Tendenze filosofiche nel Movimento Femminista Anuradha Ghandy Edito da Movimento Femminista Proletario Rivoluzionario Dicembre 2018
[email protected] SOMMARIO Prefazione Introduzione Visione sul movimento delle donne in occidente Il Femminismo liberale Critica Il Femminismo radicale Sesso-genere e patriarcato Sessualità: eterosessualità e lesbismo Critica Anarco-Femminismo L’Eco-Femminismo Il Femminismo socialista Strategia Femminista-Socialista per la liberazione delle donne Critica Post-Modernismo e Femminismo Per riassumere PREFAZIONE “ … Ma Anuradha era differente...” Arundathy Roy Questo è quello che tutti quelli che conoscevano Anuradha Ghandy dicono. Questo è ciò che quasi tutti la cui vita è stata da lei toccata pensano. È morta in un ospedale di Mumbai la mattina del 12 aprile 2008, di malaria. Probabilmente l’aveva contratta nella giungla in Jharkhand, dove con duceva lezioni di studio a un gruppo di donne Adivasi. In questa nostra grande democrazia, Anuradha Ghandy era conosciuta come una “terrorista maoista”, suscettibile di essere arrestata o, più probabilmente, sparata in un falso “incontro”, come lo sono stati centinaia di suoi compagni. Quando questa terrorista ha avuto la febbre alta e si è recata in ospedale per sottoporsi al test del sangue, ha lasciato un nome e numero di telefono falsi al dotto- re che la stava curando. Quindi non riuscì a raggiungerla per dirle che i test mostrarono che lei aveva la malaria falciparum potenzial- mente fatale. Gli organi di Anuradha cominciarono a disfarsi, uno per uno. Quando fu ricoverata all’ospedale l’11 aprile, era troppo tardi. E così, in questo modo del tutto inutile, l’abbiamo persa. Aveva 54 anni quando morì e aveva passato più di 30 anni della sua vita, la maggior parte di essi in clandestinità, come una rivolu- zionaria di professione.