AC - FC Bayern München CARTELLA STAMPA Stadio , Milano Martedì, 3 Aprile 2007 - 20:45CET Quarti di finale, andata - Giornata 9

Contenuto 1 - Storia della partita 7 - Informazioni UEFA 2 - Dati sulla partita 8 - Formazioni partita per partita 3 - Rosa squadra 9 - Dati sulla competizione 4 - Profilo degli allenatori 10 - Dati sulle squadre 5 - Direttori di gara 11 - Informazioni sul torneo 6 - Notizie nazionali 12 - Legenda

Storia della partita

Nell'andata dei quarti di finale di Champions League, il Bayern torna a dove a settembre ha messo fine a 18 anni senza vittorie in Italia. Ora spera di ripetersi contro l'AC Milan.

• Dopo sei sconfitte consecutive in Italia, il Bayern ha infatti battuto l'FC Internazionale Milano a settembre (0-2) con reti di Claudio Pizarro e Lukas Podolski. Non sarà facile espugnare di nuovo lo stadio Giuseppe Meazza, considerando che il Milan ha vinto 15 delle ultime 18 partite interne in Champions League, compreso il 4-1 sul Bayern negli ottavi di finale della scorsa stagione.

• Il Milan è approdato al sesto quarto di finale consecutivo della massima competizione continentale superando 1-0 nel doppio confronto il Celtic FC negli ottavi. Dopo lo 0-0 di Glasgow, il Celtic si è arreso al ritorno solo nel primo tempo supplementare. Gol decisivo di Kaká, al sesto centro stagionale in questa edizione della UEFA Champions League.

• Negli ottavi il Bayern ha invece superato il Real Madrid CF per la regola dei gol segnati in trasferta. Sconfitta 3-2 al Santiago Bernabéu, (in gol con Lucio e Mark van Bommel) la squadra tedesca è subito passata in vantaggio al ritorno con Roy Makaay, autore nell'occasione del gol più veloce nella storia della UEFA Champions League, e ha poi raddoppiato con Lucio al 66'. Inutile il rigore trasformato per gli ospiti da Ruud van Nistelrooy nel finale.

• In questa stagione europea, il Milan ha vinto tre partite interne su quattro. Nella fase a gironi, vittorie contro AEK Athens FC (3-0) e RSC Anderlecht (4-1), e sconfitta (0-2) contro il LOSC Lille Métropole, ma con la qualificazione già in tasca.

• Il Bayern era invece imbattuto in trasferta prima della sconfitta a Madrid. Oltre alla vittoria contro l'Inter, i tedeschi si erano imposti in casa dello Sporting Clube de Portugal (0-1) e pareggiato contro l'FC Spartak Moskva (2-2).

• Il bliancio del Bayern in Italia non è esaltante, con sette sconfitte e tre vittorie nelle dieci partite disputate. San Siro è comunque uno stadio che rappresenta un dolce ricordo per la squadra tedesca. E' proprio a Milano, infatti, che il Bayern ha conquistato la UEFA Champions League 2000/01, battendo in finale il Valencia ai rigori (5-4), dopo l'1-1 dei tempi regolamentari.

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41CET it..com Pagina 1 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

• Il Milan ha sicuramente una tradizione favorevole contro avversari tedeschi a San Siro, con ben 12 vittorie su 15 partite disputate. I quattro precedenti casalinghi contro il Bayern hanno regalato solo vittorie ai rossoneri. La più recente è il 4-1 negli ottavi della passata stagione con gol di (doppietta), e Kaká. Il Bayern, in gol con Valérien Ismaël, aveva pareggiato 1-1 la gara di andata.

• Il Milan è stato poi eliminato dall'FC Barcelona in semiifinale. E' stata così la prima volta che il Milan, una volta superato il Bayern, non ha conquistato alla fine l'alloro europeo. I rossoneri hanno infatti battuto i bavaresi nelle semifinali della Coppa delle Coppe 1967/68, della Coppa dei Campioni 1989/90 e nella fase a gironi (sia in casa che in trasferta) della stagione 2002/03 di UEFA Champions League. Tre stagioni poi culminate con la conquista del relativo titolo europeo.

• L'unica vittoria del Bayern contro il Milan risale alla semifinale di ritorno a Monaco della Coppa dei Campioni 1989/90. Bavaresi vittoriosi 2-1 ma eliminati in virtù della sconfitta 1-0 dell'andata a San Siro. In campo nel Milan, sia all'andata che al ritorno, l'attuale capitano rossonero .

• Nella semifinale della Coppa del Mondo FIFA 2006 giocata a Dortmund fra Italia e Germania, e vinta 2-0 ai supplementari dagli azzurri, in campo anche i rossoneri , Alberto Gilardino e contro Philipp Lahm, Podolski e Bastian Schweinsteiger del Bayern.

• Van Bommel, squalificato per entrambe le partite dei quarti, giocava nel PSV Eindhoven battuto dal Milan nella semifinale di Champions League 2004/05.

• Il ritorno sarà disputato a Monaco l'11 aprile. La squadra che si qualificherà affronterà AS Roma o Manchester United FC nelle semifinale in programma il 24/25 aprile e l'1/2 maggio.

Dati sulla partita

Milan

• Solo Kaká ha partecipato a tutte e 10 le partite di UEFA Champions League di quest’anno, qualificazioni comprese: è sceso in campo nelle prime otto, ma ha saltato l’andata degli ottavi contro il Celtic, disputando il ritorno. , invece, ha giocato le sei gare del Gruppo H ed entrambe le partite contro il Celtic.

• Paolo Maldini ha collezionato la 100esima presenza in UEFA Champions League nella gara di andata a Glasgow. Lo stesso traguardo è stato raggiunto da Raúl González, Roberto Carlos, (Real Madrid CF) e Oliver Kahn. Quest’ultimo ha raggiunto quota 100 nella sesta giornata della fase a gironi. Il primato riguarda gli incontri dalla fase a gironi alla finale disputati a partite dal 1992/93, stagione inaugurale della UEFA Champions League.

• Cafu, invece, ha collezionato la 50esima presenza nella competizione sul campo del Lille nella seconda giornata della fase a gironi, diventando l'11esimo giocatore dei rossoneri a centrare il traguardo. Il bilancio attuale del difensore ammonta a 52 presenze.

• Maldini detiene anche il record di presenze nella competizioni UEFA, 164. Anche (121) e Seedorf (119) hanno superato le 100 presenze, mentre e si trovano rispettivamente a quota 92 e 91.

• Filippo Inzaghi è il miglior marcatore del Milan sia in UEFA Champions League (35 reti) che nelle competizioni UEFA (55). Segue Kaká con 17 gol, tutti in Champions League, mentre il neoacquisto Ronaldo – che non potrà giocare – conta 14 gol in Champions League e 37 nella competizioni UEFA.

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 2 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

• Yoann Gourcuff ha esordito in UEFA Champions League nella prima giornata della fase a gironi, segnando il gol del raddoppio contro l’AEK Athens FC. Per l’ex centrocampista dello Stade Rennais FC si trattava della settima presenza in Europa, anche se la seconda in rossonero è arrivata solo alla quarta giornata contro l’Anderlecht.

ha esordito con meno fortuna alla terza giornata contro l’Anderlecht, rimediando un’espulsione per doppia ammonizione nel secondo tempo.

• Nella gara di andata contro il Celtic, Andrea Pirlo ha conquistato la 75esima presenza nelle competizioni UEFA.

• Kaká è il capocannoniere di questa UEFA Champions League Insieme a Ruud van Nistelrooy, che però è stato eliminato dalla competizione.

• Alla quarta giornata, Alberto Gilardino ha segnato il primo gol nel torneo in nove presenze.

• Kaká è stato autore di 16 tiri in porta, il numero più alto nella competizione. Inzaghi insegue con 11 conclusioni.

• Kaká ha indirizzato 12 tiri fuori dallo specchio, due in meno di Thierry Henry (eliminato partecipa dalla competizione). Seedorf insegue a quota 11.

• Inzaghi è stato colto in fuorigioco 10 volte nelle prime otto partite. I primatisti sono Mohamed Tchite (eliminato) e con 17 segnalazioni.

• Gennaro Gattuso ha commesso 15 falli, nove in meno di Brandão (eliminato) e Michael Ballack. Il centrocampista del Milan ha subito 14 falli, due in meno di Gourcuff e quattro in meno di Kaká.

• Finora, il Milan ha tirato in porta 120 volte, cifra più alta tra le otto squadre ancora in gara.

• Il Milan ha indirizzato 66 tiri fuori bersaglio ed è la squadra più prolifica in questo senso tra quelle ancora in corsa. Inoltre, nessuna formazione ha tirato nello specchio più dei rossoneri, che guidano il gruppo con 54 conclusioni.

• Solo il Chelsea FC, a quota 141, ha commesso più falli del Milan e del Bayern, secondi a quota 132.

• I rossoneri hanno guadagnato 56 calci d’angolo nelle prime otto partite, cifra più alta tra le squadre partecipanti ai quarti di finale.

• Il Milan ha subito appena quattro gol e condivide il primato con l’AS Roma.

• Solo il PSV Eindhoven, a quota otto, ha segnato meno del Milan (con nove gol).

• Gilardino e Maldini hanno rimediato la seconda ammonizione nel torneo nella gara di andata contro il Celtic. Pertanto, in caso di successiva ammonizione, dovranno osservare un turno di squalifica.

• Nelle prime otto partite del Milan si è assistito ad appena 13 gol, nove a favore e quattro contro. È il totale più basso tra tutte le squadre partecipanti ai quarti.

• Pirlo e Gattuso hanno giocato nel Resto d'Europa che martedì 13 marzo ha affrontato il Manchester United FC all’Old Trafford per le celebrazioni UEFA.

• Nesta ha compiuto 31 anni il 19 marzo, mentre Seedorf li ha compiuti il 1° aprile. Kaká festeggerà il 25esimo compleanno il 22 aprile, mentre due giorni dopo toccherà a Costacurta con le sue 41 primavere.

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 3 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

• Nella quinta giornata contro l’AEK, Costacurta è diventato il giocatore più 'vecchio' a scendere in campo in UEFA Champions League. Il veterano difensore aveva 40 anni 211 giorni, 94 giorni in più dell’ex detentore Dany Verlinden (Club Brugge KV), che il 9 dicembre 2003 aveva giocato per 90 minuti contro l’AFC Ajax.

• Laurent Blanc resta il giocatore più vecchio ad aver segnato nel torneo. Il 23 ottobre 2002, a 36 anni e 339 giorni, ha segnato per l’Olympiacos CFP contro il Manchester United, anche se la gara è terminata con una sconfitta per 3-2.

• In 456 partite di campionato con il Milan, Costacurta ha segnato appena due reti, l’ultima delle quali risale alla stagione 1991/92. Non è mai andato a segno, invece, in 65 incontri di UEFA Champions League e in 121 incontri nelle competizioni UEFA. In Europa, nessun giocatore (portieri esclusi) ha mai disputato tante partite senza trovare la rete.

• Per quanto riguarda la Champions League, solo Michael Reiziger (PSV Eindhoven,74) e Nesta (66) hanno giocato più partite senza trovare la rete. Nesta, però, ha segnato ai rigori nella finale del 2003 contro la Juventus.

• Sabato, il Milan ha pareggiato 1-1 in casa dell’AS Roma. Dopo la rete Philippe Mexes per i giallorossi, Gilardino ha pareggiato con un colpo di testa su calcio di punizione di Pirlo al 61’.

ha lasciato a riposo e Gattuso, con , Pirlo, Seedorf e Kaká a metà campo. I terzini e Jankulovski, a riposo, hanno ceduto il posto a Cafu e .

• Nesta è tornato in campo dopo quattro mesi di assenza dopo un intervento alla spalla a Miami. La sua ultima apparizione risale al 25 novembre contro l’FC Messina Peloro.

• Ancelotti ha dichiarato: "Siamo partiti male e nel primo tempo abbiamo patito sul piano del ritmo. Tuttavia, nella ripresa siamo cambiati completamente e abbiamo giocato meglio".

• Per la gara di martedì, il tecnico del Milan ha aggiunto: "Il Bayern è una squadra molto solida e Makaay è in gran forma. Sarà una partita combattuta, ma stasera mi è piaciuta la nostra reazione. Sono sicuro che contro il Bayern potremo fare bene".

• Dopo la qualificazione per i quarti di UEFA Champions League, il Milan ha ripreso il campionato con il derby contro l’FC Internazionale Milano. I rossoneri sono andati in vantaggio al 40’ con Ronaldo, ma Julio Cruz e Zlatan Ibrahimović hanno siglato la vittoria dell’Inter nel secondo tempo.

• Privo di Nesta e Serginho, Ancelotti ha schierato Bonera e Maldini al centro della difesa, mentre Oddo e Jankulovski hanno operato selle fasce. Ambrosini ha affiancato Kaká a centrocampo, alle spalle di Ronaldo come unica punta.

• Ancelotti ha commentato: "Nel primo tempo abbiamo dominato, ma nel secondo la squadra ha accusato la fatica. Abbiamo pagato i tempi supplementari contro il Celtic. Nella prossima stagione, Ronaldo tornerà in gran forma e sarà una pedina fondamentale”.

• Con il derby, capitan Maldini ha festeggiato la 600esima presenza in , record assoluto in Italia. Inoltre, ha disputato il 52esimo , conquistando l’ennesimo primato.

• Era dal 1981/82 che il Milan non perdeva la stracittadina sia nel girone di andata che in quello di ritorno (il primo confronto di questa stagione era terminato 4-3 per i nerazzurri). Negli ultimi 15 anni, il Milan ha vinto entrambi i derby tre volte (1993/94, 2002/03 e 2003/04).

• Ronaldo è l’ultimo giocatore ad aver segnato nel derby per entrambe le squadre. Prima di lui troviamo Seedorf, il cui ultimo gol risale a febbraio 2004.

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 4 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

• Una settimana dopo, il Milan ha sconfitto l’Atalanta BC per 1-0 con un colpo di testa di Ambrosini nel primo tempo. Con questa vittoria, Ancelotti ha superato quota 400 punti da allenatore del Milan in Serie A.

• Ancelotti ha schierato Dario Šimić al centro della difesa a fianco di Bonera. A centrocampo, Brocchi ha sostituito Seedorf (a riposo), mentre Pirlo era squalificato. Kaká ha giocato alle spalle di Ronaldo e Ricardo Oliveira in attacco.

• In questo campionato, il Milan ha totalizzato il maggior numero di partite senza subire reti. Quella contro l’Atalanta è stata la 15esima.

• Oltre a Nesta, anche Serginho ha finalmente recuperato dopo i problemi dovuti a un'ernia.

• Maldini accusa problemi a entrambe le ginocchia, ma ha deciso di non sottoporsi a un intervento pur ammettendo di non poter scendere in campo due volte a settimana. "Il medico mi ha vietato di giocare due partite consecutive".

• Kaladze sta ancora recuperando da un problema al tallone, ultimo infortunio in una stagione problematica.

• Il 24 marzo, Kaká ha giocato 80 minuti e ha segnato con un preciso sinistro, permettendo al Brasile di superare il Cile per 4-0 in amichevole a Goteborg. Tre giorni dopo, ha giocato per 70 minuti e il Brasile ha sconfitto il per 1-0 sempre in amichevole a Stoccolma. Oliveira, invece, ha giocato gli ultimi 16 minuti come subentrato.

• Sempre il 24 marzo, Jankulovski ha giocato per 90 minuti con la Repubblica Ceca, sconfitta 2-1 dalla Germania nel Gruppo D di qualificazione a UEFA EURO 2008™. Il terzino si è trovato spesso faccia a faccia con i prossimi avversari Podolski e Schweinsteiger. Quattro giorni dopo, ha giocato per intero nell’1-0 contro Cipro.

• Šimić ha giocato per 90 minuti al centro della difesa nel 2-1 della Croazia sull’ERJ Macedonia, permettendo alla squadra di rimanere al comando del Gruppo E. Seedorf ha giocato appena cinque minuti come subentrato nello 0-0 tra Olanda e Romania nel Gruppo G. Quattro giorni dopo, il centrocampista è entrato in campo appena prima del gol di Giovanni van Bronckhorst che ha permesso di vincere 1-0 in Slovenia.

• Oddo, Bonera, Ambrosini, Gattuso, Pirlo e Gilardino sono stati convocati per la partita del Gruppo B vinta dall’Italia per 2-0 sulla Scozia. Oddo e Gattuso sono scesi in campo dall'inizio, mentre Pirlo è entrato nel secondo tempo.

• Il 10 marzo, Dida ha prolungato di quattro anni il contratto con i rossoneri fino al 2010. L’estremo difensore, 33 anni, ha vinto UEFA Champions League e con il Milan nel 2003 e lo scudetto l’anno successivo.

• Il 23 marzo, il Milan ha presentato il seminario estivo in ERJ Macedonia, in programma a Skopje dal 16 al 20 luglio: oltre 300 bambini tra nove e 16 anni avranno l’opportunità di allenarsi con i tecnici rossoneri. La Macedonia è la 46esima nazione a ospitare questa iniziativa per bambini; questo mese, la società ne ha presentata una anche a Sarajevo.

Bayern

• Cinque giocatori dell’FC Bayern München hanno partecipato a tutte e otto le partite di UEFA Champions League: Oliver Kahn, Willy Sagnol, Daniel Van Buyten, Hasan Salihamidžić e Claudio Pizarro. Tra questi, Kahn e Van Buyten hanno giocato per 90 minuti.

• Alla sesta giornata, contro l’FC Internazionale Milano, Kahn ha collezionato la 100esima partita in UEFA Champions League (dalla fase a gironi alla finale). Il portiere del Bayern è diventato il quarto giocatore a raggiungere questo traguardo dopo Raúl González, Roberto Carlos e David Beckham, mentre Paolo Maldini lo ha conquistato alla settima giornata.

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 5 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

• Roque Santa Cruz, invece, ha collezionato 49 presenze in UEFA Champions League, raggiungendo le 50 presenze nelle competizioni UEFA contro l’FC Internazionale Milano alla sesta giornata. L’unica presenza del paraguaiano in competizioni diverse dalla UEFA Champions League risale alla gara di Supercoppa UEFA contro il Liverpool FC nel 2001.

• All’altro estremo della scala, Lukas Podolski ha esordito in UEFA Champions League alla prima giornata. Si trattava inoltre della sua prima presenza nelle competizioni UEFA per club, mentre il primo gol è arrivato contro l’Inter alla seconda giornata.

• Julio dos Santos ha esordito nelle competizioni UEFA entrando come sostituto nel secondo tempo contro lo Sporting Clube de Portugal nella terza giornata, mentre 3 Christian Lell ha disputato la prima partita nel ritorno a Monaco alla quinta giornata.

• Solo tre giocatori del Bayern hanno raggiunto la doppia cifra per numero di gol realizzati in UEFA Champions League: Roy Makaay è al comando con 29 reti, seguono Pizarro (14), Mehmet Scholl (12) e Salihamidžić (9).

• Pizarro ha segnato quattro gol nelle prime otto partite, due in meno dei capocannonieri Kaká e Ruud van Nistelrooy. Bastian Schweinsteiger, Lucio e Makaay fanno invece parte dei 40 giocatori che in questa stagione sono andati a segno due volte.

• Finora, Salihamidžić e Sagnol sono stati autori di tre assist, ma il primatista è Juninho Pernambucano a quota cinque.

• Makaay ha effettuato 11 tiri in porta, cinque in meno di Kaká (al primo posto). Seguono Pizarro (9) e Schweinsteiger (7).

• Schweinsteiger ha mancato la porta 11 volte, una in più di Makaay ma tre in meno di Thierry Henry (al primo posto).

• Mark van Bommel ha finora commesso 22 falli, due in meno di Brandão (eliminato) e Michael Ballack. Seguono Sagnol a quota 16 e Salihamidžić a 14.

• Sagnol ha subito fallo 15 volte, tre in meno di Van Bommel e 15 in meno di Francesco Totti.

• Van Bommel salterà la gara di andata contro il Milan per l’espulsione contro il Real Madrid a Monaco. Andreas Ottl e Martin Demichelis sono invece diffidati.

• Anche Kahn non giocherà contro il Milan. Colpevole di condotta impropria nell’esame antidoping contro il Real, il portiere è stato squalificato per una giornata.

• Il Bayern ha tirato in porta 101 volte. Tra le squadre che partecipano ai quarti di finale, è inferiore solo al Milan con 120.

• Finora, la formazione bavarese ha mandato 55 tiri fuori bersaglio, mentre il Milan è la squadra che ha sbagliato di più con 66 conclusioni.

• I campioni di Germania hanno subito il primo gol stagionale alla quinta giornata della fase a gironi contro l’FC Spartak Moskva.

• Dopo la fase a gironi, il Bayern vantava la miglior difesa tra le squadre rimaste in gara insieme ad Arsenal FC e Olympique Lyonnais (tre gol subiti). Tuttavia, ha incassato lo stesso numero di reti nell’andata degli ottavi, subendone altri quattro a Madrid. Tra le squadre ancora in gara, solo il Valencia CF ha concesso di più (otto gol).

• Solo il Chelsea FC, a quota 141, ha commesso più falli di Bayern e Milan (132).

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 6 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

• Nonostante i 14 gol realizzati finora (cifra più alta insieme al Valencia), il Bayern vanta anche il numero più alto di calci d’angolo a favore (35) tra le squadre rimaste in gara. Liverpool FC e AS Roma inseguono con 34.

• In UEFA Champions League, il Bayern è stato fermato per offside solo 11 volte, miglior risultato fra le squadre ancora in gara.

• Sagnol ha compiuto 30 anni il 18 marzo.

• Nell’anticipo di di sabato, il Bayern si è preparato alla sfida contro il Milan con un notevole 2-0 sull’FC Schalke 04 capolista. Dopo il primo gol di Makaay al 3’, Salihamidžić ha raddoppiato al 78’.

• Makaay ha dichiarato: "Oggi, lo Schalke non ha creato neanche un’occasione pericolosa. Non inseguiamo il titolo, ma volevamo vincere perché puntiamo al terzo posto".

• Makaay è il capocannoniere del Bayern in Bundesliga con 13 reti. Seguono Pizarro (6), Van Bommel, Salihamidžić e Podolski (4).

• Contro lo Schalke, Makaay ha segnato il suo 75esimo gol in campionato, il 100esimo tra tutte le competizioni con il Bayern.

• Schweinsteiger ha recuperato dall’ematoma riportato nella gara di qualificazione a UEFA EURO 2008™ tra Germania e Repubblica Ceca, mentre Van Bommel ha superato un infortunio alla coscia e ha giocato. Scholl, invece, non è sceso in campo per l’estrazione del dente del giudizio e Hargreaves è stato lasciato a riposo dopo una contusione riportata nella partita tra Inghilterra e Andorra. Al suo posto ha giocato Ottl.

• "Sarebbe stato imprudente giocare contro lo Schalke – ha commentato Hargreaves –, ma martedì potrò andare in campo".

• Lucio ha giocato dall’inizio nonostante un leggero infortunio e nel secondo tempo è stato sostituito su consiglio dei medici.

• Contro lo Schalke, Lahm ha collezionato la centesima presenza in Bundesliga (47 con il Bayern e 53 con il VfB Stuttgart).

• Lahm e Kahn sono gli unici giocatori che hanno disputato tutte e 27 le partite di campionato del Bayern di questa stagione.

• In Bundesliga, il Bayern non perde da otto giornate. In casa, l’imbattibilità ammonta a otto incontri e l’ultima sconfitta risale all’8 novembre contro l’Hannover 96.

• L’11 marzo, dopo gli impegni europei, il Bayern non ha saputo fare seguito alla vittoria contro il Real Madrid e ha pareggiato 1-1 contro il Werder Bremen. Dopo il vantaggio di Podolski per i campioni di Germania (7’), il Werder ha pareggiato con Markus Rosenberg (66’).

• In quella partita, Makaay è stato lasciato a riposo ed è entrato nel secondo tempo.

• Nel frattempo, Salihamidžić collezionava la 300esima presenza in Bundesliga. Nella massima divisione tedesca, è uno dei quattro stranieri ad aver raggiunto tale primato. Quest’estate, il nazionale della Bosnia-Erzegovina passerà alla Juventus.

• Sei giorni dopo, il Bayern ha fatto visita all’Eintracht Frankfurt e ha perso 1-0, con uno spettacolare gol in acrobazia di Christoph Preuss a 12’ dal termine.

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 7 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

• Rispetto alla squadra che aveva pareggiato contro il Werder, Hitzfeld ha effettuato una sola variazione, sostituendo Pizarro con Makaay.

• È stata la settima sconfitta esterna del Bayern in Bundesliga, la quinta tra tutte le competizioni dall’inizio dell’anno.

• "Qualcosa non va – ha dichiarato Hitzfeld –. Siamo stati accecati dalle partite contro Madrid e Werder. Non abbiamo una mentalità vincente e non siamo in grado di dare la stoccata finale ai nostri avversari. Sogniamo ancora il titolo, ma per ora non ci troviamo neanche in zona Champions League. È pericoloso. Dobbiamo dimostrare carattere ed essere aggressivi in tutte le partite, non solo in quelle contro le grosse squadre".

• Se il Bayern non dovesse qualificarsi per la UEFA Champions League, mancherebbe dalla competizione per la prima volta dal 1996/97.

• Il centrale Valérien Ismaël si appresta al ritorno dopo sei mesi di assenza per una frattura alla gamba. Il giocatore, 31 anni, si è infortunato il 15 agosto, ma si allena da diverse settimane ed è sceso in campo con la squadra B.

• Dos Santos, invece, non ha ancora pienamente recuperato da un simile infortunio. Il centrocampista paraguaiano, che si è fatto male a dicembre (il giorno successivo al suo arrivo in prestito dal VfL Wolfsburg), si è sottoposto a un intervento e a uno speciale programma riabilitativo.

• La scorsa settimana, diversi giocatori del Bayern sono scesi in campo con la Germania. Schweinsteiger, Podolski e Lahm hanno partecipato alla sfida del Gruppo D di qualificazione a UEFA EURO 2008™ contro la Repubblica Ceca. Nell'amichevole di quattro giorni dopo, persa 1-0 contro la Danimarca, i tre sono rimasti a riposo.

• Il 24 marzo, Hargreaves è tornato nella nazionale inglese e ha affrontato Israele, dopo un'assenza che durava da settembre 2006. La gara è terminata 0-0. Inoltre, il giocatore ha preso parte anche al 3-0 su Andorra del 28 marzo.

• Sagnol ha disputato per intero la partita del Gruppo B vinta dalla Francia per 1-0 sulla Lituania, ma non l’amichevole contro l’Austria di quattro giorni dopo. Il belga Van Buyten ha partecipato alla sfida del Gruppo A contro il Portogallo, vinta dai lusitani per 4-0.

• Ali Karimi è sceso in campo con l’Iran nell’1-0 sul Qatar, mentre Santa Cruz è tornato nella nazionale paraguaiana dopo la Coppa del Mondo FIFA 2006 e ha partecipato alla sconfitta contro il Messico, pur segnando all’ultimo minuto. Il 28 marzo, l’attaccante ha preso parte al 2-0 sulla Colombia.

• Il 24 marzo, Lucio ha capitanato il Brasile, che nell’amichevole di Goteborg ha sconfitto il Cile per 4-0. Tre giorni dopo a Stoccolma, ha giocato per intero la partita vinta per 1-0 sul Ghana.

• Hitzfeld ha prolungato di un anno in contratto con il Bayern, dove resterà fino al termine della prossima stagione. "Sono lieto di poter continuare il mio lavoro – ha dichiarato il tecnico –. Le ultime settimane mi hanno ricordato quanto mi piaccia allenare e credo che possiamo ancora raggiungere traguardi importanti. È stato uno dei motivi che mi hanno spinto a restare".

• Il Bayern ha già acquistato tre giocatori per la prossima stagione: il centrocampista offensivo Jan Schlaudraff (23 anni) dal TSV Alemannia Aachen, il nazionale turco Hamit Altintop (24 anni) dall’FC Schalke 04 e il centrocampista argentino José Ernesto Sosa dall’Estudiantes de la Plata. Il 21enne regista ha firmato per quattro anni per circa 10 milioni di euro, mentre Altintop arriva a parametro zero e Schlaudraff è costato 1,2 milioni di euro.

• Pizarro attende il rinnovo del contratto, che scadrebbe quest’estate. Il giocatore ha dichiarato: "Ho tempo, ma sto valutando alternative. Vorrei un quadriennale, ma se cambierò squadra andrò via dalla Bundesliga perché ho altre offerte”.

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 8 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

• Michael Rensing, 22 anni, dovrebbe sostituire Kahn contro il Milan. "Sarebbe il punto più alto della mia carriera. Ho giocato alcune partite in Bundesliga e con la Germania Under-21, ma questa sarebbe molto speciale", ha dichiarato il portiere, la cui ultima presenza in UEFA Champions League risale all’1-1 contro il Milan a febbraio.

• "Il Milan è una squadra di altissimo livello – ha commentato Hitzfeld –. Ha grandi giocatori come Kaká, Seedorf e Inzaghi".

• "Dobbiamo rimediare all’insuccesso dello scorso anno, ma non sarà facile perché contro le italiane abbiamo sempre problemi – ha dichiarato il presidente Karl-Heinz Rummeigge –. Forse a causa del loro gioco difensivo".

• Sagnol, invece, è più fiducioso: "Il Milan non è così forte dopo la partenza di Andriy Shevchenko. Le nostre chance sono sul 50-50".

• Lahm ha acquistato un cavallo da corsa di tre anni chiamato Surabaja. "L’ippica è il mio nuovo hobby – ha spiegato –. Il terzino sinistro ha ascoltato i consigli del compagno Pizarro, che in Perù possiede diversi cavalli.

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 9 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

Rosa squadra

Milan Stagione in corso UCLQ UCL Campionato UCL UEFA No. Giocatore Naz. Nato E BL G Gol G Gol G Gol G Gol G Gol Portieri 1 Dida BRA 07.10.1973 33 - 2 - 6 - 20 - 58 - 65 - 16 AUS 16.12.1972 34 - - - 3 - 7 - 4 - 28 - 26 Marco Storari ITA 07.01.1977 30 - - - - - 2 - - - - - 29 Valerio Fiori ITA 27.04.1969 37 ------10 - 30 Davide Facchin ITA 29.04.1987 19 ------40 Daniel Offredi ITA 26.03.1988 19 ------Difensori 2 Cafu BRA 07.06.1970 36 - 2 - 4 - 18 - 52 2 77 2 3 Paolo Maldini ITA 26.06.1968 38 * - - 5 - 17 1 101 2 164 3 4 Kakha Kaladze GEO 27.02.1978 29 - - - 4 - 12 1 58 3 92 3 5 Alessandro Costacurta ITA 24.04.1966 40 - 2 - 1 - 2 - 65 - 121 - 13 Alessandro Nesta ITA 19.03.1976 31 - - - 3 - 10 - 66 - 91 1 17 Dario Šimić CRO 12.11.1975 31 - 2 - 4 - 17 - 26 - 59 3 18 Marek Jankulovski CZE 09.05.1977 29 - - - 8 - 26 3 10 - 14 - 19 Giuseppe Favalli ITA 08.01.1972 35 - 1 - 1 - 8 - 32 1 71 2 25 Daniele Bonera ITA 31.05.1981 25 - - - 5 - 19 - 5 - 28 - 27 Serginho BRA 27.06.1971 35 - 2 - - - 1 - 50 2 64 3 31 Luca Antonelli ITA 11.02.1987 20 - - - - - 1 - - - - - 32 Cristian Brocchi ITA 30.01.1976 31 - 1 - 6 - 23 1 18 - 29 - 36 Matteo Darmiani ITA 02.12.1989 17 ------44 Massimo Oddo ITA 14.06.1976 30 - - - 2 - 7 1 6 - 20 - Centrocampisti 8 Gennaro Gattuso ITA 09.01.1978 29 - 2 - 6 - 23 1 60 1 85 3 10 Clarence Seedorf NED 01.04.1976 31 - 2 1 7 - 27 4 89 6 119 10 20 Yoann Gourcuff FRA 11.07.1986 20 - 1 - 5 1 15 - 5 1 11 1 21 Andrea Pirlo ITA 19.05.1979 27 - 2 - 7 - 26 1 57 3 76 3 22 Kaká BRA 22.04.1982 24 - 2 - 8 6 26 5 43 17 46 17 23 Massimo Ambrosini ITA 29.05.1977 29 - 2 - 5 - 14 2 48 2 68 2 28 Alex Guerci ITA 31.07.1989 17 ------33 Davide Di Gennaro ITA 16.06.1988 18 ------Attaccanti 7 Ricardo Oliveira BRA 06.05.1980 26 - - - 6 - 22 3 10 1 17 4 9 Filippo Inzaghi ITA 09.08.1973 33 - 2 2 6 1 18 2 62 35 89 55 11 Alberto Gilardino ITA 05.07.1982 24 * 2 - 5 1 25 9 15 1 31 5 Allenatore Carlo Ancelotti ITA 10.06.1959 47 - 2 - 8 - - - 59 - 81 -

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 10 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

Rosa squadra

Bayern Stagione in corso UCLQ UCL Campionato UCL UEFA No. Giocatore Naz. Nato E BL G Gol G Gol G Gol G Gol G Gol Portieri 1 Oliver Kahn GER 15.06.1969 37 S - - 8 - 27 - 102 - 132 - 22 Michael Rensing GER 14.05.1984 22 ------1 - 1 - 29 Bernd Dreher GER 02.11.1966 40 ------33 Thomas Kraft GER 22.07.1988 18 ------Difensori 2 Willy Sagnol FRA 18.03.1977 30 - - - 8 - 23 1 63 - 75 - 3 Lucio BRA 08.05.1978 28 - - - 6 2 22 - 44 5 46 5 5 Daniel Van Buyten BEL 07.02.1978 29 - - - 8 - 26 2 14 1 42 5 6 Martín Demichelis ARG 20.12.1980 26 * - - 6 - 21 2 24 2 24 2 18 Andreas Görlitz GER 31.01.1982 25 - - - 1 - 4 - 3 - 3 - 21 Philipp Lahm GER 11.11.1983 23 - - - 7 - 27 1 18 - 24 1 25 Valérien Ismaël FRA 28.09.1975 31 ------15 3 42 5 30 Christian Lell GER 29.08.1984 22 - - - 2 - 5 - 2 - 2 - 32 Mats Hummels GER 16.12.1988 18 ------37 Christian Saba GHA 29.12.1978 28 ------Centrocampisti 7 Mehmet Scholl GER 16.10.1970 36 - - - 4 - 11 - 70 12 88 18 8 Ali Karimi IRN 08.11.1978 28 - - - 2 - 8 - 5 1 5 1 17 Mark van Bommel NED 22.04.1977 29 S - - 7 1 23 4 47 4 70 9 19 Julio dos Santos PAR 07.05.1983 23 - - - 2 - - - 2 - 2 - 20 Hasan Salihamidžić BIH 01.01.1977 30 - - - 8 1 25 4 83 9 97 11 23 Owen Hargreaves ENG 20.01.1981 26 - - - 3 - 7 - 39 - 42 - 26 Sebastian Deisler GER 05.01.1980 27 - - - 1 - 4 - 21 3 29 3 31 Bastian Schweinsteiger GER 01.08.1984 22 - - - 7 2 26 3 25 3 25 3 36 Stephan Fürstner GER 11.09.1987 19 ------39 Andreas Ottl GER 01.03.1985 22 * - - 5 - 19 1 5 - 5 - Attaccanti 10 Roy Makaay NED 09.03.1975 32 - - - 6 2 26 13 59 29 67 32 11 Lukas Podolski GER 04.06.1985 21 - - - 5 1 19 4 5 1 5 1 14 Claudio Pizarro PER 03.10.1978 28 - - - 8 4 26 6 47 14 65 22 24 Roque Santa Cruz PAR 16.08.1981 25 - - - 5 1 19 - 49 7 50 7 Allenatore Ottmar Hitzfeld GER 12.01.1949 58 - - - 2 - - - 93 - 141 -

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 11 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

Profilo degli allenatori

AC Milan: Carlo Ancelotti Data di nascita: 10 giugno 1959 Nazionalità: Italiana Carriere giocatore: Parma FC, AS Roma, AC Milan Carriere allenatore: AC Reggiana, Parma FC, Juventus, AC Milan

Carlo Ancelotti - assieme a Miguel Muñoz, , Johan Cruyff e - è l’unico ad aver vinto la Coppa dei Campioni sia da giocatore che da allenatore ed è uno dei migliori giovani allenatori in Europa. Ancelotti ha conquistato la UEFA Champions League nel 2003 alla sua seconda stagione da allenatore dell’AC Milan (e ne avrebbe conquistata un’altra se non fosse stato per la clamorosa rimonta del Liverpool FC nella finale di Istanbul) e successivamente ha aggiunto alla ricca bacheca di trofei lo scudetto e la Coppa Italia.

La sua carriera di allenatore potrebbe rivelarsi ricca di successi come quella da giocatore in cui a centrocampo si faceva rispettare da tutti. Ancelotti inizia a giocare nell’AS Roma, vincendo lo scudetto nel 1983. Successivamente si trasferisce al Milan perchè i giallorossi ritengono che tenda ad infortunarsi troppo spesso. Non ci mette molto a smentirli, comportandosi benissimo a San Siro. In cinque anni vince due scudetti e due Coppe dei Campioni consecutive nel 1989 e nel 1990.

L'esperienza in panchina inizia in maniera simile e Ancelotti porta l’AC Reggiana alla promozione nella stagione d’esordio in panchina. Successivamente si trasferisce al Parma FC e la decisone del club si rivelerà ottima. I ducali finiscono infatti secondi in campionato per la prima volta nella loro storia. Nel 1998 è alla Juventus e pur conquistando soltanto due secondi posti si guadagna un ritorno a San Siro nel 2001. Con i rossoneri ha vinto una UEFA Champions League, la Coppa Italia e una Supercoppa UEFA prima di conquistare lo scudetto nel 2003/04. Il Milan è arrivato secondo nei successivi due campionati, ma a causa di nell'estate 2006 ha subito una penalizzazione di punti. Nel marzo 2006 ha esteso il suo contratto con i rossoneri fino all'estate 2008. FC Bayern München: Ottmar Hitzfeld Data di nascita: 12 gennaio 1949 Nazionalità: tedesco Carriera da giocatore: TuS Stetten, FV Lörrach, FC Basel 1893, VfB Stuttgart, FC Lugano, FC Luzern Carriera da allenatore: Zug 94, FC Aarau, Grasshopper-Club, BV Borussia Dortmund, FC Bayern München (due volte)

Da giocatore, Ottmar Hitzfeld ha avuto una carriera di successo in Germania e Svizzera, dove ha vinto due campionati con l'FC Basel 1893. Tuttavia, è stato solo il preambolo di una gloriosa carriera da tecnico. Unico allenatore oltre a Ernst Happel ad aver vinto la Coppa dei Campioni con due squadre diverse, ha guidato il Borussia Dortmund alla vittoria della UEFA Champions League 1997, ripetendo il trionfo con il Bayern quattro anni dopo. A gennaio 2007, Hitzfeld è tornato a sorpresa a Monaco, dove spera di conquistare altri titoli.

Dopo l'esordio in Svizzera, Hitzfeld ha accettato la sfida di allenare il BV Borussia Dortmund nel 1991, conquistando il secondo posto in Bundesliga e la finale di Coppa UEFA nelle prime due stagioni. Nel 1995, dopo 29 anni, il Borussia ha vinto il titolo nazionale, conservandolo l'anno successivo. Il punto più alto della carriera è arrrivato nel 1997, grazie al 3-1 contro la Juventus nella finale di Champions League.

Il Bayern lo ha ingaggiato nel 1998 e ha vinto immediatamente il titolo, a cui se ne sarebbero aggiunti altri tre. Tuttavia, la stagione 1998/99 si è conclusa con l'amara finale di Champions League persa contro il Manchester United FC. Due anni più tardi, però, il Bayern si è vendicato superando il Valencia CF ai rigori. La doppietta campionato-Coppa di Germania del 2002/03 è stata l'ultima grande prova del tecnico, che nella stagione successiva è stato sostituito da Felix Magath. Dopo l'esonero di quest'ultimo il 31 gennaio 2007, Hitzfeld non ha però esitato a tornare, accettando in seguito un prolungamento fino all'estate 2008.

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 12 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

Direttori di gara

Arbitro Yuri Baskakov (RUS) Arbitri assistenti Tihon Kalugin (RUS), Anton Averianov (RUS) Quarto arbitro Stanislav Sukhina (RUS) Delegato UEFA Jean-Pierre Escalettes (FRA) Osservatore arbitro David R. Elleray (ENG)

Arbitro

Nome Naz. Nato UCL UEFA Yuri Baskakov RUS 10.05.1964 8 36

Baskakov, che risiede a Mosca, ha ricevuto l'accredito FIFA all'inizio del 1998 dopo una lunga serie di ottime direzioni di gara in Russia. Dopo aver diretto inizialmente molte gare UEFA a livello giovanile, Baskakov ha iniziato a dirigere le gare delle competizioni UEFA nel 1999, anno in cui ha arbitrato anche alla fase finale dei Campionati Europei UEFA Under 18.

Da allora, Baskakov ha continuato la sua inarrestabile ascesa. Membro della massima categoria arbitrale UEFA dal 2005, Baskakov è ormai presente regolarmente anche in UEFA Champions League, dove ha diretto tre gare nell'edizione 2005/06. Baskakov, che ha arbitrato anche due gare di qualificazione alla Coppa del Mondo FIFA 2006, ha iniziato la stagione di UEFA Champions League 2006/07 dalla vittoria nel terzo turno preliminare dell'AEK Atene FC contr gli Heart of Midlothian FC, arbitrando poi il paregio senza reti tra FC København e SL Benfica.

Partite di UEFA Champions League tra squadre degli stessi paesi di quelli che partecipano a quest'incontro Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 13.09.2005 UCL Grp PSV Eindhoven-FC Schalke 04 1-0 Eindhoven 02.11.2005 UCL Grp Werder Bremen- 4-3 Brema

Altri Incontri - Partite dirette con squadre di questi due paesi Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 21.07.1999 U18 Grp TF Spagna-Italia 3-3 Linköping 01.08.2001 UIC 1/2 Newcastle United FC-TSV 1860 München 3-1 Newcastle 05.10.2001 Europei TQ Germania-Finlandia 2-0 Ahlen Under 21 03.10.2002 UCUP T1 AC Chievo Verona-FK Crvena Zvezda 0-2 Verona 27.11.2003 UCUP T2 FC Sochaux-Montbéliard-BV Borussia 4-0 Montbéliard Dortmund 26.02.2004 UCUP T3 Gaziantepspor-AS Roma 1-0 Gaziantep 24.08.2004 UIC F FC Slovan Liberec-FC Schalke 04 0-1 Liberec 04.11.2004 UCUP Grp Middlesbrough FC-S.S. Lazio 2-0 Middlesbrough 15.02.2006 UCUP 1/16 Club Brugge KV-AS Roma 1-2 Bruges

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 13 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

Notizie nazionali

AC Milan (Serie A)

Comp. Data Avversari Ris Marcatori Campionato 10.09.2006 -S.S. Lazio (C) 2-1 Inzaghi 26, Oliveira 70 Campionato 17.09.2006 -Parma FC (F) 2-0 Seedorf 25, Kaká 85(pen) Campionato 20.09.2006 -Ascoli Calcio 1898 (C) 1-0 Jankulovski 68 Campionato 23.09.2006 -AS Livorno Calcio (F) 0-0 Campionato 01.10.2006 -AC Siena (C) 0-0 Campionato 14.10.2006 -UC Sampdoria (F) 1-1 Kaladze 84 Campionato 22.10.2006 -US Città di Palermo (C) 0-2 Campionato 25.10.2006 -AC Chievo Verona (F) 1-0 Jankulovski 30 Campionato 28.10.2006 -FC Internazionale Milano (C) 3-4 Seedorf 51, Gilardino 76, Kaká 90 Campionato 05.11.2006 -Atalanta BC (F) 0-2 Coppa 08.11.2006 - (C) 4-2 Borriello 61, 86, Brocchi 65, Inzaghi 78 Campionato 11.11.2006 -AS Roma (C) 1-2 Brocchi 56 Campionato 18.11.2006 -Empoli FC (F) 0-0 Campionato 25.11.2006 -FC Messina Peloro (C) 1-0 Maldini 13 Coppa 28.11.2006 -Brescia Calcio (F) 2-1 Oliveira 14, Own goal Campionato 03.12.2006 - (F) 2-2 Gilardino 49, Borriello 69 Campionato 10.12.2006 -Torino FC (C) 0-0 Campionato 16.12.2006 -ACF Fiorentina (F) 2-2 Gilardino 3, 89 Campionato 20.12.2006 - (C) 3-0 Kaká 4, 88, Gilardino 82 Campionato 23.12.2006 -Udinese Calcio (F) 3-0 Kaká 31(pen), Gilardino 35, Oliveira 76 Coppa 11.01.2007 -Arezzo (C) 2-0 Gilardino 35, Inzaghi 50 Campionato 14.01.2007 -Reggina Calcio (C) 3-1 Pirlo 6, Seedorf 35, Gilardino 78 Coppa 18.01.2007 -Arezzo (F) 0-1 Campionato 21.01.2007 -S.S. Lazio (F) 0-0 Coppa 25.01.2007 -AS Roma (C) 2-2 Oliveira 4, Inzaghi 23 Campionato 28.01.2007 -Parma FC (C) 1-0 Inzaghi 76 Coppa 31.01.2007 -AS Roma (F) 1-3 Gilardino 17 Campionato 11.02.2007 -AS Livorno Calcio (C) 2-1 Gattuso 29, Jankulovski 68 Campionato 17.02.2007 -AC Siena (F) 4-3 Ronaldo 16, 81, Oliveira 29, Own goal Campionato 25.02.2007 -UC Sampdoria (C) 1-0 Ambrosini 90 Campionato 28.02.2007 -US Città di Palermo (F) 0-0 Campionato 03.03.2007 -AC Chievo Verona (C) 3-1 Gilardino 33, Oddo 55, Seedorf 90 Campionato 11.03.2007 -FC Internazionale Milano (F) 1-2 Ronaldo 40 Formazioni: Dida, Oddo (Cafu 62), Bonera, Maldini, Jankulovski, Ambrosini, Gattuso (Gourcuff 79), Pirlo, Seedorf (Gilardino 71), Kaká, Ronaldo Campionato 18.03.2007 -Atalanta BC (C) 1-0 Ambrosini 40 Formazioni: Dida, Jankulovski, Bonera, D. Šimić, Oddo, Ambrosini, Gattuso, Kaká, Brocchi (Favalli 77), Ronaldo (Gilardino 81), Oliveira (Seedorf 72) Campionato 31.03.2007 -AS Roma (F) 1-1 Gilardino 61 Formazioni: Dida, Cafu, Nesta, D. Šimić, Favalli, Pirlo, Brocchi, Seedorf (Gourcuff 73), Kaká, Oliveira (Gilardino 46), Ronaldo (Gattuso 79) Campionato 07.04.2007 -Empoli FC (C) Campionato 15.04.2007 -FC Messina Peloro (F) Campionato 22.04.2007 -Cagliari Calcio (C) Campionato 29.04.2007 -Torino FC (F) Campionato 06.05.2007 -ACF Fiorentina (C) Campionato 13.05.2007 -Calcio Catania (F) Campionato 20.05.2007 -Udinese Calcio (C) Campionato 27.05.2007 -Reggina Calcio (F)

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 14 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

Pos. Squadre G V P S RF RS Pti 1 FC Internazionale Milano 29 25 4 0 63 23 79 2 AS Roma 29 17 8 4 56 23 59 3 S.S. Lazio 29 16 7 6 51 24 52 4 US Città di Palermo 30 13 9 8 43 34 48 5 Empoli FC 29 12 9 8 32 28 45 6 AC Milan 29 14 10 5 39 25 44 7 ACF Fiorentina 29 15 8 6 47 26 38 8 UC Sampdoria 29 9 9 11 36 36 36 9 Udinese Calcio 29 9 8 12 36 41 35 10 Atalanta BC 29 7 12 10 42 42 33 11 AS Livorno Calcio 29 7 11 11 31 44 32 12 Torino FC 29 8 8 13 24 39 32 13 Calcio Catania 30 8 8 14 37 58 32 14 AC Siena 29 6 13 10 25 32 30 15 Cagliari Calcio 29 6 12 11 23 32 30 16 AC Chievo Verona 29 6 10 13 32 40 28 17 Reggina Calcio 29 9 9 11 38 41 25 18 FC Messina Peloro 29 5 9 15 28 48 24 19 Parma FC 29 4 10 15 24 48 22 20 Ascoli Calcio 1898 29 3 10 16 22 45 19

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 15 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

Notizie nazionali

FC Bayern München (Bundesliga)

Comp. Data Avversari Ris Marcatori Coppa 02.08.2006 -FC Schalke 04 (C) 0-0 Coppa 05.08.2006 -Werder Bremen (F) 0-2 Campionato 11.08.2006 -BV Borussia Dortmund (C) 2-0 Makaay 24, Schweinsteiger 55 Campionato 20.08.2006 -VfL Bochum 1848 (F) 2-1 Makaay 42, Lahm 65 Campionato 26.08.2006 -1. FC Nürnberg (C) 0-0 Coppa 09.09.2006 -FC St. Pauli (F) 2-1 Podolski 46, Own goal Campionato 16.09.2006 -DSC (F) 1-2 Van Bommel 3 Campionato 23.09.2006 -TSV Alemannia Aachen (C) 2-1 Pizarro 39, Van Bommel 55 Campionato 30.09.2006 -VfL Wolfsburg (F) 0-1 Campionato 14.10.2006 -Hertha BSC Berlin (C) 4-2 Makaay 9, Sagnol 15, Pizarro 53, Podolski 78 Campionato 21.10.2006 -Werder Bremen (F) 1-3 Makaay 37 Coppa 25.10.2006 -1. FC Kaiserslautern (C) 1-0 Ottl 50 Campionato 28.10.2006 -Eintracht Frankfurt (C) 2-0 Makaay 24, Van Bommel 29 Campionato 05.11.2006 -FC Schalke 04 (F) 2-2 Ottl 45, Makaay 52 Campionato 08.11.2006 -Hannover 96 (C) 0-1 Campionato 11.11.2006 -Bayer 04 Leverkusen (F) 3-2 Salihamidžić 33, Demichelis 83, Pizarro 86 Campionato 18.11.2006 -VfB Stuttgart (C) 2-1 Makaay 27, Pizarro 36 Campionato 25.11.2006 -Hamburger SV (F) 2-1 Makaay 57, Pizarro 79 Campionato 02.12.2006 -VfL Borussia Mönchengladbach (C) 1-1 Demichelis 23 Campionato 09.12.2006 -FC Energie Cottbus (C) 2-1 Schweinsteiger 42, Van Buyten 54 Campionato 16.12.2006 -1. FSV Mainz 05 (F) 4-0 Salihamidžić 31, Makaay 45, Pizarro 63, Schweinsteiger 64 Coppa 20.12.2006 -TSV Alemannia Aachen (F) 2-4 Podolski 47, Van Bommel 67 Campionato 26.01.2007 -BV Borussia Dortmund (F) 2-3 Van Buyten 25, Makaay 42 Campionato 30.01.2007 -VfL Bochum 1848 (C) 0-0 Campionato 02.02.2007 -1. FC Nürnberg (F) 0-3 Campionato 11.02.2007 -DSC Arminia Bielefeld (C) 1-0 Makaay 8 Campionato 17.02.2007 -TSV Alemannia Aachen (F) 0-1 Campionato 24.02.2007 -VfL Wolfsburg (C) 2-1 Podolski 26, Van Bommel 55 Campionato 03.03.2007 -Hertha BSC Berlin (F) 3-2 Salihamidžić 30, Podolski 31, Makaay 68 Campionato 11.03.2007 -Werder Bremen (C) 1-1 Podolski 7 Formazioni: Kahn, Lahm, Sagnol, Van Buyten (Demichelis 73), Lucio, Hargreaves, Salihamidžić, Schweinsteiger (Santa Cruz 82), Van Bommel, Pizarro (Makaay 46), Podolski Campionato 17.03.2007 -Eintracht Frankfurt (F) 0-1 Formazioni: Kahn, Lahm, Lucio, Sagnol, Van Buyten, Hargreaves, Salihamidžić (Görlitz 72), Schweinsteiger (Scholl 83), Van Bommel, Makaay, Podolski (Pizarro 68) Campionato 31.03.2007 -FC Schalke 04 (C) 2-0 Makaay 3, Salihamidžić 78 Formazioni: Kahn, Lahm, Lucio (Demichelis 84), Sagnol, Van Buyten, Ottl, Salihamidžić, Schweinsteiger (Lell 87), Van Bommel, Makaay (Pizarro 71), Podolski Campionato 07.04.2007 -Hannover 96 (F) Campionato 15.04.2007 -Bayer 04 Leverkusen (C) Campionato 21.04.2007 -VfB Stuttgart (F) Campionato 28.04.2007 -Hamburger SV (C) Campionato 05.05.2007 -VfL Borussia Mönchengladbach (F) Campionato 12.05.2007 -FC Energie Cottbus (F) Campionato 19.05.2007 -1. FSV Mainz 05 (C)

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 16 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

Pos. Squadre G V P S RF RS Pti 1 FC Schalke 04 27 16 5 6 42 27 53 2 Werder Bremen 27 15 6 6 61 33 51 3 VfB Stuttgart 27 14 7 6 45 31 49 4 FC Bayern München 27 14 5 8 41 31 47 5 Bayer 04 Leverkusen 27 12 6 9 43 36 42 6 1. FC Nürnberg 27 9 14 4 38 25 41 7 Hannover 96 27 9 8 10 33 39 35 8 Hertha BSC Berlin 27 9 7 11 37 44 34 9 TSV Alemannia Aachen 27 9 6 12 42 48 33 10 Hamburger SV 27 6 14 7 30 27 32 11 VfL Wolfsburg 27 7 11 9 27 30 32 12 FC Energie Cottbus 27 8 8 11 29 36 32 13 Eintracht Frankfurt 27 6 13 8 34 45 31 14 VfL Bochum 1848 27 8 6 13 32 42 30 15 1. FSV Mainz 05 27 7 9 11 24 40 30 16 DSC Arminia Bielefeld 27 7 8 12 32 36 29 17 BV Borussia Dortmund 27 7 8 12 29 38 29 18 VfL Borussia Mönchengladbach 27 6 7 14 22 33 25

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 17 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

Informazioni UEFA

Il nuovo Segretario Generale UEFA David Taylor, segretario generale della Federcalcio scozzese (SFA), assumerà dal 1 giugno l’incarico di Segretario Generale UEFA-responsabile dell’area amministrativa. Il Comitato esecutivo UEFA ne è stato ufficialmente informato nel corso della sua ultima riunione, tenutasi a Nyon, Svizzera, la scorsa settimana. Nel corso della sua carriera all’interno dell’SFA, il Signor Taylor ha regalato all’Hampden Park di Glasgow la finale di UEFA Champions League 2002, vinta dal Real Madrid CF contro il Bayer 04 Leverkusen grazie a una prodezza di Zinédine Zidane. “David Taylor è un dirigente capace e carismatico, per questo la UEFA lo ha voluto nel proprio organigramma”, ha spiegato John McBeth, presidente della SFA. L’incarico di Segretario Generale rimpiazzerà quello di Capo Esecutivo per quanto riguarda l’ambito amministrativo UEFA. Gianni Infantino, attuale Capo Esecutivo ad interim, diverrà Vicesegretario Generale sotto la guida del Signor Taylor.

Gara celebrativa Vari esponenti del mondo del calcio e della politica si sono riuniti all’Old Trafford lo scorso 13 marzo per celebrare i 50 anni di presenze del Manchester United FC nelle competizioni europee ed il ciquantenario del Trattato di Roma, primo passo verso l’Europa unita. La sfida tra gli uomini di Sir Alex Ferguson ed una selezione europea si è concluso 4-3 a favore dei primi. Le reti di Wayne Rooney (2), Wes Brown e Cristiano Ronaldo hanno piegato la resistenza della rappresentativa guidata da , formata da giocatori di 11 nazionalità differenti ed andata a bersaglio con Florent Malouda ed El-Hadji Diouf (2).

I 74.343 spettatori si sono goduti una serata di calcio stellare, comprensiva di un cammeo di David Beckham nel corso dell’intervallo. Il presidente UEFA Michel Platini ha espresso tutta la propria soddisfazione prima dell’inizio della sfida, ideata per raccogliere fondi in favore della Manchester United Foundation. “Il calcio unisce le persone – ha spiegato Platini -. In un continente come il nostro, che fa delle diversità culturali un punto di forza, il calcio parla un linguaggio comune. Questo sport veicola una serie di valori-chiave dell’Europa: il rispetto delle leggi e degli altri, la libertà d’espressione, il lavoro di squadra e la solidarietà. Sono davvero orgoglioso che la UEFA abbia organizzato questo appuntamento”.

Il pallone della finale Il pallone ufficiale della finale di UEFA Champions League, in programma ad Atene il 23 maggio, è stato presentato congiuntamente da UEFA e Adidas in una cerimonia tenutasi l’8 marzo scorso nella capitale ellenica. Il Finale Athens rappresenta lo stato dell’arte sotto il profilo tecnologico, mentre il suo design si basa sul logo della UEFA Champions League, unito al bianco e blu della bandiera greca. Il Ct ellenico Otto Rehhagel, grande esperto di calcio internazionale, ha presenziato alla cerimonia. adidas ha spiegato che i 14 elementi che formano il pallone “lo rendono perfettamente sferico e garantiscono estrema precisione in fase di controllo”.

Le due finaliste della competizione utilizzeranno il pallone negli allenamenti preparatori per la finale del 23 maggio. La formazione vincitrice della sfida dello Stadio Olimpico potrà utilizzare la sfera nelle proprie sfide casalinghe della prossima edizione del torneo, in quanto campione in carica. Quest’anno l’onore era toccato all’FC Barcelona.

Un trofeo in viaggio Per la prima volta nella sua storia, il trofeo della UEFA Champions League è sbarcato in Asia per un tour di cinque paesi volto a celebrare il prestigio della principale competizione europea per club e sottolineare il grande interesse della regione per il calcio. Il Tour del trofeo UEFA Champions League, sponsorizzato da Heineken, è partito da Tokyo e ha fatto tappa a Giacarta, Hong Kong e Kuala Lumpur. La coppa si trova a Bangkok, in Tailandia, già dalla scorsa settimana e vi rimarrà fino a domenica, per poi essere esibita a Pattaya dal 6 all’8 aprile.

Sorteggi e calendari di gara Il sorteggio per gli ultimi turni dell’edizione 2006/07 della UEFA Champions League si è svolto il 9 marzo scorso presso il Megaron International Conference Centre di Atene. A partire dai quarti di finale, la competizione non prevede teste di serie né impedisce lo scontro diretto tra formazioni provenienti dallo stesso paese. Il sorteggio per i quarti ha stabilito anche il tabellone per le semifinali, pertanto le squadre che supereranno il turno sapranno già chi si troveranno di fronte nel doppio confronto di semifinale, in programma il 24/25 aprile e l’1/2 maggio. Nel corso della cerimonia è

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 18 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA avvenuto il passaggio di consegna ufficiale della Coppa dei Campioni dalle mani dell’F Barcelona a quelle di Nikitas Kaklamanis, sindaco di Atene, che lo custodirà fino alla finale del 23 maggio allo Stadio Olimpico.

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 19 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

Formazioni partita per partita - AC Milan

Girone H Club G V P S RF RS Pti AC Milan 6 3 1 2 8 4 10 LOSC Lille Métropole 6 2 3 1 8 5 9 AEK Athens FC 6 2 2 2 6 9 8 RSC Anderlecht 6 0 4 2 7 11 4 Data Partita Risultato Stadio, Città 13.09.2006 Anderlecht - Lille 1-1 Constant Vanden Stock Stadium, Bruxelles Reti: 1-0 Pareja 41, 1-1 Fauvergue 80 Anderlecht: Zítka, Deschacht, Vanderhaeghe, Biglia (Juhász 68), Van Damme, Tchite, Hassan Ahmed, Boussoufa, Goor, Pareja, Vanden Borre Lille: Sylva, Rafael, Cabaye (Fauvergue 60), Bastos (Youla 60), Bodmer, Odemwingie (Lichtsteiner 88), Makoun, Tafforeau, Chalmé, Keita, Plestan Arbitro: Stuart Dougal (SCO) Data Partita Risultato Stadio, Città 13.09.2006 Milan - AEK 3-0 Stadio Giuseppe Meazza, Milano Reti: 1-0 Inzaghi 17, 2-0 Gourcuff 41, 3-0 Kaká 76 Milan: Dida, Cafu, Maldini, Oliveira (Seedorf 71), Gattuso, Inzaghi, D. Šimić, Favalli (Jankulovski 79), Gourcuff, Kaká, Brocchi (Ambrosini 75) AEK: Sorrentino, Moras, Cirillo, Delibašić, Pautasso, Tziortziopoulos, Emerson (Tőzsér 70), Liberopoulos, Kapetanos (Lagos 46), Dellas (Ivić 55), Júlio César Arbitro: Michael Riley (ENG) Data Partita Risultato Stadio, Città 26.09.2006 AEK - Anderlecht 1-1 OACA Spyro Louis, Atene Reti: 0-1 Frutos 25, 1-1 Júlio César 28 AEK: Sorrentino, Moras, Cirillo, Kiriakidis, Lagos, Udeze, Georgeas, Kapetanos (Liberopoulos 46), Hetemaj (Delibašić 70), Tőzsér, Júlio César (Lakis 55) Anderlecht: Zítka, Deschacht, Biglia, Van Damme, Tchite, Leiva, Boussoufa (Legear 81), Goor, Pareja, Frutos, Vanden Borre Arbitro: Claus Bo Larsen (DEN) Data Partita Risultato Stadio, Città 26.09.2006 Lille - Milan 0-0 Stade Félix-Bollaert, Lens Reti: - Lille: Sylva, Tavlaridis (Rafael 85), Bodmer, Fauvergue (Cabaye 62), Odemwingie, Makoun, Tafforeau, Chalmé, Vitakić, Keita, Plestan Milan: Dida, Cafu, Kaladze, Gattuso, Seedorf, Gilardino (Inzaghi 76), Nesta, Jankulovski, Pirlo, Kaká, Ambrosini Arbitro: Manuel Mejuto González (ESP) Data Partita Risultato Stadio, Città 17.10.2006 Lille - AEK 3-1 Stade Félix-Bollaert, Lens Reti: 1-0 M. Robail 64, 1-1 Ivić 68, 2-1 Gygax 82, 3-1 Makoun 90+1 Lille: Sylva, Tavlaridis, Cabaye (Mirallas 64), Bodmer, Odemwingie (Youla 78), Makoun, M. Robail (Gygax 78), Tafforeau, Chalmé, Keita, Plestan AEK: Sorrentino, Cirillo, Papastathopoulos, Zikos, Lakis (Delibašić 71), Udeze, Emerson, Georgeas, Liberopoulos, Tőzsér (Ivić 56), Júlio César Arbitro: Florian Meyer (GER)

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 20 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

Data Partita Risultato Stadio, Città 17.10.2006 Anderlecht - Milan 0-1 Constant Vanden Stock Stadium, Bruxelles Reti: 0-1 Kaká 58 Anderlecht: Zítka, Deschacht, Vanderhaeghe (Hassan Ahmed 70), Biglia, Tchite, Boussoufa (Serhat 84), Goor, Juhász, Frutos, De Man, Vanden Borre (Legear 84) Milan: Dida, Kaladze, Oliveira (Cafu 50), Gattuso, Inzaghi (Gilardino 72), Seedorf (Brocchi 81), Nesta, Jankulovski, Pirlo, Kaká, Bonera Arbitro: Luis Medina Cantalejo (ESP) Data Partita Risultato Stadio, Città 01.11.2006 AEK - Lille 1-0 OACA Spyro Louis, Atene Reti: 1-0 Liberopoulos 74 AEK: Sorrentino, Moras, Cirillo, Zikos, Emerson (Kapetanos 47), Georgeas, Liberopoulos, Dellas, Hetemaj (Kiriakidis 88), Tőzsér, Júlio César (Manduca 58) Lille: Sylva, Tavlaridis, Cabaye, Bodmer, Odemwingie (Youla 57), Makoun (Fauvergue 77), M. Robail (Debuchy 57), Tafforeau, Chalmé, Keita, Plestan Arbitro: Steve Bennett (ENG) Data Partita Risultato Stadio, Città 01.11.2006 Milan - Anderlecht 4-1 Stadio Giuseppe Meazza, Milano Reti: 1-0 Kaká 6, 2-0 Kaká 22, 3-0 Kaká 56, 3-1 Juhász 61, 4-1 Gilardino 88 Milan: Dida, Maldini, Oliveira (Pirlo 73), Seedorf, Gilardino, Nesta (Cafu 19), D. Šimić, Jankulovski, Gourcuff (Gattuso 66), Kaká, Brocchi Anderlecht: Zítka, Deschacht, Vanderhaeghe (Serhat 39), Biglia, Tchite, Hassan Ahmed, Boussoufa (Mbo Mpenza 80), Goor, Juhász, De Man, Vanden Borre (Legear 85) Arbitro: Herbert Fandel (GER) Data Partita Risultato Stadio, Città 21.11.2006 Lille - Anderlecht 2-2 Stade Félix-Bollaert, Lens Reti: 1-0 Odemwingie 28, 1-1 Mbo Mpenza 38, 2-1 Fauvergue 47, 2-2 Mbo Mpenza 48 Lille: Sylva, Rafael, Bodmer, Fauvergue (Bastos 71), Odemwingie (Mirallas 75), Makoun, M. Robail (Debuchy 55), Tafforeau, Chalmé, Keita, Plestan Anderlecht: Schollen, Deschacht, Biglia (Juhász 93), Van Damme, Tchite, Mbo Mpenza (Boussoufa 66), Hassan Ahmed (Vanderhaeghe 83), Goor, Pareja, De Man, Vanden Borre Arbitro: Tom Henning Øvrebø (NOR) Data Partita Risultato Stadio, Città 21.11.2006 AEK - Milan 1-0 OACA Spyro Louis, Atene Reti: 1-0 Júlio César 32 AEK: Sorrentino, Cirillo, Manduca, Tziortziopoulos (Moras 78), Papastathopoulos, Zikos, Emerson, Liberopoulos, Dellas, Tőzsér (Kiriakidis 66), Júlio César (Hetemaj 86) Milan: Dida (Kalac 78), Maldini, Costacurta (Jankulovski 46), Oliveira (Borriello 70), Inzaghi, Seedorf, Gourcuff, Pirlo, Kaká, Bonera, Brocchi Arbitro: Eric Braamhaar (NED) Data Partita Risultato Stadio, Città 06.12.2006 Anderlecht - AEK 2-2 Constant Vanden Stock Stadium, Bruxelles Reti: 1-0 Vanden Borre 38, 2-0 Frutos 63, 2-1 Lakis 75, 2-2 Cirillo 81 Anderlecht: Zítka, Deschacht, Biglia, Tchite, Hassan Ahmed (Boussoufa 65), Goor, Juhász, Pareja, Frutos (Legear 79), De Man, Vanden Borre AEK: Sorrentino, Cirillo, Kiriakidis (Lakis 50), Manduca (Delibašić 58), Pautasso, Papastathopoulos, Zikos, Georgeas, Liberopoulos, Tőzsér, Júlio César (Hetemaj 58) Arbitro: Peter Fröjdfeldt (SWE)

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 21 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

Data Partita Risultato Stadio, Città 06.12.2006 Milan - Lille 0-2 Stadio Giuseppe Meazza, Milano Reti: 0-1 Odemwingie 7, 0-2 Keita 67 Milan: Kalac, Kaladze, Inzaghi, Borriello (Oliveira 72), D. Šimić, Jankulovski, Gourcuff, Pirlo, Ambrosini (Kaká 54), Bonera, Brocchi (Seedorf 46) Lille: Malicki, Debuchy, Tavlaridis, Cabaye, Bodmer (Fauvergue 89), Odemwingie (M. Robail 73), Makoun, Tafforeau, Chalmé, Keita (Youla 83), Plestan Arbitro: Graham Poll (ENG)

Ottavi di finale, andata Data Partita Risultato Stadio, Città 20.02.2007 Celtic - Milan 0-0 Celtic Park, Glasgow Reti: - Celtic: Boruc, Naylor, K. Miller (Jarošík 63), Vennegoor, Wilson, Sno, Lennon (Gravesen 81), Nakamura, McManus, McGeady, O'Dea Milan: Kalac, Maldini, Kaladze (Bonera 63), Gattuso, Gilardino (Oliveira 77), Jankulovski, Gourcuff, Pirlo, Kaká, Ambrosini, Oddo Arbitro: Terje Hauge (NOR)

Ottavi di finale, ritorno Data Partita Risultato Stadio, Città 07.03.2007 Milan - Celtic 1-0 Stadio Giuseppe Meazza, Milan Reti: 1-0 Kaká Milan: Dida, Maldini, Gattuso (Brocchi 79), Inzaghi (Gilardino 73), Seedorf, Jankulovski, Pirlo, Kaká, Ambrosini, Bonera, Oddo (D. Šimić 26) Celtic: Boruc, Telfer, Naylor, Vennegoor, Sno (Beattie 7), Lennon, Jarošík (Gravesen 62), Nakamura (K. Miller 16), McManus, McGeady, O'Dea Arbitro: Konrad Plautz (AUT)

Quarti di finale, andata Data Partita Risultato Stadio, Città 03.04.2007 Milan - Bayern - Stadio Giuseppe Meazza, Milan

Quarti di finale, ritorno Data Partita Risultato Stadio, Città 11.04.2007 Bayern - Milan - Fußball Arena München, Munich

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 22 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

Formazioni partita per partita - FC Bayern München

Girone B Club G V P S RF RS Pti FC Bayern München 6 3 3 0 10 3 12 FC Internazionale Milano 6 3 1 2 5 5 10 FC Spartak Moskva 6 1 2 3 7 11 5 Sporting Clube de Portugal 6 1 2 3 3 6 5 Data Partita Risultato Stadio, Città 12.09.2006 Sporting - Internazionale 1-0 José Alvalade, Lisbona Reti: 1-0 Caneira 64 Sporting: Ricardo, Polga, Caneira, Tonel, Nani (Tello 83), Yannick, Veloso, João Moutinho, Romagnoli (Alecsandro 66), Liedson, Abel Internazionale: Toldo, Córdoba, Stanković, Figo (González 66), Ibrahimović, Adriano (Crespo 71), Grosso (Zanetti 80), Maicon, Vieira, Dacourt, Samuel Arbitro: Alain Hamer (LUX) Data Partita Risultato Stadio, Città 12.09.2006 Bayern - Spartak Moskva 4-0 Fußball Arena München, Monaco di Baviera Reti: 1-0 Pizarro 48, 2-0 Santa Cruz 52, 3-0 Schweinsteiger 71, 4-0 Salihamidžić 84 Bayern: Kahn, Sagnol, Lucio, Van Buyten, Podolski, Pizarro (Salihamidžić 70), Van Bommel (Scholl 74), Lahm, Hargreaves, Santa Cruz (Karimi 81), Schweinsteiger Spartak Moskva: Kowalewski, Geder, Stranzl, Titov, Pavlyuchenko, Jiránek (Shishkin 31), Kováč (Bazhenov 62), Rodríguez, V. Bystrov, Mozart, Covalciuc (Torbinskiy 77) Arbitro: Alberto Undiano Mallenco (ESP) Data Partita Risultato Stadio, Città 27.09.2006 Spartak Moskva - Sporting 1-1 Luzhniki Stadium, Mosca Reti: 1-0 Boyarintsev 5, 1-1 Nani 59 Spartak Moskva: Kowalewski, Geder, Stranzl, Boyarintsev, Titov, Pavlyuchenko (Owusu-Abeyie 80), Jiránek, Kováč, V. Bystrov, Mozart (Rebko 80), Shishkin Sporting: Ricardo, Polga, Tello, Caneira, Tonel (Paredes 58), Miguel Garcia (Alecsandro 46), Nani, Yannick (João Alves 82), Veloso, João Moutinho, Liedson Arbitro: Martin Hansson (SWE) Data Partita Risultato Stadio, Città 27.09.2006 Internazionale - Bayern 0-2 Stadio Giuseppe Meazza, Milano Reti: 0-1 Pizarro 81, 0-2 Podolski 90+1 Internazionale: Júlio César, Córdoba, Zanetti, Stanković (Solari 77), Figo (González 67), Ibrahimović, Grosso, Maicon, Dacourt, Crespo (Adriano 77), Materazzi Bayern: Kahn, Sagnol, Lucio, Van Buyten, Makaay (Santa Cruz 82), Pizarro (Podolski 89), Van Bommel, Salihamidžić (Scholl 70), Lahm, Schweinsteiger, Ottl Arbitro: Steve Bennett (ENG) Data Partita Risultato Stadio, Città 18.10.2006 Internazionale - Spartak Moskva 2-1 Stadio Giuseppe Meazza, Milano Reti: 1-0 Cruz 1, 2-0 Cruz 9, 2-1 Pavlyuchenko 54 Internazionale: Júlio César, Córdoba, Zanetti, Stanković, Figo (Adriano 69), Cruz (Samuel 90), Maicon, Vieira, Dacourt, Recoba (Burdisso 58), Materazzi Spartak Moskva: Kowalewski, Geder, Boyarintsev, Titov, Pavlyuchenko, Jiránek, Kováč, Rodríguez, V. Bystrov (Kalynychenko 75), Mozart (Owusu-Abeyie 46), Shishkin Arbitro: Bertrand Layec (FRA)

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 23 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

Data Partita Risultato Stadio, Città 18.10.2006 Sporting - Bayern 0-1 José Alvalade, Lisbona Reti: 0-1 Schweinsteiger 19 Sporting: Ricardo, Polga, Carlos Martins (Yannick 46), Tello, Caneira, Tonel, Nani, Alecsandro (Carlos Bueno 57), Veloso (Paredes 70), João Moutinho, Liedson Bayern: Kahn, Sagnol, Lucio, Van Buyten, Podolski (Dos Santos 65), Pizarro, Van Bommel, Lahm, Santa Cruz (Salihamidžić 50), Schweinsteiger, Ottl (Demichelis 46) Arbitro: Terje Hauge (NOR) Data Partita Risultato Stadio, Città 31.10.2006 Spartak Moskva - Internazionale 0-1 Luzhniki Stadium, Mosca Reti: 0-1 Cruz 1 Spartak Moskva: Kowalewski, Stranzl, Boyarintsev, Titov, Pavlyuchenko, Jiránek, Kováč, Rodríguez (Cavenaghi 46), V. Bystrov (Covalciuc 54), Mozart, Shishkin Internazionale: Júlio César, Córdoba, Zanetti, Stanković, Figo (Grosso 72), Ibrahimović, Cruz (Solari 84), Maicon, Dacourt, Burdisso, Materazzi Arbitro: Claus Bo Larsen (DEN) Data Partita Risultato Stadio, Città 31.10.2006 Bayern - Sporting 0-0 Fußball Arena München, Monaco di Baviera Reti: - Bayern: Kahn, Sagnol, Van Buyten, Demichelis, Makaay, Pizarro, Salihamidžić, Lahm, Santa Cruz (Karimi 80), Lell (Dos Santos 46), Ottl Sporting: Ricardo, Polga, Carlos Martins (Nani 46), Tello, Caneira, Tonel, Yannick (Alecsandro 78), Custódio, João Moutinho, Liedson, Paredes (Farnerud 52) Arbitro: Massimo Busacca (SUI) Data Partita Risultato Stadio, Città 22.11.2006 Spartak Moskva - Bayern 2-2 Luzhniki Stadium, Mosca Reti: 1-0 Kalynychenko 16, 1-1 Pizarro 22, 1-2 Pizarro 39, 2-2 Kováč 72 Spartak Moskva: Zuev, Geder (Rebko 87), Stranzl, Titov, Pavlyuchenko, Jiránek, Kováč, V. Bystrov, Mozart, Kalynychenko, Shishkin Bayern: Kahn, Sagnol, Van Buyten, Demichelis, Makaay, Pizarro, Van Bommel, Salihamidžić (Scholl 84), Lell, Schweinsteiger, Ottl Arbitro: Grzegorz Gilewski (POL) Data Partita Risultato Stadio, Città 22.11.2006 Internazionale - Sporting 1-0 Stadio Giuseppe Meazza, Milano Reti: 1-0 Crespo 36 Internazionale: Júlio César, Córdoba, Zanetti, Stanković, Ibrahimović, Grosso (Cambiasso 82), Maicon, Vieira, Dacourt (Burdisso 90), Crespo, Materazzi Sporting: Ricardo, Polga, Tello, Caneira (Abel 15), Tonel, Nani, Alecsandro, Farnerud (Carlos Martins 57), Custódio, João Moutinho, Paredes Arbitro: Frank De Bleeckere (BEL) Data Partita Risultato Stadio, Città 05.12.2006 Sporting - Spartak Moskva 1-3 José Alvalade, Lisbona Reti: 0-1 Pavlyuchenko 7, 0-2 Kalynychenko 16, 1-2 Carlos Bueno 31, 1-3 Boyarintsev 89 Sporting: Ricardo, Polga, Ronny, Tello, Tonel, Miguel Garcia (Veloso 28), Yannick, João Moutinho, Liedson, Paredes (Nani 60), Carlos Bueno (Alecsandro 68) Spartak Moskva: Zuev, Geder, Stranzl, Titov, Pavlyuchenko (Owusu-Abeyie 74), Jiránek, Kováč, V. Bystrov (Dzyuba 93), Mozart, Kalynychenko (Boyarintsev 64), Shishkin Arbitro: Nicolai Vollquartz (DEN)

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 24 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

Data Partita Risultato Stadio, Città 05.12.2006 Bayern - Internazionale 1-1 Fußball Arena München, Monaco di Baviera Reti: 1-0 Makaay 62, 1-1 Vieira 90+1 Bayern: Kahn, Sagnol, Lucio, Van Buyten, Makaay (Santa Cruz 83), Pizarro, Van Bommel (Demichelis 72), Salihamidžić (Deisler 79), Lahm, Schweinsteiger, Ottl Internazionale: Toldo, Zanetti, Maxwell, Figo (Recoba 70), Ibrahimović (Crespo 46), Maicon, Vieira, Solari (Grosso 83), Samuel, Andreolli, González Arbitro: Luis Medina Cantalejo (ESP)

Ottavi di finale, andata Data Partita Risultato Stadio, Città 20.02.2007 Real Madrid - Bayern 3-2 Santiago Bernabéu Stadium, Madrid Reti: 1-0 Raúl 10, 1-1 Lucio 23, 2-1 Raúl 28, 3-1 Van Nistelrooy 34, 3-2 Van Bommel 88 Real Madrid: Casillas, Roberto Carlos (Raúl Bravo 59), Cannavaro, Raúl, Guti, Gago, Van Nistelrooy, Higuain (Robinho 53), Helguera, Beckham, Torres Bayern: Kahn, Sagnol, Lucio, Van Buyten, Demichelis (Salihamidžić 46), Makaay, Podolski (Pizarro 61), Van Bommel, Lahm, Hargreaves, Schweinsteiger (Scholl 79) Arbitro: Frank De Bleeckere (BEL)

Ottavi di finale, ritorno Data Partita Risultato Stadio, Città 07.03.2007 Bayern - Real Madrid 2-1 Fußball Arena München, Munich Reti: 1-0 Makaay 1, 2-0 Lucio 66, 2-1 Van Nistelrooy 83 Bayern: Kahn, Sagnol (Görlitz 85), Lucio, Van Buyten, Makaay (Pizarro 69), Podolski (Demichelis 88), Van Bommel, Salihamidžić, Lahm, Hargreaves, Schweinsteiger Real Madrid: Casillas, Roberto Carlos, Sergio Ramos, Diarra, Raúl, Emerson (Guti 32), Gago (Robinho 75), Van Nistelrooy, Higuain (Cassano 46), Helguera, Torres Arbitro: Ľuboš Micheľ (SVK)

Quarti di finale, andata Data Partita Risultato Stadio, Città 03.04.2007 Milan - Bayern - Stadio Giuseppe Meazza, Milan

Quarti di finale, ritorno Data Partita Risultato Stadio, Città 11.04.2007 Bayern - Milan - Fußball Arena München, Munich

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 25 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

Dati sulla competizione

Fase a eliminazione diretta di UEFA Champions League: Lo sapevi?

• Le squadre sconfitte all’andata sono riuscite ad andare avanti nel torneo in 16 occasioni. La rimonta più ampia è stata realizzata dal RC Deportivo La Coruña nel 2003/04, quando fu capace di battere in casa 4-0 l’AC Milan dopo aver perso 4-1 all’andata, qualificandosi per le semifinali.

• Quindici confronti sono stati decisi dalla regola dei gol segnati in trasferta. In cinque casi la squadra che si è poi qualificata era stata sconfitta all’andata. In questa stagione è già capitato tre volte.

• Il Manchester United FC ha ottenuto la vittoria più ampia nella gara d’andata, 4-0 al FC Porto nei quarti finale dell’edizione 1996/97. La gara di ritorno si concluse senza reti e qualificò gli inglesi.

• Soltanto cinque sfide si sono risolte ai calci di rigore, di cui quattro in finale: nel 1996, 2001, 2003 e 2005. L’unico doppio confronto deciso dal dischetto ha visto il PSV Eindhoven prevalere 4-2 sull’Olympique Lyonnais (il 13 aprile 2005; 2-2 fra andata e ritorno).

• Sono undici le sfide per le quali è stato necessario ricorrere ai tempi supplementari. Oltre alle cinque sfide menzionate sopra, i 30 minuti supplementari sono serviti per stabilire altre quattro volte la vincente a livello di quarti di finale, e due negli ottavi.

• Non ci sono nuovi paesi rappresentati nella fase a eliminazione diretta di questa edizione del torneo. Tuttavia, sono 17 i paesi rappresentati almeno una volta a partire dal 1992/93. Partecipano per la prima volta alla fase ad eliminazione diretta AS Roma, Celtic FC e LOSC Lille Métropole.

• Il Real Madrid CF ha stabilito il nuovo record di qualificazioni consecutive alla fase a eliminazione diretta. Gli spagnoli superano infatti ininterrottamente la fase a gironi da dieci stagioni, superando il Manchester United, fermo a nove, dal 1996/97 al 2004/05. Complessivamente, il Real Madrid ha giocato undici sfide a eliminazione diretta, una in più di Manchester e FC Bayern München.

• L’ottavo di finale del 2004/05 fra Lione e Werder Bremen ha registrato, fra andata e ritorno, il maggior numero di reti mai realizzato: 12 gol; 10-2 per il Lione.

• Mai nessun confronto è terminato a reti inviolate sia all’andata che al ritorno. Otto sfide si sono concluse sull’1-0 complessivo. La più recente corrisponde alla vittoria del Milan sul Celtic nei tempi supplementari.

• Ad Atene è stata assegnata la finale del 23 maggio 2007, in base alla decisione del Comitato Esecutivo UEFA riunito a Tallin, in Estonia, ad aprile del 2005. La capitale ellenica ospiterà la prima finale europea dall’ammodernamento del suo stadio per i Giochi Olimpici del 2004. La stadio era stato già teatro della finalissima di UEFA Champions League del 1993/94, quando il Milan battè 4-0 il FC Barcelona. Prima del 1994, lo Stadio Olimpico di Atene (anche noto come stadio Spiros Louis) aveva ospitato la finale di Coppa dei Campioni nel 1982/83, un anno dopo la sua inaugurazione. In quell’occasione, l’Hamburger SV superò 1-0 la Juventus. Lo stadio ha ospitato anche la finale di Coppa delle Coppe UEFA del 1986/87, con l’AFC Ajax vittorioso 1-0 sul 1. FC Lokomotiv Leipzig.

• UEFA Champions League: Record di tutti i tempi Vittorie con maggior margine 7-0: Juventus - Olympiacos CFP (10.12.2003) 6-0: Olympique de Marseille - PFC CSKA Moskva (17.03.1993) 6-0: Leeds United AFC - Besiktas JK (26.09.2000) 6-0: Real Madrid CF - KRC Genk (25.09.2002)

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 26 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

Maggior numero di gool in una partita 8-3: AS Monaco FC - RC Deportivo La Coruña (05.11.2003) 7-2: Paris Saint-Germain FC - Rosenborg BK (24.10.2000) 7-2: Olympique Lyonnais - Werder Bremen (08.03.2005) Solo un club ha segnato più di cinque gol in una gara in trasferta, il Manchester United FC nella vittoria per 6-2 in casa del Brøndby IF (1998/99).

Capocannoniere di una stagione 12: Ruud van Nistelrooy (Manchester United FC, 2002/03) Andriy Shevchenko, all'epoca con l'AC Milan, è risultato il capocannoniere della stagione 2005/06 con nove gol.

Quattro gol segnati in una gara sola (AC Milan - IFK Göteborg 4-0, 25.11.1992) Simone Inzaghi (S.S. Lazio - Olympique de Marseille 5-1, 14.03.2000) Dado Pršo (AS Monaco FC - RC Deportivo La Coruña 8-3, 05.11.2003) Ruud van Nistelrooij (Manchester United FC - AC Sparta Praha 4-1, 03.11.2004) Andriy Shevchenko (Fenerbahçe SK - AC Milan 0-4, 23.11.2005) Tra i giocatori che hanno segnato quattro gol in una partita, Dado Pršo è stato il più rapido a raggiungere questo totale in gara. La prima marcatura giunge al 26' e la quarta appena 23 minuti più tardi.

Gol più veloce in una partita 10.03 sec: Roy Makaay (FC Bayern München - Real Madrid CF 2-1, 07.03.2006) 20,07 sec: Gilberto (PSV Eindoven - Arsenal FC 0-4, 25.09.2002) 20,12 sec: (Manchester United FC - Juventus 3-2, 01.10.1997) 21,20 sec: Clarence Seedorf (FC Schalke 04 - AC Milan 2-2, 28.09.2005) 25,40 sec: Marek Kincl (Club Brugge KV - SK Rapid Wien 3-2, 02.11.2005)

Triplette più veloci 9 min: Mike Newell (Blackburn Rovers FC - Rosenborg BK 4-1, 06.12.1995) 19 min: Marco Simone (Rosenborg BK - AC Milan 1-4, 25.09.1996) 19 min: Dado Pršo (AS Monaco FC - RC Deportivo La Coruña 8-3, 05.11.2003) 21 min: Sigurd Rushfeldt (Rosenborg BK - Galatasaray SK 3-0, 21.10.1998) 21 min: Simone Inzaghi (S.S. Lazio - Olympique de Marseille 5-1, 14.03.2000)

Giocatore più giovane a segnare 17 anni, 195 giorni: Peter Oforiquaye (Rosenborg BK - Olympiacos CFP 5-1, 01.10.1997) 17 anni, 218 giorni: Cesc Fabregas (Arsenal FC - Rosenborg BK 5-1, 07.12.2004) 17 anni, 241 giorni: Martin Klein (Panathinaikos FC - AC Sparta Praha 2-1, 27.02.2002) 17 anni, 353 giorni: Karim Benzema (Olympique Lyonnais 2-1 Rosenborg BK, 06.12.2005) 18 anni, 61 giorni: Sammy Kuffour (FC Bayern München - FC Spartak Moskva 2-2, 02.11.1994) 18 anni, 70 giorni: Andriy Shevchenko (FC Dynamo - FC Bayern München 1-4, 07.12.1994) Peter Oforiquaye è il giocatore più giovane ad aver segnato, ma Celestine Babayaro è sempre detentore del record per il giocatore più giovane ad aver giocato nella competizione. In occasione della gara tra RSC Anderlecht ed FC Steaua Bucurest, giocatasi il 23 novembre 1994, aveva 16 anni e 87 giorni.

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 27 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

Presenze: UEFA Champions League Nota: La lista tiene conto delle presenze soltanto dalla fase a gironi alla finale. (In grassetto i giocatori ancora in gara) 108 Raúl González (Real Madrid CF) 107 Roberto Carlos (Real Madrid CF) 103 David Beckham (Manchester United FC, Real Madrid CF) 102 Oliver Kahn (FC Bayern München) 101 Paolo Maldini (AC Milan) 98 Gary Neville (Manchester United FC) 97 Luís Figo (FC Barcelona, Real Madrid CF, FC Internazionale Milano) 92 Paul Scholes (Manchester United FC) 91 Ryan Giggs (Manchester United FC) 89 Clarence Seedorf (AFC Ajax, Real Madrid CF, AC Milan) 86 Andriy Shevchenko (FC Dynamo Kyiv, AC Milan, Chelsea FC) 85 Thierry Henry (AS Monaco FC, Arsenal FC) 83 Hasan Salihamidžić (FC Bayern München) 82 Fernando Morientes (Real Madrid CF, AS Monaco FC, Liverpool FC, Valencia CF) 81 Guti (Real Madrid CF) 81 Iván Helguera (Real Madrid CF) 81 Frank de Boer (AFC Ajax, FC Barcelona, Galatasaray SK) 80 Claude Makelele (FC Nantes Atlantique, Real Madrid CF, Chelsea FC) 80 Zinédine Zidane (Juventus, Real Madrid CF) 79 Alessandro Del Piero (Juventus) 78 Alessio Tacchinardi (Juventus, Villarreal CF) 78 Míchel Salgado (Real Madrid CF) 78 Iker Casillas (Real Madrid CF) 77 Phillip Cocu (PSV Eindhoven, FC Barcelona) 76 Sylvain Wiltord (FC Girondins de Bordeaux, Arsenal FC, Olympique Lyonnais) 75 Ole Gunnar Solskjær (Manchester United FC)

Reti: UEFA Champions League

56 Raúl González (Real Madrid CF) 49 Ruud van Nistelrooy (PSV Eindhoven, Manchester United FC, Real Madrid CF) 45 Andriy Shevchenko (FC Dynamo Kyiv, AC Milan, Chelsea FC) 42 Thierry Henry (AS Monaco FC, Arsenal FC)

Presenze: competizioni UEFA per club

163 Paolo Maldini (AC Milan) 135 Luís Figo (Sporting Clube de Portugal, FC Barcelona, Real Madrid CF, FC Internazionale Milano) 131 Oliver Kahn (Karslruher SC, FC Bayern München) 130 Frank de Boer (AFC Ajax, FC Barcelona, Galatasaray SK) 122 Zinédine Zidane (AS Cannes, FC Girondins de Bordeaux, Juventus, Real Madrid CF) 121 Alessandro Costacurta (AC Milan)

Gol: Competizioni UEFA per club

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 28 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

62 Gerd Müller (FC Bayern München) 58 Raúl González (Real Madrid CF) 58 Andriy Shevchenko (FC Dynamo Kyiv, AC Milan, Chelsea FC) 56 Eusébio (SL Benfica) 55 Filippo Inzaghi (Parma FC, Juventus, AC Milan) 53 Ruud van Nistelrooy (PSV Eindhoven, Manchester United FC, Real Madrid CF) 50 Alfredo Di Stéfano (Real Madrid CF) 50 Thierry Henry (AS Monaco FC, Juventus, Arsenal FC) 47 Carlos Santillana (Real Madrid CF) 47 Henrik Larsson (Feyenoord, Celtic FC, FC Barcelona, Manchester United FC)

Reti: UEFA Champions League/Coppa dei Campioni Nota: Questa lista prende in considerazione i migliori marcatori di tutti i tempi in entrambe le competizioni, inclusi i preliminari. I giocatori in grassetto sono ancora coinvolti nelle competizioni di quest'anno (UEFA Champions League o Coppa UEFA)

56 Raúl González (Real Madrid CF) 54 Andriy Shevchenko (FC Dynamo Kyiv, AC Milan, Chelsea FC) 53 Ruud van Nistelrooy (PSV Eindhoven, Manchester United FC, Real Madrid CF) 49 Alfredo Di Stéfano (Real Madrid CF) 47 Eusébio (SL Benfica) 42 Thierry Henry (AS Monaco FC, Arsenal FC)

Ultimo aggiornamento: 9 marzo 2007

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 29 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

Dati sulle squadre

AC Milan

Migliori risultati in competizioni UEFA per club • L’AC Milan ha conquistato per sei volte il titolo di campione d’Europa, secondo solo al Real Madrid CF tra i club con il maggior numero di trofei nella storia della competizione. Ha vinto la Coppa dei Campioni nel 1962/63, 1968/69, 1988/89 e 1989/90. In seguito ha alzato al cielo la UEFA Champions League nel 1993/94, superando in finale per 4-0 l’FC Barcelona, e più recentemente nel 2002/03, quando ha superato la Juventus FC ai calci di rigore, dopo aver concluso sullo 0-0 i 120’ di gioco.

• Oltre ai successi della massima competizione europea per club, il Milan ha anche vinto per due volte la Coppa delle Coppe, sconfiggendo l’Hamburger SV per 2-0 nella finale 1967/68 e il Leeds United per 1-0 nel 1972/73, grazie al gol segnato dopo appena quattro minuti da Luciano Chiarugi nella finale di Salonicco. Nella stagione seguente è arrivato secondo, perdendo in finale contro i tedeschi dell’1. FC Magdeburg.

Titoli in competizioni UEFA per club • Coppa dei Campioni: 1962/63, 1968/69, 1988/89, 1989/90, 1993/94, 2002/03 • Coppa delle Coppe: 1967/68, 1972/73 • Coppa Intercontinentale: 1969, 1989, 1990 • Supercoppa UEFA: 1989, 1990, 1994, 2003

Risultati ultimi dieci anni (stagione attuale compresa) • Il Milan è alla sua quinta partecipazione alla UEFA Champions League e alla settima nelle ultime otto stagioni. Per arrivare questa fase ha dovuto superare l’FK Crvena Zvezda nel terzo turno preliminare.

1997/98: Non ha partecipato a competizioni UEFA per club 1998/99: Non ha partecipato a competizioni UEFA per club 1999/00: UEFA Champions League – prima fase a gironi 2000/01: UEFA Champions League – seconda fase a gironi 2001/02: Coppa UEFA - semifinale 2002/03: UEFA Champions League - vincitore 2003/04: UEFA Champions League – quarti di finale 2004/05: UEFA Champions League - secondo 2005/06: UEFA Champions League - semifinale 2006/07: UEFA Champions League – fase a gironi

Stagione 2005/06 Risultati in campo nazionale: Il Milan ha concluso il campionato di Serie A al secondo posto, ma una penalizzazione di 30 punti per il coinvolgimento nello scandalo delle partite truccate ha retrocesso la squadra al terzo posto senza, quindi, potere avere accesso automatico alla fase a gironi della UEFA Champions League. Il Milan è stata la squadra con il miglior attacco del campionato, con all’attivo 85 gol in 38 partite.

Risultati in campo europeo: Il Milan ha superato la fase a gironi della UEFA Champions League, perdendo solo una volta contro il PSV Eindhoven, prima di eliminare negli ottavi l’FC Bayern München con il punteggio complessivo di 5-2. Nei quarti, dopo il pareggio per 0-0 in Francia contro l’Olympique Lyonnais, il Milan ha vinto il ritorno in casa per 3-1, ma si è visto poi negare l’ingresso alla sua seconda finale consecutiva dall’FC Barcelona, poi vincitore della competizione, che in semifinale si è imposto con il punteggio complessivo di 1-0.

Fatti salienti Competizioni UEFA per club • Giocate: 304; vittorie: 163; pareggi: 70; sconfitte: 71; gol fatti: 505, gol subiti: 264

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 30 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

UEFA Champions League (solo da gironi a finale) • Giocate: 110; vittorie: 55; pareggi: 31; sconfitte: 24; gol fatti: 157; gol subiti: 87

Coppa dei Campioni/UEFA Champions League • Giocate: 193; vittorie: 105; pareggi: 45; sconfitte: 43; gol fatti: 338; gol subiti: 162

Record Competizioni UEFA per club • Vittoria più ampia 8-0: AC Milan - US Luxembourg 12.09.1962, Coppa dei Campioni 1962/63, turno preliminare, gara di andata

• Vittoria casalinga più ampia 8-0: AC Milan - US Luxembourg (vedere sopra per i dettagli)

• Vittoria esterna più ampia 0-6: FC København - AC Milan 20.10.1993, Coppa dei Campioni 1993/94, secondo turno, gara di andata 0-6: US Luxembourg - AC Milan 19.09.1962, Coppa dei Campioni 1962/63, turno preliminare, gara di ritorno

• Sconfitta più pesante 6-0: AFC Ajax - AC Milan 09.01.1974, Supercoppa UEFA 1973, finale, gara di ritorno

• Sconfitta casalinga più pesante 0-2: AC Milan - AFC Ajax 23.11.1994, UEFA Champions League 1994/95, fase a gironi 0-2: AC Milan - Parma AC 02.02.1994, Supercoppa UEFA 1993, finale, gara di ritorno 0-2: AC Milan - RCD Español 21.10.1987, Coppa UEFA 1987/88, secondo turno, gara di andata 0-2: AC Milan - CF Barcelona 04.11.1959, Coppa dei Campioni 1959/60, primo turno, gara di andata

• Sconfitta esterna più pesante 6-0: AFC Ajax - AC Milan (vedere sopra per i dettagli)

UEFA Champions League (soltanto dalla fase a gironi alla finale) • Vittoria più ampia 0-4: Fenerbahçe SK - AC Milan 23.11.2005, UEFA Champions League 2005/06, fase a gironi 4-0: AC Milan - FC Shakhtar Donetsk 24.11.2004, UEFA Champions League 2004/05, fase a gironi 0-4: RC Deportivo La Coruña - AC Milan 24.09.2002, UEFA Champions League 2002/03, fase a gironi 4-0: AC Milan - FC Barcelona 18.05.1994, UEFA Champions League 1993/94, finale 4-0: AC Milan - IFK Göteborg 25.11.1992, UEFA Champions League 1992/93, fase a gironi

• Vittoria casalinga più ampia 4-0: AC Milan - FC Shakhtar Donetsk (vedere sopra per i dettagli) 4-0: AC Milan - IFK Göteborg (vedere sopra per i dettagli)

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 31 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

• Vittoria esterna più ampia 0-4: Fenerbahçe SK - AC Milan (vedere sopra per i dettagli) 0-4: RC Deportivo La Coruña - AC Milan (vedere sopra per i dettagli)

• Sconfitta più pesante 4-0: RC Deportivo La Coruña - AC Milan 07.04.2004, UEFA Champions League 2003/04, quarti di finale, gara di ritorno

• Sconfitta casalinga più pesante 0-2: AC Milan - AFC Ajax (vedere sopra per i dettagli)

• Sconfitta esterna più pesante 4-0: RC Deportivo La Coruña - AC Milan (vedere sopra per i dettagli)

Ultimo aggiornamento: 8 marzo 2007

FC Bayern München

Migliori risultati in competizioni UEFA per club • Il Bayern è alla caccia della sua ottava finale di UEFA Champions League, la prima dopo il successo ai calci di rigore contro il Valencia CF nella stagione 2000/01. Quel successo aveva contribuito a cancellare lo choc della finale persa due stagioni prima contro il Manchester United FC, con due gol subiti in pieno recupero.

• Il club tedesco, insieme all’AFC Ajax, ha dominato il panorama europeo per tutti gli anni ’70, conquistando tre successi consecutivi nella competizione, contro Club Atlético de Madrid (1973/74), Leeds United AFC (1974/75) e AS Saint-Etienne (1975/76). Il Bayern ha disputato la finale anche nelle stagioni 1981/82 e 1986/87, venendo sconfitto rispettivamente dall’Aston Villa FC (1-0) e dall’FC Porto (2-1).

• Il Bayern e la Juventus sono le uniche due squadre ad aver disputato almeno una finale di Coppa dei Campioni in ognuno degli ultimi quattro decenni. Ecco i dati inerenti al club tedesco: 2000/01: FC Bayern München - Valencia CF 1-1 (5-4 ai calci di rigore d.t.s.) 1998/99: Manchester United FC - FC Bayern München 2-1 1986/87: FC Bayern München - FC Porto 1-2 1981/82: Aston Villa FC - FC Bayern München 1-0 1975/76: FC Bayern München - AS Saint-Etienne 1-0 1974/75: FC Bayern München - Leeds United AFC 2-0 1973/74: Club Atlético de Madrid - FC Bayern München 0-4 (gara ripetuta dopo l’1-1 della prima sfida).

Titoli in competizioni UEFA per club • Coppa dei Campioni: 1973/74, 1974/75, 1975/76, 2000/01 • Coppa UEFA: 1995/96 • Coppa delle Coppe UEFA: 1966/67 • Coppa Intercontinentale: 1976, 2001

Risultati degli ultimi dieci anni (stagione attuale compresa) • Il Bayern è alla sua nona partecipazione consecutiva in UEFA Champions League e ha conquistato il trofeo nella stagione 2000/01. Nelle ultime otto edizioni della competizione il club tedesco si è sempre qualificato per la fase ad eliminazione diretta, ad eccezione della stagione 2002/03.

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 32 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

1997/98: UEFA Champions League – quarti di finale 1998/99: UEFA Champions League – sconfitto in finale 1999/00: UEFA Champions League - semifinale 2000/01: UEFA Champions League - vittoria 2001/02: UEFA Champions League – quarti di finale 2002/03: UEFA Champions League – prima fase a gironi 2003/04: UEFA Champions League – ottavi di finale 2004/05: UEFA Champions League – quarti di finale 2005/06: UEFA Champions League – ottavi di finale 2006/07: UEFA Champions League – partecipa alla fase a gironi

Stagione 2005/06 Risultati in campo nazionale: Il Bayern si è confermato campione di Germania precedendo di cinque punti il Werder Bremen, mentre l’anno precedente aveva inflitto ben 14 lunghezze di distacco all’FC Schalke 04, piazzatosi al secondo posto in classifica. I bavaresi hanno conquistato sette titoli di Bundesliga nelle ultime dieci stagioni e ben 19 dal 1963/64, primo anno in cui la competizione venne disputata con la formula attualmente in corso. Grazie all’ultimo trionfo in patria, il Bayern si è assicurato un posto nella fase a gironi di UEFA Champions League.

Risultati in campo europeo: L’anno scorso i Bayern si è classificato secondo nel proprio girone, alle spalle della Juventus. I tedeschi hanno superato l’SK Rapid Wien in casa ed in trasferta e il testa del girone. L’accoppiamento contro l’AC Milan negli ottavi è stato fatale per il Bayern, che dopo l’1-1 casalingo è stato travolto 4-1 a San Siro e quindi eliminato.

Fatti salienti Competizioni UEFA per club • Giocate: 315; vittorie: 170; pareggi: 76; sconfitte: 69; gol fatti: 591, gol subiti: 321

UEFA Champions League (solo da gironi a finale) • Giocate: 116; vittorie: 54; pareggi: 35; sconfitte: 27; gol fatti: 177; gol subiti: 122

Coppa dei Campioni/UEFA Champions League • Giocate: 214; vittorie: 115; pareggi: 54; sconfitte: 45; gol fatti: 398; gol subiti: 211

Statistiche Competizioni UEFA per club • Vittoria più ampia 10-0: FC Bayern München - Anorthosis Famagusta FC 28.09.1983, Coppa UEFA 1983/84, primo turno, gara di ritorno

• Vittoria casalinga più ampia 10-0: FC Bayern München - Anorthosis Famagusta FC (vedi sopra per i dettagli)

• Vittorie esterne più ampie 0-5: FC Lokomotiv Moskva - FC Bayern München 26.09.1995, Coppa UEFA 1995/96, primo turno, gara di ritorno 0-5: Køge BK - FC Bayern München 15.09.1976, Coppa dei Campioni 1976/77, primo turno, gara di andata 0-5: AS Jeunesse Esch - FC Bayern München 17.09.1975, Coppa dei Campioni 1975/76, primo turno, gara di andata

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 33 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

• Sconfitte più pesanti 6-2: FC København - FC Bayern München 22.10.1991, Coppa UEFA 1991/92, secondo turno, gara di andata 5-1: Eintracht Frankfurt - FC Bayern München 22.04.1980, Coppa UEFA 1979/80, semifinali, gara di ritorno 4-0: Eintracht Frankfurt - FC Bayern München 23.11.1977, Coppa UEFA 1977/78, terzo turno, gara di andata 4-0: AFC Ajax - FC Bayern München 07.03.1973, Coppa dei Campioni 1972/73, quarti di finale, gara di andata

• Sconfitta casalinga più pesante 0-2: FC Bayern München - FC Internazionale 23.11.1988, Coppa UEFA 1988/89, terzo turno, gara di andata

• Sconfitte esterne più pesanti 6-2: FC København - FC Bayern München (vedi sopra per i dettagli) 5-1: Eintracht Frankfurt - FC Bayern München (vedi sopra per i dettagli) 4-0: Eintracht Frankfurt - FC Bayern München (vedi sopra per i dettagli) 4-0: AFC Ajax - FC Bayern München (vedi sopra per i dettagli)

UEFA Champions League (soltanto dalla fase a gironi alla finale) • Vittorie più ampie 4-0: FC Bayern München - FC Spartak Moskva 12.09.2006, UEFA Champions League 2006/07, fase a gironi 5-1: FC Bayern München - Maccabi Tel-Aviv FC 23.11.2004, UEFA Champions League 2004/05, fase a gironi 5-1: FC Bayern München - FC Spartak Moskva 17.10.2001, UEFA Champions League 2001/02, prima fase a gironi 0-4: 1. FC Kaiserslautern - FC Bayern München 17.03.1999, UEFA Champions League 1998/99, quarti di finale, gara di ritorno 5-1: FC Bayern München - Paris Saint-Germain FC 22.10.1997, UEFA Champions League 1997/98, fase a gironi • Vittorie casalinghe più ampie 4-0: FC Bayern München - FC Spartak Moskva (vedi sopra per i dettagli) 5-1: FC Bayern München - Maccabi Tel-Aviv FC (vedi sopra per i dettagli) 5-1: FC Bayern München - FC Spartak Moskva (vedi sopra per i dettagli) 5-1: FC Bayern München - Paris Saint-Germain FC (vedi sopra per i dettagli)

• Vittoria esterna più ampia 0-4: 1. FC Kaiserslautern - FC Bayern München (vedi sopra per i dettagli)

• Sconfitte più pesanti 4-1: AC Milan - FC Bayern München 08.03.2006, UEFA Champions League 2005/06, ottavi di finale, gara di ritorno 3-0: Olympique Lyonnais - FC Bayern München 06.03.2001, UEFA Champions League 2000/01, seconda fase a gironi 5-2: AFC Ajax - FC Bayern München 19.04.1995, UEFA Champions League 1994/95, semifinali, gara di ritorno

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 34 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

• Sconfitte casalinghe più pesanti 0-1: FC Bayern München - Juventus 03.11.2004, UEFA Champions League 2004/05, fase a gironi 1-2: FC Bayern München - Olympique Lyonnais 05.11.2003, UEFA Champions League 2003/04, fase a gironi 2-3: FC Bayern München - RC Deportivo La Coruña 18.09.2002, UEFA Champions League 2002/03, fase a gironi 0-1: FC Bayern München - IFK Göteborg 10.12.1997, UEFA Champions League 1997/98, fase a gironi 0-1: FC Bayern München - Paris Saint-Germain FC 23.11.1994, UEFA Champions League 1994/95, fase a gironi

• Sconfitte esterne più pesanti 4-1: AC Milan - FC Bayern München (vedi sopra per i dettagli) 3-0: Olympique Lyonnais - FC Bayern München (vedi sopra per i dettagli) 5-2: AFC Ajax - FC Bayern München (vedi sopra per i dettagli)

Ultimo aggiornamento: 8 marzo 2007

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 35 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

Informazioni sul torneo

La più prestigiosa competizione UEFA per squadre di club venne originariamente creata come Coppa dei Campioni nella stagione 1955/56, prima di essere rinnovata nel 1992 con la denominazione di UEFA Champions League.

• Regola gol in trasferta: Per gli ottavi, i quarti e le semifinali, la squadar che segna il maggior numero di gol complesivamente - tra andata e ritorno - si qualifica. Se le due squadre segnano lo stesso numerso di gol, è la squadra che ha segnato il maggior numero di gol in trasferta a qualificarsi. Se anche in questo caso si verifica la parità, ovvero le due squadre hanno messo a segno lo stesso identico numero di gol in casa come in trasferta, vengono disputati due tempi supplementari di 15'. Se durante i supplementari le due squadre segnano lo stesso numero di gol si qualifica la squadra che gioca in trasferta. Viceversa, in caso di risultato immutato, si passa ai calci di rigore.

• Regolamento sui giocatori cresciuti nei vivai: Nel febbraio 2005, la UEFA ha annunciato che la lista “A” presentata dalle squadre impegnate in competizioni UEFA per club continuerà ad essere limitata a 25 unità e a partire dalla stagione 2006/07 almeno quattro degli elementi inseriti nella lista dovranno essere cresciuti nel vivaio della società. Metà di questi potranno essere calciatori cresciuti nelle giovanili di un’altra società appartenente alla stessa federazione.

La lista “B” non verrà soppressa e potrà includere un numero illimitato di giocatori sotto i 21 anni che abbiano trascorso almeno due stagioni nell’attuale club di appartenenza. A patire dalla stagione 2007/08, il numero di calciatori cresciuti nel vivaio da inserire in lista salirà a sei unità, che diventeranno otto dalla stagione 2008/09. La metà di questi giocatori potrà provenire dalle giovanili di una società appartenente alla stessa federazione.

Per giocatore cresciuto nel vivaio si intende un calciatore che abbia trascorso almeno tre stagioni nell’attuale club di appartenenza nel periodo compreso tra i 15 ed i 21 anni di età. Per giocatore cresciuto nelle giovanili di una società della stessa associazione si intende un calciatore che abbia trascorso almeno tre stagioni nell’attuale club di appartenenza o in un club della stessa federazione nel periodo compreso tra i 15 ed i 21 anni di età.

La UEFA è preoccupata per la mancata valorizzazione degli elementi cresciuti nei vivai da parte di molte società europee, che si imitano ad acquistare giocatori da altri club. Le misure proposte si pongono come obbiettivo la creazione di un maggiore equilibrio nei vari campionati nazionali, impedendo alle varie società di limitarsi a prelevare giocatori da altre squadre, e di creare un sistema attraverso il quale i giovani cresciuti nei vivai abbiano maggiori possibilità di emergere nei rispettivi club, garantendo alle rappresentative nazionali un adeguato ricambio generazionale.

• Informazioni finanziarie: La UEFA ha previsto che gli introiti lordi relativi all’edizione 2006/07 della UEFA Champions League ammonteranno a 750 milioni di euro – cifra superiore a quella relativa alla passata stagione (943 milioni di franchi svizzeri, pari a 610 milioni di euro).

In base al regolamento del torneo, il 75% dei ricavi complessivi provenienti dai contratti televisivi e commerciali stipulati dalla UEFA, pari a un massimo di 530 milioni di euro, sarà destinato ai 32 club partecipanti alla fase a gironi della massima competizione europea per club. Il restante 25% è riservato al calcio europeo ed è a disposizione della UEFA per coprire i costi organizzativi e amministrativi, oltre che per finanziare progetti di solidarietà con federazioni, club e campionati.

I club partecipanti riceveranno inoltre l'82% di ogni eventuale introito al di sopra della quota di 530 milioni di euro, mentre il restante 18% è riservato alla UEFA per il calcio europeo. Inoltre, il 50% dei guadagni provenienti dai contratti con i nuovi mezzi di comunicazione saranno redistribuiti fra i club, mentre il restante 50% sarà destinato al calcio europeo.

La previsione di guadagno lordo per il 2006/07 è di 750 milioni di euro: 743,3 milioni di euro dai contratti televisivi e 6,7 milioni di euro dai nuovi mezzi di comunicazione.

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 36 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

La cifra di partenza destinata ai club è di 276,6 milioni di euro. Ciascuna delle 32 squadre ammesse alla fase a gironi riceverà un bonus iniziale di 2 milioni di euro. Inoltre, riceveranno un bonus a partita di 400.000 euro. I premi legati al risultato, nella fase a gironi, saranno di 600.000 euro per la vittoria e 300.000 per il pareggio. Le 16 squadre ammesse agli ottavi di finale ricevereanno 2,2 milioni di euro, le otto squadre impegnate nei quarti 2,5 milioni di euro, le quattro semifinaliste 3 milioni. La squadra che vincerà la UEFA Champions League riceverà 7 milioni di euro, 4 andranno invece all'altra finalista.

Un minimo di 4,4 milioni di euro è quindi garanto a ciascun club per la fase a gironi. Un club potrà incassare, nella migliore delle ipotesi, 22,7 milion di euro, senza contare la quota di mercato televisiva e l'incasso dei biglietti.

I restanti 270,4 milioni di euro saranno distribuiti in proporzione al valore di ciascun mercato televisivo rappresentato dai club partecipanti alla UEFA Champions League, e fra il numero di squadre - quattro, tre, due, una - partecipanti appartenenti a una stessa federazione.

• Scadenze: Il materiale informativo della UEFA Champions League verrà fornito agli organi di comunicazione da uefa.com. Per ogni partita di UEFA Champions League viene preparato un pacchetto completo di statistiche distribuito una volta concluse le partite della precedente giornata e verificati i dati contenuti. Per ogni partita di UEFA Champions League, vengono preparate due cartelle stampa in inglese: domenica alle 22:00 CET, con un aggiornamento lunedì alle 22:00 CET, per le partite del martedì. Per le partite in programma il mercoledì, le notizie per la stampa verranno distribuite il lunedì alle 22,00 con un aggiornamento sulle anticipazioni previsto per il martedì alle 22,00. Le versioni nelle varie lingue del materiale stampa, elaborate a seconda delle singole partite, verranno pubblicate con scadenze analoghe.

• Rinuncia di responsabilità: Sebbene la UEFA abbia preso tutte le precauzioni possibili circa l’affidabilità delle notizie contenute nelle cartelle stampa, essa non si fa garante (anche nei confronti di terzi), in maniera dichiarata o implicita, riguardo alla precisione, l’affidabilità e la completezza di queste informazioni. La UEFA, perciò, non si assume alcuna responsabilità riguardo all’utilizzo o all’interpretazione delle informazioni contenute nel materiale stampa.

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 37 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

Legenda

:: Statistiche di sempre I dati statistici di sempre delle squadre partecipanti alle competizioni UEFA per club.

Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA Champions League, Coppa delle Coppe UEFA, Coppa UEFA, Super Coppa UEFA (dal 1973), Coppa UEFA Intertoto, Coppa Intercontinentale. La Coppa delle Fiere non viene considerata come una competizione UEFA, ma le statistiche ad essa relative sono inserite separatamente a titolo di informazione.

Gol all'attivo/al passivo: I totali dei gol includono le decisioni disciplinari (ad esempio i 3-0 assegnati a tavolino). I totali dei gol includono le reti segnate dal dischetto in occasione della lotteria finale dei rigori che fanno seguito ad un un pareggio nei tempi regolamentari e quelli supplementari.

:: Lista della squadra L'elenco di giocatori che possono scendere in campo, in ordine di ruolo e poi in ordine di numero. Stagione attuale - UCLQ: Totale presenze in UEFA Champions League nei soli turni di qualificazione. Stagione attuale - UCL: Totale presenze in UEFA Champions League dalla fase a gironi in poi fino all'attuale giornata di gare. Presenze di sempre - UCL: Presenze totali in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. Presenze di sempre - UEFA: Presenze totali nelle competizioni UEFA per club (come sopra) compresi gli incontri dei turni preliminari di qualificazione. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. :: Direttori di gara I direttori di gara designati per gli incontri.

UCL: Gare totali arbitrate in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.

UEFA: Gare totali arbitrate nelle competizioni UEFA per club compresi tutti i turni di qualificazione. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. :: Competizioni Competizioni Club ECCC: Coppa dei Campioni/UEFA Champions League UCUP: Coppa UEFA • UCWC: Coppa delle Coppe UEFA SCUP: Supercoppa UEFA • UIC: Coppa UEFA Intertoto Competizioni per squadre nazionali EURO: Campionati europei UEFA • Europei Under 21: Europei Under 21 Mondiali: Coppa del Mondo FIFA • CONFCUP: Confederation Cup Amic: Amichevoli • : Amichevoli Under-21 U19: Europei Under 19 • U18: Europei Under 18 U17: Europei Under 17 • U16: Europei Under 16 RCUP: Coppa delle Regioni • MCUP: Coppa Meridian UEFA-CAF :: Fasi della competizione F: Finale TQ3: Terzo turno di qualificazione GS: Fase a gironi T1: Primo turno Grp 1: Prima fase a gironi T2: Secondo turno Grp 2: Seconda fase a gironi T3: Terzo turno KO1: Ottavi di finale 1/8: Ottavi di finale Prel.: Turno preliminare 1/2: Semifinali 1/4: Quarti di finale 1/8: Ottavi di finale TQ: Turno di qualificazione 1/16: Sedicesimi di finale TQ1: Primo turno di qualificazione 1°: andata TQ2: Secondo turno di qualificazione 2°: ritorno

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 38 AC Milan - FC Bayern München CARTELLA STAMPA

:: Altre Abbreviazioni Pr: Presenze No.: Numero Comp.: Competizione G: Partite giocate P: Pareggi Pos.: Posizione Nato: Data di nascita Pti: Punti RS: Reti subite R: Espulsione (cartellino rosso) RF: Reti fatte Ris: Risultato S: Sconfitte V: Vittorie Naz.: Nazionalità G: Ammonizione (cartellino giallo) N/a: Non Applicabile G/R: Espulsione (per doppia ammonizione) :: Statistiche (-) : Indica giocatore sostituito (+) : Indica giocatore subentrato (*) : Indica giocatore espulso (+/-) : Indica giocatore subentrato e sostituito

Ultimo aggiornamento 02.04.2007 11:10:41 CET it.uefa.com Pagina 39