F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITA E D I T E R R A N A OLINDO .

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome TERRANA OLINDO Indirizzo VIA G. LA FARINA N. 21 – 90141 Telefono 091.342220 – 329.6765479 Fax 091.342220 E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 30 DICEMBRE 1954

PRINCIPALI ESPERIENZE LAVORATIVE

• Date (da – a) Dal 1/9/2011 al 31/12/2015 • Nome e indirizzo del datore di GAL SCM SCARL – C/da Urna 92020 (AG) lavoro • Tipo di azienda o settore Società Consortile a Responsabilità Limitata • Tipo di impiego Incarico libero professionale di “Direttore Responsabile di Piano del GAL SCM SCARL”. • Principali mansioni e responsabilità Direzione del Gruppo di Azione locale Sicilia Centro Meridionale e Responsabile di Piano del “Piano di Sviluppo Locale Distretto Rurale Sicilia Centro Meridionale” (PSR Sicilia 2007/2013 – Asse IV attuazione dell’approccio Leader) - Importo progetto € 8.639.890,05.

• Date (da – a) Dal 26/5/2011 al 9/12/2011 • Nome e indirizzo del datore di Pro.Pi.Ter. S.C.M. SPA in partenariato con Office National de l’Artisanat (Tunisia), Office lavoro National du Tourisme (Tu), Agence de Mise en Valeur du Patrimoine et de Promotion Culturelle (Tu), Commissariat Général pour le Développement Régional (Tu), Assessorato Regione Sicilia delle Risorse Agricole ed Alimentari (Italia), UNIMED (It), Circuito Castelli e Borghi Medioevali (It). C/da Urna 92020 Castrofilippo (AG) • Tipo di azienda o settore Società per Azioni misto pubblica-privata. • Tipo di impiego Incarico libero professionale del Progetto «Pôle Interrégional pour le Développement et la Promotion des Identités Territoriales: Stratégie I Cluster» • Principali mansioni e responsabilità Redazione del progetto nell’ambito del Programma di Coopération Transfrontalière dans le cadre de l’Instrument Européen de Voisinage et de Partenariat (IEVP) 2007-2013 – Proposition de projet stratégique, priorité 1 mesure 1.4. Importo progetto € 1.400.000,00

• Date (da – a) Dal 7/6/2011 al 11/7/2011 • Nome e indirizzo del datore di Confezioni Rizzo SRL - Corso Vittorio Emanuele n. 571, Villabate (PA). lavoro • Tipo di azienda o settore Società a responsabilità limitata • Tipo di impiego Incarico libero professionale di “Accertamento tecnico sullo stato finale del programma d’investimento”. • Principali mansioni e responsabilità Accertamento tecnico sullo stato finale del programma d’investimento. Pagina 1 - Curriculum vitae di Arch. Urb. Terrana Olindo

• Date (da – a) Dal 7/3/2011 al 7/6/2011 • Nome e indirizzo del datore di GAL SCM SCARL – C/da Urna 92020 Castrofilippo (AG) lavoro • Tipo di azienda o settore Società Consortile a Responsabilità Limitata • Tipo di impiego Incarico libero professionale di Responsabile di Piano per la fase di start up del GAL SCM e del PSL SCM con funzioni di coordinamento e direzione delle attività del GAL SCM. • Principali mansioni e responsabilità Direzione del Gruppo di Azione locale Sicilia Centro Meridionale e Responsabile di Piano per la fase di start up del “Piano di Sviluppo Locale Distretto Rurale Sicilia Centro Meridionale” (PSR Sicilia 2007/2013 – Asse IV attuazione dell’approccio Leader) - Importo progetto € 8.639.890,05.

• Date (da – a) Dal 26/1/2011 al 29/8/2011 • Nome e indirizzo del datore di Terre Sicane SRL – Via dei Mulini, (AG) lavoro • Tipo di azienda o settore Società a responsabilità limitata • Tipo di impiego Incarico libero professionale di “Accertamento tecnico sugli stati di avanzamento intermedi del programma d’investimento per la realizzazione di un albergo”. • Principali mansioni e responsabilità Accertamento tecnico sugli stati di avanzamento intermedi e finale del programma d’investimento.

• Date (da – a) Dal 2/3/2010 in corso • Nome e indirizzo del datore di Pro.Pi.Ter. SCM SPA (Agenzia per la Programmazione Economica e per la Pianificazione lavoro Territoriale ed Ambientale per lo Sviluppo delle Risorse Locali Sicilia Centro Meridionale Società per Azioni misto pubblica-privata con soci i comuni di , Campobello di , Canicattì, Castrofilippo, Grotte, , , , e - Soggetto responsabile), in partenariato con Associazione Circuito Castelli (AG), GAL Eloro (SR), GAL Elimos (TP), GAL/OC Quisquina (AG), Comune di Modica (RG), Ministero del Commercio e dell’Artigianato - Ufficio Nazionale dell’Artigianato Tunisino (ONAT), Ministero della Cultura - Agenzia per la Valorizzazione del Patrimonio e la Promozione Culturale (AMVPPC), Ecole Supérieur de l’Audiovisuel et du Cinéma (ESAC) à Gammarth (TN), Chambre des Beaux Arts de la Méditerranée (FR), Università degli Studi di Palermo – Dipartimento beni culturali storico archeologico socio antropologico e geografico (IT). C.da Urna, 92020 Castrofilippo (AG). • Tipo di azienda o settore Società per Azioni misto pubblica-privata. • Tipo di impiego Incarico libero professionale di Responsabile di Piano del Progetto Les Voyages de la Connaissance (Programma Cooperazione Transfontaliera Italia-Tunisia 2007/20013, Decisione CE C(2008) 8275). Importo progetto € 778.776,00. • Principali mansioni e responsabilità Redazione del piano, coordinatore generale tecnico-scientifico e dei processi concertativi per l’attuazione del Programma d’intervento d’iniziativa comunitaria.

• Date (da – a) Dal 1/3/2010 al 30/3/2011 • Nome e indirizzo del datore di Pro.Pi.Ter. SCM SPA (Agenzia per la Programmazione Economica e per la Pianificazione lavoro Territoriale ed Ambientale per lo Sviluppo delle Risorse Locali Sicilia Centro Meridionale Società per Azioni misto pubblica-privata con soci i comuni di Camastra, , Canicattì, Castrofilippo, Grotte, Naro, Palma di Montechiaro, Racalmuto, Ravanusa e Aragona - Soggetto responsabile), in partenariato con i Comuni di Bompensiere, Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Delia, Grotte, Licata, Naro, Palma di Montechiaro, Racalmuto, Ravanusa e . C.da Urna, 92020 Castrofilippo (AG). • Tipo di azienda o settore Società per Azioni misto pubblica-privata. • Tipo di impiego Incarico libero professionale di Responsabile di Piano del Piano di Sviluppo Locale del Distretto Turistico Territoriale Sicilia Centro Meridionale (Art. 6 D.A. n. 4 del 16.2.2010 dell’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo). Importo progetto € 731.321.109,15. • Principali mansioni e responsabilità Redazione del piano, coordinatore generale tecnico-scientifico e dei processi concertativi. Il PSL è finalizzato alla valorizzazione ed al potenziamento del turismo dell’area oggetto del GAL/SCM.

Pagina 2 - Curriculum vitae di Arch. Urb. Terrana Olindo

• Date (da – a) Dal 1/1/2010, attualmente in corso • Nome e indirizzo del datore di Comune di Castrofilippo, Soggetto delegato dalla Coalizione Territoriale Sicilia Centro lavoro Meridionale, costituita dai comuni di Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Grotte, Licata, Naro, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa. Piazza Borsellino n. 2, 92020 Castrofilippo (AG). • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale. • Tipo di impiego Incarico libero professionale di Project Manager dell’Ufficio Unico di Programmazione Economica e di Pianificazione Territoriale Sicilia Centro Meridionale. • Principali mansioni e responsabilità Direzione, organizzazione, coordinamento e amministrazione del personale, responsabile dei programmi, dei progetti, della valutazione e del monitoraggio dell’Ufficio Unico della Coalizione Territoriale SCM i cui enti locali coincidono con l’area oggetto del GAL/SCM.

• Date (da – a) Dal 17.8.2009 al 1.3.2010 • Nome e indirizzo del datore di Pro.Pi.Ter. SCM SPA (Agenzia per la Programmazione Economica e per la Pianificazione lavoro Territoriale ed Ambientale per lo Sviluppo delle Risorse Locali Sicilia Centro Meridionale Società per Azioni misto pubblica-privata con soci i comuni di Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Grotte, Naro, Palma di Montechiaro, Racalmuto, Ravanusa e Aragona - Soggetto responsabile), in partenariato con Associazione Circuito Castelli (AG), GAL Eloro (SR), GAL Elimos (TP), GAL/OC Quisquina (AG), Comune di Modica (RG), Ministero del Commercio e dell’Artigianato - Ufficio Nazionale dell’Artigianato Tunisino (ONAT), Ministero della Cultura - Agenzia per la Valorizzazione del Patrimonio e la Promozione Culturale (AMVPPC), Ecole Supérieur de l’Audiovisuel et du Cinéma (ESAC) à Gammarth (TN), Chambre des Beaux Arts de la Méditerranée (FR), Università degli Studi di Palermo – Dipartimento beni culturali storico archeologico socio antropologico e geografico (IT). C.da Urna, 92020 Castrofilippo (AG). • Tipo di azienda o settore Società per Azioni misto pubblica-privata. • Tipo di impiego Incarico libero professionale per la redazione del Progetto Les Voyages de la Connaissance (Programma Cooperazione Transfontaliera Italia-Tunisia 2007/20013, Decisione CE C(2008) 8275). Importo progetto € 778.776,00. • Principali mansioni e responsabilità Redazione del progetto.

• Date (da – a) Dal 11/6/2009 Al 13/7/2010 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Castrofilippo, Soggetto delegato dalla Coalizione Territoriale Sicilia Centro lavoro Meridionale, costituita dai comuni di Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Grotte, Licata, Naro, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa. Piazza Borsellino n. 2, 92020 Castrofilippo (AG). • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale • Tipo di impiego Incarico libero professionale di Responsabile di Piano del Piano Integrato Sviluppo Territoriale Sicilia Centro Meridionale e Piani Integrati Sviluppo Urbano di Canicattì e Licata (PO FESR 2007/2013 - ASSE VI “Sviluppo Urbano sostenibile”). Importo progetto € 65.525.627,81. • Principali mansioni e responsabilità Coordinamento generale tecnico-scientifico, consulenza agli Organi della Coalizione (Soggetto delegato, Soggetto rappresentante, Organo Decisionale e Forum della concertazione dello sviluppo locale SCM) e agli Enti locali, coordinamento dei processi concertativi, redazione del Protocollo d’Intesa e progettazione preliminare e definitiva dei PIST SCM E PISU di Canicattì e di Licata.

• Date (da – a) Dal11/7/2008 al 14/12/2010 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Licata (AG), Soggetto responsabile della Coalizione dei comuni di Camastra, lavoro Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Grotte, Naro, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa. Piazza Progresso n. 10, 92027 Licata. • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale. • Tipo di impiego Incarico libero professionale per il Coordinamento Generale Tecnico Scientifico del Piano Strategico Regalpetra (Delibera CIPE 35/2005. Accordo di Programma Quadro “Riqualificazione urbana e miglioramento della qualità della vita”). • Principali mansioni e responsabilità Coordinamento generale tecnico scientifico a supporto dei comuni della Coalizione e del gruppo di redazione Archinprogress del PSR Regalpetra.

• Date (da – a) Dal 1/7/2001 al 31/12/2010 Pagina 3 - Curriculum vitae di Arch. Urb. Terrana Olindo

• Nome e indirizzo del datore di Pro.Pi.Ter. SCM SPA (Agenzia per la Programmazione Economica e per la Pianificazione lavoro Territoriale ed Ambientale per lo Sviluppo delle Risorse Locali Sicilia Centro Meridionale Società per Azioni misto pubblica-privata con soci i comuni di Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Grotte, Naro, Palma di Montechiaro, Racalmuto, Ravanusa e Aragona). C.da Urna, 92020 Castrofilippo (AG). • Tipo di azienda o settore Società per Azioni misto pubblica-privata. • Tipo di impiego Incarico libero professionale di Direttore Tecnico. • Principali mansioni e responsabilità Direzione tecnica e amministrativa, responsabile dei procedimenti, consulenza, coordinamento, monitoraggio, assistenza all’attuazione dei programmi d’investimento di iniziativa privata e degli interventi infrastrutturali pubblici del Patto Territoriale Generalista Sicilia Centro Meridionale. Accertamenti tecnici e finanziari degli stati d’avanzamento lavori dei programmi di investimento. Importo programmi valutati € 15.514.773,50 al 31.12.2010 per le 18 iniziative di cui 17 private e 1 infrastrutturale pubblica. Coordinamento generale, progettazione, assistenza tecnica ed amministrativa e monitoraggio di vari programmi comunitari, nazionali, regionali di area sovra comunale in partenariato con Soggetti pubblici e privati.

• Date (da – a) Dal 1/1/2001 al 31/12/2010 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Castrofilippo (AG) Soggetto delegato dei comuni di Camastra, Campobello di lavoro Licata, Canicattì, Castrofilippo, , Favara, Grotte, Naro, Licata, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa. Piazza Borsellino n. 2, 92020 Castrofilippo (AG). • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale. • Tipo di impiego Incarico libero professionale di Project Manager dell’Ufficio Unico del Progetto Integrato Territoriale Demetra. Importo programmi € 36.154.867,68 al 31.12.2010. • Principali mansioni e responsabilità Direzione Ufficio Unico, coordinamento generale dell’Assemblea dei Sindaci, assistenza e consulenza tecnica agli enti locali della Coalizione per gli interventi infrastrutturali, i regimi di aiuto e le azioni pubbliche e monitoraggio del PIT. Coordinatore dei programmi e dei progetti di partenariato internazionali, nazionali e regionali e della programmazione comunitaria 2000/2006 e 2007/2013. Direzione, coordinamento, assistenza tecnica e monitoraggio dei programmi di sviluppo e di iniziativa comunitaria della Coalizione.

• Date (da – a) Dal 2/5/2002 al 4/9/2010 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Campobello di Licata, Soggetto Responsabile della Coalizione dei comuni di lavoro Camastra, Canicattì, Campobello di Licata, Castrofilippo, Favara, Grotte, Naro, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa. Piazza XX Settembre, 92023 Campobello di Licata (AG). • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale. • Tipo di impiego Incarico libero professionale di Consulente tecnico del Patto Territoriale Agricolo Sette Terre della Sicilia Centro Meridionale. • Principali mansioni e responsabilità Consulenza tecnica, amministrativa e finanziaria, coordinamento, monitoraggio, assistenza all’attuazione dei programmi d’investimento di iniziativa privata e degli interventi infrastrutturali pubblici del Patto Territoriale Agricolo Sette Terre. Accertamenti tecnici e finanziari degli stati d’avanzamento lavori dei programmi di investimento. Importo programmi valutati € 16.039.599,11 al 4.9.2010 per 39 iniziative.

• Date (da – a) Dal 1/1/2008 al 31.12.2010 • Nome e indirizzo del datore di Capital Services Banca per l’Imprese SPA del Gruppo Bancario Monte Paschi Siena. Via L. lavoro Pancaldo, 50127 Firenze. • Tipo di azienda o settore Istituto di credito per la piccola e media impresa. • Tipo di impiego Incarico libero professionale di Consulente tecnico programmi d’investimento L. 488/92. • Principali mansioni e responsabilità Consulenza tecnica per accertamenti in situ, valutazione tecnico-economica dei programmi d’investimento. Accertamenti tecnici e finanziari degli stati d’avanzamento lavori dei programmi di investimento, valutazione finanziaria delle garanzie ai sensi della L. 488/92. Importo programmi valutati € 3.973.000,00 al 31.12.2010.

• Date (da – a) Dal 19/1/2009 al 9/12/2009

Pagina 4 - Curriculum vitae di Arch. Urb. Terrana Olindo

• Nome e indirizzo del datore di Comune di Naro (AG), Soggetto delegato dai comuni di Camastra, Campobello di Licata, lavoro Canicattì, Castrofilippo, Grotte, Licata, Naro, Palma di Montechiaro, Racalmuto, Ravanusa, Provincia Regionale di , Camera di Commercio Industria Artigianato di Agrigento, Istituto Regionale della Vite e del Vino, Consorzio Universitario della Provincia di Agrigento, Adiconsum, Confagricoltura di Agrigento, Confimpresa Euromed, Medit Consorzio Nazionale per lo Sviluppo e la Tutela delle p.m.i., Consorzio Isola Bio Sicilia, Associazione Culturale Humus, Lega delle Cooperative e Mutue di Agrigento, Confartigianato Imprese Associazione Provinciale di Agrigento, Associazione Agricola Golden Fruit, Associazione Amici Della Terra, Archeoclub d’Italia sede di Campobello di Licata, Società Consortile Natural Fruit s.r.l., Coordinamento Donne UST CISL di Agrigento, UST CISL di Agrigento, Associazione Culturale Parrocchia San Michele, C.I.A.-Confederazione Italiana Agricoltori, C.A.T-Centro di Assistenza Tecnica Confimpresa Euromed, Fondazione Mediterranea Antiusura Antiracket, Confidi per l’impresa-Consorzio di Garanzia Fidi, Casartigiani Associazione Provinciale Artigiani di Agrigento, A.I.A.B. • Nome e indirizzo del datore di Sicilia-Associazione Italiana Agricoltura Biologica, Archeoclub d’Italia Sede di Ravanusa, CNA- lavoro Confederazione Nazionale dell’artigianato e delle Piccole e Medie Imprese, Cooperativa Cantina Viticultori Associati, Associazione per la Salvaguardia e la Valorizzazione della Capra Girgentana, Consorzio per la Tutela e la Promozione dell’uva da Tavola di Canicattì I.G.P., Confesercenti Ag, Associazione Dragoli, Associazione Nuova Alba, Associazione Santa Maria Montis Clari, C.G.I.L. Sede Agrigento, Coordinamento Donne C.G.I.L. Ag., Soroptimist Club di Agrigento, ANDE-Associazione Nazionale Donne Elettrici, Fondazione Leonardo Sciascia, Fondazione Teatro Margherita, Associazione Mandorla di Agrigento, Società Cooperativa Palmaria, Soc. Coop. Agricola del Gattopardo, Consorzio di Tutela e Valorizzazione dei Mandorlati del Gattopardo, Gasme Srl, Banca di Credito Cooperativo del Nisseno, di Sommatino e Serradifalco, Associazione Sportiva e Culturale EUR, U.I.L. Unione italiana del Lavoro-Camera sindacale Provinciale di Agrigento, Ordine Dottori Agronomi e Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Associazione Pro Loco Camastra, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia Comitato Provinciale Agrigento, Associazione Libera Palermo, Legambiente Sicilia, Cantina Sociale La Torre Soc. Coop. Agricola, Coordinamento Regionale Slow Food Sicilia, Federazione Provinciale Coldiretti di Agrigento, Associazione Arlenika Onlus, Banca San Francesco-Credito Cooperativo Soc. Cop.. Piazza Garibaldi 1, 92028 Naro. • Tipo di azienda o settore Ente locale. • Tipo di impiego Incarico libero professionale per il Coordinamento generale, progettazione preliminare e definitiva del Piano di Sviluppo Locale Distretto Rurale Sicilia Centro Meridionale (PSR Sicilia 2007/2013 – Asse IV attuazione dell’approccio Leader) - Importo progetto € 8.639.890,05. • Principali mansioni e responsabilità Progettazione preliminare e definitiva del PSL SCM, coordinamento generale tecnico, scientifico, procedurale, amministrativo, attività di animazione e concertazione territoriale, consulenza agli enti pubblici ed al partenariato privato.

• Date (da – a) Dal 8.2.2000 al 27/3/2008 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Ribera (AG) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale Territoriale • Tipo di impiego Incarico libero professionale di “Progettazione, direzione lavori, misura, contabilità, assistenza al collaudo del Centro Sviluppo Servizi Agricoltura”. Importo progetto € 1.517.484,65. • Principali mansioni e responsabilità Redazione progetto generale (2000); redazione progetto esecutivo (31.8.2005); varianti progettuali direzione lavori, misura, contabilità, assistenza al collaudo (dal 28.8.2006 al 27.3.2008).

• Date (da – a) Dal 1/1/2008 al 30/6/2009 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Terrasini (PA), Soggetto delegato dai comuni di Balestrate, Borgetto, Capaci, lavoro Carini, Cinisi, Giardinello, Isola delle Femmine, Montelepre, Partinico, Terrasini, Torretta e Trappeto. Piazza Falcone-Borsellino n. 1, 90049 Terrasini (PA). • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale. • Tipo di impiego Incarico libero professionale di Project Manager dell’Ufficio Unico del Progetto Integrato Territoriale Torri e Castelli (POR Sicilia 2000/2006). Importo programmi € 24.739.996,17 al 30.6.2009. • Principali mansioni e responsabilità Direzione Ufficio Unico, coordinamento generale dell’Assemblea dei Sindaci, assistenza e consulenza tecnica agli enti locali della Coalizione per gli interventi infrastrutturali, i regimi di aiuto e le azioni pubbliche e monitoraggio del PIT. Pagina 5 - Curriculum vitae di Arch. Urb. Terrana Olindo

• Date (da – a) Dal 2007 al 2008 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Castrofilippo, soggetto delegato del PIT Demetra, in partenariato con Ass.to lavoro BB.CC.AA Sicilia (Capofila), Unimed, Coppem, Comune di Bagheria, Regione di Murcia (Sp), Universita di Granada (Sp), Comune di Jaen (Sp), Università di Evora (Pt), T.E.D.K.N.A. (Gr), Comune di Kalivia Thoriku Attika (Gr), Unione delle Autorità Locali di Malta (Mt), Regione di Rabat (Marocco), Comune di Rabat (Marocco), Facm Algerie (Tunisia), Comune di Bizerte (Tunisia), Universitè de El-Manar (Tunisia), Universitè du Cairo (Egitto), USEK (Libano). Piazza Borsellino n. 2, 92020 Castrofilippo (AG). • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale. • Tipo di impiego Incarico libero professionale per il Coordinamento delle azioni del PIT Demetra nel Progetto MEDINS. Identity is Future: The Mediterranean Intangible Space (P.I.C. INTERREG 3 B MEDOCC, Asse 4, Misura 1). Importo progetto € 1.670.000,00. • Principali mansioni e responsabilità Direzione e coordinamento delle azioni sul patrimonio culturale immateriale ricadenti nei comuni della Coalizione Territoriale del PIT Demetra (Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Comitini, Favara, Grotte, Naro, Licata, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa).

• Date (da – a) 2007 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Castrofilippo, soggetto delegato del PIT Demetra, in partenariato con COPPEM lavoro (Capofila), Regione di Creta, Università di Atene, Università di Bari, Istituto Mediterraneo di Studi Agrari di Bari, Autorità Generale per l’Ambiente. Piazza Borsellino n. 2, 92020 Castrofilippo (AG). • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale. • Tipo di impiego Incarico libero professionale per il Coordinamento delle azioni del PIT Demetra nel Progetto ECOMEMAQ: Ecomuseum Districts Network of the Mediterranean Maquis (P.I.C. INTERREG III B Archimed - Misura 3.1). Importo progetto € 2.000.000,00. • Principali mansioni e responsabilità Direzione e coordinamento delle azioni per la realizzazione dell’ecomuseo della macchia mediterranea ricadenti nei comuni della Coalizione Territoriale del PIT Demetra (Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Comitini, Favara, Grotte, Naro, Licata, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa).

• Date (da – a) Dal 2005 al 2007 • Nome e indirizzo del datore di MPS Banca per l’Impresa SPA. Viale Giuseppe Mazzini 46, 50132 Firenze. lavoro • Tipo di azienda o settore Istituto di credito per la piccola e media impresa. • Tipo di impiego Incarico libero professionale di Consulente tecnico programmi d’investimento L. 488/92. • Principali mansioni e responsabilità Consulenza tecnica per accertamenti in situ, valutazione tecnico-economica dei programmi d’investimento. Accertamenti tecnici e finanziari degli stati d’avanzamento lavori dei programmi di investimento, valutazione finanziaria delle garanzie ai sensi della L. 488/92. Importo programmi valutati € 37.634.272,32 al 31.12.2007.

• Date (da – a) Dal 2003 al 2007 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Castelmola (ME), Soggetto delegato dalla Coalizione costituita da: Noto (Sr), Erice lavoro (Tp), Cefalù (Pa), Sperlinga (En), Geraci Siculo (Pa), Castelbuono (Pa), Paternò (Ct), Mussomeli (Cl), (Ag), Modica (Rg), Montalbano Elicona (Me) e Randazzo (Ct), P.I.T. n. 1, 15, 24, 31, GAL Alcantara, PRUSST Valdemone, CA.VAA.N, Provincia Regionale di Messina e di Enna, ANCI (Club dei Borghi più Belli d’Italia), Istituto Italiano dei Castelli, Euromondi, E.P.I.S., Teatro Potlach e Centro Nazionale di Drammaturgia. Via Alcide De Gasperi, 98030 Castelmola (ME). • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale. • Tipo di impiego Incarico libero professionale per la Progettazione e coordinamento generale del Progetto LE VIE DEL MEDIOEVO (Misura 2.02, P.O.R. Sicilia 2000-2006 - Sistemazione e divulgazione delle conoscenze, azione D, comunicazione risorse storico-artistiche e paesaggistiche, Assessorato Regionale Beni Culturali e Ambientali). Importo progetto € 2.157.711,85.

Pagina 6 - Curriculum vitae di Arch. Urb. Terrana Olindo

• Principali mansioni e responsabilità Progettazione preliminare, definitiva e delle rimodulazioni. Coordinamento generale delle azioni del programma nei comuni di Castelmola (ME), Noto (Sr), Erice (Tp), Cefalù (Pa), Sperlinga (En), Geraci Siculo (Pa), Castelbuono (Pa), Grotte (Ag), Paternò (Ct), Mussomeli (Cl), Caltabellotta (Ag), Modica (Rg), Montalbano Elicona (Me) e Randazzo (Ct) e dei comuni della Coalizione Territoriale del PIT Demetra (Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Comitini, Favara, Grotte, Naro, Licata, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa).

• Date (da – a) Dal 2003 al 2004 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Palma di Montechiaro. lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale Territoriale • Tipo di impiego Incarico libero professionale di Consulenza Progetto Pubblica Amministrazione e Sviluppo (Misura 3.10, Asse III POR Sicilia 2000-2006). • Principali mansioni e responsabilità Orientamento e Consulenza, ai dirigenti e funzionari dei comuni soci aderenti alla Pro.Pi.Ter. SCM SPA, sulle politiche di sviluppo locale comunitarie, nazionali e regionali, con particolare riferimento agli strumenti di programmazione negoziata del comprensorio Sicilia Centro Meridionale ed al PIT Demetra.

• Date (da – a) Dal 1/1/2001 al 31/7/2006 • Nome e indirizzo del datore di Pro.Pi.Ter. Terre Sicane SPA (Agenzia per la Programmazione Economica e per la lavoro Pianificazione Territoriale ed Ambientale per lo Sviluppo delle Risorse Locali delle Terre Sicane Società per Azioni misto pubblica-privata con soci la Provincia Regionale di Agrigento ed i comuni di , , Caltabellotta, Ribera e Sciacca). Via Roma 13, 92019 Sciacca (AG). • Tipo di azienda o settore Società per Azioni misto pubblica-privata. • Tipo di impiego Incarico libero professionale di Direttore Tecnico • Principali mansioni e responsabilità Direzione tecnica e amministrativa, responsabile dei procedimenti, consulenza, coordinamento, monitoraggio, assistenza all’attuazione dei programmi d’investimento di iniziativa privata e degli interventi infrastrutturali pubblici del Patto Territoriale Generalista Terre Sicane e del Patto Territoriale Verde Terre Sicane. Accertamenti tecnici e finanziari degli stati d’avanzamento lavori dei programmi di investimento. Importo programmi valutati € 18.611.876,48 al 31.7.2006 per le 47 iniziative di cui 32 private e 15 infrastrutturali pubbliche.

• Date (da – a) 2005 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Castrofilippo, soggetto delegato del PIT Demetra, in partenariato con Provincia lavoro Regionale di Agrigento, PIT 15, PIT 23, PIT 34, PIT 26, Agrigento Sviluppo SpA, CUPA di Agrigento, Smap SpA, Patti Territoriali Magazzolo Platani, Valle del Belice, Sicilia Centro Meridionale, Sette Terre, Consorzio “Le Gialli Terre dello Zolfo”, Empedocle Sviluppo SpA, Parco Letterario Tomasi di , GAL Magazzolo Platani Quisquina, Terre Sicane scarl, Gal Terre del Gattopardo, PRO.PI.TER. S.C.M. SpA, C.C.I.A.A. di Agrigento, Azienda Speciale Porti della C.C.I.A.A. di Agrigento, Azienda Servizi e Promozione della C.C.I.A.A. di Agrigento, CNA di Agrigento, Azienda Terme di Sciacca, S.T.T. s.c.c.arl (Consorzio Terre del Benessere), Euroformazione soc.coop., AIS di Agrigento, Slow Food Agrigento, Associazione Parchi Letterari di Sicilia, Strade del vino “Terre Sicane”, Associazione Nazionale Città del Vino, Progetto Medifostak, Legambiente, UIl di AG, CISAL di AG, Assindustria di AG, Confcooperative di AG. Piazza Borsellino n. 2, 92020 Castrofilippo (AG). • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale • Tipo di impiego Componente del Gruppo di progettazione del P.I.R. Agrigento: il Gusto della Cultura (PIR “Reti per lo sviluppo locale” P.O.R. Sicilia 2000/2006). Importo progetto € 3.000.000,00. • Principali mansioni e responsabilità Componente del Gruppo di progettazione per le azioni ricadenti nei comuni della Coalizione Territoriale del PIT Demetra (Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Comitini, Favara, Grotte, Naro, Licata, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa).

• Date (da – a) 2005

Pagina 7 - Curriculum vitae di Arch. Urb. Terrana Olindo

• Nome e indirizzo del datore di Comune di Castrofilippo, soggetto delegato del PIT Demetra, in partenariato con Regione di lavoro Valencia (Capofila) (Sp), Comune di Cullera (Sp), Università di Valencia (Sp), Università di Roma “La Sapienza” (It), Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Ingegneria delle Georisorse (It), Comune di Latina (It), Istituto Nazionale di Urbanistica della Toscana (It), National Technical University of Athens, Lab. of Metallurgy (Gr), Comune di Lesbos (Gr), Comune di Amfissa (Gr), Istituto Cartografico di Valencia (Sp), Comune di Orbetello (It), Agence de Protection et de Gestion du Litorale Apal (Tunisia). Piazza Borsellino n. 2, 92020 Castrofilippo (AG). • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale. • Tipo di impiego Incarico libero professionale di Consulente del Progetto: MEDI@MBIANCE: Système Télématique du Monitorage Transnational de l’Ambiance Méditerranéen (P.I.C. Interreg IIIB MEDOCC). Importo progetto € 2.000.000,00. • Principali mansioni e responsabilità Consulenza progettuale per le azioni ricadenti nei comuni della Coalizione Territoriale del PIT Demetra (Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Comitini, Favara, Grotte, Naro, Licata, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa).

• Date (da – a) 2005 • Nome e indirizzo del datore di Pro.Pi.Ter. Terre Sicane SPA (Agenzia per la Programmazione Economica e per la lavoro Pianificazione Territoriale ed Ambientale per lo Sviluppo delle Risorse Locali delle Terre Sicane Società per Azioni misto pubblica-privata con soci la Provincia Regionale di Agrigento ed i comuni di Calamonaci, Cattolica Eraclea, Caltabellotta, Ribera e Sciacca). Via Roma 13, 92019 Sciacca (AG). • Tipo di azienda o settore Società per Azioni misto pubblica-privata. • Tipo di impiego Incarico libero professionale di progettazione della Rimodulazione del Patto Territoriale Generalista Terre Sicane. Importo progetto € 6.186.637.27. • Principali mansioni e responsabilità Progettazione della rimodulazione dei programmi d’investimento di iniziativa privata del Patto ai sensi del Decreto n° 2387 del 27/11/2000 del Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica e della Circolare MAP 18.2.2002 prot. n. 1.176.517 art. 1.

• Date (da – a) 2005 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Castrofilippo, Soggetto delegato dai comuni di Camastra, Campobello di Licata, lavoro Canicattì, Castrofilippo, Comitini, Favara, Grotte, Naro, Licata, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa. Piazza Borsellino n. 2, 92020 Castrofilippo (AG). • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale. • Tipo di impiego Incarico libero professionale di progettazione preliminare del Contratto di Programma della Sicilia Centro Meridionale. Importo progetto € 78.690.969,00. • Principali mansioni e responsabilità Coordinamento generale, attività di concertazione, consulenza agli enti pubblici ed ai soggetti privati aderenti e progettazione preliminare del programma di sviluppo agroindustriale, dei servizi e del turismo del comprensorio SCM.

• Date (da – a) 2005 • Nome e indirizzo del datore di Pro.Pi.Ter. Terre Sicane SPA (Agenzia per la Programmazione Economica e per la lavoro Pianificazione Territoriale ed Ambientale per lo Sviluppo delle Risorse Locali delle Terre Sicane Società per Azioni misto pubblica-privata con soci la Provincia Regionale di Agrigento ed i comuni di Calamonaci, Cattolica Eraclea, Caltabellotta, Ribera e Sciacca). Via Roma 13, 92019 Sciacca (AG). • Tipo di azienda o settore Società per Azioni misto pubblica-privata. • Tipo di impiego Incarico libero professionale di progettazione preliminare del Contratto di Programma delle Terre Sicane. Importo progetto € 18.667.199,00. • Principali mansioni e responsabilità Coordinamento generale, attività di concertazione, consulenza agli enti pubblici ed ai soggetti privati aderenti e progettazione preliminare del programma di sviluppo agroindustriale, dei servizi e del turismo del comprensorio Terre Sicane.

• Date (da – a) Da Febbraio a Maggio 2004 • Nome e indirizzo del datore di Provincia Regionale di Agrigento. lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale. • Tipo di impiego Componente della “Cabina di Regia del Partenariato per lo Sviluppo Locale”.

Pagina 8 - Curriculum vitae di Arch. Urb. Terrana Olindo

• Principali mansioni e responsabilità Componente, delegato dal PIT Demetra, alla Cabina di Regia finalizzata ed elaborare una proposta di sviluppo socio-economica della Provincia di Agrigento per la nuova fase di programmazione 2007/2013.

• Date (da – a) Dal 2002 al 2004 • Nome e indirizzo del datore di MPS Merchant SPA. Viale Giuseppe Mazzini 46, 50132 Firenze. lavoro • Tipo di azienda o settore Istituto di credito per la piccola e media impresa. • Tipo di impiego Incarico libero professionale di Consulente tecnico programmi d’investimento L. 488/92. • Principali mansioni e responsabilità Consulenza tecnica per accertamenti in situ, valutazione tecnico-economica dei programmi d’investimento. Accertamenti tecnici e finanziari degli stati d’avanzamento lavori dei programmi di investimento, valutazione finanziaria delle garanzie ai sensi della L. 488/92. Importo programmi valutati € 76.509.273,88 al 31.12.2004.

• Date (da – a) 2003 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Castrofilippo, soggetto delegato del PIT Demetra, in partenariato con la Région of lavoro Castilla-la Mancha (Spagna), Patra et la Région de Achaia (Grecia), Région de l’Algarve (Portogallo). Piazza Borsellino n. 2, 92020 Castrofilippo (AG). • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale • Tipo di impiego Incarico libero professionale di progettazione e coordinamento generale del Progetto SI.LO.TUR. (P.I.C. Interreg 3C Zona Sud). Importo progetto € 1.215.00,00. • Principali mansioni e responsabilità Progettazione e coordinamento generale del Progetto e delle azioni dei comuni della Coalizione Territoriale del PIT Demetra riguardanti la realizzazione di un sistema turistico locale (Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Comitini, Favara, Grotte, Naro, Licata, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa).

• Date (da – a) 2003 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Castrofilippo, soggetto delegato del PIT Demetra, e Provincia Regionale di lavoro Agrigento. Piazza Borsellino n. 2, 92020 Castrofilippo (AG). • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale. • Tipo di impiego Incarico libero professionale di progettazione: “Mercurio. La tecnologia nella quotidianità” (Misura 6.0.3 P.O.R. Sicilia 2000/2006). Importo progetto € 1.149.706,25. • Principali mansioni e responsabilità Redazione del progetto per il completamento della dotazione della rete informatizzata dei comuni della coalizione del PIT Demetra (Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Comitini, Favara, Grotte, Naro, Licata, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa).

• Date (da – a) 2002 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Castrofilippo, soggetto delegato del PIT Demetra. Piazza Borsellino n. 2, 92020 lavoro Castrofilippo (AG). • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale. • Tipo di impiego Incarico libero professionale di progettazione: “HERMES progetto per la realizzazione della rete civica ed intranet tra i comuni del PIT Demetra” (Misura 6.05, Fondo FESR, Dipartimento Bilancio). Importo progetto € 774.685,00. • Principali mansioni e responsabilità Redazione del progetto per la dotazione della rete civica informatizzata dei comuni della coalizione del PIT Demetra (Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Comitini, Favara, Grotte, Naro, Licata, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa).

• Date (da – a) 2002 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Castrofilippo, soggetto delegato del PIT Demetra, in ATS con Dipartimento Storia e lavoro Progetto nell’Achitettura dell’Università degli Studi di Palermo e Agenzia Pro.Pi.Ter. SCM SpA. Piazza Borsellino n. 2, 92020 Castrofilippo (AG). • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale. • Tipo di impiego Incarico libero professionale di progettazione: “DEDALO: Progetto di sviluppo locale del comprensorio della Sicilia Centro Meridionale” (Misura 3.10, Fondo FSE, Dipartimento Formazione Professionale). Importo progetto € 1.239.496,00.

Pagina 9 - Curriculum vitae di Arch. Urb. Terrana Olindo

• Principali mansioni e responsabilità Redazione del progetto di sviluppo locale del comprensorio dei comuni della coalizione del PIT Demetra (Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Comitini, Favara, Grotte, Naro, Licata, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa).

• Date (da – a) 2002 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Castrofilippo, soggetto delegato del PIT Demetra, in ATS con Dipartimento Storia e lavoro Progetto nell’Achitettura dell’Università degli Studi di Palermo e Agenzia Pro.Pi.Ter. SCM SpA. Piazza Borsellino n. 2, 92020 Castrofilippo (AG). • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale. • Tipo di impiego Incarico libero professionale di progettazione: “VULCANO: Piano di prevenzione dei rischi territoriali della Sicilia Centro Meridionale” (Misura 1.08, Fondo FSE, Dipartimento Formazione Professionale). Importo progetto € 304.709,00. • Principali mansioni e responsabilità Redazione del progetto per la prevenzione dei rischi territoriali del comprensorio dei comuni della coalizione del PIT Demetra (Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Comitini, Favara, Grotte, Naro, Licata, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa).

• Date (da – a) 2002 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Castrofilippo, soggetto delegato del PIT Demetra, in ATS con Associazione Inforjob lavoro e CNA di Agrigento. Piazza Borsellino n. 2, 92020 Castrofilippo (AG). • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale. • Tipo di impiego Incarico libero professionale di progettazione: “CERERE: Progetto di valorizzazione artigianato femminile siciliano” (Misura 3.12, Fondo FSE, Dipartimento Formazione Professionale). Importo progetto € 387.342,00. • Principali mansioni e responsabilità Redazione del progetto per la valorizzazione dell’artigianato femminile del comprensorio dei comuni della coalizione del PIT Demetra (Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Comitini, Favara, Grotte, Naro, Licata, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa).

• Date (da – a) 2002 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Castrofilippo, soggetto delegato del PIT Demetra, in ATS con Consorzio Horizon lavoro 2000, Solideur SRL e CNA di Agrigento. Piazza Borsellino n. 2, 92020 Castrofilippo (AG). • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale. • Tipo di impiego Incarico libero professionale di progettazione: “WORKABLE: Formazione per disabili per inserimento al lavoro” (Misura 3.02, Fondo FSE, Dipartimento Formazione professionale). Importo progetto € 201.418,00. • Principali mansioni e responsabilità Redazione del progetto per la formazione per l’inserimento di disabili al mondo del lavoro di aziende ed enti del comprensorio dei comuni della coalizione del PIT Demetra (Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Comitini, Favara, Grotte, Naro, Licata, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa).

• Date (da – a) 2002 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Castrofilippo, soggetto delegato del PIT Demetra, in ATS con ARCI Sicilia. Piazza lavoro Borsellino n. 2, 92020 Castrofilippo (AG). • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale. • Tipo di impiego Incarico libero professionale di progettazione: “PA.S.S.O. Patto per la Sostenibilità Sociale” (Misura 6.08.a, Fondo FSE, Dipartimento Formazione Professionale). Importo progetto € 50.000,00. • Principali mansioni e responsabilità Redazione del progetto per la costituzione di un patto per la sostenibilità sociale e per la legalità fra gli organismi pubblici e privati del comprensorio dei comuni della coalizione del PIT Demetra (Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Comitini, Favara, Grotte, Naro, Licata, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa).

• Date (da – a) 2002 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Castrofilippo, soggetto delegato del PIT Demetra. Piazza Borsellino n. 2, 92020 lavoro Castrofilippo (AG). • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale.

Pagina 10 - Curriculum vitae di Arch. Urb. Terrana Olindo

• Tipo di impiego Incarico libero professionale di progettazione: “DEMETRA XXI° SECOLO: Progetto per il coofinanziamento del programma di attivazione di Agende 21 Locali” (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio – Direzione per lo Sviluppo Sostenibile). Importo progetto € 181.010,13. • Principali mansioni e responsabilità Redazione del progetto per l’attivazione di Agende 21 Locali per favorire una dinamica sostenibile di sviluppo del territorio incentrata sulla valorizzazione delle produzioni agricole ed agroalimentari di qualità, nonché sul turismo enogastronomico del comprensorio dei comuni della coalizione del PIT Demetra (Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Comitini, Favara, Grotte, Naro, Licata, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa).

• Date (da – a) Dal 2001 al 2002 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Castrofilippo, Soggetto delegato dai comuni di Camastra, Campobello di Licata, lavoro Canicattì, Castrofilippo, Comitini, Grotte, Favara, Licata, Naro, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa. Piazza Borsellino n. 2, 92020 Castrofilippo (AG). • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale • Tipo di impiego Incarico libero professionale di progettazione: “Progetto Integrato Territoriale Demetra della Sicilia Centro Meridionale” (POR Sicilia 2000/2006). Importo progetto € 56.171.401,64. • Principali mansioni e responsabilità Progettazione preliminare e definitiva, coordinamento generale tecnico, scientifico, procedurale, amministrativo, attività di animazione e concertazione territoriale, consulenza agli enti pubblici e rapporti con i Responsabili di Misura dei Dipartimenti della Regione Sicilia per i 26 interventi infrastrutturali (€ 30.605.752,32), gli 11 regimi di aiuto (€ 16.675.876,77 ) e le 17 azioni pubbliche (€ 8.889.772,55). Attività di concertazione e definizione del programma preliminare delle manifestazioni d’interesse dei soggetti privati per 345 manifestazioni d’interesse per un totale di proposte di investimenti di € 277.248.080,00.

• Date (da – a) 2001 • Nome e indirizzo del datore di Pro.Pi.Ter. Terre Sicane SPA (Agenzia per la Programmazione Economica e per la lavoro Pianificazione Territoriale ed Ambientale per lo Sviluppo delle Risorse Locali delle Terre Sicane Società per Azioni misto pubblica-privata con soci la Provincia Regionale di Agrigento ed i comuni di Calamonaci, Cattolica Eraclea, Caltabellotta, Ribera e Sciacca). Via Roma 13, 92019 Sciacca (AG). • Tipo di azienda o settore Società per Azioni misto pubblica-privata. • Tipo di impiego Incarico libero professionale di collaborazione al progetto preliminare “Progetto Integrato Territoriale Acquae Labodes” (POR Sicilia 2000/2006). Importo progetto £. 75.000.000.000. • Principali mansioni e responsabilità Collaborazione alla redazione del progetto preliminare, attività di animazione e concertazione territoriale, consulenza agli enti pubblici della Pro.Pi.Ter Terre Sicane SPA.

• Date (da – a) Dal 1999 al 2001 • Nome e indirizzo del datore di Mediocredito Toscano SPA. 50132 Firenze. lavoro • Tipo di azienda o settore Istituto di credito per la piccola e media impresa. • Tipo di impiego Incarico libero professionale di Consulente tecnico programmi d’investimento L. 488/92. • Principali mansioni e responsabilità Consulenza tecnica per accertamenti in situ, valutazione tecnico-economica dei programmi d’investimento. Accertamenti tecnici e finanziari degli stati d’avanzamento lavori dei programmi di investimento ai sensi della L. 488/92. Importo programmi valutati £. 283.415.000.000 al 31.12.2001.

• Date (da – a) Dal 1998 al 2001 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Agrigento, Soggetto delegato dei comuni di Agrigento, Lampedusa e , lavoro e . Piazza Pirandello n. 35, Agrigento. • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale. • Tipo di impiego Incarico libero professionale: Patto Territoriale Concordia (Legge n. 662/96 e Delibera CIPE n. 29/97). Importo progetto £. 629.063.600.000. • Principali mansioni e responsabilità Coordinamento generale, attività di concertazione, redazione del protocollo d’intesa, del documento di sintesi e dell’accordo di programma, redazione progetto (£. 629.063.600.000), delegato alla definizione del Patto per l’istruttoria bancaria (£. 156.751.198.000 - 39 iniziative), responsabile tecnico-amministrativo-finanziario dei rapporti con il Ministero del Tesoro e con i soggetti pubblici e privati costituenti il Patto e preposti alla valutazione e approvazione.

Pagina 11 - Curriculum vitae di Arch. Urb. Terrana Olindo

• Date (da – a) Dal 1999 al 2000 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Castrofilippo, Soggetto delegato dei comuni di Aragona, Camastra, Campobello di lavoro Licata, Canicattì, Favara, Naro, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa. Piazza Borsellino n. 2, 92020 Castrofilippo (AG). • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale. • Tipo di impiego Incarico libero professionale: Patto Territoriale Sette Terre (Legge n. 662/96 e Delibera CIPE n. 127/1998). Importo progetto £. 123.923.800.000. • Principali mansioni e responsabilità Coordinamento generale, attività di concertazione, redazione del protocollo d’intesa, del documento di sintesi e coordinamento redazione progetto (£. 123.923.800.000), delegato alla definizione del Patto per l’istruttoria bancaria (£ 55.766.512.000 - 41 iniziative ammesse), responsabile tecnico-amministrativo-finanziario dei rapporti con il Ministero del Tesoro e con i soggetti pubblici e privati costituenti il Patto e preposti alla valutazione e approvazione.

• Date (da – a) Dal 1999 al 2000 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Ribera, Soggetto delegato dei comuni di Calamonaci, Caltabellotta, Cattolica lavoro Eraclea, Ribera, Sciacca. Corso Umberto I° n. 30, 92016 Ribera (AG). • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale • Tipo di impiego Incarico libero professionale coordinamento generale: Patto Territoriale Verde Terre Sicane (Legge n. 662/96 e Delibera CIPE n. 127/1998). Importo progetto £. 129.990.000.000. • Principali mansioni e responsabilità Coordinamento generale, attività di concertazione, redazione del protocollo d’intesa, del documento di sintesi e coordinamento redazione progetto (£. 129.990.000.000), delegato alla definizione del Patto per l’istruttoria bancaria (£.38.095.118.000 - 33 iniziative ammesse), responsabile tecnico-amministrativo-finanziario dei rapporti con il Ministero del Tesoro e con i soggetti pubblici e privati costituenti il Patto e preposti alla valutazione e approvazione.

• Date (da – a) Dal 1999 al 2000 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Alì Terme (ME), Soggetto delegato dei comuni di Alì, Fiumedinisi, Furci Siculo, lavoro Itala, Nizza di Sicilia, Pagliata, Roccalumera, Savoca e Scaletta Zanclea. Via F. Crispi n. 287, 98021 Alì terme (ME). • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale • Tipo di impiego Incarico libero professionale: Patto Territoriale Valle del Nisi-Area delle Terme (Legge n. 662/96 e Delibera CIPE n. 29/97). Importo progetto £. 175.618.000.000. • Principali mansioni e responsabilità Coordinamento generale, attività di concertazione, redazione del protocollo d’intesa, del documento di sintesi e redazione del progetto (£. 175.618.000.000), delegato alla definizione del Patto per l’istruttoria bancaria (£. 60.050.150.000 - 23 iniziative), responsabile tecnico- amministrativo-finanziario dei rapporti con il Ministero del Tesoro e con i soggetti pubblici e privati costituenti il Patto e preposti alla valutazione e approvazione.

• Date (da – a) Dal 1997 al 2000 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Ribera, Soggetto delegato dei comuni di Calamonaci, Caltabellotta, Cattolica lavoro Eraclea, Ribera, Sciacca. Corso Umberto I° n. 30, 92016 Ribera (AG). • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale. • Tipo di impiego Incarico libero professionale: Patto Territoriale Generalista Terre Sicane (Legge n. 662/96 e Delibera CIPE n. 29/97). Importo progetto £. 230.245.000.000. • Principali mansioni e responsabilità Coordinamento generale, attività di concertazione, redazione del protocollo d’intesa, del documento di sintesi e dell’accordo di programma, redazione progetto (£. 230.245.000.000), delegato alla definizione del Patto per l’istruttoria bancaria (£. 57.846.066.000 - 17 iniziative ammesse), responsabile tecnico-amministrativo-finanziario dei rapporti con il Ministero del Tesoro e con i soggetti pubblici e privati costituenti il Patto e preposti alla valutazione e approvazione.

• Date (da – a) Dal 1996 al 2000 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Grotte, Soggetto delegato dei comuni di Aragona, Camastra, Campobello di Licata, lavoro Canicattì, Castrofilippo, Comitini, Favara, Naro, Palma di Montechiaro, Racalmuto, Ravanusa. Piazza Umberto I°, 92020 Grotte (AG). • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale. • Tipo di impiego Incarico libero professionale: Patto Territoriale Generalista Sicilia Centro Meridionale (Legge n. 662/96 e Delibera CIPE n. 29/97). Importo progetto £. 231.722.000.000. Pagina 12 - Curriculum vitae di Arch. Urb. Terrana Olindo

• Principali mansioni e responsabilità Coordinamento generale, attività di concertazione, redazione del protocollo d’intesa, del documento di sintesi e dell’accordo di programma, redazione progetto (£. 231.722.000.000), delegato alla definizione del Patto per l’istruttoria bancaria (£. 66.565.090.000 - 18 iniziative ammesse), responsabile tecnico-amministrativo-finanziario dei rapporti con il Ministero del Tesoro e con i soggetti pubblici e privati costituenti il Patto e preposti alla valutazione e approvazione.

• Date (da – a) Dal 1991 al 1993 • Nome e indirizzo del datore di EULA: Centro Interuniversitario per la Cooperazione Scientifica Europa-America Latina. Corso lavoro Elia Rainusso n.14, 16038 Santa Margherita Ligure (Ge). • Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Genova • Tipo di impiego Incarico libero professionale di consulenza redazione: Cuadro estrategico territorial de la recuperacion y desarrollo de la cuenca del rio Biobio (Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana, Direzione per la cooperazione e lo sviluppo - Ministerio de Planificacion y Cooperacion de la Republica de Chile). • Principali mansioni e responsabilità Consulente per la redazione del Piano strategico territoriale di recupero e sviluppo della Regione del Bio Bio dello stato del Cile.

• Date (da – a) Dal 1987 al 1991 • Nome e indirizzo del datore di Provincia Regionale di Trapani. Piazza Vittorio Veneto 91100 Trapani. lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale. • Tipo di impiego Incarico libero professionale: Analisi, catalogazione, schedatura, elaborazione dati e redazione Carte tematiche dei beni culturali ed ambientali della Provincia di Trapani e Piano operativo della conservazione e per il restauro dei beni culturali ed ambientali della provincia di Trapani. • Principali mansioni e responsabilità Analisi, catalogazione, schedatura, elaborazione dati per la redazione delle Carte tematiche dei beni culturali ed ambientali dei comuni della provincia di Trapani e redazione del Piano operativo della conservazione e per il restauro dei beni culturali ed ambientali della provincia di Trapani.

• Date (da – a) Dal 1987 al 1990 • Nome e indirizzo del datore di ME.SVIL. (Meridionale Sviluppo) SPA. lavoro • Tipo di azienda o settore Società per Azioni a prevalente capitale pubblico della Regione Sicilia. • Tipo di impiego Incarico libero professionale di consulenza redazione: Piano Integrato di Sviluppo del Belice - Programma nazionale d’interesse comunitario artt.1 e 2 L.R. 1/86. Importo progetto £. 2.000 Milioni. • Principali mansioni e responsabilità Progettista (in collaborazione) della redazione del Piano “finalizzato alla piena valorizzazione delle risorse del territorio e tendente a migliorare il reddito e l'occupazione della Valle del Belice ai sensi del Regolamento CEE n. 1787/ 84 del Consiglio del 19 giugno 1984” ed in particolare del settore relativo alla valorizzazione dei beni culturali ed ambientali dell’area belicina, integrati allo sviluppo ambientale, industriale, turistico ed artigianale.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Dal 1995 al 1998 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Palermo consorziata con Università degli Studi di Catania e Università o formazione degli Studi di Reggio Calabria, Ciclo XI (di durata triennale). • Principali materie / abilità Pianificazione e Programmazione dello sviluppo locale (Dissertazione finale dal titolo: “Il Patto professionali oggetto dello studio territoriale e la vicenda siciliana”). • Qualifica conseguita Dottore di Ricerca in Pianificazione Urbana e Territoriale (2/6/1999).

• Date (da – a) II Sessione 1979 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Palermo o formazione

Pagina 13 - Curriculum vitae di Arch. Urb. Terrana Olindo

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Abilitazione all'esercizio della professione di architetto conseguita presso l'Università degli Studi di Palermo.

• Date (da – a) 19/7/1979 • Nome e tipo di istituto di istruzione Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo o formazione • Principali materie / abilità Voto di laurea 110/110 e lode. professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Laurea in Architettura vecchio ordinamento.

PRINCIPALI PARTECIPAZIONI A PROGRAMMI FORMATIVI DI ALTO PROFILO

• Date (da – a) 23/24 Settembre 2009. Palermo • Nome e tipo di istituto di istruzione Regione Siciliana. Assessorato Agricoltura e Foreste. Task Force Leader. o formazione • Principali materie / abilità Il laboratorio ha dato dei contributi informativi sui contenuti normativi e strategici del P.S.R. ed professionali oggetto dello studio in particolare sul metodo Leader e sui Piani di Sviluppo Locale. • Qualifica conseguita Attestato di Partecipazione al laboratorio “Elaborare una strategia di sviluppo locale con il metodo Leader: elementi chiave della qualità progettuale”.

• Date (da – a) 22/23/24 Maggio 2008. Beirut (Libano). • Nome e tipo di istituto di istruzione Universitè Saint-Esprit De Kaslik. o formazione • Principali materie / abilità Scopo del seminario internazionale è stato quello di condividere buone pratiche tra diversi professionali oggetto dello studio Paesi (Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Malta, Algeria, Tunisia, Marocco, Egitto, Libano) nel campo dell’inventario, della documentazione e della catalogazione del Patrimonio Culturale Immateriale. L’arch. Terrana ha relazionato sul modello interattivo museale del patrimonio immateriale del Mediterraneo. • Qualifica conseguita Partecipazione al Seminario Transnazionale "Intangible Heritage: a memory of the past and the value for the future of the people".

• Date (da – a) 8/9 Febbraio 2008. Atene (Grecia). • Nome e tipo di istituto di istruzione T.E.D.K.N.A. - Unione delle Autorità Locali della Regione Attica. o formazione • Principali materie / abilità Nel corso del seminario internazionale sono stati presentati dei modelli di sviluppo locale di professionali oggetto dello studio diversi Paesi (Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Malta, Algeria, Tunisia, Marocco, Egitto, Libano) nel campo dell’inventario, della documentazione e della catalogazione del Patrimonio Culturale Immateriale. L’arch. Terrana ha relazionato sul modello interattivo museale del patrimonio immateriale del comprensorio Sicilia Centro Meridionale. Partecipazione al Seminario Transnazionale “Patrimoine Culturel Immatériel: Information, Diffusion et • Qualifica conseguita Modèles Flexibles du Développement”.

• Date (da – a) 10 Novembre 2007. La Valletta (Malta). • Nome e tipo di istituto di istruzione Unione delle Autorità Locali della repubblica di Malta. o formazione • Principali materie / abilità Il seminario ha avuto come oggetto la presentazione delle ricerche storico-antropologiche sul professionali oggetto dello studio Patrimonio culturale immateriale delle Regioni del Mediterraneo e sulle potenzialità connesse con il dialogo interculturale tra le stesse regioni e con il turismo internazionale. L’arch. Terrana ha relazionato sulle azioni del PIT Demetra in rapporto al patrimonio culturale immateriale del territorio della Sicilia Centro Meridionale. Pagina 14 - Curriculum vitae di Arch. Urb. Terrana Olindo

• Qualifica conseguita Partecipazione al Seminario Transnazionale “Intangible Heritage and Inter Cultural Dialogue in the Mediterranean Region”.

• Date (da – a) 21/22/23 Giugno 2007. Evora (Portogallo). • Nome e tipo di istituto di istruzione Università di Evora. o formazione • Principali materie / abilità Nel corso del seminario internazionale sono stati definiti i criteri di attuazione del progetto professionali oggetto dello studio MEDINS costituito da diversi Paesi (Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Malta, Algeria, Tunisia, Marocco, Egitto, Libano) nel campo dell’inventario, della documentazione e della catalogazione del Patrimonio Culturale Immateriale. L’arch. Terrana ha relazionato sul Rapporto tra programmazione comunitaria 2007/2013 e patrimonio immateriale del comprensorio Sicilia Centro Meridionale. Partecipazione al Seminario Transnazionale “Formulation d’orientations pour la programmation • Qualifica conseguita communautaire 2007/2013, examens préliminaires, définition et institution de systèmes de catalogage du patrimoine immatériel”.

• Date (da – a) 20 Febbraio 2007. Palermo • Nome e tipo di istituto di istruzione Regione Siciliana. Assessorato Agricoltura e Foreste. o formazione • Principali materie / abilità Forum partenariale centrale di presentazione della prima versione del Programma di Sviluppo professionali oggetto dello studio Rurale per la Sicilia 2007/2013. • Qualifica conseguita Partecipazione al Forum partenariale.

• Date (da – a) 15/16 Febbraio 2007. Mursia (Spagna). • Nome e tipo di istituto di istruzione Regione di Mursia. o formazione • Principali materie / abilità Nel corso del seminario internazionale sono stati definiti i criteri di attuazione del progetto professionali oggetto dello studio MEDINS costituito da diversi Paesi (Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Malta, Algeria, Tunisia, Marocco, Egitto, Libano) nel campo dell’inventario, della documentazione e della catalogazione del Patrimonio Culturale Immateriale. L’arch. Terrana ha relazionato sul Rapporto tra programmazione comunitaria 2007/2013 e patrimonio immateriale del comprensorio Sicilia Centro Meridionale. Partecipazione al Seminario Transnazionale “Formulation d’orientations pour la programmation • Qualifica conseguita communautaire 2007/2013, examens préliminaires, définition et institution de systèmes de catalogage du patrimoine immatériel”.

• Date (da – a) 18/19 Gennaio 2007. Iraklio (Creta - Grecia). • Nome e tipo di istituto di istruzione Regione di Creta. o formazione • Principali materie / abilità La conferenza promossa nell’ambito del progetto ECOMEMAQ, ha realizzato un programma di professionali oggetto dello studio interventi di alte professionalità sul tema dello sviluppo locale legato alla potenziale "Rete Transnazionale di Distretti Ecomuseali della Macchia Mediterranea". L’arch. Terrana ha relazionato sull’Ecomuseo del Mediterraneo da realizzare nel territorio Sicilia Centro Meridionale. • Qualifica conseguita Partecipazione alla Conferenza Transnazionale “ECOmuseum districts network of the MEditerranean MAQuis”.

• Date (da – a) 4/5/6/7 Luglio 2006. Porto Alegre • Nome e tipo di istituto di istruzione Rede 9 URBAL. Porto Alegre (Brasile) o formazione • Principali materie / abilità Il Seminario Internazionale rivolto ai centinai di rappresentanti aderenti alla rete 9 URBAL, ha professionali oggetto dello studio sviluppato problematiche e criticità intercorrenti sui processi di democrazia partecipativa nel nuovo millennio. L’arch. Terrana ha relazionato sull’esperienza dei processi di democrazia partecipativa nel territorio Sicilia Centro Meridionale. • Qualifica conseguita Partecipazione al Seminario Internazionale “Democracia partecipativa aliada às metas do milènio”.

Pagina 15 - Curriculum vitae di Arch. Urb. Terrana Olindo

• Date (da – a) 17/18 Novembre 2005. Latina • Nome e tipo di istituto di istruzione Comune di Latina o formazione • Principali materie / abilità Il seminario internazionale ha permesso un confronto dei 23 partners del progetto di professionali oggetto dello studio nazionalità italiana, spagnola, portoghese e greca sul tema dello sviluppo locale. L’arch. Terrana ha relazionato sulle esperienze di sviluppo locale del comprensorio Sicilia Centro Meridionale. • Qualifica conseguita Partecipazione al Seminario Transnazionale di presentazione del progetto Interreg III B MEDOCC “SPACE”.

• Date (da – a) 8/9/10 Giugno 2005 (Cordoba – Spagna) • Nome e tipo di istituto di istruzione Rede 9 URBAL. Porto Alegre (Brasile) o formazione • Principali materie / abilità Il seminario intercontinentale, rivolto ai centinai di rappresentanti aderenti alla rete 9 URBAL, professionali oggetto dello studio ha sviluppato problematiche e criticità intercorrenti fra il rapporto dei finanziamenti per lo sviluppo locale ed i criteri di partecipazione democratica nelle città. L’arch. Terrana ha relazionato sull’esperienza del PIT Demetra SCM. • Qualifica conseguita Partecipazione al I° Seminario “Financiamiento local y presupoesto partecipativo a realizarse en la ciudad”.

• Date (da – a) 18/19 Maggio 2004. Roma. • Nome e tipo di istituto di istruzione Ministero delle Attività Produttive, I.P.I. (Istituto per la Promozione Industriale del Ministero o formazione delle Attività Produttive). Roma. • Principali materie / abilità Il seminario formativo rivolto alle più alte professionalità dello sviluppo locale di tutta Italia, ha professionali oggetto dello studio avuto come obiettivo un aggiornamento professionale sulla normativa e sulle strategie ed obiettivi dei programmi di sviluppo locale, in particolare dei Patti territoriali e Contratti d’area. L’arch. Terrana ha relazionato sul Patto Territoriale Sicilia Centro Meridionale. • Qualifica conseguita Attestato di Partecipazione al Corso di Aggiornamento Professionale su “Patti Territoriali e Contratti d’Area – Funzioni e Responsabilità dei Soggetti Responsabili e dei Responsabili Unici”.

• Date (da – a) 25/26 Maggio 2004. Roma. • Nome e tipo di istituto di istruzione FORMEZ, Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A. o formazione Roma. • Principali materie / abilità Il seminario formativo rivolto ai Project Manager dei Progetti Integrati Territoriali delle Regioni professionali oggetto dello studio dell’Obiettivo 1, ha avuto come obiettivi l’analisi e le proposte in merito ai regimi di aiuto nei progetti Integrati territoriali nonché il confronto fra l’esperienze dei PIT. L’arch. Terrana ha relazionato sui Regimi di aiuto del PIT Demetra SCM. • Qualifica conseguita Partecipazione al Seminario “I regimi di aiuto nei progetti Integrati” e “Monitoraggio di progetti di sviluppo locale: confronto fra esperienze”.

• Date (da – a) 4/5/6 Dicembre 2003. Cagliari. • Nome e tipo di istituto di istruzione FORMEZ, Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A. o formazione Roma. • Principali materie / abilità Il laboratorio ha coinvolto tutti i Project Manager dei Progetti Integrati Territoriali delle Regioni professionali oggetto dello studio dell’Obiettivo 1, ed ha avuto come obiettivi da una parte il miglioramento professionale sotto il profilo delle capacità comunicative e relazionali e dall’altra l’aggiornamento professionale sul tema delle “Strategie di reti dello sviluppo locale”. L’arch. Terrana ha relazionato sul PIT Demetra della Sicilia Centro Meridionale. • Qualifica conseguita Attestato di Partecipazione al “Laboratorio Interregionale dei Project Manager delle Regioni dell’Obiettivo 1, nell’ambito del Progetto SPRINT – Sostegno alla Progettazione Integrata.

• Date (da – a) 6/7 Febbraio 2003. Agrigento. • Nome e tipo di istituto di istruzione Dipartimento per le Politiche di Sviluppo del Ministreo dell’Economia e delle Finanze – o formazione Dipartimento Programmazione della Regione Siciliana.

Pagina 16 - Curriculum vitae di Arch. Urb. Terrana Olindo

• Principali materie / abilità Le giornate di lavoro della seconda sessione speciale del Comitato di Sorveglianza del Quadro professionali oggetto dello studio Comunitario di Sostegno 200/2006 ha coinvolto tutti i Soggetti istituzionali europei, nazionali, regionali e degli enti locali delle Regioni Obiettivo 1 sulle problematiche relative all’attuazione dei Progetti Integrati Territoriali delle Regioni Obiettivo 1. L’arch. Terrana ha relazionato sui processi concertativi dei PIT nella Regione Sicilia. • Qualifica conseguita Attestato di Partecipazione alle “Giornate di lavoro della seconda sessione speciale del CdS del QCS delle Regioni Obiettivo 1 dedicate ai Progetti Integrati Territoriali “I progetti Integrati Territoriali (PIT) alla prova dell’attuazione: progetti, attori locali e regole”.

• Date (da – a) 24 Ottobre 2002. Palermo • Nome e tipo di istituto di istruzione FORMEZ, Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A. o formazione Roma. • Principali materie / abilità Il Laboratorio ha coinvolto tutti i Dipartimenti regionali, gli organismi rappresentativi e i project professionali oggetto dello studio manager dei PIT della Sicilia per una valutazione complessiva sulle problematiche relative alla gestione ed alla fase di start-up dei Progetti Integrati Territoriali. L’arch. Terrana ha relazionato sul PIT Demetra della Sicilia Centro Meridionale. • Qualifica conseguita Partecipazione al Laboratorio “ I P.I.T. – Dal Progetto alla Gestione”.

• Date (da – a) Dal 11 al 15 Ottobre 2000. Bruxelles • Nome e tipo di istituto di istruzione ISEL. Istituto Documentazione, Ricerche, Formazione per gli Enti Locali. o formazione • Principali materie / abilità Lo stage svoltosi presso le sedi del Parlamento e del Consiglio della U.E. si è incentrato sullo professionali oggetto dello studio sviluppo delle seguenti tematiche: Le attività del Parlamento europeo; La politica sociale dell’U.E.; La politica della qualità dei prodotti agricoli ed alimentari della U.E.; La riforma della politica agricola comune; Agricoltura e sviluppo rurale; La nuova politica dell’U.E. per le imprese; La Commisione Europea ed i programmi per lo sviluppo dell’imprenditoria locale; Le strategie dell’U.E. per lo sviluppo locale. • Qualifica conseguita Attestato di Partecipazione allo Stage.

TITOLI POST UNIVERSITARI E ACCADEMICI

A.A. 2001/2002, 2002/2003, Professore a contratto di "Urbanistica II" - Corso di Laurea in Architettura dell’Università di 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006. Palermo, Sede di Agrigento. A.A. 2004/2005 Professore a contratto di "Analisi di sistemi territoriali" c/o il Master Universitario in Sistemi Informativi Territoriali - Facoltà di Ingegneria di Palermo, Sede di Agrigento. 2003 Professore a contratto in “Strategie e strumenti di sviluppo locale” al Corso “Network donna lavoro Demetra Pit 15”, progetto asse III misura 3.12 (FSE). A.A. 2002/2003 Professore a contratto di “Politiche Urbane e Territoriali” nell’ambito del Master Universitario di II livello su “Sistemi Informativi Territoriali” promosso dall’Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Ingegneria ed attuato da SINTESI. 2000 Professore incaricato del modulo “Project Work del Corso di Agente per lo Sviluppo Locale” progetto FSE organizzato dal Centro Regionale Siciliano di Studi e Formazione Cooperativa. 2000 Professore incaricato del modulo “Project Work Nascita di una Nuova Imprenditoria nel Settore Turistico” progetto FSE organizzato dal Centro Regionale Siciliano di Studi e Formazione Cooperativa. A.A. 1999/2000, 2000/2001, Professore a contratto di "Politiche Territoriali ed urbane" - Corso di Laurea in Architettura 2001/2002. dell’Università di Palermo. A.A. 1999/2000. Professore a contratto di "Fondamenti di urbanistica" c/o il Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale dell’Università degli Studi di Palermo. 22 Luglio 1992 - 8 settembre 1993 - Riconferma a "Cultore della Materia dell'area della progettazione Territoriale ed Urbanistica". 12 Ottobre 1994 Consiglio di Facoltà di Architettura - Università di Palermo. A.A. 1990/91, 1991/92. Professore incaricato di "Urbanistica e Cartografia Tematica" presso la Libera Università di Trapani. A.A. 1987/88, 1988/89, 1989/90. Professore incaricato di "Teoria e Tecnica di Intervento Urbanistico nei Centri Storici" - Libera Università del Mediterraneo. Pagina 17 - Curriculum vitae di Arch. Urb. Terrana Olindo

6 Luglio1990 Riconferma a "Cultore della Materia dell'area della progettazione Territoriale ed Urbanistica". Consiglio di Facoltà di Architettura - Università di Palermo. 3 Luglio 1986 "Cultore della Materia dell'area della progettazione Territoriale ed Urbanistica". Consiglio di Facoltà di Architettura - Università di Palermo.

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI A STAMPA

1979 "Palermo appunti di mappa e visuali sulla città murata", con foto di G. Petix, Comune di Palermo: Assessorato Turismo, Spettacolo e Sport - Aics, Arci, Enars/Acli, Endas, Tip. Pezzino, Palermo 1979. 1979 "Centri minori e questione energetica", in Ambiente ed Energia di AA.VV., ed. Dedalo, Bari 1979. 1982 "Palermo: vertenza centro storico. Schede Bibliografiche", ed. Vittorietti Palermo 1982. 1986 "Il recupero del territorio, progetto e partecipazione democratica", A.C.T., Palermo l986. 1989 "Atlante dei beni culturali ed ambientali della Valle del Belice", tip. Sarograf, Centro Studi , Alcamo 1989. 1991 "Oltre la Valle", ed. Sarograf, 1991. 1993 "Cuadro estrategico territorial de la recuperacion y desarrollo de la cuenca del rio biobio", AA.VV., Ministero degli Affari Esteri dell’Italia e Ministerio de Planificacion y Cooperacion de la Republica de Chile, ed. Faranda/Parra, Concepcion 1993. 1994 "Application of the Eula model in Chile on the Biobio River Basin, Gulf of Arauco, San Vincente Bay System", I.H.P. e I.E.E.P. U.N.E.S.C.O., D.G.C.S. Italian Ministry of Foreign Affairs, C.I.C.S. E.U.L.A. , Centro Eula Chile, Napoli, settembre 1994 (Schede: "Strategic land planning map" pag. 208, "San Pedro: criteria for physical planning" pag. 200). 1997 "I quattro patti dell'agrigentino", in Urbanistica Informazioni, anno XXVI n° 152, marzo-aprile 1997. 2008 “Demetra - Progetto integrato territoriale della Sicilia Centro Merdionale” F. Angeli Editori, Milano 2008, con M. Terrana. N.B. Oltre le precedenti pubblicazioni Olindo Terrana ha prodotto più di duecento pubblicazioni in materie di programmazione e governance territoriale, pianificazione e programmazione territoriale, programmazione e valutazione di politiche, piani e progetti nel settore della ricerca, sviluppo e innovazione e della società dell’informazione, valutazione di programmi di investimento e opere LL.PP., ecc..

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della PRIMA LINGUA ITALIANO carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ALTRE LINGUE ufficiali. FRANCESE E SPAGNOLO • Capacità di lettura [ Indicare il livello: elementare.] • Capacità di scrittura [ Indicare il livello: elementare.] • Capacità di espressione orale [ Indicare il livello: elementare.]

CAPACITÀ E COMPETENZE Ottime (come desumibili dai precedenti titoli). RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Pagina 18 - Curriculum vitae di Arch. Urb. Terrana Olindo

CAPACITÀ E COMPETENZE Ottime (come desumibili dai precedenti titoli). ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE COMPUTER: Conoscenza dell’ambiente Windows e dell’ambiente MAC e dei programmi: TECNICHE Office, Adob Photoshop, MiniCad, VectorWorks. Con computer, attrezzature specifiche, Attività di ricerca on line. macchinari, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE Disegno, pittura, scrittura, fotografia: acquisite nel corso degli studi e dell’attività di ricerca ARTISTICHE svolta contestualmente all’attività professionale. Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI Patente di guida di tipo B.

ULTERIORI INFORMAZIONI

ALLEGATI ALLEGATO A – Schede dei Programmi e dei Progetti dell’area del GAL/SCM; ALLEGATO B – Sommario Curriculum Vitae di arch. Terrana Olindo.

Il sottoscritto Terrana Olindo, Cod. Fiscale TRR LND 54T30 A089I, nato ad Agrigento il 30/12/1954, autorizza il trattamento dei dati forniti in conformità all'art. 10 della legge 675/96 e al D. Lgs. n.196/2003 e successive modifiche ed integrazioni sulla privacy.

Palermo, 6 Giugno 2011

Pagina 19 - Curriculum vitae di Arch. Urb. Terrana Olindo