Curriculum vitae Nome Valeria Lencioni Cittadinanza Italiana

Attuale attività professionale Conservatore scientifico della Sezione di Zoologia degli Invertebrati e Idrobiologia del MUSE- Museo delle Scienze di Trento (Italia) Affiliazione attuale: MUSE-Museo delle Scienze, Corso del Lavoro e della Scienza 3, 38122 Trento, Italia; [email protected] Qualifica Responsabile della "Sezione di Zoologia degli Invertebrati e Idrobiologia" e della “Sezione Editoria” del MUSE- Museo delle Scienze di Trento. Coordina e svolge attività di: - ricerca scientifica nei settori dell’ecologia delle acque interne, ecotossicologia, ecologia molecolare, zoologia e conservazione della natura; - alta formazione (tutoraggio di tirocini di laurea, dottorati, volontari del servizio civile, alternanza scuola-lavoro; docente in summer school, campagne naturalistiche, corsi di specializzazione); - curatela e valorizzazione di collezioni entomologiche; - mediazione culturale. Opera alla ricerca di fondi per attività di ricerca in ambito nazionale e internazionale e si occupa degli aspetti gestionali relativi ai progetti di ricerca che realizza (dalla gestione delle relazioni contrattuali con i partner, consulenti e collaboratori, all’istituzione e mantenimento di un sistema di comunicazione, informativo e di rendiconto, in accordo con le scadenze di progetto). Nell’ambito dei progetti in cui è coinvolta, partecipa alle attività di campo e di laboratorio, esegue l’analisi statistica dei dati, redige report e pubblicazioni scientifiche. Progetta e realizza eventi di divulgazione per le università, le scuole, la cittadinanza, la pubblica amministrazione e stakeholder non-accademici, in lingua italiana e inglese.

Profilo web:  Website: http://www.muse.it/it/il-muse/chi-siamo/staff/pagine/Valeria-Lencioni.aspx; http://www.muse.it/it/la-ricerca/Zoologia-invertebrati-idrobiologia/Pages/Home.aspx  ORCID: http://orcid.org/0000-0002-4341-9923  Researchgate: https://www.researchgate.net/profile/Valeria_Lencioni2  Mendeley: https://www.mendeley.com/profiles/valeria-lencioni/publications/  Publons: https://publons.com/researcher/2929176/valeria-lencioni/  Academia.edu: https://mtsntn.academia.edu/ValeriaLencioni

Indicatori: Scopus: h-index= 19; N. totale di citazioni= 1173 Google Scholar: h-index= 24; N. totale di citazioni= 2221

Titoli di studio e Abilitazioni professionali Titolo conseguito Laurea specialistica/magistrale Data di conseguimento 27/02/1996 Voto conseguito 110 e lode Titolo della Tesi Indagine limnologica sul Lago delle Malghette (Trentino Occidentale) Nome e indirizzo istituzione Università degli Studi di MILANO - Via Festa del Perdono, 7 - MILANO Classe di Laurea LM-6 Biologia

1

Titolo conseguito Dottore di ricerca Data di conseguimento 25/10/2000 Descrizione Dottorato in Scienze Naturali Voto conseguito ottimo e lode Titolo della Tesi Chironomid (Diptera: ) assemblages in three Alpine glacial systems Nome e indirizzo istituzione Leopold-Franzens-Universität Innsbruck - Austria Tipo istituzione Università straniera

Descrizione Abilitazione nazionale all’esercizio della professione di Biologo Data di conseguimento Giugno 1997 Descrizione Esame di Stato Voto conseguito 60/60 Nome e indirizzo istituzione Università degli Studi di MILANO - Via Festa del Perdono, 7 - MILANO

Titolo conseguito Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel SETTORE CONCORSUALE 05/C1 ECOLOGIA Data di conseguimento 17/05/2019 Descrizione Bando D.D. 1532/2016

Titolo conseguito Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel SETTORE CONCORSUALE 05/B1 ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA Data di conseguimento 17/05/2019 Descrizione Bando D.D. 1532/2016

Premi e riconoscimenti  Conferimento del Premio “Marcello La Greca” assegnato dall'Unione Zoologica Italiana come miglior ricercatore italiano nel campo della Entomologia e Biogeografia. (Assegno 1.500,00 Euro). dal 18-09- 2003 al 18-09-2003  Conferimento del Premio come Miglior Poster presentato al XV Convegno del Gruppo di Ecologia di Base “G. Gadio”: “Ecologia dell’ambiente montano”, Trento, 5-7 maggio 2001: LENCIONI V., Maiolini B. & Margoni S. - Il limite altitudinale di applicazione degli Indici I.B.E (Indice Biotico Esteso) e I.F.F. (Indice di Funzionalità Fluviale) in due sistemi fluviali Alpini (Amola e Cornisello, Trentino). dal 05-05-2001 al 07- 05-2001  Partecipazione alla realizzazione del Poster a cui è stato conferito il Premio come miglior Poster al XV International Symposium on Chironomidae, Minnesota, USA, 11-17 August 2003: Marziali L., Casalegno C., LENCIONI V. & Rossaro B. - Definition and assignment of indicator weights to different chironomid species. dal 11-08-2003 al 17-08-2003  Partecipazione alla realizzazione del Poster a cui è stato conferito il Premio come miglior Poster al Convegno Internazionale SEFS4 – IV Symposium for European Freshwater Sciences, Krakow, Polonia, 22- 26 August 2005: Marziali L., LENCIONI V. & Rossaro B., 2005 - Pupal characters of Chironominae (Diptera: Chironomidae) as tools in biomonitoring. Prize: The possibility to publish the work in the Proceeding in the Polish Journal of Ecology. dal 22-08-2006 al 26-08-2006

Responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da istituzioni pubbliche o private  01-06-2008 al 31-12-2009: Responsabile per gli invertebrati acquatici del Progetto: “Conservazione della biodiversità in Himalaya e Karakorum”, finanziato dal Comitato Ev-K2-CNR (2008-2009). Coordinatore

2

del progetto: Prof. Emilio Padoa-Schioppa, Università degli Studi di Milano-Bicocca. La partecipazione alla ricerca ha incluso sia l'attività di campo che lo studio del materiale raccolto.  01-01-2009 al 31-12-2011: Responsabile del Progetto: "Entomofauna del Settore trentino del Parco Nazionale dello Stelvio: documentazione della biodiversità in relazione agli habitat, alla presenza dell'uomo e alla fauna vertebrata", finanziato dal Parco Nazionale dello Stelvio - Settore Trentino.  01-05-2010 – 31-12-2019: Responsabile del Progetto: “Monitoraggio della Zanzara tigre nel comune della città di Trento”, finanziato dal Comune di Trento.  01-01-2013 al 31-12-2013: Responsabile del Progetto: "Redazione di un documento ricognitorio inerente la fauna delle zone umide del Parco", co-finanziato dal Parco Naturale Adamello Brenta.  09-04-2013 al 31-03-2014: Responsabile del Progetto: "Realizzazione Piano di Gestione Ontaneta di Croviana", co-finanziato dalla Rete di Riserve Alto Noce (Provincia Autonoma di Trento).  01-05-2013 al 31-12-2013: Responsabile del progetto: "Monitoraggio delle cenosi di Lepidotteri e Odonati nei siti IT3120110 Terlago; IT3120111 Manzano; IT3120086 Servis; IT3120150 Talpina- Brentonico; IT3120058 Monte Sous; IT3120064 Torbiera del Tonale" co-finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento.  01-06-2013 – 31-12-2019: Responsabile del Progetto (per il MUSE-Museo delle Scienze di Trento): "Monitoraggio della Biodiversità in Ambiente Alpino - Fauna invertebrata", co-finanziato dal Parco Nazionale dello Stelvio su fondi del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Convenzione dal 2014)  15-06-2014 al 31-12-2014: Responsabile del Progetto: "Piano di protezione dell'entomofauna del Monte Baldo", finanziato dalla Rete di Riserve del Monte Baldo (Provincia Autonoma di Trento).  25-02-2015 al 24-02-2016: Responsabile del Progetto: "L'unicità delle geomorfologie glaciali e periglaciali del Parco Nazionale dello Stelvio quali aree di rifugio per specie endemiche del piano nivale", co-finanziato dal Parco Nazionale dello Stelvio, in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano  23-05-2016 – 28-02-2020: Responsabile del Progetto “Studio di specie vegetali e animali del piano nivale” co-finanziato dal Parco delle Orobie Bergamasche, in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano  Pr. 21 - 01-08-2017 – 31-12-2018: Responsabile del Progetto: “The toXiC Legacy of the highest World War One Alpine front and its potential IMpact on the glacial ecosystems” (X-CLAIM), co-finanziato dallo sponsor Fondazione Cogeme. In collaborazione con l’Università dell’Ohio (The Ohio State University, Columbus OH, School of Earth Sciences, and Byrd Polar and Climate Research Center), dott. Paolo Gabrielli.  27-11-2017 – 31-12-2018: Responsabile del Progetto "I prati montani della Rete di Riserve dell'Alto Noce: i Lepidotteri Ropaloceri come bioindicatori di qualità e strumento di tutela", finanziato dalla Rete di Riserve Alto Noce (Provincia Autonoma di Trento). Studio volto alla comprensione degli effetti della gestione delle praterie montane sulla diversità di Lepidotteri Ropaloceri.  27-11-2017 – 31-12-2018: Responsabile del Progetto "Monitoraggio di specie focali della fauna invertebrata", finanziato dalla Rete di Riserve Alto Noce (Provincia Autonoma di Trento). L’azione prevede il monitoraggio delle popolazioni delle specie prioritarie e focali di invertebrati acquatici e terrestri nella ZSC Ontaneta di Croviana e la raccolta di campioni utili all’applicazione degli indici di qualità ambientale sia per gli ambienti acquatici (es. IBE, STAR_ICMi) sia terrestri (INV).  01-05-2018 – 30-11-2018: Responsabile del Progetto “Studio propedeutico degli Invertebrati della Rete Natura 2000 nelle ZSC del Trentino” finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento  01-06-2018 - 31.07.2020: Responsabile per gli Invertebrati del Progetto BioMiti “Alla ricerca della vita nelle Dolomiti” per lo studio di ambienti sorgentizi e fauna invertebrata terrestre lungo transetti altitudinali finanziato dal Parco Naturale Adamello-Brenta (Trento)  01-06-2019 – 31-12-2020: Responsabile del Progetto “Indagine conoscitiva sullo stato di qualità ambientale del Lago del Sorapìs” finanziato dal Parco delle Dolomiti Ampezzane (BL, Veneto).  01-06-2019 – 31-12-2020: Responsabile del Progetto “Valutazione della contaminazione da pesticidi e cosmetici delle acque di fusione glaciale e rischi per l’entomofauna criofila nel Parco Naturale Adamello- Brenta” (CATENA) finanziato dal Parco Naturale Adamello-Brenta (Trento) in collaborazione con l’Università di Milano Bicocca. 3

 28.08.2019 – 30.06.2020: Responsabile del Progetto (per il MUSE-Museo delle Scienze di Trento): " Monitoraggio della Biodiversità in Ambiente Alpino - determinazione invertebrati raccolti nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi", co-finanziato dal dal Parco delle Dolomiti Bellunesi (dal 2019) su fondi del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Responsabilità scientifica per progetti di ricerca ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi  28-03-2003 - 27-03-2006: Responsabile del Progetto Post-Doc: "Valenza ecologica dello zoobenthos di torrenti alpini" (VETTA ), finanziato dal Fondo Unico della Provincia Autonoma di Trento (PAT) (2003- 2006). Bando di ricerca PAT “Post-Doc 2005” [Approvazione: delibera Giunta Provinciale n. 3402 del 30/12/2002]  24-01-2005 - 30-11-2005: Responsabile del Progetto: "The assessment of the ecological status of lakes by macroinvertebrates in Trentino" (LESMA), finanziato da “European Commission-Joint Research Centre, Institute for Environment and Sustainability, Via E. Fermi, 1 I-21020 Ispra (VA) - Italia. Request for offer No IMW-EEWAI-20041119-2 (18 October 2004)  01-03-2006 - 30-09-2009: Responsabile del Progetto: “Ambienti estremi: cambiamenti climatici e strategie adattative in invertebrati acquatici di alta quota” (Prot. AAS 774/06, Rif.Int. 2005.0304). "Bando per borse di ricerca post-doc anno 2005", Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (CARITRO). In collaborazione con il Dipartimento di Biologia Animale dell’Università di Modena-Reggio Emilia.  01-06-2006 - 30-09-2006: Coordinatore delle ricerche nell'ambito del Progetto: "Scientific support for taxonomic analysis of Benthic invertebrates", finanziato da “European Commission-Joint Research Centre, Institute for Environment and Sustainability, Via E. Fermi, 1 I-21020 Ispra (VA) - Italia. Invitation to Tender No 03/06 of 15/03/2006.  01-09-2008 al 31-08-2010: Responsabile e Operatore Locale di Progetto (OLP) del Progetto per l’impiego di volontari in Servizio Civile in Italia: "Le collezioni scientifiche del MUSE: valorizzazione del patrimonio culturale per la scienza e la società", Settore: Patrimonio artistico e culturale, Area di intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato, Codifica: D03. Finanziato dal Servizio Civile Nazionale (Bando anno 2008 e anno 2009).  01-10-2008 al 30-01-2011: Responsabile del WP2 - Invertebrati nell'Attività 4 nel Progetto: "Politiche pubbliche e sviluppo locale: politiche per l’innovazione e ricadute locali di dinamiche globali" (OPENLOC), finanziato dal Servizio Università e Ricerca della Provincia Autonoma di Trento, Bando PAT_Grandi Progetti_2006. Coordinatore scientifico del Progetto: Prof. Giovanni Pegoretti, Dipartimento di Economia dell'Università di Trento.  01-11-2008 al 31-12-2012: Responsabile del WP2 - Invertebrati acquatici e referente di Attività (A2 - Ambienti acquatici) nel Progetto: "Ecosistemi alpini e cambiamento ambientale: sensibilità e potenziale adattativo della biodiversità" (ACE-SAP), finanziato dal Servizio Università e Ricerca della Provincia Autonoma di Trento, Bando PAT_Grandi Progetti_2006. Coordinatore scientifico del Progetto: dott. Claudio Varotto, Fondazione E. Mach, S. Michele all'Adige, Trento.  22-07-2010 al 21-01-2011: Responsabile e Operatore Locale di progetto (OLP) del progetto di Servizio Civile provinciale “6 mesi in più per ES.SER.CI.”: "Monitoraggio inquinamento delle acque di sorgente tramite l’analisi di bioindicatori nelle zone della Vallarsa e della Val di Ledro", Settore: Ambiente, Area: Prevenzione e monitoraggio inquinamento delle acque, Codifica C01. Finanziato dal Servizio Civile della provincia Autonoma di Trento (Bando anno 2010). Coordinamento della formazione di N. 9 Volontari di Servizio Civile.  15-10-2015 – 31-12-2018: Responsabile del Progetto: RACE-TN project (“Valutazione del rischio ambientale dei contaminanti emergenti nei fiumi trentini: effetti sulla vita selvatica e sull’uomo”/“Environmental Risk assessment of emerging contaminants in Trentino rivers: effects on wildlife and human health”, Grant n.2015.0199; 2015-2018), co-finanziato dallaFondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (CARITRO). [https://www.muse.it/en/Esplora/Progetti- Speciali/Pages/RACE-TN/RACE-TN.aspx]  10-09-2018 al 15-12-2018: Responsabile del Progetto di stage di ricerca della dottoranda Ana Belén Muñiz González, UNED, Madrid: "Response to chemical stress in Diamesa spp. larvae with a molecular 4

approach". Supervisore: Prof. José Luis Martínez Guitarte, UNED, Madrid. Grant: "Resolución de 20 de febrero de 2018, del Vicerrectorado de Investigación e Internacionalización, por la que se convocan ayudas para Estancias Breves para el personal investigador en formación de la UNED 2018, Madrid".

Collaborazioni di ricerca a livello nazionale e internazionale  1996-2004: Collaborazione alle attività di ricerca coordinate dal Prof. John E. Brittain, Natural History Museum, University of Oslo, Norway, inerenti l'ecologia dei torrenti glaciali [EC-project Arctic and Alpine Stream Ecosystem Research (AASER), n.ENV-CT95-0164); Project Arctic Glacial River ecosystems - Indicators of Climate Change (AGRICC), co-funded by the Research Council of Norway]  1996-2001: Collaborazione alle attività di ricerca coordinate dal Prof. Alexander M. Milner, School of Geography, Earth and Environmental Sciences, University of Birmingham, UK and Institute of Arctic Biology, University of Alaska, USA, inerenti l'ecologia dei torrenti alpini [EC-project Arctic and Alpine Stream Ecosystem Research (AASER), n.ENV-CT95-0164)]  1997-2016: Collaborazione alle attività di ricerca del prof. Bruno Rossaro, Dipartimento di Protezione dei Sistemi Agroalimentare e Urbano e Valorizzazione delle Biodiversità (DIPSA), Università degli Studi di Milano, inerenti la tassonomia ed ecologia dei Ditteri Chironomidi  1999-2001: Collaborazione alle attività di ricerca coordinate dal Prof. Leopold Fuereder, River Ecology and Conservation Research, Institute of Ecology, University of Innsbruck, A-6020 Innsbruck, Austria, relative all'ecologia dei torrenti glaciali e alla tassonomia dei Ditteri Chironomidi  2001-2004: Collaborazione alle attività di ricerca nell'ambito del Progetto: "Studio sul mancato arrossamento del Lago di Tovel" (SALTO) - WP2 - Paleolimnologia: evoluzione a lungo termine del lago, finanziato dal Fondo Unico della Provincia Autonoma di Trento (PAT), Bando-PAT-Grandi Progetti-2001, L.P. n. 3 dd. 20.3.2000. Responsabile: prof. Basilio Borghi  2002-2004: Partecipazione al WPe – Influenza delle variabili glaciali sull’ecosistema alpino: torrenti di fusione glaciale nelle Alpi italiane del Progetto “Ruolo della Criosfera alpina nel ciclo idrologico” (Progetto Cryoalp), finanziato dall’IMONT (Istituto Nazionale della Montagna) e coordinato dal Prof. Giuseppe Maria Orombelli, Università degli Studi di Milano-Bicocca  2003-oggi: Collaborazione alle attività di ricerca coordinate dal prof. José Luis Martínez Guitarte, PhD, Departamento de Física Matemática y de Fluidos Facultad de Ciencias - Universidad Nacional de Educación a Distancia (UNED), Madrid, Spain, inerenti la biologia adattativa di Ditteri Chironomidi.  2004-2008: Collaborazione alle attività di ricerca nell’ambito del Progetto: "Biodiversità, valutazione dell’integrità delle sorgenti del Trentino e ricerche ecologiche a lungo termine" (CRENODAT), finanziato dal Fondo Unico della Ricerca della Provincia Autonoma di Trento (2004-2007), coordinato dal Dott. Marco Cantonati (Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento), inserenti lo studio della chironomidofauna di sorgenti alpine.)  2006: Collaborazione alle attività di ricerca nell'ambito del Progetto Interreg. III B - Alpine Space: "Alpine Lakes Network", relative al "WP5. Benthic macroinvertebrates community as ecological indicator of lake status" coordinata dall'Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente di Trento  2007: Collaborazione alle attività di ricerca di ricerca nell'ambito del Progetto di Dottorato “Systhematic biology and ecology of the Chironomidae (Insecta, Diptera) in the water courses of Tunisia”. PhD student: Sadok Ben Mouhamed Boulaaba (l'Unité d'Hydrobiologie littorale et limnique, Laboratoire de Biosurveillance de l'Environnement Faculté des Sciences di Bizerte, Sultanato Oman (Tunisia).  2008-2013: Collaborazione alle attività di ricerca limnologica con l'Istituto per lo Studio degli Ecosistemi (ISE-CNR), Pallanza (VB) (dott.ssa Angela Boggero).  2008-2009: Collaborazione alle attività di ricerca nell'ambito del Progetto "Synergistic effects of climate change and habitat fragmentation on invertebrate biodiversity”, PhD student: Oriana Pilia, Tutor and Project coordinator: prof. Simon R Leather, Director of Postgraduate Studies, Division of Biology, Imperial College London, Silwood Park Campus Ascot SL5 7PY (UK).  2008: Collaborazione alle attività di ricerca nell’ambito del Progetto: "Censimento e studio delle sorgenti e dei pozzi del territorio alpino e prealpino di competenza dell’Autorità di Bacino del Fiume Adige"

5

(CESSPA), finanziato dall’Autorità di Bacino dell’Adige (2007-2009) e coordinato dal Museo di Storia Naturale di Verona (dott. Leonardo Latella). dal 01-10-2008 al 31-12-2008  2008-2011: Collaborazione alle attività di ricerca nell’ambito del Progetto: ACE-SAP Ecosistemi alpini e cambiamento ambientale: sensibilità e potenziale adattativo della biodiversità - Alpine ecosystems in a changing environment: biodiversity sensitivity and adaptive potential) finanziato dal Servizio Università e Ricerca scientifica, con decorrenza 1 ottobre 2008 - 30 settembre 2011 – per il WP2 coordinato da valeria Lencioni con l’università degli Studi di Trento - Centro Interdipartimentale per la Biologia Integrata (Cibio) (dott. Olivier Jousson). 16-12-2008 – 30-9-2011  2010-2012: Collaborazione alle attività didattiche, di studio e ricerca relative a ecologia fluviale con l'Università degli Studi l’Università della Calabria – Dipartimento di Ecologia (dott.ssa Luana Gallo).  2011-2013: Collaborazione alle attività didattiche, di studio e ricerca relative a ecologia di ambiente montano ed entomologia con l'Università degli Studi di Milano, Facoltà di Agraria, Sede di Edolo (BS) (Prof. Claudia Ricci).  2012-2013: Collaborazione alle attività di ricerca nell'ambito del Progetto: "La fauna delle sorgenti del Monte Carega, Veneto", finanziata dal Museo Civico di Storia Naturale di Verona, Sezione di Zoologia, coordinato dal dott. Leonardo Latella.  2013-2018: Collaborazione alle attività di ricerca coordinate dal Prof. Alexander M. Milner, School of Geography, Earth and Environmental Sciences, University of Birmingham, Birmingham B15 2TT, UK and Institute of Arctic Biology, University of Alaska, Fairbanks, Alaska, 99775, USA, inerenti l'ecologia dei torrenti alpini [European Science Foundation, Scientific Review Group for Life, Earth and Environmental Sciences "Glacier-Fed Rivers, Hydroecology And Climate Change; Current Knowledge And Future Network Of Monitoring Sites (GLAC-HYDRECO-NET)]  2013-2022: Collaborazione alle attività di ricerca della dott.ssa Gabriella Viero, CNR-IBF Istituto di Biofisica di Povo (TN), relative alla biologia adattativa e fisiologia di specie alpine di Ditteri Chironomidi.  2014-oggi: Collaborazione alle attività di ricerca del prof. Alberto Bellin, Dipartimento Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica, Università degli Studi di Trento, inerenti l'eco-idraulica di torrenti alpini (EU- funded project GLOBAQUA, http://www.globaqua-project.eu/en/home/).  2015-2016: Collaborazione alle attività di ricerca nell'ambito del Progetto: “Molecular of Diamesa (Diptera, Chironomidae): DNA repository and dichotomous key” finanziato, su base competitiva, dalla Linnean Society of the London and the Systematics Association all'Università degli Studi di Milano- Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’ambiente (DeFENS). (Grant of 1300 £). Responsabile: Prof. Bruno Rossaro.  2015-oggi: Collaborazione alle attività di ricerca della dott.ssa Sara Villa e del prof. Antonio Finizio, Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra (DISAT), Università degli Studi Milano-Bicocca, Milano, inerenti la valutazione del rischio ambientale dei contaminanti emergenti nei fiumi. [https://www.muse.it/it/Esplora/Progetti-Speciali/Pagine/RACE-TN/RACE-TN.aspx]  2016-2018: Collaborazione alle attività di ricerca con la dott.ssa Sara Castiglioni, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Dipartimento Ambiente e Salute, per la valutazione dell'inquinamento da farmaci nei fiumi. [https://www.muse.it/it/Esplora/Progetti-Speciali/Pagine/RACE-TN/RACE-TN.aspx]  2016-2018: Collaborazione alle attività di ricerca della dott.ssa Laura Marziali, CNR-IRSA Istituto di Ricerca sulle Acque, Brugherio (MB), relative agli effetti di metalli sulla fauna invertebrata d'acqua dolce. [https://www.muse.it/it/Esplora/Progetti-Speciali/Pagine/RACE-TN/RACE-TN.aspx]  2016-oggi: Collaborazione alle attività di ricerca nell'ambito del Progetto: "Entomofauna delle pozze d'alpeggio", coordinato dal dott. Leonardo Latella, Sezione di Zoologia, Museo Civico di Storia Naturale di Verona.  2017-2018: Collaborazione alle attività di ricerca nell'ambito del Progetto di Dottorato: "Analysis of the impact of hydrological alterations and multiple stress factors on the ecological status of Alpine freshwater ecosystems" (Candidato: Elisa Stella), Doctoral School in Civil, Environmental and Mechanical Engineering, opic 1. Civil and Environmental Engineering, University of Trento. Attività: consulenza per l'applicazione di Indici Biotici e Analisi multivariata di dati idrologici e biologici.

6

 2017: Collaborazione alle attività di ricerca nell'ambito del Progetto di Dottorato: "An environmentally relevant concentration of titanium dioxide (TiO2) nanoparticles induces morphological changes in the mouthparts of Chironomus tentans". PhD student: Dimitrija Savić Zdravković (Department of biology and ecology, Faculty of Sciences and Mathematics, University of Niš, Serbia; Tutor: prof. Djuradj Milosevic)  2018-oggi: Collaborazione alle attività di ricerca del Progetto Erasmus Mundus Doctorate Program SMART: Science for the Management of Rivers and their Tidal Systems (http://www.riverscience.eu) funded by the Education, Audiovisual and Culture Executive Agency (EACEA) of the European Commission "ECOLOGICAL SHIFTS OF STREAM ECOSYSTEMS IN DEGLACIATING ALPINE AREAS: Present and past conditions and future predictions" (Candidato: Stefano Brighenti). Primary University: University of Trento, (UniTn), Secondary University: Queen Mary University of London (QMUL).  2018-oggi: Collaborazione alle attività di ricerca coordinate dalla dott.ssa Valentina Iannilli, ricercatrice presso il Laboratorio di Biodiversità e Servizi Ecosistemici (SSPT-PROTER-BES), ENEA Centro Ricerche Casaccia (Roma) in campo ecotossicologico (valutazione della presenza in acque dolci e degli effetti sui macroinvertebrati di micro- e nanoplastiche).  2018-oggi: Collaborazione alle attività di ricerca coordinate dalla dott.ssa Federica Camin, ricercatrice presso il Dipartimento di Qualità Ambientale e Nutrizione, Fondazione Edmund Mach, San Michele all'Adige (Trento), per analisi isotopiche del carbonio e dell’azoto in macroinvertebrati e fonti di cibo di torrenti alpini  2018-oggi: Collaborazione alle attività di ricerca coordinate dal prof. Gianluca Bianchini, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara, per analisi isotopiche dell’acqua di torrenti e sorgenti alpine.

Spedizioni scientifiche ed esperienze all’estero  1997: Partecipazione alla spedizione scientifica: "Spitzbergen Island (Norway) scientific expedition: Ecology of Arctic streams" within the EC-project Arctic and Alpine Stream Ecosystem Research (AASER), n.ENV-CT95-0164, coordinated by University of Oslo, Norway. dal 01-08-1997 al 31-08-1997  2003: Partecipazione alla spedizione scientifica: "Spitzbergen Island (Norway) - scientific expedition - Drift behaviour of invertebrate fauna in Arctic streams" within the framework Project Arctic Glacial River ecosystems - Indicators of Climate Change (AGRICC), co-funded by the Research Council of Norway (Coordinatore: Prof. John E. Brittain, University of Oslo). dal 01-08-2003 al 31-08-2003  2005: Stage presso la Russian Academy of Science, Zoology Institute, Invertebrate Taxonomy and Freshwater Biology Labs., coordinator: prof. Victor Alekseev. In collaborazione con l'Experimental Entomology Dep. of the Zoology Institute and the Citology Dep., Saint Petersburg, Russia. Attività: Biochemical and physiological characteristics of chironomids in diapause: the mechanism of reactivation. dal 11-01-2005 al 10-02-2005  2008: Partecipazione alla spedizione scientifica: Karakorum, Pakistan, scientific expedition in collaboration with Ev-K2-CNR Brugherio (Italy), Gilgit University and Central Karakorum National Park (Pakistan), 14 giugno-2 luglio 2008  2008: Partecipazione alla spedizione scientifica: Karakorum, Pakistan, scientific expedition in collaboration with Ev-K2-CNR Brugherio (Italy), Gilgit University and Central Karakorum National Park (Pakistan), 22 ottobre-9 novembre 2008

Direzione e partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali e trattati  01-01-2002 - 30-10-2002: Partecipazione al progetto editoriale "Conoscenze naturalistiche ed ecologiche di base per la predisposizione di un piano nazionale per le zone umide" finanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio. Coordinamento: Prof. Ireneo Ferrari, Università degli Studi di Parma: LENCIONI V., 2002 - I torrenti d’alta quota (Scheda 5.3.). In: Ferrari I. (a cura di), Relazione finale 2002 al Ministero dell’Ambiente, Roma: 1-7.

7

 01-01-2003 – oggi: Redattore della rivista nazionale "Studi Trentini di Scienze Naturali", ed. MUSE - Museo delle Scienze, Trento [ISSN 2035-7699; https://www.muse.it/it/Editoria-Muse/Studi-Trentini- Scienze-Naturali/Pagine/home .aspx]  01-01-2004 - oggi: Redattore della serie "Monografie del Museo delle Scienze", ed. MUSE-Museo delle Scienze, Trento [https://www.muse.it/it/Editoria-Muse/Monografie/Pagine/Home.aspx]  22-10-2004 - 01-01-2007: Invitation by University of Bergen (Norway) for "Contributions to the Systematics and Ecology of Aquatic Diptera - A Tribute to Ole A. Sæther", The Caddis Press, Ohio USA  01-01-2007 – oggi: Redattore della serie di manuali di tassonomia "Quaderni del Museo delle Scienze", ed. MUSE-Museo delle Scienze, Trento [https://www.muse.it/it/Editoria- Muse/Quaderni/Pagine/home.aspx]  01-07-2007 - 30-11-2018: GUEST EDITOR of the Special Issue of the International Journal "Journal of Limnology": LENCIONI V., P.S. Cranston, E.A. Makarchenko, 2018. Recent advances in the study of Chironomidae: An overview. Journal of Limnology 77(1), 229 pp. https://www.jlimnol.it/index.php/jlimnol/issue/view/66  11-03-2010 - 15-05-2010: Incarico per la stesura del testo e relativa iconografia del capitolo “Le acque”, nell’ambito della pubblicazione coordinata dall’arch. Giovanni Bettini edita dal Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio (Prot. N. 752/XI 8 di data 11 marzo 2010).  01-03-2011 al 02-06-2011: Editor del volume: Jordan F., Scotti M. & LENCIONI V. (eds.), 2011 – Ecological hierarchy from the genes to the biosphere. Book of Abstracts, 7th European Conference on Ecological Modelling, 30 May – 2 June 2011, Riva del Garda (Trento, Italy). 151 pp.  18-09-2018 – oggi: ASSOCIATE EDITOR of the International Journal "Journal of Limnology" [pISSN 1129- 5767 – eISSN 1723-8633 – www.jlimnol.it]  11-10-2018 – oggi: GUEST EDITOR of the Special Issue of the International Journal "Water", Open Access Journal by MDPI [ISSN 2073-4441, http://www.mdpi.com/journal/water]: "Effects of Climate and Environmental Change on Freshwater Ecosystems" [http://www.mdpi.com/journal/water/special_issues/Climate_Environmental_Change_Freshwater_Ec osystems]

Affiliazione ad accademie di settore  Affiliazione al Gruppo di Ecologia di Base “G. Gadio” dal 01-05-1999 al 31-12-2008  Affiliazione alla Società Italiana di Ecologia [dal 2011, non continuativa negli anni; attualmente in corso] dal 01-09-2001 a oggi  Affiliazione alla Societas Internationalis Limnologiae (SIL) - International Association of Theoretical and Applied Limnology of Limnology [dal 1998, non continuativa negli anni] dal 01-01-1998 al 01-01-2016  Affiliazione all'ANMS - Associazione Nazionale Musei Scientifici dal 01-05-2003 al 01-01-2014  Affiliazione all'ASLO - Association for the Sciences of Limnology and Oceanography (ASLO) dal 01-01- 2012 al 01-01-2013  Affiliazione all'Unione Zoologica Italiana dal 01-09-2002 al 01-09-2010

Contratti di collaborazione, consulenze e incarichi speciali  Incarico di collaborazione per il finanziamento del Dottorato di Ricerca presso l'Università di Innsbruck, Austria, nell'ambito del Progetto EC-AASER (Arctic and Alpine Stream Ecosystem Research, n. contratto ENV-CT95-0164) (1996-1999), assegnato dal Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento. PhD Tutor: Prof. Roland Psenner. Attività: Chironomid (Diptera: Chironomidae) assemblages in three Alpine glacial systems. dal 01-04-1996 al 31-12-1999  Incarico di collaborazione nell'ambito dei Progetti: "Zonazione altitudinale della fauna bentonica nel torrente Val d'Amola (Parco Naturale Adamello Brenta)" e “Aggiornamento del catasto dei laghi del Parco Adamello – Brenta”, finanziati dall’Ente Parco Naturale Adamello-Brenta, TN (1996-2001), assegnato dal Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento. Responsabili: dott. Bruno Maiolini e

8

dott. Marco Cantonati. Attività: studio della fauna invertebrata acquatica. dal 01-04-1996 al 16-05- 2001  Incarico di collaborazione nell'ambito del Progetto: "Monitoraggio dell'evoluzione del Biotopo La Rocchetta e del Biotopo La Rupe", finanziato dal Servizio Parchi e Foreste Demaniali della Provincia Autonoma di Trento, assegnato dal Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento. Responsabile: dott. Bruno Maiolini. Attività: studio della fauna invertebrata acquatica. dal 01-01-1998 al 31-12- 2000  Incarico di collaborazione nell'ambito del Progetto: "Caratterizzazione biologica dei torrenti e laghi di Val de la Mare (Parco Nazionale dello Stelvio, settore trentino)", finanziato dal Parco Nazionale dello Stelvio, assegnato dal Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento. Responsabile: dott. Bruno Maiolini. Attività: studio della fauna invertebrata acquatica. dal 01-01-2000 al 16-05-2001  Assunzione a tempo determinato con ruolo di Responsabile del WP4 - "Valutazione della qualità ecologica e biologica delle acque correnti del Bacino del Noce Bianco" nel Progetto: "Health and Integrity of Glacial Headwater EcoSystems in Trentino/Qualità ed integrità di ecosistemi acquatici glaciali d’alta quota in Trentino" (HIGHEST), finanziato dal Fondo Unico della Ricerca della Provincia Autonoma di Trento, Bando PAT-Grandi Progetti- 2001. Responsabile: dott. Bruno Maiolini (Museo Tridentino di Scienze Naturali). dal 17-05-2001 al 23-03-2003  Incarico di consulenza tassonomica sui Ditteri Chironomidi nell'ambito del Progetto: “Studio del Macrozoobenthos lacustre nell’ambito della WFD 2000/60”, finanziato dall'Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente di Trento (APPA), 2010-2011. dal 01-04-2010 al 13-05-2011  Incarico di consulenza per la "Progettazione di una metodologia uniformata di monitoraggio e di analisi dell'impatto dei cambiamenti climatici sulla biodiversità" riferita agli invertebrati acquatici, finanziato dal Museo Friulano di Storia Naturale. dal 11-03-2011 al 30-06-2011  Membro come "Esperto" del Gruppo di Lavoro APAT (Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente) "Armonizzazione Metodi Biologici per le Acque Superficiali". dal 31-10-2006 al 31-03- 2017  Revisore esterno della tesi di Dottorato: "Analysis of the impact of hydrological alterations and multiple stress factors on the ecological status of Alpine freshwater ecosystems" (Candidato: Elisa Stella), Doctoral School in Civil, Environmental and Mechanical Engineering, opic 1. Civil and Environmental Engineering, University of Trento.  Membro esperto del laboratorio transfrontaliero e interdisciplinare "EuregioLab2018": “Gestione dei pericoli naturali nell’era del cambiamento climatico”, promosso dall’Euregio Tirolo-Alto Adige- Trentino (European Forum Alpbach). Direzione scientifica: prof.ssa Ulrike Tappeiner e dott. Andreas Töchterle. Progetto sostenuto dagli atenei di Innsbruck, Bolzano e Trento, dall’Accademia Europea di Bolzano (EURAC) e dal Management Center Innsbruck (MCI). dal 11-12-2017 al 19-08-2018

Tirocini e Corsi di specializzazione  Tirocinio post-laurea, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Biologia (Analisi biologiche; Zoologia) e successivo conseguimento dell'Abilitazione alla Professione di Biologo (maggio-giugno 2017) con votazione finale 60/60. dal 15-03-1996 al 14-03-1997  Stage presso la Russian Academy of Science, Zoology Institute, Invertebrate Taxonomy and Freshwater Biology Labs., coordinator: prof. Victor Alekseev. In collaborazione con l'Experimental Entomology Dep. of the Zoology Institute and the Citology Dep., Saint Petersburg, Russia. Attività: Biochemical and physiological characteristics of chironomids in diapause: the mechanism of reactivation. dal 11-01-2005 al 10-02-2005  Partecipazione al corso-teorico-pratico "Metodi biologici pratici per il mappaggio di qualità dei corsi d'acqua" organizzato dal Centro Studi Italiano di Biologia Ambientale. San Michele all'Adige, TN. dal 29-08-1994 al 03-09-1994 9

 Partecipazione al corso teorico-pratico: "Limnology of a subalpine lake: Lago di Tovel", coordinatori: Prof. Eugen Rott e Prof. Leopold Fuereder (Leopold-Franzens-Universität, Austria), dott. Bruno Maiolini (Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento, Italy). dal 20-09-1998 al 26-09-1998  Partecipazione al corso teorico-pratico: “Chironomids: water quality and climate change”, presso ECRC (Environmental Change Research Centre) - UCL (University College of London), coordinato dal Dr. Stephen Brooks (Natural History Museum London, UK). dal 19-01-2002 al 25-01-2002  Partecipazione al corso teorico-operativo di base: “Utilizzo del sistema LEO EVO 40XVP”, tenuto da Assing® s.p.a., per l’utilizzo del microscopio elettronico a scansione in alto vuoto e a pressione variabile,19-20 aprile 2005. dal 19-04-2005 al 20-04-2005  Partecipazione al "Training Workshop on European proposals" nell'ambito della Ecsite Annual Conference 2008, Budapest, Hungary, 29-31 May 2008. dal 28-05-2008 al 28-05-2008  Partecipazione al corso teorico-pratico "FPA.17CM01c - Public speaking skills: parlare in pubblico in lingua inglese". dal 18-10-2017 al 26-10-2017

Attività didattica e di alta formazione  Coordinatore di N. 33 tesi di Laurea in collaborazione con 7 Atenei Italiani (Università degli Studi di Padova, Milano, Bologna, Modena e Reggio Emilia, Parma, Genova, Trento), e straniere (University of Gilgit, Pakistan, nel 2008). dal 01-01-2000 a oggi  Tutor presso il MUSE-Museo delle Scienze di Trento di n. 7 studenti di scuola secondaria di II grado nell'ambito del Progetto "Daedalus - Tirocini Formativi e di Orientamento" (2005-2014) e, dal 2015, "Alternanza Scuola-Lavoro" (Legge sulla “Buona scuola” 107/2015). dal 13-06-2005 al 11-08-2017  Co-tutor del Dottorato di Ricerca "Cambiamenti climatici e strategie adattative in due chironomidi d’alta quota: Pseudodiamesa branickii e Diamesa cinerella", Dottoranda: Paola Bernabò, Tutor: prof.ssa Lorena Rebecchi. Dottorato di Ricerca in Biologia Evoluzionistica e dell’Ambiente, Ciclo XXII, Dipartimento di Biologia Animale, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. dal 01-01-2007 al 01-02-2010  Co-tutor del Dottorato di Ricerca "Approfondimento delle conoscenze sull'ecologia dei Ditteri Chironomidi nelle acque interne Italiane", Dottoranda: Valentina Grazioli, Tutor: prof. Bruno Rossaro. Dottorato di Ricerca in Scienze Naturalistiche e Ambientali CICLO XXIII, Università degli Studi di Milano. dal 01-01-2009 al 09-03-2011  Seminario su invito presso la Russian Academy of Science-Zoological Museum, St. Petersburg, Russia: “Ecological valency of zoobenthos from Alpine streams”, 1 febbraio 2005 (2 ore). 01-02-2005  Seminario su invito: “Adattamenti in insetti alpini e cambiamenti climatici”, presso l'Università di Modena e Reggio Emilia, 6 febbraio 2007 (2 ore). 06-02-2007  Seminario su invito presso l'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Biologia, Museo Didattico di Zoologia: "Gli ecosistemi acquatici alpini: la fauna bentonica e il clima che cambia", 8 maggio 2008 (2 ore). 08-05-2008  Seminario su invito presso l'University of Gilgit, Pakistan: “Study on Biodiversity of CKNP (Central Karakorum National Park) and surrounding areas”, Gilgit (Pakistan), 9 novembre 2008 (2 ore). 09-11- 2008  Seminario su invito presso il CNR-IRSA, Brugherio (MB): "Studi sulla fauna invertebrata di torrenti glaciali alpini: ecologia, fisiologia e capacità adattativa in relazione ai cambiamenti climatici", 11 dicembre 2013 (2 ore). dal 11-12-2013 al 11-12-2013  Seminario su invito presso l'Università degli Studi di Padova, CCS Scienze Naturali – Scienze della Natura: "Gli insetti di ambienti estremi: Gli ecosistemi acquatici d’alta quota: adattamenti ed effetti dei cambiamenti climatici", 26 maggio 2016 (2 ore). dal 26-05-2016 al 26-05-2016

10

 Seminario su invito presso il MUSE-Museo delle Scienze a studenti dell'Università degli Studi di Ferrara, corso di Scienze della Terra: "Inquinamento da contaminanti emergenti nei fiumi", 15 maggio 2018 (2 ore). dal 15-05-2018 al 15-05-2018  Coordinatore e docente di 7 summer school-campagne naturalistiche (40 ore) dell'Università degli Studi di Milano, Docente responsabile delle campagne: Prof. Bruno Rossaro (2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2014) presso la Stazione Limnologica del Lago di Tovel (Trento) su: "Ditteri Chironomidi come bioindicatori" e "Studio dei macroinvertebrati d'acqua dolce". dal 01-08-2007 al 15-09-2014  Incarico di docenza nella Summer School "L’Unione europea e il cambiamento climatico", Corso di Laurea del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale: "La biodiversità ed i cambiamenti del clima" (3 ore). dal 24-06-2014 al 24-06-2014  Docente al I Corso Nazionale promosso da APAT (Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente): “Applicazione delle nuove metodiche di campionamento dei macroinvertebrati bentonici delle acque lacustri ai sensi della Direttiva Europea 2000/60/CE", Università degli Studi di Milano, 9-13 giugno 2008. dal 09-06-2008 al 13-06-2008  Docente al Corso di Formazione Accompagnatori di Territorio. Lezione su "Idrologia e idrobiologia dei laghi e dei corsi d’acqua del Trentino" (3 ore). 18-07-2008  Docente al Corso di Formazione Accompagnatori di Territorio. Lezione su "Laghi e corsi d’acqua del Trentino" (3 ore). dal 27-04-2009 al 27-04-2009  Docente nel corso di aggiornamento per Insegnanti delle scuole elementari, medie inferiori e superiori di scienze promosso da IPRASE (Istituto Provinciale di Ricerca Aggiornamento Sperimentazione Educativi) e Museo delle Scienze di Trento "Siamo tutti biodiversi? Dagli ecosistemi alla biologia molecolare” Anno scolastico 2008/09. dal 13-10-2008 al 22-12-2008  Docente nel Master in "Metodi e Tecniche di Prevenzione e Controllo Ambientale" organizzato dall'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Veneto e l'Università di Venezia. Titolo dell'intervento: "Valutazione della qualità ecologica di laghi e fiumi - Specie indicatrici dello stato di salute ambientale: i bioindicatori". Università degli Studi di Padova, 15/5/2009 (4 ore). dal 15-05- 2009 al 15-05-2009  Docente in ecologia fluviale nell'ambito del progetto "A glance at research" finanziato dalla Technische Universität München (TUM), Department of Civil, Geo and Environmental Engineering. Due gionate di formazione per master students sul campo e in laboratorio (16 ore). dal 07-04-2016 al 08-04-2016  Docente al Corso di Formazione per Docenti delle scuole elementari, medie inferiori e superiori Anno scolastico 2019/20 “La Biodiversità e la conservazione della natura. Non un lusso ma una necessità” organizzato dal Parco Naturale Adamello Brenta (Trento) (3 ore). 30-08-2019  Partecipazione al Progetto di alternanza scuola-lavoro rivolto a studenti delle scuole superiori trentine “La Bottega della Scienza”, finanziato nell’ambito del bando “I comunicatori STAR della scienza“ dalla Provincia Autonoma di Trento [https://ricercapubblica.provincia.tn.it/News-Ufficio- Universita-Ricerca/BANDO-I-COMUNICATORI-STAR-DELLA-SCIENZA] dal 01-02 al 10-06-2019 (10 ore)

Attività amministrative  Responsabile del procedimento di assegnazione di n. 78 incarichi di lavoro a collaboratori coinvolti in attività di ricerca e monitoraggio in campo ecologico e zoologico nella Sezione di Zoologia degli Invertebrati e Idrobiologia del MUSE. dal 01-03-2003 a oggi  Membro esperto della Commissione d’esame del bando di concorso pubblico per titoli ed esami nominata con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 2 del 22.05.2008 per n. 5 posizioni con mansioni di assistente – indirizzo tecnico per il settore scientifico (area data base, area zoologia vertebrati, area geologia, area zoologia invertebrati, area limnologia e algologia), categoria c, livello base, i^ posizione retributiva. dal 22-05-2008 al 06-08-2008 11

 Membro Esperto della Commissione d’esame del bando di concorso pubblico per titoli ed esami nominata con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 5 del 16.02.2012 per la copertura di n. 3 posti a tempo indeterminato di personale della figura professionale di funzionario indirizzo conservatore. dal 16-02-2012 al 09-11-2012  Membro Esperto della Commissione d’esame del bando di concorso pubblico per titoli ed esami nominata con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 8 del 16.02.2012 per n. 2 posti a tempo indeterminato di personale della figura professionale di assistente indirizzo tecnico. dal 16-02-2012 al 04-10-2012  Responsabile del Sistema Informativo della Ricerca del MUSE-Museo delle Scienze di Trento - elaborazione di rapporti per il Servizio Università e Ricerca Scientifica, il Comitato Tecnico Scientifico e il Comitato di Valutazione della Ricerca della Provincia di Trento; referente dell'archivio IRIS-CINECA (ex SURplus-CILEA) del MUSE. dal 01-01-2012 al 15-09-2017  Operatore Locale di Progetto (OLP) per Progetti di Servizio Civile (dal 2007; ultimo aggiornamento 2/5/2017). dal 02-05-2017 a oggi  Membro del Comitato di Gestione del Parco Naturale Adamello-Brenta in rappresentanza del MUSE. dal 20-09-2019 a oggi

Pubblicazioni scientifiche [Scopus: h-index: 19; Total citations: 1173 al 23 marzo 2020] 1. Marchina C, LENCIONI V, Paoli F, Rizzo M, Bianchini G (2020). Headwaters’ Isotopic Signature as a Tracer of Stream Origins and Climatic Anomalies: Evidence from the Italian Alps in Summer 2018. WATER, 12, 390: 1-21, doi:10.3390/w12020390 2. Di Nica V, Muñiz Gonzalez AB, LENCIONI V, Villa S (2019). Behavioural and biochemical alterations by chlorpyrifos in aquatic : an emerging environmental concern for pristine Alpine habitats. ENVIRONMENTAL SCIENCE AND POLLUTION RESEARCH, ISSN: 1614-7499, doi: 10.1007/s11356-019- 06467-2 3. Assandri G, Franceschini A, LENCIONI V (2019). Dragonfly biodiversity 90 years ago in an Alpine region: The Odonata historical collection of the MUSE (Trento, Italy). BIODIVERSITY DATA JOURNAL, ISSN: 1314- 2828, doi: 10.3897/BDJ.7.e32391 4. LENCIONI V, Fattori D, Nardi G, Latella L (2019). Spatio-temporal dynamic of invertebrate community in two ponds in a livestock Alpine wetland. AQUATIC INSECTS, vol. 40, p. 30-52, ISSN: 0165-0424, doi: 10.1080/01650424.2018.1523434 5. Brown LE, Khamis K, Wilkes M, Blaen P, Brittain JE, Carrivick JL, Fell S, Friberg N, Rureder L, Gislason GM, Hainie S, Hannah DM, James WHM, LENCIONI V, Olafsson JS, Robinson CT, Saltveit SJ, Thompson C, Milner AM (2018). Functional diversity and community assembly of river invertebrates show globally consistent responses to decreasing glacier cover. NATURE ECOLOGY & EVOLUTION, vol. 2, p. 325-333, ISSN: 2397-334X, doi: 10.1038/s41559-017-0426-x 6. Gobbi M, Bragalanti N, LENCIONI V, Pedrotti L (2018). Red deer (Cervus elaphus Linnaeus, 1758) increasing density effects on species assemblage of ground beetles (Coleoptera: Carabidae) in Alpine forests. EUROPEAN JOURNAL OF WILDLIFE RESEARCH, 64: 32. ISSN: 1439-0574, doi: https://doi.org/10.1007/s10344-018-1194-x 7. LENCIONI V (2018). Glacial influence and stream macroinvertebrate biodiversity under climate change: Lessons from the Southern Alps. SCIENCE OF THE TOTAL ENVIRONMENT, vol. 622, p. 563-575, ISSN: 0048-9697, doi: 10.1016/j.scitotenv.2017.11.266 8. LENCIONI V, Bellamoli F, Bernabò P, Miari F, Scotti A (2018). Response of Diamesa spp. (Diptera: Chironomidae) from Alpine streams to emerging contaminants and pesticides. JOURNAL OF LIMNOLOGY, vol. 77, p. 131-140, ISSN: 1723-8633, doi: 10.4081/jlimnol.2018.1802 9. LENCIONI V, Cranston PS, Makarchenko EA (2018). Recent advances in the study of Chironomidae: An overview. JOURNAL OF LIMNOLOGY, vol. 77, p. 1-6, ISSN: 1723-8633, doi: 10.4081/jlimnol.2018.1865

12

10. LENCIONI V, Gobbi M (2018). Are carabids (Coleoptera: Carabidae) and chironomids (Diptera: Chironomidae) experiencing similar diversity and distributional patterns along a glacier forelands?. JOURNAL OF LIMNOLOGY, vol. 77, p. 187-195, ISSN: 1723-8633, doi: 10.4081/jlimnol.2018.1794 11. LENCIONI V, Mezzanotte E, Spagnol C, Latella L (2018). Effects of human impacts on diversity and distribution of chironomids (Diptera: Chironomidae) in prealpine springs. JOURNAL OF LIMNOLOGY, vol. 77, p. 203-212, ISSN: 1723-8633, doi: 10.4081/jlimnol.2018.1804 12. Thomson SA, Pyle RL, Ahyong S, Alonso-Zarazaga M, Ammirati J, Araya JF, Ascher JS, Audisio TL, Azevedo- Santos VM, Bailly N, Baker WJ, Balke M, Barclay MVL, Barrett RL, Benine RC, Bickerstaff JRM, Bouchard P, Bour R, Bourgoin T, Boyko CB, Breure ASH, Brothers DJ, Byng JW, Campbell D, Ceríaco LMP, Cernák I, Cerretti P, Chang C-H, Cho S, Copus JM, Costello MJ, Cseh A, Csuzdi C, Culham A, D’Elía G, d’Udekem d’Acoz C, Daneliya ME, Dekker R, Dickinson EC, Dickinson TA, van Dijk PP, Dijkstra K-DB, Dima B, Dmitriev DA, Duistermaat L, Dumbacher JP, Eiserhardt WL, Ekrem T, Evenhuis NL, Faille A, Fernández-Triana JL, Fiesler E, Fishbein M, Fordham BG, Freitas AVL, Friol NR, Fritz U, Frøslev T, Funk VA, Gaimari SD, Garbino GST, Garraffoni ARS, Geml J, Gill AC, Gray A, Grazziotin FG, Greenslade P, Gutiérrez EE, Harvey MS, Hazevoet CJ, He K, He X, Helfer S, Helgen KM, van Heteren AH, Hita Garcia F, Holstein N, Horváth MK, Hovenkamp PH, Hwang WS, Hyvönen J, Islam MB, Iverson JB, Ivie MA, Jaafar Z, Jackson MD, Jayat JP, Johnson NF, Kaiser H, Klitgård BB, Knapp DG, Kojima J, Kõljalg U, Kontschán J, Krell F-T, Krisai-Greilhuber I, Kullander S, Latella L, Lattke JE, LENCIONI V, Lewis GP, Lhano MG, Lujan NK, Luksenburg JA, Mariaux J, Marinho-Filho J, Marshall CJ, Mate JF, McDonough MM, Michel E, Miranda VFO, Mitroiu M-D, Molinari J, Monks S, Moore AJ, Moratelli R, Murányi D, Nakano T, Nikolaeva S, Noyes J, Ohl M, Oleas NH, Orrell T, Páll-Gergely B, Pape T, Papp V, Parenti LR, Patterson D, Pavlinov IY, Pine RH, Poczai P, Prado J, Prathapan D, Rabeler RK, Randall JE, Rheindt FE, Rhodin AGJ, Rodríguez SM, Rogers DC, Roque FdO, Rowe KC, Ruedas LA, Salazar-Bravo J, Salvador RB, Sangster G, Sarmiento CE, Schigel DS, Schmidt S, Schueler FW, Segers H, Snow N, Souza-Dias PGB, Stals R, Stenroos S, Stone RD, Sturm CF, Štys P, Teta P, Thomas DC, Timm RM, Tindall BJ, Todd JA, Triebel D, Valdecasas AG, Vizzini A, Vorontsova MS, de Vos JM, Wagner P, Watling L, Weakley A, Welter-Schultes F, Whitmore D, Wilding N, Will K, Williams J, Wilson K, Winston JE, Wüster W, Yanega D, Yeates DK, Zaher H, Zhang G, Zhang Z-Q, Zhou H-Z. (2018). Taxonomy based on science is necessary for global conservation. PLOS BIOLOGY, 16(3): e2005075: 1-12. ISSN: 1545- 7885 13. Villa S, Di Nica V, Bellamoli F, Pescatore T, Ferrario C, Finizio A, LENCIONI V (2018). Effects on behaviour traits of a treated sewage effluent in Diamesa cinerella and Daphnia magna. JOURNAL OF LIMNOLOGY, vol. 77, p. 121-130, ISSN: 1723-8633, doi: 10.4081/jlimnol.2018.1760 14. Villa S, Di Nica V, Pescatore T, Bellamoli F, Miari F, Finizio A, LENCIONI V (2018). Comparison of the behavioural effects of pharmaceuticals and pesticides on Diamesa zernyi larvae (Chironomidae). ENVIRONMENTAL POLLUTION, vol. 238, p. 130-139, ISSN: 0269-7491, doi.org/10.1016/j.envpol.2018.03.029 15. Bernabo P, Gaglio M, Bellamoli F, Viero G, LENCIONI V (2017). DNA damage and translational response during detoxification from copper exposure in a wild population of Chironomus riparius. CHEMOSPHERE, vol. 173, p. 235-244, ISSN: 0045-6535, doi: 10.1016/j.chemosphere.2017.01.052 16. LENCIONI V, Bernabo P (2017). Thermal survival limits of young and mature larvae of a cold stenothermal chironomid from the Alps (Diamesinae: Pseudodiamesa branickii [Nowicki, 1873]). SCIENCE, vol. 24, p. 314-324, ISSN: 1672-9609, doi: 10.1111/1744-7917.12278 17. Milner AM, Khamis K, Battin TJ, Brittain JE, Barrand NE, Fureder L, Cauvy-Fraunie S, Gislason GM, Jacobsen D, Hannah DM, Hodson AJ, Hood E, LENCIONI V, Olafsson JS, Robinson CT, Tranter M, Brown LE (2017). Glacier shrinkage driving global changes in downstream systems. PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA, vol. 114, p. 9770-9778, ISSN: 0027-8424, doi: 10.1073/pnas.1619807114

13

18. Chiogna G, Majone B, Paoli KC, Diamantini E, Stella E, Mallucci S, LENCIONI V, Zandonai F, Bellin A (2016). A review of hydrological and chemical stressors in the Adige catchment and its ecological status. SCIENCE OF THE TOTAL ENVIRONMENT, vol. 540, p. 429-443, ISSN: 0048-9697, doi: 10.1016/j.scitotenv.2015.06.149 19. Grazioli V, Rossaro B, Parenti P, Giacchini R, LENCIONI V (2016). Hypoxia and anoxia effects on alcohol dehydrogenase activity and hemoglobin content in Chironomus riparius Meigen, 1804. JOURNAL OF LIMNOLOGY, vol. 75, p. 347-354, ISSN: 1129-5767, doi: 10.4081/jlimnol.2016.1377 20. LENCIONI V, Grazioli V, Rossaro B, Bernabo P (2016). Transcriptional profiling induced by pesticides employed in organic agriculture in a wild population of Chironomus riparius under laboratory conditions. SCIENCE OF THE TOTAL ENVIRONMENT, vol. 557, p. 183-191, ISSN: 0048-9697, doi: 10.1016/j.scitotenv.2016.03.062 21. Montagna M, Mereghetti V, LENCIONI V, Rossaro B (2016). Integrated Taxonomy and DNA Barcoding of Alpine Midges (Diptera: Chironomidae). PLOS ONE, vol. 11, ISSN: 1932-6203, doi: 10.1371/journal.pone.0149673 22. Rossaro B, Montagna M, LENCIONI V (2016). Environmental traits affect chironomid communities in glacial areas of the Southern Alps: evidence from a long-lasting case study. INSECT CONSERVATION AND DIVERSITY, vol. 9, p. 192-201, ISSN: 1752-458X, doi: 10.1111/icad.12157 23. Bernabò P, Lunelli L, Quattrone A, Jousson O, LENCIONI V, Viero G (2015). Studying translational control in non-model stressed organisms by polysomal profiling. JOURNAL OF INSECT PHYSIOLOGY, vol. 76, p. 30-35, ISSN: 0022-1910, doi: 10.1016/j.jinsphys.2015.03.011 24. Gobbi M, Fontaneto D, Bragalanti N, Pedrotti L, LENCIONI V (2015). Carabid beetle (Coleoptera: Carabidae) richness and functional traits in relation to differently managed grasslands in the Alps. ANNALES DE LA SOCIÉTÉ ENTOMOLOGIQUE DE FRANCE, vol. 51, p. 52-59, ISSN: 0037-9271, doi: 10.1080/00379271.2015.1060008 25. LENCIONI V, Jousson O, Guella G, Bernabo P (2015). Cold adaptive potential of chironomids overwintering in a glacial stream. PHYSIOLOGICAL ENTOMOLOGY, vol. 40, p. 43-53, ISSN: 0307-6962, doi: 10.1111/phen.12084 26. LENCIONI V, Spitale D (2015). Diversity and distribution of benthic and hyporheic fauna in different stream types on an alpine glacial floodplain. HYDROBIOLOGIA, vol. 751, p. 73-87, ISSN: 0018-8158, doi: 10.1007/s10750-014-2172-2 27. Spitale D, Angeli N, LENCIONI V, Tolotti M, Cantonati M (2015). Comparison between natural and impacted Alpine lakes six years after hydropower exploitation has ceased. BIOLOGIA, vol. 70, p. 1597- 1605, ISSN: 0006-3088, doi: 10.1515/biolog-2015-0185 28. Cantonati M, Guella G, Spitale D, Angeli N, Borsato A, LENCIONI V, Filippi ML (2014). The contribution of lake benthic algae to the sediment record in a carbonate mountain lake influenced by marked natural water-level fluctuations. FRESHWATER SCIENCE, vol. 33, p. 499-512, ISSN: 2161-9549, doi: 10.1086/676471 29. Gobbi M, Ballarin F, Compostella C, LENCIONI V, Seppi R, Tampucci D, Caccianiga M (2014). Physical and biological features of an active rock glacier in the Italian Alps. THE HOLOCENE, vol. 24, p. 1624-1631, ISSN: 0959-6836, doi: 10.1177/0959683614544050 30. Pauls SU, Alp M, Balint M, Bernabo P, Ciampor F, Ciamporova-Zatovicova Z, Finn DS, Kohout J, Leese F, LENCIONI V, Paz-Vinas I, Monaghan MT (2014). Integrating molecular tools into freshwater ecology: developments and opportunities. FRESHWATER BIOLOGY, vol. 59, p. 1559-1576, ISSN: 0046-5070, doi: 10.1111/fwb.12381 31. LENCIONI V, Bernabo P, Cesari M, Rebecchi L (2013). Thermal stress induces hsp70 proteins synthesis in larvae of the cold stream non-biting midge Diamesa cinerella Meigen. ARCHIVES OF INSECT BIOCHEMISTRY AND PHYSIOLOGY, vol. 83, p. 1-14, ISSN: 0739-4462, doi: 10.1002/arch.21088

14

32. Gobbi M, Priore C, Tattoni C, LENCIONI V (2012). Surprising longhorned beetle (Coleoptera, Cerambycidae) richness along an Italian alpine valley. ZOOKEYS, p. 27-39, ISSN: 1313-2989, doi: 10.3897/zookeys.208.3193 33. Gobbi M, Riservato E, Bragalanti N, LENCIONI V (2012). An expert-based approach to invertebrate conservation: Identification of priority areas in central-eastern Alps. JOURNAL FOR NATURE CONSERVATION, vol. 20, p. 274-279, ISSN: 1617-1381, doi: 10.1016/j.jnc.2012.05.003 34. LENCIONI V, Marziali L, Rossaro B (2012). Chironomids as bioindicators of environmental quality in mountain springs. FRESHWATER SCIENCE, vol. 31, p. 525-541, ISSN: 2161-9549, doi: 10.1899/11-038.1 35. Rossaro B, Boggero A, Lods Crozet B, Free G, LENCIONI V, Marziali L, Wolfram G (2012). A benthic quality index for European alpine lakes. FAUNA NORVEGICA, ISSN: 1502-4873 36. Spitale D, LENCIONI V, Cantonati M (2012). Relative importance of space and time in determining the biotic structure in the upper part of spring-fed streams. FRESHWATER SCIENCE, vol. 31, p. 586-598, ISSN: 2161-9549, doi: 10.1899/10-037.1 37. Bernabo P, Latella L, Jousson O, LENCIONI V (2011). Cold stenothermal cave-dwelling beetles do have an HSP70 heat shock response. JOURNAL OF THERMAL BIOLOGY, vol. 36, p. 206-208, ISSN: 0306-4565, doi: 10.1016/j.jtherbio.2011.03.002 38. Bernabo P, Rebecchi L, Jousson O, Martinez-Guitarte JL, LENCIONI V (2011). Thermotolerance and hsp70 heat shock response in the cold-stenothermal chironomid Pseudodiamesa branickii (NE Italy). CELL STRESS & CHAPERONES, vol. 16, p. 403-410, ISSN: 1355-8145, doi: 10.1007/s12192-010-0251-5 39. Filippi ML, Piliposian G, Marziali L, Angeli N, LENCIONI V, Cantonati M (2011). Is it possible to study palaeoenvironmental changes in Alpine spring habitats? A few examples from the south-eastern Alps (NE Italy). JOURNAL OF LIMNOLOGY, vol. 70, p. 155-167, ISSN: 1129-5767, doi: 10.3274/JL11-70-S1-12 40. LENCIONI V, Marziali L, Rossaro B (2011). Diversity and distribution of chironomids (Diptera, Chironomidae) in pristine Alpine and pre-Alpine springs (Northern Italy). JOURNAL OF LIMNOLOGY, vol. 70, p. 106-121, ISSN: 1129-5767, doi: 10.3274/JL11-70-S1-08 41. Rossaro B, Boggero A, Lods Crozet B, Free G, LENCIONI V, Marziali L (2011). A comparison of different biotic indices based on benthic macroinvertebrates in lakes. JOURNAL OF LIMNOLOGY, ISSN: 1129-5767 42. LENCIONI V, Bernabo P, Latella L (2010). Cold resistance in two species of cave-dwelling beetles (Coleoptera: Cholevidae). JOURNAL OF THERMAL BIOLOGY, vol. 35, p. 354-359, ISSN: 0306-4565, doi: 10.1016/j.jtherbio.2010.07.004 43. Bernabo P, Jousson O, Latella L, Martinez-Guitarte JL, Rebecchi L, LENCIONI V (2009). Comparative analysis of Heat shock proteins and thermoresistance in stenothermal insects from caves and cold streams (NE, Italy). COMPARATIVE BIOCHEMISTRY AND PHYSIOLOGY. PART A, MOLECULAR & INTEGRATIVE PHYSIOLOGY, vol. 154, p. S4, ISSN: 1095-6433, doi: 10.1016/j.cbpa.2009.05.023 44. LENCIONI V, Boschini D, Rebecchi L (2009). Expression of the 70 kDa Heat shock protein family in Alpine freshwater chironomids (Diptera, Chironomidae) under natural conditions. JOURNAL OF LIMNOLOGY, vol. 68, p. 251-256, ISSN: 1129-5767, doi: 10.3274/JL09-68-2-09 45. Rebecchi L, Boschini D, Cesari M, LENCIONI V, Bertolani R, Guidetti R (2009). Stress response of a boreo- alpine species of tardigrade, Borealibius zetlandicus (Eutardigrada, Hypsibiidae). JOURNAL OF LIMNOLOGY, vol. 68, p. 64-70, ISSN: 1129-5767, doi: 10.4081/jlimnol.2009.64 46. LENCIONI V, Bernabo P, Vanin S, Di Muro P, Beltramini M (2008). Respiration rate and oxy-regulatory capacity in cold stenothermal chironomids. JOURNAL OF INSECT PHYSIOLOGY, vol. 54, p. 1337-1342, ISSN: 0022-1910, doi: 10.1016/j.jinsphys.2008.07.002 47. LENCIONI V, Maiolini B, Marziali L, Lek S, Rossaro B (2007). Macroinvertebrate assemblages in glacial stream systems: A comparison of linear multivariate methods with artificial neural networks. ECOLOGICAL MODELLING, vol. 203, p. 119-131, ISSN: 0304-3800, doi: 10.1016/j.ecolmodel.2006.04.028

15

48. LENCIONI V, Marziali L, Rossaro B (2007). The first record of Parochlus kiefferi (Garrett, 1925) (Diptera, Chironomidae, Podonominae) from Italy. ENTOMOLOGICAL NEWS, vol. 118, p. 127-133, ISSN: 0013- 872X, doi: 10.3157/0013-872X(2007)118[127:TFROPK]2.0.CO;2 49. Lods-Crozet B, LENCIONI V, Brittain JE, Marziali L, Rossaro B (2007). Contrasting chironomid assemblages in two high Arctic streams on Svalbard. FUNDAMENTAL AND APPLIED LIMNOLOGY, vol. 170, p. 211-222, ISSN: 1863-9135, doi: 10.1127/1863-9135/2007/0170-0211 50. Rossaro B, Solimini A, LENCIONI V, Marziali L, Giacchini R, Parenti P (2007). The relationship between body size, pupal thoracic horn development and dissolved oxygen in Chironomini (Diptera: Chironomidae). FUNDAMENTAL AND APPLIED LIMNOLOGY, vol. 169, p. 331-339, ISSN: 1863-9135, doi: 10.1127/1863-9135/2007/0169-0331 51. Boggero A, Fureder L, LENCIONI V, Simcic T, Thaler B, Ferrarese U, Lotter A, Ettinger R (2006). Littoral chironomid communities of Alpine lakes in relation to environmental factors. HYDROBIOLOGIA, vol. 562, p. 145-165, ISSN: 0018-8158, doi: 10.1007/s10750-005-1809-6 52. Boggero A, LENCIONI V (2006). Macroinvertebrates assemblages of high altitude lakes, inlets and outlets in the southern Alps. ARCHIV FUR HYDROBIOLOGIE, vol. 165, p. 37-61, ISSN: 0003-9136, doi: 10.1127/0003-9136/2006/0165-0037 53. Maiolini B, LENCIONI V, Boggero A, Thaler B, Lotter A, Rossaro B (2006). Zoobenthic communities of inlets and outlets of high altitude Alpine lakes. HYDROBIOLOGIA, vol. 562, p. 217-229, ISSN: 0018-8158, doi: 10.1007/s10750-005-1812-y 54. Marziali L, LENCIONI V, Rossaro B (2006). Adaptations of pupae of Chironomidae (Insecta : Diptera) to oxygen-poor habitats. POLISH JOURNAL OF ECOLOGY, vol. 54, p. 687-693, ISSN: 1505-2249 55. Rossaro B, Boggero A, Marziali L, LENCIONI V, Solimini A (2006). Tools for the development of a benthic quality index for Italian lakes. JOURNAL OF LIMNOLOGY, ISSN: 1723-8633 56. Rossaro B, LENCIONI V, Boggero A, Marziali L (2006). Chironomids from Southern Alpine running waters: Ecology, biogeography. HYDROBIOLOGIA, vol. 562, p. 231-246, ISSN: 0018-8158, doi: 10.1007/s10750- 005-1813-x 57. LENCIONI V, Marziali L (2005). A new species of Macropelopia Thienemann (Diptera, Chironomidae) from the Italian Alps. THE ITALIAN JOURNAL OF ZOOLOGY, vol. 72, p. 317-320, ISSN: 1125-0003, doi: 10.1080/11250000509356692 58. LENCIONI V, Rossaro B (2005). Microdistribution of chironomids (Diptera: Chironomidae) in Alpine streams: an autoecological perspective. HYDROBIOLOGIA, vol. 533, p. 61-76, ISSN: 0018-8158, doi: 10.1007/s10750-004-2393-x 59. LENCIONI V (2004). Survival strategies of freshwater insects in cold environments. JOURNAL OF LIMNOLOGY, ISSN: 1129-5767 60. Castella E, Adalsteinsson H, Brittain JE, Gislason GM, Lehmann A, LENCIONI V, Lods-Crozet B, Maiolini B, Milner AM, Olafsson JS, Saltveit SJ, Snook DL (2001). Macrobenthic invertebrate richness and composition along a latitudinal gradient of European glacier-fed streams. FRESHWATER BIOLOGY, vol. 46, p. 1811-1831, ISSN: 0046-5070, doi: 10.1046/j.1365-2427.2001.00860.x 61. Lods-Crozet B, LENCIONI V, Olafsson JS, Snook DL, Velle G, Brittain JE, Castella E, Rossaro B (2001). Chironomid (Diptera: Chironomidae) communities in six European glacier-fed streams. FRESHWATER BIOLOGY, vol. 46, p. 1791-1809, ISSN: 0046-5070, doi: 10.1046/j.1365-2427.2001.00859.x 62. Maiolini B, LENCIONI V (2001). Longitudinal distribution of macroinvertebrate assemblages in a glacially influenced stream system in the Italian Alps. FRESHWATER BIOLOGY, vol. 46, p. 1625-1639, ISSN: 0046- 5070, doi: 10.1046/j.1365-2427.2001.00849.x 63. Manca M, Comoli P, LENCIONI V (1999). Population dynamics and production of crustacean zooplankton in two mountain lakes in the Italian Alps (Lake Paione Superiore and Lake Malghette). JOURNAL OF LIMNOLOGY, ISSN: 1129-5767

16

Pubblicazioni scientifiche su riviste non indicizzate in Scopus 1. Spitale D, LENCIONI V, Cantonati M (2019). Indagine conoscitiva sulla qualità ambientale del Lago del Sorapìs. STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI, 98: 97-104. ISSN: 2035-7699 2. LENCIONI V, Franceschini A, Paoli F (2018). Monitoraggio della zanzara tigre Aedes albopictus (Skuse) nel Comune di Trento: analisi dei dati mediante l’Indice di Intensità di Uova. STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI, 96: 143-153. ISSN: 2035-7699 3. Marisa I, Zanetti A, LENCIONI V, Bragalanti N, Pedrotti L, Gobbi M (2016). Contributo alla conoscenza dei Coleotteri Stafilinidi (Coleoptera: Staphylinidae) del Settore Trentino del Parco Nazionale dello Stelvio. STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI, 95: 5-16. ISSN: 2035-7699 4. Rossaro B, LENCIONI V (2015). A Key To Larvae Of Diamesa Meigen, 1835 (Diptera, Chironomidae), Well Known As Adult Males And Pupae in the Alps (Europe). JOURNAL OF ENTOMOLOGICAL AND ACAROLOGICAL RESEARCH, 47:5516: 123-138. ISSN: 2279-7084 5. Rossaro, LENCIONI V (2015). A key to larvae of species belonging to the genus Diamesa from Alps and Apennines (Italy). EUROPEAN JOURNAL OF ENVIRONMENTAL SCIENCES, Vol. 5, No. 1, pp. 62–79. http://dx.doi.org/10.14712/23361964.2015.79. Proceedings of the XIX International Symposium of Chironomidae Link: http://ejes.cz/index.php/ejes/issue/current, ISSN: 1805-0174 6. Gobbi M, Bragalanti N, LENCIONI V, Pedrotti L (2013). Contributo alla conoscenza delle comunità di carabidi (Coleoptera: Carabidae) del Parco Nazionale dello Stelvio (Settore Trentino). BOLLETTINO DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI VERONA, BOTANICA ZOOLOGIA, , 37: 123-130. ISSN: 1590-8399 7. Ballarin F, Gozzini M, Gobbi M, Bragalanti N, LENCIONI V (2012). Nuove segnalazioni di ragni (Arachnida, Araneae) per il Trentino-Alto Adige. STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI, 92: 43-45. ISSN: 2035-7699 8. Gobbi M, LENCIONI V, Tomasi G (2012). Stefano Bertolini (1832-1904): tribute to one of the most important Italian entomologists and to his entomological collection. STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI, 92: 7-11. ISSN: 2035-7699 9. Hussain E, Khan B, LENCIONI V, Mumtaz S, Ali F (2012). Stream macroinvertebrate assemblages in the Bagrot Valley of Central Karakoram National Park, Pakistan. RECORDS - ZOOLOGICAL SURVEY OF PAKISTAN, vol. 21, p. 60-64, ISSN: 0375-152X 10. LENCIONI V, Sartori G (2012). Diversità e distribuzione dei ditteri chironomidi in 22 sorgenti prealpine (Veneto). BOLLETTINO DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI VERONA, BOTANICA ZOOLOGIA, 36: 35-46. ISSN: 1590-8399 11. Macagno ALM, Gobbi M, LENCIONI V (2012). New record of Osmoderma eremita (Scopoli, 1763) (Coleoptera: Cetoniidae) in chestnut trees in Trentino (Eastern Italian Alps). STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI, 92: 37-41. ISSN: 2035-7699 12. Macagno ALM, Gobbi M, LENCIONI V (2012). The occurrence of Leucorrhinia pectoralis (Charpentier, 1825) (Odonata, Libellulidae) in Trentino (Eastern Italian Alps). STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI, ISSN: 2035-7699 13. Lampo C, Riservato E, LENCIONI V (2011). Contributo alla conoscenza dell’odonatofauna della Val di Ledro (Trentino). STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI, 92: 33-36. ISSN: 2035-7699 14. Marziali L, Gozzini M, Rossaro B, LENCIONI V (2009). Drift patterns of Chironomidae (Insecta, Diptera) in an arctic stream (Svalbard Islands): an experimental approach. STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI, , 84: 87-96. ISSN: 2035-7699 15. Rossaro B, LENCIONI V, Marziali L (2009). Micropsectra sofiae Stur & Ekrem, 2006 (Diptera, Chironomidae) redescribed. BOLLETTINO DI ZOOLOGIA AGRARIA E DI BACHICOLTURA, Ser. II, 41 (2): 129- 139. ISSN: 0366-2403 16. Latella L, Bernabò P, LENCIONI V (2008). Distribution pattern and thermal tolerance in two cave dwelling Leptodirinae (Coleoptera, Cholevidae). SUBTERRANEAN BIOLOGY, 6: 81-86. ISSN: 1768-1448 17. LENCIONI V, Marziali L, Rossaro B (2008). Hyporheic chironomids in alpine streams. BOLETIM DO MUSEU MUNICIPAL DO FUNCHAL (História Natural), Sup. N. 13: 127-132. ISSN: 0870-3876

17

18. Marziali L, LENCIONI V, Parenti P, Rossaro B (2008). Benthic macroinvertebrates as water quality indicators in Italian lakes. BOLETIM DO MUSEU MUNICIPAL DO FUNCHAL, Funchal (História Natural), Sup. N. 13: 51-59.ISSN: 0870-3876 19. LENCIONI V, Lazzara M (2006). I chironomidi subfossili (Diptera, Chironomidae) del Lago di Tovel (Trentino, Alpi centro-orientali): uno sguardo agli ultimi 400 anni. STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI - ACTA BIOLOGICA, 81 (2004), Suppl. 2: 155-165, ISSN: 0392-0542 20. Vanin S, LENCIONI V (2006). La collezione ditterologica a secco del Museo Tridentino di Scienze Naturali. STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI - ACTA BIOLOGICA, 82 (2005): 55-59. ISSN: 0392-0542 21. Lencioni V, Dumnicka E, Maiolini B (2005). Oligochaete fauna in high mountain streams (Trentino, NE Italy): ecological remarks. STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI - ACTA BIOLOGICA, 81 (2004): 167-176. ISSN: 0392-0542 22. Maiolini B, LENCIONI V, Raschioni R, Fochetti R (2005). Il limite altitudinale di EPT: una questione di quota? BIOGEOGRAPHIA, vol. XXVI: 499-509. ISSN: 1594-7629 23. Marziali L, LENCIONI V, Boggero A, Rossaro B (2005). Distribuzione di Ditteri Chironomidi in laghi alpini e prealpini. BIOGEOGRAPHIA, vol. XXVI: 431-445. ISSN: 1594-7629 24. Rossaro B, LENCIONI V, Marziali L (2005). L'importanza della tassonomia nel monitoraggio biologico. STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI - ACTA BIOLOGICA, vol. 81 (2004), p. 31-36, ISSN: 0392-0542 25. Boscaini A, Corradini F, LENCIONI V, Maiolini B (2004). Caratterizzazione morfologica e chimico-fisica di un sistema idrografico alpino (Parco Nazionale dello Stelvio, Trentino). STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI - ACTA BIOLOGICA, 80: 43-49. ISSN: 0392-0542 26. Ferrarese U, LENCIONI V (2003). Acamptocladius reissi Cranston & Sæther, 1982 (Diptera, Chironomidae): the first Italian records. LAVORI - SOCIETÀ VENEZIANA DI SCIENZE NATURALI, , 28: 77- 78. ISSN: 0392-9450 27. Rossaro B, LENCIONI V, Casalegno C (2003). Revision of West Palaearctic species of Orthocladius s. str. van der Wulp, 1874 (Diptera: Chironomidae: ), with a new key to species. STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI - ACTA BIOLOGICA, 79 (2002): 213-241. ISSN: 0392-0542 28. Rossaro B, LENCIONI V, Marziali L (2003). L'importanza della tassonomia nel monitoraggio biologico. STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI - ACTA BIOLOGICA, 81 (2004): 31-36. ISSN: 0392-0542 29. Rossaro B, Casalegno C, LENCIONI V (2002). West Palaearctic species belonging to the subgenus Orthocladius s. str.. BOLLETTINO DI ZOOLOGIA AGRARIA E DI BACHICOLTURA, Ser. II, 34 (2): 227-233. ISSN: 0366-2403 30. LENCIONI V, Maiolini B, Zuccati S (2001). Temporal drift patterns in a high mountain stream system (Conca, Adamello-Brenta Natural Park, Trentino, Italy). STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI - ACTA BIOLOGICA, 76: 113-123. ISSN: 0392-0542 31. Rossaro B, LENCIONI V (2001). Analysis of relationships between chironomid species (Diptera Chironomidae) and environmental factors in an Alpine glacial stream system using the General Linear Model. STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI - ACTA BIOLOGICA, 76: 17- 27. ISSN: 0392-0542 32. Rossaro B, LENCIONI V (2000). Revision of the genus Smittia Holmgren, 1869 (Diptera Chironomidae Orthocladiinae), 2nd note. BOLLETTINO DI ZOOLOGIA AGRARIA E DI BACHICOLTURA, Ser. II, 32 (2): 97- 105. ISSN: 0366-2403

Contributi in Atti di Convegno 1. Rossaro B, Marziali L, LENCIONI V, Boggero A (2011). Response of benthic macroinvertebrates to environmental factors in Italian lakes. In: (a cura di): Wang X, Liu W, PROCEEDINGS OF THE 17TH INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON CHIRONOMIDAE (6-9 JULY 2009). Nankai University Press, China: 357- 372. 2. Gobbi M, Bragalanti N, LENCIONI V (2010). Le cenosi di coleotteri carabidi nei siti forestali del settore trentino del Parco Nazionale dello Stelvio. In: Bottarin R., Schirpke U. & Tappeiner U. (Eds), Analisi spazio-

18

temporali: dinamiche e processi a confronto. Vol. 2, ATTI XIX CONGRESSO S.IT.E. “Dalle vette alpine alle profondità marine”, Bolzano, 15-18 settembre 2009. EURAC Research Ed.: 21-28. ISSN: 1127-5006 3. LENCIONI V, Rossaro B (2010). Chironomid assemblages in different alpine stream types. In: (a cura di): Ferrington LC Jr, Proceedings of the XV International Symposium on Chironomidae (2003). Minneapolis: The University of Minnesota Press, Minneapolis, 2003: 95-102. 4. LENCIONI V. & Gobbi M., 2013 - Documentazione e conservazione della biodiversità “glaciale”: studi e collezioni entomologiche del Museo Tridentino di Scienze Naturali. In: Mazzotti S. (ed.), “I musei delle scienze e la biodiversità”, XX Congresso ANMS, Ferrara, 17-19 novembre 2010, MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE, 9: 118-123, ISSN: 1123-265X 5. Gobbi M, Riservato E, Bragalanti N, LENCIONI V (2013). Dalle collezioni museali alla prima lista di specie prioritarie di invertebrati per il Trentino. In: Mazzotti S. (ed.), “I musei delle scienze e la biodiversità”, XX Congresso ANMS, Ferrara, 17-19 novembre 2010, MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE, 9: 157-161, ISSN: 1123-265X 6. Marziali L, Casalegno C, LENCIONI V, Rossaro B (2010). Definition and assignment of indicator weights to different chironomid species. In: (a cura di): Ferrington LC Jr, PROCEEDINGS OF THE XV INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON CHIRONOMIDAE (2003). Minneapolis: The University of Minnesota, Minneapolis, 2003): 103-108. 7. Marziali L, LENCIONI V, Rossaro B (2010). The chironomids (Diptera: Chironomidae) from 108 Italian Alpine springs. VERHANDLUNGEN - INTERNATIONALE VEREINIGUNG FUR THEORETISCHE UND ANGEWANDTE LIMNOLOGIE, 30 (9): 1467–1470. ISSN: 0368-0770 8. Rossaro B, Boggero A, Marziali L, LENCIONI V (2010). Benthic macroinvertebrates as indicators in lakes. In: Bottarin R., Schirpke U. & Tappeiner U. (Eds), Analisi spazio-temporali: dinamiche e processi a confronto. Vol. 2. ATTI XIX CONGRESSO S.IT.E. “Dalle vette alpine alle profondità marine”, Bolzano, 15- 18 settembre 2009. EURAC Research Ed.: 107-114. 9. Boggero A, Rossaro B, LENCIONI V, Bazzanti M, Mastrantuono L, Solimini A (2009). Macroinvertebrati di acque lacustri: stato attuale delle conoscenze e prospettive future. ATTI DELLA ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI. CLASSE DI SCIENZE FISICHE, MATEMATICHE E NATURALI. RENDICONTI LINCEI. SUPPLEMENTO, 250, pp. 177-184, ISSN: 1121-3094 10. Rossaro B, LENCIONI V, Boggero A, Marziali L (2009). A new benthic quality index for Italian lakes: how to approach with different lake types?. VERHANDLUNGEN - INTERNATIONALE VEREINIGUNG FUR THEORETISCHE UND ANGEWANDTE LIMNOLOGIE, 30 (5): 790-793, ISSN: 0368-0770 11. Bon M., Confortini I., Latella L., LENCIONI V. & Mizzan L., 2008 - Specie animali alloctone in Veneto e Trentino: distribuzione, vie di penetrazione e dispersione. Atti del XVIII Convegno del Gruppo per l’Ecologia di Base “G. Gadio”, Un mondo che cambia: successioni ecologiche, invasioni biologiche ed alterazioni antropiche, Alessandria 9-11 maggio 2008. Pubblicato negli Atti: STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI, 86: 161, ISSN: 2035-7699 12. Filippi ML, Angeli N, Marziali L, Matouk AHI, Bertuzzi E, LENCIONI V, Cantonati M (2008). Paleolimnological techniques applied to springs habitats: Challenges and limits as highlighted by the CRENODAT project (southeastern Alps, Italy). VERHANDLUNGEN - INTERNATIONALE VEREINIGUNG FUR THEORETISCHE UND ANGEWANDTE LIMNOLOGIE, vol. 30, p. 329-332, ISSN: 0368-0770 13. Deflorian M.C., Rigobello F., Artini M., Bertuzzi E., LENCIONI V., 2007 - Il materiale esotico nelle collezioni del Museo Tridentino di Scienze Naturali. XVII Congresso A.N.M.S. (Associazione Nazionale Musei Scientifici): “XVII Congresso A.N.M.S. (Associazione Nazionale Musei Scientifici): “Al di là delle Alpi e del Mediterraneo – il significato delle collezioni “esotiche” nei musei naturalistici”, Verona, 4-7 dicembre 2007. Abstract book: 27. Pubblicato negli Atti: MEMORIE DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI VERONA, 2. SERIE. MONOGRAFIE NATURALISTICHE, 4; MUSEOLOGIA SCIENTIFICA. MEMORIE, 4 (2009): 32-40, ISSN: 1123-265X.

19

14. LENCIONI V., Maiolini B., Marziali L., Rossaro B., 2007 - Assessment of the ecological status of lakes by macroinvertebrates: a case study. XVI Congresso SItE “Cambiamenti Globali, Diversità Ecologica e Sostenibilità”, Viterbo-Civitavecchia, 19-22 settembre 2006. ATTI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ECOLOGIA, ISSN: 1127-5006: http://www.ecologia.it/congressi/XVI/articles/, articolo n. 125, 6 pp. 15. LENCIONI V., Maiolini B. & Oss M., 2007 - Continuità verticale e biodiversità in torrenti alpini. XVII Convegno del Gruppo di Ecologia di Base “G. Gadio”: “Connettività e Biodiversità in Ecosistemi Naturali ed Antropizzati”, 6-8 maggio 2006, Cetraro (CS). Pubblicato negli Atti: STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI, ACTA BIOLOGICA, 83: 15-20. ISSN: 0392-0542 16. Maiolini B, Silveri L, LENCIONI V (2007). Hydroelectric power generation and disruption of the natural stream flow: effects on the zoobenthic community. Atti Gadio 2006, STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI - ACTA BIOLOGICA, 83: 21-26. ISSN: 0392-0542 17. LENCIONI V, Maiolini B, Fochetti R, Grasso M, Boscaini A, Dumnicka E (2006). Artificial substrate colonization by invertebrates in two high altitude alpine streams. XXIX Congresso della Societas Internationalis Limnologiae (SIL) - International Association of Theoretical and Applied Limnology of Limnology, Lathi (Finland), 8-14 August 2004. VERHANDLUNGEN - INTERNATIONALE VEREINIGUNG FUR THEORETISCHE UND ANGEWANDTE LIMNOLOGIE, vol. 29, p. 1866-1870, ISSN: 0368-0770 18. Maiolini B, LENCIONI V, Brittain JE (2006). Invertebrate drift in a high arctic stream under natural and experimental light conditions: preliminary results. VERHANDLUNGEN - INTERNATIONALE VEREINIGUNG FUR THEORETISCHE UND ANGEWANDTE LIMNOLOGIE, 29: 2201-2204. ISSN: 0368-0770 19. Marziali L, LENCIONI V, Rossaro B (2006). Chironomid species as indicators of freshwater habitat quality. VERHANDLUNGEN - INTERNATIONALE VEREINIGUNG FUR THEORETISCHE UND ANGEWANDTE LIMNOLOGIE, vol. 29, p. 1553-1555, ISSN: 0368-0770 20. Lencioni V, Maiolini B, Margoni S (2002). Il limite altitudinale di applicazione degli Indici I.B.E. (Indice Biotico Esteso) e I.F.F. (Indice di Funzionalità Fluviale) in due sistemi fluviali Alpini (Amola e Cornisello, Trentino). XV Convegno Gadio, Trento, 5-7 maggio 2001. Pubblicato negli Atti: STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI - ACTA BIOLOGICA, 78 (1): 81-90 ISSN: 0392-0542 21. LENCIONI V, Maiolini B, Zuccati S, Corradi ni F (2002). Zoobenthos drift in two high mountain streams in the de la Mare glacial system (Stelvio National Park, Trentino, Italy). XV Convegno Gadio, Trento, 5-7 maggio 2001. Pubblicato negli Atti: STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI - ACTA BIOLOGICA, 78 (1): 49- 57. ISSN: 0392-0542 22. Brittain JE, Adalsteinsson H, Castella E, Gislason GM, LENCIONI V, Lods-Crozet B, Maiolini B, Milner AM, Petts GE, Saltveit SJ (2001). Towards a conceptual understanding of arctic and alpine streams. VERHANDLUNGEN - INTERNATIONALE VEREINIGUNG FUR THEORETISCHE UND ANGEWANDTE LIMNOLOGIE, vol. 27, p. 740-743, ISSN: 0368-0770 23. LENCIONI V, Maiolini B, Rossaro B (2001). The kryal and rhithral chironomid community in the Care Alto system (Italian Central-Eastern Alps). VERHANDLUNGEN - INTERNATIONALE VEREINIGUNG FUR THEORETISCHE UND ANGEWANDTE LIMNOLOGIE, vol. 27, p. 711-715, ISSN: 0368-0770 24. LENCIONI V., Maiolini B., Zuccati S. & Corradini F., 2001 - Il drift dello zoobenthos in due torrenti d’alta quota alpini (Val de la Mare, Parco Nazionale dello Stelvio, Trentino). XV Convegno Gadio, Trento, 5-7 maggio 2001. Pubblicato negli Atti: Studi Trentini Scienze Naturali, Acta Biologica, 78 (1) (2002): 49-57. 25. LENCIONI V., Boscaini A., Franceschini A. & Maiolini B., 2001 - Distribuzione di macroinvertebrati bentonici in torrenti d’alta quota sulle alpi italiane: stato delle conoscenze e recenti risultati. XI Congresso Società Italiana di Ecologia (S.It.E.), Sabaudia (Latina), 12-14 settembre 2001. Pubblicato negli ATTI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ECOLOGIA. Atti, 25 (CD-ROM): articolo n. 42. 26. Maiolini B, LENCIONI V (2001). A glacial stream ecosystem in the Italian Alps. VERHANDLUNGEN - INTERNATIONALE VEREINIGUNG FUR THEORETISCHE UND ANGEWANDTE LIMNOLOGIE, vol. 27, p. 716- 719, ISSN: 0368-0770

20

27. Rossaro B, LENCIONI V, Casalegno C (2002). Relazioni tra specie di Ditteri Chironomidi e fattori ambientali esaminate con un data base relazionale. Convegno Gadio, Trento, 5-7 maggio 2001. Pubblicato negli Atti: STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI - ACTA BIOLOGICA, 78/1: 201-206. ISSN: 0392-0542 28. Mietto S, Rossaro B, LENCIONI V (2000). The Chironomid species of the Italian Lakes: a review. In: (a cura di): Hoffrichter O, PROCEEDINGS OF THE LATE 20TH CENTURY RESEARCH ON CHIRONOMIDAE: an Anthology from the 13th International Symposium on Chironomidae, Shaker Verlag, Aachen: 549-564. 29. Rossaro B, LENCIONI V, Mietto S (2000). Chironomids distribution in glacial streams and cold springs. In: (a cura di): Hoffrichter O, PROCEEDINGS OF THE LATE 20TH CENTURY RESEARCH ON CHIRONOMIDAE: an Anthology from the 13th International Symposium on Chironomidae, Shaker Verlag, Aachen: 393- 403. 30. Maiolini B. & LENCIONI V., 1999 - L’integrità ecologica di torrenti glaciali artici ed alpini: un approccio sperimentale. XIV Convegno del Gruppo di Ecologia di Base “G. Gadio”: “Il contributo degli studi ecologici nella definizione della qualità ambientale”, Isernia, 22-23 ottobre 1999. Atti In: INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 32, Suppl. 1 (2000): 11-14. 31. Cantonati M, LENCIONI V, Maiolini B, Tagnin L, Tolotti M (1999). Il Museo Tridentino di Scienze Naturali studia le Alpi: AASER (Arctic and Alpine Stream Ecosystem Research). Atti 11° Congresso A.N.M.S., Napoli, 23-27 settembre 1996, MUSEOLOGIA SCIENTIFICA SUPPLEMENTO, 16 (1): 85-92. ISSN: 1123- 265X 32. LENCIONI V., Maiolini B. & Rossaro B. (1998). The kryal and rhithral Chironomid community in the Carè Alto system (Italian central-eastern Alps). XXVII Congresso della della Societas Internationalis Limnologiae (SIL) - International Association of Theoretical and Applied Limnology of Limnology, Dublino (Irlanda), 8-14 August 1998. VERHANDLUGEN DER INTERNATIONALE VEREINIGUNG FÜR THEORETISCHE UND ANGEWANDTE LIMNOLOGIE, 27(2) (2000): 711-715.

Curatela (Monografie e Capitoli di Libri) 1. LENCIONI V., Boggero A., Marziali L., Rossaro B. (a cura di), 2013 – I macroinvertebrati dei laghi: tassonomia, ecologia e metodi di studio. Quaderni del Museo delle Scienze 6/1, 202 pp. 2. Avesani D., LENCIONI V., 2011 - Ditteri (Capitolo 4). In: Gobbi M. & Latella L., 2011 - La fauna dei prati - 1: tassonomia, ecologia e metodi di studio dei principali gruppi di invertebrati terrestri italiani. Quaderni del Museo delle Scienze di Trento, Ed. MUSE, 4/1: 37-167. 3. Bo T., Fenoglio S., LENCIONI V. (a cura di), 2009. Atti XVIII Convegno del Gruppo di Ecologia di Base “G. Gadio: Un mondo che cambia: successioni ecologiche, invasioni biologiche ed alterazioni antropiche, 9- 11 maggio 2008, Alessandria, Studi Trentini Scienze Naturali, 175 pp. 4. LENCIONI V., Marziali L. & Rossaro B., 2007 - I Ditteri Chironomidi morfologia, tassonomia, ecologia, fisiologia e zoogeografia. Quaderni del Museo Tridentino Scienze Naturali, 1, 172 pp. 5. LENCIONI V., Rossaro B. & Maiolini B. 2007 - Alpine chironomid distribution: a mere question of altitude? In: Andersen T. (ed.), Contributions to the Systematics and Ecology of Aquatic Diptera - A Tribute to Ole A. Sæther, The Caddis Press, Ohio USA: 165-180. 6. LENCIONI V., Occhipinti A. (a cura di), 2007 - Atti del Convegno del Gruppo di Ecologia di Base “G. Gadio”: “Connettività e biodiversità in ecosistemi naturali e antropizzati”, Cetraro (CS), 6-8 maggio 2006, Studi Trentini Scienze Naturali, Acta Biologica, 83, 375 pp. 7. Lazzara M., LENCIONI V., Maiolini B., 2006 - I macroinvertebrati (Capitolo 6). In: Cantonati M. & Lazzara M. (a cura di), I laghi di alta montagna del bacino del Fiume Avisio (Trentino orientale). Monografie del Museo Tridentino di Scienze Naturali, 3: 185-207. 8. LENCIONI V., 2006 – I chironomidi come indicatori dello stato trofico dei laghi (scheda). In: Minelli A., Ruffo S. & Stoch F. (a cura di), Laghetti d’alta quota. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e Museo Friuliano di Storia Naturale, Quaderni Habitat, 14: 97.

21

9. LENCIONI V. & Maiolini B., 2006 - Invertebrati: lo zoobentos. In: Minelli A., Ruffo S. & Stoch F. (a cura di), Laghetti d’alta quota. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e Museo Friuliano di Storia Naturale, Quaderni Habitat, 14: 83-99. 10. LENCIONI V., 2006 – Macroinvertebrati e acidificazione (scheda). In: Minelli A., Ruffo S. & Stoch F. (a cura di), Laghetti d’alta quota. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e Museo Friuliano di Storia Naturale, Quaderni Habitat, 14: 135. 11. LENCIONI V. & Maiolini B. (a cura di), 2005 – A Sandro Ruffo per i suoi 90 anni, Studi Trentini Scienze Naturali, Acta Biologica, 81 (2004), 244 pp. 12. Forni G., Occhipinti A. & LENCIONI V. (a cura di), 2004 - Atti del Convegno del Gruppo di Ecologia di Base “G. Gadio”: “Il fiume e il suo bacino”, Pavia, 5-7 maggio 2003, Studi Trentini Scienze Naturali, Acta Biologica, 80 (2003), 433 pp. 13. Franceschini A., LENCIONI V., 2002 - Lo zoobenthos (Capitolo 6). In: Cantonati M., Tolotti M. & Lazzara M. (a cura di), I laghi del Parco Adamello – Brenta. Ricerche limnologiche su laghi d’alta quota del settore siliceo del Parco. Documenti del Parco, 14: 245-266. 14. Maiolini B., LENCIONI V., 2002 - La fauna ad invertebrati. In: Minelli A., Ruffo S. & Stoch F. (a cura di), Torrenti montani - La vita nelle acque correnti. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e Museo Friuliano di Storia Naturale, Quaderni Habitat, 5: 57-79. (Tradotto anche in lingua inglese: Invertebrate fauna. In: Mountain streams: 57-79). 15. LENCIONI V. & Maiolini B. (a cura di), 2002 - Atti del Convegno del Gruppo di Ecologia di Base “G. Gadio”: “Ecologia dell’ambiente montano”, Trento, 5-7 maggio 2001, Studi Trentini Scienze Naturali, Acta Biologica, 78/1, 2 (2001), 433 pp. 16. LENCIONI V., Maiolini B. (a cura di) 2002 - L’ecologia di un ecosistema acquatico alpino (Val de la Mare, Parco Nazionale dello Stelvio). Natura alpina, 54 (4), 96 pp. 17. LENCIONI V., 2000 - Diptera (Famiglia Chironomidae). Fascicolo 65. In: Stoch, F. & Zoia, S. Aggiornamenti alla Checklist delle specie della fauna italiana. II. Contributo. Bollettino della Società entomologica italiana, 132 (2): 185-186. ISSN: 0373-3491.

Report tecnici 18. Boggero, A., Zaupa, S., Cancellario, T., LENCIONI, V., Marziali, L. & Rossaro, B. 2016. Italian classification method for macroinvertebrates in lakes. Method summary. Report CNR-ISE, 03.16., 17 pp. 19. Boggero A., Zaupa S., Rossaro B., LENCIONI V. & Gherardi F., 2011 - Guida tecnica alla programmazione del campionamento e alla scelta della strumentazione idonea per lo studio della fauna macroinvertebrata lacustre. Report CNR-ISE, 02.11., 63 pp. 20. Bazzanti M., Boggero A., LENCIONI V., Mastrantuono L., Rossaro B. & Solimini A., 2007 - Protocollo di campionamento e analisi dei macroinvertebrati negli ambienti lacustri. APAT-MATTM, pp. 19 (+ aggiornamenti 2009).

Organizzazione di convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero  Presidente del comitato scientifico e organizzatore del Convegno “Inquinamento “emergente” nei fiumi trentini”, 23 aprile 2018, Trento  Presidente del comitato scientifico e organizzatore del congresso internazionale "20th International Symposium on Chironomidae", 2-8 luglio 2017, Trento, Italia https://www.muse.it/it/partecipa/Congres si-e-Convegni/archivio/20th_International_Symposium_on_Chironomidae/Pagine/home. aspx  Presidente del comitato scientifico e organizzatore del Convegno “Contaminanti emergenti nei fiumi trentini”, Trento, 18 maggio 2017  Membro del comitato organizzatore del Convegno nazionale: “XV Convegno del Gruppo di Ecologia di Base G. Gadio: “Ecologia dell’ambiente montano”, Trento, 5-7 maggio 2001

22

Partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero Flaim G. & LENCIONI V., 1996 - The zooplancton population of a small alpine lake: Lake Malghette (Trentino, Italy). XII Congresso dell’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (A.I.O.L.), Isola di Vulcano, 18- 21 settembre 1996. In: Piccazzo M. (a cura di), 1997. Atti del XII Congresso dell’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (A.I.O.L.), Isola di Vulcano, 18-21 settembre 1996, Vol. 1: 325-334. Brittain J.E., LENCIONI V. & Maiolini B., 1998 - Arctic and Alpine Stream Ecosystem Research (AASER). In: Casacchia R., Koutsileos H., Morbidoni M., Petrelli P.D., Pettersen M.R., Salvatori R., Sparapani R. & Stoltz Larsen E. (eds.), Proceedings from the IV Ny-Ålesund Seminar “The Arctic and Global Change - Multidisciplinary approach and international efforts at Ny-Ålesund, Svalbard”, Ravello, 5-6 marzo 1998. Ny-Ålesund Science Managers Committee (NySMAC). Publication 007: 123-126. LENCIONI V., Maiolini B. & Rossaro B., 1998 - The kryal and rhithral Chironomid community in the Carè Alto system (Italian central-eastern Alps). XXVII Congresso della della Societas Internationalis Limnologiae (SIL) - International Association of Theoretical and Applied Limnology of Limnology, Dublino (Irlanda), 8- 14 August 1998. Abstract book: 95. LENCIONI V. & Füreder L., 1999 - An easy-to-use key to the Alpine Diamesa Meigen (Diptera: Chironomidae) larvae (4th instar). European workshop on “Taxonomy and Ecology of Alpine and Arctic Chironomidae”, Franzens-Universität Innsbruck, Austria, 10-18 August 1999. Maiolini B. & LENCIONI V., 1999 - L’integrità ecologica di torrenti glaciali artici ed alpini: un approccio sperimentale. XIV Convegno del Gruppo di Ecologia di Base “G. Gadio”: “Il contributo degli studi ecologici nella definizione della qualità ambientale”, Isernia, 22-23 ottobre 1999. LENCIONI V., Maiolini B., Zuccati S., 2000 - Temporal drift patterns in a high mountain stream system (Conca, Adamello-Brenta Natural Park, Trentino, Italy). International Symposium “High mountain lakes and streams”, Innsbruck (Austria), 4-8 September 2000. Abstract book: 33-34. Maiolini B. & LENCIONI V., 2000 - L’integrità ecologica di torrenti glaciali alpini: un approccio sperimentale. Convegno nazionale: “I colloqui dello Stelvio: Il parco e l’acqua”, Bormio (Sondrio), 8-10 settembre 2000. Libro degli interventi: 61-66. Maiolini B. & LENCIONI V., 2000 - Le ricerche del Museo Tridentino di Scienze Naturali sui torrenti glaciali del Trentino. Convegno “Ricerca Zoologica e Botanica in Alto Adige”, Bolzano, 29 settembre-1 ottobre 2000. Libro degli Interventi: 30-31. LENCIONI V., Maiolini B., Zuccati S. & Corradini F., 2001 - Il drift dello zoobenthos in due torrenti d’alta quota alpini (Val de la Mare, Parco Nazionale dello Stelvio, Trentino). XV Convegno Gadio, Trento, 5-7 maggio 2001. Libro dei Riassunti: 19. Brittain J.E., Castella E., Knispel S., LENCIONI V., Lods-Crozet B., Maiolini B., Milner A.M., Saltveit S.J. & Snook D.L., 2003 - Ephemeropteran and plecopteran communities in glacial rivers. In: Gaino E. (ed.), Proceedings of the X International Conference on Ephemeroptera – XIV International Symposium on Plecoptera, Perugia, 5-11 August, 2001: 271-277. LENCIONI V., Boscaini A., Franceschini A. & Maiolini B., 2001 - Distribuzione di macroinvertebrati bentonici in torrenti d’alta quota sulle alpi italiane: stato delle conoscenze e recenti risultati. XI Congresso Società Italiana di Ecologia (S.It.E.), Sabaudia (Latina), 12-14 settembre 2001. Libro dei Riassunti: 24. Rossaro B., Casalegno C., LENCIONI V. , 2002 - Contributo alla revisione del sottogenere Orthocladius s. str. (Diptera, Chironomidae): distribuzione ed autoecologia delle specie note in Italia. Seminario di Studi “Nuovi orizzonti dell’ecologia” Trento, 18-19 aprile 2002. Pubblicato in: Baldaccini G.N. & Sansoni G. (eds.), Atti del Seminario di studi “Nuovi orizzonti dell’ecologia”, Biologia ambientale, 17 (suppl. 1) (2003): 329-333. Maiolini B. & LENCIONI V., 2002 - Alpine headwaters: temporal and altitudinal changes of invertebrate diversity. Workshop: “Alpine Invertebrate Diversity: Functional Indicators and Long-term Monitoring”. Obergurgl (Tyrol, Austria), 4-7 September 2002 (Abstract book assente).

23

Cottarelli V., Berera R., LENCIONI V., Maiolini B. & Messana G., 2002 - Hyporheic fauna of high elevation in some Alpine streams (Trentino, Italy). XVI Simposio Internazionale di Biospeleologia, Verona, 8-15 settembre 2002. Abstract book: 78. Maiolini B. & LENCIONI V., 2002 - Il Progetto HIGHEST: Health and Integrity of Glacial Headwater EcoSystems in Trentino. Convegno “I ghiacciai, le montagne, l’uomo”, Bormio (Sondrio), 13-14 settembre 2002. Libro dei Riassunti con pagine non numerate. Maiolini B., LENCIONI V., Boscaini A., Franceschini A. & Margoni S., 2002 - Variazioni della biodiversità nello spazio e nel tempo in un ecosistema fluviale glaciale: il Noce Bianco (Trentino, Italia). 63° Congresso Nazionale dell’Unione Zoologica Italiana, Università della Calabria, Rende (CS), 22-26 settembre 2002. Libro dei Riassunti: 56. Maiolini B. & LENCIONI V., 2002 - Mountain protected areas and their freshwater heritage: a long term ecological research in the Stelvio National Park (Trentino, Italy). International conference: Protected areas of European Mountains – place of life/sanctuary, recreation and exchange, Centre de Congrès le Manège 331, rue de la République, F-73000 Chambéry (France), 13-16 November, 2002. Report of the Conference: 129-131. LENCIONI V. & Maiolini B., 2002 - Ecosistemi acquatici glaciali dalle Alpi alle Isole Svalbard – Il progetto europeo “AASER” (Arctic and Alpine Stream Ecosystem Research). Convegno "Progetto Strategico Artico - Inquadramento e prospettive", Roma, 18 dicembre 2002. Pubblicato negli Atti del Convegno: Polarnet Technical Report - Scientific and Technical Report Series2/2003, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto sull’Inquinamento Atmosferico: 55-56. LENCIONI V., Franceschini A. & Maiolini B., 2003 - Variazioni di clorofilla in torrenti montani di diversa origine (Parco Nazionale dello Stelvio, Trentino). XVI Convegno Gadio, Pavia, 10-12 maggio 2003. Libro dei Riassunti: 36. LENCIONI V. & Rossaro, 2003 - Chironomid assemblages in different alpine stream types. Convegno internazionale - XV International Symposium on Chironomidae, Minneapolis, Minnesota (USA), 11-17 agosto 2003. Abstract book: 45. Pubblicato in: Ferrington L.C. Jr. (ed.), Proceedings of the XV International Symposium on Chironomidae (2003), The University of Minnesota, Minneapolis, Minnesota (USA): 95-102. LENCIONI V., Lazzara M. & Massaferro J., 2004 - Subfossil chironomids of the most famous “red lake” of the Alps (Lake Tovel, Dolomites, NE Italy). European Workshop on “Chironomids: Taxonomy, Ecology and Paleolimnology”, University of Barcelona, 13-14 May 2004 (http://www.bio.uu.nl/~palaeo/Chironomids/news_chironomids.htm) Maiolini B., LENCIONI V., Berera R. & Cottarelli V., 2004 - Effects of flood pulse on the hyporheic fauna in two high altitude Alpine streams. 12th International Meiofauna Conference (TWIMCO), 11-16 July, 2004, Ravenna (Italy). Abstract book: 167. Pubblicato nei Proceedings: Meiofauna Marina, 14 (2005): 105-108. LENCIONI V., Maiolini B., Fochetti R., Grasso M., Boscaini A. & Dumnicka E., 2004 – Artificial substrate colonization by invertebrates in two high altitude Alpine streams. XXIX Congresso della Societas Internationalis Limnologiae (SIL) - International Association of Theoretical and Applied Limnology of Limnology, Lathi (Finland), 8-14 August 2004. Abstract book: 139. LENCIONI V., Maiolini B., Rivosecchi L. & Rossaro B., 2004 - Distribuzione spazio-temporale di Ditteri Chironomidi e Simulidi in torrenti alpini. XXXV Congresso della Società Italiana di Biogeografia “Biogeografia dalle Alpi e Prealpi centro-orientali”, Rabbi (TN), 6-9 settembre 2004. Libro dei Riassunti: 45. LENCIONI V. & Maiolini B., 2004 –Variazioni diurne del drift dello zoobenthos: Rio Larcher (Alpi) e Westbyelva (Isole Svalbard) a confronto. 65° Congresso Nazionale dell’Unione Zoologica Italiana, Taormina-Giardini Naxos (ME), 21-25 settembre 2004. Libro dei Riassunti: 80.

24

LENCIONI V., Boschini D., Marziali L. & Rebecchi L., 2005 - Risposta di chironomidi (Diamesa spp.) stenotermi freddi a shock da calore. XX Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Perugia-Assisi, 13-18 giugno 2005. Libro dei riassunti: 146. LENCIONI V., Maiolini B., Marziali L., Raschioni R. & Rossaro B., 2005 - Spatial and temporal variability of biodiversity in a glacial flood plain (Italian Alps). IV Symposium for European Freshwater Sciences (SEFS4), Krakow (Polonia), 22-26 August 2005. Abstract book: 99. LENCIONI V. & Maiolini B., 2005 - Alpine lake macroinvertebrate communities. Open Science Conference: Global Change in Mountain Regions, Perth, Scotland, UK, 2-6 October 2005: 114-115. Free G., Cardoso A.C., Rossaro B., LENCIONI V., Solimini A., Maiolini B., Marziali L., Montero Ramirez M. & Giacchini R., 2005 - Ecological assessment of lakes using macroinvertebrates in the regions of Lombardia and Trentino. Project outline and preliminary results. CWR-European Symposium: “Toward a sustainable management of surface waters”, 27-28 October 2005, Como, Italy. LENCIONI V., Maiolini B. & Oss M., 2006 - Continuità verticale e biodiversità in torrenti alpini. XVII Convegno del Gruppo di Ecologia di Base “G. Gadio”: “Connettività e Biodiversità in Ecosistemi Naturali ed Antropizzati”, 6-8 maggio 2006, Cetraro (CS). Libro dei Riassunti: 32. LENCIONI V. & Maiolini B., 2006 - Effetti dello scioglimento dei ghiacciai sulle faune acquatiche d’alta quota. BALDOfestival Scienza, 12-14 maggio 2006, Ferrara di Monte Baldo (VR). LENCIONI V., Vanin, S. Bernabò, P., Sattin, G. & Beltramini M., 2006 - Respiration rate and temperature in cold stenothermal chironomids. 16th International Chironomid Symposium, Funchal, Madeira, Portugal, 25-29 July, 2006. Abstract book: 104. LENCIONI V., Boschini D, Maiolini B. & Rebecchi L., 2006 - Thermal tolerance and expression of Hsp70 in larvae of Diamesa spp. 16th International Chironomid Symposium, Funchal, Madeira, Portugal, 25-29 July, 2006. Abstract book: 101. Rossaro B., Marziali L., LENCIONI V., 2006 - I Ditteri Chironomdi della fauna alpina ed appenninica: un confronto. XXXVI Congresso Biogeografia dell’Appennino centrale e settentrionale: trenta anni dopo. L’Aquila, 6-9 settembre 2006. Libro dei Riassunti: 62. LENCIONI V., Maiolini B., Marziali L., Rossaro B., 2006 - Assessment of the ecological status of lakes by macroinvertebrates: a case study. XVI Congresso SItE “Cambiamenti Globali, Diversità Ecologica e Sostenibilità”, Viterbo-Civitavecchia, 19-22 settembre 2006. Libro dei riassunti: 92. LENCIONI V., 2007 – Macroinvertebrati acquatici come bioindicatori di cambiamenti ambientali. Seminario di studi “Ambiente, Biodiversità, Monitoraggio”, Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 5 giugno 2007. Bernabò P., Martinez Guitarte J.L., Rebecchi L. & LENCIONI V., 2007 - Shock da calore e stenotermia fredda: Pseudodiamesa branickii (Diptera, Chironomidae), un caso studio. 80° Meeting della Società Italiana di Biologia Sperimentale, Povo (TN), 29 novembre - 1 dicembre 2007. Deflorian M.C., Rigobello F., Artini M., Bertuzzi E., LENCIONI V., 2007 - Il materiale esotico nelle collezioni del Museo Tridentino di Scienze Naturali. XVII Congresso A.N.M.S. (Associazione Nazionale Musei Scientifici): “XVII Congresso A.N.M.S. (Associazione Nazionale Musei Scientifici): “Al di là delle Alpi e del Mediterraneo – il significato delle collezioni “esotiche” nei musei naturalistici”, Verona, 4-7 dicembre 2007. Abstract book: 27. LENCIONI V. & Maiolini B., 2007 - Le campagne di ricerca del MTSN al Polo Nord: la sperimentazione sul drift. XVII Congresso A.N.M.S. (Associazione Nazionale Musei Scientifici): “XVII Congresso A.N.M.S. (Associazione Nazionale Musei Scientifici): “Al di là delle Alpi e del Mediterraneo – il significato delle collezioni “esotiche” nei musei naturalistici”, Verona, 4-7 dicembre 2007. Boggero A., LENCIONI V. & Rossaro B., 2008 - Le condizioni di riferimento delle acque lacustri basate sui macroinvertebrati - Attuazione della Direttiva 2000/60/CE: Condizioni e siti di riferimento per le tipologie di corpi idrici nel bacino del Fiume Po. Parma, 23-24 gennaio 2008.

25

LENCIONI V., Rovero F., Menegon M. & Lanzinger M., 2008 - Trento Natural Science Museum towards 2010: promoting biodiversity of Alpine and tropic hotspots. EDIT Public Awareness Workshop “The Biodiversity Year Schedule of Events 2010”, Bruxelles, 12-14 March 2008 (http://www.e- taxonomy.eu/files/edit_Lencioni_2008.ppt) Boggero A., Rossaro B. & LENCIONI V., Bazzanti M., Mastrantuono L. & Solimini A., 2008 - Macroinvertebrati di acque lacustri: stato attuale delle conoscenze e prospettive future. Accademia dei Lincei, VIII Giornata Mondiale Dell’acqua - Acque interne in Italia: uomo e natura, Roma 28 marzo 2008 (www.adbpo.it/). Bon M., Confortini I., Latella L., LENCIONI V. & Mizzan L., 2008 - Specie animali alloctone in Veneto e Trentino: distribuzione, vie di penetrazione e dispersione. XVIII Convegno del Gruppo per l’Ecologia di Base “G. Gadio”, Un mondo che cambia: successioni ecologiche, invasioni biologiche ed alterazioni antropiche, Alessandria 9-11 maggio 2008. Libro dei Riassunti: 36. LENCIONI V. & Maiolini B., 2008 – Nuove specie per la scienza nelle acque del Parco Nazionale dello Stelvio, hotspot di biodiversità. Pianificazione e gestione della biodiversità nelle aree protette alpine: esperienze a confronto. Trento, 27-28 novembre 2008 LENCIONI V., 2009 - Analisi della biodiversità animale nel Central Karakorum National Park - Invertebrati acquatici di sorgenti e torrenti del CKNP e zone limitrofe risultati preliminari. Workshop Ev-K2-CNR: “Le ricerche nel Parco Nazionale del Karakoram Centrale (CKNP), Pakistan: risultati e prospettive”. Centro Studi per l’Ambiente Alpino “Lucio Susmel”, S. Vito di Cadore (BL), 1-2 aprile 2009. LENCIONI V., Marziali L. & Rossaro B., 2009 - Diversity and distribution of chironomids in natural and impacted springs in the Italian Prealps and Alps. XVII International Symposium on Chironomidae, Tianjin, China, 5- 10 July 2009, Program and Abstract book: 35. Bernabò P., Caputi L., Frassanito R., Guella G., Jousson O. & LENCIONI V., 2009 – Cold resistance in Pseudodiamesa branickii (Nowicki): physiological, molecular and biochemical aspects. XVII International Symposium on Chironomidae, Tianjin, China, 5-10 July 2009, Program and Abstract book: 69. LENCIONI V. & Rossaro B., 2009 - Chironomids of springs, rivers and lakes in five provinces and in the Beijing Municipality of the People’s Republic of China. XVII International Symposium on Chironomidae, Tianjin, China, 5-10 July 2009, Program and Abstract book: 68. Bernabò P., Jousson O., Latella L., Martinez-Guitarte J.L., Rebecchi L., LENCIONI V., 2009 - Comparative analysis of Heat shock proteins and thermoresistance in stenothermal insects from caves and cold streams (NE, Italy). 26th Congress of the new European Society of Comparative Biochemistry and Physiology, Innsbruck, Austria, September 6-9, 2009 – Comparative Biochemistry and Physiology - Part A: Molecular & Integrative Physiology, Vol. 154, Issue 1, Suppl. 1., Page S4, ISSN 1095-6433, DOI: 10.1016/j.cbpa.2009.05.023. Bernabò P., Jousson O., Rebecchi L. & LENCIONI V., 2009. Termotolleranza in Diamesa cinerella (Diptera, Chironomidae): un approccio molecolare. XIX Congresso S.It.E. “Dalle vette alpine alle profondità marine”, Bolzano, 15-18 settembre 2009. Libro dei riassunti: 126. LENCIONI V., Marziali L., & Rossaro B., 2010 - A diversity-based model for chironomids in alpine and pre- alpine springs in relation to environmental factors. ASLO-NABS International joint Meeting, Santa Fe (New Mexico), 6-11 June 2010. Abstract book: 138. LENCIONI V. & Gobbi M., 2010 - Documentazione e conservazione della biodiversità “glaciale”: studi e collezioni entomologiche del Museo Tridentino di Scienze Naturali. XX Congresso ANMS “I musei delle scienze e la biodiversità - In ricordo di Sandro Ruffo”, Ferrara, 17-19 Novembre 2010. Riassunto in: Annali dell’Università di Ferrara, Sez. Museologia Scientifica e Naturalistica, volume speciale: 65. LENCIONI V. & Lanzinger M., 2011 - Il Museo Tridentino di Scienze Naturali: realtà e strategie di un museo naturalistico provinciale nel settore della ricerca scientifica. Convegno nazionale: “I musei naturalistici degli enti locali: realtà e strategie. In ricordo di Sandro Ruffo”. Accademia dei Lincei, Roma, 4 maggio 2011. Libro dei riassunti: 37-38.

26

Bernabò P., Viero G., Jousson O. & LENCIONI V., 2011 - Global warming and cold stenothermal organisms: the HSP70 Heat Shock Response of Diamesa cinerella (Diptera, Chironomidae) from Alpine streams. 7th Symposium for European Freshwater Sciences (SEFS7), “Freshwater ecosystems- Challenges between conservation and management under global change”, Girona (Spagna), 26 June- 1 July 2011. Abstract book: 26. LENCIONI V., 2012 - Le ricerche idrobiologiche del Museo delle Scienze nel Parco Nazionale dello Stelvio (TN) negli ultimi 15 con approfondimenti sugli invertebrati. Convegno: "Documentazione della biodiversità e valorizzazione del pregio naturalistico del Settore trentino del Parco Nazionale dello Stelvio attraverso le ricerche del Museo delle Scienze", Cogolo, TN (Sede Parco Nazionale dello Stelvio), 1 giugno 2012. LENCIONI V., 2013 - Macroinvertebrates from S-Alpine glacial streams: from an ecological to a physiological and molecular approach. ESF Exploratory Workshop: Glacier-Fed Rivers, Hydroecology And Climate Change; Current Knowledge And Future Network Of Monitoring Sites. Birmingham (UK), 15-18 September 2013. LENCIONI V., 2014 – La ricerca nei musei: peculiarità e criticità. Convegno primaverile ANMS, “I temi rilevanti per un museo scientifico oggi - Verso la conferenza annuale ECSITE 2015”. MUSE – Museo delle Scienze, Trento, 14-15 maggio 2014. LENCIONI V. & Rossaro, B., 2014 - Glacier retreating and chironomids: insights from glacier-fed streams in the Italian Alps. 19th International Symposium on Chironomidae, České Budějovice, Czech Republic, 17-22 August 2014. Abstract book: 47. Bernabò P., Lunelli L., LENCIONI V. & Viero G., 2014 - Pseudodiamesa branickii (Nowicki, 1873): a non-model species used as model to develop a new protocol of polysomal profiling. 19th International Symposium on Chironomidae, České Budějovice, Czech Republic, 17-22 August 2014. Abstract book: 69. LENCIONI, V., 2016 - Effetti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi acquatici d’alta quota. Convegno: "La Terra come casa comune. Confronti sull’etica ambientale". Fondazione B. Kessler (FBK-ISR)-MUSE- Museo delle Scienze, Trento, 5-6 maggio 2016. LENCIONI V., Grazioli V., Gaglio M., Bellamoli F., Rossaro B., Bernabò P., 2016 - The molecular effects of pesticides employed in organic agriculture (copper and azadirachtin) on a wild population of Chironomus riparius (Diptera Chironomidae). 33rd SIL Congress, July 31–August 5, 2016, Torino, Italy. Book of Abstracts: 207. LENCIONI V., 2017 - Effetti eco-genotossici sulla comunità dei macroinvertebrati. Convegno “Contaminanti emergenti nei fiumi trentini”, Trento, 18 maggio 2017 LENCIONI V., Mezzanotte E., Spagnol C., Latella L., 2017 - Diversity and distribution of chironomids (Diptera, Chironomidae) in pre-Alpine springs (Veneto and Trentino, Northern Italy). 20th International Symposium on Chironomidae, 2-8 July, 2017, Trento, Italy. Book of Abstracts: 92. LENCIONI V., F. Bellamoli, P. Bernabò, F. Miari, A. Scotti, 2017 - Response of Diamesa spp. from glacier-fed streams to temperature variations, emerging contaminants and pesticides. 20th International Symposium on Chironomidae, 2-8 July, 2017, Trento, Italy. Abstract Book: 46. LENCIONI V., 2018 – Valutazione dello stato ecologico del Torrente Noce: dall’applicazione degli indici biotici all’ecologia dello stress. Convegno Convegno “Inquinamento emergente dei fiumi trentini”, Trento, 23 aprile 2018. LENCIONI V., Stella E., Franceschini A., Bellin A., 2018 - Sentinel species of climate change in glacier-fed streams. Abstract Book: Proc. of the 5th IAHR Europe Congress — New Challenges in Hydraulic Research and Engineering, 12-14 June 2018, Trento, Italy, Editor(s) Aronne Armanini and Elena Nucci, doi:10.3850/978-981-11-2731-1_150-cd. LENCIONI V., Bernabò P., Scotti A., Miari F., Franceschini A., Paoli F., Bellamoli F., 2018 - Effects of emergent contaminants on macroinvertebrates and ecological integrity of an Alpine stream. Poster presentato al XXVIII Congresso della SITE - Società Italiana di Ecologia, 12-14 settembre 2018, Cagliari.

27

LENCIONI V., Bernabò P., Paoli F., Bellamoli F., 2018 -Response of alpine macroinvertebrates to emerging contaminants: integration of a basic ecological study and acute toxicity and genotoxicity experimental results. Poster presentato all’8a Edizione delle Giornate di Studio “Ricerca e Applicazione di Metodologie ecotossicologiche” - L’ecotossicologia come strumento di gestione degli ambienti acquatici e terrestri, Livorno, 26-28 novembre 2018. LENCIONI V., Camin F., Bianchini G., Franceschini A., Paoli F., Rizzo M., Tonon A., Debiasi D., 2019 - Structural and functional responses of macroinvertebrate communities to climate change in five Alpine streams fed by shrinking glaciers. SEFS 11 - Symposium for European Freshwater Sciences, Zagreb, Croazia, 30 June-5 July 2019. Abstract Book: 20. LENCIONI V., Camin F., Bianchini G., Paoli F., Marchina C., Franceschini A., Tonon A., Debiasi D., 2019 - Macroinvertebrate community structure in relation to environmental variables in five Alpine streams fed by shrinking glaciers. XXIX Congresso della Società Italiana di Ecologia, Ferrara, 10-12 settembre 2019. Abstract Book: 163. LENCIONI V., Bianchini G., Camin F., Stella E., Trenti A., Bellin A., 2019 - Glacier retreating driving changes in downstream freshwater systems: evidences from Italian Alps. Trento (Italy). SISC 7th Annual Conference ClimRisk19 “Climate Risk: implications for ecosystem services and society, challenges, solutions”, 23-25 October 2019 Rizzi C., Rossini L., Gobbi M., Mustoni A., Villa S., LENCIONI V. 2020 - Pesticides and synthetic fragrances in glacial meltwaters of Adamello-Brenta Natural Park: ecological risks for the cryophilic entomofauna (CATENA project). Poster, 24th Alpine Glaciology Meeting, 27-28/02/2020 Milano, Italy LENCIONI V., Franceschini A., Paoli F., Lutton A., Olesik J., Gabrielli P., 2020. SETAC Society of Environmental Toxicology and Chemistry (SETAC). Poster, The Europe 30th Annual Meeting, 3-7 May 2020, Dublin, Ireland. Marchina C., LENCIONI V., Paoli F., Bianchini G., 2020. Monitoring isotopic signature in headwaters to trace environmental changes: an example in the Italian Alps. Poster, The General Assembly 2020 of the European Geosciences Union (EGU) is held at the Austria Center Vienna (ACV), Vienna, Austria, 3–8 May 2020.

Partecipazione a workshop  Partecipazione al Workshop Internazionale “RIParian FORest - Vegetated Channels: Hydraulic, Morphological and Ecological Aspects”, Università di Trento, 20-22 February 2003  Partecipazione al Workshop internazionale: Diapause in aquatic invertebrates, Istituto per lo Studio degli Ecosistemi (ISE-CNR), Pallanza (Verbania), 21-23 October 2003  Partecipazione al Workshop “T-Nature Group” nell’ambito del Convegno internazionale: Ecsite Annual Conference 2008, Budapest, Hungary, 29-31 May 2008  Partecipazione al Workshop “T-Nature Group” nell’ambito del Convegno internazionale "ECSITE Annual Conference 2009", Milano, Italy, 4-6 June 2009  Partecipazione al Workshop “La ricerca nel Parco Nazionale dello Stelvio” - Centro Visitatori di S. Antonio Valfurva, 18 ottobre 2019 [comunicazione orale: Studi ecologici su ambienti acquatici del Parco Nazionale dello Stelvio (Trentino): 1999-2019, Lencioni V., Trenti A., Bellin A.]  Partecipazione al Workshop “Le indagini condotte nel 2018-19 nel contesto del progetto BioMiti”, Casa del Parco Geopark, Carisolo, 30.11.2019 [comunicazione orale: I Ditteri Chironomidi, Lencioni V.]

Mediazione culturale (Attività di “Terza Missione”)  Conferenza su invito “Quale destino per la vita sui ghiacciai Alpini?” presso il Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 7 dicembre 2018. Nell’ambito della mostra internazionale EveryDayClimate Change (2 ore).

28

 Conferenza su invito “Insetti Sotto Zero”, 9 marzo 2006, Museo di Scienze Naturali, Bolzano. Prot. Convenzione n. GR/sc/215 del 15/02/2006 (2 ore).  "TED Talk" all'evento "I Suoli delle Dolomiti" presso Camp Centener (Parco Naturale Adamello-Brenta): Concerto di Mario Brunello, Dimos Goudaroulis, Naomi Berrill, Walter Vestidello, Jaques Morelenbaum, Lula Galvao, Rafael Barata, 3/9/2019. Titolo dell’intervento: “Ricerche idrobiologiche in Dolomiti di Brenta” [https://www.chaletallimperatore.com/it/news-blog-stories/i-suoni-delle-dolomiti-2019- campiglio-special-week]  "TED Talk" all'evento "I Suoli delle Dolomiti" presso le rie del Lago Nero (Parco Naturale Adamello- Brenta): Concerto di Mario Brunello, Andrei Pushkarev, Kremerata Baltica String Trio, 19/7/2018 Titolo dell’intervento: “Ricerche idrobiologiche sul Lago Nero” [https://www.isuonidelledolomiti.it/cms- 01.00/articolo.asp?IDcms=21406&idElenco= 21496&l=IT].  Relatore su invito all'evento "Scienza a ore sei - Aperitivi e chiacchiere con la ricerca" dal titolo: “Hai sentito anche tu? Accorgersi del clima che cambia: i segnali in Trentino”, presso il MUSE-Museo delle Scienze, 6/6/2018 (2 ore). [https://www.crushsite.it/it/incontri/2018/scienza-a-ore-sei.html].  "TED Talk" nel corso dell'evento "N-ICE-CELLO - Giovanni Sollima Tour Suoni di ghiaccio e riflessioni sul futuro dell’ambiente e dell’umanità". Titolo dell'intervento: “Clima che cambia e crisi dell’acqua”. MUSE - Museo delle Scienze, Trento, 29 gennaio 2018. [https://www.muse.it/it/Esplora/Eventi- Attivita/Archivio/Pagine/N-ICE-CELLO.aspx].  Attività di divulgazione scientifica nell'ambito dell'iniziativa per il pubblico "Ask the scientist" presso i Laboratori di Idrobiologia e di Entomologia del MUSE-Museo delle Scienze (dal 2014 al 2016) [https://www.muse.it/it/Esplora/Eventi-Attivita/Archivio/Pagine/Ask-the-scientis t.aspx]. dal 01-01- 2014 al 31-12-2016  Incarico per effettuazione di escursioni e serate naturalistiche organizzate dal Settore Trentino del Parco Nazionale dello Stelvio. dal 08-07-2000 al 02-08-2002  Intervista televisiva per RaiPlay "VivinTrentino" St 2017/18 Cinquantesima puntata - 10/06/2018: "La zanzara tigre in Trentino - stato dell'arte" [https://www.raiplay.it/video/2018/06/Cinquantesima- puntata-VivinTrentino-3d0096 ad-13ec-4260-ba52-7a7e42887bdd.html]  Intervista per "OggiScienza", 13/2/2017: “I contaminanti emergenti negli ecosistemi montani”, http://www.trentotoday.it/cronaca/studio -pesticidi-rio-gola- muse.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email.  Intervista per "OggiScienza", 26/12/2017: “Invertebrati, sentinelle per lo stato di salute dei torrenti glaciali”, https://oggiscienza.it/2017/12/26/invertebrati-alpi-ghiacciai-scioglimento/.  Intervista per Repubblica.it, 11/3/2012: “Lo scioglimento dei ghiacciai mette a rischio varie specie”, http://www.repubblica.it/ambiente/2012/0 3/11/news/scioglimento_ghiacciai_biodiversita- 31352031/.  Intervista radiofonica per Rai3 Scienza, 30/09/2004: “Memorie (scientifiche) da sottosuolo” http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-4332219b-5be8-4324-ad1b- 0d4bbfc04126.html?p=0.  Partecipazione al programma radiofonico di RADIO RAI 1 Regione Trentino “La vita è meravigliosa” con l'intervista: “Cambiamenti climatici e perdita di biodiversità”, 10/1/2018.  Partecipazione al programma radiofonico di RADIO RAI 1 Regione Trentino “Acque di montagna” con l'intervista: “Biodiversità alpina: quale futuro?”, 19/3/2018.  Partecipazione al programma radiofonico di RADIO RAI 1 Regione Trentino “I ghiacciai e il clima” con l'intervista: “Vita sui ghiacciai, 3/12/2018.  Partecipazione al programma radiofonico di RADIO RAI 1 Regione Trentino “La vita è meravigliosa” con l'intervista: “Lo stato di salute dei fiumi italiani e trentini”, 3 ottobre 2019  Partecipazione Film Festival della Montagna, Trento, 29 aprile 2019 con l’intervento: “Innovazione: x, y o z? Conversazione tra un fisico e un‘idrobiologa [A. Garofalo e V. Lencioni] 29

 Partecipazione alla realizzazione del Documentario televisivo di TrentinoTv "Mille Nature": “Gli ambienti e la fauna d’alta quota”, 13/1/2015, http://www.trentinotv.it/video_on_demand.php?id_menu=189&id_video=26949&pag. 13-01-2015  Partecipazione alla realizzazione della mostra “Gli insetti fra acqua e aria. Biodiversità e curiosità di un mondo diviso fra acqua e aria”, realizzata nell’ambito del progetto “Transformed”, finanziato dall’Unione Europea. 24 ottobre-5 novembre 2015, Casa del Fiume, Cuneo. dal 24-10-2015 al 05-11- 2015  Collaborazione alla realizzazione e alla stesura del Catalogo della Mostra interattiva "Pole Position – avventura nelle regioni polari” con il contributo: Le spedizioni di ricerca in Artico dei ricercatori del Museo, pp. 77-81. [http://www.mtsn.tn.it/pubblicazioni/libro.asp?libro=464]. dal 14-01-2008 al 31-10- 2008  Collaborazione alla stesura di testi nel Catalogo Mostra interattiva “DONNAMBIENTE - Percorsi e opportunità al femminile nell’arte" a cura di Consigliera di Parità Opportunità della Provincia Autonoma di Trento, MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Associazione Trentina Amici dell’Arte “ArteInsieme”, Istituto delle Arti “Alessandro Vittoria” di Trento. Inaugurazione 5/4/2016 [https://www.ufficiostampa.provincia.tn. it/Comunicati/Al-via-DonnAmbiente-un-percorso-al-Muse- fra-arte-e-scienza].  Partecipazione alla trasmissione televisiva a livello nazionale “GEO”, RAI 3, 13/3/2015: “Le proteine antigelo in insetti di torrenti glaciali”, http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem- 985c11ee-a805-4ada-a964-3 62fb98d5631.html#p=0.  Partecipazione alla trasmissione televisiva a livello nazionale “NAUTILUS”, RAI SCUOLA, 13/5/2015: “Adattamenti in insetti alpini”, http://www.raiscuola.rai.it/articoli-programma-puntate/esplorare- lignoto/30744/d efault.aspx.  Membro del Comitato scientifico e Organizzatore dell'evento "Notte dei Ricercatori" dal 2008 al 2016. [es. nel 2016: https://www.unitn.it/archivio/events/laricercavaincitta/comitato-scientifico]. dal 20-09- 2008 al 30-09-2016  Partecipazione al Festival delle Aree Protette del Trentino (14-15 settembre 2018) con l'allestimento di un laboratorio interattivo sulle specie di invertebrati nella Rete Natura 2000. [http://www.areeprotette.provincia.tn.it/eventi/pagina27.html].

30