Alessandro Morandotti Università degli Studi di Torino Dipartimento di Studi Storici Nato a Roma, il 8 Marzo 1958
[email protected] ESPERIENZE PROFESSIONALI 2020 Incaricato, insieme a Gelsomina Spione, del Progetto museologico del nuovo allestimento delle Gallerie d’Italia a Torino, Palazzo Turinetti. 2016 Da quell’anno, membro del Comitato Scientifico dell’Accademia Carrara di Bergamo. 2016 Incaricato del Progetto museologico del nuovo allestimento delle sale dedicate alla pittura italiana del Settecento della Pinacoteca di Brera a Milano. 2011 Da quell’anno arruolato, come professore Associato di Storia dell’Arte Moderna, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lingue e in seguito, dal 2012, membro del Dipartimento di Studi Storici. Sempre dal 2011, come professore invitato, insegna Storia del Collezionismo alla Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università Cattolica del sacro Cuore, Milano 2013-2014 Incaricato del progetto museologico del nuovo allestimento delle collezioni di pittura di scuola veneziana del Settecento, Palazzo Leoni Montanari-Gallerie d’Italia, Vicenza. 2012 Incaricato, insieme a Paolo Boifava e Francesco Frangi, del progetto museologico dell’allestimento del Museo Lechi, Montichiari. 2004-2007 Ha insegnato, come docente a contratto, Storia della Letteratura Artistica all’Università degli Studi di Milano 2000-2011 Ha insegnato Storia dell’Arte Moderna, come docente a contratto, all’Università Luigi Bocconi di Milano, al corso di Economia e Management per Arte, Cultura e Comunicazione (CLEACC). 2000-2008 Ha insegnato, come docente a contratto, Storia del Collezionismo alla Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Milano. 1996 In quell’anno ha fondato (insieme ad Andrea Bacchi, Daniele Benati, Andrea De Marchi, Francesco Frangi, Giancarlo Gentilini) la rivista “Nuovi Studi.