Carlo PIOLA CASELLI Il Vero Ruolo Di Bartolomea Orsini a Bracciano Donne Del Lago
Carlo PIOLA CASELLI Il vero ruolo di Bartolomea Orsini a Bracciano Donne del Lago Sabatino Quaderno 1 2016 PREFAZIONE Il ruolo della donna nella società nei secoli è argomento arduo quanto sublime. Nel passato, come nel presente, si sono sempre distinte donne che hanno avuto un ruolo di spicco nella società del loro tempo, oppure sono protagoniste di episodi rimasti noti nel tempo: Hatshepsut, Nefertari, Ipazia, Zenobia, Cleopatra, fino a giungere a donne dei nostri tempi, come le madri fondatrici dell’Europa Unita e le donne insignite del premio Nobel per la Pace. Scavando nella storia se ne trovano molte altre, protagoniste di note battaglie, ma sottoposte a discriminazioni, o distrazioni, storiche. Di sicuro meno eclatanti, ma significative per le vicende dei luoghi e, si sa, le piccole cose contano e i piccoli episodi compongono insieme la grandiosità della storia. Bartolomea sembra proprio una di queste. Ci ha lasciato poche tracce di sé, alcuni cronisti del suo tempo la descrivono come donna forte, fu lei, infatti, insieme al marito Bartolomeo d’Alviano, ad evitare che Bracciano cadesse nelle mani di Alessandro VI, Rodrigo Borgia. Fu una dura battaglia iniziata nel dicembre 1496 e terminata nel gennaio 1497. Di sicuro, lei non amava la guerra, amava il suo paese e fece di tutto per proteggerlo seguendo quegli ideali che inducono ciascuno di noi a combattere difronte alle difficoltà, ma a distinguerla da molti è il coraggio a non arrendersi, la temerarietà, la tenacia e la lucidità. Sono onorata di ricevere questo dono da Carlo Piola Caselli al quale esprimo profonda gratitudine e devozione per aver riportato in vita la memoria di Bartolomea, gentildonna guerriera, che con la mente e il cuore difese Bracciano dalla sete di vendetta di un pontefice furibondo per non essere riuscito a soddisfare totalmente le sue pretese.
[Show full text]