RAOUL PACIARONI

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

1) Approvvigionamento idrico di S. Severino nei secoli XIII – XVII in «Studi Maceratesi», VII (1971), pp. 205-232.

2) Interventi [Dipinti tolti a Sanseverino nel 1811] in «Studi Maceratesi», VIII (1972), pp. 599-605.

3) L’insurrezione armata del popolo di Sanseverino contro Astorgio Agnesi Governatore della Marca e inquisitore dei fraticelli (1427-1428) in «Picenum Seraphicum», XI (1974), pp. 431-447.

4) La cronaca di Cola di Lemmo Procacci da Sanseverino (1415-1475) in «Studi Maceratesi», X (1974), pp. 266-287.

5) Gli osservanti dall’Eremo del monte S. Vicino al Convento di S. Maria delle Grazie di Sanseverino Marche in «Picenum Seraphicum», XII (1975), pp. 186-222.

6) Epidemie in Sanseverino nel ’400 e ’500 in «Miscellanea Settempedana», I (1976), pp. 93-107.

7) Sansivirì d’argento. Antologia di poesia dialettale I quaderni dell’«Appennino Camerte». Serie Cinquantesimo, n. 8. [, Tipografia Savini - Mercuri, 1976], pp. 96.

8) Una croce astile a Pitino di Sanseverino Marche in «Notizie da Palazzo Albani», V (1976), n. 2, pp. 29-32.

9) Di un’opera perduta di Lorenzo d’Alessandro per la chiesa dei conventuali di Corinaldo in «Commentari», XXVII (1976), nn. 1-2, pp. 127-128.

10) Spunti folkloristici relativi al ciclo della vita umana nei Sinodi Diocesani di Sanseverino Marche in «Palestra del Clero», LVI (1977), nn. 15-16, pp. 963-973.

11) Lorenzo d’Alessandro a in «Notizie da Palazzo Albani», VI (1977), n. 2, pp. 21-25.

12) Documenti inediti di pittori sanseverinati: Cristoforo di Giovanni in «Commentari», XXVIII (1977), n. 4, pp. 297-299.

13) San Tossano sconosciuto santo taumaturgo in «Palestra del Clero», LVII (1978), n. 8, pp. 480-488. 14) La società sanseverinate del Quattrocento: i pellegrinaggi in «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche», LXXXIII (1978), pp. 107-156.

15) Pittori fiamminghi nel ’600 e ’700 a Sanseverino in «Notizie da Palazzo Albani», VII (1978), n. 2, pp. 75-78.

16) Il testamento di Virgilio Puccitelli segretario del re di Polonia in «Miscellanea Settempedana», II (1979), pp. 91-103.

17) L’attività teatrale a Sanseverino nel XVI e XVII secolo [in collaborazione con Alberto Pellegrino] in «Miscellanea Settempedana», II (1979), pp. 105-117.

18) Blasoni popolari di Sanseverino Marche A cura del Circolo Cittadino. [, Tipografia Bellabarba, 1979], pp. 57.

19) Di una tavola commissionata al pittore matelicese Lorenzo de Carolis detto «Giuda» in «Notizie da Palazzo Albani», VIII (1979), n. 1, pp. 52-54.

20) Ercole Rosa cenni biografici Città di San Severino Marche, 1980. [San Severino Marche, Artigrafica Fotoffset, 1980], pp. 20.

21) Skrzypek kapeli Jana Kazimierza - Aldebrando Subissati [Trad.: Aldebrando Subissati, violinista della cappella reale di Giovanni Casimiro] in «Muzyka», XXV (1980), n. 3, pp. 118-122.

22) Lettere dogali in Archivi marchigiani [in collaborazione con Giuseppe Avarucci] in «Studi Maceratesi», XVI (1980), pp. 166-173.

23) Lo sfruttamento di una miniera di ferro a Sanseverino nel secolo XV in «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche», LXXXV (1980), pp. 159-195.

24) Organi ed organari a Sanseverino Marche nel XV secolo in «L’Organo», XVIII (1980), nn. 1-2, pp. 31-42.

25) San Severino Marche. Contributi per una storia da rifare [in collaborazione con Oreste Ruggeri] Quaderni di Miscellanea Settempedana – I. San Severino Marche, Bellabarba Editori, 1981, pp. 56.

26) Prammatiche funebri del comune di Sanseverino Marche in «Palestra del Clero», LX (1981), n. 8, pp. 500-508.

27) «Stimulare», arma contadina dei secoli XV e XVI in «Proposte e Ricerche», n. 6 (1981), pp. 27-32. 28) Confraternite sanseverinati a Loreto nei secoli XV-XVII in «Piceno», V (1981), nn. 1-2, pp. 81-85.

29) Una preziosa tavola di Bernardino di Mariotto a Sanseverino Marche Città di San Severino Marche, 1981. [San Severino Marche, Tipografia Bellabarba, 1981], pp. 28.

30) Le pietre per l’arcobuso. Identificazione di un centro per l’estrazione e la lavorazione delle pietre focaie nelle Marche [in collaborazione con Paolo Pinti] in «Diana Armi», XVI (1982), n. 1, pp. 42-45.

31) Documenti inediti di pittori sanseverinati: Ludovico Urbani in «Miscellanea Settempedana», III (1982), pp. 179-204.

32) Bibliografia di Don Otello Marcaccini in «Miscellanea Settempedana», III (1982), pp. 253-267.

33) La viabilità nell’alta valle del Potenza in epoca romana e medievale Comunità Montana dell’alta valle del Potenza - Zona « H ». Sanseverino Marche, 1982. [San Severino Marche, Tipografia Bellabarba 1982], pp. 32.

34) Flaminio d’Ascoli pittore indemoniato in «Piceno», VI (1982), n. 1, pp. 37-41.

35) L’antico gioco della ruzzola a San Severino Marche nel Numero unico per il “5° Campionato Italiano lancio della ruzzola a squadre”. San Severino Marche, 25-26 settembre ’82. [San Severino Marche, Artigrafica Fotoffset, 1982], pp. 3.

36) Le Natività nella chiesa di S. Maria del Glorioso a San Severino Marche Città di San Severino Marche, 1982. [San Severino Marche, Tipografia Bellabarba, 1982], pp. 16.

37) L’antica fiera d’agosto a Sanseverino Marche in «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche», LXXXVII (1982), pp. 263-304.

38) Le origini del Tiro a segno di Sanseverino Marche in «Piceno», VII (1983), n. 1, pp. 57-62.

39) Il beato Pellegrino da e il suo dente miracoloso in «Piceno», VII (1983), n. 2, pp. 71-76.

40) Nuovi documenti su Lorenzo Salimbeni e la sua famiglia in «Paragone / Arte», XXXIV (1983), n. 399, pp. 61-71.

41) Antefatti librari e nascita della Biblioteca Comunale di Sanseverino Marche in I 150 anni della Biblioteca Comunale. Contributi. Assessorato alla Cultura - Biblioteca Comunale, San Severino Marche, 1983. [San Severino Marche, Tipolito Bellabarba, 1983], pp. 9-27.

42) Le campane della Cattedrale di San Severino Marche Diocesi di San Severino Marche, 1983. [Collana Ars Sacra Septempedana – 1] [San Severino Marche, Tipografia Bellabarba, 1983], pp. 20.

43) Gli stendardi dei castelli di Sanseverino Marche Città di San Severino Marche, 1983. [San Severino Marche, Tipografia Bellabarba, 1983], pp. 32.

44) La bombarda grossa di Niccolò Piccinino in «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche», LXXXVIII (1983), pp. 85-111.

45) I frantoi di Sanseverino nel XV secolo in «Proposte e Ricerche», nn. 11-12 (1983-1984), pp. 84-95.

46) Il testamento di Malatesta Malatesta da Cesena in «Romagna arte e storia», IV (1984), n. 11, pp. 11-16.

47) Le cartiere di . Cenni storici Comunità Montana dell’Alta Valle del Potenza, 1984. [San Severino Marche, Tipografia Bellabarba 1984], pp. 28.

48) I primi insediamenti francescani nel territorio di Sanseverino Marche in Beato Rizzerio ed il francescanesimo nel Camerinese. Atti del Convegno di studi. , 4 settembre 1982. Sala consiliare - Eremo B. Rizzerio. [Città di Castello, Grafica 10, 1984], pp. 47-69.

49) Il terremoto del 1703 nel Sanseverinate in «Proposte e Ricerche», n. 13 (1984), pp. 62-69.

50) Un dipinto sanseverinate in America Città di San Severino Marche, 1984. [San Severino Marche, Tipolito Bellabarba, 1984], pp. 48.

51) Antonio da Faenza ed una fontana incompiuta nella piazza di Sanseverino Marche in «Notizie da Palazzo Albani», XIII (1984), n. 2, pp. 30-34.

52) Transumanza dal Vissano al Sanseverinate nel secolo XV in «Studi Maceratesi», XX (1984), pp. 263-307.

53) L’estinzione delle Clarisse nel monastero di Colpersito in «Miscellanea Settempedana», IV (1985), pp. 37-63.

54) Palombare e dimore rurali a San Severino tra XIV e XVI secolo in Insediamenti rurali, case coloniche, economia del podere nella storia dell’agricoltura marchigiana, a cura di Sergio Anselmi. Carisj [Cassa di Risparmio di Jesi]. [Ostra Vetere, Tecnostampa Edizioni, 1985], pp. 158-165. 55) Contratti di apprendistato a Sanseverino nel XV secolo in «Studi Maceratesi», XXI (1985), pp. 151-187.

56) Il campanone della Torre Comunale di Sanseverino Città di San Severino Marche, 1985. [San Severino Marche, Tipolito Bellabarba, 1985], pp. 56.

57) I ponti nel sistema viario sanseverinate del XV secolo in «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche», LXXXIX-XCI (1984-1986), Parte seconda, pp. 731-787.

58) Documenti di interesse colmuranese nell’Archivio Capitolare di Sanseverino Marche in Colmurano nella storia, a cura di Benedetto Salvucci. Cassa rurale ed artigiana di Colmurano (MC). [Camerano, Conerografica, 1986], pp. 145-163.

59) Cento anni fa il treno a Sanseverino Città di San Severino Marche, 1986. [San Severino Marche, Tipolito Bellabarba, 1986], pp. 20.

60) Sisto V e l’elevazione di Sanseverino in città e diocesi Città di San Severino Marche, 1986. [San Severino Marche, Tipolito Bellabarba, 1986], pp. 64.

61) Le origini della Tipografia Bellabarba di Sanseverino Marche in I Bellabarba. Cento anni in tipografia 1884-1984. San Severino Marche, Bellabarba Editori, 1987, pp. 21-23.

62) Catalogo delle edizioni della Tipografia Bellabarba (1884-1984) in I Bellabarba. Cento anni in tipografia 1884-1984. San Severino Marche, Bellabarba Editori, 1987, pp. 101-173.

63) I frantoi da olive in L’architettura popolare in Italia. Marche, di Sergio Anselmi e Gianni Volpe. Bari, Editori Laterza, 1987, pp. 85-89.

64) All’origine dell’arte della seta: coltura del gelso e commercio della foglia a Sanseverino, secoli XIV-XVII in «Proposte e Ricerche», n. 18 (1987), pp. 9-17.

65) La vera identità del ‘Liviero’ degli affreschi salimbeniani nel Duomo vecchio di Sanseverino Marche in «Paragone / Arte», XXXVIII (1987), n. 451, pp. 81-89.

66) e il suo territorio. L’economia Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata. [Milano, Federico Motta Editore, 1987], pp. 232. 67) Il polittico sanseverinate di Vittore Crivelli Città di San Severino Marche, 1987. San Severino Marche, Tipolito Bellabarba, 1987], pp. 64.

68) Podestà romagnoli a Sanseverino Marche nei secoli XIV-XVI in «Romagna arte e storia», VIII (1988), n. 23, pp. 35-48.

69) L’organo monumentale nel Duomo antico di Sanseverino Marche Città di San Severino Marche, 1988. [San Severino Marche, Tipolito Bellabarba, 1988], pp. 64.

70) La ricostruzione di un castello sanseverinate alla fine del sec. XV: Truschia in «Studi Maceratesi», XXIV (1988), pp. 521-556.

71) Le cartiere di Sanseverino Marche, secoli XIV-XX in «Proposte e Ricerche», n. 23 (1989), pp. 209-216.

72) Artigianato [di ] in Caldarola. Ambiente - storia - arte, a cura di Angelo Antonio Bittarelli. Mierma, Camerino - . [Camerino - Pieve Torina, Soc. Tipografica MI.E.R.MA., 1989], pp. 81-86.

73) L’arte della ceramica a in L’Artigianato nelle Marche. Storia e tendenze, a cura di Ercole Sori. Regione Marche, Assessorato Artigianato e Industria. [Ripatransone, Gianni Maroni Editore, 1989], pp. 91-94.

74) Concia del cuoio e calzolai nella Marca medioevale in L’industria calzaturiera marchigiana. Dalla manifattura alla fabbrica, a cura di Sergio Anselmi. Unione Industriali del Fermano, 1989. Ostra Vetere, Tecnostampa Edizioni, 1989], pp. 39-82.

75) Memorie sismiche sanseverinati Città di San Severino Marche, 1989. [San Severino Marche, Tipolito Bellabarba, 1989], pp. 68.

76) Le monete di S. Severino Marche. Storia inedita e nuovo corpus (Parte prima - unica pubblicata) [in collaborazione con Roberto Rossi] in «Rivista italiana di numismatica e scienze affini», XCI (1989), pp. 243-258.

77) Manifestazioni fieristiche del passato in La Provincia di Macerata. Ambiente cultura società, a cura di Giancarlo Castagnari. Amministrazione Provinciale Macerata. [Macerata, Grafiche Lanfranco Ciocca, 1990], pp. 175-186.

78) Fabbricazione e spaccio di monete false a Sanseverino Marche nel secolo XV in «Piceno», XIV (1990), nn. 1-2, pp. 23-28.

79) Le più antiche istituzioni ospitaliere di Sanseverino in «Studi Maceratesi», XXVI (1990), pp. 473-534. 80) Ricerche di tesori nascosti nel Sanseverinate. Spigolature archivistiche e bibliografiche Circolo Cittadino, San Severino Marche, 1991. [San Severino Marche, Tipolitografia Bellabarba, 1991], pp. 24.

81) Qualche ipotesi sull’evoluzione della pieve di Settempeda in «Miscellanea Settempedana», V (1991), pp. 133-152.

82) I Papi a Sanseverino Città di San Severino Marche, 1991. [San Severino Marche, Tipolitografia Bellabarba, 1991], pp. 72.

83) Note storiche e folkloristiche sanseverinati Città di San Severino Marche, 1992. [San Severino Marche, Tipolitografia Bellabarba, 1992], pp. 72.

84) S. Angelo del Vagliolo. Storia di una chiesa e di un toponimo Comitato Rione Uvaiolo, San Severino Marche, 1993. [San Severino Marche, Tipolitografia C. Bellabarba, 1993], pp. 56.

85) Le origini della piazza di Sanseverino in Il cuore della città. Le piazze di S. Severino e di , a cura di Alberto Pellegrino. Edizioni Rotary Club Tolentino. [Macerata, Grafiche L. Ciocca, 1993], pp. 6-15.

86) La fabbricazione della carta a Sanseverino Marche dal Medioevo al Novecento in Carta e cartiere nelle Marche e nell’Umbria dalle manifatture medioevali all’industrializzazione, a cura di Giancarlo Castagnari. Quaderni monografici di «Proposte e Ricerche», n. 13, 1993, pp. 91-122.

87) Il polittico sanseverinate di Niccolò Alunno Città di San Severino Marche, 1993. [Sanseverino Marche, Coop. di Solidarietà Berta 80, 1993], pp. 68.

88) Norme statutarie e viabilità a Sanseverino nel Quattrocento in «Studi Maceratesi», XXIX (1993), pp. 367-398.

89) L’attività conciaria nel Maceratese in La conceria in Italia dal Medioevo ad oggi. La Conceria [Milano, La Conceria Srl, 1994], pp. 261-296.

90) La «Guida» del Valentini 125 anni dopo in appendice a Il Forastiere in Sanseverino-Marche, di Domenico Valentini. (Ristampa anastatica dell’edizione del 1868 a cura del Comune di San Severino Marche). Sala Bolognese, Arnaldo Forni Editore, 1994], pp. CXCIII-CCXXI.

91) Saggio bibliografico su San Pacifico Divini da Sanseverino in Omaggio a S. Pacifico da S. Severino 1653-1721. Numero speciale di «Vita Minorum», LXV (1994), n. 6, pp. I-XCI. 92) Antiche manifatture di Sanseverino Marche Città di San Severino Marche, 1994. [Pollenza, Tipografia San Giuseppe, 1994], pp. 72.

93) Per la storia della pittura in Sanseverino nei secoli XV e XVI: i legati testamentari in «Studia Picena», LIX (1994), pp. 153-190.

94) Cesolo e le sue antiche chiese in Cesolo. Le sue chiese, la sua santa, di Raoul Paciaroni e Quinto Domizi. Sanseverino Marche, 1995 (Pubblicazione a cura del Comitato di frazione Cesolo). [Sanseverino Marche, Coop. di Solidarietà Berta 80, 1995], pp. 5-66.

95) Sanseverino nelle pagine dei suoi scrittori Città di San Severino Marche, 1995. [Pollenza, Tipografia San Giuseppe, 1995], pp. 72.

96) Il gioco della balestra a Sanseverino e in altre città marchigiane (secc. XIV-XVII) in «Studi Maceratesi», XXXI (1995), pp. 441-510.

97) La torre del Castello di Sanseverino e le sue funzioni di avvistamento e di segnalazione in «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Marche», CI (1996), pp. 111-135.

98) L’arte del cuoio nella Marca in [Catalogo della] XV Mostra Mercato Nazionale Antiquariato e Artigianato Artistico. 25 Maggio - 9 Giugno1996. [Pollenza, Tipografia San Giuseppe, 1996], pp. 9-31.

99) La Zecca di Sanseverino Marche Città di San Severino Marche, 1996. [Sanseverino Marche, Tipografia “Grafica & Stampa”, 1996], pp. 72.

100) Una medaglia devozionale sanseverinate del 1641 Circolo Filatelico e Numismatico, Sanseverino Marche, 1996. [Sanseverino Marche, Lito Tipografia “Grafica & Stampa”, 1996], pp. 20.

101) Un bandito abruzzese giustiziato a Sanseverino nell’anno 1459 in «Studia Picena», LXI (1996), pp. 159-181.

102) Sanseverinati illustri nelle medaglie Circolo Filatelico e Numismatico, Sanseverino Marche, 1997. [Sanseverino Marche, Litografia “Grafica & Stampa”, 1997], pp. 32.

103) Sanseverino nelle memorie di geografi e viaggiatori Città di San Severino Marche, 1997. [Sanseverino Marche, Tipografia “Grafica & Stampa”, 1997], pp. 80.

104) Note sanseverinati per il viaggio di papa Clemente VIII attraverso le Marche (1598) in «Studia Picena», LXII (1997), pp. 95-133. 105) I «Ricordi diversi» del sanseverinate Ilario Collio (sec. XVII) in «Studi Maceratesi», XXXIII (1997), pp. 661-678.

106) Edward Hutton un inglese a Sanseverino Pro-Loco, Sanseverino Marche. [Sanseverino Marche, Tipolitografia Bellabarba, 1998], pp. 36.

107) San Pacifico nelle medaglie di devozione Circolo Filatelico e Numismatico, Sanseverino Marche, 1998. [Sanseverino Marche, Litografia “Grafica & Stampa”, 1998], pp. 48.

108) Sanseverino nella letteratura popolare Città di San Severino Marche, 1998. [Sanseverino Marche, Litografia “Grafica & Stampa”, 1998], pp. 80.

109) Il coro delle Clarisse di Sanseverino Marche: un mistero svelato Sanseverino Marche, 1998. [Collana Ars Sacra Septempedana - N. 3] [Sanseverino Marche, Litografia “Grafica & Stampa”, 1998], pp. 40.

110) La chiesa di San Giuseppe nella Piazza di Sanseverino. Guida storico-artistica Sanseverino Marche, Bellabarba Editori. [Sanseverino Marche, Tipolitografia Bellabarba, 1999], pp. 116.

111) Fabbricazione e spaccio di monete false a Sanseverino nel Quattrocento in IV Meeting dei Numismatici Europei (Avellino - Maggio 1999). [Avellino, Velox Print, 1999], pp. 52-55.

112) Da Sanseverino a Compostella sul Cammino di San Giacomo Sanseverino Marche, 1999. [Sanseverino Marche, Tipolitografia Bellabarba, 1999], pp. 76.

113) La famiglia di Lorenzo e Jacopo Salimbeni nella documentazione archivistica in Lorenzo e Jacopo Salimbeni di Sanseverino e la civiltà tardogotica, a cura di Vittorio Sgarbi. Mazzotta. [Milano, Edizioni Gabriele Mazzotta, 1999], pp. 73-101.

114) Una medaglia per i Sanseverinati reduci dalla Libia Circolo Filatelico e Numismatico, Sanseverino Marche, 1999. [Sanseverino Marche, Litografia “Grafica & Stampa”, 1999], pp. 32.

115) Sussidi del Comune di Sanseverino in favore degli studenti (secc. XIV-XVI) in «Studi Maceratesi», XXXV (1999), pp. 153-181.

116) La macinazione dei colori per vasi a Sanseverino Marche. Secoli XV e XVI in «Faenza», LXXXV (1999), n. 4-6, pp. 252-263.

117) Echi degli Anni Santi a Sanseverino Città di San Severino Marche, 1999. [Sanseverino Marche, Litografia “Grafica & Stampa”, 1999], pp. 84. 118) La più antica campana di Sanseverino Sanseverino Marche, 2000. [Collana Ars Sacra Septempedana - N. 4] [Sanseverino Marche, Litografia “Grafica & Stampa”, 2000], pp. 36.

119) La tutela dei colombi a Sanseverino durante i secoli XV e XVI in «Proposte e Ricerche», XXIII (2000), n. 44, pp. 20-27.

120) “San Pacifichittu”. Vicende di un’edicola sacra sanseverinate Comitato Rione Settempeda, Sanseverino Marche, 2000. [Sanseverino Marche, Tipolitografia Bellabarba, 2000], pp. 52.

121) Frammenti di storia sanseverinate Città di San Severino Marche, 2000. [Sanseverino Marche, Litografia “Grafica & Stampa”, 2000], pp. 84.

122) Lorenzo d’Alessandro detto il Severinate. Memorie e documenti Federico Motta Editore. [Milano, Arti Grafiche Motta, 2001], pp. 175.

123) Le monete di S. Severino Marche. Storia e nuovo corpus [in collaborazione con Roberto Rossi] in Monetazione e circolazione monetale nelle Marche: aspetti, confronti con l’esterno, proposte. Atti della 1ª Giornata di studi numismatici marchigiani (, 10 maggio 1997). Deputazione di Storia Patria per le Marche. Ancona, 2001, pp. 153-233.

124) Mangiare da Papa a Sanseverino. Pio II e la sua corte ospiti della città nel 1464 Pro Loco, Sanseverino Marche. [Sanseverino Marche, Litografia “Grafica & Stampa”, 2001], pp. 48.

125) Bibliografia di Vittorio Emanuele Aleandri in Studi storici per Angelo Antonio Bittarelli, a cura di Giulio Tomassini. Università di Camerino – UNICAM [Camerino, Easypark arti grafiche, 2001], pp. 47-60.

126) Pellegrinaggi penitenziali nelle Marche del XV secolo in Munus Amicitiae. Scritti per il 70° Genetliaco di Floriano Grimaldi, a cura di Gianfranco Paci, Maria Luisa Polichetti, Mario Sensi. [Loreto, Edizioni Tecnostampa, 2001], pp. 255-263.

127) La Pitturetta Città di San Severino Marche, 2001. [Sanseverino Marche, Litografia “Grafica & Stampa”, 2001], pp. 84.

128) Nuovi documenti su Lorenzo d’Alessandro e una conferma per l’affresco di Aliforni Sanseverino Marche, 2002. [Collana Ars Sacra Septempedana - N. 5] [Sanseverino Marche, Litografia “Grafica & Stampa”, 2002], pp. 48. 129) Lo stemma degli Smeducci Signori di Sanseverino Associazione Palio dei Castelli, Sanseverino Marche, 2002. [Sanseverino Marche, Tipografia Bellabarba, 2002], pp. 32.

130) Ancora sulla Zecca di Sanseverino Circolo Filatelico e Numismatico, Sanseverino Marche, 2002. [Sanseverino Marche, Tipolitografia C. Bellabarba, 2002], pp. 16.

131) Le memorie di un curato di campagna (secc. XVII-XVIII) in «Studia Picena», LXVII (2002), pp. 247-269.

132) Una raccolta di maioliche a Sanseverino dispersa agli inizi del XVIII secolo in «Faenza», LXXXVIII (2002), n. 1-6, pp. 173-178.

133) L’ultimo assedio a Sanseverino Città di San Severino Marche, 2002. [Sanseverino Marche, Litografia “Grafica & Stampa”, 2002], pp. 84.

134) Pellegrini sanseverinati alla Porziuncola in Pellegrini verso Loreto. Atti del Convegno Pellegrini e Pellegrinaggi a Loreto nei secoli XV-XVIII. Loreto 8-10 novembre 2001. Deputazione di Storia Patria per le Marche. Studi e Testi (Nuova Serie) 21. Ancona, 2003, pp. 343-354.

135) Guerriero di Ansovino, ignoto pittore camerinese del XV secolo in I Da Varano e le arti, a cura di Andrea De Marchi e Pier Luigi Falaschi. Atti del Convegno internazionale. Camerino, Palazzo Ducale 4-6 ottobre 2001. [Ripatransone, Gianni Maroni Editore, 2003], pp. 315-320.

136) Un elenco di cognomi sanseverinati del XVII secolo in «Miscellanea Settempedana», VI (2003), pp. 83-96.

137) Il gioco della balestra per la festa del patrono a Sanseverino Associazione Palio dei Castelli, Sanseverino Marche, 2003. [Sanseverino Marche, Tipolitografia C. Bellabarba, 2003], pp. 40.

138) Parolito. Note per un castello scomparso Sanseverino Marche, 2003 [Sanseverino Marche, Tipolitografia C. Bellabarba, 2003], pp. 28.

139) La più antica relazione sull’apparizione dei lumi a Sanseverino in «Studia Picena», LXVIII (2003), pp. 333-374.

140) Il buon vino sanseverinate dei tempi passati in «Proposte e Ricerche», XXVI (2003), n. 51, pp. 99-110.

141) Archeologia Settempedana (Secoli XV-XVIII) Città di San Severino Marche, 2003. [Sanseverino Marche, Tipolitografia C. Bellabarba, 2003], pp. 88. 142) Breve storia di un quadro “senza storia” nella Galleria Nazionale dell’Umbria in «Notizie da Palazzo Albani», XXXII (2003), pp. 41-45.

143) Un enigmatico stemma sulla torre civica di Sanseverino Associazione Palio dei Castelli, Sanseverino Marche, 2004. [Sanseverino Marche, Tipolitografia C. Bellabarba, 2004], pp. 48.

144) Da San Pietroburgo a San Severino: storia di due medaglie Circolo Filatelico e Numismatico, Sanseverino Marche, 2004. [Sanseverino Marche, Tipolitografia C. Bellabarba, 2004], pp. 32.

145) Un’opera dispersa di Vittore Crivelli per la chiesa dei Francescani di in «Picenum Seraphicum», XXII-XXIII (2003-2004), pp. 247-272.

146) Archeologia Settempedana (Secolo XIX) Città di San Severino Marche, 2004. [Sanseverino Marche, Tipolitografia C. Bellabarba, 2004], pp. 84.

147) Un perduto affresco absidale nella chiesa di S. Michele Arcangelo di in «Miscellanea Settempedana», VII (2005), pp. 87-101.

148) Gli stendardi dei castelli di Sanseverino Marche Associazione Palio dei Castelli, Sanseverino Marche, 2005. (Ristampa anastatica dell’edizione del 1983) [Sanseverino Marche, Tipolitografia C. Bellabarba, 2005], pp. 32.

149) Il culto lauretano a Sanseverino Città di San Severino Marche, 2005. [Sanseverino Marche, Tipolitografia C. Bellabarba, 2005], pp. 88.

150) Bernardino di Mariotto da Perugia. Il ventennio sanseverinate (1502-1521) Federico Motta Editore. [Milano, Arti Grafiche Motta, 2005], pp. 192.

151) Un fallito golpe degli Smeducci Associazione Palio dei Castelli, Sanseverino Marche, 2006. [Sanseverino Marche, Tipolitografia C. Bellabarba, 2006], pp. 48.

152) La storia di Gagliole in un manoscritto del XVII secolo Comune di Gagliole, 2006. [Fabriano, Arti Grafiche “Gentile”, 2006], pp. 96.

153) I vasai di Caldarola nel Cinquecento in «Faenza», XCII (2006), n. 1-3, pp. 100-121.

154) Un sigillo dei Signori di Pitino Circolo Filatelico e Numismatico, Sanseverino Marche, 2006. [Sanseverino Marche, Tipolitografia C. Bellabarba, 2006], pp. 32. 155) Un dipinto poco noto di Bernardino di Mariotto a in «Studia Picena», LXXI (2006), pp. 109-122.

156) Tradizioni popolari di Sanseverino Marche Città di San Severino Marche, 2006. [Sanseverino Marche, Tipolitografia C. Bellabarba, 2006], pp. 88.

157) Un rivestimento in ceramica per la cupola di S. Maria del Glorioso a Sanseverino Marche in «Faenza», XCII (2006), n. 4-6, pp. 36-47.

158) Il culto di S. Severino nelle Marche Associazione Palio dei Castelli, Sanseverino Marche, 2007. [Sanseverino Marche, Tipolitografia C. Bellabarba, 2007], pp. 48.

159) La statua sanseverinate di S. Sebastiano. Approfondimenti e precisazioni Sanseverino Marche, 2007. [Collana Ars Sacra Septempedana - N. 8] [Sanseverino Marche, Litografia “Grafica & Stampa”, 2007], pp. 48.

160) Provvedimenti contro i cani a difesa delle uve nei documenti sanseverinati (secoli XIV-XVI) in «Proposte e ricerche», XXX (2007), n. 59, pp. 211-221.

161) Iscrizioni lungo le strade di Sanseverino Città di San Severino Marche, 2007. [Sanseverino Marche, Litografia “Grafica & Stampa”, 2007], pp. 86.

162) I primi insediamenti francescani nel territorio di Sanseverino Marche in «Studi Maceratesi», XLIII (2007), pp. 537-559.

163) Immagini e ricordi. Nel centenario della nascita di mio Padre Sanseverino Marche, Litografia “Grafica & Stampa”, 2008, pp. 36.

164) Gli armamenti di Sanseverino negli inventari del XV secolo Associazione Palio dei Castelli, Sanseverino Marche, 2008. [Sanseverino Marche, Tipolitografia C. Bellabarba, 2008], pp. 48.

165) Due lettere inedite della ven. Francesca dal Serrone Sanseverino Marche, 2008. [Collana Ars Sacra Septempedana - N. 10] [Sanseverino Marche, Coop. sociale “Berta 80”, 2008], pp. 8.

166) Alcune lettere di Tommaso Fratebianchi missionario e viaggiatore del XVII secolo in Virtute et labore. Studi offerti a Giuseppe Avarucci per i suoi settant’anni, a cura di Rosa Maria Borraccini e Giammario Borri. Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo. Spoleto. Collectanea, 21 [Spoleto, Tipolitografia “Nuova Eliografica”, 2008], Tomo I, pp. 405-428.

167) La beata Battista Varano e la città di Sanseverino in «Studia Picena», LXXIII (2008), pp. 117-136. 168) Tutte le poesie dialettali di Vittorio Emanuele Aleandri Città di San Severino Marche, 2008. [Sanseverino Marche, Litografia “Grafica & Stampa”, 2008], pp. 88.

169) Un cercatore di tesori condannato dall’Inquisizione in «Studi Maceratesi», XLIV (2008), pp. 693-709.

170) Lavori agricoli e moralità: i focherelli di Sanseverino in «Proposte e ricerche», XXXII (2009), n. 62, pp. 92-105.

171) Il gioco della battagliola a Sanseverino e in altre città delle Marche Associazione Palio dei Castelli, Sanseverino Marche, 2009. [Sanseverino Marche, Tipolitografia C. Bellabarba, 2009], pp. 56.

172) La chiesa di S. Lazzaro tra storia e folklore Sanseverino Marche, 2009. [Collana Ars Sacra Septempedana - N. 11] [Sanseverino Marche, Fotolitografia Coop. Sociale “Berta 80”, 2009], pp. 88.

173) Lo stendardo sanseverinate della Madonna del Soccorso Città di San Severino Marche, 2009. [Sanseverino Marche, Tipolitografia C. Bellabarba, 2009], pp. 88.

174) Appunti sui pittori caldarolesi a Sanseverino in «Accademia Raffaello [di Urbino]. Atti e Studi», 2009, n. 2, pp. 49-60.

175) Alessandro Luzio e la città di Sanseverino in «Bollettino Storico Mantovano», nuova serie, n. 8 (2009), pp. 35-70.

176) Documenti sforzeschi nel fondo notarile di Sanseverino in «Studi Maceratesi», XLV (2009), pp. 497-546.

177) L’illuminazione pubblica ad olio della città di Sanseverino in «Proposte e ricerche», XXXIII (2010), n. 64, pp. 112-120.

178) Un’arma dei bifolchi e dei contadini sanseverinati Associazione Palio dei Castelli, Sanseverino Marche, 2010. [Sanseverino Marche, Tipolitografia C. Bellabarba, 2010], pp. 56.

179) L’ultimo secolo di attività delle cartiere di Sanseverino in L’industria della carta nelle Marche e nell’Umbria. Imprenditori lavoro produzione mercati. Secoli XVIII-XX, a cura di Giancarlo Castagnari. Pia Università dei Cartai Fabriano. Collana di storia della carta, vol. n. 10. [Fabriano, Arti Grafiche “Gentile”, 2010], pp. 125-150.

180) Dipinti del XVII secolo nelle chiese di San Severino. Notizie e documenti in Meraviglie del Barocco nelle Marche. 1. San Severino e l’alto Maceratese, a cura di Vittorio Sgarbi e Stefano Papetti. Silvana Editoriale. [Milano, Arti Grafiche Amilcare Pizzi, 2010], pp. 95-127. 181) Le poesie di Do.ma.ni. (Don Massimo Nardi) Sanseverino Marche, Litografia Cooperativa Sociale Berta 80, 2010, pp. 16.

182) Curiosità storiche sanseverinati Città di San Severino Marche, 2010. [Sanseverino Marche, Tipolitografia C. Bellabarba, 2010], pp. 88.

183) Giochi e musiche nella festa di S. Severino (secolo XV) Associazione Palio dei Castelli, Sanseverino Marche, 2011. [Sanseverino Marche, Tipolitografia C. Bellabarba, 2011], pp. 56.

184) Il mulino Natalini e l’avvento della luce elettrica a Sanseverino in «Proposte e ricerche», XXXIV (2011), n. 66, pp. 68-85.

185) La tavola di Lorenzo d’Alessandro nella Pinacoteca Vaticana. Ipotesi sulla provenienza sanseverinate [Collana Ars Sacra Septempedana - N. 13] [Sanseverino Marche, s.n.t., 2011], pp. 28.

186) Il Sacramentario di Frontale. Testimonianze di un perduto oggetto d’arte e di culto in «Studia Picena», LXXVI (2011), pp. 7-58.

187) Gli assedi nella storia di in Castelraimondo nell’anniversario dei 700 anni dalla sua fondazione, a cura di Pierluigi Moriconi. Camerino, Arte Lito S.p.A., 2011, pp. 125-170.

188) La stauroteca di Sanseverino Città di San Severino Marche, 2011. [Sanseverino Marche, Litografia “Grafica & Stampa”, 2011], pp. 48.

189) Bevilacqua da Sanseverino ingegnere militare del XV secolo in «Studi Maceratesi», XLVII (2011), pp. 241-290.

190) Fiera e armata nella festa di S. Severino (secolo XV) Associazione Palio dei Castelli, Sanseverino Marche, 2012. [Sanseverino Marche, Tipolitografia C. Bellabarba, 2012], pp. 56.

191) Garibaldi e il Tiro a segno di Sanseverino. 150° anniversario della fondazione Tiro a Segno Nazionale, Sezione “G. Garibaldi” di San Severino Marche, 2012. [Sanseverino Marche, s.n.t., 2012], pp. 28.

192) Il buon vino sanseverinate dei tempi passati Ristampa a cura dell’Azienda Vinicola Fattoria Colmone della Marca. [Sanseverino Marche, s.n.t., 2012], pp. 12.

193) La secolare ricerca dell’Acqua Santa di Settempeda in «Studia Picena», LXXVII (2012), pp. 57-102. 194) La Relazione su Serrapetrona del P. Antonio Bacchini (1712) Comune di Serrapetrona, 2012. [Sanseverino Marche, Litografia “Grafica & Stampa”, 2012], pp. 48.

195) Proverbi sanseverinati dell’Ottocento Città di San Severino Marche, 2012. [Sanseverino Marche, Litografia “Grafica & Stampa”, 2012], pp. 48.

196) La luminaria nella festa di S. Severino (secolo XV) Associazione Palio dei Castelli, Sanseverino Marche, 2013. [Sanseverino Marche, Tipolitografia C. Bellabarba, 2013], pp. 56.

197) L’Elettricità nelle Marche. Saggio bibliografico Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche. Anno XVI - n. 137, novembre 2013 [Ancona, Centro Stampa Digitale dell’Assemblea legislativa delle Marche, 2013], pp. 206.

198) Il coro ligneo nel Duomo vecchio di Sanseverino Marche Città di San Severino Marche, 2013. [Sanseverino Marche, Litografia “Grafica & Stampa”, 2013], pp. 48.

199) ASSEM. Un’Azienda, una Città, una Storia [in collaborazione con Lorenzo Paciaroni] Città di San Severino Marche, 2014. [Sanseverino Marche, Tipolitografia C. Bellabarba, 2014], pp. 196.

200) Un itinerario scomparso: la strada di Sant’Eustachio in La viabilità interregionale tra sviluppo e trasformazioni. L’antico tracciato della via romano-lauretana (secc. XIII-XVI), a cura di Tiziana Croce e Emanuela Di Stefano. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2014, pp. 47-79.

201) La torre del Castello di Sanseverino e le sue funzioni di avvistamento e di segnalazione Associazione Palio dei Castelli, Sanseverino Marche, 2014. [Sanseverino Marche, Litografia “Grafica & Stampa”, 2014], pp. 32.

202) Una lunga scia di sangue. La guerra e le sue vittime nel Sanseverinate (1943-1944) San Severino Marche, Edizioni Hexagon Group, 2014. [Noventa Padovana (PD), Mediagraf s.p.a., 2014], pp. 304.

203) L’altare e il dipinto di S. Maria della Pace nel Duomo antico di Sanseverino in «Studia Picena», LXXIX (2014), pp. 129-169.

204) Nuovi documenti su M° Ansovino di Sebastiano architetto camerinese del XVI secolo in «Arte Marchigiana», I (2014), pp. 127-138.

205) Nobili tifernati podestà di Sanseverino Marche in «Pagine Altotiberine», XVIII (2014), n. 54, pp. 127-148. 206) La storia del polittico di Serrapetrona in Il polittico di Lorenzo d’Alessandro a Serrapetrona Comune di Serrapetrona – Assessorato alla cultura [Camerino, Tipografia Artelito S.p.a., 2014], pp. 29-53.

207) Sanseverino ventosa Città di San Severino Marche, 2014. [Sanseverino Marche, Tipolitografia C. Bellabarba, 2014], pp. 64.

208) La Resistenza sanseverinate nelle medaglie [in collaborazione con Lorenzo Paciaroni] Circolo Filatelico e Numismatico, Sanseverino Marche, 2015. [San Severino Marche, Edizioni Hexagon Group, 2015], pp. 32.

209) Iscrizioni medievali di Sanseverino Associazione Palio dei Castelli, Sanseverino Marche, 2015. [Sanseverino Marche, Litografia Grafica & Stampa, 2015], pp. 52.

210) Ricordo di Don Quinto Domizi [Collana Ars Sacra Septempedana - N. 14] [San Severino Marche, Edizioni Hexagon Group, 2015], pp. 48.

211) Lo statuto fermano del 1385: storia di una dispersione in «Studia Picena», LXXX (2015), pp. 91-123.

212) I mazzamurelli a Sanseverino e altrove nelle Marche Città di San Severino Marche, 2015. [Sanseverino Marche, Tipolitografia C. Bellabarba, 2015], pp. 64.

213) Braccio da Montone all’assedio di Sanseverino Associazione Palio dei Castelli, Sanseverino Marche, 2016. [Sanseverino Marche, Litografia Grafica & Stampa, 2016], pp. 52.

214) Taccoli e la sua chiesa. Cenni storici [Collana Ars Sacra Septempedana - N. 15] [Sanseverino Marche, s.n.t., 2016], pp. 56.

215) Procacci Cola voce in Dizionario Biografico degli Italiani. Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma, 2016, vol. LXXXV, pp. 449-450.

216) L’abbazia di Valfucina nella documentazione notarile sanseverinate in «Studia Picena», LXXXI (2016), pp. 7-44.

217) Fontebella: leggenda e storia Città di San Severino Marche, 2016. [San Severino Marche, Edizioni Hexagon Group, 2016], pp. 72.

218) Iscrizioni medievali perdute di Sanseverino Associazione Palio dei Castelli, Sanseverino Marche, 2017. [Sanseverino Marche, Litografia Grafica & Stampa, 2017], pp. 40. 219) La medaglia per la visita di Papa Giovanni Paolo II a Sanseverino Circolo Filatelico e Numismatico, Sanseverino Marche, 2017. [San Severino Marche, Edizioni Hexagon Group, 2017], pp. 16.

220) I mortaretti del Comune di Sanseverino in «Studia Picena», LXXXII (2017), pp. 113-166.

221) Memorie sismiche sanseverinati. Cronistoria dei terremoti in Sanseverino Marche dal 1279 al 2017 Seconda edizione riveduta e ampliata [in collaborazione con Lorenzo Paciaroni] San Severino Marche, Hexagon Edizioni, 2017. [Noventa Padovana (PD), Mediagraf s.p.a., 2017], pp. 304.

222) Un itinerario scomparso: la strada di S. Eustachio Città di San Severino Marche, 2017. [San Severino Marche, Edizioni Hexagon Group, 2017], pp. 68.

223) Per la storia di un perduto dipinto sanseverinate del XIV secolo in «Arte Marchigiana», V (2017), pp. 11-21.

224) San Bartolomeo di Parolito. Sulle tracce di una chiesa scomparsa [Collana Ars Sacra Septempedana - N. 16] [Sanseverino Marche, s.n.t., 2018], pp. 36.

225) Contratti di pace per blasfemia a Sanseverino nei secc. XV-XVI in «Studia Picena», LXXXIII (2018), pp. 61-84.

226) Vicende climatiche di Sanseverino nel XV secolo in «Studi Maceratesi», LIV (2018), pp. 27-140.

227) Il polittico sanseverinate di Paolo Veneziano Città di San Severino Marche, 2018. [San Severino Marche, Edizioni Hexagon Group, 2018], pp. 76.

228) Gli ex voto del santuario di S. Maria del Glorioso Città di San Severino Marche, 2019. [San Severino Marche, Edizioni Hexagon Group, 2019], pp. 60.

229) Una notte di guerra. I tragici eventi del 12 giugno 1944 a Sanseverino [in collaborazione con Lorenzo Paciaroni] UTEAM – Università della Terza Età dell’Alto Maceratese [Noventa Padovana (PD), Mediagraf s.p.a., 2019], pp. 74.

230) La chiesa di S. Maria del Glorioso prima del miracolo della lacrimazione (1519) in «Studia Picena», LXXXIV (2019), pp. 115-161.

231) Presenza storica del lupo nel territorio fermano in «Marca/Marche. Rivista di storia regionale», n. 13 (2019), pp. 168-189. 232) Un contratto inedito del pittore anconetano Luca di Costantino in «Arte Marchigiana», VII (2019), pp. 67-88.

233) I lupi nel Sanseverinate Città di San Severino Marche, 2019. [San Severino Marche, Edizioni Hexagon Group, 2019], pp. 86.

234) Documenti di storia organaria sanseverinate dei secoli XV e XVI in «Studia Picena», LXXXV (2020), pp. 107-166.

235) Presenza storica del lupo nel territorio ascolano in «Marca/Marche. Rivista di storia regionale», n. 15 (2020), pp. 271-304.

236) Raffaello di Benedetto Coda, un pittore riminese del Cinquecento a Sanseverino in «Arte Marchigiana», VIII (2020), pp. 107-128.

237) Sanseverino e la devozione dei pellegrinaggi Città di San Severino Marche, 2020. [San Severino Marche, Grafica & Stampa, 2020], pp. 88.

Ultimo aggiornamento: dicembre 2020