Rassegna del 18/01/2019

EVIDENZA 18/01/19 Corriere della Sera 31 Book Pride trasloca e arruola più editori Taglietti Cristina 2 18/01/19 Corriere della Sera 16 Gli appuntamenti della Giornata della Memoria - Io non dimentico: Distefano Natalia 3 Roma la Giornata della Memoria 18/01/19 Corriere della Sera 15 Star del Bolshoi, Lantratov e il suo «Nureyev» - Nureyev proibito Martellini Laura 5 Roma 18/01/19 Corriere della Sera 1 Altaroma 2019, tutto nel «Bus district» Fiorentino Flavia 8 Roma 18/01/19 Repubblica Roma 15 Intervista a Marianela Nunez e a Vadim Muntagirov - La parata Giuliani Francesca 9 delle Ètoiles per il galà all'Auditorium - Marianela Nunez "Che emozione tornare sui passi di Margot" 18/01/19 Messaggero 24 Piero Angela presenta i giganti del jazz - Piero Angela: a 90 anni m.mol. 12 preparo un album jazz 18/01/19 Messaggero Cronaca di 47 Lirica e Concerti ... 14 Roma 18/01/19 Tempo 29 All'Ice Park sarà un gennaio pieno di sorprese ed eventi ... 15 18/01/19 Centro 35 The André: riscrivo il trash per dare un messaggio Pucci Federico 16 18/01/19 Giorno Milano 13 Book Pride cambia casa: da Base va alla fabbrica del Vapore re.mi. 17 18/01/19 Metro 16 Aspettando il tour, The André presenta il cd Perugini Diego 18 18/01/19 Repubblica Venerdi 103 Largo al flamenco 3.0 m.c. 19 SPETTACOLI 18/01/19 Nuovo Quotidiano 33 Il piano nella casa del jazz insieme con Piero Angela - Larry Convertino Azzurra 21 Taranto Franco con Angela nella Casa del Jazz COMUNE DI ROMA 18/01/19 Corriere della Sera 1 Intervista a Luca Bergamo - Bergamo: «Due anni per cambiare Di Piazza Giuseppe 24 Roma Roma» - «Roma può difendersi da Salvini» ... 18/01/19 Repubblica Roma 1 Prima pagina ... 29 WEB 17/01/19 ASKANEWS.IT 1 Roma, per la Giornata della Memoria 2019 oltre 170 eventi ... 31 01/05/20 AVVENIRE.IT 1 Il compositore. Cacciapaglia: "La mia musica in purezza" ... 33 17/01/19 BESTARBLOG.BLOGSP 1 PFM canta De André - Anniversary TRIPLICANO LE DATE DI ... 36 OT.COM ROMA nuova data 26 maggio 2019 Auditorium Parco della Musica 17/01/19 BESTARBLOG.BLOGSP 1 Omaggio a JO NESBØ: tour a febbraio in Italia The Nesbø Project ... 38 OT.COM 9 a Roma, 10 a Palermo, 12 a Naso (Me), 14 a Napoli, 15 a Ferrara, 16 a Modena 17/01/19 CINQUEQUOTIDIANO.IT 1 Campidoglio, "Memoria genera Futuro": oltre 170 eventi in ... 41 occasione del Giorno della Memoria 17/01/19 DESIGN.REPUBBLICA.I 1 Casa & Design ... 44 T 17/01/19 ILGIORNALEDEIVERON 1 Campidoglio: mostre, eventi e appuntamenti per il weekend - Il ... 45 ESI.IT Giornale dei Veronesi 17/01/19 ILLIBRAIO.IT 1 I protagonisti di Book Pride 2019, che si sposta alla Fabbrica del ... 49 Vapore: il tema è il desiderio 17/01/19 ILMESSAGGERO.IT 1 Roma, un mese di eventi per conoscere la Shoah ... 52 17/01/19 IT.PAPERBLOG.COM 1 “La Musica Attuale” a Roma, Auditorium Parco della Musica. ... 53 17/01/19 MILANO.REPUBBLICA.I 1 Il Book Pride conquista la Fabbrica del Vapore, dal 15 marzo 250 ... 56 T appuntamenti con l'editoria indipendente 17/01/19 MUSICALNEWS.COM 1 Marilena Paradisi e Kirk Lightsey tornano a Roma! ... 58 17/01/19 RADIOMUSIK.IT 1 PFM Tour 2019: date, biglietti e scaletta: il 26 maggio a Roma ... 60 17/01/19 ROCKOL.IT 1 Concerti, PFM: si aggiunge una data a Roma al tour per ... 63 omaggiare la collaborazione con De André 17/01/19 SCUOLAZOO.COM 1 Giorno della Memoria 2019: gli eventi in Italia per le scuole e i ... 64 ragazzi 17/01/19 SPETTACOLI.TISCALI.I 1 Max Dedo: 'Il Festival visto da chi lo suona' ... 68 T 17/01/19 SPETTACOLI.TISCALI.I 1 'Pfm canta De André', tre date a Roma per l'anniversario di Faber ... 70 T 17/01/19 TURISMOROMA.IT 1 Equilibrio Festival 2019 - Aurora Boreale a Roma ... 71 17/01/19 UDITE-UDITE.IT 1 "La Musica Attuale” a Roma, Auditorium Parco della Musica ... 73 17/01/19 VELVETMUSIC.IT 1 Federico Zampaglione: “Sono felice di partire per il tour con ... 76 un’orchestra, tante sorprese nei nostri concerti” [ESCLUSIVA] 17/01/19 VIVIENNA.IT 1 Catana: Dodi Battaglia in concerto al Teatro ABC di Catania ... 80 EVIDENZA 18-GEN-2019 da pag. 31 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 17 % 1257

art

EVIDENZA 2 18-GEN-2019 da pag. 16 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 30079 - Lettori: 200000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 40 % 1257

art

EVIDENZA 3 18-GEN-2019 da pag. 16 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 30079 - Lettori: 200000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 40 % 1257

EVIDENZA 4 18-GEN-2019 da pag. 15 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 30079 - Lettori: 200000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 66 % 1257

art

EVIDENZA 5 18-GEN-2019 da pag. 15 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 2 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 30079 - Lettori: 200000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 66 % 1257

EVIDENZA 6 18-GEN-2019 da pag. 15 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 3 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 30079 - Lettori: 200000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 66 % 1257

EVIDENZA 7 18-GEN-2019 da pag. 1 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 30079 - Lettori: 200000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 9 % 1257

art

EVIDENZA 8 18-GEN-2019 da pag. 15 Dir. Resp.: Mario Calabresi foglio 1 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 46469 - Lettori: 366000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 58 % 1257

art

EVIDENZA 9 18-GEN-2019 da pag. 15 Dir. Resp.: Mario Calabresi foglio 2 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 46469 - Lettori: 366000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 58 % 1257

EVIDENZA 10 18-GEN-2019 da pag. 15 Dir. Resp.: Mario Calabresi foglio 3 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 46469 - Lettori: 366000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 58 % 1257

EVIDENZA 11 18-GEN-2019 da pag. 24 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 143384 - Diffusione: 114339 - Lettori: 1041000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 88 % 1257

art

EVIDENZA 12 18-GEN-2019 da pag. 24 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 143384 - Diffusione: 114339 - Lettori: 1041000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 88 % 1257

EVIDENZA 13 18-GEN-2019 da pag. 47 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 7 % 1257

art

EVIDENZA 14 18-GEN-2019 da pag. 29 Dir. Resp.: Franco Bechis foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 30440 - Diffusione: 18196 - Lettori: 147000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 5 % 1257

art

EVIDENZA 15 18-GEN-2019 da pag. 35 Dir. Resp.: Pietro Anchino foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 18244 - Diffusione: 12824 - Lettori: 287000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 17 % 1257

art

EVIDENZA 16 18-GEN-2019 da pag. 13 Dir. Resp.: Sandro Neri foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 18791 - Lettori: 77000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 17 % 1257

art

EVIDENZA 17 18-GEN-2019 da pag. 16 Dir. Resp.: Stefano Pacifici foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 810000 - Lettori: 744000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 10 % 1257

art

EVIDENZA 18 18-GEN-2019 da pag. 103 Dir. Resp.: Aligi Pontani foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 360099 - Diffusione: 286592 - Lettori: 1354000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 13 % 1257

art

EVIDENZA 19 SPETTACOLI Nuovo Quotidiano Taranto 18-GEN-2019 da pag. 33 Dir. Resp.: Claudio Scamardella foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 2519 - Lettori: 51000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 34 % 1257

art

SPETTACOLI 21 Nuovo Quotidiano Taranto 18-GEN-2019 da pag. 33 Dir. Resp.: Claudio Scamardella foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 2519 - Lettori: 51000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 34 % 1257

SPETTACOLI 22 COMUNE DI ROMA 18-GEN-2019 da pag. 1 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 / 4 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 30079 - Lettori: 200000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 104 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 24 18-GEN-2019 da pag. 1 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 2 / 4 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 30079 - Lettori: 200000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 104 % 1257

COMUNE DI ROMA 25 18-GEN-2019 da pag. 1 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 3 / 4 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 30079 - Lettori: 200000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 104 % 1257

COMUNE DI ROMA 26 18-GEN-2019 da pag. 1 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 4 / 4 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 30079 - Lettori: 200000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 104 % 1257

COMUNE DI ROMA 27 ... art

29 WEB ASKANEWS.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web CAMPIDOGLIO Giovedì 17 gennaio 2019 - 13:23

art Roma, per la Giornata della Memoria 2019 oltre 170 eventi Il 25 gennaio il lancio con Raggi e studenti-testimoni

Roma, 17 gen. (askanews) – Oltre 170 appuntamenti fino al 28 febbraio per ricordare e confrontarsi insieme sulla Shoah e sulla Memoria: dalle Biblioteche ai teatri, dalle scuole ai Municipi, fino ai luoghi simbolo della memoria della città. Tutto questo è la terza edizione di Memoria genera Futuro. Il progetto, presentato questa mattina in Campidoglio, è frutto della collaborazione tra l’Assessorato alla Crescita culturale, l’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità solidale e i rispettivi Dipartimenti e Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali, i Municipi, la Comunità Ebraica di Roma, la Fondazione Museo della Shoah, Ucei – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, il Centro Ebraico Italiano – Il Pitigliani l’Istituzione Biblioteche di Roma, il Teatro di Roma, l’Azienda Speciale Palaexpo, la Fondazione Musica per Roma, la Fondazione Teatro dell’Opera, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Fondazione Cinema per Roma, la Casa del Cinema, e le associazioni della Casa della Memoria e della Storia (ANPI, ANED, ANEI, ANPC, ANPPIA, FIAP, IRSIFAR e Circolo Gianni Bosio).

WEB 31 ASKANEWS.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web CONDIVIDI SU:

WEB 32 AVVENIRE.IT Data pubblicazione: 01/05/2020 Link al Sito Web

AVVENIRE CEI NEWS SIR TV2000 RADIO INBLU FISC

art

seguici su     

 SEZIONI PAPA CEI #ALPAPADIREI OPINIONI MIGRANTI 

Home > Agorà > Spettacoli Arte | Cultura | Scienza e Tecnologia | Spettacoli | Sport Il compositore. Cacciapaglia: "La mia musica in purezza"

Massimo Iondini giovedì 17 gennaio 2019

A quattro anni dall’ultimo disco di inediti il pianista e compositore pubblicità milanese esce con “Diapason”, titolo anche del tour mondiale «Suonare ancora con la Royal Philarmonic è il massimo»

SPETTACOLI

Lirica Firenze è un po’ Bayreuth con l’«Olandese volante» di Wagner Giacomo Gambassi

Si farà largo tra le nuvole per planare a distesa sul pubblico, tra fasci di luce e onde sonore. Così ha concepito l’album Diapasone il “Diapason Worldwide Tour”, il pianista e compositore milanese Roberto Cacciapaglia al via da domani con il nuovo tour, forte della contemporanea uscita dell’album (il primo di inediti dal 2015) intitolato appunto come la piccola forcella di acciaio con cui ci si accorda per Teatro Giacomo Poretti e la iniziare a suonare in cerca di una necessaria e condivisibile armonia. moglie Daniela in un dialogo sull'arte di litigare Ed è proprio questo che l’ex enfant prodige della ricerca fonologica in Francesco Ognibene Italia (sperimentazioni confluite nel lontano 1972 anche in uno dei primi album di musica elettronica dell’amico Franco Battiato, Pollution) punta a trasfondere dalle dodici intense e ispirate tracce del disco al suo WEB 33 AVVENIRE.IT Data pubblicazione: 01/05/2020 Link al Sito Web pubblico, ormai fedele parte attiva di un rito multisensoriale, a partire dalla prima data di Carpi (il 18 gennaio al Teatro Comunale, il 19 marzo al Teatro Nazionale di Milano, il 27 all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il 29 al Teatro Alfieri di Torino, fino all’unica data di aprile, il 27, al Teatro Verdi di Pisa). Cinema Con «Mathera» un viaggio nella capacità di Maestro Cacciapaglia, anche stavolta per la registrazione del suo ricominciare dalla bellezza album si è avvalso della Royal Philarmonic Orchestra negli Abbey Roberto I. Zanini Road Studios di Londra.

Sì, come per l’album Quarto tempo. È il massimo per la mia ricerca pubblicità sonora. Lì ho anche voluto girare il video del brano che apre il disco, Frequency of love. Nello studio di Abbey Road si percepiva ancora l’atmosfera dell’esecuzione da parte dell’Orchestra. Un brano che ho scritto e inteso come simbolo dell’unione di energie maschili e femminili che convivono in una sola ideale persona.

Anche la voce che utilizza in tre brani cantati (InnocenceA Gift e The Morning is born tonight) sembra inseguire questa ideale fusione, considerando tra l’altro che le differenze di genere costituiscono ancora un drammatico problema collettivo e sociale.

A me non piace la voce troppo melodrammatica, anche perché è storicizzata. Ho cercato una neutralità, una vocalità oltre il tempo, né antica né moderna. Una voce che contenga un registro insieme maschile e femminile. Oltre i generi per andare alla sorgente, all’ideale atto generativo.

E dunque, che registro ha scelto?

Quello del controtenore. In questo disco è la voce di Jacopo Facchini, per cancellare idealmente le differenze di genere per tendere a evocare e rappresentare una sorta di simbolica universalità, al di là di muri e divisioni. Il timbro del controte- nore lo avevo già utilizzato anche in alcune mie precedenti composizioni come Generazioni del Cielo, Transarmonica, Un Giorno X e Lamentazioni di Geremia, un’opera di musica sacra che eseguii a Gerusalemme nella chiesa dell’Annunciazione, nel 1990, in occasione del Festival Oriente Occidente.

Un timbro vocale particolarmente suggestivo, con cui ha voluto dare la parola a figure del calibro di Martin Luther King, Gandhi e William Blake.

Ho utilizzato alcune loro immortali frasi perché penso che, soprattutto in un momento così critico e orfano di fondamentali valori civili e religiosi, abbiamo più che mai il compito di tramandarne l’eredità. Non dimentichiamo la loro lezione di bellezza, sapienza e profondità: ricchezze di cui l’umanità ha bisogno.

Lo scorso ottobre è stato per la prima volta in concerto negli Stati Uniti…

Non osavo sperare un esito così entusiasmante. Con il pubblico americano ho provato una sintonia assoluta, dalla Carnegie Hall di New York a San Francisco, da Los Angeles a Miami Beach, la mia prima WEB 34 AVVENIRE.IT Data pubblicazione: 01/05/2020 Link al Sito Web tappa. Mi rivogliono il prossimo autunno. Ma prima, in agosto, avrò un altro debutto personale. Mi attendono per otto concerti in Cina, nelle principali città.

Cosa riscontra proponendo le proprie musiche in luoghi così lontani con culture così diverse?

Trovo la medesima aspirazione a una totalità, a un senso profondo, attraverso il linguaggio universale della musica. Una tensione verso una sorgente comune, che ci accomuna. La musica del resto rispetto alle altre arti non fornisce indicazioni e filtri interpretativi. Tocca corde sì personali, ma è anche un atto di condivisione sociale.

Come sarà il nuovo tour?

Nello spettacolo suono il pianoforte e propongo dei video che ho realizzato dall’aereo durante questi miei recenti viaggi in giro per il mondo. Nuvole che ho filmato in movimento, fasci solari, lune meravigliose. Queste immagini faranno da fondale. Poi sul palco lavoro sulla luce e sui cristalli. Il cristallo, che è evocato anche sulla copertina del disco, è il simbolo della purezza e anche nell’occhio ha la funzione di riflettere interno ed esterno.

Suoni e immagini, per allargare la percezione.

Sì, tento di ricreare a livello visivo le vibrazioni sonore della musica. Da anni sto lavorando su questa espansione del suono nello spazio attraverso la luce: i raggi della luce che, armonizzandosi, vanno insieme alle vibrazioni sonore. Spazio e tempo, luce e suono, in un’unica sfera. Pitagora la chiamava essenza dell’universo.

Se ci fosse Pitagora oggi, come chiamerebbe invece il rap e la trap?

L’anno scorso un rapper americano, T-Pain, aveva utilizzato un mio brano rappandoci sopra, io confesso di non conoscere granché questi nuovi generi musicali di rottura e di protesta. Confido nei corsi e ricorsi della storia. Tra i giovani torneranno nuovi ideali e nuove speranze.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

ARGOMENTI: Spettacoli Agorà

AGORÀ Botta e risposta «La boxe è violenza, non sport». Quella è fuori del ring, non dentro

Massimiliano Castellani

Un lettore lamenta lo spazio concesso al pugilato. Ma non si tratta di esaltare la Storie di cuoio Un calcio libero Spiritualità Se il sabato sopraffazione fisica dell'avversario. Tante dietro alle sbarre ebraico è la festa del mondo storie di riscatto lo dimostrano Alberto Facchinetti Massimo Giuliani

WEB 35 BESTARBLOG.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web

art BESTARBLOG.BLOGSPOT.COM

PFM canta De André - Anniversary TRIPLICANO LE DATE DI ROMA nuova data 26 maggio 2019 Auditorium Parco della Musica

a quarant'anni dall'uscita di "Fabrizio de André e PFM in concerto"

e a vent'anni dalla scomparsa del poeta

PFM torna sui palchi di tutta Italia con

"PFM canta De André - Anniversary"

un tour che rende omaggio a quello straordinario sodalizio

Nella formazione due ospiti eccezionali

TRIPLICANO LE DATE DI ROMA

NUOVA DATA

domenica 26 maggio ore 21,00

Aditorium Parco della Musica-Sala Santa Cecilia

In occasione del quarantennale dei live "Fabrizio De André e PFM in concerto" e a vent'anni dalla scomparsa del poeta, PFM - Premiata Forneria Marconi, in primavera, tornerà sui palchi di tutta Italia con "PFM canta De André - Anniversary", un tour per celebrare il fortunato sodalizio con il cantautore genovese e riproporre una serie di concerti dedicati a quell'evento. Per rinnovare l'abbraccio tra il rock e la poesia, alla scaletta originale saranno aggiunti anche brani tratti da "La buona Novella", completamente rivisitati dalla band. Dopo l'apertura delle prevendite triplicano di Roma. Alle date già programmate del 9 aprile e dell'11 maggio al Teatro Brancaccio (già sold out) si aggiunge una nuova data, domenica 26 maggio all' Aditorium Parco della Musica- Sala Santa Cecilia, ORGANIZZATA DA Ventidieci.

WEB 36 BESTARBLOG.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web

"PFM canta De André - Anniversary" avrà sul palco una formazione spettacolare, con due ospiti d'eccezione: Flavio Premoli (fondatore PFM) con l'inconfondibile magia delle sue tastiere e Michele Ascolese, chitarrista storico di Faber.

Fabrizio disse: «La nostra tournée è stata il primo esempio di collaborazione tra due modi completamente diversi di concepire e eseguire le canzoni. Un'esperienza irripetibile perché PFM non era un'accolita di ottimi musicisti riuniti per l'occasione, ma un gruppo con una storia importante, che ha modificato il corso della musica italiana. Ecco, un giorno hanno preso tutto questo e l'hanno messo al mio servizio...».

"PFM canta De André - Anniversary" arriva dopo l'intenso tour mondiale "Emotional Tattoos tour" che ha riscosso un travolgente successo dal Giappone alle Americhe passando per il Regno Unito, per poi fare tappa nel nostro paese durante tutta la scorsa estate.

Il 13 settembre PFM è stata premiata a Londra come "Band internazionale dell'anno" ai Prog Music Awards UK 2018.

La band è stata invitata, per la terza volta, a salire a bordo della "CRUISE TO THE EDGE" (CTTE) che partirà a febbraio da Tampa. PFM – Premiata Forneria Marconi è l'unico artista italiano che parteciperà all'evento insieme alle più grandi prog band del mondo, capitanate degli YES. Seguirà un mini tour negli UK.

PFM Premiata Forneria Marconi è un gruppo musicale molto eclettico ed esuberante, con uno stile distintivo che combina la potenza espressiva della musica rock, progressive e classica in un'unica entità affascinante. Nata discograficamente nel 1971, la band ha guadagnato rapidamente un posto di rilievo sulla scena internazionale, entrando nel 1973 nella classifica di Billboard (per "") e vincendo un disco d'oro in Giappone. Continua fino ad oggi a rappresentare un punto di riferimento. Nel 2017 PFM è stata premiata con la posizione n. 50 nella "Royal Rock Hall of Fame" di 100 artisti più importanti del mondo, mentre nel 2018 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento come "Band internazionale dell'anno" ai Prog Music Awards UK. http://www.pfmworld.com https://www.facebook.com/premiataforneriamarconiofficial/; twitter @pfmufficiale

BIGLIETTI PER LA NUOVA DATA DEL 26 MAGGIO 2019 IN VENDITA DA MERCOLEDI 16 GENNAIO ALLE ORE 16,00 SU TICKETONE.IT

WEB 37 BESTARBLOG.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web

art BESTARBLOG.BLOGSPOT.COM

Omaggio a JO NESBØ: tour a febbraio in Italia The Nesbø Project 9 a Roma, 10 a Palermo, 12 a Naso (Me), 14 a Napoli, 15 a Ferrara, 16 a Modena

The Nesbø Project in tour in Italia

Omaggio all'universo noir di Jo Nesbø

Marco Cappelli trio special guest Shoko Nagai e Oscar Noriega

9 a Roma, 10 a Palermo, 12 a Naso (Me), 14 a Napoli, 15 a Ferrara, 16 a Modena

Arriva in tour in Italia a febbraio The Nesbø Project, l'omaggio allo scrittore norvegese Jo Nesbø del quintetto newyorkese guidato dal chitarrista Marco Cappelli, da anni residente a New York.

Dopo il concerto di presentazione del 7 febbraio a New York, l'ensemble formato da Marco Cappelli (chitarra), Ken Filiano (contrabbasso), Satoshi Takeishi (percussioni) e i guests Shoko Nagai (bandoneon e live elettronics) e Oscar Noriega (clarinetti) presenta in Italia il nuovo album Norwegian landscapes, liberamente ispirato all'universo noir di Jo Nesbø, il 9 febbraio a Roma, il 10 a Palermo, il 12 a Naso (Me), il 14 a Napoli, il 15 si sposta a Ferrara per terminare il 16 a Modena.

Con Norwegian Landscapes Marco Cappelli sceglie i racconti oscuri e inquietanti di Jo Nesbø per concludere la sua trilogia dedicata al noir, dopo Les Nuages en France (2011) dedicato a Fred Vargas e Le stagioni del Commissario Ricciardi (2013) ispirato a Maurizio De Giovanni. Per l'occasione, il chitarrista amplia il suo trio coinvolgendo il clarinettista Oscar Noriega e la polistrumentista esperta di live elettronics, Shoko Nagai.

WEB 38 BESTARBLOG.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web Il nome dato a questo nuovo quintetto è The Nesbø Project e la forma scelta per dar musica alle fredde narrazioni del norvegese è la suite strumentale. Norwegian Landscapes, infatti, è una suite formata da sette brani composti intervallati da altrettanti interludi improvvisati. L'album, nella versione edita dall'etichetta Da Vinci, si avvale anche della partecipazione di DJ Olive, noto per le sue collaborazioni con Uri Caine o Dave Douglas.

L'ispirazione letteraria è da sempre alla base del Marco Cappelli Acoustic Trio, che combina il suono della chitarra classica preparata di Cappelli con il timbro profondo del contrabbasso di Ken Filiano e il personalissimo set di percussioni che Satoshi Takeishi ha costruito per riuscire a dar voce al suo ritmo. Il Trio nasce a New York nel 2009 durante una residenza presso il Barbes, famoso club di Brooklyn. I tre componenti, tra gli improvvisatori più attivi nella scena newyorkese, non fanno fatica a consolidare la loro reputazione in gruppo avendo accesso ai luoghi storicamente legati all'avanguardia musicale della Grande Mela come Brecht Forum, Roulette, il famoso The Stone (diretto da John Zorn), oltre a teatri 'istituzionali' come l'Auditorium del Mannes College.

È il 2011 quando il Marco Cappelli Acoustic Trio effettua il suo primo tour europeo presentando Les Nuages en France, primo lavoro discografico. Il Trio torna in Europa nell'inverno del 2013 e nell'autunno 2014, terminando il tour a Milano presso le Officine Meccaniche di con la registrazione delle musiche ispirate ai personaggi dello scrittore Maurizio De Giovanni e alla figura del commissario Ricciardi, poliziotto attivo nella Napoli fascista degli anni '30. L'album Le Stagioni del Commissario Ricciardi è pubblicato dalla prestigiosa etichetta discografica Tzadik, diretta da John Zorn, e riscuote un successo di critica immediato, sia in Italia che all'estero, ricevendo 'four stars' dalla prestigiosa rivista DownBeat. Nel 2015 il trio debutta al Napoli Teatro Festival con l'attore Andrea Renzi (che parteciperà anche al concerto del 14 febbraio come voce narrante) portando per la prima volta il Commissario Ricciardi in teatro.

Formazione The Nesbø Project

Marco Cappelli, chitarra

Ken Filiano, contrabbasso

Satoshi Takeishi, percussioni special guests:

WEB 39 BESTARBLOG.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web

Oscar Noriega, clarinetti

Shoko Nagai, bandoneon e live electronics

The Nesbø Project Tour

07/02 - NYC (Rizzoli bookstore)

09/02 - Roma (Auditorium Parco della Musica)

10/02 - Palermo (Tatum Art)

12/02 - Naso (ME) (Teatro Vittorio Alfieri)

14/02 - Napoli (Associazione Scarlatti)

15/02 - Ferrara (Il Torrione)

16/02 - Modena (Amici della Musica)

Sito http://marcocappelli.com/projects/marco-cappelli-acoustic-trio/

Facebook https://www.facebook.com/Marco-Cappelli-124362359461/

WEB 40 CINQUEQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web

 11.4 C Roma giovedì, gennaio 17, 2019    art

POLITICA CRONACA TERRITORI SPORT TEMPO LIBERO TRAFFICO LIVE ATTUALITÀ 

Home  Territori  Sociale  Campidoglio, “Memoria genera Futuro”: oltre 170 eventi in occasione del Giorno...

Territori Sociale Cerca Campidoglio, “Memoria genera Futuro”: oltre 170 eventi in occasione del Giorno della Memoria Oltre un mese di appuntamenti dalle Biblioteche ai Teatri alle scuole

Da Cinque Quotidiano - 17 gennaio 2019  6  0

Maledetta TV

ARTICOLI IN EVIDENZA “Non uccidere 2”, le Sanremo, polemica sui puntate inedite in prima compensi: ecco tutti i assoluta dal 19... numeri dei cachet Gomorra, ecco la data della quarta stagione. Cast, novità e trailer

4 gennaio 2019 Block title

Rc Auto, ecco chi pagherà di più nel 2019 2 gennaio 2019

Oltre 170 appuntamenti fino al 28 febbraio per ricordare e confrontarsi insieme sulla Shoah e sulla Memoria: dalle Biblioteche ai teatri, dalle scuole ai Municipi, fino ai luoghi simbolo della memoria della città. Tutto questo è la terza edizione di Memoria genera Futuro.

Il progetto è frutto della collaborazione tra l’Assessorato alla Crescita culturale, l’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità solidale e i rispettivi Dipartimenti e Sovrintendenza Capitolina Tmb Salario, Ama: «Trasferimento ai Beni culturali, i Municipi, la Comunità Ebraica di Roma, la Fondazione Museo della Shoah, lavoratori solo per rapida UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, il Centro Ebraico Italiano – Il Pitigliani rimozione rifiuti» l’Istituzione Biblioteche di Roma, il Teatro di Roma, l’Azienda Speciale Palaexpo, la Fondazione Cinque Quotidiano - 17 gennaio 2019 0 Musica per Roma, la Fondazione Teatro dell’Opera, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la «In merito al comunicato stampa di Fp Cgil, Fit Cisl, Fondazione Cinema per Roma, la Casa del Cinema, e le associazioni della Casa della Memoria Fiadel inerente l’interruzione delle relazioni sindacali a e della Storia (ANPI, ANED, ANEI, ANPC, ANPPIA, FIAP, IRSIFAR e Circolo Gianni Bosio). causa del trasferimento temporaneo dei lavoratori dello...

Dopo un percorso di due anni gli studenti del collettivo Testimoni dei Testimoni inaugureranno Meteo, maltempo in arrivo con

WEB 41 CINQUEQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web con la Sindaca Virginia Raggi la mostra esperenziale Testimoni dei Testimoni. Ricordare e pioggia e anche neve. Freddo artico... raccontare Auschwitz il prossimo 25 gennaio al Palazzo delle Esposizioni. La mostra, 17 gennaio 2019 promossa dall’Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale, è in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma, l’Assessorato alla Cultura e Archivio Storico e l’Assessorato alle Rfi (Gruppo Fs Italiane), Scuole, con l’organizzazione e la produzione sono dell’Azienda Speciale Palaexpo e diventano 300 le stazioni servite dal circuito... l’allestimento a cura di Studio Azzurro. Il 26 gennaio aprirà al pubblico e il 27, Giorno della 17 gennaio 2019 Memoria, l’ingresso sarà gratuito.

Lavoro, 18.500 offerte per il In Memoria genera Futuro 2019 tutta la comunità cittadina è invitata a partecipare agli 2019 nella vendita a domicilio. oltre 170 eventi per ricordare e riflettere sul tema della Memoria, delle leggi razziali, della Shoah Ecco... 17 gennaio 2019 con film e documentari, musica, mostre, letture, testimonianze, laboratori, incontri e spettacoli teatrali. A 100 anni dall’anniversario della nascita di PRIMO LEVI, tra i diversi appuntamenti, Asl Roma 4: Hospice oncologico, il Teatro India e la Casa della Memoria e della Storia ricordano lo scrittore di Se questo è un 125 ricoveri da marzo a uomo e La Tregua con un recital il 23 e il 24 gennaio all’India e un incontro il 21 a Trastevere, dicembre 17 gennaio 2019 inoltre sempre il 21 nella Biblioteca Valle Aurelia sarà proiettato ad ingresso gratuito il film di Davide Ferrario La strada di Levi.

Prosegue anche quest’anno una riflessione significativa sulle LEGGI RAZZIALI: dalla mostra organizzata dalle Biblioteche e la Comunità di Sant’Egidio, Prendi la tua cartella e vattene da scuola. Le leggi razziali del 1938 commentate dai bambini della periferia di Roma, itinerante in diverse Biblioteche, alla proiezione di film e documentari come Concorrenza sleale alla Biblioteca Casa del parco il 17 gennaio e 1938 – Quando scoprimmo di non essere più italiani il 30 gennaio alla Casa della Memoria e della Storia. Tra le attività previste anche laboratori per le scuole sul tema delle leggi razziali: il 23 gennaio alla Casa della Memoria e della Storia Gli ebrei italiani dalle leggi antiebraiche alle deportazioni e il 24 Le note tragiche del jazz: dalla censura delle leggi razziali ai campi di concentramento. Da non perdere la mostra alla Casa della Memoria e della Storia ad ingresso libero Don’t kill – 1938 di Fabrizio Dusi.

Dedicati ai GIUSTI l’incontro alla Biblioteca Centro culturale Aldo Fabrizi il 24 gennaio dal titolo Budapest 1944-1945. L’incredibile storia dei Giusti, a seguire la proiezione del docufilmGiusto tra le Nazioni dedicato a Perlasca e la presentazione del libro La scuola dei Giusti nascostialla Casina dei Vallati – Fondazione Museo della Shoah il 18 febbraio.

Tra i molti appuntamenti dedicati alla DEPORTAZIONE E AI CAMPI DI STERMINIO lo spettacolo teatrale VIAGGIOADAUSCHWITZ a/r il 31 gennaio al Centro ebraico italiano – Il Pitigliani e la proiezione del film dedicata alle scuole di animazione La stella di Andra e Tati il 24 poi 30, 31 gennaio e 1 febbraio alla Biblioteca Basaglia, il 31 gennaio alla Biblioteca Rodari. Il 27 e 28 gennaio al Teatro Biblioteca Quarticciolo va in scena AUSCHWITZ spettacolo per ragazzi di Fabrizio Pallara e della Compagnia Mamarogi.

Diversi appuntamenti pensati per i BAMBINI: dall’opera per piccoli Brundibár dal 22 al 27 gennaio al Teatro Nazionale alle letture di Storie per ricordare alla Biblioteca centro culturale Aldo Fabrizi il 28 gennaio. Ancora il 29 gennaio alla Biblioteca Casa dei Bimbi letture in ricordo della Shoah e il 30 alla Biblioteca Gianni Rodari lettura per ragazzi del libro Il mestolo di Adele.

Con la MUSICA di Gabriele Coen e di Francesco Poeti si rievoca il mondo musicale ebraico il 26 gennaio alla Biblioteca Sandro Onofri e lo stesso, con replica il 27 gennaio, al Teatro di Villa Torlonia Andrea Satta con le musiche dei Têtes de Bois propone lo spettacolo La fisarmonia verde. Domenica 27 gennaio Costruire la memoria, letture di testimonianze di sopravvissuti ai lager con un concerto di giovani musicisti del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma alla Casa della Memoria e della Storia. Questi sono tutti appuntamenti ad ingresso gratuito.

Il 27 gennaio al MACRO ASILO tra gli altri appuntamenti in programma per il Giorno della Memoria la lectio magistralis di Sandro Scarrocchia Il memoriale italiano di Auschwitz e la crisi della cultura di tutela e la performance di Nicoletta Braga PRO-MEMORIA.

Tra i tantissimi appuntamenti nelle SCUOLE dedicati agli studenti e nei MUNICIPI, all’ITIS WEB 42 CINQUEQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web Giovanni XXIII di Tor Sapienza nel Municipio V il 23 gennaio un incontro con Lello Dell’Ariccia, scampato al rastrellamento del ghetto di Roma e il 26 gennaio appuntamento dedicato alla testimonianza delle sorelle Bucci sopravvissute al campo di Auschwitz. Nel Liceo Scientifico Statale Labriola al Municipio X dal 28 gennaio al 1 febbraio sarà possibile visitare la mostra Il Muro della Memoria con guida degli stessi alunni-tutor. Al Liceo Classico Dante Alighieri nel Municipio I l’Assessora alla Cultura della Comunità Ebraica di Roma Giorgia Calò tiene una lectio sull’uso dell’immagine nella propaganda antisemita dagli anni ’30 ai giorni nostri. Il 30 gennaio allaBiblioteca Collina della Pace Passi nella Memoria, un incontro a cura dell’Assessorato alla Cultura del VI Municipio.

Aperte ai cittadini gli incontri alla Casa della Cultura di via Casilina, al Municipio V: il 25 gennaio in programma Una colazione musicale con il partigiano, il 27 un incontro conferenza sul tema donne e giovani e bambini nella Shoah e proiezione del film 1938 – Diversi di Giorgio Treves. Mentre il 29 gennaio sempre in via Casilina l’iniziativa Pagine e note di Memoria, un appuntamento intergenerazionale sulla Shoah, con i ragazzi degli istituti superiori, gli iscritti dei centri anziani e il Coro Matto. Il 25 gennaio al Liceo Caetani i ragazzi e le ragazze delle scuole del I Municipio propongono La memoria è già futuro racconto della Shoah con musica e parole, mentre il 6 febbraio nel Municipio IV e in collaborazione con il II Municipio, al Teatro dell’Istituto Comprensivo Angelica Balabanoff, si tiene un convegno sul tema delle leggi razziali, con gli alunni partecipanti al Progetto sulla Memoria.

Il programma dettagliato con tutte le iniziative su www.comune.roma.it e www.bibliotechediroma.it.

Articolo precedente Prossimo articolo Stazione Tiburtina, operazioni di controllo Asl Roma 4: Hospice oncologico, 125 ricoveri straordinario in Largo Spadolini per da marzo a dicembre insediamento abusivo

Cinque Quotidiano

http://www.cinquequotidiano.it

  

LASCIA UN COMMENTO

Commento

Nome:

E-mail:

Sito Web:

Invia il commento

È SUCCESSO OGGI...

Roma, furto a un’artista WEB 43 DESIGN.REPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web

NETWORK art

Cerca FACEBOOK RSS

HOME NOTIZIE COME FARE GALLERY ARGOMENTI STRUMENTI IDEE E ISPIRAZIONI Living Coral, il Design all’asta: gli eventi del 2019 La casa pet friendly colore del 2019 Come portare un tocco di I nuovi letti Outdoor tutto l’anno, i camini da esterno questa tonalità in casa

CATALOGO GENERALE

Landscape design

Tutti gli articoli con le novità e i consigli di Casa & Design sull'argomento: landscape design SCELTI DA NOI

Festival del Il giardino sul tetto, Prima e dopo: come POLIFORM Paesaggio: Roma si con gli incentivi progettare il giardino Concorde tinge di verde Il ministero dell’Ambiente Via le erbacce. La paesaggista Designer Emmanuel Gallina Per trascorrere il week end del concede incentivi fiscali fino al Patrizia Pozzi ci spiega come 13-15 maggio in mezzo a fiori, 65 per cento a chi trasforma il sistemare gli spazi verdi. E piante e molto altro ancora, tetto in uno spazio verde promette: «Interventi veloci e basta visitare il parco Pensile poco costosi, per un esterno ANNUNCI facile da mantenere» dell'Auditorium Parco della Ville, villette, terratetti Musica della Caput Mundi Estero, Francia

Appartamenti Liguria, Imperia, San Remo

Ville, villette, terratetti Lazio, Roma, Rocca di Papa

CERCA UN ANNUNCIO

A Roma, il Festival Il verde invade Peter Fink: del verde Milano progettare social CATEGORIA Il Parco pensile progettato da Divani fatti d'erba, panche di Sviluppare comunità attive di Per la casa, arredamento Renzo Piano si trasforma in rami, tavolini-fiori di loto. cittadini: uno dei più singolari una serra en plein air. Sono gli originali risultati del paesaggisti al mondo si CERCA Laboratori, vendita di piante, landscape design. In mostra racconta, in un'intervista consulenze di architetti... Fino oggi in via Frisi 3 esclusiva a domenica INIZIATIVE EDITORIALI

Il terrazzo in La piazza diventa Le lucciole hitech WEB 44 ILGIORNALEDEIVERONESI.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web

art

ITALIA VENETO VERONA PROVINCIA LAGO DI GARDA ECONOMIA SALUTE ISTRUZIONE ATTUALITÀ SPORT EVENTI

SEGUICI ANCHE SU YOUTUBE

MEDIA PARTNER

Home / Roma Capitale Campidoglio: mostre, eventi e appuntamenti per il weekend

 17TH GENNAIO, 2019 ILGIORNALEDEIVERONESI  ROMA CAPITALE  0 COMMENTS PUBBLICITA’

Per le giornate del 18,19, 20 gennaio 2019 in programma visite alle mostre, incontri per bambini e adulti, attività, eventi, spettacoli, concerti Roma, 16 gennaio 2019 – Roma capitale della cultura. La città, viva e attiva, raccoglie ogni giorno un fitto calendario di incontri, eventi, mostre, attività. Eccone alcuni per il fine settimana di venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 gennaio.

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 gennaio 2019 continuano le attività nei Musei Civici della Capitale con mostre e attività didattiche per adulti e bambini, promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Venerdì 18 e sabato 19 gennaio dalle 19.30 alle 23.00 (ultimo ingresso alle ore 22.00) è possibile conoscere L’Ara com’era attraverso il progetto multimediale che permette di rivivere le vicende che l’altare monumentale ha conosciuto nel corso dei secoli. Utilizzando particolari visori, elementi virtuali ed elementi reali si fondono, trasportando i visitatori in una visita immersiva e multisensoriale all’altare voluto da Augusto per celebrare la pace da lui imposta su uno dei più vasti imperi mai esistiti. L’esperienza, tra ricostruzioni in 3D e computer grafica, realtà virtuale e aumentata, della durata di circa 45 minuti, è disponibile in 5 lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco. I visori non sono utilizzabili al di sotto dei 13 anni.

Molti e articolati gli appuntamenti del fine settimana al Museo delle Mura: visite guidate animate, venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 gennaio, dalle 10.00 alle 12.00, in cui i partecipanti conosceranno, dalla viva voce dei protagonisti – Scipione Barbato il console, Niccolò il gendarme, Carlo il convittore, Marcantonio Colonna il generale – le tante storie che hanno avuto luogo lungo il primo miglio della via Appia, da piazzale Numa Pompilio a Porta San Sebastiano. Negli stessi giorni, in programma anche tre incontri alle 12.00 in cui uno studioso, un direttore di museo e un professore universitario dialogheranno con i cittadini su diversi temi: venerdì 18 gennaio All’origine dell’Appia: il sito di porta Capena. Le mille vite di un rudere contemporaneo; sabato 19 gennaio Aver casa a Porta S. Sebastiano: un gerarca al Museo. E, infine, domenica 20 gennaio Uomini e cose al primo miglio della via Appia. Ingresso gratuito.

Presentazione del volume Break Point Poetry – Città poetica di Patrizia Chianese venerdì 18 gennaio alle 17.30 al Museo di WEB 45 ILGIORNALEDEIVERONESI.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web Roma in Trastevere, a cui seguirà un reading di poesia urbana e proiezione del video Roma. Lo stato della parola#2, regia di Nadia Ceccarelli e Aldo Demartis.

Nel fine settimana sono in programma, inoltre, visite guidate condotte da personale specializzato nell’ambito del progetto di accessibilità Musei da toccare, ideato con l’obiettivo di realizzare musei ‘senza frontiere’, a misura di tutti, e offrire all’intero pubblico la possibilità di accedere alle strutture museali e alle aree archeologiche, facilitando l’accesso al patrimonio culturale e valorizzando le buone pratiche rivolte all’inclusione. La visita specializzata di venerdì 18 gennaio Gli animali a portata di mano, alle 15.30 al Museo Civico di Zoologia, consentirà di avvicinare le persone con disabilità alla conoscenza delle caratteristiche, delle forme e delle voci di alcuni degli animali esposti nelle sale del museo. Sarà infatti possibile toccare e manipolare vari modelli, ossa e anche alcuni esemplari di varie specie animali. La visita sarà inoltre concepita come un viaggio alla scoperta dei canti e delle caratteristiche del comportamento degli animali, soprattutto mediante sollecitazioni sensoriali prodotte da alcuni sistemi multimediali (ad es. touch screen con i canti di varie specie di Uccelli, Mammiferi e Anfibi).

Il percorso Dalla Galleria Lapidaria all’affaccio sul Foro: raccontiamo con il tatto la nostra storia ai Musei Capitolini, venerdì 18 gennaio alle 16.00, oltre ad approfondire la conoscenza della Galleria Lapidaria, attraverso l’esplorazione diretta di alcune delle opere esposte con l’ausilio dei libri tattili da tempo in uso al museo, include anche l’edificio del Tabularium, l’antico archivio romano su cui è stato costruito il Palazzo Senatorio. Qui è possibile avvalersi dei supporti tiflodidattici già disponibili in questa sezione dei Musei Capitolini: il plastico dell’edificio, corredato da una pianta tattile che favorisce l’orientamento nell’area e il pannello a rilievo dell’affaccio sul Foro.

Musei da toccare prosegue con I capolavori di scultura antica della Centrale Montemartini alla Centrale Montemartini, sabato 19 gennaio alle 15.30: una selezione di alcune opere classiche e di reperti legati all’archeologia industriale renderanno possibile un suggestivo percorso all’interno del museo, che presenta la particolare caratteristica di essere ospitato nella ex Centrale Elettrica Montemartini, dove caldaie e turbine si affiancano a opere d’arte antica.

Infine, in Toccare la storia. Viaggio sensoriale nella Repubblica Romana del 1849 al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, sabato 19 gennaio alle 11.00, attraverso un percorso integrato tattile-auditivo estremamente vario, il visitatore potrà fare un emozionante viaggio nel Tempo, davvero indimenticabile.

Le visite tattili-sensoriali sono visite speciali rivolte al pubblico dei visitatori con disabilità. Prenotazione obbligatoria al numero 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00).

Gégé, un parigino a Roma è il titolo dell’incontro di sabato 19 gennaio alle 11.00 al Museo Napoleonico, una visita per conoscere il Conte Giuseppe Primoli – fondatore del Museo, collezionista, intellettuale e fotografo amatoriale – e riscoprire il Museo Napoleonico, sede di molte opere d’arte, ma anche palazzo storico, nel cuore pulsante della Roma degli sventramenti.

Per i bambini, la noia è bandita con Scienza divertente. Esperimenti e pozioni sabato 19 gennaio (15:30 – 17:30) e Museo- game “la regina dell’Asia”, domenica 20 gennaio (15:00 – 18:00) al Museo di Zoologia. Sabato sarà un’occasione per miscelare, preparare magiche soluzioni e sperimentare come le diverse sostanze reagiscano tra loro. Domenica, invece, un percorso con enigmi e imprevisti diventerà un’occasione speciale per esplorare il museo e svelare i segreti di uno degli animali più affascinanti del nostro pianeta.

La visita-laboratorio Il loro ritratto, il mio ritratto, sabato 19 gennaio al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, propone, a ragazzi dagli 8 anni e famiglie, un’osservazione autonoma della raccolta di sculture del museo, con particolare attenzione ai ritratti, nell’intento di fornire strumenti per la comprensione delle opere d’arte attraverso l’esperienza diretta e la creazione artistica. La visita si concluderà con la realizzazione di un ritratto utilizzando la tecnica a sanguigna o a matita o a pastello.

Appuntamenti di Archeologia in Comune: Una passeggiata ai Fori Imperiali, dal Foro di Traiano al Foro di Cesare (a cura di Antonella Corsaro) con appuntamento a piazza Foro di Traiano (presso la Colonna Traiana) il 19 gennaio alle 10.00 e Passeggiando per il Foro Boario (a cura di Elisabetta Carnabuci) con appuntamento a piazza Bocca della Verità n° 16, sempre sabato 19 gennaio alle 11.00. Passeggiata nell’Isola Tiberina (a cura di Simonetta Serra) con appuntamento davanti alla chiesa di San Bartolomeo all’Isola, nel pomeriggio del 19 giugno alle 16.00. Porta Maggiore e sepolcro di Eurisace (a cura di Paola Chini) il 20 gennaio alle ore 11.00, con appuntamento a piazza di porta Maggiore, 25 (di fronte all’albergo). Prenotazione e info allo 060608.

Sono tante le Mostre da visitare durante il fine settimana, che si aggiungono al grande patrimonio di collezioni permanenti dei musei, a cominciare dalle due in corso ai Musei Capitolini, La Roma dei Re. Il racconto dell’archeologia e I Papi dei Concili dell’era moderna. Arte, Storia, Religiosità e Cultura. Proseguendo con Balla a Villa Borghese e L’acqua di Talete. Opere di José Molina, al Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, la prima incentrata sulle opere dipinte dall’artista nella villa e l’altra sulle origini del pensiero occidentale.

Al Museo di Roma, oltre a Il Sorpasso. Quando l’Italia si mise a correre, 1946-1961, è in corso Paolo VI. Il Papa degli artisti, una mostra che ripercorre la storia degli ultimi tre concili dell’età moderna che hanno determinato radicali cambiamenti nella storia della Chiesa.

Nel chiostro della Galleria d’Arte Moderna, di via Francesco Crispi, si può vedere l’installazione etica di Antonio Fraddosio Le tute e l’acciaio, dedicata agli operai dell’Ilva e alla città di Taranto. Al Casino dei Principi di Villa Torlonia Discreto continuo – Alberto Bardi. Dipinti 1964/1984, una mostra che ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica.

Oltre alla straordinaria Lisetta Carmi. La bellezza della verità, al Museo di Roma in Trastevere è da vedere l’esposizione Vento, WEB 46 ILGIORNALEDEIVERONESI.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web caldo, pioggia, tempesta. Istantanee di vita e ambiente nell’era dei cambiamenti climatici con la quale, attraverso un percorso di fotografie, Greenpeace racconta i cambiamenti climatici.

Inoltre, al Museo dell’Ara Pacis è in corso la mostra che ripercorre la carriera straordinaria di Marcello Mastroianni e al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco e al Museo Ebraico di Roma l’esposizione dedicata all’archeologo e mercante d’arte Ludwig Pollak (Praga 1868 – Auschwitz 1943), che racconta la storia professionale e personale del grande collezionista, dalle sue origini nel ghetto di Praga agli anni d’oro del collezionismo internazionale, alla tragica fine nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.

Ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali Viaggio nel Colosseo – Magico fascino di un monumento, una mostra grafica sul fascino che “la magia” del Colosseo ha sempre esercitato sull’artista austriaco Gerhard Gutruf, attraverso una selezione delle sue opere realizzate in tecniche e formati differenti.

Alla Casa del Cinema di Roma, venerdì, sabato e domenica alle 16.00 proiezione del film La vita di Leonardo da Vinci di Renato Castellani, del 1971. Alla Casa della Memoria e della Storia, venerdì 18 gennaio si possono vedere le installazioni di Fabrizio Dusi Don’t Kill 1938. La mostra, a ingresso libero, evoca il drammatico tema delle leggi razziali, emanate dal regime fascista nel 1938.

Per i possessori della MIC card è gratuito l’accesso ai Musei Civici e ai siti archeologici e artistici della Sovrintendenza Capitolina. Sono inoltre gratuite le visite e le attività didattiche che rientrano nel biglietto d’ingresso al museo, a esclusione delle mostre Marcello Mastroianni al Museo dell’Ara Pacis e Il Sorpasso. Quando l’Italia si mise a correre, 1946-1961 al Museo di Roma. Ricordiamo che la MIC può essere acquistata da chi vive o studia a Roma al costo di 5 euro e permette l’ingresso illimitato per 12 mesi nel Sistema dei Musei in Comune. Da pochi giorni, inoltre, è attiva un’importante novità: l’edizione GIFT (acquistabile solo nei musei del Sistema – a esclusione di Casa Museo Alberto Moravia e il Museo di Casal de’ Pazzi e dei Musei del Territorio – o nei Tourist Infopoint). La MIC Card si potrà infatti regalare, sempre al costo di 5 euro, a chiunque possegga i requisiti per attivarla. Per farlo, il destinatario del dono dovrà semplicemente recarsi in una della biglietterie dei Musei in Comune o nei Tourist Infopoint, con documento di riconoscimento valido e con un certificato che attesti il possesso del requisito, e compilare l’apposito Modulo Richiesta Dati Titolari Mic Card.

Il programma è suscettibile di variazioni, per info e aggiornamenti 060608 (tutti i giorni 9.00 19.00) museiincomuneroma.it

Le proposte del Teatro di Roma nel week end danno appuntamento al Teatro Argentina con il Don Giovanni, il leggendario seduttore di Molière simbolo non soltanto dei trionfi e delle ceneri dell’eros, ma anche della rivolta della libido contro le remore della teologia, nella versione diretta da Valerio Binasco. Una commedia in prosa, in cinque atti, con protagonista un eroe- criminale solitario che non teme di portare avanti la sua sfida contro Dio. Al Teatro India la coraggiosa e determinata Valentina Esposito porta in scena Famiglia, creazione di successo della sua Fort Apache Cinema Teatro, compagnia permanente di attori ex-detenuti. La storia di una famiglia in cui, di padre in figlio, scorre una vena di violenza. In occasione del matrimonio dell’ultima e unica figlia femmina di una numerosa famiglia tutta al maschile, si riuniscono nuovamente tre generazioni di persone legate da antichi dolori e irrisolte incomprensioni. Sempre all’India Quasi una Vita – Scene dal Chissàdove, scritto da Stefano Geraci e Roberto Bacci, che ne cura anche la regia. Giovanna Daddi e Dario Marconcini, coppia di teatro e di vita, trasferiscono con quattro attori sul palco sessant’anni di storie intime e pubbliche. Un delicato intreccio di vita vissuta dentro e fuori dal palcoscenico, un rapporto a due fatto di memorie, di carezze, di oggetti, di viaggi. Il racconto rarefatto e sognante di cosa resta di noi nelle vite degli altri.

All’Auditorium Parco della Musica – Sala S.Cecilia venerdì 18 alle 20.30 e sabato 19 alle 18 atteso ritorno di Myung-Whun Chung, Il direttore coreano, sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di cui è stato Direttore Musicale, dirigerà tre capolavori dell’Ottocento a cominciare dall’Ouverture del Singspiel Il franco cacciatore -Der Freischütz, la più celebre delle opere teatrali di Carl Maria von Weber alla quale seguiranno i Quattro Ultimi Lieder di Richard Strauss, struggente testamento in musica del compositore che vi dedicò le riflessioni degli ultimi anni di vita, qui interpretati dal soprano bulgaro Krassimira Stoyanova una delle voci più interessanti oggi alla ribalta. Domina la seconda parte del programma la Sinfonia n. 6 in si minore Patetica di Čajkovskij, intenso testamento musicale, pagina che da voce allo struggimento di un uomo provato da una vita intensa che forse percepisce essere arrivata a una fine imminente. Composta nel corso del 1893, la Sesta Sinfonia è legata alla scomparsa di Čajkovskij che avvenne nove giorni dopo la prima a San Pietroburgo.

Prosegue all’Auditorium Parco della Musica il Festival di Danza Spagnola e Flamenco con la compagnia Ballet Flamenco di Jesús Carmona sabato 19 e lo spettacolo finale del Camerata Flamenco Project domenica 20. Inoltre, venerdì 18 e sabato 19 il ciclo di proiezioni cinematografiche sul flamenco. Ritorna Recording Studio, la rassegna dedicata alla registrazione live di dischi che diventeranno della Parco della Musica Records; sabato 19 ritorna Gabriele Coen con il nuovo progetto dedicato a Leonard Bernstein. Infine, domenica 20 debutta il grande Gala internazionale della danza Les Etoiles con un cast prestigioso e un ricco programma tra balletto classico e contemporaneo. Alla Casa del Jazz sabato 19 gennaio Piero Angela presenta i Ritratti dei grandi del Jazz, di Mario Pogliotti con Larry Franco e Adriano Mazzoletti.

Al Palazzo delle Esposizioni ultimo fine settimana di esposizione per le mostre Pixar. 30 anni di animazione e Piero Tosi. Esercizi sulla bellezza. Gli anni del CSC 1988 – 2016. Venerdì 18 alle 18 al Bookstore si terrà la presentazione del libro Sergio Endrigo. La voce dell’uomo di Doriano Fasoli. Relatori: Doriano Fasoli e Luciano Ceri. Interventi musicali di Claudia Monteiro De Castro. Sabato 19 gennaio alle 11 in programma Dietro le Storie laboratorio per famiglie e bambini realizzato in occasione della mostra Pixar. 30 anni di animazione.

WEB 47 ILGIORNALEDEIVERONESI.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web Al Macro Asilo il 18 gennaio alle 14 per il ciclo di conferenze Lezioni sulla fine del mondo. La ri-costruzione della città, progetto di Marta Francocci, si terrà l’incontro Il nuovo padiglione di Palazzo dei Diamanti. Pro e contro con Vittorio Sgarbi e Labics Architetti – Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori. Sabato 19 alle 18 in sala lettura Anna D’Elia propone “Pino Pascali. L’uomo che cammina nudo” un racconto romanzato che ripercorre la vicenda artistica e umana di Pino Pascali. Il 20 gennaio alle 11 per le Macroletture a cura di Maria Ida Gaeta, Valerio Magrelli leggerà versi tratti da La raccolta Le cavie. Poesie 1980- 2018 e Il Commissario Magrelli.

Sempre il 20 gennaio, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, Autoritratto d’antiartista di Flavio Sciolè, l’opera anticinematografica di Flavio Sciolè in un incontro di 7 ore (un’ora in parola e sei ore in video) che andrà dai primi video ai più recenti passando per quelli storicizzati.

Al Mattatoio nello spazio Pelanda si terrà fino al 28 gennaio il Roma Fringe Festival, il più importante festival mondiale di spettacolo dal vivo. Un evento che si replica in ogni capitale culturale del mondo. Nato nel 1947 a Edimburgo (UK), conta oggi circa 240 festival annuali, dall’Australia agli Stati Uniti, dall’Asia alla nostra Europa. Ogni anno, 19 milioni di persone in tutto il mondo vedono 170 mila artisti replicare 79 mila spettacoli.

Ad andare in scena sul palco del Roma Fringe Festival saranno, per la prima volta, 36 spettacoli provenienti da Italia, Inghilterra e Israele, mai presentati al pubblico romano e, per la maggior parte, prime nazionali assolute, con una tassativa parola d’ordine: indipendenza.

Al Teatro dell’Opera, nel fine settimana, venerdì 18 alle 20, sabato 19 alle 18 e domenica 20 gennaio alle 16.30 ancora in scena La traviata di Giuseppe Verdi. L’opera torna nel fortunato allestimento creato nel 2016 da Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti. La regia di Sofia Coppola è ripresa da Marina Bianchi. Le scene sono di Nathan Crowley, scenografo collaboratore Leila Fteita. I costumi sono disegnati da Valentino, Maria Grazia Chiuri e Pierpaolo Piccioli.

Condividi:

 Condivisione

Condividi su:  Facebook  Twitter

 PREVIOUS ARTICLE Pubblicato un nuovo bando per l’impianto sportivo comunale di via Giustiniano Imperatore

ilgiornaledeiveronesi

POST CORRELATI

ROMA CAPITALE ROMA CAPITALE ROMA CAPITALE

17TH GENNAIO, 2019 17TH GENNAIO, 2019 17TH GENNAIO, 2019 Pubblicato un nuovo bando per l’impianto Urbanistica, Montuori: bene Campidoglio, al via iscrizioni 2019-2020 sportivo comunale di via Giustiniano Soprintendenza su vincolo paesaggistico per la Scuola dell’Infanzia Capitolina Imperatore innovativo

CLICK HERE - TO SELECT OR CREATE A MENU

SI RINGRAZIA PER LA GENT.LE COLLABORAZIONE: SEGUICI SU:

Regione Veneto Questura Verona

WEB 48 ILLIBRAIO.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web

NEWS LIBRI AUTORI CITAZIONI EVENTI LIBRERIE RIVISTA NEWSLETTER WISHLIST CHI SIAMO Cerca un libro, un autore, un argomento art D’AUTORE EDITORIA EBOOK E DIGITALE STORIE NARRATIVA SAGGISTICA BAMBINI E RAGAZZI VARIA LIBRERIE BIBLIOTECHE

  

FOCUS #LETTUREINDIMENTICABILI SCUOLA, STUDENTI E PROF TRUMP GRAMMATICA E ITALIANO PREMIO STREGA

I protagonisti di Book Pride 2019, che si sposta alla Fabbrica del Vapore: il tema è il desiderio

EDITORIA

  

Cambia sede "Book Pride" che per la quinta edizione si sposta NEWS CLASSIFICHE PIÙ CONDIVISE alla Fabbrica del Vapore di Milano. L'appuntamento con la fiera è dal 15 al 17 marzo. Annunciati i primi ospiti... 1 “Sex education”, la nuova serie per adolescenti di Netflix

2 Sconti in libreria, copyright, nuove Book Pride – Fiera Nazionale dell’editoria indipendente cambia case editrici, scrittrici, indipendenza: intervista a Stefano sede e lascia BASE e Mudec. Per la quinta edizione si trasferisce alla Mauri (GeMS) 3 Il femminismo delle ragazze Fabbrica del Vapore di Milano. L’appuntamento è da venerdì 15 a domenica 17 marzo 2019. Le iscrizioni sono state chiuse dopo venti giorni, e contestualmente si è aperta una lista d’attesa per quanti 4 Gli adolescenti che vivono in case con più di 80 libri sviluppano meglio siano ancora interessati a partecipare. le capacità intellettive

5 Carmen Sandiego è tornata: in In via di definizione il programma, che quest’anno vedrà la arrivo la serie Netflix e il libro sulla famosa ladra in abito rosso direzione creativa nuovamente affidata allo scrittore Giorgio Vasta. Confermati i primi ospiti: Kader Abdolah, Mario Barenghi, James 6 Galiano: “Cosa può insegnarci il 14enne affogato nel Mediterraneo WEB 49 ILLIBRAIO.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web Barrat, Violetta Bellocchio, Marco Belpoliti, David Benatar, Attilio con la pagella cucita sulla giacca” Bolzoni, Massimo Cacciari, Chandra Livia Candiani, Anthony Cartwright, Paolo Cognetti, Gioele Dix, Federico Fiumani, Giorgio Fontana, Fabio Geda, Giuseppe Genna, Dori Ghezzi, Daniele Giglioli, Paolo Giordano, Federico Guglielmi, Gary Lachman, Nicola Lagioia, Guillem López, Franco Lorenzoni, Marco Malvaldi, NEWS PER APPROFONDIRE Matteo Marchesini, Giusi Marchetta, Marco Missiroli, Antonio Moresco, Francesco Pacifico, Demetrio Paolin, Valeria Parrella, Fabrizio Patriarca, Marina Pierri, Giuseppe Plazzi, Quirino Principe, Laura Pugno, Christian Raimo, Alessandro Robecchi,

Vanni Santoni, Sandra Savaglio, Tiziano Scarpa, Liliana Segre, Dal 28 al 30 settembre Book Walter Siti, Ersi Sotiropoulos, Elena Stancanelli, Mario Tronti, Pride torna a Genova: il programma e i protagonisti Michele Vaccari, Patrizia Valduga, Chiara Valerio, Simona Vinci, Roberto Zanda.

Come sottolinea il comunicato di presentazione, il tema scelto per il 2019 e ̀ “Ogni desiderio: il desiderio di scrivere un libro, il desiderio di pubblicarlo, il desiderio di leggerlo”. Denominatore comune che lega tutte le figure che fanno parte della filiera del Il programma di BookPride 2018: gli ospiti, i temi e le libro, dallo scrittore all’editore e dall’editore al lettore, ma anche novità al libraio e al bibliotecario. Perché desiderare e ̀ un filo rosso, è un motore, e ̀ cio ̀ che innesca le azioni e cattura l’individuo nella sua singolarita,̀ e ̀ disponibilita ̀ all’invenzione ed è sconfinamento: mobilita i corpi, nutre l’intelligenza e l’immaginazione. E al contempo il desiderio e ̀ mistero e disordine, e ̀ una sostanza ambigua che al suo interno mescola la paura Book Pride ora ha un direttore creativo: Giorgio all’aspirazione, la smania alla nostalgia, il bisogno alla ricerca, la Vasta rabbia all’utopia”. Per queste ragioni – si legge sempre nella presentazione – Book Pride 2019 “vuole provare a esplorare quel sentimento che proietta ognuno attraverso lo spazio e il tempo. Nella consapevolezza che il desiderio va inteso non come un sentimento chiaro e sereno da idealizzare, ma come qualcosa di complesso e sfuggente di cui ha senso provare a leggere le metamorfosi, per realizzare, un incontro dopo l’altro, una cartografia sui generis del desiderio stesso”.

La creazione dell’immagine-simbolo della fiera è stata affidata all’artista Nicola Magrin, autore, fra le altre cose, della copertina degli ultimi due libri di Paolo Cognetti e del disegno che illustra l’ultimo album de Le Luci della Centrale Elettrica. Il lavoro di Magrin, realizzato ad acquerello, riporta alle molte suggestioni della parola desiderare: una donna, un cielo stellato, un senso di mancanza e insieme di attesa.

WEB 50 ILLIBRAIO.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web

Fra le novità della quinta edizione, la collaborazione con due eventi concomitanti: il festival Libri Come che si svolgerà all’Auditorium Parco della Musica di Roma dal 14 al 17 marzo e la Digital Week con in programma eventi per la città di Milano tra il 13 e il 17 marzo, “con i quali si stanno definendo ospiti e incontri condivisi pur valorizzando le peculiarità di ciascuna manifestazione””.

Inoltre, come accaduto lo scorso anno, ad affiancare il calendario degli incontri ci saranno Book Pride Off, il programma “fuori Fiera” all’interno del quale librerie indipendenti e altri spazi ospiteranno reading, gruppi di lettura e conversazioni con scrittori ed editori; Book Young, lo spazio dedicato ai piccoli lettori; Book Comics, Book Art e lo Spazio riviste.

Spazio, infine, al programma professionale, che per la prima volta si avvarra ̀ della collaborazione di ADEI (Associazione degli editori indipendenti) e del contributo di partner vicini alla manifestazione, come l’Alleanza delle Cooperative.

BOOK PRIDE BOOK PRIDE 2019 BOOKPRIDE GIORGIO VASTA PROGRAMMA BOOK PRIDE

Sconti in libreria, Nasce Rai Libri: anche copyright, nuove case la tv di Stato punta editrici, scrittrici, sull'editoria indipendenza:… di Redazione Il Libraio di Antonio Prudenzano EDITORIA EDITORIA

WEB 51 ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web

h MENU CERCA C E ACCEDI ABBONATI art ROMA Giovedì 17 Gennaio - agg. 17:52

NEWS POLITICA EVENTI SPETTACOLI SENZA RETE ROMA SEGRETA

Roma, un mese di eventi per ePLAY conoscere la Shoah m LE VOCI DEL MESSAGGERO «In​ consiglio non veniamo», rifiuto al ROMA > NEWS quadrato sui rifiuti Giovedì 17 Gennaio 2019 di Simone Canettieri Oltre 170 appuntamenti che si 00:00 / 00:00 svolgeranno in un mese per ricordare e confrontarsi insieme Sorbillo, l'attentatore mentre sulla Shoah e sulla Memoria: l piazza la bomba davanti alla dalle Biblioteche ai teatri, dalle pizzeria di Napoli scuole ai Municipi, fino ai luoghi romani simbolo di quella pagina l The Black Game su Netflix: trama della storia. Si chiama “Memoria decisa dagli utenti su Instagram genera Futuro” la kermesse, giunta alla terza edizione che, l Svizzera, l'impressionante per il 2019 avrà come evento di valanga provocata dall'uomo C punta la mostra, ospitata al Palazzo delle Esposizione dal 25 l Un gatto attacca improvvisamente E gennaio, dal titolo “Testimoni dei un cavallo: ecco come è andata testimoni” per ricordare e D raccontare Auschwitz. Ma non B solo. Ci saranno film e SMART CITY ROMA documentari, musica, mostre, letture, testimonianze, laboratori, incontri e spettacoli teatrali.

STATISTICHE TEMPI DI ATTESA ALLA FERMATA A 100 anni dall'anniversario della nascita di Primo Levi il Teatro India e la Casa della 08 min 34 sec Memoria e della Storia ricorderanno lo scrittore di Se questo è un uomo e La Tregua Tempo di attesa medio con un recital il 23 e il 24 gennaio all'India e un incontro il 21 a Trastevere, inoltre sempre il 21 nella Biblioteca Valle Aurelia sarà proiettato a ingresso gratuito il film di Davide Ferrario “La strada di Levi”. Gli appuntamenti saranno incentrati sui temi delle leggi razziali, della deportazione, dei campi di sterminio con esibizioni dedicate a grandi e piccini, molte delle quali a ingresso gratuito. Anche le scuole saranno coinvolte: all'ITIS Giovanni XXIII di Tor Sapienza nel Municipio V il 23 gennaio ci sarà un incontro con Lello Dell'Ariccia, scampato al rastrellamento del ghetto di Roma e il 26 gennaio appuntamento dedicato alla testimonianza delle sorelle Bucci sopravvissute al campo di Auschwitz.

Nel Liceo Scientifico Statale Labriola al Municipio X dal 28 gennaio al primo febbraio ROMA

sarà possibile visitare la mostra Il Muro della Memoria con la guida degli stessi Busta con bossoli di cartucce da alunni-tutor. Il 25 gennaio è in programma “Una colazione musicale con il partigiano” caccia recapitata alla sede di (Casa della Cultura), mentre il 25, al liceo Caetani i ragazzi e le ragazze delle scuole Autostrade del I Municipio propongono La memoria è già futuro racconto della Shoah con musica e parole. “Memoria genera futuro” nasce dalla collaborazione tra assessorati g Discariche, preservativi e capitolini, Sovrintendenza Capitolina, Fondazione Museo della Shoah, Ucei e siringhe: il cimitero di Prima associazioni partigiane, l'Istituzione Biblioteche di Roma, il Teatro di Roma, l'Azienda Porta assediato dal degrado Speciale Palaexpo, la Fondazione Musica per Roma, la Fondazione Teatro

dell'Opera, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Fondazione Cinema per Roma Roma, insediamento abusivo e la Casa del Cinema. alla stazione Tiburtina: controlli © RIPRODUZIONE RISERVATA su 18 stranieri

Roma, due donne aggredite e rapinate: arrestato Joe COMMENTA Cappuccio

ULTIMI INSERITI PIÙ VOTATI 0 di 0 commenti presenti Roma, cavalla uccisa nel bosco dai bracconieri

WEB 52 IT.PAPERBLOG.COM Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web

Home Proponi il tuo blog Seguici su Username Password ricorda dimenticati? Connettersi art

Società Cultura Cinema Musica Libri Viaggi Tecnologia Sport Curiosità Gossip

Per Lei Sesso Cucina Salute Scienze Media & Co Lifestyle Lavoro Tutti i Magazine

Non ancora membro? Proponi il tuo blog

In tutti i Magazine Magazine Cultura Giochi Autori Ricerca un articolo

HOME › CULTURA 0 Tweet “La Musica Attuale” a Roma, Mi piace Auditorium Parco della Musica. Creato il 17 gennaio 2019 da Musicstarsblog @MusicStarStaff Vedi articolo originale

Segnala un abuso

cid:[email protected] A proposito dell'autore

Descrizione: Logo-Musica-per-Roma

iCompany & Fondazione Musica per Roma

presentano

Musicstarsblog LA MUSICA ATTUALE 78052 condivisioni rassegna, marzo-aprile 2019 Vedi il suo profilo Vedi il suo blog

Descrizione: auditorium1

I suoi ultimi articoli

“Freedom – oltre il – TEATRO STUDIO BORGNA – confine”: Il Duomo di Milano come mai Roma visto prima d’ora in tv LA COMMUNITY CULTURA C.s._sanremo, pau dei negrita: baglioni con punk, non ha paura L'AUTORE DEL TOP UTENTI di metter mano ai GIORNO cliche’, su migranti la penso come lui intrattenimento (video) La Rua | La Municipàl | TheAndré 2124688 pt 17/01/2019 – 17:00 Fast Animals and Slow Kids + La Rappresentante di Lista #RAI RADIO LIVE: lory663 ERA ORA In esclusiva 1424051 pt le interviste ai cantanti di Sanremo 2019 maestrarosalba iCompany e Fondazione Musica per Roma rinnovano 1207905 pt A “Mai dire talk” l’appuntamento con “LA MUSICA ATTUALE“, la rassegna che Agipsyinthekitchen Gabriel Garko, lesto82 Elettra Lamborghini, porta alcuni tra i migliori artisti della nuova scena Max Giusti e Cristina 1009087 pt nazionale ad esibirsi nel tempio romano della musica, Chiabotto

l’Auditorium Parco della Musica. Vedi tutti Tutto sull'autore Diventa membro

La Musica Attuale è ciò che ci sta suonando intorno in questo momento, è la musica che ispira e racconta il nostro presente e si muove verso un futuro possibile.

La Musica Attuale è la contemporaneità che guarda avanti, sperimenta e immagina nuovi scenari: una finestra spalancata su ciò che sta per succedere.

LA MUSICA ATTUALE RASSEGNA 2019

IL PROGRAMMA

WEB 53 IT.PAPERBLOG.COM Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web sabato 9 marzo 2019 La Rua in apertura: LE ORE BIGLIETTI: http://bit.ly/LaRuaLMA

Dal Pop al Nu-folk con i La Rua. Dopo un 2017 ed un 2018 intensi, tra tour, duetti, colonne sonore per fiction tv e le numerose presenze sul palco del Primo Maggio Roma, conclusosi con la finale di Sanremo Giovani che li ha visti arrivare sul podio, la band è al lavoro su nuovi brani e pronta sia Magazines I GIOCHI SU PAPERBLOG per il tour estero ad aprile che per quello in Italia nel corso della prossima estate. Cultura Arcade Casino' Rompicapo

Musica Pacman Pac-Man é un video gioco creato nel giovedì 21 marzo 2019 1979 da Toru...... Gioca La Municipàl Nostradamus in apertura: Portobello Nostradamus è un gioco " shoot BIGLIETTI: http://bit.ly/LaMunicipàlLMA them up" con una...... Gioca Magical Cat Adventure Riscopri Magical Cat Adventure, un Nuovi romantici e sperimentatori del pop d’autore, i gioco d'arcade...... Gioca fratelli Carmine e Isabella Tundo sono il cuore pulsante del Snake progetto La Municipàl, band che ha esordito nel 2016 con Le Snake è un videogioco presente in molti...... Gioca nostre guerre perdute. Dopo una serie di nuovi singoli nel 2018, La Municipàl presenta all’Auditorium il suo secondo Scopri lo spazio giochi di disco: Bellissimi difetti. sabato 30 marzo 2019 TheAndré in apertura: Esposito BIGLIETTI: http://bit.ly/TheAndréLMA

Con più di 4 milioni di visualizzazioni su YouTube, The André è diventato un fenomeno del web musicale grazie alle cover d’autore in cui omaggia il grande Maestro immaginando come si sarebbe cimentato cantando i testi del filone trap. Themagogia – Tradurre, tradire, trappare è il suo disco d’esordio. venerdì 26 aprile 2019 Fast Animals and Slow Kids + La Rappresentante di Lista BIGLIETTI: http://bit.ly/FASK_LMA

Doppio showcase acustico con Fast Animals and Slow Kids e La Rappresentante di Lista.

“Siamo in 4, ci vogliamo bene”. Basterebbe questa definizione per descrivere quella che è sicuramente una delle live band italiane migliori del momento. Loro sono i Fast Animals and Slow Kids e vengono da Perugia, per un breve showcase rivisitato totalmente in chiave acustica.

Progetto che fonde scrittura, teatro e forma canzone, La Rappresentante di Lista è a oggi tra le nuove realtà più trasversali e interessanti del panorama musicale contemporaneo. L’energia che muove la ricerca della band prescinde dalla necessità di cristallizzare un genere e nella descrizione che gli stessi autori fanno della loro musica, definendola queer, è già presente questa continua trasformazione.

WEB 54 IT.PAPERBLOG.COM Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web

Redazione

Mi piace Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici.

Potrebbero interessarti anche :

Virago Classic way Galleggiando fra le ninfee Little Dragons Cafe sta sta per arrivare su PC Il meglio di Ottobre

Ritornare alla prima pagina di

Possono interessarti anche questi articoli :

Robin Hood - L'origine della leggenda. Dal 22 novembre al cinema Non puoi iniziare una rivoluzione da solo.Il protagonista di Cinquanta Sfumature Film Jamie Dornan è uno dei protagonisti di Robin Hood - L'origine della... Leggere il seguito Da Marco Zuccardi CINEMA, CULTURA

Crostata ai mandarini Ciao a tutti e ben ritrovati su Uncinetto nonSolo! oggi voglio condividere con voi la ricetta della mia crostata con crema ai mandarini. Per prima cosa si... Leggere il seguito Da Claudialuca90 RICETTE, DA CLASSIFICARE

Il castello di Bran: quando la fantasia attrae più della realtà. A quanti potrà interessare che il castello di WEB 55 MILANO.REPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web

NETWORK 17 gennaio 2019 - Aggiornato alle 15.26 LAVORO ANNUNCI ASTE art Milano

Municipi: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 AREA METROPOLITANA REGIONE Cerca nel sito METEO

Home Cronaca Sport Foto Tempo libero Annunci Locali Cambia Edizione Video

Il Book Pride conquista la Fabbrica del Vapore, dal 15 marzo 250 appuntamenti con l'editoria indipendente

I marchi editoriali sono 160 e arrivano anche gli appuntamenti 'off'. Decine gli ospiti già confermati: ecco l'elenco

17 gennaio 2019 CASE MOTORI LAVORO ASTE

CERCA UNA CASA Il Book Pride cambia casa e si allarga arrivando, in questa sua quinta edizione, a Vendita Affitto Asta Giudiziaria 160 marchi editoriali e 250 appuntamenti. La fiera nazionale dell'editoria indipendente, dal 15 al 17 marzo, sarà ospitata infatti alla Fabbrica del Vapore di Provincia Milano e propone come tema "Ogni desiderio". Per la prima volta partecipa Adelphi e ci saranno anche Hoepli, La Nave di Teseo e torneranno marchi storici come Il Saggiatore, Iperborea e poi lo zoccolo duro rappresentato da e/o, Sellerio e Minimum Fax. Sotto la direzione artistica di Giorgio Vasta, la fiera vede anche l'arrivo di un nuovo direttore generale, Isabella Ferretti, editore della 66thand2nd, fino ad ora nel comitato direttivo di Adei - Associazione degli editori indipendenti che collaborerà al programma professionale di Book Pride.

Gli ospiti. I primi ospiti che hanno già dato adesione all'iniziativa sono: il direttore editoriale del Salone del Libro di Torino Nicola Lagioia, Kader Abdolah, Mario Barenghi, James Barrat, Violetta Bellocchio, Marco Belpoliti, Attilio Bolzoni, Massimo Cacciari, Chandra Livia Candiani, Anthony Cartwright, Paolo a Milano Cognetti, Gioele Dix, Giorgio Fontana, Fabio Geda, Giuseppe Genna, Dori Ghezzi, Daniele Giglioli, Paolo Giordano, Gary Lachman, Guillem López, Franco Scegli una città Lorenzoni, Marco Malvaldi, Matteo Marchesini, Marco Missiroli, Antonio Milano Moresco, Francesco Pacifico, Demetrio Paolin, Valeria Parrella, Fabrizio Scegli un tipo di locale Patriarca, Giuseppe Plazzi, Quirino Principe, Laura Pugno, Christian Raimo, TUTTI

Alessandro Robecchi, Vanni Santoni, Sandra Savaglio, Tiziano Scarpa, Walter Inserisci parole chiave (facoltativo) Siti, Ersi Sotiropoulos, Elena Stancanelli, Mario Tronti, Michele Vaccari, Patrizia Valduga, Chiara Valerio, Simona Vinci, Roberto Zanda. Cerca 'Ogni desiderio', il tema dell'edizione. ci sono il desiderio di scrivere un libro, di pubblicarlo e di leggerlo. Per la prima volta la creazione dell'immagine- NECROLOGIE simbolo della fiera è affidata all'artista Nicola Magrin, autore, fra le altre cose, della copertina degli ultimi due libri di Paolo Cognetti e del disegno che illustra l'ultimo album de Le Luci della Centrale Elettrica, in un acquerello che riporta alle molte suggestioni della parola desiderare.

WEB 56 MILANO.REPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web Il Book Pride Off. Fra le novità della quinta edizione, anche la collaborazione con il festival Libri Come (Auditorium Parco della Musica di Roma, 14-17 marzo) Ricerca necrologi pubblicati » e Digital Week (Milano, luoghi vari, 13-17 marzo). Ricco il Book Pride Off all'interno del quale librerie indipendenti e altri spazi ospiteranno reading. Prosegue la collaborazione con Palazzo Ducale per Book Pride a Genova che nel 2019 "si dovrebbe svolgere a metà ottobre" spiega la Ferretti.

Milano book pride book pride 2019 milano municipio 8

© Riproduzione riservata 17 gennaio 2019

NARRATIVA, POESIA, FUMETTI, SAGGISTICA ARTICOLI CORRELATI Pubblica il tuo libro Olimpiadi: costi, benefici e promesse DI CARLO ANNOVAZZI Storiebrevi Premi letterari

"Siete i miei supereroi", bimbo scrive ai carabinieri dopo l'arresto del padre: da anni picchiava la mamma DI ILARIA CARRA

Milano, i sorrisi di Giulio Regeni e Valeria Solesin risplendono in un murale DI FRANCESCA ROBERTIELLO

Milano, Giulio Regeni e Valeria Solesin insieme nel murale: "I loro sorrisi una sfida alla morte" DI FRANCESCA ROBERTIELLO

Fai di Repubblica Milano la tua homepage Redazione Scriveteci Per inviare foto e video Rss/xml Servizio Clienti Pubblicità Privacy

Divisione Stampa Nazionale — GEDI Gruppo Editoriale S.p.A. - P.Iva 00906801006 — Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di CIR SpA

WEB 57 MUSICALNEWS.COM Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web

Cerca art

Tutte le sezioni Cerca

MusicalNews: le notizie che gli altri non hanno! - real news by true fans for hot people COLLABORA CON NOI Home | Notizie | Interviste | Recensioni | Rumours | Comunicati | Gossip | | Musicalnews su

Editoriale Comunicati Mediaset pronta a Pubblicato il 17/01/2019 alle 16:52:03 portare sul canale 66 del digitale terrestre Marilena Paradisi e Kirk Lightsey tornano a Roma! una sua radio di Giuseppe Panella

Il nuovo inizio, la rinascita di un progetto: la splendida vocalist e il leggendario pianista americano ancora una volta dal vivo all'Auditorium Parco della Musica dopo il successo del disco Some Place Called Where. Appuntamento il 23 gennaio 2019

Una rinascita. O meglio, una nuova nascita. A New Birth. E' questa la parola d'ordine di un graditissimo ritorno, quello di Marilena Paradisi e Kirk Lightsey, Interviste •12/01 - Isabella che a un anno di distanza dal loro ultimo Benaglia ci racconta i concerto romano risalgono sul palco Thegiornalisti dell'Auditorium Parco della Musica •24/12 - Akroterion, ai mercoledì 23 gennaio 2019 in un confini delle tenebre.. prezioso happening di grande jazz per partendo dallo storico voce e pianoforte, che suggella il primo black metal scandinavo passo di un nuovo percorso insieme. •18/12 - Guardiamoci dentro per trovare la felicita': intervista con Lo straordinario duo si ricompone sull'onda lunga del successo dell'album Some Alessandro Lo Presti tra Place Called Where (pubblicato dalla norvegese Losen Records e per Bill Evans e Parigi, tra l'occasione distribuito in Italia da Egea), recensito in tutto il mondo e premiato l'heavy metal ed Oliver .. per l’eccezionale interplay e l'intesa artistica tra il pianista di Detroit, (altre ») figura monumentale della storia del jazz, e la cantante italiana, autrice di otto album assai apprezzata dalla critica internazionale per l'abilità nel produrre un Recensioni timbro aderente all'estetica dei brani, per la presa sul testo e la capacità •16/01 - Chaostar The interpretativa. Sul palco romano nuove magiche storie da raccontare, un Undivided Light (Season repertorio fortemente condiviso da questo duo che propone una fusione tra la of Mist) – Caos fra le tradizione, la storia del jazz e la sperimentazione. stelle •15/01 - Una passeggiata nello spazio Some Place Called Where ha ottenuto recensioni importanti su prestigiosi con gli Space Traffic: il magazine stranieri come JazzTimes, JazzHot, Jazz Profile, Music Web rimedio International, Albany Jazz (che ha menzionato l'album tra i Top 2017), ma all'intorpidimento. anche su importanti testate italiane come Musica Jazz, Jazzit, Italia In •15/01 - Stona: Storia di Jazz, A proposito di Jazz oppure Il Manifesto, Internazionale, Jazz un equilibrista Convention e L'Isola della musica italiana: i giornalisti hanno apprezzato (altre ») la combinazione di esperienze, sensibilità e maturità, nonchè l'intrigante scelta dei

brani. Un "repertorio di nicchia" utile all'espressività diretta, immediata e Comunicati toccante di Marilena e Kirk, che aprono le porte sul loro mondo: quello •17/01 - PFM canta De Andrè, terza data a dell'improvvisazione e della voce come strumento per la Paradisi, quello degli anni Roma passati con Chet Baker, Dexter Gordon, Pharoah Sanders e Lester •17/01 - Marilena Bowie, ma anche dell'amore per la musica classica, per Lightsey. Paradisi e Kirk Lightsey tornano a Roma! Il titolo dell'album proviene dall'omonimo pezzo di Wayne Shorter, scelto da •17/01 - L'Unica oltre Marilena in una scaletta sentita e vissuta con Kirk. Come dichiara David Fishel l'Amore: il singolo di nelle note di copertina, «Portrait(Mingus), Little Waltz (Carter) e Like A Giovanni Truppi, Lover (Caymmi) sono un buon esempio di questa musica scelta per profondità e cantautore pronto con l'album Poesia e Civilta' sincerità, Fresh Air è un brano di Kirk che rappresenta bene il dialogo tra i due, ... Kirk ci regala anche un solo di flauto incantevole e lirico. Il suono complessivo è (altre ») molto più pieno di quanto si possa aspettare da un duo, con la progressiva gamma armonica di Kirk e la qualità del tocco, quasi da accompagnamento Rumours orchestrale. Ma è l'intimità dell'interazione tra i due che più colpisce». •17/01 - Radio Citta' Aperta Music Fest al Info: Defrag di Roma dal 19 gennaio MARILENA PARADISI & KIRK LIGHTSEY •17/01 - L'Emozione Non IN CONCERTO: Ha Voce - Gianni Bella, Dalla Canzone all'Opera: A NEW un nuovo interessante Mercoledì 23 gennaio 2019 libro ... Ore 21.00 •16/01 - Mindie - Festival Auditorium Parco della Musica Nazionale del Musical Teatro Studio Borgna Indipendente a Firenze: Viale Pietro de Coubertin, 30 primi spettacoli Sabato Roma 19 e Domenica 20 Gennaio ... (altre ») Biglietti: da € 15.00 Biglietteria: 892.101

Ticket One: https://www.ticketone.it/tickets.html? affiliate=FMR&doc=erdetaila&fun=erdetail&erid=2311400

Marilena Paradisi: https://www.facebook.com/marilenaparadisiofficial/

Some Place Called Where Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=bYS1jbxu8xg

WEB 58 MUSICALNEWS.COM Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web Auditorium Parco della Musica: http://www.auditorium.com/

Losen Records: http://www.losenrecords.no/

Synpress44 ufficio stampa: http://www.synpress44.com/

Condividi 0

Tweet

Articolo letto 35 volte

Riferimenti Web

La vocalist Marilena Paradisi presenta The Cave, in duo con Ivan Macera Marilena Paradisi presenta Come Dirti alla Casa del Jazz con Stefania Tallini

Pagina stampabile

Comunicati: ultimi articoli PFM canta De Andrè, terza data a Roma 17/01/2019 Marilena Paradisi e Kirk Lightsey tornano a Roma! 17/01/2019 L'Unica oltre l'Amore: il singolo di Giovanni Truppi, cantautore pronto con l'album Poesia e Civilta' ... 17/01/2019 Giovanni Del Grillo in partenza per il suo Cammino di Sanremo dal 17 gennaio 16/01/2019 Susanna Stivali presenta Caro Chico il 17 gennaio a Roma 16/01/2019 Neri Marcorè e Tommaso Paradiso aprono a Roma il nuovo anno dell'Officina Delle Arti Pasolini 15/01/2019 Domenica 13 e Sabato 19 Gennaio le semifinali del Premio Pigro 13/01/2019 Incontro e film con Enrico Rava all'Auditorium di Roma per i suoi 80 anni 12/01/2019 Ultime notizie da Il DUbbio: progetto di Niko Lotti, gia' membro de Il Demone Meschino e La Musa 11/01/2019 Einar sabato 12 gennaio a Gulp Music (Rai Gulp) 11/01/2019 I Kutso aprono la terza edizione di Retape dall'11 gennaio 10/01/2019 Birra e vinili... irresistibile accoppiata! 10/01/2019 Gazzelle, il 27 febbraio data 0 a Rimini 10/01/2019 Liam Gallagher torna l'11 luglio in Italia per il Festival Collisioni 10/01/2019 Alessio Bondi' presenta il nuovo disco Nivuru al Lanificio di Roma 09/01/2019

Credits - Redazione - Contattaci | Copyright © 1998-2019 TC&C Srl, tutti i diritti riservati

WEB 59 RADIOMUSIK.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web

art

HOME NEWS CONCERTI SCALETTE RADIO SPORT CHI SIAMO

PFM Tour 2019: date, biglietti e scaletta: il 26 maggio a Roma

 17/01/2019  Andrea Izzo  Biglietti Tour  0

La PFM (Premiata Forneria Marconi) anche nel 2019 tornerà in tour con una serie di concerti che andranno in scena questa primavera tra marzo e maggio. Dopo il tour 2018 per presentare live l’ultimo album Emotional Tattoos uscito nell’ottobre dello scorso anno questa volta Franz Di Cioccio e compagni torneranno sul tema della storica collaborazione con Fabrizio De Andrè. E per l’occasione tornerà con la band anche uno dei fondatori Flavio Premoli (alla tastiera) assieme a Michele Ascolese che fu il chitarrista storico di Faber.

Vediamo insieme date e dove comprare i biglietti della tournée della band che celebrerà dunque il quarantennale del celebre Concerto avvenuto nel 1979 per il “PFM canta De André – Anniversary”.

Date tour PFM 2019

Il PFM canta De André – Anniversary si aprirà a inizio marzo a Bologna. Ecco tutte le date, più quella del 31 maggio in cui la band suonerà il suo repertorio classico.

LEGGI ANCHE La Pfm al Festival di Sanremo 2015!

12 marzo Bologna, Teatro Europauditorium 14 marzo Ancona, Teatro delle Muse 15 marzo Udine, Teatro Nuovo Giovanni da Udine 19 marzo Venezia, Teatro Goldoni 23 marzo Legnano, Teatro Galleria 26 marzo Genova, Teatro Carlo Felice 28 marzo Firenze, TuscanyHall (Ex Obihall) 4 aprile Pescara, Teatro Massimo 8 aprile Assisi, Teatro Lyrick 9 aprile Roma, Teatro Brancaccio 10 aprile Torino, Teatro Colosseo 12 aprile San Benedetto del Tronto, PalaRiviera 13 aprile Brescia, Dis_Play Brixia Forum 16 aprile Trento, Teatro Auditorium Santa Chiara 5 e 6 maggio Milano, Teatro Dal Verme 7 maggio Torino, Teatro Colosseo 11 maggio Roma, Teatro Brancaccio 13 maggio Trieste, Politeama Rossetti 14 maggio Firenze, OBIHall WEB 60 RADIOMUSIK.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web 17, 19 e 20 maggio Milano, Teatro Dal Verme 26 maggio Roma, Auditorium Parco della Musica NUOVA DATA 27 maggio Bologna, Teatro Europauditorium

LEGGI ANCHE Concerto Pfm a Bari - Teatro Petruzzelli: biglietti, orari e scaletta

31 maggio Jesolo, Palazzo del Turismo

Biglietti tour PFM 2019

I biglietti del Tour 2019 della PFM si trovano in vendita su Ticketone e nei punti vendita autorizzati a partire da 25 euro. Sono attualmente disponibili e li trovate qui.

Scaletta tour PFM 2019

In attesa di scoprire quale sarà la scaletta del nuovo tour della PFM – qui trovate l’archivio storico di tutti i concerti – ecco quella di promozione all’album Emotional Tattoos. Subito sotto la scaletta del concerto andato in scena a Portoferraio il 10 agosto 2018. Segue la tracklist dell’album live del 2008 PFM canta De Andrè con tutti brani che sicuramente ritroveremo dal vivo.

LEGGI ANCHE Info concerto PFM live a Paestum: biglietti, orari e scaletta

Il Regno La luna nuova Photos of Ghosts Il banchetto Dove… quando… (parte I) Dove… quando… (parte II) La carrozza di Hans Impressioni di settembre La danza degli specchi Freedom Square Harlequin Romeo e Giulietta: Danza dei cavalieri Mr. 9 Till 5 Violin Jam Guillaume Tell Ouverture

BIS

Il pescatore È festa Se Le Brescion

PFM canta De Andrè tracklist (2008)

Bocca di Rosa La Guerra di Piero Un Giudice Giugno ’73 Maria nella Bottega del Falegname Il Testamento di Tito La Canzone di Marinella Amico Fragile Il Pescatore Zirichiltaggia Volta la Carta

Condividi su

Tweet

Like this:

Loading...

Commenti Facebook

WEB 61 RADIOMUSIK.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web commenti

 BIGLIETTI PFM DATE TOUR PFM PFM SCALETTA PFM

About Andrea Izzo  2661 Articles

La musica reggae è la mia grande passione: adoro tutta la musica giamaicana dallo ska al new roots, passando per la vecchia dancehall. Frequentatore assiduo di concerti, ho girato l'Italia per ascoltare i grandi artisti che amo.

Informativa dettagliata sui Cookie

Copyright © 2019 | WordPress Theme by MH Themes

WEB 62 ROCKOL.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web

NEWS VIDEO RECENSIONI CLASSIFICHE CONCERTI ALTRO art

NEWS | ITALIA / 17/01/2019 Concerti, PFM: si aggiunge una data a Roma al tour per omaggiare la collaborazione con De André

APPROFONDISCI: Scheda artista Tour&Concerti Testi

 Triplicano le date di Roma della PFM per il tour "PFM canta De André - Anniversary", che vedrà il gruppo festeggiare il quarantennale  dell'album "Fabrizio De André e PFM in concerto" e rendere omaggio al sodalizio con il cantautore genovese. Alle due date già annunciate nelle  scorse settimane, quelle del 9 aprile e dell'11 maggio al Teatro Brancaccio, si aggiunge ora un terzo appuntamento in programma per il 26 maggio sul palco della Sala Santa Cecilia dell'Auditorium Parco della Musica.

I biglietti per la nuova data del 26 maggio sono già in vendita su TicketOne.

Concerti Fabrizio De André Franz Di Cioccio PFM Premiata Forneria Marconi

© 2019 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l. Image policy 

WEB 63 SCUOLAZOO.COM Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web

SCUOLA APPUNTI TERZA MEDIA MATURITÀ TEST D'INGRESSO ORA BUCA R.I.S. SHOP VIAGGI art

Giorno della Memoria 2019: gli eventi in Italia per le scuole e i ragazzi

Di Selena pubblicato il 17 gennaio in News Scuola

ScuolaZoo d CONDIVIDI SU FACEBOOK f CONDIVIDI SU TWITTER 2.843.559 "Mi piace"

Il Giorno della Memoria cade il 27 gennaio d Mi piace questa Pagina 2019 e in tutte le città italiane si stanno f ultimando i calendari con gli appuntamenti e gli Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici eventi per celebrare questa importante giornata. g

x

y

w 0

Eventi Giornata della Memoria 2019: gli appuntamenti in Italia per i ragazzi La Giornata della Memoria 2019 è alle porte. Il 27 gennaio si celebrerà questa importante ricorrenza legata ad un fatto storico avvenuto proprio in questa data e le città italiane sono pronte ad onorare la memoria delle vittime della Shoah nel modo migliore. Il 27 gennaio del 1945 ricorda quando le truppe sovietiche della 60esima armata del primo fronte ucraino, arrivarono ad Auschwitz e scoprirono il campo di concentramento liberando finalmente tutti i superstiti. In qualche modo quindi si celebra anche la liberazione degli ebrei, nella speranza che la memoria aiuti proprio a non fare nuovi errori tragici come WEB 64 SCUOLAZOO.COM Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web in passato. In Italia come nel mondo nel Giorno della Memoria 2019 vengono quindi organizzati tantissimi eventi ed appuntamenti proprio per ricordare lo sterminio degli Ebrei.

Se stai cercando delle frasi, dei film o dei libri da leggere o un tema svolto per la Giornata della Memoria 2019 ti potrebbe interessare anche:

Giornata della Memoria, pensieri sulla Shoah: le frasi per non dimenticare Film sulla Shoah: 7 titoli per la Giornata della Memoria Libri sulla Shoah per ragazzi: quali leggere per la Giornata della Memoria

Giorno della Memoria 2019: tutti gli eventi in Italia In tutta Italia, come ogni anno, gli eventi per celebrare la Giornata della Memoria 2019 sono tantissimi. Ci saranno letture, incontri con gli ultimi superstiti, proiezioni di film, dibattiti… tutto per mantenere viva la memoria di quegli orrori e ricordare l’Olocausto sperando che una situazione simile non ricapiti mai più. La liberazione di Auschwitz, avvenuta proprio il 27 gennaio del 1945, è diventata la testimonianza reale e concreta dell’orrore dell’Olocausto e della Shoah, oltre che degli tutti gli strumenti di tortura come i forni crematori e le camere a gas, utilizzati dai nazisti contro gli ebrei. Ecco allora che il 27 gennaio, Giorno della Memoria, è diventata una data simbolo, in cui si ricorda l’orrore dell’Olocausto della Shoah.

Giornata della Memoria 2019 a Venezia: gli eventi in programma Per il Giorno della Memoria 2019 a Venezia è stato preparato un programma ricco di appuntamenti e incontri. WEB 65 SCUOLAZOO.COM Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web Al Teatro Goldoni, alla presenza del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, il 27 gennaio verrà messa in scena la rappresentazione del Teatro Canzone Caffè Odessa. Nel pomeriggio verrà poi invece eseguita al conservatorio di Venezia, Benedetto Marcello, il concerto La ballata dell’esilio, omaggio a Mario Castelnuovo Tedesco. Sempre il 27 gennaio 2019 alle 18:00 nei Giardini di Castello ci sarà un incontro con le letture delle memorie di guerra con Moira Mion.

Milano, eventi in programma per la Giornata della Memoria 2019 A Milano il Giorno della Memoria 2019 sarà caratterizzato da tantissimi eventi, sia il giorno preciso, che nei giorni precedenti.

Il 15 gennaio al Teatro degli Arcimboldi c’è stata la testimonianza della senatrice Liliana Segre. Il 24 e 25 gennaio 2019 verranno posate delle pietre d’inciampo in memoria proprio della deportazione. Il 27 gennaio, precisamente alle 20:00 al conservatorio Verdi, ci sarà una serata culturale con la lettura di poesie di Primo Levi e un concerto di musiche di Leonard Bernstein eseguite dagli studenti del Conservatorio. Il 29 gennaio, al conservatorio Verdi di Milano, per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ci saranno delle testimonianze di Tati e Andrea Bucci con brani musicali eseguiti dagli studenti del conservatorio. L’11 febbraio ci sarà un’altra testimonianza di Sami Modiano al conservatorio Verdi di Milano. Giornata della Memoria 2019, gli eventi a Torino A Torino il 27 gennaio 2019 ci saranno diversi appuntamenti, ma il più importante è la corsa per la memoria, la “Run for Mem” con due percorsi in partenza entrambi da Piazza San Carlo alle 11:15. In questo appuntamento vedremo partecipare come testimonial Luciana Littizzetto, Luca Argentero e Shaul Ladany, campione olimpico sopravvissuto alla Shoah e alla strage di atleti israeliani avvenuta alle Olimpiadi di Monaco.

Giorno della Memoria 2019 a Roma: tutti gli eventi in programma Per quanto riguarda invece Roma, la Giornata della Memoria 2019 vede anche in questo caso a tantissimi eventi sia nel giorno preciso che nei giorni precedenti.

WEB 66 SCUOLAZOO.COM Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web Il 16 gennaio presso la Sala Sinopoli all’Auditorium Parco della Musica ci sarà il concerto Libero il mio Campo. Musiche di donne deportate. Il 25 gennaio e invece alla Camera dei Deputati ci sarà il convegno intitolato La Didattica della Shoah dedicato proprio al tema delicato di come spiegare ai ragazzi l’Olocausto. Il 27 gennaio Giorno della Memoria a Casina dei Vallati ci sarà una mostra intitolata La Diplomazia Italiana di fronte alla persecuzione degli Ebrei, che racconterà l’atteggiamento dei politici italiani dalle leggi razziali in poi a cura di Marcello pezzetti e Sara Berger. Cos’è la Shoah: temi e riassunti sull’Olocausto per la Giornata della Memoria Se volete approfondire cos’è la Shoah, cosa è successo il 27 gennaio 1945 o dei temi svolti sull’Olocausto e la Giornata della Memoria, qui trovate le nostre risorse:

Tema svolto sulla Shoah: traccia e testo con scaletta per la stesura Tema sulla Shoah per la terza media svolto: come farlo Tema sulla Giornata della Memoria Olocausto: riassunto storia della Shoah e sterminio degli ebrei (Fonte immagine Pixabay)

TOP

00:00 / 00:00

Selena

d f u Vedi tutti i suoi articoli

Sono Selena, giornalista pubblicista appassionata di serie TV e di musica. Scrivo da quando ero bambina e, di nascosto, mi impossessavo della vecchia macchina da scrivere di mia mamma! Lavoro da 10 anni nel mondo del giornalismo e da WEB 67 SPETTACOLI.TISCALI.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web

INTERNET E TELEFONO | MOBILE | HOSTING E DOMINI | NEGOZI TISCALI | MY TISCALI | | art

Home News Televisione Cinema Musica Gossip Cultura Video Photogallery Speciale Sanremo

"Io, Carmen Consoli e quella pesca lugubre nel canale di Sicilia che fa gridare di disperazione" Questo sarà il suo dodicesimo Festival di sanremo, ma non da cantante. Max Dedo suona il trombone nell'orchestra della Rai ma è anche un cantautore che ha messo a segno un disco prezioso dove è riuscito a mettere insieme Max Gazzé e Asia Argento e a parlare di temi drammatici ma anche di scanzonata leggerezza

Tweet

di Cinzia Marongiu

Quanti piccoli, grandi miracoli ha fatto Mas Dedo. Nel suo ultimo disco, un affascinante mix di elettronica e chitarre acustiche, di ballate vintage e di ottoni ora scanzonati, ora drammatici, è riuscito a mettere insieme Carmen Consoli e Max Gazzé, Erriquez della Bandabardò e il cubano Ramon Caraballo e perfino Asia Argento. Dall’altra è riuscito a parlare di leggerezza e di impegno, di viaggi fisici ma anche metafisici, della più triste e spinosa attualità ma anche d’amore. In questi giorni è a Sanremo a suonare il trombone nell’orchestra della Rai e quindi a dare risalto agli artisti che saranno in gara al Festival. Ma l’artista che è in lui merita palchi altrettanto importanti, come ad esempio è successo qualche giorno fa quando all’Auditorium Parco della Musica di Roma ha presentato il suo disco “Un posto vero” con un concerto ad hoc.

Una partita a poker finita con schizzi di sangue e pistole: il video di “Inverno maledetto”, il I più recenti primo singolo estratto dal disco, è davvero divertente e trascinante con quella partita a poker . Come hai fatto a convincere Asia Argento e Max Gazzé a recitare per te? Sinclair e Williams “Con Max abbiamo fatto un tour mondiale insieme e quindi è stato facile. In quanto ad Asia insieme per la prima volta, arriva Argento, mi serviva un’attrice un po’ pulp. E chi meglio di lei? Così, mi sono armato di faccia 'Electrico Romantico' tosta e visto che la conoscevo, gliel’ho chiesto. Lei è stata gentilissima e mi ha fatto questo grande regalo”. Turandot del futuro al Massimo Il disco ha 11 brani che tu definisci “undici pezzi di vita”. Perché? “Si tratta del materiale umano e visivo che ho raccolto girando il mondo al seguito del tour di Max Gazzé. Ci sono molti riferimenti al genere ispanico e c’è pure un pezzo nel quale canto nel mio dialetto, quello siciliano. È il brano a cui tengo di più, “U piscaturi”. Parla dei morti nel Ilenia Pastorelli canale di Sicilia, un tema che sta molto caro anche a Carmen Consoli che duetta con me”.

Cosa racconti nella canzone? E cosa ne pensi della situazione attuale dei migranti, tra proclami tipo “porti chiusi” e braccio di ferro con l’Europa? “Io sono nato proprio sul mare e conosco tanti pescatori. Tanti mi hanno raccontato che a volte mentre pescano al posto del pesce prendono pezzi di corpi. Una cosa atroce. E così nella canzone quello del pescatore è un grido di disperazione, uno sfogo con la moglie alla quale racconta quanto sia duro alzarsi la mattina presto per andare a lavorare sapendo che rischia di portare a casa delle cose indicibili. In quanto ai migranti, la situazione è molto complessa. Di base penso che a chi bussa alla porta vada aperto”.

La serie Netflix sulla "forza armata spaziale" di Trump

WEB 68 SPETTACOLI.TISCALI.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web

"E' sempre bello", il Boom di "Bohemian nuovo singolo di Rhapsody", è tra i 20 Coez: il video film più visti di sempre

Il disco si intitola “Un posto vero”. Qual è il tuo? “La canzone omonima sarà anche il secondo singolo a venire estratto dall’album. Il posto di cui parlo non è fisico. Racconto di amicizie, di posti dell’anima dove puoi stare bene e sentirti a tuo agio. L’assunto p che il fior di loto, bellissimo, cresce bene anche in mezzo alla melma”.

Com’è suonare nell’orchestra di Sanremo? “Questo sarà il mio dodicesimo o tredicesimo Festival. È molto divertente ma anche molto faticoso: inizi il 2 gennaio e vai avanti fino al 9 febbraio senza mai fermarti perché devi imparare tantissimi nuovi brani e arrangiamenti. Una vera maratona sia psicologica che fisica”.

Com’è lavorare con Baglioni? “Non posso anticipare niente di questo Festival. Ma posso dire che l’anno scorso è stato entusiasmante. Uno spettacolo di così alto livello musicale non si era mai visto. Secondo me quest’anno andrà ancora meglio. E poi accompagnare artisti come Sting o James Taylor ha un altro peso specifico”.

17 gennaio 2019 Diventa fan di Tiscali su Facebook Mi piace 254.982

Commenti Leggi la Netiquette

Attualità Intrattenimento Servizi Prodotti e Assistenza Autori Cinema Fax Internet e chiamate Interviste Gamesurf Mail Mobile Photostory Giochi Stampa foto Aziende Meteo Incontri Comparatore prezzi Hosting e Domini Motori Milleunadonna Negozi Ultimora Moda Social Wifi Regioni Musica Streamera Sport Shopping MyTiscali Tecnologia Spettacoli Assistenza Videonews Televisione Pubblicità

Chi siamo | Mappa | Lavora con noi | Investor Relations | Pubblicità | Redazione | Condizioni d'uso | Privacy Policy e Cookie Policy

© Tiscali Italia S.p.A. 2019 P.IVA 02508100928 | Dati Sociali

WEB 69 SPETTACOLI.TISCALI.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web

INTERNET E TELEFONO | MOBILE | HOSTING E DOMINI | NEGOZI TISCALI | MY TISCALI | | art

Home News Televisione Cinema Musica Gossip Cultura Video Photogallery Speciale Sanremo

"Pfm canta De André", tre date a Roma per l'anniversario di Faber

Tweet

di Askanews

Roma, 17 gen. (askanews) - In occasione del quarantennale dei live "Fabrizio De André e PFM in concerto" e a vent'anni dalla scomparsa del poeta, PFM - Premiata Forneria Marconi - in primavera, tornerà sui palchi di tutta Italia con "PFM canta De André - Anniversary".Un tour per celebrare il fortunato sodalizio con il cantautore genovese e riproporre una serie di concerti dedicati a quell'evento. Per rinnovare l'abbraccio tra il rock e la poesia, alla scaletta originale saranno aggiunti anche brani tratti da "La buona Novella", completamente rivisitati dalla band. Dopo l'apertura delle prevendite, l'evento di Roma è triplicato: alle date già programmate del 9 aprile e dell'11 maggio al Teatro Brancaccio (già sold out) si aggiunge I più recenti una nuova data, domenica 26 maggio all'Auditorium Parco della Musica (Sala Santa Michele Placido Cecilia), organizzata da Ventidieci."PFM canta De André - Anniversary" avrà sul palco una strizza l'occhio a formazione spettacolare, con due ospiti d'eccezione: Flavio Premoli (fondatore PFM) con Salvini: "Deluso dalla sinistra, credo l'inconfondibile magia delle sue tastiere e Michele Ascolese, chitarrista storico di Faber."PFM nel... canta De André - Anniversary" arriva dopo l'intenso tour mondiale "Emotional Tattoos tour" che ha riscosso un travolgente successo dal Giappone alle Americhe passando per il Regno Al via concorso Unito, per poi fare tappa nel nostro paese durante tutta la scorsa estate.Il 13 settembre PFM lirico Gigli-Franci è stata premiata a Londra come "Band internazionale dell'anno" ai Prog Music Awards UK 2018.La band è stata invitata, per la terza volta, a salire a bordo della "CRUISE TO THE EDGE" (CTTE) che partirà a febbraio da Tampa. PFM - Premiata Forneria Marconi è l'unico artista italiano che parteciperà all'evento insieme alle più grandi prog band del mondo, "Liberi di scegliere", Preziosi dà futuro ai capitanate degli YES. Seguirà un mini tour negli UK. figli di 'ndrangheta

17 gennaio 2019 Diventa fan di Tiscali su Facebook Mi piace 254.984

Il vestitino di Shaila la Velina cede. Ma il finale è diverso da quanto si pensa

Commenti Leggi la Netiquette

WEB 70 TURISMOROMA.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web

Русский | 日本語 Congressi Sportello Attività Ricettive Newsletter | ﺍﻟﻌﺭﺑﻳﺔ | Italiano | English | Français | Español | Deutsch | 中文 art

Scopri Roma Cosa fare Accade a Roma Organizza il tuo viaggio Roma per

Home > Equilibrio Festival 2019 – Aurora Boreale a Roma EQUILIBRIO FESTIVAL 2019 – AURORA BOREALE A ROMA

Eventi nei dintorni

Danza Incontri La Fondazione Musica per Roma completa il progetto triennale dedicato alla danza e al balletto contemporanei europei con “Equilibrio Festival 2019 – Aurora Boreale a Roma”, dedicato ai Paesi Nordici (Danimarca, Manifestazioni Mostre Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia) e ospitato nello splendido Auditorium Parco della Musica dal 10 febbraio al 26 febbraio 2019. Musica Sport Il Festival, le cui precedenti edizioni dedicate rispettivamente a Germania e Francia hanno riscosso uno straordinario successo di pubblico e critica, vede alla direzione artistica Roger Salas con la consulenza di David Visite guidate Teatro Lopez e nasce con un preciso obiettivo culturale: evidenziare le relazioni storiche ed estetiche di ciascuno dei paesi a cui sono dedicate le diverse edizioni con l’Italia e la danza italiana e, contemporaneamente, mettere a fuoco i Servizi nei dintorni progressi e i cambiamenti nell’ambito delle avanguardie coreutiche continentali. Dormire Ist. Culturali L’edizione 2019 è ispirata all’aurora boreale, evento naturale poetico e metaforico, ammantato di mistero e magia, eccezionale fenomeno atmosferico che ha ispirato artisti in tutti i campi e di tutti i tempi e, sin dall’antichità, definito Luoghi di Culto Mangiare “danza della luce”. Tale straordinario avvenimento, documentato dalla moderna astrofotografia, è costantemente in grado di meravigliare lo spettatore con i propri colori e le proprie forme, esattamente come riesce a fare l’affascinante arte Musei Servizi della danza.

Si inizia il 10 febbraio con il ritorno in scena del Maestro svedese Mats Ek che, alle ore 18 presso la Sala Petrassi, presenterà una celebrazione della danza della maturità con tre coreografie: “Memory” (2004) duetto insieme ad Ana Laguna, in cui un uomo segue il filo dei ricordi, e il palcoscenico si trasforma nello spazio che divideva con la sua donna. Il passato diventa presente, ciò che era perduto si fonde in una nuova realtà. La Laguna danzerà poi al fianco del francese Yvan Auzely in “Axe” (2015), spaccare legna da ardere; per lui una questione di importanza pratica, per lei un preoccupante atto di violenza. Le loro visioni contrastanti provocano un confronto. Il risultato è una nuova unione. L’accetta è ancora affilata. Per concludere, il video di “Old and Door” (1991), coreografia creata da Ek per la madre Birgit Cullbert, pioniera della danza moderna in Svezia: una vecchia oltrepassa una porta che conduce a ricordi, desideri e timori, ma che si apre anche verso spazi ignoti, stanze mai visitate prima d’ora.

I danzatori della Zero Visibility Corp della celebre coreografa norvegese Ina Christel Johannessen si esibiranno il 12 febbraio alle 21 nella Sala Petrassi con ”Frozen Songs”: nei recessi freddi e bui della Svalbard Global Seed Vault è conservata l’origine della vita. Sotto la direzione dell’ONU, qui si custodisce il futuro del mondo. È questo lo scenario che fa da sfondo alla produzione, realizzata in collaborazione con i video artisti cinesi Feng Jiangzhou e Zhang Lin e il duo musicale belga Stray Dogs, per una performance straordinaria focalizzata sulla sopravvivenza.

Il 14 febbraio alle 21 sarà il danese Pontus Lidberg, coreografo, regista, danzatore e direttore artistico dal 2018 del Danish Dance Theatre, a presentare “Siren”, una nuova coreografia indipendente che prende il nome dalle creature mitologiche che attiravano i marinai con il loro canto, costringendoli a gettarsi in mare. Il desiderio di Ulisse, il canto delle sirene e i temi del mito sono fonte di ispirazione di una creazione in cui la Sonata per pianoforte n. 18 in sol maggiore di Franz Schubert si fonde e contrasta con la musica originale del compositore svedese Stefan Levin. L’esibizione è accompagnata da proiezioni di film concettuali che dialogano con la danza. Acqua, e immagini dell’acqua, creano un mondo definito dal mare, il luogo in cui vivono le Sirene e i marinai possono perdersi e morire.

La Finlandia sarà protagonista, domenica 17 febbraio, con due appuntamenti: alle 18, nella Sala Petrassi, la Alpo Aaltokoski Company, compagnia di danza contemporanea fondata nel 1995 dal coreografo Alpo Aaltokoski, WEB 71 TURISMOROMA.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web una delle figure chiave della danza finlandese, presenterà “Brothers”. La coreografia per tre danzatori prosegue il viaggio di scoperta iniziato con il duetto “Together” (2010) sul tema del procedere insieme, affrontando il legame tra le persone, l’importanza profonda dello stare insieme e, all’opposto, il dolore dell’allontanamento. Nella condivisione e nell’abbandono della dimensione individuale per quella collettiva emerge qualcosa di più grande.

Alle 21 il Teatro Studio Borgna ospiterà il PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista, che presenterà “Maa”, cioè “terra”, della compositrice finlandese Kaija Saariaho. Ciascuno dei pezzi che compongono l’opera è scritto per un organico derivato dal complessivo di sette strumenti e solo nell’ultimo brano si utilizza l’intero organico, composto da flauto, arpa, percussioni, violino, viola, violoncello, tastiera, con musica elettronica dal vivo e registrata. La partitura fonda sull’idea di metamorfosi musicali e di App Consulta transizioni da un materiale all’altro, con interessanti possibilità di interazione con la danza. Meteo La Norvegia salirà sul palco mercoledì 20 febbraio alle 21 nella Sala Petrassi con Hallgrim Hansegård e “GotoGuta”, con cui si mettono in discussione le aspettative e gli stereotipi che il contatto di danza tra gli uomini potrebbero suscitare nello spettatore. Hansegård costruisce una coreografia che oscilla tra dinamiche di gruppo Contattaci Calcola ed espressione individuale, lasciando il posto all’espressione di ogni ballerino, in un dialogo con un giovane percorso violinista, virtuoso quanto i performer e parte integrale della drammaturgia.

Il coreografo Jefta van Dinther per il Cullbergbaletten porta la Svezia in scena martedì 26 febbraio alle 21, chiudendo così la rassegna con “Protagonist”, sua seconda grande produzione e riflessione sull’umanità. Canzoni di rivoluzione e danze di evoluzione raccontano come la gente si aggrega, si accetta e dà ruoli, mentre istinto, resistenza e compulsione testimoniano continuamente la battaglia che ogni singolo individuo combatte, lottando per sentirsi parte di qualcosa, alla ricerca di un significato o una credenza comune. La voce fuori campo e i brani registrati sono di Elias, la rivelazione della musica svedese che nel 2015 ha scalato le classifiche con il singolo di debutto “Revolution”, il sound design e la musica di David Kiers, le scene del duo di artisti Simka e le luci di Minna Tiikkainen.

In collaborazione con Nordic Council of Ministers, Nordisk Kulturfond, Embassy de Denmark Rome, Ambasciata di Finlandia Roma, Royal Norwegian Embassy, Embassy of Sweden Rome, Accademia Nazionale di Danza.

Vai alla scheda completa dal 10-2-2019 al 26-2-2019

Sede Auditorium Parco della Musica

Indirizzo

Viale Pietro De Coubertin, 30

Email: [email protected]

Sito web: http://www.auditorium.com/rassegna/equilibrio_festival_2019-19514.html

Telefono: 0039 06 80241281

Periodo

10-2-2019 al 26-2-2019

Scopri Roma Cosa fare Accade a Roma Organizza il tuo viaggio Roma per Da non perdere Musei Cinema Roma in breve Famiglie Itinerari a tempo Monumenti Danza Come arrivare Giovani Itinerari a tema Parchi e Giardini Incontri Info turistiche Studio Quartieri Chiese e Basiliche Manifestazioni Dove dormire Shopping Mostre Muoversi in città Vita notturna Musica Mappe e guide scaricabili Sport e divertimento Sport Roma accessibile Spettacolo Teatro Roma low cost Cibi e prodotti tipici Visite Guidate e didattica Clima Mare Eventi Curiosità Roma Junior Gite fuori porta

Chi Siamo Contatti News Link utili Privacy Social Media Policy Media Gallery

WEB 72 UDITE-UDITE.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web

Udite Udite ! Magazine online dedicato ai comunicati stampa, agli eventi, e al lancio di nuovi prodotti.

  art   La Redazione Servizi Advertising Registrati  Per i Tuoi Comunicati Stampa

NEWS DA EVENTI EDITORIA TRAVEL & HOLIDAYS FASHION ARCHITETTURA & EDILIZIA PER IL SOCIALE MUSICA BEAUTY & WELLNESS 

REGISTRATI A UDITE UDITE !

Home / Musica “La Musica Attuale” a Roma, Auditorium Parco della Musica

 GENNAIO 17TH, 2019  MUSICA

RICEVI LA NEWSLETTER !

iCompany & Fondazione Musica per Roma presentano La tua Email La Musica Attuale- rassegna, marzo-aprile 2019 Acconsento al trattamento dati (richiesto) Teatro Studio Borgna – Roma Inviami informazioni su servizi e offerte Con La Rua, La Municipàl, TheAndré, Fast Animals and Slow Kids + La Rappresentante di Lista

iCompany e Fondazione Musica per Roma rinnovano l’appuntamento con “La Musica Attuale“, la rassegna che porta alcuni Iscrivimi alla Newsletter ! tra i migliori artisti della nuova scena nazionale ad esibirsi nel tempio romano della musica, l’Auditorium Parco della Musica.

La Musica Attuale è ciò che ci sta suonando intorno in questo momento, è la musica che ispira e racconta il nostro presente e SI DICE CHE… si muove verso un futuro possibile. Il compito di un dottore è La Musica Attuale è la contemporaneità che guarda avanti, sperimenta e immagina nuovi scenari: una finestra spalancata guarire i pazienti, il compito su ciò che sta per succedere. di un cantante è cantare. L'unico dovere di un La Musica Attuale giornalista è scrivere quello Rassegna 2019 che vede. Il programma

sabato 9 marzo 2019 La Rua in apertura: Le Ore Biglietti

Dal Pop al Nu-folk con i La Rua. Dopo un 2017 ed un 2018 intensi, tra tour, duetti, colonne sonore per fiction tv e le numerose presenze sul palco del Primo Maggio Roma, conclusosi con la finale di Sanremo Giovani che li ha visti arrivare sul podio, la band è al lavoro su nuovi brani e pronta sia per il tour estero ad aprile che per quello in Italia nel corso della prossima estate.

giovedì 21 marzo 2019 La Municipàl in apertura: Portobello Biglietti

Nuovi romantici e sperimentatori del pop d’autore, i fratelli Carmine e Isabella Tundo sono il cuore pulsante del progetto La Municipàl, band che ha esordito nel 2016 con Le nostre guerre perdute. Dopo una serie di nuovi singoli nel 2018, La Municipàl presenta all’Auditorium il suo secondo disco: Bellissimi difetti. WEB 73 UDITE-UDITE.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web sabato 30 marzo 2019 TheAndré in apertura: Esposito Biglietti

Con più di 4 milioni di visualizzazioni su YouTube, The André è diventato un fenomeno del web musicale grazie alle cover d’autore in cui omaggia il grande Maestro immaginando come si sarebbe cimentato cantando i testi del filone trap. Themagogia – Tradurre, tradire, trappare è il suo disco d’esordio. venerdì 26 aprile 2019 Fast Animals and Slow Kids + La Rappresentante di Lista Biglietti

Doppio showcase acustico con Fast Animals and Slow Kids e La Rappresentante di Lista.

“Siamo in 4, ci vogliamo bene”. Basterebbe questa definizione per descrivere quella che è sicuramente una delle live band TIMELINE italiane migliori del momento. Loro sono i Fast Animals and Slow Kids e vengono da Perugia, per un breve showcase rivisitato totalmente in chiave acustica. GEN 17TH TRAVEL & HOLIDAYS 4:09 PM La Fabbrica dei Sogni: Dove le Progetto che fonde scrittura, teatro e forma canzone, La Rappresentante di Lista è a oggi tra le nuove realtà più trasversali e megattere cantano l’amore e i interessanti del panorama musicale contemporaneo. L’energia che muove la ricerca della band prescinde dalla necessità di delfini giocano con i sub cristallizzare un genere e nella descrizione che gli stessi autori fanno della loro musica, definendola queer, è già presente GEN 17TH MUSICA questa continua trasformazione. 3:48 PM “La Musica Attuale” a Roma, Auditorium Parco della Musica

TAGS AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA ROMA LA MUSICA ATTUALE GEN 17TH MUSICA 2:55 PM Pioneer DJ – Limited edition per le nuove cuffie premium in fibra di carbonio

GEN 17TH EVENTI 12:55 PM Rafael Didoni, Folco Orselli, Germano Lanzoni, Walter Leonardi e Flavio Pirini sono i  ARTICOLO PRECEDENTE ARTICOLO SUCCESSIVO  protagonisti della nuova serata Bruna Rotunno "Another Earth" - Red Lab Gallery Milano, 25 La Fabbrica dei Sogni: Dove le megattere cantano l’amore e i dello Spirit de Milan “Ca.Bar.Et gennaio - 27 febbraio 2019 delfini giocano con i sub Boh.Visa”, da martedì 22 gennaio

GEN 17TH EVENTI 12:18 PM Ricette per camperisti a CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO Itinerando il primo multisalone dedicato al viaggio – Padova

GEN 17TH MUSICA  Facebook  Twitter  Google+  LinkedIn  Pinterest 11:34 AM Domani al Latin Note di Milano il recital “Attraversando Napoli”, con la cantante Filly Lupo, il chitarrista Renato Caruso e il RICEVI LA NEWSLETTER DI UDITE UDITE ! mandolinista Raffaele Esposito

La tua Email

Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dati (campo obbligatorio) Inviami informazioni su servizi e offerte di Udite Udite !

Iscrivimi alla Newsletter !

ARTICOLI CORRELATI

TAGS MUSICA MUSICA MUSICA

aer lingus aifos amazon arena di verona

blue note milano bollate bologna

catania cloud comune di bollate

Pioneer DJ - Limited edition per le nuove Domani al Latin Note di Milano il recital 32° Sanremo Rock - Venerdì 18 gennaio expo 2015 cuffie premium in fibra di carbonio "Attraversando Napoli", con la cantante selezioni live band in Veneto Filly Lupo, il chitarrista Renato Caruso e fondazione cineteca italiana WEB 74 UDITE-UDITE.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web il mandolinista Raffaele Esposito gruppo tecnocasa jazz lav

lega anti vivisezione livenation lndc

milano mostra

museo interattivo del cinema red hat roma

teatro franco parenti tecnocasa

ticketone tour università dell'insubria università di pavia università di siena

CHI SIAMO

Udite Udite è un prodotto editoriale della Edward Communication.

Nasce come raccoglitore e supporto ai comunicati stampa, redazionali, e lancio di nuovi prodotti.

Una vetrina dedicata ai giornalisti e professionisti della Comunicazione per dare visibilità ai propri comunicati stampa.

Edward Communication è un'Agenzia di Comunicazione a 360 gradi, che si occupa di progetti editoriali on line, realizzazione siti, campagne dem, campagne advertising, rassegne stampa, ufficio stampa.

  

NEWS DA EVENTI EDITORIA TRAVEL & HOLIDAYS FASHION ARCHITETTURA & EDILIZIA PER IL SOCIALE MUSICA

Udite Udite ! Per maggiori informazioni: E' un progetto realizzato e gestito da: Edward Communication  La Redazione  Per i Tuoi Comunicati Stampa www.edwardcommunication.com  Servizi  Advertising P.zza R. Wagner, 8 - 20145 Milano (MI)  Registrati  Disclaimer Partita Iva 03968220966 T. 329 1171776 | F. 02 700530307  Privacy Policy  Cookie Policy [email protected] | www.udite-udite.it

  

Questo Portale non rappresenta una testata giornalistica (ai sensi della Legge n. 62/2001) ma è solo un aggregatore di Comunicati Stampa.

Comunicati Stampa – UDITE UDITE ! © Tutti i diritti sono riservati. Credits Edward Communication

WEB 75 VELVETMUSIC.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web

art

Cerca nel sito...

MAG NEWS GOSSIP STYLE CINEMA MUSICA BODY PETS LIBRI OROSCOPO

HOME PAGE NEWS EVENTI INTERVISTE RECENSIONI IN USCITA CURIOSITÀ CARTELLONE

FACEBOOK

LE ULTIMA Lady Gaga trionfa ai Critics’ Choice Awards: miglior canzone … attrice

Sfera Ebbasta denunciato da Forza Italia: “Istiga i giovani all’uso di droga” Morto Adelio Cogliati, storico paroliere di Eros Ramazzotti Vasco Rossi prepara il INTERVISTE Vasco Non Stop Live e annuncia nuovi pezzi Federico Zampaglione: “Sono felice Ligabue in studio al di partire per il tour con lavoro sul nuovo album un’orchestra, tante sorprese nei nostri concerti” [ESCLUSIVA] 2019-01-17, di Martina Riva

“Aspettatevi diverse sorprese, qua e là arriveranno sul palco insieme a noi diversi amici, compatibilmente con le tournée che ciascuno di noi porta avanti. Sarò bello suonare dal vivo con questi grandi artisti, che oltre ad essere dei colleghi sono cari amici, persone con le quali si ha il piacere di dividere questo mestiere”.

Federico Zampaglione commenta così la partenza del nuovo tour dei Tiromancino, che da sabato 19 gennaio debutteranno con una serie di concerti teatrali legati al loro recente album (il dodicesimo) intitolato “Fino a qui”. Si parte dal Pala Riviera di San Benedetto del Tronto con la data zero (già sold out) di una tournée in cui per la prima volta Zampaglione e la sua band saranno accompagnati dall’Ensemble Symphony Orchestra. Si tratta di una delle orchestre più conosciute nel panorama artistico nazionale che vanta anche la collaborazione con numerosi artisti di fama internazionale (Sting, Kylie Monogue, Robbie Williams, Sam Smith, Luis Bacalov e molti altri) ed è diretta dal Maestro Giacomo Loprieno.

“Nei nostri album abbiamo spesso fatto uso dell’orchestra perché ci ha sempre attratto molto; la maggior parte dei nostri brani storici prevede un accompagnamento di tipo orchestrale (ne sono un esempio “La descrizione di un attimo”, “Due destini”, ma anche gli ultimi pezzi come “Noi casomai” o “Sale, amore e vento”). L’utilizzo di un’orchestra dal vivo è ben più complesso, prevede dei costi notevoli e soprattutto tanto lavoro, ma era il momento giusto per farlo. Questo nuovo album è molto importante perché racchiude tanti anni di carriera, quindi era arrivato il momento di portare l’orchestra con noi”.

Tanti anni di carriera, trenta per la precisione se consideriamo che Zampaglione fondò i Tiromancino nel 1989. Da allora sono stati pubblicati dodici album (il più WEB 76 VELVETMUSIC.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web recente “Fino a qui” è uscito lo scorso 28 settembre su etichetta Sony Music Italy), la band non ha mai avuto una composizione fissa (Zampaglione è l’unica presenza costante e stabile) e ha prodotto dischi che si contraddistinguono per la commistione tra forma canzone e ricerca di sonorità non convenzionali.

“Abbiamo fatto tanto lavoro in questi anni, e prodotto canzoni che sono durate nel tempo e ci hanno permesso di andare avanti anche con il cambiare delle generazioni e delle mode” dichiara orgoglioso Zampaglione. “Una delle nostre più grandi soddisfazioni è proprio questa, che i nostri brani siano ancora trasmessi nelle radio, siano amati dal pubblico che continua ad ascoltarli, nonostante il pubblico stesso sia cambiato e si sia evoluto. L’investimento che abbiamo fatto sulle canzoni ha pagato alla fine, non abbiamo mai voluto fare brani “usa e getta” o tormentoni estivi; abbiamo puntato su pezzi che avessero una chance di resistere al tempo. Questa per noi è stata sempre una conditio sine qua non per pubblicare i nostri lavori”.

Federico Zampaglione, da sabato 19 gennaio in tour con i Tiromancino

Da “Due destini” del 2001 a “La descrizione di un attimo” dello stesso anno, da “Per me WEB 77 VELVETMUSIC.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web è importante” del 2002 a “Un tempo piccolo” del 2005, da “Il rubacuori” del 2008 a “Piccoli miracoli” del 2016. Mantenere la propria coerenza e identità musicale non è stato banale per Zampaglione e soci, che non si sono mai arresi alle mode del momento.

“È stato un sacrificio non da poco. Ovviamente è molto più facile andare a toccare il genere che va per la maggiore in un certo momento, come lo sono stati ad esempio il raggaeton o altri generi che si sono succeduti negli anni. Gli artisti che hanno fatto quelle scelte hanno avuto magari dei risultati più grandi in termini numerici, perché chiaramente hanno sfruttato un sound di moda, una tendenza del momento: basta usare quel ritmo con un testo carino per riuscire ad accumulare grandi risultati. E’ ovvio che rinunciare sempre a quella possibilità ha comportato anche sacrifici, perché andare avanti con la qualità senza ricorrere a quegli stratagemmi lì per lì non ti dà gli stessi risultati. Alla lunga però ci si accorge che spesso quelle canzoni non ci sono più, quegli artisti sono spariti, mentre i nostri brani continuano ad avere vita, e ne hanno una anche più importante rispetto a quella originaria. Questa è un’idea che ho sempre avuto in testa: la musica che mi è sempre piaciuta è quella fatta da personaggi che hanno costruito un repertorio che è migliorato con il tempo, che non è andato a svanire; mi sono sempre imposto di lavorare così, e oggi mi rendo conto che la mia è stata una scelta giusta”.

Il nuovo album “Fino a qui” è una raccolta che contiene quattro canzoni nuove (tra cui “Noi casomai” e “Sale, amore e vento”) insieme a dodici brani del repertorio classico dei Tiromancino, riarrangiati e riproposti insieme a grandi artisti italiani (da Elisa a Luca Carboni, da Jovanotti a Giuliano Sangiorgi, da Alessandra Amoroso a Calcutta). Quando guarda al futuro, Federico Zampaglione è ben conscio della strada fatta sinora e convinto del suo approccio a ciò che verrà.

“Penso di aver sempre mantenuto l’approccio che avevo all’inizio della mia carriera, e lo manterrò finché farò questo lavoro. Cerco di fare lavori che piacciano prima di tutto a me stesso, che non siano compromessi oppure cose fatte per piacere a tutti i costi. In futuro userò molto di più la chitarra nei miei brani, questo si sente già nel nuovo album “Fino a qui”, dove sono io stesso a suonarla. La verità è che nasco come chitarrista, anche se poi ho dovuto metter un po’ da parte questa passione alla ricerca della composizione e della scrittura (cosa che che mi ha tenuto in secondo piano come strumentista). Per quanto riguarda il futuro, nella vita ho imparato a non pianificare troppo, a lasciarmi sorprendere dagli eventi e a cavalcare il presente, a non lasciarmi influenzare dalle cose troppo progettate. Credo nell’ispirazione, nel fatto di non avere paura di raccontare certi stati d’animo e certe cose che succedono nel bene e nel male; non utilizzo troppi filtri quando scrivo, racconto un po’ la mia vita, i miei sentimenti come sono. Alla fine andrò avanti così, è troppo tardi per cambiare”.

Zampaglione: “Nel futuro dei Tiromancino si sentirà di più la chitarra” Musicista, cantante, autore di testi (per sé stesso ma anche per artisti come Eros Ramazzotti, Michele Bravi, Alessandra Amoroso) regista di video clip e lungometraggi (da “Nero bifamiliare” a “Shadow” fino a “Tulpa”), autore insieme a Giacomo Gensini del WEB 78 VELVETMUSIC.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web romanzo “Dove tutto è a metà”, Zampaglione di sente appagato e soddisfatto di tutte le sue attività.

“Le cose che faccio sono già tante, per me è molto importante avere il tempo per fare il papà (sua figlia Linda ha nove anni ed è nata dalla relazione con l’attrice Claudia Gerini, ndr). E’ fondamentale trovare il tempo per mia figlia. Linda ha grandi capacità vocali, è impressionante il suo senso del ritmo, è bravissima (Linda ha un piccolo cameo nel nuovo disco del padre, ndr). Io non la spingo, vediamo cosa succederà ma confesso che mi piacerebbe che intraprendesse una carriera nel mondo della musica”.

Quanto ai suoi personali gusti musicali, Federico Zampaglione non ha dubbi su chi vorrebbe vedere in concerto quest’anno.

“Vorrei vedere Salmo: l’ho visto in concerto un paio d’anni fa e mi è piaciuto molto, ma ora voglio rivederlo alle prese con il nuovo disco e la band. Tra gli stranieri mi piacerebbe rivedere i Radiohead, che ho visto diversi anni fa: loro mi piacciono perché sono in continuo movimento”.

Di seguito le date del tour “Fino a qui”: sabato 19 gennaio – Pala Riviera di SAN BENEDETTO DEL TRONTO (data zero); lunedì 21 gennaio – Teatro Verdi di FIRENZE; sabato 26 gennaio Teatro Manzoni di BOLOGNA – ospite LUCA CARBONI; domenica 27 gennaio – Teatro Colosseo di TORINO; lunedì 28 gennaio – Teatro Civico di LA SPEZIA; giovedì 31 gennaio – Teatro Augusteo di NAPOLI; domenica 3 febbraio – Teatro Arcimboldi di MILANO; lunedì 14 febbraio – Teatro Nuovo di MARTINA FRANCA (TA); lunedì 1 luglio – Cavea Auditorium Parco della Musica di ROMA.

Commenti

Velvet Mag: il Glam All News Network in cui WEB 79 VIVIENNA.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web

Oops! It appears that you have disabled your Javascript. In order for you to see this page as it is meant to appear, we ask that you please re‐enable your Javascript!

art

gennaio 17, 2019          

Home En-Cronaca Enna En-Provincia En-Politica En-Sport Sicilia Eventi Sicilia Province √i√ienna √i√sicilia       

Ultime Notizie  La minoranza di Riunire Calascibetta permette ai cittadini di accedere a finanziamenti, maggioranza

HOME  SICILIA-EVENT  # CATANIA  CATANA: DODI BATTAGLIA IN CONCERTO AL TEATRO ABC DI CATANIA

Catana: Dodi Battaglia in concerto al Teatro ABC di Catania

Postato da: vivisicilia5 il: gennaio 17, 2019 In: # Catania  Stampa  Email

 Share 0  Tweet  Share 0  Share 0  Share

Il 19 gennaio in concerto al Teatro ABC di Catania

Dopo il successo delle prime date nel 2018, continua il tour di DODI BATTAGLIA “Perle – Mondi senza età”. Il 19 gennaio farà tappa al Teatro ABC di Catania (Via Pietro Mascagni, 92 – ore 21.30) per un nuovo concerto coinvolgente ed emozionante, portando sul palco quelle canzoni dei Pooh che non venivano proposte spesso dal vivo, quelle “perle” che sono rimaste nei cuori delle persone per anni.

Per questo tour, Dodi Battaglia ha scelto i teatri, luogo privilegiato dove fare musica, per l’acustica perfetta e la solennità di un pubblico che può così riscoprire canzoni storiche rimaste per troppo tempo rinchiuse in un cd o in un vinile, come “Io in una storia” (Alessandra, 1972), “Classe ’58” (Boomerang, 1978) e “Senza musica e senza parole” (Musicadentro, 1994).

Questi i prossimi appuntamenti: il 19 gennaio al Teatro ABC di Catania, il 25 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il 26 gennaio al Teatro Nuovo di Verona, il 2 febbraio al Teatro Nuovo di Torino, l’8 febbraio al Teatro Corso di Mestre, il 14 febbraio al Teatro Politeama di Genova, il 15 febbraio al Teatro Celebrazioni di Bologna, il 16 marzo al Teatro Bobbio di Trieste, il 22 marzo al Teatro delle Muse di Ancona, il 23 marzo all’Auditorium 1861 Unità d’Italia di Corte Franca (BS), il 5 aprile al Teatro Nuovo di Ferrara e il 6 aprile al Teatro Zancanaro di Sacile (PN).

Le prevendite per le date sono disponibili su Ticketone e nei circuiti abituali.

Radio Subasio è la radio media partner del tour.

Sul palco con Dodi Battaglia Beppe Genise al basso, Costanzo Del Pinto e Raffaele Ciavarella voce, Carlo Porfilio alla batteria, Rocco Camerlengo al pianoforte e tastiere, Marco Marchionni alle chitarre.

Il tour diventerà presto un disco live, che conterrà anche “un’altra perla”, un brano inedito firmato dall’amico e collega scomparso GIORGIO FALETTI, un singolo intenso ma allo stesso tempo delicato.

Continuano anche gli appuntamenti instore di Dodi Battaglia, che firmerà le copie di “Dodi Day”, disco live che contiene il concerto fatto a Bellaria Igea Marina lo scorso 1 giugno per festeggiare i 50 anni di carriera e il 67esimo compleanno di Dodi Battaglia, il 24 WEB 80 VIVIENNA.IT Data pubblicazione: 17/01/2019 Link al Sito Web gennaio alla Discoteca Laziale di Roma (ore 18.00) e il 13 febbraio al Lux Giglio Bagnara di Genova (18.30).

 Share 0  Tweet  Share 0  Share 0  Share

Cronaca Enna Provincia Città di Enna

Piazza Armerina: La minoranza di Sosta strisce blu 56enne operaio Riunire Enna: c’è l’app forestale evade Calascibetta DropTicket per da arresti permette ai pagare solo i domiciliari, cittadini di minuti effettivi arrestato accedere a gennaio 17, 2019 gennaio 16, 2019 finanziamenti, maggioranza Enna bassa: Piazza Armerina, insufficiente cittadini 26enne gennaio 17, 2019 allarmati per condannato in l’escalation di via definitiva per Leonforte. Avanti furti negli ViviEnna ViviSicilia 68.112 "Mi piace" violenza sessuale Uniti : appartamenti aggravata alla “Inverosimile gennaio 17, 2019 pena della quello che sta reclusione di succedendo nella Dopo 50anni Mi piace questa Pagina anni 2 e mesi 3 casa comunale” restituita la gennaio 16, 2019 gennaio 17, 2019 “Natività” di Caravaggio dalla Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici Proveniva da Asili nido: banda di Lupin Enna e diretta a finanziamenti da III, nel videoclip Bovalino la Regione per ‘Girotondo’ di donna deceduta Leonforte, Davide Campisi nell’incidente Troina, Aidone e gennaio 16, 2019 sulla Messina – Piazza Armerina Marketing Catania gennaio 17, 2019 Il progetto gennaio 16, 2019 didattico Ospedale Cooking Quiz www.ersucatania.gov.it Manifestarono Leonforte: 80mila coinvolge anche contro la euro per rendere l’Alberghiero di chiusura dei più accogliente il Enna tribunali di pronto soccorso gennaio 16, 2019 Mistretta e gennaio 17, 2019 Nicosia, citazione USAMAOPE, a giudizio per 79 A Leonforte ultima persone, tra l’amministrazione produzione del avvocati, di salute giovane ennese amministratori e pubblica Luca Albano gente comune gennaio 17, 2019 gennaio 14, 2019 gennaio 15, 2019 Aidone: allarme Malati di Da Enna a decessi per Alzheimer, Caltanissetta, in cancro mancanza di www.siciliaoutletvillage.com fuga a folle gennaio 16, 2019 linee guida, si velocità: bloccati cerca 4 ladri rumeni ASP Enna: avviati collaborazione autori di furti ad i progetti di con l’Asp di Enna Enna bassa Servizio Civile gennaio 12, 2019 gennaio 12, 2019 gennaio 16, 2019 Reddito minimo Mafia, Salvini Aidone. Degli d’inserimento risponde Argenti ellenistici 2019, via a all’appello del di Morgantina. Di richieste di sindaco di Troina una misteriosa Caltanissetta ed “Impegno totale laminetta di Enna contro i clan” piombo. Di una gennaio 12, 2019 Venezia: Venga convenzione www.ecoennaservizi.it qui poco onorevole! Enna: avvio alla

WEB 81