IL E GUIDO GUINIZELLI

Bologna e Firenze, 1280 e il 1310 Gli esponenti  Guido Guinizelli

Stilnuovo

Poeti Siculo-Toscani  Lapo Gianni Guittone d’Arezzo Bonagiunta da Lucca  Cino da Pistoia

Poeti Siciliani “dolce stil novo” «0 frate, issa vegg’io», diss’elli, «il nodo che ‘l Notaro e Guittone e me ritenne di qua dal dolce stil novo ch’ì’ odo» (Purg. XXIV, 55-57)

Dante fa pronunciare queste parole a , il poeta che per primo aveva avvertito – e contestato polemicamente – il mutamento di maniera nei versi di Guinizzelli

«I’ mi son un che, quando Amor mi spira, noto, e a quel modo ch’ e’ ditta dentro vo significando»: (Purg. XXIV, vv. 52-54) Motivi ricorrenti Nuovo modo di concepire i contenuti della poesia: La “gentilezza” come nobiltà d’animo come propensione naturale al bene, al pefezionamento morale (cfr. Guido Guinizzelli, Al cor gentil) L’”Amore” come unico tema, assume dimensione spirituale Centralità della figura femminile, intesa come donna angelo capace di elevare l’anima dell’uomo La lingua dolce Nuova lingua poetica:

Ricerca di dolcezza: la sintassi è piana e lineare, il lessico alto e nobile.

La lingua è quella cittadina, parlata dai ceti più colti e raffinati

 Viene rifiutato il modello di un lessico oscuro e ricco di provenzalismi e all’uso insistito di figure retoriche Guido Guinizzelli

•Nato a Bologna •Ghibellino, fu costretto all’esilio •Si rifugiò a Monselice dove morì •E’ considerato il precursore dello stilnovismo Io voglio del ver la mia donna laudare

Bella come la rosa e il giglio, e altri 2 quartine paragoni tratti dal mondo della natura

Per merito suo lo stesso Amore si perfeziona, è’ una donna di straordinarie virtù,, tanto che chi saluta si libera 2 terzine dall’orgoglio o si converte alla nostra fede e nessuno può avere pensieri malvagi finché la vede

https://itunes.apple.com/it/podcast/mp3-io-voglio-del-ver-la-mia/id271339116?i=319592784&mt=2