anticSwiss 28/09/2021 08:52:48 http://www.anticswiss.com

Gesù Bambino e San Giovannino, Scuola lombarda, XVII secolo

IN VENDITA ANTIQUARIO Epoca: 17° secolo -1600 Ars Antiqua srl Milano Stile: Altri stili +39 02 29529057 393664680856 Altezza:29cm Larghezza:25cm Materiale:Olio su tavola Prezzo:0000€

DESCRIZIONE DETTAGLIATA:

Ambito di Carlo Francesco Nuvolone (Milano, 1609 – 1661) Gesù Bambino e San Giovannino Olio su tavola, cm 29 x 25 – con cornice cm 45 x 40

L’amorosa delicatezza con cui si figurano i presenti Bambino e San Giovanni Battista riverbera sia nella disposizione figurativa che nella trattazione coloristica. La materia pittorica viene stesa attraverso una luminosità stracciata e vibrante, che arruffa i rossicci capelli dei fanciulli e ne staglia attraverso un ramato chiaroscuro la silhouette dal fondale, dove un dorato sole va già affondando nel buio della terra. L’abbraccio è vivamente trasportato: tutta l’attenzione convoglia su di esso, come pare suggerire anche l’agnellino del Battista facente capolino dall’angolo inferiore del dipinto. La disposizione figurativa è quella di chi abbia visto i capisaldi della pittura lombarda del mezzo secolo precedente, in ossequiosa riflessione sulle sue collaudate soluzioni, ma con un lesto aggiornamento contemporaneo. Le evidenze stilistico formali consentono di avvicinare il presente all’opera di Carlo Francesco Nuvolone, vera promessa milanese. Lasciata la bottega del padre Panfilo, e in essa superando il fratello quanto a perizia tecnica, l’artista si gettò ben presto nello studio delle opere dei massimi lombardi, ovvero il Cerano (Giovanni Battista Crespi) – incontrato presso la frequentazione della da questi diretta scuola di pittura dell’Accademia Ambrosiana - , il Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli), e Daniele Crespi. Trasse da questi un vivo sentimento figurale, superandone il manierismo borromaico quando si consumò la peste manzoniana, nel 1630, e con essa si ribaltò il panorama controriformistico. Conferma della precoce fase artistica del Nuvolone è la Pietà e Santi della collegiata di Bormio eseguita tra il 1631 e il 1634. Già nella pala per la chiesa di Santa Marta milanese si assume tuttavia una più limpida risoluzione compositiva, maggiormente sensibile alla luce degli incarnati. Summa di questo schiarimento, anche coloristico, è la pala con l’Immacolata Concezione e Federico Borromeo della S. Maria di Arona, coeva all’Adorazione dei pastori del duomo di Novara (anni Quaranta del XVII secolo). Il

1 / 3 anticSwiss 28/09/2021 08:52:48 http://www.anticswiss.com

Nuvolone favorì la progressiva acquisizione, da parte del contesto lombardo, di stilemi riguardanti anche il lascito del Van Dyck e di Rubens a Genova. Con e Giovan Battista Discepoli favorì il disciplinamento di una folta schiera di seguaci, cui va riferito il presente dipinto, non prima di essersi segnalato anche nel genere del ritratto, come rammentato dall’Orlandi (1704, Abecedario pittorico). Il presente è raffrontabile con svariati angioletti roteanti e Gesù Bambino eseguiti dal Nuvolone, di eloquente ripresa fisiognomica. Si considerino i dipinti con Rachele nasconde gli idoli di Labano (Blanton Museum of Art, Austin, Texas), Allegoria della pittura (collezione privata), nonché Madonna col Bambino e San Giuseppe col Bambino della Collezione di dipinti della Pinacoteca del Castello Sforzesco, e parimenti Sant’Ambrogio del Museo Diocesano di Milano, Sant’Antonio da Padova dal palazzo dei Giureconsulti milanese e Madonna con Bambino dell’Accademia Carrara (Bergamo). Un eguale turbinio di angioletti che si abbraccino con le manine affondate nelle carni torna invece nei tre dipinti conservati presso la Pinacoteca Ambrosiana con Maddalena, Ss. Carlo e Ambrogio e S. Filippo Neri, nonché nell’affresco sulla navata sinistra della basilica ambrosiana milanese, cappella di S. Ambrogio, precedente cronologicamente a tutte queste opere.

Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE. Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi. Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi. Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato. Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.

DIRETTE TV – DOMENICA 19.00 – 23.00 Dig.terr. 126 – 821 Sky – MERCOLEDÌ 21.00 – 00.00 Dig.terr. 126 – 821 Sky – In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube https://www.anticswiss.com/it/antiquariato-on-line/gesu-bambino-e-san-giovannino-scuola-lombarda-xvii-secolo-25177

2 / 3 anticSwiss 28/09/2021 08:52:48 http://www.anticswiss.com

Gallery

3 / 3

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)