MAGNA GRJECIA ARCHEOLOGIA DI UN SAPERE

Catanzaro, Complesso Monumentale di San Giovanni 19 giugno - 31 ottobre 2005 SOMMARIO

..

19 Il viaggio del sapere. tra università e mostra Salvatore Venuta

23 Magna Graecia: ragioni di una mostra Salvatore Settis

29 Introduzione Giovanni Pugliese Carratelli

33 Megale Hellas, Magna Graecia, Italia: dinamiche di nomi Federica Cordano

41 L'immagine della Magna Grecia nella geografia antica Francesco Prontera

49 La Magna Grecia, tra archeologia e storia Carmine Ampolo

59 Dalla Grecia all'Italia: movimenti antichi, tradizioni moderne e qualche revisionismo recente Emanuele Greco

65 Da Napoli alla Calabria, tra antiquaria e viaggio, leggendo casi esemplari Maria Cecilia Parra

72 Cronologia antica Anna Magnetto

83 Le principali tappe della riscoperta della Magna Grecia in età moderna Ilaria Cavazzuti

I. L'inizio della storia

88 Le Tavole di Eraclea, la scoperta e l'edizione del Mazzocchi Carmine Ampolo

91 Tavole di Eraclea: aspetti storici ed epigrafici Maria Letizia Lazzarini

95 William Hamilton e la diffusione in Europa della moda dei vasi greci Andrea Milanese, Stefano De Caro

101 L'attività di Bonucci a Canosa Marisa Corrente 108 Le antichità della collezione Caroline Murat Claude Pouzadoux 113 Considerazioni intorno al Museo Santangelo Andrea Milanese • ll 7 Dalla collezione famigliare al Museo Nazionale Jatta di Ruvo Claude Pouzadoux 121 Primi scavi archeologici a Paestum Marina Cipriani, Giovanni Avagliano 133 Ricerche intorno a Sibari: da Cavallari a Zanotti Bianco Pier Giovanni Guzzo 140 La religiosità salvifica in Magna Grecia fra testo e immagini Angelo Bottini 150 "Medaglie, monete e vasi di gran pregio": la collezione Capialbi di Vibo Valentia Maurizio Paoletti 156 La collezione numismatica "Vito Capialbi" di Vibo Valentia Giorgia Gargano

165 : dal saccheggio alla tutela Enzo Lippolis 185 La Magna Grecia nella cartografia storica: dalla riscoperta di Tolomeo a Luca Holstenius Francesco Prontera

II. L'eredità dei fondatori 192 Paolo Orsi: la "dura disciplina" e il "lavoro tenace" di un grande archeologo del Novecento Maurizio Paoletti 199 Paolo Orsi a Claudio Sabbione 208 Il Trono Ludovisi Madeleine Mertens Horn 236 Paolo Orsi e Medma Maria Teresa Iannelli 252 Cirò Marina: le paludi di Punta Alice Roberto Spadea 264 Paolo Orsi a Capo Colonna Roberto Spadea

273 Paolo Orsi a Kaulonia: lungi da Castelvetere, intorno a Capo Stilo Maria Cecilia Parra 285 Quintino Quagliati (1869-1932) Alessandro Corretti 288 I Micenei in Italia meridionale. Appunti per una storia degli studi Lucia Vagnetti, Marco Bettelli

298 Roca: dalle curiosità antiquarie allo scavo stratigrafico .. Cosimo Pagliara, Riccardo Guglielmina 322 Archeologia, tutela, sviluppo. La lezione di Umberto Zanotti Bianco Salvatore Settis

329 Umberto Zanotti Bianco e Paola Zancani Montuoro all'Heraion di Foce Sele Giuliana Tocco Sciarelli

III. Ricerche di oggi in Magna Grecia

342 Il kouros di Reggio Calabria Elena Lattanzi

345 Inizi della colonizzazione nel Centro Italia Gilda Bartoloni 360 Giorgio Buchner, lo scopritore di Pithecusa Stefano De Caro 362 Inizi della colonizzazione: il caso di Ischia Costanza Gialanella 366 L'alfabeto e l'Occidente. Prime testimonianze di scrittura in Magna Grecia Maria Letizia Lazzarini

376 Metaponto e la costa ionica della Basilicata Antonio De Siena

404 Le comunità indigene della Magna Grecia Angela Pontrandolfo

446 Repertorio dei Musei Ilaria Cavazzuti

454 Bibliografia PAOLO ORSI: LA "DURA DISCIPLINA" E IL "LAVORO TENACE" DI UN GRANDE ARCHEOLOGO DEL NOVECENTO Maurizio Paoletti

"La sua dura disciplina" Umberto Zanotti Bianco (1 926)

"Plaudo toto corde alle doverose onoranze al grande Cittadino Siracusano, esempio a tutti di lavoro tenace, geniale, fruttifero di scoperte meravigliose" Senatore Domenico Ridola (1926)

Nel 1924 -all'età di sessantacinque anni compiuti- Paolo Orsi esce per la prima volta di sce­ na (fig. l ). La decisione del Ministero d'istituire una nuova "R. Soprintendenza per l e Antichità e l'Arte del Bruzio e della Lucania", affidata a Edoardo Galli, gli impone di abbandonare ogni ricerca in Calabria, di cui per oltre un trentennio ha retto le sorti prima da ispettore, poi come . soprintendente, risiedendo sempre a Siracusa "sede provvisoria" dell'Ufficio. D'ora in poi del­ la Calabria, una volta data alle stampe la monumentale opera Le necropoli preelleniche calabresi di Torre Galli, e di Canale, ]anchina, Patariti (1926), si occuperà solo marginalmente, concen­ trando tutte le residue energie s ull'amata Sicilia. Porterà a t ermine un'ultima e breve ricerca topografica a Nicotera, in seguito alla quale c on­ ferma in maniera inequivocabile che Medma era sorta là dove gli scavi avevano già indicato: la collina di Ro sarno: "furono 3 giorni di lavoro intensissimo, di escursioni e ricognizioni nella rigogliosa campagna, aperta ormai all'irrompente primavera" (aprile 1927). Fallirà invece il tentativo di indagare Sibari, perché troppo forti sono le difficoltà contingenti e soprattutto l'o­ stilità del proprietario contro cui nulla può, sebbene scriva in una lettera a Umberto Zanotti Bianco: "la campagna topografica di Sibari, la voglio fare io, dovessi anche !asciarvi la pelle" (Pasqua del 1924). In sostituzione egli ripiegherà sulle recensioni, le puntuali rassegne biblio­ grafiche calabro-lucane e sulla raccolta degli studi precedenti (ma Le chiese basiliane della Calabria è pubblicato nel 1929 anche con l'aiuto, e s u pressione, di Zanotti Bianco). La separazione di Orsi dalla Calabria, imposta dall'alto e necessaria sul piano amministrativo, chiudendo un'epoca felice per gli studi e le scoperte offriva inevitabilmente l'occasione adat­ ta per l e celebrazioni e i ringraziamenti. Nel 1926, la rivista "Brutium" diretta da Alfonso Frangjpane gli dedicò un numero speciale intitolato La Calabria, memorge e rata, a Paolo Orsi, dove tutte le autorità ebbero modo di esaltare il suo impegno profuso p er svariati decenni a favore della regione. Numerosissime, nella circostanza, le adesioni alle onoranze promosse da un apposito comitato. E molti i telegrammi di amici, di studiosi e di colleghi, quest'ultimi non sempre altrettanto noti (con l'eccezione di Roberto Paribeni all'epoca soprintendente alle Antichità di Roma e di Arduino Colasanti, che era direttore generale per l e Antichità e Belle Arti al Ministero). 192 Volle far sentire la sua voce anche " il venerando Senatore Ridola per la Lucania" per il quale Orsi, innanzi a ogni merito, aveva quello d'aver dato prova n el suo difficile compito di un "lavo­ ro tenace". Nessun riconoscimento poteva essere più gradito della lode espressa dal vecchio senatore Domenico Riclola (1841-1932) - a lui è intitolato il Museo Nazionale eli Matera- medi­ • co, uomo politico, ma anche insigne studioso eli preistoria e appassionato promotore di una raccolta donata allo Stato nel 1910 (e accettata con una legge speciale l'anno seguente). I due si conoscevano bene, in comune avevano avuto l'amicizia con Luigi Pigorini e con Quintino Quagliati, e inoltre Ridola n el 1914 era stato ospite di Orsi a Siracusa, dove aveva potuto esa­ minare c on agio e tranquillità le ceramiche ancora inedite eli Stentinello. Ma Ridola, ormai ottantenne, plaudendo al "lavoro tenace" fonte eli "scoperte meravigliose", esaltava e additava a esempio l'austerità nella condotta, il rigore nei confronti della scienza archeologica e il rispetto verso lo Stato: insomma, poche ma essenziali regole eli cui Orsi era interprete severo e intransigente. Orsi in risposta ai festeggiamenti pronuncia un breve discorso, fedelmente riportato su "Bru­ tium", nel quale traccia il bilancio della sua attività di archeologo: un bilancio lusinghiero, straordinariamente ampio e ricco di risultati. Gli è facile ripercorrere le tappe della sua vita: "Io fui allora l'uomo fortunato; e quella buona stella che mi aveva condotto incerto e riluttante a lasciare n el settembre clell'88 la bella e dotta Firenze per Siracusa mi fece conoscere nel 1889 (ottobre) le storiche c olline eli Locri ... e poco dopo l'incanto della vostra Reggio". Ma ecco che il tono muta e s i fa grave: a un compito, il suo, che egli aveva b en chiaro, e all'ur­ genza di salvaguardare una regione, la Calabria, dove i monumenti erano ignorati o abbando­ nati a se stessi, era mancato il sostegno dell'Amministrazione centrale. Infatti - è la denuncia di Orsi - lo Stato aveva rinunciato a investire in uomini e in mezzi, mostrandosi per quasi due lunghi decenni paralizzato e incapace di provvedere degnamente alla tutela. Sicché la "rinascita" dell'archeologia dovette attendere il 1908, quando finalmen­ te lo Stato diede prova di un impegno serio e rinnovato: si stanziano i fondi "strappati al Teso­ ro" - sono ancora le parole di Orsi - , si definisce una legislazione, si istituiscono nuovi uffici. l. Paolo Orsi (1 859-1935) Perciò il merito della sua azione in Calabria - dichiara - va innanzitutto a quanti rivestivano (da Paolo Orsi 1935). ruoli eli responsabilità a Roma, sede del governo. Non è il segno di una modestia personale; ma la consapevolezza (si direbbe, quasi ovvia) che la ricerca archeologica esige i finanziamen­ ti, le buone leggi e il personale adeguato. La questione a giudizio di Orsi era di importanza capitale, come emerge con grande chiarezza dai suoi discorsi Per l'A rcheologia pronunciati in Senato (sedute del16 maggio 1925 e, nuova­ mente, del 2 giugno 1927), intervenendo nella discussione sul bilancio di previsione dello Sta­ to. Chi legge gli scritti di Orsi, e in particolare le s ue dettagliate relazioni di scavo , fatica a intuire le molteplici difficoltà amministrative e finanziarie risolte grazie al suo "lavoro tena­ ce". Però è s ufficiente avere tra le mani i carteggi intrattenuti con il Ministero - e c onservati sia nell'Archivio Centrale dello Stato sia negli archivi di Soprintendenza - per avere disvelato il quadro di un'azione quotidiana davvero infaticabile. E poi c'è la fitta corrispondenza con Zanotti Bianco, purtroppo solo in parte e dita, a testimoniare le insistenti richieste di aiuto, che anno dopo anno avevano l'identico tenore: "È perfettamente inutile far pressione al Ministe­ ro, denari non ci sono" (26 febbraio 1912); "Da fare in Calabria vi sarebbe molto; ma ogni lavo­ ro costa enormemente. Il Governo ha ridotto le dotazioni a m età dell'anteguerra, e s i è para­ lizzati" (3 dicembre 1920); sino a dichiarare con molta amarezza e una punta di sconforto, dopo ch e un suo memoriale per il ministro non ha ricevuto alcuna risposta: "Non si sa più come andare avanti" (28 novembre 1923). Però nelle s tesse lettere Orsi mostra di non farsi illusioni, cosciente che le carenze sono di fat­ to congenite all'amministrazione e c he per questo motivo r esteranno irrisolvibili a lungo. Non può destare meraviglia, allora, che per adempiere ai compiti del suo ufficio di soprintenden­ te egli si rivolgesse anche ai privati, naturalmente ai più illuminati e ai più sensibili alla cau- 193 2. Collage fotografico. sa d ell'archeologia. Fu proprio la Società Magna Grecia fondata da Zanotti Bianco raccoglien­ A si nistra: Orsi ba mbino e studente sé singoli privati, enti e qualche impresa, a finanziare lo scavo d elle mura gre­ a Rovereto. do intorno a A destra: Orsi bibliotecario a Firenze che di Hipponion (1921) (figg. 4-5) e quello del santuario di Apollo Aleo a Cirò (1924), offren­ (1 886) e agli scavi di Pan telleria dogli un aiuto economico che divenne anche ·un sostegno morale. Ma i m ecenati privati - al (1894), Al ce ntro : Orsi a L oc~ i , d in anzi pari degli attuali sponsor - avanzavano le loro pretese, sì da voler guidare le r icerche archeo­ a un Di oscu ro di Marasà (1889). logiche: tentativi di condizionamento che Orsi sempre respinse con una notevole dose di In basso: Orsi col pito da artrite durante gli sca vi a Locri pazienza. (da Paolo Orsi 1935). Può stupire forse che, nel suo carattere, la duttilità e la fermezza fo ssero compresenti in egua­ 3. Collage fotografico. le e d equilibrata misura. Ne fanno fede le numerose riflessioni dei suoi Taccuini sul contegno A sinistra: Orsi ne l suo stud io da tenere circa le devastazioni di antichità, contro le quali le leggi di tutela spesso erano insuf­ di Sirac usa (19 14). A destra: Orsi pre nde appu nti ficienti. A Siracusa, quando riprende a scavare le c atacombe cristiane di Vigna Cassia (1918), duran te gli scavi del sant uario dopo aver registrato nel Taccuino 11 O con la consueta minuta precisione tutti i danni e le di Apollo Aleo a Ci rò (1924). ~ ~ una vera latrina" anche per colpa della "marmaglia Al cen tro: Ors i ins ieme all 'architetto manomissioni al monumento divenuto Se b as ti ~ n o Agati e il professar nionellesca", chiude c on la semplice indicazione_" Provvedere d'urgenza". Rosa rio Carta (non datata). Orsi, giovane ispettore di Soprintendenza, già al suo arrivo in Calabria si era comportato con In basso : Orsi a Lipari, dinanzi a un 'isc ri zio ne (1 928); Orsi in un a una certa risolutezza nei confronti della missione americana diretta da J.T. Clarke e A. Emer­ tomba di San t'A ngel o Muxaro son che aveva scavato trincee (dicembre 1887- gennaio 1888) al santuario di Capo Colonna, il con Umberto Zanotti B ianco autorizzazione. E altrettanto (1 931) (da Paolo Orsi 1935). celebre Heraion presso Crotone, senza richiedere una legittima energico dietro l'apparente prudenza si era dimostrato a Locri, dove a scavare e a distruggere 4. Vibo Va lentia, contrada Trappeto Vecch io. Operai in posa dinanzi erano gli stessi notabili locali che si facevano forti del diritto di proprietà. La cosa è nota a chi alle mura grec he di Hipponion, 'si occupa di archeologia magnogreca, meno conosciuto è il documento firmato nella Sotto Pre­ secondo una tecn ica di ri presa fotografica spesso adottata da Ors i. fettura di Gerace il 3 novembre 1889 tra Orsi, rappresentante del Ministero della Pubblica e, proprietario dei t erreni, allo scopo d'autorizzare le 5. Vibo Valen tia, co ntrada Trappeto Istruzione, e l'avvocato Giulio Scaglion Ve cc hio . .O peraia in . posa dinan zi prime indagini regolari nella zona del santuario di Marasà. L'accordo redatto su carta da bol­ alle mura greche di Hipponiori, lo disciplinava in nove articoli l'indennizzo, i t empi di occupazione del suolo, la quota parte e seco nd o una tec ni ca di ri presa fotogràfica spesso adottata da Orsi, la salvaguardia assoluta delle s trutture e merse. Agli occhi di Orsi la delicatezza del problema andava di pari passo con l'urgenza di porvi rime­ dio: la soluzione s tava n ell'azione di controllo, la c ui importanza è sostenuta in un particola­ reggiato rapporto spedito a Roma che meriterebbe d'essere divulgato per intero. Poiché a Locri ampi tratti delle mura erano stati distrutti "in maniera assolutamente vandalica" e altrove nel­ l'area d ella città antica si erano ripetute le s tesse devastazioni, egli raccomanda ai proprietari di tutelare "rigorosamente" e al Ministero di provvedere "seriamente" (3 nòvembre 1889). In conclusione, l'inadeguatezza o l'impotenza delle s trutture statali, alle quali egli si sostitui­ sce ogn~ volta come può ma c on grande determinazione, è tema che accompagna dall'inizio alla fine l'attività archeologica di Orsi n ella corrispondenza intrattenuta con il Ministero - una serie infinita di lettere, appunti, relazioni e memoriali. Non è necessario, credo, insistere sul­ la perdurante attualità di una simile denuncia. Paolo Orsi esce una seconda volta di scena, e definitivamente, nel 1934, quando è costretto al pensionamento contro la sua volontà e nonostante il suo tentativo di restare in servizio. Ma glielo impediva l 'età - aveva raggiunto i settantacinque anni - e, poi, gli era impossibile restare nella Soprintendenza dove godeva di un'auctoritas inappellabile, ingombrante e s co­ moda soprattutto per il suo successore, Giuseppe Cultrera, e dove "un timor reverentialis pren­ deva tutti i suoi più vecchi collaboratori, di fr:onte ai suoi occhi chiari e pungenti, a quella bar­ ba patriarcale" - così nella testimonianza di Paolo Enrico Arias, che e ra giunto allora come · ispettore a Siracusa. Inoltre incalzava ormai, inesorabile, il declino fi sico. Nel maggio 1935 avvenne il distacco defi­ nitivo dalla Sicilia, la partenza da Siracusa e l'addio ai suoi collaboratori: "Lo aspettavamo sot­ to la pensilina davanti al vagone-letto per Roma che egli guardò con un'espressione di profon­ da antipatia e mestizia. Avanzava a passi l enti, c ol bastone e le pantofole grandi in cui i piedi che avevano tanto camminato su e giù per il Trentino e per la Sicilia e la Calabria non riuscì- 194 •

195 vano quasi a stare più. Lo reggeva l 'inseparabile restauratore Giuseppe D'Amico, il compagno delle s ue esplorazioni dovunque, che l'avrebbe scortato fino a Rovereto .... Durante tutto il viaggio era rimasto vicino al finestrino a mormorare i nomi a lui ben noti di tutti i paesini che si vedevano dal treno .... E ripeteva: non li vedrò mai più". • Il commosso ricordo di Arias, ben più di qualsiasi fotografia (figg. 4-5), segna la fine di quella dedizione totale allo studio e all'archeologia della Magna Grecia, di quell'impegno illimitato e tenace che Orsi stesso, una volta, aveva riassunto nelle poche parole "Io tengo alla vita solo per il lavoro". Questa sorta di confessione sembrerebbe legarsi al suo carattere schivo e natu­ ralmente s olitario. Ma la motivazione psicologica, c ui alludono le molte rievocazioni in mor­ tem, non è in grado di spiegare la sua singolare volontà di condurre ricerche in tutti i maggiori centri della Sicilia occidentale e della Calabria, di fare ricognizioni in ogni più remota e inac­ cessibile zona, di redigere rapidamente inappuntabili resoconti per l e "Notizie degli Scavi di Antichità" e i "Monumenti Antichi", di pubblicare uno straordinario numero di studi, artico­ li e recensioni. È vero piuttosto che su di lui ebbero un gran peso gli anni della giovinezza a Rovereto, dove era nato, e quelli della formazione universitaria trascorsa - come è noto - tra Padova, Vienna e Roma, quando ancora studente, a diciannove anni, pubblicava i suoi primi articoli di epigra­ fia e archeologia trentina e, subito dopo, era nominato conservatore del Museo Civico di Rove­ reto (1879). A questo periodo - e forse già ad anni precedenti - risale l'abitudine a compilare "quaderni" di appunti. I suoi diari giovanili (1 878-1880) contengono una sistematica raccolta di epigrafi romane, piante topografiche riguardanti la viabilità romana del Trentino, il resoconto di visi­ te a musei e collezioni private, riassunti da opere di Cluverius, E.Q . Visconti, T. Mommsen, e poi ancora epigrafi medievali ecc. Vengono così precocemente allo scoperto i suoi interessi per discipline e ambiti di studio che non abbandonerà mai - l'epigrafia, la numismatica e i monu­ menti del Medioevo. Ma questi diari ordinatamente compilati con disegni e schizzi esplicativi rappresentano soprattutto l'esordio dei più celebri Taccuini, adoperati da Orsi per stendere i giornali di scavo e appuntare annotazioni d'ogni genere, spesso anche dei semplici promemo­ ria (spese, orari, brevi commenti) con una volontà di esasperata precisione e quasi maniacale esattezza, che manterrà per tutta la vita. Ancora il periodo della sua formazione a Rovereto in un ambiente, quello trentino, c he alla fine dell'Ottocento era fortemente irredentista e nazionalista, è in grado di gettare una qual­ che luce sull'atteggiamento tenuto da Orsi di fronte al Fascismo: un atteggiamento all'appa­ renza perfino contraddittorio, poiché il profondo legame c on Zanotti Bianco, liberale e noto­ rio antifascista, non sembra ostacolare la sua adesione al regime. Tuttavia, non gli si può attri­ buire nessuna reale compromissione, perché sostanzialmente Orsi rimase se mpre un "cattoli­ co di destra, dubbioso verso il fa scismo, ma non ostile" (Arias 1989b), molto distante dall'im­ magine che un Pericle Ducati voleva accreditare di lui, ricordandolo in mortem come un solle­ cito e e ntusiasta aderente delle nuove idee, un "gregario fedelissimo" del fascismo (Ducati 1935b; Ducati 1938). Al contrario, l'ideologia fascista non viene mai allo scoperto, non traspare mai nei suoi studi sulla Magna Grecia- neppure in quelli dell'ultimo periodo -né indirizza mai le s ue ricerche sul terreno. Orsi è perciò lontano dalle scelte di un altro archeologo suo contemporaneo, Gia­ como Boni (1859-1925), che fu anche suo collega in Senato -vi entrò infatti nel 1923 - con il quale talvolta è stato messo a confronto. Essi sono comunque diversi su molti altri aspetti scientifici e non semplicemente per il temperamento o la preparazione: mentre Boni è inte­ ressato alla "pratica" dello scavo, Orsi si mostra attento ancor più alla "pubblicazione" dei risultati. Ma, in definitiva, oltre c he negli studi Orsi è figura esemplare nell'azione di salva­ guardia e di tutela:, frutto di rigore monile e di rispetto per lo Stato che Zanotti Bianco con­ denserà efficacemente nella formula:· "la sua dura disciplina" (La Calabria 1926). 196 Nota bibliografica leggere·- oltre a La Calabria 1926 - documenti d'archivio da Barbacovi Un buon numero eli rievocazioni soprattutto i molti necrologi 1985, pp. 71-76; Crespi Tranquillini e di "ritratti"; spesso finissimi, oltre di Paolo Orsi (finora mai raccolti 1991 , pp. 189-194; Rasera 1991 , a molti studi particolari sembrano nel loro insieme) che, una volta pp. 233-239. T contatti, sostituirsi, ma non compensare depurati del superfluo, sono le frequentazioni e le amicizie adeguatamente l'assenza di una straordinariamente univoci. Se ne dà con altri studiosi o colleghi sono stati • biografia di Orsi, la cui forte qui un rapido e parziale elenco: B[ruti] esplorati più volte. In particolare personalità e il ruolo straordinario 1935, pp. XL-XLII; Ducati 1935a, a Vincenzo La Rosa si deve una sorta nel panorama dell'archeologia italiana pp. 343-346; Ducati 1935b, di "vite parallele" con Federico del primo Novecento sono riconosciuti pp. 639-646; Libertini 1937, Halbherr, roveretano e quasi coetaneo per giudizio unanime. Se per Ampolo pp. 269-2 73; Patroni 1935, di Orsi: La Rosa 1991b, pp. 33-52. 1985, p. 84 egli è " il precursore pp. 821-822; Taramelli 1935, pp. 3-4; Inoltre si aggiungano Accame 1970, ed iniziatore ad un tempo" di quella Maiuri 1935-1936, pp. 145-149; pp. 3-15 (G. De Sanctis); Il Museo fusione o meglio integrazione Agnello 1936, pp. 179-188; Bérard Nazionale Ridola 1976, pp. 15-16 di fonti archeologiche e storiche 1936, pp. 110-112; B[onaiuto] 1936, (sen. D. Ridola); Arias 1993, pp. 9-10 che caratterizza la migliore ricerca pp. 101 -102; [Coville] 1936, pp. 17-19; (F. von Duhn). Menzione a sé sulla Magna Grecia, il ritiro eli Orsi Cmtius 1936, pp. l 74-176; Paribeni va riservata ancora all'amicizia dalle indagini sul terreno "conclude 1936, pp. 15-1 9; Ducati 1938, con U. Zanotti Bianco, divenuta un'epoca" per von Hase 1989, pp. 3-22. Si distacca da tutti, nel corso degli anni stretta pp. 59-63. ovviamente, il ricordo biografico e confidenziale: Arias 1990, Poco più che un limitato cenno di Zanotti Bianco 1935a, pp. 1-39, pp. 395-400; e in relazione biografico offrono tanto Zanotti tavv. I-IJJ, ripubblicato più volte, alla Società Magna Grecia anche Bianco 1963, pp. 771-772, che con tagli e qualche modifica: Zanotti Zanotti Bianco 1935b, pp. 317-352; Barbanera 1998, pp. 80-82, 216, Bianco 1946-1948, pp. 9-39, figg. 1-2 Paoletti 1992, pp. 5-30; vedi il saggio note 146-158 e passim. Invece la vita (= Zanotti Bianco 1950), Zanotti di S. Settis in questo stesso volmne. e la carriera scientifica di Orsi sono Bianco 1964, pp. 377-420. In altra direzione si è cercato state rievocate da P.E. Arias in diversi Alle più note fotografie di Orsi d'indagare l'eccezionale varietà scritti, solo all'apparenza occasionati (in Zanotti Bianco 1935a, degli interessi scientifici, cui Orsi e commemorativi: Arias 1975, tavv. d'antiporta e Il-III), che ne si dedi cava convinto che l'archeologia pp. 9-27; Arias 1975-1976, hanno fatto talora un'"icona" richiedesse l'ampiezza di orizzonti pp. 207-218; poi confluiti in Arias dell'archeologia in Magna Grecia, o consapevole, quando ne superava 1976, pp. 15-29 e in particolare si devono aggiungere almeno i confini, che ciò fo sse un suo obbligo pp. 101-104 (Synkresis) dove si tenta tre interessanti "ritratti letterari": morale: "Dico e ripeto che non un id eale raffronto a distanza con Perrot 1897, pp. 610-615; Zanotti era mio compito di occupam1i Biagio Pace; e ancora Arias 1984, pp. Bianco 1935b, p. 317; Belli 1975, del medioevo e degli ultimi secoli; 5-16 nel quale si conia la definizione pp. 27-28. ma dei monumenti di tale età di "pioniere dell'archeologia italiana" Orsi cominciò a pUbblicare nel 1878, ho sempre fatto del mio meglio (gli stessi sono ripubblicati in Arias all'età eli diciannove anni, dando avvio per salvarli da ruina e· profanazioni" 1988, pp. 421-441, 449-461 ). a una copiosissima produzione (dai più volte citato discorso La citazione sulla ricerca topografica scientifica testimoniata dalla raccolta in La Calabria 1926). a Nicotera è tratta da Orsi 1928, dei suoi estratti in trentuno volumi, Su Orsi epigrafi sta: Guarducci 1935, p. 33. L'ultimo periodo di Orsi che egli destinò alla biblioteca del pp. 297-301; Paci 1991, pp. 205-214. a Siracusa con il difficile trapasso dei museo di Siracusa accompagnandola Su Orsi numismatico: Gagliardi 1935, poteri fra "l'imperatore spodestato" da un "Inventario" scritto di suo pp. 289-296, tav. XIX; Gorini 1985a, - come lo chiamavano talora gli pugno. Questa raccolta è alla base pp. 77-82; Cutroni Tusa 1991 , impiegati del museo - e il nuovo della bibliografia edita da Agnello pp. 215-222; Gorini 1991, pp. 117-124; soprintendente, che era Giuseppe 1935, pp. 353-488 e nuovamente, Pelagatti 1995, pp. 271 -277. Cultrera, è ricordato da Arias 1989a, · con alcune integrazioni, in Marchese, Su Orsi studioso dei monumenti pp. 167-170; mentre testimonianza Marchese 2000. Nel novero dei suoi bizantini e medi evali: Cappelli 1935, della partenza da Siracusa è data scritti vanno compresi anche i suoi pp. 275-287, tav. XVIII; Messina in Arias 1983, pp. 7-9 (= Arias 1988, Taccuini (cfr. l "Taccuini Orsi" 1964, 1972-1973, pp. 229-236; Agnello pp. 443-44 7). Infine gli aspetti pp. 170-172), dei quali è avviata 1991a, pp. 81-93; Agn ello 199lb, umani e più intimi s'intrecciano - un'edizione postuma: Agn ello 1961, pp. 53-69. e volutamente si confondono - pp. 118-131; Orsi 1966a, pp. 120-144, Su Orsi e il Trentino: Roberti 1935, con la biografia pubbli ca nell'ultimo tav. X; Orsi 1966b, cc .206-287; pp. 41 -49; Tomazzoni 1950; Cimletti e assai penetrante ritratto (dal titolo Orsi 1967-1968, pp. 137-166; 1991, pp. 29-46; Mosca 1991 , Paolo Orsi: una vita) di Arias 1989b, Orsi 1972-1973, pp. 5-60, tavv. I-VI; pp. 169-171. pp. 75-80. Pelagatti 1988, pp. 264-304; Orsi Su Orsi e la Sicilia preistorica: La Rosa Sul piano storiografico, qualsiasi 1990, pp. 229, tavv. 1-CXIV. 1985, pp. 5-21; Leigbton 1986, riflessione sulla fi gura di Orsi deve La corrispondenza è inevitabilmente pp. 15-20, tav. VIlla; La Ro sa 1987, prendere avvio da due volumi dispersa in numerosi archivi pubblici pp. 718-721; La Rosa 1991a, miscellanei, editi oltre mezzo secolo e anche privati: sul nucleo più pp. 47-68. l'uno dall'altro, ma nonostante ciò cospicuo di milleduecento lettere, che Su Orsi' e la Calabria: "Rivista Storica collegati tra loro da un neppur troppo è depositato a Siracusa, vedi le scarne Calabrese" 1985, pp. 15-110; Paoletti nascosto "filo rosso": sono l'ampia notizie eli Voza 1984-1985, p. 676; 1991, pp. 133-1 61; Spadea 1985, raccolta di studi promossa poco dopo tra le lettere edite meritano pp. 651-691 ; Spadea 1989, pp. 517- la morte dall,-"Archivio Storico una segnalazione per il loro valore 534; Spadea 1994, pp. 805-819. per la Calabria e la Lucania", · biografico Tanta amarezza 1975, Orsi divenne Senatore del Regno cioè Paolo Orsi 1935, e gli atti p. 29; e oltre a Guzzo 1993a, per meriti scientifici; la sua adesione del convegno Paolo Orsi 1991, volto pp. 108-112 specialmente Zanotti' al fa scismo fu condizionata comunque a mostrare l'eredità e l'attualità · Bianco 198 7, ad indice m; Zanotti dall'obbligo imposto a tutti gli del suo insegnamento (altre e attente Bianco 1989, ad indicem; Isnardi impiegati dello Stato: Arias 1991 riflessioni in De Vi do 1992, Parente· 1996, pp. 187-188, nota 75, pp. 17-28; Guzzo, 1993, pp. 89-112, pp. 205-213). s.v. Paolo Orsi. in particolare p. 92; Paoletti c.d. s. Per comprendere il prestigio L'ambiente.familiare, l'attività Su Orsi e l'organizzazione della tutela e il rispetto personale raggiunti giovanile e gli esordi scientifici sono in Magna Grecia: Guzzo 1996, all'epoca in Italia e all'estero bisogna. stati descritti sulla base di interessanti pp. 281-286. 197 poetics in the Abruzzese Calabrese 1996 Alfieri 1965-1966 \a cura di), Cultura! pp. BIBLIOGRAFIA G. Abruzzese Calabrese, La coroplasti­ V. E. Alfieri, lunotti Bianco e la politica archaic Greece, Cambridge 1993, ca votiva. Taranto, in I Greci in Occi­ di un impolitico, in "ArchStorCa1abria", 46-70. dente l996a, pp. 189-197. XXIV, 1965-1966, pp. 45-58. Antonaccio 1995 of the Accame 1970 Almagià 1942 C. Antonaccio, An Archaeology Cult in S. Accame, Gaetano De Sanctis e la Sici­ R. Almagià, L'opera geografica di Luca Ancestors Tomb Cult and Hero ... lia, in "Kokalos", XVI, 1970, pp. 3-15. Holstenio, Città del Vaticano 1942 (rist. Early Greece, London 1995. Adamesteanu 1973 Modena 1984). Apoikia l 994 greci D. Adamesteanu, Le suddivisioni di ter­ Amato, Pugliese, Taramelli 1981 Apoikia. I più antichi insediamenti modi dell'orga­ re nel Metapontino, in M.l. Fin1cy (a P. Amato, O. Puglicse, E. Taramelli, Il in occidente: funzioni e cura di), Problèmes de la terre en Grèce Sud di Umberto lunotti Bianco, l'imma­ nizzazione politica e sociale. Scritti in a cura di B. ancienne, Paris 1973, pp. 49-61. gine e l'intervento, Venezia 1981. onore di Giorgio Buchner, "AnnASto­ Adamesteanu 1999 Ambiente e paesaggio 2003 D'Agostino, D. Ridgway, in D. Adamesteanu (a cura di), Storia del­ Ambiente e paesaggio in Magna Grecia, rAnt", n.s., l, 1994. la Basilicata, l. L'Antichità, Bari-Roma Atti del XLII Convegno Internazionale Arancio 2001 in Truc­ 1999. di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, M.L. Arancio, Ceramica greca, Aellen 1994 5-8 ottobre 2002), Taranto 2003. co, Vagnetti 2001, pp. 339-340. C. Aellen, A la recherche de l'ordre Amelung 1913 Arangio-Ruiz, Olivieri 1925 cosmique, Forme etfonction des person­ W. Amelung, in W. Helbig, Fiihrer dur­ V. Arangio-Ruiz, A. Olivieri, Inscriptio­ Italiae ad nifications dans la céramique italiote, ch die offentlichen Sammlungen klassi­ nes Graecae Siciliae et infimae Ziirich 1994. scher Altertiimer in Rom, l, Dritte ius pertinentes, Milano 1925. Agnello 1935 Auflage, Lepizig 1913 (III ed.). APAPXAI 1982 sulla G. Agnello, Bibliografia di Paolo Orsi, Ameruoso 1996 APAPXAI, Nuove ricerche e studi in ono­ in Paolo Orsi 1935, pp. 353-488. M. Ameruoso, Megale Hellas. Genesi, Magna Grecia e la Sicilia antica Beschi, G. Agnello 1936 storia ed estensione del nome, Roma re di P. E. Arias, a cura di L. S. Settis, G. Agnello, Un lutto dell'archeologia 1996. Pugliese Carratelli, G. Rizza, italiana: Paolo Orsi, in "Il Mondo Clas­ Amyx 1943 Pisa 1982. sico", VI, 1936, pp. 179-188. D.A. Amvx, Corinthian vases in the Arcelin 1978 Agnello 1961 Hearst c'ollection, in "University of C. Arce!in, Recherches sur la céramique in Les S.L. Agnello, La catacomba di Vigna California Pubbl. in Classica! Archaeo­ grise monochrome de Provence, Cassia in alcuni appunti inediti dell'Or­ logy", I, 9, 1943. céramiques 1978, pp. 243-247. si, in "ArehStorSirac", VII, 1961, pp. Ampolo 1985 Archeologia 1973 a 118-131. C. Ampolo, La scoperta della Magna Archeologia della Sicilia Nord-orientale, 1973. Agnello 1991 a Grecia, in Magna Grecia 1985, pp. 4 7- cura di G. Voza, P. Pelagatti, Napoli S.L. Agnello, Orsi, Roma e l'alto Medioe­ 84. Arditi 1791 un antico vaso vo, in Paolo Orsi 1991, pp. 81-93. Ampolo 1992 M. Arditi, Illustrazione di Napoli Agnello l99lb C. Ampolo, The economics of the sanc­ trovato nelle ruine di Locri, S.L. Agnello, Orsi, Roma e l'alto Medioe­ tuaries in Southern Italy and Sicily, in 1791. vo, in "Rivista di Storia della Storiogra­ Economics of the cult in the ancient Arena 1989 fia Moderna", XII, 1991, pp. 53-69. greek world. Proceedings ofthe Uppsa­ R. Arena, La documentazione epigrafica Magna Agostino 1993-1995 la Symposium (1990), a cura di T. Lin­ antica delle colonie greche della XIX, 2, R. Agostino, Medma Contrada Calde­ ders, B. Alroth (Boreas. Uppsala Stu­ Grecia, in "AnnPisa", s. III, razzo: scavi 1964166. Note sui culti e sul­ dies in Ancient Mediterranean Near 1989, pp. 15-48. la topografia, in "Klearchos", 137- Eastern Civilizations, XXI), Uppsala Arena 1994 di 148, 1993-1995, pp. 29-58. 1992, pp. 25-38. R. Arena, Iscrizioni greche arcaiche Agostino 1996 Ampolo 1997a Sicilia e Magna Grecia, III. Iscrizioni R. Agostino, Medma: il deposito votivo C. Ampolo, L'interpretazione storica delle colonie euboiche, Pisa 1994. in contrada Calderazzo (saggi 1964/ della più antica iscrizione del Lazio (dal­ Arena 1997 l:OL ùwxa: Il proble­ 1966), in I Greci in Occidente 1996e, la necropoli dell'Osteria dell'Osa, tomba E. Arena, LaTUQLOV pp. 114-115. 482), in Bartoloni 1997, pp. 2ll-217. ma storico-topografico di "Satyrion" Albanese Procelli 1996 Ampolo 1997b nella tradizione degli oracoli deljici rela­ in R.M. Albanese Procelli, Appunti sulla C. Ampolo, Storie Greche, Torino tivi alla fondazione di Taranto, distribuzione delle anfore commerciali 1997. "StAnt", 10, 1997, pp. 255-290. nella Sicilia arcaica, in "Kokalos", Ampolo in preparazione Arias 1940 prove­ XLII, 1996, pp. 91-137. C. Ampolo, Tribù greche perdute, in P.E. Arias, Bronzetti inediti di d'Arte", Albizzati 1924-1925 preparazione. nienza italiota, in "La Critica C. Albizzati, in "RendPontAcc", III, Andreassi 1996 v, 1940, pp. 1-5. 1924-1925, pp. 75 sgg. G. Andreassi, latta di Ruvo. La fami­ Arias 1947 Scavi Alessandro, De Caro 1994 glia, la collezione, il museo nazionale, P.E. Arias, Locri (Piani Caruso). 1947, pp. S. Alessandro, S. De Caro, Appunti per Bari 1996. di case antiche, in "NSc", la topografia della "chora" di Andreoni 2003 165-171. Pithekoussai nella prima età coloniale, A. Andreoni, Omero italico, Roma Arias 1966 in EAA, in Apoikia 1994, pp. 37-45. 2003. P.E. Arias, voce Satiri e Sileni, Alessandro il Molosso 2004 Andrikou 1997 VII, Roma 1966, pp. 67-73. Alessandro il Molosso e i "condottieri" in E. Andrikou, Thoughts and Considera­ Arias 1975 in Sicilia e in Magna Grecia, Atti del XLII Convegno tions on the Mycenaeanisation of Crete, P.E. Arias, Paolo Orsi 65-68, Internazionale di Studi sulla Magna Motivated by the Pottery from Archa­ Calabria, in "Klearchos", XVII, Grecia (Taranto-Cosenza, 26-30 set­ nes, in La Crète mycénienne 1997, pp. 1975, pp. 9-27. tembre 2003), Napoli 2004. 9-22. Arias 1975-1976 Alessio 1984 Angiolillo 1995 P.E. Arias, Paolo Orsi, in "ArchStorSi­ A. Alessio, Anelli, in Gli ori di Taranto S. Angiolillo, Arte e cultura nell'Atene rac", n.s., IV, 1975-1976, pp. 207-218. 1984, pp. 251-308. di Pisistrato e dei Pisistratidi, Bari Arias 1976 Alessio 1988a 1997. P.E. Arias, Quattro archeologi del A. Alessio, Il museo, in Il Museo di Antike Helme 1988 nostro tempo. Paolo Orsi, Biagio Pace, Bianchi Taranto 1988, pp. 303-310. Antike Helme, Mainz 1988. Alessandro della Seta, Ranuccio Alessio 1988b Antonaccio 1993 Bandinelli, Pisa 1976. A. Alessio, La tutela, in Il Museo di C. Antonaccio, The archaeology of the Arias 1977 prin- Taranto 1988, pp. 293-302. ancestors, in C. Dougherty, L. Kurke P.E. Arias, L'arte locrese nelle sue 454 cipali manifestazioni artigianali. Terre­ 2002, pp. 21-30. M. Barra Bagnasco (a cura di), Locri IV. 16 novembre 1996), in ''.\nnASto­ cotte, bronzi, vasi, arti minori, in Locri Bacci, Tigano 1999 Lo scavo di Marasà Sud. Il Sacello rAnt", Quaderno 12, 1998. Epizefiri 1977, pp. 479-580. G.M. Bacei, G. Tigano, Da Zancle a Arcaico e la casa dei leoni, Firenze Baudat 1953 Arias 1983 Messina. Un percorso archeologico 1992. B. Baudat, Terres cuites de l'École P.E. Arias. Introduzione, in Ochner attraverso gli scavi, l. Palermo 1999. Barron 1777 Française d'Athènes, in "BCH", !.XX­ 1983, pp. 7-9. Bagnasco Gianni 1999 W. Barron, A History of the Colonization VII, 1953, pp. 1-45. Arias 1984 G. Bagnasco Gianni, L'acquisizione del­ of the Free States of Antiquity. Applied Baumgiirtel 1953 P. E. Arias, Un pioniere dell'archeologia la scrittura in Etruria: materiali a con­ to the Present Contest between Great E. Baumgiirtel, The Cave of Manacco­ italiana: Paolo Orsi, in "AARov", s. VI, fronto per la ricostruzione del quadro Britain and her American Colonies, ra, Monte Gargano, Part Il. the Con­ XXIV, 1984., pp. 5-16. storico e culturale, in Scritture mediter­ Roma 1777. tents of the Three Archaeological Stra­ Arias 1988 ranee 1999, pp. 85-106. Barrio 1571 tu, in "BSR", XXI, 1953, pp. 1-31. P.E. Arias, Cinquanta anni di ricerche Bailo Modesti 1984 G. Barrio, De antiquitate et situ Cala­ Beazley 1956 archeologiche sulla Calabria (1937- G. Bailo Modesti. Lo scavo nell'abitato brine libri quinque, Roma 1571. J.D. Beazley, Attic Black-Figure Vase 1987), Rovito 1988. di Pontecagnano, in "AnnAStorAnt", Bartoloni l 9 7 5 Painters, Oxford 1956. Arias 1989a VI, 1984, pp.215-245. G. Bartoloni, Castel di Decima (Roma). Beazley 1963 P.E. Arias, Frammenti di Siracusa, in Bailo Modesti 1998 La necropoli arcaica. Tomba a fossa J.D. Beazley, Attic Red-Figure Vase­ ''Nuova Antologia'', CXXIV, 561. fase. G. Bailo Modesti, Coppe a semicerchi 152, in "NSc", 1975, pp. 251-322. Painters, 3 voli., Oxford 1963 (II ed.). 2170, 1989, pp. 167-170. penduli nella necropoli di Pontecagna­ Bartoloni 1997 Beazley 1971 Arias 1989b no, in Bats, D'Agostino 1998, pp. 369 G. Bartoloni (a cura di), Le necropoli J.D. Beazley, Paralipomena. Additions P.E. Arias, Paolo Orsi: una vita, in sgg. arcaiche di Veio, Atti della Giornata di to Attic Black-Figure Vase-Puinters and "Prospettiva", 51 (1987) 1989, pp. 75- Bailo Modesti, Castaldi 1998 Studio in memoria di Massimo Pallottino Attic Red-Figure Vase Painters, Oxford 80. G. Bailo Modesti, P. Castaldi (a cura diì, (Roma, 27 novembre 1995), Roma 1997. 1971. Arias 1990 Prima di Pithekoussai: i più antichi Bartoloni 2002 Bechtold 1999 P. E. Arias, Zanotti Bianco e Paolo Orsi, materiali greci dei Golfo di Salerno, G. Bartoloni, Appunti sull'introduzionP B. Bechtold, La necropoli di Lilybaeum, in "Nuova Antologia", CXXV, 56:3, fase. Napoli 1998. del banchetto nel Lazio: la coppa del Roma 1999. 217 4, 1990, pp. 395-400. Bamonte 1819 principe, in· Studi in onore di Antonia Becker 1984 Arias 1991 G. Bamonte, Le antichità pestane, Ciasca ("VicOr", Quaderno 3/1 ), Roma M.J. Becker, Sardinian Stone Moulds. P.E. Arias, Politica e cultura nell'atti­ Napoli 1819. 2002, pp. 57-68. An lndirect Means of Evaluating Bronze vità di Paolo Orsi, in Paolo Orsi 1991. Barbacovi 1985 Bartoloni, Berardinetti lilsam; Age Metallurgica/ Technology, in Stu­ pp. 17-28. F. Barbacovi, I diari giovanili di Paolo Drago 2000 dies in Sardinian Archaeology, a cura di Arias 1993 Orsi: gli anni 1878-1880, in "Annali dci G. Bartoloni, A. Berardinetti Insam, L. M.S. Balmuth, Ann Arbor 1984, pp. P.E. Arias, Friederich von Duhn e Paolo Musei Civici di Rovereto, Sezione Drago, Le comunità della bassa valle 163-208. Orsi: un'amicizia per l'Italia, in Un'a­ Archeologia, Storia e Scienze Natura­ tiberina prima della colonizzazione, in Belardelli 1995 rula tra Heidelberg e Naxos, Atti del li"' l, 1985, pp. 71-76. Die Agiiis und das Westliche Mittelmeer. C. Belardelli, Coppa Nevigata, scavi Seminario (Giardini di Naxos, 1990), Barbanera 1998 Beziehungen und Wechselwirkungen. 8. 1904: livelli e materiali dall'età del s.I. [Messina-Firenze] 1993, pp. 9-10. M. Barbanera, L'archeologia degli ita­ Bis 5. ]hr. V. Chr. (Vienna, 24-27 mar­ Bronzo alla prima età del Ferro, in Arslan 1971 liani, Roma 1998. zo 1999), Wien 2000, pp. 52 5-531. ''Taras", XV, 2, 1995, pp. 143-151. E.A. Arslan. Necropoli greca a Vibo Barello 1995 Bartoloni, Campanella 2000 Belardelli 2004 Valentia, in "Magna Graecia", VI, 3-4, F. Barello, Architettura greca a Caulo­ P. Bartoloni, L. Campanella (à cura di), C. Belardelli, Coppa Nevigata. Mate­ 1971, pp. 5-6. nia. Edilizia monumentale e decorazio­ La ceramica fenicia di Sardegna dati, riali da scavi e rinvenimenti 1903-1909, Arslan 1986 ne architettonica in una città della problematiche, confronti, Atti del Pri­ Firenze 2004. E. A. Arslan, Necropoli "I.N.A.M." di Magna Grecia, Firenze 1995. mo Congresso Internazionale Sulcita­ Beli 1981 Vibo Valentia-Hipponion, in "AnnPisa", Barello, Cardosa, Grillo, Rubinich, no (Sant'Antioco, 19-21 settembre M. Beli, Morgantina Studies I. The Ter­ s. Ili, XVI, 1986, pp. 1029-1058. Schena1 Pileggi c.d.s. 1997), Roma 2000. racotta, Princeton 1981. Arslan 1989 F. Barello, M. Cardosa, E. Grillo, M. Bartoloni, Delpino c.d.s. Bellato, Bellintani 1984 E.A. Arslan, Monetazione aurea ed Rubinich, R. Schenal Pileggi, I pinakes G. Bartoloni, F. Dclpino (a cura di), F. Bellato, G. Bellintani, Dati per uno argentea dei Eretti ("Glaux", 4), Milano di Locri Epizefiri. Musei di Reggio Cala­ Oriente e Occidente. Metodi e discipline studio della tecnologia e tipologia dei 1989. bria e di Locri, a cura di E. Lissi Caron­ a confronto. Riflessioni sulla cronologia manufatti in corno ed osso nell'abitato Asheri 1996 na, C. Sabbione, L. Vlad Borrelli, in dell'età del .ferro italiana, Atti dell'In­ protostorico di Frattesina di Fratta D. Asheri, Colonizzazione e decoloniz­ "AttiMGreda", s. IV, III, 6 tomi, c.d.s. contro di Studio (Roma, 30-31 ottobre Polesine, in "Padusa", XX, 1984, pp. zazione, in l Greci, a cura di S. Settis, Baroni, Casolo 1990 2003) ("QuadAEI", 30), Roma c.d.s. 223-260. 4 voli., Torino 1996, I, pp. 73-116. S. Baroni, V. Casolo, Capua preroma­ Bartoloni, Nizzo c.d.s. Bellelli 2003 Ashmole 1922 na. Terrecotte votive. V. Piccole figure G. Bartoloni, V. Nizzo, Lazio protostorico V. Bcllclli, La ceramica protocorinzia, B. Ashmole, Locri Epizephyrii and the muliebri panneggiate, Città di Castello e mondo greco: considerazioni sulla cro­ corinzia ed etrusco corinzia, in Il Museo Ludovisi Throne, in "JIIS", 42, 1922, 1990. nologia relativa ed assoluta della terza Archeologico di Calatia 200~, pp. 111- pp. 248-253. Barra Bagnasco 1977a fase laziale, in Bartoloni, Delpino c.d. s. 118. Attianese l 9 7 4 M. Barra Bagnasco, l recumbenti, in Bartonek 1994 Belli 1975 P. Attiane,;e, Calabria greca. Greek Locri Epizefiri I. Ricerche nella zona di A. Bartonek, Le iscrizioni greche più C. Belli, Ricordiamo ... il grande vecchio coins of Calabria, l. Santa Severina Centocamere, Firenze 1977, pp. 151- arcaiche di Ischia, in Sbornik praci filo­ in farmacia, in "Magna Graecia", X, l- 1974. 169. sofické brnenské university (''Studia 2, 1975, pp. 27-28. Attianese 1977 Barra Bagnasco 1977b Minora Facultatis Philosophica Universi~ Belli 1998 P. Attianese, Calabria greca. Greek M. Barra Bagnasco, Lo Zeusfulminante, tatis Bruncnsis"), E39, 1994, pp. 113- R. Belli, Casto, in Capri Antica. Dalla coins of Calabria, II, Santa Severina in Locri Epizefiri I. Ricerche nella zona 117. Preistoria alla .fin dell'Età Romana, a 1977. di Centocamere, Firenze 1977, pp. Bartonek, Buchner 1995 cura di E. Federico, E. Miranda, Napo­ Attori e maschere 2004 170-187. A. Bartonek, G. Buchner, Die iiltesten li 1998, p. 208. Attori e maschere del teatro antico. La Barra Bagnasco 1984 griechischen Inschriften von Pithekoussai, Beloch 1890 documentazione del Museo di Taranto, M. Barra Bagnasco, Apporti esterni ed in "Die Sprache", 37, 1995, pp. 129- J. Beloch, Campanien. Geschichte und Taranto 2004. elaborazione locale nella coroplastica 237. Topographie des antiken Neapel und sei­ Bacci 1978 locrese tra il V ed il IV sec. a.C., in Bartsos 1980 ner Umgebung, Breslau 1890. G.M. Bacci, Ceramica dell'VIII e VII "BdA", LXXIX, 25, 1984, pp. 39-52. J. Bartsos, 'Im:og[a xal vornw 'WU OQOU Bennet, Aaron, lozzo 2002 secolo a.C. a Messina, in Insediamenti Barra Bagnasco 1986 "McyaÌ..YJ 'Eì..ì..aç", in :LTEAH. T6f.Loç M. Bennet, J.P. Aaron, M. lozzo, coloniali 1978, pp. 100-103. M. Barra Bagnasco, Protomi in terra­ dç f.LVllf.lfJV N. Kov'tOÌ..EOV'toç, Athcns Magna Graecia, Greek Art from South Bacci 2002 cotta da Locri Epizefiri, Torino 1986. 1980, pp. 421-429. Italy and Sicily, Cleveland 2002. G.M. Bacci, La ceramica protoarcaica a Barra Bagnasco 1989 Bats, D'Agostino 1998 Benson 1984 Zancle: aspetti e problemi, in G.M. Bae­ M. Barra Bagnasco (a cura di), Locri M. Bats, B. D'Agostino (a cura di), J.L. Benson, Where were Corinthian ei, G. Tigano (a cura di), Da Zancle a Epizefiri II. Gli isolati 12 e 13 dell'area Euboica. L'Eubea e la presenza euboica Workshops not represented in the Kera­ Messina. Un percorso archeologico di Centocamere, Firenze 1989. in Calcidica e in Occidente, Atti del meikos of Corinth (750-400)?, in Ancient attraverso gli scavi, II**, Palermo Barra Bagnasco 1992 Convegno Internazionale· (Napoli, 13- Greek and related Pottery. Proceedings 455 of the lnternational Vase Symposium 1980, pp. 5-42. J. Boardman, Vasi ateniesi a figure pp. 31-46. (Amsterdam, 12-15 aprile 1984), Bianco 2000 nere, Milano 1990. Bonucci 1829 Amsterdam 1984, pp. 98-JOl. S. Bianco, Guardia Perticara. Il sito e Boardman 1994 C. Bonucci, in "Bullinst", 1829, pp. Benson 1989 la ricerca archeologica, in Nel cuore J. Boardman, Orientalia and Orientals 68-69. J.L. Benson, Earlier Corinthian Work­ dell'Enotria. La necropoli italica di on Ischia, in Apoikia 1994, pp. 95-100. Bonucci 1834 shops. A Study ofCorinthian Geometrie Guardia Perticara, catalogo della Boardman 2002 C. Bonucci, Scavi di Paestum (Pesto), a and Protocorinthian Stylistic Groups, mostra (Viterbo, 20 ottobre 2000 - 21 J. Boardman, The Archaeology of the in "Bullinst", 1834, p. 50. Amsterdam 1989. gennaio 2001), Roma 2000. Nostalgia, London 2002 (trad. it. Mila­ Bonucci 1854 Benton 1953 Bianco 2002 no 2004). C. Bonucei, Viaggi nella terra di Bari, S. Benton, Further Excavations at S. Bianco, Atletismo e agoni, in Sport e Boardman, Hayes 1966 in "Poliorama Pittoresco", 15, 1853- Aetos, in "BSA", XLVIII, 1953, pp. 255- giochi 2002. J. Boardman, J. Hayes, Excavations at 1854, pp. 186-274. 361. Bianco Peroni 1974 Tocra, The archaic deposit, l, in "BSA", Borgna 2000-2001 Bérard 1936 V. Bianco Peroni, Altre spade dall'Italia suppl. 4, 1966. E. Borgna, l ripostigli del Friuli: propo­ J. Bérard, Paolo Orsi (1859-1935), in continentale, in Beitriige zu italieni­ Boccuccia 1998 sta di seriazione cronologica e di inter­ "RA", s. VI, VIII, 1936, pp. 110-112. schen und griechischen Bronzefunden, a P. Boccuccia, Punta Le Terrore: i son­ pretazione funzionale, in "RivSePr", LI, Bérard 1941; 1957 cura di H. Miiller-Karpe, in "PBF", XX, daggi del1966 ed il saggio X del1972, in 2000-2001, pp. 289-334. J. Bérard, La colonisation grecque de l, 1974. Documenti dell'Età del Bronzo 1998, Borraro 1979 l'Italie méridionale et de la Sicile dans Bianco Peroni 1976 pp. 175-183. P. Borraro (a cura di), Alessio Simmaco l'antiquité, Paris 1941; II ed. Paris V. Bianco Peroni, I coltelli nell'Italia con­ Bodson 1975 Mazzocchi e il Settecento meridionale, 1957. tinentale ("PBF", VII, 2), Miinchen L. Bodson, IEPA ZQIA, Contribution Napoli 1979. Bérard 1963 1976. à l'étude de la place de l'animai dans la Borriello 1996 J. Bérard, La Magna Grecia. Storia del­ Biancofiore 1958 religion grecque ancienne, Bruxelles M. Borriello, in l Greci m Occidente le colonie greche dell'Italia meridionale, F. Biancofiore, La ceramica micenea 1975. 1996b, p. 189. trad. it. Torino 1963. dello Scoglio del Tonno e la civiltà del Bodson 1981 Bottini 1982 Berlingò 1993 Bronzo Tardo nell'Italia meridionale, in L. Bodson, Les Grecs et leur serpents. A. Bottini, Principi guerrieri della Dau­ I. Berlingò, Le necropoli di Siris, in "RIA", n.s., VII, 1958, pp. 5-44. Prèmiers résultats de l'étude taxonimi­ nia del VII secolo a.C., Bari 1982. "BA", 22, 1993, pp. l-21. Biancofiore 1963 que des sources anciennes, in "AntCl", Bottini 1987 Bernabò Brea, Cavalier 1965 F. Biancofiore, La civiltà micenea nell'I­ 50, 1981, pp. 57-78. A. Bottini, l Lucani, in Magna Grecia. L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Meligunìs talia meridionale, l. La ceramica, Roma Boehlau 1898 Lo sviluppo politico, sociale ed economi­ Lipàra, Il. La necropoli greca e romana 1963. J. Boehlau, Aus ionischen und ialischen co, a cura di G. Pugliese Carratelli, nella contrada Diana, Palermo 1965. Biancofiore 1967 Nekropolen, Leipzig 1898. Milano 1987, pp. 259-280. Bernabò Brea, Cavalier 1980 F. Biancofiore, Civiltà micenea nell'Ita­ Bohm 1990 Bottini 1988 L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Meligunìs lia meridionale (Incunabula Graeca, S. Biihm, Die "nackte Gottin". Zur lko­ A. Bottini, Elena in Occidente: una tom­ Lipara, IV. L'acropoli di Lipari nella XXII), Roma 1967. nographie und Deutung unbekleideter ba dalla "chora" di Metaponto, in preistoria, Palermo 1980. Bibliografia degli scritti 1979 weiblicher Figuren in der friihgriechi­ "BdA", VI, 1988, pp. l-18. Bernabò Brea, Cavalier, Villard Bibliografia degli scritti di Umberto schen Kunst, Mainz 1990. Bottini 1992 2001 Zanotti Bianco, in "ArchStorCalabria", Boitani 2004 A. Bottini, Archeologia della salvezza. L. Bernabò Brea, M. Cavalier, F. Vil­ XLVI, 1979, pp. 24 7-261. F. Boitani, La tomba di guerriero AAl L'escatologia greca nelle testimonianze lard, Meligunìs Lipàra, XI. Gli scavi Bietti Sestieri 1988 della necropoli dei Quattro Fontanili di archeologiche, Milano 1992. della necropoli greca e romana di Lipa­ A.M. Eietti Sestieri, The "Mycenaean Veio, in Scavo nello scavo. Gli Etruschi Bottini l993a ri nell'area del terreno vescovile, l, connection" and its impact in the centrai non visti. Ricerche e 2 Riscoperte nei A. Bottini (a cura di), Armi. Gli stru­ Palermo 2001. mediterranean societies, in "'DArch", depositi dei Musei Archeologici dell'E­ menti della guerra in Lucania, Bari Berriola 2003 III, 6, 1988, pp. 23-51. truria Meridionale, catalogo della 1993. R. Berriola, La ceramica italo geometri­ Bietti Sestieri, De Santis, La Regina mostra (Viterbo, 5 marzo - 30 giugno Bottini l993b ca, schede della tomba 190, in Il Museo 1989-1990 2004), a cura di A.M. Sgubini Moretti, A. Bottini, Orfeo e le Sirene al Getty Archeologico di Calatia 2003, pp. 152- A.M. Eietti Sestieri, A. De Santis, A. La Viterbo 2004, pp. 128-149. Museum, in "Ostraka", 2, l, 1993, pp. 155. Regina, Elementi di tipo culturale e doni Boitani, Deriu, Ridgway 1985 43-51. Beschi 1988 di prestigio nella necropoli laziale di F. Boitani, A. Deriu, D. Ridgway, Pro­ Bottini 1996 L. Beschi, s.v. Demeter, in LIMC 1981- Osteria dell'Osa, in Anathema, Atti del venance and Firing Techniques of Geo­ A. Bottini, Dioniso e Apollo. I grandi 1997, IV, 1988, pp. 844-892. Convegno Internazionale (Roma, metrie Pottery from Veii: A Mossbauer crateri di Celia, in Studi in onore di Beschi 1991 1989), in "Scienze dell'Antichità", 3-4, lnvestigation, in "BSA", XXC, 1985, Michele D'Elia. Archeologia, Arte, L. Beschi, P. Orsi e l'archeologia greca: 1989-1990, pp. 65-88. pp. 139 sgg. Restauro e Tutela, Archivistica, a cura contributi e orientamenti critici, in Pao­ Bilinski 1968 B[onaiuto] 1935-1936 di C. Gelao, Spoleto 1996, pp. 46-52. lo Orsi 1991, pp. 69-79. B. Bilinski, Francesco Bielinski: un V. B[onaiuto], Paolo Orsi, in "Dioniso", Bottini 1997 Beschi 1998 viaggiatore polacco a Napoli e a Locri V, 1935-1936, pp. 101-102. A. Bottini, Elena fra Atene e Metaponto, L. Beschi, Il Sileno inginocchiato, in nel 1790-1791, in "Klearchos", X, Bonghi Jovino 1965 in "Ostraka", 6, l, 1997, pp. 155-159. Bronzi da Industria, a cura di L. Mer­ 1968, pp. 13-38. M. Bonghi Jovino, Capua preromana. Bottini l998a cando, E. Zanda, Roma 1998, pp. 75- Bilinski 1980 Terrecotte votive. Catalogo del Museo A. Bottini, Elena in Occidente: una tom­ 78. B. Bilinski, Francesco Bielinski. Un Provinciale Campano, l. Teste isolate, ba dalla "chora" di Metaponto, in Betancourt 1985 viaggiatore illuminista polacco visita la Firenze 1965. "BdA", 50-51, 1988, pp. l-18. P. P. Betancourt, The History of Minoan Sicilia e scava ad Agrigento (1791), in Bonghi Jovino 1972 Bottini l998b Pottery, Princeton 1985. Miscellanea di Studi Classici in onore di M. Bonghi Jovino, Documenti di coro­ P. Bottini, Greci e Indigeni tra Noce e Bettelli 1997 E. Manni, 6 voll., Roma 1980, I, pp. plastica italiota, siceliota ed etrusco­ Lao, Lavello 1998. M. Bettelli, Elementi di culto nelle Ter­ 201-210. laziale nel Museo Civico di Legnano, Bottini, Setari 2003 rainare. Ripostiglio di Gualdo Tadino, Biondi 2000 Firenze 1972. A. Bottini, E. Setari, La necropoli italica in Le Terramare 1997, pp. 720-741. G. Biondi, Ceramiche greche dai saggi Bonghi Jovino 1982 di Braida di Vaglio iin Basilicata. Mate­ Bettelli 2002 stratigrafici nelle fortificazioni meridio­ M. Bonghi Jovino, La necropoli prero­ riali dallo scavo del1994, in "MonAnt", M. Bettelli, Italia Meridionale e Mondo nali di Leontini, in S. Rizza, Studi sulle mana di Vico Equense, Cava dei Tirreni s. mise., VII (s. gen., LX), 2003. Miceneo. Ricerche su dinamiche di fortificazioni greche di Leontini, Catania 1982. Botto 1995 acculturazione e aspetti archeologici, 2000, pp. 75-lll. Bonghi Jovino 2004 M. Botto, Il commercio fenicio tra Sar­ con particolare riferimento ai versanti Biraschi 1988 M. Bonghi Jovino, A proposito di un'al­ degna e costa tirrenica nella fase preco­ adriatico e ionico della penisola italiana A.M. Biraschi, Strabone, Geografia. la "euboica" rinvenuta nell'abitato di loniale. Considerazioni sulla patera di (Grandi contesti e problemi della Pro­ L'Italia, Milano 1988. Tarquinia, in l Greci in Etruria, Atti bronzo della tomba 132 di Castel di Deci­ tostoria italiana, 5), Firenze 2002. Bissinger l 966 dell'XI Convegno Internazionale di ma, in Actes du III Congrès internatio­ Bianco 1980 M. Bissinger, Das Adjektiv MEGAS in Studi sulla Storia e l'Archeologia del­ nal des études phéniciennes et puniques S. Bianco, Il villaggio dell'età del bron­ der griechischen Dichtung, 2 voll., Miin­ l'Etruria, a cura di C.M. Della Fina (Tunisi, 11-16 novembre 1991), a cura zo in Contrada Le Pazze presso Torre S. chen 1966. (Annali della Fondazione per il museo di M.H. Fantar, M. Ghaki, Tunis 1995, Giovanni di Ugento (Le), in "StAnt", l, Boardman 1990 "Claudio Faina", vol. XI), Roma 2004, pp. 193-202. 456 Botto 2000 zier im Westen, Sonderdruck aus Madri­ M. (Italy), in "Archaeometry", 45, 2, tuto di Corrispondenza Archeologica", Botto, Tripodi siriani e tripodi fenici der Beitrage, a cura di H. G. Niemeyer, 2003, pp. 263-284. I, 2, 1832, pp. dal Latium Vetus e dall'Etruria meridio­ Mainz 1982, pp. 277-306. 157-193 (segue Avviso, Byvanck 1914 p. 194) (= Capialbi nale, in Bartoloni, Campanella 2000, Buchner 1996 2003, pp. 7-40). pp. 63-98. M. W. Byvanck, Aus Bruttium, l, Kroton, Capialbi 1845 G. Buchner, Relazioni tra la necropoli in Bovio "RM", 29, 1914, pp. 145-155. V. Capialbi, lnscriptionum Vibonensium Marconi 1930 greca di Pithecusa (isola d'Ischia) e la Calarne 1989 specimen, Napoli 1845. ]. Bovio Marconi, Anathemata fittili civiltà etrusca e italica dell'VIII sec., C. Calarne, Aphrodite l'Hetaire au ban­ Capialbi 1848 agrigentini. Figure virili semisdraiate, Atti del VI Congresso di Scienze Prei­ quet politique des hetairoi, in Aux sour­ V. Capialbi, in "BdA", X, 1930, pp. 31-39. storiche e Protostoriche M es ma· e Madama furon (Roma, 1962), ces de la puissance. Sociabilité et due, Brandt, larva, Fischer-Hansen 1997 Roma 1966, o una città dell'antica Italia? Epi­ pp. 8 sgg. parenté, Atti del Colloquio (Rouen, 12- J.R. Brandt, E. larva, T. Fischer-Han­ Buchner, stola, IV ed., Napoli 1848 (segue Nuovi Gialanella 1994 13 novembre 1987), a cura di sen, Ceramica d'origine e d'imitazione F. The- motivi comprovanti la dualità di Mesa o G. Buchner, C. Gialanella, Il Museo 1amon, Rouen 1989, pp. greca a Ficana nell'VIII sec. 104-105. Mesma, e della Medma o Madama, a.C., in Archeologico di Pithecusae, Isola d'I­ Calbi 1992 Bartoloni 1997, pp. 219-231. Napoli 1848; rist. in Vito Capialbi. schia, Roma 1994. M. Calbi, Branigan 1972 Un violento companatico: Scritti, a cura di M. Paoletti, Vibo Buchner, Ridgway 1983 Umberto Zanotti Bianco K. Branigan, The Surbo e la Basilicata, Valentia 2003, pp. 153-177). Bronzes. Some G. Buchner, D. Ridgway, Pithekoussai Bari 1992. Observations, in "ProcPrHistSoc", Capialbi 1849a 944, in "AnnAStorAnt", V, 1983, pp. 1- Calderone 1955 XXXVIII, 1972, pp. 276-285. V. Capialbi, Epistole, riviste, illustrazio­ 9. S. Calderone, Briganti 1986 'H àgxala 'h:aÀla, in ni e descrizioni del dottor Vito Capialbi, Buchner, Ridgway 1993 "Messana", IV, 1955, pp. 77-124. G. Briganti, Paestum e il vedutismo Napoli 1849. set­ G. Buchner, D. Ridgway, Pithekoussai l, Calderone 1968 tecentesco, in Raspi Serra Capialbi 1849b 1986, l, pp. La necropoli i: tombe 1-723 scavate dal S. Calderone, 60-83. La conquista romana del­ V. Capialbi, Nuovi motivi comprovanti 1952 al 1961 ("MonAnt", 55, s. mon., la Magna Grecia, Brunn 1853 in La città e il suo ter­ la dualità della Mesma, e della Medama IV), Roma 1993. ritorio 1968, H. Brunn, Notizie pp. 33-81,376-382. di Vito Capialbi, Napoli 1849. intorno alle collezioni Buffa l994a Callipolitis di antichità Feytmans 1974 Capialbi 2003 dei sigg. Amati a Potenza e V. Buffa, I materiali del bronzo finale e D. Callipolitis Feytmans, Les plats atti­ V. Capialbi, Scritti, a cura Fittipaldi ad Anzi di Basilicata, Roma della prima età del ferro, di M. Paolet­ in Peroni, ques àf~gures noires, Paris 1974. ti, Vibo Valentia 1853. Trucco 1994, pp. 2003. 455-566. Cammarata 1984 Capoferri, B[ruti] 1935 Buffa Trucco 1994 1994b E. Cammarata, Da Dionisio a E. B[ruti], Paolo Orsi (1859-1935), Timoleon­ B. Capoferri, F. Trucco, I materiali del­ in V. Buffa, Torre del Mordillo, 1.6.3. te, Modica 1984. "AARov", s. IV, XII, 1935, la media età del bronzo, in Peroni, pp. XL-XLII. Necropoli, in Peroni, Trucco 1994, pp. Campagne BTCGI 1977-2001 della Società Magna Grecia Trucco 1994, pp. 107-183. 737-755. 1928 Bibliografia topografica della colonizza­ Bundgaard Cappelli 1935 Rasmussen 2000 Campagne della Società Magna zione greca in I talia e nelle isole Grecia B. Cappelli, L'arte medievale irt Cala­ tirreni­ B. Bundgaard Rasmussen, A Danish (1926 e 1927), che, Roma 1928. bria, in Paolo Orsi 1935, 17 voli., Pisa-Roma-Napoli 1977- Prince in , in Christian pp. 275-287. VIIl & Canali De' Rossi 2004 Caramuta, Cinquepalmi 2001. the National Museum, 1998 Kobenhavn F. Canali De' Rossi, La più antica iscri­ L Caramuta, Bucci 1994 2000, pp. ll-43. A. Cinquepalmi, Egnazia, zione greca del Lazio. Appendice, in Le in Documenti dell'Età.del C. Bucci, Il Museo Nazionale ]atta. La Buonocore 1987-1988 Bronzo 1998, relazioni diplomatiche di Roma, Roma pp. 133-146. storia, i personaggi, la collezione, Bari M. Buonocore, La collezione epigrafica 2004, I, pp. 165-168. C arancini l 9 7 5 1994. Capialbi a Vibo Valentia, in "RendPon­ Canciani 1987 G.L. Buchner 1954a tAcc", LX, 1987-1988, Carancin~ Gli spilloni nell'Italia pp. 267-282. F. Canciani, La ceramica geometrica, in continentale, G. Buchner, Figurlich bemalte statgeo­ Buranelli in "PBF'è, XIII, 2, 1975. 1985 La ceramica degli etruschi. La metrische Vasen aus Pithekussai pittura Carancini 1984 und F. Buranelli, L'Urna Calabresi di Cerve­ vascolare, a cura Kyme, in "RM", 60-61, di M. Martelli, Nova­ G.L. Carancini, Le asce nell'Italia conti­ 1954, pp. 37- teri (''StA", 41), Roma 1985. ra 1987, 55. pp. 242-254. nentale II, in "PBF", IX, 12, 1984. van Buren 1923 Canosa 1986 Buchner 1954b Carancini, Peroni 1999 E.D. van Buren, Archaic Fictile Revet­ M. Giuseppina G. Canosa, Il Materano, in G.L. Carancini, R. Peroni, L'età del Buchner, Scavi nella necropoli di ments in Sicily and Magna bron­ Graecia, Siris-Polieion. Fonti letterarie e nuova zo in Italia: Pithecusa 1952-3, in "AttiMGrecia", s. London 1923. per una cronologia della documentazione archeologica, Atti del­ produzione Il, I, 1954, pp. 35-55. Burkert 1972 metallurgica, Perugia l 999. l'Incontro di Studi (Policoro, 8-10 giu­ Cardosa, Buchner 1966 W. Burkert, Grillo, Rubinich, Schenal Lore and Science inAncient gno 1984), a cura di A. Dc Siena, G. Buchner, Pithekoussai: oldest Greek M. Pileggi 1996-1999 Pythagoreanism, Cambridge (MA) Tagliente, Galatina 1986, pp. colony in the West, in "Expedition", l 71-182. M. Cardosa, E. Grillo, M. Rubinich, R. 8, 1972. Cantarella 1968 estate 1966, pp. 4-12. Schenal Pileggi, l pinakes di Locri Epi­ Burnett 1991 R. Cantarella, Buchner 1971 'H !lEYUÀYJ 'EÀÀaç, in La zefiri. Musei di Reggio .Calabria e di A.M. Burnett, La monetazione di Veno­ città e il suo territorio G. Buchner, Recent 1968, pp. ll-25. Locri, a cura di E. Lissi Caronna, C. work at Pithekous­ sa e il suo rapporto con quella delle coe­ Cantilena sai 1989 Sabbione, L. Vlad Borrelli, in "AttiM­ (Ischia), 1965-71, in "ARepLon­ ve colonie latine dell'area adriatica, in R. Cantilena, Rinvenimento di un'offici­ Grecia", s. IV, I, don", 17,1971, pp. 63-67. M. Salvatore (a 4 tomi, 1996-1999. cura di), Il museo na monetale a Laos. Problemi di circola­ Carola Buchner 1975 archeologico Perrotti 1986a nazionale di Venosa, Mate­ zione e di produzione monetaria, G. Buchner, Nuovi aspetti in Gre­ A. Carola Perrotti, Dall'arrivo di Dome­ e problemi ra 1991, pp. 29-38. co, Luppino, Schnapp posti dagli scavi 1989, pp. 23- nico Venuti a/1790: la grande produzio­ di Pithecusa con parti­ Burow 1989 37. colari considerazioni sulle ne vascolare, in Le porcellane 1986, oreficerie di J. Burow, Der Antimenesmaler, in Cantilena 2002 stile orientalizzante antico, in Contribu­ pp. 327-383. "Kerameus", 7, 1989, pp. 56-57. R. Cantilena, Velia. La tion à l'étude de la moneta, Pozzuo­ Carola Perrotti 1986b Société et de la Colo­ Burr Thompson 1963 li 2002. nisation Eubéennes A. Carola Perrotti, Omaggio a Domeni­ ("Cahiers du Centre D. Burr Thompson, Troy. The terracot­ Cantilena, Giove, Rubino 1986 co Venuti, Intendente della Rea[ Jean Bérard", Il), Napoli 1975, pp. 59- ta figurines of the hellenistic Fabbri­ period R. Cantilena, T. Giove, P. Rubino, La ca Ferdinandea 86. (Supplementary Monograph, e promotore della cultu­ 3), Prin­ monetazione di Neapolis nel IV e nel III ra napoletana, Buchner l982a ceton 1963. in Le porcellane 1986, secolo a.C., in La monetazione di Nea­ pp. G. Buchner, Articolazione sociale, diffe­ Burzachechi 289-300. 1979 polis nella Campania antica, Atti del renze di rituale e composizione dei cor­ Carpenter 1941 M. Burzachechi, Cippi iscrrtt! VII Convegno del CISN (Napoli, redi nella necropoli di Pithecusa, 20-24 R. Carpenter, Observations on Familìar in La dall'"area sacra" di Metaponto, in aprile 1980), Napoli mort, les morts 1986, pp. 101- Statuary in Rome, in "MemAmAc", 18, dans les Sociétés ancien­ "PP", 34, 1979, pp. 279-295. 218. nes, a cura di G. Gnoli, 1941, pp. 41 sgg. J.P. Vernant, Buxeda i Garrigos et al. 2003 Cantone c.d.s. Cambridge 1982, pp. 276-287. Carpenter 1989 ·J. Buxeda i Garrigos, Y. Maniatis, V. F. Cantone, Coroplastica Buchner 1982b votiva dal­ T.H. Carpenter, Beazley Addenda. Kilikoglou, R.E. Jones, S.T. Levi, l'Heraion G. alla Foce del Sele: il tipo della Additional References to ABV', ARV' Buchner, Die Beziehungen Zwischen L.Vagnetti, K.A. Wardle, S. Andreou, e "donnafiore", c.d.s. Paralipomena, II ed., Oxford der Euboischen Kolonie Pithekoussai Technology transfer at the 1989. periphery of Capialbi 1832 Carter 1975 auf der Inselischia und dem nordwest­ the Mycenaean world: the cases of Myce­ V. Capialbi, Cenno sulle mura d'lppo­ semitischen Mittelmeerraum in J,C. Carter, The Sculpture of Taras. der zwei­ naean pottery found in centra[ Macedo­ nio. Vi si aggiunge ten Halfte Giornale degli scavi Transactions of the American Philo­ des 8. ]hs. v. Chr., in Phoni- nian (Greece) and the Plain of di Montelione, in "Memorie deii'Insti- sophical Society 65:7, Philadelphia 457 1975. Catalogo delle unirà 2001 lo a.C., in l Greci in Occidente l996a. Lepore, a cura di C. Montepaone, I, Carter 2001 Catalogo delle unità stratigrafiche e dei Cipriani l996b Napoli 1995, pp. 325-342. J.C. Carter, La "chora" di Metaponto. reperti, in Trncco, Vagnetti 2001, pp. M. Cipriani, Prime presenze italiche Confini e frontiera 1999 Risultati degli ultimi 25 anni di ricerca 61-153. organizzate alle porte di Poseidonia, in Confini e frontiera nella grecità d'Occi­ archeologica, in Problemi della "chora" Catalogue of a Loan Collection 1879 l Greci in Occidente 1996d, pp. 119- dente, Atti del XXXVII Convegno Inter­ 2001, pp. 771-792. Catalogue of a Loan Collection of the 158. nazionale di Studi sulla Magna Grecia • Caserta 1997 Works of ]osiah Wedgwood, Liverpool Cipriani 1997 (Taranto, 3-6 ottobre 1997), Napoli C. Cserta, La reinvenzione di Paestum, 1879. M. Cipriani, Il ruolo di H era nel santua­ 1999. in Paestum negli anni del Grand Tour, Cavalier 1989 rio meridionale di Poseidonia, in dc La Conrad 1738 Salerno l 997. M. Cavalier, La ceramica: studio tipolo­ Genière l997a, pp. 211-225. F.C. Conrad, Parerga, III, Hclmestad Caruso 1981 gico, in La Grotta Cardini (Praia a Cipriani, Avagliano 1991 1738. T. Caruso, Bronzetti figurati di produ­ Mare, Cosenza): giacimento del Bronzo M. Cipriani, G. Avagliano, Interventi di Conte 1984 zione magnogreca, l: gli spècchifigura­ ("Memorie dell'Istituto Italiano di restauro dalla riscoperta ad oggi, in A. Conte, l signori del piccone. Storia di ti, in ''RM", 88, 1981, pp. 13-106. Paleontologia Umana", 4), Roma 1989, "PACT", 32, 1991, pp. 49-56. un museo archeologico del sud: Taranto, Casini 1998 pp. 57-157. Ciurletti 1991 Taranto 1984. P. Casini, L'antica sapienza italica, Cavazzuti 2003 G. Ciurletti, P. Orsi nella storia dell'ar­ Conti 1994 Bologna 1998. l. Cavazzuti, Ceramica arcaica fine dal cheologia trentina, in Paolo Orsi 1991, M.C. Conti, Il più antico fregio dell'He­ Cassano 1992a santuario di Punta Stilo, in Parra pp. 29-46. raion del Sele, Torino 1994. R. Cassano, lpogei Lagrasta, in Principi, 2003b, pp. 249-278. Civiltà degli etruschi 1985 Coppola 1973 imperatori, vescovi 1992, pp. 203-224. Cazzaniga 1971 Civiltà degli etruschi, catalogo della D. Coppola, Nota preliminare su un vil­ Cassano 1992b l. Gazzaniga, L'estensione alla Sicilia mostra (Firenze, 1985), a cura di M. laggio di facies subappenninica a Ris­ R. Cassano, L'ipogeo del vaso di Dario, della espressione Magna Grecia in Stra­ Cristofani, Milano 1985. sieddi in territorio di Ostuni (Brindisi), in Principi, imperatori, vescovi 1992, bone (VI 1,2), in "PP", 26, 1971, pp. Civiltà del Lazio Primitivo 1976 in ''ArchStorPugl", XXVI, 1973, pp. pp.l76-I86. 26-34. Civiltà del Lazio Primitivo, catalogo 607-650. Cassano 1996a Cerchiai l 999 della mostra (Roma, 1976), a cura di G. Coppola 1998 R. Cassano, lpogei Lagrasta, in l Greci L. Cerchiai, l vivi e i morti: i casi di Pite­ Colonna, Roma 1976. D. Coppola, Tumulo di Torre Santa in Occidente l996c, pp. 156-161. cusa e di Poseidonia, in Confini e fron­ Clarke, Emerson 1887 Sabina, in Documenti dell'Età del Bron­ Cassano 1996b tiera 1999, pp. 658-679. J.T. Clarke, A. Emerson, Archaeologi­ zo 1998, pp. 153-154. R. Cassano, lpogeo del vaso di Dario, in Cerzoso 1996a cal News. Kroton, in "AJA", III, 1887, Coppola 2003 l Greci in Occidente 1996c, pp. 152- M. Cerzoso, Scudi fittili, in l Greci in pp. 181-182. D. Coppola, Profili di calabresi illustri. 156. Occidente l996e, pp. 110-lll. Coarelli 1998 Domenico Carbone Crio (1839-1905), in Cassano 1996c Cerzoso l996b F. Coarelli, Problemi e ipotesi sulle tavo­ "Rogerius", VI, l, gennaio-giugno R. Cassano, lpogeo Monterisi Rossigno­ M. Cerzoso, Statuetta di Atena Proma­ le greche di Eraclea, in Siritide e Meta­ 2003, pp. lll-116. li, in l Greci in Occidente l996c, pp. chos, in l Greci in Occidente 1996e, p. puntino 1998, pp. 281-290. Corcia 1843 148-151. 109, n. 2.24. Cocchi 1980-1981 N. Corcia, Storia delle Due Sicilie dal­ Cassano 1996d Chevallier 1993 V. Cocchi, Domenico Venuti e le porcel­ l'antichità più remota al 1789, III, R. Cassano, Prefazione, in Jatta 1996, E. Chevallier, Un collectionneur à lane di Capodimonte, in "AnnAccEtr", Napoli 1843. pp. Xl-XLII. Naples au XVIII·· siècle: William Hamil­ XIX, 1980-1981, pp. 321-368. Cordano 1984 Cassano 1996e ton, ambassadeur d'Angleterre (1730- Cocchi Genick, Damiani, Macchia­ F. Cordano, L'uso della scrittura in Italia R. Cassano, Ruvo, Canosa, Egnazia e 1803), in Les archéologues et l'archéolo­ rola 1993 meridionale e in Sicilia nei secoli VIII e gli scavi· dell'Ottocento, in l Greci m gie, Actes du Colloque (Bourg-en-Bres­ D. Cocchi Genick, I. Damiani, I. Mac­ VII a.C., in "Opus", 3/2, pp. 281-309. Occidente l996c, pp. 108-113. se, 25-27 settembre 1992), in "Caesa­ chiarola, Motivi decorativi del Bronzo Cordano 2002 Cassano 2004 rodunum", 27, 1993, pp. 233-251. medio preappenninico, in "RivScPr", F. Cordano (a cura di), Il guerriero di R. Cassano, Scoperte e collezioni di vasi Chiappini Di Sorio 2003 XLV, 1993, pp. 167-217. Castiglione: rapporti tra Greci e Siculi a Ruvo di Puglia tra XIX e XX secolo, in l. Chiappini Di Sorio, Quattro vedute Coldstream 1969 nella Sicilia sud-orientale; Roma 2002. Miti greci 2004, pp. 98-100. inedite di Antonio ]oli, in I. Chiappini J.N. Coldstream, The Phoenicians of Corinto e l'Occidente 1995 Cassola 1953 Di Sorio, L. De Rossi (a cura di), Vene­ lalysos, in "BICS", XVI, 1969, pp. 1-8. Corinto e l'Occidente, Atti del XXXIV F. Cassola, Le genealogie mitiche e la zia, le Marche e la civiltà adriatica per Coldstream 1982 Convegno Internazionale di Studi sulla coscienz-a nazionale greca, in ''Ren­ festeggiare i 90 anni di Pietro Zampetti J.N. Coldstream, Some problems of Magna Grecia (Taranto, 7-11 ottobre dAccNapoli", 1953, pp. 279-304. (Arte Documento, l 7 -18-19), Venezia eighth-century pottery in the West, seen 1994), Taranto 1995. Castoldi 1984 2003, pp. 501-503. from the Greek angle, in La céramique Corrente 2001 M. Casto l di, La ceramica con decorazio­ Chiosi, Mascoli, Vallet 1986 grecque 1982, pp. 21-37. M. Corrente (a cura di), 1912. Un ipogeo ne "a tenda" dell'Incoronata (Metapon­ E. Chiosi, L. Mascoli, G. Vallet, La sco­ Coldstream l 994 al confine. La Tomba Varrese, catalogo to), in M. Castoldi, L. Malnati, Studi e perta di Paestum, in Raspi Serra 1986, J.N. Coldstream, Prospectors and pio­ della mostra (Canosa di Puglia, 2001), ricerche archeologiche in Basilicata I, pp. 18 sgg. neers: Pithekoussai, Kyme and Centra! Lavello 2001. ("Quaderni di ACME", 4), Milano 1984, Ciaceri 1924-1932 ltaly, in G.R. Tsetskhladze, F. De Ange­ Cosi 2000 pp. ll-39. E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, 3 lis (a cura di), The archaeology ofGreek D.M. Cosi, Orfeo e l'Orfismo tra conti­ Castoldi 1997 voli., Milano-Roma 1924-1932. colonisatiEOY, in gico Nazionale. Pithecusae, in "BA", da Locri Epizefiri e ruolo di questa città lo Orsi e nella moderna ricerca archeo­ Mathesis e Philia - Studi in Onore di XXXVII-XXXVIII, 1996, pp. 145-1:3.5. lungo le rotte verso l'Occidente, Catania logica, in Paolo Orsi 1991, pp. 117- Marcello Gigante, Napoli 1995, pp. 87- Gialanella 1996b 1989. 124. 109. C. Gialanella. Pithecusae: le nuove evi­ Giuliano 1991 Graepler 1994 Greco 1996a denze da Punta Chiarito, in I Greci in A. Giuliano, in Stips votiva. Papers pre­ D. Graepler, Corredi funerari con terre­ G. Greco, La coroplastica, in I Greci in Occidente l996e, pp. 2.59-274. sented to C.M. Stibbe, a cura di M. Cna­ cotte figurate, in Lippolis 1994a, pp. Occidente 1996d, pp. 272-274. Gialanella c.d.s. de, Amsterdam 1991, pp. 67-68. 282-299. Greco 1996b C. Gialanella, L'insediamento greco di Giustozzi 1995-1996 Graep1er 1997 G. Greco, L'Heraion alla Foce del Sele: P.ta Chiarito, C). l materiali rinvenuti N. Giustozzi, Gli aeroliti in Italia: origi­ D. Graepler, Tonfiguren im Grab, Miln­ continuità e trasformazione dall'età gre­ sul piano di calpestio della casa e in uso ni, attestazioni, cronologia, tesi di lau­ chcn 1997. ca all'età lucana. Catalogo, in I Greci in nella fase finale (inizi VI sec. a. c.), Cl, rea, Università Cattolica del Sacro Cuo­ Graepler 2003 Occidente 1996d, pp. 229-230. C4, C7, CB, C9, CIO, Cll, Cl2, in Cata­ re, Milano, a.a. 1995-1996. D. Graepler, Des Tanagréennes en Greco 1997 logo delle Sale di Pithecusa al Museo Giustozzi 2001 offrandes funéraires: l'exemple de G. Greco, Des étoffes pour Héra, in de Archeologico Nazionale di Napoli, a N. Giustozzi, Gli dèi "a pezzi": l'Hercu­ Tarente, in Tanagra 2003, pp. 277-280. La Genière 1997a, pp. 185-199. cura di S. De Caro, C. Gialanella, c.d. s. les IloÀuxÀÉouç e la tecnica acrolitica Gran-Aymerich 2001 Greco 1998 Gianfrotta 197.5 nel II secolo a.C., in "BullCom", CII, E. Gran-Aymerich. Dictionnaire bio­ G. Greco, Da Hera Argiva ad Hera P.A. Gianfrotta, Le ancore votive di 2001, pp. 7-82. graphique d'archéologie 1798-1945, Pestana, in I culti della Campania Sostrato, di Egina e di Faillo di Crotone, Givigliano l 989 Paris 2001. 1998, pp. 45-62. in "PP", 30, 197.5, pp. 316-318. G. Givigliano. Reminiscenze classiche in Gras 1994 Greco 2001a Giangiulio 1981 carte storiche calabresi, in Cartografia M. Gras, Pithécusses. De l'etymologie <Ì E. Greco, Abitare in campagna, in Pro­ M. Giangiulio, in Nouvelle Contribution storica di Calabria e di Basilicata, a l'histoire, in Apoikia 1994, pp. 127- blemi della "chora" 2001, pp. 171-202. à l'étude de la Société et de la Colonisa­ cura di L Principe, Vibo Valentia 1989, 132. Greco 2001b tion Eubéennes, ("Cahiers du Centre pp. 307-322. Grassi 2003a E. Greco, Il santuario di H era alla foce Jean Bérard", VI), Napoli 1981, pp. Gli Etruschi 2000 B. Grassi, Le fibule, in Il Museo Archeo­ del Sele, Salerno 2001. 152-1.59. Gli Etruschi. catalogo della mostra logico di Calatia 2003, pp. 140-144. Greco 2002a Giangiulio 1994 (Venezia, 2000), a cura di M. Torelli, Grassi 2003b E. Greco (a cura di), Gli Achei e l'iden­ M. Giangiulio, Le Laminette auree nella Milano 2000. B. Grassi, L'instrumentum in ferro, in Il tità etnica degli Achei d'Occidente, Pae­ cultura religiosa della Calabria arcaica: Gli Eubei 1984 Museo Archeologico di Calatia 2003, stum-Athens 2002. continuità ed innovazione, in Storia del­ Gli Eubei d'Occidente, Atti del XVIII pp. 137-140. Greco 2002b la Calabria antica 1994, pp. 11-53. Convegno Internazionale di Studi sulla Grattarola 1994 G. Greco, Il santuario di llera alla foce Giangiulio 1996 Magna Grecia (Taranto, 8-12 ottobre A. Grattarola, Un inedito scavo di Paolo del Sele, in M. Cipriani (a cura di), I M. Giangiulio, Avventurieri, mercanti, 1978), Taranto 1984. Orsi: la stipe votiva di Parapezza a quaderni del Museo, 2, Salerno 2002. coloni, mercenari~ in 1Vascita e organiz­ Gli ori di Taranto 1984 Locri, in '"Prospettiva··. 7.5-76, 1994, Greco 2003 zazione delle città. l Greci. Storia Cultu­ Gli ori di Taranto in età ellenistica, cata­ pp . .5.5-64. G. Greco, Heraion alla foce del Sele: ra Arte Società, 2. Una Storia Greca, l. logo della mostra (Milano-Taranto, Grecia, Italia e Sicilia 1982 nuove letture, in Sanctuaires et sources Formazione. Venezia 1996, pp. 497- 1984-1986), a cura di E.M. De Juliis, Grecia, Italia e Sicilia nell'VIII e VII 2003, pp. 103-122. 52.5. Milano 1984. secolo a.C., Atti del Convegno Interna­ Greco, Ferrara 2002 Giangiulio 2000 Goethe 2004 zionale (Atene, 1.5-20 ottobre 1979), in G. Greco, B. Ferrara, Il Museo Narran­ M. Giangiulio (a cura di), Pitagora. Le J.W. Goethe, Viaggio in Italia (1768- "ASAtene", LX, 1982. te del Santuario di H era Argiva alla foce opere e le testimonianze. 2 voli., Milano 1788), trad. it. Milano 2004. Greci, Enotri e Lucani 1996 del Sele, Salerno 2002. 2000. Goltzius 1576 Greci, Enotri e Lucani nella Basilicata Greco, Guzzo 1992 Giardino 1983 Il. Goltzius, Sicilia et Magna Graecia. meridionale, catalogo della mostra G. Greco. P.G. Guzzo, Laos Il. La tom­ L. Giardino, Il porto di Metaponto in età Historiae urbium et populorum Grae­ (Policoro, 1996), a cura di S. Bianco, A. ba a camera di Marcellina, Taranto imperiale. Topografia e materiali cera­ ciae ex antiquis numismatibus, Brugis Bottini. A. Pontrandolfo, A. Russo 1992. mici, in "StAnt", 4, 1983, pp . .5-:36. Flandrorum 1.576. Tagliente, E. Setari, Napoli 1996. Greco, Luppino, Schnapp 1989 Giardino, De Siena 1999 Gonza1es Palacios 1984 Greco 1970 E. Greco, S. Luppino, A. Schnapp, L. Giardino, A. De Siena, Metaponto, in A. Gonzales Palacios, Il trasporto delle E. Greco, In margine a Strabone VI l ,2, Laos I. Scavi a Marcellina 1973-1985, E. Greco (a cura di), La città greca anti­ statue farnesiane da Roma a Napoli, in in "PP'', 25, 1970, pp. 416-420. Taranto 1989. ca. Istituzioni, società e forme urbane, "Antologia di Belle Arti", VI, 1984, pp. Greco 1981 Greco, Theodorescu 1980 Roma 1999, pp. 329-363. 168-174. E. Greco, Dal territorio alla città: lo svi­ E. Greco, D. Theodorescu, Poseidonia­ Giesecke 1928 Gordon 1975 luppo urbano di Taranto, in "AnnASto­ Paestum I (la "Curia"), Roma 1980. W. Giesecke, Italia Numismatica. Leip­ A.E. Gordon. The Inscribed Fibula rAnt". III, 1981, pp. 139-1.58. Gregorovius 1876 zig 1928. Praenestina, Problems of Authenticity Greco 1982 F. Gregorovius, Paesaggi delle Puglie, Gigante 1996 (University of California Publications. G. Greco (a cura di), L'evidenza archeo­ Milnchen 1876. M. Gigante, scheda in I Greci in Occi­ Classica! Studies, 16), Berkeley-Los logica della Basilicata, Soprintendenza Greifenhagen 1981 dente l996b, p. 663. Angeles-London 197.5. archeologica della Basilicata, Rivello, A. Greifenhagen, Addenda II zu Zeich­ Giglioli 193.5 Gorgoglione 1982 Cripta di S. Nicola, 13 giugno I981, nungen nach Vasen, in '"AA'', 1981, pp. G.Q. Giglioli, Arte Etrusca, Milano M.A. Gorgoglione, Lo Scoglio del Tonno Matera 1982. 30.5-316. 193.5. (Taranto). Nuovi restauri, in Vagnetti Greco 1989 Grenier 1992 Gillies 1786 1982a, pp. 62-6.5. G. Greco, Heraion di Foce Sele: nuove P. Grenier, Le antichità etrusche greche ]. Gillies, The History of Ancient Gree­ Gorgoglione 2002 prospettive di ricerca. La classificazione e romane 1766-1776 di Pierre llugues ce, its Colt:mies and Conquests;from the M.A. Gorgoglione, Torre Castelluccia. dei materiali, in Momenti di storia saler- d'Hancarville. La pubblicazione delle 462 ceramiche antiche della prima collezio­ Egei dedicato a Luigi Bernabò Brea e P.G. Guzzo, La Tomba 104 Artiaco di Herdejiirgen 1978 ne Hamilton, Roma 1992. Giovanni Pugliese Carratelli (Roma, Cuma o sia dell'ambiguità del segno, in H. Herdejiirgen, Gotter, Menschen und Grillo, Rubinich, Schenal Pileggi 18-20 febbraio 1998), a cura di V. La Damarato. Studi di Antichità Classica Damonen. Terrakotten aus Unteritalien. 2000-2003 Rosa. D. Palermo, L. Vagnetti, Roma offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000, Base! 1978. E. Grillo, M. Rubinich, R. Schenal 1999, pp. 4 75-486. pp. 1:3.5-147. Heydemann 1872 Pilcggi, I pinakes di Locri Epizefiri. Guglielmino 2002 Guzzo 2002 H. Heydemann, Die Vasensammlungen .. Musei di Reggio Calabria e di Locri, a R. Guglielmino, Ceramiche egee ed P. G. Guzzo, Oreficerie in Magna Grecia, des Museo ''Vazionale zu Neapel, Berlin cura di E. Lissi Caronna, C. Sabbione, egeizzanti da Roca Vecchia (Melendu­ in Le arti di Efesto 2002, pp. 135-141. 1872. L. Vlad Borrc!li, in "AttiMGrccia", s. gno, Lecce), in Strutture e modelli Guzzo 2004 Higgins 1954 IV, II, 5 tomi, 2000-2003. 2002, pp. 171-192. P.G. Guzzo, Ornamenti personali pre­ R.A. Higgins, Catalogne ofthe Terracot­ Grose 1923 Guglielmino 2003 ziosi dalla necropoli di Pithecusa, in tas in the Department of Greek and S. W. Grose, Catalogue of the McClean R. Guglielmino, Il sito di Roca Vecchia: L'artisanat métallurgique dans les Roman Antiquities, British Museum, l, Collection ofGreek Coins, l, Cambridge testimonianze di contatti con l'Egeo, in sociétés anciennes en Meditérranée occi­ London 1954. 1923. L'Archeologia dell'Adriatico 2003, pp. dentale. Techniques, lieux et formes de Higgins 1967 Grue ber l 906 9l-ll9. production, Actes du Colloque organisé R.A. Higgins, Greek Terracottas, Lon­ H. A. Grueber, The coinage of Luceria, Guglielmino 2005 par l'École Française dc Rome et le don 1967. in Corolla Numismatica. Numismatic R. Guglielmino, Rocavecchia: nuove Centro Universitario Europeo per i Hiller 1975 essays in honour of B.C. llead, Oxford testimonianze di contatti con l'Egeo e il Beni Culturali (Ravello, 4-6 maggio II. Hiller, Ionische Grabrelief' der 1906, pp. 115-l :~4. Mediterraneo orientale nell'età del 2000), a cura di A. Lehoerff (Collection ersten llalfte des 5. ]ahrhunderts v. Guadagno 1975 bronzo. in Laffineur, Greco 2005. de l'École Française de Rome, 332), Chr., in "IstMitt", 12, 1975, pp. 97- G. Guadagno, A.S. Mazzocchi epigrafi­ Guidi 1997 Roma 2004, pp. 77-104. 125. sta, in "Archivio storico di Terra di A. Guidi, Cures Sabini, in Bartoloni Haeberlin l 910 Hinz 1998 lavoro", 4, 1975, pp. 27:3-282. 1997, pp. 237-238. E.J. Haeberlin, Aes grave: das Schwer­ V. Hinz, Der Kult von Demeter und Kore Guagnelli 2004 Guidi 2000 geld Roms und Mittelitaliens, Frankfurt auf Sizilien und in der Magna Graecia S. Guagnelli, Il cavaliere rose-croix e il A. Guidi, La storia dell'archeologia prei­ am Main 1910. ("Palilia", 4), Wiesbaden 1998. filosofo stanco. Nuove lettere di Umber­ storica italiana nel contesto europeo, in Hager-Weigel 1997 Hoffmann 1966. to Zanotti Bianco ad Aleksej Konstanti­ Archeologia teorica. X ciclo di Lezioni E. Hager-Weigel, Griechische Akrolith­ H. Hoffmann, Tarantine Rhyta, Mainz novic Lozina-Lozinskij, in "eSamiz­ sulla Ricerca Applicata in Archeologia Statuen des 5. und 4. ]hs. v. Chr., Ber­ 1966. dat", II, 2, 2004, pp. 277-283. (Pontignano, 1999), a cura di N. Terre­ lin 1997. Hoffmann, Davidson 1965 Gualtieri, Fracchia 1990 nato, Firenze 2000, pp. 2:3-37. Harden 1927 H. Hoffmann, P.F. Davidson, Greek M. Gualtieri, H. Fracchia, Roccaglorio­ Gullini 1982 D.B. Harden, A series of terracottas Gold. ]ewelry from the Time of Alexan­ sa l. L'abitato: scavo e ricognizioni topo­ G. Gullini, Il Trono Ludovisi. Un 'ipote­ representing Artemis found at Taren­ der, Mainz 196.5. grafiche (1976-1986), Napoli 1990. si, in APAPXAI 1982, pp. 30.5-:310. tum, in "JHS", 47, 1927, pp. 93-101. Ho1tzmann 2000 Gualtieri, Fracchia 2002 Guzzo 1982 Harding 1975 B. Holtzmann. Types et Style de Paros :vi. Gualtieri, H. Fracchia, Roccaglorio­ P.G. Guzzo, La Sibaritide e Sibari nell'­ A. llarding, Mycenaean Greece and dans la Sculpture de Thasos, in Paria sa Il. L'oppidum lucano e il territorio, VIII e nel VII sec. a.C., in Grecia, Italia Europe: the Evidence of Bronze Tools Lithos, Parian Quarries, Marble and ~apoli 2002. e Sicilia 1982. pp. 23 7-2.50. and Implements, in "ProcPrHistSoc'', Workshops of Sculpture, a cura di D.E. Guarducci 1935 Guzzo 1983 XLI, 197.5, pp. 183-202. Sehilardi, D. Katsonopoulou, Athens M. Guarducci. Il contributo agli stndi P.G. Guzzo, La bottega di Afrodite, in von Hase 1989 2000, pp. 409-414. epigrafici, in Paolo Orsi 1935, pp. 297- "RIA". VI-VII, 1983, pp . .5-ll. F. W. von Hase, Storia delle esplorazioni H{)wland 1958 301. Guzzo l988a archeologiche nella Magna Grecia, in R.C. Howland, Greek lamps and their Guarducci 1967 P.G. Guzzo, I documenti per lo studio Un secolo di ricerche 1989, pp . .53-84. survivals, Princeton 19.58. M. Guarducci, Epigrafia greca, T, Roma della produzione artigianale (VII-IV von Hase 1995 Hus 1975 1967. sec. a.C.), in Storia della Calabria, l, F.W. von Hase, Agaische, griechische A. Hus, Les Bronzes étrusques, Bruxel­ Guarducci 1969 Reggio Calabria 1988, pp. 429-4 7 4. und vorderorientalische Einjliisse auf les 197.5 (Collection Latomus, l99i. M. Guarducci, Epigrafia greca, TI, Guzzo 1988b das tyrrhenische Mittelitalien, in Bei­ lakovidis 1998 Roma 1969. P. G. Guzzo, La campagna di scavi nella triige zur Urnenfelderzeit nordlich und S.E. Iakovidis, GLAS Il, Athens 1998. Guarducci 1974 Sibaritide condotta da Luigi Viola nel siidlich der Alpen, Atti del Colloquio Iannelli. s.d. [1985] M. Guarducci, Epigrafia greca, III, 1887-1888, in "ArchStorCalabria", LV, (Mainz, 1990) ("RGMZ". 35), Ber!in M.T. Iannelli, Kaulonia e l'organizza­ Roma 1974. 1988, pp . .5-41. 1995, pp. 239-286. zione urbana ellenica, in Roccella. Sto­ Guarducci 1980 Guzzo l988c Haskell 1987; 1989 ria. degli insediamenti ed evoluzione M. Guarducci. La cosiddetta Fibula Pre­ P. G. Guzzo, L'archeologia delle città ita­ F. Haskell, Past and Present in Art and urbanistica, a cura di P. Spada Compa­ nestina -Antiquari, eruditi e falsari nel­ liote nel IV e III sec. a.C .. in Storia del­ Taste selected essays, London 1987; ed. gnoni :vlarefoschi, Roccella Jonica s.d. la Roma dell'Ottocento, in "MemAc­ la Calabria, l, Reggio Calabria 1988, frane. De l'art et du gottt jadis et naguè­ [1985], pp. 28-.51. cLinc", XXIV, 4, 1980, pp. 413-574. pp. 475-.526. re, Paris 1989. Iannelli 1989 Guarducci 1987a Guzzo 1991 Head 19ll M. T. Iannelli, Kaulonia: un piano pro­ M. Guarducci, Il "trono Ludovisi" e P.G. Guzzo, Il corvo e l'uovo. Un'ipotesi B. V. Head, Historia Nummorum, Oxford grammatico di ricerca, in H. Tréziny, !'"aerolito L!ulovisi", in "BdA", 33-34. sciamanica, in "BdA", 67, 1991, pp. 19ll. Kaulonia l. Sondages sur lafortification 1987, pp. l-20. 123-128. Heilmeyer 1980 nord (1982-1985), Napoli 1989, pp. IX­ Guarducci 1987b Guzzo 1992 W.-D. Heilmcyer, Goldschmuck aus XV. M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle P.G. Guzzo, in Greco, Guzzo 1992, pp. Tarent, in "JbStiftPreussKu!Bes", 17, lannelli 1993a origini al tardo impero, Roma 1987. 20-21' 22-2.5, 2.5-30, 30-31, 3:3-34, 64, 1980, pp. 199-203. M.T. Iannelli, Il collezionismo dell'Otto­ Guerreschi 1966 66, 78, 87. Heilmeyer 1990 cento in Calabria e la Collezione Capial­ G. Guerreschi, I reperti ceramici del Guzzo 1993a W.-D. Heilmeyer, Ori di Taranto a Berli­ bi di Vibo Valentia, in Le immagini della promontorio di Torre Guaceto (Brindi­ P. G. Guzzo, Antico e archeologia. Scien­ no, in "Taras", X, l, 1990, pp. 97-108. memoria. n tesoro ritrovato, catalogo si), .in "Memorie del Museo Civico di za e politica delle diverse antichità, He1big 1887 della mostra (Roma, 1993), Roma Storia Naturale di Verona", XIV, 1966, Bologna 1993. W. Helbig, Sopra una fibula d'oro tro­ 1993, pp . .54-.59. pp. 239-301. Guzzo 1993b vata presso Palestrina, in "RM", 2, Iannelli l993b Guglielmino 1996 P.G. Guzzo, Oreficerie dalla Magna 1887, pp. 37-39. M. T. Iannelli, La collezione Capialbi. Il R. Guglielmino, Materiali egei e di tipo Grecia. Ornamenti in oro e argento dal­ He1big 1966 collezionismo dell'Ottocento in Calabria, egeo da Roca Vecchia (Melendugno, l'Italia Meridionale tra l'VIII e il I seco­ W. Helbig, Fiihrer durch die offentlichen in "Hipponiana", I, 4, 1993, pp. 1.5- Lecce). Nota preliminare, in "StAnt". lo, Taranto 1993. Sammlungen klassischer Altertiimer in 19. 9, 1996, pp. 259-286. Guzzo 1996 Rom, II (IV ediz.) Tiibingen 1966. Iannelli 2002a Guglielmino 1999 P.G. Guzzo, Paolo Orsi, Napoli, la Herdejiirgen 1971 M.T. Iannclli, Aphrodite with Eros sta­ R. Guglielmino, l dolii cordonali di Magna Grecia. Analisi della tutela (qua­ H. Herdejiirgen, Die terentinischen Ter­ tuette, in Bcnnet, Aaron, lozzo 2002, Roca Vecchia (Le) e il problema della si) cento anni fa, in I Greci in Occidente rakotten des 6.bis 4.]ahrhunder:ts pp. 196-197, n. 34. loro derivazione egea, in Epi Ponton 1996c, pp. 281-286. v.Chr.im Atnikenmuseum Basel, Base! Iannelli 2002b Plazomenoi, Simposio Italiano di Studi Guzzo 2000 1971. M. T. Iannelli, Standing female statuet- 463 te, in Bennet, Aaron, lozzo 2002, pp. Riunione Scientifica del! 'Istituto Ita­ Isnardi Parente 1996 ques 1978, pp. 137-139. 192-193, n. 32. liano di Preistoria e Protostoria (Firen­ M. Isnardi Parente, L'Archivio Zanotti­ Johannowsky 1983 Iannelli 2002c ze, 21-23 ottobre 1977), Firenze 1979. Bianco di Reggio Calabria, in "Arch­ W. Johannowsky, Materiali di età arcai­ M. T. lannelli, Tempie mode/, in Bennet, Il mito di Europa 2002 StorCalabria", LXIII, 1996, pp. 213- ca dalla Campania, Napoli 1983. Aaron, lozzo 2002, pp. 1"98-199, n. 35. Il mito di Europa. Da fanciulla rapita a 271. Jones, Boardman 1986 Iannelli 2003 continente, catalogo della mostra I "Taccuini Orsi" 1964 R.E. Jones, J. Boardman, Provenance M. T. Iannelli, Le campagne di scavo al (Firenze, 11 giugno 2002 - 6 gennaio I "Taccuini Orsi", in "ArchStorSirac'\ Studies of Greek Pottery of the Historic • tempio dorico di Caulonia attraverso i 2003), a cura di C. Acidini Luchinat, X, 1964, pp. 170-172. period, in R.E. Jones, Greek and taccuini nn. 86 e 88 di Paolo Orsi e gli Firenze 2002. Ivantchik 1993 Cypriot Pottery. A review of scientific atti d'archivio della Soprintendenza ai Il mondo enotrio 2001 A. lvantchik, La datation du poème L'A­ studies, Athens 1986, pp. 627-747. Beni Archeologici della Calabria, in Il mondo enotrio tra VI e V secolo a.C., rimaspée d'Aristéas de Proconnèse, in Jones, Levi, Bettelli 2005 Parra 2003b, pp. 163-218. Atti dei Seminari Napoletani (Napoli, "AntCl", 62, 1993, pp. 35-67. R.E. Jones, S. T. Levi, M. Bettelli, Myce­ Iannelli, Ammendolia 2000 1996-1998), a cura di M. Bugno, C. Jacobone 1925 naeans in the Centrai Mediterranean: M. T. Iannelli, V. Ammendolia, I volti di Masseria, Napoli 2001. N. Jacobone, Canusium. Un'antica e imports, imitations and derivatives, in Hipponion, Soveria Mannelli 2000. Il Museo Archeologico di Calatia 2003 grande città dell'Apulia. Ricerche di sto­ Laffineur, Greco 2005. Iannelli, Givigliano 1989 Il Museo Archeologico di Calatia, cata­ ria e topografia, Galatina 1925. Jones, Levi, Vagnetti 2002 M. T. Iannelli, G. Givigliano, Hipponion­ logo del museo, a cura di E. Laforgia, Jacopi 1950 R. E Jones, S. T Levi, L. Vagnetti, Con­ Vibo Valentia la topografia (carta Napoli 2003. G. Jacopi, Specchio bronzeo da Medma, nections between the Aegean and ltaly in archeologica), in "AnnPisa", s. III, XIX, Il Museo di Taranto 1988 in "BdA", 35, 1950, pp. 193-200. the Later Bronze Age: the Ceramic Evi­ 2; 1986, pp. 627-681, tavv. LIII-LXXX­ Il Museo di Taranto. Cento anni di Jacopi 1952 dence, in Modern Trends in Scientific VI. archeologia, Taranto 1988. G. Jacopi, in "NSc", 1952, pp. 167- Studies on Ancient Ceramics, Papers Iannelli, Rizzi 1985 Il Museo Nazionale di Reggio Calabria 176. presented at the 5th European Mee­ M.T. Iannelli, S. Rizzi, Kaulonia: inda­ 1987 Jacopi 1953 ting on Ancient Ceramics (Atene, otto­ gini e ipotesi sull'impianto urbano di età Il Museo Nazionale di Reggio Calabria, G. Jacopi, Un askos di bronzo configu­ bre 1999), a cura di V. Kilikoglou, A. ellenistica alla luce delle più recenti a cura di E. Lattanzi, Roma 1987. rato da Crotone, in "ArchCl", V, 1953, Hein, Y. Maniatis, in "BAR", s. I, 1011, campagne di scavo, in "RStorCalabr", Il Museo Nazionale di Taranto 1992 pp. 10-22. 2002, pp. 171-184. VI, 1985, pp. 281-316. Il Museo Nazionale di Taranto e i suoi Jannazzo 1990 von Kaene1 1992 I culti della Campania 1998 protagonisti, Taranto 1992. A. Jannazzo, Pensiero e azione in H.M. von Kaenel, in Greco, Guzzo l culti della Campania antica, Atti del Il Museo Nazionale Ridola 1976 Umberto Zanotti Bianco, in "Clio", 1992, pp. 35-58. Convegno Internazionale di Studi in Il Museo Nazionale Ridola, Matera gennaio-marzo 1990, pp. 99-111 Kahrstedt 1931 ricordo di Nazarena Valenza Mele (Napo­ 1976. (ripubbl. in Mezzogiorno e liberalismo U. Kahrstedt, Die Lage von Sybaris, in li, 15-17 maggio 1995), a cura di G. Gre­ Il tesoro di Troia 1996 nell'azione di Zanotti Bianco, con pre­ "NachrAkGiitt", 1931, pp. 279-288 co, S. Adamo Muscettola, Roma 1998. Il tesoro di Troia. Gli scavi di Heinrich fazione di G. Spadolini, Roma 1992). Kahrstedt 1932 IG Schliemann, catalogo della mostra Jannazzo, Carinci 1982 U. Kahrstedt, Studi topografici sull'an­ lnscriptiones Graecae, a cura dell'Aca­ (Mosca, 1996-1997), a cura di A. Irina, A. Jannazzo, V. Carinci, Sul riordina­ tica Sibari, in "RendAccNapoli", II, demiae Scientiarum Berolinensis et Milano 1996. mento dell'archivio Zanotti Bianco n.s., 12, 1932, pp. 1-9. Brandeburgensis, 15 voli., 1815-. I Messapi 1991 {Palazzo Taverna, Roma), in "Arch­ Kanta 1980 lgnarra 1772 l Messapi, Atti del XXX Convegno di StorCalabria", XLIX, 1982, pp. 229- A. Kanta, The Late Minoan III Period in N. !gnarra, Alexii Symmachi Mazochii Studi Internazionale sulla Magna Gre­ 234. Crete. A Survey of Sites, Pottery, and ... vita, Neapoli 1772. cia (Taranto-Lecce, 4-9 ottobre 1990), Jantzen 1937 Their Distribution ("SIMA", 58), Giite­ I Greci in Occidente I996a Taranto 1991. U. Jantzen, Bronzewerstiitten in Gros­ borg 1980. l Greci in Occidente. Arte e artigianato Insediamenti coloniali 1978 sgriechenland und Sizilien, in "Jdl Kearsley 1989 in Magna Grecia, catalogo della mostra lnsediamenti coloniali greci in Sicilia Ergh.", XXXIII, 1937. R. Kearsley, The pendent semi-circle (Taranto, 30 giugno - 31 dicembre nell'VIII e VII secolo a.C., Atti della II Jatta 1844 skyphos. A study of its development and 1996), a cura di E. Lippolis, Napoli Riunione Scientifica della Scuola di G. Jatta, Cenno storico sull'antichissima chronology and an examination of it as 1996. Perfezionamento in Archeologia Clas­ città di Ruvo nella Peucezia, Napoli evidence for Euboean activity at Al I Greci in Occidente 1996b sica dell'Università di Catania (Siracu­ 1844. Mina, in ''BICS", suppl. 44, 1989. l Greci in Occidente. Arté e civiltà in sa, 24-26 novembre 1977), in "CronA­ Jatta 1869; 1996 Keuls 1983 Magna Grecia e in Sicilia, catalogo del­ StorArt", XVII, 1978. G. Jatta jr., Catalogo del Museo ]atta E.C. Keuls, Attic Vase Painting and the li! mostra (Venezia, marzo-dicembre lozzo 2000 con breve spiegazione dei monumenti da Home Textile lndustry, in Ancient Greek 1996), a cura di G. Pugliese Carratelli, M. lozzo. in Kouroi Milani 2000, pp. servir di guida ai curiosi, Napoli 1869; Art and lconography, a cura di W.G. Milano 1996. 31-41. rist. Bari 1996. Moon, Madison 1983, pp. 209-230. I Greci in Occidente 1996c lozzo 2002 Jatta 1929 van Keuren 1989 l Greci in Océidente. La Magna Grecia M. lozzo, La Collezione Astarita nel M. Jatta, Prefazione, in G. Jatta Cenno F. van Keuren, The Frieze from the nelle collezioni del Museo Archeologico Museo Gregoriano Etrusco. Ceramica storico sull'antichissima città di Ruvo Hera l Temple at Foce Sele, Roma 1989. di Napoli, catalogo della mostra (Napo­ attica a figure nere, Parte Il, l, Città nella Peucezia, II ed., Napoli 1929 (I Kilian 1966 li, 1996), a cura di S. De Caro, M.R. del Vaticano 2002. ed. Napoli 1844). K. Kilian, Testimonianze di vita religio­ Borriello, Napoli 1996. I primi scavi di Paestum 1986 Jeffery 1990 sa della prima età del ferro in Italia I Greci in Occidente 1996d l primi scavi di Paestum {1907-1922), L.H. Jeffery, The Local Scripts of Meridionale, in ''RendAccNapoli", XLI, l Greci in Occidente. Poseidonia e i Salerno 1986. Archaic Greece, Oxford 1990. 1966, pp. 91-106. Lucani, catalogo della mostra (Pae­ Isler 1978 Jeffery, Johnston 1990 Kilian 1970 stum, 1996), a cura di M. Cipriani, F. H.P. Isler, Samos: La Ceramica Arcaica, L.H. Jeffery, A.W. Johnston, The Local K. Kilian, Friiheisenzeitliche Funde aus Longo, Napoli 1996. in Les céramiques 1978, pp. 71-84. Scripts ofArchaic Greece, Oxford 1990. der Siidostnekropole von Sala Consilina I Greci in Occidente 1996e Isnardi 1985 Jenkins 1940 (Provinz Salerno), Heidelberg 1970. l Greci in Occidente. Santuari della G. lsnardi, La scuola, la Calabria, il R.J.H. Jenkins, Terracottas, in Payne Kilian 1988 Magna Grecia in Calabria, catalogo Mezzogiorno, Roma-Bari 1985, pp. 1940, pp. 191-255. K. Kilian, Ausgrabungen in Tyrins della mostra (Crotone, Reggio Cala­ 538-551. Jenkins 1996 1982/83, in "AA'', 1988, pp. 105-151. bria, Sibari, Vibo Valentia, 1996), a Isnardi Parente 1979 l. Jenkins, "Contemporary minds". Sir Klein 1972 cura E. Lattanzi, M.T. Iannelli, S. Lup­ M. Isnardi Parente, Carteggio Fogazza­ William Hamilton 's Affair with Anti­ J.J. Klein, A Greek metalworking pino, C. Sabbione, R. Spadea, Napoli ro - Zanotti Bianco (1906-1911), in quity, in Jenkins, Sloan 1996, pp. 40- quarter: eight century excavations of 1996. "ArchStorCalabria", XLVI, 1979, pp. 64. Ischia, in "Expedition", 14, 1972, lker 1995 131-153. Jenkins, Sloan 1996 pp. 34-39. R. Iker, Dalla preistoria alla protosto­ Isnardi Parente 1981 l. Jenkins, K. Sloan (a cura di), Vases & K1einer 1942 ria, in HERDONIA. Scoperta di una M. Isnardi Parente, Padre Semeria, Volcanoes. Sir William Hamilton and his G. Kleiner, Tanagrafiguren.Untersu­ città, a cura di J. Mertens, Bari-Santo Umberto Zanotti Bianco e i fermenti collection, London 1996. chungen zur ellenistischen Kunst und Spirito 1995, pp. 35-43. religiosi nel primo decennio del·secolo in Johannowsky 1976 Geschichte, in "Jdl", 15, 1942. Il Bronzo Finale 1979 Italia, in "ArchStorCalabria", XLVIII, W. Johannowsky, Importazioni greco­ Koldewey 1899 Il Bronzo Finale in Italia, Atti della XXI 1981, pp. 133-149. orientali in Campania, in Les cérami- R. Koldewey, O. Puchstein, Die griechi- 464 schen Tempel in Unteritalien und Sizi­ Atti del XXIX Convegno Internazionale Halbherr: due grandi roveretani del­ bria, in "BdA", 115, 2001, pp. 20 sgg. lien, Berlin 1899. di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, l'archeologia italiana, in La ricerca Lear 1852 Kouroi Milani 2000 6-ll ottobre 1989), Napoli 1990. archeologica nel Mediterraneo: P. Orsi, E. Lear, ]ournals of Landscape Painter Kouroi Milani. Ritorno ad Osimo, cata­ Lambrinudakis 1984 F. H.a!bherr, G. Gerola, Rovereto 1991, in Southern Calabria, London 1852. logo della mostra (Osimo, 25 novem­ W. Lambrinudakis, Apollon, in LIMC pp. 3.3-52. Le arti di Efesto 2002 bre 2000 - 30 giugno 2001 ;, a cura di 1981-1997, Il, l, 1984, pp. 183-327. La Rosa 2004 Le arti di Efesto. Capolavori in metallo • M. Landolfi. G. dc Marinis. Roma Landi 1979 V. La Rosa (a cura di), Le presenze mice­ dalla Magna. Grecia, catalogo della 2000. A. Landi, Dialetti e interazione sociale nee nel territorio siracusano, Atti del mostra (Trieste, 8 marzo - 28 luglio Kourou 1994 in Magna Grecia, Napoli 1979. Primo Simposio Siracusano di Preisto­ 2002), a cura di A. Giumlia Mayr, M. N. Kourou, Corinthian Wares and the Lang 1950 ria Siciliana in memoria di Paolo Orsi Rubinich, Trieste 2002. West, in Ancient and Traditional Cera­ S. Lang, The Early Publications of the (Siracusa, 15-16 dicembre 2003), Sira­ Le Fèvre-Lehoerff 1992 mics. Céramiques anciennes et traditio­ temples at Paestum, in "JWCI", 13, cusa 2004. A. Le Fèvre-Lehoerff, Les moules de l'a­ nelles, Atti del Seminario (Ravello, 19- 1950, pp. 48-64. La Torre 2002 ge du bronze dans la plaine orientale du 24 marzo 1990), in "Pact", XL, 1994, Lang1otz 1951 F.G. La Torre, Un tempio arcaico nel P o. Vestiges de mise en forme des allia­ pp. 27-5:3. E. Langlotz, Das ludovisische Relief, territorio dell'antica Temesa, Roma ges base cuivre, in "Padusa", XXVIII, Kourou c.d.s. Mainz 1951. 2002. 1992, pp. 131-243. N. Kourou, Greek imports in ETA ltaly. Langlotz 1963 La Torre, Colicelli 2000 Le genti non greche 197 4 A comparative approach in a case E. Langlotz, Die Kunst der Westgriechen F. La Torre, A. Colicelli, Nella terra Le genti non greche della Magna Grecia, study, in Barto1oni, Delpino c.d.s. in Sizilien und Unteritalien, Miinchen degli Enotri, Salerno 2000. Atti dell'XI Convegno Internazionale Kraay 1960 1963. Lattanzi l 990a di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, C.M. Kraay, Caulonia and South ltalian Langlotz 1968 E. Lattanzi, Attività della Soprintenden­ 10-15 ottobre 1971), Napoli 1974. problems, in "NumChron", s. VT, XX, E. Langlotz, L'arte della Magna Grecia. za Archeologica della Calabria nell'an­ Leighton 1986 1960, pp. 5:3-82. Arte greca in Italia meridionale e Sicilia, no 1990, in "Klearchos", 125-128, R. Leighton, Paolo Orsi (1859-1935) Kraay 1967 fotografie di M. Hirmcr (ed. orig. Miin­ 1990, pp. 245-264. and the Prehistory of Sicily, in "Anti­ C.M. Kraay, Gli stateri a doppio rilievo chcn 1963), Roma 1968. Lattanzi l990b quity", LX, 1986, pp. 15-20. di Poseidonia, in "AttiMGrecia", s. II, L'Archeologia dell'Adriatico 2003 E. Lattanzi, L'attività archeologica in Lemos 1998 VIIT, 1967, pp. 113-135. L'Archeologia dell'Adriatico dalla Prei­ Calabria, in La Magna Grecia 1990, T. S. Lemos, Euboea and its Aegean koi­ Kraay 1976 storia al Medioevo, Atti del Convegno pp. 581-593. nè, in Bats, D'Agostino 1998, pp. 45- C.M. Kraay, Archaic and classica/ greek Internazionale (Ravenna, 7-9 giugno Lattanzi l 994 58. coins, London 1976. 2001), a cura di F. Lenzi, Firenze 2003. E. Lattanzi, L'attività archeologica in Lemos 2002 Kraay 1978 La Regina 1989-1990 Calabria, in Magna Grecia, Etruschi, T. S. Lemos, The Protogeometric Aegean. C.M. Kraay, The chronology ofCaalonia A. La Regina, Il vaso con iscrizione dal­ Fenici 1994, pp. 727-743. The Archaeology of the Late Eleventh once again, in "AnnistitNum", 25, la tomba 482 di Osteria dell'Osa, in Lattanzi 2001 and Tenth Centuries BC (OÌdord Mono­ 1978, pp. 9-21. Bietti Sestieri, De Santis, La Regina E. Lattanzi, Il cosiddetto kouros di Reg­ graphs Classica! Archaeology), Oxford Krauss 1948-1949 1989-1990, pp. 83-88. gio Calabria, in "BdA", 115, 2001, pp. 2002. F. Krauss, Uber die urspriingliche La Rocca 1974-1975 l sgg. Lenormant 1881-1884 Gestalt es Ludovisischen Reliefs, in E. La Rocca, Due tombe dell'Esquilino. Lattanzi 2002 F. Lenormant, La Grande Grèce. Pay­ "Jdi", 63-64, 1948-1949, pp. 40-69. Alcune novità sul commercio euboico in E. Lattanzi, L'attività archeologica in sage et histoire, 3 voli., Paris 1881- La Calabria 1926 Italia Centrale nell'VIII secolo a.C., in Calabria, in Taranto e il Mediterraneo 1884 (III, 1884). La Calabria, memore e grata, a Paolo "DArch", VIII/l, 1974-1975, pp. 86- 2002, pp. 769-788. Lenormant 1883 Orsi, in "Brutium", V, n. spcc. 5-6, 10:3. Lattanzi 2004 F. Lenormant, À travers l'Apulie e la 1926. La Rocca 1976 E. Lattanzi, L'attività archeologica in Lucanie, 2 voli., Paris 1883 .. La capanna 1993 E. La Rocca, Frammenti da S. Omobo­ Calabria nel 2003, in Alessandro il Lenormant 1976 La capanna 7 di Torre Castelluccia no, in Civiltà del Lazio Primitivo 1976, Molosso 2004, pp. 1009-1028. F. Lenormant, La Magna Grecia. III, (Pulsano-Taranto) dal Bronzo finale pp. 369-370. Laveglia 1971 trad. it. con note aggiunte di A. Luci­ alla prima età del ferro, in ''Taras", La Rocca 1977 P. Lavcglia, Paestum. Dalla decadenza fero, Chiaravalle C. 1976. XIII, l-2, 199:3. pp. 25-114. E. La Rocca, Note sulle importazioni alla riscoperta fino al 1860, Napoli Le porcellane l986 La céramique grecque l 982 greche in territorio laziale nell'VIII 1971. [,e porcellane dei Borbone di Napoli. La céramique grecque ou de trudition secolo a.C., in "PP", 32, 1977, pp. Laviosa 1954 Capodimonte e la Real Fabbrica Ferdi­ grecque au VIII siècle en ltalie centrale 375-397. C. Laviosa, Le antefisse fittili di Taran­ nandea 1743-1806, catalogo della et méridionale ("Cahiers du Centre La Rocca 1982 to, in "ArchCI", VI, 1954, pp. 217-250. mostra (Napoli, 1986-1987), a cura di Jean Bérard", III), Napoli 1982. E. La Rocca, Ceramica d'importazione Lazzarini 1976 A. Carola Perrotti, Napoli 1986. La città al Borgo 1983 greca dell'VIII secolo a.C. a Sant'Orno­ M.L. Lazzarini, Le formule delle dediche Lepore 1977 La città al Borgo. Taranto fra '800 e bono: nn aspetto delle origini di Roma, votive nella Grecia arcaica, in E. Lepore, Fiumi e città nella colonizza­ '900, Taranto 1983. in La céramique grecque 1982, pp. 45- "MemAccLinc", vol. XIX, 2, s. VIIT, zione greca di Occidente, con speciale La città e il suo territorio 1968 53. 1976. riguardo alla Magna Grecia, in P.-M. La città e il suo territorio, Atti del VJT La Rocca 1997 Lazzarini 1996 Duva1, E. Frézouls (a cura di), Thèmes Convegno Internazionale di Studi sulla E. La Rocca, I Troni degli llorti Sallu­ M.L. Lazzarini, Le iscrizioni del Lacinio, de recherches sur les villes antiques Magna Grecia (Taranto, 8-12 ottobre stiani ed il santuario di Venere Erycina: in l Greci in Occidente 1996e, pp. 242- d'Occident, Paris 1977, pp. 267-272. 1967), Napoli 1968. alcune proposte, in "Quaderni di Palaz­ 246. Lepore 1979 La Crète mycénienne 1997 zo Grassi", 1997, pp. 35-47. Lazzarini 1999 E. Lepore, L'ltalìa dal "punto di vista" La Crète mycénienne, Actes de la Table La Rosa 1985 M. L. Lazzarini, Questioni relative all'o­ ionico tra Ecateo ed Erodoto, in "Philìas Ronde Internationale organisée par V. La Rosa, Paolo Orsi e la preistoria rigine dell'alfabeto greco, in ScrittZLre charin", IV, 1979, pp. 1331-1344. l'École française d'Athèncs (Atene, 26- della Sicilia, in "Annali dei Musei Civi­ mediterranee 1999, pp. 53-66. Lepore 1988 28 marzo 1991 ), a cura di J. Driessen, ci di Rovereto, Sezione Archeologia, Lazzarini c.d.s. E. Lepore, La Magna Grecia tra geogra­ A. Farnoux, in "BCH'', suppl. 30, Storia e Scienze Naturali", I, 1985, pp. M.L. Lazzarini, L'identificazione dei fia e storia, in Geografia e storiografia 1997. 5-21. marmi rinvenuti negli scavi di Kaulonia, nel mondo classico, a cura di M. Sordi Laffineur, Greco 2005 La Rosa 1987 in KaulonÌa, Caulonia, Stilida (e oltre). ("Contributi dell'Istituto di storia anti­ R. Laffineur, E. Greco (a cura di), EMPO­ V. La Rosa, "Archaiologia" e storiogra­ Contributi storici, archeologici e topo­ ca", XIV, Università Cattolica del Sacro RIA. Aegean in the Eastern and Centrai fia: quale Sicilia?, in La Sicilia, a cura grafici, II, a cura di M.C. Parra (Qua­ Cuore), Milano 1988, pp. 127-144. Mediterranean, Proceedings of the 10th di M. Aymard, G. Giarrizzo, Torino derni "AnnPisa", 15), Pisa c.d.s .. Les céramiques 1978 International Acgean Conference (Ate­ 1987, pp. 699-731. Lazzarini, Poccetti 2001 Les céramiques de la Gréece de l'Est et ne, 14-17 aprile 2004), Liègc 2005. La Rosa 199la M.L. Lazzarini, P. Poccetti, L'iscrizione leur diffusion en Occident, Actes du Lagi De Caro 1996 V. La Rosa, La preistoria della Sicilia da paleoitalica da Tortora, in Il mondo Colloques Internationanx du CNRS n. A. Lagi Dc Caro, Buccino, in l Greci in Paolo Orsi a Luigi Bernabò Brea, in enotrio 2001, pp. 1-210. 569 (Napoli, 6-9 luglio 1976), Paris­ Occidente 1996d, pp. 82-87. Paolo Orsi 1991, pp. 4 7-68. Lazzarini, Turi 2001 Napoli 1978. La Magna Grecia 1990 La Rosa 199lb L. Lazzarini, B. Turi, Il marmo del kou­ L'età del bronzo finale 2001 La Magna Grecia e il lontano Occidente, V. La Rosa, Paolo Orsi e Federico ros nel Museo nazionale di Reggio Cala- L'età del bronzo finale, in Trucco, 465 .'

'

Vagnetti 2001, pp. 259-273. <:ura di), Culti grect m Occidente l. in "MonAnt", ' XLVIII, 197:3, pp. 149- S. Luppino, in Greco, Guzzo 1992, pp. Le Terramare 1997 Taranto. Taranto 1995. 250. 59. 59-60, 61, 62, 66, 68, 70, 73, 75, r Le Terramare. La più antica civiltà Ussi 1961 Lo Porto 1977 79, 82. padana, catalogo della mostra (Mode­ E. Lissi, La Collezione Scaglione a F. G. Lo Porto, Recenti scoperte archeo­ Luppino 1996 na, 15 marzo - l giugno 1997), a cura Locri, in "AttiMGrecia", s. Il, IV, 1961, logiche in Puglia, in Locri Epizefiri Luppino, scheda, in l Greci in Occiden­ di M. Bernabò Brea, A. Cardarclli, M. pp. 67-128. 1977, pp. 725-745. te l996e, p. 675, n. 70. Cremaschi, Milano 1997. Ussi Caronna 1980 i• to Porto 1978 tuschi 1989 Letta 1971 E. Lissi Caronna, Oppido Lucano. Rap­ F.G. Lo Porto, La documentazione L. Luschi, Documenti inediti di scavi a C. Letta, Piccola coroplastica metapon­ porto preliminare sulla seconda campa­ archeologica in Puglia. in Magna Gre­ Vibo Valentia tra Ottocento e Novecento, tina nel Museo Archeologico Provinciale gna di scavo, in "NSc", 1980, pp. 119- cia bizantina 1978, pp. 495-504. in "AnnPisa", s. III, di Potenza. Napoli 1971. XIX, 2, 1989, pp. 297. Lo Porto 1990 503-515. Letta 1986 Ussi Caronna 1996 F. G. Lo Porto, Porto Cesareo. L'insedia­ tyons, Papadopoulos 2002 C. Letta, Le terrecotte tarantine di Arte­ E. Lissi Caronna, Pinakes, in "Rend­ mento protostorico di Scalo di Furno, in C.L. Lyons, J.K. Papadopoulos (a cura mis Bendis, in "RendLinc", a. CCCLXV, Linc ", s. IX, vol. VTT, fase. L 1996, pp. D'Andria 1990, pp. 221-232. di). The Archaeology serie ottava, vol. XXIII, of Colonialism, 1968, pp. 305- 161-179. to Porto 1991 Los 314. Angeles 2002. Usta 1996 F.G. Lo Porto, Timmari. L'abitato, la Macchiarola 1987 tevi 1926 M. Lista, La collezione vascolare del necropoli, la stipe, Roma 1991. I. Macchiarola, La ceramica appennini­ A. Levi, Le terrecotte figurate del Museo Museo Santangelo, in l Greci in Occi­ Lo Porto 2001 ca decorata, Roma 1987. Nazionale di Napoli, Firenze 1926. dente 1996c, pp. 181-188. F.G. Lo Porto, Scavo stratigrafico sul­ Macchioro 1910 tewis 2002 to Cascio 1976 l'acropoli di "'Satyrion", in iVuovi docu­ V. Macchioro, Per la cronologia dei vasi S. Lewis, The Athenian Woman. An ico­ E. Lo Cascio, Mazzocchi e la questione menti dai territori tarantini, Atti della canosini, in "RM", 25, nographic Handbook, London-New­ 1910. pp. 168- della "Tabula Heracleensis", in Studi Tavola Rotonda (Taranto, 7 giugno 196. York 2002. lucani. Atti del2. Convegno nazionale di 2001), Taranto 2001. pp. 7-18. Macchioro 1986 Ubertini l 9 3 7 storiografia lucana, Montalbano Joni­ to Porto 2004 S. Macchioro, Ceramica indigena a G. Libertini, Ricordo di Paolo Orsi, in co-Matera, 10-14settembre 1970, Lecce F. G. Lo Porto, Il deposito prelaconico di decorazione geometrica. II, in l Greci "ArchStorSicilia", T (1935), 1937, pp. 1976, pp. 77-107. Borgo Nuovo a Taranto, in "MonAnt", sul Rasento. Mostra degli scavi archeo­ 269-273. Locri Epizefiri 1977 LXII, 2004, pp. :3-77. logici all'Incoronata di Metaponto 1971- LIMC 1981-1997 Locri Epizefiri, Atti del XVI Convegno to Porto, Ranaldi 1990 1984, catalogo della mostra (Milano, Lexikon iconographicum mythologiae Internazionale 16 di Studi sulla Magna F. G. Lo Porto, F. Ranaldi, Le "Lastre dei gennaio - 28 febbraio classicae, 14 voll., Ziirich-Miinchen 1986), Como Grecia (Taranto, 3-8 ottobre 1976), Cavalieri" di Serra di Vaglio, in "AttiM­ 1986, pp. 83-89. 1981-1997. Napoli 1977. Grecia", s. mise., III, 6, 1990, pp. 291- MacNamara 1970 Uppolis 1984 l-ombardi 1832 317. E. MacNamara, A Group of Bronzes E. Lippolis, Diademi, in Gli ori di L. Lombardi, Memoria sul sepolcro tro­ Lo Schiavo 1981 from Surbo: New Evidence far Aegean Taranto 1984, pp. 106-125. vato a Canosa in dicembre 1826, in F. Lo Schiavo, La "fibula prenestina": Contacts with Apulia during Mycenaean Lippolis l994a "Anninst", IV, 1832, pp. 285-289. considerazioni tipologiche, in "BPI", III Band C, in "ProcPrllistSoc", XXX­ E. Lippolis (a cura di), Catalogo del l-ombardo 1982 82, 1975-1980 (l98l), pp. 287-306. VI, 1970, pp. 241-285. Museo Nazionale Archeologico di Taran­ M. Lombardo, Antileon tirannicida nel­ Lo Schiavo 1984 Maddoli 1971 to III ,1. Taranto la necropoli: aspetti e le tradizioni metapontina ed eracleota, F. Lo Schiavo, La Daunia e l'Adriatico, G. Maddoli, Strabone VI 1,2: Magna problemi della documentazione archeo­ in "StAnt", ;~, 1982, pp. 189-204. in La civiltà dei Dauni nel quadro del Grecia senza Sicilia, in "PP", 26, logica dal VII ali secolo a.C., Taranto 1971, Lombardo 2000 mondo italico, Atti del Xlii Convegno pp. :342-347. 1994. M. Lombardo, Profughi e coloni dall'A­ di Studi Etruschi e Italici (Manfredo­ Maddoli 1982 Uppolis l994b sia Minore in Magna Grecia (VII-V sec. nia, 21-27 giugno 1980). Firenze l 984, G. Maddoli, Megtile Hellas: genesi di un E. Lippolis, La necropoli ellenistica: a.C.), in Magna Grecia e Oriente 2000, pp. 21.3-24 7. concetto e realtà storico-politiche, in problemi di classificazione e cronologia pp. 189-277. to Schiavo, MacNamara, Vagnetti Megale Hellas 1982, pp. 9-32. dei materiali, in Lippolis 1994a, pp. Lombardo, Frisone, Aversa 1997 1985 239-281. Maddoli 1984 M. Lombardo, F. Frisone, F. Aversa, F. Lo Schiavo, E. MacNamara, L. G. Maddoli, Uppolis 1995& l culti di Crotone, in Croto­ Nuovi documenti epigrafici greci dall'a­ Vagnetti, Late Cypriot lmports to ltaly ne 1984, pp. 313-351. E. Lippolis, Corinto e l'Occidente: la rea del golfo di Taranto: Metaponto e and their lnfluence on Local Bron­ Maddoli 1985 costa del Mar Ionio. in Corinto e l'Occi­ Saturo (Taranto), in "StAnt". 10, zework, in "BSR", LIII. 1985, pp. l-71. G. Maddoli, Magna Grecia: storia di un dente 1995, pp. 509-550. 1997, pp. :n3-3:~6. Lo Schiavo, Peroni 1979 nome, in Magna Grecia 1985, pp. 3-5-46. Uppolis l995b Longo 1996 F. Lo Schiavo, R. Peroni, Il bronzo fina­ Maddoli 1986 E. Lippolis, La documentazione archeo­ F. Longo, Metopa con Eracle ed Alcio­ le in Calabria, in Il Bronzo Finale G. Maddoli, Fra "ktisma" ed "epoikia": logica, in Lippolis, Garraffo, Nafissi neo, in l Greci in Occidente 1996b, p. 1979, pp. 5.51-569. Strabone, Antioco e le origini di Meta­ 1995,pp. 29-129. 674, n. 68. Lo Stretto 1987 ponto e Siri, in G. Maddoli (a cura di), Uppolis 1996 Lo Porto 1959-1960 Lo Stretto crocevia di culture, Atti del Strabone. Contributi allo studio della E. Lippolis, La ceramica a figure rosse F.G. Lo Porto, Le necropoli di Taranto, XXVI Convegno Internazionale di Stu­ personalità e dell'opera, 2 voli., Perugia italiota e Lo stile prato-apulo e apulo in "ASAtenc", XXXVII-XXXVITT, 1959- di sulla Magna Grecia (Taranto-Reggio 1986, Il, pp. 137-157. antico e medio, in l Greci in Occidente 1960, pp. 12 sgg. Calabria, 9-14 ottobre 1986), Taranto Maddoli 1988 l996a, pp. 356-361, 3 77-393. to Porto 1961 1987. G. Maddoli (a cura di), Strabone e l'Ita­ Uppolis 2001 F. G. Lo Porto, Ricerche archeologiche in Lugli 1937 lia antica, Napoli 1988. E. Lippolis, Culto e iconografie della lleraclea di Lucania, in "BdA", XLVI, G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Maffei 1738 coroplastica votiva. Problemi interpre­ 1961, pp. 133-150. Roma 1937. S. Maffei, Osservazioni letterarie, tativi a Taranto e nel mondo greco, III, in Lo Porto 1963 Luise 2001 Verona 1738. "MEFRA", ll3, l, 2001, pp. 225-255. F.G. Lo Porto. Leporano (Taranto). La F. Luise, Librai editori a Napoli nel Maffei 1749 Uppolis 2002 stazione protostorica di Porto Perone, XVIII secolo. Michele e Gabriele Stasi e S. Maffei, Musaeum Veronense, E. Lippolis, Taranto: forma Verona e sviluppo in "N Se", 1963, pp. 280-380. il circolo filangieriano, Napoli 2001. 1749. della topografia urbana, in Taranto e il Lo Porto l 964 Lunsingh Scheurleer 1932 Maffettone l 996 Mediterraneo 2002, pp. ll9-169. F.G. Lo Porto, Satyrion (Taranto). Sca­ CW. Lunsingh Scheurleer, Die Gottin R. Maffettone, Roccagloriosa. in l Gre­ Uppolis 2003 vi e ricerche nel luogo del più antico Bendis in Tarent, in "AA'', 1932, cc. ci in Occidente l996d, p. 108, n. 42,34. E. Lippolis, L'usage votif des Tana­ insediamento laconico in Puglia, in 314-334. Magna Grecia 1985 gréennes en ltalie méridionale, in Tana­ "NSc", 1964, pp. 177-279. Lupis 1794 Magna Grecia. Il Mediterraneo, le gra 2003, pp. 272-275. Lo Porto 1969 O. Lupis, Elementi di Storia, Napoli metropoleis e la fondazione delle colo­ Lippolis, Dell'Aglio 2003 F.G. Lo Porto, Metaponto. Tombe a 1794. nie, a cura di G. Pugliese E. Lippolis, A. Dell'Aglio, La pittura Carratelli, tumulo dell'età del Ferro nel suo entro­ Luppino 1987 Milano 1985. funeraria a Taranto, in "ArchCI", LIV, terra, in "NSc", 1969, pp. 121-170. S. Luppino, Il santuario di Punta Alice, Magna Grecia bizantina 1978 n.s., 4, 2003, pp. 97-158. Lo Porto 1973 in Il Museo Nazionale di Reggio Cala­ Magna Grecia bizantina e tradizione Lippolis, Garraffo, Nafissi 1995 F.G. Lo Porto, Civiltà indigena e pene­ bria 1987, pp. 146-151. classica, Atti del XVII Convegno Inter­ E. Lippolis, S. Garraffo, M. Nafissi (a trazione greca nella Lucania orientale, Luppino 1992 nazionale di Studi sulla Magna Grecia 466 (Taranto, 9-14 ottobre 1977), Napoli Marincola-Pistoja 1866 eia di Foggia, Foggia 2002. D. Mertens, Metaponto: l'evoluzione del 1978. D. Marincola-Pistoja, Di Caulonia Mazzolani 197 5 centro urbano, in Adamesteanu 1999, Magna Grecia e mondo miceneo 1983 repubblica della Magna Grecia. Ricer­ M. Mazzolani, Piccole terrecotte figura­ pp. 247-294. Magna Grecia e mondo miceneo, Atti che storiche, Catanzaro 1866. te, in Lavinium Il, Le tredici Are, Roma Mertens Horn 1992 del XXII Convegno Internazionale di Martelli 1983 1975. M. Mertens Horn, Die archaischen Bau­ Studi wlla Magna Grecia (Taranto, 7- M. Martelli, VOrientalizzante, in L'oro Medea 1963 friese aus Metapont, in "RM", IC, 1992, • ll ottobre 1982). Taranto 1983. degli Etruschi, a cura di M. Cristofani, A. Medea, Vita di Zanotti Bianco, in "Il pp. l-337 . Magna Grecia e Oriente 2000 M. Martelli, Novara 1983, pp. 35-51. Ponte", XIX, 1963, pp. 1422-1432. Mertens Horn 1995 Magna Grecia e Oriente mediterraneo Martelli 1991 Megale Hellas 1982 M. Mertens Horn, La nascita di Pegaso prima dell'età ellenistica, Atti del M. Martelli, I Fenici e la questione Megale Hellas, nome e immagine, Atti e la nascita di Afrodite, in Corinto e XXXIX Convegno Internazionale di orientalizzante in Italia, in Atti del II del XXI Convegno Internazionale di l'Occidente 1995, pp. 276-289. Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1-5 Congresso Internazionale di Studi Feni­ Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 2-5 Mertens Horn 1996 ottobre 19991. Napoli 2000. ci e Panici (Roma, 9-14 novembre ottobre 1981), Taranto 1982. M. Mertens Horn, Resti di due grandi Magna Grecia, Etruschi, Fenici I 994 1987), 3 voli., Roma 1991, II, pp. Megale Hellas 1983 statue di Apollo ritrovati nel santuario Magna Grecia, Etruschi, Fenici, Atti 1049-1072. Megale Hellas. Storia e civiltà della di Apollo Aleo a Cirò, in I Greci in Occi­ del XXXIII Convegno Internazionale di Martin 1965 Magna Grecia, a cura di G. Pugliese dente 1996e, pp. 261-265. Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 8- R. Martin, Manuel d'architecture grecque Carratelli, Milano 1983. Mertens Horn 1997 13 ottobre 1993), Napoli 1994. I. Materiaux et techniques, Paris 1965. van der Meijden 1993 M. Mertens Horn, Rappresentazioni di Maiuri 1935-1936 Marzatico 1997 H. van der Meijden, Terrakotta-Arulae scene sacre, in "Quaderni di Palazzo A. Maiuri, Paolo Orsi. Commemorazio­ F. Marzatico, L'industria metallurgica aus Sizilien und Unteritalien, Amster­ Grassi", 1997, pp. 94-106. ne, in "RendAccNapoli", n.s .. XIV, nel Trentina durante l'età del Bronzo, in dam 1993. Mertens Horn 1999 19:55-1936, pp. 145-149. Le Terramare 1997, pp. 570-586. Meirano 2002 M. Mertens Horn, La statua di Apollo Malkin 1987 Masci 2003 V. Meirano, "Utensil stand" da Locri Citaredo della Galleria delle Statue nel T. Malkin, Religion and Colonization in M.E. Masci, Documenti per la storia del Epizefiri. Nuovi dati dalla Necropoli di Vaticano. Una figura frontale greca di Ancient Greece, Leiden 1987. collezionismo di vasi antichi nel XVIII Lucifero e dal santuario della Mannella, stile severo, in Kmva. Miscellanea di Malkin 2002 secolo. l.ettere ad Anton Francesco Cori in A. Giumlia Mair (a cura di), I bronzi Studi Archeologici in onore di Piero I. Malkin, Exploring the Validity of the (Firenze, 1691-1757), Napoli 2003. antichi. Produzione e tecnologia, Atti Orlandini, a cura di M. Castoldi, Mila­ Concept of "Foundation": a Visit to Mascilli Migliorini l986a del XV Congresso Internazionale sui no 1999, pp. :323-342. Megara Hyblaia, in V. Gorman, E.W. P. Maseilli Migliorini, La diffusione di Bronzi Antichi (Grado-Aquileia, 22-26 Mertens Horn 2001 Robinson (a cura di), Oikistes. Studies Paestum nei modelli, in Raspi Serra maggio 2001), Montgnac 2002, pp. M. Mertens Horn, La scultura di mar­ in Constitutions, Colonies, and Military 1986, l, pp. 14 7-149. 119-127. mo, in A. De Siena (a cura di), Meta­ Power in the Anchient World Offered in Mascilli Migliorini 1986b Mele 1981 punto. Archeologia di una colonia greca, llonor of A.]. Graham, Leiden-Boston­ P. Maseilli Migliorini, schede, in Raspi A. Mele, Il pitagorismo e le popolazioni Taranto 2001, pp. 71-88. Koln 2002, pp. 195-225. Serra 1986, I, pp. 23-37. anelleniche d'Italia, in "AnnAStorAnt", Messina 1972-1973 Malkin 2004 Mascilli Migliorini l 990 III, 1981, pp. 61-96. A. Messina, Paolo Orsi e la "c'iviltà T. Malkin, l Ritorni di Odisseo, Roma P. Mascilli Migliorini, Antologia di testi Mele 1982 rupestre" medievale della Sicilia, in 2004 (ed. orig. The Returns of Odys­ critici e di immagni di Paestum 1750- A. Mele, La Megale Hellas pitagorica: "ArchStorSirac", n.s., II, 1972-1973, seus, Berkeley 1998). 1836, in J. Raspi Serra (a cura di), Pae­ aspetti poltici, economici e sociali, in pp. 229-236. Malvezzi, Zanotti Bianco 1910 stum. Idea e immagine. Antologia di testi Megale Hellas 1982, pp. 33-79. Metaponto 197 4 G. Malvezzi, U. Zanotti Bianco, L'A­ critici e di immagini di Paestum 17.50- Mele 1991 Metaponto, Atti del XIII' Convegno spromonte Occidentale. Note, Milano 1836, Modena 1990, pp. 23-2ll. A. Mele, Le popolazioni italiche, in Sto­ Internazionale di Studi sulla Magna 1910. Masseria, Torelli 1999 ria del Mezzogiorno, Napoli 1991, pp. Grecia (Taranto, 14-19 ottobre 1973), Mancini 2004 C. Masseria, M. Torelli, Il mito all'alba 237-:300. Napoli 1974. M. Mancini, Latina antiquissima l: eser­ di una colonia greca. Il programma Mele 1996 Meurer 1991 cizi sulla fibula prenestina, in "Daida­ figurativo delle metope dell'Heraion alla A. Mele, Culti e miti nella storia di Meta­ P.H. Meurer, Fontes Cartographici los", 6, 2004, pp. 1-30. foce del Sele, in Le mythe grec dans l'I­ punto, in "Hesperia", 7, 1996, pp. 9- Orteliani. Das "Theatrum Orbis ·Terra­ Manni Piraino 1968 talie antique, Actes du Colloque Inter­ 32. rum" von Abraham Ortelius und seine M. T. Manni Piraino. Testi e monumenti. national organisé par l'Éeole française Mele 2002 Kartenquellen, Weinheim 1991. Iscrizioni greche di Lucania, in "PP'', de Rome, l'Istituto italiano per gli stu­ A. Mele, Gli Achei da Omero all'età Micali 1821 23. 1968, pp. 419-457. di filosofici (Naples) et l'UMR 126 du arcaica, in Greco 2002a, pp. 67-93, G. Micali, L'Italia avanti il dòminio dei Manzelli 2000 CNRS (Archéologies d'Orient et d'Occi­ 439-442. Romani, 4 voli., II ed. Firenze 1821 (l M. Manzelli, Antonio ]oli. Opera pitto­ dent) (Roma, 14-16 novembre 1996), Mele 2003 ed. 1810). rica, Venezia 2000. Roma 1999. pp. 205-262. A. Mele, Le anomalie di Pithecusa, in Michaelis 1867 Manzo 1989 Mastronuzzi 1990 "L'incidenza dell'antico. Dialoghi di A. Michaelis, Due bassirilievi votivi, in L. Manzo, Ceramica Comune. Il vasella­ G. Mastronuzzi, Oria. Monte Papalucio, storia greca", l, 2003, pp. 13-39. "Annlnst", XXXIX, 1867, pp. 93-108. me da mescita, in Barra Bagnasco in D'Andria 1990, pp. 283-286. Mele c.d.s. Middione 1995 1989, pp. :527-343. Mathieux 2003 A. Mele, Pithekoussai: apoikia o empo­ R. Middione, Antonio ]oli, Soncino Marafioti 1601 N. Mathieux, scheda, in Tanagra 2003, rion?, Atti del Convegno Internazionale 1995. G. Marafioti. Croniche et antichità di p. 217, n. 152. di Studi in memoria di Martin W: Frede­ Mihovilic 1995 Calabria ... , Padova 1601. Mazochii 1754-1755 riksen (Capri, 8-10 ottobre 2000), c.d.s. K. Mihovilic, Skoljié (Funtana) i trago­ Marazzi, Tusa, Vagnetti 1986 A.S. Mazochii [Mazzocchi], Commenta­ Mertens 1982 vi prapovijèsnih obalnih i otocnih loka­ M. Marazzi, S. Tusa, L. Vagnetti (a cura rii in Regii Herculanensis Musaei D. Mertens, Metaponto. Il teatro-ekkle­ liteta lstre, in "HistriaA", XXVI, 1995, di), Traffici Micenei nel Mediterraneo. Aeneaes Tabulas Heracleenses, 2 voli., siasterion, in "BdA", XVI, 1982, pp. 1- pp. 28-47. Problemi storici e documentazione Neapoli, apud J. Gravier, 1754-1755. 60. Milanese 1996a archeologica, Taranto 1986. Mazzarino 1967 Mertens 1984 A. Milanese, Il Museo Santangelo: sto­ Marchese, Marchese 2000 S. Mazzarino, Il pensiero storico classi­ D. Mertens, Der Tempel von Segesta ria delle raccolte di antichità, in I Greci A.M. Marchese, G. Marchese (a cura di), co, l, Bari 1967. und die dorische Tempelbaukunst des in Occidente l996c, pp. 171-180. Bibliografia degli scritti di Paolo Orsi, Mazzei 1990 griechischen Westens, Mainz 1984. Milanese 1996b Pisa 2000. M. Mazzei, L'lpogeo Monterisi Rossigno­ Mertens 1986 A. Milanese, Il piano Arditi del1808 sui Marchetti 1978 li di Canosa, in "AnnAStorAnt", XII, D. Mertens, I templi di Paestum nella musei provinciali: centro e periferia nel­ P. Marchetti, Histoire économique et 1990, pp. 123-168. prima storiografia dell'architettura anti­ la tutela in "Magna Grecia", in I Greci monétaire de la deuxième guerre puni­ Mazzei 1992 ca, in Raspi Serra 1986, I, pp. 160-198. in Occidente l996c, pp. 275-280. que ("Mémoires de l'Academie Royale M. Mazzei, lpogeo Monterisi Rossignoli, Mertens 1993 Milanese l 996c de Belgique", XIV), Bruxelles 1978. in Principi, imperatori, vescovi 1992, D. Mertens, Per l'architettura nel primo A. Milanese, La scoperta dell'ipogeo Marchini 1972 pp. 163-175. ellenismo. Il tempio e il santuario di Lagrasta del1843 a Canosa e i materia­ G. Marchini, Antiquari e collezioni Mazzei 2002 Apollo Alea a Cirò, in Crotone e la sua li immessi nel Museo di Napoli, in I Gre­ archeologiche dell'Ottocento veronese, M. Mazzei, L'Oro della Daunia: storia storia 1993, pp. 61-80. ci in Occidente 1996c, pp. 143-14 7. Verona 1972. delle scoperte archeologiche. La provin- Mertens l 999 Milanese 1996-1997 467 A. Milanese, Il Museo Reale di Napoli al Mollard Besques 1963 A. Mosso, Villaggi preistorici di Caldure Musto 1966 tempo di Giuseppe Bonaparte e di S. Mollard Besques, Catalogue raisonné e Cannatello presso Girgenti, in D. Musto, Un progetto di restauro degli Gioacchino Murat. Le prime sistemazio­ des figurines et reliefs en terre-cuite "MonAnt", XVIII, 1907, pp. 573-684. affreschi di Palazzo Farnese a Capraro­ ni del Museo delle statue e delle altre grecs, étrusques et romains. II. Myrina. Mosso 1908a la, in "Rassegna degli Archivi di Sta­ raccolte, in "RIA", s. III, XIX-XX, Musée du Louvre et Collections des Uni­ A. Mosso, Ceramica neolitica di Festòs e to", XXVI, 1966, pp. 177-179. 1996-1997' pp. 345-405. versités de France, Paris 1963. vasi dell'epoca minoica primitiva, in Mylonas 1961 • Milanese 2001-2002 Mollard Besques 1972 "MonAnt", XIX, 1908, pp. 141-223. G.E. Mylonas, Eleusis and the Eleusi­ A. Milanese, Real Museo Borbonico e S. Mollard Besques, Catalogue raisonné Mosso l908b nian Mysteries, Princeton 1961. costruzione nazionale. Spunti di rifles­ des figurines et reliefs en terre-cuite A Mosso, Stazione preistorica di Coppa Nachod 1914 sione, in "MEFRA", 113, 2001-2002, grecs, étrusques et romains. III. Epo­ Nevigata presso Manfredonia, in H. Nachod, Griiber in Canosa, in "RM", pp. 585-598. ques hellénistique et romaine. Grèce et "MonAnt", XIX, 1908, pp. 305-396. 29, 1914, pp. 260-296. Milanese c.d.s. Asie Mineure, Paris 1972. Mosso 1910 Nafissi l995a A. Milanese, Pierre-Louis-]ean-Casimir Mollard Besques 1986 A. Mosso, Le origini della civiltà medi­ M. Nafissi, La documentazione lettera­ due de Blacas (1771-1839), collection­ S. Mollard Besques, Catalogue raisonné terranea, Milano 1910. ria ed epigrafica, in Lippolis, Garraffo, neur et mécène entre Florence, Rome, des figurines et reliefs en terre-cuite Mountjoy 1986 Nafissi 1995, pp. 153-334. Naples et Paris, in Collections et marché grecs, étrusques et romains. III. Epoques P.A. Mountjoy, Mycenaean Decorated Nafissi l995b de l'art en France. 1789-1848, Atti del hellénistique et romaine. ltalie méridio­ Pottery: A Guide to ldentification M. Nafissi, Le testimonianze, in Lippo­ Colloquio Internazionale (Parigi, 4-6 nale, Sicilie, Sardaigne, Paris 1986. ("SIMA", 73), Goteborg 1986. lis, Garraffo, Nafissi 1995, pp. 137- dicembre 2003), a cura di M. Preti­ Mollo 2003 Mountjoy 1990 334. Hamard, P. Sénèchal, c.d.s. F. Mollo, Ai confini della Brettìa, Sove­ P.A. Mountjoy, Regional Mycenaean Nafissi 1997 Milanesio 1996 ria Mannelli 2003. Pottery, in "BSA", LXXXV, 1990, pp. M. Nafissi, Atene e Metaponto: ancora M. Milanesio, L'area sacra di Parapez­ Momigliano 1929-1930 245-270. sulla "Melanippe Desmotis" e i Neleidi, za, in l Greci in Occidente l996e, pp. A. Momigliano, 'H f!EYUÀTJ 'EUétç, in Mountjoy l 999 in "Ostraka", VI, 2, 1997, pp. 337- 49-54. "BFC", 36, 1929-1930, pp. 47-49 (ora P.A. Mountjoy, Regional Mycenaean 357. Miller 1983 in A. Momigliano, Quinto contributo Decorated Pottery, Rahden 1999. Namia 2002 R.L. Miller, The Terracotta Votivesfrom alla storia degli studi classici e del mon­ Miiller-Karpe l959a G. Namia, Sulle iscrizioni vibonesi CIL, Medma: Cult and Coroplastic Craft in do antico, Roma 1975, II, pp. 843- H. Miiller-Karpe, Beitrage zur Chrono­ 10, 84 e CIL, 10, 68, in "Rogerius", V, 2, Magna Graecia, Ann Arbor 1983. 845), 322-324. logie der Urnenfelderzeit nordlich und 2002, pp. 17-20. Miller Ammermann 2002 Momigliano 1963 siidlich der Alpen, Berlin 1959. Nava 1984 R.L. Miller Ammermann, The Sanc­ A. Momigliano, An lnterim Report on Miiller-Karpe l959b M.L. Nava, Osservazioni sui problemi tuary ofSanta Venera at Paestum II. The the Origins of Rome, in "JRS", 53, H. Miiller-Karpe, Vom Anfang Roms, sollevati dallo stanziamento di Frattesi­ Votive Terracottas, Ann Arbor 2002. 1963, pp. 95-121 (ora in A. Momiglia­ Heidelberg 1959. na di Fratta Polesine, in "Padusa", XX, Millin 1806 no, Terzo contributo alla storia degli Miiller-Karpe 1980 1984, pp. 155-166. A.L. Millin, Dictionnaire des beaux­ studi classici e del mondo antico, Roma H. Miiller-Karpe, Handbuch der Vorge­ Nava 2003 arts, Paris 1806. 1966, l, pp. 545-598). schichte, IV.l, Miinchen 1980. M.L. Nava, L'attività archeologica in Millin 1816 Mommsen 1850 Munsell l 990 Basilicata nel 2002, in Ambiente e pae­ A.L. Millin, Description de tombeaux de T. Mommsen, Die unteritalische Dialek­ A. Munsell, Soil Color Chart, Ba! timore saggio 2003, pp. 653-717. Canosa, ainsi que des bas-reliefs, des te, Leipzig 1850. 1990. Neeft 1981 armures e des vases peints qui y ont été Monumenti e scavi 1995 Muratori l 7 40 C.W. Neeft, Observations on the Tha­ découvertes en MDCCCXIII, Paris Monumenti e scavi di antichità in terra L.A. Muratori, Novus Thesaurus Vete­ psos Class, in "MEFRA", 93,1981, pp. 1816. di Bari (1806-1918), inventario, a cura rum lnscriptionum, II, Milano 17 40. 7-88. Misiani 2003 di M. T. Ingrosso, T. Milella, Bari 1995. Murolo 1996 Neeft 1987 S. Misiani, Educazione e tutela del pae­ More! 1981 N. Murolo, La tomba 292, in Donne di C.W. Neeft, Protocorintian Subgeome­ saggio nell'azione meridionalista di J.P. More!, Céramique campanienne. età orientalizzante, Napoli 1996, pp. tric Aryballoi ("Allard Pierson Serie s", Umberto Zanotti-Bianco, in "Meridia­ Les formes, Roma 1981. 23-31. 7), Amsterdam 1987. na. Rivista di storia e scienze sociali", Morgan 1999a Murolo 2003 Negroni Catacchio, Nava, Chiaraval­ n. 46, 2003, pp. 213-240. C. Morgan, lsthmia VIII. The Late N. Murolo, La ceramica d'impasto, in Il le 1979 Mitropoulou 1977 Bronze Age Settlement and Early lron Museo Archeologico di Calatia 2003, N. Negroni Catacchio, M.L. Nava, M. E. Mitropoulou, Deites and Heroes in Age Sanctuary, Princeton 1999. pp. 121-130. Chiaravalle, Il bronzo finale nell'Italia theform of snakes, Athens 1977. Morgan 1999b Musti 1983 nord-occidentale, in Il Bronzo Finale Miroslav Marin 1985 C. Morgan,The Archaeology of Ethnicity D. Musti, Città di Magna Grecia, l. 1979, pp. 47-116. M. Miroslav Marin, Introduzione a Q. in the Colonia! World of the eighth to Metaponto: note sulla tradizione Nel cuore del Mediterraneo antico Quagliati, La Puglia preistorica, Bari sixth Centuries B.C.: Approaches and storica, in "RivFil", 111, 1983, pp. 2000 1985, pp. VII-XLI (I ed. 1936). Prospects, in Confini e frontiera 1999, 265-291. Nel cuore del Mediterraneo antico. Reg­ Miti greci 2004 pp. 85-145. Musti l988a gio, Messina e le colonie calcidesi dell'a­ Miti greci. Archeologia e pittura dalla Morgan 2002 D. Musti, Metaponto: note sulla tradizio­ rea dello Stretto, a cura di M. Gras, E. Magna Grecia al collezionismo, catalogo C. Morgan, Ethnicity: the example of ne storica, in Musti 1988b, pp. 123- Greco, P.G. Guzzo, Corigliano Calabro­ della mostra (Milano, 3 ottobre 2004 - Achaia, in Greco 2002a, pp. 95-116. 149. Roma 2000. 16 gennaio 2005), a cura di G. Sena Morris 1994 Musti l988b Neutsch 1968-1969 Chiesa, E.A. Arslan, Milano 2004. I. Morris (a cura di), Classica! Greece. D. Musti, Strabone e la Magna Grecia. B. Neutsch, Goethe e le antichità della Moffa 2002 Ancient Histories and Modern Archaeo­ Città e popoli dell'Italia antica, Padova Sicilia, in "Kokalos", XIV-XV, 1968- C. Moffa, L'organizzazione dello spazio logies, Cambridge 1994. 1988. 1969, pp. l-19. sull'acropoli di Broglio di Trebisacce Mosca 1991 Musti 1989 Neutsch 1981 dallo studio delle strutture e dei manu­ A. Mosca, Il contributo toponomastico di D. Musti, Pitagorismo, storiografia e B. Neutsch, Documenti artistici del san­ fatti in impasto di fango all'analisi della Paolo Orsi alla topografia romana del politica tra Magna Grecia e Sicilia, in tuario di Demetra a Policoro, in Siris e distribuzione dei reperti (Grandi Conte­ Trentino, in "JAT", l, 1991, pp. 169-171. Tra Sicilia e Magna Grecia. Aspetti di l'influenza ionica 1981, pp. 149-173. sti e Problemi della Protostoria Italia­ Moscati Castelnuovo 1983 interazione culturale nel IV sec. a.C., Neutsch 1987 na, 6/2), Firenze 2002. L. Moscati Castelnuovo, Eforo e la tra­ Atti del Convegno (Napoli, 19-20 mar­ B. Neutsch, L'incontro di Goethe con le Moggi 2003 dizione di Antioco di Siracusa sugli Eno­ zo 1987), a cura di A.C. Cassio, D. antichità della Magna Grecia, in Lo M. Moggi, Le storie di fondazione colo­ tri, in "AntCl", 52, 1983, pp. 141-149. Musti, Napoli 1989, pp. 13-56. Stretto 1987, pp. 9-35. niale fra diacronia e sincronia~ in "L'in­ Mosso l 906-1 907 Mustilli 1958 Neutsch, Adamesteanu, Degrassi cidenza dell'antico. Dialoghi di storia A. Mosso, Idoli femminili e figure di ani­ D. Mustilli, Aerolito, in EAA, l, Roma 1967 greca", I, 2003, pp. 41-48. mali dell'età neolitica, .in "MAT", 1906- 1958, pp. 48-50. B. Neutsch, D. Adamesteanu, N. Mollard Besques 1954 1907, pp. 375-395. Mustilli 1959 Degrassi, Herakleiastudien, in "RM", S. Mollard Besques, Musée Nazionale Mosso l907a D. Mustilli, Prime memorie delle rovine 11, 1967, pp. 253 sgg. du Louvre. Catalogue raisonné desfigu­ A, Mosso, Escursioni nel Mediterraneo e di Paestum, in Studi in onore di Riccar­ Nizzo c.d.s. rines et reliefs e n terre-cuite grecs, étru­ gli scavi di Creta, Milano 1907. do Filangieri, 3 voli., .Napoli 1959, III, V. Nizzo, Pithekoussai l: analisi della sques et romains, I, Paris 1954. Mosso l907b pp. 105-121. stratigrafia e proposta per una seriazio- 468 ne tipologica dei materiali, c.d. s. Gerace). Scoperte varie nella città anti­ 203-340. mento, Torino 1975). Noe 1927 ca, in "NSc", 1902, pp. 39-43. Orsi 1967-1968 Pao1etti 1977-1978 S.P. Noe, The coinage of Metapontum, Orsi 1902b P. Orsi, Adrano e la città sicula del Men­ M. Paoletti, A proposito di uno strigile part I, New York 1927. P. Orsi, Rosarno (Medma?), scoperta di dolito 1898-1909, a cura di P. Pelagatti, bronzeo da Medma, in "ArchStorCala­ Noe 1931 terrecotte, in "NSc",1902, pp. 47-48. in "ArchStorSirac", XIII-XIV, 1967- bria", XLIV-XLV, 1977-1978, pp. 43- S.P. Noe, The coinage of Metapontum, Orsi 1903 1968, pp. 137-166. 59,figg.1-7. • part Il, New York 1931. P. Orsi, Necropoli e stazioni sicule di Orsi 1972-1973 Pao1etti 1981 Noe 1958 transizione. Necropoli di Milocca o P. Orsi, Esplorazione a Monte Bubbonia M. Paoletti, Contributo al corpus delle S.P. Noe, The coinage of Caulonia, in Matrensa (Siracusa), in "BPI", III, IX, dal1904 al1906, a cura di D. Panicuc­ terrecotte medmee e carta archeologica "AJN", 9, 1958. 1903, pp. 136-149. ci, in "ArchStorSirac", n.s., II, 1972- di Rosarno, in Paoletti, Settis 1981, Oehner 1983 Orsi 1909a 1973, pp. 5-60. pp. 47-92. E. Ochner, Terrecotte della Magna Gre­ P. Orsi, Floridia. Sepolcro siculo con Orsi 1990 Paoletti 1982 cia nella collezione "P. Orsi", Rovereto vasomiceneo, in "NSc", 1909, pp. 375- P. Orsi, La necropoli di Passo Marinaro a M. Paoletti, Arule di Medma e tragedie 1983. 378. Camarina. Campagne di scavo 1904- attiche, in APAPXAI 1982, pp. 371- Oggiano 2000 Orsi 1909b 1909, a cura di M. T. Lanza, in "MonAnt", 392. l. Oggiano, La ceramica fenicia di P. Orsi, Titolo greco di origine attica, in s. mise., IV, 1990, pp. 229 sgg. Paoletti 1986 Sant'lmbenia (Alghero-55), in Bartolo­ "NSc", 1909, pp. 327-330. Osanna 1990 O. Paoletti, in CVA Italia 62, pp. 21-24. ni, Campanella 2000, pp. 235-250. Orsi 19ll M. Osanna, Sui culti arcaici di Sparta e Paoletti 1988 Ohnesorg 1997 P. Orsi, Crotone. Prima campagna di Taranto: Afrodite Basilis, in "PP", 251, M. Paoletti, Di Locri e di Hipponion. A. Ohnesorg, Nochmals der Bostoner scavi al santuario di Hera Lacinia, in 1990, pp. 81-94. Riflessioni su cinquant'anni di ricerche Thron. Ein Pliidoyer fiir seine Echtheit, "NSc", 1911, suppl., pp. 77-124. Osborne 1998 calabresi di P. E. Arias, in "Magna Grae­ in "NBA", 14, 1997, pp. 119-138. Orsi 1913 R. Osborne, Early Greek Colonization? cia", XXIII, 7-8, 1988, pp. 7-12. Olbrieh 1979 P. Orsi, Rosarno (Medma). Esplorazio­ The Nature of Greek Settlement in the Paoletti 1989 G. Olbrich, Archaische Statuetten eines ne di un grande deposito di terrecotte West, in N. Fisher, H. van Wees (a cura M. Paoletti, Il "Giornale degli scavi di metapontiner Heiligtums, Roma 1979. ieratiche, in "NSc", suppl., 1913, pp. di), Archaic Greece. New Approaches Montelione" di Vito Capialbi: una rilet­ Orlandini 1954 55-144. and New Evidence, London 1998, pp. tura, in "AnnPisa", s. III, XIX, 2, 1989, P. Orlandini, Le nuove antefisse sileni­ Orsi 1916 251-270. pp. 471-501, tavv. VI-XIV. che da Gela e il loro contributo alla P. Orsi, Caulonia. Campagne archeolo­ Pacciarelli 2000 Paoletti 1991 conoscenza della coroplastica siceliota, giche del 1912, 1913 e 1915, in M. Pacciarelli, Dal villaggio alla città. M. Paoletti, Medma e llipponium: gli in "ArchCl", VI, 1954, pp. 251-266. "MonAnt", XXIII, 1916, coli. 686-944. La svolta protourbana del1000 a.C. nel­ scavi di P. Orsi ai primi del Novecento e Orlandini 1956 Orsi 1917a l'Italia tirrenica, Firenze 2000. le indagini odierne, in Paolo Orsi 1991, P. Orlandini, Altre antefisse sileniche di P. Orsi, Locri Epizephyrii. Campagne di Paci 1991 pp. 133-161. Gela, in "ArchCl", VIII, 1956, p. 47. scavo nella necropoli Lucifero negli anni G. Paci, Paolo Orsi e le iscrizioni roma­ Paoletti 1992 Orlandini 1978 1914 e 1915, in "NSc", 1917, pp. 101- ne del Trentino, in Paolo Orsi 1991, pp. M. Paoletti, Umberto Zanotti-Bianco e P. Orlandini, Ceramiche della Grecia 167. 205-214. la Società Magna Grecia, in "Bollettino dell'Est a Gela, in Les céramiques 1978, Orsi 1917b Pagliara 1987 della Domus Mazziniana'', XXXVIII, pp. 93-98. P. Orsi, Rosarno. Campagna del1914, C. Pagliara, La Grotta Poesia di Roca. 1992, pp. 5-30. Orlandini 1980 in "NSc", 1917, pp. 37-67. Note preliminari, in "AnnPisa", s. III, Paoletti 1996 P. Orlandini, Figura umana e motw1 Orsi 1921 XVII, 3, 1987, pp. 267-328. M. Paoletti, Modelli votivi di naiskoi antropomorfi sulla ceramica enotria, in P. Orsi, Spezzano Albanese - Necropoli Pagliara l 990 (tempietti), in I Greci in Occidente Studi in onore di Ferrante Rittatore di Torre Mordillo, in "NSc", 1921, pp. C. Pagliara, s.v. Grotta Poesia, in BTC­ 1996e, pp. 106-107. Vonwiller, 2 voli., Como 1980, Il, pp. 468-469. GI 1977-2001, VIII, 1990, pp. 186- Paoletti 2000 309-316. Orsi 1922 187. M. Paoletti, Il conte rigattiere di memo­ Orlandini 1983 P. Orsi, Monasterace Marina. Deposito Pagliara 2001 rie. La collezione Capialbi, in I volti di P. Orlandini, Le arti figurative, in di terrecotte architettoniche templari, in C. Pagliara, s.v. Roca, in BTCGI 1977- Hipponion, catalogo del museo archeo­ Megale Hellas 1983, pp. 329-554. "NSc", 1922, pp. 147-149. 2001, XVI, 2001, pp. 197-229. logico "Vito Capialbi", a cura di M.T. Orlandini 1995 Orsi 1923 Pagliara 2003 1annelli, V. Amendolia, Soveria Man­ P. Orlandini, Ceramica dipinta di fab­ P. Orsi, Caulonia. II Memoria, in C. Pagliara, Il sito di Roca Vecchia nel­ nelli 2000. brica coloniale, in L'oikos greco del sag­ "MonAnt", XXIX, 1923, coli. 409-490. l'età del bronzo, in L'Archeologia dell'A­ Paoletti 2001 gio S. Lo scavo e i reperti, a cura di P. Orsi 1928 driatico 2003, pp. 74-90. M. Paoletti, s.v. Rosarno, in BTCGI Orlandini, M. Castoldi (Ricerche P. Orsi, Medma-Nicotera. Ricerche Pagliara 2005 1977-2001, XVI, 2001, pp. 1-51. archeologiche all'Incoronata di Meta­ topografiche, in Campagne della C. Pagliara, Rocavecchia (Lecce): il sito, Paoletti 2003 ponto, 3), Milano 1995, pp. 57-59. Società Magna Grecia 1928, pp. 31-61. le fortlf~eazioni e l'abitato dell'età del M. Paoletti, Vito Capialbi (1790-1853) e Orlandini 1999 Orsi 1929 Bronzo, in Laffineur, Greco 2005. le antichità di Vibo Valentia, in Capialbi P. Orlandini, La colonizzazione ionica P. Orsi, Le chiese basiliane della Cala­ Pais 1894 2003, pp. l-LXI. della Siritide, in Adamesteanu 1999, bria, Firenze 1929. E. Pais, Storia della Sicilia e della Paoletti c.d.s. pp. 197-210. Orsi 1932 Magna Grecia, Torino-Palermo 1894. M. Paoletti, L'antichità, l'amor patrio e Orlando 1995 P. Orsi, Quintino Quagliati, in "AttiM­ Pais 1908 la storia nazionale: il passaggio dai Musei A. Orlando, Punta Meliso ed il Basso Grecia", 1932, pp. 213-214, con Nota E. Pais, Ricerche storiche e geografiche Civici al Museo Archeologico Nazionale di Salento nel quadro dell'età del Bronzo bibliografica, pp. 215-216 (in "Arch­ sull'Italia antica, Torino 1908. Reggio Calabria, in Fascismo e antichità. Recente e Finale, in "Taras", XV, 2, StorCalabria", III, 1933, pp. 127-132, Pais 1925 Tra retorica e pratica, Atti delle Giorna­ 1995, pp. 501-511. con elenco delle opere inedite). E. Pais, Storia dell'Italia antica, 2 voli., te di Studio (Pisa, 29 novembre - l Orlando e.d.s. Orsi 1933a Roma 1925. dicembre 2001), Pisa c.d.s. A. Orlando, s.v. Scoglio del Tonno, in P. Orsi, Templum Apollinis Alaei ad Cri­ Palomba c.d.s. Paoletti, Settis 1981 BTCGI, Pisa-Roma-Napoli c.d.s. misa promontorium, in "AttiMGreeia", D. Palomba, La necropoli del Vallone M. Paoletti, S. Settis (a cura di), Medma Orsi 1891 1933, pp. 8-182. Bernardo a Caulonia, in Parra c.d.s. e il suo territorio. Materiali per una car­ P. Orsi, Stilo. Di alcuni avanzi riferibili Orsi 1933b Pancrazzi 1979 ta archeologica, Bari 1981. forse all'antica Caulonia, in "NSc", P. Orsi, Un archeologo del piccone: O. Pancrazzi, Cavallino I. Scavi e ricer­ Paolo Orsi 1935 1891, pp. 61-72. Quintino Quagliati, in "ArchStorCala­ che 1964-1967 (Università di Lecce - Paolo Orsi (1859-1935), in "ArchStor­ Orsi 1895 bria", III, 1933, pp. 127-132. Collana del Dipartimento di Beni Cul­ Calabria", V, fase. III-IV, 1935 (rist. P. Orsi, Thapsos, in "MonAnt", VI, Orsi 1966a turali, 2), Galatina 1979. anast. Cosenza 1962). 1895, pp. 89-150. P. Orsi, Appunti inediti su Camarina, a Pane 1980 Paolo Orsi 1991 Orsi 1897 cura di P. Pelagatti, in "ArchStorSi­ R. Pane, Paestum nelle acqueforti di Paolo Orsi e l'archeologia del '900, Atti P. Orsi, Di nna città greca a Terravec­ rac", XII, 1966, pp. 120-144. Piranesi, Milano 1980. del Convegno (Rovereto, 12-13 maggio chia presso Grammichele, in "MonAnt", Orsi 1966b Panofsky 1939 1990), Rovereto 1991 (in "Annali dei VII, 1897. P. Orsi, Campagne di scavo del1899, a E. Panofsky, Studies in Iconology, Musei Civici di Rovereto, Sezione Orsi 1902a cura di M.T. Currò, cc. 206-287, in Oxford 1939 (ed. it. Studi di Iconologia Archeologia, Storia e Scienze Natura­ P. Orsi, Lokroi Epizephyrioi (Comune di Eloro, in MonAnt, XLVII, 1966, cc. I. temi umanistici nell'arte del Rinasci- li", suppl. 6, 1990). 469 Papadopoulos 1979 Pancrazi, a cura di S. Bruni, T. Caruso, 1983, pp. 211-283. propos d'Aphrodite Ourania et Pandè­ T.J. Papadopoulos, Mycenaean Achaea M. Massa, Pisa 2004, pp. 300-309. Peroni 1996 mos à Athènes, in ''AntCI", 57, 1988, ("SIMA", 55), Goteborg 1979. Parra c.d.s. R. Peroni, L'Italia alle soglie della sto­ pp. 158-175. Papadopoulos 1994 M.C. Parra (a cura di), Kaulonia, Cau­ ria, Roma-Bari 1996. Pirenne-Delforge 1994 J.K. Papadopoulos, Early Iron Age Pot­ lonia, Stilida (e oltre). Contributi stori­ Peroni, Trucco 1994 V. Pircnne-Delforge, L'Aphrodite grec­ ters' Marks in the Aegean, in "Hespe­ ci, archeologici e topografici, II, in R. Peroni, F. Trucco (a cura di), Enotri que. Contribution à l'étude de ses cultes ria", LXIII, • 1994, pp. 437-507. "ASNPQuaderni", c.d.s. e Micenei nella Sibaritide. Taranto er de sa personalité dans le panthéon Papadopoulos 2003 Pasqui 1888 1994. archai"que et classique, in "Kernos", J.K. Papadopoulos, La Dea di Sibari e il A. Pasqui, Catalogo delle tombe di Tor­ Perotti 1974 suppl. 4, 1994, pp. 372-43:3 sgg. santuario ritrovato. II.1, The archaic re Mordi/lo, in "NSc", 1888, pp. 244- E. Perotti, Bolli laterizi rinvenuti a Vibo P1aton 1997 votive metal objects, in "BdA", vol. 268, 462-480, 575-592, 648-671. Valentia, in "Klcarchos", 61-64, 1974, L.N. Platon, Caractère, morphologie et spec., 2003. Patroni 1935 pp. 77-104. datation de la bourgade postpalatiale de Paribeni 1930 G. Patroni, Paolo Orsi, in "Rendl­ Perrot 1897 Képhali Chondrou Viannou, in La Crète R. Paribeni, Ariccia: rinvenimenti di stLomb", s. II, LXVIII, 1935, pp. 821- G. Perrot, Un peuple oublié, in "Rcvue mycénienne 1997, pp. 357-373. una stipe votiva, in "NSc", 1930, pp. 822. des Deux Mondes'', CXLI, 1897, pp. Platon, Pararas 1991 370-380. Pavese 1996 594-632. L.N. Platon, Y. Pararas, Pedestalled Paribeni 1936 C. O. Pavese, La iscrizione sulla kotyle di Perserico 1995 Offering Tables in the Aegean World R. Paribeni, Commemorazione di Paolo Nestor da Pithekoussai, in "ZPE", 114, A. Peserico, Griechische Trinkgefiisse ("SIMA", 106), Goteborg 1991. Orsi, in "RendPontAcc", XII, 1936, pp. 1996, pp. 2-23. im Mitteltyrrhenuschen Italien. Ein Bei­ Poccetti 1979 15-19. Payne 1931 spie/ Kultureller Rezeption, in "AA'', P. Poccetti, Nuovi documenti italici a Paribeni 1953 H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931. 1995, pp. 426-439. complemento del manuale di E. Vetter, E. Paribeni, Museo Nazionale Romano, Payne 1940 Peruzzi l992a Pisa 1979. Sculture Greche del V secolo, Roma H. Payne, Perachora. The sanctuaries E. Peruzzi, Cultura greca a Gabii nel Poccetti 1988 1953. of Hera Akraia and Limenia, Oxford secolo VIII, in "PP", 47, fase. 267, P. Poccetti (a cura di), Per un 'identità Paribeni 1974 1940. 1992, pp. 459-468. culturale dei Bretti, Napoli 1988. E. Paribeni, Metaponto. Lineamenti di Pelagatti 1965 Peruzzi l992b Pontieri 1972 uno sviluppo artistico, in Metaponto P. Pelagatti, Antefisse sileniche siceliote, E. Peruzzi, Le scimmie di Pitecusa, in E. Pontieri (a cura di), Carteggio tra 1974, pp. 135-151. in "CronAStorArt", IV, 1965, pp. 79-98. "PP", 47, fase. 263, 1992, pp. 115-126. Giustino Fortunato e Umberto Zanotti­ Parise 1990 Pelagatti l978a Pesce I936a Biaaco, Roma 1972. N.F. Parise, Moneta e società in Magna P. Pelagatti, Materiali tardo geometrici G. Pesce, Grisolia- Rilievo marmoreo in Pontrandolfo 1980 Grecia. L'esempio di Crotone, in Crise et dal retroterra di Siracusa, in Insedia­ contrada Cipollina, in "NSc", 1936, A. Pontrandolfo, Un gruppo di tombe di transformation des sociétés archa'iques de menticoloniali 1978, pp. 111-112. pp. 74-75. un insediamento rurale del IV secolo a.C., l'Italie HLA YPOI, Athens vembre 1996), a cura di M. Gorgoglio­ Taramelli 1935 1981-1997, l, 1981, pp. :312-336. 1972. ne, Manduria 2002. A. Taramelli, Paolo Orsi, in "BPI", 35, Tra Orfeo e Pitagora 2000 Stazio 1972 Strutture morfologiche 1999 1935, pp. 3-4. Tra Orfeo e Pitagora. Origini e incontri 473 di culture nell'Antichità, Atti dei Semi­ dentale, in I Greci in Occidente l996b, Vetter 1953 van Wijngaarden 2002 nari Napoletani (Napoli, 1996-1998), a pp. 109-ll6. E. Vetter, Handbuch der italischen Dia­ G.J. van Wijngaarden, Use and appre­ cura di M. Tortorella Chidini, A. Stor­ Vagnetti 1999a lekte. l, Heidelherg 1953. ciation of Mycenaean Pottery in the chi Marino, A. Visconti, Napoli 2000. L. Vagnetti, Mycenaean pottery in the Vickers 1987 Levant, Cyprus and Trendall 1967 Italy (1600-1200), centrai Mediterranean: imports and M. Vickers, Value and Simplicity: Eigh­ Amsterdam 2002. A.D. Trendall, The Red-figured Vases of local production in their context. in The teenth-Century Taste and The Stztdy of Williams 1985 Lucania, Campania and Sicily, Oxford complex past of pottery. Proceedings of Greek Vases, in Haskell 1987, pp. 98- D. Williams, Greek • 1967. Vases, London 1985. ARCHON International Conference 137. Williams 1992 Trendall, Cambitoglou 1978 (Amsterdam, 8-9 novembre 1996), a Vigliardi 197 5 R.T. Williams, The silver coinage A.D. Tre n dali, A. Cambitoglou, of The Red­ cura di J.P. Crielaard, V. StissL G.J. van A. Vigliardi, Il Bronzo "appenninico" Velia, London 1992. .figured Vases of Apulia, I, Oxford 1978. Wijngaarden, Amsterdam 1999, pp . della Grotta del !Voglio (Marina di Williams 2004 Trendall, Cambitoglou 1982 l:i?-161. Camerota, Salerno), in "RivScPr", D. Williams, scheda, in Miti A.D. Trendall, greci A. Cambitoglou, The Vagnetti 1999b XXX, 1975, pp. 279-346. 2004, p. 61, n. 20. Red-frgured Vases of Apulia. Late Apu­ L. Vagnetti, The oldest discovery of Viola 1881 Winter 1903 lian, Oxford 1982. Mycenaean Pottery in Sicily, in MELE­ L. Viola, in "NSc", 1881, pp. :376-436 F. Winter, Die typen der figiirlischen Tréziny 1989 TEMETA. Studies in Aegean Archaeo­ Viola 1996 Terrakotten I, Die antiken Terrakotten H. Tréziny (a cura di), Kaulonia l. Son­ logy presented to Malcolm H. Wiener as M.L. Viola, scheda, in I Greci in Occi­ III, Berlin-Stuttgart 190:3. dages 11 sur la fortijication Nord (1982- he entries his 65' Year (~~Acgaeum". 20\ dente l996b, p. 672, n. 51. Wuilleumier 1939 1985) (''Cahiers du Centre Jean Liège 1999, pp. 869-872. Visconti 1887 P. Wuillwumier, Tarente dès origines à Bérard", Xlll), Napoli 1989. Vagnetti 2001 C.L. Visconti, Un singolare monumento la conquete romaine, Paris 1939. Trucco, Vagnetti 2001 L. Vagnetti, Preliminar remarks on di scultura ultimamente scoperto negli Yntema 1982 F. Trucco, L. Vagnetti (a eura di), Torre Mycenaean pictorial pottery from the OrtiSallustiani, in "BuliComm", 1887, D.G. Yntema, Some notes on Iapygian Mordillo 1987-1990. Le relazioni egee di centrai Mediterranaeart, in "OpAth", pp. 267 sgg. pottery from the Otranto excavatiorts: a una comunità protostorica della Sibariti­ 25-26, 2001, pp. 107-11.5. Visonà 1990 preliminary report, in "StAnt", 3, de (lncunahula Craeca, C), Roma 2001. Vagnetti 2003 P. Visonà, The coinage of Skylletion: an 1982, pp. 63-82. Turano 1964 L. Vagnelti, The Role of Crete in the archaeological note, in "SchwMbll", Yntema 1990 C. Turano, L'aerolito di Cirò, in "Klcar­ Exchanges between the Aegean artd the 40, 1990, pp. 91-93. D.G. Yntema, The matt-painted pottery chos", VI, 1964, pp. 61-72. Centrai Mediterraneart in the Second VIassopoulou 2003 of Southern Italy. A generai survey of th Uguzzoni, Ghinatti 1968 Millertnium BC, in Sea Routes ... inter­ C. Vlassopoulon, scheda, in Tanagra matt-painted pottery styles of southern A. Uguzzoni, F. Ghinatti, Le Tavole gre­ connections in the Mediterranean, 16''- 2003,p. 162, n. ilO. ltaly durino the Final Bronze Age and che di Eraclea, Roma 1968. 6t1' c. BC, Proceedings of the Interna­ Vlasto 1947 the lrort Age (Università di Lecce - Col­ Umberto Zanotti Bianco 1980 tional Symposium (Rethymnon, Creta, M. P. Vlasto, The collection of tarantine lana del Dipartimento di Beni Cultura­ Umberto Zanotti Bianco (1889-1963), 29 settembre - 2 ottobre 2002), a cura coirts: descriptive catalogne, London li, 4), Galatina 1990. Atti del Convegno (Roma, 26-27 gen­ di N.C. Stampolidis, V. Karageorghis, 1947. Yntema 1993 naio 1979), Roma 1980. Athens 2003, pp . .53-61. Vokotopolou 1982 D.G. Yntema, The Settlement ofValesio, Umberto Zanotti Bianco 1981 Vaguetti, Jones 1988 I. Vokotopolou, H Hpeiro ston Bo kai lo Southern ltaly. Final Report ort the Umberto Zanotti Bianco, meridionalista L. Vagnetti, R.E. Jones, Toward the aiwrta p. C., in Grecia, Italia e Sicilia Field Survey, in "BABesch", 68, 1993, militante, a eura di P. Amato, Venezia lderttijicatiort of Local Mycenaean Pot­ 1982, pp. 77-100. pp. 49-70. 1981. tery in ltaly, in Problems in Greek Vokotopolou 1986 Yntema 2000 Umberto Zanotti Bianco 1996 Prehistory, Papers presented at the I. Vokotopolou, Bivtsa. Ta nekrotafeiva D.C. Yntema, Mental landscapes of Umberto Zanotti Bianco, 1889-1963, a Centenary Conference of the British mia molossikhv kwvmh, Athens 1986. colortizatiort: The artcient written sour­ cura di G. Ielardi, Roma 1996. School of Athens (Manchester, aprile Vox 1993 ces and the archaeology of early colo­ Una città inventata 1986 1986), a cura di E.B. Frem~h, K.A. O. Vox, in Buchner, Ridgway 199:3, pp. nial-Greek southeastern Italy, in Una città inventata. Una città vissuta. Wardle, Bristol 1988, pp. 335-:148. 751-759. "BABesch", 75, 2000, pp. l-49. Taranto da un Museo scomparso: i due Vagnetti, Jones, Levi c.d.s. Voza 1984-1985 Zammarelli l 996a quadri del Canonico Ceci, Taranto L. Vagnetti, R.E. Jones, S.T. Levi (a C. Voza, Attività nel territorio della M. Zammarelli, I luoghi di culto nella 1986. cura di), The Mycertaeans artd Italy: the Soprintertdenza alle Antichità di Siracu­ città lucana. Catalogo, in I Greci in Un secolo di ricerche 1989 archaeological and archaeometric sa nel quadrienrtio 1980-1984, in "Koka­ Occidente l996d, pp. 217-218. Un secolo di ricerche in Magna Grecia, dimension, c.d.s. los", XXX-XXXI, 1984-198.5, pp. 657- Zammarelli 1996b Atti del XXVIII Convegno Internaziona­ Vallet 1983 676. M. Zammarelli, La coroplastica. Cata­ le di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, G. Vallet, Urbanisation et organisation Waldstein 1902-1905 logo, in I Greci in Occidente 1996d, pp. 7-12 ottobre 1988), Taranto 1989. de la "c horn" coloniale grecque e n C. Waldstein, The Argive Heraeum, 2 275-279. Vagnetti 1982a Grand-Grèce et en Sicile, in Forme di voli., Boston-New York 1902-1905. Zancani Montuoro 1961 L. Vagnetti (a eura di), Magna Grecia e contatto e processi di trasformazione Warren 1997 P. Zancani Montuoro, La campagna mondo miceneo. Nuovi Documenti, cata­ nelle società antiche, Atti del Colloquio P.M. Warren, Late Minoan III Pottery archeologica del 1932 rtella piarta del logo della mostra (Taranto, 1982), (Cortona, 24-30 maggio 1981), Pisa­ from the City of Knossos: Stratigraphi­ Crati. Parte seconda: i ritrovamenti al Taranto 1982. Roma 1983, pp. 937-956. cal Museum Extension Site, in Late "Parco del Cavallo", in "AttiMGrecia", Vagnetti 1982b Vallet 1989 Mirtoan III Pottery Chronology and Ter­ n.s., 4, 1961, pp. 7-63. L. Vagnetti, Quindici anni di studi e G. Vallet, in Paestum. I templi e il minology, Acts of a Meeting Held at the Zancani Montuoro 1964a ricerche sulle relazioni tra il mondo egeo museo, Milano 1989, pp. 27-74. Danish lnstitute at Athens (Atene, 12- P. Zancani Montuoro, Heraion alla e l'Italia protostorica, in Vagnetti Vallet, Villard 1955 14 agosto 1994), a cura di E. Hallager, Foce del Sele I. Altre metope dal primo l982a, pp. 9-40. G. Vallet, F. Villard, Lampes du VIle siè­ B.P. Hallager (Monographs of the Dani­ thesauros, in "AttiMCrecia", n.s., V, Vagnetti 1982c cle et chronologie des coupes ioniennes, sh Institutc at Athens, l), Athens 1964, pp . .57-9.5. L. Vagnetti, Surbo (Lecce), in Vagnetti in "MEFRA", 67, 195.5, pp. 4.-:34. 1997, pp. 157-184. Zancani Montuoro 1964b 1982a, pp. 53-54. Vaiiet, Villard 1964 Wathelet 1975 P. Zancani Montuoro, Persefone e Afro­ Vagnetti 1984 G. Vallet, F. Villard, Mégara Hyblaea. P. Wathelet, L'origine du nom des Hellè­ dite sul mare, in Essays in Memory of L. Vagnetti, Ceramica di importazione 2. La céramique archai'que, Paris 1964. nes et son développement dans la tradi­ Karl Lehmann, a cura di L. Freeman egea e ceramica dipinta dell'età del Vandermersch 1985 tion homérique, in "EtC!", 1975, pp. Sandler ("Marsyas", suppl. l), New Bronzo, in Nuove ricerche sulla prato­ C. Vandermersch, Monnaies et ampho­ 119-128. York 1964, pp. 386-395. storia della Sibaritide, a cura di R. res commerciales d'Hipponion. A propos Webb 1760 Zancani Montuoro 1966 Peroni, Roma 1984, pp. 169-196. d'une famille de conteneurs magno­ F.C. Webb, An Account of a Copper P. Zancani Montuoro, Coppie dell'età Vagnetti 1985 grecs du IVème siècle avartt ].C., in Table containing Two Inscriptions ... , del ferro in Calabria, in "Klearchos", L. Vagnetti, I contatti precolonialifra le "PP", XL, 198.5, pp. ll0-14.5. London l 760. Vlll, 1966, pp. 197-224. genti indigene e i paesi mediterranei, in Veio, Cerveteri, Vulci 2001 Wieacker 1984 Zancani Montuoro 1972 Magna Grecia 1985, pp. 127-141. Veio, Cerveteri, Vulci, città d'Etruria a F. Wieacker, Die Manios-lnschrift von P. Zancani Montuoro, Lekythoi samie Vagnetti 1996 e confrortto, catalogo della mostra Priineste. Zu einer exempliirischen Kon­ bucchero "eolico", in "ArchCI", XXIV, L. Vagnetti, Primi contatti fra il mondo (Roma, ottobre-dicembre 2001), a cura troverse, in "NachrAkGiitt", 9, 1984, 1972, pp. 372-377. minoico-miceneo e il Mediterraneo occi- di A.M. Sgubini Moretti, Roma 2001. pp. 373-399. Zancani Montuoro 1972-1973 474 Zancani Montuoro, in ''AttiMGrecia", Zanotti Bianco 1989 1972-197:3, pp. 62-66, fig. 4, tav. U. Zanotti Bianco, Carteggio (1919- XXX. 1928), a cura di V. Carinci, A. Jannaz­ Zancani Montuoro, Stoop zo, Roma-Bari 1989. • 1965-1966 Zapheiropou1ou 1999 P. Zancani Montuoro, M. W. Stoop, L'E­ P. Zapheiropoulou, AvayÀu