Storia Delle Relazioni Italo-Giapponesi I° Parte Corrado Molteni Fonti Principali
Storia delle relazioni italo-giapponesi I° parte Corrado Molteni Fonti principali: Giorgio Borsa, La nascita del mondo moderno in Asia Orientale, Rizzoli, 1977; Adriana Boscaro, Ventura e sventura dei gesuiti in Giappone, Cafoscarina, 2008; Alessandro Valignano, Dialogo sulla missione degli ambasciatori giapponesi alla curia romana e sulle cose osservate durante tutto il viaggio, Olschki, 2016 C.R. Boxer, The Christian Century in Japan 1549-1650 , University of California Press, 1967 Il primo incontro: il contesto a metà Cinquecento Il contesto europeo: 1453 conquista ottomana di Costantinopoli, interruzione della via di terra tra Cina, India e Europa (quella percorsa ai tempi della pax tartarica dai Polo, dal francescano Giovanni da Pian del Carpine, da Giovanni da Montecorvino nominato nel 1307 Arcivescovo di Pechino e dall’ambasceria mongola che raggiunse Avignone nel 1338) dopo il 1453 ricerca di nuove rotte e grazie ai progressi della tecnica navale ͢ epoca delle grandi «scoperte» geografiche e dello sviluppo dei commerci e delle relazioni tra Europa e Asia (prima portoghesi e spagnoli, poi nel Seicento inglesi e olandesi; con forte presenza italiana nella seconda metà del Cinquecento (trascurata dalla storiografia in lingua inglese e giapponese, vedi p.e. Andrew Gordon). 1492 anno cruciale a gennaio completamento della «reconquista» della penisola iberica sbarco di Colombo in America morte di Lorenzo il Magnifico 1498 arrivo di Vasco de Gama a Calicut in India «in cerca di spezie e di cristiani» 1494 Trattato di Tordesillas per regolare
[Show full text]