H 21.30 CHAMOIS, BAR FUNIVIA CHAMOISic è l’unico festival italiano che colloca musica contemporanea, Il programma dell’ottava edizione di CHAMOISic, festival di musica elettronica e improvvisativa, in un contesto naturalistico d’eccezione: sperimentale, elettronica, contemporanea e improvvisativa, continua Diego Borotti HYPER-BOP Jazz Trio (It) Chamois (Ao), a 1815mt nella Valle del Cervino, è l’unico il suo percorso iniziato lo scorso anno intorno alla Norvegia: la musica Diego Borotti (sax tenore), Alberto Gurrisi (organo hammond), Laura Klain (batteria). d’Italia in cui le auto non possono circolare, raggiungibile in funivia. jazz norvegese, fortemente incentivata e stimolata da decenni dal suo Raggiungibile anche a piedi (o in bici) da . Giunto alla VIII governo, oltre che dal tessuto sociale e culturale scandinavo rivolto Diego Borotti HYPER-BOP Jazz edizione, il festival pur senza perdere la sua identità territoriale si estende all’associazionismo, ha prodotto creatività e inaspettate espressioni Trio è la più recente formazione oltre a Chamois, a: Antey-Saint-André, La Magdeleine, musicali. Infatti i due concerti norvegesi a Chamois saranno molto diversi creata dal sassofonista Diego (Valle del Cervino), Etroubles (Valle del Gran San Bernardo). tra di loro e fortemente sorprendenti: dall’improvvisazione totale di Sidsel Borotti, che aggiunge un sound Endresen, sessantenne cantante con una storia che passa dal pop negli originale alla grande tradizione L’INGRESSO AI CONCERTI È GRATUITO anni 70, al jazz negli anni 90, alla scelta definitiva dell’improvvisazione del sassofono tenore grazie radicale; Sidsel sarà accompagnata da uno dei chitarristi più sperimentali all’organo hammond, evolvendo SEDI SPETTACOLI del pianeta, Stian Westerhus. Concerto in esclusiva italiana, come anche il lessico del bop contemporaneo quello di domenica 23, quando il compositore Jon Balke ci porterà il e ereditando da questo l’amore Valtournenche – Centro Congressi progetto Siwan, dedicato alla musica arabo-andalusa, con un’orchestra per la tradizione, insieme a una Antey-Saint-André – Biblioteca, Sala Polivalente (centro sportivo) barocca che affianca un ensemble multetnico, nuovo album che esce per vena ribelle ed evolutiva. I partner La Magdeleine – Area Comunale (Località Clou 26) la storica etichetta ECM. del trio sono esplosivi: Alberto Gurrisi all’hammond e Laura Klain alla Etroubles – Borgo medievale batteria. Diego Borotti ha suonato con artisti di fama internazionale Chamois - Piazza, Ristorante Chez Pierina, Hotel Bellevue, Bar Funivia, L’elettronica quest’anno è rappresentata dal tedesco Oval, maestro (Solomon Burke, BB King, Fiorella Mannoia) ed alterna la sua attività Hotel Maison Cly indiscusso dei suoni digitali, e sempre l’elettronica è uno dei tanti jazzistica all’insegnamento nella Jazz School Torino da lui fondata elementi che determina la potente miscela musicale del Pugile, gruppo (insieme a Pino Russo e Paolo Franciscone). I CONCERTI PREVISTI A CHAMOIS, IN CASO DI MALTEMPO, SI SVOLGERANNO italiano che usa un inedito “gramelot”, al suo secondo disco. Grande ALLA STESSA ORA PRESSO L’HOTEL MAISON CLY. jazz “indoor” con il trio del sassofonista Diego Borotti, accompagnato dall’hammond di Alberto Gurrisi e dalla batteria di Laura Klain. DOMENICA 23 LUGLIO COME ARRIVARE H 10,30 – HOTEL MAISON CLY, SALA CONFERENZE L’apertura del festival a Chamois è anche quest’anno affidata ad Auto e funivia: uscita casello autostradale di Chatillon (A5), seguire le eccellenti musicisti valdostani: la clarinettista Selene Framarin (operativa indicazioni per Valtournenche/Cervinia. Superare Antey, a Buisson, con la sua musica nelle zone di guerra in Medio Oriente) ed i chitarristi Magnetisk Musiker - Jon Balke e la Magnetic North Orchestra funivia per Chamois (con ampio parcheggio alla partenza), durata 4’, Presentazione del libro “il Suono del Nord”. Partecipano Jon Balke, Giorgio Li Calzi Gilbert Impérial e Maurizio Brunod. e l’autore Luca Vitali. A seguire proiezione del documentario “Magnetisk Musiker” costo 4€ A/R. - Jon Balke e la Magnetic North Orchestra. Mezzi pubblici: treno fino a Chatillon, poi autobus fino a Buisson. Tra i progetti pensati espressamente per il territorio, PASSEGGIATA IN A piedi o in bici: partendo da La Magdeleine. DO nel Borgo medievale di Etroubles, con la guida Marco Pozzi, l’asso Magnetisk Musiker è un documentario diretto da Audun Aagre su Antey-Saint-Andrè, Valtournenche e La Magdeleine sono comuni della del violoncello Manuel Zigante ed il compositore Giuseppe Gavazza; il Jon Balke, realizzato durante le Valtournenche, lungo la strada Chatillon/Cervinia. corso di Coro Popolare e di formazione Direzione Coro, a La Magdeleine, registrazioni degli album Kyanos, Etroubles è un Comune della Valle del Gran San Bernardo. con il maestro Giorgio Guiot (concerto finale del coro, accompagnato da Statements e Diverted Travels e Fabio Gorlier, Ruben Bellavia e Diego Borotti). dei tour correlati. Luca Vitali è CORSE STRAORDINARIE FUNIVIA CHAMOIS ALLE H 00,00 NELLE SERATE DI un giornalista musicale e curatore SABATO 8, GIOVEDÌ 20, VENERDÌ 21, SABATO 22 E DOMENICA 23 LUGLIO. La “world” Masterclass per strumenti a corda, iniziata l’anno scorso del Festival Angelica a Bologna. presso il Comune di Antey, va avanti con uno stage di musica scozzese, E’ l’autore del libro, Il Suono del CLIMA CHAMOIS, ANTEY-SAINT-ANDRÉ SCOTTISH WEST HIGHLAND TRADITIONAL MUSIC con Iain MacFarlane Nord, espressamente dedicato (violino), Christine Hanson (violoncello), Ewan Robertson (chitarra) in alla scena jazzistica norvegese Chamois è a 1815mt, e di sera le temperature si abbassano: consigliamo ETROUBLES, LA MAGDELEINE esclusiva italiana. Innovazione elettronica, mascherata da pop, con (Auditorium Edizioni, 2014). felpe, pile, giacche e scarpe anfibie. ITALIANI a Valtournenche (apertura del festival), di Carlone, Li Calzi, VALTOURNENCHE Righeira. H 17,00 - CHAMOIS, PIAZZA IL TEAM DI CHAMOISIC Direttore Artistico: Giorgio Li Calzi Con una piccola modifica al calendario, quest’anno abbiamo scelto di Organizzazione: Laura Strocchi, Gigi Strocchi per Associazione Insieme a Chamois Jon Balke SIWAN (Nor) Budget, bandi e organizzazione generale: Silvia Guerra, Fabio Battistetti anticipare i concerti di 15 giorni, spostandoli da agosto a metà luglio: il Mona Boutchebak (voce), Derya Turkan Kemence (violino turco), Bjarte Eike Tesoriere: Corrado Miniotti per Associazione Insieme a Chamois festival, dopo 8 anni, può iniziare a considerarsi un evento autonomo che (violino barocco), Jon Balke (tastiere, direzione), Pedram Khavarzamini Tumbak Segreteria: Federica Pozzi cresce nella Valle in un periodo estivo meno convenzionale, grazie anche (percussioni), Helge Norbakken (percussioni) + Barokksolistene (ensemble d’archi Consulenza fiscale: Musica 90 ad attività di formazione e di partecipazione corale. barocco, 9 elementi) Amplificazione sonora: Flavio Monti, Bruno da Veiga, Ciro Nardone Stampa: MG di Umberto Mazzoni L’edizione di CHAMOISic 2017 è dedicata a Sisterflash Maria, che ci Le composizioni del progetto Grafica: Barbara Molino ha lasciati troppo presto. Maria ha disegnato le t-shirt delle ultime due Siwan del compositore e pianista Illustrazione: Maria Bruno Sisterflash edizioni, e oggi, la nostra grafica Barbara Molino ha trasformato un Video teaser: Mario Martini, Nicola Martini norvegese Jon Balke si ispirano provino di Maria nell’illustrazione della t-shirt di quest’anno. alla tradizione medievale arabo- Ufficio Stampa: Mario Martini andalusa, ai testi dei poeti Sufi, ai Giorgio Li Calzi mistici della cristianità, partendo L’ASSOCIAZIONE INSIEME A CHAMOIS ORGANIZZA UNA dalla lezione tollerante e dallo CENA IN PIAZZA SABATO 22 LUGLIO ALLE H19,30 spirito creativo della Spagna araba medievale. Siwan è composto da una formazione jazzistica e da un ensemble d’archi barocco, il Barokksolistene del violinista e direttore Bjarte Eike. Incide su ECM dal 1974 (il suo ultimo lavoro, Warp è uscito nel 2016) edi suoi interessi sono in prevalenza rivolti alle grandi formazioni di musica transculturale, dimostrando quanto gli artisti dalla più opposta provenienza possano creare nuove energie. Siwan è la traslitterazione di PROGRAMMA REALIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE bilanciamento, equilibrio, in una parola il sunto dell’esperienza di questo INSIEME A CHAMOIS magico progetto. DA SABATO 8 Grazie al sostegno di: IL CONCERTO DI JON BALKE SIWAN È IN ESCLUSIVA ITALIANA Assessorato Istruzione e Cultura Regione Autonoma Valle d’, Comune di Chamois, Comune di Antey-Saint-André, H 21.30 CHAMOIS, CHEZ PIERINA A DOMENICA 23 Comune di Etroubles, Comune di La Magdeleine, Comune di Valtournenche, “Performing Arts” Diego Borotti HYPER-BOP Jazz Trio (It) Compagnia di San Paolo (maggior sostenitore), Diego Borotti (sax tenore), Alberto Gurrisi (organo hammond), Laura Klein (batteria). LUGLIO “Note e Sipari” Fondazione CRT. SABATO 8 LUGLIO DOMENICA 16 LUGLIO su commissione, colonne sonore Didymoi Dreams segna il loro esordio per film della BBC, lavori per il discografico su Rune Grammofon nel H 21,00 VALTOURNENCHE, CENTRO CONGRESSI H 15,30 - ETROUBLES, BORGO MEDIEVALE teatro, esecuzioni con complessi 2012, che riceve ottime recensioni sia di musica classica, folk, pop-jazz in patria sia all’estero, grazie al quale Carlone, Li Calzi, Righeira: ITALIANI PASSEGGIATA IN DO e sperimentale. ottengono il Norwegian Grammy per Gian Luigi Carlone (voce, sax, flauto, elettronica), Giorgio Li Calzi (elettronica, Con Marco Pozzi (guida naturalistica), Manuel Zigante (violoncello) e il compositore È docente di notevole esperienza, la migliore registrazione jazz dell’anno. tromba, vocoder), Johnson Righeira (voce, theremin) fuori dal palco: Massimo Giuseppe Gavazza (elettronica). in Masterclass professionali e Nel 2014 esce un nuovo album, Violato (luci, visuals) Tino Paratore (suono) laboratori musicali. Bonita, sempre per Rune Grammofon. Nel Borgo medievale di Etroubles Ewan Robertson, in origine Gian Luigi Carlone, Giorgio Li Calzi, si svolge la Passeggiata in cornamusista e violinista, ma in IL CONCERTO Di SISDEL ENDRESEN Johnson Righeira: ITALIANI Do, condotta da Marco Pozzi, seguito tutta la sua attenzione si E STIAN WESTERHUS Un trio improbabile per un viaggio al Manuel Zigante e Giuseppe è spostata sulla chitarra e sul canto. È membro fondatore del gruppo È IN ESCLUSIVA ITALIANA limite dell’eresia nella rilettura di alcuni Gavazza. Marco Pozzi, gestisce folk scozzese Breabach, premiato come Gruppo Folk dell’Anno e come famosi italiani: Enzo Del Re, Ricchi e il rifugio Levi Molinari (Exilles), Migliore Album dell’Anno dalla Scots Trad Music Awards e Miglior Poveri, Dario Fo, De Andrè, Skiantos. è accompagnatore naturalistico Gruppo nel 2017 ai Folk Awards della BBC Radio 2. Il suono prende le distanze da qualsiasi ed educatore professionale operazione nostalgica ponendosi (seguendo persone con disabilità HANSON, MACFARLANE, ROBERTSON SONO IN ESCLUSIVA ITALIANA H 21.30 CHAMOIS, HOTEL a metà strada tra sperimentalismi motorie e psichiche in territorio BELLEVUE elettronici, jazz e ambient music. montano). Manuel Zigante è VENERDÌ 21 LUGLIO Gian Luigi Carlone è cofondatore diplomato in violoncello presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Hanson, MacFarlane, Robertson (UK) della Banda Osiris e dei Conciorto; Iain MacFarlane (violino), Christine Hanson (violoncello) Ewan Robertson (chitarra) È membro fondatore del Quartetto d’Archi di Torino e del gruppo 8 H 17.00 CHAMOIS, PIAZZA Giorgio Li Calzi, trombettista jazz violoncelli. Docente di Quartetto presso il Conservatorio G. Verdi di e produttore di musica elettronica; Torino. Nel 2017 ha pubblicato l’album Solaris in duo con Giorgio Li Calzi. IL CONCERTO DI HANSON, MACFARLANE, ROBERTSON Maurizio Brunod, Selene Framarin, Gilbert Imperial (It) E’ IN ESCLUSIVA ITALIANA Johnson Righeira nel 1983 (con i Suona un violoncello Joseph Dall’Aglio del 1831. Giuseppe Gavazza, Maurizio Brunod (chitarra), Selene Framarin (clarinetto), Gilbert Imperial (chitarra) Righeira) vende 3 milioni di copie in compositore, insegna Didattica della Musica presso il Conservatorio tutto il mondo con Vamos a la playa. Ghedini di Cuneo. Le sue composizioni hanno ottenuto riconoscimenti Maurizio Brunod, chitarrista trasversale ed eclettico, collabora con SABATO 22 LUGLIO Nel 1985 esce L’estate sta finendo. in concorsi internazionali. Svolge attività di ricerca presso l’ACROE ed il molti ensemble di diversa estrazione musicale e con una marcata Politecnico di Grenoble. predisposizione al guitar solo. La sua discografia conta più di 30 titoli. È H 16.30 CHAMOIS, PIAZZA GIO.13 VEN.14 SAB.15 LUGLIO da anni tra i migliori chitarristi in referendum come il “top jazz” di Musica MAR.18 MER.19 GIO.20 LUGLIO Jazz. Vanta numerose collaborazioni con Enrico Rava, Miroslav Vitous, Pugile (It) H 10.00/19.00 LA MAGDELEINE, AREA COMUNALE Ralph Towner, Javier Girotto, John Surman, Tim Berne, Alexander Matteo Guerra (batteria), Elia Pellegrino (elettronica), H 14.00/18.00 ANTEY-SAINT-ANDRÉ, BIBLIOTECA Balanescu, Antonello Salis. Masterclass “Fare Coro con Tutti” con Giorgio Guiot Leo Leonardi (basso, voce e synth) Costo masterclass: €50 contributo per spese organizzative. Masterclass Info & iscrizioni: [email protected] Pugile è un trio elettronico SCOTTISH WEST HIGHLAND TRADITIONAL MUSIC strumentale con base a Torino, Per strumenti ad arco e a corda condotta da: Iain MacFarlane (violino), Christine accomunato dall’interesse Hanson (violoncello), Ewan Robertson (chitarra). GIO.13 VEN.14 SAB.15 LUGLIO per l’ibridazione elettronico acustica, per l’improvvisazione e per la sensazione di spazio e momento Costo masterclass: €70 – contributo per spese organizzative H 20.30/22.30 LA MAGDELEINE, AREA COMUNALE che amplifica e focalizza i sentimenti che spingono i pugili verso lo Info & iscrizioni: [email protected] strumento, tramutando la sala prove in un tempio di purificazione. (SAB 15 H 15.30 PROVA GENERALE) Molteplici sono gli esempi filmici in cui il protagonista Pugile, sale sul GIOVEDÌ 20 LUGLIO ring per espiare un malessere, per lottare contro un avversario che risulta Cantare di Casa in Casa con Giorgio Guiot Selene Framarin, nata ad Aosta, clarinettista, ha indirizzato la sua essere lui stesso. Emblematico diventa questo concetto di sofferenza e Coro Popolare per tutte le età. ANTEY-SAINT-ANDRÉ, SALA POLIVALENTE (C/O CENTRO SPORTIVO) frustrazione che caratterizza il periodo storico che stiamo vivendo, e Iscrizione gratuita: [email protected] attività sullo studio dell’aspetto corporeo nel fare musica: gesto, fisicità, potenzialità performative, fino al vero e proprio teatro musicale. Questa così il trio acquisisce questo nome: PUGILE. Il trio ha esordito a livello H 19.30 APERICENA ricerca ha dato luogo a un esperimento fra suono, mimo e parola. Ha discografico nel 2015 con “Round Zero” ed è prossimo al secondo disco. SABATO 15 LUGLIO inciso per Limenmusic e per Radio 3, ha suonato sotto la direzione di H 20.30 CONCERTO DEGLI ALLIEVI MASTERCLASS Pierre Boulez. È stata docente del Conservatorio Nazionale Edward Said H 18.00 CHAMOIS, PIAZZA H 18,00 - LA MAGDELEINE, AREA COMUNALE in Palestina e artista volontaria nelle missioni di Clowns Without Borders H 21.00 CONCERTO International. Crede nel significato civile del fare musica. Oval (De) Concerto allievi masterclass e coro popolare diretto dal M. Giorgio Guiot, con: Markus Popp (elettronica) Fabio Gorlier (pianoforte), Diego Borotti (sassofono), Ruben Bellavia (batteria). Iain MacFarlane (violino), Christine Hanson (violoncello), Ewan Robertson (chitarra) in concerto. Gilbert Impérial, chitarrista, dopo gli studi musicali presso l’Istituto Musicale di Aosta si è perfezionato presso la Hochschule für Musik Markus Popp è Oval, uno dei Giorgio Guiot si occupa di (Würzburg) e presso la Haute Ecole des Arts (Berna). In concerto pionieri della musica glitch, genere didattica musicale, di musica affronta repertori di ogni epoca, con particolare interesse per quello che nasce dal collage di frammenti corale e di progetti che contemporaneo e cameristico. Alterna spesso la chitarra classica e sonori, rumori e imperfezioni, portano la musica alle persone l’elettrica. Collabora con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, ritmati tra loro grazie all’uso del in difficoltà sociale, culturale, Orchestra Sinfonica di Milano G. Verdi, Orchestra Filarmonica A. software. E’ un visionario creatore relazionale e comunicativa. Toscanini di Parma e l’Ensemble Contrechamps di Ginevra. di microsuoni e di dettagli Ha diretto e dirige numerose imprevedibili, anche riconducibili formazioni corali tra cui, H 18.30 CHAMOIS, PIAZZA al free-jazz, che celano una poetica Incontrocanto, Collegio Santa delicata, iperrealista e futuristica. Caterina di Pavia, PoliEtnico Sidsel Endresen, Ogni suo disco è una celebrazione e il coro del Politecnico di Stian Westerhus (Nor) d’innovazione e di sensibilità, Torino. Ha collaborato con Sidsel Endresen (voce), Stian Westerhus (chitarra) continuando a reinventare la musica, coniugando la tecnologia con il prestigiosi direttori di coro senso musicale, perché nessuno sa far suonare un computer come lui. quali Valeria Szebellédi, Voicu Iain MacFarlane ha studiato violino con il maestro Donald Riddel e la Ha vinto premi come il Prix Ars Electronica, il QWARTZ Award e ha cornamusa con il maestro Evan MacRae. Suona in diverse formazioni e Quando Sidsel Endresen e Stian Westerhus debuttano insieme in Popescu e Paulo Bernardino collaborato con artisti come Björk, Apparat, Tortoise, Squarepusher, per programmi radiofonici e televisivi. È membro fondatore del gruppo concerto al Molde Jazz festival (Norvegia) nel 2010, la loro mutua intesa, e con musicisti come Josè Carreras, Cecilia Gasdia, Andrea Bocelli, Pizzicato 5. Il suo ultimo album si chiama “Popp” (2016). Blazin Fiddles. Il suo ultimo album in studio è The Gallop to Callop, fatta di una comunicazione intuitiva e dinamica, è subito evidente. Giuseppe Sinopoli, Claudio Abbado, John Mauceri, Jovanotti e Tatè pubblicato nel 2016, che riunisce sue composizioni e materiale della Da allora il duo ha sviluppato nuove geografie musicali all’interno del IL CONCERTO DI OVAL È IN ESCLUSIVA ITALIANA N’songan. Il concerto del Coro Popolare diretto da Giorgio Guiot, sarà tradizione delle West Highlands scozzesi. Christine Hanson è un’artista libero panorama in cui agiscono. In una fusione continua di narrazioni accompagnato da nomi di primissimo piano del jazz torinese: Fabio eclettica nelle sue esplorazioni musicali sia come violoncellista sia come astratte e paesaggi sonori svincolati dai generi si muovono senza Gorlier (pianoforte), Diego Borotti (sassofono), Ruben Bellavia (batteria). compositrice e sound designer. Le sue esperienze includono composizioni soluzione di continuità dentro all’universo che li contraddistingue. H 19.30 CENA IN PIAZZA: LA POLENTATA