COMUNE DI PIEVE D’OLD’OLMIMIMIMI CONSIGLIO COMUNALE

Provincia di DEL 11 FEBBRAIO 2010

DELIBERAZIONE N ° 2

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO : APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA SOCIALE . ▪ PERIODO : 01/01/2010 – 31/12/2011

L’anno Duemiladieci , addi Undici del mese di Febbraio , alle ore 21:00 nella sala delle adunanze consiliari.

Previa l’osservanza di tutte le modalità prescritte, sono stati convocati a seduta per oggi i componenti il Consiglio Comunale.

All’appello risultano:

Presenti Assenti 1) CANEVARI BRUNO SINDACO SI = 2) BERTOLETTI LUCIANA COLOMBA CONIGLIERE SI = 3) DELLANOCE MARIA ELENA CONIGLIERE SI = 4) GENERALI PAOLO GIUSEPPE CONIGLIERE SI = 5) MORI ANNA MARIA CONIGLIERE SI = 6) PINI PRIMO CONIGLIERE SI = 7) STRINGHINI BIANCA CONIGLIERE SI = 8) RIVAROLI CLAUDIO CONIGLIERE NO SI 9) VACCHELLI LUCIANO CONIGLIERE NO SI 10) CAGGIONI GIAN LUIGI CONIGLIERE SI = 11) CANESI MIRELLA CONIGLIERE SI = 12) PINI DIONIGI CONIGLIERE SI = 13) RAVASI DANIELE DANTE CONIGLIERE NO SI Totale 10 3

Partecipa all’adunanza il Segretario Comunale Sig. Puzzi dr. Pietro il quale provvede alla redazione del presente verbale.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig. Canevari Bruno , nella sua qualità di Sindaco , assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato. IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso: - che la legge 8/11/2000, n. 328 attribuisce ai Comuni le competenze in materie di interventi e servizi sociali; - che compete ai Comuni medesimi di scegliere gli assetti dei servizi sociali più funzionali alla gestione, alla spesa e al rapporto con i cittadini, secondo le modalità stabilite dal d.lgs. 18/08/2000, n. 267; - che i Comuni di , , Derovere, Pieve d’Olmi, e , in relazione ai servizi sociali attivati nei singoli Comuni, sono carenti sotto il profilo del coordinamento complessivo non disponendo di un assistente sociale;

Vista la deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 in data 29/11/2007, con la quale si era provveduto ad approvare la convenzione per la gestione associata del servizio di assistenza sociale per il periodo 01/01/2008 – 31/12/2009;

Vista la bozza di convenzione per la gestione in forma associata del servizio di assistenza sociale fra i Comuni di Sospiro, Cella Dati, Derovere, Pieve d’Olmi, Pieve San Giacomo e San Daniele Po, relativa al periodo 01/01/2010 – 31/12/2011, che si compone di n. 8 articoli e che si allega alla presente deliberazione sotto la lettera A) per farne parte integrante e sostanziale;

Evidenziato che i costi globali del servizio saranno ripartiti tra i Comuni percentualmente, con riferimento al numero di ore di presenza dell’assistente sociale presso ciascun Comune (art. 5 – Rapporti finanziari, della bozza di convenzione);

Ritenuto di proporre l’approvazione della bozza di convenzione in parola per le motivazioni esposte;

Visto lo Statuto Comunale;

Visti gli articoli 30 e 42, comma 2, lett. c) del d.lgs. 18/08/2000, n. 267;

Visti i pareri favorevoli ai sensi dell’art. 49, comma 1, del d.lgs. 267/2000 espressi dai responsabili dei competenti servizi rispettivamente per la regolarità tecnico-amministrativa e contabile e verificata la copertura finanziaria della spesa ai sensi del successivo art. 151, comma 4;

Con voti unanimi e favorevoli resi nelle forme di legge;

DELIBERA

1. Di approvare la bozza di convenzione per la gestione in forma associata del servizio di assistenza sociale, relativa al periodo 01/01/2010 – 31/12/2011, fra i Comuni di Sospiro, Cella Dati, Derovere, Pieve d'Olmi, Pieve San Giacomo e San Daniele Po, che si compone di n. 8 articoli e che è allegata al presente atto sotto la lettera A) per farne parte integrante e sostanziale;

2. Di finanziare la spesa di € 5.800,00=, prevista per l’anno in corso, all’intervento 1100405 - 2853 del bilancio di previsione 2010 di prossima approvazione;

3. Di autorizzare il Sindaco pro-tempore alla stipula della convenzione di che trattasi;

 Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4, del d.lgs. 267/2000, con separata ed unanime votazione.

COMUNE DI PIEVE D’OLD’OLMIMIMIMI CONSIGLIO COMUNALE

Provincia di Cremona DEL 11 FEBBRAIO 2010

DELIBERAZIONE N ° 2

OGGETTO : APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA SOCIALE . ▪ PERIODO : 01/01/2010 – 31/12/2011

PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA AMMINISTRATIVA (ARTT . 49 E 97 DEL D. LGS . 267 DEL 18/08/2000)

X FAVOREVOLE

Pieve d’Olmi, lì 11/02/2010 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DR . FRANCO POZZARI

PARERE DI REGOLARITÀ CONTABILE E ATTESTAZIONE DI COPERTURA FINANZIARIA (ART . 151, COMMA 4, DEL D. LGS . 267 DEL 18/08/2000)

X FAVOREVOLE

Pieve d’Olmi, lì 11/02/2010 IL RESPONSABILE FINANZIARIO DR .SSA BELGIOIOSO DARIA

Il presente verbale viene così sottoscritto:

IL PRESIDENTE Il Segretario Comunale

Canevari Bruno Puzzi dr. Pietro

RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE PROT . N ° 909/2010

La su estesa Deliberazione viene oggi pubblicata all’Albo Pretorio Comunale per 15 giorni consecutivi.

Pieve d’Olmi, lì 08/03/2010

Il Segretario Comunale Puzzi dr. Pietro

CERTIFICATO DI ESECUTIVITÀ

Si Certifica che la presente deliberazione è divenuta esecutiva, ai sensi di Legge, decorsi 10 giorni dalla data di pubblicazione, ai sensi dell’art. 134, comma 3, del D.Lgs. 18 agosto 200, n° 267.

Pieve d’Olmi, lì

Il Segretario Comunale Puzzi dr. Pietro

Allegato A) alla Delibera del Consiglio Comunale n° 2 in data 11/02/2010

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA SOCIALE

L’anno …………….. , il giorno ……………….. del mese …………………….. nella residenza municipale di …………………………… con la presente convenzione da valersi per ogni conseguente effetto di legge

TRA

Il Comune di Sospiro (CR) in persona del Sindaco Sig. ABRUZZI Paolo, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Sospiro, il quale interviene nel presente atto in forza della delibera consiliare n° 50 del 29/12/2009, esecutiva.

Il Comune di Cella Dati (CR) in persona del Sindaco Sig. RIVAROLI Giuseppe, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Cella Dati, il quale interviene nel presente atto in forza della delibera consiliare n° …… del ……………., esecutiva.

Il Comune di Derovere (CR) in persona del Sindaco Sig. SUARDI Massimiliano, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Derovere, il quale interviene nel presente atto in forza della delibera consiliare n° …… del ……………., esecutiva.

Il Comune di Pieve d’Olmi (CR) in persona del Sindaco Sig. CANEVARI Bruno, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Pieve d’Olmi, il quale interviene nel presente atto in forza della delibera consiliare n° …… del ……………., esecuti va.

Il Comune di Pieve San Giacomo (CR) in persona del Sindaco Sig.ra GENZINI Silvia, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Pieve San Giacomo, il quale interviene nel presente atto in forza della delibera consiliare n° …… del ……………., esecutiva.

Il Comune di San Daniele Po (CR) in persona del Sindaco Sig. PERSICO Davide., domiciliato per la sua carica presso il Comune di San Daniele Po, il quale interviene nel presente atto in forza della delibera consiliare n° …… del ……………., e secutiva.

PREMESSO

Che la Legge n° 328/2000 attribuisce ulteriormente ai Comuni le competenze in materia di interventi e servizi sociali; Che spetta ai Comuni di scegliere gli assetti dei servizi sociali più funzionali alla gestione, alla spesa e al rapporto con i cittadini secondo il D.Lgs. 267/2000; Che i Comuni di Sospiro, Cella Dati, Derovere, Pieve d’Olmi, Pieve San Giacomo, San Daniele Po in relazione ai servizi sociali attivati nei singoli Comuni sono carenti sotto il profilo del coordinamento complessivo non disponendo di un assistente sociale;

TUTTO CIO’ PREMESSO

Tra i sottoscritti comparenti Sigg: ABRUZZI Paolo, RIVAROLI Giuseppe, SUARDI Massimiliano, CANEVARI Bruno per Pieve d’Olmi,, GENZINI Silvia e PERSICO..Davide. nella loro qualità di Sindaci pro-tempore, si conviene e si stipula quanto segue:

Art. 1 – Premessa La premessa costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto. Art. 2 – Oggetto e finalità La presente convenzione disciplina la gestione in modo coordinato ed in forma associata del servizio di assistente sociale per ottenere un miglioramento dei servizi sociali dei Comuni associati e un contenimento della spesa per il potenziamento del servizio. La gestione associata del servizio di assistente sociale permetterà un maggiore standard di efficienza, efficacia ed economicità dei servizi sociali semplificando la gestione tecnica e amministrativa.

Art. 3 – Modalità operative I Comuni intendono acquisire le prestazioni di un assistente sociale almeno per n° 36 ore settimanali. Le prestazioni richieste vengono indicate in modo esemplificativo: a) attività, con autonomia tecnico-professionale e di giudizio, in tutte le fasi dell’intervento sociale per la prevenzione, il sostegno e il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazioni di bisogno e di disagio, anche promuovendo e gestendo la collaborazione con organizzazioni di volontariato e del terzo settore; b) compiti di gestione, collaborazione all’organizzazione e alla programmazione; coordinamento e direzione di interventi specifici nel campo delle politiche e dei servizi sociali; c) attività di formazione e di comunicazione nei servizi sociali e sui diritti degli utenti.

A tale scopo si ricorrerà mediante la figura professionale designata dall’Azienda Sociale del Cremonese a.s.c. con la quale è stata approvata una convenzione tra la stessa ed il Comune di Sospiro, individuato capofila di convenzione come da successivo art. 4, per la gestione del servizio sociale professionale per l’attuazione di progetti territoriali e funzioni distrettuali;

Art. 4 – Comune capo-fila Il Comune capofila per la gestione del servizio è il Comune di Sospiro che è anche sede amministrativa del servizio stesso. Il Comune di Sospiro provvederà ai relativi adempimenti amministrativi. Provvederà inoltre alla rendicontazione all’Ufficio di Piano per la concessione dei contributi regionali.

Art. 5 – Rapporti finanziari I costi globali del servizio per l’incarico professionale conferito all’assistente sociale (categoria D1) saranno ripartite tra i Comuni associati con le seguenti percentuali riferite al numero di ore di presenza presso ogni comune, calcolate in base alle pregresse situazioni di interventi in ambito sociale rilevate nel trascorso biennio:

SOSPIRO 33,64 % corrispondente a circa n° 12 ore settimanali CELLA DATI 7,13 % “ “ n° 2 ½ ore settimanali DEROVERE 4,38 % “ “ n° 1 ½ ore settimanali PIEVE D’OLMI 16,40 % “ “ n° 6 ore settimanali PIEVE S. GIACOMO 19,66 % “ “ n° 7 ore settimanali SAN DANIELE PO 18,79 % “ “ n° 7 ore settimanali

Nei costi del servizio sono compresi tutti gli emolumenti dovuti e le eventuali spese di formazione ed aggiornamento. Dal costo globale del servizio saranno detratti i contributi appositamente concessi dalla Regione Lombardia attraverso l’Ufficio di Piano di riferimento. Al Comune capo-fila sono rimborsati i costi per la gestione amministrativa e finanziaria del servizio, quantificati convenzionalmente al 8 % dell’intera spesa. Ogni Comune associato assume direttamente i costi per il supporto all’attività prestata all’Assistente Sociale presso la sede degli enti associati.

Art. 6 – Finanziamento delle spese Il Comune capo-fila provvederà al finanziamento della spesa per il servizio di assistenza sociale ed al recupero con cadenza semestrale della quota parte a carico dei Comuni associati. Il Comune capo-fila presenterà entro due mesi dal termine dell’esercizio rendiconto della spesa sostenuta ed il relativo riparto tra gli enti associati.

Art. 7 – Forme di consultazione Per gli indirizzi e i criteri da seguire nella gestione del servizio nonché per le verifiche e il controllo dello stesso ivi compresa l’approvazione del preventivo e del rendiconto delle spese, è istituita apposita Commissione composta dai Sindaci dei Comuni convenzionati o loro delegati. La Commissione è presieduta dal Sindaco del Comune capo-fila o suo delegato. La Commissione è convocata dal Sindaco del Comune capo convenzione direttamente o su richiesta di uno dei Sindaci dei Comuni associati. La Commissione esprime i propri indirizzi a maggioranza. Le funzioni di Segretario sono attribuite al Responsabile del Servizio del Comune presso il quale si terrà la relativa Commissione.

Art. 8 – Durata e cause di scioglimento La presente Convenzione ha durata dall’1.01.2010 al 31.12.2011. Essa potrà essere risolta per le seguenti cause: - mutuo recesso di tutti i Comuni convenzionati - recesso unilaterale di uno o più Comuni con effetto dal 180° giorno successivo alla data di notifica della deliberazione di recesso agli altri Comuni convenzionati.

Sospiro, lì______

Letto, approvato e sottoscritto.

Per il Comune di Sospiro (Paolo Abruzzi)

______Per il Comune di Cella Dati (RIVAROLI Giuseppe)

______

Per il Comune di Derovere (SUARDI Massimiliano)

______

Per il Comune di Pieve d’Olmi (CANEVARI Bruno)

______

Per il Comune di Pieve San Giacomo (GENZINI Silvia)

______Per il Comune di San Daniele Po (PERSICO.Davide)

______