COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 01 giugno 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 01 giugno 2016

Cronaca

01/06/2016 Il Resto del Carlino (ed. ) Pagina 19 «Pensione anticipata, se mi paghi 1600 euro» 1 01/06/2016 La Repubblica (ed. Bologna) Pagina 12 Eventi 2 01/06/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 18 MATTEO RADOGNA Dai cereali alle patate, dalle cipolle all'uva Cesac, una cooperativa a... 4 Economia locale

01/06/2016 Il Resto del Carlino Pagina 9 General Electric conferma gli esuberi Mobilità per 179 lavoratori... 6 Politica locale

31/05/2016 Bologna Today Speciale Elezioni: guida al voto, le liste, tutti i candidati e le... 7 Sport

01/06/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 11 Art.Bo, Cebora Lar e Tema preparano il gran finale 9 1 giugno 2016 Pagina 19 Il Resto del Carlino (ed. Bologna)

Cronaca

«Pensione anticipata, se mi paghi 1600 euro» San Giovanni Imprenditore smaschera la truffa di due finti addetti dell' Inps

di PIER LUIGI TROMBETTA ­ SAN GIOVANNI IN PERSICETO ­ PER LA PENSIONE anticipata ci pensa il 'signor Ugo'. O almeno ci pensava. Sono stati mascherati e denunciati per truffa dagli agenti del commissariato di San Giovanni in Persiceto un finto funzionario dell' Inps, che si faceva chiamare appunto Ugo, e un suo complice, grazie all' intuizione di un imprenditore di Persiceto. I due, A. D. 42 anni, D. M. 44 anni entrambi residenti a Reggio Emilia, promettevano, in cambio di consulenze profumatamente pagate, il pensionamento anticipato, o comunque nel giro di pochi anni, a chicchessia. «Un mio familiare ­ racconta l' imprenditore 52enne ­ è venuto a conoscenza di questi addetti dell' Inps che grazie al loro interessamento potevano far anticipare la tanto sognata pensione. Allora li ho contattati e ho fissato un appuntamento nel mio ufficio. Una volta arrivati, però, a pelle non mi sono piaciuti subito. TUTTAVIA li ho lasciati parlare, ho preso tempo e anche il numero di targa della loro automobile. Targa che ho comunicato in un secondo tempo al commissariato di San Giovanni. I miei sospetti ­ aggiunge ­ si sono poi rivelati esatti perché gli agenti di polizia mi hanno riferito che l' intestatario di quella macchina era noto alle forze dell' ordine per avere precedenti per truffa. E allora, in accordo con gli agenti abbiamo preparato la trappola per smascherare i truffatori. Così ­ continua il 52enne ­ ho convocato nuovamente i due addetti dell' Inps, in ufficio dicendo loro che mi interessava la loro proposta. I DUE non si sono fatti attendere perché sono arrivati con tanto di fogli con l' intestazione dell' istituto di prevvidenza. In ufficio però non ero solo perché c' erano alcuni agenti e funzionari di polizia in borghese. In sostanza ­ conclude ­ dovevo pagare circa 5800 euro all' Inps per avere la pensione, 1700 euro al mese, tra 18 mesi. Ma per ottenere tutto questo dovevo pagare la consulenza a loro: circa 1600 euro. Ho fatto il relativo assegno e appena uno dei due l' ha preso in mano sono arrivati gli agenti di polizia che hanno portato in commissariato queste due persone». Gli investigatori del commissariato stanno ora indagando per scoprire eventuali altri raggiri che avrebbero messo a segno il signor Ugo e il suo complice.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 1 1 giugno 2016 Pagina 12 La Repubblica (ed. Bologna)

Cronaca

Eventi

LUCIO E OMBRE Alle 21 ritrovo in piazza Cavour per la visita­spettacolo "Lucio e ombre", viaggio alla scoperta dei luoghi di Lucio Dalla insieme alla zdàura Onorina Pirazzoli, a cura di Vitruvio, 12 euro, prenotazione 3293659446. PELLEGRINI NOTTURNI Alle 21 nel cortile dell' Arcivescovado (via Altabella 6), inizio del pellegrinaggio notturno per le chiese bolognesi "Ogni tua via è misericordiosa", con Mons. Matteo Zuppi; conclusione alle 6,30 con la Santa Messa a San Luca. MENO MALE E' LUNEDI' Alle 21 al CostArena (Azzo Gardino 48), per la rassegna Secondi Piani, proiezione del film di Filippo Vendemmiati "Meno male è lunedì". CAPULETI E MONTECCHI Alle 20 all' UCI Meridiana di Casalecchio, proiezione live dal Gran Teatre del Liceu di Barcellona dell' opera "I Capuleti e i Montecchi" con Patrizia Ciofi e Joyce DiDonato. LIBRI SCARTATI Dalle 16 nella piazza coperta "Umberto Eco" della Salaborsa (p.za Nettuno 3), "La seconda vita dei libri", bancarella di libri scartati a cura dei volontari di Bibliobologna. PER BAMBINI Alle 10 alla biblioteca Oriano Tassinari Clò (Casaglia 7), "Le storie nel Parco", letture ad alta voce per bambini da 0 a 36 mesi. Alle 17,30 alla libreria La Balena Bianca di Sasso Marconi, "Cappuccio e riccioli", narrazione animata per bambini dai tre anni in su a cura di Burattinificio Mangiafoco. SOCIETA' E LAVORO Alle 18.30 al MAST (Speranza 42) si inaugura il cilco di conferenze su "Il futuro della società e del lavoro" pensato per descrivere i cambiamenti della società e del lavoro nell' erea digitale. Il primo appuntamento è con il sociologo e giornalista tedesco Christoph Kucklick che nel suo ultimo saggio "La società granulare" (2014) affronta il cambiamento della nostra percezione del mondo in relazione all' universo digitale, riprendendo dalla fisica quantistica il concetto della frammentazione e applicandolo alla società. Conclusioni di Urs Stahel, curatore della Photogallery Mast. La partecipazine è gratuita con prenotazione obbligatoria su www.mast.org PISCINA M.L. KING Da oggi fino al 4 settembre riapre per la stagione estiva la piscina Martin Luther King in via dello Sport a Casalecchio, con vasca ludica scoperta, idromassaggio, solarium con lettini e ombrelloni e bar ristoro. Lun­dom 10­ 19,30 (mercoledì fino alle 22), ingresso 5,50 euro, bambini fino a 13 anni 3,50 (sabato e festivi 7 euro, bimbi 4), gratis fino a 4 anni. GARDEN BEER Da oggi fino a sabato (dalle 18 a tarda notte), in piazza dei Caduti a Casalecchio, "Garden Beer" manifestazione dedicata al mondo delle birre artigianali italiane. THE DANISH GIRL Alle 21 al cinema Giada di Persiceto, per la rassegna Film&Film, proiezione del film Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 Continua ­­> 2 1 giugno 2016 Pagina 12 La Repubblica (ed.

<­­ Segue Bologna)

Cronaca

"The danish girl" di Tom Hooper, con Alicia Wikander; alle 20 aperitivo a cura dei ristoratori persicetani, film+aperitivo 10 euro (solo film 5,50 euro).

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 3 1 giugno 2016 Pagina 18 Il Resto del Carlino (ed. Bologna)

Cronaca

Dai cereali alle patate, dalle cipolle all'uva Cesac, una cooperativa a tutto campo

Matteo Radogna RAVENNA CEREALI, ortofrutta, mangimi per l' industria, viticoltura, una ferramenta e una cantina sociale. E' una realtà dalle inesauribili risorse la cooperativa Cesac, centro economico servizi agricoli, che ha sede principale a Conselice nel Ravennate e conta oltre 1.300 soci. Il fatturato, con l' ultimo bilancio appena approvato, ha fatto registrare quasi 60 milioni di euro. La cooperativa è associata al colosso Apo Conerpo e, in pochi anni, da 160 dipendenti è passata a 242 lavoratori. La crescita continua è dovuta agli investimenti che dai 14 milioni del 2014 sono passati ai 15 milioni del 2015. «Nonostante la congiuntura sfavorevole, le contrazioni del mercato soprattutto legato al blocco degli scambi con la Russia e il calo del prezzo dei cereali, noi abbiamo continuato a credere nelle potenzialità della nostra coop», spiega il presidente Cesac Stefano Andraghetti. UN CORAGGIO che in questi ultimi anni ha portato la cooperativa ad ampliare sensibilmente le proprie dimensioni nonché i settori di attività, entrando nel comparto delle orticole. «Un risultato raggiunto grazie all' acquisizione in affitto dell' attività della cooperativa Tre Spighe ­ spiega Andraghetti ­ all' incorporazione della cooperativa Cometa di Medicina (Bologna), all' acquisto dello stabilimento Sermenghi, sempre a Medicina, e, infine, tramite l' accordo con il consorzio dei partecipanti di Persiceto nel Bolognese per la gestione del suo centro di stoccaggio cereali di San Matteo della Decima». Andraghetti illustra l' ultimo bilancio: «Il patrimonio netto ha superato i 3,8 milioni di euro, la produzione conferita si è attestata sulle 118.800 tonnellate. In particolare, si parla di 77mila tonnellate di cereali, 35mila di orticole, di cui 18mila di patate e 17mila di cipolle, queste ultime pari al 63% dell' intera produzione del comprensorio bolognese e al 10% del raccolto nazionale. La produzione, inoltre, comprende anche 6.800 tonnellate di uva». NON SOLO contrazioni di mercato, anche il clima 'impazzito' ha avuto ripercussioni negative sulla cooperativa: «Il caldo estivo e le piogge intense ci hanno danneggiato ­ aggiunge il presidente Cesac ­. Diventa sempre più difficile prevedere i cambiamenti climatici. Le elevate temperature dell' estate 2015 hanno provocato una sensibile contrazione delle rese produttive delle principali specie di cereali, diminuite del 10% per i grani e fino al 30% per mais, sorgo e soia. Il livello qualitativo si è invece mantenuto più che soddisfacente». Il caldo torrido del 2016 ha fatto registrare una forte contrazione delle rese produttive anche per patate e cipolle, diminuite in media del 30­35%. «Fortunatamente l' aumento delle superfici coltivate da parte dei soci ­­ prosegue Andraghetti ­ ha in buona parte compensato la diminuzione delle

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 Continua ­­> 4 1 giugno 2016 Pagina 18 Il Resto del Carlino (ed.

<­­ Segue Bologna)

Cronaca

rese». LA RISPOSTA al calo della produzione, oltre agli investimenti, sono le economie di scala: «In questo modo abbiamo potuto salvare alcune realtà storiche del territorio ­ sottolinea il presidente Cesac ­ e, con esse, numerosi posti di lavoro, mettendo in atto sinergie strategiche e risparmi nella gestione degli stabilimenti e dei nuovi insediamenti produttivi». Il Cesac si conferma una delle aziende più attive dell' agricoltura emiliano­romagnola, pronto ad affrontare le nuove sfide, proponendosi sul mercato sempre più come un' azienda multi settoriale. «Intendiamo potenziare ulteriormente il settore dei prodotti di IV gamma (l' ortofrutta fresca confezionata e pronta al consumo), il comparto cerealicolo, il vitinicolo, le forniture di agrofarmaci, concimi e sementi e la grande specializzazione nella microirrigazione e nei mangimi, con proposte personalizzate a misura di allevatore».

MATTEO RADOGNA

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 5 1 giugno 2016 Pagina 9 Il Resto del Carlino

Economia locale

General Electric conferma gli esuberi Mobilità per 179 lavoratori nel Milanese

General Electric «ha confermato la decisione presa il 16 maggio scorso di avviare la mobilità per i 179 lavoratori di Sesto San Giovanni». Lo scrive il ministero dello Sviluppo economico dopo l' incontro con istituzioni, rappresentanti dell' azienda e sindacati.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 6 31 maggio 2016 Bologna Today

Politica locale

Speciale Elezioni: guida al voto, le liste, tutti i candidati e le interviste

Elezioni 2016, si vota anche nel Comune di Monghidoro Elezioni amministrative il prossimo 5 giugno a Bologna (e nei comuni felsinei di Alto Reno Terme, Gaggio Montano, Monghidoro, San Giovanni in Persiceto e Castel del Rio). I bolognesi saranno chiamati alle urne per scegliere il nuovo sindaco, tra i 9 candidati in lizza per lo scranno più alto di Palazzo D' accursio. 17 le liste presentate (ecco l' elenco e tutti i candidati al consiglio comuanle). A sfidare , in corsa per il secondo mandato ( con 2 liste di appoggio), ci sono Lucia Borgonzoni (sostenuta da 5 liste); il grillino Massimo Bugani; l' ex leghista ora Insieme Bologna Manes Bernardini, Federico Martelloni di Coalizione Civica e i 'meno noti' Mirko De Carli con Popolo della Famiglia, Sergio Celloni con la lista GOL (Giustizia, Onore e Libertà, lui è un imprenditore modenese con esperienze nel centrodestra), Ermanno Lorenzoni del Partito Comunista dei Lavoratori e Matteo Badiali dei Verdi (consigliere comunale a Zola Predosa). CANDIDATI SINDACO, LISTE A SOSTEGNO E INTERVISTE 1. Virginio Merola, Partito Democratico. Le liste in sostegno della candidatura di Merola: PD, Cittadini per Bologna, Bologna Metropolitana fa Centro, Città Comune con Amelia, Bologna Viva. Qui la lista con tutti i candidati . Leggi l' intervista a Virginio Merola 2. Lucia Borgonzoni. Sostenuta dalle liste: , Uniti si Vince, , Fratelli d' Italia, Riprendiamoci Bologna. Qui la lista con tutti i candidati. Leggi l' intervista a Matteo Badiali VADEMECUM PER IL VOTO DATA E ORARIO DELLE OPERAZIONI DI VOTO. La votazione si svolgerà domenica 5 giugno dalle 7 alle 23 . Per l' eventuale turno di ballottaggio per il Sindaco, si voterà domenica 19 giugno dalle 7 alle 23. TESSERE ELETTORALI. Le tessere elettorali del Comune di Bologna sono state consegnate direttamente al domicilio degli elettori dai messi comunali o da agenti della polizia municipale. I cittadini ai quali, per ragioni diverse, non sia stata consegnata la tessera al proprio domicilio, possono ritirarla personalmente presso l' ufficio elettorale. Gli elettori che avessero smarrito o deteriorato la tessera potranno richiederne il duplicato all' ufficio elettorale. Nel caso in cui la tessera elettorale abbia esaurito tutti gli spazi per l' apposizione del bollo che attesta il voto, occorre rinnovarla presentandosi all' Ufficio Elettorale in via Don Minzoni, 10/2. COME SI VOTA PER L' ELEZIONI DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE SCHEDA AZZURRA Numero massimo di preferenze: 2 La scheda porta i nomi e i cognomi dei candidati alla carica di sindaco, scritti entro un

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 Continua ­­> 7 31 maggio 2016 Bologna Today

<­­ Segue Politica locale

apposito rettangolo, al di sotto del quale sono riportati i contrassegni della lista o delle liste con cui il candidato è collegato. L' elettore può: a) può, con un unico voto, votare per un candidato alla carica di sindaco e per una delle liste ad esso collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste, poste al di sotto del nominativo prescelto. In tal caso, l' elettore esprime un voto valido sia per il candidato alla carica di sindaco sia per la lista preferita; b) può, altresì, esprimere un voto disgiunto e cioè tracciare un segno sul rettangolo recante il nominativo di un candidato alla carica di sindaco ed un altro segno su una lista non collegata al candidato sindaco prescelto. In tal caso, l' elettore esprime un voto valido sia per il candidato alla carica di sindaco sia per la lista preferita; c) può tracciare un segno di voto sia sul contrassegno prescelto sia sul nominativo del candidato alla carica di sindaco, collegato alla lista votata. In questo caso, il voto si intende validamente espresso sia in favore del candidato alla carica di sindaco, sia in favore della lista ad esso collegata; d) può tracciare un segno di voto sul nominativo del candidato alla carica di sindaco o sul rettangolo che contiene il nominativo stesso, senza segnare alcun contrassegno di lista. In tal caso, si intende validamente votato solo il candidato prescelto ed è esclusa ogni attribuzione di voto alla lista o alle liste collegate; e) Ciascun elettore può esprimere, nelle apposite righe tracciate sulla destra di ogni contrassegno, uno o due voti di preferenza, scrivendo il cognome di non più di due candidati compresi nella lista da lui votata. Nel caso di espressione di due preferenze, esse devono riguardare candidati di sesso diverso della stessa lista, pena l' annullamento della seconda preferenza. ELEZIONI DEI CONSIGLI CIRCOSCRIZIONALI SCHEDA ROSA L' elettore esprime il proprio voto tracciando un segno sul contrassegno della lista prescelta, con facoltà di esprimere una o due preferenze, per non più di due candidature della lista da lui votata. Nel caso di espressione di due preferenze, esse devono riguardare candidature di sesso diverso della stessa lista, pena l' annullamento della seconda preferenza. Tessera elettorale personale, unitamente a: carta d' identità altro documento di identificazione (con fotografia) rilasciato dalla Pubblica Amministrazione patente.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 8 1 giugno 2016 Pagina 11 Il Resto del Carlino (ed. Bologna)

Sport

Basket Csi Art.Bo, Cebora Lar e Tema preparano il gran finale

Bologna DOPO AVER CELEBRATO le proprie finali, negli anni scorsi, al PalaFerrari di Castel San Pietro, il Csi di Andrea De David punta ancora più in alto. Le otto finali delle altrettanti categorie si consumeranno al PalaDozza, nel cuore di BasketCity, l' 11 e 12 giugno. Il PalaDozza aprirà i battenti sabato 11, alle 15 per il confronto che vale il «Cucchiaio di Legno». Da una parte l' Art. Bo di Arturo Bonazzi, dall' altra l' Emmegi 2.0 Basket Totò e Peppino. Due ore più tardi, per il campionato Silver, Tutti Fenomeni incroceranno la strada dei Bengals. Alle 19, per la Top 8 Silver sarà la volta di Tecnocem Ghepard 2003 e Birra Calterna Castello 2010. La prima giornata si chiuderà con la sfida delle 21, valida per il Super Silver, tra il Lar 1987 (storica formazione in ambito Csi) e la Tema Basket Pgs Ima. QUATTRO FINALI il sabato, altrettante la domenica. Alle 13 per la serie Gold, ecco la Polisportiva San Mamolo 2000 e la Pizzeria Caffè Grande Sasso. Alle 15 per la Top 8 Gold Montieco Vis Persiceto e Bononia Global Face Bloopers Team. Alle 17, per l' Eccellenza, Pianoro Giallo attende ancora di conoscere la propria avversaria. Mentre alle 20, per la Super Eccellenza, la Cebora San Buca se la vedrà con Reale Mutua Merighi e Fusco­Colori Uniti. NELLO STESSO contesto, poi, da un' idea e un' intuizione di Francesco Nanni, arbitro nonché dirigente del Csi, è previsto il memorial Amato Andalò. Il Csi ha pensato (bene) di conferire un riconoscimento al custode più meritevole. Al responsabile­padrone (qual era l' indimenticabile Andalò, quando curava il PalaDozza) che più si sia distanto come atteggiamento e come spirito di servizio nei confronti degli abituali frequentatori delle palestre. Quel mondo sommerso (ma non troppo) che rende Bologna, anche a questi livelli, la BasketCity d' Italia.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016 9