DELLE www.corrierecomunicazioni.it [email protected] n°2. 3 febbraio 2014 11

Virtuali: chicelafarà?

► Diventare Full Mvno è una delle opzioni sul tavolo anche per Fastweb. Ma la fiber company intanto ha scommesso sull’offerta integrata fisso-mobile-Internet e su una customer experience di qualità. Vivarelli: «Non solo abbonamenti, ora scommettiamo anche sulle ricaricabili» «La chiave è la convergenza»

alessandrolongo bili su cui, da pochi giorni, abbiamo lanciato una nuova offerta tutto inclu- Anche Fastweb sta valutando se so, Mobile Fuel, completando il por- diventare Full Mvno, per acquisire tafoglio prodotti ora adatto a tutte le maggiore indipendenza e lanciare, tra esigenze della clientela. l’altro, servizi innovativi per i paga- Diventerete Full Mvno? menti mobili, l’identità digitale. La È una valutazione che fa ogni ope- strategia dell’operatore sarà una par- ratore virtuale che ha raggiunto certe tita al rialzo, nel 2014. Sarebbe più fa- dimensioni e ha una strategia di cre- cile, se ci fosse una regolamentazione scita nel medio-lungo periodo, quindi favorevole ai virtuali, a quanto riferi- anche Fastweb sta valutando. Il pas- sce Danilo Vivarelli, direttore della saggio a Full Mvno garantisce all’o- Divisione Consumer e Microbusiness peratore virtuale il controllo completo di Fastweb. delle proprie sim con la possibilità di Siete secondi sul mercato dei acquisire maggiore indipendenza dal- virtuali. Soddisfatti? la rete ospitante e di puntare a nuovi In effetti Fastweb è il secondo ope- ratore mobile virtuale con una quota del 15,5%, come riportato recente- mente da Agcom. Preferisco però È fondamentale fornire una vista diversa dei nostri risultati sul mobile, alla luce di quello che vengano che riteniamo un posizionamento di- stintivo. In un mondo in cui Internet è introdotti obblighi sempre più pervasivo e ci accompagna in tutte le attività quotidiane, voglia- di accesso anche mo offrire un servizio completo a tutti coloro che desiderano utilizzare Inter- al mercato mobile net non solo a casa e in ufficio, ma anche in mobilità a prezzi competitivi. servizi, che rendono più completo il danilo La nostra offerta mobile è intesa come vivarelli zionamento. Se il mercato totale degli Da qui in avanti come vi muo- portafoglio. Si tratta, ad esempio, di un’estensione di quella fissa e i dati direttore operatori mobili virtuali è basato per verete? servizi di pagamento in mobilità per confermano il successo di questo posi- della Divisione l’88% su sim prepagate, i nostri clienti Nel 2014 continueremo a focaliz- acquistare beni utilizzando il credito Consumer e Microbusiness sono principalmente postpagati e tut- zarci sulla convergenza e sull’utilizzo telefonico (biglietti per il trasporto di Fastweb te le nostre offerte includono sempre di Internet, a casa e al lavoro come in pubblico, parcheggi, acquisti di libri e Internet senza limiti: oltre il 90% dei mobilità, con offerte voce e Internet riviste), ma anche di servizi di identità nostri clienti utilizza il traffico dati. tutto incluso. Il portafoglio prodot- digitale che consentono di semplifica- Diventare Full Mvno Ci differenziamo dagli altri operato- ti continuerà a puntare su offerte in re la relazione con vari enti, quali la ri virtuali anche da un punto di vista abbonamento a partire dalla Mobile PA. Servizi che rendono il mobile uno garantisce tecnologico e di customer experience: Freedom, l’offerta con voce, sms e strumento sempre più utile nel quoti- tutti i nostri processi sono integrati e Internet illimitati che abbiamo lan- diano. il controllo completo il nostro cliente con offerta fissa e ciato nel 2013 e che ha avuto ottimi Potreste anche offrire servizi mobile riceve un’unica fattura, parla risultati arrivando a pesare fino al 20% innovativi come quelli M2M, che delle sim e di essere con un unico customer care, consulta del totale vendite. Non vogliamo però sono nei piani di altri virtuali? più indipendenti i suoi consumi attraverso una sola app. trascurare il segmento delle ricarica- Tutto il mercato M2M o dell’Inter- net delle cose rappresenta un’opportu- nità di sviluppo per il futuro. Si tratta di iniziative che valuteremo nella no- stra roadmap di servizi. Sta pensando a questo mercato anche simo, visto che sono 26 i virtuali attivi Il mercato e le regole vi stanno (che è su rete Tim): “Potremmo (escluso Bip). Analoghi di Coop, quindi dando il giusto spazio? O la con- occuparci di servizi per i contatori elettri- provenienti dalla grande distribuzione, so- correnza è “soffocata”? ci. L’obiettivo è avere molte sim con poco no A-Mobile (su Wind) di Auchan e Uno Il mercato degli Mvno in Italia ha traffico, grazie al M2M”, diceLuca Sca- Mobile di Carrefour (su Vodafone). Il vir- avuto uno sviluppo limitato rispetto ad no, il direttore generale. Per il resto “nel tuale di Conad è scomparso nel 2009. Tra altri paesi quali Inghilterra, Francia o 2014 la strategia continuerà a essere quella quelli che puntano sul mercato etnico si di- Spagna per l’assenza di regolamenta- di avere offerte economiche a pacchetto e stingue anche (presente in 16 zione. Quello mobile è un mercato oli- di puntare a convertire, ai servizi mobili, i Paesi nel mondo, 8 milioni di utenti) e già gopolistico, in cui l’ingresso di nuovi nostri utenti domestici”. Full Mvno in Italia (su rete Vodafone). Dà soggetti è molto difficile, sia per l’as- Nei dati dell’Osservatorio trime- chiamate a basso costo verso molti Paesi in senza di frequenze sia perché si tratta strale Agcom, Tiscali e Noverca rien- via di sviluppo, tra cui Romania, Marocco, di un settore maturo, con quote di mer- trano nella categoria “altri”, che fanno Brasile, Albania, Cina, Russia e Ucraina cato consolidate. Affinché gli operatori insieme un 13% di quota di mercato. Sono (da un cent al minuto in su). Gratis, verso non dotati di frequenze possano com- dati di settembre, però; quindi prima del- altri utenti Lycamobile di altri Paesi. petere, è fondamentale che vengano in- la caduta di Bip Mobile che, con i suoi Operatori fissi che hanno un virtuale trodotti obblighi di accesso anche nel (ex) 220mila clienti era il più grosso tra gli che si alimenta a ogni rifornimento. Daily sono anche BT Italia (su Vodafone), che mercato del mobile. Questo è ancora “altri”. Dopo i due big tra i virtuali - Po- Telecom invece è riuscita a ritagliarsi uno pure punta molto sulle tariffe internazionali più importante visto che, nell’attuale ste Mobile e Fastweb -, Agcom riporta i spazio nel mercato etnico cinese. da un cent in su; Noitel, Terre Cablate, scenario di convergenza, diventa indi- nomi di Coop Italia (8,1%, circa la metà L’elenco dei minori sarebbe lunghis- Digitel, Icn, tra gli altri. spensabile competere sia sul fisso sia della quota Fastweb), Erg Mobile (6,5%), È possibile che alcuni scompariranno sul mobile. L’assenza di regolamenta- Daily Telecom (4,6%). Sono dati da mi- nel 2014. Certo è che la strategia delle ta- zione sul mobile fa sì, inoltre, che le surare sul totale delle sim dei virtuali, 5,2 riffe low cost, su cui si fonda la maggior riduzioni dei prezzi che si riscontrano milioni. Coop (su Tim) ed Erg (Vodafone) parte di questi soggetti, sarà sostenibile so- sul mercato retail non sempre trovino fondano la strategia su offerte che fanno Coop Italia, Erg Mobile lo per pochi: per chi presidia una nicchia corrispondenza a livello di condizioni sinergia con i propri punti vendita tradizio- e Daily Telecom i più (etnica) e per chi fa sinergia con il proprio economiche dei servizi all’ingrosso nali. Coop quindi fa ricaricare la sim con i business principale sulla grande distribu- praticati dagli operatori mobili agli punti della spesa. Erg ha un doppio siste- «grandi» fra i piccoli zione. Tutti gli altri dovranno accelerare Mvno inibendo quindi di fatto la pos- ma: dà sconti carburante agli utenti mobili sul sentiero dell’innovazione, per restare sibilità per gli Mvno di competere effi- e offre minuti gratis con la carta fedeltà operatori virtuali sul mercato. A.L. cacemente sul mercato italiano.