00 13 Personale 1.939.765,96 1.967.517,90 B9 B9 14 Ammortamenti e svalutazioni 23.698,37 21.376,65 B10 B10 a Ammortamenti di immobilizzazioni Immateriali 2.914,40 3.136,40 B10a B10a b Ammortamenti di immobilizzazioni materiali 20.783,97 18.240,25 B10b B10b c Altre svalutazioni delle immobilizzazioni 0,00 0,00 B10c B10c d Svalutazione dei crediti 0,00 0,00 B10d B10d 15 Variazioni nelle rimanenze di materie prime e/o beni di consumo (+/-) 0,00 0,00 B11 B11 16 Accantonamenti per rischi 0,00 0,00 B12 B12 17 Altri accantonamenti 12.918,59 2.044,21 B13 B13 18 Oneri diversi di gestione 85.485,24 70.457,71 B14 B14 TOTALE COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE (B) 10.321.900,02 10.312.401,06 DIFFERENZA FRA COMP. POSITIVI E NEGATIVI DELLA GESTIONE (A-B) 848.912,60 547.809,56

C) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI Proventi finanziari 19 Proventi da partecipazioni 0,00 0,00 C15 C15 a da società controllate 0,00 0,00 b da società partecipate 0,00 0,00 c da altri soggetti 0,00 0,00 20 Altri proventi finanziari 0,00 0,00 C16 C16 Totale proventi finanziari 0,00 0,00 Oneri finanziari 21 Interessi ed altri oneri finanziari 500,00 1.784,93 C17 C17 a Interessi passivi 500,00 1.784,93 b Altri oneri finanziari 0,00 0,00 Totale oneri finanziari 500,00 1.784,93

TOTALE PROVENTI ED ONERI FINANZIARI (C) -500,00 -1.784,93

D) RETTIFICHE DI VALORE ATTIVITA' FINANZIARIE 22 Rivalutazioni 0,00 0,00 D18 D18 23 Svalutazioni 0,00 0,00 D19 D19 TOTALE RETTIFICHE (D) 0,00 0,00

1 Allegato n. 10 - Rendiconto della gestione CONTO ECONOMICO (Anno 2017) riferimento riferimento CONTO ECONOMICO 2017 2016 art.2425 cc DM 26/4/95 E) PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI 24 Proventi straordinari 230.398,22 728.768,20 E20 E20 a Proventi da permessi di costruire 0,00 0,00 b Proventi da trasferimenti in conto capitale 0,00 0,00 c Sopravvenienze attive e insussistenze del passivo 230.398,22 728.768,20 E20b d Plusvalenze patrimoniali 0,00 0,00 E20c e Altri proventi straordinari 0,00 0,00 Totale proventi straordinari 230.398,22 728.768,20 25 Oneri straordinari 381.175,36 511.723,31 E21 E21 a Trasferimenti in conto capitale 0,00 0,00 b Sopravvenienze passive e insussistenze dell'attivo 357.107,54 508.310,81 E21b c Minusvalenze patrimoniali 0,00 0,00 E21a d Altri oneri straordinari 24.067,82 3.412,50 E21d Totale oneri straordinari 381.175,36 511.723,31

TOTALE PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI (E) -150.777,14 217.044,89 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-B+C+D+E) 697.635,46 763.069,52

26 Imposte 126.653,30 140.323,06 E22 E22 27 RISULTATO DELL'ESERCIZIO 570.982,16 622.746,46 E23 E23

2