GEM AdB-ER Laboratori

COMUNE DI Provincia di ______Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE DI PALAIA (Ai sensi della Legge 26 Ottobre 1995 n° 447)

APPENDICE Revisione 1 – Aprile 2005

Comune di PALAIA

APPENDICE

Tabella A1 – Dati rilevati presso il Comune Tabella A2 – Risultati Misure fonometriche

Figura 1 – Confini territorio comunale Figura 2 – Punti di misura

Schede di rilevamento acustico

Cartografia Zonizzazione acustica del territorio comunale:

Tavola 1 – Carta di dettaglio Scala 1:2.000 - PALAIA

Tavola 2 – Carta di dettaglio Scala 1:2.000 - Frazioni (, , Montanelli, )

Tavola 3 – Carta di dettaglio Scala 1:2.000 - Frazioni (Toiano, Gello, S.Gervasio, Alica, , Molino del Roglio, , Chiecinella, Bagni di Chiecinella, Chiecina, )

Tavola 4 – Carta 1:10.000 – Territorio Comunale

Classificazione acustica del territorio – Comune di Palaia I

Comune di PALAIA

Tabella A1 – Dati rilevati presso il Comune

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNE DI PALAIA (PI) N° ABITANTI 4.522 SUPERFICIE 7.382 ettari FRAZIONI FORCOLI, MONTEFOSCOLI, TOIANO, BACCANELLA MONTANELLI, GELLO, S.GERVASIO, ALICA, COLLEOLI MOLINO DEL ROGLIO, VILLA SALETTA, CHIECINELLA BAGNI DI CHIECINELLA, CHIECINA, PARTINO DENSITA' DELLA POPOLAZIONE bassa: < a 50 abitanti x ettaro; media: tra BASSA 50 e 200 abitanti x ettaro; alta: > a 200 abitanti x ettaro INFRASTRUTTURE PRESENTI Strade provinciali: n° 11 delle Colline per strade di grande comunicazione n° 36 delle Colline Palaiesi, n° 41 di Peccioli linee ferroviarie, aree portuali "La FILA" per piccoli tratti TIPO DI TRAFFICO VEICOLARE Locale e di attraversamento locale, di attraversamento, intenso, scarso ATTIVITA' COMMERCIALI E UFFICI Presenza limitata Capoluogo e frazioni presenza limitata/elevata - assenza ATTIVITA' ARTIGIANALI PICCOLE INDUSTRIE Presenza limitata di tipo artigianale presenza limitata/elevata - assenza SERVIZI E ATTREZZATURE - PARCHI PUBBLICI - AREE SCOLASTICHE PALAIA: Numero e Ubicazione Scuola Elementare - Via S. Francesco Scuola Media - Via S. Francesco MONTEFOSCOLI: Scuola Materna - Via Piana FORCOLI: Scuola Materna - Via verdi Scuola Elementare - Via Garibaldi AREE OSPEDALIERE Non presenti CASE DI RIPOSO "San Frediano" a Forcoli AREE RESIDENZIALI RURALI Frazioni Toiano e San Gervasio piccoli centri solo residenziali AREE DI INTERESSE URBANISTICO Non presenti storico, artistico, architettonico AREE INDUSTRIALI P.I.P località Montanelli con scarsità o prive di abitazioni AREE ESTRATTIVE Non presenti

AREE DESTINATE ALLO SPETTACOLO, PALAIA - Loc. San Rocco - Piazza del mercato TEMPORANEO, MOBILE, ALL'APERTO

Classificazione acustica del territorio – Comune di Palaia 1

Comune di PALAIA

Tabella A2 – Risultati dei rilievi fonometrici Livelli statistici Limiti di zona PUNTO DI MISURA T T DATA L R M Aeq percentili classificazione CIRCOSTANZE DELLA MISURA / NOTE diurno ore o Ora dB(A) L90 L50 Leq N° Località Giorno classe notturno minuti inizio dB dB dB(A)

FORCOLI - Scuole Elementari D 60 58,6 Centro urbano - transito di autoveicoli - attività centro 1 Via Garibaldi 93 - giardino interno 24h 14/01/2002 11:02 < 30 52,9 III urbano lato strada N 49,3 50

D 60 FORCOLI - Scuola Materna 52,2 Area periferica urbana - transito di auto locali e transito 2 24h 15/01/2002 11:37 < 30 41,2 III Via Verdi - bordo strada sulla provinciale 11 N 41,8 50

D 70 49,3 Zona industriale e artigianale - transito si auto locali e sulla 3 MONTANELLI - area P.I.P 24h 16/01/2002 11:42 < 30 43,2 V provinciale 11 - attività edili N 40,9 60

D 60 MONTEFOSCOLI - Scuola Materna 58,2 Centro urbano - transito di autoveicoli - attività centro 4 24h 17/01/2002 12:34 < 30 36,4 III Via Piana, 20 - fronte, bordo strada urbano N 50,8 50

D 60 PALAIA - Scuole Elementari e 56,0 5 24h 21/01/2002 10:18 < 30 30,5 Area periferica urbana - transito di auto locali Medie III N 40,1 50

Vento di intensità e direzione variabile, max 1,5 m/sec da N-E. FORCOLI - Casa di Riposo D 30' 11:56 45,5 35,5 40,0 60 Cani che abbaiano, lavori edili abitazioni limitrofe - Transito di 6 "S.Frediano" 15/01/2002 III autoveicoli sulla S.P. Via Giovanni XXIII - giardino interno Calma di vento - Cani che abbaiano - Transito di autoveicoli sulla N 30' 22:29 30,0 35,5 50 41,7 provinciale Calma di vento - Transito di auto e motorini locale - Cani che D 30' 15:22 59,3 44,0 48,5 60 abbaiano - Ad intervalli accensione di un compressore c/o FORCOLI - c/o centro commerciale mobilificio 7 17/01/2002 III retro, piazzale parcheggio Calma di vento - Transito di auto sulla provinciale - Cani che N 30' 22:18 44,4 37,5 40,0 50 abbaiano in lontananza - finestre e porte che vengono chiuse abitazioni limitrofe

FORCOLI sulla S.P. 11 D dal 26/3/02 64,1 60 Rumore stradale - traffico veicolare locale e di 8 5G 10:35 32,2 56,1 III c/o ambulatorio comunale al 31/03/02 attraversamento N 58,5 50

Classificazione acustica del territorio – Comune di Palaia 2

Comune di PALAIA

Figura 1 Confini Territorio Comunale

Classificazione acustica del territorio – Comune di Palaia 3

Comune di PALAIA

Figura 2 Punti di rilevamento acustico

Classificazione acustica del territorio – Comune di Palaia 4

Comune di PALAIA

SCHEDE DI RILEVAMENTO ACUSTICO

Classificazione acustica del territorio – Comune di Palaia 5

Comune di PALAIA

Zonizzazione acustica Comune di: POSTAZIONE Laboratori PALAIA 1

Descrizione del sito di rilevazione: FORCOLI Scuole Elementari Via Garibaldi 93, giardino interno lato strada

Classificazione P.R.G.

Presenza edifici: lato misura si lato opposto si

Tipologia strada: S.P. tratto urbano larghezza 6m marciapiedi no

Traffico veicolare: media intensità

Annotazioni: transito di autoveicoli attività varie centro urbano

Data rilievo Storia temporale del rilievo =0034.s3d in Calcoli inizio notturno diurno

14/01/2002 11:02 dB

fine 100 15/01/2002 90 durata 80 24 ore 70 Leq orario 60 ora dB(A) 50 12.00 58,4 40

30 13.00 58,7 13.00.00 17.00.00 21.00.00 01.00.00 05.00.00 09.00.00 LAeq 14.00 58 Cursore: 15/01/02 11.00.00 - 11.20.14 LAeq=60,0 dB 15.00 57,7 Andamento orario del Leq FILE: 0034.S3D 16.00 58,3 17.00 61,2 90

18.00 59,8 80 19.00 59,1 20.00 56,9 70 21.00 54,7 60 22.00 52,8

23.00 51,4 Leq dB(A) 50 0.00 50,3 1.00 47,2 40 2.00 43,1 30 3.00 41,6 12.00 14.00 16.00 18.00 20.00 22.00 0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 ore 4.00 45,4 5.00 51 6.00 56,2 Leq giornaliero Dati statistici Classificazione con zonizzazione 7.00 60,2 L1 66,1 dB Classe Limite di immissione 8.00 60 diurno 58,6 dB(A) L10 61,1 dB proposta Leq in dB(A) 9.00 58,4 L50 52,9 dB (tab. C del D.P.C.M. 14.11.97) 10.00 57,6 notturno 49,3 dB(A) L90 < 30 dB diurno notturno III 11.00 60 L95 60 50

Osservazioni: rientra nel limite della classe assegnata

Classificazione acustica del territorio – Comune di Palaia 6

Comune di PALAIA

Zonizzazione acustica Comune di: POSTAZIONE Laboratori PALAIA 2

Descrizione del sito di rilevazione: FORCOLI Scuola Materna lato Via G. Verdi

Classificazione P.R.G.

Presenza edifici: lato misura si lato opposto si

Tipologia strada: comunale urbana larghezza 6m marciapiedi si

Traffico veicolare: locale scarso

Annotazioni: transito di autoveicoli locali e lungo la provinciale

Data rilievo Storia temporale del rilievo =0036.s3d in Calcoli inizio notturno diurno

15/01/2002 11:31 dB fine 110 16/01/2002 100 durata 90 80

24 ore 70

60 Leq orario 50 40

ora dB(A) 30

12.00 52 20 10 13.00.00 17.00.00 21.00.00 01.00.00 05.00.00 09.00.00 13.00 53,1 LAeq Cursore: 16/01/02 11.00.00 - 11.37.19 LAeq=52,1 dB 14.00 52,1 15.00 49,6 Andamento orario del Leq FILE: 0036.S3D 16.00 52,1 17.00 53,2 80

18.00 51,9 70 19.00 53,7 20.00 51,1 60 21.00 46,6 50 22.00 46,7

23.00 41 Leq dB(A) 40 0.00 42,2 1.00 40,9 30 2.00 38,5 20 3.00 30,9 12.00 14.00 16.00 18.00 20.00 22.00 0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 ore 4.00 41,2 5.00 40,6 6.00 42,7 Leq giornaliero Dati statistici Classificazione con zonizzazione 7.00 49,9 L1 62,8 dB Classe Limite di immissione 8.00 55,6 diurno 52,2 dB(A) L10 50,4 dB proposta Leq in dB(A) 9.00 55,3 L50 41,2 dB (tab. C del D.P.C.M. 14.11.97) 10.00 49,8 notturno 41,8 dB(A) L90 < 30 dB diurno notturno III 11.00 52,1 L95 60 50

Osservazioni: rientra nel limite della classe assegnata

Classificazione acustica del territorio – Comune di Palaia 7

Comune di PALAIA

Zonizzazione acustica Comune di: POSTAZIONE Laboratori PALAIA 3

Descrizione del sito di rilevazione: Frazione MONTANELLI - area P.I.P lungo la strada dello svincolo principale

Classificazione P.R.G.

Presenza edifici: lato misura no lato opposto si

Tipologia strada: S.P. larghezza marciapiedi no

Traffico veicolare: media intensità

Annotazioni: transito di autoveicoli locali e lungo al S.P. 11 attività zona artigianale

Data rilievo Storia temporale del rilievo =0037.s3d in Calcoli inizio notturno diurno

16/01/2002 11:42 dB fine 100 17/01/2002 90 durata 80 24 ore 70

Leq orario 60 ora dB(A) 50 13.00 51,4 40

30 14.00 47 13.00.00 17.00.00 21.00.00 01.00.00 05.00.00 09.00.00 LAeq 15.00 53 Cursore: 17/01/02 12.14.26 - 12.14.36 LAeq=45,3 dB 16.00 49,8 Andamento orario del Leq FILE: 0037.S3D 17.00 46,9 18.00 48,4 80

19.00 51,6 70 20.00 50,3 21.00 47,6 60 22.00 39,3 50 23.00 40,2

0.00 40,3 Leq dB(A) 40 1.00 43,2 2.00 41,6 30 3.00 44,6 20 4.00 31,5 13.00 15.00 17.00 19.00 21.00 23.00 1.00 3.00 5.00 7.00 9.00 11.00 ore 5.00 32,5 6.00 39,9 7.00 43 Leq giornaliero Dati statistici Classificazione con zonizzazione 8.00 51,8 L1 57,3 dB Classe Limite di immissione 9.00 48,8 diurno 49,3 dB(A) L10 49,4 dB proposta Leq in dB(A) 10.00 47,1 L50 43,2 dB (tab. C del D.P.C.M. 14.11.97) 11.00 49,6 notturno 40,9 dB(A) L90 < 30 dB diurno notturno V 12.00 47,4 L95 70 60

Osservazioni: rientra nel limite della classe assegnata

Classificazione acustica del territorio – Comune di Palaia 8

Comune di PALAIA

Zonizzazione acustica Comune di: POSTAZIONE Laboratori PALAIA 4

Descrizione del sito di rilevazione: Frazione MONTEFOSCOLI Scuola materna Via Piana 20 - fronte, bordo strada

Classificazione P.R.G.

Presenza edifici: lato misura si lato opposto si

Tipologia strada: comunale urbana larghezza 5m marciapiedi no

Traffico veicolare: urbano medio

Annotazioni: transito di autoveicoli locali

Data rilievo Storia temporale del rilievo =0038.s3d in Calcoli inizio notturno diurno

17/01/2002 12:34 dB 120 fine 110 18/01/2002 100 90 durata 80

24 ore 70

60

50

Leq orario 40 ora dB(A) 30 20

13.00 58,4 10

0 14.00 56 13.00.00 17.00.00 21.00.00 01.00.00 05.00.00 09.00.00 13.00.00 LAeq 15.00 61 Cursore: 17/01/02 18.00.00 - 19.00.00 LAeq=57,2 dB 16.00 56,7 Andamento orario del Leq FILE: 0038.S3D 17.00 57,8 18.00 57,2 80

19.00 57,6 70 20.00 54,1 21.00 52,7 60 22.00 45,1 50 23.00 51,3 0.00 48,7 Leq dB(A) 40 Dato delle ore 3.00 non 1.00 49,7 30 acquisito 2.00 35,1 3.00 --- 20 4.00 44,6 13.00 15.00 17.00 19.00 21.00 23.00 1.00 3.00 5.00 7.00 9.00 11.00 ore 5.00 57,8 6.00 55,1 7.00 56,4 Leq giornaliero Dati statistici Classificazione con zonizzazione 8.00 56,4 L1 68,5 dB Classe Limite di immissione 9.00 60,9 diurno 58,2 dB(A) L10 55,4 dB proposta Leq in dB(A) 10.00 58,4 L50 36,4 dB (tab. C del D.P.C.M. 14.11.97) 11.00 56,8 notturno 50,8 dB(A) L90 < 30 dB diurno notturno III 12.00 62,8 L95 60 50

Osservazioni: eccede il limite della classe assegnata in periodo notturno

Classificazione acustica del territorio – Comune di Palaia 9

Comune di PALAIA

Zonizzazione acustica Comune di: POSTAZIONE Laboratori PALAIA 5

Descrizione del sito di rilevazione: PALAIA - Scuole elementari e medie area interna, fronte lato strada

Classificazione P.R.G.

Presenza edifici: lato misura si lato opposto si

Tipologia strada: comunale urbana larghezza 5m marciapiedi no

Traffico veicolare: urbano medio

Annotazioni: transito di autoveicoli locali

Data rilievo Storia temporale del rilievo =0039.s3d in Calcoli inizio notturno diurno

21/01/2002 10:18 dB

fine 100 22/01/2002 90 durata 80 24 ore 70

Leq orario 60 ora dB(A) 50 12.00 64 40 30 13.00 53,6 13.00.00 17.00.00 21.00.00 01.00.00 05.00.00 09.00.00 LAeq 14.00 52,1 Cursore: 22/01/02 11.00.00 - 11.26.35 LAeq=48,1 dB 15.00 51,8 Andamento orario del Leq FILE: 0039.S3D 16.00 57,3 80 17.00 58,9 18.00 49,9 70 19.00 50,4 Dato delle ore 2.00 non 60 20.00 48,8 acquisito 21.00 43,9 50 22.00 43,7 23.00 42,9 Leq dB(A) 40 0.00 38,8 30 1.00 34,2 2.00 --- 20 3.00 39,5 12.00 14.00 16.00 18.00 20.00 22.00 0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 ore 4.00 34,9 5.00 42,3 6.00 47,6 Leq giornaliero Dati statistici Classificazione con zonizzazione 7.00 54,4 L1 65,1 dB Classe Limite di immissione 8.00 60,3 diurno 56,0 dB(A) L10 52,6 dB proposta Leq in dB(A) 9.00 53,5 L50 37,7 dB (tab. C del D.P.C.M. 14.11.97) 10.00 51,4 notturno 40,1 dB(A) L90 < 30 dB diurno notturno III 11.00 48,1 L95 60 50

Osservazioni: rientra nel limite della classe assegnata

Classificazione acustica del territorio – Comune di Palaia 10

Comune di PALAIA

Zonizzazione acustica Comune di: POSTAZIONE Laboratori PALAIA 6

Posizione del rilevamento acustico Caratteristiche del sito di ubicazione Descrizione: FORCOLI -Casa di riposo S. Frediano Via Giovanni XXIII - giardino interno

Classificazione P.R.G.

Presenza edifici: lato misura si lato opposto si

Tipologia strada: comunale larghezza - marciapiedi no

Traffico veicolare: -

Annotazioni: - cani che abbaiano - lavori edili nelle vicinanze - transito di autoveicoli sulla provinciale - motorino acceso in sosta

FILE: CARI_002 Storia temporale del rilievo Leq = 45,5 dB(A) - Leq 1s A 15/01/02 11h56m09 45,5 dB 15/01/02 12h26m08 90 arrivo - sosta - partenza cani che abbaiano 80 motorino

70

60

50

40

30

20

10 12h00 12h05 12h10 12h15 12h20 12h25 Remaining sources Motorino cani Background

Classificazione con Parametri rilievo Livelli statistici zonizzazione

data inizio condizioni meteo L1 55,0 dB Classe proposta: III 15/01/2002 11:56 nuvole sparse L10 47,5 dB Limite assoluto di immissione tempo di osservazione velocità vento Leq in dB(A) 60 minuti 1,5 m/s L50 40,0 dB (tab. C del D.P.C.M. 14.11.97)

tempo di riferimento direzione vento L90 35,5 dB diurno notturno diurno da N-E 60 50 L95 34,5 dB tempo di misura 30 minuti Tecnico Comp. Amidei Massimo

Osservazioni: rientra nel limite della classe assegnata

Classificazione acustica del territorio – Comune di Palaia 11

Comune di PALAIA

Zonizzazione acustica Comune di: POSTAZIONE Laboratori PALAIA 6

Posizione del rilevamento acustico Caratteristiche del sito di ubicazione Descrizione: FORCOLI -Casa di riposo S. Frediano Via Giovanni XXIII - giardino interno

Classificazione P.R.G.

Presenza edifici: lato misura si lato opposto si

Tipologia strada: comunale larghezza - marciapiedi no

Traffico veicolare: -

Annotazioni: - cani che abbaiano - transito di autoveicoli sulla provinciale

FILE: CRN_001 Storia temporale del rilievo Leq = 41,7 dB(A) - Leq 1s A 15/01/02 22h29m27 41,7 dB 15/01/02 22h59m26 90 cani che abbaiano 80

70

60

50

40

30

20

10

0 22h30 22h35 22h40 22h45 22h50 22h55 Remaining sources Background

Classificazione con Parametri rilievo Livelli statistici zonizzazione

data inizio condizioni meteo L1 51,5 dB Classe proposta: II 15/01/2002 22:29 nuvole sparse L10 45,0 dB Limite assoluto di immissione tempo di osservazione velocità vento Leq in dB(A) 60 minuti - L50 35,5 dB (tab. C del D.P.C.M. 14.11.97)

tempo di riferimento direzione vento L90 30,0 dB diurno notturno notturno calma 55 45 L95 29,0 dB tempo di misura 30 minuti Tecnico Comp. Amidei Massimo

Osservazioni: rientra nel limite della classe assegnata

Classificazione acustica del territorio – Comune di Palaia 12

Comune di PALAIA

Zonizzazione acustica Comune di: POSTAZIONE Laboratori PALAIA 7

Posizione del rilevamento acustico Caratteristiche del sito di ubicazione Descrizione: FORCOLI c/o mobilificio Frangioni retro, lato piazzale parcheggio

Classificazione P.R.G.

Presenza edifici: lato misura si lato opposto si

Tipologia strada: comunale urbana larghezza - marciapiedi no

Traffico veicolare: locale

Annotazioni: - cani che abbaiano - transito di autoveicoli e motorini locali - ad intervalli compressore mobilificio

FILE: ART_001 Storia temporale del rilievo Leq = 59,3 dB(A) - Leq 1s A 17/01/02 15h22m04 59,3 dB 17/01/02 15h52m03 100 compressore mobilificio 90 auto e mototini

80

70

60

50

40

30

20 cani che abbaiano

10 15h25 15h30 15h35 15h40 15h45 15h50 Remaining sources auto cani Background

Classificazione con Parametri rilievo Livelli statistici zonizzazione

data inizio condizioni meteo L1 69,1 dB Classe proposta: III 17/01/2002 15:22 nuvole sparse L10 58,5 dB Limite assoluto di immissione tempo di osservazione velocità vento Leq in dB(A) 60 minuti - L50 48,5 dB (tab. C del D.P.C.M. 14.11.97)

tempo di riferimento direzione vento L90 44,0 dB diurno notturno diurno calma 60 50 L95 43,0 dB tempo di misura 30 minuti Tecnico Comp. Amidei Massimo

Osservazioni: rientra nel limite della classe assegnata

Classificazione acustica del territorio – Comune di Palaia 13

Comune di PALAIA

Zonizzazione acustica Comune di: POSTAZIONE Laboratori PALAIA 7

Posizione del rilevamento acustico Caratteristiche del sito di ubicazione Descrizione: FORCOLI c/o mobilificio Frangioni retro, lato piazzale parcheggio

Classificazione P.R.G.

Presenza edifici: lato misura si lato opposto si

Tipologia strada: comunale urbana larghezza - marciapiedi no

Traffico veicolare: locale

Annotazioni: - cani che abbaiano in lontananza - transito di autoveicoli sulla provinciale - finestre e porte che vengono chiuse

FILE: ARN_001 Storia temporale del rilievo Leq = 44,4 dB(A) - Leq 1s A 17/01/02 22h18m25 44,4 dB 17/01/02 22h41m09 90

80

70

60

50

40

30

20

10 22h20 22h25 22h30 22h35 22h40 Remaining sources Background

Classificazione con Parametri rilievo Livelli statistici zonizzazione

data inizio condizioni meteo L1 52,0 dB Classe proposta: III 17/01/2002 22:18 nuvole sparse L10 47,5 dB Limite assoluto di immissione tempo di osservazione velocità vento Leq in dB(A) 60 minuti - L50 40,0 dB (tab. C del D.P.C.M. 14.11.97)

tempo di riferimento direzione vento L90 37,5 dB diurno notturno notturno calma 60 50 L95 37,0 dB tempo di misura 30 minuti Tecnico Comp. Amidei Massimo

Osservazioni: rientra nel limite della classe assegnata

Classificazione acustica del territorio – Comune di Palaia 14

Comune di PALAIA

Zonizzazione acustica Comune di: POSTAZIONE Laboratori PALAIA 8

Posizione del rilevamento acustico Caratteristiche del sito di ubicazione Descrizione: FORCOLI sulla S.P. 11 c/o ambulatorio comunale / bivio Via Verdi

Classificazione P.R.G.

Presenza edifici: lato misura si lato opposto si

Tipologia strada: Provinciale larghezza 6m marciapiedi no

Traffico veicolare: media intensità

Annotazioni: transito anche di veicoli pesanti centro urbano

Data rilievo Storia temporale del rilievo FILE: 0043.S3D =0043.s3d in Calcoli

notturno diurno inizio dB 26/03/02 10:30 100

90 fine 80 31/03/02 70

60 durata 5 giorni 50

40

30

13.00.00 01.00.00 13.00.00 01.00.00 13.00.00 01.00.00 13.00.00 01.00.00 13.00.00 01.00.00 LAeq Cursore: 31/03/02 01.00.00 - 03.00.00 LAeq=58,6 dB

Leq medio Classificazione con Leq giornaliero dB(A) Livelli statistici settimanale zonizzazione

giorno diurno notturno L1 72,8 dB 26-mar 63,7 57,4 diurno Classe proposta: III 27-mar 64,7 57,6 L10 67,1 dB 28-mar 64,2 58,4 64,1 dB(A) Limite assoluto di immissione 29-mar 64,2 59 L50 56,1 dB Leq in dB(A) 30-mar 63,4 60,6 notturno (tab. C del D.P.C.M. 14.11.97) L90 32,2 dB 58,5 dB(A) diurno notturno L95 26,9 dB 60 50

Osservazioni: eccede il limite della classe assegnata

Classificazione acustica del territorio – Comune di Palaia 15