anno 16 - n. 4 – Dicembre 2007 notiziario bimestrale a cura dell’amministrazione comunale

o p e r e p u b b l i c h e Centro storico: ora possiamo vivere anche piazza Umberto I Pag. 8

a m b i e n t e e t e r r i t o r i o Agenda 21: un progetto globale per tutelare anche l’ambiente di Nembro Pag. 2 2 Nembro informazione

a m b i e n t e e t e r r i t o r i o Agenda 21: tutti chiamati a collaborare per l’ambiente Dopo il primo incontro l’appello è sempre aperto

La Conferenza Mondiale su Sviluppo e Ambiente del 1992, organizzata a Rio de Janeiro, ha sancito l’avvio del pro- cesso di integrazione delle problema- tiche ambientali nelle politiche setto- riali ed ha rilanciato il concetto di Svi- luppo Sostenibile. L’ambizioso progetto dà vita ad un documento programmatico di livello mondiale che prende il nome di Agen- da 21, tuttavia per essere concreto e re- alizzabile ha bisogno di essere molto vicino ai cittadini, è quindi necessa- ria l’istituzione di gruppi organizzati localmente: Agenda 21 Locale. Anche Nembro ha risposto positivamente a questo progetto ce ne parla Bruno Mas- seroli consigliere comunale responsa- bile per il di Nembro. mezzo di trasporto alternativo alla hanno a cuore il futuro del pianeta. Un macchina diminuendo traffico e inqui- terzo tema emerso è stato quello della D: Come è nata Agenda 21 Locale a namento; così si realizza il pensiero di mobilità e trasporti, senza dubbio tut- Nembro? fondo che sta dietro Agenda 21 Locale: ti e quattro i comuni sono caratteriz- Pensare globale, agire locale. zati da un traffico insostenibile nelle R: La Regione Lombardia aveva pro- ore di punta e insieme si discute sul mosso un bando che finanziava i co- D: Nel precedente numero di Nembro modo per risolvere anche questo pro- muni o l’aggregazione di comuni che Informazioni si annunciava un in- blema. Infine, uno dei temi più diffici- intendevano lavorare al progetto Agen- contro pubblico per il 28 novembre a li da rilevare, soprattutto perché non è da 21 Locale. Il comune di Nembro in- . Come è andata? concreto, è stato quelle delle relazioni sieme a , Torre Boldone e Gor- umane e dell’analisi della qualità del le, ha partecipato al bando. Sfortuna- R: Molto bene. Avevamo mandato l’in- tessuto sociale. tamente non abbiamo vinto ma la Pro- vito a tutte le associazioni e a tutti i vincia di ha comunque valu- rappresentanti di categorie dei quat- D: A proposito di rilevazioni, ci sono tato positivamente la nostra iniziativa tro comuni interessati. Hanno parte- dei dati tangibili a cui fare riferimen- e ci ha stanziato un finanziamento, se- cipato circa ottanta persone, le quali to per capire lo stato di salute di un gno che il nostro progetto è sostenuto hanno potuto scegliere di frequenta- Comune? da una motivazione forte e concreta. re l’incontro tematico che preferivano in modo autonomo e libero. La serata, R: Igeam, è la società a cui noi faccia- D: Come mai solo quattro comuni? infatti, prevedeva che ognuno potesse mo riferimento che si occupa proprio seguire le discussioni in aule diverse di rilevamento degli indicatori per R: Questi sono i comuni che hanno secondo i suoi interessi. ognuna delle problematiche emerse. condiviso con noi da subito il proget- Igeam lavora su territorio nazionale e to, non è escluso che col tempo altri si D: Quali sono state le aree tematiche permette, grazie a moltissimi dati e in- aggreghino a noi, le porte sono e saran- d’intervento rilevate? dicatori tutti calcolabili e misurabili, no sempre aperte ad altri comuni. di fotografare lo stato di salute di un Alcune amministrazioni hanno già R: Sono sostanzialmente quattro e sono territorio. Oltre alle consuete rileva- pensato di istituire una propria Agen- quelle che noi, organizzatori, ci aspet- zioni sull’aria, sulle acque, sulle onde da 21, altri ci stanno ancora pensan- tavamo emergessero. La prima area è elettromagnetiche, Igeam rileva anche do, altri ancora non hanno ancora co- stata quella urbanistica vale a dire la lo stato di salute della società racco- minciato a farlo. I paesi che lavorano qualità del costruito nel territorio co- gliendo il numero delle associazioni insieme a noi condividono l’idea che munale, le aree verdi urbane, il consu- i problemi comuni possono essere ri- mo del suolo ecc. Ci sono comuni per solti con soluzioni altrettanto comuni. esempio che non hanno quasi più spa- PER INFORMAZIONI: Faccio un esempio concreto, è come zio edificabile disponibile e che devo- Ufficio AGENDA 21 Locale pensare di fare una pista ciclabile che no cercare di salvaguardare o sistema- Presso il Comune di Nembro percorre solo Nembro senza allargare re quello che hanno. La seconda area l’iniziativa ai paesi vicini: occorre un rilevata è stata quella legata all’ener- Arch. Viviana Rocchetti percorso che permetta ai cittadini di gia, al risparmio energetico e alle fon- Tel 035 471331 arrivare in altri comuni, per utilizzare ti rinnovabili, un tema attuale e molto Mail: [email protected] la bicicletta in piena sicurezza come sentito dai cittadini responsabili che www.nembro.net/agenda21locale WWW.Nembro.net 3

presenti sul territorio e degli iscritti a cale, verrà dato alle Amministrazioni queste associazioni. Comunali che riporta tutti problemi e le possibili soluzioni emerse durante D: Rispetto a questi temi sono emerse gli incontri. Un’amministrazione può già delle possibili soluzioni? tenerne conto e fare scelte più consa- pevoli e responsabili. E’ chiaro che il R: Diciamo che questo primo incon- Piano di Azione non ha il potere di tro è stato di raccolta delle opinioni e vincolare le scelte di un’amministra- delle problematiche, non sono manca- zione, tuttavia un consiglio comunale te ipotesi di soluzioni ma saranno più che ne tiene conto si dimostra atten- decisivi i prossimi incontri. La socie- to alle volontà e ai desideri dei propri tà che ci supporta nell’organizzazione cittadini. delle serate, Avanzi di Milano, è costi- tuita da professionisti della formazio- D: Agli incontri può partecipare ne e della progettazione partecipata e chiunque? avrà il compito di raccogliere tutto ciò che emerge dalle serate, metterle sul R: Assolutamente si. Anzi è auspicabi- sito così che tutti possano leggerne i le che tutti portino il loro contributo resoconti per arrivare alla fine a sten- dai cittadini singoli ai rappresentanti dere il Piano di Azione. di quartiere, ai portavoce di associa- zioni, gruppi sportivi, amministratori, D: Cosa è il Piano di Azione? ai rappresentanti del mondo produtti- vo, professionisti, ecc.; bisogna pen- R: È il documento finale che, al ter- sare a questi incontri come tavoli di mine del percorso di Agenda 21 Lo- lavori concreti dove chi vive il paese ha la stessa importanza di chi lo am- ministra, è una grossa opportunità di scambio e confronto fra le parti. Gli incontri poi, sono tutti verbalizzati sul sito internet, in questo modo anche chi ha perso il primo o non ha il tempo di seguirli tutti può tenersi informato e essere aggiornato sullo stato dell’avan- zamento dei lavori.

D: Dove e quando avverranno prossi- mi incontri?

R: Già dalla prossima data, che sarà a gennaio, gli incontri saranno monote- matici per permettere a ogni proble- matica di essere analizzata e sviscerata nei particolari necessari alla sua solu- zione. Gli incontri saranno così quat- tro al mese, uno per tema e cercheremo di organizzarli a rotazione nei quattro comuni associati, per permettere a tutti, se lo desiderano, di parteciparvi senza sovrapposizioni. Invito davvero tutti a prendere in con- siderazione l’idea di partecipare a que- sti incontri, per dare il proprio contri- buto ed essere parte attiva delle scelte sul futuro del nostro territorio.

D: Come può partecipare chi è inte- ressato?

R: Il sito internet è senza dubbio il mezzo più efficace per reperire le no- tizie, conoscere lo stato di avanzamen- to dei lavori e il modulo di iscrizione. Al sito si accede direttamente dal sito del Comune di Nembro tramite il link di Agenda21Locale. 4 Nembro informazione

c o m i t a t i d i q u a r t i e r e Eletti i membri dei comitati di frazione e quartiere Oltre 1.600 cittadini nembresi alle urne per eleggere 52 rappresentanti

A distanza di cinque mesi dalle cui è diviso l’agglomerato urbano nata elettorale dello scorso novem- elezioni amministrative, domenica di Nembro: San Faustino, San Ni- bre, la partecipazione popolare è 11 novembre i nembresi si sono re- cola, Centro e Viana. stata importante e significativa. cati nuovamente alle urne per sce- Sono stati 1.673 i cittadini che Nel Centro storico hanno votato il gliere i propri rappresentanti nei hanno espresso la loro preferenza 13,71 % degli elettori (+ 5,56% ri- Comitati di frazione e di quartiere. nell’urna, pari al 18% del totale spetto al 2002), a San Faustino il La consultazione popolare, che ha degli aventi diritto al voto. 14,57% (+6,61% rispetto al 2002), chiamato al voto oltre 1.600 citta- Questo denota un discreto incre- a San Nicola il 13,02% (+5,65% ri- dini, rientra in una logica di impe- mento dei votanti rispetto al 2002, spetto al 2002), a Viana il 19,02%, gno civico e di condivisione ammi- quando votarono in 918 eletto- a Lonno il 38,18% (+7.65% rispet- nistrativa nella gestione della ‘cosa ri (circa l’11% degli aventi dirit- to al 2002), a Gavarno il 36,66 % pubblica’. to). Allora il quartiere di Viana (+7,31% rispetto al 2002). Al voto sono stati chiamati i resi- non partecipò alle votazioni poi- I Comitati sono formati da 9 mem- denti delle due frazioni di Lonno e ché non venne raggiunto il numero bri ciascuno salvo il Comitato di Gavarno e quelli delle quattro aree minimo di candidati. Lonno che è composto da 7 mem- omogenee (i cosiddetti quartieri) in Per tutti i sei Comitati, nella tor- bri.

Gavarno. Da sinistra verso desta e dall’alto verso il bas- Gavarno so: Bertocchi Franco (Presi- dente), Lecchi Claudio (Vice Presidente), Confalonieri Fio- renzo, Foini Giacomo, Molo- gni Camillo, Pulcini Manuel, Beretta Efrem, Carrara Nico- la, Gervasoni Caterina. Oltre agli eletti erano in lista: Battaglia Luigi, Mazza Mat- teo, Mologni Carlo, Parsani Claudia, Pezzotta Marco, Pul- cini Bruno, Squinzi Roberto.

San Faustino. Da sinistra ver- so desta e dall’alto verso il bas- so: Brusamolino Giacomo (Pre- sidente), Ferri Ercole (Vice Presi- dente), Lazzaroni Anna Maria, Berlendis Francesco, Mismara Maurizio, Signori Maurizio, Tombini Maria Teresa, Gandossi Monica, Carrara Lorella. Oltre agli eletti erano in lista: Corna Fabio, Facci Ornella, Flo- ridia Fabio, Giudici Bruno, Lo- catelli Giancarlo, Lomboni Anto- nio, Mutti Nives, Tomassoni Da- niele, Vedovati Giovanni. s. faustino 5 Viana: da sinistra verso desta e dall’alto verso il basso: An- dreani Abele (Presidente), Bosis Nadia (Vice Presidente), Alva- nini Andrea, Marchese Marcel- lo, Gandossi Lucia, Magoni Eu- genio, Schena Lorenzo, Gavioli Paolo, Vincitorio Marina. Oltre agli eletti erano in lista: Bonini Adriana, Buzzetti Chia- ra, Cattaneo Michela, Hova- nessian Francoise, Moretti Giu- viana seppe, Piccinini Pietro, Pulcini Francesco, Suardi Stefano.

San Nicola: da sinistra ver- so desta e dall’alto verso il basso: Moioli Sebastiano (Presidente), Bergamelli Rosa- rio (Vice Presidente), Comot- ti Cristiano, Fornari Angela, Crippa Marisa, Carrara Gio- vanni, Valoti Giuliano, Gritti Carlo, Milesi Anna Luisa. Oltre agli eletti erano in li- sta: Bosatelli Matteo, Camoz- zi Francesco, Grigis Silvana, Valentino, Novel- li Dario, Pellicioli Giovanni, Pezzotta Alessandro, Reviglio S. Nicola Ferdinando.

Centro: da sinistra verso de- sta e dall’alto verso il basso: Ghilardi Anna (Presidente), Panna Angela (Vice Presi- dente), Benigni Angelo, Mo- retti Paolo, Pellicioli Mauri- zio, Persico Giorgio Maria- no, Rizzi Barbara, Carobbio Giuseppe, Poloni Valerio. Oltre agli eletti erano in li- sta: Bergamelli Francesco, Bergamelli Sergio, Bertocchi Pietro, Gandossi Massimilia- centro no, Mezzetti Raffaella, Mo- rotti Oliviero.

Lonno: da sinistra verso desta e dall’al- to verso il basso: Ghilardi Ugo (Presi- dente), Pellicioli Adalgisa (Vice Presi- dente), Adobati Roberto, Maffeis Wil- mer, Faccini Giuseppe, Barcella Mario, Zanelli Elio. Oltre agli eletti erano in lista: Ghirardi Francesco, Pantano Macaluso Angelo, Pellicioli Rosalina, Rondi Edoardo, Ron- di Paolo. Lonno s. faustino 6 Nembro informazione

c o m i t a t i d i q u a r t i e r e Le funzioni dei Comitati previste dallo Statuto comunale Favorire la partecipazione alla vita politica e amministrativa del paese Lo Statuto comunale di Nembro preve- ca che riservata, è obbligatoria per la ai programmi ed agli indirizzi opera- de l’elezione dei Comitati di quartiere redazione dello Statuto comunale, del tivi, semplificazioni di procedure, mi- e frazione con l’obiettivo di favorire la piano urbanistico generale, del piano glioramenti organizzativi dei servizi. partecipazione diretta ed attiva dei cit- commerciale, dei piani urbani del traf- Tempi e modalità di risposta sono pre- tadini alla vita politica e amministrati- fico, dei piani pluriennali d’attuazione visti dal regolamento per gli istituti di va della comunità. e relative varianti, del bilancio preven- partecipazione. I Comitati – composti da rappresentan- tivo e del conto consuntivo. ti che operano su base volontaristica . Proposte, ai fini dell’adozione di – rappresentano gli interessi dei citta- Possono presentare: atti o provvedimenti amministrativi, dini dei quartieri e delle frazioni, evi- . Interrogazioni, come richieste scrit- di interesse generale e di competenza denziando i problemi e le esigenze del te per conoscere le ragioni di compor- della Giunta o del Consiglio. Devono territorio e proponendo possibili solu- tamenti o aspetti dell’attività dell’Am- essere redatte in forma di deliberazio- zioni condivise. ministrazione comunale, ottenendo ri- ne con valutazione presunta delle spe- I rappresentanti dei Comitati hanno sposta scritta e motivata a cura dell’or- se . La procedura e i tempi di risposta il diritto di esprimere il proprio pa- gano competente entro il termine mas- sono indicati nel regolamento per gli rere su tutti gli argomenti di interesse simo di 30 giorni. istituti di partecipazione. pubblico, dall’urbanistica ai servizi so- ciali, dalla cultura all’ambiente. È poi . Istanze, rivolte a organi o dirigen- I Comitati che rappresentino alme- dovere dell’Amministrazione comuna- ti dell’Amministrazione comunale no un terzo degli elettori del comune, le recepire queste indicazioni e farne per chiedere audizioni o presentare inoltre, possono presentare proposta materia di discussione. memorie sui contenuti di atti ammi- di referendum consultivo. nistrativi o regolamentari da adottare. I Comitati che rappresentino alme- In particolare, i Comitati possono chie- Tempi e modalità di risposta sono pre- no due quinti degli elettori del comu- dere: visti dal regolamento per gli istituti di ne, invece, possono presentare propo- . di essere consultati dall’Ammini- partecipazione. sta di referendum propositivo. strazione comunale per rappresentare le esigenze della popolazione. . Petizioni, rivolte agli organi eletti- I Comitati durano in carica cinque La consultazione, sia in forma pubbli- vi dell’Amministrazione comunale per anni ed eleggono al proprio interno il necessità tali da richiedere modifiche presidente ed il vice presidente.

o p e r e p u b b l i c h e Via della stazione Una nuova via e un nuovo parcheggio

Nelle prossime settimane verrà aperta la nuova strada che dalla rotatoria del Comune arriva alla zona del cimitero pas- sando davanti a quella che sarà la stazione Nembro Centro della TEB: Via Stazione. Questa nuova strada consentirà di raggiungere in modo più agevole la frazione di Gavarno e il territorio di , permetterà inoltre un accesso più diretto ai servizi presenti nella zona, come la piattaforma ecologica, la scuola media, la biblioteca, la fermata della Teb e il cimitero, per chi pro- viene dalla parte bassa del paese o dal quartiere Crespi. La strada dà accesso anche ad un nuovo parcheggio di 100 posti auto, non coperto, libero e soprattutto verde, posto a fianco della ex-stazione ferroviaria. Il parcheggio è in posizione ottimale per i frequentatori del treno Teb ma non solo, è infatti collegato con dei percorsi ciclo-pedonali protetti che lo mettono in comunicazione di- retta con Piazza della Repubblica (dove si volge ora il mer- cato) e quindi al Centro civico e storico del paese. I nuovi posti auto di via Stazione rientrano nel progetto di creazione di ampi parcheggi vicini ma esterni al centro sto- rico, per far si che si alleggerisca il traffico veicolare all’in- terno del paese. A breve verranno completati gli arredi e la segnaletica stra- dale necessaria per l’apertura della strada e del parcheggio. WWW.Nembro.net 7 v i a b i l i t à e o p e r e p u b b l i c h e Galleria di Montenegrone: la valle Seriana ha un nuovo sbocco

È prevista per la fine del 2007 la tanto anni sempre caratterizzati da ritardi e tadino o impresa perde nelle quotidiane attesa apertura della galleria di Mon- rallentamenti dovuti a questioni buro- “code” ma questo non ci esime di pen- tenegrone. Dopo l’apertura del tratto cratiche e tecniche. sare al domani che è già dietro l’angolo, Nembro-Albino -gennaio 2007- e del Le riflessioni da farsi in merito sono vorremo che le oltre 15.000 ore trascor- tratto Albino-Cene -giugno 2007- ora, molte e coinvolgono tutti. Se la rea- se in attesa sulle nostre strade rimanga- con la messa in esercizio della Galle- lizzazione di un’infrastruttura così im- no solo un cattivo ricordo. Da rilevare il rie di Montenegrone, si completa la portante ha richiesto tempi inaccetta- fatto che da giugno 2007, da quando è variante alla ex statale 671 che parte bili è segno che le responsabilità e le stata aperta nuovo tratto Nembro-Cene, da , passa per Nembro ed arri- colpe risiedono in più di un ufficio. le cose sono parecchio migliorate ma ri- va a Cene. Scaricare le colpe sull’Anas sarebbe mane comunque indispensabile permet- Un’opera che è stata rimandata per un una facile scappatoia, la classe politi- tere a studenti e lavoratori di raggiungere periodo di tempo esagerato se si pen- ca e dirigente bergamasca si deve in- il proprio posto di lavoro o di studio in sa all’importanza che ha questa strada terrogare a fondo. tempi brevi. A questo contribuirà anche per l’economia della valle. Un’altra necessaria riflessioneV va fat- la prossima apertura della Teb -entro la IA Non è fuori luogo, infatti, ritenere che ta sul fronte capacità di trafficoSAN del- fine del 2008-, che consentirà ai cittadini V I la crescita delle nostre comunità, la la nuova strada, che è già stato stimaTO - della Valle Seriana di raggiungere il ca-

- loro capacità di rispondere in termini to essere insufficiente rispetto al flus - poluogo bergamasco in tempi brevi e in S . positivi alla crisi che ci investe, pas- so dei veicoli che transitano in Valle P. modo ecologico. 36 si anche attraverso la tempestiva chiu- Seriana. La presenza della nuo- V sura di un’opera che da decenni giace va uscita della Valle verso Se- IA T R inconclusa. riate non risolve da sola le esi- E V A Basti pensare che il primo lotto dell’in- genze di mobilità su gomma dei SC tervento stradale -il tratto da Seriate a nostri territori. La qualificazio- O Nembro- è stato approvato nel lontano ne dello sbocco “tradizionale” ALBINO ZZO 1990 dalla Regione Lombardia, tempo della Valle Seriana verso il ca- V I A PIA previsto di realizzazione dell’opera tre poluogo non può essere eluso, anni. si deve intervenire per separa- L’inizio ufficiale dei lavori è il 3 marzo re la viabilità locale da quella di 35 .P. 1992, poi vi è una sospensione e la ri- transito. S - presa nel gennaio del 1995 seguita dal Con l’apertura della galleriaLONNO di A O P fallimento dell’impresa costruttrice. Montenegrone certamente si ri- UR E IA I lavori riprendono solo dopo cinque durrà il tempo che ogni nostro cit- V I IN BR E M N IA Posticipata la chiusura della superstrada per la TEB V Necessario un cambio tecnico per maggiore sicurezza

Sul precedente numero di Nembro A OM Informazi oni è stata comunicata la R L E VIA A chiusura della Superstrada per il mese A T T 35 S di novembre; l’impresa impegnata nel- P. A I S. A D la realizzazione delle opere ha comu- TT A R E AD S T H TR nicato che i lavori sono posticipati al C S V A ON ER O mese di gennaio. R UP N U VIA S La chiusura è stata spostata per motivi di sicurezza tecnica, l’impresa infat- ti, dopo aver raccolto le segnalazioni di elevate vibrazioni da parte dei resi- ALZANO 65 P. denti della zona vicina all’area di la- S. VIA ACQUA voro, ha deciso un cambio di tecnolo- DEI BUOI gia delle palificazioni per ridurre tali disagi e tale modifica comporta tempi ALZANO più lunghi. È stata inoltre rivalutata la viabilità e, come si vede nella cartina a fianco, ri- marrà aperta la bretella che da Via Ac- qua dei Buoi porta in direzione Albi- no, non sarà quindi necessario transi- GAVARNO tare nel centro storico di Nembro per salire in direzione del centro o del BERGAMO quartiere Crespi.

V I A GA VA R N O 8 Nembro informazione

o p e r e p u b b l i c h e Riconsegnata ai nembresi Piazza Umberto I Un progetto che si conclude in bellezza

La nuova piazza Umberto I rappresen- doni, in particolare anziani e bambini, attraversando la piazza trasversalmen- ta la conclusione di un lavoro di riqua- che possono così vivere il paese in ma- te, portano fino al sagrato della chiesa lificazione del centro storico che ora niera più sicura. parrocchiale. permette ai cittadini di camminare in La pavimentazione della piazza oltre Piazza Umberto I, così come è stato per paese con tranquillità e in sicurezza. ai cubetti di porfido, caratteristica co- Piazza Matteotti, ospita delle panchi- Gli arredi urbani e le aree verdi sono stante di tutto il centro storico, presen- ne, delle aree verdi e soprattutto tanto progettati per dividere in modo fisico ta anche delle lastre di granito che ide- spazio per i pedoni. la carreggiata dall’area destinata ai pe- almente dalla via centrale del paese, L’idea di base che spinge in questa di- rezione è quella di restituire il paese ai pedoni e più in generale alle persone che lo vivono. Questa prospettiva dell’Amministra- zione è condivisa dai nembresi che, dove sono stati creati spazi attrezzati alla sosta, li sfruttano volentieri. È evidente infatti che per vivere in ma- niera attiva il paese, bisogna prima di tutto essere in grado di attraversarlo in tranquillità senza l’ansia di auto e re- lativo traffico. La piazza è compresa nella cosiddetta “zona 30”, all’interno della quale i vei- coli a motore devono mantenere una velocità moderata. Ciò significa che la priorità è stata data a pedoni e ciclisti, che possono così tornare a vivere il pa- ese muovendosi in sicurezza. A lavori conclusi è doveroso ringrazia- re tutti coloro che hanno avuto pazien- za, in particolare i residenti e i com- mercianti di tutta la zona, che dopo disagi e problemi ora potranno bene- ficiare di questo nuovo paese. WWW.Nembro.net 9 c o m m e r c i o e c u l t u r a Artigianato artistico a Nembro Un appuntamento che si rinnova da 10 anni

L’8 e 9 dicembre scorsi si è svolta a vorato da abili scultori, dall’esibizione hanno contribuito all’organizzazione e Nembro la decima edizione della Mo- degli arcieri e dal suono del ferro bat- alla buona riuscita dell’evento. stra Mercato dell’Artigianato Artistico. tuto del maniscalco. Il tuffo nel passa- L’appuntamento è al prossimo anno! La manifestazione, ricca di arte, spet- to, alla riscoperta di antichi ge- tacolo e tradizione popolare, è ormai sti, sapori ed odori nembresi, è da tempo un piacevole appuntamento proseguito all’interno dei corti- prenatalizio, che richiama numerosi li delle case di via Cavour, aper- visitatori da tutta la provincia. ti per l’occasione al pubblico. Anche quest’anno i mercatini hanno Uno di questi cortili ha ospitato ospitato artigiani provenienti da vari una stalla, dove i bambini han- paesi del Nord Italia, che hanno espo- no avuto la possibilità di allatta- sto le proprie lavorazioni in vetro, le- re con il biberon agnelli, maiali gno, ceramica e numerosi altri mate- e vitellini. I più piccoli sono pas- riali. Nel clima di festa che da sempre sati dalla stalla direttamente allo accompagna questa manifestazione, i spazio, per un viaggio fantasti- visitatori hanno potuto acquistare re- co alla scoperta dell’universo su gali natalizi originali e fatti a mano. un’astronave costruita solo per La Mostra Mercato si è svolta come da loro. A fianco dello spazio gio- tradizione nelle vie Cavour e San Mar- co per i bambini, per gli adulti tino; parte delle iniziative sono state è stata allestita una mostra foto- ospitate anche dalla rinnovata Piaz- grafica sui pianeti, realizzata in za Umberto I°. Proprio sulla piazza si collaborazione con l’Osservato- sono svolti spettacoli d’animazione e rio di Ganda. balletti di artisti di strada: i Follemen- Ancora una volta la consolida- te, l’Orchestra Zbylenka e “il Ludo- ta formula della Mostra Merca- bus di Mangia Fuoca” Wanda Circus to dell’Artigianato Artistico si è hanno rallegrato le due mattinate di rivelata vincente e capace di re- festa. Di pomeriggio Villa Bonomi ha galare a tutti i visitatori occasio- invece ospitato il recital di canti na- ni di condivisione e momenti di talizi “Viaggio a Betlemme” e il con- allegria. Arte e spettacolo, shop- certo spettacolo “Vincenzo Magio e i ping e degustazioni, sempre nel tre Re”. segno della tradizione popolare, Oltre agli spettacoli e alle occasioni hanno elettrizzato per due gior- d’acquisto, non è mancato l’appun- ni le vie di Nembro, coinvolgen- tamento con la cultura popolare. La do tutti in un’atmosfera di festa. passeggiata tra le bancarelle degli ar- Un ringraziamento particolare tigiani, infatti, è stata accompagnata va, oltre che alla DelescoNem- dall’aroma del vin brulè, dal sapore bro e al Comune, organizzato- genuino dell’orzo cotto e del pane e ri ufficiali dell’evento, a tutti i salame, dal profumo del formaggio la- volontari, che con il loro lavoro 10 Nembro informazione

s e r v i z i a l l a p e r s o n a Istituito il registro anagrafico comunale delle associazioni

Sono da sempre presenti sul territorio di Nembro nu- merose associazioni di volontariato che operano - in maniera significativa - a beneficio della comunità. For- temente radicate nel tessuto della comunità, queste as- sociazioni costituiscono un ricco patrimonio che con- corre alla crescita e allo sviluppo dell’intera società in maniera determinante. Non vi è settore di attività - sociale, culturale, artistica, sportiva e ricreativa – in cui la presenza e il ruolo delle associazioni di volontariato non risulti trainante. Questo ‘valore aggiunto’ per Nembro è stato solenne- mente riconosciuto e affermato nello Statuto comuna- le, recentemente approvato all’unanimità dal Consiglio comunale. Con il Regolamento d’attuazione, riferito agli istituti di partecipazione popolare, il Comune di Nembro ha at- tribuito alle Associazioni il diritto di: a) presentare interrogazioni, istanze, petizioni, proposte e come finalità esclusiva la tutela economica diretta degli di accedere agli atti e alle informazioni concernenti l’atti- associati. vità amministrativa, in relazione ai fini dell’associazione; b) partecipare agli organismi consultivi istituiti dal Comu- Le associazioni con sede operativa a Nembro possono chie- ne e alla gestione o controllo sociale dei servizi; dere l’iscrizione al Registro indicando una o più sezioni te- c) avvalersi del difensore civico; matiche e, nel caso di iscrizione a più sezioni, quella pre- d) accedere alle strutture ed ai servizi che il Comune mette valente, presentando idonea documentazione. a disposizione, nell’osservanza delle norme a tutela della La modulistica necessaria si può scaricare dal sito www. parità di trattamento. nembro.net o ritirare direttamente presso l’Ufficio Segre- teria del Comune. In linea con questa politica, si è deciso di istituire il Regi- La richiesta va presentata al protocollo comunale, possibil- stro anagrafico comunale delle libere forme associative. mente entro il 31 gennaio 2008, con allegati l’atto costitu- Il registro è suddiviso nelle seguenti sezioni tematiche: atti- tivo dell’associazione e lo Statuto. vità socio sanitarie; impegno civile; tutela e promozione dei diritti umani; educazione e formazione; attività culturali; Le associazioni di volontariato con sede in Nembro, iscritte tutela ambientale; attività ricreative e sportive; promozione nel Registro generale delle organizzazioni di volontariato economica; attività di carattere internazionale. presso la Regione Lombardia, vengono inserite di diritto Non possono essere iscritti nel registro i movimenti poli- nel Registro anagrafico comunale delle libere forme asso- tici, le associazioni sindacali e le associazioni che hanno ciative qualora lo richiedano espressamente, specificando gli estremi del decreto regionale.

Le associazioni iscritte avranno l’obbligo di comuni- care, entro 30 giorni, le variazioni di sede sociale, di statuto e di rappresentante legale, avvenute successi- vamente all’iscrizione.

Con l’istituzione del registro anagrafico l’Amministra- zione comunale si pone anche l’obiettivo di dare con- creta attuazione al principio di sussidiarietà orizzon- tale. Le Associazioni iscritte e le società cooperative senza scopo di lucro che agiscono nei settori dell’assistenza, della cultura, della scuola, della protezione dell’am- biente, dello sport e del tempo libero - nonché in altri servizi di interesse collettivo – potranno infatti presen- tare all’Amministrazione comunale, entro il 30 settem- bre di ogni anno, richiesta di convenzioni e di contri- buti per la gestione diretta di attività e servizi di pub- blica utilità, in conformità della legge n. 381/91. A tal fine la richiesta dovrà essere corredata da un piano tecnico e finanziario. Se il progetto sarà ritenuto tec- nicamente valido e congruo finanziariamente, le mo- dalità di effettuazione e i contributi riconosciuti saran- no definiti con specifico provvedimento della Giunta comunale. WWW.Nembro.net 11

s e r v i z i a l l a p e r s o n a Un ulteriore contributo al dibattito sulla Casa di Riposo

La lettera della signora Artifoni pub- care ulteriormente l’ ascolto e l’ atten- blicata sull’ultimo numero di Nembro zione verso i nostri anziani. Informazione merita una riflessione A tutti è noto che con l’aumento della ampia a partire dalla sottolineatura popolazione anziana anche le proble- che dal 2003 il nuovo assetto statutario matiche connesse, di salute ma anche riconosce ai volontari, ai benefattori, di relazioni sociali e di ruolo stanno alla comunità nembrese oltre che alla aumentando e diversificandosi ( la so- politica un ruolo decisivo nella cresci- litudine, la lontananza dai figli, l’au- ta della casa di riposo. Come non evi- mento delle demenze e delle proble- denziare la grande attenzione della co- matiche psichiatriche, in alcuni casi munità nembrese: la presenza costan- anche la povertà economica); questo te di un grande e qualificato gruppo richiede una analisi seria ed approfon- di volontari, le Parrocchie hanno isti- dita di cosa mettere in campo e prepa- tuito la giornata dedicata alla casa di rare per affrontare degnamente questo che sappiano offrire servizi adeguati riposo, la significativa manifestazione prossimo futuro. È certo che la priori- anche a chi vuole stare nella propria di attenzione attraverso il 5 per mille, tà dell’intervento rispetto al tema degli casa , oppure in un’altra casa ma assi- il ruolo di sostegno forte dell’ammini- anziani si gioca sul territorio, in primo stito nel migliore dei modi (potrebbero strazione comunale luogo nella tenuta di un tessuto sociale essere mini alloggi?), altra opportunità Il problema dei posti letto, giustamen- ricco di relazioni, un coordinamento sono i Centri Diurni Integrati, urgen- te sollevato dalla signora Artifoni, non della politica dei sostegni economici, te la necessità di posti di sollievo; ma può prescindere da una riflessione a la qualificazione del ruolo delle badan- come organizziamo tutto questo? tutto campo sulle prospettive della no- ti, lo sviluppo ulteriore di interventi e Fondamentale che una piccola par- stra Fondazione, come anche il presi- strutture di sostegno alle famiglie che te delle risorse economiche destinate dente Pezzotta sottolinea nel suo in- assistono gli anziani in casa. dalla Regione al fondo sanitario siano tervento dello scorso luglio (sempre su Anche la programmazione del vigen- girate alle Case di riposo e più in ge- Nembro Informazione) , quando accen- te Piano di Zona indica che accanto al nerale al fondo sociale destinato ai Co- na ad un “Centro servizi” alla persona bisogno di posti letto servono strutture muni. Una modifica frazionale risolve- anziana che possa essere un punto di che si specializzino per accogliere, ad rebbe il problema nel medio periodo. riferimento ed un luogo dove qualifi- esempio, gli ammalati di Alzheimer, E la nostra Fondazione come si pone? Quali prospettive si dà, in un percorso certamente pieno di difficoltà? Non è pensabile che tutte le Case di Riposo possano offrire gli stessi servizi, cre- do sia fondamentale una riflessione COMUNE DI NEMBRO COMUNE DI NEMBRO CHIESA DI SANTACOMUNE DI NEMBROMARIA ASSUNTA IN BORGO comune tra le nove attive nel nostro territorio (la Comunità Montana), per Le fonti storiche La costruzione riori dipinti sull’arcosolio. mentato dal 1490 al 1533), figli di Giovannidiversificare l’offerta. Nel XVII secolo furono fit- 1 Madonna del latte con corona (documentato dal 1457 al 1512). Sotto si L’antica esistenza della chiesa è stata confermata dalle Sono diverse le fasi che portarono la chiesa all’aspetto tamente martellinati, per far intravedono frammenti di figure più anti- 2 Madonna col Bambino, È difficile sapere se davvero serve una evidenze archeologiche emerse durate l’ultimo restau- attuale, una sicuramente nel XIII secolo: nel serraglio aderire l’intonaco con cui Scuola di Nembro che. Continuando si possono notare diverse ro, completato nel 2000. Le tracce di tombe, di muri della porta principale è riportata la data 1258 (secondo furono ricoperti, nel tenta- Madonne, una Maria dolce e teneranuova nel struttura a Nembro , le necessi- perimetrali che delimitano vani forse adibiti a botteghe, recenti studi 1458). Un documento la cita nel 1396 ed tivo di arginare l’epidemia 3 Annunciazione, tenere il Figlio e un ramo fiorito (un’imma-tà contingenti, come evidenzia il Pre- di una strada ed infine di infine, sulla facciata, in alto dove s’incontrano le fal- di peste. Sono presenti Marinoni XVI sec. gine identica ma più antica è visibile nella ciò che rimane di una prima de del tetto, oggi è leggibile la data 25 giugno 1465. pitture prevalentemente 4 Visitazione, chiesa di S. Sebastiano), Vincenzo, dipintisidente, sono molte e fanno pensare chiesa, sono oggi visibili Ricorda il completamento di lavori iniziati nel 1456 e votive, di una scuola non Giacomo Borlone XV sec. che si ricollegano ad altri eseguiti sulla pare- sotto il presbiterio. Di fianco corrisponde all’ultimo rifacimento importante. ben definita, indicata come te destra. Notiamo poi un elegante cheS. Rocco forse è più opportuno rifarla da all’altare, sulla destra, una La facciata, semplice e intonacata, è tipica delle chiese di Nembro, con un maestro 5 San Sebastiano e devoto, San Giovanni, Presepe e Santo Maria Assunta, Apostoli, Sibille botola permette di scendere del XV secolo, presenta un rosone centrale e due grandi interessato a motivi gotici Marinoni XVI sec. capo, ma l’investimento, sia di ener- Stefano, Scuola bergamasca, ed osservare da vicino i resti finestre laterali, un portale a sesto acuto in pietra bianca, e un allievo che prediligeva SANTUARIO Madonna col Bambino Scuolagie di Nembro che economico che questa scelta che sono stati datati, quelli sopra vi sono la data già ricordata e il monogramma di CHIESA DI forme architettoniche fantasiose. Si DELLA MADONNA CHIESA DIDI Annunciazione più antichi, al V-VI secolo S. Bernardino. Sulla destra sono visibili tracce di affreschi SANTA MARIA ASSUNTAtratta di artisti minori, che sono al DELLO ZUCCARELLOMarinoni XVI sec. così importante per la nostra comunità SAN MARTINO d.C. e una struttura più ormai irrimediabilmente rovinati. In alto, una decorazio- IN BORGO di fuori del grande rinnovamento in tarda medioevale. ne corre sotto i due spioventi del tetto. corso in città (dove si guarda verso richiederebbe riporta immediatamen- Più difficile documentare Lungo i fianchi si notano i materiali usati nella costruzio- Milano), ma esprimono gli interessi Cristo di pietà te all’opportunità di scelte meditate e le ragioni che portarono ne: ciottoli (borlanti) inseriti a lisca di pesce, solo negli e i gusti delle valli già legate a Venezia. Lavoreranno Maf olo da Cazzano alla fondazione di questa spigoli e alla base sono visibili grosse pietre squadrate. anche a . Altre presenze sono di Scuola San Bernardino Bottega Maf olo il più possibile condivise; il percorso chiesa. Sappiamo che fu Bella è l’abside coperta dal tetto in tegole sostenuto bergamasca, della Scuola di , dei Marinoni, di S. Alberto carmelitano importante, nel tempo, la esternamente da pilastrini in mattoni. Ingressi laterali Giacomo Borlone e Maffiolo da Cazzano, tutti attivi Bottega di Giovanni Marinoni 1490 ca. di2 apertura al territorio che la nostra Confraternita di S. Maria, e finestrelle chiuse ricordano forme e momenti diversi nella seconda metà del ‘400 e nei primi decenni del Visitazione Bottega dei Marinoni 1490 ca. IngressoFondazione ha iniziato, sia nella ge- che la amministrava. Nel XVIII secolo fu utilizzata della chiesa. ‘500. NEMBRO (Bergamo) NEMBRO (Bergamo) S. Apollonia come parrocchia mentre era in costruzione l’attuale Entrando,NEMBRO (Bergamo) sulla parete sinistra, dopo S. Antonio abate XV sec. stione di servizi per conto dell’ammi- S. Martino. Con le soppressioni napoleoniche rischiava di L’interno l’immagine di un animale da soma, S. Sebastiano e devoto diventare patrimonio del Demanio, miracolosamente salvato, forse un Madonna in trono 1 Scuola di Nembro XV sec. Presepe S. Giovanni nistrazione comunale, sia per sopperi- ma l’allora arciprete Ronchetti, È ad una sola nava- ex-voto, troviamo un polittico ad Scuola bergamasca dopo una dura battaglia legale, ta. Quattro arcate affresco con i Santi eremiti Paolo, S. Stefano re5 a necessità urgenti come i program- riuscì a dimostrare che la chiesa era a sesto acuto la Onofrio (?), Giovanni Battista e Annunciazione S. Sebastiano Ingresso Madonna del latte parte integrante della parrocchia. dividono in cinque Gerolamo. La nicchia al centro Madonna del latte mati posti di sollievo, ha bisogno di Durante la Prima Guerra Mondiale campate, nell’ulti- ricorda la presenza di una statua Madonna col Bambino Allegati a questo numero trovate i depliant informativi Scuola di Clusone 1490 un progetto adeguato alle necessità del fu utilizzata da soldati feriti, ma, separato da due di S. Antonio abate, oggi perduta. Processione della Madonna di Loreto dopodiché fu trascurata anche gradini, è collocato il Anticamente qui vi era l’altare a lui 4 Scuola di Clusone 1500 Madonna col Bambino S. Rocco territorio, che possa veicolare i neces- se, saltuariamente, era aperta per sullepresbiterio. chiese Durante di Nembrodedicato. a L’operacura è riconducibiledel comune ai di Nembro Scuola di Clusone 1490 feste o in preparazione alle Prime l’ultimo restauro Marinoni, una famiglia di artisti di Madonna del Cardellino sari contributi e la partecipazione dei Comunioni. connotevole la attenzione preziosa collaborazioneDesenzano d’Albino, che di ha lavora-Anna Zanga. Dopo anni di abbandono, è stata è stata riservata to anche in altre chiese di Nembro, Polittico S. Antonio abate cittadini. Marinoni Antonio e Bernardino XVI sec. recentemente restaurata e portata agli affreschi che quali S. Sebastiano e S. Nicola. Qui all’antico splendore, permettendo ricoprono le pareti troviamo l’intervento di Antonio Ex voto così di salvare un patrimonio ricco laterali e l’abside e (documentato dal 1493 al 1547), Isa Lenzi, Ingresso di storia che appartiene a tutti. si sono scoperti ulte- insieme al fratello Bernardino (docu- (già Ass. Servizi alla persona Comune di Nembro) 12 Nembro informazione

s e r v i z i a l l a p e r s o n a Telesoccorso A Nembro arriva avviso, un nuovo servizio per le persone bisognose L’Amministrazione comunale di Nembro già da tempo de- Avviso è uno strumento di soccorso innovativo e molto ef- dica molta attenzione al problema dell’assistenza alle per- ficace per gli anziani che vivono soli ed isolati, per i malati sone sole, anziane o che si trovano in situazioni di biso- e per i portatori di lievi handicap. Il Comune di Nembro ha gno. acquistato alcuni apparecchi per il telesoccorso, che sono Per potenziare i servizi offerti a queste fasce deboli della a disposizione delle persone bisognose. Visto il costo no- popolazione, il Comune ha deciso di proporre un nuovo tevole di questi terminali, per utilizzare Avviso è richie- sistema di telesoccorso, chiamato Avviso. sto il pagamento di una cauzione di Si tratta di un dispositivo composto da un apparecchio te- 50 Euro, che verrà rimborsata al lefonico e da un telecomando per il telesoccorso, collegati momento della restituzione con la Croce Blu di . Con questo nuovo dispositivo, dell’apparecchio. Oltre alla la persona che si trova in una situazione d’emergenza e ha cauzione, il servizio di tele- bisogno d’aiuto può azionare l’apposito tasto rosso presen- soccorso ha un canone men- te sul telefono, se si trova vicino all’apparecchio, oppure sile che deve essere pagato può premere il pulsante del telecomando. In questo modo, dall’utente e che varia dai 5 Avviso inoltra una richiesta d’aiuto al centro di soccorso; ai 7 Euro, a seconda della fa- la Croce Blu, dopo aver individuato la provenienza della scia ISEE d’appartenenza. Il chiamata, cerca immediatamente di mettersi in contatto canone d’utilizzo di Avviso viva voce con la persona. Se dalla verifica emerge che chi non viene richiesto agli uten- ha inviato la richiesta si trova in una situazione di reale bi- ti che appartengono alle fasce sogno oppure non è in grado di rispondere, vengono chia- deboli, con un reddito ISEE mati i familiari o i vicini di casa di cui si era in precedenza inferiore a € 7.385. lasciato un recapito, ed eventualmente i mezzi di soccorso Per ricevere informazio- più idonei. ni più dettagliate sul te- lesoccorso, è possibile rivolgersi all’Ufficio Ser- vizi alla Persona del Co- mune, oppure tele- fonare al numero 035 471336.

c u l t u r a Pietre coti: apre il nuovo museo a casa Bonorandi

Fra pochi giorni sarà aperto a Nembro Mupic, il museo delle pietre coti della Valle Seriana. Il museo nasce con l’obiettivo di fornire ai visitatori un qua- dro completo sulle pietre coti, con sezioni che spaziano dalla geologia e dalla nascita di queste pietre fino al loro utilizzo, per ripercorrere ed approfondire un aspetto fondamentale del- la storia di Nembro e della nostra Valle. La nascita del museo, che si trova all’interno della Casa Bono- randi, è stata possibile grazie al lavoro congiunto del Comune di Nembro e del Comune di Pradalunga, con il contributo della Comunità Montana Valle Seriana, della Regione Lombardia e della Provincia di Bergamo. L’allestimento e la progettazione del museo sono stati curati dalla Studio Tquattro di Alzano Un ringraziamento particolare va a Giampiero Valoti il cura- tore del museo, Gianni Comotti e al Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi di Bergamo, per il contributo fornito nella re- alizzazione delle ricerche e nella raccolta ed organizzazione dei dati. WWW.Nembro.net 13 s e r v i z i a l l a p e r s o n a L’arte dell’ascolto: un nuovo corso di formazione per i volontari

La Consulta del volontariato di dell’ascolto: di chi è il problema?” sociative: esercitazioni”. Nembro, dopo l’esperienza positiva - 24 gennaio “Metodi tradizionali Obiettivo finale del corso è aumen- avviata lo scorso anno, ha deciso di d’ascolto” tare la capacità d’ascolto del mondo organizzare un nuovo ciclo di incon- - 31 gennaio “L’ascolto attivo: il riman- emotivo proprio ed altrui, per facili- tri rivolti alla formazione dei volonta- do delle emozioni” tare la comprensione delle dinami- ri che operano nelle varie associazioni - 7 febbraio “L’ascolto delle realtà as- che relazionali. Attraverso un ascolto attive nel nostro paese. più consapevole ed approfondito, Il tema centrale del percorso pro- il volontario può interpretare me- posto è l’arte dell’ascolto, una ca- glio le richieste d’aiuto che gli per- pacità fondamentale nella rela- vengono. È risaputo che le perso- zione d’incontro e d’aiuto tra due ne in difficoltà spesso si vergogna- persone. Sono previste quattro no a formulare richieste esplicite lezioni, tenute dal dottor Efrem e tendono piuttosto a chiudersi in Barcella, formatore e pedagogi- se stesse o ad aggredire l’interlo- sta, esperto di processi formativi cutore. Per questo motivo diventa nell’ambito delle relazioni d’aiu- fondamentale la capacità interpre- to e competenze di ascolto attivo. tativa del volontario e può essere Gli incontri, aperti a tutte le per- decisivo saper impostare una rela- sone attive nell’ambito del volon- zione d’ascolto produttiva fin dai tariato, si svolgeranno di giovedì primi colloqui. sera alle 20.15, a partire dal 17 Per partecipare al corso di forma- gennaio, al Centro Diurno Anzia- zione sull’arte dell’ascolto è neces- ni di Nembro, in Via Papa Giovan- sario iscriversi entro il 9 gennaio, ni XXIII; durante questi appunta- compilando l’apposita scheda di menti momenti di spiegazione e adesione disponibile presso l’Uf- riflessione teorica si alterneranno ficio Servizi alla Persona del Co- ad esercitazioni pratiche. mune di Nembro. Ai partecipanti Il programma delle iniziative è il che saranno presenti ad almeno tre seguente: dei quattro incontri verrà rilasciato - 17 gennaio “La bussola un attestato di frequenza.

Il Centro Diurno Anziani si rinnova Il prossimo 20 dicembre si svolgeranno situazioni di svantaggio. Le iniziative in Puglia. È opportuno ricordare che le elezioni del Comitato direttivo del proposte dal Centro alternano quindi il Centro Diurno Anziani non ha fini Centro Diurno Anziani di Nembro. I momenti ludici e sportivi a occasioni di lucro; il ricavato delle visite turi- circa 550 soci del Centro saranno chia- d’aggregazione con finalità sociali. stiche viene utilizzato interamente per mati a scegliere tra i nove candidati le Una delle attività che rivestono un’im- l’autofinanziamento e la beneficenza. sette persone che meglio li rappresen- portanza primaria per il Centro è il tu- Da qui nasce la definizione di turismo tano. L’elezione del nuovo Comitato è rismo sociale. Dall’organizzazione di sociale, per indicare un’attività capace molto importante per il buon funzio- gite e viaggi questa Associazione trae di unire divertimento e finalità etiche. namento del Centro, perché questo or- buona parte delle risorse finanziarie, Informazioni più dettagliate su questi ganismo avrà il compito di program- che vengono utilizzate per finanziare viaggi e l’elenco completo delle inizia- mare e gestire le attività organizzate le attività del centro e promuovere ini- tive promosse sono disponibili presso nei prossimi tre anni. ziative di solidarietà. la sede del Centro Diurno. Il ruolo svolto dal Centro Diurno An- L’obiettivo è quello di dare ziani per la comunità nembrese è or- a tutti i soci la possibilità di mai riconosciuto da tutti, ma forse visitare, a prezzi competiti- qualcuno non sa che l’Associazione vi, località che altrimenti sa- non si limita a proporre attività per rebbe difficile raggiungere e, il tempo libero. Lo Statuto del Centro nello stesso tempo, proporre Diurno riconosce a questa istituzione momenti di scambio e rifles- finalità di volontariato e di solidarie- sione culturale a partire dal- tà sociale, culturale, civile nel campo la realtà del luogo visitato. dell’assistenza sociale, socio-sanita- Per il 2008 il Centro Diurno ria e della beneficenza. I destinatari di ha già programmato una va- questi interventi non sono soltanto gli canza a Tenerife nel mese di anziani, ma tutte le persone che per marzo e, a maggio, un sog- le proprie condizioni fisiche, econo- giorno che abbina visite e miche, sociali e familiari si trovano in cure termali a Torre Canne, 14 Nembro informazione

s e r v i z i a l l a p e r s o n a Centro prelievi: un bilancio dei primi mesi d’attività

Sono passati circa sei mesi dall’aper- che ha portato i pazienti a scegliere la apparecchiature e sui parametri ana- tura del Centro Prelievi di Nembro struttura situata nella Casa Bonoran- lizzati garantiscono l’affidabilità e la ed è possibile fare un primo bilancio di; tutte le persone si sono dimostra- correttezza negli esiti degli esami ef- sull’andamento di questo servizio. te soddisfatte anche per la qualità del fettuati. I pareri positivi dei pazienti e I dati raccolti fino al 13 novembre scor- servizio e per i tempi d’attesa ridotti. delle organizzazioni sanitarie permet- so indicano che il Centro ha avuto in Per dare maggiori possibilità ai pazien- tono quindi di affermare che il Cen- totale 494 pazienti, distribuiti nei 36 ti di esprimere la propria opinione sul tro Prelievi rappresenta un servizio giorni effettivi in cui la struttura è ri- Centro, è allo studio un questionario in grado di qualificare il territorio di masta aperta. Nella seconda settimana per misurare il grado di soddisfazione Nembro. di novembre si è notato un aumento verso il servizio. Va ricordato che gli esami effettua- nel numero medio di pazienti, che, da I controlli periodici effettuati dall’Asl ti presso la casa Bonorandi hanno lo 17-18 al giorno, sono saliti a 25-26. Per sul servizio erogato, sullo stato delle stesso costo che in tutte le altre struttu- quanto riguarda l’età degli utenti che re pubbliche. Per sottoporsi ai prelievi si sono recati al Centro Prelievi, buona è consigliata la prenotazione, in modo è stata l’affluenza registrata tra gli an- da fornire i propri dati in anticipo ed ziani, proprio per la comodità della vi- accorciare i tempi d’attesa la mattina cinanza della struttura alla propria abi- degli esami. tazione. Gli utenti del Centro Prelievi Gli orari d’apertura del Centro Prelie- sono stati finora quasi esclusivamente vi sono: nembresi, ma è probabile che tra un - martedì e venerdì, dalle 7.30 alle po’ di tempo questo Centro potrà esse- 9.30, per i prelievi re un valido punto di riferimento an- - martedì e venerdì, dalle 18 alle 19 che per i paesi vicini a Nembro. Non per le prenotazioni e il ritiro degli è infatti soltanto la vicinanza a casa esiti.

Centenario asilo infantile Crespi-Zilioli

Cento anni sono passati da quan- tra di esse sono la chiave per for- do grazie al contributo determi- mare cittadini del futuro aperti e nante di Benigno Crespi si die- moderni, rispettosi e civili. de corpo al nuovo asilo infantile; In questi giorni di festeggiamen- un edifico che voleva rispondere ti dobbiamo comunque ricor- alla popolazione, un luogo edu- dare che i profondi mutamen- cativo e formativo che prima di ti dell’apparato produttivo di allora non esisteva a Nembro. questi anni hanno ridimensio- Molti sono stati i sostenitori e i nato pesantemente la presenza patrocinatori di questa iniziati- del tessile nelle nostre valli e in va, prima fra tutti l’Amministra- questi giorni si sta avvicinando zione Comunale di Nembro che la chiusura della filatura Crespi, non ha mai fatto mancare, nel ora Manifattura di Legnano, un corso di questi cento anni di at- doveroso ringraziamento alla fa- tività dell’asilo, il supporto e il miglia Crespi ed a tutte le donne sostegno necessari alla formazio- e gli uomini che hanno lavorato ne dei piccoli nembresi. nella Manifattura, senza il loro Molti sono stati anche i sosteni- contributo l’Asilo infantile non tori privati che hanno supportato sarebbe come oggi lo conoscia- l’asilo, ultima in ordine cronolo- mo. gico l’Opera pia Zilioli, che negli Un sentito ringraziamento va in- ultimi dieci anni ha contribuito a fine al Consiglio di amministra- dare slancio e rinnovamento alla zione della Scuola Crespi-Zilioli, scuola. presieduto da Mons. Aldo Nico- L’asilo d’infanzia Crespi-Zilio- li, alle suore, alle maestre, al per- li da cento anni è impegnata sonale non docente, a tutti i vo- nell’educazione e formazione dei lontari e alle famiglie perché dal bambini, una sfida che richiede loro impegno è nata e cresciuta sempre più apertura e sensibilità un’opera che compie cento anni nei confronti delle nuove genera- ed ha tutti gli strumenti per con- zioni che sono e saranno sempre tinuare a contribuire alla costru- di più multietniche. La ricchezza zione dei nuovi cittadini del no- di culture diverse e il confronto stro paese. WWW.Nembro.net 15

RODES T PER TR EN A C NEMBRO centrodestra p e r n e m b r o p a e s e v i v o

Sono stati eletti i comitati di quartiere Un problema ambientale Sul numero scorso di Nembro Informazione grande rilie- Nel consiglio del 30.11 il Sindaco ha comunicato che la Commissione VI della Regione ha modificato la proposta vo è stato attribuito alla elezione dei comitati di quartiere e di Piano Provinciale delle Cave. nell’intervista rilasciata l’Assessore Ferdinando Birolini sot- La provincia aveva già previsto la possibilità di espan- tolineava l’importanza di questi organismi come strumen- sione della cava Cugini attorno all’area esistente. La Re- gione ha inserito nuove aree in ampliamento, aumentando ti idonei a favorire la partecipazione attiva della comunità i quantitativi annui da 80.000 a 140.000 mc e portando le locale alla vita amministrativa. Vale a questo punto la pena riserve da 1.200.000 mc a 4.000.000-6.000.000 mc! È pre- di inserire una seconda considerazione. È ancora lo stesso vista un’espansione notevole, anche a monte della strada di Lonno, come da richiesta della Cugini Spa. assessore a rammentare opportunamente che “Le candida- La posizione di Paese Vivo è chiara: ture sono individuali, nascono dalla libera scelta del singolo L’impatto ambientale e paesaggistico è elevatissimo. La cittadino, non hanno connotazioni ideologiche, partitiche decisione della Commissione Regionale non ha tenuto con- to né delle osservazioni del Comune di Nembro né della o di gruppo”. In entrambi i casi presi in considerazione si proposta della Provincia . Non è stata fatta una valutazio- tratta di impostazioni assolutamente condivisibili, che ci ne ambientale. L’ipotesi regionale compromette il collega- auguriamo possano trovare concreta applicazione, anche mento con la frazione di Lonno. Inoltre la viabilità locale se ciò non è sempre avvenuto. Desta tuttavia qualche pre- è inadeguata rispetto alle esigenze di trasporto dei volumi di materiale concessi. occupazione la circostanza che anche nella seconda metà Non vi è giustificazione dal punto di vista strategico per della tornata scorsa, quando ormai l’istituto era attivo da l’attività dell’azienda Cugini. Già col piano provinciale si tempo, si sono confermate rilevanti difficoltà di rapporto: a garantisce l’attività di scavo per i prossimi 15-20 anni. Questa decisione avrà conseguenze pesanti sugli ammi- numerose proposte formulate dai comitati non è stata forni- nistratori di domani e sulle generazioni future, senza ave- ta alcuna risposta, mentre iniziative anche rilevanti assunte re oggi una giustificazione industriale adeguata. Abbiamo dall’Amministrazione in materia di viabilità e utilizzo del l’obbligo di lasciare alle prossime generazioni la possibi- lità di scegliere il futuro del territorio che noi oggi voglia- territorio non sono state precedute da alcun tipo di coin- mo preservare. volgimento che consentisse di esprimere una opinione pre- Tutto il Consiglio ha approvato un ordine del giorno liminare. Vogliamo tuttavia dare credito alle dichiarazioni che chiede il ripristino della proposta del piano della Pro- vincia. Manteniamo la massima attenzione per evitare che formulate e confidiamo pertanto che, anche se gli interlo- la Regione imponga una soluzione che penalizza il nostro cutori sono rimasti in parecchi casi gli stessi, si renda pos- territorio. sibile la istituzione di un rapporto reciprocamente rispetto- Servizi alla persona Il Consiglio Comunale ha aderito al progetto sovracomu- so, nella consapevolezza delle competenze di ciascuno, ma nale SAD (servizio assistenza domiciliare). È un passaggio che consenta nei fatti momenti partecipativi della comunità importante per potenziare e ampliare questo servizio, ren- alle scelte che, in definitiva, la riguardano. derlo più flessibile e pronto ai nuovi bisogni, anche del con- testo familiare in cui l’utente è inserito. Il SAD è uno dei Per quanto si riferisce alla seconda considerazione, fin servizi alla persona, che vogliono favorire la domiciliarità dalle prime battute si sono manifestati in alcuni casi com- ossia la dimensione di vita nel proprio contesto familiare portamenti che non sembra siano riconducibili ai criteri di come i servizi pasti, i trasporti, il telesoccorso, i ricoveri scelta dichiarati. Se le liste sono unitarie e le candidature temporanei, ecc… Nei due ultimi numeri del giornale, vi sono state for- prescindono da connotazioni ideologiche, partitiche o di ti sollecitazioni sulla questione Casa di Riposo: il proble- gruppo, appare quantomeno singolare che fin dal momen- ma degli spazi e dei servizi erogati in funzione dei bisogni to della elezione del presidente vengano presentate candi- del nostro territorio. Si devono affrontare questi temi, sul- la base dei dati e delle tendenze in atto, per individuare dature non supportate da una valutazione di merito, con- quali devono essere le scelte nei prossimi anni più adatte divisibili o meno ma che prescindono dall’allineamento a rispondere alle esigenze della popolazione. Paese Vivo al gruppo consigliare di maggioranza o di minoranza: vi- si impegna a approfondire queste problematiche con tutte le realtà coinvolte, consapevole che qui si gioca una parte ceversa la costituzione in alcuni casi di due blocchi a so- decisiva del nostro futuro. stegno di una o dell’altra scelta, non depone a favore della Comitati di quartiere disponibilità a lavorare rifacendosi alla intelligenza perso- La loro elezione è un dato positivo, segno del desiderio di partecipazione. Paese Vivo esprime un augurio convinto nale di ciascuno, alla propria esperienza, ai pareri raccolti affinché si possa lavorare in sintonia per il bene comune. dalle persone che risiedono nelle singole comunità. Con- I comitati possono giocare un ruolo importante anche nel fidiamo di non dover ritornare più sull’argomento, se non far crescere il senso civico e il rispetto delle cose di tutti. Chi butta un sacchetto, rompe una fioreria, scrive sui muri per formulare il finale apprezzamento per il lavoro che i non fa solo un gesto maleducato: deturpa l’ambiente e la Comitati sapranno esprimere e l’Amministrazione oppor- qualità della vita degli altri; distrugge e costringe a spre- tunamente valorizzare. care risorse pubbliche che potrebbero essere utilizzate per In occasione delle prossime Festività Natalizie siamo ad erogare servizi e migliorare la vita di tutti. Pertanto compie un’offesa a ciascuno di noi. augurare a tutti i cittadini nembresi un Buon Natale e un Su questo obiettivo ci deve essere l’impegno di tutte le Felice Anno Nuovo! forze politiche. 16 Nembro informazione

Auguri di feste serene e belle da tutta l’Amministrazione Comunale

Errata corrige NEMBRO INFORMAZIONE STAMPA Edizione dell’amministrazione Maggioni Lino - Ranica Nell’ultimo numero di Nembro Informa- comunale di Nembro zione per un refusto, in fase di stampa, Autorizzazione del tribunale di Bergamo sono stati omessi i nominativi di due DIRETTORE RESPONSABILE n° 5 del 1992 candidati alle elezioni del Comitato di Eugenio Cavagnis frazione di Gavarno. Porgo le scuse ai REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE signori Roberto Squinzi e Bruno Pulcini DISTRIBUZIONE GRATUITA Comune di Nembro e segnalo la loro grande disponibilità. Via Roma, 13 consultabile anche in Internet all’indirizzo: Colgo l’occasione per ringraziare tutti Tel 035 471311 www.nembro.net i partecipanti alle elezioni. IMPAGINAZIONE Eugenio Cavagnis Trend UP - Nembro