3

Giuseppe Veneziano Giuseppe Giuseppe Veneziano

ISBN 88-89817-11-9

,!7II8J8-bhbbje! Giuseppe Veneziano

Giuseppe Veneziano “Pregiudizio Universale” a cura di Luca Beatrice

17 aprile - 18 maggio 2008 TESTO CRITICO Luca Beatrice

PROGETTO E REALIZZAZIONE MOSTRA Angela Galiandro Attilio Fermo

FOTOGRAFIE New Line - Milano

TRADUZIONI Simon Turner

RINGRAZIAMENTI Piero Baldacchino Asia Petra Chiantia Vanni Cuoghi Renzo Leoni Andrea G. Pinketts Ivan Quaroni Giorgio Silvestrini

www.angelartgallery.it

Via Fiori Chiari, 12 20121 MILANO - Tel. +39 02 36562022 Fax +39 02 36562260 Volume Realizzato in n° 600 copie in occasione della Mostra Personale “Pregiudizio Universale” Tutti i diritti riservati. Milano - 17 aprile - 18 maggio 2008 © 2008 Angel Art Gallery - Milano © 2008 Giuseppe Veneziano per le opere / For his works © 2008 Luca Beatrice per il testo / For his text

ISBN 88-89817-11-9 www.grafocom.it - Palazzago (BG) “Qualsiasi signifi cato attribuito a un’opera, al di là della prima inintaccabile identifi cazione della quale l’artista è depositario, è arbitrario, ed un’opera signifi ca o non signifi ca, esattamente quello che vedete”

Andrea Pazienza Fotografi a di Daniela Cavallo Tanto di cappello. di Luca Beatrice

Joseph Beuys portava sempre il cappello di fel- solito, sempre calato sui grandi occhiali quadrati. tro a tesa larga. Gli serviva non solo per coprire Poco più avanti, ho saputo che quel ragazzo –più la calvizie ma per riparare il capo divenuto as- grande dei suoi compagni di corso- nutriva ragio- sai fragile dopo l’incidente aereo del 1943. Pilota nevoli ambizioni artistiche. Forse seguiva le mie di bombardieri in picchiata, precipitò in Crimea lezioni (non credo abbia mai sostenuto l’esame) durante un’azione di guerra. Certamente sareb- perché venivo considerato tra i pochi interessati be morto se non lo avesse trovato, sepolto nella alla pittura fi gurativa, di stampo pop, non immune neve, una tribù di tartari che lo salvò proteggen- dal cattivo gusto, senza troppe preoccupazioni se dolo col grasso e avvolgendolo in coperte di ci potesse stare, o meno, dentro il contenitore del- feltro. Forse per un rito scaramantico, o più pro- le avanguardie presunte. babilmente perché col tempo aveva assunto un Qualche tempo dopo l’attentato al WTC dell’11 signifi cato simbolico, Beuys quel cappello non lo settembre Veneziano presentò nel cortile dell’Ac- tolse più. Finì per identifi care, pars pro toto, l’ar- cademia un grande ritratto di Osama Bin Laden, tista sciamano, capace di trasformare in opera il sanguinario assassino responsabile del massa- qualsiasi cosa toccasse, di infondere vita a og- cro a New York, il peggior delitto contro l’uma- getti inerti, di dialogare con la natura e catturar- nità e contro la città che amo di più al mondo. ne il mistero. La scelta di Veneziano dunque mi irritò molto: la Fin dalle prime performance e happening, in ritenni un bislacco tentativo di far parlare di sé cui era evidente l’approccio rituale, Beuys si uniformandosi al ruolo scandalistico dei mas- presentava vestito sempre allo stesso modo: smedia, agli effettacci da tg nazionalpopolare, cappello, scarponi pesanti, gilet sopra la cami- tutte cose che con l’arte non dovrebbero avere cia, vecchi pantaloni. a che fare. Ancor peggio, dal mio punto di vista, Anche Giuseppe Veneziano non lascia mai il suo Veneziano fece nella mostra personale, installata cappello, incurante della buona creanza che vor- a inizio 2006, presso la galleria di Luciano Inga-Pin rebbe fatto divieto ai maschi di mantenere la testa a Milano, la testa decapitata di , la coperta nei luoghi chiusi. Unico vezzo che il Ve- grande scrittrice e giornalista che chi, ragione- neziano si concede, sola eccezione “artistica” di volmente, la pensa come me, ritiene baluardo di persona educata e rispettosa, nel solco della ben strenua difesa dei valori occidentali, della nostra nota tradizione siciliana. Alcuni anni fa frequenta- cultura, della civiltà contro la barbarie. All’epoca va le mie lezioni all’Accademia di Brera. Si sedeva ancora tenevo una rubrica di posta su “Flash Art” verso il fondo, indistinguibile dagli altri, non disco- e, sollecitato da un lettore in merito alla provo- stando di molto il suo abbigliamento da quello di cazione di Veneziano, ne stigmatizzai il compor- un qualsiasi studente (jeans, felpa, Allstar…) non tamento altrettanto duramente. Insomma, il mio fosse altro per il cappellino verde militare, sempre il rapporto con l’artista siciliano, ormai naturalizza- to milanese, non nasceva nel migliore dei modi. d’Italia, e anche di una delle ultime, drammati- Molto critico nei suoi confronti, allo stesso tempo che, opere dell’enigmatico Gino De Dominicis. mi incuriosiva stimolandomi reazioni controverse, E’ molto raro che un artista contemporaneo fi - fatto in sé piuttosto raro e quindi da tenere in de- nisca in prima pagina di un quotidiano. Perché bita considerazione. ciò accada deve esserci lo “scoop”, qualcosa Quando Beuys scomparve nel 1986, Venezia- che dia scandalo, che scateni pareri opposti, no non immaginava che un giorno sarebbe proprio come un controverso fatto di cronaca. diventato anche lui un artista. Viveva a Rie- Può mica bastare un bel paesaggio, un ritratto, si, provincia di , chilometri luce una natura morta! Specializzato in questo tipo lontano dall’impero. In quanto a Beuys anco- di comunicazione, realizzò ra non riesce a pronunciarlo correttamente, uno dei suoi interventi più famosi e controversi quasi fosse troppo semplice per un nome così nel 2004 a Milano, impiccando tre bambinetti al importante risolverlo semplicemente in “bois”. secolare albero di piazza XXIV maggio. Tra i molti E’ del grande tedesco La rivoluzione siamo noi: visitatori accorsi c’era il nostro Giuseppe Venezia- ovvero, solo nel nostro comportamento e nella no, cui venne presto l’idea di “impiccare” i suoi comprensione c’è evoluzione. Un artista che si quadri dedicati ad altrettanti personaggi, tra cui esprime per slogan e ritualità, così sicuro di sé, così lo stesso Cattelan e l’amico scrittore Andrea Pin- al centro, oggi forse non potrebbe più esistere. Nel ketts, che bazzicava da quelle parti da quando 2000, infatti, Maurizio Cattelan produce la “sua” avevano spostato la sede del mitico Le Trottoir versione della celebre opera di Beuys: un auto- dal vecchio locale di corso Garibaldi. Dell’ope- ritratto appeso sulla gruccia, vestito di feltro, evi- razione (cialtronesca? furbastra? genialoide?) dente parodia del ruolo dell’artista nell’era con- sull’ondata dell’happening cattellaniano –made temporanea, poi acquistato dal Guggenheim Fondazione Trussardi- se ne accorsero in molti, e Museum a palate di dollaroni. Se Beuys sostene- Veneziano fi nì anche lui sui giornali e, soprattutto, va che ogni uomo, in fondo, era un artista, Cat- ottenne la copertina di “Flash Art” (mi immagino telan insinua il dubbio che artista non lo fosse Giancarlo Politi a sostenere la sua scelta contro neppure lui. Beuys era uno sciamano, Cattelan tutta la redazione), che gli artisti italiani, se non un “trickster”, un buffone. In mezzo è passato il sono il Maurizio, la Vanessa o il Francesco, non li destino dell’arte. caga neanche di striscio. Tenetelo in mente questo episodio. Perché qui A questo punto comincia a venirmi il dubbio che comincia il vizio di appendere, impiccare, quasi Giuseppe Veneziano fi no ad allora non l’avessi fosse una mania suicida, evocativa del cada- capito tanto bene. vere di Roberto Calvi penzolante a Londra dal O forse lo avevo preso dal lato sbagliato. Pen- Blackfi ar Bridge, simbolo degli insolvibili misteri sandoci bene, non è colpa sua se l’arte oggi considera Cattelan un eroe e Beuys un cime- lio storico, se la crona- ca la spunta sempre sulla politica, se le terze pagine dei giornali rac- contano di Paris Hilton, se la storia del ‘900 è diventata una mac- chietta post-ideologica con i dittatori nel ruolo di capocomici. Il mondo fa schifo: che può farci un povero pit- tore se non registrarne le assurdità, le anoma- Mio fratello è fi glio unico cm 100x200, acrilico su tela lie, le storture e premere il dito nella piaga? Cosa c’entra lui se il grado grati a Cattelan se uno come Veneziano è diven- di scolarizzazione è penoso, se il lessico è ridot- tato un uomo di successo. to ai minimi termini, se per farsi capire dagli altri L’arte di Veneziano, oltre la mera apparenza, è bisogna usare un linguaggio banale, scialbo, politica. frontale? E’ Beuys riveduto e corretto nell’epoca della stu- Eppure di una conseguenza dobbiamo essere pidità brevettata. E’ l’assalto alla diligenza degli grati a quest’ultima tranche temporale: anche outsider che forse non sono ancora pronti ad l’arte è entrata nel processo di democratizzazio- abbattere il sistema, ma tirare qualche calcio nel ne della cultura. Un tempo l’empireo era riservato culo, quello sì: è maturo. solo ai pochi fortunati in possesso di un pedigrée Rivedo il mio giudizio. Onore a Don Giuseppe. inattaccabile. Al pittore autodidatta del Sud Italia Tanto di cappello all’arte di Veneziano. Anzi, giù il restavano scarse speranze. Uno come Venezia- cappello davanti a Veneziano. no dimostra la possibilità del riscatto del basso, della provincia, dell’abusivismo edilizio. All’epoca di Beuys nessuno avrebbe considerato degno di nota il buon Giuseppe e i suoi colori zuccherosi, la fl atness, il non-stile da copista. Bisogna essere

Opere Il segreto di Hitler cm 120x80, acrilico su tela

La penultima cena cm 95x160, acrilico su tela

Made in heaven diametro 120 cm , acrilico su tela

Il ragno delle grazie cm 120x120, acrilico su tela

Il battesimo di Paris Hilton cm 170x120, acrilico su tela

Non ci resta che piangere cm 110x110, acrilico su tela

200 Euro cm 100x220, acrilico su tela

Milano città europea cm 100x100, acrilico su tela

Icone cm 150x150, acrilico su tela

Hat’s Off.

Luca Beatrice

Joseph Beuys used to wear a broad-brimmed square glasses. Some time later I found out that felt hat. He used it not so much to cover his bald- this kid – who was older than his course mates ness as to protect his head, which had become – harboured reasonable artistic ambitions. Possi- very fragile as a result of an air crash in 1943. As bly he listened to my lessons, though I believe he a dive-bomber pilot he crashed in Crimea during never took the exam, because he was conside- combat. He would certainly have died, buried by red one of the few students interested in fi gura- the snow, if he had not been found by a tribe tive painting in a pop style, not immune to bad of Tartars, who saved him by protecting him with taste and not too worried about whether or not it grease and wrapping his wounds with felt. Possi- could be included in the world of the supposed bly to ward off ill luck, or more probably because avant-gardes. over time it had acquired a symbolic meaning, A while after the 9/11 attack on the WTC, in the Beuys never took that hat off again. It ended up courtyard of the academy Veneziano presented by synecdochically identifying the witch-doctor a large portrait of Osama Bin Laden, the blo- artist, who transformed everything he touched odthirsty assassin responsible for the New York into a work of art, transfusing life into inert objects, massacre, the worst crime against humanity and and conversing with nature to capture its myste- against the city I love more than any other in the ries. Right from his fi rst performances and hap- world. Veneziano’s decision thus profoundly irrita- penings, in which his ritual approach was quite ted me: I viewed it as a clumsy attempt to attract manifest, Beuys always appeared dressed in the attention to himself by conforming to the muckra- same way: with hat, heavy shoes, a waistcoat king stance of the mass media, and to the base over his shirt, and old trousers. effects of national-popular television news pro- Heedless of the concept of etiquette that requires grammes. All things that art should have nothing men not to cover their heads indoors, Giusep- to do with. Even worse, from my point of view, was pe Veneziano too is never without his hat. This is what Veneziano did for the solo exhibition which the only quirk that Veneziano permits himself – was put on early in 2006 at Luciano Inga-Pin’s it is the only “artistic” exception of a most polite gallery in . The decapitated head of Oriana and respectful person who has all the fi nesse of Fallaci, the great writer and journalist who is consi- Sicilian tradition. Some years ago he used to at- dered, by those who quite reasonably see things tend my lessons at Accademia di Brera. He would the way I do, as a resolute champion of Western sit towards the back, indistinguishable from the values, and of our culture and civilisation, against others, and he would dress in a way similar to any barbarianism. In those days I used to have a mail other student (jeans, sweatshirt, Allstars...) had it column in Flash Art and, responding to a reader not been for the military-green cap – always the about Veneziano’s provocation, I stigmatised his same, and always pulled down over his large behaviour in equally harsh terms. In other words, my relationship with the Sicilian artist, who is now Blackfriars Bridge in London, a symbol of the un- a naturalised Milanese citizen, did not start out in solvable mysteries of Italy, and also one of the the best of ways. Though highly critical of him, I last, dramatic works by the enigmatic Gino De was also curious about him and he aroused con- Dominicis. Contemporary artists very rarely end fl icting reactions within me – something that does up on the front pages of the newspapers. For this not happen often, and which should therefore to happen, there needs to be some scoop, some be kept in due consideration. scandal that sparks off confl icting opinions, just When Beuys passed away in 1986, Veneziano ne- like some controversial news report. A pretty lan- ver imagined that one day he too would beco- dscape, a portrait, or a still life would hardly be me an artist. He was living in Riesi, in the province enough! An expert in this sort of communication, of Caltanissetta in , light years away from the Maurizio Cattelan carried out one of his most fa- empire. As for Beuys, he still can’t pronounce the mous and controversial operations in 2004, when name properly, almost as though it were too sim- he hanged three little children from a centuries- ple to say “boyce” for such an important perso- old tree in Piazza XXIV Maggio in Milan. And our nality. The Revolution is Us comes from the great Giuseppe Veneziano was one of the many peo- German: in other words, there is evolution only in ple who fl ocked to the scene. He soon had the our behaviour and understanding. These days, idea of “hanging” his paintings of a number of an artist who expresses himself through slogans personalities, including Cattelan himself and his and rituals, so self-assured and so centre-stage, writer friend Andrea Pinketts, who used to fre- could quite possibly no longer exist. And in 2000, quent the area after he moved the premises of Maurizio Cattelan produced “his” version of Beu- the legendary Le Trottoir from where it had been ys’s famous work: a self portrait on a clothes han- in Corso Garibaldi. Many people became awa- ger, dressed in felt – clearly a parody of the ar- re of the operation (was it prankish? cunning? tist’s role in the contemporary age – which was resourceful?) in the wake of the Cattelan – Fon- then bought by the Guggenheim Museum for dazione Trussardi happening, and Veneziano too buckets of dollars. While Beuys maintained that ended up in the newspapers and, especially, he everyone is basically an artist, Cattelan insinuates made it onto the cover of Flash Art (though I ima- the doubt that not even he was an artist. Beuys gine Giancarlo Politi had to defend his decision was a witch doctor, Cattelan a trickster and jester. against his entire editorial staff), which normally Between the two, the destiny of art has passed. couldn’t care the slightest shit about Italian artists Bear this episode in mind. Because this is the ori- unless they happen to be Maurizio, Vanessa or gin of the vice of suspending – hanging – almost Francesco. as though it were some sort of suicidal mania, re- At this point, I started wondering if I hadn’t misun- calling the body of Roberto Calvi dangling from derstood Giuseppe Veneziano up to that point. Or possibly I’d been looking at him from the wrong to smash down the system – but give it a few kicks perspective. Thinking back, it is not his fault if the in the butt, that they can. It is ready. art world today considers Cattelan a hero and I’ve reappraised my opinion. All honour to Don Beuys a historical relic, if current affairs always get Giuseppe. Hats off to the art of Veneziano. Or ra- the better of politics, if the centre spreads of new- ther, hats off to Veneziano. spapers are full of Paris Hilton, if the history of the twentieth century has become a post-ideological parody with dictators acting as theatre directors. The world is disgusting: what can a poor painter do other than record its absurdities, quirks, and deformations, and rub salt into the wound? What has he got to do with it if the level of education is so pitiable, if vocabulary is reduced to the bare minimum, if he has to use a blunt, nondescript, head-on language to be understood by others? And yet there is one consequence that we must be grateful for in recent times: art too has beco- me part of the process of democratising culture. There was a time when the empyrean was the reserve only of the lucky few whose pedigree was irreproachable. There was little hope for a self-tau- ght painter from the South of Italy. Someone like Veneziano shows it is possible to break free from the lowest levels, from the provinces and their bu- ilding speculation. In the days of Beuys, no one would have considered good old Giuseppe to have been even worthy of note, with his sugary- sweet colours, his fl atness, and his copier-like non- style. We need to be grateful to Cattelan if so- meone like Veneziano is now a man of success. Beyond its mere appearance, Veneziano’s art is politics. It is Beuys revisited and corrected in an age of patent stupidity. It is an attack on the sta- gecoach by outsiders who may not yet be ready Il declino del ragno cm 100x75, acrilico su tela

Disegni

Biografi a Fotografi a di Daniela Cavallo

Giuseppe Veneziano Nato a Mazzarino (CL) 22/02/1971. Vive e Lavora a Milano. Laureato in Architettura a Palermo nel 1996. Dal 2000 al 2002 è stato Direttore Didattico e Docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti “G. de Chirico” Riesi (CL). Mostre personali Mostre colletive 2008 “Pregiudizio Universale”, a cura di L. Beatrice - Angel Art Gallery 2008 “Overview”, a cura di Ivan Quaroni - Ass. Arsprima - - Milano Valmadrera (LC) 2007 “La Rivoluzione d’Agosto”, a cura di Ivan Quaroni - Galleria 2007 “La nuova figurazione italiana. To be continued…”, a cura di Studio D’Arte Fioretti - Bergamo Chiara Canali - Fabbrica Borroni (MI) “Self Portrait”, a cura di Ivan Quaroni - KGallery - Legnano (MI) “Il treno dell’arte. da Tiziano alla Street Art: 500 anni di arte italiana”, a cura di , Luca Beatrice, Chiara Canali, Duccio 2006 “American Beauty”, a cura di Chiara Canali e Ivan Quaroni - Trombadori - Stazione termini - Roma Galleria Luciano Inga Pin - Milano “A ferro e Fuoco. Lo straordinario quotidiano della cucina”, a cura di AA.VV. - Triennale di Milano. 2004 “In-visi”, a cura di Andrea G. Pinketts - Le Trottoir - Milano “La vita attiva, continuità di senso”, a cura di Antonio Picariello - 2002 “G8”, a cura di Franco Spena - Art Factory - Milano Castello Medievale di Macchiagodena - Isernia (BN); 1995 “Segnali di Fumo”, a cura di Francesco Carbone e Aurelio “Radical She II”, a cura Andrea Bartoli - Castello di Favara - Favara (AG) Pes - Opera Universitaria - Palermo “Impronte Digitale”, a cura di Cecilia Antolini - Palazzo Comunale di Gangi - Gangi (PA) 1991 “Ritratti, disegni e acquarelli di Giuseppe Veneziano” - Opera “Lo stato dell’arte” - Galleria Obraz - Milano Universitaria - Palermo “60 Opere di arte contemporanea per Adisco”, a cura di Ivan Quaroni - Sotheby’s - Milano 2006 “Lost in a Supermarket”, a cura di Ivan Quaroni - Galleria Studio d’Arte Fioretti - Bergamo “K to your heart”, a Cura di Ivan Quaroni - Galleria Kgallery - Legnano “Crisis - Il declino del supereroe”, a Cura di Ivan Quaroni - Galleria San Salvatore - Modena “15 volte 1 volto”, a Cura di Chiara Canali - Galleria Spazioinmostra - Milano “Allarmi 2 - Il cambio della Guardia”, a cura di Ivan Quaroni, Norma Mangione, Cecilia Antolini, Alessandro Trabucco - Caserma De Cristoforis - Como “Bodynobody” - Galleria Luciano Inga Pin - Milano “60 Opere di arte contemporanea per Adisco” - Sotheby’s - Milano “Sorsi di Pace - nell’Arte Contemporanea”, a Cura di Ivan Quaroni - Gemme (NO) “Collettiva giovani artisti” - Galleria Angel Art Gallery - Milano 2005 “Radical She”, a cura di Helga Marsala - Gosh Arte Contemporanea - Riesi (CL) “Creative Turbulences 2” - Fondazione per l’Arte Bartoli-Felter - Cagliari “Libertando”, a cura di Franco Spena - Palazzo del Carmine - Caltanissetta “Lo sguardo altrove”, a cura di Federico Bianchi e Luciano Inga Pin - Galleria Luciano Inga Pin - Milano 2004 “Frame - Sequenze d’arte” - Vimercate (MI) “Omaggio a Gaber” - Galleria Bianca Maria Rizzi - Milano “Il Sacro” - Galleria San fedele - Milano 2003 “Ritorno a Itaca” - Galleria San fedele - Milano 2002 “Religion” - FARM - Mazzarino (CL) “Auto-ritratto” - Galleria San Fedele - Milano “1° Mostra Indipendente” - Accademia di Brera - Milano Il vizio dell’agnello cm 160x100, acrilico su tela 2000 “Expo Cartoon” - Roma Finito di stampare nel mese di aprile 2008 presso GRAFO Comunicazione - Palazzago - BG Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione dei proprietari dei diritti e dell’editore. No part of this publication may be reproduced, stored in retrieval system, or trasmitted in any form or by any means whitout the prior permission in writing of copyright holders and of the publisher. 3

Giuseppe Veneziano Giuseppe Giuseppe Veneziano

ISBN 88-89817-11-9

,!7II8J8-bhbbje! Giuseppe Veneziano