CURRICULUM VITAE

di

GIOACCHINO FRANCESCO LA TORRE, nato a Roma il 04/10/1959

1 - CURRICULUM STUDIORUM E PROFESSIONALE

Il sottoscritto LA TORRE GIOACCHINO FRANCESCO, nato a Roma il 04-10-1959, residente ad , Viale della Vittoria 271 bis, CF LTRGCH59R04H501E, è attualmente Professore Ordinario di Archeologia Classica (SSD L-ANT/07) presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina.

Titoli di studio:  1983: Laurea in Lettere, con indirizzo archeologico, conseguita presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", con voti 110/110 e lode.  1984: Perfezionamento in Archeologia Classica presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene a seguito di superamento di Concorso pubblico per esami;  1992: Diploma di Perfezionamento in Archeologia Classica, conseguito presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", con 70/70 e lode.

Attività professionali e lavorative:  1987-88: dipendente del Consorzio Neapolis per il progetto di catalogazione informatizzata delle pitture e dei pavimenti di Pompei nell’ambito dei Giacimenti Culturali;  1987: vincitore al concorso pubblico nazionale per titoli ed esami per Archeologo presso il Comune di Roma;  1987: vincitore al concorso pubblico nazionale per titoli ed esami per Ispettore Archeologo presso il Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali;  1988: in data 8 marzo presa di servizio, in qualità di Ispettore Archeologo, presso la Soprintendenza Archeologica dell'Abruzzo;  1989: in data 1 marzo distacco, in qualità di Ispettore Archeologo, presso la Soprintendenza Archeologica della Calabria, dove presta servizio fino al 31 ottobre 2001.  2001: idoneo alla procedura di valutazione comparativa per Professore Associato per il SSD L-ANT/07 - Archeologia Classica, presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Messina (Decreto del Rettore del 26.10.2001);  2001: il 1 novembre 2001 presa di servizio, in qualità di Professore Associato, SSD L- ANT/07 - Archeologia Classica, presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli studi di Messina, e afferisce al Dipartimento di Scienze dell’Antichità, ora Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, e svolge la sua attività didattica nell’ambito dei Corsi di Laurea triennale in “Beni Culturali” e “Lettere” e nel Corso di Laurea Magistrale “Archeologia del Mediterraneo”.  2005: con Decreto del 19 aprile 2005 è Professore Associato confermato nel SSD L- ANT/07 - Archeologia Classica. 2

 2014: dal 1 novembre 2014 è Professore Ordinario nel SSD L-ANT/07 – Archeologia Classica.

2 – ATTIVITÀ DIDATTICA

Il sottoscritto Prof. Gioacchino Francesco La Torre ha svolto una intensa attività didattica di livello universitario sia prima di accedere ai ruoli dell’Università di Messina nel 2001 (A), che dopo (B), come di seguito elencato: A) Attività didattica precedente il 2001:  1995: ciclo di lezioni presso la “Scuola diretta a fini speciali per operatori tecnico- scientifici per i beni culturali ed ambientali” di Agrigento dell’Università degli Studi di Palermo;  1996: seminario su “Blanda Julia” presso l’Università degli Studi di Pisa;  1996: seminario su “Greci e indigeni nel Tirreno cosentino” presso la Scuola Normale Superiore di Pisa;  1997: seminario su “Blanda, Laos e Temesa” presso l’Università degli Studi di Messina;  AA 1999-2000: incarico di Professore a contratto per un corso integrativo di “Archeologia cristiana” presso la Facoltà di Lettere dell’Università della Calabria;  2000: seminario su “Le genti indigene della Calabria settentrionale tirrenica in età arcaica” presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università di ;  AA 2000-2001: incarico di Professore a contratto per l’insegnamento di Archeologia (metodologia della ricerca archeologica), per il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Palermo, sede di Agrigento.

B) Attività didattica successiva all’ingresso nei ruoli dell’Università, il 01/11/2001: 1. Corsi tenuti: A partire dall’AA 2001-02 ha tenuto i seguenti corsi di insegnamento:  - AA 2001-02: Archeologia e Storia dell’Arte Romana per il Corso di Laurea triennale in “Operatore dei Beni Culturali”, CFU 10, 80 ore;  - AA 2002-03: Archeologia e Storia dell’Arte Romana per il Corso di Laurea triennale in “Operatore dei Beni Culturali”, CFU 10, 80 ore;  - AA 2003-04: Archeologia e Storia dell’Arte Romana per il Corso di Laurea triennale in “Operatore dei Beni Culturali”, CFU 10, 80 ore;  - AA 2004-05: Archeologia e Storia dell’Arte Romana per il Corso di Laurea triennale in “Operatore dei Beni Culturali”, CFU 9, 54 ore; - Archeologia e Storia dell’Arte Romana per il Corso di Laurea Magistrale “Archeologia del Mediterraneo”, CFU 5, ore 30;  - AA 2005-06: Archeologia e Storia dell’Arte Romana per il Corso di Laurea triennale in “Operatore dei Beni Culturali”, CFU 9, 54 ore; - Civiltà preclassiche per il Corso di Laurea Magistrale “Archeologia del Mediterraneo”, CFU 5, ore 30;  - AA 2006-07: Archeologia e Storia dell’Arte Romana per il Corso di Laurea triennale in “Operatore dei Beni Culturali”, CFU 9, 54 ore; - Archeologia e Storia dell’Arte Romana per il Corso di Laurea Magistrale “Archeologia del Mediterraneo”, CFU 5, ore 30;

2 3

 - AA 2007-08: Archeologia e Storia dell’Arte Romana per il Corso di Laurea triennale in “Operatore dei Beni Culturali”, CFU 9, 54 ore; - Civiltà preclassiche per il Corso di Laurea Magistrale “Archeologia del Mediterraneo”, CFU 6, ore 36;  - AA 2008-09: Archeologia e Storia dell’Arte Romana per il Corso di Laurea triennale in “Operatore dei Beni Culturali”, CFU 9, 54 ore; - Archeologia e Storia dell’Arte Romana per il Corso di Laurea Magistrale “Archeologia del Mediterraneo”, CFU 6, ore 36;  - AA 2009-10: Archeologia e Storia dell’Arte Romana per il Corso di Laurea triennale in “Operatore dei Beni Culturali”, CFU 9, 54 ore; - Archeologia delle Popolazioni indigene dell’Italia antica per il Corso di Laurea Magistrale “Archeologia del Mediterraneo”, CFU 6, ore 36;  - AA 2010-11: Topografia antica per il Corso di Laurea triennale in “Operatore dei Beni Culturali”, CFU 6, 36 ore; - Modulo di Archeologia e Storia dell’Arte Romana per il Corso di Laurea triennale in “Operatore dei Beni Culturali”, CFU 3, 18 ore; - Archeologia e Storia dell’Arte Romana per il Corso di Laurea Magistrale “Archeologia del Mediterraneo”, CFU 6, ore 36; - Archeologia e Storia dell’Arte Greca per il Corso di Laurea Magistrale “Archeologia del Mediterraneo”, CFU 3, ore 18;  - AA 2011-12: Archeologia e Storia dell’Arte greca per il Corso di Laurea triennale in “Lettere”, CFU 9, 54 ore; - Archeologia e Storia dell’Arte Greca per il Corso di Laurea Magistrale “Archeologia del Mediterraneo”, CFU 6, ore 36; - Archeologia delle Popolazioni indigene dell’Italia antica per il Corso di Laurea Magistrale “Archeologia del Mediterraneo”, CFU 6, ore 36;  - AA 2012-13: Archeologia e Storia dell’Arte greca per il Corso di Laurea triennale in “Lettere”, CFU 9, 54 ore; - Archeologia e Storia dell’Arte Greca per il Corso di Laurea Magistrale “Archeologia del Mediterraneo”, CFU 6, ore 36; - Archeologia delle Popolazioni indigene dell’Italia antica per il Corso di Laurea Magistrale “Archeologia del Mediterraneo”, CFU 6, ore 36;  - AA 2013-14: Archeologia e Storia dell’Arte greca per il Corso di Laurea triennale in “Lettere”, CFU 9, 54 ore; - Archeologia e Storia dell’Arte Greca per il Corso di Laurea Magistrale “Archeologia del Mediterraneo”, CFU 6, ore 36; - Archeologia delle Popolazioni indigene dell’Italia antica per il Corso di Laurea Magistrale “Archeologia del Mediterraneo”, CFU 6, ore 36. AA 2014-15:  AA 2014-15: Archeologia e Storia dell’Arte greca per il Corso di Laurea triennale in “Lettere”, CFU 9, 54 ore; - Archeologia e Storia dell’Arte Greca per il Corso di Laurea Magistrale “Archeologia del Mediterraneo”, CFU 6, ore 36;  AA 2015-16: Archeologia e Storia dell’Arte greca per il Corso di Laurea triennale in “Lettere”, CFU 9, 54 ore; - Archeologia e Storia dell’Arte Greca per il Corso di Laurea Magistrale “Archeologia del Mediterraneo”, CFU 6, ore 36.

3 4

 AA 2016-17: Archeologia e Storia dell’Arte greca per il Corso di Laurea triennale in “Lettere”, CFU 9, 54 ore; - Archeologia e Storia dell’Arte Greca per il Corso di Laurea Magistrale “Archeologia del Mediterraneo”, CFU 6, ore 36.  AA 2017-18: Archeologia e Storia dell’Arte greca per il Corso di Laurea triennale in “Lettere”, CFU 9, 54 ore; - Archeologia e Storia dell’Arte Greca per il Corso di Laurea Magistrale “Archeologia del Mediterraneo”, CFU 6, ore 36.

2. Commissioni d’esame: Negli anni 2001-18 è stato Presidente delle Commissioni d’esame delle discipline di cui è stato titolare e Commissario e Supplente in molte altre Commissioni di insegnamenti del SSD L- ANT/07 e di SSD affini.

3. Attività didattiche integrative sul campo: Nell’ambito delle attività didattiche e formative dei CdL per Operatore dei Beni Culturali, Lettere e Archeologia del Mediterraneo ha organizzato e diretto annuali stage di scavo, ricognizione territoriale e studio dei materiali nei seguenti siti:  Scavo nell’area dell’antica Blanda (Tortora - CS): 2002, 2003, 2004, 2005, 2007;  Ricognizioni nel territorio dell’antica Abacaenum (Tripi - Me): 2002, 2003;  Scavi e ricognizioni nel territorio di dell’antica Finziade (Licata - AG): 2003, 2004, 2005; 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014);  Scavi e ricognizioni nel territorio dell’antica Temesa (Amantea e Serra Ajello - CS): 2008, 2010;  Scavi e ricognizioni nel territorio di Sofiana (Mazzarino-CL): dal 2009 ad oggi.  Scavi e ricerche a Skotoussa (Tessaglia-Grecia): 2014, 2015, 2016, 2017.  Scavi e ricerche alla Villa Romana di Patti (ME): 2015, 2016, 2017.

4. Viaggi di istruzione: Nell’ambito delle attività didattiche e formative dei CdL per Operatore dei Beni Culturali, Lettere e Archeologia del Mediterraneo ha organizzato i seguenti viaggi di istruzione per gli studenti:  2002: Paestum, Pompei, Ercolano e Napoli per gli studenti del Corso triennale di Beni Culturali;  2003: Roma, per gli studenti del Corso triennale di Beni Culturali;  2005: ellenistico-romana, per gli studenti del Corso Magistrale Archeologia del Mediterraneo;  2006: Roma, per gli studenti del Corso triennale di Beni Culturali;  2012: Attica (Grecia), per gli studenti del Corso Magistrale Archeologia del Mediterraneo;  2013: Atene, Delfi, Olimpia (Grecia), per gli studenti del Corso triennale di Lettere;  2013: Megaride e Corinzia (Grecia), per gli studenti del Corso Magistrale Archeologia del Mediterraneo;  2014: Argolide (Grecia), per gli studenti del Corso Magistrale Archeologia del Mediterraneo.  2015: Laconia e Messenia (Grecia), per gli studenti del Corso Magistrale Tradizione classica e Archeologia del Mediterraneo. 4 5

5. Attività di Tutor, Relatore e Correlatore di tesi di Laurea: Negli stessi anni (2001-18) ha svolto attività di tutorato per gli studenti dei Corsi di Laurea triennali di Beni Culturali e Lettere e del Corso Magistrale di Archeologia del Mediterraneo ed ha svolto il ruolo di Relatore e Correlatore per centinaia di laureandi.

6. Attività svolta presso Dottorati: Dall’AA 2001-2002 fa parte del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Archeologia e Storia antica dell’Università di Messina, ora Dottorato in scienze archeologiche, filologiche e storiche, nell’ambito del quale ha svolto e svolge una intensa attività didattica e di tutorato.

7. Altri incarichi di carattere universitario:  Nel triennio 2002-2004, ha ricoperto il ruolo di Presidente della Commissione di Autovalutazione del Corso di Laurea “Operatore dei Beni Culturali” nell’ambito del Progetto CampusOne.  Dal novembre 2010 è Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale “Archeologia del Mediterraneo” dell’Università di Messina; incarico rinnovato nel novembre del 2013.  Dall’ottobre del 2013 è Delegato del Rettore alla ricerca per l’area umanistica.  Dal novembre 2014 è coordinatore del CdS magistrale interclasse “Tradizione classica e Archeologia del Mediterraneo”.

8. Partecipazione a Commissioni per procedure di comparazione valutativa:  2005: membro designato nella procedura di valutazione comparativa per 1 posto di Ricercatore nel SSD L-Ant/07 presso l’Università di Messina;  2006: membro eletto nella procedura di valutazione comparativa per 1 posto di Professore associato nel SSD L-Ant/07 presso l’Università di Torino;  2006: membro designato dal CNR nella commissione del concorso per 1 posto di Primo Ricercatore presso l’IBAM di Lecce;  2011: membro designato nella commissione del concorso per 1 posto di Ricercatore a tempo determinato nel SSD L-Ant/07 presso l’Università di Messina;  2012: membro della commissione del concorso per 1 posto di Ricercatore a tempo determinato nel SSD L-Ant/07 presso l’Università Cattolica di Milano.  2014: membro designato della Commissione del concorso per 1 posto di Ricercatore a Tempo determinato senior nel SSD L-ANT/07 presso l’Università di Messina.  2014: membro designato Commissione del concorso per la chiamata di 1 posto di Professore Associato nel SSD L-ANT/07 presso l’Università di Messina.  2014: membro designato Commissione del concorso per la chiamata di 1 posto di Professore Associato nel SSD L-ANT/03 presso l’Università di Messina.  2015: presidente della Commissione del concorso per titoli ed esami ad 1 posto di Ricercatore III livello presso il CNR-IBAM di Catania.  2015: membro della commissione del concorso ad 1 posto di Professore Associato nel SSD L-ANT/06 presso l’Università di Roma La Sapienza.  2015: membro della commissione del concorso ad 1 posto di Ricercatore a tempo determinato nel SSD L-ANT/07 presso l’Università del Salento di Lecce.  2015: membro della commissione del concorso ad 1 posto di Professore ordinario nel SSD L-ANT/07 presso l’Università Federico II di Napoli.

5 6

 2016: membro designato Commissione del concorso per la chiamata di 1 posto di Professore Ordinario nel SSD L-ANT/04 presso l’Università di Messina.  2017: presidente della Commissione del concorso per la chiamata di 1 posto di Professore Associato nel SSD L-ANT/07 presso l’Università di Messina.  2017: membro designato Commissione del concorso per la chiamata di 1 posto di Professore Associato nel SSD L-ANT/04 presso l’Università di Messina.

9. Partecipazione a Commissioni di esame finale di Dottorati di Ricerca:  2005: Milano Cattolica (Archeologia);  2007: Perugia (Archeologia;  2008: Torino (Archeologia);  2011: Messina (Archeologia e Storia Antica);  2011: Roma La Sapienza (Archeologia);  2014: Messina (Archeologia e Storia Antica);  2014: Verona (Beni Culturali);  2014: Pisa (Archeologia);  2017: Messina (Archeologia).  10. Attività di Valutatore  2017: Dott. Cesare Vita, La necropoli di Volcei. Archeologia e identità di un centro nord- lucano tra VII e V sec. a C. (Dottorato “Cities and Landscapes: Architecture, Archaeology, Cultural Heritage, History and Resources, Università della Basilicata);  2017: Dott.ssa Rachele Cava, Un edificio per cerimonie collettive nello spazio del sacro tra Grecia, Magna Grecia e Sicilia: forma e funzione (Dottorato in scienze storiche, archeologiche e storico-aristiche dell’Università di Napoli)

3 – ATTIVITA’ SCIENTIFICA

TEMI DI RICERCA L’attività scientifica e di ricerca del sottoscritto si è sviluppata lungo diverse direttrici di ricerca: 1. Processi di interazione culturale tra Greci e popolazioni indigene della Magna Grecia e della Sicilia, dalla protostoria all’epoca ellenistica; 2. Processo di romanizzazione di diverse aree culturali dell’Italia centro-meridionale: in particolare Abruzzo, Calabria e Sicilia; 3. Ricerca sul terreno e studio contestuale di ambiti territoriali, siti, monumenti e materiali dell’Italia centro-meridionale, con particolare riferimento alla Calabria e alla Sicilia; 4. Ricerche pluriennali di scavo in siti pluristratificati, dall’epoca protostorica a quella tardo- antica, quali: Blanda Julia (Tortora - CS), Temesa (Amantea e Serra Ajello - CS), Finziade (Licata - AG), Sofiana (Mazzarino - CL), Villa Romana di Patti (ME). 5. Ricerche e studi di archeologia della Grecia, con particolare riferimento a Gortina di Creta e al suo territorio e, ultimamente, a Skotoussa, in Tessaglia. 6. Sistemi di decorazione parietale di epoca ellenistica. 7. Archeologia del sacro.

ATTIVITÀ DI STUDIO E DI RICERCA

6 7

Il sottoscritto, fin dai tempi in cui era studente universitario, ha dapprima preso parte a e poi diretto numerosi progetti di ricerca, di seguito elencati: A. In qualità di studente:  1979: ricognizioni topografiche nella Sibaritide, progetto coordinato dal Prof. R. Peroni;  1980-81: scavi a Broglio di Trebisacce (CS), progetto coordinato dal Prof. R. Peroni;  1984-85: scavi a Peltuinum (L’Aquila), sotto la direzione del Prof. P. Sommella; B. In qualità di collaboratore scientifico di Soprintendenze e Università:  1982: scavi presso l’antica Marruvium (S. Benedetto dei Marsi - AQ), quale collaboratore della Soprintendenza Archeologia dell’Abruzzo;  1982: scavi ad Atri (TE), quale collaboratore della Soprintendenza Archeologia dell’Abruzzo;  1982: allestimento della mostra “Archeologia per Atri”, quale collaboratore della Soprintendenza Archeologia dell’Abruzzo;  1983: scavi a Forca Caruso (AQ), quale collaboratore della Soprintendenza Archeologia dell’Abruzzo;  1983-84: ricerche nel suburbio di Roma per l’identificazione di siti preistorici e protostorici, quale collaboratore della Soprintendenza Archeologica di Roma;  1985-86: ricerche topografiche nel territorio a Nord-Est della città di Gortina (Creta- Grecia), quale collaboratore della Scuola Archeologica Italiana di Atene;  1987-88: ricerche su alcuni aspetti dell’urbanistica e della società pompeiana e su alcuni documenti problematici della decorazione parietale di III e IV stile, in qualità di archeologo del Consorzio Neapolis nell’ambito del progetto di schedatura informatizzata dei pavimenti e delle pitture di Pompei; C. In qualità di Funzionario Archeologo del Ministero per i Beni Culturali:  1988: direzione scavo del santuario di Vacri (CH);  1988: direzione dello scavo dell’abitato romano di Cluviae (Casoli - CH);  1988-90: direzione due campagne di scavo in località Sofiana di Mazzarino (CL), su incarico della Soprintendenza per i Beni Culturali di Agrigento;  1989-98: direzione di un settore dello scavo del Pretorio di Gortina (Creta - Grecia), nell’ambito della missione della Scuola Archeologica Italiana di Atene.  1989: incarico di studio dell’iscrizione rinvenuta nel letto del fiume Aterno;  1989: incarico di studio dell’architettura del santuario di Ercole Curino a Sulmona (AQ);  1989-2001: incarico di responsabile della tutela e della ricerca nei 32 Comuni della fascia tirrenica della Provincia di Cosenza;  1994-2001: incarico di responsabile dell’Ufficio Catalogo della Soprintendenza Archeologica della Calabria;  1999-2001: incarico di responsabile della tutela e della ricerca dei 12 Comuni dell’Alto Jonio Cosentino;  1999-2001: Direttore del Museo di Amendolara;  1989-90: direzione dello scavo dell’abitato brettio e della villa romana di San Lucido (CS);  1990-2001: direzione delle annuali campagne di scavo dell’abitato lucano e romano di Blanda sul Palecastro di Tortora (CS);  1991-99: direzione delle campagne di scavo e di restauro dei materiali della necropoli arcaica e lucana di San Brancato di Tortora (CS);  1991: direzione dello scavo e del restauro del Mausoleo romano di Cirella (CS);

7 8

 1992-96: direzione dello scavo e del restauro dei reperti del santuario arcaico di località Imbelli di Amantea (CS);  1999: direzione dello scavo e del restauro del Mausoleo romano di Tortora (CS);  1998: direzione dell’allestimento del Museo Archeologico di Tortora;  1990 e 1994: direzione scavi nell’abitato lucano di Laos (S. Maria del Cedro - CS);  1997-99: direzione dello scavo della necropoli brettia di località Treselle di Cetraro (CS);  1998-2000: direzione dello scavo della chiesa bizantina di Sotterra e della villa romana di San Salvatore di Paola (CS);  2000: direzione dello scavo della fattoria brettia di località Martino di Acquappesa (CS);  2001: direzione degli scavi nell’insediamento romano di Amendolara (CS). D. In qualità di Docente universitario, attraverso specifiche convenzioni e protocolli d’intesa, il sottoscritto, per conto del Dipartimento di Scienze dell’Antichità, ora Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina, ha assunto la Direzione scientifica dei seguenti progetti di scavo e ricognizione territoriale:  Scavi sul Palecastro di Tortora (anni 2002, 2003, 2004, 2005, 2007);  Ricognizioni nel territorio di Abacaenum (Tripi-ME) (anni 2002-2003);  Scavi sul Monte Sant’Angelo di Licata (AG) (anni 2003, 2004, 2005, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014);  Scavi e ricognizioni nel territorio dell’antica Temesa (anni 2008 e 2010);  Scavi e ricognizioni nel sito di Sofiana (Mazzarino-CL) (2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016).  Scavi e ricognizioni a Skotoussa (Tessaglia-Grecia) (2014, 2015, 2016, 2017).  Scavi e rilievi alla Villa Romana di Patti (ME) (2015, 2016, 2017).

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E CONFERENZE Il sottoscritto ha partecipato in qualità di relatore ai seguenti convegni scientifici:  1992: relazione dal titolo “La <> in età arcaica, in Sibari e la Sibaritide”al XXXII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto-Sibari, 7-12 ottobre 1992;  1992: conferenza presso la Pontificia Romana Accademia di Archeologia dal titolo “Greci ed indigeni tra Lucania e Calabria in età arcaica. Nuovi dati e prospettive di ricerca lungo il versante tirrenico”;  1995: relazione dal titolo “Il sacello tardo-arcaico di Campora San Giovanni (CS): relazione preliminare”al XXXV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 6-10 ottobre 1995;  1996: intervento programmato al XXXVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 4-7 ottobre1996;  1996: relazione dal titolo “Enotri e Lucani nel territorio di Laos” al Convegno “Magna Grecia e Sicilia: stato degli studi e prospettive di ricerca”, Messina 2-4 dicembre 1996;  1996-8: tre relazioni per le tre sedute del Seminario “Il mondo enotrio tra VI e V sec. a.C.”, Napoli 1996, 1997, 1998;  2000: relazione dal titolo “Temesa e l’impero di Crotone alla luce dei nuovi scavi” al convegno “Crotone ed il suo territorio”, Crotone, 3-5 marzo 2000;  2000: relazione dal titolo “Ex-voto arcaici da Temesa” al convegno “Depositi votivi e culti dell’Italia antica dal periodo arcaico a quello tardo-repubblicano”, Perugia, 1-4 giugno 2000;

8 9

 2000: relazione dal titolo “Alla periferia dell’Impero di Sibari. Le genti indigene lungo la fascia tirrenica cosentina dalla protostoria alla romanizzazione” al convegno “La Calabria tirrenica nell’antichità”, Cosenza, 23-25 novembre 2000;  2000: relazione dal titolo “La romanizzazione del Tirreno cosentino: il ruolo di Blanda” al convegno “La Calabria tirrenica nell’antichità”, Cosenza, 23-25 novembre 2000  2001: relazione dal titolo “Le lance di Temesa e le offerte di armi nei santuari di Magna Grecia e Sicilia in epoca arcaica” al convegno dell’Ecole Francaise de Rome “Les rites de Victoire”, Roma 2001;  2001: relazione dal titolo “La ceramica attica tra gli Enotri del Golfo d Policastroi” al convegno “Il greco, il barbaro e la ceramica attica”, Catania, Caltanissetta, , Ragusa, Siracusa maggio 2001;  2002: relazione generale sull’Età del Ferro in Calabria dopo la colonizzazione dal titolo “Le popolazioni indigene della Calabria all’epoca della colonizzazione” alla XXXVII Riunione Scientifica dell’IIPP, Scalea, Papasidero, Praia a Mare, Tortora 29 settembre-4 ottobre 2002;  2004: relazione dal titolo “La Montagna di Licata in epoca classica” alle giornate seminariali “Licata tra Gela e Finziada”, Licata, 16 aprile 2004;  2004: relazione dal titolo “I recenti scavi sul Monte Sant’Angelo di Licata” alle giornate seminariali “Licata tra Gela e Finziada”, Licata, 30 aprile 2004;  2004: relazione dal titolo “Urbanistica e architettura ellenistica a , Eraclea Minoa e Finziade: nuovi dati e prospettive di ricerca” al convegno “Sicilia ellenistica, consuetudo italica. Alle radici dell’architettura ellenistica d’Occidente”, Spoleto, 5-7 novembre 2004;  2005: relazione sul tema “Nuovi dati per la storia di Blanda Julia: il Mausoleo di contrada Pergolo” presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università di Pisa (14 marzo 2005);  2006: relazione dal titolo “Il sistema delle offerte nel tempio arcaico di località Imbelli presso Temesa” al convegno “Doni agli Dei. Il sistema dei doni votivi nei santuari”, Napoli 21 aprile 2006;  2006: relazione dal titolo “Da Blanda a Temesa: fenomeni di urbanizzazione lungo la fascia tirrenica della Lucania meridionale e del Bruzio settentrionale” al convegno “Verso la città. Forme insediative in Lucania e nel mondo italico fra IV e III sec. A.C.”, Venosa 13-14 maggio 2006;  2006: relazione generale sull’Età del Ferro in Sicilia all’epoca della colonizzazione dal titolo “Le popolazioni indigene della Sicilia all’epoca della colonizzazione” alla XXXIX Riunione Scientifica dell’IIPP “Dai Ciclopi agli ecisti”, San Cipirello 16-19 novembre 2006;  2007: relazione dal titolo “Temesa: circolazione della ceramica attica figurata tra santuario e necropoli” al convegno “Ceramica attica da Santuari della Grecia, della Ionia e dell’Italia”, Perugia, 14-17 marzo 2007;  2007: relazione dal titolo “Il mondo indigeno lungo la costa tirrenica calabrese in età arcaica” al convegno “Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale”, Cosenza 11-12 giugno 2007;  2007: relazione dal titolo “Venticinque anni dopo “Temesa ed il suo territorio”: nuovi dati e prospettive di ricerca” al convegno “Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa”, Campora San Giovanni 15-16 settembre 2007;  2007: relazione dal titolo “Stratigrafia e cronologia; per uno studio contestuale della ceramica ellenistica in Sicilia. Il caso di Monte Sant’Angelo di Licata” in “International

9 10

summer School 2007. La ceramica romana: metodologia per lo studio di produzione, circolazione e consumo”, Catania 15-20 ottobre 2007;  2007: relazione dal titolo “La tirannide di Falaride e la politica territoriale di Agrigento” al convegno “Tyrannis, basileia, imperium. Forme, prassi e simboli del potere politico nel mondo greco e romano”. Giornate seminariali in onore di S. Consolo Langher, Messina 17-19 dicembre 2007;  2008: relazione, con A. De Miro, dal titolo “Il tempio di Santa Maria dei Greci: riflessioni sull’architettura templare agrigentina di epoca teroniana” al convegno “La Sicilia in età arcaica”, Caltanissetta 27-29 marzo 2008;  2008: relazione dal titolo “Dal phrourion alla polis. Città d’altura nella Sicilia ellenistica” al convegno “Eis Akra. Insediamenti d’altura in Sicilia dalla preistoria al III secolo a.C.”, Caltanissetta 10-11 maggio 2008:  2009: partecipazione alla tavola rotonda di chiusura del Convegno “Guerrieri, mercanti, profughi e infermi nel Mare dei Vandali”, Messina 7-8 settembre 2009;  2009: relazione dal titolo “Origine e sviluppo dei sistemi di decorazione parietale nella Sicilia ellenistica” al Convegno “Linguaggi e tradizioni della pittura ellenistica in Italia e in Sicilia”, Messina, 24-25 settembre 2009;  2010 relazione dal titolo “Il territorio di Licata nella seconda metà del IV sec. a.C.” al Convegno “Timoleonte e la Sicilia della II metà del IV sec. a.C.”, Caltanissetta, maggio 2010.  2010: relazione dal titolo “Lo studio del territorio ed il problema della definizione del rapporto tra Greci e Indigeni”, in “Griechen in Übersee und der historische Raum”, Georg- August-Universität Göttingen, 13-17 oktober 2010.  2010: relazione dal titolo “I Serdaioi e la bassa valle del Noce” al Convegno “Archeologia e territorio. Greci e indigeni alla foce del Noce”, Tortora, 20 novembre 2010;  2011: relazione dal titolo “Religione e potere. Il linguaggio del sacro presso le popolazioni indigene di Magna Grecia e Sicilia” in “Santuari indigeni di Sicilia e Magna Grecia. Modelli, organizzazione e regime delle offerte a confronto” Catania- Marianopoli, 8-9-10 aprile 2011;  2011: relazione dal titolo “L'archaiologia tucididea e la cronologia delle più antiche colonie greche di Sicilia” al Convegno “Dal mito alla storia. La Sicilia nell’archaiologia di Tucidide”, Caltanissetta, 21-22 maggio 2011;  2012: conferenza dal titolo “Phintias and the Hellenistic urbanisation in ” presso la Georg-August-Universität Göttingen, 3 maggio 2012;  2012: conferenza dal titolo “Researches at Phintias. House 1: architecture and wall painting” presso la Georg-August-Universität Göttingen, 3 maggio 2012;  2012: relazione dal titolo “L’architettura teatrale nella Sicilia ellenistica: problemi e prospettive di ricerca” al Convegno “L’utilizzo dei teatri antichi per lo sviluppo del territorio”, Siracusa, 25 ottobre 2012;  2014: relazione dal titolo “Centri d’altura indigeni d’età arcaica della Calabria tirrenica settentrionale” al Convegno “Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica”, Napoli 16-17 gennaio 2014.  2014: relazione dal titolo “Archeologia dei paesaggi: il territorio di Licata (AG) e la bassa valle dell’ meridionale” al Convegno Third International Landscape Archaeology, Netherlands and Swedish Institutes in Rome, 18 settembre 2014.  2015: relazione dal titolo “Tradizione e innovazione nell’architettura domestica siciliana tra III e inizi del II sec.a.C.” al Convegno “Architettura greca in Occidente nel III secolo a.C.”, Pompei-Napoli, 21-22 maggio 2015. 10 11

 2015 : relazione dal titolo “The Skotoussa program: firs results” al V Convegno ATHSE,Volos (Grecia) 26 febbraio-1 marzo 2015.  2015: relazione dal titolo “Contatto, interazione, osmosi culturale tra indigeni e Greci; il caso di Temesa” al Convegno “Gli insediamenti indigeni dell’Italia meridionale e della Sicilia in età arcaica”, Lecce, 26-27 marzo 2015.  2015: relazione dal titolo “Intra-site survey, three study cases: Finziade, Sofiana, Skotoussa” al Convegno “Survey-Archaologie: Naturwissenschaftlich-technische versud historische Methode in Italie und Deutschland”, Villa Vigoni, Loveno di Menaggio (CO), 30 marzo-1 aprile 2015.  2015: presentazione del volume: M. Congiu, “Gela. Topografia e sviluppo urbano”, Catania, Monastero dei Benedettini, 23 aprile 2015.  2015: relazione dal titolo “Tradizione e innovazione nell’architettura domestica siciliana tra III e inizi II sec. a.C.”, al Convegno “Architettura greca in Occidente nel terzo secolo a.C.”, Pompei-Napoli, 20-22 maggio 2015.  2015: presentazione del volume: P. Pensabene, C. Sfameni, “La villa restaurata e i nuovi studi sull’edilizia residenziale tardo antica”, , Palazzo Trigona, 23 maggio 2015.  2015: relazione dal titolo: “Tra Phalarion e Eknomos: la topografia della battaglia del 311 a.C.”, al XII Convegno di studi sulla Sicilia antica “Le grandi battaglie della storia antica di Sicilia”, Caltanissetta, 23 maggio 2015.  2015: relazione dal titolo: “La Lucania tirrenica: processi di formazione e modalità insediative tra Velia e Laos” al Convegno “La Lucanie entre deux mers. Archéologie et patrimoine“, Parigi, 5-7 novembre 2015.  2015: conferenza dal titolo: “Skotoussa Project. Primi risultati della missione archeologica in Tessaglia – Grecia (2014-2015)”, Messina, 15 dicembre 2015.  2016: presentazione del volume: M. Frasca, Archeologia degli Iblei, Scicli 2015, Messina 20 gennaio 2016.  2016: presentazione del volume: S. Tusa, Primo Mediterraneo, Messina 7 giugno 2016.  2016: relazione dal titolo: Enotri, Greci e Lucani nel Golfo di Policastro, al Convegno Greci, Enotri e Lucani nel Golfo di Policastro”, Tortora 25-26 giugno 2016.  2016: relazione dal titolo: “Εισαγωγη και μεθοδολογια” al Convegno Αρχαια Σκοτουσσα, Pharsalo, 16 ottobre 2016;  2016: relazione dal titolo “Dalle komai alla polis: nascita e sviluppo della città nel mondo greco” al Convegno “Lo spazio e la polis”, Agrigento, 10-12 novembre 2016.  2017: relazione dal titolo: e , al Convegno Sicula religio. Sanctuaires et cultes de la Sicile prehellenique, Geneve, 16-19 october 2017.  2017: relazione dal titolo “Una decima per l'Eroe di Temesa; considerazioni sulle armi rinvenute nel santuario di Imbelli di Campora San Giovanni (CS)” al Convegno “Armi votive in Magna Grecia”, Salerno-Paestum 23-25 novembre 2017.  2017: relazione dal titolo “Sofiana: storia di un sito della Sicilia interna tra età augustea e tardo-antico” al Convegno “La Sicilia Romana: Città e Territorio tra monumentalizzazione ed economia, crisi e sviluppo“, Gottinga, Georg-August-Universität Archäologisches Institut 25-27. Novembre 2017.  2017: relazione dal titolo “Nuovi scavi nella villa imperiale di Patti” al Convegno “La Sicilia Romana: Città e Territorio tra monumentalizzazione ed economia, crisi e sviluppo“, Gottinga, Georg-August-Universität Archäologisches Institut 25-27. Novembre 2017.

11 12

 2017: relazione dal titolo “Il teatro nelle poleis della Sicilia ellenistica: ubicazione e funzioni” al Convegno “Theaomai”, Agrigento 2-3 dicembre 2017.  2017: relazione dal titolo “Conclusioni” al Convegno “Theaomai”, Agrigento 2-3 dicembre 2017.  2017: relazione dal titolo “Skotoussa e il regno di Macedonia tra IV e II sec. a.C.” al Convegno “La Macedonia anticae la nascita dell’Ellenismo alle origini dell’Europa”, Roma 14-15 dicembre 2017.  2017: relazione dal titolo “Ricerche archeologiche italo-greche a Skotoussa (Tessaglia): primi risultati” presso la Pontificia Accademia Romana di Archeologia, Roma 19 dicembre 2017.

ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI Il sottoscritto ha progettato e organizzato i seguenti convegni:  1998: “Nella terra degli Enotri” (Tortora, 18-19 aprile 1998);  2007: “Tra l’Amato ed il Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa” (Campora San Giovanni, 15-16 settembre 2007);  2009: “Linguaggi e tradizioni della pittura ellenistica in Italia e in Sicilia” (Messina, 24-25 settembre 2009);  2016: “Greci, Enotri e Lucani nel Golfo di Policastro” (Tortora 25-26 giugno 2016).

PROGETTI DI RICERCA CONCLUSI O IN ATTO Il sottoscritto è stato titolare dei seguenti progetti di ricerca universitaria:  2002: PRA dal titolo: “Ricerche di scavo e studi nel territorio del centro enotrio, lucano e romano di Blanda presso Tortora (CS)”;  2003: PRA dal titolo: “La Sicilia in epoca repubblicana: gli aspetti topografici ed archeologici”;  2004: PRA dal titolo: “L’edilizia domestica nella Sicilia di epoca repubblicana”;  2005: PRA dal titolo: “La città ellenistica di Finziade: gli aspetti archeologici”;  2006-7: PRA dal titolo: “Ricerche e studi nel territorio dell’antica Temesa”;  2008-9: PRA dal titolo: “Ricerche archeologiche nel territorio dell’antica Temesa”.  2002-03: responsabile di una Unità di Ricerca nell’ambito del PRIN dal titolo: “Applicazione di metodologie non invasive di indagine e sperimentazione di tecnologie informatiche di ricostruzione 2D e 3D di siti campioni relativi ai territori oggetto di ricognizioni, scavi e studi da parte dell’Unità di ricerca nella Calabria settentrionale tirrenica (Tortora-CS), nella Sicilia settentrionale tirrenica (Tripi-ME) e nella Sicilia meridionale (Licata-AG)”;  2006-07: responsabile di una Unità di Ricerca nell’ambito del PRIN dal titolo: “La pittura ellenistica in Sicilia: linguaggi e tradizioni”.  2008-09: responsabile di una Unità di Ricerca nell’ambito del PRIN dal titolo: “La pittura parietale in Sicilia tra IV e I sec. a.C.: tradizione locale e innovazione”.  2014-18: responsabile del progetto di ricerca “Skotoussa (Tessaglia - Grecia)” in collaborazione con l’Eforia di Larissa e sotto gli auspici della Scuola Archeologica Italiana di Atene.

ALTRO

12 13

 Dal 2004 è Segretario di redazione della rivista “Sicilia Antiqua”, edita dall’Accademia Editoriale, Roma-Pisa, per la quale ha curato la pubblicazione dei primi 11 numeri.  Dal 2016 è membro del comitato scientifico della rivista “Sicilia Antiqua”, edita dall’Accademia Editoriale, Roma-Pisa.  Dal 2010 è Direttore della rivista “Quaderni di Archeologia” edita dall’Accademia Editoriale, Roma-Pisa, di cui sono usciti i volumi n. 1 (2011), n. 2 (2012), n. 3 (2013), n. 4 (2014), n. 5 (2015) e n. 6 (2016).

PUBBLICAZIONI

Il sottoscritto è autore di 6 curatele e di 112 pubblicazioni, di cui:  6 monografie;  32 articoli su rivista;  3 recensioni su rivista;  30 contributi in volume (capitolo o saggio);  5 presentazioni/introduzioni;  1 voce di enciclopedia o dizionario;  29 contributi in extenso in Atti di Convegno;  1 abstract in Atti di Convegno;  3 guide;  2 contributi in catalogo di mostra.

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI PER TIPOLOGIA

CURATELE 1. Finziade I. Scavi sul Monte Sant’Angelo di Licata (2003-2005), Archeologica 172, Giorgio Bretschneider Editore, Roma 2013, con Fabrizio Mollo. 2. Pittura ellenistica in Italia e in Sicilia. Linguaggi e tradizioni, Atti del convegno di studi (Messina, 24-25 settembre 2009), Archeologica 163, Giorgio Bretschneider Editore, Roma 2011, con Mario Torelli. 3. Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa, Atti del Convegno (Campora 15-16 settembre 2007), Roma-Pisa 2009. 4. Nella terra degli Enotri. Atti del Convegno di Tortora (18-19 aprile 1998), Salerno 2000, con Antonio Colicelli. 5. La fascia tirrenica da Napoli a Reggio Calabria. Guide archeologiche. Preistoria e protostoria in Italia, 9, Forlì 1996 6. Nuove testimonianze di archeologia calabrese. Greci, indigeni e romani nell'alto Tirreno cosentino, Roma 1995, 111 pp. con ill.

MONOGRAFIE 1. Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente. Editori Laterza, pp. 1- 409, Roma-Bari 2011. 2. Blanda Julia sul Palecastro di Tortora. Scavi e ricerche (1990-2005). Pelorias 13, Messina 2006 (in collaborazione con F. Mollo).

13 14

3. Il Mausoleo di Blanda Julia, 93 pp., 38 tavv., Soveria Mannelli 2003. 4. Un tempio arcaico nel territorio dell’antica Temesa. Corpus delle stipi votive in Italia XII, Regio III, 4, Roma 2002, 388 pp., 70 figg., 34 tavv. 5. Blanda, Lavinium, Cerillae, Clampetia, Tempsa. Forma Italiae 38, 251 pp. con ill. e 4 tavv. fuori testo, Firenze 1999. 6. Nuove testimonianze di archeologia calabrese. Greci, indigeni e romani nell'alto Tirreno cosentino, Catalogo della mostra di Castel Sant’Angelo, 111 pp. con ill., Roma 1995.

ARTICOLI SU RIVISTA 1. Il progetto Skotoussa: relazione preliminare sulle campagne 2014-15, in Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene e delle Missioni in Oriente, XCIV, Serie III, 16 (2016), pp. 141- 182, con altri. 2. Skotoussa, Dodona e il regno di Gouneus nel Catalogo delle navi (Il. II, vv. 748-755), in Quaderni di Archeologia 6 (2016), pp. 9-33. 3. Prime indagini nell’area del complesso termale della villa romana di Patti Marina (Me), in Quaderni di Archeologia 6 (2016), pp. 9-33, con A. Toscano Raffa. 4. La produzione di ceramica a Philosophiana (Sicilia centrale) nella media età bizantina: metodi d’indagine e implicazioni economiche, in Archeologia Medievale XLII (2015), pp. 53-91, a cura di G.F. La Torre e E. Vaccaro. 5. La peplophoros del museo di Licata, in Sicilia Antiqua 10, 2013 (2014), Studi in onore di Graziella Fiorentini, pp. 237-246. 6. L’antica Finziade, un tesoro ritrovato a Licata, in Archeologia viva 157, 2013/1, pp. 52-60, con M. Caltabiano, A. De Miro, G. Salamone. 7. I sistemi di decorazione parietale nella Sicilia ellenistica: il caso di Finziade, in Bollettino di Archeologia on line, 1/2010 (2011), pp. 1-14. 8. Preliminary report on Sofiana/mansio Philosophianis in the hinterland of Piazza Armerina, in Journal of Roman Archaeology 24, 2011, pp. 423-449, con Kim Bowes, Mariaelena Ghisleni, Emanuele Vaccaro. 9. .Sofiana, in Forma Urbis XVI (2011), n. 6, pp. 22-26. 10. La Sicilia romana, in Forma Urbis XVI (2011), n. 6, pp. 4-14. 11. Reflections on the Lucanians and Bruttians in Calabria between Hannibal and the Principate: coloniae, civitates foederatae, municipia, in Local cultures of South and Sicily in the late republican period. Between hellenism and Rome. Journal of Roman Archaeology, Supplementary series number 83, Portsmouth 2011, pp. 139-159. 12. Le lance di Temesa e le offerte di armi nei santuari di Magna Grecia e Sicilia in epoca arcaica, in Quaderni di Archeologia 1, (2011), pp. 67- 104. 13. Per la storia di Abakainon/Abacaenum. Prime indagini topografiche nel territorio di Tripi (Me): relazione preliminare, in Sicilia antiqua VI (2009), Pisa-Roma 2009, pp. 129-144. 14. Ricerche sui monumenti e sulla topografia di Tauromenion: una stoà ellenistica nell’area della Naumachia, in Sicilia Antiqua V (2008), Pisa-Roma 2009, pp. 115-146, con Lorenzo Campagna. 15. Autonomia regionale, Beni Culturali e Università. Riflessioni a margine di un anniversario, in Sicilia Antiqua 3, 2006 (2008), pp. 249-253.

14 15

16. Il processo di romanizzazione della Sicilia; il caso di Tindari, in Sicilia Antiqua 1, 2004 (2005), pp. 109-144. 17. La strada Ovest del Pretorio di Gortina: il settore settentrionale, in Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene e delle missioni italiane in Oriente, LXXII-LXXIII, (1994- 1995), 1999, pp. 135-224, in collaborazione con R. Belli Pasqua. 18. La Grotta di Mourmouni: una nota sulla topografia di Megara Nisea, in Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene e delle missioni italiane in Oriente, LXX-LXXI (1992-1993), 1998, pp. 355-363. 19. La romanizzazione del Bruzio: gli aspetti urbanistici, in Atlante Tematico di Topografia Antica 6, 1997, pp. 25-34. 20. Blanda e l’Alto Tirreno cosentino in epoca repubblicana, in Klearchos 149-156, 1996-1997, pp. 163-183. 21. Gela sive Philosophianis (It. Ant., 88, 2). Contributo per la storia di un centro interno della Sicilia romana, in Quaderni dell'Istituto di Archeologia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Messina 9, 1994, pp. 99-139. 22. Mazzarino (CL) - C.da Sofiana. Scavi 1988-1990, in Kokalos XXXIX-XL (1993-94), II, 1, pp. 765-770. 23. Contributo preliminare alla conoscenza del territorio di Gortina, in Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene e delle missioni italiane in Oriente LXVI-LXVII, n.s. L-LI (1988-1989), 1993, pp. 277-322. 24. Greci ed indigeni tra Lucania e Calabria in età arcaica. Nuovi dati e prospettive di ricerca lungo il versante tirrenico, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia LXIV, 1991-1992, pp. 27-61. 25. Tortora (Cosenza). Località Palecastro. Blanda alla luce delle prime ricerche, in Bollettino di Archeologia 8, 1991, pp. 133-155. 26. Kerilloi, Cerillae, Cerelis. Dati per la storia di un insediamento minore della Lucania tirrenica, in Quaderni dell'Istituto di Archeologia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Messina 5, 1990, pp. 67-89. 27. Per lo studio della viabilità romana in Calabria. Considerazioni sul tracciato della via cosiddetta Annia o Popilia dalla Conca di Castelluccio a Vibo, in Klearchos XXXII, 125-128, 1990, pp. 149-186. 28. San Lucido (Cosenza). Piazzetta della Pietà. Scavo 1989, in Bollettino di Archeologia 3, 1990, pp. 135-139. 29. Una dedica all'Aterno divinizzato dal territorio di Interpromium, in Epigraphica LII, 1989, pp. 129-139. 30. La casa del Laocoonte ed il problema della fine del terzo stile a Pompei, in Quaderni dell'Istituto di Archeologia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Messina 3, 1988, pp. 73-89. 31. Il processo di urbanizzazione nel territorio vestino: il caso di Aveia, in Archeologia Classica XXXVII, 1985, pp. 154-170. 32. Via Claudia Nova: l'alta valle dell'Aterno in età romana, in Rassegna di studi sul territorio 6, L'Aquila 1984, pp. 33-49.

RECENSIONI SU RIVISTA

15 16

1. Gela-Survey. 3000 Jhare Siedlungsgeschichte in Sizilien, Hrsg. Johannes Bergemann, München 2010, in Quaderni di Archeologia III (2013), pp. 139-146. 2. Gianfranco Adornato, Akragas arcaica. Modelli culturali e linguaggi artistici di una città greca d’Occidente, Milano 2011, in Quaderni di Archeologia III (2013), pp. 133-139. 3. Diego Elia, Locri Epizefiri VI. Nelle case di Ade. La necropoli in contrada Lucifero. Nuovi documenti, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2010, in Quaderni di Archeologia I (2011), pp. 173- 177.

CONTRIBUTI IN VOLUME (CAPITOLO O SAGGIO) 1. Pulidamante di Skotoussa (Paus. VI, 5, 1-9): vita e imprese di un atleta eroizzato, in Dialogando, Studi in onore di Mario Torelli, a cura di Concetta Masseria ed Elisa Marroni, Pisa 2017, pp. 207-218. 2. Polites ed Euthymos, eroi a Temesa, in Kithon Lydios. Studi di storia e archeologia con Giovanna Greco, a cura di Luigi Cicale e Bianca Ferrara, Napoli 2017, pp. 299-311. 3. Qualche considerazione sul concetto di identità presso le comunità indigene della Magna Grecia e della Sicilia: il caso dei Serdaioi, in Se cerchi la tua strada verso Itaca…Omaggio a Lina Di Stefano, a cura di E. Lattanzi e R. Spadea, Roma 2016, pp. 343-349. 4. La villa restaurata e i nuovi studi sull’edilizia residenziale tardoantica, in appendice a Silenziose rivoluzioni. La Sicilia dalla Tarda Antichità al primo Medioevo, Atti dell’incontro di studio, Catania-Piazza Armerina, 21-23 maggio 2015, a cura di Claudia Giuffrida e Margherita Cassia, Catania 2016, pp. 461-483. 5. La villa in contrada Principessa e il progetto Temesa, in L. F. Ruffo (a cura di), Verso Temesa: Storia e prospettive di una ricerca, San Giovanni in Fiore 2016, pp. 35-68, con M. Cannatà e F.Mollo. 6. Inquadramento topografico generale, in Finziade I. Scavi sul Monte Sant’Angelo di Licata (2003-2005), a cura di G.F. La Torre, F. Mollo), Archeologica 172, Giorgio Bretschneider Editore, Roma 2013, pp. 63-65. 7. Lo scavo di Monte Sant’Angelo, in Finziade I. Scavi sul Monte Sant’Angelo di Licata (2003- 2005), a cura di G.F. La Torre, F. Mollo, Archeologica 172, Giorgio Bretschneider Editore, Roma 2013, pp. 67-70. 8. L’impianto urbano e l’architettura domestica di Finziade nel panorama dell’ellenismo siciliano, in Finziade I. Scavi sul Monte Sant’Angelo di Licata (2003-2005), a cura di G.F. La Torre, F. Mollo), Archeologica 172, Giorgio Bretschneider Editore, Roma 2013, pp. 421-458. 9. Profilo storico della città di Finziade alla luce dei risultati degli scavi, in Finziade I. Scavi sul Monte Sant’Angelo di Licata (2003-2005), a cura di G.F. La Torre, F. Mollo), Archeologica 172, Giorgio Bretschneider Editore, Roma 2013, pp. 459-478. 10. Siracusa, Acre, Kasmenai, Eloro, in Magna Grecia. Città greche di Magna Grecia e Sicilia, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2012, pp. 195-205. 11. Agrigento, in Magna Grecia. Città greche di Magna Grecia e Sicilia, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2012, pp. 218-225. 12. Laos, in E. LATTANZI (a cura di), Il Museo Nazionale di Reggio Calabria. I tesori della Magna Grecia, Reggio Calabria 2007, pp. 160-165. 13. Il quadro archeologico tra la protostoria e l’età arcaica, in R. AGOSTINO - F. MOLLO, Alla ricerca di Temesa omerica. Primi dati dalla necropoli Chiane di Serra Aiello, Scilla 2007, pp. 18-22.

16 17

14. Temesa, fondazione degli Ausoni (Strabo VI, 1, 5), in AA.VV., Studi di protostoria in onore di Renato Peroni, Firenze 2006, pp. 532-539. 15. Dall’Eknomos a Phintias: considerazioni sulla topografia del territorio di Licata in epoca storica, in ROSSELLA GIGLI (a cura di), Megalai Nesioi. Studi dedicati a Giovanni Rizza per il suo ottantesimo compleanno, II, Catania 2005, pp. 91-114. 16. La Basilica, in U. SPIGO (a cura di), Tindari. L’area archeologica e l’antiquarium, Milazzo 2005, pp. 55-58. 17. Per una proposta di ubicazione della  (Strabone VI, 1, 3), in A. CALDERONE, M. CALTABIANO, G. FIORENTINI (a cura di), Archeologia del Mediterraneo. Studi in onore di Ernesto De Miro, Roma 2003, pp. 455-466. 18. Il mondo enotrio di VI e V sec. a.C. La documentazione archeologica lungo il versante tirrenico, in M. BUGNO - C. MASSERIA (a cura di), Il mondo enotrio tra VI e V secolo a.C., Atti dei seminari napoletani. 1996-1998, Quaderni di Ostraka 1, Napoli 2001, pp. 29-75. 19. Settore A. Appendice: lo scavo dei vani 23 e 74, in Gortina V.1. Lo scavo del Pretorio (1989- 1995), Monografie della Scuola Archeologica Italiana di Atene e delle Missioni in Oriente XII, Padova 2000, pp. 751-766. 20. Il settore A: il fronte Nord dell’isolato del Pretorio, in Gortina V.1. Lo scavo del Pretorio (1989-1995), Monografie della Scuola Archeologica Italiana di Atene e delle Missioni in Oriente XII, Padova 2000, pp. 187-283. 21. La questione Temesa: nuovi documenti e prospettive di ricerca, in G. DE SENSI SESTITO (a cura di), Tra l’Amato e il Savuto, II, Soveria Mannelli 1999, pp. 237-252. 22. Greci, Enotri e Lucani nell’Alto Tirreno cosentino alla luce delle recenti scoperte, in P. BOTTINI (a cura di), Greci e indigeni tra Noce e Lao, Lavello 1998, pp. 205-215. 23. Vacri, in AA.VV., I luoghi degli dei. Sacro e natura nell’Abruzzo italico, Pescara 1997, pp. 54- 55. 24. Laos, in AA.VV., Poseidonia e i Lucani, Napoli 1996, pp. 109-110. 25. Schede in G. PUGLIESE CARRATELLI (a cura di), I Greci in Occidente, Milano 1996, p. 721. 26. Schede in E. GRECO, D. GASPARRI (a cura di), Laos. Città e territorio delle colonie greche d'Occidente, II, Taranto 1995, pp. 14-15 e 27-29. 27. La monetazione dei Vestini, in F. PANVINI ROSATI (a cura di), Ricerche sui materiali e studi tipologici. Quaderni di Numismatica antica, Roma 1996, pp. 31-46. 28. Il Palecastro di Tortora, in P. BOTTINI, A. FRESCHI (a cura di), Sulla rotta della "Venus". Storie di navi, commerci e ancore perdute, Taranto 1993, pp. 117-121, 134. 29. Il Santuario di Ercole Curino, in EZIO MATTIOCCO (a cura di), Dalla Villa di Ovidio al Santuario di Ercole, Sulmona 1989, pp. 115-150. 30. Gli impianti commerciali ed artigianali nel tessuto urbano di Pompei, in AA.VV., Pompei. L'informatica al servizio di una città antica, Roma 1988, pp. 75-102.

INTRODUZIONI O PRESENTAZIONI DI VOLUMI 1. Premessa in A. Toscano Raffa, Finziade e la bassa valle dell’Himera meridionale, I. La “Montagna” di Licata (AG), Catania 2017, pp. V-VII. 2. Presentazione, in C. Trombi, La ceramica indigena decorata della Sicilia occidentale. Tipologia e produzione, Mantova 2015, pp. 11-13. 3. Introduzione, in Finziade I. Scavi sul Monte Sant’Angelo di Licata (2003-2005), a cura di G.F. La Torre, F. Mollo), Archeologica 172, Giorgio Bretschneider Editore, Roma 2013, pp. 1-3. 17 18

4. Presentazione, in M. Cannatà, La colonia latina di Vibo Valentia, Roma 2013, pp. XV-XVII. 5. Prefazione, in F. MOLLO, Ai confini della Brettia, Soveria Mannelli 2004, pp. 5-10.

VOCI IN DIZIONARIO O ENCICLOPEDIA 1. Terina, in BTCG XX, Roma-Pisa 2011, pp. 413-439, con M. Cannatà e M.G. Salamone.

CONTRIBUTI IN EXTENSO IN ATTI DI CONVEGNO 1. Il survey intra-site. Tre casi di studio: Finziade, Sofiana, Skotoussa, in Johannes Bergemann und Oscar Belvedere (Hrsg), Survey-Archaologie. Naturwissenschaftlich-technische und historische Methode in Italien und Deutschland, Atti del Convegno, Villa Vigoni, Loveno di Menaggio, 30 marzo-2 aprile 2015, Rahden 2017, pp. 163-172. 2. Tradizione e innovazione nell'architettura domestica siciliana tra III e inizi del II secolo a.C. in L’architettura greca in Occidente nel III secolo a.C., Atti del Convegno di Studi. Pompei-Napoli 20-22 maggio 2015 a cura di Luigi M. Caliò e Jacques Des Courtils, Roma 2017, pp. 223-232. 3. Tra Phalarion ed Eknomos: la topografia della battaglia del 311 a.C., in Le grandi battaglie della storia antica di Sicilia, Atti del XII convegno di studi di SiciliaAntica (23 maggio 2015), a cura di Marina Congiu, Calogero Micciché, Simona Modeo, Caltanissetta 2016, pp. 159-170. 4. Archeologia dei paesaggi: il territorio di Licata (AG) e la bassa valle dell’Himera meridionale, in LAC 2014 Proceedings. Multi-, inter- and transdisciplinary research in Landscape Archaeology (Roma, 17-20 september 2014), pp. 1-12, con Alessio Toscano Raffa. 2. La Sicilia tra V e VI secolo d.C.: il caso di Sofiana, in V. Aiello (a cura di), Guerrieri, mercanti e profughi nel Mare dei Vandali. Atti del Convegno Internazionale (Messina, 7-8 settembre 2009), Pelorias 22, Messina 2014, pp. 201-216. 3. Il tempio dorico di S. Maria dei Greci: riflessioni sull’architettura templare agrigentina di epoca teroniana, in R. Panvini, L. Sole (a cura di), La Sicilia in età arcaica. Dalle apoikiai al 480, Atti del Convegno Internazionale (Caltanissetta 27-29 marzo 2008), Caltanissetta 2012, pp. 81-94, con A. De Miro. 4. L'archaiologia tucididea e la cronologia delle più antiche colonie greche di Sicilia, in Dal mito alla storia. La Sicilia nell’Archaiologhia di Tucidide, Atti del Convegno (Caltanissetta, 21-22 maggio 2011), Caltanissetta-Roma 2012, pp. 31-44. 5. Lo studio del territorio ed il problema della definizione del rapporto tra Greci ed indigeni, in J. Bergemann (a cura di), Griechen in Übersee und der historische Raum. Internationales Kolloquium Universität Göttingen (13-16 Oktober 2010), Leidorf 2012, pp. 19-25. 6. Il mondo indigeno lungo la costa tirrenica calabrese in età arcaica, in G. De Sensi Sestito e S. Mancuso (a cura di), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Atti del Convegno di studi (Arcavacata di Rende, 11-12 giugno 2007), Soveria Mannelli 2012, pp. 123-153. 7. Origine e sviluppo dei sistemi di decorazione parietale nella Sicilia ellenistica, in G.F. La Torre-M. Torelli (a cura di), Pittura ellenistica in Italia e in Sicilia. Linguaggi e tradizioni. Atti del Convegno (Messina 24-25 settembre 2009), Roma 2011, pp. 255- 277. 8. Il territorio di Licata nella seconda metà del IV sec. a.C., in Timolenote e la Sicilia della seconda metà del IV sec. a.C. Atti del Convegno di Caltanissetta (22-23 maggio 2010), Caltanissetta 2011, pp. 75- 86. 9. La tirannide di Falaride e la politica territoriale di Agrigento, in Tyrannis, Basileia, Imperium. Forme, prassi e simboli del potere politico nel mondo greco e romano. Atti delle Giornate

18 19

seminariali in onore di S. Nerina Consolo Langher (Messina 17-19 Dicembre 2007), Messina 2010, pp. 73-88. 10. I recenti scavi sul Monte Sant’Angelo di Licata, in C. CARITÀ (a cura di), Licata tra Gela e Finziada. Atti del Seminario (Licata 2004), Ragusa 2005, pp. 167-193. 11. La Montagna di Licata in epoca classica, in C. CARITÀ (a cura di), Licata tra Gela e Finziada. Atti del Seminario (Licata 2004), Ragusa 2005, pp. 71-83. 12. Temesa: circolazione della ceramica attica figurata tra santuario e necropoli, in S. Fortunelli, C. Masseria (a cura di), Ceramica attica da santuari della Grecia, della Ionia e dell’Italia. Atti Convegno Perugia (14-17 marzo 2007), Venosa 2009, pp. 415-424. 13. Da Blanda a Temesa: fenomeni di urbanizzazione lungo la fascia tirrenica della Lucania meridionale e del Bruzio settentrionale, in M. Osanna (a cura di), Verso la città. Forme insediative in Lucania e nel mondo italico tra IV e III sec. a.C. Atti delle giornate di studio (Venosa 13-14 maggio 2006), Venosa 2009, pp. 181-194. 14. Dal Phrourion alla Polis. Città d’altura nella Sicilia ellenistica, in Eis akra. Insediamenti d’altura in Sicilia dalla Preistoria al III sec. a.C. Atti del V Convegno di studi (Caltanissetta 10-11 maggio 2008), Caltanissetta 2009, pp. 191-204. 15. Venticinque anni dopo “Temesa ed il suo territorio”: nuovi dati e prospettive di ricerca, in Dall’Oliva al Savuto. Studi e ricerche sul territorio dell’antica Temesa, Atti del Convegno (Campora 15-16 settembre 2007), Roma-Pisa 2009, pp. 9-37. 16. Alla periferia dell’Impero di Sibari. Le genti indigene lungo la fascia tirrenica cosentina dalla protostoria alla romanizzazione, in La Calabria tirrenica nell’antichità. Nuovi documenti e problematiche storiche, Atti del convegno (Arcavacata di Rende 23-25 novembre 2000), Cosenza 2008, pp. 115-218. 17. La romanizzazione del Tirreno cosentino: il ruolo di Blanda, in La Calabria tirrenica nell’antichità. Nuovi documenti e problematiche storiche, Atti del convegno (Arcavacata di Rende 23-25 novembre 2000), Cosenza 2008, pp. 497-517. 18. Il sistema delle offerte nel tempio arcaico di località Imbelli presso Temesa, in Doni agli Dei. Il sistema dei doni votivi nei santuari. Atti del Seminario di Studi (Napoli, 21 aprile 2006), Napoli 2008, pp. 197-206. 19. Urbanistica e architettura ellenistica a Tindari, Eraclea Minoa e Finziade: nuovi dati e prospettive di ricerca, in M. OSANNA - M. TORELLI (a cura di), Sicilia ellenistica, consuetudo italica. Alle radici dell’architettura ellenistica d’Occidente, Atti del Convegno (Spoleto, 5-7 novembre 2004), Roma 2006, pp. 83-95. 20. Ex-voto arcaici da Temesa, in A. COMELLA - S. MELE (a cura di), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo-repubblicana, Atti del Convegno di Studi (Perugia, 1-4 giugno 2000), Bari 2005, pp. 643-650. 21. Temesa e l’impero di Crotone alla luce dei nuovi scavi, in R. SPADEA - R. BELLI PASQUA (a cura di), Crotone e il suo territorio, Atti del seminario di studi (Crotone 3-5 marzo 2000), Crotone 2005, pp. 261-265. 22. Le popolazioni indigene della Calabria all’epoca della colonizzazione, in Preistoria e protostoria della Calabria. Atti della XXXVII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (Scalea, Papasidero, Praia a Mare, Tortora 29 settembre-4 ottobre 2002), Firenze 2004, pp. 477-495.

19 20

23. La ceramica attica tra gli Enotri del Golfo di Policastro, in F. GIUDICE - R. PANVINI (a cura di), Il greco, il barbaro e la ceramica attica, Atti del convegno (Catania, Caltanissetta, Gela, Ragusa, Siracusa maggio 2001), Roma 2003, pp. 141-146. 24. Il comprensorio alla foce del Noce tra arcaismo ed ellenismo, in G. F. LA TORRE - A. COLICELLI (a cura di), Nella terra degli Enotri. Atti del Convegno di Tortora (18-19 aprile 1998), Salerno 2000, pp. 41-47. 25. Blanda sul Palecastro di Tortora; scavi 1990-1997: un bilancio, in G. F. LA TORRE - A. COLICELLI (a cura di), Nella terra degli Enotri. Atti del Convegno di Tortora (18-19 aprile 1998), Salerno 2000, pp. 99-104. 26. Il sacello tardo-arcaico di Campora San Giovanni (CS): relazione preliminare, in Eredità della Magna Grecia. Atti del XXXV convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 6-10 ottobre 1995), Napoli 1998, pp. 703-722. 27. Intervento, in Mito e storia in Magna Grecia. Atti del XXXVI convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 4-7 ottobre1996), Napoli 1998, pp. 366-372. 28. La <> in età arcaica, in Sibari e la Sibaritide. Atti del XXXII convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto-Sibari, 7-12 ottobre 1992), Napoli 1994, pp. 179-202.

ABSTRACT IN ATTI DI CONVEGNO 1. Il tesoretto di Licata-Finziade 1998 e le emissioni iniziali del denarius tra numismatica e archeologia, Preatti del I Workshop Internazionale di Numismatica (Roma, 28-30 settembre 2011), pp. 137-141, con M. Caltabiano, C. Longo, G. Salamone.

GUIDE DI CARATTERE DIVULGATIVO 1. Finziade. L’ultima fondazione greca di Sicilia. Guida agli scavi di Monte Sant’Angelo di Licata, Agrigento 2008. 2. Blanda, Laos, Cerillae. Guida archeologica dell’Alto Tirreno cosentino, Salerno 1999, 73 pp. con ill., in collaborazione con Emanuele Greco. 3. Amendolara. Guida turistica del territorio e del Museo, Settingiano (CZ) 1998, 24 pp. con ill.

CONTRIBUTI IN CATALOGHI DI MOSTRE 1. Il contesto, in Gli ori di Finziade. Nuovi dati per la storia di una città ellenistica, Catalogo della mostra (Agrigento 2013), pp. 8-20. 2. Conclusioni, in Gli ori di Finziade. Nuovi dati per la storia di una città ellenistica, Catalogo della mostra (Agrigento 2013), pp. 8-20.

4 – RICONOSCIMENTI

1. Cittadinanza onoraria del Comune di Tortora (CS). In data 7 luglio 2001 gli è stata conferita, giusta delibera del Consiglio Comunale n. 19 del 29.6.2001, la Cittadinanza Onoraria del Comune di Tortora (CS) “per aver consentito alla cittadinanza tortorese la riscoperta delle proprie origini e per aver contribuito in maniera rilevante alla sua valorizzazione, andando oltre l’incarico istituzionale e dimostrando un notevole impegno e incondizionata passione”.

20 21

2. Cittadinanza onoraria del Comune di Amantea (CS). In data 17 aprile 2014 gli è stata conferita la cittadinanza onoraria del Comune di Amantea (CS) “per l’impegno e la passione mostrate nella riscoperta e nella valorizzazione del patrimonio architettonico, storico, culturale della città di Amantea, per aver riportato alla luce il santuario arcaico di Imbelli del V secolo a.C. e i resti delle terme della villa romana risalente al III secolo d.C., contribuendo, così, alla riscoperta della nostra storia”.

Messina, gennaio 2018

In fede Prof. Gioacchino Francesco La Torre

21