•*"•"«.. "^HJfv W>& Giornale + libro MONCARO MONCARCantina Coop. in Monlecarotto/AON «AMORE E GINNASTICA» Canti naCoop. in Montecarotto/AN IH. 0731/89245 Iti. 0731/89245 di Edmondo De Amicis —VERDICCHIO CLASSICO. .^RDICCHIO CLASSICO

ANNI>42.Nu*va'»«4«N.4t-^S««D.~iKAa*.>C«r:

Il quorum per la nuova Costituzione è stato raggiunto faticosamente nelle ultime ore Rinviato il ritiro dai Territori Il partito nazionalfascista di Zhirinovskij sta registrando un inaspettato successo Prossimo incontro tra 10 giorni Fallito il vertice Testa a testa in Russia Arafat-Rabin La destra minaccia il partito di Eltsin su Gaza e Gerico La Russia ha votato l) quorum per il referendum co­ Dieci giorni di riflessione, per non far morire la stituzionale, che affida poteri speciali a Eltsin, rag­ speranza nata tre mesi fa a Washington- il vertice Se i riformatori giunto per un soffio ha votato il 50,9% degli elettori, del Cairo tra Rabin e Arafat si è concluso con un i «sì>' sono il 61%, il 38% i no II Cremlino annuncia rinvio dell'attuazione dell'autonomia di Gaza e «Viviamo in un nuovo Stato, trionfa la democrazia» Tre annegati Gerico Bloccato il ritiro dell'esercito con la stella sanno solo dividersi Ma nelle elezioni per le Camere si profila un testa a di David I due leader minimizzano l'impasse, ma testa fra i riformatori di Gajdar e il partito nazionalfa­ Fuggivano l'ultradestra israeliana esulta e nei Territori occu­ scista di Zhinnovskij, supervotatodai militari pati vi è solo spazio per la delusione. GIUSEPPE CALDAROLA in Italia DAL NOSTRO CORRISPONDENTE rammatico testa a testa nelle prime elezioni li­ SERGIO SERGI A pochi giorni dal ri­ UMBERTO DE GIOV ANN ANGELI bere della Russia post-comunista I seggi si tiro dei soldati italiani erano appena chiusi che già l'entourage del •• MOSC\ Il voto spacca la rimasto in bilico il risultato impegnati nell'ope­ IM Non è rottura ma certo è nimizza I impasse «Dieci gior­ presidente si affrettava a comunicare che era Russia II partito governativo del referendum sul progetto una brutta battuta di arresto II ni non sono un penodo lun­ Sconfitte in trasferta ^^^^^D^ stato raggiunto quel fatidico 30% dei votanti di Egor Gaidar - «Scelta della razione Pellicano», vertice del Cairo tra il primo go» «La cosa più importante - della Costituzione Ci voleva che rende valido il referendum costitu?ionale Russia» - viene dato al primo una nuova fuga di al­ ministro israeliano Yitzhak Ra­ aggiunge - è che siamo ambe­ Un successo per Eltsin, ma un successo sul filo di lana Nes­ il 50 por cento degli elettori Juventus e Sampdorìa posto prossimo a conquista­ banesi verso l'Italia si bin e il presidente dell'Olp due vincolati agli accordi di suna persona ragionevole poteva augurarsi che l'astensio­ perchè il voto fosse valido E' Yasser Arafat si è concluso con Washington» «Il rinvio - gli fa nismo invalidasse la consultazione Pur avendo criticato re un terzo della Duma di stato raggiunto il 50,9". e a è trasformata in tra­ Stato Come era nelle aspet­ una «non decisione» i due lea­ eco Rabin - ci permetterà di Il Milan battuto a Tokio aspramente Eltsin e la sua Costituzione di ferro lo stesso metà dello spoglio i si sono gedia Due uomini e der hanno stabilito infatti di ri­ definire molto più chiaramen­ Gorbaciov len ha dichiarato di aver votato per la sua appro­ tative Ma la sorpresa e 6 sta­ in testa con il 61/ contro il vedersi entro dieci giorni, sem­ te gli interessi vitali per la sicu­ vazione La bocciatura della nuova carta costituzionale ta ed ò un botto che farà di­ U una donna sono af­ Sempre più incerta la Iona nel campionato di avrebbe aperto la strada, forse a una nuova tentazione au­ 38"6 II capo dello staff del fogati al largo del pre nella capitale egiziana, per rezza d Israele e gli interessi scutere Per il secondo posto concludere un accordo che fondamentali dei palestinesi» calcio: la Juventus perde a Roma con la Lazio, toritaria da parte del presidente e avvitato definitivamente il con non meno del 13-15 per Cremlino Sr-ghci Filatov, porto di Durazzo mentre la Sampdona cade a S Siro con l'Inter paese su se stesso ospite della maratona tv ha permetta I avvio dell autogo­ Intanto però nei Territori oc­ cento sarebbero in gara Erano con altri nove verno palestinese nella Stnscia cupati vi è solo spazio per la In testa alla classifica il Parma, vincendo a Ca- La stona della Russia d'oggi'procede per strappi e spes­ quasi un fotofinish il partito detto alle 22 30 che, stando profughi a bordo di di Gaza e a Gerico Le trattative delusione e la rabbia Gli inte­ ghan, ha raggiunto il Milan, che non ha giocato so per strappi violenti che stanno lasciando ferite profonde del nazionalfascista Vladimir ai suoi dati il referendum po­ si bloccano sul controllo delle gralisti palestinesi e I ultrade­ nella società Ma il testa a testa che si sta profilando nelle teva considerarsi pienamen­ una barca travolta nel turno di ieri A Tokio, i rossoner. nella fina­ elezioni di ieri assume una maggiore drammaticità anche Zhinnovskij e il movimento dal mare grosso k>u- frontiere tra i due ternton e lo stra israeliana alzano il tiro le della Coppa Intercontinentale, sono stati sul versante più direttamente legato alla nuova struttura pò- dell economista Grigonj Jav- te legittimo «La Costituzione Stato ebraico e sull'astensione •Affosseremo definitivamente litica del paese I sondaggi vanno presi con le pinze ma il linskij Sino ali ultimo poi, e penso che verrà approvata' perstiti sono stati ri­ dell area di Gerico Arafat mi- il negoziato» sconfitti dai brasiliani del Saó Paulo (3-2) delincarsi di un successo della destra nazionalista del parti­ coverati a Durazzo to di Vladimir Zhinnovskij • che sembrerebbe addirittura A PAGINA 3 UN COMMENTO DI MARCELLA EMILIANI A PAGINA 5 NELLO SPORT contendere II primato al partito degli eltsin ioni di ferro gui­ dati da Gaidar • da il segno del grado di sofferenza della Russia e del pericolo di un percorso all'mdietro della socie­ tà civile e politica Le dichiarazioni «a caldo, di Egor Gaidar, Con una intervista al Grl il presidente della Fininvest annuncia di aver accolto la proposta di un'alleanza contro i progressisti punta di lancia della corrente più libensta nel governo rive­ lano i primi cenni di autocritica Gaidat ha parlato del pos­ Concluso il congresso del Carroccio. Approvato un ordine del giorno per il ritiro dei parlamentari dopo il voto sulla Finanziaria sibile successo degli estremisti (secondo alcuni osservatori anche il partito comunista di Zuganov in verità non pro­ priamente estremista, avrebbe avuto un ottimo volo) come del nsultato non solo della crisi della società del suo awol gersi da anni in una spirale che non sembra avere vie d'u­ scita ma soprattutto come il frutto velenoso delle divisioni del fronte democratico e riformatore Affare fatto, firmatoi l patto Berlusconi-Bossi e queste dichiarazioni saranno il punto di par­ ,.?»•* '^$?Jr <*•• tenza per una riflessione nuova anche I incer­ Carroccio e Biscione l'accordo è ufficiale Dopo tezza di queste ore potrà aiutare i capi della l'invito partito, l'altro ieri da Bossi, e arrivato, ieri, nuova Russia a trovare una ragionevole base il sì del Cavaliere 11 presidente della Fininvest giu­ S.^^^^ per ricominciare Nulla però spinge a ntenere dica positivamente l'alleanza e propone di allar­ che sarà alla fine proprio questala strada che Fidel Castro verrà imboccata Per tanti aspetti il catastrofismo del grup­ garla ancora a Segni e, magari, a Fini, per fermare po ellsiniano ha ridotto non solo il suo margine di succes­ la sinistra Ad Assago la Lega dà tutti i poteri a La Lega normalizzata so aprendo varchi alla destra, ma ha seminato veleni in tui Il diritto di Cuba Bossi e minaccia di lasciare le Camere se non ver­ to quel mondo politico e sociale che avrebbe interesse a PIERO SANSONETTI trascinare la Russia fuori da! pencolo di una lacerazione ir­ a sopravvivere ranno sciolte subito dopo il voto sulla Finanziaria rimediabile Porse i riformatori hanno avulo troppa paura a svolta di Assago avrà certamente Lega ha subito I umiliazione di vedere il del passato per cogliere appieno i pencoli di una avanzata di lorze nazionaliste e fasciste pronte a dingere lo sconten­ un gran peso sul futuro della «Lega» suo discorso interrotto do due minuti di ip GIANNI MINA CARLO BRAMBILLA BRUNO MISERENDINO L Probabilmente anche sul futuro del- plausi e di grida «Bossi Bossi» E ha dnvti'o to di una gran parte dei russi verso sbocchi paurosi Gli er­ rori non sono siati solo di Eltsin L avventura golpista di I Italia L alleanza tra Bossi e Berlusconi ò piegarsi e gridare anche lui «Bossi Bossi L Khasbulatov e Rutskoi ha trascinato la Russia in un girone •1 MILANO È il giorno della attori che si muovono nel polo destinata a provocare una scossa negli da escludere che sarà il dissenso interno i infernale Ma la decisione di eliminare fisicamente le oppo­ trionfale conferma di Bossi èli moderalo cominciando da equilibri politici nazionali In questo *,ne- modificare la linea politica della Lega Bos­ sizioni e il giro di vite autoritario hanno fatto perdere a Elt­ giorno dell alleanza ormai Segni e non disdegnando la settimana milanese e nato il nucleo princi­ si tiene saldamente in mano il suo partilo sin consensi fondamentali non solo fra la gente • collocan­ sirena ira Lega e Berlusconi «svolta democratica» di Fini pale di quel famoso nuovo partito destina­ Cosi saldamente che e riuscito in venti mi Ad Assago il Carroccio conclu­ Bossi ha dichiaralo che userà do ali opposizione popolazioni e repubbliche - ma anche to a dare rappresentanza politica alla de­ fra quei settori riformisti che si sono sottratti alla logica ami­ de il suo congresso ricostituen­ 1,1 «costituzione» della Lega sti nuti a imporre una virata a 90 gradi I- mi co-nemico do la sua granitica unita (con lata dal \ecchio amico nemico stra È il partito di cui tutti noi parliamo da scilo ad imporre la normalizzazione Rocchetta interrano da due Miglio come carta per trattare diversi mesi Non e ò da essere entusiasti Si la normal zzazione la novità del do Vedremo nelle prossime ore a mano a mano che i risul­ minuti di grida a favore di Bos­ con gli altri mlerevsati alla «co per come s, presenta Ha l aspetto aspro e pò-Assago e che la Ix'ga non e più que I un tati chiariranno la portata del paventato successo della de­ un po' volgare del linguaggio di Bossi e la eleo di guastatori «puri» in grado di lare mi stra se lo scenario russo npresenlerà alternative patologi­ si) e stringendo quell alleanza struzione di una casa comune che e drammatiche Sarà decisivo anche vedere in quali di cui per la prima volla Ila in­ liberal-democralica di cui la prepotenza dell efficienza sbrigativa di Ber­ pazzirc il sistema No la Lega e un patito settori della società la destra avrà raccolto i suoi consensi dicalo la necessita Berlusconi Lega è la piastrella principale» lusconi E tuttavia, a pensarci bene e giu­ forte aggressivo ma sostanzialmente iden anche se le pnme not.zic la danno ben piazzata in alcune intervistato dal Grl ha accolto li congresso ha approvato un sto che il partito della destra se lo faccia la lieo agli altri Non tanto perche la vicenda guarnigioni militari Ancora una volta toccherà a Eltsin de­ 1 invilo ali alleanza partito da odg che impegna i parlamen­ destra come gli pare e piace La sinistra • delle mazzclte di Sama ne abbia scupato cidere, dopo aver vinto nel referendum costituzionale co­ Assago e ha rilanciato indi tari leghisti a lasciare le Came­ che giustamente aveva gndjpto contro il ri­ I immagine Questo no non bastano un ì me giocarsi questo successo Altri strappi e sarà la fine del- e.indo la necessita di allargarla re dopo I approvazione della schio che i neofascisti finissero per legitti­ manciata di milioni per cancellare le e nti I avventura per lui e per il suo paese Ma anche per tutu ancora bua emittenza guarda Finanziaria se non verranno marsi quali credi del centro dcmocnstiano naia di miliardi ingoiati dal vecchio penta noi con attenzione a tutti gli «litri subito sciolte - ora e bene che si occupi di dare forza e partito La normalizzazione sta nella sci Ita gambe all'area progressista E lasci ai con­ A PAGINA 2 ROBERTO CAROLLO LETIZIA FAOLOZZI ALLE PAGINE 6 o 7 politica che ha compiuto e una scelta as servatori il campo libero per fare il proprio solulamcntc coincidente con gli schemi mestiere Se lo fanno bene sarà una bella tradizionali della lotta politica h questo io battaglia Se lo fanno male meglio ancora dico senza portare nessuno scandalo I ra Improvviso aumento dei contagi. Gli esperti: non si proteggono più vuol dire che saranno sconfitti Natural­ inevitabile che finisse in questo modo Pro Terrore in diretta tv mente, visto che a guidare questo schiera babilmente le circostanze avverse hanno mento di centrodestra assieme a Pannclla costretto Bossi a imprimere qucs'a svolta e Bossi ci sarà anche un grande editore te­ con mollo anticipo rispetto ai suoi disc gin «Suicidi sessuali» a S. Francisco levisivo, bisognerà chiedere regole certe e Pensava (orse di poterlo fare dopo le eie Il mago Haldin garanzie sulla assoluta lealtà nella compe­ zioni di primavera ha dovuto bruciare i tizione politica Le opportunità e i mezzi tempi Non Cambia molto la sostanza delle po' vincere devono essere in partenza cose rischia d'annegare uguali per tutti Bisogna evitare che un ec­ I gay attratti dalla morte per Aids cessivo potere televisivo guasti l equilibrio DAL CORRISPONDENTE uello che cambia e imbia da subito ci™ >**\p *-**'**> . democratico Su questo non si può transi­ da oggi stesso e che Bossi pe rde SIEGMUND GINZBERG ROSSELLA BATTISTI gere e non si può neppure trattare Tutto Q quella «rendita» politica che spc tt ì i qui Per il resto, nessuna pregiudiziale tutti i partiti «nbellp Ai partili di protest i e M NEW YORK Una nuova •I ROMA Novanta secondi tallita dall acqua e hanno li­ basta La rendila e finita e tutto si fa più dif In edicola ogni lunedi con l'Unni di paura per Giampaolo Aldi berato lo sfortunato mago che La svolta di Assago e avvenuta in un mo­ ondata di Aids per pura di­ ficilc per i «nordisti» Dovranno risponde re ni in arte mago llaklin che rischiava di lare la slessa fine mento molto critico per la «Lega» Ali indo sperazione'A San Francisco Spielberg delle proprie azioni e di quelle dei loro capitalo gay del mondo do­ ieri pomeriggio stava ese­ del suo illustre predecessore mani di due avvenimenti gravi che gettava partner DovTunno pagare il prezzo dell il ITALIANA po anni di tendenza stabile guendo in diretta a «Buona Houdmi Aldini si è ripreso no tanti dubbi sul futuro del Carrocccio la alla riduzioni' il numero elei Le mie radici domenica» un pericoloso fortunalamenle in breve tem­ sconfitta elettorale nelle più grandi città del Icanza con quei settori della destra nulli esercizio Ammanettato e po ed e lornato in diretta per Nord, e la mazzata «giudiziaria» ricevuta striale ( he erano stati la spina dorsale eli I nuovi infetti tra i giovani chiuso in una gabbia metalli omosessuali ricomincia a sa­ spiegare di persona cosa gli con I arresto del tesoriere colpevole di I economia craxiana Dovranno saldare il ebraiche ca calala in una v isca di cri­ conio salato che ogni coalizione poli'ie i LUNEDÌ 20 DICEMBRE lire per la prima volla dagli stallo piena d acqua il mago era successo Uno sbaglio ne­ aver accettato una piccola tangente dall o- inizi degli anni Ottanta E gli esercizi di iperventilazione diata Montedison I giornali dicevano che impone Dovranno rinunciare a mollo eie I si doveva liberare in poc o più I immagine «eroica» e he gli ha fruitati) p i probabilmente potremmo di un minuto ma si e trovato - ha detto - che sono fonda­ Bovsi era alle corde appannato bastona­ ETTORE PETROLIN1 essere alla vigilia di una nuo­ in difficolta e solo allo scadere mentali per eseguire in apnea to I suoi luogotenenti Miglio e Rocchetta ci recchie simpatie in questi anni li e cinse n va esplosione dell epidemia del tempo prefissato il con­ i numeri di «escapologia» (co­ avevano creduto e avevano lanciato I at­ so da ora in poi lo dovranno sudare lutto E anche certi atteggiamenti nix III come MODESTIA Psichiatn e sociologi avan duttore della trasmissione si i maghi chiamano questa tacco al quartier generale Pensavano di I incitamento a non pagare le t issc ri zano un sospetto ò una nuo Gerrv Scolti si e impensii rito specialità che consiste nel li­ vincere Però si erano sbagliati Bossi che e e ha sollevalo il telo che cela­ berarsi di catene e luce hetti e schiano di non pasvire più )>cr nobili g< si A PARTE va voglia di morte Insomma i sicuramente un uomo politico di buona gav si stanno lasciando an­ va la vasca di e ristailo Agli oc- «luggire»- in inglese «escape» rivoluzionari ma di rivelarsi sompliviss in ì statura ci ha mevso nemmeno 2-1 ore per dare non hanno più speran­ c hi di milioni di tclespcll iton appunto - da prigioni improv­ e miserabile evasione fiscale Bossi ce li a ze Eallori vogliono bruciare e del pubblico presente in sa visate) Ma I artista non de­ rovesciare la situazione Non e ali angolo ra ad affrontare tutte queste difficolta rise i lavila in un momento Sidro li Aldini *> app.irso semisve morde' e 11 i già dichiaralo di e ancora lucido sa usare la politica per af­ ra ad inventarsi un nuovo modo di parlale nulo con i polsi ancora im- voler ritentare I esperimento frontare le crisi politiche Miglio e Rocchet­ gano bevono non usano più nianetl.iti Immediatamente illa gente che sia adegu ilo illa sua IHMV I preservami per non perdere la prossima domenic ì «Sono ta hanno dovuto chiedere precipitosamen­ line-a politica' Se ce l.t f ir i allor i s, M mi il sono intervenuti i tecnici che te scusa II povero Rocchetta che ricopre nemmeno una briciola di hanno sollevalo la gabbia me sicuro di farcela» elice con or­ nuovo cipo dei conservatoli italiani gioia goglio da mago I incarico prestigioso di presidente dell) I A PAGINA 4 A VENEZIA A PAG. 15 A PAGINA 11

I \ pagina Interviste&Commenti l.UiRt'mhK 199. r7 ,?3L

•• L AVANA «La politica è l'arte del possibile neranno le antiche colombe le idee le spe­ ma in questo momento per noi cubani la politi­ ranze le antiche conquiste del movimento pò ca è l'arte dell impossibile, 1 arte di salvare le polare anche se in forme diverse Sono < on nostre conquiste sociali, malgrado I inaspri­ vinto cne se il socialismo hu dovuto subire col mento di un immorale embargo economico e pi pesantissimi il capitalismo se considerici dopo la perdita, solo tre anni fa nel 90, Fidel Castro ino la situazione della inaggioi pare del delI'SCW dei nostri commerci a causa della li­ mondo é in ersi totale e proprio non riesco a quefatone del socialismo nei paesi dell'Est presidente cubano vedere soluzioni ai suoi problemi» Cerco a', europeo Siamo stati obbligati ad essere realisti cora di incalzare «Comandante non sarebbe liberalizzando il dollaro Ma io dopo tanti anni più giusto ammettere per voi cubani che per di corsa e di lotte, penso ancora come Simon troppo tempo \i siete Ijtti schiacciare dal mo­ Bolivar, precursore del pensiero dell unita lati- dello sovietico7 noamencana, e cioè che i sogni di oggi saran­ «Io non posso accettare questa teoria te lo no le certezze di domani» dico per esperienza personale - attacc t fidel - Fidel Castro, sessantaseienne patriarca del- non mie mai piaciuto copiare anche se lode I utopia politica e della diversità di Cuba un i- vo ammettere nel nostro movimento nvoluzio sola dei Caraibi inaspettatamente protagonista nano ce stata a un certo momento uni leti della stona e delle idee degli uomini negli ulti­ denza molto forte a rifarsi pedissequamente al mi trentaquattro anni, mi parla lentamente con Il mondo visto da Cuba modello sovietico Inoltre u nostra rivoluzione una fede nelle sue idee che pare fuori luogo in ganda per l'Europa e gli Stati Uniti attaccando­ GIANNI MINA «E cosa vuoi sapere7 si sorprende Castro non ha potuto sluggire certi passaggi obbligati una Cuba ormai irrimediabilmente pnvata di ci perfino dalla radio e dalle tvdi Miami e poi è «Voglio sapere se esiste la possibilità di rico­ fra cui quello in certe stagioni di copiare deter quella "decorosa povertà» che fu sino al 1989 il tornato tranquillamente a <-asa qui all'Avana minciare un dialogo» Fidel non ha dubbi minate strutture C erano cose da copiare e al suo vanto in un continente dove è più facile Questa sarebbe repressione9» Domando tutta­ «Nomi neghiamo a nessun tipo di dialogo che tre negative che avremmo dovuto rifiutare Ma morire che vivere Nell'Avana contraddittoria via a Castro perché quando gli Stati Uniti otten­ contribuisca a chianre i punti di vista di ciascu­ la mia coscienza non sente di dover avere dei di questo fine 1993, l'ennesimo che avrebbe gono come ancora recentemente dall'Onu na delle parti Si può capire come in questa nmorsi per evsernn talvolta allineato o per es dovuto rappresentare «l'ultima ora di Castro» con il voto di molti paesi il man'emmento di un epoca carica di problemi e di traumi si posso­ sere stato magari un sottomesso mterpre'e d. come aveva preannunciato alla fine del '92 il relatore per il controllo dei diritti umani a Cu­ no fare tante confusioni Per esempio quella di alcune teorie o di modelli che arrivavano da giornalista del Miami Herald Openhaimer nel ba, la sua diplomazia non usa l'arma del con­ .nterpretare la realta dell Amenca latina come Mosca o da altri paesi de1 blocco socialiste» Al suo libro di successo, le certezze di Fidel con­ fronto con la realtà tragica del resto del conti­ se si vivesse in Lussemburgo o in Olanda Però fermo questo perché sono stato spesso critico trastano con i dubbi di chi viene da fuori e nente, dove ci sono sistemi di governo graditi tu hai visto ci siamo riuniti a fine luglio a Bahia riguardo i certi metodi e a certe strategie La spesso non capisce come questo popolo sia agli interessi dell'Europa e degli Stati Uniti Fi­ con tutu i presidenti latinoamencani che nella storia per chi e intellettualmente onesto offre capace di mantenere il suo orgoglio e la sua di­ del scuote la lesta «Sai. Mina questa denuncia maggior parte dei casi sono partigiani del neo- le sue pagine per confermarlo M i la mia lun gnità in una situazione di decadenza della sarebbe interminabile per le atrocità che si liberalismo Ma questo non ha rappresentato zione non era quella di essere un critico del so­ qualità della vita che altrove sarebbe esplosa compiono in America latina spesso in nome un ostacolo per quelli che sono gli interessi co cialismo semmai un critico del capitalismo 11 sicuramente nella violenza della democrazia e della libertà Sono innume­ munì Perché Malgrado le differenze su certi te­ mio fine non era quello di lottare contro i paesi «Continuano a volerci convincere - dice con revoli le barbarità che si compiono Succede di mi come lo sviluppo dell economia ci sono socialisti ma contro le potenze capitaliste I veemenza Fidel - che dovremmo abbandona­ tutto ci sono squadroni della morte, desapare­ molti argomenti che stanno a cuore a tutti So­ • paesi socialisti erano i nostn alleati in questa re completamente i nostri ideali, i nostri valori, cidos, guardie bianche dei lerralenientes che prattutto ci interessa poterci riunire ci interes­ lotta contro I imperialismo che per me « stata i nostri principi il nostro sistema solidale di vita ammazzano contadini e sindacalisti impune­ sa lavorare per I unita latinoamencana e difen­ ed i> ancora un obie ttivo importante» per sostituirlo con un modello che in questo mente bambini trucidati dalla polizia militare dere obiettivi comuni la lolla contro il prote­ continente ha portato solo disperazione ed ha Niente di simile è mai successo a Cuba Non zionismo contro I interscambio disegnale la prodotto più erron di quanti ne avessimo com­ voglio nemmeno fare un confronto con quella lotta contro il peso troppo oneroso del dcbilo messi noi nella nostra rivoluzione Sono pro­ che è stata una recente realtà del continente estero la lotta contro la |X)verta I ignoranza prio quelli che hanno fatto e fanno soffnre il Se analizziamo il numero dei desaparecidos e I insicurezza E inoltre la difesa della sovranità L'elefante nostro popolo con I embargo o quelli che sono degli assassinati in Guatemala Argentina, Sal­ nazionale Sono diversi i temi sui quali povsia- e la formica conniventi con chi lo applica eludendo le pos­ vador, Brasile Cile Uruguay a cavallo fra gli ino trovare un accordo e discuterlo con lo stes­ sibilità di commerci con noi, '•he ci vorrebbero anni 70 e 80, non e ò possibilità di confronto so spinto riscontrato al IV Foro di San Paolo del fare la lezione su come dovremmo vivere sul­ con nessun altra situazione nel mondo lo pe­ luglio scorso Cerano più di cento organizza­ l'esigenza di vendere o privatizzare tutto sul rò preferisco limitarmi ad espnmere il nostro zioni differenti dell area progressista latinoa- Adesso é il momento di cercare di portare modello di crescita cui ispirarci dimenticando punto di vista sui dintti umani e nbadire con mencana e nonostante questo abbiamo sco­ Castio verso tematiche argomenti dibattiti an­ che queste teorie hanno prodotto in questo molta fermezza che nessun altro paese al perto molte cose in comune abbiamo trovato cora aperti nella sinistra italiana «L ultim i voi continente, per esempio milioni di bambini mondo ha fatto più di noi per il riscatto e la di­ un linguaggio unitario per moltissimi dei pro­ ta che lei h i incontrato un leader del Partito randagi venduti interi o a pezzi È una tragedia fesa della dignità e dell integntà umana e sono blemi che in questo momento fanno soffrire i comunista italiano e stato Enrico Berlinguer umana che ha portato a Bahia la maggior parte convinto, piaccia o no. che è difficile trovare nostri paesi Dobbiamo stabilire quale ruolo un incontro che servi a chiarire e dissolvere dei miei colleghi capi di Stato di questo conti­ un termine di paragone in questo senso» corrisponde nel nostro tempo alle forze della tante incomprensioni e anche la presunzione nente a constatare il fallimento del neoliberali- sinistra specie se vogliamo sia un tempo di pa­ dei comunisti italiani di insegnarvi come rjm smo e I esigenza ineluttabile anche per loro di ce F soprattutto noi latinoamencani dobbia biare lo stato delle e ose a Cuba e in America conciliare almeno il libero mercato con lo Sta­ ino cercare di riunirci mene * tentano di divi latina Da allora ci sono voluti quasi dieci inni to sociale prima che l'America latina diventi Dissenso dcrci dobbiamo riuscirci perch/ se non vire- prima che lei ricevesse-11 delegazione eli kilon una tragedia bibite a» rno capaci di diventare un continente u ilio ed dazione comunisti perche' -Si eon Berlin integrato nel secolo XXI saremo nazioni solo Castro ce l'ha probabilmente con Suarez e diritti umani guer ci siamo visti abbiamo parlato a lungo con una formale indipendenza Ma se abbia­ approfondito molti argomenti chiarito molle Gonzales. ex ministro spagnolo durante la dit­ mo trovato punti di accordo fra paesi di diversi tatura di Franco, ora facente parte di un rag­ cose in un dialogo molto amichevole senza interessi (ndr il Messico tradizionale amico di pregiudizi o presunzioni Nacque un rappo^^ gruppamento di centro e presidente della Fidel coglie le mie perplessità, i miei dubbi Cuba ha firmato proprio in questi giorni il trat­ commissione di eurodeputati volala all'Avana di amicizia de ! quale mantengo un bel ricor «Ma allora perché ci sono ancora dissidenti tato di libero commercio con gli Stati Uniti e il do» in questi giorni per sbloccare l'imbarazzante perseguitati7» domando Canada) perché non dovremmo trovare un «Poi non 0 suet esso più nulla col mov mie nlo contraddizione della Cee che, dopo aver con­ 11 leader cubano pare non accettare la pro­ dialogo con tutte le forze progressiste europee dannato chiaramente l'embargo a Cuba si e. vocazione «Bisogna vedere cosa s'intende per comunista italiano'» «Ilo visto molti dirigenti anche quelle che si sono dimenticale delle non li ricordo tutu perché gli incontri non era accorta che Cuba era I unica nazione dei Ca- dintti umani 11 primo diritto di un uomo è quel­ condizioni del nostro continente'» raibi e dell'^menea latina con la quale non lo alla sopravvivenza, all'istruzione alla possi­ no sempre approfonditi Ultimamente ho con aveva rapporti di cooperazione bilità di crescere i figli decentemente e di assi­ «Ma che pensa lei del rimorso che molti de­ versato con quelli di Rifondazione comurista e Nell ultima sessione alla quale partecipava­ curare assistenza sanitana alla sua famiglia gli ex partiti comunisti europei sentono in sono soddisfatto di questo incontro |vcrch< so no anche economisti ed esperti, Suarez Con- senza contare il diritto alla cultura e allo sport qualche modo in questo momento rimorso no stati solidali con il mio popolo ma vorrei in­ /ales quasi per farsi perdonare in Spagna dove Chi in Amenca latina con i modelli politici cari che nemmeno partiti eredi del fascismo e del vitare tutti coloro che nel mondo comunisti o gli anticastristi sono numerosi un riconosci­ all'Occidente è riuscito ad assicurare questo nazismo provano7 Cosa pensa di questa (lu­ ex comunisti si battono perche tutti oli uomini mento a Cuba dovuto ma sofferto aveva, a sor­ diritto a lutti come abbiamo fatto noi con il so­ strazione, un tipo di angustia per esempio abbiano le stesse speranze di vitj ace-rcarci a presa, tirato fuori ancora una volta il problema cialismo, e anche adesso nel momento più du­ sviluppo I uomo è sempre più sfruttato e op­ accorti porcili era più conveniente definirci che malgrado storie tragiche non prova nessun capirci tenendo presente le diverse re ìlta» dei diritti umani nell isola, dimenticando che ro della nostra stona' SI, continuiamo a farlo presso In duecento anni di ricerca di indipen­ satelliti di Mosca Però adesso I Unione So­ partito conservatore nemmeno quelli che so­ •C é a Cuba in questo momento una non ri la Comunità europea non ha mai negato linee anche tra enormi sofferenze Allora il vero at­ denza 1 America latina quale giustizia e quale vietica non e e più e no siamo ancora qui for­ no eredi del fascismo e del nazismo'» chiedo velala speranza che I inerzia di Clinton sulla di credilo e coopera/ione a tutte quelle nazio­ tentato ai diritti umani non è come pensi tu la uguaglianza ha conosciuto' E il resto del mon­ se perche vivevamo almeno nelle idee di luce provocatoriamente C|uestione cubana si trasformi presV dopo il ni latinoamencane dove, non solo al tempo carcerazione dei contrortvoluzionan che voi do' Come può il Fondo monetario intemazio­ propria» secondo voto sfavorevole del. assemblea del- delle dittature, ma anche adesso migliaia sono chiamale dissidenti il vero attentato è cercare nale parlare di giustizia sociale'» «Comandante ma perche si è dissolta l'Unio­ I Onu sull embargo a Cuba in una politica di i desaparecidos, e quotidiane sono le esecu­ di mettere alla fame un popolo come il nostro In questa Avana contraddittoria di fine 93 ne Sovietica'» Credo che Castro si sia sentito avvicinamento malgrado le pressioni delle zioni extragiudiziane e gli assassina politici, che in treni anni ha prodotto una società dove dove molti artisti e intellettuali ora che è stato porre questo interrogativo decine di volle negli I miei rapporti lobbies economiche peral'ro non tutte conviti come ha ancora denunciato recentemente il c'è un medico ogni 231 abitanti, dove ci sono liberalizzato il dollaro ti inseguono per tentare ultimi anni Ha dato molle interpretazioni A te ormai dell utilità di perdere iffan a Cuba do Premio Nobel 1992 Rigoberta Menchu 300mila tra professori e maestri dove l'età me­ di piazzare ogni sorta di manoscritti, di studi di me adesso risponde lapidano «L Unione So- con la sinistra europea ve spagnoli francesi lalinoamencani cora an dia è di 75 anni contro i 50 del resto del conti­ opere che non avrebbero mercato da noi ma vietK a non I abbiamo persa noi si è persa da che italiani tentano di ìpptohtt.ir** delle nuove- nente un paese dove la mortalità infantile è lo hanno nella fantasia di chi, pur con dignità sola Aveva commesso erron non li aveva cor­ ajx*rture economiche» del 93 per mille più bassa che a Washington ha sofferto indiscutibilmente I isolamento ha retti in tempo Leconomia era diventata più «lo penso che non e e ragione di avere n- «Da noi I investimento e sicuro - sorride 11 fatto scalpore Fragole e cioccolata, un film au­ Il dramma come ha rivelato in campagna elettorale Hilla- importante dell uomo» E poi dopo qualche se­ morsi - taglia corto Castro - dobbiamo essere del - perché I unico peritolo per gii investitori ry Clinton, in polemica con lo smantellamento tocritico, ironico sarcastico di quando negli condo eli riflessione prosegue «L Occidente e» che possa venire una rivoluzione stKialista anni Settanta I integralismo marxista appannò semmai orgogliosi della stona che lasciamo dell'America Latina dell'assistenza sociale fatta dalle precedenti aveva proposto ali ex Unione Sovietica una ri­ scritta in favore dei lavoratori del progresso che da noi e é già » poi riprende seriamente la diversità della via cubana al socialismo con cetta quella che alcuni pensano sia 1 unica «rulli ci chiedono coraggio passi in avanti e amministrazioni repubblicane di Reagan e di durezze inutili o magan I emarginazione degli degli uomini, delle lotte al colonialismo e in fa Bush Siamo un paese che ha quasi 15mila me­ che rappresenti la democrazia (niultipurtili- vore dei poven e della genie più dimenticata aperture ma questo lo devono chiedere prima omosessuali È il film di un maestro del cinema di tutto agli Stati Uniti Noi non .ibbiamo mai A Suarez Gonzales aveva controbattuto ti­ dici ali estero ad assistere popoli più poveri e cubano Gutierrcz Alea allievo in gioventù di smo libero mercato eccetera) quella che pia del mondo Qualunque errore qualunque esa­ messo in discussitene la loro esistenza loro rando fuori il resoconto annuale di Amnesty qui a Tarara abbiamo curato con una medici­ Zavattini, che lo ha diretto, per motivi di salute ce ali Europa e agli Stati Uniti, ma ha tolto spe­ gerazione abbia commesso il movimento co International e domandando se qualcuno na d avanguardia più di diecimila bambini vit­ insieme al giovane Juan Carlos Tabio (autore- ranze ali ottan a per cento dell umanità Cosi munista qualunque malinteso abbia mortifi­ hanno inesso e mettono m discuss'cic* la no avesse avuto il buongusto di leggerlo Ricardo time dell esplosione della centrale atomica di anni fa del simpaticissimo Piali) facendo in­ in Unione Sovietica hanno distrutto un partito cato la sua storia non possiamo non essere or­ stra L ho già detto a Balli 1 loro sono 1 elefan Alarcon per anni stratega della delegazione Chemobyl» cetta di premi al XV Festival del nuovo cinema una stona cuna nazione» gogliosi di quello che abbiamo fatto per gli es *c noi la (ormici Noi non abbiamo iniziative cubana ali Onu poi ministro degli Esten e ora Il leader cubano si è accalorato, come gli lalinoamencano Ma non e sfuggita nemmeno C 6 nel nostro dialogo un disagio latente che seri umani e i lavoratori» C é una sicurezza in­ da prendere ormai noi vogliamo soltanto ciu­ presidente del Parlamento che lo stesso Suarez succede quando aflronla questo genere di te­ la presenza nella giuria, insieme a un premio ci riporta a una discussione avuta nel luglio crollabile in questo personaggio discusso ma ccia permevso di vivere come ci pare » Gonzales aveva poco prima coperto d i elogi mi Da un pacco di dispacci, telex, fax tira fuon Oscar come 1 argentino Luis Pucnzo, del regi­ scorso durante il Foro di San Paolo la diversa da ormai quarantanni protagonista della sto­ Venerdì scorso durante il ricevimento do|>o un dato «Ci può insegnare qualcosa un mon­ sta DanielDiazGorres autorcdi/liVce ne/paese interpretazione non solo della fine del comuni­ na «Qual é I errore più grande del quale lei e il la premiazione dell unico prestigioso festival In serata l'aspra polemica («SI. è vero e e 7 una doppia morale nella nostra posizione, ma do che permette che il 15% della popolazione delle meraviglie il film polemico ironico pre­ smo nei paesi dell Est ina del ruolo della sini­ Partito comunista cubano vorreste pentirvi - del cinema di tutta I America latin ì Fide I C i Cuba è un caso politico irrisolto da anni» aveva della Terra controlli il 73% del reddito globale e sentato quattro anni fa al Festival di Berlino e stra nel tempo che viviamo domando e anche in questo caso il mio inler stro sputando con ammirazione Gillo Ponti argomentato con imbarazzo un eurodeputato che il 77% degli esseri umani controlli solo il poi tolto dalla circolazione ali Avana dopo die­ «Comandarne the pensa di dire per esem­ locutore e definitivo «Penso che I unico errore corvo -.tervenuto con un giuppo di remisi < della sinistra) AI era placata nell'incontro con 16 5% del reddito mondiale' Un mondo che la­ ci giorni di proiezione pio agli ON parliti comunisti italiano francese sia stato qualche volta credere nella irreversi­ sceneggiatori italiani h i detto «Il suo film IJI Fidel molto diplomatico nell elogiare i legami scia morire in pochi anni più di 30 milioni di Un'aria nuova insomma inattesa in una si che come molli partiti dell e\ sinistra europea bilità del processo rivoluzionario nato in Rns twttunlia di Aliif'n si i\i illa verità e all.i causa con la Spagna Cosi adesso il leader cubano bambini per malattie curabili' Chi ci può met­ tuazione di sofferenze sociali Fidel non entra hanno avuto negli ultimi anni un atteggiamen­ sia nell ottobre del 1917 Sono convinto però dell Algena libera e sovrana come nuli altre» Io 7 preferisce non portare oltre la diatriba «Questa tere sul banco degli imputati Chi deve sedere nei particolari ma ricorda «11 nostro lento ma to di grande diffidenza o sfiducia verso Cuba, nonostante le circostanze avverse chcquc»sto s|K'roci sia presto un altro "oiitecorvo capici' estate Elizardo Sanchez, uno di quelli che voi sul banco degli accusati e in quello degli accu­ continuo processo di rettifica e incominciato come v fosse Imito un antico innamoramen­ passo indietro del movimento progrevsista e n- di un film che ripaghi le stilli lenze di Cuba con chiamate dissidenti ha fatto un giro di propa- satori7 Da quando si parla di libertà giustizia e prima delia percstrojka ma pochi se ne sono to'» voluzionano sia un fatto congiuntur ile Rilor una oggettiva veni i»

* ^*«w*t??f r*it*f?

*SÌ,-*4«J fr>k*. «KJAS- i-C -r- -, njiiità ,„£ Afflfiiio Direttore Walter Veltroni ,."e osoio ,»OCO.£TT0 („C0miM€NT/i Condirettore Piero Sansonetti INCONTRO Vicedirettore vicario Giuseppe Caldarola JOTNM *£(, MOVO ?l Vicedirettori Giancarlo Bosetti Antonio Zollo SI £ Redattore capo centrale Marco Demarco $EV' *"* WC0N7/.K : Editrice spa I Unità Presidente AntomoBemardi Amministratore delegato Amato Mattia li» *Vj Consigliod Amministrazione Antonio Bernardi Moreno Capora'mi PietroCnni Amato Mattia Gennaro Mola, Claudio Monlaldo Antonio Orni Ignazio Ravasi Libero Severi Bruno Solaroli Marcello Stefanini Giuseppe Tucci

Direziono redazione amministrazione 00187 Roma via del Due Macelli 23/13 telefonopas.sanlc*0C/G99961 telex GI34GI tax 06/G7835S5 2.012. Milano vw Felice Casati 32 tcle-loeo 02, 67721 Quotidiano del Pds Roma Direttore responsabile Giuseppe F Mcnnella Iscriz al n 2*13 del registro stampa elei Inb eli Roma isenz come giornale murale nel registro del tribunale* di Roma n 4555 Milano Direttore responsabile Silvio Trevisani Istriz ai un 158 « 2550 del registro sMmpa del tnb di Milano iscriz tome giornale murale nel regis del tnb di Milano n 3599

Certificato w^- 2281 del 17/12/1992

ì Lunedì 13 dicembre 1993 nel Mondo pagina 3ru Russia Il Cremlino annuncia: toccato di poco il quorum al referendum «Viviamo in un nuovo Stato, la democrazia ha trionfato» Vlamidimir Zhirinovskij, A sinistra Boris Eltsin al seggio. Al centro un alle urne militare vota sulle spalle di un Ma il Parlamento si profila spaccato in due blocchi commilitone. In basso un . comunista brucia un manifesto di Boom del candidato nazione-fascista supervotato dai militari • «Scelta della Russia» La mina Zhirinovskij insidia Eltsin Passa la Costituzione del presidente, i riformatori alle corde La Costituzione passerà, ma per un soffio con il 50,9% degli elettori che ha partecipato al voto e il yy'yy^^^^^^^g^yp 61 % di sì contro il 38 % di no. Ma l'Assemblea fe­ derale viene eletta con una clamorosa sorpresa: il L'eroe della destra ; successo del nazional-fascista Zhirinovskij, a ruo­ ta del partito di governo di Gajdar. Forti afferma­ «Ho vinto io zioni, secondo i primi dati, dei comunisti e dell'e­ conomista Javlinskij. \ Cambiamo il premier» ' DAL NOSTRO CORRISPONDENTE • DAL NOSTRO CORRISPONDENTE " SERGIO SERGI MB MOSCA. La Russia ha vota­ competizione. Il primo dato uf­ M MOSCA. Ad urne ancora aperte aveva detto: «A gennaio in­ che non s'è peritato di alfcnnare che il suo sogno è «vedere un to. E con clamore. Il partito go- • ficiale è arrivato dalla circo­ contrerò Bill Clinton e, state pur cèrti, troveremo il modo di ac­ giorno i soldati russi sciacquare i propri stivali sulle spiagge del­ vemativo di Egor Gajdar - scrizione di Vladivostok, sul cordarci su tutto». Dopo i primi dati ha alzato la posta: «Ora che l'Oceano Indiano». Dopo la vittoria, ieri, ha aggiunto: «Questi ri­ •Scelta della Russia» - viene Pacifico. E ha sanzionato la ho vinto, bisogna cambiare il premier». Irresistibile Vladimir Vol- sultati esprimono la volontà del popolo, che cerca una nuova dato al primo posto, prossimo tendenza dei pronostici. Al pri­ fovich Zhirinovskij, 47 anni, il lupo che non ha abbaiato invano. forza politica. E quella forza siamo noi. La ragione del mio suc­ a conquistare un terzo della mo posto Gajdar con il 17%, al Che non 6 rimasto il clown eccentrico e sciovinista, l'uomo dalle Duma di Stato. Come era nelle ' cesso? Non sono mai stato comunista, e non ho mai sostenuto secondo Zhirinovskij con il battute facili sulle donne e dalle promesse ancor più smaccate. Gajdar. L'Occidente ora rifletterà, ma può star tranquillo: c'è bi­ aspettative. Ma la sorpresa c'è .. 14%, seguono i comunisti con Come quella più clamorosa: «Votate per me e dal 13 dicembre stata ed è un botto che farà di­ il 13*, Javlinskij con ni* e il sogno di una Russia stabile e il nostro partito assicurerà la stabi­ starete tutti un po' meglio», Se bisogna prestar fede ai primi risul­ lità». scutere. Per il secondo posto, movimento del sindaco dì San tati, Zhirinovskij è il primo vittorioso. Anche se arriverà dietro il con non meno del 13-15 per Pietroburgo, Sobciak. con Vladimir Zhirinovskij ha guadagnato molti dei suoi voti pro­ blocco governativo di «Scelta della Russia» di Gajdar. E si può di­ prio negli ultimi giorni. Quando il partito di Gajdar, ed anche gli cento, sarebbero in gara, quasi l'8,8%. Altri dati sicuri sono ve­ re che un brivido corre per le cancellerie al di là delle sbruffona­ un fotofinish, il movimento nuti dai seggi della divisione altri, si sono resi'conto che la protesta di destra, nazionalista e dell'economista Grigorij Jav- •Tamanskaja», che partecipò te di questo russo nato in Kazakhstan, che vuole rifare la Russia disperata, che è riuscita a raccogliere i delusi, gli sconienti, gli linskij e il Partito libcral-demo- all'assalto della Casa Bianca, rimettendoci dentro Polonia e Finlandia, e forse anche l'Alaska , che apparteneva agli zar. Il brivido di avere a che fare con uno orfani dell'Urss e della grande potenza, gli ufficiali e i poveri cratico di Vladimir Zhirinovs­ dove i militari hanno optato in pensionati con i sussidi rosi dall'inflazione, i giovani senza spe­ kij. Sino all'ultimo, poi, è rima­ maggioranza per Zhirinovskij. ranze e senza lavoro, gli sban­ sto in bilico il risultato del refe­ Come nella flotta del Mar Nero dati di ogni ceto, slava per rendum sul progetto della Co­ etra i militari di stanza in Bielo­ montare clamorosamente, stituzione. Ci voleva il SO per russia. Mentre i dati disomoge­ In giro con gli osservatori Csce non han fatto altro che crimi­ cento degli elettori perchè il nei di 4 circoscrizioni su 225 volo fosse valido, A meta dello • danno queste percentuali: Zhi­ Gorbaciov vota «sì» al referendum nalizzarla. L'effetto è stalo spoglio risultava che il 50,9 per rinovskij 24,3; i comunisti 17,3: l'opposto. Il carisma di Zhiri­ cento degli elettori aveva vota­ Gajdar 16.1 : partito agrario 8,3; novskij è cresciuto, persino to, con una maggioranza del Javlinskij 6,6: Unione donne dopo che venerdì la tv centra­ 61 per cento di favorevoli al. 6,2: Sobciak 5,3. • le gli ha dedicato un docu­ progetto di Costituzione e il 38 mentario di sessanta minuti, per cento contrari. Il capo del­ Il vicepremier e leader di Seggi come bazar tutto puntato a dimostrare che io stali del Cremlino, Serghei «Scelta della Russia», Gajdar, siamo in presenza di un fasci­ Rlatov, ha detto alle 22.30 che, . ha già dichiarato che il «possi­ sta pericoloso. E' stato un stando ai suoi dati, il referen­ bile successo degli estremisti è boomerang. E cosi, davanti al dum poteva considerarsi pie­ il risultato di un processo so­ «Tutto a posto suo seggio, Vladimir il lupo, namente legittimo: «La Costitu­ ciale ed economico in atto nel paese e. in grandissima misu­ dalla lingua pronta e caustica- zione - ha aggiunto - penso «Sto vincendo, quasi al 50 per che verri approvata». Cosa che ra, l'elletto della divisione del ha costituito ieri mattina l'au­ fronte democratico». La frattu­ cento dei voti. Ma faranno dei controllori stranieri» brogli e mi relegheranno al se­ spicio di un Eltsin ottimista e ra tra le varie correnti riformi­ che è stata confermata da mol- . ste, secondo Gajdar, è assimi­ DAL NOSTRO CORRISPONDENTE condo posto». Ma poco im­ ti «exit poli» con un divario an­ labile nientemeno che alla po­ porta. «Tanto - ha ripetuto - che più grande: il 65 percento '.' litica di Stalin che provocò la sarò io il prossimo presidente «scissione del fronte antifasci­ della Russia». Da quo! luo- dei «si-. Anche se tre repubbll- . M MOSCA. ' Scusi, quanto vie­ che. come Cecenia. Tataria e sta». Il vicepremier e candidato molti passano oltre. memo ordinerà di cessare Khakassìa, non hanno quasi del movimento. Analolij Ciu- ne un chilo di ciliegie? «Tredi­ Il seggio è al primo piano. ogni aiuto ai paesi dell'ex partecipato al voto insieme al- ; bais, ha sottolineato che si pa­ cimila rubli, le prenda guardi Ed una musica allegra acco­ che belle!». Quasi 17mila lire, Urss: «Basta con quei soldi get­ l'area di Khabarovsk, in estre­ gherà un «caro prezzo» che, fi­ glie chi entra, diffusa da due tati al vento e negati ai russi. mo Oriente. •> •-:-«--. <• sicamente, si vedrà nei seggi al cambio. Una cifra impres­ grandi amplificatori fissati alle sionante. Ma l'elettore che Che vengano da me. in ginoc­ occupati nel Parlamento dalla pareti. Anche gli osservatori in­ chio al Cremlino, i dirigenti di frazione di Zhirinovskij il quale avanza lungo il grande salone temazionali del parlamento Secondo queste prime indi- * «rappresenta il fascismo». Ciu- del seggio n" 2783 non si europeo che visitano questo quegli Stati». È maturato in cazioni. il dato sensazionale è scompone. Prima di arrivare questa maniera, in meno di tre rappresentato dal successo, a bais ha anche pronosticalo seggio (porgli italiani c'è Luigi che Zhirinovskij possa addirit­ alla cabina elettorale, ha trova­ Colajanni, vicepresidente del anni, il trionfo del leader del volte anche travolgente, del '•' to una serie di bancarelle al partito liberal-democratk-o. leader nazionalista, dell'uomo tura diventare il primo partito, gruppo socialista) sono sor­ proprio come il diretto interes­ piano terra della «Scuola-colle­ presi e divertiti dall'aria quasi Macchietta per il divertimento che vuol rimodificare i conlini degli auditorium più diversi e del paese e che si proclama '. salo aveva ripetuto. gio 66» dove si vende un po' di di festa che aleggia su elettori e' tutto. Ai tempi sovietici, si sa­ adesso politico da osservare e russo più russo dei russi. Quel- : •Mi attendo che sia un Parla­ scrutatori. La presidente, una lo di Zhirinovskij sarebbe un ri­ peva che ogni presidente di donnetta piccola piccola, arri­ tenere sotto controllo. I-a Rus­ mento più intellettuale e politi­ seggio aveva preparato, per i sia post-sovietica è anche sultato di prima grandezza, un ;• camente istruito», ha detto il va trafelata, il cappotto addos­ voto di protesta annunciato ; presidente russo dopo aver vo­ suoi elettori, grandi termos di so, e quasi si scusa per non questo. Ed Ellsin dovrebbe an­ ma non di tali dimensioni. Un ' tato alla Casa dei pionieri, vici­ caffè o thè a fiumi con l'ag­ aver accolto gli ospiti stranieri che riflettere sulle ragioni di sondaggio -« dell'americana no alla propria abitazione cit­ giunta di «piro/.hnye», pasticci­ che portano al braccio la fa­ questo dirompente fenome­ «Cnn», addirittura, ha dato Gaj­ tadina. Ma 1 Assemblea federa­ ni. Era un modo per invogliare, scia blu con le stelletto della no. Perchè di Zhirinovskij si dar e Zhirinovskij testa a lesta ' le sarà, con buona probabilità, il mattino della domenica, a comunità. Come procede la parlerà a lungo. Intanto per­ con un venti per cento ciascu­ difficile da gestire e con una recarsi alle urne. Adesso la tra­ votazione? «Vsiò normalno», chè è già praticamente seduto no e dietro, con un ottimo die- '' polarizzazione dei blocchi po­ dizione è rimasta. Ma sono tutto a posto. Nessun inciden­ in parlamento. CSt: Scr ci per cento, i comunisti di litici. Si prefigura una Duma, cambiati i venditori. Allora, il. te, nessun intoppo, nessuna Ghennadii Ziuganov ed il par­ con i suoi 450 seggi (di cui me­ thè era gratis. Tutto pagato dal indebita pressione. E che ci fa tito di Javlinskij. Ma un altro tà eletti in circoscrizioni unino­ soviet del quartiere, spese del ; tutta quella gente, con lo sche­ sondaggio, della televisione te­ minali con il sistema maggiori­ bilancio elettorale. L'uomo de in mano, attorno a quel ta­ desca «Ard», ha segnalato i co­ tario) divisa tra due grossi che vigila sulle merci esposte volino? Che fanno? Votano. munisti al secondo posto con ' gruppi, di opposizione e go- ha messo bene in vista i prezzi: Come sarebbe? Sarebbe che si sce). Davvero, che male c'è? ciato di buon'ora, alle otto del tura». Un gesto non tanto d'au­ tare anche se non sono iscritti ba da ventimila rubli in su. un sensazionale 17 per cento v vemativo-riformista, che po­ peperoni a 4.000 rubli, manda­ consultano tra loro, mariti con Forse il volo dovrebbe essere mattino quando il buio era an­ torità ma per dimostrare che in queste liste: «Veniamo da Comprano gli elettori? «Perchè dietro a Gajdar che dovrebbe trebbero vantare attorno al rini del Marocco a 3.000, limo­ moglie, vicine di casa che so­ segreto... «Ma è la slessa cosa. cora fitto e su Mosca cadeva lutto si (a in assoluta correttez­ fuon per trovare dei parenti. Ci no? Fanno una scelta nell'urna raggiungere il 23 percento. Ma •:• quaranta percento. Eltsin, for­ ni a 2.700. E, ancora, ciocco- no arrivate insieme e si aiuta­ Si guardi intorno. Chi vuole en­ una neve fitta fitta. Di corsa, a za. All'ingresso, un banchetto fate votare?». La segretaria del e poi possono fame un'altra, Zhirinovskij, anche in questo • se da buon profeta, ha antici­ lattini, marmellate e altre deli­ no, cercano insieme di venir tra in cabina, chi vuol star fuori cento orari, verso Zhavoronki, per la vendita della vodka. Tre seggio ha dei sospetti. Prima più interessante, da noi...». Co­ caso, vedrebbe ribadita la pro­ pato: «Non ho preoccupazione catezze. ! duemila e cinque­ fuori dalla babele di cinque sta fuori. Nessuno disturba l'al­ a 50 chilometri in direzione anziane signore confabulano e decide di chiamare il seggio di si è andato il voto. Un salto in pria (orza con un autorevole ' per la divisione tra i democrati­ cento potenziali votanti devo­ schede da mettere nell'urna. tro. Da noi si è sempre votato ovest. Già nella campagna rigirano per le mani le schede. provenienza dei due: «Ho pau­ un seggio centrale di Mosca, 13 percento. »••-• ••--. ci perchè ciò non impedirà il no passar davanti a questo •Che c'è di male?», chiede l'in­ cosi, E in perfetta calma». E lei sterminata. Tutta bianca, tutta Complicato? «Ma non si capi­ ra che vogliano fregarci», dice quello dell'Istituto di chimica- loro lavoro comune». Ma que­ bendidio che porta inevitabil­ gegnere Vladimir Rodionov per chi ha volato? Il vecchietto infinita. Al seggio n" 1713 su sce niente!». Alla fine una si apertamente. Ma è disposta a fisica, della via Kossighin. Seg­ Già c'è scompiglio tra le file sto 6 stato un auspicio antece­ : dei riformisti, che si rinfaccia- • mente il marchio di Egor Gaj­ mentre ci agita sotto il naso la che s'allontana dal seggio ti 1.165 elettori . hanno votato prende di coraggio e mette un farli votare se sarà dimostrato gio d'elite, il seggio di Gorba­ dente il voto. Ed il premier. dar, l'uomo che ha liberalizza­ scheda sulla Costituzione con guarda in faccia e poi rispon­ cinquanta persone. 11 presi­ segno accanto ad un nome che hanno detto il vero. ciov. Che vota alle due del |x>- no a vicenda la responsabilità Viktor Cemomyrdin. ha ag­ della frammentazione di trop­ to i prezzi riempiendo il mer­ in evidenzi) la crocetta sul «no» de: «Detto fra rne e lei. ho vota­ dente, l'ingegnere Serghej Ga- -'sotto i riflettori di una leleca- Anche qui, e proprio dentro meriggio: «Ho detto di sì alla giunto che la presenza dell'e­ cato di merci. Ma quei prezzi si to contro la Coslituzione-, E rei, chiede i documenti ai dele­ . mera. «No, il segno va fatto sul pe liste «cltsiniane». Ghcnnadi ' strema destra e dell'estrema si­ che equivale ad un voto a favo­ il seggio, un tavolo per la ven­ Costituzione e, poi, diciamo Burbulis, ideologo del partito sono liberalizzati, com'è noto, re del progetto (in Russia si per quale partito? «Lo vuol sa­ gati europei che, d'un tratto, quadratino accanto al nome!», dita dei libri e un altro ban­ che ho scelto tra Javlinskij, nistra non è tanto grave se il con eccessivo entusiasmo e pere? I lo votato per i comuni­ di Gaidar, ha accusato Eltsin, Parlamento lavorerà in «ma­ cancella con un tratto di pen­ hanno invaso i locali del seg­ grida la sua amica. Ma poco chetto con due signore che of­ Travkin e Volskij». Le critiche a por esempio, di aver svolto una niera professionale». per molti russi sono diventati na la risposta che non si gradi- sti». gio, ubicato in una dacia adi importa. Al seggio 1714 marito frono gioielli: collanine d'ar­ ElLsin sono stale tulle riconfer­ parte troppo «neutrale» nella inaccessibili. C'è chi compra. Il giro per i seggi era comin­ legno che fa da «casa della cul­ e moglie chiedono di poter vo­ gento, anelli e braccialetti. Ro­ mate. r_ Si: Si'r.

•""f«K~'- tano dal contro. Da qui entra­ Mosca, in una recente visita a l\A no ed escono in continuazione Cheljabinsk. Del resto a dimo­ una decina di donne che costi­ strazione di questo prestigio tuiscono il comitato di soste­ c'è il fatlo che ha accompa­ gno per la sua elezione a de­ gnato Eltsin nella sua visita in putato. Diffondono volantini India. Da allora, e qui l'hanno con la biografia della Lymar e notato tutti, ha fatto firmare «Paghiamo le tasse e a Mosca incassano» la storia del «Movimento delle numerosi contratti. Dell'ecolo­ madri dei soldati» che Lymar gista ha ben poco ma quello ha fondato cinque anni fa. Al­ che conia 0 fornire l'impressio­ lora lo era morto il figlio duran­ ne che ci possa ossero una Ecco gli Urali pattumiera dell'industria te il servizio di leva e lei, una prospettiva per i! luluro. donila energica che non si ar­ In quesli giorni ha fillio gran­ rende facilmente, non credette de scalpore una notizia appar­ RAFFAELLA CHIODO to persone si è rilevala ne! cor­ Lontana perchè con chi chiun­ stante che questo atteggia­ alla versione ufficiale dell'oser- sa sui giornali ItK'ali riguardo al po una presenza di metalli su­ que capiti di scambiare due mento rccriminatùrio noi con­ cilo: avvelenamento da denti­ fenomeno dell'abbandono dei periore alla norma: 96% di zin­ •ICHKLYABINSK. In questi l'Ambiente centrale. Sfoglian­ parole alla fine ti senti ripeterò fronti di Mosca sia diffuso, la fricio. Il figlio portava i sogni di bambini da parto delle fami­ giorni dicono tutti che fa cal­ co, 80% di ferro, 66% di cad­ do il rapporto emerge un qua­ la stessa litania: «Noi mandia­ proposta di costituzione della ferite su tutto il corpo. Prima glio con genitori alcolizzali. Si do: solo 15 gradi sotto zero. A mio. 57% di rame. 49% di co­ dro sconcertante. mo lo tasse a Mosca ma a noi Repubblica indipendente dogli tentò di avere spiegazioni più parla di 5-6 bambini al giorno, pochi minuti dall'aereoporto, balto e 46% di piombo. Se si al­ fin fenomeno sociale allar­ In questa ciltà. che copre qui non tornii nicnlei-. Olcfi Mi- Urali non sembra avore mollo credibili o, infine, quando or­ sulla destra, si staglia sull'oriz­ larga il raggio di un centinaio mante che si aggiungo .ili elen­ un'area di trenta chilometri khailovich, che lavora come seguito. Anzi, piuttosto, la gen­ mai aveva capito che era del zonte una prima acciaieria. È per venti, si concctrano due di chilometri allora si trova la - ingegnere proprio presso la te qui sombra alquanto preoc­ co dei guasti profondi. Ma la la «Mechcl», la più grande di centralo nucleare, la famosa tutto inutile, andò a Mosca per preoccupazione più assillanle enormi acciaierie, due centrali acciaieria Mechel e che non cupala dallo voci che arrivano rendere pubblica la drammati­ Cheljabìnsk. Ma si tratta solo di • elettriche alimentate a carbo­ «Mojak» costruita già ai tempi ha alcuna nostalgia per il pas­ da Ekaterinburg e di un ovoli- sia diventando quella del lavo­ uno dei tanti fattori «colpevoli» di Stalin , nel 1949. che forni­ ca vicenda. Scopri purtroppo ro e se la situazione ecologica­ ne (unii ter/a è già in costru­ sato dice: «Anche prima man­ tuale vero distacco da Mosca. di non ossea' la sola e cosi dio­ della ingrata notorietà di que­ zione) che forniscono energia sce plutonio a diverso centrali davamo lo tasse il Mosca, ma E non è un caso, infiliti, chi' mente è davvero |H-sanlo la sta città e della omonima re­ Ira cui quella di Chernobyl e do vita al Movimento. Oggi priorità va all'occupazione. alle fabbriche, e l'elettricità e il almeno ci tornava indietro nessuno fra i candidati locali, questo conta alcuno migliaia gione: il suo generale e incal­ alle diverso fabbriche di pro­ qualcosa. I servizi, diversi tipi indipendentemente dal bloc­ Volodia. ex ulliciale dell'eser­ riscaldamento per le case; una duzione belliche sparse un pò di membri a livello nazionale. colabile livello di inquinamen­ di prodotti. Ora invece le lasse co di appartenenza, sostenga cito che ora !a l'autista: «Cerio, fabbrica per la lavorazione in tutta la Russia. Ci sono poi E su di loro che conta por rac­ to. Qui vivono circa un milione continuano a finire a Mosca, tale progetto. quello ecologico è importante e mezzo di persone. dello zinco, una di lacche e quattro miniere di carbone po­ cogliere un po' di voti. noi continuiamo a subirò le ma quando il problema diven­ I dati ufficiali più recenti sul­ vernici: una vetreria; una con­ co fuori dalla città, cavo di ra­ Ljubov Mikhailovna Lymar è Alla televisione localo i can­ conseguenze dell'inquina­ ta trovare il pane allora appare le condizioni ambientali di cit­ ceria e tante altre di «minore» mo, zinco. In questo contesto la capolista del Movimento didati hanno latto a gara a chi come l'ultima delle preoecu mento, delle radiazioni per lut­ tà e regione sono contenuti nel importanza. Non solo, c'è da ambientale sconsolante la po­ Ecologista Costruttivo -Il Ce­ è più capace di portare investi­ pazioni. Noi non abbiamo al­ ti, anche por i moscoviti. Tulio rapporto elaborato dal Diparti­ considerare che le dimensioni polazione è andata a volare. dro-. Il suo quartiero generalo, menti stranien nella regione. ternative- o il lavoro o l'am­ come prima ma in cambio da mento per la difesi! dell'am­ di tali produzioni sono enormi Da qui Mosca appare lonta­ attrezzato di telefono e fax. co­ Sviridov è sialo riproso in uno biente pulito. Una voltii si |H> Mosca cosa ci mandano? As­ biente che in loco è la diretta come tutto in Russia. Il risultato na, seppure si trovi a sole due sa rarissima da queste parti, si spot che lo nioslra a passeggio leva decidere di cambiare re­ solutamente niente». Nono­ emanazione del Ministero del­ di questa miscela è che su cen­ oro di volo e altrettante di fuso. trova in un sottoscala non lon­ con l'ambasciatore dell'India a gione. Questa musica è Imita" «-' ••<&*$" «HB

Lunedi Jl 'O paginaTT nel Mondo 13 dicembre 1993 Nella capitale gay del mondo il contagio «Alla fine, prima o poi, il virus arriverà Al presidente cileno manca aumenta per la prima volta da dieci anni Non serve a nulla resistere ancora il quorum per le riforme Medici, sociologi e psichiatri s'interrogano Il piacere senza rischio è fuori natura» Il Senato resta conservatore «Si diffonde una nuova voglia di morte?» In città sieropositivi metà degli omosessuali Centrosinistra alla Camera Frei vince a metà Malati dì Aids «suicidi» con il sesso In Parlamento Rapporti senza protezione, a San Francisco aesce l'infezione la destra è forte

Una nuova ondata di Aids, per pura disperazione? A quasi studiatamente, ormai •• «Sarò il presidente di tut­ (quelli ufficiali saranno resi San Francisco, capitale gay del mondo, dopo anni come se della vita non gli im­ ti i cileni senza eccezione, noti solo questa mattina) in­ portasse più niente. Disgustati non ci sono né vinti né vinci­ dicano che il successo di tendenza stabile alla riduzione, il numero del per il disinteresse generale sul­ tori. È la democrazia e il Cile schiacciante di Frei non si è nuovi infetti tra i giovani omosessuali ricomincia a la loro sorte, e agli amici che che hanno tnonfalo oggi». So­ riversato completamente sul salire per la prima volta dagli inizi degli anni 80. Me­ stanno morendo, in preda ad no le prime battute di Eduar­ voto legislativo, segno che ha dici, sociologi, psichiatri si interrogano: è una nuova un pessimismo senza confini, do Frei, nuovo capo di Stato avuto un certo seguito la cam­ ad un fatalismo che non lascia cileno, appena saputo della pagna delle destre sul «voto voglia di morte, parte di un più generale lasciarsi an­ Due gay più il minimo spazio alla spe­ sua schiacciante vittoria. Il cruzado»; dare il proprio ap­ dare perché tanto non c'è nulla da fare' di San ranza, rifiutano anche una mi­ candidato di Concenation, il poggio, in parlamento, ai Francisco nima , riduzione del proprio cartello di forze guidalo da conservaton per bilanciare il •' DAL NOSTRO CORRISPONDENTE protestano piacere, quel che gli resta della democristiani, socialisti e nu­ potere politico di un presi­ vita vogliono goderselo tutto, SIEQMUND QINZBERQ a Washington merosi altri partiti, ha ottenu­ dente di Concertation. 11 cen­ contro le al'estremo. .' . to, infatti, il 58,1 per cento dei tro-sinistra ottiene 70 deputati 1B NF.W YORK. Si lasciano an­ Un meccanico trentaduen­ voti, abbastanza da evitare il su 120, perdendone due. con­ Moon, uno psicoterapista che discriminazioni ne, che si è scoperto recente­ dare. Non hanno più speranza ha lo studio nel quartiere Ca­ ricorso al secondo turno elet­ tro i 50 attributo all'Unione che tenga. Vogliono, bruciare, mente sieropositivo, spiega al torale anche se Frei dovrà per il progresso del Cile di stro di San Francisco, il ghetto «New York Times» come la sua come le falene, in una vampa­ dei locali e dei «single-bar» per aspettare sino all'I 1 marzo Alessandri. Il governo di Frei ta che consumi anche in un . V. ' * voglia di morte possa essere gli omosessuali e la Mecca del­ anche un gesto di sfida, di co­ per insediarsi al palazzo della potrà contare su una solida istante solo la vita e i piaceri l'intellighenzia gay di San Moneda. Da queste elezioni maggioranza ma non cosi for­ carnali, anziché attrezzarsi ad raggio: «Avevo sempre pensato Francisco. «Uno dei modi per che se avessi preso la malattia la destra esce battuta ma non te (i due terzi) da poler vara­ una lunga, • pensosa, depri­ affrontare l'angoscia e il dolore vinta. Augusto Alessandri, il re le riforme costituzionali, in­ mente battaglia in salita. Si sarei diventato ancora più per la morte degli amici e degli omosessuale. È come se la suo candidato più forte, ottie­ dicate come un passaggio drogano, bevono, (anno l'a­ amati e unirsi ai morti e ai mo­ ne il 24,39 %, un risultato co­ chiave per portare il Cile fuori more senza precauzioni o pre­ gente cercasse una nedaglia al ribondi. Come le vedove india­ valore, un risconoscimento è munque superiore alle previ­ dall'era Pinochet Cosi non servativi, • per non ~ perdere ne che si gettano nel fuoco sioni. L'altro candidato della ' sarà. Ancor più critica la si­ nemmeno una -, briciola di la medaglia arriva quando da della pira del marito», rincara sani si diventa sieropositivi», di­ destra, José Pinera, il 6, 26%. tuazione al Senato dove le gioia, per quanto effimera, e • un altro psicanalista che ha so­ Sommati, i voti dei due candi­ forze di Concertation control­ spremere al massimo, • alla ce. prattutto pazienti gay, il dottor Sino ad ora la gente riteneva dati conservatori dicono che lano 21 seggi mentre la destra giornata, al minuto, tutto quel­ quasi un terzo dei cileni ha 23, grazie al regalo lasciato lo che la vita può dargli. Gordon Murray. che piccoli sacnlici, piccole ri­ Il «carpe diem», analogo a nunce come l'evitare la promi­ nostalgia del passato pino- dalla giunta militare: 8 sona­ «Alla fine, prima o poi, l'Aids scuità e avere solo compagni chettista. Senza contare il tori nominati tra i fedeli di Pi­ ce lo piglieremo. Siamo cir­ quello dei giovani fiorentini che assediati dalla peste si riti­ A San Francisco, la capitale ridotto airi» nel 1985. Da allo­ il segnale dell'arrivo di una «se­ educazione sessuale, la cam­ fissi, usare sempre il condom, controllo che queste forze nochet. Il Cile ha votato nel condati. A che prò resistere?», gay del mondo, dove l'epide­ ra era rimasto stabile. Ora, per conda ondata di piena del­ pagna per invitare all'uso dei valessero la pena. Ora che si sa hanno sui vertici delle forze segno della continuità e della e il modo in cui questo slato rano a godere e a raccontarsi nvelle salaci, tipo quello im­ mia dell'Aids era scoppiata in la prima volta da quasi un de­ l'Aids». «Non saprei dire se la preservativi nei rapporti anali. che non c'è e non ci sarà anco­ armate e la loro ramificazione stabilità. Per la prima volta, d'animo è stato riassunto da tutta la sua terribile violenza cennio, 6 nuovamente rad­ notizia mi deprime o mi spa­ Ma c'è chi osserva che è a que­ ra per un bel pezzo un vaccino nell'economia. Del resto, il dai tempi della giunta militare uno dei partecipanti ad uno mortalato nel Decameron di Boccaccio, intrecciato magari agli inizi degli anni 80, registra­ doppiato al 2%, quadruplicato venta, di certo è una pessima sto punto assai improbabile o una cura all'Aids, cadono generale Pinochet è ancora ad un presidente democrati­ degli innumerevoli seminari di ,' no un'altrimcnti insipigabile se si prendono in considera­ notizia», il commento del dot­ che ciò avvenga solo per igno­ anche le piccole barriere che oggi a capo delle forze arma­ camente eletto ne succede educazione sessuale per gay . ad un più vendicativo «Muoia Sansone con tutti i Filistei», è fiammata di ritorno. Nell'82, zione solo i più giovani al po­ tor Ron Stali, specialista di ranza, che ci sia un solo gay si erano autoimposti. "Il sesso te di terra senza che nessuno, un'altro. E, per la prima volta condotti da quelli del progetto all'apice dell'epidemia, si regi­ polazione gay al di dotto dei comportamento epidemiolo­ che non ha sentito parlare dei una delle più inquietanti spie­ "sicuro" non fa parte della na­ se non una Costituzione mo­ nella stona del Cile, il passag­ «Stop all'Aids». «La depressio­ stravano 18 nuove infezioni 25 anni. gico presso il Centro studi per percioli del virus. L'ioptesi più tura. La gente comincia a dirsi: ne è diventata tanto la norma ' gazioni possibili per un feno­ dificata, possa rimpiazzarlo. gio di consegne avviene al­ ogni 100 omosscsuali sani. Un balzo dall'I al 2 percen­ la prevenzione dell'Aids del­ diffusa è che si tratti invece di Ok tre anni di astinenza e mo- l'interno dello stesso partito: nella comunità gay che circola meno nuovo e inatteso su cui Grazie ad una campagna d'al­ to può apparire contenuto, sta­ l'Università della California. una scelta, di un nuovo modo rigcrazione, Ok cinque anni, una battuta: bisognerebbe im­ gli esperti di tutta l'America, larme a tappeto, alla nduzione per reagire alla disperazione, I riflettori si spostano ora la Democrazia cristiana. 11 tisticamente discutibile, anco­ Le infezioni aumentano evi­ Ok otto anni, ma non per tutta paese ritoma lentamente alla mettere del Prozac nell'acqua medici, cpidemiologi, psicolo­ della promiscuità, all'uso diffu­ ra non allarmante. Ma c'è chi protestare, esprimere una vo­ sul parlamento. L'11 dicem­ dentemente perché diminui­ la vita», è il modo in cui la met­ normalità anche se questo potabile, cosi come diffusa­ gi, operatori sociali, ammini­ so di comdom e altre precau­ comincia chiedersi, come ha ' scono le precauzioni. Cèchi si glia di morte. Un'intera gene­ te uno psicoterapista con molti bre i cileni hanno, infatti, vo­ mente in tutta l'America si fa , stratori locali, sociologi, gior­ zioni, ad una morigerazionc fatto il «New York Times» con chiede se non abbiano abban­ razione di giovani e giovanissi­ tato per rinnovare anche la • volo ci dice che ia transizione pazienti gay di Berkeley, il sob­ durerà ancora a lungo. per il fluoro per evitare la carie . nalisti hanno cominciato ad generalizzata dei costumi, un articolo in prima pagina, se donato troppo presto, dandola mi omossessuali si comporta, borgo universitano di San Camera dei deputati e 18 dei ai bambini», dice il dottor Tom interrogarsi. -, • « • questo tasso spaventoso si era ncn sia la punta di un iceberg,, ormai per vinta, la battaglia di coscientemente, di proposito, Francisco. senatori. I nsu Itati ufficiosi '

"««jy>* -^-»A„*»,«s™fw>» Miliardario Usa: «Ray è innocente, assoldai io il killer» . r , * — i, ii *' >ws1 >t"... - ~ La lunga mano della mafia e ombre sull'Fbi nell'assassinio dell'apostolo della non violenza Santiago dimentica «Congiura dietro l'omicidio King» l'America latina Cinque nuovi testimoni sono disposti a dichiarare nuove testimonianze datano server - erano disposti a dargli l'assassinio di King. In più Ray JOSÉ LUIS RHI-SAUSI che non fu Ray ad assassinare Martin Luther King, 11 dallo scorso giugno quando i centomila dollari per organiz­ insiste che, siccome doveva predicatore nero venne freddato da un proiettile 25 cinque hanno chiesto al Di­ zare il crimine. Durante i pre­ uscire, lasciò «Raoul» da solo WÈ La vittoria del democri­ zione al problema dei milita­ strici Attorney General di Mem­ parativi «Verde» venne poi av­ nella sua stanza proprio fra le stiano Eduardo Frei, nuovo ri. Esiste, probabilmente, un anni fa a Memphis. In una confessione videoregi­ phis John Pierotti di poter usu- vicinato da un personaggio «la­ cinque e le sei e che al suo capo di Stato, consolida il ostacolo ancora più determi­ strata un ricco uomo d'affari bianco sostiene che fu " fruire delle leggi sull'immunità. tino» che si faceva chiamare rientro trovò tutta la zona oc­ passaggio alla democrazia. Il nante per il futuro democrati­ lui a reclutare il vero killer. Avrebbe agito su «com­ La richiesta non è ancora ac­ «Raoul». Questi disse che era cupata dalla polizia. Si diede successo del Cile nella sua co del Cile. missione» della mafia di New Orleans, ma la congiu­ colta e dopo sette mesi d'atte­ già stata trovata la persona su alla fuga. Dopo la testimonian­ transizione deve molto al car­ Esso riguarda la collocazio­ ra sarebbe stata decisa in alto, vicino all'Fbi. sa Peppcr ha ora deciso di far cui far ricadere tutta la respo- za di «Verde», ci sono quelle di tello di Concertación. Questa ne e il ruolo, intemazionale pressione sulla Grand Jury di sabilità del crimine. «Verde» tre donne nere che all'epoca aggregazione - che ha le sue del paese. Nella transizione Memphis per un pronto riscon­ assoldò il vero assassino, un lavorano per lui (una ne era ongini nelle diverse anime del cilena, infatti, oltre ai fatton tro affinchè si possa dare inizio giovane nero un pò instabile di anche l'amante) negli uffici vi­ partilo socialista e di quello interni, hanno giocato un for­ ALFIO BERNABEI agli interrogatori. Per ora i no­ mente, ma ottimo tiratore, per cini al Motel Lorrainc. Le tre democristiano ma che suc­ midabile ruolo i fatton inter­ mi de: testimoni vengono iden­ diecimila dollari. Verso le sei donne ora dicono che videro cessivamente si è ampliata nazionali. Nella ripresa eco­ •• LONDRA. Cinque persone potrebbero portare alla scar­ tificati solamente con dei colo­ di sera del 4 aprile del 1968, il «Verde» poco dopo l'uccisione -ha spostato il centro della nomica del Cile, ad esempio, di King, tornare trafelato con hanno firmato testimonianze cerazione di Ray 6 stato il setti­ ri. Il più importante - «Verde» - trentanovenne King apparve al lotta politica, dello scontro sono stati determinanti le che cambiano radicalmente la manale inglese Observer. II un fucile in mano (lo avrebbe dei diversi interessi sociali al­ esportazioni e gli investimenti è un ricco uomo d'affari bian­ balcone del Motel Lorraine. Il raccolto dal vero assassino, versione dell'assassinio di Mar­ giornalista Andrew Billeri ha co che abita alla periferia di fatale proiettile gli spezzò la la costruzione (e ncostruzio- esteri. Ed ò prevedibile che il datosi alla fuga). Separò le ne) delle regole democrati­ Cile continuerà ad essere for­ lin Luther King, il predicatore parlato ai legali di cinque nuo­ Memphis. Nel 1968, l'anno del­ spina dorsale dopo avergli tra­ nero e leader del movimento vi testimoni, al procuratore che parti e le avvolse in un panno. che dove anche i diversi inte­ temente dipendente dell'a­ l'assassinio di King, aveva de­ passato la mascella. Circa un Preoccupato da ciò che le ressi si possano confrontare zione intemazionale, soprat­ per l'emancipazione dei neri - rappresenta Ray ed agli investi­ gli uffici vicino al Motel Lorrai- anno dopo Ray venne arresta­ d'America, ucciso venticinque gatori che da sedici anni han­ donne avevano visto, «Verde» senza annullarsi. Per questa tutto in campo economico. ne. Nella sua testimonianza re­ to. A decidere la sua condan­ reclutò poi un nero (quinto te­ nuova dingcnza politica cile­ Su questo terreno, però. la anni fa da un proiettile sul bal­ no mandato avanti indagini gistrata su videonastro «Verde» na fu in gran parte la testimo­ cone di una stanza del Motel per far luce sui lati oscuri del­ stimone ora disposto a parla­ na ia transizione ha nchiesto politica cilena si è caratteriz­ dice che poco prima dell'arri­ nianza oculare di Charlic Ste- Lorrainc a Memphis, nello sta­ l'uccisione di King. Un pò co­ re) che aveva già commesso una permanente ricerca di zata anche per un orienta­ to del Tennessee. Le testimo­ me per Kennedy si 0 spesso vo di King a Memphis, due uo­ phens che alloggiava in un quattro crimini e gli chiese di equilibrio tra quello che er» mento «individualista» nei ri­ nianze scagionerebbero -del parlato di congiura, ma la dif­ mini d'affan lo contattarono motel davanti al Lorrainc e dis­ togliere dalla circolazione possibile ottenere e quello guardi della America latina. tutto James tari Ray, il razzista . ferenza in questo caso 6 che ci per dirgli che i suoi uffici erano se di aver visto Ray correre via «certe persone che sapevano che richiedeva tempi e con­ Santiago, forte della sua spe­ bianco condannato all'erga­ sono persone disposte a pren­ nella posizione giusta per dalla stanza attigua alla sua. troppo». Secondo Pepper. le sensi maggiori. Ciò si è mani­ cificità e dei suoi risultati posi­ stolo per l'assassinio di King - dersi delle rcsponsabiltà. A montare un attentato contro il Ray ha sempre detto che si era testimonianze tengono a far ri­ festato fin, dall'inizio quando tivi, ha seguito con un certo che ha trascorso venticinque coordinare le investigazioni è predicatore nero. Aggiunsero recato a Memphis per vendere salire la congiura molto in alto, questa aggregazione politica distacco le nnnovate spinte anni in prigione, ma ha sem- * stato l'avvocato William Pep- che «certi individui di New Or­ dei fucili ad un certo «Raoul» e intorno all'Fbi, e verrebbe an­ accettò di partecipare (per «regionaliste» dell'Amcnca la­ prt proclamalo la sua inno­ per che ha una delle sue basi leans» - definizione che sta per che questi venne a trovarlo che menzionato il nome di .1. poi vincere) il referendum in­ tina. Il Cile è uscito dal Patto cenza. A fare le rivelazioni che di lavoro a Londra. Tutte le «mafia», come la notare l'Ob- proprio nelle ore precedenti Edgar Hoover. I! corpo di Martin Luther King sul balcone dell'Hotel Lorraine a Menphis detto dalla dittatura. Andino e non ha voluto aden- La slessa strategia è stata re al Mercosur, il progetto di seguita nella transizione eco­ mercato comune tra Argenti­ nomica del Cile. Il governo di na, Brasile, Uruguay e Para­ M NEW YORK. Il presidente rendo Forbes. «C'è bisogno class», cioè radicalmente non è compito dei bianchi Aylwin - il pnmo di tipo de- guay. Ha. piuttosto, promosso ha rotto un tabù. Il tabù è esclusi dal corpo sociale. di leader spirituali nella lotta dare ai neri una visione, un mocrauco dopo la dittatura - accordi bilaterali con altn questo: un bianco non può e È difficile capire perché il contro la droga, la violenza, sogno. Clinton non ha torto non ha smantellato la politica paesi latinoamencani e ha non deve parlare ai neri dei presidente abbia scelto di il crimine. Questa lotta tocca quando dice che i problemi economica di Pinochet ma cercato un rapporto privile­ problemi dei neri. È un patto avventurarsi in un simile a noi. Nel chiedere la nostra che ci tormentano sono al­ l'ha profondamente nforma- giato con il mondo sviluppa­ non scritto, però rigoroso. campo minato, azzardando responsabilità, il presidente l'interno della comunità ne­ ta. Non ha nnunciato all'aper­ to, in funzione del suo ruolo Nonostante ciò Clinton ha Clinton rompe tabù non ha negato che il gover­ ra. Molti di noi, dieci anni fa, di essere politicamente tura né alla liberalizzazione di "primo della classe-. fatto l'ormai famoso discor­ «scorretto». Ma se parlate no deve fare la sua parte. Ma hanno provato a dire la stes­ economica ma ha inserito la Questa strategia sembra so nella chiesa di Memphis con la gente del Sud vi spie­ ha capito che noi, i neri d'A­ si! cosa e sono stati accusati politica sociale tra le sue pri­ ora mdnilestare gravi limiti in cui predicava Martin Lu­ gherà che Clinton ha le carte dal pulpito merica, siamo parte del pro­ di essere venduti ai bianchi». me priorità. E oggi il Cile ha i Da un lato, la specificità eco­ ther King, di fronte a centi­ in regola per parlare dei pro­ blema, Dunque dobbiamo Di colpo si sente che c'è miglior nsultati economici e nomica cilena si è estesa ad naia di preti neri. Il discorso, essere parte della soluzio­ blemi dei neri ai nen. Clin­ un vero dibattito politico, sociali della regione. La ridu­ altri paesi in via di sviluppo e, che è stato pubblicato e di­ ne». morale, sociale nell'aria. Il ton infatti è un bianco del zione della povertà, dopo la dall'altro, lo slesso successo scusso dovunque in Ameri­ di Martin Luther Il reverendo Sharp di Chi­ presidente Clinton, con il sua smisurata crescita duran­ della sua transizione ha ridot­ Sud. C'è un rapporto fra ca, proponeva due'punti che suo discorso a Memphis da­ te la dittatura, è reale a diffe­ to l'attenzione internazionale bianchi e neri del Sud che cago ha detto, sempre in te­ sembrano ovvi e che sono ri­ levisione, davanti ad un'in­ vanti ai preti neri, ha dimo­ renza che nel resto dell'Ame­ verso il paese. Un campanel- voluzionari. Uno: i neri devo­ non esiste nel resto del pae­ ALICE OXMAN strato che, per dire certe co­ rica latina. lo d'allarme dei limiti della se. Non è necessariamente tervistatore bianco: "Tanti no pensare a se stessi. Due: anni fa abbiamo avuto una se, ci vuole non solo corag­ Ovviamente molti sono i strdlcgid del Cile sta in due un rapporto di fratellanza, nete vivo il sogno». Per anni governatore che blocca la paure dei neri in prima sera­ le soluzioni per la violenza, visione. Sapevamo, noi gio­ gio (che serve sempre). ma problemi ancora da nsolvere. suoi recenti «fallimenti inter­ ma si basa sulla familiarità. ha fatto il leader «presepio» porta della scuola negando ta televisiva. Fino ad ora era la droga, l'autodistruzione vani neri, dove volevamo an­ intelligenza, capacità di ri­ Sono incomplete le rilonne nazionali» non essere entralo nelle comunità nere devono Clinton, insomma, ha tocca­ che usciva in pubblico solo il diritto ai nostri bambini. I regola ferrea che i bianchi flettere sui problemi anche politiche e istituzionali ma. nell'Apec. l'orgamzzdzionc per anniversari e comme­ nemici sono la droga, la vio­ parlassero in pubblico eli dare, quali erano le lolle da venire da dentro, ovvero pri­ to un tema che poteva evita­ fare: i diritti civili, i posti di la­ quando non fanno notizia. soprattutto, rimane irrisolto il che numsce i paesi del baci­ ma di tutto dai neri. Clinton re. Ma certo è l'unico presi­ morazioni. Adesso sta attra­ lenza, la disoccupazione, i problemi dei bianchi, e i neri Se la situazione bianco-nero rapporto con i militari La leg­ no del Pacifico, come invece versando il paese con que­ sogni schiacciati dei giovani dei neri. E sempre in modo voro, la parità con i bianchi. ha coniato una frase per de­ dente in questo decennio In un certo senso siamo arri­ dovesse peggiorare in Ame­ ge voluta da Aylwin sulle vio­ ha fatto il Messico, aver subito sto messaggio: «Nessuno neri». generico Adesso Clinton ha lazioni dei diritti umani com­ la bocciaturd del proprio can­ scrivere la vita della gente che i neri avrebbero ascolta­ vati. La visione era giusta. rica, non si può dire che to. può aiutarci. Solo noi pos­ Il discorso di Clinton, la innescato uno strano feno­ piute dai militan non solo didato alla direzione della travolta dal ciclo della dispe­ siamo farlo». Il leader dice meno di disagio. Dire troppo Adesso i giovani hanno la Clinton non abbia levato la razione. 1 neri, ha detto Clin­ crociata di Jackson stanno voce in tempo È una cosa non è passata ma ha finito FdO. Una prova è che il discor­ che la sua è una crociata per facendo nascere una serie di poco non serve. Dire troppo possibilità di entrare nella ton, non sono più, come si è da ricordare, forse fra le più per spaccare Concertación Per il nuovo governo del so di Clinton si congiunge la nuova frontiera dei diritti dibattiti televisivi sulle reti può apparire crudele o slea­ società bianca, una possibi­ pensato spesso, una «sotto­ Al nuovo presidente Frei. for­ presidente l-'rei il ruolo Inter- con la missione di Jcsse civili. «I nemici - dice Jack­ nazionali Per la prima volta i le. Eppure funziona. lità che noi non avevamo al­ importanti, quando, fra po­ classe», ovvero il gradino so­ co, si farà il bilancio del pri­ te del consenso ottenuto, toc­ na/ionjle del Cile è già oggi Jackson. Jackson è diventa­ son - non sono più il Ku leader neri stanno parlando «Sono d'accordo con il la loro eia Ma si sentono cherà ricucire questi rapporti, un problema di prima pnon- ciale più basso. Sono «outer- 7 mo anno di presidenza to famoso per lo slogan «te- Klux Klan, le leggi razziste, il ai bianchi sui problemi e le presidente» ha detto il revc- senza visione. Perché Certo soprattutto trovare una solu­ tà sggSSSSS^SsmsmmisaBS^. '• ' ^^^m^^Bm^^mm^m^^^^^^^^^^^^. ^SSS^^S^^samsi

I,lineili 13 dicembre l!)9[ì nel Mondo pjyill.ì 5rìj Il premier israeliano e il leader palestinese Il capo dell'Olp: «Ci rivedremoprest o decidono una pausa di riflessione siamo vincolati agli accordi di Washington» Il ritiro dell'esercito per ora non si farà Fitto giro di incontri per cucire lo strappo S'inceppa l'autogoverno dei Territori Il Likud incalza: «Rompere le trattative» Si spezza il sogno di Gaza e Gerico Fallisce il vertice tra Rabin e Arafat, dieci giorni di rinvio

Battuta di arresto nel negoziato di pace tra Israele e diet i giorni non sono un peno si i, seri, itera I autogoverno p.i MIIO I opposi/ione di di s'i i ri ssi vit.ih |MT la sic uri //a d I e he ieri ballili > sin i'i > JII il l'Olp il vertice del Cairo tra Yit/.hak Rabin e Yas.ser do lutilo La tosa più impor lesiiiR'se ' ', \1 kmq per i pale non SI e- lasci ita s'ui^n I oc st.u'lei- a}\ m'eressi londanien- leiilalo .id I lettoli a e ui i r tante - ai;t:iunii.i_ -eihe siamo stinesi ."> kiiRt ribattono u}\ tasione per chiedere nuova 'a'i dei palestinesi Di una co inasto yravemeti'e 'en*o un * i Arafat M è concluso con un nulla di fatto e con la de­ ambedue vincolati alla Di .sraehani ) e il controllo dui mente a! primo ministro di non sa inf.ne si e delle) e erto il riti vile israel ino Non i n< ir sor cisione di rivedersi entro dieci giorni per dare attua­ chiara/ioni di pniK ipi lirnia posti di confine tra i due 'I*TTI cedere ali Hip il minrolkj dei n> di II esc re ito e un la stella di presa 11 ndar V»d< 1 si I'J | ,n zione agli accordi di Washington II premier israelia­ la a Washington Ma su quali tori e lo Malo ebraico -Due ponti di transito con I LtMMo e David potrà essere comunque Zialio c.ipo dell i di 'ei;a 'ioli, puii'i si sono arrestate le tratta questioni ha ammesso il pre la Giordania Ma non basta V completato entro I termine ptilestmesi ai t olloqu. d \v a La battuta d'arresto no e il leader dell'Olp minimizzano l'impasse, ma sibilmenie soddislalto j»er I mi slun^ton f'o 1 miprr-sn « live ' A spiegarlo i stato Kabul liner israeliano - su cui deve previsto del 1 4 apule Per 1 in­ nei territori occupati domina la delusione "Come riferendo ai giornalisti t. he il essere ancora rat-miunta un in passe registrato .il (. airo VA n tera fornata er i e ireolata voce sempre più fondala tlu Imi riusciremo ora a frenare la violenza'•> colloquio di din. ore uni Ara tesa» Li delusioni e forte nel la'Tiin Netiiiivalni se yrelario e IR I{II israeliani iVTebbero li .ili / iuta i he questo te e ordo d I l.ikud ha rivolto un ipjn I non e i porer i nulla pi n IH la! si era Loikentrato su dm ! entourage di Kabin e le noti l)i rato 1 L'UO de'enuli paìe'sti aiuta gli estremisti 1 problemi i. biavi - I i dutu n /le i he tjiuntjono da Israele lo 11 apo de I governo alfine he non affronta I i questione di a\ nes, per segnalare e he il 1 i di SIOIU dell area d, tu. rito su i in non .iidiu ouo t erto ali ot,,nu Mfjrnt sulla dee isione di hbe insediamenti" No uni sai t i cembre non sarebbe stato U\Ì rare i ptpionieri pah shnesi e no facili questi eliet i i^unri i • MARCELLA EMILIANI -giorno come uh alt-i Ma nel di e re.ire un esi ic ito

  • \< di Kabin e Arafat per postici­ doveva evsere troppo luiti'.i biitno nulla» ribadiscono i due zluk Kabin e ,1 presidente del Questa presa (latte? traspale messo sul dialogo e che alle hi labi Alni Saniadhaii ri sp*»u pare di connine accordo se si voleva evitare e he la si­ protagonisti prima di lasciare il I Olp >asser Aratat si e colie In (hiiiramenle IH Ile die luar.izio ic ri i. ra se esa ai pia/va a Geni s.ibtle dell Olp a (. i/a \m d, - il ritiro del soldati israelia­ tua/ione nei Territori occu salemmi per sostenere il ne v airo M ie e ose non stanno ridenti - s« .sin ne- - [ ussi un so con un., non decisione ni di Kabul e Aralal od ancor lt ni dalla striscia di C'ui/.i e da pati diventasse intiovorna tìo/iatf) i cui I Olp I) i qui lo proprio cosi Li riprova viene e.ipin lo spostami n'o Vii che oc|ilivalo a un mezzo talli più noli espressione dei loto Clerico, prevista per oiiHi bile Ma nella voylia di af- s'or/o del pn-nner labunsia di dalle rea/ioni dei palestinesi data d Hii/H di I' aii'i-Mi'Un mento 1 due leader hanno sia volti tosi preixiupall colisa Irettaro 1 tempi evidente dimostrare i he in foiuio -dii de lerntoi) alla notizia del Illa i (ilin polr< l'io spii k,a? i Anche se entrambi i leader bilito in* itli di rivedersi entro povoli che i! mancato annuii mente sono stati sottovalu ci giorni in più non fauni » un i nulla di fatto. Delusione ve ..i^li o"'( MII'I Minia I alt s'i n s si sono affrettati a far sape­ (Iteci elioni 1 sempre nella e api (io del riliro israeliano provo tati troppi fattori estremi quale he differì n/a \n/i si ne di labbia triste/za in e. i della strisi i i ' I- ino i 1 e- or i I , re clic la proroga non nifi tale egiziana per colie Inderò edera reazioni ni et ilive nei smi e terrorismo m pruno e ondo Kabin il rinvio perm«'t sijiordania e orni nella Mrisc M v io!* n/a div inipi l n i bni't i eia minimamente la volon un ai cordo 1 he pernietta I av territori alimentandola lorza luoqu le r«i ai ni deviatori di «definire di Gaza A gioire sono scilo ^li giornata quell i di M i t < uro t.i e l'impenno verso la pa­ v 10 dell anioni A orno pa lesti 1 le­ die hi ha sempresos'enutoi he molto pine hi iMiiN'iitC'Uh Ulti mtetjra'isti di llam.is e he .ili li", ce da parte dell Olp e del Cosi se il governo israe se nella Sirise ia di Gaza e a Go da pace or 1 solo una hniia governo di Gerusalemme hallo nelle storso settima neo Ni I fial'e lupo coMlllUK Arila! ne e ben cotis ipcw. tuttavia sulla pace stes>a si ne era arrivato a e olivine or ranno le tra'.l.meo 1 1 cello di li per questo risponde nervo alluni;.i ormai un ombra si che 1 Olp (osse ili qu.il delegazioni sainento t e hi kjh domanda se e he renderà diffic ile il cani che maniera connivente Le spi r.inze nate a W a 1! rinvio può comportare pori unno ;i venire con la nuova Intifada per stimatoli il 1 '< settembri non eoli a livello di re izione popò ottenere 'ulto 0 subito sono sfiorite al Curo ma eli lare Ira la c;ento palostuu so .Se mai ce ne fosse stato oi{iii deve invoce constatare ostacolo he si parano sul 1 .un -Senza dubbio -aflirma non bisogno, il mancato ritiro fi­ e ho I Olp non controlla 1 mino della pai e sono p u osti ( ornine iure domani 1 oemi por nire e per tradursi noli .im­ 'lerriton 0 .111/1 la lo,.der e 1 di quan'o * r.t possihiii un i hi letiele mlr 1 il ntuo isr M li 1 missione esplicita dei due sliip palestinese de' 'I errito macluiare quali he lui st la 1 no e un ptui'o ni k'ulivo ma principali partner di que ri medesimi e sempre più 111 st avventura della propria rotta di collisione col certi debole/za a Ironie di una ce dell Ornani//a/ione in scadenza storica tanto atte esilio e con Arafat in parti sa e < ontosa Soprattutto la colare Dal canto suo Arafat dee isione prosa ieri al Cairo e uciualmente legittimato a da Kabin e Aratat rischia di chiedersi se Rabin voglia ___ MAXIME RODINSON trasformarsi in una luce ver­ davvero controllare la rat) \tnni'Hii,itf l.i filu di (.oinuneai due leader e he I i ri ,,..,, ,. . il,, i ii / senta indubbi uni ut- • * • I' indubbio e fio Kabul e za e Gerico no stati due movimenti ua/io S. tallendo e on divisione la K ad Arafat. quali mento pn lucili d. Ga/i « dilla li k'ho [mi udii* > d i sup' ran un odio setolare eia pura illti (. i rt .i di'l ioinprouiesso i I i pongono essere a»critti** ,,rt! ,IIM ^' ' sad . Hi poh-no nli. Arafat dopo la fatidica Non sarà facile per nes nali due diritti dui tjiust./ie sumc I .1 wolciiAi u lompa ditissol.i' e he deve orientare il strada del nei>o/iato Kabin Il li-ideli .ider di 11 Olp i ss'C- Co timl i hd ora. profesHor Kodin»on? mi « sin a mn n'i n » n stretta di mano a \Vash111t! (.ili .mordi ili Washington oliera questa tasi di trnnsi/io i animino della pai e I unii a non ha solo investito sul tutu suno dei due perche come s.ititoo IpH< •- IUIR'IUIR;O li miici|io dil in i r . . .„ ., .,,,., ... , 11 ir i 11 ria n< l'i 'ili I i i >i ton abbiano fatto di tutto hanno rappn s» nt.ito 1 inizio d. nt' sino a qu nido nuli si Mimi uhV./abile Ma indubbiamen ro ma li i anche -rispolverato­ abbiamo detto proprio la • i zz•••i i• d'•i tmbiyui•- l i m i > si i \"'-, '>••'•*•' 'I' r\ d Nr.i» le i In (teli colise 1 (lolle minacce tacco del loro nemici tanto .,i^ni bat IIK iden'i i imi p\ : episodi di ter li ni i dui i unpi • >pt nino pi r in MI mli se in lo stato i i imi un s|i] r e In si addensano siili ac di quelli oslerni quanto di Ulta di arresto nel! iltua?ione ronsmo di MI IIL.I pulestnns. . |.iiiri|.'.s vinili' ni |..M«.s,r. un. .„!.•!.. pu. ls,„ |( [tU , 1]llh, ^ , Glossili il di ilm-o |) litri» valoic in si aia i otni uno e orilo di pai e della doler quelli intorni lui altra bai dell aiilonoinia di (»a/a e f.en vii ehraK i M.i giusta a tn n ine IIK nki \ IMI i ss il ,' . ,1 ii< ii|><.'r. .1. nursi- |.. i . i.. ,M||1 ills, ,, ,.],.,s i .mio si i K ibin i In Nra* it strume nto pi r I i re- ili// i/mm niiu.i/iono dei |..ridameli tuta d irrosto sul cammino 1.0 tmisie pi r fau.rir» immiti u'tk re i una i osi. iute in tutti •r.. in. i •... I.'.I ,in li. ,'i un i . in |» UH 'in. in , |.. . i|ii..|l.. ,„„ „„,-,,-.,„ |„|| M li nino spi rii'n utat' » t In li di idi ili si-v i ih i . llltlll hi ispi dilla pace li esporrebbe del dialogo \ sostenerlo i il le silua/lolil di passarlo il^ n.Mi|.ri s,, s i pur. in ri' ni.. . I . '. li'ni., u-liiiir. I.. n.-M I. , j „ rt |„ , , , M.. n'i, ' . i. lalisli di llainas del ranco Huerr.i non e si rvil i IH i t-'.i r iti i e;ue * lion d» IIMK I itti i sl poro al rischio gravissimo professor \1 t\niR KodnisDii uri assetto di dominio a piti iii,/i.,ii, [|, .!.i.ni.!. !.. ' " "' ' ni r. M il. .li imi | ,r, | ,,,.„, c,,n n -• li te 111.1: sopito docili estremi i.in'iri pu naini liti ' i su un / i In* in I uropa il u ì/isniu iwv.i della dolo^ittuiiazioiio qua tra 1 più aulori'Wili storni di I i quilibrati r ipporii interni o tra S'.I'I.il l-i,i. li ili. in,.n in.. ni/ ' i '.'l'.ri/i isi.ii,, ium _,.-i. ti , |, („ i . sii e dei laidi! di Al fatali /a d isi.ii'le III i Vi di ! m olio i alpes! tlo Kabin li i il mi rito in nuli., mi In. un mi. i ili il.'i;.'. il'ir il. . r. li |, i , , ,„i| „ , ,. , li partner piloti della paco Medio Orn. nli < del mondo si ili ss S| s orni' de! CIKC luto messia •* inli. il diritto .ili iii'od" \< imi di ivi r» ' 'iiipn sue hi pi rie ne III. ili .|Hi II. il. - Il . II. h'n ^l'-i! N. n - il i ' li I. III.I . \— „i l '1 mi ni n i medesima IsI.lUlK o |U IH simo di e orti 1 oloui israo In che modo e possibile con­ Il i/lolii na/h )iial> |" t pah n insii m» di un* ta/i i i ide n mi.'.. ,nii .li .' I'. . . 'i,... i i i - si i I i *'i ' i .l.'i isi\ i . h. sin. i. idilli . ,.i i ,.. - i i ' Il \ertice del Cairn e st.tto trastare l'a/ione di quanti si slllli si I ) i qui si i re insili i 'il i i bi i i i Ni,ii K dm « i a >!<• ,1.1 .III. 1' Siili hi isl i, i n i |. li. s'in. s -..ne |M i Sii I 'IMI 'I is |. i preceduto d<> una nuova oppongono al dialogo e al pn s i ti itti i si. ,i!urisi i \ i st i ' i giunti» u l'I i pa* « i on i p ile s ij Din I.III in in i s- >vj]i ,i i li .ini !' ot;L;i I I i'1-i iii'.in < .1 ,1 {» .1. i ir. L' n . '.il Portogallo Appello di Wojtyla a tutti i credenti e agli uomini di buona volontà per il 23 gennaio Appello al paese in tv: «Mantenete l'ordine» Lisbona vota «Scongiuro i leader di quei popoli e la comunità intemazionale di fermare la guerra» e rimane La nuova Ungheria perde socialista Il Papa: «Digiunate per la Bosnia» Alitali il conservatore

    M Usiti IN \ I -.«.i.ili-li IDI Il l\.i[M ha imitato cattolici e l ristlalll ad una "L;ior- lui.'.li |..n lina nli Un m ine . .ni iti.. 'ie |« r lattili il !-•• ii i t in', la i .nini i .li i Misi In Il pinnii ministri i iiiinlirrfM.' In/sei \nl.ill e tncirto •<, u. m. .1 1 n ,.•. , 1 L|C S.iriip.iii. <• I |iul,]- '" "^ ' ' ' ' ' ' ' ' ' . " " , ' "' -ri.inil.i tutte le prole/ioni 1 cicli <'\ lui^oslavia e le autorità ink-m-t/ionall ,1 porro mondo mvro di NII|M«>I ir* di i-li m id \ssisi do\c-UHI ur un i m i^ion UUOII/HMH M /ioni' .1II.1 1 .illll.i e al ris]n'lln ili'll.i ('( istilu/iuni I r.i 's'..i'i.'* .'l'u"''!" 'iniì'l.i V'V -II'II.K i

  • st i nno\ k oltu a i ^ molli sei lori SIA 1.1 li e polnn 1 |.,. nomina ilei sin 1 es- si» 1 li si oraLi^iaui" nlo s» ortodi >ssi ioni' si t^ in» di s trio w din » hi OU;LM * SIS'OIH» Il 1 .'. iss 1, , I0140 fcnnieiiKo sia un contributo ili in 1 tlo rito! !• 'i iisimn i In p' mi uit;i UH» nuoti pioppi HM < nuot i ine soie .1 11. K 111 mesi dalle elivioni leyislati\e 1 IL;! 1. 11.1 II su.. . I i .ili oh -eiiipn .ni ur.iti ( Io a mohil ita re li t osi. n ii/t di r i <|ui sii ( hn si « I i ( Ini sa 'od nspi Ilo njii il do Ktru |X>H!H I U\ . IH li ilell l mser-il.i i .moina ili t i'li i i usti mi per ohh'i^an i » ill'Mi.i i"in m i l'i i su pi i in 'o 'u i ri ito il \ IV n< di l'i \\ I i-t>oii.t .ittril>ui-iono ali .il potimi la * i i I i imi a ' «n di ' tli au ompr» ison PiptVu Non e un i iso IH l'ipa'Aoi ( 1 I l'I/. Il 1 ili' III li si 1 le.ui/.i tr.i -oi i.ili-ti i otìiuni ALCESTE SANTINI più pi r la p ii * leni i I !* ipa M i ha ritolto III\IIII»M Uni M i si i »• ito .u i olio <{ il i IN1 • Il i| . .1 l I II'. , Woiitla ha propos'o «In a « risii m I dunosi! e» di « ss» V lulìi Miti s tini > sponMi'. -li . altri parliti minori ili si MI 1 il"' \ 'HI \ M'( ANO II rotai linoni I Usuano ! I il. 1.1 s. Olili. US , il, I s, S '.111,1.1/ ..II. Il I I 11 11 s« t limali i di | in ni in ? i |" i " unili MI \ r<»l>|. m i d< Il i p > < on t is noli IJLII ostp. iVik * lil-tra Liuulata ila .Sampaio l'apa i' toni.ilo K ri a solici Man l'in tolti IH 11 ul'imo aiuto t iistu ungili '. s, , in, .ti ,! 1 Mutimi I.' ni. ' ili I I limili 1 1 Un. 1 M u 1 N 'i s 1 , 1 muta de i risi ani il il ls il J'» » « d- 1 d alokjoi i min un o « d n^i Ir.i il " i e il "i? [ier i ento ik't li aulonla intrrn mollali < il i IIHV/O (.iiotaimi Taolo II ha 1 un i.s,.. ,' il. , 1 l'ini ,|.i s' 11. un * ni In 11 11 pi I'I'H 1 i 1 ili ,II. siili nli il. I I • nulli t n< un tu» più; , « i ,ii,' i il i Ino pi u In \is 'andò i. r Ur m ( un i Ihen di I' Kiitulo n spons.ilnli dei popoli dell t \ IIIMH alo I i p.u i pi r la Cosma M (l() I muti 11 . si,1 in I'.I'N 1 il ni.. si i\ itili!' 1 III Il 1 LtUHl.lle Ull.l 1 un |. pi NI. .1/11 soli e-pre—i una giornata di digiuno ( hit mal'ina il l'otiti! i io Istituto » ineiit il» ' d il Sii[j( riort d< li • Iugoslavi,, 1 porre lnu .n\ una I r/i Rosina scn/ 1 > ss. re isi o| .! IO 11 11 I IS|L li il. I 1 l'I 'Il 1 .. uni..IL;IIH 'I iintfii ili's'r.i ni iiinii 1 11 , 11 in 1 r I 1 S,IUI|),IIO "I anni è -in ulut rra 1 he sta dilaniando tali t ito . in IJIH s'o ari o ili ti-mpo sta di M pni e<1t ri I i in unti ' »m n' il- tomi ito . i| i ' s. , ilaio della capitale polo M nui k-i lan aliar, ed ha propo sono risi ili iti \ u i pur* i^li si or si i/unii [K r i.t p ii i IH ila li.tsi li \\ * " trini ' i (in ''1 s i '< r I I uis Ko'\< nh ti li Ini il'i il . I « si 'lllli.nii \ll' I . ,ì< < , .'1 il 1 li I'I 1 1 il iti s' 1/1. u ,1 1 ,|( s .'.. ..k;Ki ! 1 11 1 1 . w'hesi (la! l'IS'Ielra il l'ISMe slo -un 1 fornata di disumo- / d» i \ in n» l'o/iatoii a Ita ho u a di s !'H ho di doiuenii i " pi r torni in v\< \ ili s u < rdo< ( i ntn Sin, li ' / o \il. " h i 1 1 1 In'. 1 111 i 1 n un sii , u li u 1 li 1 1 il 1 smisti , M 1 ,ii 1 I I n I,.|.I.s /i. 1 s .. 11. . per il radiliIILJIIIH nto di «, H polilu o pi I otti IH r1 I Ma prò ^••1111 no . si i oiid i l I ' ip t la ili\ i in IH Ila Kiissi i si oi i oinpiìo li *.i,oi n h tsulln il l'I'H . -lati i -ei^li'tario ^e s'iniu .li 1 .li un 'uni' in il .1 i>ln in . ti. li il lui 11 suini.1 'ni. Oiu un il 1 sto si opo 1 pi-r l iiuit.i di 1 » ri prio pi r ijui .lo 1 ippt ilo di i« n di \* i ostili un pi r . i i'lo . i \o * i I MI i Ki\o ti/iom «| i >M. . In H alo il l'.p i inam'n • ni rali f|el partito-.K i.ili-la j s'. in 1 imi I'H . 1 Vi munii, il ni Vl'.l 1 i|llis' U11II1 |i '1,11 ,|. j.i, s. Ni SSIII , , 1 sti.ini iln sarà iclehrala il i ipparso imi pn ss mi. pi r • d i Ir il» III dell' illn niii'is hn i.m\ ni'it I t Illinli"! s* ami n sul » r isti mi sum, ni ] \ ( Iporto il par'ito -IH lali prossimi ) J i gelili 110 i d ha al i hi nuillu.i sum ^i H 1 i spi Sioni i risi un un anportanti i IH SI I I situazioni e* IIIIH in I Ls' < un »p' o < d t ni eri i di I I U I I UH Ti! l I III U'I 111! SS IklL. 1 111 .in 1 si.(if il'ii'Ui il ii'.ii'iu i 1 1 sl i' 1 in. ' 11 1 u I . 1 1 sta ila solo ha aMltii Ira il ")"> 'Mia i ali» n titillala di baiiilu r ui/a [>» n tu i|ti< Ih popola i H i asioiH pi r i ssi ». sp-nllial i i si mh' i ' i'o| i s' wltl iM il la ti dt il1 indolii un I. Il i t i I t li'i isiu 1 i s' I'I 1 |i 1 1 11 'r li 1' I 1 il 111 il'ip ii'i'isini in ]inin IL 1 1 1. 1 1 iw, < . I1 'iS per lenti. a i untemi.i ni i ouwnuli H n in pi i// i s /ioni non i ni mi n> Il \ hsp. un lite su un ili' popol 1/mm | jli • .1 ' il'o i I « dir t «li i n n mi in ir sist In 1 ^1 'ut. in l'i 1 1 limi ss 1 11 I li I" 11 Imitili ilis 1 1 1 I S.K 1 '1 uni in I s 1 I , i|i. ,|. il. >i il. in \ , il' .1 III 1 sui Viti. 1 "u.l i,„ s' l, '. .r.iio ,il 1 1 , ' il. Ila iy nuli inllijeu/.t lo. a l'n'tri. |.ii 1.1 iH-ui'ili/iiini 'li 1.1/1..111 ili 'n 11' Hi il li. l'i'll.l l'i .S U.l 1 I/l kS ''. I 'I. >)[..> J 11 . 1 l I li l'I. ! un. » I i|i 1 li 1 1 ...ri il. -statuì ". .li ( .1 su li.iiiilnn. 1 [.* r ili 11 11 ui ni -s. , UL;I in i i « III .1 l'.lp I 11 I I S't S lll\ l'i I |. ISS II. . I 11 ipi I, I ,. •,. I I 1 il',.III 1 1 ,1 ,,|',„|,,ss| , vtu 11 I 1 ' n'i 111 1 ili ' UI'I Li 'i /11 ini [1. r i|ii.inl si t in ' ii^iu ulti IK ... sh i,.. |n .ss ..ir 1 \ I 1!. j.i..|ii.si'.. ili \. I I 1 1 !.. il . . li. 1.11 ii uni ..n'i hi Il 1 |i in .11. I, , „. .11 |.,^i ,' ,1 ' s, I, I

    y, ,4 < I yvdi ( riJpdg,na 6 Politica naiuM!ibre1 }93 -&**>•'•» A.*Wi D Congresso >v:* - '"• ':.. * 7. Immediata la risposta del presidente della Fininvest che, in un'intervista al Grl, della Lega Parla Rosi Mauro, ex operaia spiega la sua idea di una «sommatoria di voti» che raccolga dirigente della Uilm il maggior numero di forze, tutte contro la sinistra e ora in Comune con Formentini «Io, dal sindacato E Berlusconi sceglie subito Bossi alla scoperta «Quest'alleanza può crescere. Attenzione verso Segni e Fini » del Carroccio...»

    Berlusconi risponde a Bossi e l'idea di un asse Car­ gnilicato e il contenuto della di sinistra non è suoi esponenti di vertice si to ancora legati al dirigismo e mi sembra che anche qui non Rosi Mauro del Sindacato autonomo lombardo, roccio-Biscione diventa adesso una realtà «Auspico mia indicazione Oggi ho visto Nella proposta di Bossi c'è presenta come un partito che allo statalismo Ho letto di un bisogna arrivare alla demoniz consigliere comunale con Formentini racconta - ha detto - che questa allenza possa svilupparsi» che Fini ha presentato questa un fronte anti-Pds- dopo ha lo stesso programma dello sondaggio dell istituto Catta zazione e d altronde mi sto I abbandono della Uilm, nega che nella Lega si vo­ nuova Alleanza nazionale af­ schieramento liberale liberal- neo a Bologna che poneva al scoprendo avvocato difensore Ma il Cavaliere continua a guardare con interesse a fermando di voler operare una aver avuto il fronte popolare democratico lo che ho grande gliano ripristinare le gabbie salariali e spiega la pra­ avremo il fronte anti-popo­ pubblico del Pds e anche agli della Lega credo che non sia il Segni e tende anche una mano a Fini, autore della svolta democratica ficco mi consuetudine di rapporti con attivisti del Pds una domanda caso e che comunque loro tica politica del Carroccio Cinquecento sezioni, sembra che da parte di chi si lare? molli uomini del Pds e anche svolta del Msi Ecco il testo integrale dell'intervista lo non so sr si possa dare una precisa in che cosa consiste non ne abbiano bisogno una militanza di base con affissione di manifesti e pone sinceramente alla ricerca con I j sua base so che nella secondo lei il capitalismo' E Dr Berlusconi, quali saran­ che il padrone della Fininvest ha nlasciato al diretto­ di una alternativa al blocco definizione e mi sembra che in venta non è cosi allesprevsio volantinaggio ma sopratutto, occorre «ntrovare il re del Grl, Livio Zanetti. delle sinistre debba darsi at questo termine non comspon ne di tacciata corrispondono più dell 80^ rispose che il ca no le sue prossime iniziative valore del lavoro» parola di sindacalista tenzione a tutto ciò che si da al contenuto vero di questo degli orientamenti profonda pilatismo ancora era lo sfrutta sul terreno della politica at­ muove nello sch leramento che schieramento 11 Pds oggi nei mentediversi dal libero merca mento dell uomo sull uomo tiva? Quindi vede che siamo lontani lo non so se sto già facendo mille miglia dall avere cambi 1 politica at! va o no io sto cer LETIZIA PAOLOZZI lo cultura e dall avere cambia candodi farcapirea tanti alto •• ROMA. Bossi ha propo­ IH Mllv\NO Forse e 6 un angelo custode che ha accompa venne Bossi e fu in quella oc lo opinione ri della politica in quella parte sto una alleanza Lega, Se­ casione che era per noi un oc­ gnato le scelte di Rosi Mauro £ ne deve avere di soddisla/ioni dello schieramento che non si lei nata a Lecce bella bruna eternamente imbronciata-so gni, Berlusconi. Lei dr. Ber­ casione gioiosa, di festa e an Patclli, quello li dei 200 mi­ riconosce nell aggregazione miglia a Irene Papas- sposata da tredici anni consigliere co lusconi, ci sta? che di orgoglio, che incontrai lioni, si dichiara «un pirla» e della sinistra nell aggregazio munale a Milano att .a dirigente del Sai (Sindacato autono Mi pare che sia una cosa posi­ Bossi viene applaudito, lo applau­ ne post-comunista che se non mo lombardo) Il salto di questa sindacalista -ora 'accio parte tiva e io auspico che questa E come lo considera? de anche lei? si uniscono anche loro ciascu della sinistra federalista quella di Maroni» avviene nel 90 possibilità di alleanza di som- No 10 non povso applaudirc­ Mi pare che abbia del talento no di loro va verso una sconfil Come arriva al Carroccio Rosi Mauro? matona dei voti, sia qualche eli! fa una dichiarazione di politico tacerla Ho avuto contatti con La discuvsione nel sindacato era partita nell 89 Bisognava cosa che possa svilupparsi an­ questo genere naturalmente tmuamente con tutti questi at rinnova-ci cambiare Oppure 1 lavoratori ci avrebbero dele cora di più Un capopopolo o uno stati­ bisogna lare delle differenze e tori di questo settore per capi gittimato Di fronte alla nostra piattaforma lombarda da Ro E quindi accetta anche la sta? pensare che nell ambito di tut rese loro! hanno capito-e mi ma dicono sono dei leghisti lo gli rispondo anzi rispondo toil fenomeno di Mani puliteci risulta che non tutti ancora picche pubblicamente a Benvenuto Decido battaglia fino condizione federalista? lo penso che si possa trovare al congresso e |X)i vado a sentire questi leghisti veri come so una definizione che stia nel sono motivi diversi per cui 1 abbiano capito - che il sivte I^a parola federalismo può no mezzo Mi sembra una perso­ qualcuno prende qualcosa Se ma maggioritario polarizza lo avere moltissimi contenuti di­ Chi vi accusava da Roma? na che molto spesso usa un quello che ho letto cornspon schieramento politico Da una versi non si discute il fatto di linguaggio che può anche ap­ de al vero in quel momento la pare ci sono 1 signori della sini Quelli della «Triplice» Siamo stati trattati da nix: li 1 ibom (\lonco dinspnli' Firn Os/) I avevano già fatto saltare La se una Italia unita e di una unita parire rozzo ma che certamen­ Lega t\ve\ù bisogno di darsi stra dall altra ci devono essere totale e indissolubile gli altri che se si uniscono pos gretenu nazionale ci commissaria per scardinare la nostra te è efficace, considerando il un organizzazione credo che piattafomia Da quel momento la cnsi della burocrazia e del Quello non lo discute nean­ pubblico al quale si nvolge e se un imprenditore è andato a sono competere altrimenti si la identità sindacale vanno avanti rapidamente che Bossi. nel quale vuole trovare con­ offrirgli un sostegno la Legi andrà ad un paese governalo da una minoranza con una Lei, Rosi, aveva un punito di riferimento? Poi bisogna vedere in che mo­ sensi E molte volte queste sue che di quel sostegno certa Mai stata iscritta a nessun partilo Non mi riconoscevo in quel uscite vengono prese isolate e mente aveva bisogno è giusti maggioranza che non ha sa li della maggioranza di governo Ho lavorato in una piccola do Direi che si può assoluta­ puto trovare né la politica né 1 quindi lo fanno appanre an­ ficaia anche se lo prende Ora azienda milanese poi nel sindacato facevo le trattavivc della mente parlare, vedere se il fe­ punii di riferimento di cui 10 che più rozzo di quello che in che poi non I abbiano dichia piccola e media impresa deralismo è una maggiore au­ credo abbia bisogno e a cui tonomia soprattutto per quan­ effetti poi non è rato che ci siano slate delle in Per una donna stare seduta a quel tavolo risulta piu diffici­ aspira le? to riguarda l'aspetto fiscale, io Dr. Berlusconi, è meglio genuita questo va bene ma credo che 11 si possano trovare Bossi o Segni? Mano Se uno o una crede in molte cose che sono migliora­ lo credo che non si debba fare ciò che 'a sfonda le porte chiuse Non è questione di tive del nostro attuale sistema il gioco della torre butto giù questo butto giù quest altro io forza Ci vuole intelligenza Non credo che ci si possa spa­ polso lermo coraggio faccia ventare per una affermazione credo che il momento attuale tosta della Lega che vuole procede­ di cambiamento del paese ab­ Ma Sgarbi non è d'accordo: Il suo è stato un addio sof­ re nella direzione di un'orga­ bia bisogno di tutti Abbia bi­ ferente a! sindacato dei nizzazione federale nel nostro sogno di Bossi, abbia bisogno «Ma quale Lega, il Cavaliere metalmeccanici? paese lasciando assolutamen­ di Segni e che soprattutto non Ogni giorno che passavo li te fuori discussione il fatto che abbia bisogno di nuovi partiti dentro sentivo crescere rab che marcino isolati deve guardare a sinistra» bla e dispiacere E questo mi I Italia è unica „• ha fatto male Provavo rabbia Lei, Bossi come l'ha cono­ Lei dunque, dr. Berlusconi, perchè ero impotente Anda­ sciuto? vano in giro a ripetere dob­ non respinge la proposta di •»• ROMA Vittorio Sgarbi deputato liberale e soprattutto divo biamo cambiare rinnovarci lo I ho conosciuto nella mia at­ Bossi. E con Fini come la televisivo delle reti berlusconiane non è d accordo con Sua Emi! non seguiva nevsuna azione tività di imprenditore cioè di mette? lenza e con la scelta di alleanza con la Lega «Occorre prudenza Provavo dispiacere perché avevo perso li mio tempo creatore di posti di lavoro - Guardi qui è un discorso ab­ - afferma in una dichiarazione - non si può infatti dimenticare e faccio un po' di demagogia bastanza lungo perché quan discriminare il Sud Non mi risulta che Bossi abbia mitigato 1 suoi Lei II suo sindacato l'ha mch io ma in questi momen­ do io ho dato le indicazioni di propositi secessionisti con la ridicola divisione dell Italia in tre trovato nella Lega? ti con tutti gli attacchi che mi Fini avevo ben presente che si repubbliche Berlusconi - si chiede Sgarbi - come si comporterà SI arrivano mi sembra giusto sot­ trattava di una scella tra due con le sue televisioni' Avremo un Canale 5 per il Nord Retequat- Ma nella Lega non avete tolineare che se c'è qualcuno uomini dati tra due nomi dati tro per 1 Ftruria e Italia 1 per il Sud'Berlusconi a mio avviso de teorizzato II ripristino del­ ve guardare a sinistra a tutta quella parte della sinistra che non si che può parlare, avendolo fat­ e che nel ballottaggio il volo le vecchie gabbie salaria­ riconosce nel Pds 11 centro tanto invocato non esiste Palmella to della necessità di creare po­ che si dà è quasi sempre un li? avviato anche lui pare ali approdo verso la sponda leghista sa Niente allatto Certo dobb'- sti di lavoro sono proprio io - voto contro qualcuno non a fa­ che le idee radicali non sono solo di una parte del Paese (.il io inauguravo due anni fa una vore di qualcuno e quindi lei mo smetterla con la contrai Nord) anzi proprio 1 migliori esponenti radicali hanno le loro ra tazione nazionale Sono solo tipografia per stampare alcuni ha visto poi che clima di intol dici nel Meridione Occorre perciò prudenza clic non significa af scatole vuote Bisogna r-p nostri periodici invitai tutti i leranza di intimidazione ne è fatto voler demonizzare 11 Lega» presentare 1 lavoratori con le politici milanesi e tutte le auto­ scaturito che è andato, al 991H 'oro diversità Se dico che ci ri! j cittadine tra gli altri inter­ al di la di quello che era il si- sono due costi della vita uno al Nord e uno al Sud se dico che il lavoratore al Nord con un milione e quattrocento Marco Pannelia, mila lire viene penalizzato n «Io sono già alleato con Bossi sopra, Vittorio Sgarbi spetto a quello del Sud non al centro ripnstino le gibhic- salariali sui referendum. Le elezioni? Silvio Berlusconi Solo dico il salano deve es sere uguale ma diverso il pò In genere il più comprende il meno» tere spendibile Dice: paghiamo di più i la­ voratoti del Nord? 10 so che qu indo v ido in vacanza al Sud TU restano in tasca ali 1 fine della vacanza dei soldi Questo non significa che vo glio pi nalizzare 1 lavoratori del Sud Palmella boccia Segni il sudamericano Va bene Lei, Rosi Mauro, volta le spalle a un paesaggio sin­ dacalmente devastato Ma ne accetta un altro, depurato da­ gli aspetti solidali Ci rinuncia cosi allegramente alla soli­ darietà? Niente allatto lo penso 1 contratti regionali Con un J struttura Sì ai Lumbard, magari anche da candidato federalista si ijossono affrontare Riforma sanitaria Previden /J in modo diverso da quello Dio ce ne liberi previsto da dum spiega ali.i tribuna-so guai con li giustizi i' fra si 1 rentin quando h 1 firmato I accordo del 31 luglio Cannella piomba, unico invitato, al congresso della mister Bossi Che cèdi meglio Nella Costituzione presentata da Bossi e prodotta da Mi­ l ega e spiega che con Bossi è già alleanza 1 referen­ per accreditarsi nell arca mo no un grosso progetto |>oliti gnori er<> Oggi Panneii i ha glio, c'è l'articolo 8, che proprio mi dovrebbe spiegare «Il dum sono una mina liberista nel futuro parlamento derata paidon libcraldemo co» E qui la chiave del futuro trovato Bossi Non andrà in gì sistema fiscale finanzia con tributi municipali le spese dei cratica' Invano I amabile Ti Altro chi patto di rinascita di ro col i appio per Montecitorio Municipi medesimi II genito degli altri tributi viene riparti­ pidicssmo o ingovernabile che sia E Pannelia, da ziana Rogora consigliera re­ Segni Panni 11 i sa elle la pia elle non è il suo stile Ma i un to fra le Repubbliche In funzione del luogo dove la ricchez­ buon radicale, sta coi liberaldemocratici Quanto a gionale del Carroccio tenta di tei leghista non ama I amleti pò di garantismo ultrapnla za è stata prodotta. » Segni, si arrangi «La sua proposta presidenziale in minimizzare «Pannello è qui co Marmilo V ci \ j giù pesan miniare suvvia si può anche Attenzione Si aggiunge a «prodotta o scambiata» C è un 1 solo per parlare dei releren te «Gliele regaliamo noi le fir rinunciare Sara domani Pan p irte di questo Paesi-che ha ancora bisogno dello statalismo questo parlamento di mammozzi e poliponi, è su­ dum» Ma chi ci crede'Si siede mi a Retini vero amici della nella un candidato della Lega' quii Sud ghettizzato dall attuale-Stato damericana» Miglio lo svizzero applaude in prima fila il Marco naziona l.c-ga' Perchè mi dispiacerei:) C he risponde al Bossi e he ila le mentre canta Gipo Farassi Iw proprio se si ritirasse dalla chiamato al centro' «Non ri Le piace la proposta di Bossi di un centro con Berlusconi' no Al suo fianco si siede un politila" Il fatto è che Segni spondo alle chiamate mici Non ve-do necessita che scenda in campo lui Continui a fare I editori D altronde anche ai vari Segni 10 li inviterei i la ROBERTO CAROLLO Miglio un pò accigliato -Oc non ha incora deciso se ap sono un uomo squillo- M i gli chetto è un cagnolino" spara poggiare o no I 1J referendum squilli delle trou bc fedi ralisle se 1 ire leease madri che non h inno incora abbandon i'o sai MH ANO E alla fine il libe­ ha ricevuto un muto scritto Bossi nel secondo dei suoi Ahi Muriotto Non si tanno e liberiste gli piacciono icco Rosi Mauro, mi descrive la pratica politica della Lega? rismo-leninismo conquistò Passa un ora e dal bon ton si cinque interventi congressuali questi scherzi a Pannelia me -Non \oglio negare levi Abbi iiiioemqui-eentosevioni affittate in tutto il Nord I-i b ise di n/ i dopo un impres 11 ome I ivor 1 affiggendo manifesti volantin indo tenendo b inchetti uiche Marco Pannelia Certo giunge ali interesse tattico A facendo ridere le orecchie il Cosi ali ora di pranzo ecco I incedere del Bossi non è metà pomeriggio è già un pat quella del refirmdum ^ ovvio il sabato ÌA si-rate nelle sezioni sono dedicate ili inlorm 1 prolessore Gli rideranno un il li ader radicale spiegarci che tinello di un Rosselli la sua to strategico o giù di 11 Scusi che 11 si cunsulter i unii lu\ol zione Si invila magari qu ile uno più in allo nella Lega perche pò meno quando il stnatur Bos. i è piu moderno di Manot i ultura non sarà figlia di Go- Pannelia ma lei ci si vede al spiegherà che il suo parto fé mi nte» sciolg 1 1 dubbi ma il cambi inientovero echi prima la gente lietti il suo approccio alla poli­ lento con Bovsi7 -lo sono già to LT Padania I I tnina e fi s di leg iv 1 [ iceva la tessera e basta Or 1 tutti partec ipalio deralista non è un dogma ma sene connesse' -Bah Bossi ha ti! a non ricorderà Calaman alleato con Bossi» Anche elet­ merce di scambio col centro Come I h ì pns i 11 p innel E le militanti della Lega? drei né Frnesto Rossi il suo fe­ toralmente' "Vedremo Di soli­ detto i he è un ì base eli Ir itt ili lati la piate 1 leghista' Bine moderato «Una mignatta ila va. Ci la riserva secessioni Pn li risconti un ruolo nille istituzioni Nili amministrazioni di r ilismo e entrerà poco con to il più comprende il meno» sommergibile" cosi il Bovsi boni Appi IUS emiro Si 14111 e 11 possono niitttri la loro impronti 1) altronde è proprio su' 1 che import.i «Meglio 1 Spinelli e con Cattaneo Ma Sulle tre Repubbliche' Si può chiama la Magna chartamess i 1 mie firmi ai ri fennduin I ir ni II imniinistr IZIOIK locale-ihe serve ti' cambiamento i he vogliamo star quia sottiliz­ trattare Mentre non si tratta trattare ,u basi certe con Bossi ma M ina Orio vnisind no di a punto da Miglio Leggi unsi che ipparti nere a una fatui Perche e è tanto astio qui ai congresso nel confronti del zi rt- in quest Italia che rischia con Manotto Segni "Usuo pre luro contro il Pds statalista e un Colilo 'irma il segretario le no - la su i prisinz 1 1111 I isci 1 il pili Ix rlusiniii ino d( I giro Pds' glia in mi poi ci vengono a giusta ili Ali* ng 1 fimi 1 1 un

    t* "^ismmmmismmmKaiimm »• 'wmsmim 1 «-JMmma^™ ^jjBw.^ ^^^^-^^^rnmWM^^^:^^ ^ygiiKasg!»^1w ,'»j '^'PÌWtP&XP ^J^'urTO-py^rwi*» - *»*J ''' '7X^* Trar-zr^v

    Lunedi 13iluvml)iv li)M Politica p.iHin.i 7IXJ D Congresso Il leader ottiene dai suoi i pieni poteri e incassa il si al ritiro dei parlamentari •* canile 5&*& eie 6fe della Lega RIASSUMI© cene PcM-iA-re CARO blRCri"0R6, Rsed OJJA COSA e' Il vero nemico è Achille Occhetto PReCED£t*TI : ceorfA: 0t>l4A)0 IL PD>S t» espose ^rOSAfier DfiAHMA DELIA DlSoCCGBAZlOlfc «Costruiamo la casa liberal-democratica» C^g-fOTTi I I£SUISTISOUO eoSSi.MoM esse-ito RIUSCITO joesLi9fow^c^-«w^R£ t>ei Poveat sceK- UÀ) lAMÓHO, SI H£«E D'ACCORt» coti i i4est>2wwri SOTTO CASA E TOMbA LA LEGA- Bossi: «La diga sono io cotPrro CAI SUO ATTIVISMO \lCAVAl\edB UOASSOMC AL QO&O tot ScSACai COMC <50O CAH€d\€9C PeBSOtiAlG, Silvio, aiutaci al Sud» i< -K -k SA\c*eao\ ce'0/JCi.iHA aoesro, PIUVCHG O-O cooeeesso, peo. ©ossi QoesrA 6£UlSStH0?fRA IX)({0 SI seHBRA U*JA caove/cmo^ t>i «La costituzione di Miglio buona per trattare» BOTTEGAI E RAppRgseOTAtrn V S1>rt4 UUA ®OkÙA~(A CMlArtAùO -ryvTl PRATE-UI, t)l SAPOX)€rrE. 9EJìZA,C'€QA bl TRIONFO .... FORSe |A) OMAGGIO AtlA La nave «Carroccio-Biscione*'» va Già salito a bordo attribuendoci intenzioni seces pile e lanciare e gestire alleali 5-6 febbraio a Bologna A net Peftsuoo iu conico Marco Pannclla A terra e rimasto Martotto Segni. sioniste Ancora ieri i ^ornali /e rie (lederanno risolse cultu tare un ombra su tutto resta L06GL4 &£RLUSQQNlAaA Umberto Bossi ha ottenuto dal congresso della Lega puntavano sulle 1 re Halle Lo rali nuove 11 rivoluzionano si quella macchia del caso Patel R£GOUAHS>0TAR& Nord pieni poteri e carta bianca Dopo la Finanzia­ ripeto ^\i\ uso dei servi di reni prepara ai compromessi Giù li di quei soldi presi in nero me I Italia resta una tua fede­ sto su questo tenui che cosa dalla Montedison da una delle ria ritirerà le delegazioni parlamentari Approvata la rala' P ann'unne "Chi porta la pensa che Berlusconi debba società più corrotte e corruttn costituzione di Miglio Occhetto e il neocomuni&mo responsabilità della divisione fare per la causa' Dal palco ti che si siano mai viste Una gli avversari da combattere «Berlusconi potrà dare soc loeconomica del Paese e la non dice nulla I uttavia ha tjia macchia che Bossi ha insistilo una mano al Sud» partitOtra/id con quarant an avuto morite di chiarire il suo per inserirla nel contesto di ni di massanni ^1 sud Ora il re pensiero »Bi rlustonC Potrà una «persecuzione politica» nime elei poteri forti vorrebbe darci uu,\ mano molto mipor L na ston.i di soldi intascali e creare le condizioni nra/ie ai tati per completare il pronet misteriosamente spariti Rubati CARLO BRAMBILLA manenni flt'1 ministero denli In lo Può ami irci a sfondare al dai cassetti da ignoti col volto terni per una contrapposizio Sud Si pere he li abbiamo falli però dei survi/i deviati Perora M MUAM) -La 1 c'i^.i e la lue e dalla nostra proposta libe­ ne anche politica Sono mano lo non si uno riusciti a far pe il concesso nli ha credulo Ila nilo\a eliija Iibt-r.il diinocrati rista e federalista Quanto alle vre mollo pericolose per la sia net rat e 1 ide i federalista Ora credulo a Rateili autodefinitos u In ejtiest unito v ornine nu proposte federaliste di Occ het bilita e 1 unita del Paese Se la Berlusconi potrà dare I le numi «un pirla» Bisognerà vedere se CIAO DiRerro«e,i!,cc*JGResso di Umberto Unssi reso a luci i biHgArriCA/o • i SOTTESAI io le liquida tosi «f umo nenli lx na £ la din-» contro il neoco /ioni per combattere una bai faranno la stessa cosa gli elet­ Bb esce bA Qoezrc coosi^sso 1 spente e racchiuso lutto il se n e Fi turo, £ Bossi HA JSATO A oethi per incannare la nente» munismo la sinistra e il pun tanlia e oslosa» 11 piano prende tori A scanso di equivoci Bossi DfUA PAbAOlA HAJU/OO so politico delle dm* mornate COti d-0 PftC^AHHA bl GAI0, Ab AQCOZ€ tnoniorno Ormai l okdiBerlu tro di Assa no l sa toni da di ni/za/ione n'a funzionante volevano quarantanni fa Co UÀ JUGOSLAVIA .... se ione può dirsi nato fiossi lui scoili e arrivato forte e e hiuro scorso alla nazione Veni lete Berlusconi n'i fornirà i mezzi munque voglio andare da lui ottenuto tutto quel elle chiude f bi può are la proposta della - dice - o con noi o con Oc poderosi deliri comunicazione per nuardarlo nenli cra/ia futura dei Paese della Queri 1,1 Insomma dici sono ormai state lanciale- Senni ma lenni ticchetto e osi Quell altro che e e in ballo e"* Manotto viene ncnlileiunte in slato enlati/Aito da Bossi tosi vitato M\ accomodarsi sul tra nhetto dell i sinistra ( H.t hello Disonna ( ostruire una grande e I avversario l'unto e stop alleali/a * a pace di battere un lì* issi riconosce e he il l'ds nui redine penn'ore del fascismo (.ì^x una -coalizione forte e e ol e ip.ici' di controllare mani laudala» ina chiudi oi^ni pos sitati giornali e tv- Il tutti con sibilila di dialogo (Quelli - Irò l.i Lena viene sintetizzato *&» spiena - re stano lontani min "Continuano i far circolare la imi nrande I ilsita della stori.i r.

    Ma Bossi ha anche la sua filosofia: Una damigiana 1' u Ih il un a e j.« rdona Iti i IA'^.I I,H t o^lu .il t un Umberto Bossi con per raccogliere i^r< wi i sukli d.i K'*.t!tunt i «Restituire i soldi a Sama? Gianfranco Miglio decanto la damigiana per raccogliere i soldi il denaro Ni.ii.1 !)( nlro uii.i *i.mi IS.ll.1 i OHM s.iK.nJ.i Gli darei qualcosa di molto più duro» sotto Franco Rocchetta m.i per la Montedison li un tj 1 .lltl\ isti li.iiin i nifi l,i !.. et. milk a e * ntoniila h ^^^^^^^^^^^^^^ 11 l 1 siali. ,.1 ti. .un In-un ininuiliii ( In ha oDi'tlei (1KS 1 ni liiini I nonni i Ina n ilo sul piku 1 si ito applaudito I diriLii nli dalla b'U 1 susli IIL;IIIII E rUmberto alla fines i paragonò a Kant 1 In iKcl. uni nlo \err.i rcsHilatizz ili, a, pili plesli 1 I Speroni li ilr 1 Oui'lki di Sa- 1.1 e si,-' nu u u ismaeliti, in ni ut su pi ni ira a ( lllqlli nulli 'III « Batterò la sinistra perfida e hegeliana»

    Lei Lcija ha sujx'Mtu Ific usi Mincno |KT I militanti II 1 111' M'ita al di la di quallo ha un idi a prai is 1 Uni in amministrativo autiKontcs una Ir ippola ah hai) dato la si eleipei la I lai i un I indotto ed[JO non si discuto Iti politici "anticomunista' con­ iha luminimi nk non si u ho santità dalla halli - aflar sej pirla ma onesto' Ini avu­ Inislu (a Kom 1 101 201) mi I nr\,i lOOmil i posti di I ivo vince il ca.so Patelli e stato assoiblto E questo il ili" Ai;i;iuiii;i'tKlo Uuarda ma parlino 1 lu 1 ara 1 hi ti 1 uno s( atto ti omoulio a ha lioiu ndr 1 per ficcarlo la messalo clcll«i dui' ijiorni di ^ssa^o, (.he restitui­ la 1 ha qui sia noti 1 una \oli\a sostituirmi l'omini avviato una grande lollatta si iati stali Pali Ih o Pjlolll siioliualuta 1 un analisi qui - uijinunui - 10 non ho pi r restituire quei 2110 milio­ svi ujia aiuti 1 la U'a.i 0 sotto sce un Bossi pimpante Messi a taiere 14I1 .iwersan olni'tiisa' I In oralora ni I interni, il leader irom//a atu. he sulla ri stitu/ione dei dumeto k smanie di poli 11 ni tardati Montedison the ili.n ( o pi r motivi pollile i pomcriimi!) rimproiar 1 sa quak uno mole può luisi hanno spi in alo I immainnc Li k si di Ila trappola eoli I love va la 1 eaa I iriti l" soldi alla Montedison I'. descrive li radili della Le­ asnrauianta 1 i.ippn salitami alani lati il si ardano i (liliali 14,1 Min ( alla ii'n tulli I mio V il,vu i st itti si lulli i dalla ila siamo eredi di Kant e di l.oi ke dell" \arii li'UÌic- 1 hi I hall tu a Lalla erui Lussi di Ieri una enorme himn di ( he qu ili hi dirigente al mi dm Ridilli ili \ssaai, i ali i no pu 11 (luto in 1 dlhritlilo | si rive k falli hi di un le ailer i rolono lunedia il seikli eli do Ì:\K quivi H. link d'ipu i 'un 1 11 illi'uhi - 1 olii ludi - \i"ro piena di soldi e assi lini k 1 sforzi J pe r ilari le munì l'ale Ih Lri'iidere i si ,|eli par molla i la pioli si i i i na d iman di atlroulara 1 li nu 01 girava per il ii>ni|resso e BRUNO MISERENOINO zumi ili 1 I e i;a pe r I irla 1 li­ la L( a.i - ibrida Ira aji ap au.iid.iti al i i nllu p, • ), r ^uiu,vuti\ 1 si iinpastii 1 ino ot;iii lauto 1 monitor davano si 1 la 1 \ nari pie* arargli 1 plausi - noli ( un le alo ( llll man ilei 'numismi i M i ! i ^ \1IL\N() l nini Itd nu 1. si,ilo .isiuli.iio in un ili di polliti il VI I pi I qui Ila la notizia della 1 lira ratinuinta rie zzi e e ondimi 1 VI esi m dovete dovi Mi in la I e a i i lui i un lu uno il lapu min si HK ina l'i lido i- h,i ni l'Ulto una si ino lari Lussi 1 In lui il Ira si ros( 1 ili applausi Do­ pio elle 1 tulle e|lll III lesti' t il 11 mia si • i più 11 nnp'ie i 1 1 ( ,isi) ni.11 il (m'siili Hi soli M 1.1 01,1/iotu' quando mi noi 1 la gioiti ni ini - ha annulli iato I al l'è ialini sui solili Lussi di Ila I 1 a.i Lisi mila lame t 1 e Le ISSI pe 1 ' i si , inda di'll.i l.i L;.I KIK.I In li.i inni ha pronuni MIO il nomi' di I Inala segretario amtniiusltu min la pi I il sonile Nein so I di (rotiti a tanto nuoti ini ora tanti isnne iti 1 non M ili l III pi K he e in si mi; n ! avessi 1 ipiln 1 1 h.i piMis.i si L;H tann l.a platea e si al livo Laloii hi fare ino un l< i inv ita a mi IH t inani > ai i unii rispondi Lussi ' Prai ( pe nsiali mie a e he e i seltLle ' sMia ni una li Hill i s'i IIII d li tilt 1 in pialli urlando Hossi issi nini di dimenio milioni lo hi pl.ili'.i ili \ss.inu ,1 ni or dtilu ,ut oi;in appari/min pollatogli a lui.ui'lare il losoln i eli III l ulte i 1 nllu l'.ossi 1 1 1 k!,a I l'i^a llilposst pi ri In un ilm no min mi pei (.lindo Rossi 1 sarà la ri d.ir^hrlo I in 1 hi dopo ti da una siala Minsk ili l li • l art' il io i moltiphi ire !< Unii no iv v i pati iiii ili \ ii i Ink non 1 apiri' il massaio din ilo .1 Lui Jlilhiul 1 elnlo sposta de Ila le aa a tavelle' elei h.illott.iimio .isi'i.i [lusso in rifle 1 1. anilina Liliana di 'i sii le spinai tuli i la I inali a di l.l n 'il' i 1, ri h i s; li L' 'i j 111 li, ili anni> 1 1 w nijo pi r lauti pni oli azionisi! Violile disi nssionc i|u.ik In si l'Ita e I mi itli se un srynali' a ( liti I la lapin 1 hi li 1 osi /.ì e he V, a ^11 llll Iti si si li disi tnz i e un I i situslta i , i 1 hi alati (HSIILJUI 1 di siiklt dison Initt.ili dai ladri di ri in mi sso in guardia il 1 un 11 \i nulo d illa dui giorni U statini 1 proprio 1 osi 1 in 1 il p io, i I Iva ma stuella Man o si Li ili i i i in il li in i siala i ( in unii 1 1,1 liln ila li 1 un ma Nel tardd pomennnio la si Ino Pori.ip.irtisla deli giusta di \ssai;o 1 pro|)rio 1 api 1 al molili 1 iti 1 indisi liti I nini Ila pi i ave t e Ine sto ] a sino vi inumo da I li iji I e di ( osto 1 lira tai|i4iuttla era di quasi .i\i-r iiipitu I aria 1 tallo una i|iiisl(i liosst a saldainauli lilla strapazza ammonisti Liihziom de I Iman/i mie nlo Holllls li Musili I ulti i n\, I 'ili milioni ina Lussi 1 sor lapida man 1,1 nulli tro I .il ni si Ila alla illuda dalla Li i>.i dai idi malti la paini 1 Ima plllililli o eli i pallili I" llll e i Vi nei .Un il i S. un ili presa ha In nato lo zelo In «li ri si era ini onlr.ilo 1 .ih 1 d 1 I unii a un nle politn a 1 tulio l.st mpio un diriat u e dipi. ih MI na ma I-li issi li, I" • lllsl li i male si d i I i K hr.ti 1 tato 1 < JII il li ailcr dt I immusì iuta dai lai;tiisti un ti din,mli la din IISSIOIK sul Li 1 diletta per rislituiri 1 spie a t ( usi 1 ahi illzie nu k. ( arron 10 ridimi nsumaiidu di SIIIII tjuakosa di Minili' al tati osti di Ha libi 11,1 II proaetio li di rali pniporn •soldi ' Alti uli avverte il Ica- di 1 IIII,inzi.uni iitu puhhlie u i i pi ili a ise i >|1 i liti >nti I nililrasli n ti na api ito i l.i 1 taxi di 1 ti lupi d 010 II sa pi ipi ilo k illusi 1 aline ito di matti ri a \oli 14I1 nini >lt di r in muri va Lem 1 dine d unii i;ni i si ilo qtte Ih e e Min \(1i hi qu indù utili u l t il \on 1 oiii>n ssu.ili .1 MK 1 li is Traiano di II i I i n,i tri mina qui Ilo nulli.iul( se nihru uni i pi 1 uno Pi issi sin ili 1 t itld Idilli,ili II) e uplsi 1) lidi I ili alto II Ullld ! .ilt!.'l iti i da si i i I',, ,ssi '.; , li i i li isi s.i 1 1 >n t( mi s< )inlin ssi st t s< tkiio I )i\n a lo d» hinsi 1 il IM 1 iss, 'tinti, In tu il btuttd l lu qui su bizantinismi tua li, i;ll datai indn lui pi r inni 11 Pds e un ma ni i I < nuli I itli> li 11 uni | t /.] ali un ,1111 nnoili 1 r 11K . 1 a 1 apo unii o i indisi usso II non latitili liciti qui alla I 1 UH tele Itti eli l'ali 111 Dupli un quakosa di mollo più dillo pn di pe te he ve lidi un ap ma ( in anni i - spii a i di 1 ipoilriippo il Si nato Spi i'.ossi o ,ill 1 Imi 1 pohtn 1 ila \on 1 uni a 1 attillali 1II11110 di smammi ilio h 1 altro ( he 1 soldi Adi ut LJII | ni.imi ulii 1 anno II IV i era si mi udii la svolta li ni usi i - roni lo (|ualilii a muli' uno • li llalim (Juallto al suoi ausili i Lossi pi rdoli ilo I 1 \ se L'ii'lauo da Lussi l'ali III e 1 adulo in I i se e ' mei ' 1 ihLtle a de l pai' n tinta non lai it s l'inni

    r y\ Lunedi Politica 13 dicembre 1993 «Siamo incoraggiati dalle elezioni , «È responsabilità di tutti WILLIAM VANDEN HUEVEL Il Pds e la sinistra non sonò una minaccia scongiurare l'esercizio provvisorio» presidente dell'Associazione americana per le Nazioni Unite e non è solo un parere personale Il vero pericolo viene dai reazionari» Napolitano: sulla Finanziaria «Brava Italia, hai fermato la destra» niente assenteismo «L'ala destra della politica italiana non ce l'ha fatta, vatori sembrano temerlo? I immagine e al richiamo di •al ROMA «Garantire 1 approvazione della legge finanze­ siamo incoraggiati dal risultato delle elezioni». Wil­ Noi vediamo nel partito neofa­ suo nonno Invece la mia im­ rà dei prowedimenu di finanza pubblica e di bilancio nei liam Vanden Huevel, presidente dell'Associazione scista lo stesso fanatismo, lo pressione è che la Mussolini ha termini stabiliti e scongiurare ì rischi di un ncorso ali eserci­ americana per le Nazioni Unite, giudica la tornata stesso nazismo e lo stesso odio cercato potere politico propno zio prowisono» Giorgio Napolitano intervenuto alla com­ elettorale delle amministrative. «Abbiamo temuto che abbiamo combattutto 50 nel nome di suo nonno e dun­ memorazione di una battaglia partigiana a Gonzaga, nel anni fa 1 neofascisti non han­ que ne nflefe i valon È in que­ Mantovano, lancia un pressante appello «È questa una re­ una vittoria fascista. Il Pds, nel dopo muro, non è per no nnnegato il passato I loro sto contesto che siamo davve­ sponsabilità comune di tutte le forze rappresentate in Parla­ noi una minaccia. E non è un parere solo personale. ro contenti della sua sconfitta mentò, qualunque sia il legittimo atteggiamento di ciascuno eroi sono sempre quelli E io nel mento dei voti da espnmere» Per 11 presidente della Ca­ -' pencolo in Italia viene dalla destra reazionaria» penso che queste sono buone Ma il partito di Fini e di Ales­ mera «la partecipazione alle sedute a Montecitono da lunedi ragioni di preoccupazione sandra Mussolini Intende ri­ provare. alla fine della settimana darà la n.sura, nel modo più visibi­ Lei teme una crescita della le del senso di responsabilità di ciascun gruppo politico e di AUCEOXMAN estrema destra nel prossimo Se Fini. Mussolini e altri voglio­ ciascun parlamentare rispetto ali interesse del paese, che futuro fra le democrazie oc­ no essere eletti come neofasci­ verrebbe gravemente danneggiato dall apnrsi di un penodo EH NEW YORK. William Van­ accaduto contro le aspettative cidentali? -, y sti noi speriamo con tutto il di incertezza e di disordine nella gestione della finanza pub­ den Huevel. già assistente di anche di molti esperti ameri­ C'è sempre stata una destra cuore che saranno sconfitti blica e di perdita di credibilità intemazionale in conseguen­ Robert Kennedy al dipartimen­ cani Noi amencani sappiamo che za di una mancata definizione, nei prossim. giorni, della fi- to della Giustizia, già amba­ Non è un partito unico Noi GII Stati Uniti hanno temuto amencani abbiamo i nostri na­ cosa sono i fascisti Li abbiamo nanziana» t- .«., -, sciatore di Jimmy Carter alle una vittoria neofascista? visti in faccia Siamo andati a Nazioni Unite, è un noto avvo­ ziskin, abbiamo i nostri fascisti - Napolitano fa nfenmento anche al prestigio dell istituzio­ SI Penso propno di si sparsi nel quadro della politica ... combatterli I fascisti non sono ne parlamentare «Sarebbe grave - osserva - che l'undicesi- cato di New York, consulente amencana In Francia c'è Le ' il futuro dell'Europa. 0 del ma legislatura, dopo aver prodotto nsullaU cosi significativi e finanziano di un gruppo inter­ E hanno avuto paura di una mondo Sono un brutto passa­ nazionale di investimenti. Van­ affermazione degli «ex co­ Pen che rappresenta la frustra­ mentevoli di obiettivo riconoscimento finisse per vedere la munisti» (la definizione del zione della piccola borghesia to Camera bloccata da assenteismi comunque spiegabili e in­ den Heuvel è presidente della terpretabili» La preoccupazione del presidente trova ragioni Associazione americana per le •New York Time» per il In Austria e è Heider e la sua " E in Italia? Pd»?) gente che si sente minacciata nell'andamento delle pnme due giornate di votazioni Gio­ Nazioni Unite . . dei profughi, in Germania ci Non bisogna dimenticare che vedì e venerdì scorsi il numero legale è npctutamente man­ Per nsponderc cerco di trovare I Italia è un membro molto im­ Parliamo delle elezioni Uà- il percorso che deve essersi sono i Republikaner II fasci­ cato nell'aula di Montecitono e 1 iter dei provvedimenti per liane. Che COMI dicono gli smo è destinalo a durare È un portante della comunità euro­ la manovra economica ha subito un rallentamento Alcuni formato nella mente di molti pea Devo insistere Non posso americani? amencani Gli ex comunisti matonaie non solubile fra gli gruppi hanno fatto registrare larghi vuou nelle loro file (in altn partiti democratici credere che 1 Italia avrebbe particolare Psi. Psdì Pli e Msi. ma anche De e Lega) Se que­ Siamo incoraggiati 1 risultati di per noi, nel dopo-muro, non . permesso o permetterà il de­ queste elezioni hanno nnfor- sono una minaccia totalitaria I militanti del Msi, parlo In sto assenteismo dovesse npetersi a parure da oggi, rische­ particolare di Gianfranco Fi­ butto di un governo fascista rebbe di saltare la scadenza prestabilita del 20 dicembre per zato la persuasione che non Non sono una minaccia alle nel contesto dell'Europa mo­ c'e posto per gli estremismi . istituzioni democratiche Sono ni e di Alessandra Mussolini, la Camera (i provvedimento dovranno tornare poi al Senato, dicono che sono molto gio­ derna L'Italia ha bisogno di ormai a ndosso del Natale per l'approvazione delle modifi­ Certo mi rendo conto che le ' stati radicalmente cambiati dai più In 18 mesi la scena politi­ estete più. Sostiene che per dal dopo Sono politici e basta trovare un nuovo centro o un che introdotte dai deputati) E se il voto definitivo non inter­ elezioni locali sono sempre recenti eventi politici Si sono ca è stata cambiata in modo l'America 1 partiti ex comu­ Fanno ciò che devono fare per vani e dunque non devono rispondere del passato. So­ nuovo polo conservatore de­ verrà entro il 31 dicembre si dovrà far ncorso all'esercizio difficili da interpretare perché trasformati C'è, però, un gran­ drammatico La gente, in Italia, nisti non sono più un proble­ essere eletti Propno come mocratico Non succederà da prowisono C è il pencolo che, in questo caso, possano an­ no una nuova generazione. 7 sono soprattutto una reazione ii de pencolo in Italia Viene dal­ non ha ancora identificato un ma perché la guerra è Anita succede in Amenca un momento all'altro L impor­ che slittare le elezioni Risponde Napolitano «Ci sono ragio­ Mi spiego Gli americani usano la destra reazionana Questo nuovo centro lo non so chi e e d si deve confrontare con Ritorniamo alla sua defini­ Prendiamo il caso di Alessan­ tante 6 che la gente nuova, la ni forti, che sono state autorevolmente espresse, a favore di sempre le elezioni locali per non è solo il mio punto di vista che cosa sarà il nuovo centro un nemico che non esiste. Se zione del Pds. Un partito che una convocazione a distanza ravvicinata dei comizi elettora­ Ma non credo che gli ex comu­ anche un uomo della grande dra Mussolini Lei è famosa ne­ gente giovane che entra in po­ mandare un messaggio a Wa­ personale Credo di poter dire sta creando la sua identità. litica tenga can i valori della li» shington, per dire attenzione, che e un sentimento diffuso fra nisti che hanno vinto a Roma e destra conservatrice dice Può definirlo un po' meglio? gli Stati Uniti esclusivamente a a Napoli rappresentino in al­ così... causa del suo cognome Im­ democrazia Perciò mi è facile o cambiale strada (per esem­ coloro che seguono la politica dire credo a nome di molti, pio sulla disocupazione, sulla italiana , cun modo una minaccia per la Ha ragione e un fatto slonco I^i sinistra che ha vinto sembra maginiamo per un momento democrazia A! contrario la C e stato il comunismo II suo rappresentare una vasta aggre­ che sia stata eletta sindaco di che sono felice Sono felice criminalità sulle scuole) o ve­ perché amo 1 Italia Esono feli­ drete che cosa succederà nelle Qual è allora la sua defini­ stabilizzano Invece una vitto­ centro si trovava a Mosca Ave­ gazione di persone e di giuppi Napoli Noi Amencani siamo zione del Pds? ria di Gianfranco Fini e Ales­ va una struttura militare enor­ Questa gente rappresenta un preparati di accettare la gente ce perché voglio che 1 Italia ri­ prossime elezioni » politiche manga un partner forte ncl- Nonostante ciò i nsultati italia­ Penso che il Pds stia creando sandra Mussolini sarebbero me Adesso non e è pm Basta caleidoscopio di punii di vista perciò chediee di essere Ogni Martmazzoli una propna identità La gente, stati considerati un pericolo guardare le nuove carte della diversi uniti da alcune preoc­ persona ha il diritto di autode­ I Europa e nella comunità in­ ni sono stati soprendenti e in­ ternazionale 11 mio pensiero coraggianti in America, sa che l'Italia sta Pai Buchanan, un columnist Europa dell Est i nuovi confini cupazioni essenziali sul modo finirsi Ed è la stessa cosa per attraversando un periodo di di destra, che ha aperto la Molti ex comunisti sono al po­ di governare ogni generazione Ma per esse­ fivso (• questo Se alcuni neofa­ «No al progetto della Lega In che sento? convulsioni politiche Sappia­ convenzione repubblicana tere E i politici eletti democra­ Ora veniamo al Movimento re la portavoce di una nuova scisti avessero vinto le elezioni L'ala destra della politica ita­ mo che i partiti di centro dopo dell'agosto 1992 ha detto ticamente qualche volta ven sociale italiano. Perché mol­ generazione la Mussolini la vera perdente sarebbe stata liana non ce l'ha fatta E ciò è 45 anni al potere non esistono che l'impero sovietico non gono dal pnma e qualche volta ti americani, anche conser­ avrebbe dovuto rinunciare al- I Italia e ai progressisti col Pds»

    WM ROMA. Mino Martmazzoli leanze ma soprattutto il pro­ Alla Convenzione per l'alternativa Rifondazione chiede che le scelte elettorali non siano fatte solo localmente dice no alla Lega No alla cosu- blema di essere noi stessi C è luzionc secondo Miglio No ai qualcuno in questa sala dispo progetti di divisione dell Italia sto ad allearsi con un movi­ Ma anche no ad un alleanza mento che vuole la disunita progressista egemonizzata , che «oiole dividere il paese in «dai post comunisti» Ripresosi tre repubbliche7 Io no» Tutta­ Ingrao: accordo nazionale per unire la sinistra dalla bronchite il segretano l via Martmazzoli si rende conto ancora per quale he giorno del­ che lo scontro frontale con la la De - la settimana prossima Lega sarebbe velleitano per un Dalla Convenzione per l'alternativa, Pietro Ingrao e ì tà di Roma dopo quella di Ar­ terebbero del tutto inadeguati il problema è questo») Ciò gli oran di lavoro indicati dalle delle poliuche impone quasi io scudocrociato verrà sciolto partito che deve ricostruirsi di dirigenti di Rifondazione rispondono alla posizione mando Cossutta, sono arnvatc e poco credibili'rispetto alla che invece per lui non è accet­ donne del Pds' O quelli su oc­ come un «obbligo» nonostan­ e dalle sue cenen nascerà il nuovo e che esce da una grave le risposte degli altri leader più funzione stonca di dare una ri­ tabile è l'ipotesi di una «subor­ cupazione e nuovo sviluppo te il permanere di difficoltà e partilo popolare - è intervenu­ sconfitta elettorale e infatti n- del Pds sulla possibilità di accordi elettorali locali influenti di quest'area Da Pie­ sposta alla crisi di questo pae­ dinala» contemplata in quesU della Lega ambiente7 Potran­ differenze Meglio dunque che to alla conferenza della costi­ conosce che il Carroccio «è un «Sinistra e progressisti devono unirsi senza pregiudi­ tro Ingrao a Fauslo Bertinotti - se cui le sinistre e i progressisti giorni in vane sedi dal Pds no queste elaborazione arric­ «ognuno di noi si prenda cura tuente del nuovo partito bre­ movmmcnto forte e non va sfi­ ziali e candidarsi al governo Ma l'intesa deve essere ormai apertamente in corsa sono oggi chiamati» È una for­ quella cioè di un governo an­ chire e d etermmare il lavoro del seme di venta che esiste sciano E II giocando in casa dato La protesta della Lega ha per la segreteria di Rilondazio- zatura tattica, all'avvio di un 7 ha rilanciato la linea politica tan'e motivazioni che non pos­ nazionale» Gli interventi di Bertinotti e Garavini 7 cora «di transizione» che sini­ del «tavolo dei progressisti» E nalla posizione dell altro» An­ Tortorella: «Ognuno abbia cura del seme di verità nc - a Sergio Garavini Su un confronto più ravvicinato Le stra e progressisti sostengano chi bisogna poi «rassicurare»7 che perchè, di fronte al falli­ tracciata dall assemblea di lu­ siamo ignorare dobbiamo in punto le risposte sembrano voci raccolte ieri sono discordi per la ricostruzione del paese Romiti, o i ceti popolari che mento del compromesso assi­ glio che si basa sulla modera­ tendere le ragioni di quella che c'è nella posizione dell'altro». univoche Come ha detto per­ C'è che dice che in vane sedi Se non hanno la maggioranza spaventati dalla crisi, scivolano stenziale del vecchio regime a zione, che è cosa diversa dal protesta e offnre una risposta sino brutalmente Ingrao, non locali la «forza delle cose» sta per governare insomma pro­ paurosamente a destra7 Un ar­ alla presa sulla realtà di massa moderatismo «come la castità che non sia eversiva» Dunque si può pensare a «pateracchi» o già facendo marciare comun­ gressisti e sinistra in una um- gomento quest'ultimo torna­ che dimostrano di avere le de­ dall impotenza» Paragone ar­ il nuovo partito popolare vuole ALBERTO LÉÌSS a «mercati delle vacche» in se­ que verso intese elettorali Chi mediata logica delle alternan­ to in molti interventi Come in stre del Msi e della Lega, è la si­ dito di Mino che deciso ad an­ tentare di recuperare quell'e­ de locale perché «la posta in invece sostiene che a conti ze devono fare l'opposizione quello assai misurato, di Ser­ nistra tutta intera a nschiare dare fino in fondo non teme lettorato deche negli ultimi an­ •al ROMA Alla galassia della matico reale purché sia chiaro gioco per la sinistra è altamen­ fatti, senza le garanzia di un'in­ Queste affermazioni unite alla gio Garavim che ha contestalo «insignificanza culturale e su­ un ruolo dall opposizione «Se ni ha seguito il Carroccio pro­ sinistra più radicale politica e che si parla d. un programma te nazionale» L accordo a sini­ tesa nazionale a Rifondazione «radicalità» degli obiettivi pro­ 1 opportunità di un investitura balternità sociale» Appello non troveremo chi raccoglie le ponendo un progetto che sia sociale ma soprattutto a Ri- realistico per governare I Italia stra dunque o è nazionale o converrebbe correre per sé grammatici su cui insiste Berti­ «progressista» su Ciampi «Può che Tortorella ha rivolto a nostre proposte andremo al- contro I alleanza progressista rischia di non esserci Questo Resta il dato politico della forte notti, possono far pensare ad la sinistra candidarsi al gover­ nche agli interlocutori assenti 1 opposizione» egemonizzata dal Pds, ma an­ fondazione comunista, il Pds nei prossimi anni Ma esiste 7 ha offerto in questi giorni una anche un altro possibile sce­ punto è stato anche scritto in sottolineatura di un obiettivo una porta assai stretta per rag­ no nella continuità piena » di Alleanza democratica, non Martmazzoli accenna alle che contro il Msi e qualsiasi al­ base di confronto articolata in < nano se non si raggiungesse una «carta di intenu» elaborata unitario Fausto BertinoUi è il giungere davvero un accordo Predicare con Salvati e Cavaz- senza ncordare che in fondo proposte libertà economica e tra proposta eversiva Conque­ len che rappresenta un po' la più netto «Discriminare Rifon­ Armando Cossutta, che ascol­ zuti, le stesse scelte economi­ alcuni di loro nonostante cer­ sto assunto Martmazzoli andrà alcuni punti. C'è accordo nel - un accordo pieno sul pro­ 7 mercato («ma non saremo pe­ nfiuto di qualunque pregiudi­ gramma di governo i dirigenti sintesi delle posizioni delle va­ danone vorrebbe dire nfiutare ta in settima fila, invita a consi­ che della destra Del Pds era te insofferenze anticomuniste, rò per un certo capitalismo ali incontro con Segni e anche ziale ideologica ( anche se. se­ della Quercia non escludono ne forze - da Rifondazione alla culture cntiche e intere realtà derare l'accento posto sull esi­ presente tra gli altri Aldo Torto­ provengono dalle file della Fg- che in Italia non ha dato prove al confronto interno che non condo Occhetto, esiste a sini­ accordi elettorali espliciti ri­ Rete e ai Verdi, a vari movi­ del paese che parlano la lin­ genza di governare E Pietro In­ rella «Sarebbe sbagliato - ha ci Battuta con effetto stranian- esaltanti») ma si sofferma par­ sarà facile Le polemiche tra le stra il problema del perdurare spondenti alle situazioni loca menti e associazioni -che par­ gua della sinistra» Il leader di grao -1 intervento più attcsto - detto - non vedere la funzione te anche per il cronista 11 mo­ ticolarmente sulla questione vane anime della De sono di una posizione estremista li, soprattutto dove si tratta di tecipano alla Convenzione per «Essere sindacato» d altra par­ non nega l'esigenza per la sini­ aggregante svolta dal Pds nel vimentismo di Ingrao e Berti­ politica delle alleanze e degli sempre accese e sul fronte di frutto di un connubio, in forme ' fronteggiare i candidati della I alternativa Un intesa nazio­ te ò stato mollo esplicito nel- stra, se vuole vincere, di «rassi­ successo del 5 dicembre Ma notti la moderazione di Cos destra ce sempre Pier Ferdi­ s schieramenti In questo ambi­ nuove e in gran parte estranee destra Lo ha detto I altro gior­ nale - vi si legge - è la «condi­ l'affcrmare che sinistra e pro­ curare», di gestire questa con­ quei risultati appartengono a sutta e Garavini le nobili me­ to boccia la Lega «Il centro è nando Casini che tuona «Vo­ alla tradizione del Pei. di «eco­ no alla Convenzione per I al­ zione necessana per dare cre­ gressisti devono presentarsi al­ vulsa e accelerata fase «con tutti i soggetti impegnati e so­ diazioni di Tortorella il clinto- una zona troppo frequentata gliamo sapere se la nostra rot nomicismo e fondamentali­ ternativa Muaro Zani, della se- dibilità e forza alla proposta le elezioni per vincere e per saggezza» Ma sono forse no dunque una vittona dell'u­ nismo di Adomato Tutti figli In un momento politico nel ta punta nella direzione della smo») È aperta quindi la stra­ gretcna del Pds E ieri mattina Convergenze tecniche o ac­ governare («il problema ò «estremistici» - ragiona - gli nità a sinistra» Quell'unita che della Grande Madre di tutte le quale è stato dtrocca'o il cen­ Cdu tedesca o nella direzione da di un confronto program­ dall Aula Magna dell Universi­ cordi al solo livello locale risul­ acerbo forse è un azzardo ma obiettivi sulla diminuzione de­ ora. il sistema a turno unico sinistre italiane il vecchio Pei tro abbiamo problemi di al del Mapu cileno»

    CHE TEMPO FA Italia-Radio ranfia IL TEMPO IN ITALIA: la magnifica giornata TEMPERATURE IN ITALIA Tariffe di abbonamento di sole di domenica ha rappresentato la fa­ Bolzano np 6 L Aquila 1 7 Italia Annuo Semestrale se di intervallo fra il passaggio di due per­ Oggi vi segnaliamo Verona 1 8 Roma Urbe 7 11 7 numeri L 350 000 L 180 000 turbazioni La prossima Infatti, abborderà 6numen L 315 000 L. 160 000 Trieste 7 Roma Fluirne B 15 6 30 Buongiorno Italia in giornata le nostre regioni settentrionali 5 Venezia -2 11 Campobasso 4 7 7 10 Rassegna stampa Calerò Annuale Semestrale Fra i due centri di azione che controllano il 8 15 Dentro I fatti Con Enzo Roggi Milano -1 9 Sari 8 12 7 numeri I. 720 000 L 365 000 tempo sulla nostra penisola sembra essere 8 30 Ultlm'ora. Con V Visco R Maroni G 6 numeri L 625 000 L 318 000 più consistente l'azione dell anticiclone at­ Torino -1 8 Napoli 9 14 Chiesa Per abbonarsi versamento sul e e p n 2W2007 lantico rispetto a quella della depressione Cuneo np 5 Potenza 5 7 9 10 Vonapaglna 5 minuti con M Costanzo intestato al] Unita SpA via del due Macelli 23 13 deil Europa centro settentrionale DI con­ Genova 6 14 S M Leuca 10 12 1010 Filo Diretto In studio S Cofferati 00187 Roma seguenza i fenomeni delle perturbazioni Bologna 3 12 Reggio C 15 17 11 10 Parole e musica In studio P Turci oppure versando I importo presso {{li uffici propa­ 11 20 Cronache Italiane Con A Rateili e M ganda delle Sezioni e hederazioni del Pds che si muovono fra i due centri d azione sa­ Firenze -1 7 Messina 16 14 Formenhni ranno, per quel che riguarda il passaggio Pisa 1 9 Palermo 15 17 12 30 Consumando Manuale di autodifesa Tariffe pubblicitarie sulla nostra penisola, meno consistenti Ancona 2 11 Catania 10 18 deicorsumaton A mod (mm 39 * 401 TEMPO PREVISTO: Inizialmente condizioni Perugia 5 9 Alghero 12 14 13 05 Radlobox. I vostri messaggi a l R Commerciale lenale L, 430 000 prevalenti di tempo buono su tutte le regio­ Pescara 4 14 Cagliari 12 15 13 30 Saranno radiosi Commerciale festivo L 550 000 ni italiane con cielo sereno o scarsamente 14 10 Musica e dintorni Contenitore di spet­ Finestrella 1* pagina fonale l Z 540 000 nuvoloso Durante II corso della giornata i tacoli Finestrella 1- pagina festiva L 4 830 000 aumento della nuvolosità ad iniziare dalla 15 20 Italiana -Modestia a parte- di E Pe- Manchette di testata L 2 200 000 fascia alpina e successivamente dalle re­ TEMPERATURE ALL'ESTERO trolini Redazionali L 750 000 gioni settentrionali La nuvolosità sarà se­ 15 30 Cinema a strisce Miseria e nobiltà Fmanz Legali Concess Aste Appalti Amsterdam 1 6 Londra 2 8 15 45 guita da nevicate in montagna e piogge Diario di bordo L Italia vista da V Foa H-nali L 635 000 - (-estivi L 720 000 Atene 14 18 Madrid -1 9 1610 Filo diretto. In studio Irene Pivelli sparse in pianura Sull'Italia centrale ten­ A parola Necrologie L 4 800 Boriino ? 17 10 Verso sera. Con G Petronio. D D Am­ Partecip Lutto L 8 000 denza alla variabilità nel pomeriggio, sul­ 3 5 Mosca -3 Bruxelles 4 6 Nizza 5 17 brosio V Cerami N Piovani Economici L 2 500 l'Italia meridionale permanenza di cielo se­ 18 15 Punto e a capo Rotocalcoquutidlano Copenagnon 0 4 Parigi 3 7 reno 19 10 Bacaline. L altra musica di I R Concessionane per la pubblicità Ginovra 2 8 Stoccolma 0 2 SIPRA, via Benda 34 Tonno VENTI, deboli o moderati provenienti da 20 10 Parole e musica In studio L Del Re e C Helsinki -5 -5 Varsavia 1 5 DeTommasi tei 011/57531 nord-ovest Lisbona 9 18 Vienna 2 9 21 30 Radlobox. I vostri messaggi ad Italia SPI / Roma via Boezio 6 tei 06/35781 MARI: generalmente mossi Radio NEVE MAREMOSSO 22 10 Rockland La storia del rock Stampa n lac simile 23 10 Raccolto rosso In studio E Oeaglio Teicstampd Romana Roma via della Maglia 24 00 I giornali di domani na 285 Nigi Milano via Cino da Pustola 10

    n r* A Palermo l'investigatore americano L'ambasciatore Usa Reginald Bartholomew amico dei magistrati Falcone e Borsellino durante una messa di commemorazione La visita alle tombe dei due colleghi ha letto un messaggio del presidente Clinton poi l'incontro col cardinale Pappalardo «Giuriamo mutua assistenza nella lotta» «Attenti mafiosi non vi daremo tregua»

    Freeh, direttore dell'Fbi, parla nella Cappella Palatina Michelangelo Antomoni ( a sinistra ) ieri al Mignon con Cirio Maselli

    11 presidente Clinton, il direttore dell'Fbi, Louis La vostra potenza è in declino. Freeh, il sottosegretario del ministero del Tesoro Ro­ Voi non siete uomini d'onore ma codardi assassini di donne Applausi al Maestro nald Noble: gli Usa, ai massimi livelli, testimoniano e bambini, ladri che vi muove­ il loro impegno per scoprire assassini e mandanti te nelle tenebre e avari traffi­ delle stragi siciliane e offrono collaborazione «tota­ canti di droga, terroristi e pre­ potenti. Non abbiamo più pau­ dell'inquietudine le» alle autorità italiane per la lotta contro Cosa No­ ra di voi. Non vi rispettiamo. Vi stra. Ieri, a Palermo, cerimonie per ricordare Falco­ sfideremo, vi daremo la caccia ne e Borsellino, con Freeh e Noble. e sarete processati. Vi sradi­ cheremo da sotto le pietre, dai Antonioni si rivede DAL NOSTRO INVIATO luoghi oscuri dove vi nascon­ dete. La vostra decadente or­ SAVERIO LODATO ganizzazione è destinata a fal­ •1 ROMA. Cinque minuti Maselli, aiuto-regista deWAv- lire e rapidamente sta scompa­ d'applausi per il Maestro del- ventura, dalla lettura delle M PALERMO Gli Stati Uniti pubblica mondiale, come quel rendo sotto il forte peso della l'inquietudine. Cinque lunghi molte critiche e delle poche lo­ non hanno dimenticato Gio­ maledetto tratto autostradale, legge. Noi vi scacceremo dai minuti di commozione per Mi­ di che il film ncevette alla «pri­ vanni Fa icone e Paolo Borsel­ a Capaci, dove Cosa Nostra vostri rifugi e vi sequestreremo chelangelo Antonioni tornato ma», dei successivi e incondi­ lino. Li considerano cittadini riuscì nel suo progetto cnmina- i vostri illeciti profitti. Le vostre al cinema a nvedere il suo zionati riconoscimenti. Dop­ onorari, a tutti gli effetti. Consi­ le di eliminare Falcone, Fran­ aziende saranno sequestrate. L'avventura, vero cult movie pio omaggio per Antonioni: la derano le loro uccisioni un col­ cesca Morvillo e tre agenti del­ A causa dei trattati bilaterali in­ del cinema italiano riproposto visione a sala stracolma e la po durissimo non solo per il la scorta. ternazionali, avete perso il vo­ nel quinto appuntamento del­ confessione di Maselli, trenta- popolo italiano e siciliano, ma Un momento di raccogli­ stro nfugio in Amenca e altro­ le domeniche con l'Unità. In tré anni dopo, di aver appreso anche per il grande popolo mento, un mazzo di fion rossi, ve». silenzio, l'anziano regista assi­ da lui, dal suo Maestro, la sotti­ americano. E fra quei giudici questi i pochi gesti di Louis ste alla storia di Anna, una pro­ le e non codificabile «arte del­ palermitani e gli investigatori Freeh, direttore dell'Fbi qual­ E ancora: «La distruzione del blematica e bellissima Lea l'inquadratura» Anche Maselli vostro regno di terrore è causa­ Massari, alla sua fuga-scom­ si commuove di fronte all'ot- d'oltreoceano si erano stabiliti che minuto dopo il suo atter­ ta dai collaboratori di giustizia da un decennio rapporti di col­ raggio, ien mattina, all'aero­ i quali stanno testimoniando parsa da quel ricco gruppo di tantunenne regista che si muo­ laborazione, di fiducia, di sti­ porto di Punta Raisi Non c'era contro di voi nei vari tribunali. borghesi che l'accompagnano ve a fatica, prende posto in pri­ ma. Scoprire esecutori e man­ retorica in quella breve pausa Anche le vostre famiglie e i vo­ in un'escursione marinala alle ma fila, risponde con un gesto danti delle stragi di Capaci e . di raccoglimento, anche per­ stri parenti si sono messi con­ isole Eolie e che. cercandola, della mano al saluto degli trovano il modo di umiliarla, spettatori, ma non rinuncia a via D'Amelio e diventato dun­ chè, come avrebbe ricordato Il capo dell'Fbi ieri a Capaci sul luogo dell'attentato Falcone tro di voi e cosi voi siete rimasti que un punto d'onore il cui ri­ poi lo stesso Freeh, fra lui e soli e abbandonati. Non venia­ dimenticarla, tradirla. Storia scegliere di persona il film per spetto sta già vedendo e dovrà Falcone esisteva un fortissimo mo a patti con voi... 1 recenti d'amore e d'angoscia, quella la rassegna deli'Unita. vedere - ancora di più in futu­ rapporto di collaborazione e omicidi e attentati non eviden­ di Anna. Amore e angoscia Cinema inquietante e desta­ ro - la «totale» collaborazione di amicizia. Seconda tappa, al­ Ruggero 11, primo re dei nor­ mew, ha riferito il messaggio di dell'Fbi hanno facilitato le in­ qualche modo parallele, in ziano il vostro potere. Al con­ che si intrecciano in un ballet­ bilizzante quello di Antonioni, fra i due governi. In Concreto la curia, in arcivescovado, do­ manni e re di Sicilia, famosa Clinton: «Nella continua lotta dagini del DNA sul luogo del questo passo del suo interven­ trario, dimostrano che sono gli to di sentimenti, emozioni, «uno dei grandi registi del no­ gli americani mettono al servi­ ve il capo della polizia ameri­ per i suggestivi mosaici, le sce­ contro la mafia e gli altri gnip- delitto e il loro aiuto 0 risultato to: «Quel giovane magistrato si­ ultimi atti disperati di una ban­ freddezze vissuti da una bor­ stro tempo, un vero artista», co­ zio della magistratura siciliana cana ha incontrato il cardinale ne di caccia, e un sofferto Cn- pi criminali in ternazionali, gli il fattore cruciale nelle recenti ciliano è diventato il più nno- da di latitanti in agonia. Alla ghesia padrona, un po'annoia- me Io ha definito il saggista Ro­ un imponente apparato di so­ Salvatore Pappalardo scam­ sto Pantocratore. In questa Usa rinnovano il giuramento di accuse contro un grande nu­ malo ed efficace fautore della mafia noi diciamo: la gente ta, un po'noiosa. land Barthes. Uno dei maestn fisticate tecnologie, di uomini, biando opinioni su questa città onesta e coraggiosa della Sici­ cornice, che ha novecento an­ solidarietà e assistenza per il mero di persone sospette». Poi, legge antimafia in Italia. Il gio­ Il film, in bianco e nero e su­ del «cinema italiano» che molti di intelligence. Per ribadire in capace di risorgere dopo le ni di storia, il direttore dell'Fbi governo e il popolo italiano... ha preso la parola Freeh. Di vane Pubblico Ministero italo- lia e dell'Italia non è più una oggi giudicano in crisi di idee e forma solenne questo impe­ stragi dell'estate '92. E dall'ar­ preda facile per voi. Noi impu­ gli schermi dal 1960, è anche ha partecipato alla messa in ri­ Sto indirizzando sia il ministe­ origini italiane, con una nonna americano e diventato il diret­ una lezione di tecnica, di fiuto di finanziamenti. Un cinema gno gli amencani hanno scelto civescovado al cimitero di San­ cordo dei magistrati assassina­ ro di grazie a giustizia che il di Avellino, questo figlio di tore dell'Fbi». Freeh, dopo ave­ gniamo la spada del giudice da reinventare, lo dice anche di dare vita a Palermo a una t'Orsola per deporre sulla tom­ ti dalla mafia. In prima fila, tan­ ministero del Tesoro per (are emigrati ha ricordato l'inizio re ricordato il sacrificio di Gio­ Falcone e Borsellino e insieme per l'immagine, di straordina­ useremo il suo peso per punire rie scelte ambientali volute Francesco «Otto» Maselli. di giornata densa di significati ba di Falcone, picchettata not­ tissimi i familiari delle vittime: tutto il possibile per rafforzare del '900 quando la «Mano Ne­ vanni Falcone e Paolo Borselli­ fronte all'invasione e al mono­ simbolici. Si è udita anche la te e giorno dall'esercito, una fra gli altri. Agnese Borsellino. questa collaborazione». E an­ ra» terrorizzava New York, e, in no, si è rivolto direttamente i suoi assassini e assicurare dallo stesso Antonioni, regista che la legge prevalga». In gior­ ma anche autore del soggetto polio audiovisivo degli Stati parola di Clinton rilanciata nel­ corona di fiori con la scritta: Rosaria Schifani, Anna e Maria cora: «Il governo degli Stati tempi più recenti, il suo impe­ agli uomini d'onore. «A quegli 1 uniti. Daccordo con lui il cnti- la cappella Palatina di Palermo «Le donne e gli uomini dell'F­ Falcone. Leoluca Orlando, Uniti è stato felice di assistere gno di Pubblico Ministero in uomini che hanno prestato nata anche il tempo d incon­ e della sceneggiatura di que- trare i giudici di Palermo e Cai- sl'Avventura senza lieto fine, co Carlo Di Carlo, ideatore del dal]'amoasciatore USA a Ro­ bi». La cerimonia clou della nuovo sindaco di Palermo, ha l'Italia nell'indagine per sco­ grossi processi sulla mafia italo giuramento alla mafia, alla ca­ «Progetto Antonioni», partito ma Reginald - Bartholomew. giornata, nello splendido sce­ letto passi dei Vangeli. prire gli assassini del giudice americana. Il suo incontro con morra, alla 'ndrangheta, e ad tanissetta guidati da Caselli e dell'atmosfera melanconica, Tinebra per fare il punto sulle straziante e ambigua che l'ac­ qualche anno facon l'obiettivo Luoghi entrati nell' immagina­ nario della Cappella Palatina. Durante la messa, l'amba­ Falcone. Gli esperti della Falcone e la constatazione - altre forze malefiche, noi dicia­ di salvare, con restaun e ma­ rio collettivo dell' opinione Quella Cappella privata di indagini. compagna. Gli scogli vulcanici sciatore americano Bartholo­ scientifica e dei laboratori commossa - di due vite in mo che stanno scomparendo. di fronte alla Sicilia e gli umori nutenzione, la filmografia del di un mare infido, la paura del­ regista. Non soltanto la «salute» la morte e il bisogno di conti­ del cinema italiano, ma anche nuare a vivere sono lo sfondo il suo futuro, sostiene sempre M

    I 111 l 111 TU pa8,nal0 in Italia 1 >> ili' ( llllllf ll) i

    I eliti il li SI Il magistrato teme oscure Il Pel- ili s, i 11, i i spriiiie proli mio \ dolori |*r M. mi| irs,uli 11 iee< 1< REMO PIERI manovre per delegittimare "1 il ni ir io- nU l< 1 1*- L, I ANTONIO INGROIA MIRKO strt K unni ilt i \\ >- I \o\titulo procuratore della Repubblica di Palermo UM I I fi T . I I M s IK ! ni un illilnnikli i\

    «Per i mafiosi? Necessario il carcere duro» Le senatno e i senaion del gruppo Pds sono 'enu' io ossero pebc ti senza eccezione a partire dalia seduta antimer diana d maned / dicembre Lassemb ea del gruppo Pds della Camera e convoca a per m^ co^C 15 dicembre alle ore 20 30 Le deputate e i deputati del gruppo Pds sono tonji JO essere p e senti SENZA ECCEZIONE ALCUNA alle seduto ponentì am d lj ned) 13 (inizio alle ore 16 30) antimeridiane e pomerd ano di maneo" 14 mercoledì 15 giovedì io venordl 17 sabato 18 e aomonca Q dicembre Avranno luogo votazioni su leggo (man? n a t> lanac oc o «Mentì raffinate Stato disegno di legge collegalo Lunedi con

    contro noi giudici» Quattro pagine di

    M PALERMO -Ci sono stati Antonio Ingroia, sostituto procuratore a re andare indietro di decenni le indagi­ nel passato tentativi di attac­ rririfi Palermo, è convinto che siano in corso ni Teme che all'opinione pubblica, in care in modo frontale le inda­ gini di punta della magistratu­ grandi manovre per delegittimare quella qualche modo appagata dal crollo del ra e quindi soprattutto l'inda magistratura che si è particolarmente vecchio regime, possa sfuggire 1 impor­ COMUNE DI AULLA gine "Mani Pulite» di Milano e distinta nella repressione di Tangento­ tanza della posta in gioco Valuta il si­ le indagini condotte dalla Pro­ poli e Maficpolt Di più avverte la pre­ gnificato del recente appello di Scalfa- PROVINCIA DI MASSA-CARRARA cura di Palermo Questi tentati vi di attacchi frontali sino ad senza, per dirla con Giovanni Falcone, ro Ribadisce, per i mafiosi, la necessità ora sono falliti Furono sferrati di menti raffinatiisime intenzionate a fa­ di un carcere duro UFFICIO TECNICO in un momento sfavorevole otrchè la pubblica opinione DAL NOSTRO INVIATO 'I sostituto procurato'e di Palermo Antonio Ingroia -LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL CENTRO era particolarmente attenta e SAVERIO LODATO SCOLASTICO SPORTIVO DI QUERCIA agguerrita Oggi forse e questo Importo a base d'asta L 812 162 900 può allarmare il momento è " lententi a Cosa Nostra riman dissoci tztone i punii t con Li AVVISO DEI RISULTATI DELLA GARA molto diverso La 'ase politica gono tali sin quando muoiono morte I unica fonn i di disso di demolizione del vecchio si­ 1) Ditte invitate n 118, Noi vippiamoche non è possi dazioni che ti resta e-e ollabo 2) Ditte partecipanti n 55, stema è sostanzialmente pas­ bile la dissociazione da Cosa rareion la nutontu giudiziaria sata e siamo in una fase di co­ Nostra perchè viene punita Mettere cioè la tua vita nelle 3) Ditta vincitrice Consorzio Toscano Costruzioni con struzione del nuovo In questo con la condanna a morte Su mani dello SI ito chiedere e he sede in Firenze, via Salvestnna n 12 con momento è normale che I at­ che ogni appartentente a Cosa ti difenda da Cosa "vostra P l'aumento del 10,23% tenzione non sia più concen­ Nostra anche se detenuto ri bene che I opinione pubblica trata sull azione giudiziaria mane ni II organizza, oni i sia molto vietili su qtit sto pun Il testo integrale del presente avviso e pubblicato •mi che ha contribuito - di fatto cerca di mantenere i contatti to Vi sono già sinn ili di pres Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n 71 dr-ll i senza nessuna volontà politica anche dall interne} del lane sioni e- inejviiiii liti in ili z ih a dicembre 1993 dei magistrati - alla demolizio­ re l^i carcerazioni in pautolo un t re \ sioiti tlt I 11 bis l qu* Aulla, 1 dicembre 1993 ne del vecchio ma sia soprat­ le- del boss detenuto per lortu stej li te ut itiwnhe IMSOL'H I fre tutto concentrata sui nuovi na è stona del passato Oggi il nari Cosa Nostri ha cercalo IL SINDACO dr Lucio Barani possibili scenari Ecco perchè boss sta male in carcere Kl è di ammorbidire e tggiust tre il vi è il forte rischio di un allenta­ giusto per due ragioni per la partnolare pericolosità dil in I\I processo li inno eletto i mento della vigilanza rispetto pe nlili I ppun oggi i più ini COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO a quello che avviene negli soggetto e perihè la (unzione- fondamentale del caliere- è ponanti boss sono tutti in e ir (PROVINCIA DI AREZZO) equilibri del sistema e rispetto tere e on I iragstulo e sotto alla difesa dell autonomia e mutralizzare questa pencolo ESTRATTO DI BANDO PUBBLICO DI CARA sita V. la sua perii olosila sona posti a un regimi esimila dell indipendenza della magi menti duro l„t p trtil t de-c ISIV t Il Comune di San Giovanni Valdarno indico una procedura conco le può essere neutrilizzuta suale pubblica a< sensi e per gli ometti della leggo 24 g ugno i ^2^ r> stratura Ut sorveglianza - di r per Cosa Nostri t riuscire t clamo cosi - diminuita non è endindo impossibile il suo 1137 per Taffidamenio in concessione della proge"az one cosiruz o collegamento con gli alln affi slonel ire sul 11 bis e i auguri t ne e gestione di un parcheggio nel soprasuolo e noi jOilosuoio dell * più proiettata in modo preva­ ino che segnali etimi fiutili rea pubblica di piazza Carlo A Dalla Chiesa esteso a -np'p'.e no rose e severe previste d il 11 s t Nostr i abbia avuto un molo Ienera b) della legge 24 marzo 1189 n 12? per I impor o di (_ i 750 stato un momento di fortissi­ bis Cèd più pou he la pena 111 quegli attentati e issai ve ro miltoni JC ardalo con decreio del Ministero delle Aree urbano a con mo feeling fra magistrati e opi­ deve avere ani he una funzio simile e ibi eoli qui gli tlliii certo con il Ivwnistoro dei Lavori pubblici in data 4 settembre 1<>^3 nione pubblica che, se non è ne neducutiva contrariamente tati abbia ieri alo tJi ottenere Gli interessati potranno partecipare alla procedura concorsuae pub oggi venuto meno, si è però al­ a quello che si può pensare dei risultili t altri llanto evi blica facendo pervenire al seguente indirizzo Comune di San lentato C e stato anche questo Giovanni Valdarno Ufficio Segretona Via Manno/zi n/A San un trattamento seviro è 1 unna dente Ixco penili proprie» Giovanni Valdarno entro le ore 13 del giorno 12 mirro wa docu forte momento delle recenti forma di detenzione t on liliali oggi ihe si sta lostrue-ndo il menti ed atti puntualmente indicati nella versone miogralt do pre elezioni amministrative con la tei ricducaliva Ali imputato di nuovo sisle in i e tnipon mie sen'e bando e nel capitolato programma conscguente riscoperta della mafia si prospetta dunque un non lonsenlire a Cosa Nuslra Più precise indicazioni arca 'a natura dell niervonto requi o t politica e 1 interesse della gen alternativa o rimani dentro di agganciare qualihi reterm modalità di partecipazione alla gara sono md cdie ne 11 vtrs Dit nu te non si proietta più ed e giu­ Cosa Nostra e quindi sei sotto li chi le prometta ri visioni di graie del bando che e visibile ali albo proloro dei Cor u^o < t sto che ciò accada solo sui posto a regime carcerano du­ BURT della Toscana del 15 dicembre * 9$3 vario tipo compresa la revisio San Giovanni Valdarno 30 novenùro T 093 magistrati ma si proietta su al­ ro o ti dissoci e siccome la ni de I -11 bis cuni uomini politici ritenuti IL SINDACO Pedro Los esponenti del nuovo Non e è alcun rammarico non e e no­ stalgia per un passato recente perchè - e questo può essere curatore colloca anche una presentata dall adozione dei strettuali Ma mi chiedo tutto la mia e solo una constatazio­ comprensib le - si può avere certa disinvoltura manifestata provvedimenti ristrettivi quan­ ciò cosa e entra con lo strapo ne Ma ciò ha comportato una paura che si determini una si da quanti hanno la tendenza to dalla mancata applicazione tere del P M ? È tutta la struttura distrazione rispetto ad even­ tuazione di permanente sup ad unificare questioni carcere verso quei tipi di reato nelpas che si trova intasata dal boom tuali inziative più striscianti, plenza giudiziaria Ma sono al compreso che andrebbero in­ sato di misure restrittive della dell iniziativa giudiziaria di meno frontali meno dichiara tri gli strumenti per evitare la vece trattate in maniera asso­ libertà personale Vi è il prò questi ultimi due anni Se non te che possono essere intra- supplenza permanente I giu­ lutamente distinta blema di correttivi per la custo ci fosse stata questa ricchezza prLse contro il lavoro del giudi­ dici non hanno chiesto di so­ dia cautelare Ma questi corret di fonti di prova non saremmo ci Anche perchè il controllo di Dottore Ingroia, U capo del­ stituire altri poteri di demolire lo Stato è tornato a richia­ tivn non dovrebbero passare at a questo punto Questo nuovo legalità non può esaurirsi nel un sistema un sistema si è sui­ traverso una modifica drastica clima investigativo ha provoca momento in cui si esaurisce la mare la magistratura, Invi­ cidato da solo E solo in pre­ tandola a non fare abuso da parte del legislatore Hanno to anche una prevalente atten funzione di tipo politico che i senza del crollo del vecchio si sicuramente una funzione di zioni dell opinione pubblua giudici di fatto hanno finito della carcerazione preventi­ stema è stato consentito alla va e a non debordare dai controllo su questa materia i per il momento iniziale del con I esercitare Nello stesso magistratura di esercitare in capi degli uffici e in ultima processo Non dimentichiamo tempo però la magistratura, suol compiti. Da cosa muove pieno il suo ruolo istituzionale la preoccupazione di Scatta­ istanza il CSM II CSM è stato che sino a poco tempo la I ob siccome deve adempiere al di controllo della legalità E ora efficace in alcuni interventi di bligo di presentare le richieste BTP re? proprio ruolo non può rinun che finalmente sta esplicando rimozione di sacche di inerzia di autorizzazione a procedere B U () N 1 D R L IFSORO POLIENNAI I cure a quei terreni che ha con questo molo è giusto che Capisco che ci sia una preoc­ ali interno della magistratura e entro 10 giorni dall iscrizione quistato e che gli hanno con chieda di potere continuare ad cupazione Ui preoccupazio­ quindi soprattutto questo con della notizia di reato cosimi DI D U R A I A r R I; N I F N N <\ L I- sentito di aggredire livelli di cri adempierlo nel nuovo sistema ne che i giudici possano avere sigilo in cancj ha le carte in geva a fare oggetto di pubblio minalita organizzata maliosa che si sta creando Giusto la tentazione di occupare per regola per intervenire con il dibattito questioni ihi invece e politica cui prima non era quindi che la gente si concen manentemente spazi vuoti e maggiore consinso da parte di meritavano ancori di esse-re • L.i cintala di c|iicsti B I I'inizia il I ncneinbic IW e termina il I mi riuscita ud arrivare II rischio è tri sulla costruzione del nuovo che questo e omporti distorsio­ tutti e della stessa magistratu­ approfondite vcmbre 202 ^ quindi che eviurila una fase e sulla poi dea ma altrettanto ni istituzionali Dall altra parte ra Veniamo ai tempi della cu si voglia accarezzare il proget­ giusto direi indispensabile non mi pare e he sino ad oggi vi stodia cautelare e ai tempi del Questa attenzione che si fer­ to di ricacciare i giudici ad oc che tutti ci si renda conto che il siano tendenze che giustifichi procevso Quello dei tempi ma allo stadio iniziale, non • I 'mietesse annuo leuciti e elei ')% e \ iene p.ij'.tlo in due \nllc .ìll.t line eh cuparsi della criminalità ordì no eccessivi allarmismi Del re­ determina quel clima di pre­ 7 controllo giurisdizionale non iunvhi del processo è davvero ugni scmesite nana Perchè dico questo Per può tornare a una funzione as sto occorre tenere dislintc un problema può verificarsi ventiva condanna che antici­ che ci sono segnali che indu­ solutamente passiva e di con quelle varit problt maliche che il prolungamento della cu pa di gran lunga le conclu cono a ritenere che si voglia tenimento dei lenomeni di cri che oggi sono ti centro del di stodia cautelare non sia giusti sioni di un processo? • Il cui lui. imeni ti avviene li.imile pioieckira d'asta risei vai i alle b incili da parte di qualcuno sferrare battito Vi è |i rischio infatti Speriamo chi in luturo gr izn minahta comune cosi come è ficaio dalla complessità delle e ,ici alti i opei.iton .nuoti// ili SI.II/.I pre//o base quel tipo di offensiva più stri­ avvenuto per decenni e decen che in assenza di distinzioni indagini ma dal sovraccarico anche alla abolizione di quella sciante approfittando di que ni alcune problematiche Ira loro di lavoro su ogni singolo magi norma cappio e he costringeva sto momento delicatissimo » diverse benché collegate veti strato Equi bisogna inlerveni i fare richieste eli iiitonzz iz • Il iciulimenio elkttivn nello .ninno dei B I V è dell 8.03%. iteli ipok si A quali segnali al riferisce ? gano considerate come un zionequanelole* procure stava Dopo avere ascoltato f-ran re C è un problema di uomini di un pie//o di .iggnidic.i/ione .ilLi pan Sono in corso campagne di Cesco Di Maggio e Gherardo magma indistinto Ciò alimeli i mezzi Atuttoggi per (are un no appena iniziando le litro ti deligittimazione rispetto alle Colombo sulla necessita di un ta confusioni e prcoccupazio esempio concreto lorgimco tivita investigative I opinutne quali quella stessa pubblica ripensamento dell attuale isti ni infondate della Procura di Palermo e publica vengi t conosce IIZI • Il pte//o d ingnillii.i/uuie d asi.t e il iindimcnin i-fletlivo vcn inno opinione che fece sentire alta tuzione carceraria (1 Unitu del Dottore ingroia, analizzi delle indagini solo t tempet de­ quello dei gip del I nbunale di 10111111111.111 il.mh oij. mi di si.imp.t lo sua voce quando furono 3 e dell H dicembre) lidca questi temi, ne mostri diffe­ Palermo sono insufficienti Noi bito Va qui cKccim me he proposti provvedimenti nor era quella di ascollare un giù renze e analogie facciamo i massimi sforzi Ma è una responsabilizzazione di mativi che si riteneva volevsero dice della Procura di Palermo Occorre sapere che e è vm mitili pensati ihi 11norme parti della stampa Inlini il re • 1 pm.ili nsp unii non possono pienol ire i inoli pi esso gli spellicili della bloccare k iniziative della ma­ Antonio Ingroia 34 anni è il pre un tasse; di strumentalita mole di lavoro piovuto sulla girne carcerario C e una du gistratura non ha avuto'reazio P M dell indagine su Bruno nella polemica sui presunti l'rcx.uru distrettuale di Paler rezza insiti nella |H na stessa Banca d'Il.ili i e delle .i/iende ili ciedilo lino alle ote 1 'v ^C Idei 14 dicembre ni altrettanto forti Anzi appa Contrada il numero i del Si abusi della custodia cautelare mo etile lopre tutte le provili e in parti da correggere con re un pò smarrita Vi è il rischio Che abusi ni qualche caso una migliori gestione eli I e ar sde accusato di collusione con ce della Sicilia oicidintale • 1 B IP li tilt.ino mtc icssi a parili ;d.il I penembre, ali'.model pau. in uniti e he soprattutto in questo mo la mafia e dell inchiesta su possano essere avvenuti nes puc*» esse re sorretto dai sostituti cere delle strutturi con un mento ci sia per dirla con una Tangentopoli siciliana ap suno può negarlo Ma è persi attualmente in forza amili Ir itt tnientoclit-si i il piti possi ( 17 dicembre) dovranno esseie quindi veis.td, olite .ti prezzo di .ipe tuia ,i Giovanni f-alcone qualche al pena ai suoi inizi Ingroia - lo no retorico chiedersi come perchè a quest e norme mole bile [x-rson tlizzato pi r e la tra mente raffinatissima che si mai questi problemi non sono se un dt lenuto M t e e una par /ione, j'Ii mietessi m itui.ili lino i quel momento Quesii interessi s it.tuno ricordiamo fu il collega clic- di lavoro dovuto ali estensirj> 1 sta mettendo al lavoro per .ina lavoro a stretto conlatto di go st,iti sollevati neyli anni in e ui ne del le rritono di nostra tom li tfllltliva della pena chi e* eomtinc|tie t ip.ig.ili il i isp.it inuline e on 1 incasso de Ila pi ima eedol i senic loghi campagne di delegitti mito con Paolo Borsellino li carceri erano piene di lossi |>etenza si aggiunge anche I e ineliinin link- Altra eiuesttone inazione o analoghe stagioni iodn>cndenti o ili detentori di i qiic 'l.t eie i de le nuli di in ili i strale quando Borsellino or.i proci! norme mole delle fonti di prò 1 elei veleni Con quale scopo' ratore capo a Marsala Un rap modeste quantità di hashih Li va con il moltiplicarsi della Qui il punto eli lorza e* costituì Ricacuart indietro di decenni porto di vicendevole fiducia venta è che e è stata una evo dissociazione e de I pentitismo lo d il nolo articolo 11 bis • Pei le opei.i/iom di pie uot.i/ione e eli sotlosu i/ione elei inoli non e le indagini Ripeto queste in e he spinse Borsellino nomina luzione nella giurisdizione chi tinello che sul modello della C redo che un problema alialo dovuta alcuna piov v umiie dagini hanno avuto comunque tu procuratore aggiunto a Pa ha consentito di applicare an go si pong i in tuli Italia I- e è il normativa el cine n.'enz i pe r il uri elfetto politico però non lermo a chiedere il trasferì che in relazione a detcrminati pentoio che mano a mano li rrtirisiuo sottopone i m ifiosi possiamo illuderci che si sia mento di Ingroia nel capoluo reati prima e inondati da che si arriva al prolissi ci su a un regime di particolare rigo • Il taglio min imo i di uiii|iie milioni di lite sco[H*rto tutto C è ancora tan go siciliano in quest intervista un aurea di impunita il pnnci la strozzatura dei dibattimenti re T il risultilo di una richiesi,! to da scoprire e siccome I ef Ingroia lancia un forte allarme tuo di uguaglianza Ne ssuno si il e he appes intisee i tempi dil ilio la mactlslr ttura sinli.tna letto politico è stato raggiunto esprimendo la prcoccupazio scandalizzava - è" bene neor giudizio Ma non solo i PM tveva latto per anni e chi fi • Ini orma/ioni ti liei mi i possemo e ssete chieste .il Li v ostr.i bim i è possibile che da parte di tilt ne che siano in corso grandi dirlo se veniva arre stato un impegnati a tempii pieno nei n timi ntc li i ottenuto siili tntej ti opinione pubblica compre manovre per ndisegnare anco piromane molti si sono scan dibattimenti vengono sottratti ti pn /zi* eli Ile slr tgi di e ip te i sa ci sia un minore interasse .1 r i unavoita il ruolo della magi dalizzati quando sono stati i alle indagini preliminari Que­ e ci t 1) Aule lio I o conside ria tutelare la magistratura Anche stratura Proprio ali interno di tangentomani a finire in gale sto accadrà sin quando non mei un risultato irrinunci ibi'e questo quadro il sostituto prò ra l anomalia non è stata r ip saranno istituiti i tribunali di Noi sappiamo che gli ippar mmm

    Lunedi 13 dicembre 1993 pagina in Italia ^jT*. ^ ^ *

    Non è solo smog? Nell'aria che si respira nella zona ovest e protezione civile del ministe­ «furbi», invece, è scattata la ROSSELLA BATTISTI di Napoli c'è qualcosa, che ha già intossicato 40 perso­ ro degli Interni, ha fatto arriva- . contravvenzione, prevista dal re da Roma. Il mezzo, munito - codice della strada, di cento­ Mi ROMA. Brivido sul tele­ esperimento di questo genere ne, ma nessuno finora è in grado di stabilire cosa. Ieri, di speciali dispositivi per le ri- '-. mila lire. In deroga al diveto, schermo. Novanta secondi sot­ perse lavila nel 1926. Houdini. con il black-aut delle auto dalla 8 alle 13, non c'è stato velazioni chimiche, dovrebbe V» naturalmente, hanno circolato t'acqua nel tentativo di liberar- , bisogna dire, non volle nessu­ nessun caso di malore in strada. Scesi ai livelli «normali» i individuare le possibili cause pullman, taxi e i mezzi d'emer­ si da gabbia, lucchetti e cate­ na misura di sicurezza: convin­ tassidi monossido dicarbonio. Oggi, in Comune, vertice dei casi di intossicazione colle- genza, compreso le auto «eco­ ne, novanta secondi senza fia­ to della propria superiore abili­ tra il sindaco Bassolino e i responsabili Usi, protezione • tiva registrati negli ultimi tre logiche». Nessun problema per to che per Giampaolo Aldini, tà di mago, si fece gettare in , ; in arte mago Haldin, si sono mare chiuso in una cassaforte civile per affrontare l'allarme inquinamento. : . ,•:;?; giorni nel capoluogo campa­ i tifosi: hanno potuto raggiun­ e i soccorsi furono inutili. no. •'• • /••-:.>•;•" .:•••;.••.. fe-.-----v-.-i-.-gere tranquillamente con le trasformati in angoscia. Ha ri­ auto lo stadio San Paolo per la schiato di morire soffocato. Il fascino sinistro di quell'e­ '.-"• . ' '•':":••'• A:" ' DALLA NOSTRA REDAZIONE ^' " • '.. La mattinata senza auto ha L'artista si è trovato improvvi­ sperimento si è tradotto in una favorito lo shopping - ieri i ne- , partita Napoli-Atalanta, inizia­ vera e propria serie di esercizi, MARIO RICCIO ta alle 14,30. ;-.-:> •;,:•*:-••*.>" •••sament e in difficoltà mentre gozi sono stati aperti tutta la ! stava eseguendo il pericoloso chiamata escapologia (dalla * giornata - nel centro storico h- Per evitare che la citta ri­ parola inglese «escape», fuga). •i NAPOLI. Cresce il mistero ; reagisce sdegnata al (atto che • piombi in una coltre di veleni, esercizio in diretta televisiva a in città per la «nube» tossica finora nessuno è in grado di che ha offerto numerose occa- <• •Buona domenica», ieri pome­ che da allora vengono eseguiti sioni grazie all'iniziativa «Vive- ' il sindaco di Napoli, Antonio riggio negli studi di Canale 5 a in più . varianti dai ^ maghi. che finora ha mandato in stabilire le cause dell'emer- Bassolino (solo giovedì si in- Giampaolo Aldini, quaranta­ ospedale una quarantina di : genza. L'Assopedoni chiede , re il centro antico». La maggio- v Segrate, ma sul momento nes­ ranza dei napoletani, dunque, siederà ed avrà quindi pieni suno se ne è accorto, poiché cinque anni, è uno degli spe­ persone. Tutti danno la colpa che «con decreto prefettizio poteri) ha comunque convo­ cialisti di questo genere, cono­ al traffico automobilistico, ai ;• venga ratificata la competenza ; ha rispettato il divieto di circo- ' un telo celava la «fuga» in cor­ lazione su tutto il territorio cit­ cato, per questa mattina, una so, cosi come prevede il codi­ sciuto in Italia per essere uno gas di scarico. Ieri mattina il ;'' del sindaco per dettare legge riunione in Municipio per di­ dei più bravi. Già nel 1987 ten­ black-aut, dalle 8 alle 13, delle r in materia di inquinamento". >, tadino, anche se i vigili urbani, . ce di segretezza dei maghi. So­ per far rispettare l'ordinaza fir­ scutere i provvedimenti per lo allo scadere del tempo fissa­ tò - con successo - una «fuga» auto ha fatto scendere l'inqui­ Al terzo giorno di «allarme fronteggiare l'allarme smog. Al con un elicottero. Stavolta, l'ar­ mata dal sub commissano Bru- . to, il conduttore della trasmis- . tista ha avuto dei problemi che namento da monossido di car­ monossido di carbonio», la di­ vertice parteciperanno i re­ sione, Gerry Scotti, si è allar­ bonio a livelli «normali». E, in rezione sanitaria del Loreto no Pastore (su richiesta del lui stesso ha spiegato in tra­ neosindaco Bassolino). in al­ sponsabili della protezione ci­ mato ed ha scostato la tenda smissione, tornando in diretta concomitanza con il divieto di ; Mare ha richiamato in servizio vile, forze dell'ordine, vigili del dalla vasca di cristallo dove era circolazione su tutto il territo­ cuni casi hanno dovuto chie­ dopo una mezz'ora dall'inci­ , tutti i medici disponibili. Una dere l'intervento di polizia e fuoco e unità sanitarie locali. immersa la gabbia metallica. E dente. Un insuccesso - ha det­ rio cittadino, non si è verificato dozzina di barelle pronte per : : Bassolino incontrerà nei pros­ là, ancota ammanettato, Aldi­ nessun caso di intossicazione. Vigili del fuoco controllano ieri mattina a Napoli il tasso di inquinamento nella zona della stazione carabinieri. In particolare, nei to - dovuto a un'esecuzione l'uso, e decine di agenti di poli- quartieri di Fuorigrotta, Pianu- simi giorni anche il ministro ni giaceva semisvenuto senza sbagliata degli esercizi di iper- Anche se il primario della divi- ; zia hanno presidiato i varchi ; dell'ambiente, Valdo Spini, al dare segni di vita. Immediata­ ' sione di medicina del Loreto ra e Vomere centinaia di auto­ ventilazione prima di immer­ dell'ospedale, .; mentre > ogni mobilisti, «ignari» del divieto, quale - chiederà attrezzature mente sono intervenuti i tecni­ gersi in acqua. Esercizi fonda­ Mare insiste: "Non c'entra lo : trenta minuti è stata aggiornata - re tanti ricoveri contempora­ Ieri, intanto, è entrato in (un­ più efficienti per i rivelamenti ci di studio che hanno provve­ mentali, dato che non :;i tratta smog, non credo assolutamen­ delle auto? «Pur lavorando in pretendevono in ogni caso di .-.- la situazione dei posti letto per un reparto di frontiera, dove le neamente, tutti con la stessa zione nel triangolo del males­ circolare con le loro autovettu­ di monossido di carbonio e duto a tirare su la gabbia e di restare solo in apnea ma di te che irritazioni e crisi d'asma, far fronte all'eventuale emer- emergenze respiratorie sono ' sintomatologia: una insuffi­ sere, corso Arnaldo Lucci, biossido di azoto. Sempre per quindi a far saltare i lucchetti compiere una serie di contor­ possano dipendere dal tralfico re. Momenti di tensione si so- .- ' genza. Sono dieci le persone, > all'ordine del giorno - ha spie­ cienza respiratoria acuta, che piazza Garibaldi e via Marina, no avuti a Fuorigrotta, dove le , oggi è previsto l'arrivo a Napoli della serratura e delle manette sioni necessarie a liberarsi dal­ veicolare». Pi fronte a tanta in­ : che imprigionavano lo sfortu-. le catene. Aldini si è trovalo al­ colpite dal misterioso • killer ; gato il professore Marco Pica, peraltro si è risolta in circa il «carro antinquinamento» dei rampe della Tangenziale sono j' di Corrado Clini, direttore ge­ certezza, la Napoli del volonta­ che spazia nell'aria, ancora ri- * primario del centro di rianima­ mezz'ora nella maggior parte '" vigili del fuoco che il prefetto nerale del servizio antinquina­ nato mago. Soccorso dalle due l'improvviso senza fiato e gli riato, delle associazioni di tute­ rimaste bloccate per qualche • squadre della Croce Rossa Ita­ sono mancate le forze neces­ coverate. Tutte intossicate dal- ; zione del Loreto Mare- -, non dei casi». Insomma, più una Elviro Pastorelli, direttore ge­ ora. Per una cinquantina di - mento del ministero, -f ;;.- V•:,:•• la del cittadini e dei sindacati l'inalazione di gas di scarico' mi era mai capitato di osserva­ patologia irritativa che tossica nerale de1 servici antincendio liana presenti, Aldini è stato sarie per proseguire la -fuga». accompagnato nel suo came­ Ma il mago Haldin non demor­ rino fra lo sconcerto del pub­ de: ha già dichiarato di essere blico e mentre il centralino ve­ pronto a ripetere l'esperimen­ Prima domenica di shopping: Roma è stata invasa da una folla appiedata e senza soldi niva intasato dalle numerose to la prossima domenica. «So­ telefonate degli spettatori tele­ no in grado di farlo», ribadisce Fendi: «Noi vendiamo», ma tutti gli altri si lamentano. In crisi anche la lotteria Italia ; visivi. -.. .---••- . •••.'.,- con orgoglio da mago. E chis­ Fortunatamente l'attrazione sà che l'inaspettata pubblicità • che il mago Haldin ha per i piovuta sugli studi di Canale giochi d'acqua pericolosi.non Cinque non«onvinca i respon­ gli è stata fatale còme lo fu per sabili a riprogrammare l'even­ il suo maestro ideale, ilgraride to come «virtuale morte in di­ «E io compro soltanto il panettone» Houdini, che proprio in un retta». • i .-.-. .

    Non si vendono, quest'anno, nemmeno i biglietti della Lotteria: lo giura Gian Marco, 10 anni, che «la­ Strade insanguinate in Toscana vora» con il nonno in piazza di Spagna. Roma, nella prima domenica vietata alle auto, è stata invasa da Qui a destra, Guida contromano per 3 km una folla curiosa e senza soldi: «Compro solo il pa­ un singolare albero di nettone...». Si lamentano i commercianti, anche gli Natale: è via poi muore in uno scontro zampognari scuotono la testa: «L'anno scorso gua­ Condotti con le dagnavamo il doppio». luminarie vista Strage di giovani a Firenze dall'alto di Trinità • •i FIRENZE. Ha guidato per più di un anno fa. Si è salvato CLAUDIA ARLETTI dei monti. tre chilometri contromano nel­ Marco Tanzini, diciottenne, A sinistra, i M ROMA. La crisi - o il «tra­ va questa • prima domenica la notte ed è stato un viaggio cugino di Simone: sedeva ac­ collo tremendissimo», come ; «ecologica»? «Chi ha avvertito i bambini ieri fatale: Mario Vichi, 31 anni, canto al conducente ed è stato dice un negoziante - ha mille • giornalisti che venivo?». Ma no, mattina a rappresentante di commercio lui a dare l'allarme. Ora è rico­ piazza S.Pietro di Grosseto, è morto nello verato con prognosi riservata e facce: anche quella stanca di ?, ci dica del traffico... «Be', è un , scontro avvenuto alle 4.30 nel­ in stato di choc. un ragazzo molisano che suo- : po' presto per i bilanci, sono la notte tra sabato e domenica. I cinque ragazzi viaggiavano na la zampogna per le strade e '. solo lecinque...». ,-••;.-- • • . L'uomo guidava la sua Ford .- bordo di una Peugeot 205 Gli spiega che. a feste finite, tome- > •Questo qua e un assedio», Sierra nella corsia sud della verso Firenze. Tutto lascia pen­ rù a casa con la metà dei soldi >; borbotta un vigile urbano, in nuova variante dell'Aurelia vi­ sare che la loro meta fosse una tirati su lo scorso anno: «Una '• mezzo a una calca da stadio. . cino al capoluogo maremma­ discoteca. Stando allaricostru- vergogna, già». :.*,..-. .^~<. -.-..,.' Ma non c'è l'assalto ai negozi. «5F no. Senonché viaggiava nella zione dei carabinieri, la loro Ieri, 12 dicembre, una folla '.• direzione contrana, • verso velocità era troppo alta, alme­ Questa è una folla da struscio nord, quasi certamente per er­ no 170 chilometri all'ora, ed è vociante e appiedata ha invaso : domenicale, da tranquilla pas­ rore, e al chilometro 181 si è questa la causa della tragedia. il cuore di Roma, buttandosi a "- seggiata '••. del • dopopranzo. schiantato contro la Citroen Cx Un'andatura folle, consideran­ capofitto fra le vetrine opulen- '•'•«Guardar e e non comprare», le familiare di Roberto Valente, do il tratto in cui è accaduto te e luminose del quadnlatero { vetrine attirano i curiosi, non i " to». simpatico di trattare i clienti»: i che 7-8 biglietti alla volta. la scritta Swutch, qui si vendo­ Natale... lo ho due figli che 26 anni, che trasportava quoti­ l'incidente: una curva dopo la più ricco: piazza di Spagna, via diani ed è rimasto lievemente ,; clienti. Anche il vigile urbano Si lamenta il proprietario di quali, perciò, a quanto pare Adesso ne chiedono uno, due no i famosi orologi. Marito e vanno all'università e l'affitto località la Ginestra, in leggera del Tritone, via del Corso, via confessa: «lo quest'anno com­ "Venustas», biancheria intima: non scappano. al massimo». Conclusione: «Si moglie, anziani, sono in pole da pagare. Il mio stipendio? ferito: ne avrà per 10 giorni. In­ discesa. La Peugeot dappnma Condotti. Rare le automobili in - pro solo il panettone». E i figli? •Guardano, guardano, ma non In via Condotti, un pezzetto capisce che c'è la crisi». position: «Ma non abbiano in­ Due milioni al mese». sieme a Vichi c'erano quattro è sbandala contro il guard rail giro, perche la nuova giunta ha / «Pure per loro: solo il panetto­ comprano. L'anno scorso, in di marciapiedi è occupato dal :-: Lo dicono anche Fabio De tenzione di spendere. Faccia- . Natale con le tasche vuote. amici rimasti feriti tra cui il al centro della carreggiata, poi deciso di chiudere il centro al ',. consigliere comunale Aldo è rimbalzata contro la barriera ne, lo sono un dirigente, ma confronto, è stato uno scher­ mini-chiosco della Lotteria Ita- - Rossi, 27 anni, e Luana Bellisa- ' mo la fila perché vogliamo da­ Per qualcuno, comunque, la Ferretti, di 26 anni, di Grosseto, al bordo della strada sfondan­ traffico anche la domenica. E j solo di nome. Nei fatti, guada- } zo». Non sprizza entusiasmo lia. Lo gestisce «l-enzini Gian ri, 23. Sono fidanzati, passeg­ re un'oerhiata. Solo ; un'oc­ parola «crisi» resta un suono che hanno riportato ferite con dola per una decina di metri cosi, ieri, la gente è andata a gno un milione e ottocentomi­ nemmeno il direttore di «Guc- Marco, dieci anni». Ha i capelli '. giano tenendosi per mano chiata». • ! -v - ,., vuoto, senza alcun significato. prognosi fra i 5e i 15giorni. .-.- ed è precipitata nella scarpata fare acquisti con i mezzi pub- ' la lire al mese. E oggi sono in ci». che ha una vetrina scintil­ . biondi e l'aria scria seria, sem­ (niente ' pacchetti, natural­ •Basta con le auto, chiudia- - Ecco due ragazze, occhi chiari b ancora più tragico il bilan­ dove si è decappotata più vol­ bliCi. •• • .- >-, C.;...- .. .,;,,. .„, r.. servizio straordinario non retri­ lante ed espone capi di sogno bra il bambino di «Rin Tin Tin». . mente), e spiegano allegri: mo tutto! Fosse per me, Roma e vestiti in ordine, (erme da­ cio dell'altro incidente che nel­ te. Nonostante lo choc e le feri­ buito. Proprio così, oggi lavoro la notte ha insanguinato le te Marco Tanzini ha trovato la . Tra i pochi in auto, il sinda­ v a prezzo da incubo (abito da Racconta che nell'attività è im- •Prima di tutto, soldi non ce ne sarebbe tutta un'isola pedona­ vanti a un negozio. Anche voi co Rutelli, che alle cinque del •> gratis». .-.,.••• ' ..- - ..->.!- -•.-: uomo: 1 milione e 730mila lire: - pegnata tutta la famiglia: lui, sono. Secondo, non siamo le», si entusiasma un signore di pensate a risparmiare? «No. strade toscane: è costato l1a vita forza di risalire sulla strada do­ pomeriggio è comparso - in • «Di «tremendissimo tracollo» cappotto: 2milioni e 170mila; con il nonno, si occupa di via • consumisti. Siamo della linea mezza età osservando la folla. •• perché?». Imbarazzo. Perché a quattro ragazzi empoles tra i ve ha chiesto soccorso a Grillo, noi. Quindi non com­ 16 e i 19 anni. Si chiamavano un'auto che lo ha raccolto. piazza di Spagna per parteci-. parla Angela, che dirige in via camicia: 29Smila). La gente Condotti; più avanti, c'è l'an­ Gli piace il centro senza auto. . pare che non ci siano soldi... Simone Tanzini, nato il 7 set­ Quando sono arrivati sul posto pare ad una fiera di beneficen- ». Condotti il negozio d'abbiglia- . sbircia e fila via, il direttore golo di papà e in piazza di : preremo niente, ma proprio Esagera un po' e con gli occhi ' Loro si guardano perplesse, tembre-dei '76, Gionata Bucci,, i vigili del fuoco, i carabinieri e za dedicata ai bambini malati ;.- mento «Sisley»: «Uri anno cosi , gentilmente dice: «La crisi? Un Spagna lavora la nonna. Ogni niente». ••••.• -.- - -, •- ; .- • colmi di beatitudine dice che l una dice: «Per me, veramente, il più giovane, del luglio del un'ambulanza, hanno trovato i di Aids. «La macchina? Ragioni ;i non mi era capitato mai, - giu­ po'sì fa sentire». •••••• biglietto della lotteria costa C'è un negozio davanii al «in autobus si può girare il 'f è turto normale». Cioè, questo '77, Jun Valori, del 75, e Fran­ corpi di tre ragazzi incastrati di sicurezza», è stato spiegato, :.. ra - rispetto al Natale scorso Nei saloni della pellicceria 5mila lire, di cui 500 restano ai '• quale si è formato un assem­ mondo». Il sorriso si spegne \ Natale sarà come quello del­ cesco Zari, nato il 16 maggio nelle lamiere contorte della «mica si può continuare con il • c'è un calo delle vendite più o - «Fendi», invece, con orgoglio rivenditori. Il nonno: «L'anno bramento. Una coda: possibi­ appena il discorso scivola su ' l'anno scorso: «Propri-; uguale, del '74, che era al volante e Peugeot. Non c'era più niente motorino...». E, sindaco, come ' meno del cinquanta per cen- spiegano di avere «un modo scorso la gente comprava an­ le? La vetrina è sormontata dal- soldi e compere. «Ma quale sicuro». - aveva preso la patente poco da fare.

    Ore 0230 Al Piano Bar con il Karaoke 4 >La Musica del Momento . con Muzzi D.J. •»* .^•n&i Ore 21.0021.00 RicevimentRicevimento deeldeglii OsrjitOspitii ' Ore 0330 Elezione di Miss e Mister Ore 21.30 Inizio Cena e Presentazione Terme di Petriolo Viaggi ai Caraibi Serata - Sala Risforante - Ore 0430 Penne all'Arrabbiata Pellicce, Gioielli e .Ore 24.00 Brindisi al Nuovo Anno con Sandro & Antonio Ore 05.00 Gara di Lambada Ore 01.00 Arrivo Clienti Esterni ..Tanti Altri Premi ! Ore 06.00 Tutti in Piscina con i- HOTEL Ore 01.00 Inizio Piano Bar - Sala Centrale Casinò Party - Sala Giochi Giochi nell'Acqua a Premi. La Discodaiicice ppii ù ballata negli Ore 07.00Colazione con Paste Caìde anni 70/80 • Sala Discoteca - e Premi per Tutti. Per Informazioni e Prenotazioni per il Cenone, iw DI PETRIOLO t'upodilititO '94oppure solo per il Dopo Cena, telefona subito al \^

    •il'IAChN/A Domani al 1 ribuiiale di Pia Mandelli: lenza e fissata I udienza pi r la clic Inanizione dello stato di insolvenza della Mandelli K il domani udienza primo atto per il ricorso alla legge P'odi ihie sta dai sindacati dopo il -no> della Bill al sai in tribunale vataggio del gruppo Per sindacati ed enti lo cali solo cosi la Mandelli potrà essen nstrul per insolvenza turata e rilanciata

    Lo scontro sui tassi di interesse Irrisolto il nodo del reperimento continua senza soste, mentre del capitale di rischio. Intanto tra incagli e sofferenze i prestiti oggi i banchieri sembrano preferire a rischio arrivano a 170mila miliardi i fallimenti ai piani di risanamento Banche e imprese, come estranei Indebitamento record e crisi rendono i rapporti bollenti Banche e impre.se, separati in casa. Sullo sfondo c'è lo scontro sui tassi, ma non solo. Le imprese hanno L'indebitamento dei maggiori gruppi sempre preferito indebitarsi piuttosto che ricorrere alla Borsa, invece le banche hanno lasciato correre, contribuendo a falsare i rapporti. Ora però la crisi e la nuova legge bancaria stanno facendo venire t no­ di al pettine. A fine anno le sofferenze saranno a quota 70mila miliardi, gli incagli a I OOmila

    ALESSANDRO QALIANI Mi ROMA Da tempo, ormai, banche procedano ad un con­ e e una specie di muro tra ban­ solidamento volontario di 20- che e industrie Ognuno va per 30mila miliardi dei debiti delle Mancano 1.300 miliardi la sua strada ed entrambi si piccole imprese» Che signifi­ guardano in cagnesco Sullo ca' Più o meno questo che le sTondo c'è lo scontro sui lassi banche devono tramutare gli Ma i problemi non si fermano scoperti di conto corrente in fi­ Al palo il riassettoIritecn a lì Le imprese, dal dopoguerra nanziamenti a 5-10 anni Si ad oggi, hanno sempre preferi­ tratta di una proposta il cui M ROMA Per i lavoratori di Iritecna conti­ dell era Nobili la lusioue llalimpiaiili e Hai to indebitarsi piuttosto che ri­ scopo e quello di impedire alle correre alla Borsa e al capitale piccole imprese di ricorrere nua 1 incertezza 11 piano di ristrutturazione stut l'auto più che la dilhi ile situazione fi di rischio E le banche' Hanno come sempre più tendono a messo a punto dati amministratore delega­ nanziuna dell In oltre ih< della società lasciato correre contribuendo fare, agli scoperti bancari per to Franco Cassare) col concentramento in non rende affatto agevole la realizzazione tosi a falsare i rapporti Ora far fronte alla crisi, e di aiutarle Fintecna delle attivila ritenute ancora sal­ dei progetti di risanamento predisposi! dal ix-rù la crisi e la nuova legge invece a consolidare i propri vabili e 1 abbandono al loro destino di tutte vertice di Interna per la capitalizzazione baro an.i stanno facendo veni­ debiti e a predisporre dei piani le altre, non riesce ad ottenere il nulla osta di Finteina in'ul'i sono net ess.iri circa re i nodi al pettine E ad un re­ di rientro definitivo 1 W(l miliardi cente convegno, organizzato L'Associazione bancaria L'ultimo colpo di scena e avvenuto ve­ Ed intanto non sono ••stinse nuove sui dalla rivista Mondo bancario, il nr.'sc sui conti quando forse il 28 duelli malumore si e potuto toccare ( Abi), che ha snobbato il con­ nerdì sco'so quando l'assemblea della so­ con mano S'incarica Stefano vegno, propone invece una cietà si è nuovamente riunita sen/.a pren­ bre. I assemblea tornerà a riunirsi A tuie MICOSSI, capo dell'ufficio studi cosa diversa l'esenzione fisca­ dere alcuna decisione Potrebbe essere un anno i debiti finanziari netti potrebbero su della Conhndustna, di alzare il le del fondo rischi delle ban­ segnale che indica 1 esistenza di uno scre­ IK'rare i 10 000 miliardi con perdile di tiro della polemica «Tra ban­ che, cioè di quei fondi che zio tra Prodi e Cassare) sulla maniera di ri competenza e he potrebbero raggiungere il vengono usati per Ironteggiare che e imprese vi e ancora un solvere uno dei più clamorosi fallimenti 1 SUO miliardi rapporto di reciproca estranei­ le sofferenze. A questo punto, tà- però, occorre una spiegazio­ ne L'Abi ha reso noto che il Insomma i due vivono, più mondo bancario (con l'esclu­ sione degli istituti di credito u niello, come separati in ca­ verebbe a dover pagare una Consob «Imita la Banca d'Ita­ che di aziende del genere non tori - dicono al Mediocredito - stilo si limitano a verificare se tcrincdin/ione tollegili da sa t. non C certo facile distin­ speciale), ad agosto, scontava zione dei bilanci Su questo guere torti e ragioni di questa circa 70mild miliardi di soffe­ l'Abi e ottimista «Nel '9*1 - dice tassa del 52'V. sui guadagni lia» Insomma, secondo lui bi­ ce ne sono poche Basti pensa­ hanno ancora troppi pochi in ti sono immobili o liquidi in una rete tele matita Ma itili difficile convivenza Abbiamo renze ed incagli, cioè di crediti il presidente dell associazione eventualmente ottenuti «Il che sogna lasciare mano libera al­ re che un recente studio della centivi per modificare i loro at­ garanzia senza avere la com­ ferenza di quello the pensa comunque provato a metterci a rischio E Mediocredito ha Tancredi Bianchi - il Pil pò significa - spiegano al Medio­ le aziende II che per un verso Banca d'Italia evidenzia che in teggiamenti» «Il capitale di ri petenza per valutare il reale Mitossi servi., amile più tra dentro il naso E qualcosa ne e stimato che a fine anno le sof­ trebbi' crescere dell'I-1,5% e credito - che per trovare con­ è giusto, perchè effettiva mente Italia le imprese che avrebbero schio è penalizzato Bisogna valore di un investimento E sparenz.i E poi It merchant liscilo fuori Intanto va detto ferenze dovrebbero arrivare a ciò comporterebbe un rallen­ veniente un'operazione di le leggi citate, pur aumentan­ tutti ì requisiti per quotarsi in ipotizzare un costo del capita­ anche sui lx»rsmi Mitossi e banksono più adatte devili isti subito che la situazione più TOmila miliardi e gli incagli a tamento delle sofferenze dal­ questo genere le banche do­ do la trasparenza, scontano al­ Borsa e non lo fanno sono ol­ le fiscalmente deducibile» so scettico «Le borse locali sono tuli di credito ordinano a valli preoccupante e quella delle lOOmila Cifre preoccupanti l'attuale 20", al 7-8% e un calo vrebbero attendersi risultali al­ cuni eccessi di burocraticita, e tre 1 500 e che a loro corri­ stiene il senatore del Pds Filip­ una sciocchezza troppo e" lare il capitale di rischio» piccole imprese Secondo uno dunque, ma che da sole non di due punti dei tassi" Ma se tissimi, non inferiori al 20% an­ perchè mancano le agevola­ sponde un patrimonio netto di po Cavazzuti «Le banche - stose» E su questo Mediocredi Insomni 1 per l'incile e in studio del Mediocredito cen­ spiegano tutto II vero guaio e queste previsioni fossero erra­ nuo- Un'ipotesi che al mo­ zioni fiscali per il capitale di ri­ 72mila miliardi Ciò significa spiega Micossi - non si preoc­ 'o è d accordo -I borsini pos elusine si apre una stagione trale le industrie fino a 300 ad­ che la legislazione italiana ten­ te' «Allora, - dicono al Medio­ mento è praticamente un so- schio. Ma da un altro verso la che se tutte queste aziende de­ cupano dell'uso del credito sono essere il punto di arnvo di calda bollente E forse perla detti e fino a 100 miliardi di fat­ de ad incentivare, in caso di credito - e inevitabile che le gno Confindustna non risolve il cidessero di quotarsi, il volume ma delle sole garanzie a fronte un nuovo mercato finanziano cultura dell indebitami nlo e turato fanno ricorso per il 70% crisi, le procedure fallimentari banche attuino una stretta e Ma andiamo avanti E sen­ problema della tutela dei pic­ della nostra Borsa crescerebbe dei fidi» Il che vuol dire che le non il punlodi partenza Serve veramente iniziai i 1 ipiK a eie I al credito a breve, pagando da parte delle banche In che per le imprese sarebbero tiamo cosa propone la Confin- coli azionisti, cioè di coloro del 70% banche per concedere un pre invece una relè di società di in tramenilo tassi del 15't, e per il 30% a modo' Beh in pratica succede guai. dustna per migliorare i rappor­ che dovrebbero impiegare i lo­ Un capitolo a parte menta quello a medio-lungo (con questo nel caso che una ban­ Ma e 0 anche un altro aspet­ ro soldi nella Borsa e nelle im­ invece la nuova legge banca­ ca avvi una procedura falli­ ti col mondo finanziano Mi- t.issi che si aggirano intorno al to del rapporto banche-indu­ cossi e dell idea che octorra prese E a questo proposito va­ ria, che apre la strada alla par­ 10 12%) Per le grandi imprese mentare nei confronti di le la pena cuare qualche fatto un'impresa insolvente, la legge strie che va preso in considera­ «una modifica delle leggi di ac­ tecipazione delle banche nel invece va un po' meglio, poi- zione E cioè il fatto che nel cesso al mercato- E spiega concreto Per esempio il caso capitale di rischio delle impre­ t he nel loro caso credito a bre­ attuale consente ali istituto di delle aziende non quotate in iscrivere come perdita il credi nostro paese il ricorso al capi­ •l*i legislazione è ancora cu- se Bankitalla si e battuta con ve e .i medio-lungo termine tale di nschio e penalizzato rattcnzz.ata da un eccessiva ri­ Borsa, che tendono a compri­ decisione per farla approvare vengono utilizzati al 50'V to in sofferenza, permettendo­ le di guadagnarci fiscalmente Come' In sostanza, se una gidità L'accesso al capitale di mere gli utili nei loro bilanci Ma ora, senza agevolazioni fi­ l'er far fronte a questa situa­ banca o una merchant bank rischio e limitato e mancano per pagare meno tasse, arri­ scali e con tutti i limiti del no­ zione. Gianfranco Imperatori Da questo punto di vista una decidesse di acquistare quote gli incentri al risparmio azio­ vando a volte al punto di in stro diritto societario la legge presidente del Mediocredito, cartina tornasole dei compor­ di un impresa in difficolta per nario» Poi, entrando più nel aebitarsi apposta per abbatte­ rischia di non decollare Cosi nel corso del convegno di tamenti della banche potreb­ risanarla e poi rimetterla sul dettaglio, spara a zero sulle re gli utili II che. inevitabil come stenla ad attecchire una Mondo bancario ha suggerito bero essere i primi mesi del mercato come prevede la leggi sulle Opa sul! insider tra­ mente, allontana i piccoli ri­ cultura del capitale di rischio the -nei prossimi sei mesi le '94, subito dopo la presenta- nuova legge bancaria, si ritro­ ding e sulle Sim E bacchetta la sparmiatori E va anche detto «Banche, imprese e nsparmia-

    -s-*v„*tl| *v *wrt V ^ò«-*V*fcJ#*£^*«^*t"'ìn*«*w*»- «Le scelte e gli indirizzi strategici del gruppo al centro del confronto azienda-sindacati. Governo e Parlamento hanno l'obbligo di avviare subito un chiarimento» Ora la Fiat non può più navigare a vista

    M 11 confronto difficile e de di questo grande gruppo Ma UMBERTO MINOPOLI Slamo orinai mollo vie ini a late la sfida competitiva Ma il prò Inalo tra Hat. governo e snida- veni.imo all'auto Noncèdub punto Se si vuole evitare il pre oleina vero è la tapac ita eli set­ e ati i he riprende oggi al mini­ bio che vi è un dato oggettivo tsei curi)pei più Forti e Gene ino la portata delle colise eipizio delle i hiusure di attività tore decisivo per la tenuta del- stero del I-avoro a Roma non una resistente, persistente e ral Motors) the si contendono guenze di questo ritardo I pro­ ex corre abbandonare la «navi­ I occupazione 0 la diversifica può riguardare solo esuberi continua caduta della doman­ le quote di un reato del conti­ blemi della Fiat infatti nascono gazione .1 vista- lx' chiavi della zione dell offerta Fiat oltre i paventati e ammortizzatori so­ da mondiale di autoveicoli che nente appaiono decisamente proprio da questa sfasatura del ripresa sono invece nella ci modelli di massa su cui ancora nali Sul tappeto vi sono, inve­ in Europa ha raggiunto nel di troppo Se nza accordi qual­ tempi Nel 1991 il gruppo ha pania della Fiat di aggredire in insiste la «Punto» È qui che si ce scelte e indirizzi strategici 1902 il punto più basso (12 cuno sparir Ma alleanze e fu impostato una strategia - va modo convincente i cjuattro pone il p.oblcma del destino eli un grupix) in profonda tra­ milioni di vetture vendute) sioni tra gli europei vanno a ri dato atto - espansiva il'IOIIO fattori divisivi della sfida coni dello stabilimento di Arese sformazione e alle prese con C è oggi in Europa una sovra lento e faticano (come dimo­ miliardi eh investimenti e imo pentiva nel mercato dell auto­ mobile riduzione dei e osti La cessioni 'leti Alfa alla gravi incertezze di prospettive capacita produttiva di circa 2 stra il utente divorzio tra Re ve iniziative produttive (Melfi e Fial non fu industrialmente milioni di vetture più o meno nault e Volvo) l-a realta cs Avellino) ton la progettazione (anzitutto di quelli anunini Va dato atto alla Rat di .wcr strativi eli gestione) crescita motivata (come qualcuno realizzato - in queste ultime la potenzialità produttiva della eJunqtic molto sena e prcoccu di nuovi modelli su tutte le del numero de, intKlelli prò pensa ) solo ila esigenze prote­ settimane - una complessa Fial - che nsulta in eccesso E p.inte F. tuttavia le dillicolla ganimedi menalo dotti riduzione dei tempi di zionistiche Il se nsu dell'opera­ una cnsi congiunturale' o di della blat non si spiegano solo riorganizzazione una massic I problemi progettazione e sviluppo mi­ zione era anche consentire al- cambiamento dei modelli di con i dati oggettivi della e risi di 1 industria automobilistica ita t la rnapitalizzazione, un nuo­ 7 di Torino glioramento della quaì'la del- vo assetto societario e un patto consumo L'interrogativo non mercato I offerta concentrando nsorse liana - attraverso il martino Al 0 retorico Nessuno è in gratlo Ma questa strategia -espansi di smelatalo (ton Mcdioban- Alla base vi sono errori e ri Vii» si è subito sionlrat.i con la nella formazioni' nella mena, fa - una dive rsihcazione verso t.i (iencrali, Alcatel, Alsthom eli prevedere covi significherà tardi del management etti ni Ila proqi'ttaziotio e nella pò I allo e verso le gamme di qua un eventuale r presa con quali realla eli aspettative di c'Olisi! e Dtutsthe Bank") che da gruppo su un non è ix»ssibilc ino e alanti e con I «affolla il idi litie a (oinincrtiatc Illa della propria ollerta CONTAGIOSA un impronta meno familiare e tonseguenze caraneristiche si tacere echi' motivano perples lo. competitivo sul menalo Vi e una strategia della I tal II nodo mene) «diane stna» alla pre» presenterà e con quali effetti 9 sita circa le possibilità effettive europee» elove si e ontano or pi'r ognuno di questi fattori E dlAreae \.ii„,i.itt.,i. pnela eie 1 grup|X) E importali c|uanlitativi e t|iialiiativi per le di ripresa dell azienda Li Fiat aziende del settore Vi e inoltre mai d'i modelli di vetture ioli su questo che il management Ha ancora senso questa scel le e apire dove si indirizza cine­ è tra le aziende europee - l'iti ve rsiinii 1 ben ir>0 nel ino ile vi'dare risposte e olivine etili ta'Perc he non si steglte eli lare si, i pollile a eli alleanze e quali ali orizzonte il pericolo giap quella e he ha perso ili più ni poncse toni Li I ut ha rispostoceli! la Li elebole'zza pili acuta della eli Arese i' luogo di alloe azieine conseguenze avrà (ad esem­ termini ih cimiti eli menalo cosiileli'lta -navigazione a vi I lai e*- stata - stornamente - la della progettazione e elei prò pio la presenza massiccia del E vero e he nell auto (e nella e he ha ani ora il maggior sc|in sia- tenere lermi gli ,mesti scarsa diversilitazione elei suoi doli! di gamma qualitativa' Vi Ir.uic csi) nelle attivila autotuo siderurgia) le e ase giapponesi librio tr.i e|iiote el*>l mercato mi'lltl in l adattando le e apac 1 modelli con un olferta forte sono ragioni /e»g/s//e//e i>o!ili bilislithe e nelle iniziative di i non tutte però) maiiilesiano elonii'stno e proiezioni Inter ta produttive alla domanda ef minte centrala sui modelli eli ibi' o si/ic/ucez/ic heeistac ola no versificate del gruppo e quali perdile e difficolta che ne ridi nazionale la cui caduta di fettiVii attraverso una riduzione massa li e osieldelh seguienli una lale' scelta? e na nspeista riflessi si (u'aniio avvertire Hill tncnsionano le ambizioni E increato intuii' è maggior e ostante ma «morbida- de! ini V Ilei ) Qui la 1 lai Ila subito t hiara i definitiva va data Con ne in altri settori (pensiamo tuttavia entro il 2001) finirà il re niente imputabile a problemi mero elei lavoratori negli anni recenti I offensiva tli la I lat insomma va aperto un alle lelec oinunicazioni) del girne di protezione vigente ver eli svanii tubili coiri[H'titu>o Ma Ioni Renault e altri 11 lancio confronto di ampio profili» I apparato industriale del pai* E evidente che tale risposta so l'export giapponese e soprattutto e quella che ha 111! ha senso se etura pc-eo Alla della -Punto» è la -nsposta» Stato e governo vi si devono se piomberà in Europa la sfida postate) eoli molto ritardo - so lunga infatti 11 riduzione del collie' allenila la pubblicità impegnare non solo e ori misti commerciale di aziende che io nel PJ'IÌ un i slr.ilegi idi ri numero dei laie>ra1ori senza la de 11 t vettura' L evidente che re slraordinane di politica del Lo crini no Anzitutto va dimostrata nera dell'auto continuano a registrare un sposta alla e risi Se guardiamo e mediazione della capatila lavoro torse nec essane ma ri­ vantaggio competitivo i aliola- alla sorprendente mi ionia del (ina le premesse sembrano lanciando una politica indù Cioveino e Parlamento hanno produttiva e loe il taglio di sta esserci) la rispondenza della dunque I obbligo di avviare un lo in circa il 251. rispetto agli le e ase Usa o francesi chi veni bilimenli, intacca il pillilo di striale verso un settore dee isivo SMEMC5RANDA europei vano date per space late ( Chrv -Pulite)- a quel -concept- euro |KT la tenuta dell cuiupazio chiarimento che renda meno equilibrio dell azienda con ef peot Ile è la e 11 lave per ri ggere il iilnn un pò .incliti i on pn eli.un oscura l.i strateghi e 1 indirizzo CU] attuali otto produttori slere Renani! intestai niisuria Ioli facilmente immaginabili M Questa sera a Roma, alle ore 18.00,. M A cavallo tra ili 993 e il 1994 si celebra Savater a Roma presso il teatro dell'Orologio, Fernando Sa­ Anniversari: il V centenario della nascita di Paracelso. A vater presenta il suo libro «Creature dell'a­ Roma l'Istituto Parcelso in collaborazione presenta ria» (edito da Instar Libri), una suggestiva convegno con il Goethe Institut Rom ha organizzato il suo libro raccolta di monologhi con cui il filosofo dà intemazionale un convegno sul medico scienziato in pro­ voce ai personaggi letterari da lui più ama­ gramma per ili 7 e il 18 dicembre presso la «Creature d'aria» ti su Paracelso sede del Centro culturaletedesco

    La nuova storia del pensiero Carlo Augusto Viano di Viano e Rossi per Laterza Una statua di Socrate. In basso: «La camicia bianca». ordinario di Storia della filosofia, Università di Torino Oscar Chiglia 1909, riserva delle sorprese olio su tela Parla uno degli autori

    razione. Il nostro 6 un raccon­ Esposto cosi il vostro pro­ to di vicende intellettuali intese getto sembra un mero re- come «fatti»: interpretazioni, . pertorio analitico di idee e enciclopedie, invettive, ideolo­ concezioni.. gie, argomentazioni. Non pen­ Non lo è. È una storia molto se­ siamo che sia necessario sape­ gnata da percorsi e scansioni re che cosa sia la filosofia pri­ ma di scriverne la storia. Si può Ho accennato all'inserimento scrivere la storia della fisica co­ di Socrate nelle «scuole» e a minciando da molto lontano, quello di Aristotile nel platoni­ Una filosofia smo. E ancora: non c'è scienza ma solo se non si rimane in­ chiodati alla visione «ristretta» nella parte antica, mentre sarà della fisica moderna. E poi an­ molto importante Tolomeo che chi ha una visione «forte» nella seconda parte, il quale della filosofia non potrà mai poi, a sua volta, non interagi­ credere che essa abbia dei sce affatto con l'antichità, ma noccioli duri come la matema- piuttosto con il medioevo. An­ , tica ole scienze sperimentali. che il diritto romano viene Il principio logico di «non staccato dall'antichità, al fine contraddizione», con quel di inserirlo dentro la filosofia senza che implica, non è da sem­ medioevale, dove ricomparirà pre uno di questi «noccioli storicamente come un «mirag­ duri»? gio», un mito. Abbiamo voluto Una nuova «Storia della filosofia» diversa, però, struire la preistoria immagina­ Una filosofia ridotta a gran­ sfalsare temporalmente i per­ dalle altre. Non è costruita su singoli pensatori e ria della filosofia. Quanto ai fi­ de «reperto», e per di più Molti lo hanno negato. Il dia­ corsi, ricostruire e ricombinare figure ciclopiche, ma su «scuole e movimenti» ero- ; losofi, si trattava inizialmente frammentario? . lettico Hegel ad esempio. le sequenze storiche. di gruppi marginali e sparuti, C'è chi penserà che si tratta di Già, ma io ha fatto usando Una forma di «storicismo» nologicamente «sfalsati» e su temi come «l'acqua», • antenati culturali» dei sacer­ un reperto, chi ravviserà in es­ nlent'artro che li prindpo di anomalo li vostro, magari la «città», la scienza medievale. Un'opera in sei vo­ doti nel medioevo e dei precet­ so stimoli, pezzi di dottrine, «non contraddizione»... non lineare, ma pur sempre tori laici nell'età moderna... lumi curata da Carlo Augusto Viano e da Pietro. credenze, interpretazioni. Ma É un ragionamento ammissibi­ «storicismo». 0 no? Ma nell'antica Grecia chi esiste però un filo d'Arianna, Noi non crediamo affatto che Rossi. L'orientamento di base è il rifiuto della me­ erano per voi I «filosofi», e le, ma c'è stato anche chi ha tafisica, sostengono i due curatori. <•.•••:• un criterio. Abbiamo per lo più teorizzato la possibilità di una la filosofia esprima il proprio . cioè quel personaggi sati­ rinunciato ai grandi personag- • logica senza il principio di tempo. Aristotile ad Atene reggiati da Aristofane che gi, a meno che non siano dive­ «non contraddizione». E per contava molto meno che Tul­ guardano le «nuvole» r->a la nuti «simboli» di movimenti più ' tornare all'impianto dell'opera lio Gregory a Roma...Le sue BRUNO QRAVAQNUOLO testa In su? ampi. Le scuole e i movimenti vorrei dire in sintesi: abbiamo teorie politiche si affermeran­ Era gente che olfriva un pro­ di idee sono i «segnavia». Non voluto evitare di scrivere i /Pro­ no nel mondo bizantino e mol­ imi Sci volumi, centocin­ magari minima, e non solo in­ gramma di educazione alter­ c'è Socrate, figura ipotetica. Ci messi sposi, vicenda santificata tissimo nel mondo medieova- quanta capitoli, quattromila diretta o ricavabile per esclu­ nativo alla società in cui vive­ sono i socratici, gli stoici, gli alla fine da un matrimonio. le. Nella storia si creano solo pagine, sessanta collaboratori. - sioni. Per chiarirci le idee ci vano. Dei «maestri» a paga­ epicurei. E c'è Platone, ma so­ Non escludiamo che il matri­ dei «miraggi», che diventano E due «direttori d'orchestra»: -y siamo allora rivolti a Carlo Au­ mento. Oppure, più disinteres­ lo in quanto pensatore che ha monio sia una bella cosa...ma imprevedibilmente importanti. Carlo Augusto Viano e Pietro gusto Viano, professore di Sto­ sati, se ricchi come Platone. Gli tramandato intenzionalmente tutte le storie umane, come pu­ In ogni caso non mi piace l'uso Rossi. È la nuova Storia della fi­ ria della Filosofia a Torino, stu­ epicurei, ad esempio, erano si­ la sua immagine ai posteri. Ari­ re quella della filosofia, posso­ del termine «storicismo», nep­ stotile lo mettiamo tra i plato­ losofia Laterza, dì cui in questi . dioso di Aristotile e di Locke, mili ai buddisti in occidente, ; no avere epiloghi diversi, sono pure nell'accezione da lei pro­ giorni esce il primo «tomo» de- ; . protagonista negli anni '80 di una comunità abbastanza a nici...... '.•••;:..., : ... aperte ai lati e imprevedibili posta, e proprio per la corri­ dicalo alla filosofia antica. '- una ormai celebre querelle: se. E si sa che i santoni, in tutti i Scusi, ma il razional-emplri- nell'esito. spondenza tra idee e società a Un'impresa atipica, costruita V quella da lui avviata contro il, tempi, sono molto ricercati da­ sta Viano, non starà per caso Insomma un vero e proprio cui quel concetto allude. non su figure «ciclopiche» e • «pensiero debole» in un fortu­ gli abbienti. Se c'era da fare un •civettando» un po' troppo elogio del «molteplice», del­ Tiriamo le Ola. Dopo la vo­ singoli pensatori minori, ma su nato volumetto Einaudi. Bene, bel discorso ci si rivolgeva a lo­ con Nietzsche, cioè con la le infinite possibilità della stra «Storia» che cosa rima­ «scuole e movimenti», su se­ forse non ci crederele, ma oggi ro. I generali romani si gloria­ classica contestaziooe anti- vita, contro sintesi e pensie­ ne della filosofia? Forse l'i­ quenze storiografiche cronolo- . Viano, da «neoscettico», accu­ vano dei loro servigi retorici. Si platonica della filosofia oc­ ri «forti». Per la gioia del dea generale di un'attività guarnente «sfalsate» dai loro ': : sa i suoi avversari di un tempo trattava di scuole in concorren­ cidentale? • . •„•.'..•.;;.,.• suol vecchi avversari: i pen­ : contesti (Torigine. E su proble- della «ragione» che tutto sot­ di incoerenza, ossia di... «non za. Quanto ' ai presocratici, No. e perchè mai? Non ho de­ satori «deboli»... topone di volta In volta a cri- mi: la nitura (presocratica). molti di loro non esistevano, Ciò non mi preoccupa allatto. I'«acqua«. l'-aria». la «citta», il - essere abbastanza 'deboli'». bolezze di tal tipo. Nietzsche : bea? Vediamo. :.,>•«»;•*. sono capostipiti inventati dalle era un dinamitardo, e per Anzi, direi che c'è un equivoco diritto remano, l'aristotelismo, i scuole successive. al riguardo. Ho criticato il Sa, anche l'«intelletto critico» è la scierza mediocvale. Sono : Professor Viano, nel primo giunta abbastanza intolleran­ un prodotto del tempo: nasce volume di questa Opera La­ te. A noi interessava offrire più «pensiero debole» perchè mi solo alcuni esempi, da cui pc- ; Non solo lei butta giù i filo­ sembrava troppo «forte»! Quelli nel settecento e ha una vec­ rò affiora un orientamento di :• terza, lei traccia, assieme a sofi dal piedistallo, ma fa di un percorso: storie e percor-. chia anima «aristotelica», co-, ' Pietro Rossi, un profilo plut- si molteplici, di volta in volta che vi si richiamano fanno pro­ base: il rifiuto della «filosofia fuori anche I piedistalli, le fessione di laicità ma poi di­ me in Kant Forse Aristotile è pcrenre». metafisica. E di ogni ' tosto «In negativo» della filo­ •genealogie», a suo avviso intrecciate con la politica, con sturbano il Padreterno: tirano «duro» a morire. Qualcuno lo riduzione della filosofia alle al- ' sofia: essa per voi non è spe- mitiche, narrate da Platone '. la scienza, con la religione. \ in ballo l'«Essere». il «Destino», identifica con la ragione stes­ tre scienze umane, storiografia ; cuiaztone, epistemologia, eArlstotlle.. Non volevamo propinare un'u­ la «Totalità», la eolica. Nozioni sa, io no. Se vogliamo la mia ed cpstemologia incluse. E su storia di un genere lettera­ La filosofia non è cosa peren­ nica filosofia. Ecco tutto. :;;:, «bussola» è uno scetticismo cri­ : indistinte che non spiegano al­ questo, del resto, 1 curatori so- rio, e nemmeno storia delle. ne o maestosa, è un'acciden­ C'è II rischio di ridurre la fi­ cunché. Noi viceversa evitiamo tico privo di credenze che la­ no mollo espliciti nell'«lntrodu- Idee In generale. Ma allora ' talità storica, costellata di ipo­ losofia a «narrazione», o me­ categorie • altisonanti, tranne vora a ricostrire le teorie, i di­ tesi e tracciati. Per questo ci ZiOnt». ..•-... UM .-'•;• che cos'è per voi la filosofia, glio a «tic» letterario che ge­ che per registrarle negli stessi ; scorsi. Ma la bussola sta pro­ siamo limitati a raccontare una - Ma qui cominciano i proble­ visto che affermate di voler­ nera stili e racconti molte­ autori studiati. Non usiamo, in prio dentro i «fatti» teorici che ne salvarne r«antonomia»? storia senza apologia. 11 nostro plici. Non è esattamente prima persona, termini come studio. Non c'è una «super-teo­ mi, perchè anche una storia 6 un manuale non organico, della filosofia come quella co- ;-• È innanzitutto un racconto. questo II trionfo del post- ' «ragione», «metafisica», «empi­ ria». In fondo siamo «prigionie­ Avevamo dinanzi una tradizio­ con il quale ciascuno potrà ri­ moderno? rismo». Abbiamo messo al ri» delle cose che indaghiamo, stiuita da Viano e Rossi, dovrà percorrere le «diramazioni» di pur presupporre un concetto» • ne, inaugurata ufficialmente Un conto è dire che la filosofia : bando il gergo tradizionale cosi come siamo prigionieri dagli allievi di Socrate, grazie pensiero a suo avviso più inte­ è «narrazione», altra cosa affer­ della filosofia. delle nostre gambe quando unitario della disciplina. Una : ressanti. qualche idea della filosofia, ai quali, peraltro, si può rico­ mare che essa è oggetto di nar- camminiamo. Un altro match tra « e non

    •fai E l'accademia filosofica italiana come ac­ nostro, in cui il nesso tra conoscenza e morale è scontata, fatta di «eventi» imprevedibili che ci l'"Esscrc» e il «non-essere», le «aporie» del «Par- • la pura storiografia». Luisa Muraro, filosofa della una vera storia della filosofia, ma solo un tenta­ coglie la Storia della flosofia Laterza di Viano e molto dibattutto sul piano scientifico, biologico •plasmano» e che vanno decifrati. Più drastico menide» platonico, quelle della «Fisica» aristote­ •differenza», docente di Ermeneutica filosofica a tivo, più o meno originale, di storia delle idee. E Pietro Rossi, quinta nel dopoguerra dopo le e sociale». Perciò, conclude, «dissolvere proble­ sull'opera è Gennaro Sasso, studioso di Platone,, lica, oppure il tema heideggeriano del «nulla», Verona, trova invece «stimolante» il lavoro di loro come si difendono? Rincarano la dose. •classiche» storie sistematiche di De Ruggero, mi come causa, principi primi, contraddizione, Croce e Machiavelli: «Il primo volume include ma «purificato» teoreticamente. .-.-. - Viano e Rossi, e tuttavia annota: «È una storia «Non esiste - dice infatti Pietro Rossi, ordinario di Abbagnano, Dal Pra e Geymonat? • può apparire riduttivo-. Anche Carlo Sini, filoso­ una buona dossografia degli argomenti, ma la E Vattimo, vecchio bersaglio di Viano, che ne troppo poco radicale. Se l'antichità per loro fini­ Filosofia della storia a Torino - un'unità della fi­ Dice, ad esempio Enrico Berti, storico della fi­ fo teoretico a Milano, elogia in Viano e Rossi, il pretesa implicita di voler dissolvere la filosofia pensa? Ovviamente non e-«scandalizzato» e di­ sce per essere davvero un'miraggio', allora losofia, né sul piano della continuità storica, né losofia a Pavia: «È un intento apprezzabile quel- • rifiuto dell'involucro finalistico: «Quello propo­ in un insieme di racconti non sta in piedi. La fi­ chiara -legittimo il rapporto della filosofia con avrebbero dovuto cominciare col medioevo, o su quello dei generi letterari: al dialogo antico, lo di volei superare l'idea dello sviluppo filosofi- • sto è certo uno schema utile per raccontare in losofia, ammesso che ciò sia possibile, può es­ gli altri saperi teorizzato dai due curatori». Ma con S. Paolo, Agostino, Scoto Eriugena. Una subentrano trattati, sistemi, saggi, aforismi. Sto­ co come accumulo pregressivo di teorie. Ma modo originale un'avventura molteplice delle sere dissolta solo con i suoi stessi argomenti.e poi il filosofo torinese non rinuncia all'affondo storia' è sempre attualizzante. Tanto vale ini­ ricamente c'è al massimo un'aria di famiglia tra poi, sotto sotto, dentro le nuove partizioni del­ idee». Però, aggiunge Sini, «l'opera sembra solo cioè con il ragionamento filosofico. Altrimenti si e..veste i panni del pensatore "forte-: "Nella mia .-' ziarla dal presente, dai problemi di 'senso', cosi problemi e discorsi dei vari filosofi. E allora me­ l'opera si ritrovano gli argomenti classici: nei ca­ voler offrire nuovo materiale agli storici, senza tratta di divagazioni». Ma allora come andrebbe'- visione ho sempre inteso indebolire l'oggetto come vengono vissuti dai contemporanei». E tra glio adoperare la filosofia per transitare da un pitoli sul«mito» e sulla della «città» ci sono Plato­ isolare l'abito critico dei tilosofare». Che cos'è (atta la storia di questa disciplina? «Per farla - af­ del pensare. l'Essere, non il pensiero. Rifiuto i «problemi di senso», per la Muraro, c'è natural­ quadro disciplinare all'altro, piuttosto che viver­ ne e Arijtotile, con tutto quello che hanno detto. quest'abito critico? «È la critica degli abiti di ferma Sasso - occorrerebbero dei veri filosofi, ogni essenzialismo, ma non l'unità tematica dei ' mente l'«orizzonte liberatorio» del «femminile», la come disciplina autonoma». Filosofia «ubi- E da Platone e Aistotile non si scappa in filoso­ pensiero quotidiani, dei linguaggi e degli stili come Hegel, con in testa un disegno problema­ problemi filosofici. Si tratta di questioni che da riscoprire muovendo non solo da certe «ri­ qua» dunque, .dimagrilissima e quasi invisibile. fia, malgrado ogni proposito eversivo». E la vena dominanti. Il filosofo deve continuamente uscir­ tico ben preciso, di cui la storia è solo il momen­ lianno una loro continuità anche letteraria. Ad • mozioni» storiche, ma da un preciso punto di vi­ Un'ottima «terapia» del pensiero per contrasta­ ne fuori, non restarne prigioniero, né limitarsi a re, a detta di Viano e Rossi, «fondamentalismi», scettici che pervade l'opera? «Non credo che ai to espositivo. Altrimenti ci sono i manuali, tutti esempio le tre domande kantiane, su che cosa sta «fondativo». . .- - raccontarli». Pratica del dubbio quindi, e «ge­ possiamo, 'conoscere', 'sperare' e 'fare', sono ideologie e «dogmatismi» d'ogni sorta. SI, ma la giovar» possa piacere - risponde Berti - e in più o meno frustranti». Primato del livello logico : ogni caso reputo, con Apel e Habermas, che l'i­ nealogia» del «soggetto», sono per Sini il compi­ domande ricorrenti e forti, e oggi, nella dimen­ Insomma all'indirizzo di Viano e Rossi qual­ •cura» dimagrante non lascia poi stecchita per per Sasso, e ritorno dei classici problemi ontolo­ stanza fondativa e argomentativa sia inelimina­ to de! lavoro filosofico, che contribuisce all'in­ sione planetaria pubblica, appaiono attualissi­ che elogio accademico e una selva di critiche. sempre la «paziente», che di suo, si sa, è già «po­ bile in filosofia, soprattutto in un tempo come il staurazione dei «valori», lungo una storicità mai gici, ripescati nelle varie filosofie «storiche»: me. Non VOITCÌ che alla fine prevalesse su tutto I*a loro, dicono i colleglli dei due studiosi, non è vera e nuda»? • C. B. A Roma una mostra sui «post macchiaioli» a cavallo del secolo allievi e contestatori di fattori e Signorini Bohèmiens e impressionisti. Ma con sentimento •LA CAROLI è ora sotto gli occhi di tutti, in lo, Fanelli, Chiglia. Ulvi Liegi, classe borghese al potere, e renze stava cedendo il molo di si», smaglianti nature morte, la una bella mostra alla Fonda­ Lloyd, Lori, Muller, Norrnellini, quelli che ebbero un più viva­ guida della cultura regionale e celebre -Donna che si pettina» SJBJ Esattamente un secolo fa come la musica del grande zione Mommo in Palazzo Ru- Pagni, Mario Puccini, Sforni, ce rapporto-critico con l'eredi­ nazionale alla più vivace pro­ - che, come «l.a treccia» espri­ un giovane musicista di suc­ maestro, e motivato da spunti spoli fino al 28 febbraio prossi­ Tommasi, Torchi, Viani. De tà macchinola da cui muove­ vincia, lid eccoli i luoghi tanto me una classicità quasi masac- cesso trasformava in un posto paesaggistici, dalla vita dei mo. Curata da Raffaele Monti e Witt che qui in mostra sono vano. In questo clima, Livorno amati dai pittori: dannunziane cesca nell'impianto volumetri­ alla moda un piccolo lago to­ contadini, dalle «villeggiature» Giuliano Matteucci e accom­ presenti con gruppi da cinque - sede ili una granile Imposi­ pinete ancora grondanti di co e nel perfetto equilibrio to­ scano: Giacomo Puccini, che dei borghesi, soprattutto dagli pagnata da un catalogo edito a venti opere, in un percorso zione nazionale d'Arie nel pioggia al tramonto come nale - impressionarono il aveva già scoperto nel 1891 effetti di luce su canneti, canali da De Luca, l'esposizione - ricco e articolato che dovreb­ 1886 - si ripropone come polo quelle immortalale da Benve­ grande Modigliani, che in quel l'oasi di Massaciuccoli. col fe­ e paduli. Sulla scia dei più ce­ tempo andava dicendo agli proposta dalla società Orma - be finalmente chiarire l'appar­ alternativo ,i Firenze per le nuti o da Fanelli, altri tramonti amici parigini: -In Italia non c'è dele Luigi lllica lavorava alla lebri 'Macchiaioli toscani, ma sua Boheme nella casa di Tor­ propone oltre centoventi ope­ tenenza degli artisti al |x?rcoi- sperimenlazioni piitorichi' im­ e chiari di luna trasfigurati nel­ che Oscar Chiglia», l-a trama re del Lago, traendo da quel in una inconfondibile aura re rappresentative di quella so maestro dell'arte italiana tra portate da oltralpe, luogo di le tele di Amedeo I-ori dai ba­ pittorica senza incertezze, paesaggio acquatico vuna malinconica e intimista che particolare atmosfera di crisi Otto e Novecento e storicizza­ fervido ricambio rispetto al ri­ gliori di |x.'nnellate divisioniste, quell'evidenza dei dati senso­ struggente ed inesauribile fon­ del puccinismo faceva il vero del realismo della Macchia, re una stagione creativa che si stagno elei mexiuli artistici del inimitabili intemi borghesi di riali che si traduce in eccesso te d'ispirazione per il suo ca­ contraltare del dannunzianesi­ che dal 1880 al 1920 determi­ rivela validissima e interessan­ capoluogo. K illustri presenze U-onetto Cappieilo. scene di di connotazione, l'articolazio­ polavoro, che avrebbe trionfa­ mo, Nomellini, Pagni, Fanelli, nò in misura sempre più netta te. Condividendo gusti e poeti- - Pascoli prima ,\ Livorno poi ;i giardini del -minuscolo pittore ne ardila degli spazi sono gli to a Torino nel 1896. Intanto, Tommasi, Gambogi e Viani fu­ il diversificarsi degli allievi dì che quasi sempre intersecali- Castelveccliio di Garfagnana, solare» Nomellini alternate a strepitosi esiti di un modo di un gruppo di pittori originali e rono quegli artisti •bohémien» Fattori, Lega. Signorini, attra­ tesicon le esperienze musicali Mascagni a Livorno. D'Annun­ quelle di lavoro dei campi alla concepire la pittura come real­ anticonformisti andavano • a che assieme ad altri pittori to­ verso linguaggi autonomi e e letterarie di allora, gli artisti zio a Marina di Pisa e poi ,i Via­ Millet, visioni «fauves» di Mario ta che mette l'artista livornese riunirai in un capanno sullo scani diedero vita alla stagione nuove esperienze (il naturali­ postmacchiaioli si riconosce­ reggio, Isadora Duncan che Puccini, le darsene e i moli e i sullo stesso piano di eccellen­ stesso lago, istituendo il «Club dei "post-macchiaìolk termine smo internazionale, l'impres­ vano in realtà in due gruppi, scorrazzava in Versilia e natu­ volti espressionisti di l^jrenzo za del suo più celebre concit­ della Bohème» per creare un che li definisce meglio, rispetto sionismo, il divisionismo) dal­ quelli che più strettamente se­ ralmente Puccini a Torre del Viani, per giungere alle cali- tadino - col quali: ebbe in co­ mune il destino di sotfrire la fa­ nuovo naturalismo «impressio­ a quello di tardomaccliiaioli- ie poetiche del realismo della guivano i dettami di una nuova 1-igo - animavano anche quel­ Iiratissime figure di Oscar Ghi­ nista» meno sensitivo e più ,ma che forse non rende loro gloriosa stagione procedente. I accademia lesa a ricostniire gna, l'artista più moderno di me - elevandolo al di sopra di le clic prima erano viste solo tutti gli altri, pur valentissimi, sentimentale, meno realista e ancora giustizia. L'importanza •contestatori» si chiamavano una moderna mitologia per tutti: le splendide oix'rc che più emozionale, trascinante come amene residenze eslive pitioii. di quella esperienza culturale Bartolena. Benvenuti, Cappicl- riempire il vuoto storico della In questo scorcio di s

    K Lunedì nj™.».i4 13 dicembre 1993 .€•*>.•«" Cultura a'sas^sssmi^Htó1 In California l'automobile Viaggiano tutti alla stessa velocità è il mezzo di trasporto privilegiato senza distinzioni di cilindrata e la distanza chilometrica Un individualismo che non esclude si calcola in base alle ore-auto Tintruppamento, ma lo presuppone L'Impero dei sensi unici

    Vivere e guidare a Los Angeles. Ma anche a San za in 10 ore! Se pensiamo che a Roma, penserebbe ancora di greco-romana. È stato creato le altre grandi città della Baia Francisco o sulle strade della California. Non si può da noi il Mirò ci mette quattro usare l'auto privata. dal magnate del petrolio Paul (ma i grandi famosi ponti di ore per coprire lo stesso chilo­ Si sa che alcuni fasi food Getty in una villa pompeiana, San Francisco sono viadotti concepire la vita in America (e soprattutto sulla metraggio, ci si renderà conto americani forniscono al volo il ricostruita sulla costa del Paci­ unicamente automobilistici). West Coast) senza un'automibile. Il rapporto che che il treno ormai e più un'at­ pasto ai conducenti delle auto­ fico. L'ingresso al museo e gra­ Nel Sud della California, inve­ lega gli americani alle quattroruote: tutti superano i trazione per le gite turistiche mobili. Ma pochi sanno che a tuito (la Fondazione Paul Get­ ce, l'auto non incontra resi­ che un serio mezzo di traspor­ Las Vegas ci si può sposare in ty può permettersi anche que­ stenze degne di nota. Da anni limiti ma percorreno le stesse distanze alla stessa to, negli Usa. auto. Il film RoadScholar ce lo sta munificenza) eppure biso­ si progetta la costruzione di velocità. E in macchina ci si può anche sposare. Che la California sia l'impe­ fa vedere. La coppia di sposi si gna prenotare la visita giorni una metropolitana a Los Ange­ ro dell'auto privata, è cosa no­ ferma davanti ad una cappel­ prima. Per il parcheggio del­ les - anzi, un europeo si stupi­ ta a tutti. Ma in Europa non ci la-casello, si preme un botto­ l'auto. Occorre prenotare il po­ sce che non esista da tempo, si rende esattamente conto di ne, appare una signora che e sto auto nella splendida villa di dato che Los Angeles è una SERGIO BENVENUTO che cosa questo significhi. una pubblica funzionarla dello Getty. In efletti, la villa pom­ delle più vaste estensioni urba­ Tanto più che questa egemo­ Stato del N'evada, e questa in peiana e raggiungibile solo via ne del mondo. Eppure la co­ nia del trasporto privato nel pochi minuti sposa la coppia, aulo - ma che cosa in LA è struzione di questa metropoli­ ^B Per il pubblico america­ Infatti, sulle autostrade del West contrasta con New York, che si bacia e si scambia l'a­ raRgiungibile se non con l'au­ tana incontra fiere opposizio­ no più intellettuale, quello che West 0 difficile andare più in ad esempio, dove invece quasi nello, Il tutto senza che la cop­ to? ni, direi ideologiche, li Partito non si precipita a vedere llfug- fretta delle ore-auto prestabili­ nessuno usa più l'auto (la si pia esca mai dalla vettura, ov­ dell'Auto vi si oppone, teme Uitiuo o Jurassic Park, c'è il film te. E vero che quasi nessuno ri­ San Francisco, città con una prende solo per andare via viamente. sensibilità più europea, cerca che in questo modo LA perda RoadScliolar, del poeta-cinea­ spetta il limite di velocita uffi­ la sua caratteristica di città a sta di origine rumena Andrei ciale (85 chilometri orari sulle dalla città). A NY i limiti di par­ Il Paul Getty Museum, a Ma- di sfuggire un po' al dominio cheggio e la densità del traffico libu in LA. è uno dei musei più straripante dell'utilitaria. Da suo modo unica, come Vene­ Codrescu. È la storia docu­ autostrade della California), zia, in quanto megalopoli ba­ mentaria di un viaggio auto­ ma il bello e che lutti, pur non sono tali, i taxi cosi numerosi, importanti della California, ma qualche anno ha una metro­ mobilistico solitario lungo tut­ rispettandolo, finiscono con che solo un «coatto», si direbbe soprattutto per l'archeologia politana che la congiungc con sata unicamente sull'utilitaria. to il continente americano, in­ l'andare quasi alla stessa velo­ trapreso da un poeta appena cità. Sembra di andare su lapis patentato. Una scorrazzata "oulanls paralleli, che proce­ sulla scia del leggendario Ke- dono a velocità solo legger­ h> jvwtf'**"-***5'^ *', • I «furti» di Franco Marcoaldi rouac e di tutta la generazione mente sfalsata. Tutto scorre li­ errabonda della Routc 66. l'au­ scio come l'olio, magari con il tostrada che attraversa gli Sta­ cruiser innestato, purché si re­ tes da una costa all'altra. Il sti incolonnati. viaggio-pellegrinaggio è l'oc­ casione di una riflessione sul­ In effetti, malgrado tutto l'America di oggi, vista dall'in­ quel che si dice sull'individua­ Il fascino indiscreto del plagio Boston, un'immagine del traffico metropolitano terno di una Cadillac. Perchè lismo capitalistico americano, negli anni 80, ancor più che al­ occorre riconoscere che in materia automobilistica gli l'epoca della Beat Generation, ROBERTO ESPOSITO li ha selezionati e tuttavia tut- l'America può essere vista - e americani sono meno indivi­ da gioco nuove carte anch'es­ voli di rondine; a Berlin da silivo dell'identità degli oppo­ l'unica che può darci indica­ capita - solo a bordo di un'au­ dualisti di noi. Rispettano mol­ t'altro che casuale. In che sen­ se rigorosamei ite coperte. sempre impegnato a mettere sti a livello di vera e propria zioni non banali per il quoti­ to. The car resta insomma il to di più i segnali e gli stop •• ! libri che ci capita di leg­ istruzioni per l'uso delle nuo­ so? Da cosa - oltre che dal­ Ma non si tratta solo di que­ insieme il monismo dei «ricci» poetica: non solo il principio diano e l'ordinari", Virgilio di ogni traversala dan­ (anche perche la polizia si ap­ gere si possono dividere in ve democrazie. E che anzi in­ l'essere tutti grandi «nomi» di sto. C'è qualcos'altro che tie­ e la molteplicità delle «volpi» - azteco della «dualità origina­ Un'ultima osservazione che tesca del continente. • posta dietro gli alberi per vede­ due grandi categorie. La più quietano. Affidandosi più che questo secolo - sono con­ ne insieme i nostri «magnifici» vale a dire a sottolineare non ria dell'universo che nasce dal il libro mi stimola. Viviamo - re se le auto fermano agli frequentata è quella dei libri alla tranquilla solidità dei con­ giunti nella loro apparente di­ sette, un'attitudine, un vizio o la mediazione ma l'incompa­ combattimento e dall'abbrac­ come è noto - in una fase che •Quando in America, soprat­ Stop!). Comunque - almeno rassicuranti. Essi confermano cetti, alla disordinata violenza stanza ì sette autori prescelti? tibilità di libertà e uguaglianza cio di due gemelli», la sovrap­ nelle grandi arterie - c'è poco una malattia che essi, chi più vede allargarsi sempre più le tutto nel West, chiedo quanto le nostre idee, le organizzano della scrittura da cui si lascia­ Intanto, direi da una passione in una vita intesa come «caos ponibilità contraddittoria del­ forbici tra il movimento vorti­ dista una città, mi si risponde spazio per l'iniziativa privata. chi meno consapevolmente, in insiemi ben sagomati, le ar­ no trascinare, sedurre, con­ . per il proprio lavoro - una condividono: vale a dire un'ir­ senza speranza»; a Hrabal - le due facce dello specchio, coso dei fatti e le categorie in­ sempre in ore, mai in miglia. L'egemonia West Coast del­ ricchiscono, talvolta, con nuo­ l'auto privata promuove in ef­ vincere che non ci sono con­ scrittura che è anche azione e resistibile propensione per la che come una donna d'altri ma anche la poesia come il terpretative che dovrebbero «Quanto 0 lontana Los Angeles ve definizioni: ma senza mai vinzioni ultime ma solo una tempi conquista definitiva­ luogo unico in cui il poeta fa da San Francisco?-. Risposta: fetti un individualismo non in­ anzi l'unica azione che sem­ contraddizione, per la inter­ spiegarli se non anticiparli. discriminato: • l'importante e intaccare quelle che già por­ continua e disperata lotta per bra loro rispondere alle possi­ mente il suo preteso biografo suoi tutti quei contrari apren­ Una prima via - certo pratica­ •Sette ore e mezzo». L'implicito tiamo dentro di noi. Il loro la loro conquista in forma di pretazione della realtà - e e «... di auto». Ben pochi sanno, scegliere, come nella carriera bilità e ai rischi dell'epoca - dunque in un certo senso del­ negandosi all'incontro - con­ do cosi, per un solo istante so­ bile e necessaria - è quella di scopo è quello di sistemare, miti, illusioni, credenze. vinto che la verità sia formata in California, che Los Angeles o nella vita in genere, la tila o • che non è mai pofessionismo. la loro stessa opera - come speso tra vita e morte, «quella inventare un nuovo leisico la corsia dove stare. Il successo incoraggiare, edificare: non sempre da due «fatti», l'uno porta che da sullo sfondo del­ dista da San Francisco circa Voci rubale di Franco Mar- mestiere. Che non s'incasella composizione di elementi ra­ politico e magar: filosofico. 400 miglia, vale a dire oltre 600 personale - anche nelle pro­ solo le proprie tavole di con­ coaldi - edito adesso da Ei­ dentro le partizioni precosti- opposto all'altro; al «trapezi­ l'essere»; e che non è, natural­ Ma essa non preclude:! tenta­ fessioni artistiche - non è frutto cetti ma anche e soprattutto dicalmente antinomia, come sta del nulla» o «cortigiano del mente, il Paradiso, ma come chilometri. Per noi italiani una naudi - fa sicuramente parte • tuite del sapere, ma che al identità di contrari. Da Elias tivo, opposto, di praticare an­ tale misura delle distanze in del genio sregolato, della bal­ l'animo del lettore. Parlano di questi ultimi, come annun­ vuoto» Cioran, che fa proprio Marcoaldi annota in chiusura che un'altra strada: quella danza sprezzante degli altri, e prevalentemente di società contrario le sfonda situandosi Canetti - incontrato da Mar- ore non avrebbe senso. In ef­ cia fin nel titolo alludendo al esattamente sul crinale che «il presupposto tragico, stan­ con quell'ironia ed autoironia d'interrogare le parole più an­ fetti, in Italia replicheremmo frutto dell'abilità nel destreg­ giuste, di scelte razionali, di coaldi solo nella distanza di do al quale Eteocle e Polinice che per ulteriore paradosso giarsi fra colonne, carovane, •plagio necessario» di un au­ congiungc letteratura e filoso­ tiche, più cariche di atesa e •setti- ore e mezzo andando circuiti virtuosi tra libertà e una lettera mai partita e mai hanno entrambi irriducibil­ costituisce la tonalità di fondo stona - come vita, morte, po­ teorie di sotto-gruppi. L'indivi­ tore non sempre - e anzi qua­ fia, politica e antropologia arrivata - che vede nello scrit­ con una Fiat Panda, con una uguaglianza tra necessità e li­ si mai - padrone del proprio mente ragione e appunto per di un libro tragico, è il Limbo. tere, responsabilità - con Ferrari, con un treno le o diret­ dualismo amencano non bertà, tra individuo e società. con una implicita tensione tore il segugio del proprio esclude l'intruppamcnto, an- testo, dei suoi argomenti, del­ verso quel punto oscuro e tut­ ciò non possono fare a meno C'è qui, in questo volonta­ un'attenzione nuova ali altro to?». Ma nell'America del West In genere dicono cose molto tempo ma insieme il suo più di uccidersi a vicenda»; a rio raffreddamento che l'auto­ queste differenze non conta­ zo, lo presuppone. la sua logica. La stessa scelta tavia luccicante in cui il tem­ lato dello specchio: agli ele­ ragionevoli, utiii, giuste. Tanto dei sette protagonisti ai quali il risoluto oppositore; a Junger. Edelman, ebreo polacco anti­ re provoca laddove sembra menti msondati. impensati e no, perchó sulle autostrade tut­ giuste anzi da essere ovvie, po si rifrange nell'eterno a cui che, partito da quel vero e ti vanno più o meno alla stessa Comunque, a nessuno sulla libro dà voce nello stesso mo­ appunto solo la scrittura - an­ fascista e anticomunista in ac­ prevalere un timbro troppo nascosti che quei termini por- West Coast salterebbe in men­ scontate e alla fine terribil­ mento in cui ne assorbe la lin­ proprio ossimoro storico che cordo e in disaccordo con la acceso, la convinzione che uno dentro. E quanto fa Mar­ velocita. Che si viaggi in Geo mente noiose. che quella di Marcoladi, in­ Pnzm (la 500 americana) o in te di calcolare le distanze in fa - Canetti, Jùnger, Berlin, tensa e spigolosa come gli è stata la «rivoluzione conser­ Arendt e con se stesso sulla l'esagerazione - e tutti e sette i coaldi in un libretto che ci (a Chevrolet Corvette, il tempo ore-treno. Per la ragione sem­ Hrabal. Cioran, Edelman, Paz aforismi di Bruce Chatwin - sa vatrice» tedesca, sottopone al­ responsabilità ebraica nel ge­ nostri protagonisti sono asso­ capire la situazione spirituile plicissima che i treni sono una Poi ci sono i libri che non lo stesso sguardo visionario nocidio; a Octavio Paz, infine, lutamente esagerali - non va­ del nostrn tempo molto me­ sarà più o meno lo stesso. I. o- intendono rassicurare riè con­ - risponde a una logica in un rispondere nell'unico modo ra-auto e ormai l'unità di misu­ specie in via di estinzione. At­ certo senso autonoma dalle macchine da guerra e coleot­ che porta il procedimento le per se stessa, per sorpren­ glio di tanti voluminosi, pron teniamoci sempre alla fatidica fermare, che non elaborano possibile: riproponendo, in­ 1 ra geografica universalmente precise intenzioni di chi pure ventando, gettando sul tavolo teri, geometriche potenze e mentale analogico-giustappo- dere o colpire ma perchè è tuari di sociologia politica. valida TK\Y American way ol li- distanza San Francisco-Los ricette per etiche pratiche né fé. Angeles. Il treno, quando fun­ ziona, percorre questa distan­

    CHE COSA CI GUADAGNO CON LA CARTA DI CREDITO ? RISPARMIO.

    Unicard-V'isa costa solo 50.000 lire all'anno. E già può essere un bel dell'I,65% netto, senza alcuna capitalizzazione. E questo si può fare risparmio. Llnicard-Visa, la carta di credito proposta dalle Coop, presso tutti gli esercenti associati Visa in Italia e all'estero e in numerosi dall'Unipol e da Banec, è infatti uno strumento di pagamento per tutti, supemicre.iti e ipermercati Coop. tlrazic all'estratto conto inviato a fine che si usa al posto del denaro contante e degli assegni, non solo in mese, si può tenere sempre sotto controllo l'ammontare delle spese. Per occasione dei viaggi e degli acquisti più importanti, i soci prestatori delle Coop, Unicard-Visa e anche ma anche nelle spese di tutti i giorni, senza dover por­ una carta che consente di utilizzare il prestito tare in tasca grosse cifre. Unicard-Visa è anche un sociale per il pagamento delle spese latte in coope­ modo per anticipare i soldi subito, pagando poi in rativa, con un consistente risparmio, anche di realtà a fine mese sul proprio conto corrente senza tempo. Per richiederla o solo per ncevcre informa­ aggravio di costo; oppure, volendo, in comode rate gli mi su questi o ••u tutti gli altn servizi Uiucard- mensili, fino a diciotlo, con un tasso di interesse solo VISJ telelonate .il Numero Verde: I67S-20106. Unicard. La carta di credito e di risparmio. L'unica.

    '\ •• PARICI. "Un mostro sacro»: cosi la definì Mi ROMA, «Il Costoro» cambia casa editrice ma Muore (98 anni) Jean Murai» nel 1954, dopo over recitato insie­ Come cambia continua a sfornare monografie dedicate ai me a lei in La macchina infemaledi Cocteau. Lei maestri di cinema. Sempre diretta Femaldo Di Elvire Popesco e Elvire Popesco, attrice di origine romena mor- - «Il Castoro» Giammatteo (ogni volume costa 12mila lire), la ta ieri a Parigi all'età di 98 anni. Interprete di ci­ collana viene presentata oggi, ore 18, alla Bi­ eccentrica x nema e teatro, nonché direttrice di vari teatri pa- 5 Oggi a Roma blioteca Ostiense • di Roma (via Ostiense, rigini, la Popesco aveva ricevuto nel 1989 da 113/B). Partecipano all'incontro Di Giammat­ attrice francese Mitterrand la Legion d'Onore. .- <./.»<,. un dibattito teo, Orio Caldiron e Paolo D'Agostini. -rt 1511, Steven Spielberg racconta come è nato «Schindler's List», V film in bianco e nero accolto da recensioni entusiastiche «Volevo confrontarmi con la tragedia dell'Olocausto e recuperare le mie radici. Prima non mi sentivo maturo» un ebreo

    »

    Ha impiegato dieci anni per realizzarlo, perché non si sentiva maturo. Steven Spielberg presenta Schind- '. ler'sList, il film con il quale racconta l'Olocausto e si 1 riconcilia con le proprie radici ebraiche. «Tutti i miei .: film precedenti erano un prodotto della mia imma- ; ginazione, questa volta mi sono voluto confrontare con un aspetto della mia vita di cui ho sempre par- ' lato poco». In futuro niente più Hook.

    ALESSANDRA VENEZIA

    v •1 LOS ANGELES. Ha impe­ si sentisse dire solo cose mera­ pur avendole dentro di me. stava ancora ultimando il soggetto come l'Olocausto, sua forza, la sua sicurezza. Ui gnato dieci anni a realizzare il vigliose? È ' una sensazione Quando ero un ragazzino, mio montaggio di «Jurassk "ma non avevo scelta. Ho 46 . sua sola presenza riempie la film della maturità, quello che ' piuttosto piacevole. Sono con­ padre era un esperto di com­ Parlo. Perché tanta fretta? anni e il mio unico punto di ri­ • scena. E improvvisamente mi. ufficialmente sigla il suo pas- : tento soprattutto che il film puter, un uomo di successo, ••'; Mi sembrava che fosse arrivato ferimento sull'Olocausto è il sono aperti gli occhi: era lui, saggio da perenne Peter Pan a •• cosi ci spostammo a vivere in ,' venga preso seriamente. Ne il momento per farlo: i fatti del­ materiale d'archivio, che è tut­ OskarSchindler. cineasta adulto. Con Schind- • un quartiere interamente non '' sono felicemente sorpreso. la Bosnia mi avevano reso im­ to in bianco e nero: i docu­ Dopo un film così coinvol­ ' ler's List Steven Spielberg ha ebreo. Non avevo neanche un Perché ci sono voluti dieci paziente. Termini come «puri­ mentari, le foto d'epoca, quel - gente e personale, non sarti sorpreso tutti. Soprattutto i cri- ; amico ebreo, ero l'unico ebreo ".;• anni per realizzarlo? ficazione della razza», p feno­ mondo tutto grigio, fatto di facile scegliere un nuovo tici americani, non sempre be- ; della scuola, l'unico ebreo del Non mi sentivo pronto. Se l'a­ meni come la negazione del- • ombre e nebbie, dei campi di progetto... nevolì nei suoi confronti: esse- f quartiere, e non mi sentivo a vessi fatto dieci anni fa sarebbe ; l'Olocausto • o • l'intensificarsi lavoro e di concentramento. re il regista più popolare del mio agio nell'identificarmi co- No. sono completamente lusci stato un film diverso. Non avrei del • neonazismo mi hanno i L'uso del colore avrebbe reso il mondo non gli ha risparmiato me ebreo: mi sembrava un fat­ (ride). Infatti ho rinuncialo a avuto il fegato e la forza che spinto ad anticiparci tempi. Il ' film pio leggero, quindi meno in questi ultimi anni dure criti­ to discriminatorio, una forma ; due film ultimamente perchè posseggo ora. Io mi sono sem­ ; 1993 mi è sembrato decisa­ vero. , • -,-' • che ogni volta che si azzardava : di emarginazione, una dichia- non ho l'energia creativa ne­ pre preoccupato molto dei mente il momento giusto per ad affrontare una tematica «se­ razione di non appartenenza : Un film di 3 ore e 15 minuti è cessaria "per proseguire • in miei film: mi preoccupavo del fare Schindler's List, anche se si ria». // colore viola. L'impero alla tribù di cui volevo far par- ' decisamente lungo per il quella direzione. Non sono co­ box-office, delle reazioni del sovrapponeva a Jurassic Park. • del sole e Always, i suoi tre film te. Volevo essere come tutti gli |'; pubblico americano... me Oliver Stone: non posso pubblico. Che Schindler's, List In alto, Non credo che un film possa decidere consciamente che i adulti, sono stati tutti bersaglia- • altri. Quando ho avuto il mio " taccia soldi o no. che piaccia o Steven salvare il mondo, spero solo Doveva essere di 6 ore e 15 mi­ miei prossimi tre film attronle- ti da critiche poco lusinghiere. primo figlio ho cominciato a - non piaccia al pubblico, non Spielberg pensare a questo problema t che possa alzare in qualche nuti! Non escludo in futuro di ranno un argomento di sicuro Oggi, con un lilm sull'Olocau­ me ne importa niente. È l'uni­ durante •• dell'appartenenza, dtll'identi-. modo il livello di consapevo­ montare la versione più lunga. impatto socio-culturale. D'al­ sto coraggioso e decisamente ca volta nella mia vita in cui ho le riprese ta: e ho deciso che i miei figli - lezza della gente. L'Olocausto Nei ruolo dei protagonisti tra parte non sono neanche anti-hollywoodiano, Spielberg '• realizzato un progetto senza del film sarebbero cresciuti come diventa una forte metafora per ha voluto tre attori con un più interessato a fare un film si è finalmente conquistato il nessuna di queste preoccupa­ «Schindler's ebrei...... _... -." •.. .- •;.--.' spiegare quello che succede solido background teatrale. come Hook. Credo che quello cuore di tutta Hollywood. .-» :• ..' List» - zioni. Per riuscire a farlo, ci so- : oggi nel mondo. < » : .- Come ha scelto Liam Nee- sia stato il mio ultimo aggancio Giacca a quadretti marrone, ;' no voluti dieci anni e cinque fi­ Accanto, In chesenso? «Schindler's List» è girato In son? . con l'infanzia. • camicia azzurra aperta sul col- ' gli: diventare padre mi ha co­ il regista bianco e nero, con una tec­ lo, capelli sempre più grigi, A cominciare dal 1985. sono . Ho cercato Oskar Schindler Che film le piacerebbe fare, stretto a pensare a come a'- con la vera nica più da documentario Steven Spielberg sembra un bi- • passato attraverso una nuova per dieci anni: non riuscivo a ora? frontare il dramma dell Olo­ moglie che da film hollywoodiano. bliolccario, piuttosto che ; il di Schindler, fase di rieducazione. Ho trova­ trovarlo. Se avessi potuto sce­ Una storia in cui potermi iden­ causto, come raccontarlo ai to il mio posto nel mondo e un Perché? . gliere un attore di quarantanni fantasioso autore di EX. È. miei figli. E poiché mi esprimo Emilie tificare: una storia d'amore per tranquillo, • disponibile, -s con • senso di orgoglio che non co­ La scelta era inevitabile: un fa avrei scelto George Sahders, grandi, perchè nella mia vita meglio con le immagini che noscevo. E con questo, il co­ trent'anni fa avrei optato per una gran voglia di parlare del con le parole, ho fatto questo soggetto del genere richiede sto vivendo appunto una storia suo film. A 46 anni, e in pace raggio di fare un film sulla mia ., un approccio realistico. Ho eli­ Curd Jurgens. In questi anni ho d'amore adulta con mia mo­ con se stesso. Sembra un uo­ film. ... :.:.•',;.,..:,.; vita personale. Tutti i miei film '• minato dolly, gru, steadicam, cercato ovunque: in Austria, in glie (ride). lx- sceneggiature mo felice, y, .....~t^.f.. ]-,: •,:.<'. Cosa significa per lei, oggi, precedenti erano un prodotto r ' tutti gli attrezzi sofisticati del Germania, in Svizzera: in tea­ che ricevo, invece, sono quasi Come si sente dopo aver let­ essere ebreo? della mia immaginazione: ' mio mestiere, e ho girato il film tro, in televisione, al cinema. tutte imitazioni di E. '/'.di //' ' '• questa è la prima volta che ri­ come se stessi facendo un re­ Ho passato un anno solo per la to tutte queste favolose criti­ Oh, cielo! Dal momento in cui, o dei Predatoti de!,'.,. ,< /^ r .. velo un aspetto della mia vita ; portage per la'Cnn. Lo so che il • scelta del cast Poi una sera a ta.. Per questo ho deciso di che *ul suo film? • in queste ultime due settima­ : In gran (orma. Senta: come si di cui ho sempre parlato molto pubblico odierno non ama i Broadway sono andato a vede­ prendermi un po' di temi». Di­ ne, ho cominciato a parlare POCO. : ...:,._, . "... • ;?'.•."*..-' film in bianco e nero, e che re Anna Christie. Liam Neeson ciamo che sono in una taso di sentirebbe lei, se dopo essere del film, mi sono improvvisa­ stata bistrattata per tutta una Lei ha girato «Schindler's non è certo attratto da un film era il protagonisKa. Sono rima­ vuoto: mentale ed emozionale mente reso conto di dire cose di tre ore, per non parlare di un sto colpito dal suo spirito, la (ride ancora). serie di film, improvvisamente che non avevo mai ammesso, list» l'anno scorso mentre Deludono i cinque film italiani presentati alla 29" edizione degli Incontri internazionali del cinema In chiusura affollata anteprima della nuova avventura di Paolo Villaggio, a Natale nelle sale •vamtuwu^wiw^» Md. In fondo in fondo à Sorrento salvata dal tragico Fantozzi 4 si tocca il fondo DAI LORO INVIATI È stato Fantozzi in paradiso, nuova cine-avventura teprima di Famosi in paradi­ OIANNIIPPOUTI ALESSANDRO SPANGHERO del personaggio creato da Paolo Villaggio, a conclu­ so, che ha concluso in grande dere gli Incontri di Sorrento. Per il pubblico locale è stile gli Incontri di Sorrento. EU ROMA. Chi ha tempo non aspetti tempo. Contrari all'ormai stantia ripartizione in venti­ Mentre tra la folla degli esclusi. Dopo la grande giornata di sciopero che ha tré episodi, i pubblicitari hanno fatto appro­ stata un'autentica emozione in un'edizione del fe­ tenuti a bada da una transen­ coinvolto teatri e sale cinematografiche, è sta­ vare una mozione che propugna intrecci ispi­ stival un po' sottotono: deludenti i cinque film italia­ na, si diffondeva a ondate la : to lortunatamente scongiurato il taglio al Fon­ rati alla brevitas alessandrina, una maggiore ni (// tempo del ritornod i Lucio Lunedi ha vinto il voce che stesse per arrivare ' do Unico per lo Spettacolo che avrebbe pe­ attenzione ai proverbi, il rispetto rigoroso de' premio De Sica). Più interessante la piccola rasse­ Franco Nero. Ultimi fuochi di ; nalizzato una categoria da sempre superfi­ non-approfondimento e la drastica adozioni.' un divismo in estinzione, or­ cialmente definita bizzarra, incostante e au- della camera fissa. Il moto di rabbia mista .i gna dedicata alla recente cinematografia russa. mai più che altro televisivo. Ma ' : toescludentesi dai pur gravi problemi del Pae­ stupore di un tagliente Vieri Razzini è si.ito > '•' "~ ' . •' - ' - .-•*%;."• • ••,""; anche (chissà) ultimi residui se. •-...• •-..,. soffocato dai fischi dei Ragazzi-Foulard, spal­ : DALLA NOSTRA INVIATA di attaccamento al cinema. Un'altra giornata di sciopero avrebbe cau­ leggiati da Luca Lavazza in gran spolvero. CRISTIANA PATERNO Ben altro discorso merita la Il ripristino del Fondo Unico per lo S|>cita piccola rassegna della produ­ sato non poche difficoltà ai gestori dei locali canonicamente legati al rito del dopoteatro. colo ha scatenato però gli appetiti di improv­ E* SORRENTO. Non è stato ; tre rinvii). «Mi la rabbia pensa­ zione russa degli ultimi anni, visati operatori artistici, che sfidandi > l'umana messa in piedi da Valerio Ca- Non ci dimenticheremo mai il desolante sce­ facile per la giuria di Sorrento '•'.r e che i cinque film visti qui a nario della sera del 1" dicembre: pizzerie e decenza hanno esposto idee improponibili: '93 (Dino Risi, Francesca Neri, '•• Sorrento siano tutti finanziati prara in collaborazione con il la moda delle tende viaggianti da montare e Roskomkino (che dopo la di­ pubs semivuoti con pochi irriducibili che si Claudio Bonivenlo, Ennio Fan- con l'articolo 28, cioè col de­ ostinavano a ricommentare lo spettacolo del smontare quotidianamente di Ironie a un tastichini) assegnare il premio naro pubblico», riflette amara­ Paolo Villaggio sgregazione dell'Urss ha preso il posto del Goskino nel soste­ giorno prima, e ristoranti immersi in un'atmo­ pubblico vasto e interessato non sembra apri­ De Sica al miglior film italiano • mente il produttore della Scor­ in una scena re spiragli al nuovo, anche se dalla sua ha il di «Fantozzi gno alla produzione e alla di­ sfera da Grande Depressione. Opportuna e svicolando tra copioni zoppi­ ta, ben accolta dunque la festa organizzata dalla vantaggio del costo astronomico. C'è ehi ca­ canti e storie a tasso zero di in paradiso» stribuzione), l^e opere viste a E non possiamo dargli torto. Sorrento, da Incrinatura di Liv- Confesercenti al Teatro Spazio Effe di Roma, valcando l'idea della tenda propone intermi­ emozioni. Alla fine i quattro. In bilico tra confezione televisi­ nev al Gorki Park dell'ebreo per celebrare lo scampato pericolo. Sul palco nabili carovane di roulottes dai riposanti co­ hanno giustamente privilegia­ va e formule generazionali emigrato negli States Viktor classicamente addobbato, Piero Cartiglio e lori, impegnate lungo i sessanta chilometri to il tema forte, quello del ter­ usurate, le opere di Attilio Con­ Ghinzburg, pur nei limiti di un Gigi Proietti, David Zard e Pino Quartullo, Car­ del Grande Raccordo Anulare. Di taglio pm rorismo anni Settanta rivissuto • cari (L'amore dopo), Antonio cinema decisamente di genere melo Rocca e Marina Ripa di Meana e molti cinetico l'avvento degli Inslant-Gir-I'crmor in chiave intimista, segnalando Domenici (Copenhagen Fox- tusa: pare che il marito avesse è lo zoccolo duro della nostra Sappiamo che Franco Mon­ (dal thriller psicologico alla ta­ altri hanno esposto le loro ragioni riassumibili formers, i famosi studenti del Dams di Bolo­ l'opera prima di Lucio Lunerti, " trot) , Rosario Montesanti (Ol­ una relazione con una ragaz­ società). Si parla soprattutto di tini, curatore della sezione, si è vola nera, dal reportage alla lo­ nell'icastico slogan «Il gioco delle parti!». gna che, nel pieno di un ingorgo stradale, mi // tempo del ritomo, che ha tre la notte), Francesco Ansa­ zata slava e c'è anche un due amici, Arturo e Carlo, con dovuto accontentare di quello ve-story) lasciano un segno tigano la rabbia degli automobili*.:, con gio dalla sua anche la bella foto­ tone (Stelle di cartone) e del bambino di mezzo, E siccome la passione per l'America (!) e che passava il convento, arri­ nello spettatore. E Acque neu­ L'atmosfera, fattasi via via più incande­ chi di parole di echiana memoria e salii mor grafia notturno di Raffaele Mer- citato Lucio Lunerti, non rie­ la protagonista ha una gran vo­ i Blues Brothers: «piccole cose, vando buon ultimo dopo Ve­ trali dell'ucraino Vladimir Be- scente per l'intervento di un allibito Vittorio tali da un cofano all'altro. tes. . •.-.-. .•.-.- ..;...... scono mai a decollare. Pren­ glia di maternità inappagata... piccoli problemi, piccole crisi nezia, Locamo e quant'altro. E rensthein, • morto alla vigilia Gassman. si è pacificata solo grazie all'auspi­ Tra commedia ridanciana, in­ - scrive nella note di regia - Le itineranti bizzarrie pro'K>sitive semina Ma e stato un premio poco dete L'amore dopo, che ha un per di più in un annua horribi- dell'anteprima sorrentina, ha cio di Maurizio Scaparro, il quale, parlando vano esaurirsi quando da un palco di secon dagine sul sentimento temmi- ma un sottotesto molto prolon- lis, salvo eccezioni, per il cine­ una vera potenza visiva nel lentamente affinchè Albcrtazzi potesse pren­ convinto. E se Dino Risi smor­ cast non disprezzabile (Vale­ nile e opera di denuncia, Atti­ do». Sarà, ma la vicenda resta d'ordine un meticcio anziano con barila e za elegantemente i toni, con­ ria D'Obici, Massimo Girotti, ma italiano. E sappiamo che mettere in scena un oggetto dere appunti, cosi se ne è uscito: «La qualità borsello anch'esso nero sbolli'»: -Me n" ero lio Concari, clic aveva già al sempre in superficie. E in su­ questi film sono costali mollo va accoppiata al risparmio e, parliamoci cedendo a ciascun film qual­ Pierpaolo Capponi, Massimo suo attivo 45" rxirallelo, non si perficie resta, tutto sommato, apparentemente poco cine­ andato acercare un po' di solitudini sul d-n- che elemento . di • interesse, Venturicllo). Parte quasi come meno di un miliardo, che han­ matografico come le corazzate chiaro, un teatro ricco è più felice di un teatro gibile della Good Year. Ma una volta alzali mn decide mai. anche il migliore in campo. no richiesto anni di anticame­ Claudio Bonivenlo • non na­ un film-dossier da seconda se­ da guerra. A questa -fisicità», il oberato dì debiti». in volo ho dovuto sorbirmi un seminario sulle Il problema non sta nello Lucio Lunerti. Che per non ra e assurdi equilibrismi (an­ sconde quello che pensa. Sara rata Rai. La protagonista, una prendere posizioni troppo pubblico sorrentino, che affol­ All'esterno del teatro un simpatico sit-in pratiche dell'Attore. Dove andremo a lume'- che il Pasolini di Marco Tullio vedova di mezza età, lavora sperimentalismo, ma semmai che politici). che hanno mobi­ lava la sala anche alla proie­ in una tendenza eccessiva al ideologiche, sorvola su que­ litato, a volte in amicizia, attori ampio un'ottantina di metri quadri era ani­ Per evidenti motivi di spazio siamo cositelii a Giordana, in preparazione da come assistente sociale: in un stioni da far tremare i polsi (i zione di mezzanotte, ha reagi­ rinviare la recensione di Cintinoli al limite ilei compromesso. La voglia di ri­ e tecnici magari bravi. Ma il to rumorosamente con fischi, mato da giovani registi del Rinato Cinema Ita­ mesi, si sta impantanando nel­ container al porto vengono schiare è |X>ca anche per Fran­ servizi deviati, la crisi della sini­ liano, lutti rigorosamente in foulard, i quali di­ bosco di Giuliano Scabia. prima iiazion ile al stra, i legami tra le Bre il movi­ problema resta. E c'era da ri­ applausi a scena aperta e le sabbie mobili della burocra­ trovati tre piccoli emigrati clan­ cesco Anzalone, che mette in­ flettere a vedere uomini distinti scutevano sul numero massimo di episodi in Teatro Verdi dì Muggia il prossimo HI dicem­ zia di Sacis e Istituto Luce (che destini stremati dalla fame e lei mento) e non gioca fino in commenti vari. Magari sarà po­ sieme un ritratto generaziona­ e signore impellicciate fare let­ co elegante, ma qualsiasi cosa cui vanno suddivisi i film di un'ora e venti. bre. il IG dicembre faranno cono­ è 11 per aiutarli. Ma poi il film le di provincia (porche, dice, fondo neanche la carta della spy-story. teralmente a pugni, sventolan­ è meglio della narcosi. scere le loro intenzioni dopo prende subito una piega con­ la borghesia dei piccoli centri do gli inviti, per entrare all'an­

    A ! unedi ru.^16 13dicc*mbic 199 ì ri? Spettacoli «•*-> ^ ^%»' •* .CMS ' <-„r«3fe« Quarantenne, è ospite a «I suoi primi 40 anni» della Sampò L'attrice comica milanese, nata con la tv, racconta 240RE ® GUIDA [SDÌ] la sua educazione davanti al video, con la Goggi e Durano RADIO & TV w Ma a sua figlia ora vieta di guardare «Non è la Rai»... Mài TORTUGA (Raitre 730) Colazione con Wilbur Smith I rotocalco culturale del Dse apre la giomala con una in tervista esclusiva allo scnttore britannico che gli editori amano chiamare Mr Best-seller perche ogni suo roman 70 vende a tonnellate Ne ha scntti 24 in venticinque anni Leila Costa supertestimone di attività vendendo 60 milioni di copie in tutto il mondo dalla Turchia al G appone dall ex Rhodesia (oggi Zim babwe) dove lo scnttore è nato ali Inghilterra do\e vive AlTIVa la Sene Prende il via oggi su Kaiuno al- L'attrice comica Leila Costa ospite di questa setti­ oggi D SU 4.J le 18 15 Brillantina serie tv mana nel programma di Enza Sampò «1 suoi primi «DniiaiKina» americana (titolo originale DSE-TURCHIA: TEATRO DI GRANDI IMPERI (Ra tre fÌMtiata Greasers) realizzata da Fran­ 40 anni» su Raidue alle ore 14 Una tipica esponente 10) Inizia questa mattina un nuovo programma in di ili -iiuu- C|>| porcJ c0pp0|a e lbp,rdtd A della generazione televisiva che ricorda i tempi del­ ciotto puntate realizzato in collaborazione con la tv na FranCIS COPPOla Pie outsider (/ ragazzi della la «Tv dei ragazzi» Quando nei programmi per i zionale turca Un lungo viaggio di Isabella Genoese In 56" strada) il film di Coppola cenday alla scoperta dell antichissima civiltà che si e ______„„_^^^^^_^^ 1983, che lanciò un gruppo di bambini lavoravano grandi attori di teatro e si pro­ estesa dalle nve dell Egeo dove si trovano i resti d«i l-ngi giovani ultori (nel cast figura­ duceva della vera fiction 11 1960 tra cronaca, pro­ edeiLidn a quelle del Mar Nero dalle sponde dell ign e vano 1 om Cruisc, Matt Dillon Kob Lowe) Greascrs è il nome di grammi di servizio e spettacolo dell Eufrate fino alle cime innevate del monte Ararat In una band i di ragazzi che vivono di espedienti La sene si avvale della consului/a di SC Minton autore dck best seller da cpi primo piano stona archeologia e geografia della 1 urehia Coppola trasse /ragazzi della 56" strada ponte tra diverse civiltà e territorio d inva*- one per popoli provenienti da est e da ovest MARIA NOVELLA OPPO LA BIBLIOTECA IDEALE (Raitre 1320) Che cosa legge Mi MILANO Ospite di questa vivessi presso i nonni patemi re? Il pittore Jannis Kounellis nelle prossime cinque pun Su Canale 5 alle 16 settimana al programma /suoi che ebbero da subito la tv non tate del programma consiglia Le lettere dal carcere di primi 40 anni (alle 14 su Rai- ho proprio un primissimo ri­ Gramsci // castello di Kafka I Ulisse di Jo\ce e I opera due) e I attrice e autnec comi­ cordo Ho alcuni pnmi ricordi omnia di William Faulkner Il gatto Bonker, recluta ca milanese Leila Costa A lei A parte Giovanna la nonna del SARÀ VERO? (Canale 5 1340) C Nancy Brilli questa selli toccherà ricordare il 1960 della Corsaro Nero di cui potrei mana ad aprire la lunga sene di racconti in bilico fra il ve svitata, e il tenente Piquel nostra tv aiutando la condut­ cantare anche la sigla, ci sono ro ed il falso Ai concorrenti del gioco «arbitrato» da Al trice Enza Sampò a lavorare stali Rin Tm Tiri Chissà chi lo berto Castagna il compito di scoprirlo sul filo della memoria Insieme sa e tanti altri programmi che TG 3 INSIEME (Raitre 1840) Cambio di orano per la ai Due poliziotti a Cartoonia ad altri personaggi che della tv sono stati la «pietra miliare del bnca del Tg3 sui diritti dei cittadini I ambiente e la soli sono stati in diversa maniera la mia educazione Ma mi ha daneta Trainerà il Tg3. dice il direttore Giubilo dato che •• ROMA Un altra novità a Bonker era un tempo un fa­ testimoni Tra questi, per particolarmente colpita uno in un mese di vita soltanto ha raggiunto uno sharc del cartoni animati targata Disney moso commediante finché il esempio Duilio Camurati fun­ sceneggiato 11 titolo era Ope­ 1(W Ogni giorno servizi e inchieste sul problema dei arriva a rinforzare e rimpingua­ suo show non venne cancella­ zionano Rai al quale la Sampò razione Luna Robertino Che consumatori ecologia diritti emarginazione spesso re la già nutrita schiera di to per far posto a una nuova debuttante venne affidata in valier interpretava il ruolo di suggenti dalle lettere degli spettatori paterna custodia ai tempi del toons quest anno divisa tra Rai sene diventato poliziotto-rc- un ragazzino che per una se Leila Costa ospite a «I suoi primi 40 anni» TESORI DI FAMIGLIA (Telemontecarlo 2030) Dedicato e Fininvest È Bonker* • natio cluta per necessità e assegnato sempre citato Campanile sera rie di circostanze veniva spe­ ai luoghi che I Unesco ha definito -patnmonio mondiale combinaguai che Canale 5 al detective Piquel capo della Leila, il programma si intito­ dito su un razzo verso la Luna dell umanità» Il programma condotto da Irene Papas schiera a fianco di razmamac al posto del vero astronauta stasera 'a tappa in Egitto con immagini del tempio di Batman tutti i giorni alle 16 a sezione «'loon» Manco a dire- la -I suol primi 40 anni», che che il gatto nonoslante tutta la naturalmente non sono I E tu ti identificavi con que­ esempio sai chi e era accanto quelli secondo i quali la tv fa to le responsabilità di cine­ Abu Simbel della tomba di Nefertan delle piramidi della partire da oggi La sene (ispi­ sto piccolo eroe spaziale? al maestro Manzi in Non è mai male ai bambini. ma o tv. Certo perché e più Valle dei Re ed un servizio sul museo egizio di 1 orino rata al film Chi ha incastrato buona volontà che mette nella tuoi... troppo tardP C era addirittura facile, anziché andare a Roiier Rabbi! ") narra le (olii lotta al crimine combina solo Sono quelli della tv ma conici No Io mi identificavo solo nel­ Giustino Durano Ma tornan­ Io sono tra quelli che ritengo­ guardare le condizioni della MAURIZIO COSTANZO SHOW (Canale 5,23) Sulla pas missioni di Bonker e del tenen­ guai Nella storia i paesaggi dono anche coi miei le donne E infatti tra i protago do ai programmi per i bambi­ no la tv in se una cosa bellissi società e quelle dei bambini serella del Teatro Panoli questa sera arriva Mano Segni te Piquel il suo scombinato hollywoodiano da noir e gli nisti e era anche 1-oretta Goggi ni Enza mi ha fatto notare co ma propno in quanto ha "di­ in particolare. Ma tu lasci che apre il talk-show con un -faccia a faccia» con Coslan- partner umano (ma disegna umani che li abitano sono resi Una coincidenza che fa di te figurati E e era Massimo Giu­ me sia rimasto in tutti quelli gnità di memoria» Sicuramen­ vedere tutto ai tuoi figli? zo 1 ra gli altn ospiti ci sarà lo speleologo Mauri/io Mon lo) sullo sfondo eli una Holl> con colon tenuti e grigi men­ una tipica esponente della liani che poi ù diventato un della mia generazione il ricor­ te poi e. sono cose sfuggite di lo come ti dicevo nonhopau talbini che ha concluso in quest giorni una iun«a mis iwnxl «anni I'J» 'la iartoons tre i toons esplodono sullo •generazione televisiva». Ma doppiatore famosissimo e ha do delta tV dei ragazzi che controllo, che andrebbero ri ra della tv ma pongo dei veti sione «di isolamento» sottoterra chi ceri ino la otluna negli 'chcrnio con vivaci colori voci tu quale primissimo ricordo dato la voce a John Beluschi presentava cose di tutto rispet­ considerate A mia figlia di 10 anni ho proi­ ( Coni De Pascaie ) stiK IOS <_ da altri che di notte si stridule e imprese fisiche im­ hai della tv? Questo per dire che lavorava­ to e recitate da grandi attori Oggi, a ogni brutta notizia In bito di guardare Non e la Rai È di dn ano al crimine possibili Guarda benché io da piccola no in tv attori bravissimi Per insomma tu non sei certo tra cronaca, c'è chi indica subi­ il peggio

    ^ •••••• ^IIIIIIIIIIINIIIIOIIIIIIIIIIIIIIIIIHIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII OBAIUNO 0 RAIDUE RAITPE V— SCEGLI IL TUO FILM 6.45 UNOMATTINA. Attualità 6.55 CONOSCERE LA BIBBIA 6.30 TQ3 Edicola 6.30 PRIMA PAGINA. Attualità 6.30 CARTONI ANIMATI 6.30 LA FAMIGLIA AMERICANA. 14.0S LADYL. Telefilm Regla di Peter Uetlnov, con Sophie Loren, Paul New- 6.46-7.30-8.30 TO UNO FLASH 7.00 CARTONI ANIMATI 6.45 DSE. Passaporto 9.00 MAURIZIO COSTANZO SHOW. 9.15 BABYSITTER. Telelilm 7.15 I JEFFERSON. Te'elilm man, David Nlven. Gran Bretagna (1965) 115 minuti 0.30 T01 FLASH 7.00 DSE. Scuola aperta Replica varietà 9.45 SEGNI PARTICOLARI: GE­ 7.50 L'ALBERO AZZURRO Strano personaggio Peter Ustinov scrittore scenug- NIO. Telefilm 7.40 STREGA PER AMORE. Telefilm giatore attore poliglotta (di origini russe perfetto in 9.45 SCI ALPINO. Slalom gigante 7.30 DSE. Tortuga 11.45 FORUM. Attualità 8.45 TO 2 MATTINA 8.00 TRE CUORI IN AFFITTO francese e inglese parla un ottimo italiano) qui si maschile 1" manche Da Val 01- 9.00 DSE. Eventi 10.15 STARSKYSHUTCH. Telefilm 13.00 TG5 Pomenggio 8.30 PICCOLA CENERENTOLA esibisce come regista per una commedia sofisticata spre 9.05 PROTESTANTESIMO 11.15 A-TEAM. Telefilm ambientata nel mondo dei ladri gentiluomini Armand 9.30 DSE. Storia della lilosotla 13.25 SGARBI QUOTIDIANI. Attualità 11.00 TO IDA MILANO 9.00 ANIMA PERSA. Telenovela ò appunto un furfante dal cuore d oro la sua donna S.35 MEDICO ALLE HAWAII 12.15 QUI ITALIA. Attualità 10.00 DSE. Turchia con Vittorio Sgarbi 9.30 TO 4 MATTINA aspetta un bimbo ma Armand non vuole abbandonare 11.05 ILCANEDIPAPA. Telelilm 12.30 STUDIO APERTO. Notiziario 10.20 DETTO TRA NOI MATTINA 10.30 DSE. Parlato semplice 9.45 BUONA GIORNATA. Varietà il -mestiere- cosi la ragazza abbandona lui e si me'- 11.40 CALIMERO. Cartoni nlmati 13.35 SARA VEROT. Gioco a quiz 12.45 CARTONI ANIMATI. Dolce Can- te con un duca Ma I amore trionfa sia pure a modo 11.30 DSE. Premi speciali della cultura 10.00 SOLEDAD. Telenovela 12.00 NANCY, SONNYA CO. Telefilm 11.45 TG 2 DA NAPOLI 15,00 AGENZIA MATRIMONIALE. At­ dy Principe Vallant II libro della suo 12.30 TG30REDODICI 10.30 FEBBRE D'AMORE. Telenovela TELEMONTECARLO 12.30 TC FLASH 12.00 1 FATTI VOSTRI. Gioco tualità con Marta Flavi giungla 11.16 QUANDO ARRIVA L'AMORE. 12.45 SCI ALPINO. 2'manche 14.30 NON È LA RAI. Varietà 12.35 LA SIGNORA IN GIALLO. Tele­ 13.00 T02. Telegiornale 16.00 CARTONI ANIMATI. Ecco Pip­ 13.25 DSE. Fantasticamente Telonovela 20.30 L'UOMO DEL CONFINE film con Angela Lansbury po1 1 Putti Taz-mania Batman 16.15 UNOMANIA. Varietà 13.40 BEAUTIFUL Telonovela 11.55 TO 4 FLASH Regia di Jerrold Freedman, con Charles Bronson, 13.30 TELEGIORNALE UNO 13.45 TOR. Leonardo 16.30 AGLI ORDINI PAPA. Telefilm Bruno Kirby, Beri Remaen Usa (1980). 89 minuti 17.55 Tg 5 FLASH 12.00 CELESTE. Telenovela 14.00 UNO PER TUTTI. Attualità in 14.00 1 SUOI PRIMI 40 ANNI 14.00 TELEGIORNALI REGIONALI 17.16 BENNY HILL SHOW. Varietà Trama ipe-classica Jeb Maynard 6 un roccioso -do 18.00 O.K. IL PREZZO È GIUSTO. 13.00 SENTIERI. Teleromanzo ganiere- sul confino fra Messico e Usa Traffico di trattcnirncTo con Daao Coletti 14.20 SANTABARBARA, telonovela 14.20 T03 POMERIGGIO 17.35 MITICO!. Varietà Gioco quiz con Iva Zanicchl 13.30 TG4 Telegiornale droga emigrazione clandestina tutto -regolare- fin­ 17.30 7 CORNI PARLAMENTO 15.10 DETTO TRA NOI Quotidiano di 14.50 SPECIALE TOR 17.50 STUDIO SPORT ché un collega di Jeb non viene ammazzato da una 19.00 LA RUOTA DELLA FORTUNA. 14.00 SENTIERI. Teleromanzo banda di trafficanti Arriva sul posto 1 Fbi e tenta di 18.00 TELEGIORNALE UNO 16.20 DSE. La scuola si aggiorna 18.00 SUPERVICKY. Telefilm cronaca Quiz con Mike Bonglorno 14.30 PRIMO AMORE. Telenovela sottrarre a Jeb 1 indagine ma per lui il tutto è ormai 18.15 BRILLANTINA. Telefilm una questione personale Tutto già visto ma girato 17.15 TO 2 DA MILANO 15.46 TOS SOLO PER SPORT 18.30 BAYSIDESCHOOL. Telefilm 15.30 LA SIGNORA IN ROSA Releno- 19.00 DON FUMINO. Telefilm 20.00 TQ5 Telegiornale con ritmo robusto e con un Bronson più duttile del so­ 17.20 TOS DERBY 19.00 PRINCIPE DI BEL AIR, Telefilm vela lito Un buon film 17.20 IL CORAOOK) DI VIVERE 20.25 STRISCIA LA NOTIZIA 1S.40 ALMANACCO DEL GIORNO 17.30 VITA DA STREGA. Telefilm 19.30 STUDIO APERTO 16.00 LA VERITÀ. Giocoaquiz RAITRE 18.20 TQSSPORTSERA DOPO-CHETEMPOFA 18.00 GEO. Documentano 20.40 NEI PANNI DI UNA BIONDA. 19.60 RAD» LONDRA. Attualità 16.45 GIOCO DELLE COPPIE. Ouz Film di Blake Edwards con Ellen 20.00 TO UNO -TO UNO SPORT 18.30 SERENO VARIABILE 18.35 INSIEME. Attualità 20.00 KARAOKE. Varietà 17.35 NATURALMENTE BELLA. Ru­ 20.35 THE PRINCIPAL- UNA CLASSE VIOLENTA 20.40 ABRAMO. Film in 2 parti con V Barkin JlmmySmtts Regia di Christopher Sain, con James Belushl, Louis 18.45 HUNTER. Telefilm 18.50 T03 SPORT -METEO 3 20.35 THE PRINCIPAL UNA CLASSE brica con Daniela Rosati Gossett |r. Usa (1987). 109 minuti Gassman R Harris Regia di Jo­ 22.45 TARGET . Attualità con Gala De VIOLENTA. Film con James Be- 17.45 LUOGO COMUNE. Atualità 19.45 T02- TELEGIORNALE 19.00 T03. Telegiornale Un professore viene spedito come preside in una seph Sargenl Ultima parte Laurentis lushi 19.30 TOR. SOECIALI ELEZIONI 17.55 FUNARI NEWS. Attualità Nel scuola che è come un avamposto in territorio apache 22.25 GASSMAN LEGGE DANTE 20.20 VENTIBVENTI. Gioco 23.1 S MAURIZIO COSTANZO SHOW. 22.40 MAI DIRE GOL DEL LUNEDI- corso del programma alle 19 00 gang che si combattono violenza coltellate neri o 20.25 CARTOLINA. Di A Barbato TG4SERA bianchi gli uni contro gli altri armati Ma il professore 22.45 TELEOIORNALEUNO 20.40 L'ISPETTORE DERRICK. Tele- Varietà Nel corso del program­ .Sport 20.30 L'UOMO DEL CONFINE. Film di 20.30 MILAGROS. Telenovela è un duro con I aiuto di un sorvegliante e di uno stu 22.50 PAROLA E VITA filmeonHorstTapper ma allo 24 TG5 23.40 ATUTTOVOLUME. Attualità dente che si schierano con lui iniziai! repulisti Jerrold Freedman con Charles 22.30 RADIO LONDRA. Attualità 23.25 FANTASY PARTY 0.10 MONTY PYTHON. Telelilm ITALIA 1 21.40 SPECIALE MIXER Bronson 1.30 SGARBI QUOTIDIANI 22.40 L'AMANTE DI LADY CHATTER- 24.00 TELEOIORNALEUNO 0.40 QUI ITALIA. Attualità 23.15 TO 2 NOTTE 22.30 TG3VENTIDUEETRENTA 1.45 STRISCIA LA NOTIZIA LEY. Film con S Knstel Nel cor­ 0.30 OGGI AL PARLAMENTO 1.25 RADIO LONDRA. Attualità 20.40 NEI PANNI DI UNA BIONDA 23.35 BERNSTEIN RACCONTA LA 22.45 MILANO, ITALIA. Con G Riotta 2.00 TG 5 EDICOLA so del tilm alle 23 30 TG 4 Notte Regia di Blake Edwards, con Ellen Barkin, Lorraine 0.40 DSE. La lorma della Terra 1.40 STARSKYAHUTCH. Telefilm 0.20 RASSEGNA STAMPA Bracco Usa (1991) 106 minuti. MUSICA. «Che cos è un modo?» 23.40 HITCHCOCK. Telefilm 2.30 ZANZIBAR. Telefilm 1.10 LA BAMBOLA - MECCANICA 2.30 A-TEAM. Telefilm 0.30 LUOGO COMUNE. Attualità In prima visione tv I ultimo discreto film di Blake Ed­ 0.30 TOS NUOVO GIORNO wards già maestro sopraffino della commedia oggi- MODELLO CHERRY. Film con 0.30 OSE. L altra edicola 3.00 TOS EDICOLA 3.45 QUI ITALIA. Attualità 0.40 FUNARI NEWS. Attualità temiamo - immediabilmen'e -bollito- UT donnaiolo \> Criltith 1.00 FUORI ORARIO 0.45 APPUNTAMENTO ALCINEMA 3.30 TARGET. Roplica 4.00 SEGNI PARTICOLARI! GE­ 1.50 LOUORANT. Telelilm impenitente e odioso viene ucciso da una delle sue ex 1.30 BLOB. Di lutto di più 2.4* T01. Roplica 4.30 15 DEL 5" PIANO. Telefilm NIO. Telefilm 2.45 MURPHYBROWN. Telefilm amanti Va alt interno dove gli viene proposto un pat 0.50 GIOCANDO CON L'ASSASSI­ 1.50 MILANO,ITALIA. Replica to tornerà sulla terra in corpo e vesti di donna e an 2.50 Al MARGINI DELLA METROPO­ 4.30 SUPERVICKY. Telefilm 3.15 ASPETTA PRIMAVERA, BAN- NO. FilmdiSebastienJapnsot 2.45 TOS NUOVO GIORNO 5.00 TG 5 EDICOLA drà in paradiso solo se riuscirà a farsi amare da qual LI. Filmo Carlo Lizzani 5.00 IL PRINCIPE DI BEL AIR Tele­ DINI. Film con Ornella Muti cuno Ellen Barkin è abbastanza brava nel recitare la 4.20 TG1. Replica 2.15 VIDEOCOMIC 3.15 ILCONFORMISTA. Film 5.30 DOCUMENTARIO film 5.00 LOUORANT. Telelilm goffaggine di una donna che in realtà si sento -6 un uomo II potenziale comico della trama viene sfruttato 4.2S AMO NON AMO. Toletilm 6.00 SCHEGGE 6.00 TOS EDICOLA 6.00 MURPHYBROWN. Telefilm 3.00 UNIVERSITÀ. Chimica 6.00 BAYSIDESCHOOL Telefilm al 30 per cento non di più ma qualche risata qua e là scappa CANALE 5 (^TKZIISIWÌÌIIIIIIIIIIIÌIÌ l^^aiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiBii ODCOiì^mm ^^^yiiiiiNiinuiiiiiii RADIO lllllllllllllllllll ® ^^™ 22.40 L'AMANTE DI LADY CHATTERLEY Regia di Just Jaeckin, con Sylvia Kristel, Nicholas 7.00 EURONEWS. Il tq europeo 7.00 OOODMORNING 16.00 SOQQUADRO. Magazme 14.00 ASPETTANDO IL DOMANI Programmi codificati RADIOGIORNALI GR1 6.7,8,10,11, Klay Francia (1981). 100 minuti 12. 13, 14, 17, 19 21, 23 GR2 6 30 Ceno vedere la rovente stona immaginata da D H 0.50 SCI. Coppa del mondo 8.O0 CORNFLAKES 14.30 UNA DONNA IN VENDITA 15.16 1 GIANTI INVADONO LA TER­ 17.00 PASIONES. Telelilm 7 30, 8 30, 9 30. 1130, 12 30, 13 30, Lawrence in mano alla coppia di -Emmanuelle la un 15.45 PROGRAMMAZIONE LOCALE RA. Film con GlonnLangan 11.15 QUARTIERI ALTI. Telefilm 11.30 ARRIVANO 1 NOSTRI. Dedicalo 15 30, 16 30, 17 30, 18 30. 19 30, pò orroro Che cosa ne possono ricavare i regista Jaeckm e la bella Kristel se non del porno-sott pati­ Interamente ai clips italiani 17.55 CARTONI ANIMATI 16 55 NEL CONTINENTE NERO. Film 22 30 GR3 6 45, 8 45, 11.45, 13 45, 11.45 DONNE E DINTORNI 18.00 MASH. Telcnovela nato in stile -Penthouse-'' La stona e lamosa (I amo 19.00 LA SIGNORA E IL FANTASMA. 15 45.18 45.20 45,2315 12.45 SCI. Coppa del mondo 13.00 MEGAHITS. Le classifiche 18.55 IL BOSS E LA MATRICOLA. re (ra la lady e il guardacaccia) ma il film e una butala 19.00 INFORMAZIONI REGIONALI RADIOUNO Onda verde 6 03 6 56 Telelilm Film con Marion Brando Da perdere 13.30 TMC SPORT 14.15 TELEKOMMANDO Ospiti di 7 56 9 56 1157 12 56 14 57 16 57 20.40 IN COMPAGNIA DI SIGNORE RETEQUATTRO questa settimana Gege Telesforo 19.30 JM.STARBUCK. Telefilm 18 56 20 57 22 57 9 Radiouno per 14.00 TMC INFORMA 20.30 SOSTITANIC. Film PERBENE. Film con Alice Diabo 20.30 LE DUE FACCE DEL DOLLARO. tutti 11 30 Tu lui i tigli gli altri 12 11 14.30 VM - GIORNALE FLASH. Altri 14.05 LADY.L». Film di Poter ustinov 22.30 INFORMAZIONI REGIONALI Film con M Greonwood Signori illustrissimi 16 00 II Pagino- 0.45 VOGLIO DANZAR CON TE conSophiaLoron PaulNowman appuntamenti alle ore 15 30 ne 19 30 Audiobox 20 30 Piccolo 22.20 MIKE HAMMER. Telefilm concerto 23 28 Notturno italiano gers Usa (1937) 116 minuti 16 30 17 30 18 30 23.00 LE AVVENTURE DELL'ISPET­ 15.05 TAPPETO VOLANTE. Condotto 23.20 ESCA PER ALLIGATORI. Film 7Eiff3iiUiiniiiiiii RADIODUE Onda verde 6 27 7 26 14.35 SEGNALI DI FUMO Nuovo prò Uno dei migliori film della coppia Rogcrs Astairc da Luciano Pispoli TORE MORSE. Telelilm conSamGilman 8 26 9 27 11 27 13 26 15 27 16 27 Ballerino classico russo ama ballerina di rivista aTie gramma dol pomertgg o 18.00 SALE, PEPE E FANTASIA. 17 27 18 27 19 26 22 27 6 II buon­ ncana C ù da superare un tragico «contrasto danze 15.35 CLIP TO CLIP 13.00 RIMMI CHE MI AMI, JUNIE giorno di Radiodue 9 07 Radioco roccio- ma ovviamente il Moto fine e garantito E il di 18.50 IL MONDO DI GIO. Telefilm ,,,i mando 10 31 3131 1415 Intercity vertimento anche 17.35 ZONA MITO @ lOlllllllllIllRlllllIllllIll TELEMONTECARLO 1S.30 TELEGIORNALE 23.00 BALLETTI 15 00 Con gli occhi chiusi 15 48 Po­ 19.00 METROPOLIS LIBRI. In studio (53 "• CIIMIIIll'l meriggio insieme 20 Dentro la sera 20 00 CARTONI ANIMATI I dutore dol libro La vora stona 23 28 Notturno italiano 3.15 IL CONFORMISTA 20.30 TESORI DI FAMIGLIA. Spelta- 18.00 MANNIX. Tolenovela 17.00 STARLANDIA. Con M Albanese RAOIOTRE Onda verde 7 18 9 43 Regia di Bernardo Bertolucci, con Jean-Louis Trlntl- dol mondo» Jacopo Fo colo con Irene Papas 19.00 TELEGIORNALI REGIONALI ,^i,tr:lf 11 43 6 Preludio 7 30 Prima pagina gnant, Stefania Sandrelll Italia (1970) 116 minuti Toc 18.00 SUPERPASS. Musicale 9 Concorto del mattino 10 45 Interno 22 30 TELEGIORNALE 19.30 VM-GIORNALE 19.30 ROBIN HOOD. Telelilm ca aspettare 1 alba per rivedere uno dm migliori 1ilm 20.00 SANDY DUNCAN SHOW. Tele 19.30 INFORMAZIONE REGIONALE giorno 14 05 Robert Schumann di Bertolucci Da un romanzo di Moravia la storia di 23.00 BASKET NBA 19.45 LKTSGOTO MOTOR SHOW 16 00 Alfabeti sonori 19 40 Radio Marcello che nel 37 va in viaggio di nozze a Parigi e lilm 19.00 TO A FLASH NEWS 19.90 THEMIX 20.30 IL CAPITANO DI CASTIGLIA. 20.30 SPORT IN REGIONE suite 21 00 Concorlo Novecento ita contemporaneamente organizid 1 omicidio dol prò 0 45 VOGLIODANZARCONTE. Film 20.30 NATALIE. Telcnovela Film di Henry King 22.30 INFORMAZIONE REGIONALE hano 23 20 Tarn Tarn Rock lessor Quadri esule antilascista che ora stato SJO d Mar» Santìr eh con F Astairc 21.00 ROXYBAR. Replca 23.00 TELEGIORNALI REGIONALI 21.30 L'INDOMABILE. Telcnovela con RAOIOVERDERAI Musica notizie maestro ali Jniversita 2 35 CNN. Collpg

    rV ri Morto il regista libanese Bagdadi A Roma una rassegna di film. Con Zhang Yimou in veste di attore Lunedìrock Piero Ciampi e Faust'O Addio al cronista Vecchi campioni rinascono di Beirut Le sei Cine di terracotta nell'underground italiano

    •• Maroun Bagdadi aveva (interpretato da Hippolyte Gi- Se amate Zhang Yimou e Chen Kaige', se volete sco­ ROBERTO GIALLO solo <13 anni ed e morto nel rardot. nella foto) che, nell'in­ prire che il cinema cinese non è fatto solo di lanter­ modo più assurdo che si possa ferno di Beirut, viene seque­ ne rosse e di concubine; se siete cinefili incuriositi ^B Dio ce lo conservi a lungo, quel «buono guaglione» di immaginare. Il regista franco- strato da un gruppo dì guerri­ Pino Daniele, uno che va dicendo di vivere per la musica e libanese, sabato, era a Parigi, a . glieri per essere scambiato con da culture diverse dalla nostra (e da quella holly­ anche di vedere attorno troppi che si affannano per vendere casa della madre. È uscito sul un • libanese ^prigioniero in woodiana) ; se siete a Roma fra oggi e dopodoma­ dischi e pochi che si sforzano di farli bene. Bravo: che la pianerottolo, ha chiamato l'a­ Francia. Forse non è un capo­ qualità sia un prodotto minontario non lo scopriamo oggi, scensore. Per motivi che forse lavoro, ma 0 interessante per ni... se tutti questi «se» diventano realtà, andate da una perizia tecnica ci spieghe­ come descrive in modo cruda­ oggi alla Sala Umberto: sei film cinesi proposti da ma fa bene Pino a ribadire il concetto Chissà che questo rà nel linguaggio dei burocrati, mente fenomenologico la pri­ SaciseChina Film. Tutti da vedere. non serva da viatico anche ai giovinetti della musica italia­ la porta automatica si e aperta gionia del reporter: non ci so­ na, quelli che emergono ora con qualche buona cosa in ma­ senza che l'ascensore fosse ar­ no pistolotti ideologici, nò no e che guardano, bontà loro, non più soltanto alla tradi­ rivato al piano. Maroun, senza estenuanti dialoghi, il film 6 zione del rock anglosassone, ma anche ai vecchi campioni guardare, e entrato ed è preci­ praticamente muto, giocato ALBERTO CRESPI della musica italiana, anche qui (che sia un caso?) conside­ pitato per tre piani. Hanno tro­ sulle attese e sui silenzi ango­ rati minontan, a volte snobbali, a volte dimenticati. vato il corpo solo il giorno do­ sciosi della prigionia; i dialo­ •• ROMA. Dunque, con'ordì- con almeno -«srf i sono, sono festival su festival in Occidente, no a scoprire che la tanto fa­ sua vecchia canzone rappata dai Settore Out. che nel loro Bagdadi era di pura so­ la Cina spesso ci spedisce film mosa Quinta Generazione non // rumore delle idee (Phonogram, 1993) regalano una vera : pravvivenza, uno dei prin- "< >v ,<• ,' che sono rigorosamente proi­ e composta solo da Zhang Yi­ lezione di coerenza. Già. perfetto il rock acuminato, ottimo il o addirittura biti in patria. La Cina e vicina, mou e Chen Kaige. Zhang e singolo destinato alla promozione {Elettrico girotondo), ma opali cineasti venali di iro­ addirittura eccezionale la cover di Andare camminare lavo­ della «diaspo­ nia. A un cer­ si diceva una volta con una Chen sono i due registi più no­ ra libanese», battuta ormai stantia Invece la li, quelli che hanno vinto car­ rare, di Ciampi, appunto, che rende al testo della vecchia to punto un canzone una rabbia frenetica fatta di verbi apparentemente una diaspora guemgliero Cina e lontanissima e noi ita­ rettate di Orsi, Palme e Leoni che per mille liani continuiamo a non sape­ tutti d'oro, ma dietro di loro c'ò in libertà che sono invece un manifesti di insoddisfazione. va dal france­ Canzone «operaia», canzone proletana, come operaia e pro­ motivi - poli­ se e gli dice: re un bel nulla del suo cinema. un cinema vitale che tra l'altro, tici, culturali, A parte singoli episodi. Ad a 11 anni di distanza dalla lau­ letaria era quella Vincenzina e la fabbrica cine il grande Jan- «Devo ' darti nacd gorgheggiava tnste ai tempi di Romanzo popolare. Ma linguistici - si una notizia esempio, e appena uscito nei rea del gruppo della Quinta era diretta so­ cinema il gradevole Banchetto Generazione (che coincide con quell'attacco proditorio di chitarra, con quei rumon di tremenda», e fabbnea sullo sfondo, con quel rap confusionale che ricorda prattutto ver­ quello trema, di nozze prodotto da Taiwan, con il corso 1978-1982 dell'Ac­ so la Francia. pensando mentre è ancora viva l'eco di . cademia di Pechino), comin­ la produzione alla catena, la cover di Ciampi rinasce a nuo­ Era nato in Li­ stiano per Addio mia concubina vincitore cia a proporre anche talenti va vita, rendendo all'autore un servizio davvero prezioso, bano da una a Cannes nella scorsa prima­ poco più che trentenni, come con tanti complimenti a Settore Out e ai produttori Gianni famiglia cri­ |iustiziarlo, vera. Inoltre, molti di noi rico­ dimostrano i film di Ning Ying Maroccolo e Francesco Magneili. stiana, ma vi­ ?inche il liba­ noscerebbero Gong Li se la ve­ e Zhang Yuan appena visti ai Altra rabbia, e altra proletarizzazione, si trovano in Stanze, veva a Parigi nese conclu­ dessero per strada. festival di Locamo, di San Se­ disco d'esordio dei Massimo Volume, capolavoro dell'un­ ormai da de: «Platini ha È già molto' È qualcosa. Ma bastiano, di Tonno. derground nostrano dove si mischiano con genio le tenden­ molti •-.• anni smesso di non basta. Per saperne di più. Inoltre, la «tre giorni» roma­ ze elettriche del rock più avanzato e testi ricalcati su piccoli (era laureato giocare». Bag­ gli appassionati di cinema ro­ na ci farà scoprire anche un ci­ racconti di nulla quotidiano, interni spogli, vite marginali. Il in scienze po­ dadi com­ mani potranno frequentare da nema capace di diversificare Li Shaohong, la regista del film «Alba di sangue» che verrà presentato a Roma ricorso alla letteratura si fanno manifesti: in Stanze si può litiche •• alla mentava cosi oggi la Sala Umberto di via del­ in modo sorprendente i propri Sorbona) • e il film: «La re­ trovare Raymond Carver, si può cercare il miglior Bukowskn, la Mercede. Organizzata oalla prodotti. Se Vecchio pozzo di scavare in cerca di altri nferimenti più o meno noU. aveva la citta­ gressione Sacis e dalla China Film, inizia Wu Tianming ci rimanderà alle dinanza francese. Era sposato, coinvolge tutto il mondo, co­ una breve rassegna di sei titoli radici del cinema della Quinta l'esercito (il film, ambientato ra condizioni di vita da me­ Hong Kong come sopraffino Non è questo che rende i Massimo Volume innovativi co­ aveva due figli, un terzo era in , me la guerra del Libano mac­ tutti, per motivi diversi, interes­ Generazione, del suo approc­ durante la guerra contro i giap­ dioevo, e per lo più ambientati specialista di arti marziali (suo me pochi, piuttosto la capacità di trasformare quei bozzetti arrivo. Pensare che è morto in chia tutti i Ponzi Filati della santi. Si parte stasera con una cio crudo e realistico alla vita ponesi, ha avuto una post-pro­ nelle province cinesi dell'estre­ è l'unico film di Hong Kong minimalisti in piccole cronache di esistenze nostrane. E' a quel modo è semplicemente guerra. E nella routine dell'or­ serata ad inviti: il film e II poz­ della Cina rurale, lo scoppiet­ duzione di 18 mesi, dovuta a mo Ovest, dallo Yunnan allo mai distribuito in Italia, Storie questo - comunicare, raccontare, svelare - che dovrebbe ser­ atroce. Tra l'altro, stava per rore lutti quelli che restano so­ zo di Li Yalin e Pan Hong tante Guerriero di terracotta - estenuanti discussioni tra il re­ Xiniiang. Wu Tianming era già ' di fantasmi cinesi). Nel Guer­ vire il rock, ma chi se lo ricorda? Ecco che Stanze contiene realizzare un vecchio sogno: no vittime e ostaggi». - • (1987). Domani tre proiezio­ coprodotto con Hong Kong - gista e le alte sfere delle forze un regista affermato all'epoca, riero vedrete • la magnifica un altro tipo di povertà: quella non produttiva, slegata dai rit­ avrebbe girato un film negli ni: alle 18.00 Vecchio pozzo di si rivelerà uno s|«ttacolo d'a­ armate per giungere a una ver­ essendo un autore della Quar­ Gong Li e vedrete Zhang Yi­ mi del lavoro, ma per cosi dire spinta fino alla denva estre­ Usa, dove aveva già lavorato In precedenza Bagdadi ave­ va girato, oltre a vari documen­ Wu Tianming (1987), alle zione pirotecnico, degno di sione definitiva e non censura­ ta Generazione (ha 54 anni, mou nell'insolita veste di atto­ ma. 11 recilato-urlato contrappunta ferocemente il suono per un anno come assistente 20.30 Un guerriero di terracotta uno Spielberg, il suggestivo Al- bile). mentre i registi della Quinta so­ re, alle prese con una storia elettrico e crudele. Ed ecco un altro omaggio a un autore ita­ di Francis Coppola (e nel suo • tari, altri cinque lungometrag­ che incrocia presente e passa­ liano d'altri tempi, quel Fausto Rossi - o Faust'O - di cui si gi. 1 più noti erano Piccole guer­ di Ching Siutung (1990), alle Ixt di sangue ci dimostrerà, at­ Comunque, e proprio il con­ no tutti intomo ai 40); Wu, tra curriculum c'era anche una 22.30 La campana della sera di traverso una liljenssima rilettu- trasto fra Vecchio pozzo e Un l'altro, 6 l'uomo che come di­ to, una sorta di versione cinese ripropone, ma soltanto nel testo. Cinque Strade. Un gran di­ collaborazione con Scorscse , re, del 1979, sempre sulla tra­ Wu Ziniu (1988). Dopodoma­ ra «contadina» della Cronaca di dei Predatori dell'Arca perduta. sco che è, perora, un piccolo, piccolissimo disco: stampato sul set c\c\\'Ultima tentazione di gedia del Libano, e L'homme guerriero di terracotta - che rettore dei penlerici studi di ni, mercoledì, alle 18 replica una morte annunciata di Mar- potrete vedere domani, uno Xian ha permesso ai - vari Sappiate solo una cosa: se in mille copie soltanto su vinile dalla Underground Reeords , Cristo). voile con Bernard Giraudeau e del Pozzo, alle 20.30 Allxi di quez, che una giovane regista dopo l'altro - a dare il quadro Zhang Yimou, Chen Kaige e avete apprezzato il funamboli­ che debutta propno con i Massimo Volume, rischia di resta­ Avevamo conosciuto Bag­ Michel Piccoli. Una curiosità: sangue di Li Shaohong come Li Shaohong conosce i degli estremi opposti a cui i ci­ via dicendo di esordire nella co stile di John Woo nel giallo re una goccia di sostanza nel mare di apparenza del merca­ dadi a Cannes nel '91, dove essendo Beirut molto pericolo­ (1990), alle 22.30 Vanno del meccanismi della • suspense neasti cinesi possono arrivare regia a metà degli anni '80 e di Senza tregua, con Van Dam­ to musicale di oggi. E spiace, in queste righe, di segnalare un presentò in concorso Hors la ' sa, molte sequenze di La vita dref/nodiXieFei(1989). quasi come una coetanea me, attualmente nei cinema, lavoro che pochi agguerriti rocker» potranno trovare nei ne­ Il primo e considerato il primo prendere il via per luminose tenete presente che si tratta di vie, un film che in italiano si • sospesa erano state girate a Pa­ Sono sei film che non esau­ americana, mentre La campa­ «western» degli anni '80: dove carriere. Invece il Guerriero di gozi iperspccializzati delle grandi città. Ma chissà - siamo ot­ chiama Lavila sospesa e che e - lermo, la città europea che of­ na della sera di Wu Ziniu ci gran lunga del film meno bello timisti - ci si potrebbe anche accorgere che la qualità si può riscono assolutamente il di­ per «western» si intende una terracottaà diretto da un signo­ e originale di Woo, e che • stalo trasmesso da Raidue pro­ friva scorci più «verosimili» per scorso sulla rinascita del cine­ svelerà forse il segreto per fare cosa particolare, film girali nel­ re. Ching Siutung, che nasce vendere. prio sabato scorso. È la storia ' rappresentare una guerra avi- cinema anti-militarista con la Ching Siutung e della stessa ma cinese dal 1985 in poi (sa­ le campagne, in una società come coreografo dell'Opera di razza. Buon divertimento. di un fotoreporter francese • ' le. Da meditare. . . UAI.C. rebbe necessaria una rassegna produzione, nientemeno, dcl- contadina che anche oggi sfio­ Pechino e lavora-da sempre a Primeteatro. «Il conte Chicchera» INFORMAZIONE PUBBLICITARIA Che Cavallina OGGI A ALITALIA, con Goldoni TI 1 OS IL SORRISO DEGLI ANGELI MARIA GRAZIA QREQORI stigiosi stilisti del maoe In Italy; 2) ogni articolo costa mini­ mo il trenta per cento in meno rispetto ai prezzi di mercato. BB GENOVA. Si e sempre sa­ modi. Ma a parte questi -momenti pur sempre piacevoli e cne por­ puto che Goldoni si poteva Ecco che in scena, allora, tano a bordo una ventata di allegria, l'hostess e k> steward rappresentare in tanti modi. accanto all'inveterato cici­ non possono concedersi un attimo di tregua o, peggio, una Ma il Bicentenario ne ha messi sbeo, che non si lava mai ma si distrazione nei confronti di qualsiasi passeggero, sia esso in luce soprattutto due: quello profuma in continuazione, ci un uomo d'affari o uno yuppie, una coppia di anziani o un classico e quello trasfressivo. sono una superba e un po' as- H commerciante, un professionista o uno studente. Il viaggia- Anche se a importarci (e a far satanata madama Lindora, N tore anzi, chiamiamolo cliente, oggi é molto più esigente la differenza) dovrebbe essere che tesse bisticci e intrighi con­ che in passato, chiede Informazioni d'ogni tipo e a getto soprattutto la qualità. . tro la ricca Lucrezia, il npbile continuo. E l'assistente di volo deve essere sempre all'al­ // conte Chicchera che e an­ don Ippolito che contende i fa­ tezza della situazione, preciso e dovizioso nelle informazio­ dato in scena nella nuova, bel­ vori delle due dame con il bor­ ni, garbato e rassicurante, A volte basta un piccolo errore di la sala dedicata ad Aldo Trion­ ghese don Fabnzio sotto gli oc­ tatto, un tono non giusto, un mancato sorriso, per perdere fo, al Teatro della Tosse di Gè-, chi smagati dei due servi per­ un cliente. Nessuna Compagnia vuole perderlo. Anzi, c'è nova, che con i suoi tre luoghi che - si dice - i signon sono una concorrenza spietata per catturarlo in ogni angolo del di rappresentazione si trasfor- fatti cosi: spesso trasgredisco­ t mondo. L'Alitalia in questa guerra della concorrenza ha im- ,ma cosi in una vera e propna • no e i padroni fanno all'amore pegato tutte le sue migliori strutture manageriali, una flotta multisala teatrale, è una via di con le servette e le padrone moderna e tecnologicamente avanzata, l'alta professionalità mezzo fra le due opposte ten­ con i giovani bene in carne Quando si vola in compagnia degli angeli il viaggio è più pia­ dei suoi piloti e delle sue maestranze. E se nell'ultimo anno ha denze, tra le due possibili di che si tengono a servizio. Ma cevole. Gli angeli ci sono sempre vicino, esaudiscono ogni no­ trasportato venti milioni di passeggeri significa che il dispiega­ mettere in scena Goldoni. Fir­ tutto e bene quel che finisce stro desiderio che, spesso, Intuiscono. Perché loro, gli angeli, mento di tutte le potenzialità ha conseguito risultati di rilievo. mato con piglio divertito e in­ bene, e la nostra stona stavolta hanno antenne particolari, occhi penetranti, sono sensibili, non Ma non basta, perché la sfida dell'Alitalia con II Resto dei Mon­ telligente da Filippo Crivelli, lo , termina addirittura con tre ma­ sono mal crucciati. Gli angeli ci accompagnano ovunque, do continua a tutti i livelli Per vincerla, a volte, può bastare il spettacolo ha - prima di tutto - trimoni. sempre con un sorriso spontaneo e incoraggiante. sorriso di quell'angelo che vola con noi lassù. il pregio di indagare un Goldo­ Fra le cose più azzeccate e Sono angeli, ma occorre chiarire subito che hanno un ni poco conosciuto e poco spintose di questo spettacolo sesso e una personalità spiccata. Si chiamano ho­ rappresentato anche ai tempi ci sono le musiche di Bruno stess e steward. L'Alitalia ne ha un esercito numeroso suoi: quello dei libretti per i Coli, eseguite dal vivo da un e ben addestrato: sono tremllacinqu9centosettanta- drammi giocosi in musica. quartetto di musicisti e cantate quattro; custodiscono ogni anno venti milioni di pas­ Sul palcoscenico del Teatro direttamente dagli attori. Sono seggeri d'ogni razza, lingua, età, religione, Continente. della Tosse, dunque, è di sce­ musiche ironiche, cariche di Lo Zingarelll definisce l'hostess - Idem per lo steward na il libero adattamento firma- . citazioni settecentesche, ma - «assistente di bordo su aerei di linea, guida turistica. to anch'esso da Crivelli, di La ' inequivocabilmente scritte og­ accompagnatrice». Ma lo Zingarelli, con tutto il rispet­ conversazione e di // conte gi, che fanno da supporto inso­ to che gli si deve, fa torto ai nostri angeli perché non Chicchera ( 1759). di cui. però, stituibile alle rime baciate gol­ sa quanto sia cambiato il loro ruolo alle soglie del sono andate perdute le musi­ doniane, attraverso le quali si 2000. Non sa, lo Zingarelli, che un «angelo» dell'Alita­ che. Un Goldoni inaspettato, snoda la storia. ta di oggi si é calato e opera in una realtà nuova e se volete minore, ma al mille Nei doppi ruoli di interpreti multiforme. Steward e hostess assistono ad ogni per mille ledele a se slesso. • e cantanti, gli attori del Teatro viaggio centinaia di passeggeri. Uno di loro può avere Con i suoi arrampicatori socia- ' della Tosse se la cavano benis­ stati d'ansia o addirittura Te doglie; ebbene, avrà im­ li, cavalieri della moda che simo, a cominciare da Veroni­ mediatamente una soluzione adeguata. Un giovane sproloquiano in un francese ca Rocca, che ò brava e diver­ desidera ascoltare «quella» musica: no problem. I inesistente, dame un po' cor­ tente nel ruolo dell'energica bambini • tutti uguali sotto ogni cielo - si annoiano, rotte e un po' furbe, che tnon- ' servetta Cavallina e da Ennco fanno le bizze? Ecco a loro giocattoli e passatempi. fano, sempre e comunque, su­ Campanati, che, con il volto Ma c'è anche chi, in volo, vuole riposare piacevol­ gli uomini. Una società di per­ reso spettrale dalla biacca, è mente, guardare un film, leggere un giornale o una ri­ digiorno pettegoli e nullafa­ un affettato e lucido snob in vista: Il porsonale di bordo non chiede di meglio che centi, alla quale (anno da con­ puntu di forchetta. soddisfare questideslderi. traltare una servetta tutto pepe Li affiancano con spirito Rita e un po' bizzarra, dal traspa­ Falcone, dama matura e desi­ E il viaggio continua tra una richiesta e l'altra, mentre rente nome di Cavallina, e un derosa di amplessi, e la bizzo­ si superano città, fiumi, monti, oceani. Itanto arrivano servo luto d'un pezzo. Mante­ sa Lucrezia di Carla Peirolcro , altri due momenti del viaggio: l'ora dei pasti e l'appun­ ca. . . • ' . capace però di farsi amare da tamento con lo shopping. Per i pasti l'Alitalia vanta Ma nelle scene-teatrino di % ben due uomini, interpretati una fama mondiale, un record pressoché imbattibile, Loie I.uzzati, fra scenari dipinti da Dario Manera e da Pietro un menu invidiabile per qualità e freschezza dei cibi che rappresentano paesaggi Fabbri in due giuste caratteriz­ Primi piatti eccellenti, serviti sulla porcellana. Per non fiabeschi, mossi a vista dagli zazioni, mentre il servo inna­ parlare dei formaggi, dei vini di gran marca, dei dolci. attori, davanti a un pubblico morato capoarbiamente (e Dicevamo dello shopping, È un «rito» che si va esten­ finto di sagome di legno, che con successo) di Cavallina, ha dendo sempre più sugli aerei Alitalia, tanto che esso rappresentano gli spettatori i modi grossolani e inurbani di produce un fatturato annuo di 65 miliardi di lire. In dell'epoca, e a noi che. invece, AOSTA 95.300 - TORINO 89.500 - MILANO 99.100 - GENOVA - quel «negozio volante» che c'à a bordo spesso si ve­ Antonio Bazza. Il conte Chic­ 97.900 - 99.500 - 104.800 - VENEZIA 98.900 - 96.400 - UDINE de una piccola coda di acquirenti che al termine del siamo in carne ed ossa, si par­ chera, che si avvale anche dei viaggio hanno saccheggiato l'elegante boutique, por­ te da un autobiografico inno bei costumi di Bruno Cereseto, 94.500 - BOLZANO 99.300 - BOLOGNA 103.500 - 103.700 - FIRENZE tando via profumi, creme, rossetti, cravatte, pelletteria alla cioccolata, bevanda di cui e uno di quegli spettacoli che 103.850 - PERUGIA 104.900 105.700 - ROMA 96.050 - 96.550 - Goldoni e stato ghiottissimo, appartengono alla cifra scan­ varia, gioielli, accendini, sciarpe, borse dai mille colo­ tratto da La conversazione. zonata, ma sempre intelligen­ ANCONA 104.900 - PESCARA 105.250 CAMPOBASSO 100.100 - ri, camicie, polo, foulards, scialli, swatches, occhiali jsato come un intermezzo per te, alla quale ci ha abituato il BARI 87.900 - NAPOLI 99.750 - 88.250 - POTENZA 105.350 - da sole e ogni ben di Dio, sapendo molto bene due poi arrivare al melenso Chic­ Teatro della Tosse: per questo REGGIO CALABRIA 104.700 - PALERMO 105.100 - CAGLIARI 93.000 cose: 1) tutti quel prodotti portano le firme dei più pre­ chera, riciclatore di mode e di piace al pubblico. Lunedì FU pagina IO le Rubriche 13 dicembre 1993

    •• Cara Unità, mi rivolgo a maggio 1993 (ne abbiamo Fs Spa a dover computare il codesta rubrica e, in partico­ parlato ampiamente in questa periodo di servizio militare di LEGGI E CONTRATTI Finanziaria '94: PREVIDENZA leva. Ma. a distanza di oltre lare, all'aw Bruno Agugha. rubrica il 27 settembre scor­ due anni dalla quiescenza, la per avere risposta al seguente so), anche se il meccanismo comesi pratica resta bloccata in attesa quesito l'indennità integrativa filo diretto con i lavoratori delineato dalla Corte per la creano Domande e risposte che l'Igop risponda al quesito speciale (contingenza dei RUBRICA CURATA DA v . sua operatività richiede il ne­ delle Fs. . --.- - • pubblici dipendenti) è parte cessario intervento del legisla­ i, avvocalo Cdl di Torino rosponsabilo e coordinatore: Bruno Aguglla, avvocato Funzione pubblica Cgil; disparità RUBRICA CURATA DA Gino Clprianl. Verona integrante dello stipendio' tore, il quale dovrà operare in iN. Pt*rgk»Mtnl Alltva avvocalo Cdl di Bologna docente universitario: Mario Giovanni Carolalo, docente universitario: Rita Cavaterra, Ottavio Di Loreto, Oppure stipendio e indennità Enzo Martino, avvocato CdL di Tonno Nyrann* Mottil, avvocato CdL di Milano: Saverio Migro, avvocato Cdl di Roma un'ottica di omogeneizzazio­ Angelo Mazzieri e Nicola Tisci Ecco un altro caso di grave lesio­ integrativa speciale costitui­ ne del trattamento di fine rap­ ne dei diritti di un cittadino da se­ •• Ija signora Donatella Bar­ gnalare al ministro Cassese. al di- scono due voci giuridicamen­ porto di tutti i lavoratori di­ beri di Sacile (Pordenone) ha te distinte della remunerazio­ pendenti. Su questo argomen­ ridente dcll'lgop ma anche al pre­ 7 inviato la seguente lettera al sidente e al direttore generale del- ne dello statale Nell'uno e to, ritorneremo ancora in un presidente delConsiglio dei mi­ settembre '92. per cui mi fu assegnata una 2. Il 1" settembre '94, all'atto pensione «privilegiata tabella- laFsSpa. ••••••-•-.• nell'altro caso, vorrei sapere, Indennità integrativa speciale e stipendio prossimo intervento, visto che nistri, per conoscenza ha invia­ È vero. La pensione privilegia­ to copia, tra gli altri, all'Unità. . del pensionamento, avrò ma­ . re». se possibile, precise delicida- il governo ha inserito nella leg­ turato - a 46 anni compiuti - L'ufficio personale di Vero- ta tabellare (articolo 67 e articolo zioni con dovizia di citazioni ge finanziaria le prime disposi­ un'anzianità contributiva di 27 ; na, dal quale dipendevo, non 68 del decreto presidente della delle leggi e dei decreti zioni per l'inclusione di tale in­ Mi rivolgo direttamente a Lei \ anni. Stessa anzianità contri­ : sapendo se valutare o no il ser- Repubblica n. 1092/73) non e li­ che, dopo l'accordo sindacale butiva avrà la mia collega di 59 quidata sulla base della posizio­ Walter Vitali. Bologna dennità nella liquidazione dei del 3 luglio e dopo la rivendi- "- ' vizio militare di leva nella posi­ dipendenti statali che -andran­ anni, che ha iniziato a lavorare zione assicurativa uel Fondo ne assicurativa che, peraltro, du­ La paga dello statale cazione da parte sua di piena ' più tardi di me. In base al testo pensioni Fs, rivolge uno speci- rante il servizio militare di leva >•'<' no in quiescenza a decorrere autonomia dai partiti nella - legislativo da Lei predisposto, > fico quesito alla direzione ge­ non si costituisce. Come pure e \ dal 1993. •••••• predisposizione della legge fi- j: in presenza di una stessa an­ w?ro che è stato chiarito che ta ' nanziaria perii 1994, identifico ' zianità contributiva, il tratta­ nerale delle Fs. L'indennità integrativa specia­ Pertanto, possiamo rispon­ In data 14 ottobre 1992 (ed sua attribuzione, a scopo -risarei- risponde BRUNO AQUOLIA come diretto interlocutore dei •. mento pensionistico sarà di­ Iorio-, non fa venire meno il dirit­ le e nata istituita con legge 27 dere al lettore dicendo che lo cittadini che gli effetti di questa ; verso: di maggior favore per era già trascorso oltre un anno dalla messa in quiescenza) la to alla rivalutazione del periodo maggio 1959 n 324, che, nella scale) Ciò perche la legge isti­ gettala a contribuzione (art. 7 lente dell'indennità dì buonu- stipendio e l'indennità integra­ finanziaria dovranno soppor- . chi è più vicino ai 60 anni, più di servizio militare di leva nella . tare.. -.-... '•'. svantaggioso per chi ha co­ ' direzione generale della Fs formulazione originaria, la di­ tutiva le attribuiva un carattere 22 legge 3 giugno 1975 n. 160) ? scita per gli statali) dall'art, 3 tiva speciale sono due voci di­ ' Spa ta sapere di aver «girato» il posizione assicurativa costituita chiarava non computabile agli stinte della retribuzione, lant'è Desidero affrontare un uni- * minciato a lavorare più giova­ a seguilo del rapporto di lavoro. •••• perequativo rispetto alla retri­ e ad imposizione fiscale (legge •• della legge 7 luglio 1980 n. co problema: quello dei modi *, ne. Il Suo testo, in sostanza, ?' quesito all'lgop (Ispettorato effetti del trattamento di quie­ buzione, di cui doveva assicu­ 9 ottobre 1971 n. 825), mentre 299. Peri dipendenti statali, in- ?• che, con il penultimo contratto applica contemporaneamente generale per l'ordinamento Anche indipendentemente dal­ in cui, secondo il testo da Lei la sentenza n. 3S7 del 4-11 luglio scenza, di previdenza e dell'in­ rare l'invariabilità del suo po­ per i dipendenti degli enti loca­ • vece, quest'ultima preclusione (Dpr 8 maggio 1987 n. 266. predisposto, verrà avviata l'è- : al dipendente pubblico en­ ' del personale) della Ragione­ dennità di licenziamento e la art. 54), è stato disposto che trambi i criteri del settore priva­ ria generale dello Stato ed è in 1989 della Corte costituzionale - tere di acquisto li e stata ritenuta computabile •" ù stata dichiarata incostituzio- quiparazione dei trattamenti ' . (con la quale e stata dichiarata escludeva dall'assoggettamen­ anche ai fini dell'indennità •ì naie con la sentenza della Cor­ parte dell'indennità in parola to: 35 anni di contributi e 60 di ' atte?5a di chiarimenti. Intanto Successivamente, l'indenni­ pensionistici pubblico e priva- : età. Non sono giurista né eco­ l'Ufficio di Verona predispone > l'incostituzionalità dell'articolo • to a ogni trattenuta (anche fi- tà in questione e stata assog- premio di servizio (l'equiva- te Costituzionale n. 243 del 19 sia conglobata nello stipendio. to. Per rendere chiaro ciò che ' nomista, ma credo che nessu­ . la delibera per la pensione de- ' 34 del decreto del presidente del- < intendo dire. Le esporrò il mio ; na esigenza di bilancio possa , Unitiva (che mi viene notifica- la Repubblica 601/ 73 nella pane '• caso personale, che ritengo '•' giustificare norme cosi ingiuste • ta il 5 marzo 1993) senza tener • in cui non estende l'esenzione . emblematico di una situazione - e che, ritengo, illegittime sotto •:. conto del servizio militare di .'• óall'lrpel alle pensioni privilegia­ più generalizzata. il profilo costituzionale. ••...• .'leva. ,- te, tabellari spettanti ai militari di 1. Insegnante elementare di '-.-. Alla mia richiesta di riesame leva) la Corte di cassazione ha WM Caro direttore, ho già spe­ È polemica sulla contingenza e successivamente ai monili in ruolo - per superamento di ••• emesso numerose sentenze (nu- concorso ordinario - dall'an- ;"-, della delibera perché si tenga dito al compagno Aldo Amoret­ precedenza emessi, non senza Condividiamo le critiche e le conto anche del servizio mili- . men 2615/89. 5745/89. ti una copia della sentenza n no scolastico !967-'68, . al -, •• 3281/90. 1533/91. '• 6295/91. ' trascurare l'assunzione di in­ 21.12/92 avevo maturato una osservazioni contenute nella i tare di leva (inoltrata il 3 aprile 243 del 1993 della Corte Costi­ formazioni sulla incidenza del­ lettera. Aggiungiamo che il Se­ '•'' 1993), l'Ufficio di Verona ha ri- •• 7493/91, 1155/91) con le quali tuzionale che, da sola, rispon­ per i pubblici dipendenti anzianità contributiva di 25 an- • ha, sostanzialmente, stabilito ' la decisione sulle casse dello ni e 4 mesi che mi avrebbe i nato ha modificato—nel merito ' sposto in data 6 luglio 1993 as- de alle sue obiezioni politiche - il testo presentato dal gover­ > serendo che, poiené sul servi­ . che. avendo le pensioni -tabella- Stalo, hanno posto riparo ad consentito, al termine dell'an- I; i ri- (attribuite per invalidità con­ (rubnea "Leggi e contratti' del se a tasso programmato infla­ sto, quanto hanno giovato ai •• Caro direttore, stupisce il no, nel senso di tar ritenmento zio militare in questione era una ingiustizia che si perpetra­ no scolastico, di andare in.-, tratta per cause di servizio duran- 18 ottobre 93). Vorrei aggiun­ zione (3.5 e 2*5) sulla base re­ padroni l'inefficienza dellaP.A. :• commento del segretario gene- pensione (cosa che intendevo ij agli anni che mancano al 35" di ' stato liquidato il trattamento di va da anni nei confronti dia/cu- contribuzione anziché a quelli ' quiescenza, tale servizio pote- ; te il servizio militare di leva) na­ gere che come non tutti i gatti tribuzione media'93 165000 che l'ha portato ad acquistare ' rate della Fìlcams alla sentenza tare per le precarie condizioni *', tura risarcitoria e indennitaria, sono grigi, anche i dipendenti ;, ni(avoratori. ,. -. ... -.•• • ; •-:, di salute). •>--* — - » . che mancano al 60" anno di '.;. va essere riunito alla posizione (poste) -210 000 (chimici) prodotti scadenti per sostenere ;; 243/93 della Corte Costituzio- ; età. Da quanto ci risulta la Ca­ ;• assicurativa presso le Fssolo in non sono di ostacolo alla compu- dello Stato non sono tutti ugua­ '.:."• Proprio la natura di retribu­ Il blocco dei pensionamenti •; }. labilità del servizio stesso ai fini ; Orano lavoro settimanale 36- aziende malconce vicine ai vari naie in merito alla indennità in- '•• mera dei deputati è orientata a •' base agli articoli 112 e 151 del li Conosco bene i lavoratori Pt 38,5 governi, su cui l'inchiesta "ma­ zione differita e l'esigenza di un per tutto il 1993, attuato per •„• ; ; del diritto e della misura delle • '•'- tegratìva speciale. L'autorevole decreto dal governo Amalo, mi ••" confermare il testo del Senato e, T.U. emanato con il Dpr n. e voglio far notare che in tutti i Liquidazione o Tir dopo 40 ni pulite- sta facendo luce, un trattamento paritario in appli- quindi, adoperare la riduzione 1092/73 che prevedono la do- pensioni nella posizione assicu­ 7 ' sindacalista sbaglia-a mio pa- impedì di godere di un diritto ' rativa, v... .: - . paesi avanzati (Usa, Gran Bre­ anni 40 milioni arca - dopo 35 pò ' di luce E poi, ci sarà un ' cazione dell'art. 3 della Corte dell'importo pensione già ma­ : manda da parte dell'interessa­ '-• rete - sia sul metodo che nel sancito dalle leggi in vigore e ?" L'inps si è adeguata alla giuri­ tagna. Germania) fino a IO an-, anni 60 milioni arca motivo se la Cgil nella P.A. e . Costituzionale ha convinto i supportato dal regolare paga- ,* turata. Dalla riduzione reste­ to. Poiché l'interessato non ni fa in questo settore operava­ i merito. Va posta in rilievo la rebbero escluse soltanto le pen­•'. presento la domanda nei ter- sprudenza fin dal 1989 con la cir­ Sul piano della produttività, nelle PT in particolare, non giudici delle leggi ad emettere mento di contributi fiscali, pre­ colare n. 190. La Fs spa poteva, no, per la gran parte, neri e la- riesce ad avere un grandissmo !,• stranezza della prelesa di argo- ; sioni di coloro per i quali al 30 ' mini prescritti, l'ufficio di Vero­ efficienza/efficacia c'è un abis­ una sentenza oculata e soprat­ videnziali e assistenziali (con- . na sostiene che non è possibi­ nella sua possibile autonomia, ? voraton immmigratt; in Italia vi seguilo organizzativo ed esso mentore su un aspetto così se- ? dizionequest'ultimacomunea •••.' settembre 1993 sia stato predi­ so tra lavoratori pubblio e pri­ tutto fondata su principi che re­ sposto con atto formale il collo­ le dar luogo alla valutazione valutare il servizio militare senza erano t corrispondenti nostrani vati, ma sulla denuncia di que­ non può che essere quello di. rio di una problematica che ha tutto il mondo del lavoro di­ avanzare alcun quesito all'lgop. '.• : golamentano il vigente ordina­ pendente monoreddito) .All'i- '•- •camento a riposo del servizio militare. - . •.--«•< . di queste categone, i meridio­ sto stato di cose inaccettabili avere combattuto un sistema , visto coinvolti giudici dì ogni Preciso ulteriormemenle Ma. una volta che l'Igop narice- nali" Solo successivamente e politico basalo su inefficienza, ' mento. ••.•„,.•-1-. .• "•••*;•"•••;••;.,•. nizro del nuovo anno scoiasti- " che il servizio militare di leva vuto la richiesta di un chiarimcn- '. per un paese civile, credo di po­ ordine e grado (Pretori del la- ; co, il 4 settembre scorso, per le ?. to, ci sembra veramente assurdo • diventato un settore appetibile ter dire, senza alcuna pomposi­ clientele, abusi, che ha miralo • Se un appunto può essere non ha dato luogo - come non da parte di cittadini di altre re­ varo, Tar, Consiglio di Stato) ', stesse ragioni di salute, ho pre- •• • che non sia stala data risposta a tà, che il compagno Amoretti è alla conquista delle coscienze fatto alla decisione, esso è da ri­ sentalo le mie dimissioni, che '-• può dar luogo - ad alcun trat­ gioni, con buona poue di Bossi dei lavoratori sottraendoli alla senza conoscere il dispositivo i Della Fs Spa tamento di quiescenza ma che • distanza di oltre un anno! ^-* secondo almeno nei miei con­ "'• della sentenza (ignorando che levarsi nell'uso improprio della avranno i loro effetti solo dal 1° \ mi è staia attribuita una «pen­ Per decenza non intendiamo e della Lega. fronti Di sicuro la produttività giusta e sacrosanta battaglia dei settembre '94 (nella scuola in- '..ì la sola lettura del dispositivo \ -prassi tedesca- di dichiarare non soltanto i sione tabellare» (peraltro limi­ mmrnentare la lettera dell'utficio Infine, se si vuole fare un raf­ non aumenta tagliando o non compagni della Cgil. Questa fatti fa testo l'anno scolastico e •'•:' treni . di Verona. Vorremmo proporre \ non avrebbe comunque arreca- ' l'illegittimità di una norma e tatamente al periodo dal 1" ot­ fronto tra l'insieme delle condi­ riconoscendo l'insieme dei di­ battaglia non può acquisire vi­ non l'anno solare). Tra le mie i; tobre 1956 al 30' settembre . un quesito sperando clic quateu- zioni contrattuali, guardiamo nel contempo lasciare al legi­ dimissioni, la fine del blocco k arrivano in ritti, ivi compreso quello rem- gore co/pendo, ingiustamente, i rio lumi). ::.*••.••'• ••.-«•• .r-••,•',:..-.' : 1960) quale «risarcimento» ' no ci aiuti a risolverlo: in queste ' questa tabella (il primo dato n- lavoratori pubblici. •..?-'„ A parte ogni considerazione slatore la facoltà di adeguarsi dei pensionamenti '93 e il mio . situazioni (come quella di Anto- , butivo, nel cui ambito va collo­ pensionamento effettivo si in- : ritardo (è vero della malattia contratta a cau­ guarda gli statali, il secondo i calo il Tir o liquidazione, ette ., sui-fior di guadagni-per gli av- • in termini non perentoriamente sa del servizio militare. nio Ricca illustrata nella rubrica Do ultimo, senza polemica, serira la finanziaria '94, che ': •Previdenza-di lunedi20 settem­ pnoati)- - - «• altro none che retnbuzione dif- vocali che difendono i diritti dei delimitati, tanto più che ì costi prof. Cassese?) se non ci sono pubblici dipen­ nella sostanza estenderà i suoi , Che la «pensione tabellare» bre 1993 o l'altra di Giuseppe . Contributi previdenziali e assi­ tenta lavoratori, affermazione da re­ sbandierati dal governo in caso effetti in modo retroattivo an- - non annulla il periodo di servi­ stenziali. 8,85% (statali) - denti die chiedono di passare Bertaina di cui si sulta, dopo un esame attento, • ma non aveva potuto fruire di " militare di leva ho contratto sposizioni dell'lnps) per cui la competente Procura della Re ' per soddisfare una parte della Pasquale Ruzza accompagnato da una ricostru­ dacale tale dintto per il blocco decre­ una malattia riconosciuta di­ non dovevo fare alcuna doma- pubblica già tanto occupata in 87.5% na in quanto era - come è - la Incrementi solanoli 94-95 in ba- propria organizzazione Del re­ della Filpt-Cgil nazionale zione rigorosissima dell'istituto Aw. Claudio Torrlero. Roma tato dal Governo Amato nel pendente da causa di servizio numerosi misfattp

    PEUGEOT 106 PALM BEACH. SOGNO COLORATO.

    Il blu del mare, il verde delle palme, il bianco delle spiagge. I colori della nuova Peugeot 106 Palm Beach. 3 porte, 950 ce, omologata fumo* per i neopatentati, Peugeot 106 Palm Beach ha tergilavalunotto, orologio analogico, retrovisori esterni regolabili dall'interno, predisposi­ L259.800 Vwwonti 106 PAI M BUOI Piaii-u t 13 VX) 000 ÀniN.po l 7 700 000 i' NUMM*i*"tiAAt'lKUl'W PHA1HA zione autoradio con antenna e fasce paracolpi laterali. Tutto compreso nel prezzo, perfino la vernice metallizzata. Vieni a scoprire le Impaludo lifton/HH* i IGtWXJOOO bO Itala mertuti da L ?ì?BO0 TAN lWJ-\ 1AI G 16 *4\.

    ' Piazzo (hravi in mono i»%ikrt« hm« i«g>omli (A Sili) vantaggiose offerte finanziarie che rendono ancora più facile realizzare il tuo sogno colorato. L • l*j«50U*UvU CHIAVI IN MANO Le ollwM uno «alida Imo gì 31/1 ?/°3p»w tutto b v»Vloiii o»\poottó pinwi CO»WPSWOOCWI rVu^eot PEUGEOT t 4- l" v I jTT ** S *> «*p IT TTIPM*

    ss* ftu ì^f-SSrsfts-Si»- *•»** «^-ivWiAmwniW »*&*< .-"V*

    PARTITE RETI IN CASA RETI FUORI CASA RETI Me. ATALANTA-GENOA SQUADRE P. 2 CAGLIARI-PARMA 0-4 Gì. Vi. Pa. Po. Fa. Su. Vi. Pa. Pe. Fa. Su. Vi Pa. Pe. Fa. Su. mg. 2 GENOA-FOGGIA 1-4 CREMONESE-UDINESE MILAN 21 14 8 5 1 17 7 5 2 0 9 2 3 3 1 8 5 0 1 INTER-SAMPDORIA 3-0 FOGGIA-TORINO . PARMA 21 15 9 3 3 23 9 6 1 0 12 1 3 2 3 11 8 - 1 SAMPOORIA 20 15 9 2 4 27 21 4 1 2 12 9 5 1 2 15 12 - 2 1 LAZIO-JUVENTUS 3-1 JUVENTUS-PIACENZA JUVENTUS 19 15 7 5 3 26 17 7 1 0 19 5 0 4 3 7 12 - 4 1 NAPOLI-ATALANTA 4-0 LECCE-LAZIO INTER 19 15 7 5 3 20 12 5 2 1 15 8 2 3 2 5 4 - 4 1 PIACENZA-ROMA 1-0 MILAN-CAGLIARI LAZIO 18 15 6 6 3 18 13 5 2 1 13 5 1 4 • 2 5 8 - 5 TORINO 17 15 7 3 5 21 15 5 1 1 13 5 2 2 4 8 10 - 5 1 REGGIANA-LECCE . 1-0 PARMA-NAPOLI CREMONESE 16 15 6 4 5 18 15 5 1 1 12 4 1 3 4 6 11 - 6 X TORINO-CREMONESE 1-1 ROMA-INTER NAPOLI 16 15 6 4 5 23 15 4 2 2 16 6 2 2 3 7 9 - 7 1 LUCCHESE-COSENZA 2-0 SAMPDORIA-REGGIANA Domenica 19-12-93 / ore 14.30 ROMA 15 15 5 5 5 14 14 3 2 2 10 8 2 3 3 4 6 - 7 12 reti: Silenzi (nella foto, Torino) CAGLIARI 14 15 5 4 6 20 26 3 1 3 10 11 2 3 3 10 15 - 8 9 reti: R. Bagglo (Juve)eGullit (Samp) 1 MONZA-PISA 3-1 PALERMO-LUCCHESE ATALANTA-GENOA PIACENZA 14 15 4 6 5 13 20 3 4 1 10 10 1 ? 4 3 10 - 9 8 reti: Roy (Foggia), Tentoni (Cremonese) 1 PESCARA-ANCONA 2-1 VENEZIA-BRESCIA CREMONESE-UDINESE FOGGIA 13 15 2 9 4 18 19 0 5 2 7 9 2 4 2 11 10 - 9 e Moeller (Juve), Zola (Parma) X CARRARESE-MASSESE 1-1 VIAREGGIO-PONTEDERA FJPSGIA-TORINO 7 reti: Ganz (Atalanta), Fonseca. (Napoli) JUVENTUS-PIACENZA REGGIANA 12 15 3 6 6 10 19 3 5 0 8 3 0 1 6 2 16 - 11 2 MANTOVA-BOLOGNA 1-2 BISCEGLIE-SORA Valdes (Cagliari), Sosa (Inter), Branca LECCE-LAZIO GENOA 11 15 3 5 7 11 20 2 4 2 6 7 1 1 5 5 13 - 12 (Udinese) MILAN-CAGLIARI UDINESE 9 14 2 5 7 9 18 1 2 4 2 9 1 3 3 7 9 -12 6 reti: Signori (Lazio) • La partita Roma-Inter sarà trasmessa da MONTEPREMI L. 32.371.288.940 Tele + due alle ore 20.30 • PARMA-NAPOLI ATALANTA 9 15 2 5 8 14 28 2 4 2 10 11 0 1 6 4 17 -14 • La partita Cosenza-Bari si giocherà saba­ ROMA-INTER (ore 20,30) MILAN e UDINESE una partita In meno QUOTE, ai 29 vincitori con -13» L 558.125.000 LECCE 4 15 1 2 12 12 26 1 2 4 7 10 0 0 8 5 16 -18 ai 1.290 vincitori eon«12» ' L. 12 547.000 to 18-12, (Tele + due ore 20.30) SAMPDORIA-REGGIANA

    Gol di Asprilla Mei e Zola Così il Parma toma in corsa

    Una giornata di campionato Tornano in alto gli emiliani CAGLIARI-PARMA 0-4 CAGLIARI: Fiori, Villa, Sanna, Marcohn, Napoli. Fincano, Mo- riero, Herrera (55' Criniti), Allegri, Matteoli, Oliveira (12 Di Bi- a favore dei rossoneri assenti che agganciano la capolista tonto, 13Bellucci, 14Aloisi,15Pancaro) Ali. Giorgi PARMA: Bucci (20' Ballotta), Balleri, Benarrivo, Minotti. Apol- Cadono Sampdoria e Juve S'allarga la corsa al primato loni. Matrecano, Melli. Sensini, Crippa, Zola, Aspnlla (13 Mal­ tagliati, 14Zoratto, 15 Pin) Ali. Scala battute dà Inter e Lazio In coda affonda TAtalanta ARBITRO: Beschin di Legnago RETI: 40' Aspnlla, 64' e 72' Molli, 82' Zola NOTE: Serata tiepida, campo in buone condizioni. Angoli 6-4 per il Cagliari. Ammoniti: Allegri (C), Minotti e Apolloni (P)

    PAOLOFOSCHI •• Ore 20,30: mancano po­ 64' mette a segno il gol del chi istanti all'inizio di Cagliari- raddoppio. La partila, final­ Parma. Le telecamere, dopo mente, si vivacizza: nella dife­ Scudetto? aver offerto una carrelata del­ sa rossoblu, abbastanza alle­ lo stadio desolatamente semi­ gra, si aprono un po' di varchi vuoto, indugiano su Asprilìa: e il Parma non si fa pregare in lui sono riposte molle delle per partire in contropiede. E speranze degli emiliani per ri­ al 72' Melli. sfruttando un er­ prendere la corsa verso lo rore di Sanna sull'ennesimo scudetto, dopo la battuta ribaltamento di fronte, mette d'arresto di domenica scorsa di nuovo la palla alle spalle di con la Roma. La partita, dice­ Fiori. La vittoria ormai non è vamo, sta per cominciare e più in discussione e il Parma Si ricomincia subito un bnvido percuote la può distendersi: le proiezioni schiena del telespettatore: di Aspnlla, Zola e Melfi sono per qualche secondo le im­ sempre più frequenti, il Ca­ •I Cadono Sampdoria e Ju­ FRANCESCO ZUCCHINI gi di una Juve priva di Vialli. magini trasmesse dal decodi- gliari invece non si vede. E co­ ventus, risorgono Parma, Inter Trapattoni toma sulla gratico­ fiatore si oscurano; ma è un si gli emiliani, a otto minuti e I-n/.io: e lo scossone della Gullit a tratti ha dato l'impres­ squadra indecifrabile.Ridi- la, lo scudetto si allontana an­ falso allarme, il collegamento dal termine, vanno di nuovo giornata numero 15 di uncam- . sione di giocare da solo contro mensionata, invece, la Juve: che quest'anno da Tonno, Ro- riprende. in gol: questa volta è Zola a pionato che sembra giocare a i nerazzurri, è stato bravo e po­ soprattutto dagli infortuni di by Baggio ha perso smallo e favore del Milan. Praticamente co fortunato. Ma più dei due gente come Vialli e Julio Cesar condizione. La Lazio invece è Poe'i TtT,*i di s'Mr'iC' f non passa settimana senza al­ olandesi, ieri e piaciuto Fonto- più che dal ko di Roma, il terzo stata rilanciato dall'arrivo di meno una vittima eccellente, a lan, giocatore-operaio che Ba­ del campionato, il secondo in Boksic: ieri ha perso Signon veira sugli sviluppi di un cor­ , ., uà .Nel tinaie, n ^agli^. . gnoli ha riciclato a tutto cam­ un Olimpico tabù. Fa sorridere (stiramento), ma pare aver su­ ner, ma l'arbitro Beschin, giu­ ricordandosi di avere puntate testimonianza di un • torneo po, un generoso alla maniera pensare a un Torricelli nel tac­ perato la crisi e anche Gascoi- che trac la sua forza dall'equi­ stamente, annulla per un fuo­ addosso le telecamere della del Oraziani d'altri tempi. La cuino di Sacchi; Ravanelli fa gne è tornato al gol. rigioco. Al 15' occasione per pay-tv. si proietta di nuovo in librio, ma che 6 tecnicamente Samp non esce ridimensiona­ quel che può, alla faccia di più modesto rispetto agli anni È un campionato che parla il Parma: Melli si libera in avanti alla ncerca deila rete la dalla mattanza di San Siro, tante considerazioni assurde padano: la Cremonese pareg­ scorsi. " . -/ ' '' '••' ma esce con l'etichetta di sentite in settimana sui vantag- area, ma la sua conclusione è della bandiera, ma non c'è gia a Torino con un altro alta. Si tratta di scaramucce, nulla da fare. Benché la difesa Il risultato di San Siro è il più splendido gol di Tentoni, a rie­ la partita non è molto brillan­ del Parma, a dire il vero, non clamoroso, se non altro per le quilibrare un punteggio mosso te. Al 20' i commentaton della fosse in una delle sue giorna­ proporzioni: tre a zero. Un da Silenzi al 12eslmo centro Gialappa's Band vedono in te migliori: davanti al televso- punteggio non spiegabile sol­ stagionale, Il Piacenza ferma una uscita di Bucci su Moriero re non siamo riusciti ad iden­ tanto con l'assenza di Mancini Cerezo dà la vittoria al San Paolo addirittura la Roma, con un gol Usa'94, domenica i sorteggi un tentativo di «bacio con la tificare il modulo a zona (5-3- nella Samp, peraltro non bril­ di Piovani, ex pupillo di Sacchi lingua»: parole scherzose che 2 o 4-4-2?). 1 nostri dubbi non lantissimo in questa prima par­ Savicevic: «Ora basta, vendetemi» ai tempi parmensi: la squadra sottolineno la manacanza di sono stati dissipati da Sarta, ie di stagione. In realtà è un tutta italiana di Cagni conUnua •• Domenica prossima a l^as Vegas sapremo zatrice Usa, Brasile, Argentinia, Italia e Belgio». grinta in campo, su ambo i ma ciò non ha importanza' la punteggio che non fa una pie­ a stupire, l'attaccante Turrini e qualcosa di più a proposito della nostra estate. A proposito dello spettacolo di Las Vegas: «Du­ fronti. Mentre il primo tempo via del gol ai rossoblu è sbar­ ga, come ha ammesso con un'autentica rivelazione. E poi In che senso? Semplice. Domenica prossima a rerà 90 minuti, come una partita di calcio, con si avvia alla conclusione, da rata dai loro stessi erron e non grande sportività Enksson, in­ la Reggiana: che dopo Futre. Las Vegas saranno sorteggiati i gironi dei mon­ una parte di show e una parte di sorteggio che segnalare una «perla» di Silvio dagli accorgimenti tattici pre­ vece di attaccarsi agli episodi perde Mateut, ma che Padova­ diali di calcio amencani. Sarà una festa in puro dirigerò come sempre manualmente davanti al­ no rilanciaco n un'altra vittoria Sarta, speaker della pay-tv: disposti da Nevio Scala. dubbi della partita (e non ne Niente Coppa stile americano: più spettacolare che sportiva, le consuete urne. Avevamo pensato a qualche con tono concitato afferma dalla zona-retrocessione, sem­ Dopo tre minuti di recupe­ mancano) quasi tutti a sfavore insomma. E pei susictarc maggiori attese, il se­ innnovazione tipo slot machmes o roulette, ma che «in campo matura un cal­ della Samp per colpa di un ar­ pre più occupata dal Lecce, da gretario generale della Federazione internazio­ ci abbiamo rinuncialo: pensate che disastro in ro arriva il fischio finale e le un'Atalanta completamente nale di calcio Joseph Blaltcr ieri ha prcannun- cio d'angolo», facendo rabbn- azioni vengono sostituite, sul bitro casalingo come Trenta- caso di un guasto...*. A proposito delle finaliste: vidire gli esperti di botanica. lange. Il duello fra i campioni Intercontinentale allo sbando (0-4 a Napoli) do­ ciato qualcosa a proposito del sorteggio e dei «È un bel quadro e dimostra che il calcio non è teleschermo, da più tristi im­ po la «cura Percossi" e giusti­ campionati che verranno. Vediamo qualche più appannaggio esclusivo di una certa pane Al 40' prima rete del Par­ magini. Il regista ci propone olandesi Bergkamp e Gullit (al • ma: Asprilla, liberato in area primo ritorno a San Siro) si 0 ziata stavolta da Lippi, caccia­ particolare. A proposito dei «cnteri» del sorteg­ del mondo. Si può rimpiangere l'assenza di l'inquadratura di un tifoso del to da Bcrgamo_un anno fa con gio: «Abbiamo fatto prevalere criteri sportivi Uruguay e Inghilterra, ma si può gioire per la da Zola, realizza con un dia­ Parma caduto nel fossato di risolto complessivamente in gonale di destro. parità: Bergkamp ha segnato per il Milan infamia, e dalla nuova entrata prendendo in esame i risultati delle tre ultime presenza di Norvegia e Arabia Saudita. Questi recinzione e ferito alla testa, un rigore inesistente ma ha Genoa, bastonata (1-4) a do­ coppe del mondo. E cosi le teste di serie saran­ due paesi raccolgono i frutti di un buon lavoro a Inizia la npresa, il Caglian probabilmente rimasto coin­ confermato i progressi miravi- micilio dal Foggia di Zeman, no, oltre alla detentrice Germania e all'organiz­ livello di vivaio». si sbilancia in avanti, ma sen­ volto nella ressa sugli spalti sii nelle ultime prestazioni. ed ora con la panchina di Ma- za successo. Ne approfitta per conquistare le magliette A PAGINA 20 selli traballante. Melli che, in contropiede, al lanciate dai giocaton. Quel derby in rosso, tra Pontedera e Livorno Mi fONTKDERA. Eccoci al mente rossi, e sventolare le ta di Fidel e la casacca abbot­ Derby al vetriolo tra le prime due decine di auto danneggiate dalle parti di romana memoria), è il fu­ Gualdo che grana loro la Giulio Drago, siciliano tra­ derby dell'Etruria, futura parti­ bandiere delle slesse tonalità. tonata di Kim il Sung. squadre del girone B della C2: il Ponte­ dello stadio sono il brutto bilancio di turo di questo Livorno: rigoro­ schiena. E poi quel Cecchini piantato in Toscana, un pas­ to di Campionato Centro Italia Per distinguersi, i locali hanno Dobbiamo accontentarci, dera batte il gigante Livorno (1-0, gol questa domenica che avevamo scelto samente vestito di amaranto, tra la fine del pnmo tempo e sato nella Juve, nella Cremo­ e presumibile quarto di finale comprato centinaia di ban­ invece, del signor Mauro Al­ sigaro in bocca, girella e be­ l'inizio del secondo appare nese, nell'Empoli e nel Bari della Coppa Granducato: dierine rosse con la stella gial­ ban, arbitro della benemerita -vincente di Cecchini al 3' del secondo di seguire per ben altri motivi: perché stemmia (pacatamente, alla proprio micidiale tanto che può far felice il suo ex compa­ Pontedera-Livorno. Per fortu­ la, probabilmente fondi di scuola di Bassano del Grappa. tempo), per la rabbiosa delusione di rappresentava uno scontro al vertice livornese) a bordo campo. porla in vantaggio il Pontede­ gno empolese e attuale alle­ na, viste da quaggiù (ehi, co­ magazzino del vecchio Pei, Gli altoparlanti dello stadio cinquemila tifosi del Livorno. Tanto fra due squadre seguitissime. A Livor­ Accade che Cecchini, centra­ ra, correggendo di testa un al­ natore del Pontedera France­ me state voi lassù?) le repub- usate per la visita di qualche gracchiano ma questo è l'uni­ rabbiosa da provocare incidenti a fine no quasi 15.000 persone ogni quindici vanti stile Charles, gli occhi tro colpo di testa di Moschetti sco D'Arrigo. Vanno alle stelle blichette di Bossi sembrano di ospite cinese. Cosi i bambini, co campo domenicale dove, partita: un tifoso arrestato, due feriti e giorni riempiono lo stadio... del Pescara già addosso, ren­ su calcio d'angolo. i commentatori delle radio lo­ cartapesta. . tutti in prima fila della tribù- invece che canzonette, distri­ da la vita difficile ai livornesi. E «Sterile» si potrebbe tecni­ cali accalcati nella irbuna netta, sventolano felici il ves­ Tancredi, che dei livornesi è camente definire la reazione stampa (si fa per dire) di un «Meglio in C2 che alla Cop­ buiscono al popolo la musica DAL NOSTRO INVIATO metro per due. I livornesi non sillo maoista. Dalla gradinata della Turando! di Puccini. La da tre anni il direttore sporti­ labronica. Eh si, caro Tancre­ pa del nonno» dice un portua­ opposta, invece, si alzano stri­ MARCO FERRARI vo, non può fare altro che di, ci vorrebbero quel fulmine piangono: anche il Gualdo ha le livornese sugli spalti dello Dinamo Pontedera scatta su­ mangiarsi il suo toscano. Hai perso a Fano. Sventola la fac­ scioni e drappi con l'effige del bito in avanti ma la prima pal­ di De Paoli o quel matto di Zi- stadio comunale ponledere- Che. Non mancano enormi come se il titolo «labronici» - sene A sino al '49 e in sene B; 3.500 abbonati, roba da far ro­ voglia di chiedere del presi­ goni ma bisogna accontentar­ cia triste del Che sul treno che se. Quando le squadre entra­ falce e martello sfuggiti da la valida la costruisce Scalzo dente Claudio Achilli, impor­ lascia la linda pianura pisana («Anche se 6 dotato di scar­ un tempo sullo stesso piedi­ hanno prestato alla nazionale dere il fegato a Romeo Anco­ si di quello che si ha. Scalzo, no in campo c'ò un attimo di chissà quale cassetto di sezio­ stallo dei «meneghini» e dei gente come Magnozzi ;2C netani da Pisa SI. è vero, han­ tatore della General Motors, di ancora lui, si mangia un'occa­ per baciare il cielo rosso del imbarazzo tra gli ottomila pre­ pette» dice il supporter di tur­ sua moglie presidentessa del Mar Tirreno. «Ma come s'è fat- ' ne. «Certo, non è più come «felsinei» - non facesse trema­ presenze e 16 gol). Vincenzi. no subito un fallimento, sono sione ghiotta, mentre il suo 7 senti, 5mila livornesi: chi sono una volta, ma noi il nostro do­ no), scattante ala sinistra re quesli minuscoli avversari Uslenghi, Monza .e Arcan; piombati giù sino all'Eccellen­ Pavia, dei reduci del '43 che collega centravanti Bagnoli, to a perdere » ci si domanda i padroni di casa e chi gli ospi­ vere l'abbiamo sempre fatto» (quella destra è abolita da che, al massimo, si sono af­ hanno ancora appese in sede za, si sono messi a giocare festeggeranno a giorni il loro nel senso di Andrea non di nel vagone. «'Un l'hai visti, ti? I primi vestono di granata, dice schiacciandoci l'occhio tempo e qui in Toscana si facciali alla serie C. Loro, i «la­ le fotografie di Armando Pic­ contro il Tomboloe il San Vin­ mitico secondo posto (sono Osvaldo (quello che la scorsa quelli son peggio di nor il 7 v gli altri di bianco, avendo ab­ un ragazzo di Livorno, Il fumo chiama tornante di fascia) del bronici», nel '43 sono arrivali chi (a cui 6 intitolato lo stadio cenzo, ma ora, ora... ancora vivi il ca|x>cannoniere estate lece gol a Zenga per la chiama Rossi, l'8 Moschetti, il bandonato il loro colore tradi­ non se ne va e qualcuno - co­ Cska Livorno. Non c'è molla secondi in sene A. ad un solo dell'Ardenza), Lupo Ballon e Roberto Tancredi da Rosi- Piana, Soldani e Sinngardi) gioia dei titolisti dei quotidia­ 9 Cecchini. Ci mancava Mitra­ zionale, l'amaranto. Ricono­ me dire? - sta sognando che reverenza da parte dei ponte- punto dal grande Torino di Giuseppe Virgili; e, soprattut­ Rnano Solvay, ex portiere del­ perché questa ò una partita ni), fraseggia un po' troppo: glia. E alla fine, per tenersi sciuti i propri beniamini, ecco dalla nuvola spunti un drap­ deresi verso i cugini illustri. Li Mazzola e Loik; hanno alle to, ogni domenica, in C2. col­ la Juventus (da non confon­ vera con il Pontedera in testa, bello nello stile, scarso nelle buono il Signore, hanno latto scoppiare i fumogeni, ovvia­ pello di cosacchi, la barba fol­ trattano come se niente losse, spalle una lunga militanza in lezionano lOmila paganti più dersi con l'omonimo Franco il Livorno ad inseguire e il conclusioni. Cosi, il vecchio entrare Paradiso».

    •». La squadra di Zoff travolge la Juventus Il croato grande protagonista della sfida SERIE A In gol Alen, Gazza e Kohler su autorete v CALCIO I bianconeri bene per mezz'ora, poi il cròllo

    La delusione di Roberto Baggio dopo la sconfitta dell'Olimpico; Lazio in Boksic sotto, l'esultanza di Boksic dopo il gol, i centro, I romani rientrano nel giro scudetto I; rete, di spalla, dell'attaccante Trapattoni: «A nostro regalo di Natale» croato •>»*\»*V',%»V'VVV'VI U3àìLAZIO I ~Z? Lazio. Marcheglanii 7. Baccl7Baccl 7,, Favellii 6,. DDII MatteMatteo _, _ . . ». , . f "•» 77,Bonoml6.Cravero6,Fuser, Bonoml 6, Cravero 6, Fuser6 6 5,WlnterS, Wlnter6 6 5.Bok S, Bok- ­ 8• ' PunizionPuntonee da 30 metri di MmM sl«Icr 7 (77ITT' SclosSr-lnaa 6)fi\, fÌMMlnrwGascoigne. 6fi, RlnnnrSignorli HA'(74' C.a.Ca­ Moeller Devia Marcheglani ^^ siraghi). (12 Orsi. 13 Bergodi, 15 Di Mauro) Alle- in angolo. Montesano 1: -Ho sentito i cori contro di me Marcheglani 2: «È un po' che la Lazio gioca natore: Zofl. 40'Palla-gol luventina MICROFILM della curva nord. Sono amareggiato, non biso­ bane. che fate vistupite adesso?», v* gran tiro di Roby Baggio da gna mescolare lo sporteon la politica». • .- Fuser: «Casiraghi vale Boksic». ; • 'JUVENTUS >.•• fuori. Favalli salva sulla li­ Montesano 2: «Boksic? Non vedevo un centra- . " Trapattoni: «La: partita 6 stata molto bella e noi Peruzzl 6, Porrinl 6, Fortunato 6.5, Conte 6.5, Koh­ nea di porta. • / :••••-• • -•••pareggi o juventino. - vanti cosi forte dai tempi di Giorgione China- siamo riuscitiaraccoglier e molto poco». • ••••• ler 4.5, Torricelli 5, DI Livio 5.5, D. Bagglo 5.5, Ra- : 4*'Clamorosa autorete di ':':•5'Gascoign e lancia Fuser glia». - •». •-.-,- /••- .•----.., , .... , Trapattoni 1: «Siamo un po' amareggiati ma vanelll 5.5 (77' Del Piero sv), R. Bagglo 6.5, Moel • ' sulla destra. Cross per Bok­ Cragnotti 1: «Abbiamo disputato un secondo : non avviliti. Abbiamo forze psicologiche e ca- ì Kohler, che, complice Tor- ;, sic che, di testa, segna il 2 a , tempo meraviglioso». ':,•* • •.-..'•••"••. > ler 6. (12 Marchiorò, 13 Francesconi, 14 Notar). 15 ricelli, spiazza il portiere Pe- . ratteriali». : .•,-•- - r- ::yr. •,-.- .--.. . • < . , ''Galla). Allenatore: Trapattoni • •-•» • Cragnotti 2: «Lottare per il vertice, ecco il no­ ruzzi con un debole tocco ' «O'Gascoigne, solo davan- •' stro obiettivo». - --,-,- . , Trapattoni 2: «Se fosse venuta una fiammata, ARBITRO: Ceccarlnl di Livorno 6.5. RETI: 50' Kohler (auto­ ali'indietro. - ' .' •'••• ••.-.- ti a Pemzzi, prima si fa para­ Cragnotti 3: «Una grande squadra deve avere . avremmo pareggiato. Ci sono mancate un paio rete), 54"Fortunato,58'Boksic,91 'Gascoigne. -»v SS'Punizione di R. Baggio: re il tiro, poi raccoglie la re- - una panchina lunga. Ci vogliono almeno venti di occasioni che ci potevano stare». ; : NOTE: angoli 6-5 per la Juventus. Giornata di sole, terreno Marcheglani para, riprende spinta e porta a 31 gol della grandi giocatori». ,: v • ;>:•..; . Boksic: «Sono contento della vittoria del SaO in perfette condizioni. Spettatori: 60 mila. Ammoniti: Bacci, Fortunato di sinistro ed è il Lazio Marcheglani 1: «Abbiamo giocato un secondo -: Paulo contro il Milan. Non era giusto che i lom­ Bonomi, Boksic e Gascoigne In tribuna II Ct della Naziona­ tempo davvero buono e siamo riusciti a legitti- ' bardi giocassero questa partiti. Giustizia 6 fat­ le Arrigo Sacchi mare la vittona con la Juventus». ta». > D Lorenzo Brami

    ILARIO DUX'ORTO mm ROMA. Nel gioco delle in­ 10 di libero II titolare Juho Ce­ versioni delle parti ci ha n- , sar, infortunato, len non e era messo il Trap. La Juventus ha ; e qualcun altro deve pur gio­ «io< ato come spesso, in que- f care al suo posto. ••• ,;o campionato, è capitato al­ L'arrembaggio iniziale ju­ la Lazio: gran primo tempo e l ventino s'è spento, dunque, improvviso calo nel secondo. progressivamente. In perfetta Mentre, sul fronte opposto. f sintonia col suo motore. I cor- Zoff ha ordinato ai suoi quel ' , ridori di centrocampo bianco­ che spesso predica il suo col­ nero, forse con le gambe mol­ lega-avversario di ieri: accor- , li a causa della trasferta di le/za difensiva e contropiede. ;•; Coppa Uefa alle Canane, han­ E quanto s'è agitato, Gio- • no invertito i tempi dello vanni Trapattoni, dal bunker ì sprint E quando la Lazio è della sua panchina! Nel cam- . • cresciuta si sono trovati senza Ceccarini 6.5: gara corret­ pionario mimico dell'allena- ' fiato. Pensare che, in avanti, ta. Non ha avuto un gran da tore della Juventus, sempre •' Roberto Baggio aveva dato a fare l'arbitro, che comunque proteso a distribuire direttive, - intendere di poter fare sfracel­ ha onorevolmente diretto. ; non è mancato nulla del suo : li intimorendo più d'una volta Giuste le ammonizioni di celebre repertorio: salto della , la difesa laziale: i biancazzum Bacci e Bonomi, per falli su rana passo da gattone, urla, < Bonomi e Favalli, scossi dalla Ravanelli, e di Moeller, per fischi, oltre al solito, apparen- i tremarella, hanno, a turno, ri­ un intervento scorretto su Si­ temente inutile, mulinare di . dicolmente disimpegnato su di lui. II Divino ha comunque gnori, da cui ha avuto origi­ braccia protese nell'intento di ' ne l'unico momento di ten­ far funzionare i suoi schemi. I ; offerto ottime giocate, ono­ Momix imparino. A poche de- : rando cosi il nuovo trofeo, il sione tra i giocatori. Giusto cine di metri dal Trap, uno . Pallone d'Oro, virtualmente anche il cartellino giallo per Zoff marmoreo ha assistito. . suo. Certo qualche volta è fini- • Boksic che ha esagerato nei S to per terra, ad aspergere di saluti alla curva dopo il suo Ma lo show gigionesco del < sudore il prato dell'Olimpico, : gol. ' '-";\ -• ""-•."-•" tecnico juventino non è servi- ; ma, si sa, i grandi devono met- ; to a cambiare le sorti della ' tere in preventivo di dover su-. partita. Che è stata bella. I ' bire anche qualche rudezza. < ln.Ticoneri sono partiti pen- s P UBBLICO & S TADIO bando di fare una gita. Non è ' Ma non si pensi che la La- : stalo cosi. E le colpe maggiori . zio abbia vinto per demerito ce I hanno avute gli uomini degli avversari. - Anzi. Dino della difesa: Kohler su tutti. Zoff non si è fatto intimorire tm Stadio quasi pieno per una delle partite di cartello della Anche lo stopper tedesco è ri- , né dai numeri (non aveva mai '• 15" di campionato. Stracolmo, invece, lo spicchio di gradina­ masto vittima del diabolico '. ' vinto con la Juve da quando ta opzionato dai sostenitori juventini, circa 5.000 presenti. lei'-motiv della gara: l'inver- ' guida la Lazio) né da coloro Dalla curva laziale non è mancato il solito coro anti-RutelIi, sione delle parti. Kohler ha se- • che lo vorrebbero sempre su­ nuovo sindaco di Roma. Tuttavia con toni più sommessi di gnato. ma nella porta sbaglia-, balterno, coi lacrimoni, verso quelli uditi nel periodo di campagna elettorale. «Fumoso» t. sono ; venute cinque partite e cioè da quan­ gioco non potevano dar adito a nessuna recriminazione. La sperduto Torricelli, nel più de­ cora qualche difficoltà a tra­ Lazio Sergio Cragnotti? Beh, in Lazio ha meritatamente vinto e gli juventini presenti se ne so­ licato dei ruoli difensivi, quel­ divorzio. Bene, l'amarcord ; scinare per il campo le sue lib­ ser, Wlnter e DI Matteo sem­ fuori nel momento giusto, questo ha avuto ragione Zoff do è arrivato da Marsiglia Alen non ha certo appannato, ieri,. bre di sovrappeso, ha dimo­ bravano confortati dalla sua quando ad attaccare doveva­ che ha ignorato i reiterati inviti Boksic no resi conto. Eviceversa. Quando si dice: la sportività. > Trascinati dall'ex-doriano i brasiliani del San Paolo vincono la Coppa Intercontinentale Polemiche dopo la sconfitta Decisiva la rete deU'ex-torinista Muller alT87\ Massaro e Papin segnano per i rossoneri L'ultimatum di Savicevic «Non accetto più Capello . Cerezo è più fortede l Milan Perché non mi vendono?» Il Milan non riesce a vincere la sua quarta Coppa In­ alla fine e il. Milan, dopo un fa- : più di qualsiasi altro commen- . ca azione da rete della primo •• TOKIO. Tensione e ama­ le la risoluzione del caso Savi­ tercontinentale. Nella finale di Tokio viene battuto . : ticoso inseguimento, aveva da to. Zona, schemi, pressing? • tempo. Un contropiede perfet­ rezza nel Milan. Non è facile, cevic. ancora una volta esclu­ poco pareggiato con un colpo Macché, questa è solo una '•; to tutto di prima: e Palhlnha, dopo una settimana di tensio­ so da Capello nonostante il di­ per 3 a 2 dai brasiliani del San Paolo che segnano il • ' di testa di Papin (82'). Bene, il cappella clamorosa. Buona­ anticipando Costacurta, batte­ ni, veder sfumare a tre minuti sco verde dell'Uefa. Il monte­ gol della vittoria a sette minuti dalla fine dopo un •' gioco sembrava ormai fatto: gli>; notte anche a lui. . V;;_, va Rossi (19'). Un gol micidia­ dalla fine la quarta Coppa In­ negrino, sempre più arrabbia­ evidente errore di Rossi. Gli avversari hanno sempre uomini di Tele Santana aveva­ Il Milan però non ha perso la le, che avrebbe messo in diffi­ tercontinentale. Si mescolano to, vuole andar via. «Fino a colpito in contropiede. Massaro, autore di un gol e no incassato il colpo. Un po' tredicesima coppa della gè- coltà anche il Milan dei record, ' tante cose: il clamoroso errore quando ci sarà Capello per me come essere raggiunti all'ulti-' stione Berlusconi solo a causa - figuriamoci questa Usi inter­ di Rossi, la rivolta di Savicevic iccare sarà quasi impossibile. di una traversa, il migliore. Storia di una notte in "' ma curva prima del vialone del : di Rossi. La finale era già parti­ continentale. L'unico merito (che vuole cambiare società), Poteva benissimo farmi gioca­ la delusione di Capello che do­ re nella finale. La decisione di bianco per veder predere il Milan... • * traguardo. Invece, la situazio­ ta male, forse per le velenose ' dei giocatori di Capello è stato togliermi la squalifica è arriva­ ne si rovescia ancora: Cerezo, ' quello di continuare a creder­ po aver perso la Coppa dei polemiche conseguenti all'e­ campioni contro il Marsiglia si ta venerdì, e noi giocavamo (non chiamatelo vecchietto: ; sclusione di Savicevlc, o forse • ci, di insistere con una capar­ domenica. Ora voglio incon­ ; bietà quasi irreale. Si vedevano svede sfuggire anche la Toyota giocherà anche nel prossimo solo perché 1 brasiliani hanno Cup. trarmi con Berlusconi. So che DARIO CKCAMLU millenio), • lancia l'abulico fregato il Milan giocando all'i­ Massaro, Donadoni, Desailty, c'è un contratto fino alla fine Muller, quello che voleva Imi­ taliana. Chi la fa. l'aspetti. Mor- ' Raducloiu. •- l'immarcescibile Dice Capello: «Il terzo gol della stagione ma io non pos­ •• Ma si. forse hanno ragio­ : giornali, l'evidente sudditanza è stato un incidente del ne i nostri direttori amministra­ di quest'ultimi, e le mamme tare James Dean a Torino. Ma di e fuggi, mordi e fuggi. Sem­ Baresi. Poco gli altri, in partico­ so più restare con questo alle­ ecco • la frittata: Sebastiano : brava «replay, a parti rovescia­ lare Albertini e Papin. E i brasi­ portiere. Se fossimo andati ai natore. Io sono stato umiliato, tivi Certe partite, come la fina­ del sabato sera. Ma abbiate liani? Niente, aspettavano. Il tempi supplementari avrem­ maltrattato. Se non gli vado le Intercontinentale di Tokio, e . pietà, la giornata deve ancora Rossi esce con tutti i suoi 1,94 te, di quel famoso Italia-Brasile mo potuto anche vincere. 11 Mi­ meglio seguirle in televisione. : cominciare e di castronate se centimetri per chiudergli la del mondiale di Spagna. Il Mi­ Milan pareggiava con Massaro bene, perché allora non mi lan intatti per tutta fa partita, - (51') e loro ritornavano in lan però ha avuto dei proble­ hanno ceduto? Capello mi Risparmi e capisci di più. An­ ''•• ne possono dire tante. Come' porta. Basterebbe buttar via il mi: i brasiliani spesso erano mette dentro solo quando non che se un prezzo da pagare ' fa il telecronista spiegandoci pallone, oppure abbrancarlo ' nonostante l'appannamento vantaggio con Cerezo che. det­ to tra parentesi, è stato uno dei ' più rapidi di noi e per lunghi. ne può fare a meno. Non è giu­ e è per esempio alzarti all'al­ • che «Capello ha lasciato fuori come fanno tutti 1 portieri in .' di alcuni giocatori (Albertini, periodi non siamo riusciti a sto, io non chiedo di essere ba mentre vanno a letto gli '' Savicevtc per salvaguardare la . uscita. Invece Rossi gli da solo Maldlni, lo stesso Papin), ha ' migliori. Poi, come sapete, la raggiungere la loro porta». Se­ trattenuto, mi vendano». Silvio ' aspiranti suicidi della discote­ .' tranquillità della squadra». uno schiaffetto riuscendo, do- ' sempre schiacciato i brasiliani . beffa finale. A proposito di Ce­ bastiano Rossi ammette l'erro- ' Berlusconi, che ha seguito la ca sotto casa. Chi è più matto? Buonanotte, forse è meglio tor­ pò averlo fatto rimbalzare sul ' nella loro arca. Solo che poi rezo: due anni fa, l'avevamo ri­ re: «Una giornata storta può partita dalla sua villa di Arcore. Noi che prendiamo appunti nare a letto. ,"•--- corpo di Muller, a farlo rotolare • Cerezo e compagni erano ra­ spedito in Brasile come un pit­ capitare a tutti. Ho messo giù preferisce non entrare in meri­ «eguendo la telecronaca cri- • Si, solo in televisione si potè- nella propria rete tra lo scon­ pidissimi nel colpire in contro­ toresco ferrovecchio. Ora vin­ male il ginocchio e cost ho to alla questione di Savicevic. piata di Tele+ 2 o loro? Il di­ ' vano vedere bene le facce di certo dei compagni e dello piede. Cosi, dopo una splendi­ ce la Toyota Cup con tenace schiaffeggiato debolmente il «Ne parleremo a suo tempo. distinzione. Una bella storia. battito, certo, sarebbe più arti­ ;:: Fabio Capello e Sebastiano stesso Capello. Ecco, In quel ' da traversa di Massaro (il mi­ pallone, lo ho sbagliato, ma gli Posso solo dire che il Milan colalo, e tirerebbe in ballo il fa­ Rossi dopo il terzo gol del San • momento la zoomata sulla fac­ gliore del Milan), il San Paolo Ma perché, in Italia, questi mi­ altri difensori dov'erano?». • esce a testa alta da questa fina­ moso rapporto tra televisione e Paolo. Mancavano tre minuti cia del tecnico ha detto tutto, andava in vantaggio con l'uni­ racoli non succedono mai? La sconfitta rende più diffici­ le». Lunedì 13 dicembre 1993 Sport pagina 21 ru a&&3f53Ì($w!>>W£*i<&

    itfn «n-^fn,^»,

    Fontolan Solo Ruud SERIE A il tuttofare e Pagliuca CALCIO Shalimov si salvano Nella sfida il guastatore dal disastro

    tra olandesi Zenga 6,5: il duello con Pa­ ragliuca 6,5: incassa tre gliuca suo erede in Naziona­ gol ma attenzione, sul primo vince le finisce pressoché alla pa­ è la difesa davanti a lui ad ri. Non e una giornata facilis­ avere colpe, poi c'e un auto­ sima, Zenga para tutto, ì tiri gol e un rigore. In compen­ l'interista da fuori di Gullit, la girata di so, salva almeno^ palle-gol. Jugovic, il colpo di testa di Mannini 6: sufficienza un autore anche Platt. po' stiracchiata, ma teniamo Bergomi 6: con la Sampdo- conto che e stato precettato di un gol ria gli scappa sempre una da Eriksson pur essendo in gomitata galeotta, era suc­ pessime condizioni fisiche. cesso a Marassi tre anni fa e in campo ha lottato. su rigore con Katanec, ecco la replica Serena 5: c'era ma nessuno con Vierchowod. Per il resto, se ne è accorto, tanto la sua Battistini sufficiente partita e risultata anonima. Paganin 6,5: una prova ga­ Gullit 7: al ritomo a San Si­ e un'autorete gliarda sulle tracce di chiun­ ro non e fortunato, incassa que passasse sulla fascia (si­ la prima sconfitta con l'Inter nistra) di sua competenza senza colpe. Anzi, lui cerca di Jugovic (Lombardo. Gullit. Evani) ; e di trascinarsi dietro la squa­ quando avanza, lo nmpiaz- dra, ma questa Samp é una completano za il compagno di reparto zavorra pesantissima anche Fontolan. per spalle larghe e potenti il bottino Shalimov 7: la sua partita come le sue. migliore da parecchio tem­ Vierchowod 6: il vecchio po a questa parte, blocca continua a lottare e anche moltissime azioni donane e subendo la supremazia di sa nlanciare la manovra: Bergkamp. di 10 anni più peccato il gol fallito su assist giovane, esce a testa alta. di Bergkamp. Mucchio nerazzurro In festa Sacchetti 6: anche lui non M. Paganin 6: sembra sem­ lascia agli archivi una prova Jugovic ha appena regalato su pre un po' intimidito, una memorabile, però limita So­ autogol II raddoppio al nerazzurri. copia del Benedetti romani­ sa e già non è poco. Sotto il preciso colpo di testa del ', sta. Impreciso, ma né Berta- Lombardo 5: sempre più relli né Amoruso con lui fan­ «vecchio» Battistini con II quale involuto, attualmente viag­ no bella figura. ha sorpreso Pagliuca dopo gia anche a scartamento ri­ appena quattro minuti di partita Battistini 6,5: ha il merito di sbloccare il punteggio dotto: le leggendarie fughe con un colpo di testa preciso sono restale nelle intenzioni e tempestivo: nella ripresa Jugovic 4: disastroso, dopo sbroglia tre-quattro situazio­ un minuto spreca davanti a ni pencolose in area. Zenga un assisi di Gullit. poi Orlando 6: è l'operaio pre­ quell'intervento disarticolato ferito di Bagnoli, che strave­ e fa l'autorete. Sostituno a de per questi curson tutto furor di popolo da Salsano. cuore e umiltà. Nell'occasio­ ingiudicabile. ne Orlando costringe Jugo­ Platt 5: svolazza ma non in­ vic a quell'intervento scom­ cide, più volte è sembrato a posta che provoca il 2-0 pochi centimetri dal gol ma ano è sbocciato Manicone 6: non doveva ha solo provocato illusioni. giocare per i guai muscolan, Bertarelli s.v.: ingiudicata- ma alla fine 0 andato in le, esce dopo 23 mimili per campo e ha tenuto la posi­ dolori inguinali. zione, non potendo strafare. Amoruso 5,5: il 19cnne di uida i nerazzurri sempre più in alto Fontolan 8: il presidente Cerignola di Foggia soslitui- Pellegrini darebbe a lui il sce Bertareli e forse sperava Pallone d'Oro, certo 6 una in un debutto più semplice, battuta ma il Fontolan visto è un ciclone per 15-20 minuti, più agevole, più bello, più INTER ieri e bravissimo, ancora più la gente 6 fuori di testa, anche tutto quanto. Gli e andata Zenga 6.5, Bergomi 6, A.Paganm 6,5, Shalimov 7, iCROFONi APERTI WL generoso del Graziani di una Sosa sembra stupito, guarda male. La sua presenza in M.Paganin 6, Battistini 6.5: Orlando 6, Manicone volta. Corre per tre, tira in Dcnnis come si farebbe davan­ campo è stata fra le più mu­ 6, Fontolan 8, Bergkamp 7, Sosa 6. (12 Abate. 13 porta, dribbla, marca, fa il ti a un extraterrestre. Non può Pellegrini (presidente dell'Inter) : «Se Gullit è sempre un grande tili a memona d'uomo 3 Ferri, 14Tramezzani, 15Bianchi, 16Dell'Anno). centrocampista e il terzino, durare cosi 90 minuti: e infatti giocatore, Bergkamp e strepitoso. Oggi però il pallone d'oro lo Evani 6: aveva promesso cii Allenatore: Bagnoli dà il passaggio per il 2-0 e si non dura, ma quella di Berg­ darei a Fontolan». guardare il Milan in diretta ti­ procura ilngore. SAMPDORIA kamp resta una gara di classe. Battistini:'!! mio gol ha cambiato la partita, sono felice perche e vù alle A del mattino, poi ha Bergkamp 7: strabiliante il Pagliuca 6.5, Mannini 6, Serena 5, Gulllt 7, Vier- Si parte a tutta velocità. Ju­ il terzo in campionato». giurato di aver dormito pro­ chowod 6, Sacchetti 6; Lombardo 5, Jugovic 4 (70' Bagnoli: «Fontolan corre per due, sa cantare e portare la croce, primo quarto d'ora, una ca­ Salsano sv), Platt 5, Bertarelll sv (23' Amoruso govic ha il torto di sbucciare renata di colpi di classe che fondamente tutta la notte. 1 lassisi di Gullit, a pochi metri è un giocatore fondamentale». casi sono due: o ha conti­ 0 5.5), Evani 6. (12 Nuciari, 13 Bellucci, 14 Inverniz- Fontolan: «Non capisco perché tutti mi facciano i complimenti. mandano in visibilio San Si­ da Zenga. Non sbaglia invece nuato anche in campo, o la zl). sono stanco, non mi sembra di aver fatto una grande partita. Ba­ ro; ma tutta la sua prova ien Allenatore: Eriksson Battistini sulla punizione di Ru­ ò stata positiva. partita l'ha vista e aveva un ben Sosa: colpo di testa e rete. gnoli dice che ho cantato e portato la croce? Allora io ho visto sonno terribile. Rispetto al ARBITRO: Trentalange di Torino 5 male la partita». Sosa 6: non dementa ma è La Samp ò un'altra volta «sotto» solito, male: ma si salva lo RETI: 5' Battistini, 29' Jugovic (autorete), 56' Bergkamp (ri­ Eriksson: «Una domenica grigia, disastrosa. 11 gol dell'Inter all'i­ lontano dalle sue giornate di dopo pochi minuti, come era stesso dalla giornataccia gore). nizio ci ha rovinato tutto, ha cambiato la partita, l'ha girata tutta a grazia.KZ NOTE: angoli 6 a 3 per la Samp; pomeriggio di sole, terreno capitato col Milan, col Foggia, collettiva. F.Z e una settimana prima col Ge­ favore dell'Inter». in mediocri condizioni. Ammoniti Sosa e Orlando. Spetta­ Eriksson 2: «Siamo polli, ingenui. Avevamo detto per tutta la set­ tori 70mila circa per un incasso di lire 1.504.235.466. noa nel derby. La prima mez­ z'ora va via cosi: fanno quasi timana che non si doveva subire subito un gol dell'Inter, ce lo tutto Bergkamp e Gullit, come eravamo npetuto anche negli spogliatoi, e invece dopo quattro in un ossessionante testa a te­ minuti abbiamo lasciato libero Battistini. Un errore troppo grave». sta, un'autentica prova di for­ Prisco (vicepresidente dell'Inter) : «Gullit e stato bravissimo, ha giocato con il cuore rossonero. Sono ancora più contento, cosi IL¥ISCHIETTO 1 ' Gullit serve un assist per­ za. Fanno tutto fuorché i gol: al 30' la partita è praticamente questa e la seconda sconfitta della domenica per il Milan». ielio a Jugovic che a pochi Prisco 2: «Berlusconi è un uomo preveggente, ha capito che chiusa dall'autorete del serbo metri da Zenga manca il qualcosa nel Milan si e rotto e allora ha deciso di darsi alla politi­ Trentalange 5: non è in pallone. MICROFILM Jugovic. Eriksson ha già cam­ ca». buona giornata - si vede fin 5' Punizione di Sosa, Batti­ biato Bcrtarelli, alle prese con dall'inizio - gli sfuggono le un infortunio misterioso, con il Prisco 3: «Non ho visto stanotte la partita della Coppa Interconti­ stini anticipa tutti e di testa nentale fra Milan e San Paolo, ma alle 7.30 del mattino ho capito cose importanti, fischia insacca.• linea dell'area doriana, per debuttante Amoruso, che non quelle ininfluenti. Il rigore Trentalange è rigore. Batte beccherà palla quasi mai; ha tutto. C'era silenzio attorno alla mia abitazione, evidentemente la 10' Funzione da 25 metri notizia che aspettavo era arrivata. Cosi ho acceso la radio, e ho per l'Inter è a dir poco discu­ di Gullit, Zenga devia. Bergkamp spiazzando Pa­ Mannini con la sciatalgia che tibile. Una gomitata di Ber­ vorrebbe festeggiare diversa­ appreso che il Milan aveva perso. Mi spiace per Desailly, era l'u­ a»' Fontolan scodella al gliuca: 3-0. nico legittimato a giocare questa finale». gomi a Vierchowod passa centro un pallone sul quale 68' Tiro di Fontolan che si mente le 250 partite in serie A; inosservata. Punisce Zenga ha una panchina che offre po­ Bagnoli: «È una vittoria importante, ma non parliamo di svolta. Jugovic, per anticipare Or­ trasforma in assist per Berg­ Però la mia Inter fino alla fine lotterà per lo scudetto». con una punzionc in arca lando, arriva per l'autogol. kamp che crossa per A. Pa- co, Bellucci, Invcrnizzi, Salsa- indiretta per la «regola dei 4 nò, eteme riserve da una vita. Fontolan: «Ora ho grande fiducia nei miei mezzi, rischio di più, S** Sacchetti e 'Platt inter­ ganin: rovesciata e parata provo le cose difficili, quelleche prima mi facevano paura». passi». Ricorda il Nicchi -am­ vengono su Fontolan sulla di Pagliuca. Due a zero. Platt cade su Fontolan 2: «Sono in forma, ho passato un brutto periodo con mirato» in ottobre: anche lui spinta di Battistini (44'), ma Orrico, ma ora il peggio è passato». tenta i colpi di tacco senza chi ha incastrato la Samp non Fontolan3: «Il ngorc su di me? Un fallo nettissimo» 13S C saper fare gli stop. e solo Trentalange: è soprattut­ to Davide Fontolan che fa la FRANCESCO ZUCCHINI differenza a centrocampo sfondando nella zona teorica­ PUBBLICO & S TADIO Il donano mastica amaro dopo la sconfitta: «Siamo troppo ingenui» •i MILANO. Èqui la festa? Al­ rennemente frenati da un invi­ mente aflidata a Platt; e a cen­ troché, sono tutti figli di Cere- diabile self control. trocampo il resto lo fa Shali­ zo. San Siro e un coro colletti­ La festa 6 qui? SI, non ci so­ mov sul povero Jugovic; men­ Mi A Milano c'e il sole, alleluia. E per i tifosi nerazzurri vo, San Siro come dice qualcu­ no dubbi. A Osvaldo Bagnoli tre Manicone e Evani pari so­ quel tiepido sole è il segnale di una giornata calcistica piena no. Si chiude dopo dieci minu­ Gullit agrodolce con Dennis no oggi non è poi cosi lontano scappa da ridere. Alla vigilia di buoni auspici. C'è allegria sugli spalti, un'allegria nata nel­ da tutti i santi, in particolare da era ncorso alla metafora forse ti di ripresa: il fischietto torine­ la notte attraverso la diretta di Tele + 2, che ha mandato in un altro santo, naturalmente più abusata per parlare dell'In­ se vede, lui solo in mezzo a onda la sconfitta dei «nemici» rossoneri nella Coppa Inter­ San Paolo. E allora vai con la ter, -in questi mesi siamo stati 60/70mila persone, un rigore continentale. Allegria che contagia anche la tifoseria oppo­ torcida, grazie Toninho. come quel boxeur che nel mo­ su Fontolan. e Bergkamp non «È il mio erede? Aspettiamo...» sta, quella doriana. Ma anche per loro c'è un motivo per fe­ Inter-Samp non e ancora mento difficile si chiude all'an­ sbaglia Tre a zero, l'Inter co­ steggiare. Il motivo si chiama Toninho Cerezo, vecchia ban­ golo, sperando di rifarsi dopo mincia l'amministrazione con­ SERGIO COSTA Quanto ha pesato l'assenza gioco Abbiamo avuto le stesse cominciata e sembra sia già ai diera doriana, uno dei grandi protagonisti dello scudetto 7 la burrasca». La burrasca è fini­ trollata della partita, e soltanto di Mancini «Parecchio Ma for­ occasioni, bisognava vjlo sla­ titoli di coda: ma le celebrazio­ blucerchiato, autore del secondo gol paulista e fine pennel- ni conclusive per il tre a zero ta. Il boxeur ha raggiunto la Ju- Trentalange prova a mischiare •• MII.ANO Un ritomo molto un gol cosi all'Inter. È la terza se anche con Mancini sarebbe re attenti nel primo quarto d'o­ ve, guarda la vetta con meno .incora le carte. Punizione a latorc m occasione del terzo gol, segnato da un'altra vecchia amaro a San Siro. Ruud Gullit volta che subiamo una rete a andata male lo stesso. La ra. Eppure lo avevamo ripetuto con cui la Satnpdona viene ri­ conoscenza del calcio italiano, l'ex torinista Muller. Così pri­ spedita in Liguria sono addirit­ timidezza. Bagnoli ha ritrovato due in area contro l'Inter, Zen­ sperava di mantenere il pro­ freddo, era già successo con la squadra ha giocato bene, pur­ negli spogliatoi, invece - ma della partita cori e striscioni, nerazzurri e b lucerchiati, tura meno calorose, esagitate, Dennis Bergkamp, e (orse la ga ha commesso infrazione al­ prio record, la sua imbattibilità Roma, con il Genova e adesso troppo abbiamo subito un gol Non vuole lamentarsi del­ un po' perche prima a celebra­ quadratura del cerchio. La fe­ la regola dei quattro passi. Tira una volta gemellati, e ieri tornati ad essere amici, sono tutti contro l'Inter, e invece, alla sua anche con l'Inter Nelle prime all'inizio, e rimontare l'Inter è - l'arbitro, anche v* sui secondo re c'erano tutti i tifosi, anche sta ò qui, e fa perfino dimenti­ Gullit. la barriera e già vicina per il «mitico» Toninho. Un tributo meritato, non per le sue prima volta con la maglia della due occasioni dopo trenta se­ sempre mollo difficile Non golc'craun nello fallo di Mani quelli doriani, uno stadio al care cosa doveva essere all'ori­ un metro e mezzo al momento prodezze nella sfida'di Tokio, ma soprattutto perchè nei tan­ Sampdona in uno stadio che condi adesso dopo quattro mi­ dovremmo subire reti cosi stu­ cone su Serena e il rigore di completo; e poi perche- anche gine Inter-Samp: la sfida fra della battuta, ma non c'è ripe­ ti anni di calcio italiano, Cerezo si è fatto stimare apprezzare per sette anni ha rappresenta­ nuti. Un po' meglio, ma non pide, siamo ancora troppo in­ Fontolan e parso abbastanza i lans interisti stanno finendo il Bergkamp e Gullit. fra due tizione. Riparte Fontolan. il per la sua grande classe, per il suo grande coraggio, per la to la sua gloria calcistica, è sta­ troppo». genui» dubbio Dice Gullit «Serena carburante, e tutta la notte che olandesi di generazoni diver­ moderno Oraziani degli anni sua serietà professionale. Dunque evviva Cerezo. Su quel to sconfitto dalla squadra ne­ All'inizio anche la Sampdo­ Gli chiedono di Bergkamp. aveva un occhio gonfio dopo saltano, cosi negli ultimi minu­ se, fra due campionissimi cosi '90, e il suo tiro da vero genero­ terreno di San Siro si è rivisto ieri un vecchio «nemico», Ruud razzurra. 11 suo ingresso in sa­ na ha avuto una grande occa­ se potrà essere il suo erede la loro seconda rete, ma io non ti amministrano la gioia come veri e cosi distanti. Vince Berg­ so si trasforma in una specie di Gullit, uno che alla banda nerazzurra ha sempre regalato la slampa, nonostante tutto sione, ma Gulllt il generoso ha olandese in Italia. «ix> spero protesto mai contro t'aibitro davanti a loro fanno Bergomi e kamp, ma Gulllt perde solo nel cross-assist per Bergkamp, pal­ sgraditi ricordi. Forse in memoria di questo, l'accoglienza da con il sornso. si apre con un di­ preferito passare la palla a Ju­ per lui ma é ancora troppo Ormai la partita e finita» punteggio della gara-0 l'ultimo Manicone col risultato. No si- lone in mezzo, rovesciata di parte del tifo nerazzurro è stata tiepida. Ma per carità, nes­ vertente sipanetto. Gli va in­ govic. Non avresU latto meglio presto Ha giocato appena Per lo scudetto cambia qual­ ad arrendersi, a momenti sem­ gnon, una giornata cosi non se Paganin. bella parata di Pagliu­ sun coro razzista. Qualche «booti», da parte dei soliti im­ contro il presidente Pellegrini, a tirare? «Ero troppo spostaiu qualche partita, aspettiamolo 7 bra voler trascinare questa cosa E Gullit .-^irridendo «Per l'aspettava nessuno: nemme­ ca. Gran partita, a parte l'ulti­ mancabili imbecilli. Applausi speciali sono stati regalati an­ gli dice: «Complimenti Ruud, lateralmente, sarei stato un su­ almeno per un anno» la Uefa non cambia niente II no il presidente Pellegrini, che Sampdona zavorrata e priva di ancora una volta hai giocato 1 Mancini, con un Jugovic im­ mo quarto d'ora di nulla. Gullit che al presidente Pellegrini. Oggi don Ernesto compie 53 an­ per egoista Purtroppo ò anda­ Gli chiedono anche della nostro obiettivo i - l'Euiopa. preso dai fumi dello spoglia­ rimedia la prima sconfitta con ni e poi l'altra sera è stato nominato vice presidente della Le­ molto bene». E lur «Purtroppo ta male, non possiamo recri­ sconfitta del Milan a Tokio, su non abbiamo mai pensato al toio e da un rigurgito di giovi­ presentabile, tartassata da l'Inter al ritorno a San Siro, ma ga calcio. Un week end ricco di soddisfazioni per il presi­ non è servilo". minare Però sono contento cui dribbla l'argomento «lo tricolore Siamo ingenui, dot» nezza incontrollabile arriva a Trentalange che toglie alla ormai e cronaca pavsata di Poi accetta di parlare con i perche la squadra ha lottato fi­ penso solo alla Sampdona, è biamo ancora crescere Ma urlare >ll Pallone d'Oro diamo­ squadra di Eriksson quanto re­ dente, completato dalla squillante vittoria dei suoi ragazzi, 1 cottura. Lo stadio ò una festa, giornalisti della partita "Abbia­ no alla fine, ha onoralo la ma­ lo a Fontolan ». tradendo quel­ galò un mese e mezzo la Nic­ ora più vicini alla vetta della classifica, dopo tante polemi­ un ptveato jiercome abbiamo nella ripresa abbiamo domi­ una torcida. lutti figli di Cerezo glia Abbiamo vogli.i di soffrire, l'espressione e quei modi pe­ chi, contro il Milan. Bergkamp che e tribolazioni. mo perso la gara il primo quar­ perso Non siamo interiori al­ nato la parlila E vedieli- sa e Osvaldo Bagnoli to d'ora, non si può regalare ci riprendercmopreilo- l'Inter, almeno sul piano del premo reagire preslo« '•"^*;

    Lunedi JL \J pamnaZiZi Sport 3 dicembre 1993 i tf !s*. tó •*. s it!ji,m«iv«« t Pareggio su tutti i fronti nella gara del «Delle Alpi» Il Torino domina nel primo tempo, ma passa nella ripresa SERIE A con Silenzi. Grande reazione di una Cremonese sprecona CALCIO Nel finalel a rete di Tentoni premia il carattere dei lombardi Gol per l'America

    TORINO •VVVvWvW Galli 6 S. Mussi 6 S (62' Dalli Carri 5 5), Jarnl S 5, ILFISCHIETTO 8' Da una punizione scatu­ Fortunato 6, Cols 6 Fusi 6, Sordo 6, Francescoli 7, risce la prima occasione ! Silenzi 7, Carboni 5, Slnlgallla sv (28' Sergio 6) per il Tonno Mussi calcia al op Racalbuto 5.5: preciso sul­ (12 Pastine, 15Sesia, 16 Poggi) volo da circa 20 metri ma le grandi cose, pressappo­ Allenatore Mondonlco centra le gradinate, non lo MICROFIL>FILMM J chista nei dettatili, soprattut­ CREMONESE specchio della porta to verso i metodi usati dai di­ Turci 6 5 Gualco 5 5, Castagna 6 (68' Florjanclc 6ft' Dodicesimo goal in nonostante un tentativo di fensori della Cremonese per 6), Pedroni 5 5, Colonnese 6 5, Verdelli 6, Giande- campionato del capocan­ respinta di un difensore sbarrare la strada agli avanti biaggi 6. De Agostini 6 (75' Nicolini 6), Dezottl 6, noniere Silenzi e momenta­ biancorosso sulla linea del Tonno Col cronometro, T 92' Ritoma in equilibrio la neo vantaggio granata La invece ha avuto un rapporto Maspero6, Tentoni 7 (12 Mannlni, 13 Montortano, partita a tempo abbondan­ 14 Cristiani) «regia» è affidata a Sergio quasi simbiotico E di questo temente scaduto col bom­ si è congratulata la squadra Allenatore Simon! che pennella di precisione ber ospite Tentoni che di te­ ARBITRO' Racalbuto di Gallarate 5 5 un calcio d'angolo per la te­ sta approfitta dell ennesima di Simoni che si è vista ac­ RETI 66'Silenzi.92'Tentoni sta di Silenzi, palla in rete sbandata della difesa tenni­ cordare quasi 3 di recupero NOTE angoli 7-1 per il Torino, giornata fredda, terreno in all'angolo destro di Turci sta che le hanno permesso di buone condizioni, spettatori 22 mila Ammoniti Jarnl, For­ nequilibrare il punteggio in tunato e Fusi volata DALLA NOSTRA REDAZIONE MICHELE RUGGIERO ICROFONI APERTI •1 TORINO Per il rotto della tra, si infila nei comdoi che Si­ cuffia la Cremonese aggancia lenzi gli libera con la sua mole Sopra, Tentoni nei minuti di recupero un pre­ Inutilmente Colonnese gli e Slmoni: «Dopo i cambi ho visto che avevamo in mano la par­ abbracciato dal zioso e mentalo pareggio con­ sempre addosso come un ma- > tita E con grande determinazione siamo nusciti a raggiunge­ portiere Tura tro il Toro Questo il titolo La stino alla Sam Spade, e non c'è re 11 pan» copertina della partita va alla neppure quel santo gregario di dopo il gol con coppia divisa. Silenzi e Tento­ Ventunn a dettare legge a cen­ cui ha dato il Simon! 2: «Silenzi contro Tentoni' Un buon duello finito in ni, che l'azzurro potrebbe riu­ trocampo Brutto affare La pareggio alla pantà Entrambi sono bravi Si tratterà di capire chi servirà di nire Attenti a quei due la ca­ fantasia latita. La spinta sulla Cremonese in più a Sacchi» sacca li divide, il goal 11 unisce, fascia sinistra pure Perché l'al­ precedenza per Silenzi: «La sfida oggi era Tonno-Cremonese Ho giocato anche nelle emozioni Produ­ tro incursiomsta, Jami, ben contro un'altra squadra non contro un altro centroavanti » cono effetti identici, ma con­ contenuto da Giandebiaggi il Tonno aveva segnato Silenzi, Silenzi 2: «Il risultato è giusto La Cremonese non ha rubato trastanti gioia e rabbia nei due non è in giornata E privo del niente, però se avessimo portato il vantaggio fino alla fine sensi Grazie a loro, Tonno- turbo croato sulla fascia, il To­ capocannoniere Cremonese ha perduto per ro perde ì nfomimenti a grap­ del campionato, nessuno avrebbe gridato allo scandalo» strada quella patina di opacità, poli dal cielo per la torre Silen­ ritratto nella foto Carbone: «Non ho giocato ali altezza delle altre occasion che generalmente s'imposses­ zi A chi aggrapparsi' Spunta a fianco in Speriamo che sia soltanto una crisi passeggera Con Colonne sa delle partite prive di anima. ' l'altra meta dell Uruguay, Fran­ azione di gioco se è stato davvero un bel duello» in cui generosi comprimari si cescoli, alla sua più bella parti­ Carbone 2: «Demoralizzato7 Quando non espnmo il massi­ agitano invano E al Delle Alpi ta casalinga. Se n'è accorto Pe­ In basso Fabio di compnman ce n'erano a io­ droni, che non ha azzeccato Pecchia, astro mo, mi sento in debito con la squadra Mondonico' Dopo la sa, soprattutto nelle file del To­ un intervento se non sul piede nascente del partita non dice mai niente» nno " • = Buon per lui che Tura non ha Napoli Francescoli: «Ho nsposto alle ottiche degli ultimi mesi Pec­ mal fallito le prese su punizio­ cato però avrei prefento più che una performance individua­ Mondonicoe nmasto tradito ; ne, particolarmente infida, le una buona prestazione collettiva per vincere la partita» dell'effetto riserve Che non c'è quella calciata al 15' proprio stato Squadra rattoppata, dite Simon! 3: «Fa piacere essere indicato come .1 nuovo allem da Francescoli e neutralizzata tore dei granata Significa che sono tenuto in considerazione sa d'emergenza Arnioni, Gre- ' con una prudente deviazione gueci, Ventunn, Aguiicra ed in angolo per il lavoro che sto svolgendo a Cremona Per ora comun Osio, tutti assenti a titolo vano que sono solo fantasie, anche se è possibile 'utto nella vita Dentro i baby, Sinigaglia e Cois Dezotti e soci, però aveva­ (che marca Dezottl.mcntre no mandato agguerriti mes­ Mussi controlla Tentoni), e il saggi fin dalla vigilia non sia­ X rigenerato Sordo, in panchina mo disponibili a fare da lap- \ V\ vo-; Sergio Ma il Toro, e noto, si pezzena Una sensazione per PUBBLICO & S TADIO tempra nei cimenti arditi se 66 minuti, una certezza fino al preso per mano dai titolari E, fischio finale di Racalbuto ne dribbling agganci JI volo, Il tutto nell ultima meta del se timi due subentrati a Castagna botto sul palo alla destra di fossero stdti investiti da una lo­ •1 Giornata di sole temperatura sui nove gradi terreno in olii invece, no qualcuno manca Spartiacque, 1 esecuzione ae­ me condizioni Abituale cornice di pubblico a pelle di leopardo ali appello Un doppio tradi­ rea di Silenzi Uno di quei colpi assist, 1 ovvio corredo di un condo tempo Un aggressione- e De Agostini) Ed è un ciak fi­ Galli Ondate d'attacco spaval­ comotiva dall impresa di Si­ campione convinta e convincente contro nale che inquadra il Tonno in de, di una spavalderia che lenzi' Migliaia di occhi fanno sulle gradinate del monumentale «Delle Alpi» Numerosi gli spazi mento per Mondonico che n- di testa efficaci e potenti, clic vuoti segno che I accorato appello del presidente del Tonno scopre Carbone vittima di violano la legge di gravita con Dal Silenzi-story in avanti, il la quale Mondonico non può trincea e Galli sempre meno sembrava appannaggio unica­ invece la spola tra 1 orologio e Roberto Govcani non ha intcnento eccessivamente i lans grana­ un'infatuazione da dribbling una leggerezza cosi naturale pentagramma calcistico è a neppure correre ai ripari Sini- ottimista Dezotli spara come mente dei granata il campo con un presentimen­ ta Appena poche migliaia in più ai 17mila abbonati Con queste che lo soffoca nel duello col da sembrare soverchiena sul- nota unica quella della Cre­ gaglia e Mussi hanno indiato una katiuskia a rete, ma con al­ Sulla panchina Mondonico to che Tentoni pensa bene (o cifre sarà sempre più difficile governare il timone della società più concreto Colonnese II ra­ l'avversano (nell occasione monese che mette sotto pres­ anzitempo la strada degli spo­ terna fortuna tre missili a parti­ freme alza la voce, indirizza le male) di concretizzare L azio­ perii notaio di Pinerolo a meno dell intervento estremo di nuovi gazzo di Bagnara, che negli Gualco) ancora in ana mcn sione i granata, che si ritirano gliatoi per infortunio Cambi re dal 68 ma il portiere si op­ sue geremiadi all'arbitro Che ne si sviluppa da Maspero a partner L imprenditore Savoia ha nconfermato il suo interessa spogliatoi non ha negato una tre sale I urlo che accompagna come lembi di terra aggrediti che autorizzano Simoni a fare pone quando la palla non fa Racalbuto recupera' Nel fi­ Verdelli per la testa di Colon­ mento per il Tonno quasi sconfessando lo stesso Goveani che in leggera crisi, le prova tutte per la palla in rete È il Silenzi d og­ dall acqua I biancorossi met­ la faccia feroce con tre punte prende un altra destinazione nale concitato, chi si ricorda nese che da a quella di Tento­ una conferenza stampa aveva escluso I arrivo del giovane ed an stroncare il rivale sul ritmo va­ gi, quello al quale riesce tutto o tono in fila indiana le scric di Dczotti Tentoni e riorjancic Prova Florjancic prova Tento­ più dei granata a terra come ni per un tuffo da antologia ò cora poco noto miliardano 1 tifosi della curva Maratona sembra gabonda da una fascia all'ai quasi in questa magica stagio- prove generali per il pareggio con Nicolini a sostegno (gli ul ni prova Nicolini. e si ode un indifesi birilli e soccorsi quasi l'I 1 no ancorati ad un unica preoccupazione trattenere Mondonico La squadra di Zeman torna al successo dopo tre mesi e umilia il Genoa Un autogol di Valentini ad inizio di ripresa spiana la strada ai partenopei contro l'Atalanta Il poker dei pugliesi fa esplodere la contestazione. Maselli ora rischia Policano con una doppietta e Pecchia firmano il rotondo successo in uno stadio semivuoto Foggia: lezioni di calcio Il Napoli trova una quaterna secca

    GENOA HAPOLI Berti, Galante, Petrescu, Ruotolo, Torrente, Ca­ ICROFONI APERTI \ Di Fusco, Ferrara Gambaro Sordin, Cannavaro ICROFONI APERTI vallo (81' Tacconi), Nappi, Bortolazzi, Detan, Bia (77 Corradini) Di Canio (13 Policano) Thern Skuhravy, Bianchi (69' Tisci) (14Turrone, 15Cor- Fonseca Buso Pecchia (12 Pagotto 13 Nela 15 1 4 Uppi: "Li perdita di Di Canio ci ha croato inizialmente un corto Maselli: «Nel Genoa di oggi non e era nulla da salvare ed il rado, 16Ciocci) Conni) f Allenatore Maselli Foggia con il suo gran movimento ci ha veramente ridimen­ Allenatore Lippi squilibrio Poi le cose sono tornato a posto ed io ho potuto c steg sionato» giare al meglio la mia centesima parti'a in A- FOGGIA Maselli 2: «Sicuramente abbiamo commesso degli errori ATALANTA Uppi 2: «Avevamo molti giocatori preoccupati por la loro fon'ia Mancini, Nicoli, Caini, Di Biagio, Chamot, Bian­ La fascia destra con Petrescu e Bianchi non ha funzionato Ferron Valentini Poggi, De Paola Pavan, Monte­ fisica e I Atalanta ora ben disposta insomma non e stato lacile rò Porrone Sauzee (75 Tacchinardi) Ganz, chini, Bresciani, Seno, Kolivanov, Stroppa, Roy ma soprattutto ha lasciato troppi varchi disponibili agli av­ spuntarla Nella ripresa ho cambiato quali osa Buso ha giocato (12 Bacchin, 13 Di Bari, 14 Sciacca, 15 De Vincen­ Rambaudi Magoni (12 Pinato 13 Assennato 15 4 versari» 0 più d ì attaccante o il fatto che in molti si ino andati in zona gol zo, 16Mandelli) Codispoti 16Saunni) Allenatore Zeman Maselli 3: «Il morale non è dei migliori ma non ò dovuto al Allenatore Guidolin dimostra la buona condiziono collettiva» Uppi 3: «Policano7 Si sta allennandocon seriola e chi si compor ARBITRO Arena di Ercolano RETI 36'Stroppa, 37'Detari, fatto che la società quando i risultati non ci sono potrebbe ARBITRO Pellegrino di Barcellona 49' Bresciani. 82' Stroppa (rigore), 85 Roy NOTE angoli 8 prendere anche certi provvedimenti» RETI 51 Pavan (autorete), 59 Policano 66 Pecchia 75' la cosi sj che può essere sempre in prima linea Mi dispiace solo a 6 per II Foggia Prima della partita, nell'ambito del festeg­ Zeman: «Nel secondo tempo i ragazzi hanno giocato molto Policano per Fonseca che non è riuscito a segnare» giamenti del centenario del Genoa, oltre cento «Vecchie bene, creando spazi e senza preoccuparsi di mantenere il ri­ NOTE angoli 11 a 2 per il Napoli Cielo sereno Temperatu­ Rambaudi: «Il primo gol del Napoli e slato viziato da un (allodi glorie» rossoblu hanno sfilato nel terreno di gioco Espulso sultato La vittoria è importante per la classifica e per il mo­ ra mite terreno di gioco in buone condizioni spettatori Fonseca» Berti all'81' Ammoniti Galante, Bortolazzl Di Biagio. Ni­ rale, ma noi abbiamo sempre fatto il nostro dovere anche 35mila ammoniti Magoni Policano Corradini, BiaePerro- Ganz: «II Napoli e una buona squadra ma oravamo riusciti a re coli Skuhravy e Bianchi quando i risultati non anvavano» ne sisterlebene Sul2 Oc era pcrnoiiinialloda rigore su Perrone» NOSTRO SERVIZIO NOSTRO SERVIZIO

    ^m Glr-NOVA Dopo tre mesi te il primo gol degli avversari lotta per la salvezza un tra­ sciani e Roy mette in crisi fior •I NATOII C un problema di to quasi por caso tra le Ilio del dido stereotipo della lettoralu le residuo speranze bergama la partenopei quattro Haiti /Cemanlandia è tornata alla vit­ messo a segno un minuto pri­ guardo che vista la prova forni­ toiazzi Ruotolo e Detan clic epoche l.eu doro della I Avellalo U due «P» chehan ra calcistica 11 pallone cioè è sche E si che la più anziana e sperduti nei faraonico impian toria \ farne le spese è stato ma da Stroppa Nella ripresa, ta sul campo di Marassi non inutilmente si affidano ai lanci Ma Gì CI cioè del trio Mar.ido no già dato un determinante entrato nella rete che Valenti nota delle due «P» quella di to mondi ile carezza ceni gli un Genoa irriconoscibile, lette­ quando Roy e compagni han­ dovrebbe certo essere difficile lunghi per Skuhraw e Nappi na Giordano Careca appartie­ contributo alla ripresa di un ni stando al copione inizialo Roberto Policano non (igurava occhi lastre) nascente Chissà Napoli che sembrava prossi nella lista di partenza II suo in ralmente piegato di fronte ai no pigiato sull acceleratore è In avvio il Genoa ò apparso troppo isolali in avanu Al 49 i ne ad un passato lontano ed ir avrebbe dovuto dilendcre in elle un vinile» non pttssa nn ripetibile fallo di uno scudetto mo al collasso sono gli croi uno con Ferron E I Atalanta grosso dopo appena dodici v< rdire gli allori so non d' I ili più dinamici avversari, e che apparsa in tutta evidenza la di più aggressivo ed al 25 Ruoto rossoneri tornano in vdntag minuti è nato dalla noe ossila gio su un forte tiro da fuori vinto ed un altro perso in circo gli anelici della vittoria squil già ampiamente inguaiata ha vino Diego Armando Mando ha cosi chiuso nel peggiore dei sarmante lentezza e povertà di io ha colpito la traversa ina è il lante su un Alalanta ridotta in di sostituire I estroso Paolo Di area di Seno il portiere fiorii stanze non proprio chianvsi capito che anche questa gior ì^i alme no de l fé nome no ter modi I ultimo suo festeggia­ schemi della squadra di Masel­ Foggia al 26 ad andare in ine vittorie in coppe di vano ti vero aduna larva di squadra nata era storta e che la su.i Canio infortunatosi respinge debolmente e Brc r> stie Gì tiilranco /ola vendu mento dell anno (sfilata in li, la cui panchina con i rosso vantaggio con Stroppa che da \K> e una permanenza stabile Bisogna dire per dovere di candidatura alla «B> intesa co C quindi Pecchia calciatore lo al Parma per portare un pò campo delle vecchie glorie ge­ blu npiombati in piena zona oltre 20 metri sorprende Berti sci.mi e svelto a realizzare nei quartieri alti della classifi­ cronaca che il Napoli pnma me serio calcistica o non come che non disdegna I impegno AH 82 la svolta decisiva Berti di gr ina in una e issa pn n i s'> noano) per il centenano della retrocessione è tornata a farsi Mento della rete e anche di ca C orni nel passato è irrovo ancora che sulle due prodi «P» iniziale di eponimi vinciton si universitario o che alterna gol lo eli r ignalolc atterra Rov in arci provocan c.ibilmcnte relegata la meno andavj decisamente ralfor e giocate vincenti ad esami di 1 società rossoblu I padroni di traballante Negli ultimi 15 Caini bravo a soffiare il palio ha potuto contare su una quin­ Li partita e- un noioso ino casa sono scesi in campo con inoltre, il Genoa ha giocato ne a un genoano Un minuto do a termini di regolamento il entusiasmante anche dal pun­ ta colonna infiltratasi tra i gio­ za rido Filosofia del diritto superati in cartellino rosso e il rigore tra scioltezza II pallone si agita nologo Ravvivalo da Policano il reparto difensivo incompleto con un uomo in meno per I e- dopo Mancini non trattiene to di vista letterale oltre che dei catori bergamaschi L'uomo Il varco aperto da Valentini sformalo da Stroppa A questo risultali ma sempre scudett.ita nell area degli avversari come che eiiole im|Hino i diritti del l>cr le assenze di Signorini, Ca- spulsionc del portiere Berti una forte punizione di Borto al secolo Mauro Valentini prò nel (ilo spinato dello proprie punto con il Genoa in inferio­ era dell i Ma Ca C,\ sigla che fcssiono dichiarata sloppor un atomo di idrogeno soltopo più mziano o più esperte) [ lazzi Detan anticipa tutti e ri retrovie veniva trasfonnato in ricola e Lorenzini, ma la supe­ che in area ha atterrato Roy il rità numerica la partita non ha riassumeva estri e prodezze dopo un primo tempo di asso­ arco di trionfo dalle due «P» in sto ad un bombardamento di che segna eon un di legnale il riorità dei calciatori di Zeman quale ormai lo aveva scavalca­ porta il risultato in parità Al più stona e ali 85 Rov con dei soliti Maradona e Careca luta non bolliRcranza ha deci maghi celeste Otto minuti do lotoni tra uno svolazzo e I al suo se"ce)ndo gol dopo una tro finisco sui piedi del giovano zione doli uruguav ir o 1 e>nso è slata tale che la sconfitta non to Il conseguente ngore con 45' è ancora Ruotolo a sfiorare un azione personale sigla il <1 coadiuvati questa volta da Cur so di mutare il corso degli pò cioè ali undicesimo Poli­ ò certo addebitabile ali incom­ il gol ma il tiro del rossoblu talento appena e ntrato in ca £ il troni* sano del sesrondo I ex juventino Tacconi tra i pa ! e sale a quota otto in classili nevaio 11 Napoli semiautarc'u eventi E a due minuti dall ini cano riceve dallo svedese pletezza della rosa I rossobluù che in area resiste a una evi­ co del dopo Maradona e del zio del secondo tempo con un I hem il pallone e con un tiro area e Fabio non si fa pregare 1eni|x> in trenta minuti la parti II e stato poi realizzalo da ci cannonieri Tinisce con il por inviare un diligente raso la ha dette) quel |XKO che |>o hanno resistito in pratica il so­ dente trattenuta è respinto da pubblico che inneggia contro i dopo I oriamo si affida al fatto colpo di testa più che apprez­ da brividi da luon area non Stroppa re> .!•>. .p. come Roberto l'oli terra ilio spallo del mortifica lev i dire' ribadendo la stralodi lo primo tempo, quando I un­ Mancini giocatori e I presidente Spinel­ zabile ha beffato Fabrizio For meno di venticinque metri fa tissimo ma beninteso sempre gherese Detan (37') è riuscito Con il meritato nlomo alla cano scampolo calcistico rici­ ron da Bollate (Milano) in ingoiare un altro boccone ca importanza de I fattore «P- vittona. il Foggia invece ha fai Nella ripresa il gran movi li Un brutto modo questo per incolpevole Ferron 1 re a zero por un \ape>h in abili da prò a ncquilibrarc immediatamen­ clato al solo del golfo e «P- co questa occasione davvero in amaro a Ferron e ali Atalanta e palla al contro mentre la fol to un buon passo avanti nella mento di Stroppa Seno Bre- salutare il 1993 genoano me Tabio l'occhia asso pesca colpevole secondo il più can tutta due a zero e a ramengo vinci ile t

    V f "nHM^»ri> u„ ». i- ^*j*;ift •i4*aia^»jirf**«Aiv

    .un odi 13 dircmbrv 1993 Sport l'iiam .,23 ru Gli emiliani superano con un gol di Piovani la Roma La forza della squadra di Cagni è stata l'aggressività Accanto Giuseppe Giannini duella condirti, in basso il piacentino Brioschi SM£ Giallorossi presuntuosi e con diversi giocatori insufficienti A fondo pagina Esposito J contrastato da Padalmo CALCIO Mazzone: «Meritavamo il pari». Giannini accusa l'arbitro Incredibile Piacenza

    PIACENZA Taibi 6 5. Polonia 6 5, Carannante 6. Suppa 6, I/.F {SCHIETTO 14' Errore di Lucci che per­ Maccoppi 6, Lucei sv (25' Chiti 6), Turrini 6 5, Pa­ de palla e dà via libera a paie 6, De Vitis 6, Moretti 6 5 Piovani 6 5 (74' laco- *"<ìg!*y~?->< <"*# i Balbo l'argentino vola in Nicchi 5: lento e impaccia­ belli sv) (12 Gandini, 14 Di Cintio, 16 Feirante) disturbato in area piacenti­ to, ha trovato difficoltà an­ Allenatore'Cagni na tira in diagonale col­ MICROFILM che in una partita corretta ROMA pendo il palo come quella di ieri Troppo Lonen 6. Garzya 5 5, Festa 6, Mihajlovic 5 5 (60' 43 Haessler per Cappioli 64' Giannini si libera in comprensivo in alcune cir­ Berretta sv). Comi 6, Carboni 5, Haessler 6 5, che da venti metri prova il area ma il suo tiro viene n- costanza da cartellino giallo Cappioli 5 5, Balbo 5, Giannini 6 5, Rizziteli) 5 (60' destro Svelila Taibi in tuffo battutodaTaibid istinto Poi, quasi a voler nequilibra 0 59' Suppa si propone con 83' Punizione di Haessler Scarchillisv).(12Pazzagh, 13 Benedetti 15Bona- re il suo operato, ammoni­ uno spiovente in arca ro­ da 25 metri 11 portiere pia­ Cina) Allenatore Mazzone sce Riz./itelli in maniera fi­ manista De Vitis allunga di centino rinvia di pugno ARBITRO Nicchi di Arezzo 5 testa per Piovani che stop­ 84' Il tedesco ancora in scale Fa arrabbiare Cagni RETE- 58' Piovani pa evita un avversano e ti­ e attedra diagonale che ob­ per il ntdrdo col quale per­ NOTE angoli 9-4 per la Roma, giornata di cielo sereno, ter­ ra Niente da fare per Lorie- bliga Taibi a rifugiarsi in an­ mette ld sostituzione Insom­ reno in buone condizioni spettatori 13 000 Ammonito Riz- golo ma una direzione gngid al zitelli Lucci sostituito per il nacutizzarsi di un dolore al rientro dopo lunga quardn- menisco tena

    DAL NOSTRO INVIATO WALTER GUACNELI ICROFONI APERTI M PIACKNZA Al fischio finale una Roma non bruttissima, rna Daniele Moretti romano o tifo­ poco efficace e in costante af­ so fjiallorosso, corre dietro a fanno di fronte al ritmo freneti­ Mazzone 1: -Avete visto7 Dopo la vittoria col P.inn.i u.lev re co Giannini, lo abbraccia, chiede co imposto dalla -banda Ca­ stringermi a fare chivsa quali proclami F t.vece di ques'a Roma e ottiene la sua maglia Rinijra- gni» Una delusione per i mille non mi fidavo E non mi fido neanche ora» «"w e corre verso lo spogliatoio, tifosi giallorossi giunti a Pia­ Mazzone 2: -Il Piacenza non ha rubato ma il pan s.trc blx si il,, saltando come un grillo per la cenza con la speranz.a di veder il risultato più giusto Solo alla line del girone ci .meli1 . si^ru felicita 11 «Principe» deluso allungata la sene positiva av­ quanto davvero valiamo e dove possiamo arriv are medita sulla sconfitta È la fo­ viata ili? ottobre con la Samp- Giannini 1: -Il Piacenza9 Credevo meglio Ali inizio li abbuimi tografia più nitida di una parti­ dona ( 1 a 0) In tutto, 3 vittorie dominati, si vedeva che avevano paura Cloche invece di i olpi ta che ha visto una Roma pre­ e 4 pareggi avevano rimesso in re loro abbiamo colpito il palo- suntuosa e dalle idee anneb­ sesto la gestione Mazzone, ri­ Giannini 2: -Ci manca autorevolezza tutto qui A L dine e Reg biate interrompere la serie po­ dando liato alle trombe d' co­ gio Emilia eravamo stati ridicoli, e avevamo preso un punto Qu sitiva di sette risultati utili con­ loro che volevano la Roma abbiamo giocato dignitosamente e ci tocca ree ri ni il iarc tro un Piacenza convalescente, proiettata verso le zone nobili Giannini 3: -Non fatemi prendere un deferimento ina In .tese. eppure dotato di un'arma mi­ della classifica L'allenatore dire e erano due rigori su di me E ho preso quale he hol'a cii cidiale I aggressività Spiega continuava invece a predicare troppo Già perche menano anche il sottoscritto non solo Hav, bene l'allenatore Cagni "Non calma e moderazione Non gio e Van Basten La differenza oche io passo per piagnone. ju potevamo metter la partita sul aveva torto II ko di Piacenza rono» piano del fraseggio, cioè della dimostra che Giannini e com­ 1 manovra ragionata Ce un pagni non possono ancora so­ Cagni: «Abbiamo corso che altro potevamo lare' 'siamo picc oh abivso tecnico fra i mici gioca­ gnare in grande Mazzone a fi­ tecnicamente inferiori a molti altri Ma abbiano un intensità e he tori e quelli di Magone E allo­ ne partita tira in ballo la sfortu­ parecchie avversarie si scordano Per batterci prima devono ra l'abbiamo buttata sul ritmo na In parte 0 vero al 14 del prenderci» e sul pressing Abbiamo corso primo tempo Balbo, sfruttando De Viti»: -Bella partita buon rientro un solo lieo la mare.'tura ili come forsennati per tutto il pri­ un liscio Ji Lucci s e presenta­ 1 està lo sono un giocatore corretto, lui oggi non lo 0 staio- mo tempo e per buona parte to solo davan'i a Taibi tirando Piovane: «Un gol pesante e sporco' Ilo colpito male la pilla della ripresa Ovvio che alla contro il palo mentre al evi ed e entrata Del resto quasi tutte le reti decisive nascono da una lunga i giallorossi arrancasse­ Giannini ha avuto una palla conc Iasione sbagliata» ro La nostra forza e proprio d oro a due metri dal portiere Lucci: -Mi disp.ace di aver regalato a Balbo la palla del possibile questa. Stavolta abbiamo latto piacentino, che però con gran­ 1 0 ma con la Roma nonostante tutto volevo esserci Adesso il colpo grosso Una settimana de intuito ha respinto Certo perù basta oggi il professor Perugia mi dira quando operarmi- fa le abbiamo buscate a Cre­ questa 0 sfortuna Ma siili altro ^ l.u< uHnituru mona» fronte il Piacenza oltre ai gol di Piovani, ha avuto almeno un l.a partita sta tutta qua Da altro paio di occasioni nitide una parti' un Piacenza attento con 'I umili e De Vitis Piutto­ e grintoso, che si butta a corpo sto c'è da dire che nello scac- PUBBLICO & S TADIO morto su ogni palla, clall altra c hiere di Mazzone sono venuti una Roma che tenta di orga­ a mancare Ri/z.itelli abulico fi­ •• Tredicimila spettatori di cui 1 51G paganti Fra questi nizsare manovre a centroam- no a diventare indisponente, quasi mille tifosi romanisti arrivati a Piacenza nella mat'inat ì pò senza però riuscirci Gian­ Carboni impreciso e poco inci­ nini, Cappioli e Miliailovic si sivo sulla fascia sinistra e Nessun incidente degno di nota nel tragitto ddlld stazione allo trovano quasi imprigionati dal Mihailuvic. alle prese con prò stadio Galleana I supporter giallorossi si distinguono per una pressing asfissiante dei vari blcnr al ginocchioche ne lian lunga teoria di striscioni In evidenza gli ultra di Primav.ille e Suppa Papais. Moretti Tumni no limitato il rendimento la -Frangia Ostile» Nella tribuna «distinti, alcuni strisi ioni di Inevitabile che Balbo e Rizzi­ club piacentini intitolati a giocatori tDeVitis 1 timinì e uno teli! alla lunga si trovino isola- M.i .ii demeriti romanisti si addirittura ali allenatore Cagni Sulld curva nord dei p.id'uiu tivsimt a vagare a ridosso del- roinaiiisl.» V. quando e stata la lunga a Piovani Rapido stop restare in sene A col colaggio Cagni risponde piccato -Con­ ser moderni' L na cosa è ccr contrappongono i grandi meri­ di casa campeggia il chilometrico slogan della «U'gio.ie doli I a'ea piacentina nell'attesa di ti del Piacenza Cagni preten ora di impostare i biancorossi e conclusione -sporca» ma vin di un gruppo di operai del pal­ tro il foggia abbiamo anche- ta a Gigi Cagni non manca il ca» Lucci esce dopo venticinque minuti perii nacutizzarsi del una palla giocabilc che non deva una prova d orgoglio dai hanno allato il dispositivo cenle dell'ala sinistra È il gol lone da Papais a Suppa da messo in pratica alcuni dei coraggio l<-ri ha mandato in arriva I laessler capisce 1 anti­ SU'-M dopo la bruciante sconfit centrale avversario con inizia­ della vittoria 1*1 vittoria dell u- Polonia a Carannante da Mac- dettami della -zona», con tanto campo tre giocatori appena dolore al ginocchio in odore di menisco Oggi il dilensoie fona e prova in proprio sulla ta di Cremona (4 a 0) C e sta tive sulle (asce t,'! umni a de­ nulla della grinta del gruppo coppi .i Lucci I risultati gli di luongioco Abbiamo vinto 5 uv iti da infortuni DeVitis Cu bianeorosso andrà a Roma per sottoporsi ad una visita de I fascia destra l^i sua velocità e ta, eccome Moretti e compa­ stra e Carannante a sinistra) o Che sono poi i valon prioritari stanno dando ragione Con l'I a 'l Non so se lo faremo anco­ r.inilante e Lucci che addintlu professor Perugia Più che probabile I ipotesi di intervento \ i suoi guizzi in alcuni casi crea­ gni hanno corso come dannati con lunghi lanci verso l'area di nella tabella dei comanda punti il Piacenza naviga bene ra Intanto perù i giocatori del ra MCV,\ problemi di menisco (ine partita battibecco fra De Vitis e Cappioli Sedato in i« ohi no pencoli per il Piacenza Nel per quasi tutti i 90 minuti Col Lonen Uno d. questi, al 59 e nienti di Cagni Un allenatore verso il centro classifica A chi Piacenza hanno dimostrato di F infatti e uscito dopo 25 mimi minuti dagli altri giocatori Moretti invece v.i ad abbiale.are finale impegna due volto Taibi pressing sono riusciti a anneb­ risultato decisivo spiovente di di campagna che ha rifiutato lo accusa di proporre un calcio esser capaci di far lutto Nel lo­ ti L unico neo della buona do Giannini il suo «idolo» e riesce ad ottenere lo scambio di ma Ma non lo supera In sostanza biare le idee al centrocampo Suppa, -torre» di De Vitis e pal­ gli stranieri convinto di poter difensivistico e monotc malico. ro piccolo Questo significa es menici del Piacenza glie / u IMI Un gol dell'attaccante consente agli emiliani di conquistare la terza vittoria e di salire al quintultimo posto Serio infortunio a Mateut, costretto a uscire in barella. Il l^ecce appare ormai rassegnato a tornare in B Reggiana: naturalmente Padovano REGGIANA Taffarel, Parlato Zanutta. Chorubini. Sgarbosa MICROFONIA PER TI Accardim Esposito, Scienza, (87 Picasso), Pado­ 1 5' Scienz i crossa per Pa vano. Mateut (90' Torrisi), Morello (12Sardini 14 dovano la zuccata finisce f Marchioro 1: -Li di i^iana non e stata brillante ma me lo Sartor, 16PiRtranera) fuori aspettavo In settimana avevo rati omandato ai miei tjii* .itori di Allenatore Marchioro 24' Ancora Padovano prò MICROFILM non prendere sottogamba u U\ce» LECCE tagonista il e olpo di testa fi Marchioro 2: «( omplimenti .il Uxce u h i d ito filo <\.\ turi ere­ Gatta, Biondo. Altobelh. Padalmo Ccramicola nisce stili esterno della rete SO' -S^.irbusvi replica da si e difeso 1 on ordini'e Ii«i badato al sodo- Marchioro 3: -I due puntiti consentono eli affrontare con mai; Gazzani, Melchior! (79 Barollo) Gerson, Russo 35' /Cannila lavora l>eno il fuori Gatta coni ede il bis ni isMor tranquillità uji un pi wjm e he ci attendono ci ti* e ano Samp 0 (71 Ajew) Notanstcfano Baldien (12 Torchia 14 pallone sulla fascia e crossa porti i Caprioli 15Fnsullo) doriaeMilan scusate set poto in an'a Morello si gira tira 71* Cherubini riceve il pai ALJ_EI^TOTEjyiarchesi Marchesi «Ui situazioni e quella che e .Marc a indicare e liceo Gatta para Ione <\<\ Scienza e atfonda sa non funziona nel Ut 11 sarebbe un discorso troppo limilo Sul ARBITRO Bolognino di Milano 46' Sgarbossa e crea il col sulla fasci,i destra cross di l»i.ino del ialino siamo andati bene ma incerti si (tori ci e mani 1 RETE 71 Padovano p.ie no dai veni' nie'ri il ti feitsori leccesi m bambol i to qualcosa NOTE angoli 4-3 per la Reggiana, giornata con cielo sere­ Baldicri: -.Siamo stati sfortunati Ut partita e stata din IS.I ila un rei centrale* finisce' nelle zuccata di Padovano 1 0 no, terreno in discrete condizioni, spettatori 11 600. am­ e pisodio Ora pero la situazione e compromessa- moniti Cherubini. Accardi Padovano o Notanstefano Ma­ brace la eli Galla perla Keniana Padovano: «l'roincito 11 tifosi di segnare almeno 1112 tjol L teut al 90 ha riportato una torte distorsione alla caviglia si­ spero i he siano pcs mti 1 orni quelli ili 01*141 v«'l1' 1 dire utili per nistra salvarsi- NOSTRO SERVIZIO ut. ppure un un st sono finiti al essersi ayt-ìiuditato il duello la ridiati domenica al t apiari ni un primo tetn]K> tla dimenìi la Rettali 1 un pò svuotala in lasca intuire la Keniana 1 nuli ino II UH 11 li ! ospcdalt i due rinforzi no zuuala dei ISIV.I (Jumla rete non poteva v appare 11»r mi \\0 t are Rie ordiamo le azioni più Ilen tontrollalo Mateut d il u ntroc.inipo imprei isi 1 l n azione di quelli 1 he sono risveglia'] dal 'iiniio tenerissimo lex.ee conquista mento dei legamenti l na è il mimino se pensiamo chi il digiuno a e leu esi an-oc ati ili chiesa Padovano Ix'n servito <.\<Ì t urson di f isc la Lsposiloc Mo nell» prime pagine del manna no arrivali solo un la terza vittoria nelle ultime' brutta storia |x r il giocatore e 1 l'er fortuna v usa tee i il 1410 ottobre e nove rubri lo aseva Russo e lìaldii r 1 dm aitai Scienza t perù scivolato al rt Ilo e 1 volili 1 la solita [ini 1 li di I calilo palla dal u litro tilt ri 1 una rovi si 1,1 t 1 d< . quattro giornate scavalca un per Li Keggiana Mateut ini,itti io di parole 1 e un Padovano consacrato ri pillante si rupo tanti pugliesi sono sla'i nume momento d< I Uro Novi minuti sa intoni ita di P uiov ino per alla fasi ia affondo t ross t. nesc Av< \\ I nippli I IH O drappello di disperati e da ieri sulla se la di quanto stava e om 1 fu ha fatto aline i/ia con il 140I loso delk astinenze p Ulllt Ut 1 di itemeiiN 1 ond.innati 11 ruo pai tardi al J 1 ani ora Patio fan la dilli n nza Ir 1 le dui b l'Ulta a relè \ citiamola ni 1 raddnzzm li IMIH dall alto del quintultimo posto binando qui a Reggio l'inilia i 1 '• [ ni lo di spettatori un litri 1 1 en vano in t operili la I i battuta squ uin In [in 11 di uz 1 1 « i.t protagonisti bel dm ito ( lu ni [uno ni i^i ucr ili ,n sorride nuovamente alla serte meditava eli candidarsi per una Marchioro tou .1 fi irò e tonfi C trocampo non e 0 si ih 1 t. 011 del bomber è imita pi rò siili » bini V lenz 1 1 ross ilei li rzino s. rie \ I 1 " in A Ci sareblx' dunque da spa magli., mondiale' a l sa M d.i 1 tu tanta grazia duri il Inni L veni.uno alla i^ar 1 .Subito ,.o st il< titu t om Insilila di sterno de Ila rete A! iJ C- sialo pi r Padovano 1 hi bastati ito Lineare il cuore ali cjttimismcj Quanto ali i Reggiana perso te della KeU.ni ma infatti t ra un 1 pr< mi ssa non e si ita una tronto velix e quello i uni,ano XarlMissa e Mori Ilo ut 1 primi Posero I .iu h per gli emiliani ma I ennesimo già nella gara d.'ll cseirelio in sialo proprio I anemia I e\ bella partila Anzi da un UH. 11 li ilio qui Ilo U\cest Oiulitro Morello, lai» iato da /.multa a 1 inque minuti e (.m (uitta atten più allo del suoi! in ito avversa orni 11 uia assn ut il \> s. ni infeirtunio guasta la festa a Italia (match con la ( re mone genoano anelli' ieri ha localo scombinato e avuato a un r 1 1 inque oci asioui i.L\ n H spre essere antuipato da padalmo lo a non tarsi trovan imprep 1 rio t 1 rami* ola e li 1 inlll ito il sui un 1 I Ih. I Marc Inoro Stavolta il colpo se) il portoghese ru'.re ioni li d.i protagonista un bi I botta e [Udo ritorno in lì e da una Ke^ 1 .ile i.^ Padovano t t ornpa al uiomenlo ti"! tiro r ilo [IDI l mionlro si . nuov 1 [> illotie ,,lle spalli di dalla I U Mll t s ui^m si m pn ni 1 basso della lell i ha scelto co no t febbraio) ora dovrà lare i risposta t un il portiere leccese 41.ma the smaniaci 1II.1 vigilia ernia un buon dalia a 1 huiden Li ripresa i iniziata uni un in» flit S[M ni' ' li hi C 1 S| 1 M« ili nell IH 1 .Lsioni 1 tiili 11 t he ni 1 1 \ l'ili h ,1,.. V ! me vittima il rumeno Mateut e conti con I issenza eie! rullìi datta e poi quando orili.il il pt r non perdi re 1 ou asio.n di la porla allt speranze di 1 uni I cu t rinfrant alo (ì.\ risiili.ito 1 hiuso ani or 1 m Ila spi r uiz 1 son pu^lies 1 In li l'ilio Lisi la n> u sanila* ni h d \ f- -ss. use ito dal e ampo in barella no l'il bel guaio pi re ho in portu ni 10 pugliese si rnbrava 1 ont> di ri il bis dopo 1 Ire t;ol nata uh v ivolato s< *iz 1 d in ani ora ini Illudalo sullo lì II e ih li irnaie ,i t asa uni un punto lo solo soletto I ili,111 alile d iwi ro -ri ippo i Ut 1 Lunedì 'ii AJ pagina Z/\ Sport 13 dicembre 1993 Tennis. Korda Con il 2-0 al Cosenza vince a sorpresa la Coppa la Lucchese propone del Grande Slam SERIE la sua candidatura Nella finale della Coppa del Grande Slam a Monaco. Petr CALCIO tra le pretendenti Korda ha superato a sorpresa il tedesco Michael Stich (nella foto) con il punteggio di 2-6, 6-4. 7-6 (7-5), 2-6,11 -9. Il ten­ alla promozione in A nista ceco già in semifinale dvevd stupito tutti, eliminando il ACIREALE-RAVENNA n I del mondo, Pete Sampras, al termine di una battaglia 3-3 Il tecnico Fascetti durata più di quattro ore • . • . ACIREALE: Amato, Solimene Logiudice, Modica, Miggla- Sci nordico Successo della squadra rus­ no, Migliaccio, Morello, Tarantino, Sorbello, Favi (36' st Di ha indovinato sa nella staffetta di sci nordi­ Dio), Lucidi (6' st Pagliaccetti). (12 Vaccaro, 13 Bonanno, Male le azzurre co, valevole come prova di 15Mazzarri). nella staffetta Coppa del Mondo femmini­ RAVENNA: Micino. Mengucci, Tresoldl, Filippini (16' st la mossa vincente v le, disputata ieri a Santa Ca­ Billio). Baldini, Pellegrini, Sotgia, Cucchi, Vieri, Buonoco- di Coppa terina Valfurva (Sondrio). Il re (35' st Cardarelli), Francioso. (12Bozzinl, 15 Tacchi, 16 quartetto italiano, composto Fiorlo). • --• - .-..-v.,-.,„.-.-.._ ..-.•.••.••..••;••,.:•'••-.• sostituendo ^^^^"™ da Bice Vanzetta, Manuela , ARBITRO: Franceschlnidi Bari.'' '... Di Centa, Gabriella Parozzi e Stefania Belmondo, è giunto RETI: nel pt al 31 ' Vieri, al 36' (rigore) e al 38' Sorbello; nel il giovane Albino solamente quarto, preceduto anche da Finlandia e Norve­ stal4'Vieri,al5'Modica,al26'Buonocore gia. Nel prossimo fine settimana la Coppa del Mondo farà NOTE: angoli 4-3 per I' Acireale. Giornata di sole ma con tappa in Svizzera, a Davos, con gli uomini impegnati nella frequenti da raffiche di vento freddo. Terreno in buone con Bettarini, vero 15 km tecnica libera e nella staffetta 4 X 10 km mista, mentre condizioni. Spettatori 3.500. Ammoniti: Sorbello. Taranti­ le donne si cimenteranno nella 10 km tecnica libera. no, Mengucci match-winner toscano Slittino L'azzurra Gerda Weissen- ASCOLI-FIORENTINA 1-0 steiner 6 ancora in testa nel­ A Igls prima la classifica di Coppa del ASCOLI: Bizzarri, Mancini, Mancuso, Pierleonl, Pascucci, la tedesca Mondo di slittino: giungen- • Zanoncelll, Cavaliere, Bosl, Bierhorf, Troglio (36' st Mai­ do 5a nella prova di Igls ni), Sanseverino (17' st Incocciati). (12 Zlnetti, 13 Di Roc­ Kohlisch (Austria) si è portata a 50 co. 16 Menolascina). punti, con la tedesca Gabi FIORENTINA: Toldo. Carnasciali. Luppl (28' st Antonac- ^^^^^^^™^^^^™^™ Kohlisch, prima all'arrivo, cio), lachlni, Pioli, D'Anna. Amorini (31 ' pt Banche»!), Ef- distaccata di sole 4 lunghezze. In campo maschile, nella ga­ fenberg, Batistuta, Orlando, Robbiati. (12 Scalabrelli, 13 Il tecnico della Lucchese, Eugenio Fascetti, ra a coppie vittoria per Stefan Krausse e Jan Behrendt (Ger­ Malusci,15Zironelli). --,,-•- -<• 55 anni, da quest'anno alla guida deirossoneri. mania) , con i due equipaggi italiani Hansjoerg Raffl-Norbert ARBITRO: Treossi di Forlì.' v: In precedenza ha ottenuto Huber e Kurt Brugger-Willried Huber rispettivamente al se­ • RETE: net pt 14'Zanoncelll. quattro promozioni in A condo e al terzo posto. NOTE: angoli 8-2 per la Fiorentina. Serata di pioggia, ter­ reno leggermente allentato. Espulso al 22' st D'Anna. Am­ Rugby . I risultati della 13" giornata moniti: Effenberg, Mancini, Pioli, Sanseverino, Pierleonl, del campionato di serie A!. Mancuso e Antonacclo. Spettatori: 5.000. Treviso Casale-M ilan 15-70, Padova- di nuovo sola Treviso 29-35, Mirano-Rovi- BARI-MODENA 4-0 go 32-12, Tarvisium-San Do­ al comando na 11-35, Cus Roma-L'Aqui- BARI: Fontana, Montanari, Tangorra, Blgica (28' st Gros­ • la 29-41. Am. Catania-Mdp si), Amoruso, Ricci, Gautleri (17' st Alesilo), Pedone, To- ~™^^"^™^^^^^^^~ Roma (giocata sabato) 20-. Lucca diventa grande 15. La classifica: Treviso 22. Milan, L'Aquila e Padova 20, vallea Barone, Joao Paulo, (12 Alberga, 13 Mangone, 16 Capocchlano). » .-•»-. . San Dona 16, Mdp Roma, Rovigo e Catania 12, Mirano 10, MODENA: Tontini, Adani, Cavaletti (25' st Consonnl), Ma­ Tarvisium 8. Cus Roma e Casale 2. rino, Bertoni. Zaini, Puccini, Bergamo, Landini, Cucciari LUCCHESE-COSENZA 2-0 hanno finito per ricredersi. Cosicché il centrocampo è • 26 ottobre). Riformata la (V st Proviteli), Chiesa. (12 Meani, 13 Ferrari, 15 Somi­ Incuranti di tutto ciò, Fascetti stato puntualmente «saltato» coppia-gol anche Rastelli pa­ Caldo estero Nel campionato olandese di glio). „,..•-«.•--•-• ,.••/••., • . . • -,.-... calcio da segnalare la vitto­ ARBITRO: Brlgnoccoli di Ancona. LUCCHESE: Di Sarno, Costi, Di Francesco, Giusti. Taccola, Vi- e i suoi giovanotti hanno ri­ e Rastelli non è stato quasi ; re rinfrancato. 1 riferimenti in In Olanda ria dell'Ajax che. superando sposto coi fatti, infilando ben RETI: nel pt2' Tangorra, 21' Amoruso. 39' Pedone; nel st gnini, Di Stefano, Monaco, Rastelli, Albino (63' Bettarini). Alto­ mai messo in condizione di • attacco ora sono due e il ba­ il Feyenoord per 3-1 il Willem 11, e rimasto 10'Tangorra. - • •••• —.-.-»- mare (46' Paci). (12 Quironl, 13 Capecchi, 16 Pistella). Ali. Fa­ nove risultati utili e mettendo concludere. Anzi, sovente si i ricentro del gioco si sposta da solo in testa allaclassifica scetti. . . .. , NOTE: angoli 9-3 per il Bari. Giornata soleggiata ma fred­ in carniere dodici punti. • costantemente nella trequar­ perde la testa a quota 30 p.: il Feyenoord, COSENZA: Zunico, Sconziano, Vanlgli (75' Marulla), Napoli, è dovuto sobbarcare una ' da, terreno leggermente allentato per la pioggia caduta in infatti, e stato sconfitto in tra- Napolitano, Evangelisti, Fabrls, Monza, Lemme. Maiellaro, Lucchese-Cosenza era sta­ enorme mole di lavoro, sfian- • ti cosentina. Al 63' la mossa — mattinata; spettatori 10.000. Espulso al 35' st Bertoni. Am­ Caramel. (12 Betti, 13 Civero, 14 Compagno, 15 Rubino). Ali. to unanimemente individua­ candosi per procurarsi palio-. che consente a Fascetti di fa­ •""•~""™~ "^~~~^^ sferta dal Roda Jc (1-0) e si moniti: Bergamo. Montanari e Zaini.. Silipo. to come il match che doveva ni, a scapito della lucidità nei ; re scacco. Bettarini rileva un trova ora al secondo posto con 28 p. In Belgio l'Anderlecht, . ARBITRO: Rosica di Roma costretto al pareggio in casa del Cercle Bruges (.1"'). guida consacrare la squadra in gra­ momenti topici. Anche l'«en- : ormai esausto Albino e le RETI:67'Rastelli, 78'Paci •• • - ' ' do di inserirsi nella lotta per la graduatoria della prima divisione con 29 p.: anche il Bru­ BRESCIA-VICENZA 1-0 NOTE: Pomeriggio di sole, campo allentato, spettatori 9000 : fant prodige» Albino ha alter­ percussioni sulla fascia sini­ ges F.C. si e dovuto accontentare del pareggio (0-0 sul cam­ circa. Angoli 6-3 per il Cosenza. Ammoniti: Evangelisti, Giusti, staccare uno dei quattro ta­ nato momenti di estro e gè-. stra dell'ex interista danno po del RWDM) ed occupa la seconda piazza della classifica BRESCIA: Cusin, Mezzanotti, Marangoni, Gallo, Baron- Sconziano. Napoli, Espulso al 75' Lemme per fallo su Taccola. gliandi per la serie A. Un in­ nialità ad altre inutili leziosità ' subito l'esito sperato. Siamo con 25 p., precedendo di 3 lunghezze il Seraing. chelli, Ziliani, Schenardl (2' st Piovanelli), Domini, Lerda contro ira le due inquiline che il fondo del terreno del al minuto 67' quando al se­ (32' st Ambrosetti), Hagi, Giunta (12 Landuccl, 13 Di Muri, del quinto piano, uguali nei Porta Elisa non consigliava. • condo tentativo di cross Bet­ Ippica La colonna - vincente del 14Bonometti). FRANCO DARDANELLI numeri; stesse vittorie, pareg­ concorso n.50 del Totip. Pri­ VICENZA: Sterchele. Frascella, Ferrarese, Pulga (2' st Tutto questo ha portato ine­ tarini trova Rastelli puntuale gi e.sconfitte (4,8e 2), stessi vitabilmente a un primo tem­ all'incornata che batte Zuni­ Le quote Totip ma corsa lata Kall (2)-Nadir Cecchini), Pratico , Lopez, Di Carlo, Valotl (42' st D'Igna­ IBI LUCCA. • Senza clamori, interpretando in modo im­ gol fatti e subiti (14 e 11), Lb (X), seconda corsa. zio), Gasparini, Vivlani, Brlaschi (12 Bollato, 14 Pellegrini,. po nel quale c'è da annotare co. 1-0. .,.;.', 63 milioni l5Conte). • ..,.•-...• ,•..... perseguendo la politica dei peccabile la filosofia del suo ma profondamente diverse Omeroz (X)- Ontario Gar piccoli passi, la Lucchese si allenatore Eugenio Fascetti: come modulo tattico. Ed é (al di là della costante inizia- • Il Cosenza perde le staffe e ai dodici (2), terza corsa Onward ARBITRO: Nepl di Ascoli Piceno. tiva dei padroni di casa) solo il suo centravanti Lemme vie­ RETE: nel pt 27"autorete Lopez. propone di diritto nella lotta una «vecchia volpe» della ca- , stato proprio lo scacchiere : ^^^^^^^^^^^ (X)- anni di VAlle (X). per la promozione. Da ieri detteria. Un tecnico che co­ . predisposto da Silipo a met­ una gran botta su punizione ne espulso per un fallacelo "^^^^ quarta corsa Lina di Luna ' NOTE: Angoli: 5-5. Tempo sereno; terreno In discrete con­ ' di Albino che si è andata a ' su Taccola. A quel punto alla (2)-Inni del Ronco (X), quinta corsa Miller (2)-NiroDante - dizioni. Spettatori: 7.000. Ammoniti: Ziliani, Vivlani, Ba- pomeriggio i rossoneri non nosce le mille sfaccettature tere in difficoltà la Lucchese (X), sesta corsa Last Raja (2) - Il Carfani (2). Ai dodici sono ronchelll.Praticò,Mezzanotti. ;• possono più nascondersi. di questo torneo che lo ha in­ nella prima frazione. Una di­ stampare sulla traversa con - Lucchese non resta che piaz­ Zunico ormai fuori causa. ;r zare il colpo del ko che arriva andati 63 milioni e 200.000 lire, agli undici 3 milioni e 150 D'ora in avanti rivestiranno coronato per ben quattro vol­ fesa a zona con tre centrali mila, ai dieci 253.000 lire. CESENA-PALERMO 1-1 un ruolo importante in un ate nell'Olimpo dei vincenti. (Napolitano, Vanigli e Napo­ ' Con questi presupposti, puntualmente al 77' con Paci campionato difficile e incer­ E la gara di ieri col Cosen­ li) e ' due cursori estemi . tutti ormai erano rassegnati ; che sfrutta abilmente un as­ sist da sinistra del solito Bet­ Incidenti Incidenti tra forze dell'ordi­ CESENA: Biato, Scugugla, Sussi. Piracclni, Barcolla. Me- to come quello di serie B. za non ha fatto altro che con- (Monza e Sconziano), dietro all'ennesimo pareggio. Il Co­ ne e tifosi al termine della dri, Teodorani (35' stZagati), Leoni. Scarafoni, Dolcetti (V D'ora in poi non si potrà par­ , fermare e avvalorare quanto a un fitto centrocampo, han­ senza poteva anche starci, tarini. 2-0. Poi l'apoteosi ros- a Potenza partita di calcio di CI Poten­ st Salvarti), Hubner. (12 Dadina, 13 Marln, 14 Piangerelli). lare più né di rivelazione né di buono la squadra aveva no impedito alla Lucchese di Fascetti no. E allora nell'in- ' sonera con un unico sussulto al termine za-Salernitana: finita 1-2 1 PALERMO: Maregglni, De Sensi. Ferrara. Campofranco di sorpresa né tantomeno di mostrato nel corso della sta- tessere quella ragnatela di tervallo una delle due mosse . che consente anche a Di Sar­ sostenitori della squadra lo­ (10' st Caterino), Bigliardl, Biffi, Florln, Favo, Buoncammi- miracolo. Sarebbe riduttivo e ! gione. Anche i più scettici, passaggi utile per sfruttare le che risulteranno poi decisive. no di guadagnarsi un bel 7 in della partita cale hanno contestato dura- no, Giampaolo (1 ' st Battaglia), Rizzolo. (12 Corretti. 13 Pi- soprattutto ingiusto nei con­ coloro che pensavano si trat­ verticalizzazioni e gli affondi Fuori Altomare, dentro Paci : pagella per una respinta da - ' • mente l'arbitraggio e negli • sciotta, 16 Soda). •»-• fronti di una squadra che sta tasse di un «fuoco di paglia» dei suoi attaccanti. (assente per infortunio dal campione su tiro di Caramel. ^^^^^^^^^^^^^^™" scontri, secondo quanto rife­ ARBITRO: Pacifici di Roma.'"-" ' rito dalla questura, sarebbero rimaste ferite sei persone, nes­ RETI: nel pt 12' autorete De Sensi, nel st 29' Battaglia. suna in maniera grave: tre tifosi del Potenza, un ufficiale dei NOTE: angoli 5-1 por il Cesena. Giornata fredda e serena, carabinieri, un ispettore di polizia e un sottufficiale della Fo­ terreno In discrete condizioni. Ammoniti: Bigliardl, Sussi, restale. Inoltre, è stata danneggiata una vettura dei vigili ur­ De Sensi, Battaglia, Hubner e Campofranco. Spettatori: bani. Sette i fcrmau', dì cui quattro rilasciati dopo l'identifica­ 6.800. : . • -, Fiorentina, prima sconfitta zione. MONZA-PISA 3-1 Tennis Martina Navratilova ha una nuova fiamma. Secondo LORIS CIULLINi mai riuscita a liberare un gio­ dosi a dire che -Prima o poi Italia che i viola dovranno gio­ Nuova amica quanto apparso sul giornale MONZA: Monguzzi, Romano (V st Pisani), Radico, Finetti, catore davanti alla porta di Biz­ una sconfitta doveva arrivare».. care mercoledì sera a Venezia. londinese The Mail bn Sun- ' Mianl (40' st Babini), Marra Ballotti, Sainl, Artistico. •i FIRENZE. Niente drammi, berg, Orlando, lachini e Bati­ zarri e quando Batistuta e lo Il tecnico non lo ha detto, ma Nello scontro di Ascoli la Fio­ er Martina Brambilla, Valtolina, (12 Mancini, 13 luliano, 15Bonazzl). day, la tennista americana, ma solo amarezza e delusione stuta, che contro l'Ancona era­ stesso Elfenbcrg si sono trovati ha fatto chiaramente intendere rentina non ha perso solo l'im­ Bavratilova che ha più volte dichiaralo PISA: Antonioll, Flamlgni, Farrls, Bosco. Susic, Fasce, nel clan della Fiorentina dopo no risultati i più efficaci, non nella posizione ideale per bat­ che da giocatori come Effen­ battibilità dopo 14 risultatiutili , Rocco (3' st Lampugnani), Rotella, Muzzi, Cristallini. Mat­ ma ne e uscita con le ossa rot­ di essere omosessuale, divi- la prima sconfitta in campio­ sono mai stati in grado di con­ tere a rete, hanno trovato una berg (che ha giù raggiunto la • ™" derebbe un appartamento tel (27' st Lorenzini). (12 Lazzarlni, 14 Baldini, 16 Martini). tenere le iniziative dei padroni difesa ben disposta, pronta a nazionale 'edesca a Miami) ••. te: lachini. Amorini e Antonac- ARBITRO: Bazzoli di Merano. nato, subita per mano dell'A­ cio, per i colpi ricevuti, sono fi­ con una giovane pubblicisia di moda di origine polacca, scoli che ha saputo ammini­ di casa. I bianconeri hanno chiudere ogni spazio utile. - lachini e Orlando si sarebbe "" Danda Jaroljmek. La Navratilova avrebbe anche conlessalo RETI: nel st T Finetti, 15' Radice, 39' Valtolina, 45' Muzzi. confermato il loro stato di gra­ atteso una prova diversa, co­ niti in infermeria. Se si tiene NOTE: angoli 7-4 per II Pisa. Tempo sereno, terreno in ot­ strare con intelligenza la rete Era dall'inizio del campio­ presenteche l'allenatore dovrà di essere uscita con «una quantità di donne» dopo la fine time condizioni. Espulso al 30' pt Cristallini. Ammoniti: Fi- realizzata da Zanocelli: un gol zia: nelle 8 partite giocate in nato che la Fiorentina non co­ me non riesce a spiegarsi gli fare a meno dello squalificalo ' •tormentosa» della relazione con la texana Judy Nelson. notti, Mignani, Rocco, Muzzi e Rotella. Spettatori: 4.000. che ha avuto il potere di mette­ casa hanno ottenuto 6 vittorie nosceva l'onta della sconfitta, inutili quanto ingenui falli •• Luppi e di Effenberg. per quali­ Ora, però, avrebbe trovato «pace e gioia» accanto alla sua re in crisi i viola, che hanno e 2 pareggi. come il portiere Toldo era da commessi da D'Anna, che ha ficarsi la Fiorentina dovrà fare nuova compagna. Si e appreso inoltre che nel '94 la Navrati­ mostrato numerosi limiti nella E questo spiega meglio la 708 minuti che non incassava preso la strada dello spoglia­ un vero e proprio •miracolo-: il lova parteciperà per l'ultima volta, dopo averlo già vinto per PADOVA-VENEZIA O-O zona nevralgica del campo, sconfìtta della Fiorentina che. un gol. Nonostante ciò, Ranieri toio con largo anticipo. Clau­ Venezia, pur privo di ben cin­ ben nove volte, al Tomeo di Wimbledon. dove nascono e muoiono le pur pressando gli avversari per non ha inteso gettare la croce dio Ranieri e invece preoccu­ que titolari, nella partita gioca­ PADOVA: Bonaiuti, Tentoni, Gabrieli, Coppola, Rosa, Ot­ azioni. Giocatori come Effen­ gran parte de! match, non 0 addosso a nessuno, limitam- palo per la partita di Coppa ta al-Franchi» vinse per 2 a 1. toni, Pellizzaro (39' Cavezzi), Nunziata. Gaiderlsi, Longhi. Montrone (15' Maniero). (12 Dal Bianco, 13 Siviera, 15 Giordano). •»- ••-'•••• VENEZIA: Bosaglia, Conto, Dal Moro (30' Vanoli), Rossi. Servidei, Mariani, Petracchi, Fogli, Campilongo, Monaco. SERIE B 15. GIORNATA SERIE C Carbone (12 Mazzantlni, 13 Tomasoni, 15 Bonavlta, 16 Marollaj; • ,-r* -..,.•. CI. GIRONE B ARBITRO: Luci di Firenze. ' CLASSIFICA CI, GIRONE A NOTE: angoli 3-1 per II Padova. Cielo sereno, terreno in CANNONIERI Risultati. Alessandria-Lette 1-1; Carpi-Co­ Risultati. Barletta-Giarre 1-1; Casarano-Juve buone condizioni, ammoniti Gabrieli, Pellizzaro, Dal Mo­ mo 2-1; Carrarese-Massose 1-1; Empoli- Stabia 3-1 ; Lodigiani-Leonzio 2-0; Nola-Reggi­ Punti PARTITE RETI ro e Monaco. Spettatori 12.000. 8 rati: Hubner (Cesena); Agosti­ SQUADRE Media Prato 1-1; Mantova-Bologna 0-1; Pistoiese- na 1-2: Perugia-Matera 1-0; Potenza-Salerni­ ni (Ancona) Giocale - Vinte Pari Porse . Fatto , Subite inglese Chievo 2-1; Pro Sesto-Fiorenzuola 2-1; tana 1-2; Sambenedettese-Avellmo 2-0; Sie- 7 reti: Scarafoni (Cesena) Spal-Palazzolo 1-0;Spezia-Triestina 1-1. na-Chieti 0-0; Siracusa-Ischia 3-1. VERONA-F. ANDRIA O-O 6 reti: Inzaghi (Verona); Tova- FIORENTINA 22 15 8 6 1 22 5 0 Classifica. Spai 28 punti; Firenzuola 26; Classifica. Perugia 32 punti; Reggina 29: lieri (Bari); Batistuta (Fiorenti­ Chievo21; Mantova 20; Bologna, Carrare­ Salernitana 25; Casarano 24; Potenza 23; na); Rocco (Pisa); Rastelli VERONA: Grogorl, Caverzan, Guerra, Fioretti. Fattori (V CESENA 20 15. 7 6 2 24 21 - 3 se. Como. Masseso e Pro Sesto 19; Capri Sambenedettese 21; Juve Stabia 20; Ischia st Manetti), Furlanetto. Pellegrini (36' stLunini), Ficcaden- (Modena) 5 reti: Lumni (Verona): Chiesa BARI 19 15 7 -• 5 3 29 12- - 4 e Triestina 18; Empoli e Lette 16; Alessan­ 16; Avellino, Barletta, Lodigiani, Siena e Si­ ti. Inzaghi, Pessotto, Signoroni. (12 Fabbri, 14 Pin, 15 dria e Pistoiese 15; Prato e Spezia 14; Pa- racusa 15; Nola 14; Chieti, Leonzio e Mate- Esposito). • (Modena); Longhi (Padova); Bierhorf (Ascoli);. Sorbello PADOVA 19 15 6 7 2 18 12 . - 4 lazzolo9. . ra 13;Giarre8. F. ANDRIA: Mondini, Lucori. De Vecchio, Quaranta, Ripa., (Acireale); Vieri (Ravenna) LUCCHESE 18 15 5 8 2 16 11 - 5 Gianpietro, Cappellacci, Masolini, Insanguine, Bianchi 4 reti: Caccia (Ancona); Maini r (28' st lannuale), Nicola (2' st Terrevoli). (12 Bianchessi, Prossimo turno. Alessandria-Carrarese: Prossimo turno. Chieti-Siracusa; Gia re- (Ascoli); Protti e Barone (Ba­ 2 • 13 Rossi. 14 Carillo). F. ANDRIA 17 15 4 9 13 10 •— 5 Bologna-Pistoiese; Chievo-Empoli; Como- Perugia; Ischia-Avellino; Leonzio-Potenza; ri): Hagi e Lerda (Brescia); Pro Sesto; Fiorenzuola-Spal; Massese- Lodigiani-Siena; Matera-Casarano; Reggi- AR8ITR0: Bonfrisco di Monza. Maiellaro (Cosenza); Insan­ ASCOLI 17 15 6 5 4 20 16 - 6 Spezia; Pàlàzzolo-Carpi; Prato-Mantova; na-Barletta: Salernitana Juve Stabia: Pam- NOTE: angoli 7-1 per il Verona. Giornata fredda, terreno guine (F. Andria); Banchelli e in buone condizioni. Ammoniti: Ficcadenti, Luceri, Caver­ Effenberg (Fiorentina); Galde- VENEZIA 16 15 5 8 2 16 14^ - 5 Triestina-Leffe. benedettese-Nola. zan, Signorelli e Del Vecchio. Spettatori 9.500. • risi (Padova); Francioso (Ra­ BRESCIA 16 15 5 6 4 25 23 - 6 venna) COSENZA 16 15 4 8 3 14 13 - 6 C2. GIRONE A C2.CR0NEB C2. GIRONE C PESCARA-ANCONA 2-1 multati: Risultati: Risultali: ANCONA 15 15 5 5 5 18 19 - 7 Cittaa.-Aosta 1-0; Crcvalcoro-Olbia 0-0. Avezzano-Baracca L. 1-0; C. di Sangro-Ri- AKragas-Bisceglie 1-1, Aslrea-Tuins 0- PESCARA: Savoranl, De luliis, Nobile. Sivebaek. Dicara, Prossimo turno Giorgione-Ccnlese 2-0: Lecco-Ospitalct- mini 1-0; Cecina-M. Ponsacco 1-0. CIVI- 1. Battip.-Cerveteri 1-1. Catanzaro-Mo­ Loseto, Compagno, Palladini (45' st Ceredi), Carnovale, VERONA 14 15 4 6 5 15 19 - 9 lo; (sosp.l; Legnano-Tempto 3-2; Novara- lan.-Vastese 0-0; Fano-Gualdo 2-1; Porli- nopoli 2-0. Fasano-Trani 2-0; Formia-V Ferretti, Massara (44' st Mendy). (12 Martinelli, 13 Bivi, 15 ACIREALE 13 15 1. 9 5 12 - 17 -11 Trenlo 0-0. Pergocr.-Pavia 0-2. Sassari T.- L'Aquila 0-0; Montev.-Viareggio 3-0, Pog. Lamezia 1-0. Molletta-Licala 2-0. Soia- Di Marco). 19-12-93 ore 14.30 Solbiat IMI; Voglterese-Lumezzane 0-0. gip-Maceratese 1-1; Ponled.-Livorno 1-0. Savoia4-0;Trapani-Sangiusep 1-0. 12 17- C2. GIRONE A C2. GIRONE B C2. GIRONE C ANCONA: Nista. Glonek. Sognano, Pecoraro, Lizzani, ANCONA-ASCOLI VICENZA 15 3 6 6 9 -10 Bruniera, Vecchiola, De Angelis, Agostini, Hervantin (18' Claasltlca: Pavia 26: Crovalcore 24. Classifica: Ponled. 28; Livorno 25. Classifica; Turns 27; Sora 25. Trapa­ Olbia 23; LegnonoeTempio22. Lec­ si Cangini), Caccia. (12 Armollini, 13 Mazzarano, 14 Arno, COSENZA-BARI RAVENNA 11 15 4 3 8 16 19 -11 Gualdo 22. Fano 21 ; Forlì 20; Monlevar. ni 24; Akragas 21. Bartip 20. Catan­ co o Ospil 20; Cirtad. e Novara 1B. e Ponsacco 19; Viareggio 18; L'Aquila zaro 20, Fasano e Tram IR. Molletta 16Bortarolli). •••» FIP.ANDRIA-PADOVA Lumozzane 17; Tremo 15; Contese o PISA 11 15 3 5 7 20 25 -11 17; Rinuni 16; Avozzano e C Sangro e Monopoli 17; Astroa e Savola 14; ARBITRO: Borriellodi Mantova. FIORENTINA-VERONA Solbint. 14. Pergocr. 12; Giorgione Corveton. Formia e Sangiusep 13, PALERMO 11 15 4 3 8 8 16 -12 11; Aosta o Torres 10; Voghoroso7 15; Macerai. 14. LugoePoggib 13; Ce­ BisceoliolO; V. Lamezia 7; Licata 4 RETI: nel pt 18' Massara; nel st 10' Agostini su rigore, 41' MODENA-PESCARA cina 12; Civitan 11,Vnstese7 Prossimo turno: Prossimo turno: Ferretti su rigore. .... PALERMO-LUCCHESE Prossimo turno; NOTE: angoli 7-2 per I' Ancona. Cielo sereno, terreno in PESCARA IO 15 4 5 6 13 19 -10 Cittadenna-Aosta: Crevalcore-Olbia, Sisceglie-Sora: Cerveten-Molletla; PISA-CESENA Baracca L -Cecina; Gualoo-Monlevarchi; buone condizioni. Spettatori: 13 mila. Ammoniti: Carneva­ MODENA IO 15 3 4 8 11 21 -12 Giorgione-Centese;lecco-Ospitaletto, L'Aquila-Poggi&onsi, livornc-Civitanove- Licata-Formia; Monopoli-Akragas; le, Agostini e De luliis. .. RAVENNA-MONZA Legnano-Tompio; Novara-Trento, Per- se: Maceratese-Avczzano: M. Ponsacco- Sangiuseppeso-Bartipaglia; Sa­ MONZA IO 15 2 6 7 10 20 -13 gocrema-Pavra; Sassari T.-Solbialese; Fano. Rimini-Forli, Vastese-C Di Sangro. voia-Trapani; Tram-Catanzaro: Tur- VICENZA-ACIREALE Pescara 3 punti di penalizzazione Vogherese-lumezzane. Viareggio-Ponledera ns-Fasano,V Lamelia-Astrea. Lunedì v; ••;, 13 dicembre 1993 pagina 25 TU

    La Compagnoni cade nello speciale di Veysonnaz Ma la squadra azzurra piazza quattro sciatrici ARIA fra le prime dieci in classifica: un bel successo sottolineato dal secondo posto di Morena Gallizio È Morena Gaìlizio seconda, Bibiana Perez quarta, La­ ra Magoni nona e Astrid Plank decima se non è «va­ langa rosa», poco ci manca. Ci manca la Compa­ 1) Perniila Wiberg (Sve) gnoni, per l'esattezza, che ieri nello speciale di Vey­ 1.26,16.. .••;. sonnaz è uscita dopo poche porte. 11 successo, in­ 2) Morena Gallizio (Ita) somma, è andato alla svedese Perniila Wiberg: ac­ 1.26,94... .., .• canto a lei e alla Gallizio sul podio è salita anche la 3) Christine von Grùni- gen (Svi) 1.27,05. • .-- svizzera Christina von Grunigen. 4) Bibiana Perez (Ita) 1 27 07 Qui sopra, Morena Gallizio durante lo speciale di ieri a Veysonnaz. A sinistra, Alberto Tomba che oggi correrà in Val d'Isere NOSTRO SERVIZIO 5) Martina Erti (Ger) 1 27 74 9) Lara Magoni (Ita) •B VEYSONNAZ Sarà davve­ Morena Gallizio, in partitola- 128 27 ro «valanga rosa»7 Prima dell'i­ re, dopo aver spinto per tutta In Val d'Isere vince l'austriaco, sempre più leader di Coppa nizio della stagione, nell'am­ la prima parte della discesa, 10) Astrid Plank (Ita) biente dello sci italiano parec­ alla fine ha un po' allentato la 1 28 49 chi si dicevano pronti a giura­ tensione e al traguardo è risul­ re sulla squadra femminile la tata seconda, dopo essersi fat­ Compagnoni è tornata al ta scavalcare dalla svedese massimo delle sue possibilità Perniila Wiberg: la sensazione SuperG, Mader già in fuga - si diceva - ma soprattutto è proprio che Gallizio abbia 1) Anita Wachter (Aut) dietro di lei c'e una squadra ceduto alla paura di uscire e 472 . . - solida, cosi solida come non quindi di sciupare tutto quan­ Primo SuperG della stagione in Val d'Isere dopo il chio» Frank Piccard; inutile ag­ gare del genere, l'assenza di c'è mai stata, nemmeno ai „t o aveva costruito fino a quel 2) Vrenl Schneider (Svi) rinvio, ieri, della prima discesa libera di Coppa. Il giungere che tutti supponeva­ Tomba al cancellelto finirà per tempi di Claudia Giordani e di ' punto. *•-•• ..-.' ;••:; •-" . -,, •382 no che il campione avrebbe limitarne concretamente la 3) Perniila Wiber (Sve) successo, in una gara tecnica e non troppo veloce, è • Maria Rosa Quano Poi, le pn- Tuttavia, il risultato comun­ approfittato di più del «fatore possibilità di lottare ad armi me uscite di stagione avevano 330 .. andato al leader di Coppa: Gunthef Mader. Alle sue casa». •'-•• ;•• pari per la conquista della que più che positivo di ieri a 4) UlrikeMaier(Aut)309 raffreddato gli entusiasmi E si Veysonnaz ••; induce <• almeno spalle, il norvegese Kjetil André Aamodt, sempre [ Dopo una corsa liscia e tutto Coppa del mondo. Albertone, è arrivati a otto giorni fa con 5) Deborah Compagnoni più protagonista della stagione, secondo anche nel­ sommato bella come quella di ' si sa, non se ne preoccupa: una considerazione: prive del­ «Sto lavorando per le Olimpia­ un po' d'amaro in bocca Fin­ la loro «portabandiera», le ita­ (Ita) 295 la classifica generale . Decimo, il giovane Alessan­ ieri, comunque, torna in ballo ché sono giunti prima il dop­ 9) Morena Gallizio (Ita) il solito interrogativo: perché di - ha ripetuto più volte - e so­ liane mostrano di essere co­ dro Fattori: una bella sorpresa per gli italiani. - lo dopo le gare di Lillehammer pio successo di Deborah munque all'altezza della si­ 160 ' . , Alberto Tomba non corre i Su­ Compagnoni (addirittura con perG? Perché non si avventura deciderò se correre i SuperG. • tuazione, ma pare che man­ su queste discese nelle quale E, comunque, tutto dipenderà ! quei quasi tre secondi di van­ chi loro quella fiducia in se NOSTRO SERVIZIO ' taggio, sabato scorso) poi, le- ;'. potrebbe mettere a frutto la dall'effettiva possibilità di met- • stesse che invece è il tratto de­ sua straordinaria capacità di ' tere le mani sulla coppa». È ne- ' ri, l'exploit delle italiane nello ' cisivo che la Compagnoni ha cessano ricordargli che di que­ slalom svizzero di Veysonnaz. ;ì •V VAL DISERE. GOnthcr Ma­ panorama alpino dava un po' tracciare prima e meglio degli dimostrato di aver finalmente altri. la traiettoria ideale? E • sto passo, senza un solo Su- ' Qualcosa, evidentemente, è •-; ritrovato. In altre parole: la der e Kjetil André Aamodt al- • alla testa. I più navigati fra i perG, le possibilità che a mar- \ cambiato.-»- .,- ••/ *..••-•.' OggivtDrna---ìn.-i»sta Tomba lungano il passo: primo e se- . campioni del circo bianco ne chiaro che di questo passo, tecnica sta a posto, quel che hanno saputo approfiffatre: la con i maggiori avversari di zo sia ancora in corsa per la ' Ma vediamo nell'ordine il • manca a questa quadra, per condo nel Superg di ieri a Val ;• Coppa sono praticamente nul­ poker di ieri: Morena Gallizio \ d'Isere (quello d'esordio in ;• visibilità ottima, infatti, in qual­ • Coppa pronti II a dividersi il essere definita davvero «valan­ che modo ha aiutato gli sciato- ; massimo della posta in palio in le' e seconda. Bibiana • Perez ', ga rosa», è il carattere, la sicu­ questa stagione); primo e se> quarta. Lara Magoni nona e ' E da domani, tutti in Italia condo nella classifica generale 'V ri «tecnici» a ottenere buoni ri- ; rezza atletica. - •-*..' di Coppa del mondo. Dopo sultati. Dietro ai due leader di Astrid Plank decima. Senza ' coppa, comunque, si sono vi- • contare che se Deborah Com- • Da qui alle Olimpiadi nor­ Wm VAL D'ISERE. Alberto Tomba ieri ha guar­ la Val Gardena: una servirà a recuperare la gara praticamente un mese di repli­ vegesi di Lillehammerci sono che del circo bianco e a due ste non poche sorprese. Innan­ pagnoni non fosse uscita all'i- •••; dato i suoi diretti aversari di Coppa del mondo cancellata ieri sulla pista intitolata a Jean-Clau­ zi tutto, la terza piazza è anda-. ancora due mesi: se in questo dividersi il podio di un SupcrG tutto sommato de rally. Domenica, trasferimento veloce in Alta mesi dalle Olimpiadi di Lil- nizio della prima manche, an­ lehammer, i due «emergenti» ta un nome nuovo del gruppo, 1) Gùnther Mader che ieri avrebbe potuto dire la V periodo i risultati continue­ «accettabile»: chissà se si sarà morso le mani? ? Val Badia per il gigante sulla Gran Risa e infine, l'americano Timmy Moe; ma 1) Gùnther •• Mader ranno a fioccare come neve, Chissà se ne avrà approffittatoper caricarsi in lunedi prossimo, ultima fermata italiana a Ma- dello sci alpino maschile dan­ (Aut) 1.28,25 (Aut)316 .'••••• sua... Ricordate un successo * in questa chiave bisogna leg­ 2) Kjetil André Aa- c'è la possibilità che la nostra previsione del gigante di questa mattina sempre ' donna di Campiglio dove i campioni scende- no già mostato le rispettive car­ 2) Kjetil André -Aa­ del genere nel passato recen- ; te. Sono fortissimi e assai rego­ gere anche l'unico risultato mord(Nor) 1.28,42 te dello sci italiano? Qualcosa ': squadra si presenti all'appun­ in Val d'Isere? Bisogna sperarlo, anche se dob­ , ranno sulla Tre-3, una delle più belle piste di positivo per i nostri colori: il ' modt (Nor) 285 tamento dell'anno -. come biamo ammettere che questa settimana sarà slalom di tutto il circuito. • .:• .«; « . • lari in tutte le discipline tecni­ 3) Tommy Moe (Usa) da recriminare, tuttavia, c'è: decisiva per il campione italiano. Dopo il gigan­ che: dalla loro, se vogliamo, decimo posto del giovane 1.28,61 3) Thomas • Stangas- Gallizio e Perez, infatti, a metà , quella da battere, tanto più Sono otto giorni di fuoco, insomma, con una Alessandro Fattori. Qualche 4) Jan Einar Thoor­ singer(Aut) 180 ' che né la Wachter (ieri, otta­ te di oggi (che rappresenta il recupero di quello hanno un SuperG assai tecni­ conferma, invece, si è avuta gara erano addirittura prima e annullato in Canada a causa della nebbia), da marea di punti a disposizione dei campionissi- co e - come succede ormai da sen (Nor) 1.28,63 4) Alberto Tomba (Ita) seconda; Plank era quarta e ;-va) né la Wiberg paiono avere domani il circo bianco fa tappa in Italia e, come '.'• mi. Tomba potrebbe mettere la firma su ben dalle posizioni di rincalzodo ­ 5) Daniel Mahrer nelle rispettive squadre, quel- quattro gare: molti giurano sulle sue condizioni tempo - più simile a un gigan­ ve si sono piazzati il norvegese 180 Magoni settima. Il prelùdio di ' si sa, le gare casalinghe in genere dicono tutta la te veloce che non a una disce­ (Svi) 1.28,86 5) Franck Piccard ;• la austriaca e quella svedese, ottimali e Albertone sa bene che in pochi giorni Thoorsen (quarto), lo svizzero 6) Atte Skaardal (Nor) un vero e proprio trionfo che , verità sia sulla condizione di Tomba sia sulle sa pervelocistipuri. -,:.» ^;- Mahrer (quinto), l'altro norve­ (Fra)179 deve aver pesato sulle atlete • . un sostegno organico e com­ sue effettive chances di coppa. .-. • >. . ', ha a disposizione un bottino strepitoso. Qualun- 1.28,92. plessivo. Non c'è fretta, co­ • In Val d'Isere. ieri, splende­ gese Skaardal (sesto, ieri favo­ 6) Jure Kosir (Slo) che si sono presentate al can- ?' Ebbene, tempo permettendo (per ora fa un : que siano i risultati, la classifica di coppa che va il sole: dopo il maltempo di rito proprio dalle caratterische 7) Markus Wasmeier colletto della seconda man- munque, e già dal prossimo fi- po' troppo caldo), domani si corre il classicissi­ leggeremo fra otto giorni potrebbe essere molto (Ger) 1.29,13 145 . < ne settimana, con la libera e sabato scorso, che aveva co­ della pista) e il tedesco Wa- 7) Bernhard Gstrein che con la paura di rovinare mo slalom del Sestriere. Venerdì e sabato, due simile a quella di fine stagione. E questo, e evi- stretto gli organizzatori ad an­ smeier (settimo). In fondo, 10) Alessandro Fattori lutto. Cosi hanno badato più a ' lo slalom di St Anton potre- libere consecutive sulla splendida Sasslong del­ ' dente non lo sa solo Tomba nullare l'attesa discesa libera poi, una vecchia conoscenza: (Ita) 1.29,15 (Aut) 131 controllare che ad attaccare • mo avere qualche informazio­ in programma, la bellezza del al nono posto è arrivato il «vec­ ne in più

    Fine settimana di gare a Madonna di Campiglio per i campioni dello «snowboard» "itr^Q?" \'ZPSZ»S>'%?%!Ì>ZZ?+?X£Z?Z

    Ascoltano musica «speed metal», vestono solo abiti ce chi fa il miglior tempo. Infi­ extralarge e vanno in montagna con una tavola sot- ' ne c'e l'«half pipe» (mezza pi­ pa), la competizione più acro- . tobraccio. Sono i ragazzi dello snowboard, i seguaci v balica, decisa da una giuria e dell'ultima moda degli sport invernali: una sorta di V non da un cronometro. 1 con­ surf della neve che sta facendo sempre più proseliti ; correnti si esibiscono con la ta­ vola (di forma leggermente di­ ovunque. Madonna di Campiglio ha ospitato nel fi- • versa da quelle per parellelo e ne settimana la prima tappa del circuito professioni­ gigante) in un catino concavo stico di Coppa del mondo. di neve. I punteggi vengono at­ tribuiti in ragione delle difficol­ DAL NOSTRO INVIATO tà inserite nell'esercizio e dello stile d'esecuzione. MARCO VBNTIMIQLIA •Half pipe» e slalom hanno •1 MADONNA DI CAMPIGLIO. Il fiocchi di neve ritornano al costituito il programma del fi­ •Canalone Miramontl» è un ;;.. suolo, si materializzano due fi­ ne settimana agonistico con­ aculeo bianco conficcato nella i, gure aliene. Capelli lunghi, fel­ cluso ieri a Madonna di Cam­ montagna. Una parete di neve •'{p a e pantaloni almeno un paio piglio, prima tappa della Cop­ POPOLARE NETWORK: e ghiaccio creata dall'uomo•' di misure oltre il necessario, pa del mondo '93-'94. Ma al­ con l'artifìcio. La pista alpina, - scarponi ai piedi. E soprattutto ' lorché i migliori e le migliori si SPUNTA ALLE 6 orgoglio agonistico di Campi- ,' stringono in mano una tavola ' danno convegno, oltre all'a- • glio, è ricoperta con i cristalli di '$ con strani disegni, qualcosa a , spetto competitivo risalta an-f acqua sparati dai «cannoni»,*' metà fra un surf ed uno sci. Fi- ; che il contomo, quel particola­ congegni meccanici che sosti- nalmcnle sono arrivati. Sono re modo di essere che contrad­ TRAMONTA A MEZZANOTTE tuiscono nuvole pigre, transita-''•'• quelli dello snowboard. •>•;>•:.:.. distingue gli «snowboardcr» a ... e a furia di far luce su tante le sopra le Dolomiti del Brenta - È l'ultimo grido degli sport qualsiasi latitudine, «Sono di­ senza lasciare un candido ri- ciottenni, un aggregato di "or­ cordo. ;. !.;;;;,-:,,:-;•?«-"-;, •••-•'•:.,, .vi.,'.invernali , una moda arrivata . verità scomode, siamo diventati il dagli Stati Uniti nei primi anni moni impazziti", ascoltano Popolare In una pazza mattina di me- : musica speed metal e si diver­ tà dicembre, con sole e nevi- ,•> 'Ottanta che non ha tardato a NETWORK primo Network di informazione mettere solide radici nel vec­ tono con Nintendo», cosi la ri­ La tedesca Anija Magenbcher, campionessa di snowboard a Campiglio schio che si alternano in un at- :• ' vista Time magazine li definì indipendente. timo, il «Canalone Miramontl» •: chio conlinente. Andare in 93,7 Firenze, Controradio snowboard significa calzare nel 1986. Da allora non ò cam­ pullula di forme multicolori. •• biato molto, se non che l'età e 95.4 Brescia, Radio Brescia Popolare Alla fine della pista è radunata • • degli scarponi ed agganciarli a tavola per rovinarmi i disegni lendo si può spendere molto una folla in paziente attesa. -' un paio di attacchi fissati tra­ il numero dei praticanti si sono 96,3 Bologna, Radio Citta del Capo Tante radio, una diversa dall'altra, sversalmente su di un asse fat­ di molto allargati. «Per me lo serigrafati. Se poi capita di di più). Il buon giro d'affan ha 95.5 Conegliano, Treviso, Radio Base 81 Non 6 gente che aspetta l'avvio " snowboard ù come una droga scontrarsi in pista con qualcu­ consentito la creazione della che si collegano ogni giorno in un della solita gara di sci. Un : ; to di libre sintetiche. Quest'ulti­ no, apriti ciclo! La colpa è Coppa del mondo, un circuito 97,5 Mestre •-„.'. j: gruppo di ristoratori romagnoli ;..'.• mo - la «tavola da neve» - e - racconta ' Silvia Bresciani. ; campionessa italiana juniores sempre di chi va in snow­ professionistico, garantendo ai 97,7 Roma, Radio Citta Futura • Network nazionale. offre sardine a volontà. A fare ì lungo poco più di un metro e board». : , . .•.-. •• campioni guadagni consisten­ la fila ci sono ragazzi con delle '•';mezz o per una larghezza di -, È vero, abbiamo un look particolare anche fuori dalla Poco amati, torse osteggiati, ti. Il più famoso di tutti, il tede­ 100,1 Venezia, Radio Otta Aperta bandane variopinte in testa, • -30/35centimetri. .: . :,.-.- sco Peter Bauer, si porta a casa roba da assalto alla filibusta. pista. Indossiamo cappelli in­ gli snowboardcr non mollano, Tanti notiziari trasmessi dalle 6,30 ; Ma andare in snowboard .si­ soliti, abiti larghi con colori. anzi rilanciano. «Per il '94 con- •; qualcosa come 300.000 dollari 'f Milano, Radio Popolare Un tizio allampanato suona ' gnifica anche competere. Le tiamo di arrivare a 7.000/8.000 • l'anno (quasi mezzo miliar­ a mezzanotte che raggiungono l'armonica: ripete all'osscssio- " discipline agonistiche sono tre. particolari. E poi c'e la musica: do). E gli atleti italiani? Non 107.5 Como, Cremona, Lecco . ne il refrain di C'era una ooltatt • ci piace il trash metal, in parti­ tesserati - afferma Luigi Ballini, Le prime due, slalom parallelo colare un gruppo brasiliano, i • presidente della Fisne, Federa­ sono ancora al vertice, ma cre­ 107.6 Milano, Pavia, Alessandria, Novara, Vercelli ormai due terzi del paese. west, torna in mente Charles ?' e gigante, sono mutuate diret­ zione italiana surf da neve -. Il ; scono rapidamente. A Madon­ Bronson che fa secco il cattivo p Sepulture». Abitudini speciali na di Campiglio l'azzurra Gaia 107.7 Varese tamente dallo sci alpino. Nel che spesso non portano a una nostro e uno sport in grande Henry Fonda. A un certo pun- ;•'.' parallelo i concorrenti si af­ crescita, anche grazie all'inte­ Dabbeni si e classificata terza 107,7 Brescia, Bergamo Ci stiamo allargando. to. lassù in alto, dietro la folla, frontano fianco a fianco su serena convivenza con i «nor­ resse degli sponsor». E, in effet­ nello slalom. Non c'e che dire, si scorgono due teste che si' due sequenze di porte piazza­ mali» frequentatori dei pendii ti, il movimento di denaro in­ anche nello Stivale non si vuol 107,9 - Bergamo -;. Più siamo e più faremo chiarezza. muovono rapide a zigzag. Im- • innevati. «Noi non ce l'abbia­ perdere l'appuntamento con il prowiso giunge un rumore di ;,' te in rapida successione. Il gi­ torno allo snowboard 6 già co­ 104 Verona, Radio Popolare Verona gante presenta invece porte . mo con nessuno - precisa Sil­ spicuo, merito soprattutto del­ 2007, l'anno del sorpasso. Pro­ attrito sul terreno: un attimo e < via -, sono gli sciatori che non prio allora, secondo uno stu­ 104,6 Mantova si alza una' nuvola di polvere ' più distanziate consentendo di la buona ricaduta commercia­ raggiungere e superare i 100 riescono ad accettare lo snow­ le. L'attrezzatura completa - dio fatto dagli americani, a in­ 102,9 Genova, Radio Genova Popolare bianca che fa scansare i pre- " board. Quando faccio la fila al­ cidere la neve ci saranno più Radio Popolare senti • E mentre i minuscoli chilometri orari di velocità. tavola, attacchi e scarponi - ' Parte un atleta alla volta e vin­ lo skilift, a volle mi graffiano la costa circa un milione (ma vo­ snowboardcr che sciatori.

    r : -ft.*<%lWrv>*- ••*> - *z-&ft*^*t*&**?*'' ~t°*utt£SSu&3S3imsvbt<^,- •JrrauBBP*-""

    1 11 11 ti! TU paginpaginaa. 26 Sport 13 diecmbi r !

    Burghy-Clear: un match da dimenticare per la formazione di Casalini Al X>^%^xX

    e quella di Arrigoni. Cantù ha avuto il solo merito di andare a canestro KLEENEX-PFIZER 89-88 LUXOTTiC/l & 'ASKET più volte di Premier, Niccolai e soci. Nel deserto Palaeur è andata KLEENEX Cnppa18 Campanaro Spagnol 7 Vescovi 25 Righi 2 Binion 14 Caldwelt 14 Forti 9 N e Signorile e Santini in scena la sagra degli orrori con lite finalefr a Beard e Dell'Agnello PFIZER Spanqaro7 Tolotli 7 Bullara 8 Pritchard 8 Bar- Iow30 Rifatti Baldi2 Mmto21 Bosio5 Ne Giul ani ARBITRI Reatto d FeltreeGuerrim d Faenza TIRI LIBERI Kleenex 23/27 Ptizer 13/16 A1/Risultati A2/ Risultati SCAVOLINI-BIALETTI 89-87 11* giornata 11* giornata SCAVOLINI Rossi Gracis 13 Magnifico 4 Labella 2 SCAVOLINI 89 TELEMARKET 78 Myers 23 Paddio 10 Garrett 31 Costa 6 Buonaventun BIALETTI 87 NAPOLI 80 N e Volpato BIALETTI Lock26 Biqi 2 Amabili 2 Zatti 3 Boni 36 Ga- ONYX 76 ELECON 88 nolla6 Rossi2 McNealylO Ne Roteili e Nardella BAKER 87 TEAMSY3TEM 72 Cestì dì lacrime ARBITRI Tedili di Roma e Pascono di Venezia TIRI LIBERI Scavolmi 27/39 Bialetti 23/31 FILODORO 101 GOCCIA DI CARNIA 88 BENETTON 86 OLIOMONINI 91 un intervista ribadendo la RECOARO-GLAXO 89-97 RECOARO 89 B SARDEGNA 85 BURGHY-CLEAR 88-97 necessitd per la sua squadra GLAXO 97 87 TONNO AURIGA RECOARO Djord)evc29 Portaluppi 6 Sconochin 7 Am (52-48) di praticare sempre una dife brassa 7 Tabak20 Meneghin8 Riva 10 Pessina Alberti KLEENEX 89 FRANCOROSSO 102 BURGHY Busca 5 Lamperti Dell Agnello 18 Jones 14 Pre­ sa accorta ed aggressiva Ro PFIZER 88 PULITALIA 82 mier 15 Beard 13 Niccolai 23 Cavallari Moltedo Non entrato ma poteva tranquillamente 2 n e Rotasperti Focardi Ali Franco Casalini affondare con le incursioni di GLAXO Bonora 14 Torri 1 Boni 8 Caneva 6 Dalla Vec REGGIANA 95 CARISPARMIO 88 chia 15 Gray 15 Calandra Frosini 13 Williams 25 ne Niccolai e Jones e le «bom STEFANEL 91 OLITALIA 85 CLEAR Bargna9 Tonut20 Rossini 16 Hammink 18 Montec- Dallim chi 22 Winslow 12 Gilardi Non entrati Visoni De P ccoli e be di Premiere Dell Agnello 108 ARBITRI Colucci e Giordano di Napoli BURGHY 88 FLOOR Mantica Ali Bruno Arrigoni Cantu riusciva a nrridnerc ag CLEAR 97 TEOREMATOUR 102 TIRI LIBERI Recoaro 29/34 Glaxo 28/34 ARBITRI Cazzaro e Pascucci grappata agli avversari sol REYER 71 CAGIVA 85 tanto grazie ad Alberto To TIRI LIBERI Burghy 16su 22 o Clear 25 su 30 71-102 BUCKLER 102 PAVIA 70 nul Lcx livornese era 1 uni REYER-BUCKLER USCITI PER 5 FALLI Busca (B) al 38 oLamperti (B) al 39 co tra i suoi a concretizzare SPETTATORI 2 000 le azioni offensive gestite da REYER Ceccarmi 2 Guerra 12 Zamberlan 9 Kotnik 13 Naglic 15 B motto 17 Lei II i 3 Pietnm ne vazzoler e sar uno spento Alberto Rossini A1/Classifica A2/Classifica tor prendendosi anche la re BUCKLER Danilovic33 Coldebella 12 Moretti 18 Binelli MASSIMO FILIPPONI sponsabilitd dei un dalla lun 6 Morandotti 7 Brunamonti12 Savo6 Carera4 Bngo4 Punii G V P Punì 6 V P ga distanza La buona vena n e Porfin ••ROMA In una Roma sof scucci da Gualdo Tadino Al di Tonut permettevd a Cantu ARBITRI Paseto di Firenze e Corrias di Pisa STEFANEL 20 11 10 1 CAGIVA 20 11 10 1 focata dal traflico per lo 6 del primo tempo il diretto di andare al riposo con 4 TIRILIBERI Reyer23su25 Buckler 17su25 BUCKLER 18 11 9 2 ELECON 18 11 9 2 shopping pre-natali/io la re di Rara travolto da Nicco punti di distacco (52 48; Burghy confeziona e depone lai in ripiego difensivo cade Ira le fila degli ospiti incom FILODORO-BENETTON IOÌ-86 GLAXO 16 11 8 3 OLIOMONINI 18 11 9 2 sotto I alberello di Cantu il va violentemente al suolo ur prensibile ld presenza in RECOARO 14 11 7 4 TEAMSYSTEM 16 11 8 3 suo presente Una gara brut tando le transenne d acciaio campo di Winslow lontano FILODORO Espos to 41 Dallamora 11 Fumagalli 9 Gay tissima inguardabile costei poste a ridosso del reltango anni luce da un giocatore di BENETTON 12 11 6 5 16 Comegys 13 Blas 5 Aldi 2 Casol 4 Zecca Ne Scia TELEMARKET 14 11 7 4 lata di errori tipici delle serie lo di gioco Dopo le cure me basket rabba SCAVOLINI 12 11 6 minori con i cannarmi im diche comunque Pascucci BENETTON lacopini 14 Garland 10 Mann on 9 Pittis 17 5 FRANCOROSSO 12 11 6 5 Nelld ripresa Roma rientra possibilitati a rifiutare il rega si nprcndeva e rientrava in Rusconi 18 Ragazzi 9 V anin 9 Scarone Pollacani Ne PFIZER 10 11 5 6 Vd in cdmpo senza detenni OLITALIA 12 11 6 5 io della squadra romana La campo salutato dagli applau Marcaccini nazione Premier il più luci CLEAR 10 11 5 6 forma2ione di Casalini sem­ si dello sparuto pubb'tco ro ARBITRI Baldi di Napoli e Corsa d Brindisi FLOOR PD 12 11 6 5 do veniva tenuto troppo in TIRILIBERI Filodoro24/29 Benetton 16/21 bra aver toccato di nuovo il mano Gli spettatori del Pa ONYX 10 11 5 6 T AURIGA 11 6 (ondo Se la stagione regola panchina Busca usciva per 10 5 laeur si riducono proporzio­ re terminasse oggi cosi co falli Beard quasi immobile KLEENEX 10 11 5 6 NAPOLI 11 5 6 nalmente alle disfatte della ONYX-BAKER 76-87 10 me I altro anno Roma - rele­ perShelton Jones più eccessi squadra e ieri - dopo il tonfo FILODORO 8 11 7 4 PAVIA 8 11 4 7 gata oltre il decimo posto in che guizzi Cantu inevitibil a Milano della scorsa setti ONYX MarcovaldiO Fazzi 2 Gray 20 Tu1ano12 Bremb I- classifica - non disputerebbe mente passava a condurre B'JRGHY 8 11 4 7 B SARDEGNA 6 11 3 8 mana-gli'aficionados gial- la 3 Mayer 6 Shackletord 8 Ancillotto6 Bonaccorsi 19 i paly off Poca I esultanza fi anche in virtù di un ottimo Saccardo non entrato BAKER 7 11 4 lorossi non superavano le 7 TEOREMAT 6 11 3 8 naie dei giocatori della Clear Hammink La Burghv rientra BAKER Pozzecco 6 _anza 2 Bonsignon 0 De Piccoli 4 2000 unita Ad aggravare la BIALETTI vittoriosi per la seconda voi va in partita (da 9 a 1 in pò Attruia 13 Brown 19 Gallmari 0 Sbaragli 17 Mentasi 3 6 11 3 8 PULITALIA 6 11 3 8 situazione gid poco allegra tra in trasferta (dopo il sue chi secondi) ma poi si spen Richarson23 della tifoseria contribuisce REGGIANA 6 11 3 8 CARISPFE 6 11 3 8 cesso sul campo del fanalino gevano le luci errori grosso ARBITRI Grossi di romaeZucchellidi nuoro anche la separazione in Cdsa REYER - 2 11 1 10 di coda Reyer) ma consapc lani incomprensioni tattiche TIRILIBERI Onyx 27/37 Baker24/41 G DI CARNIA -1 11 1 10 degli unici due gruppi orga voli di aver disputato un mat e non (alterco tra Beard e nizzati di supporters le «Bri eh in tono minore 1 tifosi Dell Agnello dopo un rimbal REGGIANA-STEFANEL 95-91 gateSPQR ed i «Warriors» brianzoli comunque gradi zo mancato da entrambe) ranno particolarmente i due Al/ Prossimo Turno A2/ Prossimo Turno L avvio era di marca roma permettevano ai cantunni REGGIANA Milchell24 Brown 22 Fantozzi 18 Cavazzon punti perché le soddisfazioni increduli di chiudere senzd 3 Londero 14 Reale Rizzo 8 R cci 2 «venia 4 Ne nell attuale periodo (con la na dopo 5 minuti i padroni 19-12-93 19-12-93 di casa erano gid in vanlag faticare Usberti partecipazione folklonstica STEFANEL Bod roga 20 Gentile 16 Pilutti8 Fucka20 De gio di 9 punti (8 17) e la di Dopo la fine del confronto Buckler-Recoaro, Glaxo- Olitalla-Goccia di Carola T ali Euroclub e I andamento Poi 6 Cattabiani PolBodetto2 Lampleyll Cantarello 8 Burghy, Onyx-Scavollni Auriga-Francorosso Pavia- altalenante in campionato) fesa ospite si segnalava sol tra i fischi di disapprovazione Ne Calavita Benetton-Pflzer, Clear- Floor Teorematour-B Sarde­ sono rarissime tanto per lentezza e approv del pubblico diversi petardi ARBITRI Cicoria e Duva di Milano Kleenex, Stefanel-Fllodoro gna Olio Monlm-Elecon Carl- sima/ionc In settimana 1 al scoppiavano in curvd I inter TIRILIBERI Reggiana24/31 Stetanel 17/25 Baker-Fteyer, Bialettl-Reg- L unico sussulto del con lenatorc della Clear Bruno vento delle forze dell ordine sparmio-Cagiva Pulltaha-Na- Alla Burghy non è bastato Premier giana poli Teamsystem-Telemarket fronlo lo forniva 1 arbitro Pa Arrigoni <\vcvd rilasciato riportava la calma

    N Nella sfida fra le «sorprese», l'Alpitour va ko contro il Porto guidato da Giovane e Fomin Al X> X \ \ v\\s>S^\ Vx\ Il bulgaro Ganev non è riuscito a fare la differenza nonostante i suoi trentanove punti JOCKEY-SIDIS 3-0 OLLEY (15-8 15-12,15-2) JOCKEY Radicioni (0 + 3) Ho Chul {1-» 1) Longo (1 i 6) Va Romare (p + 3) Rocco (1*5) Merlo (4 t 11) Perori (10 + 13) Cappellotto Shadchin (12+11) Bernardi Ne Moroe Dalla Libera Due outsiders in carreggiata J SIDIS De Giorg (3 1) Forrua (0 + 8) Reimann (2 < 5) Papi (1-i12) lille (5n 9) Koerner (0-< 4) Fracascia riec/ione di Cuneo e cosi Bel (2--4) G ombini (1 + 9) Gaoni Ne Coslant ni Merigq un Al/Risultati AZI Risultati ALPITOUR-PORTO 1-3 eCaimmi lini si ritrovava a dover palleg ARBITRI Barbero di Genova e Borgato di Pistoia giare nella peggior maniera (10-15,15-4 6-15 11-15) DURATA SET 30 30 26 13* giornata BATTUTE SBAGLIATE Jockey 10 SidislO 11* giornata ALPITOUR Ganev 20 + 19 Potrelli 3 h9 Shatunov2+19 Be- possibile Logico che Ravenna BIBOP Brescia 2 dino 0 + 1 Conte 6 + 26 DeLuigi3t-7 Bellini H6 Gallia prendesse il largo e si afgggm SISLEY Treviso 1 OLIO VENTURI Spoleto 3 0 + 1 BartekO + 4 Non entrati Arena Cunial e Bottero Ali elicas.se anche il ter/o set TOSCANA-DAYTONA 0-3 MAXICONO Parma 3 (10-15 14-16 15-12,12-15) MS-7.B15 15-1? 1? 1S 14-lfi) " _ Prandi Se fra il secondo e il 'er/o EL CAMPERÒ CD CAST 2 PORTO Rinaldi 1 t-0 Rosalba Giovane 9+ 32 Vullol 1-0 Ma- parziale Ricci aveva «sgridato» i (15-9 15-3 IS-^O) MILAN VOLLEY 3 LESCOPAINS Ferrara 3 sclarelli 8+12 L rutti Sartorettl 4-t 20 Bovolenta 1 + 1 Fomin suoi e la ncetla era riuscita nel TOSCANA Matlemi Quaini(6+11) Mazzonelli (4 + 2) LATTE GIGLIO (Re) 0 n2 15.6-15.17 16.15-10.13 15) 16 + 25 Fangaregg 2*-4 Skiba Non entrato Rambelli Ali Leon (1+11) Cei Castagnoli (2 -t 7) Masetti Morotl (15-2, 15-3.15-10) ULIVETO Livorno 11 migliore delle maniere per (2 » 10) Ne Mechini Meneghin Fenili e Sarno Gì ERREValdagno Ricci che non imitarlo'Cosl Silvmo DAYTONA Bachi (7-i 12) Bertoli(3 + 6) Caminetti (5*9) ALPITOUR DIESEL 1 ARBITRI Ciaramella di Caserta e Medici di Ancona 115-11. 15-10.16-14) Brandi (allenatore dell Alpi Mauncio (2+1) Man nelli (0* 7) Pippi (6+13/ Ne Nuz PORTO Ravenna 3 DURATA SET 40 18 24 32 Tot 114 zo 01 khver Russo Mescoli Tagliatt eCantagalli (10-15,15-4.6-15.11-15) CARIFANO FANO (Ps) tour) cercava di squotcre i MOKA RICA Forlì BATTUTE SBAGLIATE Alpitour 20 e Porto 23 ARBITRI Mastrodonato di Roma e Gabrielli di Pesaro MIA Verona 1 15-10.15-8. 15-7) SPETTATORI 3 403 paganti per un incasso di 50 milioni suoi E 1 risultati parvia'mentc DURATA SET ?4 16 22 GABECA Ecoplant 3 GIVIDI Brughono 1 arrivavano 1 padroni di casti si BATTUTE SBAGLIATE Toscana 15 Daytona15 (16-14, 15-17, 12-15, 14-16) LAZIO Roma 3 NOSTRO SERVIZIO portavano addirittura sui Ila FOCHI Bologna 0 112 15.15-13.16-17.8-15) 7 avevano m pugno la possibi SISLEY-MAXICONO 1-3 IGNIS Padova 3 PALLAVOLO Catania 2 lita di arrivare al tic break Pos (13-15,10-15,9-15) TNTTRACO Catania 3 fai CUNro Ali Alpitour han parzialcdi 15a4 sibiliti che comunque sv mi (15-10 16-14 12 15 15-12) TOSCANA VOLLEY (Fi) 0 (1? 15.15-11. 16-14 14 16.10-15) va a causa del «ritorno» di dio SISLEY Gardin (2 + 20) Passam (5 + 12) Tolol 11 5i BANCA DI SASSARI Fos 3 no scelto di mangiarsi le mani Ricci il tecnico di Ravenna DAYTONA Modena 3 v ine Fomin e soci Un parzia Agazzi (2*6) Zwerver (10+ 20) Bernardi (16+13) Ne (9-15,3-15,10-15) LUBECARIMATREIA 2 Ieri pomeriggio ne' match strigliava a puntino i suoi ra grao(3+11) Moretti Ne Arnaud Berto Polidon e Cava 111 15.16-14.15-13.11 15.15-11) clou dell undicesima giornata gaz.zi che tornavano in campo le di 8 a 0 per gli ospiti chiude nere JOCKEY DEROMA Schio 3 ASP Gioia del Coli va il match I romagnoli ad del campionato di pallavolo eon uno spirito divr-rso Brucia MAXICONO Giretto (9+ 13) Gravina (6*15) G ani SIDIS BAKER 0 COM CAVI Napoli esultare sul parquet di Cuneo e (11 < 22) Corsano Fama (0+1) Bracci (9 + 22) Carlao (15-8 15-12 15-2) (15-5 17 16 9-15 15-8) contro il Porlo di Ravenna Ga sa il ptrzialedi 15a4 In piti in I Alpitour a mangiarsi le mani (9+14) Botti (1+3•3)) Blangè(3 + 2) N-• e Pe- s •Vaccar• i e Bu nev e soci sono riusciti ad inca palio e erano due punti piutlo Poteva agguantare il tic break scagl a merare una nuovi sconfittaea sto importanti cosi Giov ine si ARBITRI Achille di Roma e C nti di Ancora e grazie alla mano pesante salinga (1 3) Imprevista Per ricordava di essere un campio DURATA SET 27 40 37 37 A1/Classifica A2/ Classifica del bulgaro Ganev anche la BATTUTE SBAGLIATE Sisley 19 Maxicono 22 elle i piemontesi avevano chia ne olimpico Fomin di ivervin partita Se e ma Non e stato rito subito le proprie intcn/io to molto con il Cska e la na/io così Ali Alpitour manca meo FOCHI-PETRARCA 0-3 Punti G V P Punti G V P ni dopo aver perso il primo set naie sovietica e il Porto di Ra ra un pizzico di concentra/io per 15 a 10 i ragazzi di Prandi venna ricominciava a dettare ne soltorete Qualche ingenui MAXICONO 20 11 10 1 BANCA DI SS 22 13 11 2 (15-13 15-10 15-9) avevano comineiato a giocare legge sopra la rete di Cuneo la e astata questo e sicuro ma FOCHI Sabattini Lavorato (0 +5) Fedi (12 + 19) Dall SISLEY 18 11 9 2 LUBECARIMA 22 13 11 2 alh loro maniera con il «brae I Alpitour si disuniva in carn il potenziale per diventare 11 Olio Jet askov (6 + 6) Piccin n (2 + 5) Giannelti (1 1) ciò armato» Gancs a schiaccia pò entrava anche Riccardo quinta forza del campionato in Shishkin(64 10) Ne Capponcelli Zuppiroli e L one ASPC 18 13 9 4 re da ogni parte del campo a Gallia che non riusciva però a PETRARCA Pascucci (4 8) Grbic (9^ 10) Meoni (1 + 0) DAYTONA 18 11 9 2 teoria ci sarebbe in pratie ì - Sapega (5 H 8) Mascagna (3 -t 10) Tovo (1 + 0) Pasmato TNTTRACO 18 13 9 4 bucare il muro avversario sen ( ambiare il volto della p irtita per il momento - sembr v prò P3-I 10) Ne Marini Bertossi Modica Vianellc e Ferra MILAN 16 11 8 3 /a nevsun problema Pareggia I orniti e S moretti in battuta pnodino ro COMCAV 18 13 9 4 vi i eonti I Alpitour con un mettevano in sena diflicoll ì la ARBITRI Di Giuseppe e Tro a di Salerno PORTO 16 11 8 3 DURATA SET 25 30 20 OLIOVENTURI 16 13 8 5 BATTUTE SBAGLIATE Foch 11 Petrarca 5 IGNIS 14 11 7 4 CARIFANO 14 13 7 6 MILAN-GIGLIO 3-0 GABECA 12 11 6 5 LESCOPAINS 14 13 7 6 ILPUNTO (15 2 15 3 15-10) ALPITOUR 10 11 5 6 BIBOP 12 13 6 7 Lubo Ganev MILAN Vicini Margutt (9 +fai .rergnaghi (2 3) Monta ULIVETO gnam Pezzullo (1 * 1) StorK (2 < 6) Lucchetla (4 < 5) Zor LATTE GIGLIO 8 11 4 7 12 13 6 7 trentanove zi (7+16) Gali (4- 10) Zlatanovd 5) Ne Jervol no Gì ERRE 10 13 5 8 punti per lui GIGLIO OAprle(0-i2) Held(/+12) Bellini Cantagalli JOCKEY 8 11 4 7 Un'ora fermi (0 + 2) Bevilacqua (1 + 0) Brogioni (0 4) Cavali ni MOKA RICA 10 13 5 8 (0 + 9) Mantovani (3*9) Grabert (2 6) Ne Ben is- SIDIS 6 11 3 8 Betti LAZIO 8 13 4 9 ARBITRI Pecorella d Palermo e Cecere di Bari MIA" 6 11 3 DURATA SET 20 17 27 8 CATANIA per una rete rotta 8 13 4 9 BATTUTE SBAGLIATE Milan 15 G g io 10 FOCHI 2 11 1 10 EL CAMPERÒ 4 13 2 11 **• La Fochi di Bologna non riesce sottolineare però che la Fochi non sa comunque in questa giornata di sono terminati al He break La Bolle i MIA-GABECA 1-3 TOSCANA 0 11 0 11 GIVIDI 2 13 1 12 proprio ad avere fortuna Anche ieri poteva disporre di Babuu campionato 11 Milan h ì b jttuto i' Latte Popolare di Sasviri h ì fermato al quin pomeriggio nonostante abbia cam Una curiosità a Verona (proprio Giglio Lo stevso ha fatto la D ivloin di lo set la capolista Lubc Carima di M i (16-14 15-17 12-15 14-16) biato 1 impianto di gara (e passata dal dove mercoledì prossimo si disputerà Modena contro i «rctrucedendi» dell i cerata Questo il risultato più impor MIA Kalab4+33 Della Nina 4+1 Norbiato4-i 15 Spa Madison di Pia/za Azzanta al nuovissi da Andrpani1+2 Nardi 9 + 26 Logl sci Stoev 13^30 A1/ Prossimo Turno A2/ Prossimo Turno 1 Ali Star Game fra una selezione dei Toscana volley tante della giornata Nell altro scontro Rigatelli Non entrai Cacicc Bernor e Tognazzoni Ali mo impianto di Casalecchio) è stata miglion stranieri della sene A e la Na In coda nella sfida fra il Jockev di al vertice quello fri il Gioia del Colle Bagnoli sconfitta malamente Un altro 3 a 0 GABECA Graziett 5+6 Fabbnni 1+5 Verdeno 140 zionale di Velasco) I incontro fra il Schio e la Sidis baker di I aleonara si di KuzneLsov e 11 Com Cavi di Napoli 1 19-12-93 19-12-93 che brucia maledettamente I parziali Giazzoli 3*15 De G orgi 1 0 Da Roit 10- 36 Zoodsma Mia Digitronica e la Gabeca di Monti sono imposti - e per 3 i 0 - i padroni 1 ninno spuntata i pugliesi che si sono 8+25 Di Toro 9+ 9 Posthuma 8+ 17 Bussoian Ali De Lazio-Bibop Les Copains- del match (ra la Fochi e I Igms cornun Jockey-Toscana V Fochi-AI- chiari Ostato per forza di cose sospe di casa Si aggrava cosi la situazione imposti con il punteggio di 3 il In co Rocco Glerre Uliveto-Catania que parlano piuttosto chiaramente so per più di un ora i causa della rot del club marchigiano guidalo da Mar da importante successo esterno d< Ila ARBITRI Tovaglian di Parma Andreanid Femia pitour Maxlcono-Daytona Moca Rica-EI Camperò (13 15 10 15 9 15) dimostrano co DURATA SET 36 64 38 32 La/io a Milano Arcidiacono e compa Porto Ravenna-Mia Progetto ComCavi-Lube OlioVentu- me sia andata scemando la grinta del tura della relè onostante questo la co Paolini mentre tira un sospiro di BATTUTE SBAGLIATE Mia 26 Gabeca 19 gru infatti si sono imposti pi r 3 il Gabeca-Milan Ignis-Latte Gi­ rl-Gividl Carilano-Aspc.Tnt sestetto emiliano nel corso del match Gabeca si è imposta per 3 a 1 come da sollievo il Jockey di Schio glio Sidis-Sisley Traco-B di Sassari contro i ragazzi del Prof Pitterà Da pronostico Nessun risultato a sorpre In A2 però su otto incontri 11 meta ]/ Kr Fra spettacoli, gare, innovazioni e novità di prodotto si è conclusa la 18a edizione Dopo il successo dei Voyager sbarca con la berlina Chrysler mira all'Europa Motor Show chiama Torino 94 e Vision fa da battistrada a Chiusa ieri a Bologna la 18 edizione del Motor La Citroen ZX diali» la Fiat Coupé (di cui so La Vision no stati annunciati i prezzi 36 berlina tre Show Confermata la validità della formula magica Break esposta e 39,8 milioni la 16V e 16V Plus volumi quanto esposizione più spettacolo più innovazione Le ri­ in «prima aspirata 40 e 43 5 milioni la flessioni sul mercato, le iniziative a favore del consu­ mondiale» a 16V Turbo e la 16V Turbo porte e lunqa Bologna Sarà Plus), vero polo d attrazione 51 ?1 mrn matore, le novità di prodotto tra le quali spiccano le in vendita in della rassegna insieme alla larqa 1890 e «prime mondiali» Fiat Coupé e Citroen ZX Break. Al­ Italia da Punto, e la Citroen ZX Break la alta 1434 mrn tre «chicche» curiosando fra gli stand Spenti 1 riflet­ febbraio negli più compatta station wagon Il motore e un allestimenti del segmento «C» (motori 1 4 e b cilindri tori, Bologna passa il testimone a Tonno '94 Avantage e 1 8 benzina e 1 9 Diesel e Tur­ plunvalvolc eli Aura Monta bodiesel) offerta da febbraio 3 5 litri DAL NOSTRO INVIATO motori a 94 a un prezzo d attacco abbirato alla ROSSELLA DALLO benzina di 1 4 (19 950 000 lire chiavi in ma­ trasmissione e 1 8 litri no) che è il più basso della ca­ automatica a tegoria •i BOLOGNA Si è chiusa ieri affollandosi come di consueto iniezione controllo Non meno interessanti sono a Bologna la 18» edizione del intorno ai 202 campioni auto­ elettronica, e elettronico le 23 «prime italiane» fra le Motor Show La rassegna bolo­ mobilistici e 120 piloti di moto 1 9 Diesel e quali segnaliamo la Honda Ci- gnese che ogni anno richiama che hanno dato vita a ben 27 Turbodiesel vic Coupé, la supersportiva nel capoluogo emiliano più o combat'utissime gare sui mini- Toyota Supra le Volkswagen M KlRhN/'E II terzo colosso Vovager - e alla versione mo­ siile e temperame.itn UH Ito meno un milione di visitatori circuiti della Piera ai cantanti Golf Vanant e Ecomatic il luo- amencano la Chrvsler rimessi torizzala con il turbodiesel del- spigliato non ha invece d i te anche questa volta non ha vo­ e personaggi dello spettacolo nstrada Sportage della corea­ I italiana V\1 - che totalizzerà mere i conirniili li iunior, se i luto venire meno alla sua «for­ che si sono alternati sulle «pe­ mercato sia di produzione del miglioramento della coni Xantia 1 9 TD VSX da 38 2 a 37 in sesto gamme e bilanci na Kia, la Seat Cordoba e della mula magica» che accomuna dane» del Music Palace Diverti- Il 1993 dunque si chiuderà pehtivila per uffrire prodotti in milioni netti con il climatizza- (chiuderà l anno con un un a line anno 3500 consegne su­ cilindri plunvalvolc di -> "> 'iln Subaru la berlinetta Vivio (e la alle tradizionali iniziative di landia nonché in tutti gli stand con un senno negativo di oltre linea con le esigenze espresse tore automatico di serie) La utile di quasi 2 miliardi di dol perando ogni più rosea aspet abbinalo i un i trasmissic in 1 più piccola trazione integrale spettacolo e competizione, di quattro e due mote Ora la 2 milioni di unita sul piano eu­ dnll utenza stessa politica viene applicai* lari poco meno di 2 milioni di lativa e che ora si propone ag automatica a contee 'io ele'tro con motore di 658 ce) e il mo­ momenti di riflessione P una •palla» passa al Salone di Ton­ ropeo da 13 5 milioni del 1992 Rapporti chiari. Su questo anche alla piccola AX 4x4 T2X vetture vendute in Nord Amen giornata e migliorata ( ne par meo eroga 208e iv ilh e , olila novolume Libero in una nuova sene di innovazioni dal Museo no in programma ad aprile e ai preventivati 11 5 secondo i fronte la parola d ordine «sod 5 porte (sostituisce le prece­ leremo a parte ndr) su una coppia di ben 52 kum versione sei posti con abitaco­ ca e una quota di mercato sali Mercedes trasferito per I occa­ che fino ali anno Duemila sarà più ottimisti 11,1 milioni stan dislazione del cliente» inco­ denti integrali a 3 e 5 porte) in Ma le «specialità» non pos lo tutto modulabile la al 14 9t> rosicchiando punti La velocita massima e di 211 sione da Stoccai da a Bologna gestito proprio dalla società do alle più recenti statistiche mincia ad assumere aspetti vendita a lire 18 900 000 al po­ sono bastare alla lerza delle Mini per lo sport. Rove» Italia soprattutto alle giapponesi) km h accelera da 0 i lini al padiglioneBugatti-Lotusche Promotor del patron del Motor dell Acca (1 associazione dei più concreti Dopo il Gruppo sto di 20 200 000 è una organizzazione dinami passa ora a porre le basi per lo «Big 1 hree» ed ecco dunque la km li in9 5secondi compendia quasi un secolo di Show Alfredo Cazzola Ma ve­ costruttori auto europei) In I kit e le marche distribuite in Sempre da Citroen Italia ar­ ca di una Casa, la inglese Ro­ sbarco in Europa dove entro il Vision tuffarsi nel «mare gran Berlinona tre volumi qu t i > stona dell automobile fino ai diamo ora quali messaggi Bo­ Italia da Autogerma (Vollcswa riva una iniziativa «speciale» n- Italia grazie alla frenala del ver Group, che negli ultimi de» delle berline con il compi •corsi» teorico-pratici sulle logna consegna a 'l'orino gen. Audi) tutte le altre Case volta soprattutto ai giovani e Duemila intende vendere |K.>rte di oltre 5 metri si p-c se n decremento negli ultimi mesi quattro anni ha sapulo nnno- to di lare da lesta di ponte per Peugeot lOb Kid riservati ai se­ I conti in tasca. Con accenti rappresentate in Italia stanno 200 000 vetture Ambasciatrice tacon uno siile molto pc rson i il consuntivo a fine dicembre valida (ino al 31 dicembre per varsi completamente e negli la «media» Neon (presentata a dicenni (grazie alla collabora­ più o meno marcati tutti i gran­ per varare nuove formule di delle mire espansionistiche sul le che può facilmente pi icerc dovrebbe attestarsi tra festeggiare la vittona della ZX assetti istituzionali e produttivi Francoforte) in arrivo a luglio zione di Peugeot e Aci) che ha di manager delle Case euro­ contratto «trasparente» (Bmw Vecchio Continente è la «Vi­ agli europei labiticolo» spi 1 800 000 e 1 850 000 conse­ nel mondiale Rallv Raid prezzi e nell offerta di prodotti ricon­ lornito una sorta di prova ge­ pee presenti al Motor Show ha annunciato proprio al Mo o settembre 1994 e la nuova gne con una perdita secca di super ribassati per le versioni quistando cosi immagine e pò sion» (in vendita da qualche zioso grazie il passo !u iv,c i nerale di quella proposta di non hanno mancato di defini­ torShow il suo documento «In Saratoga nel 1995 500 000 vetture rispetto ali ali sportive 7.X 2 0 16v (27 4 milio­ sizione di successo nel merca­ giorno in Italia a 66 300 000 li alla canvggiata aliarti ili < M pre-patente avanzata dall Aci re la criticità di questo anno tesa totale») che da gennaio Nel ruolo di -auto immagi no «boom» 1992 Questa nelle ni contro 30 446 000) ZX 1 8 to continentale Forte di una re chiavi in mano compresi i co di contenuti di pres!ie,n> alla conferenza di Stresa, e an­ commerciale e il generale sta­ certamente avranno effetti pò ne» della nuova Chrvsler la Vi stime di previsione dovrebbe luno tre porte (21 900 000 gamma di modelli tutti recenti 10 milioni di Ise) che si e gua dalle sellerie in |njllc al clini t cora, fino alla informatizzazio­ to di incertezze politico-eco­ sitivi sul piano del rapporto Ini sion può giocare molle carte essere anche la cilra sui cui fa aria condizionata compresa, e a copertura di tutti i segmenti ne (con 100 computer «touch- nomiche che accomunano i Casa concessionaria cliente dagnata il titolo di «auto del specie se si riuscirà a corregge tizzatore automatico dal clop re i programmi per il prossimo contro 24 239 600) AX CTI a di mercato (1 ultimo ò stato screen») delle informazioni su maggiori mercati continentali. Politica prr ri. Citroen Italia 1 anno» negli Usa re qualche ingenuità tutta pio airbag -fini s.zc il emise anno La ripresa dice I ammi ha lanciato proprio in occasio lire 17 900 000 (20 147 000) •riempilo» dalla Serie 600 in lutti i modelli di auto esposti, e che continueranno ad in­ La «stella a cinque punte» amencana come i numerosi control dalle regolazinn < lei lustratore delegato di Fiat Auto Infine un offerta per i neo-pa­ vendita da pochi giorni ed tra I quali due in «prima mon­ fluenzare negativamente ì con­ ne del Motor hhow Up riposi­ non 0 nuova in Europa ma fi Incile di v'dili porle e sp, e Paolo Cantarella sari molto tentati la AX 1 0 New Way 3 esposta a Bologna) Rover Ita­ inserti di plastica"«finto legno» diali» (Fiat Coupé e Citroen sumi anche il prossimo anno zionamento verso il basso dei chietti ..' MifxriinpianU *-1 M » lia vuole ora di rilanciare la mi nora si è fatta spazio solo nelle e le sarà data una taratura piti '/\ BreaK) e 23 in -prima italia­ Unica esclusa da questo pano­ probabilmente una ripresa prezzi di listino di tulle le ver iwrte costerà 13 450 000 anzi­ tica Mini istituendo a 30 anni nicchie di mercato Da noi ò rigida alle sospensioni poste da 120 vsatl e 7 alloppiami na» rama a tinte fosche e la Gran •tranquilla» in tempi non bre sioni a gasolio XX e Xantiache ché 14 597 000 lire, chiavi in dalla vittoria di una Cooper nel una realta il successo raggiun non (a mote indipendenti co­ dai disjxtsitivi Abs e antipitti Bretagna, il solo paese a poter vi Anche se, lanno presente ora costano il 7-8 . in meno ri mano Rally di Montecarlo un cam­ to da Chrvsler Jeep Italia me I avantreno tipo McPher namento delle ruote lino alla ti pubblico anche quest an­ presentare bilanci positivi sia tulli i manager, I industria ha spetto a prima (ad esempio la In «mondovisione». Come pionato monomarca in 10 gare finezza del vano porlacxc hiali no ha mostrato di apprezzare in termini di volumi e quote di ormai imboccato variamente zX 19 TD Aura pasvi da detto il Motor Show ha tenuto (gruppo Koelliker) grazie so­ son) che alle alle velocità si di molto la formula Motor Show, la strada degli investimenti i- 26 450 000 a 24 950 000 lire la a battesimo due -prime mon­ che prenderà il via in marzo prattutto alla monovolume mostrano troppo leggere Per sull.i volta del padiglioni

    Con Securvia In arrivo entro Natale il nuovo modello Seat del segmento «C» La Peugeot 306 più sicuro viaggiare anche Turbodiesel in automobile Una Cordoba sotto l'albero Il regalo di Natale della Seat ò la nuova gamma Cor­ bacino d utenza con motori di nuova costru­ doba del segmento «C» Berlina a due volumi e mez­ La Cordoba è una due volu­ zione non siamo riusciti a •• Una scatoletta poso più mi e mezzo di 4.10 metn che provarle) «onesta» anche se piccola di una pacchetto di si­ zo quattro porte, firmata da Gmgiaro e Seat Grande grazie allo spoiler posteriore un pò sotUxJimeiisionata (r\- garette e collocata al posto del abitabilità e il pai spazioso bagagliaio della catego­ (di due diverse dimensioni a spetto al peso di oltre una ton­ "portabollo» sullo specchietto ria Cinque motorizzazioni a benzina, dall'inedito seconda delle cilindrale e pre­ nellata in ordine di marcia) retrovisore può garantire tem­ M00 al 2000 e con un 1800 16v al massimo delle stazioni), al disegno allo di I medila 1400 che con i suoi pestive informazioni sulla pen- cintura e al padiglione arro­ La Cordoba (nella loto la 1800 GLX) è concepita con 7 motorizzazioni 60 cv a 5200 gin e 150 km/h colosita della circolazione prestazioni Due 1900 Diesel e Turbodiesel. Prezzi a tondato sembra una pseudo può essere guidata anche dai stradale e sulle condizioni del­ 14,16.181816v e 2 0 benzina, e 1900 Diesel e Turbodiesel partire da 18 280 000 lire chiavi in mano. coupé a quattro porte Perso­ neopatentati più proporzio­ le strade che si stanno percor- nalmente il design-frutto an­ nata e scattante la 1600 di 75 "cndo 11 dispositivo fornito DAL NOSTRO INVIATO cora una volta della collabo­ cv a 5200 gin che consente razione di Giorgetto Giugiaro dalla Magneti Marcili (250 mi­ •i CORDOBA Non si può di sidente da Juan Antonio Diaz una velocità di 170 km/h de­ la lire il costo in opera) è il ter con Centro stile Seat - non ci re che il 1993 della Seat non Alvarez - dimessosi subito do­ cisamente la più equilibrata é minale del sistema «òecurvia» aveva convinto a Francoforte sia un anno convulso L avvio po il Salone di Francoforte per no Anet esclusa) arabo-musulmani, spagnoli la I800di90cva5500gincon che e entrato in funzione dal 2 e non ci convince neppure produttivo della fabbrica su­ le divergenze con la holding F. proprio quest ultimo alto cnstiani ed ebrei e sul quale cui si raggiungono i 182 km dicembre su tutto il temtono oggi del tutto anche se in mez­ per tecnologica di Martorell. il Volkswagen sul deslmo degli del 1993 che ha indotto la Seat ripone grandi speranze 1 ora incredibilmente silen­ IH La famiglia Pcugeol 306 prestazioni (180 km ti di ì nazionale, sia pure a macchia zo al traffico la Cordoba «mi­ lancio della nuova Ibiza (che stabilimenti di Zona Franca a Seal a richiamare in Spagna, a Obiettivo della Cordoba en­ zioso e prestante il motore si e arricchita della nuova ver­ 100 km/h in 12 4 secondi! a di leopardo In questo mo­ gliora» in Italia ha consentilo alla Barcellona-a Juan C Llorens Cordob.i tutta la stampa del trare nel segmento «C», il più della 2000 GT di 11 Seva 5400 sione XTdt motore quattro ci­ costi contenuti ( l'HI orane o mento infatti, copre l'80'Ai del­ Siamo stati, invece lavore- gin che consente una velocita stanti pereone ZI i km con la rese viaria e soltanto fra un Marca spagnola di contenere insediatosi un paio di settima settore 1 occasione é appun­ importante e numeroso in Eu­ volmente colpiti complessiva- lindri di 1905 ce sovralimenta massima di 198 km/h e vanta paio di mesi vira lun/ionanle il calo nell ordine del 10 9% in ne fa e infine il nuovo model­ to quella di far vedere meglio ropa dove raccoglie il 3\% mente dalla spaziosità dell a- to con turbina Garrett o KKK un litro di gasolio 1 ^ -t km IR i un accelerazione 0-100 km h anche sulle autostrade dieci mesi e di migliorare la lo Cordoba presentato in pr e provare su strada il nuovo delle vendite dell intero mer­ bitacolo e del suo bagagliaio in grado di erog"C 92 cv a ciclo urbano) ecou un e •• va sua quota di mercato dal 2.3 ma mondiale al salone tede­ modello Cordoba che prende cato automobilistico, cercan­ in 10 1 secondi Al lop della 1000 gin min e una coppia di to livello di comfort' La 4(>i> In pratica è una integrazione (da 455 a 762 litri con sedil gamma infine la sportiva XTdt è- infatti dotala d' se •- o degli 800 mila segnali stradali al 2 6" ) i ribaltoni valutari sco e ora in arrivo anche in nome (cosi come già la lole- do di conquistare parte di posteriori abbattuti la più alta 20 5 kgm a 2250 gin Già di­ 1800 GT 16 valvole l,130cva di pencolo sparsi in tutta Italia della peseta e commerciali Italia (entro Natale con uno do dall omonimo centro ca- quel 70 per cento di maschi capacita di carico della cate­ sponibile al prezzo chiavi in sterzo idraulico sos|xnsi n 6000 giri 206 km orari) che in e funziona tramile una rete di dei mercati europei che han­ stock di lancio di 2000 unita e slillano) da questa antica citta professionisti in prevalenza goria) e soprattutto dalle mo­ mano di 25 155 000 lire 0 de­ anteriori McPherson In in i omaggio al suo ruolo -paga» circa 3 000 trasmettitori radio no mandato in rosso i bilanci prezzi da 18 280 000 a andalusa esempio raro di lun­ giovani e giovani coppie sen­ torizzazioni a benzina (le stinata a e hi «desidera unavet dischi tamburi i 1 disc 1 i si che, fomiti dalla Magneti Ma­ del Marchio il cambio di pre­ 29 430 000 lire chiavi in ma ga convivenza pacifiu tra za figli che ne compongono il 1900 Diesel e Turbodiesel però in rumorosità RI) tura capace di fornire ottime con I opzionale* Abs) rcili che ha investilo 20 miliardi nell operazione sono stati messi in opera dagli enti gesto­ IL LEGALE ri delle strade (Anas Province Prestazioni e comfort eccellenti sulla super-ammiraglia Renault o Comuni) che ne cureranno FRANCO ASSANTE pure I utilizzazione Considerato che il 50% degli incidenti stradali avviene su strade statali e provinciali, che La Safrane vola con il biturbo Tasse e soprattasse il 40'" si vendea nelle strade ur­ DAL NOSTRO INVIATO bane e che il 10", avviene in IH ntecori Viscodrivi (il giunto ha un motore Vb 3 litri molto autostrada si sono installati i viscoso centrale i he ripartisce simile a quello della Alpine A trasmettitori soprattutto in automaticamente la coppia a chi il ricorso? •• LI iVShMRUftCO Pochi eie finito e riccamente accessoria 610 lurbo Ixi doppia sovrali­ prossimità dei cosiddetti -punti menti aerodinamici ben mie lo (unico optional il tetto apri motrice sul treno di mole a mentazione a gestione elettro­ neri» del traffico ossia nei luo­ grati nella carrozzeria ci dico­ bile elettricamente) capace di m iggiore aderenza) le so nica e derivata dalla tecnolo­ ^M Non o nru il e..so di ve di preipnt t i MI iiitove u «ilo e ghi dove più di frequente av spensioni «pilotate» con tre no che siamo di fronte ad una raggiungere i 250 km or.in e i gia sperimentata sui motori dt rsi notificai-,' tn^mn/ioni di rei itiv ì sopr ittassa e su' i u il vengono i sinistri Ai trasmetti­ funzioni di ammortizzazione e Safrane molto simile alle altre 100 km/h da lermo in 7 2 se Renault di Honnula 1 I due tur pagamento delle lassi1 di pos la discplin » de 111 e osuld, II. • tori livsi si affiancano trasmetti correttore d assetto I impianto - e in particolare alla V6 Qua ce>ndi con una progressione- betcom pressori KKK sono par­ sesso e relative sopra ti »sse dei lori mobili e altri montati sui frenante sorvoassistno a quat eiepen ili/zazieino di CHI *ll I veicoli della polizia stradale e eira da cui deriva - ma certa dolce e pulita tro dischi autovcntilanti di ile olarmentc compatti e a bas­ veicoli o perché non nsult.i ieHUeJl neivombro l'tS] n ( S'i degli enti gestori delle strade mente di grandi prestazioni Si Pur contando su una ,M>len grande diametro e con Abs a sa inerzia cosi da assicurare un Ir iscritto il relativo versamento «•d < ìevoliifa alla t OIMII/mn* r Il ricevitore collocato in auto tratta infatti della Safrane Bitur za di ben 260 cv a 5 >00 gin cinque sensori e mime il ser rapido aumento della pressio­ o perche non risulta annotato de I I nbmiale u sensi .j< t;], da sei tipi di segnalazione boRXF. motore 6 cilindri bitur­ minino nellostudiodiquest,i vnsterzo a ngidit) variabile (a ne di sovrahmenlazione e al Pr i I eventu ile atto di sondi arti '1 e JS ecnl proc e in quando 1 auto si trova a 200 bo di 3 0 litri in vendita in Italia motorizzazione i tecniti lian questo proposito ci e pi iciuto quindi una riduzione dei tempi ta del veicolo Come compor quante» li \ id ottetto un m metri ([jencolo livso) o sino a (lire 86 300 000 chiavi in ma no voluto infatti privilegiare l.i jwxo il «gioco del volante alle eli risposta Questa soluzione tarsi in questi easi e*d i chi v i posi i e la sanzioni p n i (i\,\ sinistra a destra e dall allo una grande stradista mauegge curezza attiva della Biturbo nella motorizzazione Vodui ina .incile lo sviluppo di una lina 5 porte articolata in tre livelli di allestimento (RN RT RXE) tre mo­ ne che h inno cosi statuite» d i MII/I me ide re su', i K ur 1 in basso) incidente code e voi - e sicura godioilivsnna contribuiscono non eli meno la mola un pò più da vicino Li nuova scatola del cambio e torizzazioni a benzina di 1 8 litri 95 cv ? 0 litri 115 cv 3 0 litri V6 170 • I opposizione e ontro I infuni sdi/ieMH e ti m.jw teil/a *'i d< rallentamenti sulle autostrade nell abitacolo spazioso ben ri trasmissione integrale perni i Silram Biturbo come detto una frizione rafforzat i 1 A'/z cv e una Diesel 2 2 a 12 valvole (8b cv) zione di pagamento della tassa Io umeJi/io- ( v ni 'ti n bi in direzione Sud e in direzione l'NJ n I KM b Lst fondo stradale sdrucciole­ Ì„Ì s< nteiiz i >. min si \< vole vicinanza scuola passag­ i rivtlve m rie orso d ,unl ./ gio pedonale ecc incidente o no dell ì t OIIIJKMI n/ i ,n r ni coda su ile autostrade in dire le ria nten< ndoehe ne ìi pm zione Ovest e in direzione pari m di d le ito d i ri d n>> Nord incrocio curva perK olo K Mercato bus a picco. Iveco spera e lancia THD ne in t|ii mio I i t tmtrove -. . i sa dosso strettoia lavori in DAL NOSTRO INVIATO tjuarei i non 1 e s ni i ' un t orso (orni.i del trasporto pubblico circi 180 bus e forse arriverò credere nelle povsibihta di ri ne più ivanzata e prcstitimsd con seelili inatonnei reciol ibili sai)/ ione eie pe li •' / il i IH IS Uria volta t.into il sistema :>e s« HAI la quale e impossibile mo a fino «inno a J30 Cosi si lancio del mercato finanziato i Mini) Decker «bv Orlandi» i ì 0 vari -s* rvizi di U>rdo» i f « ile eli un ini|msl i e n m i s m curvia con il contributo the •1 PAI l-RMO Se I industria re ci dobbiamo Utrezz.irt pi r Ir Kcian piani di sviluppo va in profondo rovso- spiega e lavora in questo senso An moiri di iltezza $0 e ni più del da guidare se n/a s[e>r/o grazie ziom pec uni in ì può dare alla riduzione degli dell autoniob le piange* ciucila affrontare un altro anno amo l'n.i dimoslr izione. dello stallo con molta amarozz.i e rabbia che portando avanti i progetti Normal motori ti e ihndri turtxj ilio più moderne UMIIC-IOI^O \ itlir i'nn Ut* sin* '1 '!» in< identi stradali che ogni an­ dei bus e. stili orlo dol collasso rd molloditfie ile- di mercato si ha n» I perdurati Giusep|X' Amato ben colisa e lo sviluppo dolio sue inanime intereoolor di M S litri iU *Su i costruttive e ali u jto de 11 eltM ve i< ne rm» di e in ni ir •.(<« no lanno GO mila morti in Ku U stalo di crisi i Valle Uht 1 lo Giuseppe Amato direttore ije Corno si vt la produzione pevole elio le aziende di tra di prodotto che hanno itia ot IHOcv e (uU, i dispositivi di si ironica e* dell intorniane a ice la lercie J1 cjonn no ' ~s n ropa elicili 7 500 in Italia met stabilimento irpmo dove si sporto pubblico proferiscono tenuto larghi consensi m F.uro e uro/za IXJSMIXII i destinata nerale della divisione bus della dei bus in Italia dipende quasi ne ha el ite» ampi i dimostiazio- J7 * he- disc iplm un) e n v,i-I i te il nostro Paese ali avanguar Keco non usa mezzi termini producono i bus Iveco e dove accollarsi i indolori oneri di pa o sulla baso dei quali Iveco sopntttitto al mercato (tiro ne un bravo coli u.d .toro Wv totalmente dalla domanda r no il sistc ma s mzn malorn • n dia in tema di sicurezza strada­ [XT clip nqere la critici situa (i >0 dei 1J00 dipendenti sono ni muton/ionc e di carburante ha stipulalo numerosi accordi |M*O e entro se ttentnonale dovi eotlx e i ha condotto ittrivir •ptibblic t» ( chiesta si e prati maten > di tassi mti niobihsti le Per I installazione del ricevi­ zione del comparto in Italia *\tì un inno in cassa inU tjra an/khc investire nel rinnova­ produttivi in paesi extraeuro e più sviluppata la •cultura* de I so i tornanti in salita ediv e*sa eamenti ndolt i a /ITO si.i|»r e In Oli» Mi pr« supjHHikJoni i tore ci si può rivolgere ai centri •GLI nel CI2 la situazione era /ione straordinari t i /ero ore mi nto del -parco- vetusto (D pei f* e osi che oi^i a un anno bus \H'T viatici a nitido ra^io o de I Monto IVllt unno a l'aler la none r.iU e risi t\ ononiii a ni orso inumi) s*r it » ili. in Magneti Marelli o lelelonare al pc santissima e si facevano l'ino .i lebbr no ) e 011 1 i dram Milano 1S0 autobus hanno più dalla commercializzazione turismoonjaniz/ to ino tra le stretti viu/zi eliPvr 1 • numero verde» 167 015200 analogie previsioni per il del paese >ui per le VICI nde di in tlie i pro.pe Itiv t de ne e n di J0 anni) e fuori norma sui doli I uroClass Normal Decker l I uroCluvs I il) peraltro hi 1 imi i i Mondello e infine sul teneleiiza di fin in/ i HIM ' J l t es .ito che anche questa ini 1993 A un anno di distanza si lantlento|>oli e h< hanno pres zt uiH ilio «valle Ufit ideve l.it p< r u,\\ scarie fu sia por il rumo (autobus por il trasporlo mie tutte lo carte in rt noia po' avi lautosfuia di l'unii Kaisi) e proporre op|K>si/K> le d

    <

    •E- D E-"v5 0 CD

    •' i.. ><..-. •s. * - *• >>. ^•o-.:.\r :• Aji£, •

    «Il trionfo dei demagoghi è passeggero, ma le rovine che lasciano sono eterne». CHARLES PÈGUY

    TRE DOMANDE: risponde Giuseppe Cederna. INCROCI: Franco Rella ri­ legge Novalis. BUCALETTERE: il pareggio di Michele Serra, PARTER­ RE.- diseguaglianza sociale/questa è l'Italia, PRATOLINI: traumi e vita difficile pensando al sol dell'avvenire, QUESTIONI DI VITA: influenza: ho deciso, mi vaccino LA PELLICOLA DELL'ORSON: Bogdanovich intervi­ sta Welles. SEGNI & SOGNI: se Bossi punta su Civitavecchia.

    Settimanale di cultura e libri a cura di Oreste Plvatta. Redazione: Antonella Bori, Giorgio Capocci

    POESIA: J.W. GOETHE TRENTARIGHE E CHE COSA È ROSA MISSIONE SICILIA - H Nord e il Sud dopo il voto. La Milano «livida, in­ GIOVANNI GIUDICI : Echecosaè una rosa, ora si sa; ora, passata l'età delle rose. Sullo spino ne brilla ultima una cattivita, mezzamorta» di Corrado Stajano. la novità politica di Giuseppe e tutta sola tutti i fiorì ha in sé. (da Poesie, Einaudi) - Arnone, la «fuga» di Vincenzo Consolo. Chi ha davvero bisogno di idee? La profezia

    UN PO' PER CELIA di Babbitt abbitt? Ma non c'e­ troppo vincere da una bonaria ORAZIACHBtCHI ra, a chiamarsi co­ compassione per il bersaglio si, ai tempi in cui il della sua satira, quell'uomo giovane Eliot an- medio americano, poi diventa­ __B_ dava all'università, to il Babbitt per antonomasia, anche quel profes­ tutto affari ed efficienza, chiesa sore di Harvard in odore di rea­ presbiteriana e famiglia, sorti zionario e capofila di un sedi­ della nazione ed evasioni ex­ cente «nuovo umanesimo?» Ho tra-domestiche, vocabolario la vaga sensazione che proprio - prefabbricato e goffo arrampi- ORESTE RIVETTA a lui avesse pensato Sinclair , camento sociale? Quando nel Lewis nel dare lo stesso cogno­ 1940 usci in Italia «Americana», venti inesistenti. •; questi racconta al figlio ormai e nebbie, il grigio be Milano d'inverno se non mia dichiarazione ha voluto può apparire cosi, fuori dalle nasce l'embrione del gruppo me al protagonista del suo più " la nota antologia di Vittorini, Il ventisettesimo ' anziano (Bergman è nato nel umido da inquina­ esistesse ancora qualche ope- ; essere un'opposizione solita- nebbie, dinamico, attivo, pron­ che poi crea una sede della Le­ fortunato romanzo: scritto tra il l'ebreo Lewis non vi figurava: e Rapporto Censisci •••• 1918) di aver trovato i diari mento più che da raio che scopre con i disastri . ria e donchisciottesca quanto to al nuovo autentico. Sull'ulti- '• ga Ambiente». Si tratterà forse '20 e il '22, anni affluenti ed eu­ l'autorevolissimo Emilio Cec- '•, informa, tra le al- \ che la moglie Karin ha tenuto bassa pressione al- dell'economia una volontà re- ' si vuole, alla loro intolleranza, mo , numero -. di «Meridiana», di una conflittualità minima, forici dell'economia e di una chi, nell'avallare con un suo ^^^Emmmm tre cose, che gli ' quotidianamente dal 1913, an­ ,_L_ mosferica, il ragge­ • sidualedilotta.se non ci fosse­ ài loro chiasso assordante. Op­ Giuseppe Arnone, ambientali­ ma apre il cuore alla speranza cospicua parte della società . scritto il volume, ci tenne a . italiani «sono so- .'• no del matrimonio, fino a due lante rito della Sca­ ro i ragazzi del Leoncavallo - posizione soprattutto a quegli sta, candidato delle sinistre ad ' e comunque ad un panorama americana. Babbitt incontrò precisare che l'esclusione era vreccitati e indifferenti, spa- giorni prima della morte. «Do­ la, il sindaco che spiega senza che ci avvicinano ad un picco-.' intellettuali - gli stessi di sem­ Agrigento e sconfitto con il ; di attenzioni, di idee, di conflit­ lo mondo che magari ci è pò-; 49,3 percento dei voti, raccon- subito un successo senza pre­ dovuta, si. anche alle «leggi smodici e apatici, appassionali ' ve ho sbagliato?» chiede al fi­ una variazione di sorriso come pre - che dal carrozzone de­ ! ti partecipati e riconoscibili, in­ cedenti. Erano gli anni in cui ' razziali» allora in vigore; ma agli eventi e sospettosi che nep- Zi-glio. «DI qualcosa che possa e perchè non è stato ricordato co congeniale ma che è anco­ mocristiano e socialista s'era- „ ta la sua esperienza politica. coraggiante rispetto ai «grandi ra vitale, se non vivessero altre che parla anche del modo di ' una grande, apparente pro­ subito aggiungendo che, indi- pure abbiano luogo, -, Bene, '•!•dar e una spiegazione, che mi con l'Ambrogino d'oro il ma­ no affrettati a salire sul carro o progetti» sempre un po'chime­ sperità, apriva, sotterranea­ , pendentemente da ; quelle, mentre i primi aggettivi non so- •. possa dare qualcosa a cui ag­ rocchino ucciso dalla bomba esperienze pero poco comuni­ carroccio leghista, • agli altri : fermare e quasi battere il voto rici (questa e la storia...), che canti, soflocate, pocovisibili. ' di scambio, il voto di mafia, mente, la strada alla grande l'autore in questione non sa­ no a beni vedere in contrappo- », grapparmi» di fronte all'im­ di via Palestre», che «non era 11 che, zitti e prudenti, stavano ad escludono tanto e tanti. Per crisi. In Italia fu tradotto nel rebbe stato comunque inserito sizione. cosi come non lo sa- p provvisa estraneità della mo­ per lavoro sul posto, ma per Ha ragione Vincenzo Con- aspettare lo svolgersi degli . persino il voto ideologico - questo viene voglia di partire, rebbe dire: «gli italiani sono ci- ••'•' glie. Ma il figlio non è in grado dormire sulla panchina del '. solo quando, per spiegare il eventi». «Missione Sicilia», pro­ (malgrado • la straordinaria ' per questo si può pensare alla '29, l'anno del famoso «marte­ , nella scelta. Non avevo mai let­ nici e sentimentali», la frase ;. di dargli conforto, e gli ram­ parco», mentre il suo capo nel­ . suo rifiuto della città dopo il ; vocatorio appello di Enrico mobilitazione della diocesi di fuga. Ma dobbiamo ancora ap­ dì nero» di Wall Street, dalla ' to Babbitt e solo adesso ho col- che ho messo in corsivo merita >;: menta la paura in cui a casa l'ennesima apparizione tv - un < voto di giugno, scrive oggi in Deaglio, sembra proporsi in Agrigento contro di lui) e di propriarci delle parole di Vin­ casa editrice Corbaccio che ,' mato la lacuna, ricavandone :. «Fuga dall'Etna»; «Non il movi- costruire un movimento sulla adesso, anno ancora una volta un'impressione del suo valore maggior attenzione. È infatti *.' sua la famiglia viveva per via blob comico se non ci fossero una «fuga da Milano», per istin- < base di una «domanda», sulla cenzo Consolo, che alla fine di : un sospetto - assai fondato >" dei suoi improvvisi scoppi d'i­ dietro la politica, l'ideologia, il ; mento politico in sé mi interes- lo e per viscerale stanchezza, e questo suo bellissimo itinera­ (e almeno da noi) di crisi, lo anche profetico e di quanto •> sa, ma il clima culturale e mo­ base di «vertenze» che si apro­ ristampa con significativa tem­ «totalitaria» possa diventare, quello di assistere a eventi du- V ra, della sua mancanza di in­ •buon senso» diffuso e, appun­ la «missione» quindi in una sor­ no di volta in volta. «Se hai una •>ri o tra la biografia e le poeti­ bitando nel contempo della lo-, dulgenza. Poco dopo si confi­ to, anche la storia del maroc- ! rale da cui i leghisti sono sbu- ta di «liberazione» verso una - che, nota ancora: «Non si è più pestività. Primo scrittore ameri­ per un perverso effetto di omo­ catL.Mi avevano allarmato, fin immagine molto forte • dice ': cano ad essere premiato nel logazione e lavaggio di cervel­ ro realtà. Infatti l'evento do- • da con Suor Edit, l'amica del chino dimenticato - ripete la terra promessa, afflitta dai ma­ Arnone - la gente ti cerca e ti di nessun luogo. E, d'altra par­ vrebbe provocare qualcosa, al- '.' padre che amorevolmente lo sclerotica tiritera del federali- ', dal loro primo apparire, il ri­ 1930 col Nobel e venuto a mo­ li, anche la più «garantita» delle piegamento linguistico, la ri­ li, ma feconda, aspra ma pro­ pone una questione. Inizi a la­ te, credo che oggi non si possa trimenti che evento è? Di qui il •:•assiste : «Lo guardo e penso smo e intanto scopre le mano­ babilmente fertile A un intel­ vorare con loro su quella que­ più (uggire da nessun luogo, rire in Italia a soli 66 anni nel ' democrazie. Oggi come set- trazione nel dialetto il revan- 1951. Lewis non fu mai molto • tant'anni fa, quando ancora da sospetto più che legittimo che ',. che dovrei dimenticare ma vre antileghiste Questa sarcb- chismo e l'aggressività La lettuale di questo Nord, il Sud stione e da quel pnmo lavoro penso che siamo prigionieri, a in realtà non succede niente. . v> non dimentico. Dovrei perdo­ Milano, a Roma, a Palermo, amato dalle alte sfere dell'in­ venire erano i Chaplin e i Dos ; nare, ma non perdono nulla. della stessa realtà, afflitti tutti tellettualità letteraria. Era trop­ Passos, i Riesman e i C. Wright Non riesco, a costringermi a dallo stesso male Con puro po divertente? O si lasciava Mills (e perfino i Fantozzi). Segnalazioni librarle. Avevo provare dell'affetto. Per me è ParUamo In questi articoli ietto con molto interesse, an- ".; un estraneo. Non sentirò mai di due libri: «Fuga gusto del pragmatismo e con che per via della sprezzante : • la sua mancanza». Ma ecco dall'Etna» di Vincenzo • . . «opportunismo buono» si po­ sincerità che lo anima, Lanter- h che ventanni dopo Bergman si Consolo (Donzelli, trebbe rispondere invocando" FOGLI IN TASCA na magica (Garzanti) libro au­ accorge che il rapporto col pa­ pagg.70, lire 16.000) ; «D la necessità delio scambio, tobiografico del regista Ingmar • dre è via via impercettibilmen­ disordine» di Corrado dell'incrociarsi di storie e di ALFONSO BERARDINELU Bergmàn. Sempre da Garzanti, >•;. te mutato. Indagando nella Stajano (Einaudi, culture, in un paese che si dice nella bella collana «ICoriando- sua vita, vi vede «patetici sforzi pagg.200, lire 20.000). moderno ed invece è immobi­ li', è apparso di recente Nati di •'•e umilianti contrarietà. Solleci­ L'Intervista a Giuseppe < le e si richiude regione per re­ domenica (lire 18.000) in cui '". tudine, affetto e profondo tur­ Arnone compare In gione, valle per valle, dialetto Bergman rievoca un luglio del ••'.; •Meridiana» (Donzelli, per dialetto. Rispondendo a 1926 quando lui -il piccolo Pu - bamento... lo gli chiedo perdo­ Deaglio, si potrebbe invocare Siamo no, ora, oggi, in questo istante» n.l7,pagg.310,Ure - trascorreva le vacanze col '-A(pag . 143). Che cosa rende 33.000). una «Missione Nord», perchè fratello e i genitori in Dalecar- ], straordinarie questepagine se Disegno qui è più fitta la nebbia di una ha. Già allora, scrive (pag. 13). \- di ideologia qualunquista, egoi­ «aveva qualche difficoltà col A non la loro, incandescente, ve­ sta, senza altruismi e senza in­ superflui rità? Quanti figli si riconosce­ A PAGINA II un reportage di Scarabo tlolo reale» ed era afflitto da molte • ranno in questo percorso nei Goffredo Fofi: cultura sicilia­ venzioni e qui di più sarebbero paure: del padre con le sue ; loro rapporti col padre. '- • - ; na tra II bri e riviste utili altre idee a diradarla un oco tempo fa, a ora da Feltrinelli è infatti aper­ collere improvvise e della pos- •'.- poco. :•.•',;'•.•,:•.•,'•:• .: \y{ •,:>:;>•:, Londra, il presti­ tamente denigratorio: Poeta­ sibile separazione dei genitori. ; gioso premio Tur- stro. Serra vorrà significare: • Ma le pagine più coinvolgenti : Senza «K». Ho di recente de­ non dovete avercela con me. plorato che nell'orgia degli an­ ner e stato asse- di questo «romanzo sull'infan- r:- n una Milano «livi- " to. un vero eroe eponimo per mP^^^mm gnato a una giova­ voi che prendete la poesia sul - niversari fossero stati ignorati i serio. Siete migliori di me per- '; zia» sono per me quelle che v trentanni della morte del gran­ da. . incattivita, . Tangentopoli, attraversato da­ ne artista. Rachel con l'infanzia non hanno a . mezzamorta», Cor- Whiteread, che ha avuto que­ che prendete sul serio la poe­ de Fenoglio. Ma ci devono es­ ; gli eventi senza nessuna risor­ sia in generale. Ma siete peg- : che fare, quando cioè la narra- :• sere plaghe in cui queste no­ rado Stajano si og- sa morale acui attingere. •» •• •• •st'ide a audace: entrare in una zione fa un balzo avanti nel • _I_ gira cercando di casetta abbandonata della pe­ giori di me perchè prendete stre pagine vanno a ruba: do­ Quasi a incastrare due libri tempo. Siamo nel 1968 e il te- " riferia londinese e tappezzarla sul serio la poesia che viene " : menica scorsa in una panchi­ dare un senso alle in uno. il diario sulla crisi italia­ pubblicata oggi. Vogliatemi i muto padre Erik ha ormai ot- na della stazione di Arezzo cose che vede, di organizzarle dall'interno con uno strato di tantadue anni, è vedovo e in- ;, na vista da Milano lascia poi il cemento, in modo che una bene, comunque: io sono solo '= due fanciulline sonò assorte in una trama logica, come ten­ posto a una serie di ritratti rife­ volta fatte cadere le vecchie un cattivo poeta, uno senza ; valido: un uomo solo, triste e •; nella lettura. Sbircio e vedo tando di predisporre le fonti tormentato. Tra padre e figlio "•• riti ad episodi degli anni 70 e pareti in attesa di demolizione, pretese, un poetastro. Non mi , che hanno in mano due libri di per gli storici che in futuro vor- ••.• 80. dalle vecchie fabbriche di­ do da solo delle arie e dei titoli ; si è ora instaurata un'esteriore • Fenoglio: Una questione priva­ resta ora in piedi per sempre, riconciliazione. L'odio sembra * ranno leggere questa dura crisi smesse, dai capannoni tristi in quel punto, l'anima o il fan­ nobili, non mi metto al di so- ' ta e // partigiano Johnny. Po­ italiana di fine secolo. La città della Milano deindustrializzata tasma di ceménto di un edifi­ pra dei lettori numerosi (quelli al figlio «una bizzarra malattia ' tenza, ripeto, di queste pagine. appare cupa, svuotata, senza che voglio). Potete leggermi ! che una volta, in un tempo re­ Anche se io vi sono coinvolta in cui vecchie. schegge della cio destinato a sparire. Il signi­ punti di riferimento; i ritmi del­ «centralità operaia» si aggirano ficato di questa impresa cerca­ senza complessi, con me non ; moto, aveva colpito qualcun v solo di striscio. La centralinista vi sentirete in difetto di cultura, altro» (pag. 83). Poi il testo fa :•••, di una casa editrice, sentito il la sua esistenza collettiva sono \ tra la disperazione e la rasse­ telo voi. Quello che mi ha col­ ; scanditi dall'incalzare ossessi­ gnazione (quanta umanità fie­ pito è piuttosto il modo in cui il né più in basso, né a disagio. (pag. 119) un ulteriore e finale ' mio cognome. - mi chiede: Ammiratemi senza remore: io balzo' avanti. Il padre sta mo- - «Cherchi col K?». No, come vo degli arresti («22 febbraio. ra e dolente affiora in un per­ noto quotidiano londinese In- Finisce a S. Vittore Paolo Fran- : sonaggio come Ubaldo Urso dependenl (24-11-93) ha dato sono come voi. senza panico- ' rendo, incosciente ma con ?' Cossiga senza K, nspondo di­ la notizia. In prima pagina, in lari qualità, e questo, come ve­ momenti di lucidità. In uno di vertita. cesco Mattioli, direttore finan­ detto Celentano, operaio alla ziario dell'ltalcementi... 25 feb­ apertura, con un'audacia gior­ dete, è molto bello... -- Maserati), indietro nel tempo nalistica non inferiore a quella braio. Arrestato Giampiero Pe- .'. e nello spazio fino alle indagi­ Ci sono oggi (non da oggi) dell'artista premiata, compare alcune arti, come le arti visive e senti, padrone dell'ltalcemen­ ni sui golpisti della «Rosa dei una grande foto dell'opera e ti... 1 marzo. Arrestato Primo venti» condotte dal giudice la poesia, che sono ormai cosi dell'autrice, una ragazza sim­ dubbie, cosi innegabilmente Feltrinelli Greganti. :•••• funzionario del Tamburino e al rapimento di patica coi capelli rossi in tuta Pei»); gli scampati al naufragio : , screditate da quelli slessi che Cristina Mazzoni, nel 1975. In da muratore. Il titolo però, per le praticano, che dire •bello», degli anni 80 • («schizzinosi ;< Cupa e desolata mezzo, il suicidio di Natalia fare notizia e falsando i fatti, più che comportare un giudi­ r< banchieri, • imprenditori, ••. im- I Beria il 13 marzo 1989, l'assas­ dice che il premio Tumer è sta­ zio competente e impegnalo, mobiliaristi, architetti di fama, • sinio del generale Dalla Chie­ to vinto dalla «peggiore» («Tur- dà nel retorico e nel ridicolo. / Terza edizione giornalisti») si aggrappano alla GIOVANNI DE LUNA sa, le ambiguità di Enrico Fen­ ner prize won by the "worst" Cosi, piuttosto che dire «bello» zattera leghista, in un osceno ' zi, «il professore delle Br». . >.; artist in Britain»). Un modo per si preferisce dire «brutto». Al- . corteo guidato da Cuccia e Li- inconfessabili, invidie troppo a : lanconia jettatoria; solo nel­ me altrettanti punti di una tra­ Cosa c'entrano questi episo­ fare colpo e per barcamenarsi meno non si passa per impo- ; gresti; i giornalisti del vecchio ' lungo sopite. Arrestatasi la co­ l'antisemitismo le caratteristi­ ma da romanzo, avvincente e di, tutti amaramente tragici, fra ironia e invidia. Una came­ • storio per ingenui. ratesca pacca sulla spalla del regime «seguitano imperterriti '.' lata, la lava rafferma ha deli­ che fisiche degli avversari sono appassionante. - con il diario milanese che apre Intanto mi arriva una lettera ERNESTO a discettare, a sentenziare, »d • neato una Milano fangosa e diventate argomenti di polemi­ Ma chi se lo ricordava più vincitore, che d'altra parte de­ il libro di Stajano? Semplice­ ve essere scherzosamente de­ in cui mi viene comunicata ammonire», consapevoli . di.;. opaca i cui.contomi sono" ca politica e in Italia, per trova­ che il 10 giugno 1992 Scalfaro mente ne costituiscono l'ante- questa notizia trionfale: sono emersi nitidamente nel ballot- : pensava di affidare a Craxi l'in­ nigrato per alleviare il disap­ 3 CHE GUEVARA una impunità geneticamente • re un anticomunismo alimen­ punto dei molti concorrenti • considerato, da chi mi scrive, legata ad un ruolo che ti obbli- ' (aggio Dalla Chiesa/Fornenti- carico di (ormare il nuovo go­ . fatto, lo scenario su cui Tan- «uno dei maggiori poeti italiani ni: una brutta campagna elet­ tato da immagini simili, biso­ ;' gentopoli avrebbe poi radicato non premiati: un modo in cui i ga a stare sempre dalla parte gna tornare indietro negli anni, verno. («Chi diventerà segreta­ giornalisti si mostrano più furbi contemporanei», insieme ad ALBERTO del più forte. «All'interno dei torale gestita all'insegna di un rio del Psi. se Craxi sarà chia­ il suo processo d'impianto. La altri quaranta autori, che ver­ anticomunismo di cui-si era ai nasoni e ai labbroni dei co­ di qualunque critico d'arte, giornali i servizi. erano minu-, sacchi disegnati da Boccasile. mato a Palazzo Chigi? Martelli. • Milano cupa e desolata del mostrando di essere incompe­ ranno messi in un'antologia. GRANADO persa memoria, rincorrendo in De Michelis, Formica, Ama­ 1993 non è pensabile senza le Non so se rallegrarmi o depri­ zlosamente lottizzati, coi gior­ ! tenti, cioè più intelligenti o più nome del «nuovo che avanza» ' L'esempiodi Milano -come to?»). E altre date importanti, macerie morali su cui il vec­ mermi. Nella lunga lista sono nalisti che rispondevano ai .< suggeriscono questi cenni alle furbi di chi si pone il problema prolettori insistenti e insidiosi»; ' • gli stereotipi razzisti disegnati subito rimosse dall'incalzare di chio regime ha costruito i suoi di capire se un'opera d'arte compresi alcuni eccellenti e Duediari dalla vecchia fisiognomica po­ analogie con Torino - si pro­ altri eventi? Quella del tentati­ «meravigliosi anni 80». La vol­ famosi poeti («famosi»; ma og­ ora nessuno che abbia il co- * sitivista. «Fondamentalista, " pone quindi con una valenza contemporanea è bella o brut­ raggio di dirlo, di uscire di sce- ;-. vo di cancellare Tangentopoli, garità dei rapitori di Cristina, la ta... L'arte contemporanea è gi nessuno è famoso per aver per un viaggio in motocicletta khomeinista, un baffo spento. -" paradigmatica più generale, in ad esempio; «7 marzo. Dome­ disperazione di suo padre, le «brutta», naturalmente, come scritto solo delle poesie). A na o quantomeno di assumere un ballo storto, un baffo mor­ grado di restituirci le coordina­ parte questi sette o otto autori toni più dimessi. . •>:- nica traumatica. Il Consiglio omertà che fiaccarono Dalla sanno tutti i lettori delle prime Traduzioni di Pino Cacucci i to»; questi gli insulti rivolti a te complessive della crisi e il dei ministri ha approvato un Chiesa, l'accidia dei servizi se­ pagine dei giornali! Che poi le elencati, tutti gli altri, più di Gloria Corica, Roberto Massari Vista da Milano la «rivoluzio-.: Nando dalla Chiesa, con Mon­ volume di Stajano assume le decreto che affranca gli inqui­ greti che ostacolarono il giudi­ cose non stiano proprio in trenta (me per primo), po­ ne italiana» non sembra spri- '. tanelli che ne criticava «l'e­ vesti di una guida efficacissima siti di Mani Pulite». E poi una ce Tamburino, l'estetica gap­ questo modo assai semplice, trebbero essere sostituiti con spressione del volto, simile a lolla di personaggi, giudici, lo si potrà sapere, casomai, una trentina alternativa, di va­ gionare quelle grandi energie per districarsi tra i mille perso­ pista di Fenzi, l'impotenza dei lore non minore, forse maggio- - 1952, in motocicletta : • • collettive, quegli entusiasmi di quella dell'ominodi una famo­ naggi e i mille avvenimenti che portaborse, politici di rango, lamiliari nei confronti dell'au­ leggendo nelle pagine inteme sa vignetta pubblicitaria di tan­ ogni tanto figure come quel­ dedicate alla cultura... re. e alla fine altrettanto opina­ daÙ'Argentina al Venezuela: massa che accompagnano ti anni (a, dall'aria depressa e la alfollano. C'è stata una velo­ todistruzione di Natalia sono bile... -' : - sempre le grandi rotture della cita di scorrimento dei tempi l'Enzo Papi, ex amministratore altrettante tessere di un mosai­ afflitta». Contemporaneamen­ delegato della Cogefar, che Quello che conta in un il primo grande viaggio storia. Il magma fuoriuscito dal . te a Torino, lo schieramento della rottura che solo la crono­ co che alla fine avrebbe assun- vulcano spento della politica pubblicò - con prefazione di Le siesso ragionamento (in­ mondo in cui tutti agli occhi di di Ernesto Che Guevara che sosteneva Castellani chia­ logia è in grado di rendere per­ Lucio Colletti - le lettere scritte . to i contorni del mostruoso in­ telligente e furbo insieme) de­ tutti siamo superflui, non resta italiana ha trascinalo con sé mava rjieRO Novelli «Crisante- : cepibile. La (orma diaristica alla moglie dal carcere in 55 treccio dissepolto dai giudici ve averlo fatto Michele Serra, che essere premiati, pubblica­ 3 un cumulo di rancori, pulsioni mo», sottolineando nei suoi scelta nel lib.o, ancorando le giorni di prigionia; all'interno : di Mani Pulite. ,•/. >•- •,: . giornalista e diretlore del setti­ ti, antologizzati, non importa traiti somatici una certa me- riflessioni alle , date, , lascia di un martirologio molto ridot- manale satirico «Cuore». Il tito­ se con il nome di «migliori-edi emergere i dati cronologici co­ lo del suo libro di poesie uscito «peggiori»... PAGINA II L'UNITA LUNEDI13 DICEMBRE 1993

    • • • TRE DOMANDE • • •

    I re domande a Giuseppe Ccderna attore di cinema (Marrake eh Express Mediterraneo) e di teatro (capocomico della com­ pagnia «Anlechown» «Amadeus» con Orsini regia di Missiroli OLTRE LO STRETTO - Scrivere e pensare a Palermo e non solo. Ecco ecc. ) Hai letto qualche libro che ti ha particolarmente emoziona­ i fermenti della primavera culturale in Sicilia. Case editrici, riviste, tradi­ to? SI molti Tra questi Lettera a un giovane poeta Lettere a una zionali o più irriverenti. Con una costante: la denuncia contro la mafia giovane signora Su Dio (Adelphi) di Rilke che dà qui consigli ancora molto attuali un grande poeta, molto aperto al mondo degli altri E poi // postino di Nemda (Gallanti) di Antonio Skarrneta. letto in ntardo, un cocktail di amare/^a, bizzar­ ria e malinconica comicità E ancora // leopardo dette nevi (F'rassinelh) di Paul Matthies- sen e diversi libri delle Edizio­ ni Cultura della Pace che rac­ contano esperienze interne alla coopcrazione in partico­ lare per «lo sviluppo umano» nei paesi del Terzo Mondo Movida siciliana Come ti è venuta l'Idea di recitare 11 monologo di Wal­ lace Shawn, «La febbre», GOFFREDO FOFI che è andato avanti sempre con «tutto esaurito» al Verdi A eccesso di infor- mafia è un sostantivo pieno di Mori) assieme a cose recenti litico di Umberto Santino Li­ Edizioni della Battaglia che traversali Meline iivisie I h in •-idiare lite riviste uizion i' di Milano? ' mazione uccide maiuscole) Le novità sono (Carlo Alberto dalla Chiesa bro di Giorni Santino è diret­ presentano in vesle semplice no tatto più alle riti ile v pe 1 illt » d i v Ho letto una segnalazione di I informazione, molte, e molte sono prevedibi­ Rocco Clunnici ) ci sono le tore del Centro di studi e do e assai elegante al prezzo di I rase uro de 1 l'itti» que Ile ste buone di que sto hpo - se questo testo suir«Unità-Libn» diceva molti anni li ma molte no Edizioni dell Ariete di Siracusa cumentuzione sulla mafia inti S 000 lire brevi tesli di v ino ge­ patinate e* superflue issistite e i ile e e ultur ile ce in s no ne parlava in modo appassio­ L__.^_ fa un famoso se­ in £tm> poe lune ine I e sul nante Stefano Velotti Ho È forse bene cominciare che ristampano Savarese o tolato al giovane militante nere alcuni dei quali mi han ed ev isivt e he prosperano qui ni lologo Aveva -contine lite i II suo e ìt ohe. comprato il libro edito da e 'o dalle case editrici consolidate l-rancesco Lmza e altri «mino­ Giuseppe Impastato ucciso no molto colpito di Rosario come altrove F ricordo in par e l ho messo in valigia stavo ragione Se oggi non ci si met­ (dunque non nuove, ma prò ri» isolani di talento diventati anni addietro, ed e tra i più Giuè prete il saggetto Tina di 'icol IR' dui' nvisie nate da po­ siine» non e ìu'oul iti* » iioln partendo per Nairobi In ae­ te sacca in spalla, in giro per duttrici di cose nuove) C e la introvabili mentre continuano ostinati e precisi studiosi della profezia Vangeli e mafia nel co per i cui gruppi costitutivi coli ibor iietri son* > de! ti ti reo I ho letto e sono rimasto le cento città dell'Italia dell I- Selleno ovviamente lacui ric­ la loro opera solidamente ae criminalità nell isola II Centro Sud d Italia dedicato a don mi pare di poter due che m'i laici e 'i i imcsti h uiiit fikjui i to e figurano i;iudie i ili isti e folgorato Dovevo trovare talia si rischia di sapere ben ca produzione ha ampia cir­ cademica Sci jscia di Caltams Impastato ha pubblicato tra Giuseppe Puglisi di Franco omicidi I lìcerne e Borsellino Giuseppe Cederna qualcuno disposto a rischiare convinsi ine dici i Tr> mis'i poco Giornali e tv fanno a ga­ colazione C è il Pungitopo (a setta Cammarata di San Ca­ I altro una bibliografia ragio­ /ecchin altro grande fotogra­ abbiane^ costituito la ,mej su un progetto cosi difficile insegnanti universit m o inceli ra nel nasconderla sotto il di­ Marina di Patti) cui dobbiamo taldo (storia siciliana e slonu nata su Droghe i mafia di Gio­ fo, un elenco e commento dei d ombra dalva^o il progetto inattuale e non comico Ma uijualmc nlc inteiess ili ili 1 d luvio della notizia brutale e tra 1 altro la riproposta di un cattolica) Angelo lombardi vanni La Fiura e un bel saggio morti per mafia a Palermo ne Parlo di -Casbi una rivista qualcuno ci ha creduto vo­ scussioiie eie Ila e os i pubbli* i glio ricordare qui Luisa Pistoia e Pietro Valenti che hanno pro­ della ciarla narcisa Per esem­ piccolo capolavoro come // diSiracuvi (,con ricchi volumi su «Palermo nella ricerca so­ gli anni G3- 93 Ui conta di palermitana che dopo alcuni alla rii'ciu i IZ'OIK di i n i s dotto lo spettacolo con la collaborazione del Festival di Asti pio la Sicilia Son pochi i gior­ supplente di Angelo Fiore e è d arte distribuiti dalla Marsi ciologica» di Amelia Cnsanti Beatrice Monrov il monologo numeri piti letterari e e imbuì tu izioiH' molto me,ii n ti i Hanno rischiato e hanno vinto la scommessa. È un grande nalisti che aiutino a capirla e Novecento con la collana lio) Palumbo (con una nota no IM città spugna A cavallo teatrale Palermo in tempo di ta con un nume to de 11 ottobre successo ovunque questo tuo spettacolo. Hai ragione, biso­ I abuso della pubblicistica e Narciso da cui segnalo volen­ collana di saggistica lettera­ tra società e cultura la Gelka peste che conlronta dolorosa­ 92 -dedicalo alle v ittime della Ancora a V i!* mie» op r i in gna saper osare: lo diceva anche 11 presidente Mao, se Io si della pseudo-inchiesta suna tieri le divagazioni di Fortuna­ ria) la Guida siciliana, Sica di Palermo (animatori tra gli mente la vecchia peste e la mafi i* ed ha offerto nei nu area e ittolic i C itt.i p r ' n può ancora citare... E dopo le repliche di «La febbre», che mafia fa perdere la cognizione ino- e he si die hi n < ip< n i \ progetti hai? to Pasqualino Lo zingaro di Si­ ma di Messina (con la collana altri Giovanna Fiume e Nino nuova che ha nome mafia del me*n successivi dossier siili in della mafia (di cosa e nel prò tutti» pi r 1 i pi 't\ ip i/i' ni* e Continuerò a portare in giro un recital fatto di brani tratti dall o- cilia, 1 esordio di Santi Valenti Histona diretta da Salvatele Recupero) pubblica saggisti già citato Alaimo un brillarne lanzi i siili i medie ina sulla pera di Stefano Bermi (poesia, racconti ) dal titolo «Frecclim- fondo economico e criminale Nonostante aflannose ricerche Tramontana e ui. bel saggio ca universitaria ma anche I a- ma sotto sotto accorato Reper citi i sul razzismo se!ì ex per il inverno di II i i li i Li bingBenni» cioè un'arrampicata libera su Benni E poi girerò un e di cosa e nel quotidiano) e soprattutto il bel lavoro di di Gene Immediato su Ripelli glie documentazione di Ro tono dei pazzi delia citta di Pa Urss eccetera \nrnata da dirige Pino I olo e li i Ir i i in i film a fine anno con la regia di Damele Ferrano C è anche il Eppure quanti ne dicono e Mire elio Bei ila lite I rane esco animatori I ultimo \iieiusu> progetto di un film straordinario di montagna, che e una mia pubblicano ' Se la malia po­ Giambrein. Salvo I edele \ i C .iv.idi mlore pi i U I d /i n passione.con la regia di Marco Preti Stocetcandoisoldi IH boni un di I* I- MI ilui tesse chiedere i diritti d autore lena Balsamo Ale ssandro opusco o di mi r t1 ni t u iU ^GCh su tutti i libri nei cui titoli com­ Rais e t inti litri e Imito di un pare il suo nome avrebbe tro­ lavoro e ollellivo iss n promel I thi fi rst nt mj I i il \ s n >nii • BUCALETTERE Anche qui ci sono le ecce­ aver I isc i ito il U ri* no eh 1 ai I i rille ss!* in it iniz i « li zioni, lodevolissime tra le ulti­ ballilo culturale che le t la mi b isi ik uni suoi e i» I i! me la Breve storia della mafia /Miniente e onmeuiulc In un ri pe i e si npn > yu UH il di Salvatore Lupo edita da protetto di rinnovamento so I AIUIIÌIH ti i | - r ( < n ^ i i Donzelli Raccolto rosso di ci .!' e >i.t ino me In I - I< tter t s tv e no i i e in u uni MI H pareggio Deaglio in edizione reltrinelli laveno il {il ni * t ti i ti i tni i i ! e Mie m l e il 1» itr< > » la e ani he meno ambizioso ma niusk i t I i lolumra'l • - e impi die iti d Hill i Sud « i su un argomento scabroso e pe Mitro ni i ejuali suet e di »no I' ile Milo e I si I i ' 1 // > i di Michele Serra rarissimamente affrontato, // molle e (jse i P ilermo senza Signore sia coi boss Storie di un i rivista e he li r.ice olma e eh t ir i i i itti* nle ) - ns \ . » Cara Unita nelle pagine -Libri» stirnd\ Benni In cerca di guai di preti fedeli alla mafia e di pa­ se ut t e he li stintoli t e ritie hi lizz itod idolHH d u ' ti I i s di lunedi ti dicembre Grazia '1 wam e Mattatoio numero r> di drini timorosi di Dio di Enzo *( asb i' sarebbe in mr telo di moti l Mal il ( si i II is.. e Meli' 1 Cherchi scrive le seguenti pa­ Vonnegu! Mignosi per le edizioni Arbor assolvei» I» nissini' • i qut sto su Hit » v a i i t i d v i in role «Di questi tempi e I si trova Infine detto che 1 accosta­ Non si può non parlare di compili i senz i .Matto unun rie pi l'K idi ni e 11 I s sempre più spesso a presenta­ mento del mio omonimo a Ge­ corda in casa dell impiccato, ciare ili litio dell i presenza bUZHtlH UH e1< lisi H Mie fi i /< re un libro in una libreria in cui ne Gnocchi non può che lusin­ la mafia e fenomeno cosi già- cntit 1 ne Ila sociel ì nel! i poli re» Li e e-orditi ino \un lo \u pochi giorni prima sono pavsa- garlo (Gnocchi e un ottimo ve che è impossibile dimenti tic a iiMiii e S r*sio Ml« '1 n e si li a presentare il loro Gene cario a lungo in Sicilia ma il spe ra e he ìbbi i v il i uni.* i scrittore anche se neppure Li s*\ f nda juisl i . u'n Giioct hi o Mi. hele Serra o altri mio interesse, tornandovi era non se»le» e le 11i»t il* una sua eventuale nstesura Due scorci di Piazza Armenma Hi'uhn i e Ayn»4* nlo e un pò se nitori cosiddetti comici i della Divina commedia potreb­ un altro cercare nuovi colla­ \ I ' ip mi e i il \a< un ni i te rr i di e nn'ine d iv< Imo quali hanno sempre a disposi­ be redimerlo presso la scuola boratori per alcune iniziative siinp idi SI iti n it i i st n i alle iillnin e l< / ni « ili iHe t zione un pubblico enor'ie e cherchiana del suo peccato (, riviste convegni) o sempli­ di t^ov mi h pungolo li i i Eugenio Battisti su Antonello no; il Cresm (con i suoi studi berlo Alaimo Un lenzuolo con lermo di Cinzia Collura i rie ili izione di AmoiK p tre*v i con ovazione incorporata I originale quello di essere un cemente cercare nuovi amici * i pollile i e d l'In i sp si in da Messina e e Li Luna (Pa sociali notevole quello di Ma tro (a mafia sul -movimento conti di Come un uomo di Ko che nulli dovessi muoversi predetti scrittori dichiarano attore mollo popolare) tengo Di alcune cose mi e sembrato di K i i e si i (' il una e ! se lermo) editrice di donne che no Giacomarra sugli albanesi delle lenzuola- alla Palma di berlo Andò uomo di teatro la nel mure» elei potere Si t hi i spesso di amare il libro in­ a far sapere che. a differenza utile riferire su queste pagine, t!i il ne ! i i u i «e I i li tra le cose ultime propone in Sicilia Un isola nell isola) Palermo s deve // piccolo t^tu divagazione inoralo letterin i m i -Sudeli ve st eli titilli ilio tendendo con questo si presu del Michele Serra di cui parla per i motivi che si diceva ali i- ni di e ! indio I ,\ i e I - I ni L arma dello stupro Voci di eccetera dice Idrofilo cìi Kosario Luxiti Esilio controluci tra L»JI sltn I .ino Siracusa Sai ine non solo il loro libro Mol­ Cherchi non ho scritto un libro ni/io che dal «continente» izza ÌSSIC UH i IMI etti " i < donne dalla Bosnia di Elena Sul fronte letterario ricordo nodi Ida Ab.itc ve» C ÌS!< IKiiK) Marie i i Papi i to bene E allora perché costo­ comico Ma un libro di poesie 1 informazione in eccevso fini­ Ics * Midi le C uni.MIO < I * Doni e Chi,ira Valentin) I in Perap («Per approssimazio Ma le iniziative nuove più Meno vano meno ricco e i! Cu ' -no Glie i irdo C 1 indie» ro non presentano anche i libri satiriche decisamente virate sce per far scarseggiare I infor­ un i rivista d io t iz ni* < eli 7 chiesta sulle donne in Maroc ne») di Palermo chi pubblica interessanti mi sembra siano panorama delle riviste I si UiMaltina ecce ter i Qui 1 i degli .litri » sul lugubre, e quasi sullo ietta­ nutic ia pò itie i ( i n e Mt.i mazione co Al di lei del padre di Sou neoavanguardia come LE due Li De VUirtinis di Catania spiega [are una rivista situili Si tratta con ogni evidenza torio che Cherchi. se avesse pollile i iemale e que Ila ise>laiia d Utopia» e he* h . pi io M sii Ecco dunque una piccola maya Neamam Genossous e pos ancora a Palermo che the pubblica filosofi (Julien di un caso di omonimia deve avuto la sventatezza di legger­ ca tare un gruppo ìar( un s ine roc lano e on disc ussioni piu ir idizion ile* * | i 1 tu rassegna di «novità» editoriali la biografia di Rita Atrui l'uà progetta anche la rivista So Benda Giuseppe Rensi e pre esistere un altro Michele Serra lo avrebbe certamente gradito gruppo simile a avere idee con ospiti ( ( oliscilo I rifili i un informazione guidata Mol­ ragazza contro fa mafia di lieta civile» la Fdipnnt di Sira sto un v.sjqio di Manlio b«a s immoli»- ° lt lì i H 1 »z * ii > il LUI comportamento rispon­ per I irndimibile assenza di ila­ comuni e un progetto conni la V r ni i < i poli ut Ito to si muove nella piccola edi Sandra Rizza e e Li X.isa (Pa e usa che ha al suo attivo ale u lanibro Contro (a musica e le 1 i -iti ti ni. m- i -1 i 'sui un de a quello tratteggiato con rità che ne sorregge ogni pagi ne hire una nvist ì in Su ilu si con un ali in. une ni' le LIII tona per esempio rna e un lermo) che ristampa classici n. esordi (come Dietro la poi riflessioni di Piero Martinetti i br iv issn M I li n 1 IN ii 1 i jxKhe e sapienti pennellate na Unifica doversi eonfrontare po i he ipp,ire un 01 i msn u pò come dovunque l'Italia e siciliani e meridionalisti (Slur la il sole di Celta Bramalo) Dell onore e altre cose) ma an­ II suo sp iz eie liti li » ni/1 i daCherchi I o scrivente infat­ Chiudo scusandomi con i senza troppe mediazioni con ro e he non sembra avi rv i Ito un paese ricco e i ricchi di zo Colujanni Settembrini I igea di Catania con un curio che classici dimenticati sa^qi live an ilisi d I» timi se u i s i ti non ha potuto persciagura- miei pochi lettori (il mio libro il problema che sta dietro a e on e hi in\ z i i suoi re fé reuh provincia a volte hanno I idea Ghislen o gli scritti di Cesare so romanzo satirico (anta pò di vana umanità (come quello ( il.un i e diuloriii uni nu te ragioni di tempo presentare vendicchia ma non 0 certo un tanti problemi quello della ma e sulla strie! t di f irlo pur di spendere fondando case storico polemico di Malek ne» ne, dr di qil Miti s de il proprio libro che in due libre best-seller invidio al Michele m ifia Dice uno demli anim t nelle dilhcolta di un ceniti sto editrici oppure ci sono dei Chebel su Ui (irconctstunc) che ì M ilt i vi si , .. . li s rie la Clup di Milano e la Fon Serra conosciuto dalla Cherchi tori di una di queste misti dlffic i e eli un i -disi il)/ i Ui'o non-ricchi che convincono nonchó romanzi di uree poco 'iai di SIHI d li ih > i il ir il tana di Torno Ed e stato pre­ le «ovazioni») per la pedante­ «Qui vedi si meontr ino molli k»r ific i e tu v i ibolit i frequentiite dalla nostra edito Mie lite- li i i ili i e ir 1/ in sente negli ultimi tempi ad al­ ria di queste poche righe II ri amici ricchi a spendere oppu LE RIVISTE persone che sono dawere» ria Ui commissione di bonal l«a misi i |»c usi solili i e il poli re se liz i pe ] s li Itllk,!) i trettante presentazioni di libri scino di evsere confuso con il re ci sono dei non-ricchi che buone o davvero < attive a Mi lab Ibrahun dal mondo ara ferm it i e tr.i R SK ili,UH LI Ln oordin 1 \ Homo i 1< ' altrui quello di Pansa fa Cavi- Serra mio omonimo mi turba­ sanno come muoversi nel la «Semno» abbonamento annuo lire 50 000 intestato a Con lano dove ho vissuto qualche bo e Come placare il vampiro pale rnnt ma s< e»iu» i'm tt.i vi i ojlabor ino Ir i ^ i Ir il » i lecchio di Reno) e quello di va un poco soprattutto sali U- binnto nient affatto oscuro tro culturale Se^no casella postale 565 90100 Palermo tempo non credo di avere di Bonslav Pekic dall area sia d.i Nino I,istillo un prete e he ne otd ito l min r*n s ntm Deaglio (a Bologna) Un ono­ ruta, che dopotutto e il giorna­ delle sovvenzioni statali re­ •.Casba' abbonamento h-e 25 000 e e p lG9fy1900 inte va il primo sulla modernizza­ mai incontrato un vero buono non si l,i l.ie ilinente distraire revole pareggio mi sembra tra le sul quale scrivo da veni an­ gionali provinciali comunali l. ibn* !* ( e ntine o n iM H stato a Cooperativa Dia! via Lombardia 19 90M4 Paler­ zione e sul potere il secondo un verocattivo» Questa sens t da lini che sembrane» essere nari isismo e attenzione agli al ni istituzionali universitarie tra el i 'une, i d ti i di il i sim li mo sul rapporto inquisitore inqui zione da -Ironie- da -prima li quelli ili Ma forni IZIOIH giovani in cettato di partecipare - nono cullare di «familismo amorale- no e d e i sti M mi* o i Salvatore Castellano via Zuppardo-I Ai"nqcnto pre più spesso accade nel noe enti mi' iLjnavi-e.e-mpl.ci t;r ielo eli i iwjion ir» e di mit UH stante diverse altre richieste che al Nord può venire anche e UH i un dia In uni K j Bene sono lieta di appendere mondo dell editona anche qui male loro possibi ntr ' nella re n* i su ih m.i *s< «Citta per I uomo» abbonamento lire 25 000 su e e p i 'iimiue i in i lue thi e i i t ad una sola presenta/ione te che Michele Serra si attiene ai facile chiamare «maliosa» ma lita di mistificazione mi seni 10972909 Centro Studi e Iniziative pia/za Casaproiessa limi- si i irrivando il 1 "0 un k visiva del proprio libro (a Vi­ miei desideri presentando in che non e legittimo chiamar A Palermo un altra donna s m II. de i e ii I . I i 1 i i< ì brano ridotte rispetto al -e oliti mero ani tu si e obblimaloiiamente at lino <>i;ni non h 1 nulla d i in mente di tre libri altrui 1 Cele Serra ferisce (GCti ) via Idna 5,95100 Catania tora^iosa mima invece le

    er uno strano para nazione produttiva I oscillare dosso non unico determina, produce gli estre nella storia del mi tra i quali avviene I oscilla pens ero Novatis zione Questa e un illusione P_^.^_ uno dei più grandi ma solo nell ambito dell miei [jcusaton della letto comune Altrimenti e modi riuta e ricordato quasi qualcosa di assolutamente Novalis e la «sintesi» chiamata amore soltanto e onK poeta il poeta reale I oscillare infatti la sua di'l Romanticismo forse per causa e fonte la water di tutta FRANCO RELLA .he come ivserva Colli pi*r la realta la realtà stessa» tatto infatti apre su un altra di -e 10 che si ama lo si trova d.ip non può essere risolto odisso] eatfj di dominare e di e oloniz suoi limili il muti volt di d« ili* 1 1 1 1 U'opardi e più semplice con­ ! opposizione fra gli estremi uno dei più rilevanti e penco frontarsi con „n poeta che con mensione del suo pensiero la pertutto e d.ippe rtutto si vedo to pere he e1 appunto il modo z#nt l universo che e dentro di server» tuie st 1 \» re e zn un ehi [r , ti< 1 si pone quindi tome una (Kit losi» perche inibisce una cono un granfie filosofo asistemati pm importante quella eli I ros no sonumlianze Quanto più stesse»dell,1 ti islorm.izionedel noi il nosiro [uiesammi" mle ino umt UIH n'o e IH si | r* s< ni 1 il *l il \« n H i.l . tuazione Ira polarità che ri scenza reale delle cose e del cri l.eopere teoriche esoprat Latto amoroso e*1 infatti 1 ritti mr.inde e I amore tanlo più l.it mondo della sua traslimurazio su e ili si prò leti 1 t ut lo 1 univi 1 lu smu n <*» il > 111 il mi in in « ih' s aiL I • Il mangono attive nella loro -di soqmctto nelle cose conoscer. tu'ln i Iramp.enti di Novalis mo in cui il corpo diventa Ani m*» e vano e c]Ui sto mondo di ne so* sic rno un ut im> ut< ni nov » vi nuli 1 11 visa unita Infatti «senza divi /t\ che e^ dee ostruzione del vengono pubblicati ni edizio ma e 1 anima diventi Corpo sonumlianze" I amato l ani 1 l-i scope r 1 di questi culle IU'H de 11 in'in l 1 IK e IH /z 1 . *•' ' 1"^ sione non e e unione» ed e «il mondo conosciuto e e rea/io Cosi e 1 e aliarne» pe r quest 1 S ne t ntica solo negli anni Ses v Ul e. possibile che in questa ta diventano I abbrevi izione mani, nti dentro di noi e dun phir 1I1I 1 le l mondo 1 d» I SUL, H'" "*' ' conlatto» che stabilisce «divi ne del mondo «Il corpo e lo via secreta che conduce den s.inla del nostro s<. olo come zona eli contatto in ejuest.i fltit de 11 universo e I universo il que luon di noi iu>l censo del ^ „,, i , ,,vunqu* 1. is 1 in I \ ' sione e unione al tempo stes strumento per tonnare e modi Irò di ne»i nelle imi iole profon ( 1( p. ns. u sono ora riproposti noli edizio tuazioue demli estremi tutto il prolunm mielite) di e ie» e h< e tempo e in ripport*. ille cose , M , ,„ n poss mie mm il iVIllo 1 , .Hill so» I, individuo 0 questa pola fieare il mondo dunque dob etita de I nostre» spirilo -Si e ne ssu IH final diana nostro spazio venm 1 sconvolio muito I nuore preme msie del monde» e la se O|M ria di ,,„ ,,|. e hi .m..r i|u. si 1 JH« si 1 pi lisie ti I \l \ 1 nla in quanto proprio perche bi.imo cercare di sviluppare il e essa ri. in le lite atterrili e[ii indo Il gì inde problema rumanti ina anche illuminalo I ilosnfu me I ie*ne insieme I inumile a quel finis e he e se opo t limite v ni | n II I I esso e costitutivamente diti nostro corpo in un ormano ca si metla uno squarcio- dentro I i tifi} In UH e * iti 1 se lise 1 [10 io e stalo la contraddizione re e una cari zza I inizio della bile ina non lo (orm/ia Li pa Li plur.ilit.t e he ihhunno sco inp. 1 dumi! 0 unione dell eteroge pace di tutto Modificazione e|ueste profonditi -dentri» li In unno dite 1 IH Ne >v ihs rinun e ne di II il primo bacio Ali rola hegeliana -e une illazione • \H no de ntro eh noi non i il de* III. He \1 lieo fluttuazione e gioco di del nostro strumento *> modi/t profondila del nostro spinto­ eli il 1 lise ' usi 1 eie I' 1 vi 1 1 i pe r che la conoscenza di se" e in serto sconfinato in cui si pe nle vi V ] 1 1 , IIS i lo «soluzione» nella dialettica cazione c\e\ mondo" Li < ono- e estranea al voc.tbol ine» di la dove non appaiono cernimi r immiunme '* un 1 più ili 1 de usi estremi confessatale secreto .nuore di omm sa|M re ibbae in.itod il! o Il il !>< II! hegeliana Novalis legge la scenza e rnodilicazione dei Nov ilis pe re IH* non esiste e -s|H>ssatit I inmiaminazione si 1 1 siigli U itiv 1 Ini l'ti Ni v ilis e . ontraddizione come fluttua Una volta corpo e anima se autoconnubio che ci porta senni luce del terrore ma ni I Voli e il s < uni 1 il. | M mondo e questa modific.izio amore e he non sia ine he divi arresta A nulla valmoru» «1 mi 11 r e ose H nle 1 In S* lo e i>n un n /ione Ira opposti che costituì . Milo uniti Anzi, come dice verso le ce>se e vrso il loro se l ì sua reteeli [i.issamm ''h-s'i Lite .11 ne si realizza nel corpo e altra sione ehe* non sui poleinns seii ceiuipartiiin tilt dell univer (lllOl il e S ll'O llS* LMl MILL,! Ili I scolio In spazio dcsltuato e Platone nel Fedone erano «in mreto v.ile a dire verse) la loro r iziom d .(Mita -il londameiilo Sili 1 verso il corpo Non esiste una sintesi in cui so in noi- e he abbiamo delie» slam nti intuii du noi ste*s.i atopKO della cosa e del sog chiodati insieme» Lna volta capac ita di contenere nei limiti della visione d» ! mondo- Il hn Il p. usi. -tutto ripos.i ,m< he sole» tem uni iato e e lussihcatocejme -in getlo «Ose illare fra estremi» schiodati dal potere della Ilio Il corpo e. dunque il luocjo in della loro condizionatczz.i w';t!14K1\i»-^M,'.l.r,',\vV,"1n 'iK'iilni.ii.* ,|. n i .li Insili. I ;yis poratie.imenle in quanto I 1 le llettei fantasia ramione » T stme Novalis «che vanno ne sofia si sono occultati in una cui mli ommeth interni e mli 014 1 assolute»dell incondizionato «rnln di |).irl.ir.Mli.|iii-sl.i più li n un iniiiiu lil» i > in un u u |, Kl, ,,„ sintesi stessi e voluttuosa in ni-e e ssario [KM use ire da que e essanamente uniti e separ.vti loro invisibilità Fin dalle prime metti esterni si toccano per for I.a filosofia ha v ritto Nova r.ihl 1 111I1 rn.i i-i sii rn.i I. I sn I impulso ad evsere ove in qu Ulto esiste mia -volonl 1 eie I st.i stupì lazione spinile re 1 veM Da questo punto luminoso del mosse Novalis affronta il prò mare un mondo V, dove inter­ 1 si-urcli. 1 iklliMilulli.il. li K. «IH il. ilis 1 s,| , I 1 suite si- che' e* I \ voluttà ste s se> -torve nuov* 1 vnza 110 I i ost ili IZIOIH si irradia ogni bli ma della divisione di corpo no ed esterno si toccano II e il que di casa Li filosofia -amo 1.111I11 ni- .• M'uin.IiiN.ft ilis il I" sin Un 11 I, un '.>< il' .IH s,i del produrre e -ornili pr*»*lu nu - percorrere «lt tuerivimlio n alt i i sso < ontu ne lutto e anima e si sforza d. realizza luomo dell anima Gli estremi si rosa» C* dunque l.i dimensione lin«u.i««nulHl.i piH-si 1 su., icmp 1 1 im si.i 1 si 1! 1 I 1 Nov.ilis 1 ziexu' e una upera?ion< pule si* mescolanze r ilhmuruzioni oggi Ilo e soggetto dipendono re una lliittuazione uno vani toccano e il contatto e una ca -desituante- che ci radica nel l-l p.ll S|,l .^ 1,1 piISSlllllll.l .Il Nl lll.ll llop I .1 \ \ llis 1 SM ( )| , 1 1 mie .1 Li sinle si e dunque mila [iiies immi" e he rompone» 1 con du lui e i ou \ic.u rsa Li di biei fra e|iiesti due estremi «Il temona decisiva nella strategia 1 assenza di luomo Non abbui nsiiKt-r. un • sistt 11/1 slr imi r 1 u isiintn* IH ..ulti hi i jo • \ ! I e ontliltu ile e il dissidio e hi ini ittraversoc in abbuunoce r un usuine di II io o I immagi contrasto fra corpo e spirito è* conosc itiva novalisiana 11 e on ino bisouno di -casa» [K-rché ni ll.i nnslr.i .li .n«lii 11 ni i sui • li inpn I ssi n . . .s 't '. Ir n uni I i LUNED113 DICEMBRE 1993 PAGINA III L'UNITA

    dar retta al più re­ meron alla fine degli anni Ot­ degli anni Ottanta il rischio di. 2.478.400 quelli censiti alla fine minante «di classe», che divi­ superare il 20% della popola­ dominato da una elite sociale cente dibattito tanta, essa figura al terzo po­ PARTERRE morte per un italianocollocato degli anni Ottanta (ma di fatto deva semplificando, va sovrap­ zione. Esso ha utilizzato, nella per molti aspetti parassitaria, giornalistico sulla sto, con un indice pari a 8,67 nei gradini interiori della scala sono molto di più), il 17,5% del ponendo nuove linee di sepa­ propria autovalorizzazione, determinata a poiTc in esseic situazione sociale punti, subito dopo gli Stati Uni­ MARCO ROVELLI sociale è aumentato, fino a di­ totale dei lavoratori dipenden­ razione, nuove «dimensioni», non gli strumenti «universalisti­ strategie di «chiusura» e di A^^_^^_ ed economica, si ti (U,00) e la Krancia (9,33), ventare quasi doppio rispetto a ti, composto in maggioranza appunto, della diseguaglianza, ci» del merito e dell'auto-pro- esclusione tanto più lorti quan­ > direbbe che il ampiamente davanti alla disci­ quello di un appartenente agli da donne (63,4% del totale), più complesse, e anche più mozione, ma quelli particolari­ te maggiore e il suo grado di •male italiano» consista in un plinata Germania (5,33), alla strati superiori; una madre con da lavoratori con scolarità mi­ difficilmente «governabili», in stici della rendila di posizione privilegio e il suo debito nei eccesso di "egualitarismo». I mercantilissima Olanda licenza elementare corre me­ nima, da «frange operaie con una mappa frastagliata in base e dell'appoggio statale. confronti di uno Sialo «compli­ rappresentanti di una Confin- (3,67), naturalmente alla Sve­ A Bel Paese diamente un rischio di mortali­ qualificazioni obsolete». a determinanti di esso, di ap­ Evasione fiscale e prestito ce». dustria determinata a rivendi­ zia (2,00) e al «miracoloso» tà infantile doppio rispetto a L'8,8% di essi, pur lavorando partenenza etnica o geografi­ pubblico stanno all'origine 1-a conclusione e in qualche care «tutto e subito», ma anche Giappone, il quale fa registrare quello di una laureata. più di 40 ore settimanali, per­ ca, di accesso alle garanzie. della grande massa di ricchez­ modo scontata, questo model­ un buon numero di opinion l'indice di diseguaglianza più Per quanto riguarda i salari, cepisce un salario del 50°ó in­ E si delinea, nel contempo, za finanziaria che questa parte lo di «diseguaglianza». lungi makers buoni per tutte le sta­ basso in assoluto: appena degli ineguali poi, dopo una fase di relativo feriore alla retribuzione «me­ dinamicamente, il processo at­ minoritaria è andata control­ dal rappresentare un presup­ gioni, ci vanno convincendo 1,67! Nel 1991 al 20% delle fa­ appiattimento conseguito ai diana» di un lavoratore italia­ traverso cui quelle disegua­ lando in misura crescente: la posto per ripristinare condizio­ che prima la lunga stagione miglie italiane collocate negli conflitti dei primi anni Settan­ no; un altro 14,5% guadagna glianze si sono ridefinite den­ prima come condizione di ac­ ni di efficienza è a sua volta tra delle ideologie, poi il conflitto strati sociali inferiori è spettato ta, hanno visto crescere nuova­ un terzo in meno e il 25,4% su­ tro la cattiva modernizzazione cesso al secondo, in un circolo i principali fattori dell'ineffi- radicale, infine lo «statalismo» appena il 7,6% del reddito tota­ mente i differenziali, sia nel­ bisce riduzioni del 20%. È la italiana. In particolare prende vizioso che portava a erogare cienza del sistema socnle ed pervasivo dell'antico • regime < le mentre il 20% composto da­ l'ambito di singoli settori (la forma che qui assume la «fles­ corpo un'analisi sociale degli annualmente decine di mi­ economico. Costituisce, in hanno pervertito la naturale gli strati sociali superiori ha parte variabile del salano oscil­ sibilità». Costituiscono quel anni Ottanta come luogo di gliaia di miliardi di interessi a quanto tale «un costo» Accen­ monopolizzato quasi il 40% nuovo «sottoproletariato indu­ dilferenziazione sociale. Che i la attualmente tra il 20 e il conferma di antichi vizi e di ristretti strati di ricchi evasori tuare ulteriormente le disegua- differenziali salariali sono stati della ricchezza nazionale (il 30%), sia tra settore e settore striale» o, se si preferisce, quel formazione di nuovi egoismi, (il 10% delle famiglie più ric­ 38,7%). I poveri (quelli che gli «proletariato post-industriale» gliaive, come si propone di fa­ appiattiti oltre ogni accettabile . (tra le categorie più favorite, profondamente differente dal­ che controlla il 35'A. delle risor­ apologeti degli anni Ottanta e bancari, telecomunicazioni, che in altri paesi ha carattere la vulgata corrente che li vuole, se finanziarie complessive). re il «partito del capitale», teo­ limite. Che la scala di merito è della retorica dell'enr/c/iissez elettricità, e quelle più sfavori­ fluttuante, provvisorio, destina­ in qualche modo, pur con fra­ Conoscenze personali, appog­ rizzarne la funzionalità, signifi­ stata spianata, fino alla demo- vuos allora dominante non rie­ te, tessili, enti locali, commer­ to ad essere di volta in volta gilità e contraddizioni, come il gio politico, negoziazione fa­ ca scambiare la cura con la tivazìone dei migliori. Insom­ scono neppure a «vedere») so­ cio, ci sono più di 50 punti per­ riassorbito dai processi di mo­ decennio della universale pro­ milistica costituiscono, d'altra malattia. Non farebbe che av­ ma, che il livellamento degno no quasi 4 milioni: 3.916.000 centuali: da un indice 100 a un bilità, e che in Italia invece as­ mozione sociale, del post-pau­ parte, i canali di accesso a po­ vicinare l'abisso. di un paese a «socialismo rea­ per la precisione. 1.300.000 fa­ indice 166). Ma soprattutto è sume preoccupanti caratteri di perismo, che ha trasformato sizioni privilegiate, mentre le le» cui saremmo stati sottoposti miglie - il 6% del totale -, con possibile registrare, nel corso permanenza. una società di classe in un im­ normali «carriere» legate al me­ Massimo Paci (a cura di) nell'ultimo ventennio, è il prin­ redditi personali inferiori alla della seconda metà degli anni menso ceto medio affluente. nto sono quasi del lutto assen­ «Le dimensioni della disegua- cipale ostacolo a un recupero Sono, questi, solo alcuni dei soglia delle 655.200 lire, con­ Ottanta, dentro il processo di dati presentati nel Rapporto Crescita di status e di ricchezza ti. 11 risultato e una mobilità in- glianza». Il Mulino, pagg. 517, di efficienza dell'«azienda Ita­ centrati soprattutto al Sud, do­ radicale ristrutturazione indu­ della Fondazione Cespe sulla c'è indubbiamente stala, ma tragenerazionale (la differen­ lire 50.000 (contributi di Altie­ lia». ve se ne alfolla il 77,1% (il re­ striale allora innescatosi, la na­ diseguaglianza sociale in Ita­ ha riguardato in maniera so­ za di status dei figli rispetto ai ri. Ascoli. Battislella, Belli, Bia- In realtà le cose stanno esat­ stante 32,9% si distribuisce per scita e la crescita di un «secon­ lia, una sistematica rilevazione stanziale solo uno strato relati­ padn) tra le più basse in Euro­ gioli, Bordogna, Carboni, Cera­ tamente all'opposto. L'Italia si un 14,2% al Nord e per un 8,7% do mercato del lavoro», di uno che si è avvalsa del lavoro di vamente ristretto, la tradizio­ pa (54% di immobili), secon­ se, Cobalti, David, Di Lazzaro, colloca inequivocabilmente ' al Centro). E si tratta di una strato di lavoratori «non regola­ seri studiosi e che viene pub­ nale upper class (liberi profes­ da solo alla Polonia (68%). e Esping-Andersen, Gerì, Inno- tra i paesi più «inegualitari». In povertà dura, di quelle che ri» e soltopagati, privi delle . blicata ora con una bella intro­ sionisti in primis, imprenditori, alimentata in misura prevalen­ cenzi. Negri, Palomba, Pen­ una scala diretta a misurare la mordono sul vivo, fino a inci­ consolidate garanzie sociali, duzione di Massimo Paci. Da dirigenti d'impresa, alti buro­ te dai passaggi dalla classe nacchi, Pitch. Pozzi, Pugliese, «diseguaglianza distributiva» dere sulle variabili demografi­ impiegati solitamente «nelle at­ esso emerge la «fotografia» so­ crati), il cui numero, effettiva­ operaia al lavoro autonomo (il Ranci Ortigosa, Sabbadmi, del reddito in 12 paesi occi­ che, sulle sfere essenziali della tività più umili e a minore con­ ciale di un'Italia delle disegua­ mente raddoppiato tra il 1975 vero meccanismo aulopromo- Scamuzzi. Schizzeiotto. Sgnt- dentali, elaborato da D. R. Ca- vita e della morte: nel corso tenuto professionale». Erano glianze che alla vecchia discri­ e il 1989, non giunge tuttavia a zionalc italiano), in un paese ta.Vicarelli) 1 QUESTIONI DI VITA f GIOVANNI BERLINGUER VASCO PRATOLINI - È uscito nei Meridiani il primo dei tre volumi che raccolgono tutti i romanzi dello scrittore toscano. Una narrativa che trae -£&<$ «Fiduciato» ispirazione dai «mali» che presiedono alla vicenda umana e vaccinato

    elle ultime settima­ mo scritto, che ha per titolo un ne sono stato più quasi iettatorio Sopravvivere- volte stimolato o mo?, cerca di rispondere (e lo costretto a interes- fa con moderato ottimismo) a __N_ sarmi delle vacci­ questa domanda: il sis'.ema nazioni. Ho dovuto immunitario umano, formatosi decidere se vaccinarmi, come in centinaia di milioni di anni, Vasco Pralolmi a Firenze viene consigliato a chi ha oltre nuscirà a resistere e a difender­ Traumi d'autore sessant'anni, contro l'influen­ ci dalle malattie che noi. stessi za. Ho letto su questo giornale suscitiamo cambiando c:osl ra­ che una famiglia friulana ostile dicalmente, in pochi dixenni, GIOVANNI FALASCHI cazione teatrale dello scritto­ te a dare l'illusione della pos­ alle vaccinazioni obbligatorie le nostre abitudini di vntji? re: ma il suggerimento, che ci sibilità di un siflatto romanzo ra il 1947 e il 1955 Vasco Pratolini approda lunga fedeltà. vanti allo scnltce due strade: schiane degli anni Trenta. pare opportuno, è da venfica- Si aggiunga che Pratolini ha si è trasferita in Austria, dove Il fascicolo di «Sapete» con­ tale obbligo non sussiste, e ho la narrativa prato­ nel Meridiani che ne Se si è cominciato parlando o spiegare, o raccontare; o an­ Inoltre assorbì bene, dei due re ulteriormente sui testi. affidato la sua fama alle sole tiene solo le informa!.ioni es­ liniana sembrò es­ raccolgono In tre volumi della fortuna di Pratolini nel­ che tutte e due le cose insie­ filoni letterari stranieri fortuna­ Le città di Pratolini furono sue opere letterarie non le ha ricevuto molte telefonate di senziali arricchite perii da una obiettori che mi chiedevano di . sere molto in chia- tutti I romanzi. 11 primo l'ambito della sinistra, non bi­ me. Pratolini scelse per sé la ti in quegli anni: l'americano e tre: oltre a Firenze e Roma an­ cioè supportate con quella pa­ visione storica delle vaccina­ T^^^^ ve con le istanze tomo della collana di sogna però tacere che i suoi strada del raccontare. E lo fe­ il francese, soprattutto il se­ che Napoli. Su Roma scrisse rallela attività giornalistica pronunciarmi su questa scelta. zioni, la quale spazia dalle ori­ ideologiche del Mondadori (pagg. LXX- testi ebbero per molti anni ce in due modi: o insistendo condo, coi suoi autori canoni­ assai poco. Su Napoli progettò (cui pure si è dedicato, ma Ho accolto, infine, l'invito di gini (esse si ritrovrt.i in sal­ libro di Auster è dunque, sem­ conto (o più complessivamen­ le, dallo sgomento davanti a co di «prima persona», nasca lume che sembra voler gettare tore della Ricerca, il vero mo­ vo- il p.idte. come F,nra o Pi­ algruista gruista generoso mai, un «cssay», nell'accezione te l'espressione artistica) sono un uomo che. morendo, la­ dal dolore di una perdita, e an­ un ponte fra Auster poeta e dello della scrittura del hbro nocchio, sulle propnr sp.ille. cremenziali creden siali del pasticciere matto •morale» del termine (perti- per Auster «una questione di scia, come eredità, l'ostinata cor più dalla sensazione che Auster narratore, fra Auster in­ della memoria, anche so in­ della «voce femminile» della nentissima per uno studioso e vita o di morte». Quanto più nebbia del cuore dietro la qua­ tal perdita (la morte del pa­ tellettuale ebreo newyorchese dubbiamente filtralo attraverso memoria che li schiera l'uno inaniscalco maniscalco incapace traduttore di letteratura france­ «dura» il racconto, tanto più le si era nascosto per tutta la vi­ dre) possa diventare una per­ e Auster cultore di letteratura una lettura di prima mano dei accanto all'altro nell.i loro sli- solincudlne la solitudine del fabbro se quale Auster). aumentano, come per Shehr- ta. Nel Libro della memoria un dita definitiva, il buio che cala francese. Al di là della sua di­ «moralisli classici» a cui lo slt,-s- da contro il tempo cornicciaio specialista in cornici per ritratti di I! tema centrale del libro è la zad delle Mille e una notte, le personaggio autobiografico su un'«invisibilità» tenacemen­ mensione «privata» e della sua so Proust la riferimento Nietzsche memoria, «lo spazio in cui le chances di salvezza: la consa­ chiamato A. rilegge, anzi leg­ te dilesa come strumento di stmttura a essay lo stesso Libro l.a lettura delle opere d'arte Paul Auster cose accadono per la seconda pevolezza del «rischio» è radi­ ge, alcuni paragrafi della pro­ sopravvivenza. La singolarità della memoria (che sin troppo (in particolare delle opere pit­ -L'invenzione della solitudine» Ermosifone il dio degli idraulici volta» La solitudine, che ac­ cato in tutta la letteratura nove­ pria esistenza (la morte del della scrittura di Auster e quel­ esibisce cultura e intelligenza toriche, e. guarda caso, anche Anabasi pagg IH') hii-JSmi" SEGNI & SOGNI PER BUNUEL do comi nutrimento non ANTONIO FAETI WELLES-STORY Ricompaiono l'intervista di Peter Bogdanovich obli ilo dei suoi nobili e invitti predecessori l n libro di Buiìuol su se stosso al grande regista e la biografia di Naremore 1 utta la tradì/ione levi ntl decennale della scompar straussian i del Crudo contro il sa del regista spagnolo «Bu (otto sene a capire come la hucl secondo Buflue! (Ubuli Se Bossi punta cultura dei ragazzi di quella bri pagg 256 SO illustrazioni piazzetta con la chiesa e e on lire 10 000) a cura di lomas 1 Inter Club come simboli nas Perez Turrent e Jose do la Coli suntivi sia ippunto una cullu na Cscc in Italia o contempo su Civitavecchia ri «cruda» priva di trlicolazio- ranoamente in I-rancia e ai La pellicola deirOrson ni e di medi izioni Quando in Spagna a sette anni dalla pri voeano 1 educazione sessuale eggo lo notule e i giorni un romanzo di Marghe­ ma edizione messicana È un questi ragazzi credo non pen commenti che si ri­ rita Sarfatti pubblicato da libro di interviste eccezionale feriscono ai fatti di Mondadori nel 1929 II Palaz­ sino a una culturi della ses ENRICO LIVRAGHI anche perchè Bunuel si era co Civitavecchia e so­ zone in parte perché lo voglio su dit i 1- del resto chi potreb 7 stantemente rifiutato d conce L prattutto guardo le accostare alla biografia che asciami dire che lunga conversazione tra Orson remore apparso in inglese nel stesso I opera wellesi ma della retorica cine ni ttografica be darglela li Jcrvolino dere interviste In questo caso raggelanti e cupa­ Cannistraro ha dedicato alla I interesse per la Welles e Peter Bogdanovich 1987 viene finalmente tradot­ •sfugge a ogni conclusione (in senso positivo) A ìbiaino Quella al m issimo può pensa dv^ii aecetid'o I invito di lo mente esplicative immagini celebre amante e ispiratrice posterità e volga iniziata nel 1968 e protrattasi to e pubblicato con il titolo Or E in effetti nel cinema di avuto una corrispoi 'denza re a preti medici assistenti so mas Perez T urrent e di José de proposte dalla televisione e del Duce ma soprattutto per­ re tanto quanto nel tempo e nello spazio \on Welles ouuero la maqia del Welles la potenza espressiva piuttosto lunga» (andata persa ti I'I infermieri idraulici ma la Colina subito precisando vengo assalito da un senso di ché sono davvero preso dall i- ^^^^^L^ 1 interesse per i Non era solo un genio Orson cinema È come se si volesse 1 invenzione stilistica e I inno­ nell incendio della ea «ì di certo non allo storico dei co stumi sessuali ali antropologo Se il libro di ntervuste verrà malinconia essenzialmente roma e dall'intelligenza con possessi monda­ Welles non era semplicemen­ colmare di colpo una specie di vazione narrativa si fondono Welles in Spagna ndr) rellini dell eios che sarebbero dawe composto di sconforto falli­ cui I autnee descrive una stona ni O per il successo mondano te un talento smisurato dello vuoto forse perché da noi gli con i grandi frammenti della «essenzialmente 0 un Mg izzo bene po'róevitiredidarneal ronecessdn mento repulsione Mi dico, d amore La posterità è un altra forma di schermo e del palcoscenico studi wellesiani non sono stati cultura moderna e vanno a di provincia che non è mai tre mi basterà semp> semente tome sptvso accade che io mi successo mondano Di questa certo abbondanti (nmane im nmandaro al libro chiunque A un certo punto trovo que­ (per non dire della radio) ma comporre un mosaico anzi realmente arrivato .i Rom i Ne Ci sono sintomi con'rastanti dica cosa sarà mai la scuola prendi appunto per favore prescindibile il volume colletti­ sta definizione «Il solito giova­ aveva una inesausta curiosità un labirinto inestricabile e for sta ancora sognando E do come in tutte le Wo r"ar Vedo me ne chieda una» li risultato e ipace di produrre dopo un vuoi' SU una lastra di marmo» vo curato da Pdolo Mereghet notto il quale nella gloria dei intellettuale che andava ben se irripetibile Vi confluiscono vremmo essere lutti ncono per e aso nello siosso giorno è un excuisus che ricostruire dici dodici anni (la materna è Sono parole di Orson Welles ti) o forse perché la critica di ventidue anni con laurea im­ oltre il cinema e il teatro e si appunto non solo Shakespea­ scenti per quei sogni» God ird uno al cinema e uno alla tele tutta la stona culturale e cine­ una «scuola» o no') di fre­ minente, disprez/a le bambine re, la letteratura e 1 arte del No­ •ò il decisivo influsso se non visione due film con 'a coppia matografica del regista dall in quenza questi mugugnanti f che sanno ancora di latte» Eb­ vecento eredità espressioni proprio il primo drtista cine composti da Meg Rvan e da inziu allo grandi opere della alieni con cui nessun giornali- bene nel Palazzone la bambi­ mdtogrdfico di quest ultimo 1 orn Hanks il primo e Inson maturila artistica st i può parlare, con cui non si ste echi brechtiani un gusto na non apprezzata e una affa­ decennio (gli dnni Sessan'a mad amore di \ora Fphron il di finisce nessun tipo di collo­ musicale raffinato e un accu scinante ragazza di sedici an­ ndr) e le sue doti di registd so secondo e Joc contro il vuka quio' Bossi perdente più cau­ mulo di visioni cinematografi ni che legge i filosofi e gli stori­ 1 no di Joseph Patrick Stinlev to e meno trombone accusa la OrsonWellesa che ma anche segmenti del no enormi Ma que che e è eli ci, che studia il tedesco e giudi­ Tanto Joe del ll)90 quanto/n • COLT MOVIE • stampa di avergli nuociuto e i Parigi Dedicati pensiero scientifico filosofico tanto ammirevole in lui e il suo ca con matura ironia tutto sonnia attualmente in prò media in genere di combattere al grande in particolare Nietzsche André stupendo disprezzo per il mac quanto la circonda Però ha ra­ grammazionc glonficano la Eppur mi non scordato di la sua compagine e cosi fan­ Bazm è slato il pnmo e co chinano del einem i e per il ci gione la Sarfatti un tempo regista e attore coppia the propongono Lei è te, come ho fatto non HO no con ossequiente melopea munque uno dei pochi a co noma stesso- quando la civiltà e la cultura vanno In arguta e insinuante elegante e I Formula Tre) tutti i suoi candidati sconfitti gliere nel cinema di Welles un den Fros scatunvano da lettu­ libreria in Insomm i un libro destindlo giocosa sempro capdce di «Quel poverino (DrissMous Mu il sindaco circense e littorio atteggiamento molto nietz­ re da ricercate e meditate ri­ questi giorni a riverberare il suo lascino ben esprimere mdturita e culturd salir ndr ) costretto ali acca! (malgrado sia querciolmo ) schiano di equidistanza dal flessioni e da un gusto per la due libri oltre il puro orizzonte cinefilo line il maschio virile e trepido tonaggio ha perso la vita Inai di Civitavecchia, con le sue ur­ bene e dal male In effetti i film ricerca di ogni finezza i giova­ I intervista di Curato con grande rigore dal confusionario m (deditoe par tra epoca forse avrebbe pota lale tmterc intorno a una pre­ del grande Orson sono domi lo essere accolto regotaimente notti, e con loro gli adolescen­ cntieo Jonathan Rosembaum tecipe che sta benivsimo ac simi i colpevolizzazione della Peter nati da «coppie di personaggi ì Milano lnv-ce qui e- morto» ti non riuscivano davvero nep­ contiene in appendice un ex canto a una donna cosi raffi citta intera mai proposta da Bodanovic, "lo che si contrappongono violen (Malto I onnenlini 29 7 pure a percepire le bambine, cursus dettagliatissimo nella nata e complessa Ma a unirli é ilcuno non è diverso dai le­ Orson Welles» temente lino a distruggersi» fi 1993) se non come testimoni di una carriera di Welles puntuali no il liglio di lui bambino innd ghisti che accusano i media (Baldini & gure che incarnano simbolica •1 funerali delle vittime di tutte alterità da guardare magari te del curatore e soprdttutto la morato non solo di una sua quando perdono « Castoldi mente due lati di uno stesso le ittinie naturalmente saran con tenerezza e certo mai col sceneggiatura originale di L or oetanea mi aneme- delld la soggetto il mondo borghese no a carico del Comune (\ or In realtà nei cinque sei. an- legabile in alcun modo alla pagg398 lire tioqlio deii.li Arntxrson in parti cinosa e misteriosa polenzd nella sua schizofrenia e nella montmi 29 7 93) e ho sette quotidiani che acqui­ sessualità Era piuttosto il ma­ 45000) colare tutte le parti soppresse clelll-ros Insonnia damore sto e leggo ogni giorno ho let­ turo decadente il libertino cre­ «Orson Welles sua sordida parabola storica s- rubra voler rissicurdre so -Cinzie amici» (hormcntini u dalla produzione Aderendo le ider musulmani 'WT'Hi to informazioni dettagliate e puscolare al quale gli anni e il (Sandro Studer in Metropolis p attuilo in senso pedagogico ovvero la con entusiasmo alla proposta -Il marocchino stava su uni commenti partecipi anche se trascorrere delle esperienze n 1) F questo un lato del mi tutu quanti certo perfino a Ci magia del lattdgli nel lontano 1968 da Pe panchina ed ò stato una vitti g ustamente preoccupati E avevano assegnato più com­ crocosmo wcllesiano che ri­ vit ivecehia hanno dell amore cinema» di ter Bogdanovich (che poi per n d casuale» (Fomientini A per chi cor-esonoio 6 un let­ plessi desiden quello che po­ mane ancora ben poco esplo­ e d.-'lla gastronomia idee diver James traversie personali ha 'asciato 12 931 tore appassionato di Mosse e teva guardare al latte senza rato Il regista stesso ha lascia se I die leggende che circon Naremore praticamente incompiuto il «Non esisteva una motivazione delle sue fin troppo convincen­ evitare di collegarlo anche al to spesso cadere questo di­ davano gli Unni nei sussidiari progetto; Welles avevd fori' per d irò la r edaglid anche .i ti inai si sulle connessioni esi­ 1 ipotetica sessualità delle bini (Marsilio scorso ma per un «diabolico» l n i e ulturi d i st jdio da trivio riente puntato s illa pubblic i Pnss Vk)uvsd'ir» (f onneiitini sti ri ri tra un eorto tipod destra be pagg 400 lire costruttore di«puzzle» cinema li lev svn di pi izza Inbale zione «pei chiarirò gli erjuivo " 12 'li) e un eerto modo di intendere 45000) tografici quale egli é stato de­ (con club calcisiicicoi da se ci» cioè le menzogne i falsi «Gli Arnbrogini sono riconosci la sessualità ci sono proprio lo sono un quasi coetaneo pistare le tracce era un gioco rial televisivo in migliaia d miti le leggende che si erano nienti assegnati por il lavoro motivi di ansietà e di preoccu­ di Antome Domel e nei Quat­ da ragazzi F del resto atten puniate riporta il lantasma del aggrappate alla sua figura fin svolto» (HormcntiniT 12 931 pazione Dico che gli episodi trocento colpi di Truffaut ho ri zione James Naremore ci in 1 Unni i non solo nello raduna dall inizio o che gli ave-vino •Chi non lavora non la I amo di Civitavecchia tanto le vio­ vissuto più che guardare la forma proprio di uno studio 'e logli iste praticamente chiuso la strada re questo mi ha detto ieri mia lenze quanto la terrificante as­ scena in cui il protagonista vie­ del giovane Wellps su Nietz di Hollvwood Come è noto il moglie» (Adriano Celentanoj si mblea autodiscolpatona ne sorpreso dal maestro men­ sche A Bologna non ì Civitavec •Il dovere del Comune è segna suo inarrivabile cmeirio e stalo f inno soffiare un inequivoca tre passa a un compagno la fo­ ehia un giovane ha ucciso un lare alla pubblica estimazione bile vento di Weimar E raccat­ to di una pin-up Nei primi an­ travagliato da difficult i produt altro gì nane per gt losi i Ora vistosamente autoironiche e allargava alla sfera dell arte al casa nostra é stata una delle In ogni caso con questi due I ittivita di tutti coloro che con to un indizio su cui intendo ri­ ni Cinquanta avevo in mente tivc tra le più incredibili Lcer la gelosia non e solo una ma quello che dovrebbe trasenver- pensiero contemporaneo e al- più miopi e più tarde nel capi libri è aperto un altro passag opere concreto con arti di co flettere dalla cronaca di un Veronica l-ake e Deborah Kerr lo la sua tempra di inticonfor laida me ntale e incile il frutto le «su una lastra di marmo» è I universo politico (era come re la grandezza del cineasta gio verso I esplorazione del ce­ riggio '• abnegazione civica quotidiano Un giornalista rife­ mi struggevo per Maureen mista irriducibile dnnesauribi di una sommi di condiziona ihbiani in qualsiasi modo gio un altro cineasta ben noto Pe­ 6 noto un/(òe/o/rooseveltiano americano (tranne Goffredo lebre labirinto di borgesiana risce che ali assemblea del- O Hara e poi arrivò Grace Kelly Foli che è stato il pnmo a per­ le innovatore di cittadino del menti eh " se non contrastali v ito a Milano» (ronnentini 7 ter Bogdanovich Si possono di larghissime idee progressi­ memoria II libro di Bogdanovi­ I autoassoluzione un docente nella Finestra sul cortile e mi ste) tra brillante immaginifi­ cepirla in tempi non sospetti) mondo none mai stdta digerì posvmo rendere inutile 1 ope­ 12 93; leggere in lo Orson Welles in ch peraltro accosta diretta­ ha dello rivolto agli esponenti converti definitivamente al cul­ libreria da pochi giorni È un li­ co penetrante magnetico Ed Il libro di Naremore, curato da ta da Hoiivwood e fo-se dal ra di un buon liceo perché 11 mente il lettore alla parlata di Negli anni scorsi sono stati pre della stampa >Mu voi a quat­ to della sexy elegance Nei ra­ bro di cui sembravano ormai era uno dei pochi auton di ci Lino Miccicchò e Giorgio Ti I America stessa II giorno della sciano trionfare la culturd delle Welles alla sua personale me muti Mike Bongiomo Già". tordici anni non s i soffermava gazzi di Civitavecchia trovo la perse le tracce Anzi una spe­ noma a possedere grandi ca­ nazzi è un approccio appas- sua morte come scrive Ro novelas C 0 un.i gran fame di Maria Gazzanigd (cronista mona alle sue battute alle sue tt a guardare le bambine di stessa regressione culturale cie di libro semiclandestino pacità di scrittura tanto da sionato al pianeta Welles cosi sembaum «nelia sua patria pedagogia intorno n-r fortu sportivo) Pasticceria Cova Sii metafore ficcanti, alla sua iro­ dodici'" Ecco questa strana che ha fatto nascere il «leghi­ stampato a spese di Bogdano aver sceneggiato personal­ complesso e profondo e al suonava solo un ritorni Ilo il na Ixi dn nostrano le platee vio Be-rluseoni Niroid Trussar nia al suo «senso of humour» domanda questo incompara­ smo» Bossi ha parlato una vol­ vich in un numero esiguo di mente quasi tutti i suoi film tempo stesso cosi affascinante suo peso e lo spettro del falli piene di g-ovani che si com di R isso Mascilongo (diretto ta (spero in termini solo meta alle sue schegge di cntica fol muovono a vedere come Mei bili indizio su cui si può tanto copie quasi vent anni fa e cir­ A otto anni dalla sua morte e cinematograficamente tra­ mento come se questi due eli re associazione carrozzieri) fonci ) di carne (atta cuocere gorante Uno spaziare lungo Gibson nel lilm / uomo serza riflettere- cerca nella mia me­ colato più o meno tra pochi in avvenuta il lOottobre 1985 cu sparente Un testo che avanza che si spiegassero e si giusti Renalo Pozzetto Massimo Del sotto la sella (lui di sella non 1 arco dei suoi film un allargar volto proci)ma enfatizza so moria un collegamento e lo timi Praticamente inedito an­ nosamente sono due i libri a la pretesa di esplorare niente ficassero reciprocamente» la Pergola (inventore Totip) ha però parlato ) cavalcan- le nnizza esalta I arto dell edu trov i Sto leggendo in questi che negli Usa Raccoglie una lui dedicati che arrivano in Ita­ più che la forma linguistica lo si senza reticenza sul cinema e Giovanni Trapattoni Gabneie caro F dire e he ha solo mez.za lia a distanza ravvicinata An­ stile la materia contestuale sui cineasti in generale Eisen- Cagli in faccia per fai e tutto questo che il noto testo di James Na- poiché come senve I autore stein' «Era il supremo maestro Fitti A Vespa

    VIDEO DISCHI FUMETTI SPOT VIDEOART PUBBLICITÀ' VIDEO DISCHI FUMETTI SPOT VIDEOART PUBBLICITÀ' VIDEO DISCHI FUMETTI SPOT VIDEOART PUBBLICITÀ' VIDEO DISCHI

    cerazione e sa cogliere con costano le sonate in modo li­ Schubert potè pubblicare 11 raccolt i di • Minuetti e 5 capacita dell insigne tom DISCHI - Natale DISCHI - Piano piano grande finezza la vaneta e la bero e suggestivo nel Voi 1 Un aura la Sonata D 850 si Danze tedesche D &9 pagine plesso di porsi corno erede ricchezza dei paesaggi musi­ un frammento giovanile (D ascolta nel volume 2 dove la bri vi e seduteli'i del 1813 Di della più nobile tradizione in cali che Schubert schiude in 571) è posto accanto ai due sua varietà e ricchezza di sfu­ Schumann I intramontabile terpretativa -viennese» con in casa McCartney dolce Schubert un tempo on meo e sospeso I tempi della Sonata D 840 mi­ mature (e le ambivalenze di Trio BeoUX Arts propone per sicura intima adesione e im primi due Cd (Decca 440305- steriosamente lasciata in certi toni app ire memento 11 seconda volta i Trn op 63 nnrcvole ntthezza di -"fuma DIEGO PERUGINI PAOLO PETAZZI 2 440306-2) non seguono compiuta e alla Sonata D lievi e gioiosi) formano un 80 I 10 e I Pezzi I intastici op ture I ordine cronologico ma ac­ 845 una delle tre sole che singolare contras'o con gli SS (2 Cd Philips 4Ì216", 2) Infine Bruckner Giusep egali di Natale an Storie» Alle «pietre rotolanti» Schubert e ad al­ congeniale con il mondo accenti mesti e cupi nell ì So sempre ad altissimo livello pe Sinopoli prosegue nel mo­ tologie e deschi «li la Virgin dedica Jump Back, tri protagonisti poetico del tompositore nat-< D 784 precedut ) dalla erodo non supera'o almeno do migliore la registra/ione ve» eli quelli a col­ una raccolta che copre il pe­ del Romantici­ viennese accostato in una Giovanile Sonata D 5Gfi fri coloro che in irpretano delle sinfonie son la magnili po sicuro Pania- riodo 1971-1993 doveJaggere smo che in modi chiave sommessa estrema­ l no Schubert «minore- e tulli i Trn anche un opera tar­ ea st ìdlskapelle di Dresda R^_^_ mo dal aiono A,^_^__ diversi si ncollc- mente sobria concede poco disimpegnato mi ricco di da e tristurata con I mc'Uie- Della cole lire e stupenda Set soci spaziano Ira i generi oc­ amencaao t da chieggiando alla «dance» gano alla sua ere­ alla bellezza e varietà del suggestioni lievi ti presenta tanto ultimo op I lOdel ISSI lima (Dg 435786-2; sa rivela­ una band leggendaria come i {Miss YOU Emotional Rescue) dità Schumann B-ahms e suono che appare spoglio e in esecuzioni impeccabili Gì Altro pagine esserizi ili del re- tutta la grandezza coglien repertorio cameristico sono i Crcedence Clcarwater Re­ al soul {Harlem Sliullle) alla Bruckner sono dedicate nuo­ interiorizzato spesso mante­ don Kremer ton la Chamber dono con inte-nsa partecipa­ quartetti di Brahm» utente vival di John l-ogerrv che tra ballata romantica (ztmfit' Wild ve registrazioni di grande ri­ nuto sul filo di un «pianissi­ Oc hestra of Europe in un Cd zione i presagi «decadenti» mi nte proposti dal C.u inetto la fine degli inni Sessanta e I 1 Horses veri gioielli) ma nba lievo Di Schubert Andras mo» trasparente carico di ten (Dg43753S2) dedicalo ìgli evitando ogni rischio di re'o Schiff ha inizialo assai I inte­ sione poetica mentre la eleganti pezzi per violino e Alb in Berg ^2 Cd Lm 1 Cds 7 neo ippe-vintimento e pun nizio dei Settanta dominarono dendo la loro fede immortale 1 VIS2 ) 2) L .incile questa tando sull i nitida c-videnza le classifiche di mezzo mondo con I emblematica // s Onlv grale delle sonate pianisti straordinaria sensibilità del orchestra (Konzerlstuck D una seconda registrazn ino vi tei'iftnta al linguaggio con Il segreto era in quella miscela Rodi ri Roll 11 vecchio Mc­ che rivelando un rapporto fraseggio sa proporre ogni 345 Rondò D 4 58 e Polon.u contrasto come dolorosa la- se D 580) datati IMI. 17 e il trov i confcrrn ì 1 alfasc nante Irappunlisnto accattivante di rock classico Cartney sforna invece un al profondo e assolutamente folk rurale reminescenze tro capitolo dai suo tour di sut •bl ick e melodie struggenti cessi «beatlesiani» e non Paul /^ Si può crisi leggere in una elle avrebbe influenzato deci /s Uve (Emi) mostra una co­ vignetta quest 11x411 sequenza ne di irtisti T vi nire Spnng- pertina stile Abbey Roade una FUMETTI - Con Lobo eh parole be n disposte1 a deco sti cu ineluso Segnalandosi bolla parala di nostalgie melo­ pi r i nff irresistibili e le caden diche e tracce soleste riprese in il killer vagabondo r ire in secondo pi ino una sce ze inconfondibili con la voce giro por il pianeta Sempre gra na di lolta «I e nrii dovasi ì ld di logertv rota ed emozio glia sotterra 'cristi e astra spez devolissimo Italia terzo disco GIANCARLO ASCARI nani' in evidenza cccoallora dal vivo per Paolo Conte con ZH sliguri sulle-tic i ammazzi sventia inliamm i amputa MENSILE DI CULTURA E CRITICA DELLA POLITICA un i nuova Col/eition (Rti) momenti tratti dagli spettacoli i Star Comics ha pieo protagonista di fumetti scortit i tortur i scuoia in isvi clic si aggiunge alle'aule della degli ultimi tre anni Tournee da poco mandalo splattor sempre coperto dal era inondi abbranc i» F evi sene Die lotto brani a partire (Cgd) esibisce un artista in in edicola con 1 al sangue delle sue vittime dento chi questo è un modo d illa superba frontiMary una stato di grazia the gioca in ma­ legro titolo di «In '83 - '93 DIÈCI ANNI D'ITALIA de Ile migliori «rock songs» di Nel rappresentare tutto ciò per esorcizzare 11 mole di im niera sublime con canzoni e L_^_^ fanticidio» il terzo tulli i tempi quindi la 'ottante Giflon ricorre a un segno grafi magmi violente a e in sono la Tetteraiora, la poesia, orchestr.i regalando nuovi ar­ episodio della se b ili it i Hai r You &vr Setti the co ai limiti del comico a un quotielian unente soito|Misli i rangiamenti jazzati e ntcln di no «Lobo» creata dall amenca il cinema, il teatro, la pittura, R un' I incubo ritmico di Rur sfumature Avvicinandosi alla uso di testi the fanno da ironi r igazzi elle copipemgono il no Kclth Glffen Di lui abbia tttiotiL,h the Jungle il ritornello perfezione in maniera quasi co controcanto alla violenza pu libi ico eli Ixibn vnonost in li la satira, la forografia, la muska, mo parlato tempo fa a propo e iitjbilc eli /lev Tony^tit In pericolosa tre inec ., e tante delle scent a tempi narrativi 1 edizione i ili in i lo consigli u sito dei suoi esordi come dise il fumetto, i media, la scuola, se ili ti ì mancano un satco di bellissime nletture Raffinalissi granguignoleschi Inlatti I ar soli idulti è ehi irò e he i letn ' gnalore quando t)\nva mo­ altre |»-rle ma t è qualcosa in me e avvolgenti in Come mi gomonto di «lnfantitidio» è la di l,obo sono giovino ma è strato una notevole abilita nel l'editoria, la medicina, la religione p n in libretto con i testi del vuoi pia sperimentali in Spar rivolta della miriade di figli altrettanto evidente* che rivi n ncopiare adattandole alle sue brani el iworo una bella sor rimi Partner venate d ironia in sparsi da Lobo nell i galassia die ire come fumo Gilfen e i esigenze molte vignette dalle pn s i Sempre America mala Preteriti Pretend Classe pura the in un afflato di odio cdipi sui i eollalxjr itori qit 11 li por storie degli argentini Munoz e Da «Lobo» di Koith Giftcn sua f ce la pili pervorvi i «ma Come quella che emerge dai co nei confronti del padri' de le pigine del fumetto diritto NUMERO SPECIALE PER I DIECI ANN! DELLA RIVISTA Sampavo In quesli anni Glffen Inietta JtriCanto glonovi quattro ed di Signori Mina cidono eli eliminarlo II nostro di divertirsi nel ripprev il ire ha sicuramente imparato a di dedicato a una lettura molto attendibile tes'imoiu nulo il ritorno dei f Raro / Fonit Cetra) mega- viene dunque adir ito in una l.i vi ilenz i è un modo pe r i' Velvet Underground «on s'a segnare da solo realizzando raccolta di inediti che inqua­ case rma con una lalvi cartoli sapore complessivo di lutto I underground sta ne I f itto che forai ire I issoliita nomi ìlil i e molto tendenziosa di quante la nostra cultura gì Uto/ii» V/CWXC///(Sire per la De Comics molle strie di drano la «tigre d Cremona» dal ria di leva e cime" aggredito noi 1 albo può dunque essere defi II ciucile tecniche e e|uel scagno Hlxnc considerili in mi ile / Ufi n sex onto anclip su super eroi ma in qualche mo ha proposto in questo decennio vivo durante le più famose tra­ più feroci modi possibili Dopo nito davvero tr igicamente go grafico nastev ino per suppor e dive rtonli la vu»le n/.i è 11 ne- h i in video e'ei concerti che* smissioni televisive degli anni do non ha perso il VIZIO di fare aver superato tutti gli assalti lurdico Infatti I utilizzo di lee s tare una entità nel confronti e, izione slessa di qualunque qu- si anno hanno riportalo sul sessanta Mina canta di lutto il verso ad altri I obo infatti c mcl.e estrapolate dal fumetto con allegato ELOGIO DELLA MITEZZA l.obo si scontra in un duello fi dell ordine costituito mentre idea di cr V i l'Io si ilo itlu IK piko lou Reed John Cale il solito e duella con una ma un personaggio estremo qual underground (commistione*di naie con I unica sua liglid so in Lobo nella migliore tr.idi di Ile cose Per e, ut sto i dawe un testo inedito di Norberto Bobbio \le>i lucker ( Sterling Morri rta di artisti tra cui lo ricorde­ cosa di simile al malvagio as diversi linguaggi trasgressività pr ìwissutd e la sconfigge sol zione goliardica tutto si risolve rei sconforti lite rilrov ire nelli snii el irge ndo,il mondo bran­ rete tutu anche Lucio Batti­ soluto un killer vagabondo in ecc ) e un disegno ispiralo alla toponendola a lobolomia in un inteTinnab le Inalila sca p ignn di U)l)o itln d* Il un di Ih di music i grandissima le sti in un «medlev» (U brivido un universo fantascientifico psichedelia anni Settanta so (sic) il tutto conlr ippunt ilo tologica II fatto è elio ciò elic­ eie rgroun 1 linerie ano ridoni Lire 15.000 (akfonnneMcJL. numeri) ri cenni nsgi Str lorelinana con brani come Insieme Mi ri e lie si fa strada stritolando lei no posti qui al servizio del puro da inserimenti di pagine e stri vi viene enunciato cnmo se in 4 se rvi, io eli cine s o b iliK lini su t.t.p. $4140207 intestai* • tinta d'ambra edizioni me (ili itili.ili se nza retorica e tomi in menti I mozioni T teralinenli gli avversari fdun o semplitt piacere di nomina r f seo comiche che fanno il vi rso daloso non sono più le parole conlorinist i I nlz il e, ilio si l i m ilisnu lugli Ile rra e sono penso a te Da antoltigia ap quo un carattere v lidiamente re o r ippresentare tutte le peis Via Gattina, 4 Milana teli 02/6691132 a. Pcdtiuts o d classici perso sibili coniugazioni elei verbo e le azioni legate' il se sso mi e In e r i ti lì vi n> ri ire i a ora Renile» i Rolling punto esagerilo una p irodia del li lutggi ameni ani p* r r ig.izzi II uccidere l^i differenza con que Ile che evey imi h violen