Servizio statistico convenzionato Tra i comuni di , , , Castelfranco , , Maser, , , , . Provincia di

Compendio statistico del di Trevignano

Annuario Statistico Anno 2019

1

A cura dell’ufficio di coordinamento del servizio convenzionato Responsabile dott. Ivano Cescon Referente statistico comunale dott.ssa Marchetti Daniela Tel. 0423735577

2

Sommario Sommario ...... 3 POPOLAZIONE RESIDENTE ...... 4 Tabella 1: Movimento e calcolo della popolazione residente nell'anno 2019. Trevignano ...... 5 Grafico 1: Numero nati dall'anno 2013 all'anno 2019 Trevignano ...... 7 Tabella 3: Numero morti dall'anno 2013 all'anno 2019. Trevignano ...... 7 Grafico 2: Numero morti dall'anno 2013 all'anno 2019. Trevignano ...... 8 Grafico 3: Numero iscritti dall'anno 2013 all'anno 2019. Trevignano ...... 8 Tabella 5: Numero cancellati dall'anno 2013 all'anno 2019. Trevignano ...... 9 Grafico 4: Numero cancellati dall'anno 2013 all'anno 2019 Trevignano ...... 9 POPOLAZIONE STRANIERA ...... 10 Tabella 6: Movimento e calcolo della popolazione straniera residente al 31/12/2019. Trevignano ..... 10 Grafico 5: Movimento e calcolo della popolazione straniera residente al 31/12/2019. Trevignano ..... 11 Tabella 7: Totale popolazione straniera dal 2013 al 2019. Trevignano ...... 11 Grafico 6: Totale popolazione straniera dal 2013 al 2019. Trevignano ...... 12 CENSIMENTO ...... 13 Tabella 8: Superficie totale, popolazione residente e densità abitativa - censimento 2011. Trevignano ...... 13 POPOLAZIONE ...... 13 Tabella 9: Nuclei familiari per tipo di nucleo ai censimenti 2001 e 2011. Trevignano ...... 13 Grafico 7: Nuclei familiari per tipo di nucleo ai censimenti 2001 e 2011. Trevignano ...... 13 Tabella 10: Numero di componenti per famiglia - censimento 2011. Trevignano ...... 14 Tabella 11: Convivenze - censimento 2011. Trevignano ...... 14 Tabella 12: Popolazione residente per tipo di località abitata - censimento 2011. Trevignano ...... 14 PENDOLARISMO ...... 14 Tabella 13: Popolazione che si sposta giornalmente per motivo di spostamento e comune di destinazione - censimento 2011. Trevignano ...... 14 EDIFICI E ABITAZIONI ...... 15 Tabella 14: Edifici per stati d'uso - censimenti 2001 e 2011. Trevignano ...... 15 Tabella 15: Edifici residenziali per epoca di costruzione - censimento 2011 ...... 15 ISTRUZIONE ...... 15 Tabella 16: Popolazione residente per titolo di studio. Trevignano...... 15 CONDIZIONE PROFESSIONALE ...... 16 Tabella 17: Popolazione di 15 anni e più per condizione professionale e sesso - censimenti 2001 e 2011. Trevignano ...... 16 INDICATORI DEMOGRAFICI AL CENSIMENTO 2011 ...... 16 Tabella 18: Indicatori demografici comune di Trevignano ...... 16 3

Tabella 19: Confronto tra i comuni convenzionati anno 2011 ...... 17 Tabella 20: Confronto tra i comuni convenzionati anni 1991 - 2001 - 2011 ...... 18 ATTIVITA’ ECONOMICHE...... 19 Tabella 21: T...... 20 avola Unità locali attive (di cui sedi d'impresa) e relativi addetti nel Comune di Trevignano ...... 21 Tabella 22: Unità locali attive nel manifatturiero ...... 21 Tabella 23: Unità locali attive e n° utenti per macro settore di attività economica. Anno 2019, Comune di Trevignano ...... 21 Grafico 8: Unità locali attive ...... 22 Grafico 9: Unità locali attive e addetti al 31/12/2019 per macro settore di attività ...... 22 SICUREZZA STRADALE ...... 23 Tabella 24: Incidenti stradali, numero di morti e feriti per anno ...... 23 Tabella 25: Tasso di mortalità, lesività, pericolosità e n° incidenti per abitanti. Anni 2013-2019 ...... 23 Movimento turistico ...... 25 AMMINISTRAZIONE COMUNALE ...... 26 BILANCIO DEL COMUNE ...... 26 Tabella 26: Entrate e spese del Comune di Trevignano. Accertamenti e impegni di competenza risultanti nel rendiconto della gestione 2019...... 26 COMPOSIZIONE GIUNTA AL 31/12/2019 ...... 29 Elisa PIZZOLATO delegata all'Agricoltura, Promozione del territorio Rapporto con le associazioni ...... 29 COMPOSIZIONE CONSIGLIO AL 31/12/2019 ...... 29

POPOLAZIONE RESIDENTE Anagrafe: il sistema di registrazione della popolazione residente. 4

Cancellazione anagrafica: persona residente che trasferisce la propria residenza per emigrazione in un altro comune italiano.

Cittadinanza: il vincolo di appartenenza ad uno stato, fatta eccezione per l’apolide, il quale è privo di cittadinanza.

Famiglia: insieme elle persone legate da vincoli di matrimonio o parentela, affinità e simili, conducono una vita in comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza militari, di pena e simili.

Iscrizione anagrafica per immigrazione: persona proveniente da un altro comune italiano o dall’estero.

Iscrizione anagrafica per nascita: bambino nato da genitori anagraficamente residenti nel comune, anche se la nascita è avvenuta in un altro comune italiano o estero.

Popolazione residente: tutte le persone aventi dimora abituale nel Comune.

Saldo migratorio: differenza tra il numero di iscritti (immigrati) ed il numero di cancellati (emigrati) nello stesso periodo di tempo.

Saldo naturale: differenza tra il numero dei nati ed il numero dei morti nello stesso periodo di tempo.

Densità di popolazione: popolazione / superficie (Km2).

Disoccupati in cerca di nuova occupazione: persone di 15 anni e più che, avendo perduto una precedente occupazione alle dipendenze, sono alla ricerca attiva di una nuova occupazione e sono in grado di accettarla se viene loro offerta.

Convivenza: insieme di persone normalmente coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili, aventi dimora abituale nello stesso comune (art. 5 comma 1 del “Regolamento Anagrafico” DPR 30 maggio 1989, n. 223).

Famiglia: insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune. Una famiglia può essere costituita da una sola persona (art. 4 del “Regolamento Anagrafico” DPR 30 maggio 1989, n. 223).

Nucleo familiare: è definito come l’insieme delle persone che formano una relazione di coppia o di tipo genitore figlio. Si intende la coppia coniugata o convivente, senza figli o con figli mai sposati, o anche un solo genitore assieme ad uno o più figli mai sposati. Il concetto di nucleo familiare è normalmente più restrittivo rispetto a quello di famiglia; infatti nell’ambito di una famiglia possono esistere uno o più nuclei familiari. Può non esservene nessuno come è nel caso ad esempio delle famiglie unipersonali. Una famiglia può essere composta da più nuclei, ma può anche essere costituita da un nucleo e da uno o più membri isolati (altre persone residenti) o ancora da soli membri isolati (nessun nucleo).

Forze di lavoro: è l’insieme degli occupati e delle persone in cerca di occupazione.

Non forze di lavoro: è la parte della popolazione che non appartiene alle Forze di lavoro.

Tabella 1: Movimento e calcolo della popolazione residente nell'anno 2019. Trevignano

MASCHI FEMMINE TOTALE

5

1.POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1° GENNAIO 2019 5395 5424 10819

2. NATI VIVI 41 37 78

3. MORTI 43 44 87

4. DIFFERENZA TRA NATI E MORTI -2 -7 -9

5. ISCRITTI

5.1 Provenienti da altri comuni 108 128 236 5.2 Provenienti dall' estero 22 22 44 5.3 Altri 9 5 14 5.4 TOTALE iscritti 142 153 295

6. CANCELLATI

6.1 Per altri comuni 152 155 307 6.2 Per l' estero 10 20 30 6.3 Altri 12 3 15 6.4 TOTALE CANCELLATI 174 178 352 7. SALDO MIGRATORIO E PER ALTRI MOTIVI (punto 5.4- 15 16 31 punto 6.5) 8. SALDO TOTALE (saldo naturale + saldo migratorio e per 18 39 57 altri motivi) (punto 4 + punto 7 9. UNITA' DA AGGIUNGERE O DA SOTTRARRE A 0 0 0 SEGUITO DI VARIAZIONI TERRITORIALI 10. POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31 DICEMBRE 2019 5358 5394 10752 (punto 1 - punto 8 e 9) 11. SITUAZIONE ANAGRAFICA AL 31/12/2019

(come risulta dalle schede individuali AP/5) 11.1 Popolazione residente in famiglia 5343 5374 10717 11.2 Popolazione residente in convivenza 19 17 36 11.4 Numero di famiglie in totale 4056 11.7 Numero di convivenze anagrafiche (ex Art.5 Dpr 2 223/2016

Tabella 2: Numero nati dall'anno 2013 all'anno 2019. Trevignano

NATI M F TOTALE 2013 65 43 108 2014 57 62 119 2015 52 52 104 2016 34 52 86 2017 50 48 98 2018 48 46 94 2019 41 37 78 6

Grafico 1: Numero nati dall'anno 2013 all'anno 2019 Trevignano

Nati

80

30 2014 2015 2016 2017 2018 2019

M F TOTALE

Tabella 3: Numero morti dall'anno 2013 all'anno 2019. Trevignano

MORTI M F TOTALE 2013 29 25 54 2014 35 26 61 2015 40 39 79 2016 39 35 74 2017 36 39 75 2018 45 23 26 2019 43 44 87

7

Grafico 2: Numero morti dall'anno 2013 all'anno 2019. Trevignano

Morti

70

20 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

M F TOTALE

Tabella 4: Numero iscritti dall'anno 2013 all'anno 2019. Trevignano

ISCRITTI M F TOTALE 2013 152 168 320

2014 138 143 281 2015 149 161 310 2016 157 159 316 2017 164 157 321

2018 185 197 382 2019 139 155 294

Grafico 3: Numero iscritti dall'anno 2013 all'anno 2019. Trevignano

Iscritti 500 300 100 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

M F TOTALE

8

Tabella 5: Numero cancellati dall'anno 2013 all'anno 2019. Trevignano

CANCELLATI M F TOTALE 2013 147 148 295 2014 175 172 347 2015 167 183 350 2016 154 169 323 2017 174 177 351 2018 170 181 351 2019 174 178 352

Grafico 4: Numero cancellati dall'anno 2013 all'anno 2019 Trevignano

Cancellati

300

200

100 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

M F TOTALE

9

POPOLAZIONE STRANIERA

Tabella 6: Movimento e calcolo della popolazione straniera residente al 31/12/2019. Trevignano

Maschi Femmine Totale Popolazione straniera 418 442 860 residente al 1° gennaio

Iscritti per nascita 7 6 13 Iscritti da altri comuni 26 39 65 Iscritti dall'estero 18 19 37 Altri iscritti 7 4 11 Totale iscritti 58 68 126 Cancellati per morte 1 0 1 Cancellati per altri 35 33 68 comuni Cancellati per l'estero 2 9 11 Acquisizioni di 17 20 37 cittadinanza italiana Altri cancellati 5 2 7 Totale cancellati 60 64 124 Unità in più/meno 0 0 0 dovute a variazioni territoriali Popolazione straniera 416 446 862 residente al 31 dicembre

10

Grafico 5: Movimento e calcolo della popolazione straniera residente al 31/12/2019. Trevignano

1000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 Totale iscritti Totale cancellati Unità in più/meno Popolazione dovute a variazioni straniera residente al territoriali 31 dicembre

Maschi Femmine Totale

Tabella 7: Totale popolazione straniera dal 2013 al 2019. Trevignano

Popolazione residente al 31 dicembre Anno M F Totale 2013 499 524 1023 2014 485 508 993 2015 423 463 886 2016 405 429 834 2017 405 429 834 2018 419 446 865 2019 416 446 862

11

Grafico 6: Totale popolazione straniera dal 2013 al 2019. Trevignano

Popolazione residente al 31 dicembre 1100 1000 900 800 700 600 500 400 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

M F Totale

12

CENSIMENTO Tabella 8: Superficie totale, popolazione residente e densità abitativa - censimento 2011. Trevignano

Km² 26,5 Popolazione 2011 10565 Densità 398,75

POPOLAZIONE Fonte dei dati Elaborazioni Ufficio di Statistica Convenzionato su dati ISTAT - Censimenti generali della popolazione. Sito istituzionale dell’ISTAT: http://dati-censimentopopolazione.istat.it/

Tabella 9: Nuclei familiari per tipo di nucleo ai censimenti 2001 e 2011. Trevignano

2001 2011 Tipologia nucleo familiare N° % N° % Coppie senza figli 617 24% 859 28% Coppie con figli 1728 67% 1863 61% Padre con figli 41 2% 72 2% Madre con figli 203 8% 264 9% Nuclei familiari 2589 100% 3058 100% Si ricorda che il “nucleo” familiare è l’insieme delle persone che formano una relazione di coppia o di tipo genitore - figlio. Per la differenza tra famiglia e nucleo familiare si rimanda alle definizioni riportate all’inizio del capitolo.

Grafico 7: Nuclei familiari per tipo di nucleo ai censimenti 2001 e 2011. Trevignano

Tipi di nucleo familiare 3500

3000

2500

2000

1500

1000

500

0 Coppie senza figli Coppie con figli Padre con figli Madre con figli Nuclei familiari

2001 2011

13

Tabella 10: Numero di componenti per famiglia - censimento 2011. Trevignano

Comune N° medio 1 2 3 4 5 6+ Totale per famiglia Trevignano 2.75 N° 793 979 895 820 245 89 3821 % 21% 26% 23% 21% 6% 2% 100%

Tabella 11: Convivenze - censimento 2011. Trevignano

Convivenza N° % Istituti assistenziali 1 50% Convivenze ecclesiastiche .. 0% Altre convivenze 1 50% Totale 2 100%

Tabella 12: Popolazione residente per tipo di località abitata - censimento 2011. Trevignano

Tipo territorio N° % Centri abitati 7364 70% Nuclei abitati 1377 13% Case sparse 1824 17% Tutte le voci 10565 100%

PENDOLARISMO Fonte dei dati Elaborazioni Ufficio di Statistica Convenzionato su dati ISTAT - Censimenti generali della popolazione. Sito istituzionale dell’ISTAT: http://dati-censimentopopolazione.istat.it/

Tabella 13: Popolazione che si sposta giornalmente per motivo di spostamento e comune di destinazione - censimento 2011. Trevignano

Motivo spostamento N° Studio Stesso comune 1272 Fuori dal comune 739 Tutte le voci 2011 Lavoro Stesso comune 1243 Fuori dal comune 2882 Tutte le voci 4125 Tutte le voci Stesso comune 2515 Fuori dal comune 3621 Tutte le voci 6136

14

EDIFICI E ABITAZIONI Fonte dei dati Elaborazioni Ufficio di Statistica Convenzionato su dati ISTAT - Censimenti generali della popolazione. Sito istituzionale dell’ISTAT per i dati 2011: http://dati-censimentopopolazione.istat.it/ Sito istituzionale dell’ISTAT per i dati 2001: http://dawinci.istat.it/jsp/MD/dawinciMD.jsp

Tabella 14: Edifici per stati d'uso - censimenti 2001 e 2011. Trevignano

2001 2011 Edifici N° % N° % Utilizzati 2222 94% 2514 95% Non utilizzati 132 6% 121 5% Totale 2354 100% 2635 100%

Tabella 15: Edifici residenziali per epoca di costruzione - censimento 2011

Epoca N° % 1918 e precedenti 146 6% 1919 - 1945 73 3% 1946 - 1960 147 6% 1961 - 1970 445 19% 1971 - 1980 610 26% 1981 - 1990 334 14% 1991 - 2000 281 12% 2001 - 2005 184 8% 2006 e successivi 132 6% Totale 2352 100%

ISTRUZIONE Tabella 16: Popolazione residente per titolo di studio. Trevignano

Analfabeta 6 anni e più 59

Alfabeta privo di titolo di studio 6 anni e più 152

Licenza scuola elementare 6 anni e più 740 65 anni e più 2277 Licenza di scuola media inferiore o di avviamento 6 anni e più 3252 professionale Diploma di scuola secondaria superiore 6 anni e più 2857

Diploma terziario non universitario del vecchio 6 anni e più 25 ordinamento e diplomi A.F.A.M. Titoli universitari 6 anni e più 565

Totale 6 anni e più 9775

15

CONDIZIONE PROFESSIONALE

Tabella 17: Popolazione di 15 anni e più per condizione professionale e sesso - censimenti 2001 e 2011. Trevignano

N° % Forze lavoro Occupato 4733 54% In cerca di occupazione 336 4% Totale 5069 58% Non forze lavoro Precettore di una o più pensioni 1948 22% Studente-ssa 565 6% Casalingo-a 920 11% In altra condizione 199 2% Totale 3632 42% TOTALE 8701 100%

INDICATORI DEMOGRAFICI AL CENSIMENTO 2011 Indice di vecchiaia: Incidenza % della popolazione di 65 anni e più su quella 0-14 anni

Incidenze di residenti stranieri: Incidenza di residenti stranieri per 1000 residenti italiani

Incidenza di coppie giovani con figli: Incidenza % del numero di famiglie mononucleari (con e senza membri isolati) coppia giovane con figli (età della donna < 35 anni) sul totale delle famiglie mononucleari.

Incidenza di anziani soli: Incidenza % anziani (età 65 e più) che vivono soli sulla popolazione della stessa età

Tasso di occupazione: Incidenza % degli occupati sul totale dei residenti di 15 anni ed oltre

Mobilità fuori comune per studio o lavoro: Incidenza % dei residenti che si sposta giornalmente per studio o lavoro fuori dal comune sul totale dei residenti in età da 0 a 64 anni.

Fonte dei dati Elaborazioni Ufficio di Statistica Convenzionato su dati ISTAT - Censimenti generali della popolazione. Sito istituzionale dell’ISTAT: http://gisportal.istat.it/bt.carto/bt.carto.html

Tabella 18: Indicatori demografici comune di Trevignano

Indicatori 1991 2001 2011 Popolazione residente 8254 9074 10565 Indice di vecchiaia 56,2 74,3 84,8 Incidenza di residenti stranieri 4,6 29,5 90,3 Incidenza coppie giovani con figli 16,9 17,3 17,4 Incidenza anziani soli 16,9 17,3 17,4 Metri quadrati per occupante nelle abitazioni occupate 40,2 44,2 45,5 Incidenza di adulti con diploma o laurea 16,7 31,3 46 Tasso di occupazione 55,9 55,6 54,4 Indice di ricambio occupazionale 62,6 96,1 185,3 Mobilità fuori comune per studio o lavoro 34 37,6 40,3

16

Tabella 19: Confronto tra i comuni convenzionati anno 2011

Veneto

Altivole Asolo Caerano Marco San Castelfranco Istrana Maser Montebelluna Riese X Pio Trevignano Vedelago Popolazione 6720 8952 7941 32894 9041 4962 30765 10858 10565 16434 residente Indice di 86,6 90,9 101,7 141,3 77,2 127 123,6 80,8 84,8 93 vecchiaia Incidenza di 107,7 153,8 138,1 93,8 100,8 64,5 120,5 106,2 90,3 112,2 residenti stranieri Incidenza coppie 9,9 11,2 8,6 5,9 1,8 8,4 7,3 10,2 17,4 9,9 giovani con figli Incidenza 21,3 26,7 21,5 21,7 20,2 21,4 21,5 25,5 17,4 20 anziani soli Metri quadrati per 46,8 47,7 44,3 47,6 44 48,5 45,5 44,5 45,5 44,8 occupante nelle abitazioni Incidenza di adulti 43,3 49 43,9 60,4 49,1 42,1 55,4 46,9 46 45,7 con diploma o laurea Tasso di 54,9 54,7 52,2 50,2 55,7 52,2 51,1 55 54,4 54,1 occupazione Indice di ricambio 175,7 205,6 207,1 274,4 176,5 197,3 279,3 182,5 185,3 178,6 occupazionale Mobilità fuori 38,5 36,3 41,3 23,3 38,8 38,8 26,2 40,1 40,3 38,6 comune per studio o lavoro

17

Tabella 20: Confronto tra i comuni convenzionati anni 1991 - 2001 - 2011

Anni

Altivole Asolo Caerano Marco San Istrana Maser Montebelluna Riese X Pio Trevignano Vedelago Popolazione 1991 5456 6651 6641 29470 6916 4730 25186 8342 8254 13011 residente 2001 6122 7605 7072 31486 7763 4846 27539 9627 9074 13826 2011 6720 8952 7941 32894 9041 4962 30765 10858 10565 16434 Indice di 1991 62,3 91,2 67,8 93,6 62,7 82,6 102,9 59,5 56,2 75,3 vecchiaia 2001 80,1 90,7 89,3 111 76,2 102,3 116,4 68,2 74,3 92 2011 86,6 90,9 101,7 141,3 77,2 127 123,6 80,8 84,8 93 Incidenza di 1991 11,14 6,3 8,6 9,2 3 8,2 4,8 4 4,6 5,6 residenti 2001 53,7 63,1 58,6 37,4 34,4 48,9 43,1 47 29,5 34,8 stranieri 2011 107,7 153,8 138,1 93,8 100,8 64,5 120,5 106,2 90,3 112,2 Incidenza 1991 21,5 19,2 18,2 14,4 19,9 18,3 13,8 23,9 16,9 21,6 coppie 2001 14 13,8 12,3 9,5 14,9 10,1 9,7 14,3 17,3 12,8 giovani con figli 2011 9,9 11,2 8,6 5,9 1,8 8,4 7,3 10,2 17,4 9,9 Incidenza 1991 17,2 24,6 18 21 15 19,2 20,1 14,9 16,9 16,9 anziani soli 2001 23,5 25,4 23 22,1 19 23,5 20,2 25,1 17,3 19,4 2011 21,3 26,7 21,5 21,7 20,2 21,4 21,5 25,5 17,4 20 Metri quadrati 1991 38,2 42,2 38,8 38,5 36,6 39,8 39 37 40,2 36,8 per 2001 44,6 46,8 43,1 44,1 40,7 44,7 43,9 40,6 44,2 42,7 occupante nelle 2011 46,8 47,7 44,3 47,6 44 48,5 45,5 44,5 45,5 44,8 abitazioni Incidenza di 1991 15 21 17,7 31,4 20,2 10,9 27,8 18,7 16,7 14,5 adulti 2001 30,9 35,6 31 46,7 38,6 25 42,7 34,7 31,3 32,3 con diploma o laurea 2011 43,3 49 43,9 60,4 49,1 42,1 55,4 46,9 46 45,7 Tasso di 1991 54,4 51,9 57,3 49,5 55,7 54,1 50,3 53,8 55,9 51,8 occupazione 2001 55,7 54,2 55 51,4 55,9 54,6 52 56,1 55,6 52,8 2011 54,9 54,7 52,2 50,2 55,7 52,2 51,1 55 54,4 54,1 Indice di 1991 64,4 67,8 63,3 79,2 49,1 68,1 72,9 53,6 62,6 63,3 ricambio 2001 84,1 97 108,9 119,9 77,4 92,4 118,2 77,2 96,1 87,8 occupazionale 2011 175,7 205,6 207,1 274,4 176,5 197,3 279,3 182,5 185,3 178,6 Mobilità fuori 1991 27,7 29,2 32,1 18,7 29,6 28,6 20,2 40,3 34 35,4 comune 2001 34,9 32,7 37,8 20,7 32,8 31,4 21,5 34,3 37,6 35,7 per studio o lavoro 2011 38,5 36,3 41,3 23,3 38,8 38,8 26,2 40,1 40,3 38,6

18

ATTIVITA’ ECONOMICHE

Addetti alle Unità locali: per le unità locali attive al 31 dicembre viene calcolato il dato addetti a partire dalla fornitura dati INPS del trimestre precedente. Il dato associato alla singola unità locale viene espresso in termini di addetti (dipendenti e/o indipendenti) occupati nelle unità locali del territorio.

Impresa attiva: un'impresa per essere considerata attiva non deve essere inattiva o cessata o sospesa o liquidata o fallita o con Procedure concorsuali aperte.

Sedi d'impresa: luogo in cui l'impresa ha la sede legale.

Unità locali: somma delle sedi legali e degli altri impianti produttivi e/o distributivi delle imprese. Sono qui conteggiate anche le unità locali dipendenti da sedi fuori provincia.

Classificazione delle attività economiche (ATECO) - Classificazione delle attività economiche adottata dall'ISTAT per le rilevazioni statistiche di carattere economico, traduzione italiana della Nomenclatura delle Attività Economiche (NACE) creata dall'EUROSTAT, adattata alle caratteristiche specifiche del sistema economico italiano. Attualmente è in uso la versione ATECO 2007, entrata in vigore dal 1º gennaio 2008. E’ una classificazione di tipo alfa-numerico con diversi gradi di dettaglio: le lettere indicano il macro-settore di attività economica, mentre i numeri (che vanno da due fino a sei cifre) rappresentano, con diversi gradi di dettaglio, le articolazioni e le disaggregazioni dei settori stessi. Nella tabella sottostante si riporta la classificazione ATECO 2007 e il raggruppamento di alcune sezioni, utilizzato anche dall’ISTAT, per ottenere dei macro settori di attività che semplifichino la lettura dei dati.

Settore di attività economica (ATECO 2007) Macro settore Sezione Descrizione Sezione Descrizione A Agricoltura, silvicoltura e pesca A Agricoltura, silvicoltura e pesca B Estrazione di minerali da cave e miniere B-C-D-E Industria C Attività manifatturiere D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento F Costruzioni F Costruzioni G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e G-H-I Commercio, motocicli trasporti e H Trasporto e magazzinaggio alberghi I Attività dei servizi alloggio e ristorazione J Servizi di informazione e comunicazione J-K-L-M- Altri servizi K Attività finanziarie e assicurative N- P-Q-R- L Attività immobiliari S M Attività professionali, scientifiche e tecniche N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese P Istruzione Q Sanità e assistenza sociale R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento S Altre attività di servizi

19

O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale O-U-T Fuori campo obbligatoria di T Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per osservazione personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze U Attività di organizzazioni e organismi extraterritoriali

Fonte dei dati I dati presentati in questa sezione sono stati rielaborati a partire dai dati di fonte Infocamere già elaborati dall’Ufficio Studi e Statistica, Prezzi, Osservatorio Economico della Camera di Commercio Treviso – Belluno | Dolomiti. Per maggiori informazioni sulle definizioni e metodologie si può consultare il sito http://www.tv.camcom.gov.it

Tabella 21: T

Settore di attività economica Unità locali Unità locali 2018 Unità locali 2019 2017 Tot di cui Tot di cui Adde Tot di cui Adde ale Sedi ale Sedi tti ale Sedi tti A Agricoltura, silvicoltura e pesca 181 175 181 174 259 183 176 259 B Estrazione di minerali da cave e miniere 3 0 incluso in "altro" incluso in "altro" C Attività manifatturiere 162 131 161 129 1302 161 125 1328 D Fornitura en. elettrica, gas, vapore e aria 1 0 incluso in "altro" incluso in "altro" condiz. E Fornitura di acqua, reti fognarie, gest. 3 1 incluso in "altro" incluso in "altro" rifiuti e risanamento F Costruzioni 191 175 181 167 450 174 162 443 G 45 Commercio ingrosso e dettaglio e 27 25 29 27 64 173 130 420 rip. auto e moto G 46 Commercio all'ingrosso 53 45 52 42 76 29 26 62 G 47 Commercio al dettaglio 100 71 97 67 261 53 43 90 H Trasporto e magazzinaggio 25 15 incluso in "Servizi alle incluso in "Servizi alle imprese" imprese" I Alloggio e di ristorazione 61 51 60 50 183 60 50 176 Servizi alle imprese 136 113 233 24 23 80 J Servizi di informazione e comunicazione 6 6 Incluso in "servizi alle Incluso in "servizi alle K Attività finanziarie e assicurative 15 10 imprese" imprese" L Attivita' immobiliari 39 36 M Attività professionali, scientifiche e 21 19 tecniche N Noleggio, ag. di viaggio, serv. di supporto 22 22 alle imprese Servizi alle persone 46 36 61 P Istruzione 5 1 Incluso in "servizi alle Incluso in "servizi alle Q Sanita' e assistenza sociale 3 3 persone" persone" R Att. artistiche, sportive, di 4 4 intrattenimento e divertim. S Altre attività di servizi 36 31 Altro 7 1 11 X Non classificate 0 0 incluso in "altro" incluso in "altro" Totale 958 821 950 806 2900 857 735 2858 20 avola Unità locali attive (di cui sedi d'impresa) e relativi addetti nel Comune di Trevignano

Tabella 22: Unità locali attive nel manifatturiero

Attività manifatturiere Unità locali Unità locali Unità locali 2017 2018 2019 Total di cui Total di cui Total di cui e Sedi e Sedi e Sedi C 10 Industrie alimentari 9 7 9 7 9 7 C 11 Industria delle bevande 0 0 0 0 1 0 C 13 Industrie tessili 10 7 10 7 10 7 C 14 Confez. articoli vestiario, pelle e pelliccia 12 11 12 11 11 10 C 15 Fabbricazione di articoli in pelle e simili 27 19 27 18 27 18 C 16 Ind. del legno (escl. mobili); fabbricaz. in 16 14 16 14 0 0 paglia C 17 Fabbricazione di carta e di prodotti di carta 3 3 4 4 3 3 3 3 4 4 C 18 Stampa e riproduzione di supporti registrati 4 4 C 20 Fabbricazione di prodotti chimici 1 1 C 22 Fabbr.articoli in gomma e materie plastiche 7 5 8 6 11 7 C 23 Fabbric. prodotti lavoraz. min. non metallif. 1 1 1 1 1 1 C 24 Metallurgia 0 0 1 1 1 0 C 25 Fabbr. prod. in metallo (escl. 32 26 32 26 32 26 macch./attrezz.) C 26 Fabbr.comput., appar.elettromed., di 1 1 1 1 misuraz. e orol. C 27 Fabbr. appar.elettriche e per uso dom. non 7 7 7 7 elettr. C 28 Fabbr. di macchinari ed apparecchiature 6 6 6 6 6 6 nca C 29 Fabbr. autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 2 2 2 2 2 2 C 31 Fabbricazione di mobili 11 7 10 6 10 6 C 32 Altre industrie manifatturiere 6 6 5 5 5 5 C 33 Rip., manutenz., installaz. macchine ed 7 4 7 4 7 4 appar. Totale 162 131 161 129 140 106

Tabella 23: Unità locali attive e n° utenti per macro settore di attività economica. Anno 2019, Comune di Trevignano

2019 Macro settore di attività Unità N° Attive addetti Agricoltura, silvicoltura e pesca 1176 259 Attività manifatturiere 125 1328 Costruzioni 162 443 Commercio 134 0 Alloggio e ristorazione 50 176

21

Servizi alle imprese 0 0 Servizi alle persone 18 47 Altro 30 56

Grafico 8: Unità locali attive

Unità locali attive e addetti al 31/12/2019 per macro settore di attività 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 Agricoltura, Industria Costruzioni Commercio, Altri servizi Imprese non silvicoltura e trasporti e classificate pesca alberghi

2017 Unità Attive 2017 N° addetti

Grafico 9: Unità locali attive e addetti al 31/12/2019 per macro settore di attività

Unità locali attive al 31/12/2019 per macro settore di attività Agricoltura, Imprese non silvicoltura e classificate pesca 0% 22%

Altri servizi 16%

Commercio, Industria trasporti e 16% alberghi 25% Costruzioni 21%

22

SICUREZZA STRADALE Tasso di mortalità: Numero morti sul Numero di incidenti (moltiplicato per 100)

Tasso di lesività: Numero feriti sul Numero incidenti (moltiplicato per 100)

Tasso di pericolosità: Numero morti sul Numero morti sommato al Numero feriti (moltiplicato per 100)

Incidenti per abitanti: Numero incidenti sul totale della popolazione (moltiplicato per 1.000)

Fonte dei dati I dati presentati in questa sezione sono stati rielaborati a partire dall’elaborazione dell’Ufficio di statistica della Regione del Veneto a partire dai dati della rilevazione statistica effettuata dall'ISTAT sugli incidenti stradali con lesioni a persone. Per maggiori informazioni sulle definizioni e metodologie si può consultare il sito https://www.regione.veneto.it/web/statistica/

Tabella 24: Incidenti stradali, numero di morti e feriti per anno

Incidenti Stradali Anno Totale Morti Totale Feriti Totale di cui mortali 2013 28 1 1 44 2014 36 1 1 57 2015 22 1 1 34 2016 34 1 1 63 2017 30 0 0 43 2018 26 0 0 56 2019 30 1 1 50

Tabella 25: Tasso di mortalità, lesività, pericolosità e n° incidenti per abitanti. Anni 2013-2019

Anno Incidenti Stradali Tasso di mortalità Tasso di lesività Tasso di pericolosità Incidenti per abitanti 2013 3,57 157,14 2,22 2,6 2014 2,78 158,33 1,72 3,34 2015 4,55 154,55 2,86 2,04 2016 2,94 185,29 1,56 3,16 2017 0 143,33 0 2,79 2018 0 176,92 0 2,42 2019 3,33 166,67 1,96 2,77

23

Incidenti Stradali 70 60 50 40 30 20 10 0 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Incidenti Stradali Totale Incidenti Stradali di cui mortali Totale Morti Totale Feriti

Tasso di mortalità 200

150

100

50

0 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Incidenti Stradali Tasso di mortalità Incidenti Stradali Tasso di lesività Incidenti Stradali Tasso di pericolosità Incidenti Stradali Incidenti per abitanti

24

Movimento turistico

Presenze: Numero di notti trascorse dai clienti nelle strutture ricettive.

Arrivi: Il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi (alberghieri o complementari) nel periodo considerato. Si calcola un arrivo ogni volta che un cliente prende alloggio nell’esercizio (il turista che nel corso del viaggio fa più tappe in diverse strutture dà luogo a più arrivi).

Strutture alberghiere: In Veneto comprendono alberghi, hotel, villaggi albergo, residenze turistiche alberghiere, residenze d’epoca, motel.

Strutture complementarie: Comprendono alloggi privati (affitta camere, attività ricettive in esercizi di ristorazione, unità abitative ammobiliate ad uso turistico, residence, country-house), campeggi e villaggi turistici, alloggi agroturistici, altre strutture ricettive (case per ferie, colonie, ostelli per la gioventù, case religiose di ospitalità, centri soggiorno-studi, foresterie per turisti, rifugi, bed and breakfast).

Totale alberghieri Totale Complem. Totale Anno

arrivi partenze arrivi parten arrivi partenze 2017 0 0 871 2263 871 2263 2018 0 0 1425 2855 1425 2855 2019 0 0 1585 3663 1585 3663

Arrivi 2500 Partenze 2000 8000 1500 6000 1000 4000 500 2000 0 0 Totale arrivi totale arrivi Totale arrivi alberghieri Complem.

2017 2018 2019 2017 2018 2019

25

AMMINISTRAZIONE COMUNALE

BILANCIO DEL COMUNE Tabella 26: Entrate e spese del Comune di Trevignano. Accertamenti e impegni di competenza risultanti nel rendiconto della gestione 2019

Descrizione titoli di entrata 2018 2019 Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e € 3.377.936,49 € 3.616.037,22 perequativa Titolo 2 Trasferimenti correnti € 318.423,89 € 200.809,01 Titolo 3 Entrate extratributarie € 1.210.677,60 € 1.086.000,42 Titolo 4 Entrate in conto capitale € 1.057.024,27 € 674.611,59 Titolo 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie - - Titolo 6 Entrate da accensioni di prestiti - - Titolo 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere - - Titolo 9 Entrate per conto terzi e partite di giro € 659.044,64 € 766.528,04 Totale € 6.623.106,89 € 6.343.986,28

Descrizione titoli di spesa 2018 2019 Titolo 1 Spese correnti € 4.041.895,84 € 4.027.731,16 Titolo 2 Spese in conto capitale € 1.361.781,02 € 1.275.074,88 Titolo 3 Spese per incremento di attività finanziarie - - Titolo 4 Spese per rimborso di prestiti € 185.279,06 € 166.552,67 Titolo 5 Chiusura anticipazioni da istituto - € - tesoriere/cassiere Titolo 7 Spese per conto terzi e partite di giro € 659.044,64 € 766.528,04 Totale € 6.248.000,56 € 6.235.886,75

26

Entrate del Comune di Trevignano Rendiconto Anno 2019 (accertamenti di compenza)

Anticipazioni da Entrate per conto terzi istituto e partite di giro Entrate da accensioni tesoriere/cassiere 12% di prestiti 0% 0%

Entrate da riduzione di attività finanziarie 0%

Entrate in conto capitale 11%

Entrate extratributarie 17%

Entrate correnti di natura tributaria, Trasferimenti correnti contributiva e 3% perequativa 57%

Entrate del Comune di Trevignano Accertamenti di compenza anni 2018-2019 € 4.000.000,00

€ 3.500.000,00

€ 3.000.000,00

€ 2.500.000,00

€ 2.000.000,00

€ 1.500.000,00

€ 1.000.000,00

€ 500.000,00

€ - Titolo 1 Titolo 2 Titolo 3 Titolo 4 Titolo 5 Titolo 6 Titolo 7 Titolo 9

27

Spese del Comune di Trevignano Rendiconto Anno 2019 (Impegni di competenza)

Spese per conto terzi e partite di giro Chiusura anticipazioni 12% da istituto tesoriere/cassiere Spese per 0% rimborso di prestiti 3% Spese per incremento di attività finanziarie 0%

Spese in conto capitale 20% Spese correnti 65%

Spese del Comune di Trevignano Impegni di compenza anni 2018-2019 € 4.500.000,00

€ 4.000.000,00

€ 3.500.000,00

€ 3.000.000,00

€ 2.500.000,00

€ 2.000.000,00

€ 1.500.000,00

€ 1.000.000,00

€ 500.000,00

€ - Titolo 1 Titolo 2 Titolo 3 Titolo 4 Titolo 5 Titolo 7

28

COMPOSIZIONE GIUNTA AL 31/12/2019

Ruggero FELTRIN Sindaco

Dimitri FELTRIN Vicesindaco

Franco BONESSO Referati: Urbanistica, Edilizia privata, Lavori pubblici, Patrimonio, Gestione dei rifiuti.

Maria Giovanna FAVERO Referati: Attività culturali, Biblioteca, Istruzione.

Giovanni CARNIATO Referati: Politiche sociali e sanitarie.

Sabina BOLZONELLO Referati: Atività produttive (commercio, industria e artigianato), Politiche per l'occupazione,Trasporti e mobilità, Agenda digitale

Francesca BERTI delegata alle Politiche Familiari

Antonello Adriano CANNAS delegato alla Protezione Civile

Loredana GATTO delegata alle Pari Opportunità

Luca PICCOLOTTO delegato allo Sport

Elisa PIZZOLATO delegata all'Agricoltura, Promozione del territorio Rapporto con le associazioni

COMPOSIZIONE CONSIGLIO AL 31/12/2019 Maggioranza Lista Per Trevignano 10 Luca PICCOLOTTO 1 Ruggero FELTRIN 11 Sergio ZANELLATO 2 Dimitri FELTRIN 12 Sabina BOLZONELLO 3 Maria Giovanna FAVERO 4 Franco BONESSO Minoranza Lista Forza Trevignano - Sartor 5 Elisa PIZZOLATO Sindaco 6 Giovanni CARNIATO 13 Pierluigi SARTOR 7 Antonello Adriano CANNAS 14 Sara CREMA 8 Francesca BERTI 15 Silvia BERTI 9 Loredana GATTO 16 Luciano MONDIN 17 Gianluca COLUSSO

29