Macbeth Riccardo Muti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
UNITEL PROUDLY REPRESENTS the INTERNATIONAL TV DISTRIBUTION of Browse Through the Complete Unitel Catalogue of More Than 2,000 Titles At
UNITEL PROUDLY REPRESENTS THE INTERNATIONAL TV DISTRIBUTION OF Browse through the complete Unitel catalogue of more than 2,000 titles at www.unitel.de Date: March 2018 FOR CO-PRODUCTION & PRESALES INQUIRIES PLEASE CONTACT: Unitel GmbH & Co. KG Gruenwalder Weg 28D · 82041 Oberhaching/Munich, Germany Tel: +49.89.673469-613 · Fax: +49.89.673469-610 · [email protected] Ernst Buchrucker Dr. Thomas Hieber Dr. Magdalena Herbst Managing Director Head of Business and Legal Affairs Head of Production [email protected] [email protected] [email protected] Tel: +49.89.673469-19 Tel: +49.89.673469-611 Tel: +49.89.673469-862 WORLD SALES C Major Entertainment GmbH Meerscheidtstr. 8 · 14057 Berlin, Germany Tel.: +49.30.303064-64 · [email protected] Elmar Kruse Niklas Arens Nishrin Schacherbauer Managing Director Sales Manager, Director Sales Sales Manager [email protected] & Marketing [email protected] [email protected] Nadja Joost Ira Rost Sales Manager, Director Live Events Sales Manager, Assistant to & Popular Music Managing Director [email protected] [email protected] CONTENT BRITTEN: GLORIANA Susan Bullock/Toby Spence/Kate Royal/Peter Coleman-Wright Conducted by: Paul Daniel OPERAS 3 Staged by: Richard Jones BALLETS 8 Cat. No. A02050015 | Length: 164' | Year: 2016 DONIZETTI: LA FILLE DU RÉGIMENT Natalie Dessay/Juan Diego Flórez/Felicity Palmer Conducted by: Bruno Campanella Staged by: Laurent Pelly Cat. No. A02050065 | Length: 131' | Year: 2016 OPERAS BELLINI: NORMA Sonya Yoncheva/Joseph Calleja/Sonia Ganassi/ Brindley Sherratt/La Fura dels Baus Conducted by: Antonio Pappano Staged by: Àlex Ollé Cat. -
Libretto Nabucco.Indd
Nabucco Musica di GIUSEPPE VERDI major partner main sponsor media partner Il Festival Verdi è realizzato anche grazie al sostegno e la collaborazione di Soci fondatori Consiglio di Amministrazione Presidente Sindaco di Parma Pietro Vignali Membri del Consiglio di Amministrazione Vincenzo Bernazzoli Paolo Cavalieri Alberto Chiesi Francesco Luisi Maurizio Marchetti Carlo Salvatori Sovrintendente Mauro Meli Direttore Musicale Yuri Temirkanov Segretario generale Gianfranco Carra Presidente del Collegio dei Revisori Giuseppe Ferrazza Revisori Nicola Bianchi Andrea Frattini Nabucco Dramma lirico in quattro parti su libretto di Temistocle Solera dal dramma Nabuchodonosor di Auguste Anicet-Bourgeois e Francis Cornu e dal ballo Nabucodonosor di Antonio Cortesi Musica di GIUSEPPE V ERDI Mesopotamia, Tavoletta con scrittura cuneiforme La trama dell’opera Parte prima - Gerusalemme All’interno del tempio di Gerusalemme, i Leviti e il popolo lamen- tano la triste sorte degli Ebrei, sconfitti dal re di Babilonia Nabucco, alle porte della città. Il gran pontefice Zaccaria rincuora la sua gente. In mano ebrea è tenuta come ostaggio la figlia di Nabucco, Fenena, la cui custodia Zaccaria affida a Ismaele, nipote del re di Gerusalemme. Questi, tuttavia, promette alla giovane di restituirle la libertà, perché un giorno a Babilonia egli stesso, prigioniero, era stato liberato da Fe- nena. I due innamorati stanno organizzando la fuga, quando giunge nel tempio Abigaille, supposta figlia di Nabucco, a comando di una schiera di Babilonesi. Anch’essa è innamorata di Ismaele e minaccia Fenena di riferire al padre che ella ha tentato di fuggire con uno stra- niero; infine si dichiara disposta a tacere a patto che Ismaele rinunci alla giovane. -
Soprano Vittoria Yeo
Soprano Vittoria Yeo Born in Seoul, South Korea, her musical studies began in her hometown where she graduated with a degree in vocal performance from Seokyeong University. She then moved to Italy to continue her training. After receiving her diploma in vocal performance from the “Arrigo Boito” Conservatory of Music in Parma, she furthered her training at the Accademia Chigiana in Siena and then the Istituto Musicale Pareggiato “Vecchi-Tonelli” in Modena, where she studied with celebrated soprano Raina Kabaivanska and graduated with the highest marks. Vittoria Yeo began her international career with her debut at the Salzburg Festival during the summer of 2015 where she sang Elvira in Ernani under the musical direction of Riccardo Muti. She was then engaged to sing the title role in their new production of Aida. She has sung numerous roles, Lady Macbeth in Macbeth at the Teatro Dante Alighieri in Ravenna, at the Savonlinna Opera Festival, at the Stockholm Konzerthaus and at the Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Cio cio-San in Madama Butterfly at the Teatro la Fenice in Venice, Fiordiligi in Così fan tutte at the Aphrodite Festival, Liù in Turandot at the Arena di Verona and at the Daegu Opera Festival in Korea, Leonora in Il trovatore at the Teatro dell’Opera in Rome. Giovanna in Giovanna d’Arco at the Teatro Farnese during Parma’s Verdi Festival, Odabella in Attila at Teatro la Fenice in Venice, Mimì in La bohème at the Teatro dell’Opera in Rome and at the Teatro la Fenice in Venice, and Lida in La battaglia di Legnano at the Maggio Musicale Fiorentino. -
L'opera a Portata Di Mano Aida
Bologna, lunedì 21 gennaio 2008 COMUNICATO STAMPA L’OPERA A PORTATA DI MANO La FONDAZIONE DEL MONTE di BOLOGNA E RAVENNA PRESENTA AIDA Di come la Guerra seppellisce l’Al’Amoremore di Gabriele Duma e Andrea Stanisci Si apre il 23 gennaio sera nel teatro di Marzabotto la tournèe dell’opera lirica AIDA , proposta attraverso una rivisitazione che permette a tutti coloro che per i più diversi motivi (luogo di abitazione, tempo, disponibilità economica, difficoltà di prenotazione, limitato periodo di programmazione…), pur desiderandolo, non riescono a frequentare le stagioni liriche. L’AIDA, infatti, verrà rappresentata nei teatri di Marzabotto, Casalecchio, San Giovanni in Persiceto, Budrio, Pieve di Cento. Il ciclo di rappresentazioni dell’AIDA è realizzato con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, la collaborazione della Associazione Eptagon Bonaventura ed il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del comune di Porretta Terme e degli altri comuni promotori della Rassegna Crinali, che ha messo d’accordo i teatri di Marzabotto, Casalecchio, San Giovanni in Persiceto, Budrio, Pieve di Cento. Si tratta di un’operazione culturale che promuove un modello di spettacolo, come quello dell’opera lirica, che per molti fattori tende ad essere poco raggiungibile - tanto concettualmente quanto logisticamente ed economicamente - sia dal pubblico che dai teatri stessi: con questa rivisitazione, ridotta ad un ora e un quarto, nella quale si colgono i nuclei centrali dell’AIDA viene impiegata una compagnia di alto livello ma molto ridimensionata rispetto agli sfarzi che di solito impone l’opera verdiana, viene proposto un modello, per così dire, “sostenibile” per il pubblico e per gli stessi teatri (non sempre in grado di mettere in scena un’opera lirica per gli alti costi di rappresentazione e di allestimento). -
1 Prime+Trama TRAVIATA
Parma e le terre di Verdi 1-28 ottobre 2007 La Traviata Musica di GIUSEPPE VERDI Parma e le terre di Verdi 1-28 ottobre 2007 Parma e le terre di Verdi 1-28 ottobre 2007 main sponsor media partner Il Festival Verdi è realizzato anche grazie a e con il sostegno e la collaborazione di Teatro Verdi di Busseto Teatro Comunale di Modena iTeatri di Reggio Emilia Soci fondatori Consiglio di Amministrazione Presidente Pietro Vignali Sindaco di Parma Consiglieri Paolo Cavalieri Maurizio Marchetti Sovrintendente Mauro Meli Direttore musicale Bruno Bartoletti Segretario generale Gianfranco Carra Collegio dei Revisori Giuseppe Ferrazza Presidente Nicola Bianchi Andrea Frattini La Traviata Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma La Dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio Musica di GIUSEPPE V ERDI Editore Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano Villa Verdi a Sant’Agata La trama dell’opera Atto primo Parigi, alla metà dell’Ottocento. È estate e c’è festa nella casa di Violetta Valéry, una famosa mondana: è un modo per soffocare l’angoscia che la tormenta, perché ella sa che la sua salute è gravemente minata. Un nobile, Gastone, presenta alla padrona di casa il suo amico Alfredo, che l’ammira sinceramente. L’attenzione che Violetta dimostra per la nuova conoscenza non sfugge a Douphol, il suo amante abituale. Mentre Violetta e Alfredo danzano, il giovane le dichiara tutto il suo amore e Violetta gli regala un fiore, una camelia: rivedrà Alfredo solo quando sarà appassita. Alla fine della festa, Violetta deve ammettere di essersi innamorata davvero, per la prima volta. -
44° Cantiere Internazionale D'arte Biografie Degli Artisti Giampiero
44° cantiere internazionale d’arte Biografie degli artisti Giampiero Allegro Diplomato in Clarinetto nel 1986 al Conservatorio " L. Cherubini di Firenze, ha frequentato corsi di perfezionamento con il M° Ciro Scarponi e all’Accademia Chigiana di Siena con il M° Giuseppe Garbarino. Ha partecipato dal 1979 a numerose edizioni del Cantiere Internazionale d’arte di Montepulciano, suonando in gruppi da camera e in orchestra anche come solista, con Direttori come Jan Latham-Koenig, Marcus Stenz, Pasquale Veleno, Roland Böer, Luciano Garosi. Ha eseguito “ prime assolute “, in Italia e all’estero alcune delle quali trasmesse dal terzo canale radiofonico della RAI e dalla radio Nazionale Svizzera. Ha studiato flauto dolce con il M° Anna Schuly, con il M° Marijke Schat e Paolo Capirci diplomandosi nel 1991 in flauto diritto ed interpretazione della musica antica a Roma. Nel 1995 e nel 1996 ha seguito corsi di musica da camera con il M° Pier Narciso Masi. Nel 2001 e 2002 ha seguito corsi di direzione d’orchestra con il M° Alessandro Pinzauti. Nel 2005 vince il 2° concorso Nazionale “ Il Corto “ di Roma come migliore musica originale del cortometraggio di Isabella Borromeo “ Bianca “. Primo Clarinetto dell’Arcadia Wind Orchestra di Abbadia S. Salvatore vincitrice del 1° premio assoluto al XIII° Concorso Nazionale “ La bacchetta d’Oro “ a Fiuggi nel maggio 2010. Naomi Berrill Naomi Berrill nasce a Galway (Irlanda) nel 1981. I suoi genitori, insegnanti di musica, hanno avuto un ruolo fondamentale nel suo percorso formativo. La madre Mairead è un punto di riferimento per l’insegnamento della musica nelle scuole irlandesi. -
Media Release
Media Release FOR IMMEDIATE RELEASE: July 16, 2019 Contact: Edward Wilensky (619) 232-7636 [email protected] San Diego Opera’s 2019-2020 Season Opens with Verdi’s masterpiece Aida Verdi specialist Michelle Bradley to make Company debut as Aida Theatrical Concert Opera will use sets, costumes, and lighting with the San Diego Symphony, San Diego Opera Chorus, and principal singers on stage Tenor Carl Tanner makes welcome return as Radames San Diego, CA – Verdi’s beloved opera Aida opens San Diego Opera’s 2019-2020 season in an entirely new theatrical concert performance utilizing set elements, costumes, lighting, and featuring the San Diego Symphony and San Diego Opera chorus onstage, alongside some of the greatest interpreters of Verdi’s music performing today. Aida opens on October 19, 2019 for four performances. Additional performances are October 22, 25, and 27 (matinee), 2019. All evening performances for the 2019-2020 season will begin at 7:30 PM for the convenience of our audiences. The matinee will remain at 2 PM. Assembled for the opening opera of the season is an exciting cast of singers including the Company debut of soprano Michelle Bradley as Aida who is quickly becoming one of the most sought after Verdi sopranos performing today. Making a welcome return to San Diego Opera in the role of Radames is tenor Carl Tanner who was last heard in San Diego Opera’s 2018 production of Turandot as Calaf. Also making house debuts are mezzo-soprano Olesya Petrova as Amneris and baritone Nelson Martinez as Amonasro. Bass Mikhail Svetlov returns to sing the King of Egypt, having last been heard as Ambimelech in 2013’s Samson and Delilah. -
Nata a Bari, Si È Diplomata Con Il Massimo Dei Voti Sia in Pianoforte Principale Che in Canto
Benvenuti Nata a Bari, si è diplomata con il massimo dei voti sia in Pianoforte principale che in Canto. Contemporaneamente ha eseguito studi in Architettura. Ha debuttato a Bari nel 1981 a soli 19 anni come soprano con l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, in oratori di Vivaldi e Pergolesi. Ha vinto il Concorso Liederistico Internazionale di Finale Ligure ed il “Voci Nuove per la Lirica A. Belli” di Spoleto. Sotto la guida del soprano Maria Vittoria Romano (premio speciale al Mozarteum di Salisburgo). Qui ha debuttato nei ruoli principali di “Elisir d’amore”, “Don Pasquale”e “ Nozze di Figaro” con la regia di Gigi Proietti. In quello stesso periodo ha debuttato in Sicilia nella “Lucia di Lammermoor”, per il Festival Materano in “Nina e Lindoro” di G. B. Duni (dir. Rino Marrone), 1 / 3 Benvenuti all’Opera di Roma ne “L’Elisir d’amore”ed al Teatro Argentina di Roma in “Il Barbiere di Siviglia”di G. Rossini. Ha poi debuttato, sempre all’Opera di Roma, il ruolo di Donna Anna nel “Don Giovanni” di W. A. Mozart, con la direzione di Peter Maag, opera che ha poi replicato a Brescia e Bergamo con i vincitori del Concorso Pavarotti e A.S.L.I.C.O. Con il M° Gelmetti è stata Sofia ne “Il Signor Bruschino” di Rossini e Lauretta del “Gianni Schicchi” di G. Puccini al San Carlo di Napoli con la regia di Roberto De Simone, con diretta radiofonica (RAIDUE); ha replicato la medesima opera di Rossini alla RUNDFUNK di Stoccarda, al Festival di Schwetzingen ed all’Opera di Colonia (Videoregistrazione TELDECVIDEO). -
Aruilffi * &Til
ffiH"A GIUSEPPEVERDI AIDA Librettobv AntonioGhislanzoni Thisproduction of Ardais dedicatedto DiamondProducers' Circle Sponsors lris and Matthew Strauss, TitleCo-Sponsors Gillian and Tony Thornley, and Producers' Circle Sponsors Jennifer and RichardGreenfield, Lyndaand RichardKerr, Barbara Kjos, John Rebeloand SarahB. Marsh-Rebeloand Friendsof Pam Slater-Price. SanDiego Opera is pleasedto recognizeNorthern Trust as our CorporateProducing Partner for Aida. Sincerethanks also go to AmericanAirlines. OfficialAirline of SanDiego Opera, SycuanCasino, Phone Etiquette Sponsor, and PointLoma Nazarene University, Supertitles Sponsor. ilA$T: $ilTTit*t: (in orderof vocalappearance) Setting:The periodof the Pharaoh'spower. Memphisand Thebes Ramfis ReinhardHagen Radames Walter Fraccaro. ACT I Amneris Jill Grove. Scene1 : A Hallin the Palacein Memphis Aida LatoniaMoore" Scene2. lnsidethe Templeof Vulcan Kingof Egypt Ashraf Sewailam ACT II Messenger Greg Fedderly Scene'l : Amneris'apartments in Thebes Priestess PritiGandhi Scene2; The Gatesof Thebes Amonasro Mark S. Doss - 2O Minute lntermission - Conductor DanieleCallegari- ACT Director Andrew Sinclair III TheTemple of lsison the Banksof the Nile Choreographer Kennethvon Heidecke ScenicDesigner ZandraRhodes ACT IV Cncfr rma Dacinnar ZandraRhodes TheJudgment Hall and SubterraneanTomb LrghtingDesigner ChristopherMaravich Wig and MakeupDesigner Steven Bryant . ChorusMaster CharlesF. Prestinari Therunning time is approximately 3 hours, tncluding one intermission. Supertitles ChristopherBergen . Byarrangement -
Programa-Ernani.Pdf
Socios Fundadores Alicia Bourdieu de Menéndez Behety Alejandro H. Dagnino Horacio C. M. Fernández Félix C. Luna Juan Archibaldo Lanús Frank Marmorek Horacio A. Oyhanarte Comisión directiva Presidente / Director general Frank Marmorek Secretario Juan Lasheras Shine Tesorero Enrique Rebagliati Vocal Fernando Romero Carranza Revisor de cuentas Horacio C. M. Fernández Director de elencos Claudio Ratier Gerente de administración y finanzas Cecilia Cabanne Gerente de producción Alejandro Farías Gerente de comunicación y marketing Carla Romano Atención de socios Lorena Mangieri Edición de publicaciones Graciela Nobilo Prensa OCTAVIA Comunicación y Gestión Cultural Buenos Aires Lírica es una asociación civil sin fines de lucro. Buenos Aires Lírica es miembro de OPERA America. Círculo de mecenas Tradicionales Frank Marmorek Abarrategui, Martín Erize, Mónica Margarita Ullmann de Marmorek Adjoyan, Carlos Faifman, Judith V. Alberti, Edgardo Marcelo Fernández Escudero, Josué Círculo de amigos Alvarez, Alicia Graciela Fernández, Horacio Alvarez, Jorge Ferreirós, Alicia Benefactores Angió, Alicia Ferreria, José Luis Luna, María Angió, Jorge Ferreyra, Mario Félix Mitre, María Elena Antequera, Susana Fiorito, Guillermo Arango, Meik Fliess, Reni Protectores Araujo de Asencio, Medalla Forchieri, Aníbal Arauz, María Antonieta Galanternik, Rafael Bade de Lanusse, Sofía Ares, Alejandro Garamendy, Arturo Brull, Ana Arzeno, María Susana García Vega, Susana Cordero, Alejandro Atucha, Luisa Gelly Cantilo, Alberto Lasheras Shine, Juan Lagioia, Andrea Betro, Ricardo -
Gran Gala Lirico Al Teatro Olimpico Premio Alla Carriera Al Baritono Juan Pons Madrina D'eccezione Katia Ricciarelli
Comunicato stampa Gran Gala Lirico al Teatro Olimpico premio alla carriera al baritono Juan Pons madrina d'eccezione Katia Ricciarelli Serata con le star della lirica al Teatro Olimpico giovedì 2 luglio per Vicenza in Lirica. Novità nel programma del festival è l'appuntamento al Teatro Olimpico che vedrà protagoniste vere star del mondo della lirica. Il festival lirico porta a Vicenza due nomi importanti del panorama lirico internazionale che hanno calcato i più celebri palcoscenici del mondo. La serata di gala è coronata dalla presenza di una madrina d'eccezione, il soprano Katia Ricciarelli,e da un'ospite di caratura internazionale, il baritono drammatico Juan Pons, riconosciuto come uno dei baritoni più importanti a livello mondiale. Due personaggi che attraverso la loro voce hanno portato il nome delle rispettive nazioni, l’Italia e la Spagna, nel mondo. Con l'occasione sarà consegnato, per la prima volta nella storia del festival, il premio alla carriera al baritono Juan Pons alla presenza della collega ed amica di sempre, il soprano Katia Ricciarelli. Il premio, fortemente voluto da Concetto Armonico, associazione culturale che ha ideato e realizza “Vicenza in Lirica” con la compartecipazione del Comune di Vicenza, verrà consegnato al celebre cantante, riconosciuto come uno dei migliori baritoni drammatici della nostra epoca, per il contributo artistico donato all'arte dell'Opera Lirica. Il premio sarà consegnato direttamente dal vicesindaco del Comune di Vicenza Jacopo Bulgarini d'Elci. Nella serata di gala non poteva mancare la grande musica lirica che sarà interpretata da due tra i vincitori del 69° Concorso “Comunità Europea” per Giovani Cantanti Lirici 2015 del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. -
Key of F Minor, German Designation)
F dur C F Dur C EFF DOOR C (key of F major, German designation) F moll C f Moll C EFF MAWL C (key of f minor, German designation) Fa bemol majeur C fa bémol majeur C fah bay-mawl mah-zhör C (key of F flat major, French designation) Fa bemol mayor C FAH bay-MAWL mah-YAWR C (key of F flat major, Spanish designation) Fa bemol menor C FAH bay-MAWL may-NAWR C (key of f flat minor, Spanish designation) Fa bemol mineur C fa bémol mineur C fah bay-mawl mee-nör C (key of f flat minor, French designation) Fa bemolle maggiore C fa bemolle maggiore C FAH bay-MOHL-lay mahd-JO-ray C (key of F flat major, Italian designation) Fa bemolle minore C fa bemolle minore C FAH bay-MOHL-lay mee-NO-ray C (key of f flat minor, Italian designation) Fa diese majeur C fa dièse majeur C fah deeezz mah-zhör C (key of F sharp major, French designation) Fa diese mineur C fa dièse mineur C fah deeezz mee-nör C (key of f sharp minor, French designation) Fa diesis maggiore C fa diesis maggiore C FAH deeAY-zeess mahd-JO-ray C (key of F sharp major, Italian designation) Fa diesis minore C fa diesis minore C FAH deeAY-zeess mee-NO-ray C (key of f sharp minor, Italian designation) Fa maggiore C fa maggiore C FAH mahd-JO-ray C (key of F major, Italian designation) Fa majeur C fa majeur C fah mah-zhör C (key of F major, French designation) Fa mayor C FAH mah-YAWR C (key of F major, Spanish designation) Fa menor C FAH may-NAWR C (key of f minor, Spanish designation) Fa mineur C fa mineur C fah mee-nör C (key of f minor, French designation) Fa minore C fa minore C FAH mee-NO-ray