DELTA E COSTA

INDICE CLICCABILE

9 RAPPORTO

9 SCHEDA RIEPILOGATIVA

9 LA GENTE

9 LAVORO E REDDITO

9 L’IMPRESA Il DELTA E LA COSTA (, , Lagosanto, , Goro), i comuni della strada Romea

Il territorio, parte del cosiddetto Basso ferrarese, fino alla metà del diciannovesimo secolo era caratterizzato da paludi, valli e lagune. L’agricoltura si consolidò in forme estensive, rimanendo l’attività preponderante fino agli anni ’70, ma ancora oggi assorbe una percentuale elevata degli occupati dell’area. Dal dopoguerra in poi lo sviluppo dell’area è stato contraddistinto da un’economia fortemente specializzata. Nell’Associazione tra i comuni del Basso ferrarese entrerebbero anche Massafiscaglia, Migliarino, Migliaro, ora riuniti nel nuovo ente di (già presentato la scorsa settimana) e che si è preferito trattare insieme ai comuni dell’Unione Valli e Delizie. L’area presa qui in esame oltre alle tre realtà della costa Codigoro, Comacchio e Goro, ciascuna caratterizzata da una diversa specificità economica, comprende Mesola, altro comune del Parco del Delta del Po caratterizzato dalla presenza di vaste aree di boschi e pini, e Lagosanto la cui storia è legata dalle valli che sino agli anni venti del Novecento (cioè prima delle bonifiche del regime fascista) lo circondavano (Valle Pega, Ponti e Trebba). Tutti comuni attraversati dalla Romea, la SS 309. I lavori per la sua ricostruzione inziarono nel 1952 e nel 1956 la statale fu aperta al traffico. Una delle strade più pericolose d'Italia, secondo i parametri del numero di incidenti stradali per chilometro e del numero di morti per incidente, ma dotazione infrastrutturale di innegabile importanza che ha concorso in maniera significativa a modificare il quadro delle relazioni tra questa area e il restante ambito provinciale e nazionale. Secondo i dati censuari, in dieci anni, la popolazione di questa area del Basso Ferrarese è aumentata appena del 3,4%, rimanendo inferiore, seppur di poco, al dato del 1961, anno rispetto al quale la popolazione riferita all’intera provincia è diminuita invece del 12,3%. Anche ad un confronto temporale più lungo, l’area ha rilevato un trend molto diverso: mentre la popolazione ferrarese dall’Unità di Italia ad oggi è cresciuta dell’80%, i residenti del Basso ferrarese sono più che raddoppiati, con una variazione del 146%. Una buona natalità ha garantito una valida “base” demografica, caratterizzata anche da una diminuzione dell’emigrazione garantita forse da quel processo di trasformazione della conformazione produttiva agricola e peschereccia in una struttura economica più complessa e differenziata. La gente Comacchio (terzo comune della Provincia per numero di abitanti, dopo la città e ) e Codigoro le realtà demografiche più consistenti per popolazione residente nell’area, caratterizzata, in generale, da una bassa densità abitativa che in certi territori non raggiunge gli 80 abitanti per chilometro quadrato, dato in generale inferiore alla media provinciale (133,9) con l’unica eccezione di Lagosanto (144,6). Una popolazione che complessivamente registra un tasso migratorio (rapporto tra il saldo migratorio con l'estero dell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000) con l’estero nettamente più basso all’indicatore riferito a nel suo complesso. Così come è inferiore la presenza di residenti immigrati, in particolare a Goro, dove ogni mille abitanti sono registrati tredici stranieri. Codigoro è invece il comune dell’area con la percentuale più alta (6,2% contro la media provinciale del 7,7%). La nazionalità più frequente è quella rumena, ogni 100 stranieri presenti, 28 provengono infatti dalla Romania. Comacchio, Goro e Lagosanto registrano gli indici di vecchiaia, vale a dire rapporti tra la popolazione con più di 65 anni e la popolazione con meno di 15 anni, meno alti dell’area ed inferiori anche al dato medio della provincia. Una popolazione decisamente più anziana caratterizza i residenti di Codigoro, dove l’indicatore risulta pari al 315,2%: per ogni bimbo di 14 anni troviamo “tre anziani”. Di conseguenza l’indice di dipendenza, che si ottiene rapportando la popolazione residente in età non lavorativa (da 0 a14 anni e da 65 anni e oltre) alla popolazione in età lavorativa (da 0 a 64 anni) e che misura il carico demografico sulla popolazione in età attiva, risulta più squilibrato proprio a Codigoro e Mesola, con valori superiori al 60%, indicando quindi una situazione di sbilanciamento generazionale maggiore. Negli altri comuni dell’area, l’indice di dipendenza, anche se superiore al 50% rilevando così un equilibrio non perfetto, è inferiore al dato medio provinciale. Nonostante una struttura per età più anziana, il tasso di mortalità di Codigoro non risulta di tanto superiore al dato medio provinciale (14,2 per mille rispetto al 13,6 per mille dell’intera provincia), mentre a Lagosanto l’indicatore quasi si dimezza (8,7 per mille!). D’altro canto il tasso di natalità dell’area si avvicina molto al valore riferito alla provincia di Ferrara, fatta eccezione per Goro che si distacca dalla media del territorio con un indice inferiore di quasi due punti. La presenza di più anziani, condiziona anche il rapporto tra i sessi: a vivere di più sono le donne, così il quoziente di mascolinità risulta più sbilanciato a Codigoro e Lagosanto, meno invece a Goro e addirittura a Mesola e Comacchio si registrano tassi tra i migliori della provincia. Tra il 2001 e il 2011, mentre la popolazione cresceva ad un ritmo lento, le abitazioni aumentavano più velocemente, così come accade altrove, ma quello che contraddistingue il territorio è sicuramente un rapporto di abitazioni per abitante molto elevato: il doppio rispetto a quello provinciale: 1,08 contro lo 0,58. Per quanto riguarda lo stato civile della popolazione, da registrare tra il 2005 e il 2007 un significativo aumento superiore alla media di uomini divorziati e vedovi; contemporaneamente si segnala un corrispondente calo di uomini e donne coniugati. Il lavoro Sul piano occupazionale, la situazione dagli anni ’50 ad oggi ha subito una trasformazione più radicale che altrove. Dai pochi insediamento produttivi, legati per lo più ad una agricoltura di sussistenza e alla pesca, quando il turismo era un privilegio di pochi e la bonifica era ancora in fase di progettazione, si è passati attraverso fasi diverse, a condizioni più specializzate. L’agricoltura non è più un settore economico residuale, in grado di assicurare occupazione soltanto a basse condizioni di reddito, ma un settore vitale, che si integra anche con l’industria agro- alimentare. Trasformazione ancora più evidente, è quella legata al terziario. Il rapporto tra addetti e popolazione dell’area risulta superiore al dato medio provinciale per più di cinque punti percentuali, grazie al contributo significativo di Comacchio e Goro dove ogni 10 abitanti troviamo 4 addetti, forse non necessariamente residenti in quel comune. Si tratta di occupazione creata dai servizi e dal commercio (che concentrano i due terzi di tutti gli addetti di Comacchio), ma anche dalla pesca, in particolare a Goro, dove ogni dieci addetti sei sono occupati proprio in attività legate all’acquacoltura. La contrazione dell’occupazione negli ultimi cinque anni ha caratterizzato anche il mercato del lavoro di quest’area. La riduzione degli addetti nel periodo 2008-2013, fatta eccezione che nel comune di Mesola, è stata in generale inferiore alla media provinciale, ma tra giugno 2012 e giugno 2013 la diminuzione del numero di occupati ha subito un’accelerazione: -4,1% contro il -2,2% della provincia, a causa dell’andamento più negativo registrato nei comuni di Comacchio e Mesola. In termini settoriali costruzioni e soprattutto terziario che concentra più di un terzo degli addetti dell’area, hanno accusato i colpi più consistenti, ma tutti settori hanno registrato contrazioni maggiori rispetto alla media provinciale, fatta eccezione del settore primario che sembra tenere grazie anche alle attività della pesca. A soffrire di più, in tutti i settori e i periodi considerati, è sempre l’occupazione dipendente che nell’area ha subito nell’ultimo anno una riduzione percentuale doppia rispetto a quanto accaduto a livello provinciale. In cinque anni sono stati persi quasi 6.000 posti di lavoro dipendente, più di 2.000 solo negli ultimi dodici mesi, soprattutto nel commercio e nei servizi. I circa trentamila contribuenti dell’area hanno un reddito medio che risulta da sempre inferiore al dato ferrarese di circa tremila euro, anche se nel tempo sta crescendo in linea con il trend di tutto il territorio provinciale. La concentrazione del reddito è inferiore a quanto si registra per la media di Ferrara: circa la metà dei contribuenti (47,5%) ha un reddito inferiore ai 20.000 euro, quando a livello provinciale solo poco più di un terzo della popolazione risulta in questa condizione. Ogni mille contribuenti dell’area, quattro possiedono un reddito superiore a 100.000 euro; nell’intera provincia il rapporto sale a otto. Tra il 2007 e il 2013 è cresciuta la percentuale di popolazione che percepisce una pensione: nell’area si trovano 41 pensionati ogni 100 abitanti, rapporto che si avvicina molto al dato provinciale. Contemporaneamente sono calate del 24% le auto circolanti con più di 3000 cc! Impieghi e depositi crescono ma meno velocemente di quanto accaduto in provincia, e il loro valore per abitante è di molto inferiore al dato medio provinciale (tra i 5 e i 6mila euro più basso). Il rapporto degli abitanti per sportello che corrisponde a circa 1.537 è invece più in linea con la media di Ferrara (1.560).

Le imprese Il territorio ferrarese è per oltre tre quarti costituito da superficie agricola, quota più elevata tra tutte le province della regione Emilia-Romagna, ma nell’area del Delta e della costa, Codigoro supera la percentuale media provinciale arrivando all’82%. Sono circa 6.500 le imprese che hanno sede in questo territorio e rappresentano poco meno del 20% del totale provinciale. La densità per chilometro quadrato è complessivamente inferiore all’indicatore riferito all’intera Ferrara, ma la situazione risulta molto diversa tra i comuni: si passa dal valore molto alto di Goro, dovuto anche alla frammentazione del settore della pesca (37,2 imprese attive per ogni chilometro quadrato, comunque inferiore record provinciale di Cento) a indici più contenuti negli altri territori, fino al dato di Codigoro dove risulta pari a poco più della metà dell’indice provinciale (6,8 contro il 12,7). Allo stesso tempo anche il rapporto tra il numero di abitanti e le imprese è piuttosto disomogeneo: si passa dai 12 residenti per insediamento produttivo di Lagosanto agli appena 3 di Goro. La caratterizzazione per natura giuridica privilegia le strutture imprenditoriali più semplici; solo a Comacchio la quota di società di capitale è superiore al dieci per cento, mentre la percentuale di imprese individuali, fatta l’eccezione appunto di Comacchio, è sempre inferiore a quella registrata per l’intera provincia, con punte altissime nei territori dove pesca è più sviluppata. Se Lagosanto registra il numero più basso di imprese attive, appena poco più di 400, in quel comune registriamo il rapporto più elevato di imprese artigiane, 4 ogni 10. Mesola e Codigoro invece i comuni più “agricoli” dell’area che complessivamente registrano una struttura imprenditoriale per anzianità simile a quella provinciale, con differenze tra i territori comunali: quote più alte di imprese nate nel “terzo” millennio a Comacchio (6 ogni 10 attive), mentre a Codigoro più elevata è la quota di imprese nate prima del 1980, che invece risulta minima a Goro (praticamente 1 ogni 100). Sempre per la spiccata specializzazione in settori dove la presenza femminile è meno presente, la quota di imprese rosa raggiunge il minimo provinciale proprio a Goro, mentre a Comacchio e Codigoro è superiore alla media. L’area è poi caratterizzata da un’incidenza di imprese giovanili (definite in base la grado di partecipazione di persone fino a 35 anni, che deve risultare superiore al 50%, mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite) superiore a quella riferita a Ferrara nel complesso: spesso forme di auto impiego, soprattutto nella pesca, che hanno concorso a limitare la crisi del mercato del lavoro in questi territori, da sempre più sensibili alle contrazioni. Così come più bassa è la presenza stranieri sul territorio, inferiore è anche la quota percentuale di imprenditori extra-comunitari: ogni 1.000 imprese, 42 sono straniere, contro le 72 dell’intera provincia di Ferrara, con una punta percentuale più elevata a Lagosanto, che in termini assoluti registra però un numero piuttosto contenuto (risultavano appena 35 al 31 dicembre 2013). La classificazione delle attività industriali per contenuto tecnologico fa emergere alcuni punti di debolezza: a fronte di una generalizzata riduzione delle unità locali per ogni categoria, si è assistito ad un maggiore calo dell’occupazione nelle unità classificate a più alto contenuto tecnologico, che rappresentano appena il 12% delle imprese manifatturiere della zona. L’ulteriore classificazione poi dei servizi in base al livello di conoscenza evidenzia un andamento migliore ma meno brillante rispetto al dato ferrarese complessivo. Addetti e dipendenti delle unità locali del territorio DELTA E COSTA

2008 2012 2013 2008 2012 2013 Var. % Var. %

2013/2008 2013/2012 Addetti % sul totale Agricoltura e pesca 3.859 4.017 4.010 20,6% 21,7% 22,6% 3,9% -0,2% Industria 2.928 2.511 2.399 15,6% 13,6% 13,5% -18,1% -4,5% Costruzioni 2.001 1.604 1.510 10,7% 8,7% 8,5% -24,5% -5,9% Commercio 3.769 3.587 3.430 20,1% 19,4% 19,3% -9,0% -4,4% Terziario 6.175 6.770 6.389 33,0% 36,6% 36,0% 3,5% -5,6% TOTALE 18.732 18.489 17.738 100,0% 100,0% 100,0% -5,3% -4,1% Dipendenti % sul totale Agricoltura e pesca 1.321 1.368 1.386 12,2% 12,7% 13,7% 4,9% 1,3% Industria 2.393 2.088 1.970 22,0% 19,3% 19,5% -17,7% -5,7% Costruzioni 713 474 426 6,6% 4,4% 4,2% -40,3% -10,1% Commercio 2.111 2.028 1.847 19,4% 18,8% 18,3% -12,5% -8,9% Terziario 4.317 4.853 4.455 39,8% 44,9% 44,2% 3,2% -8,2% TOTALE 10.855 10.811 10.084 100,0% 100,0% 100,0% -7,1% -6,7% Dipendenti/Addetti Agricoltura e pesca 34,2% 34,1% 34,6% Industria 81,7% 83,2% 82,1% Costruzioni 35,6% 29,6% 28,2% Commercio 56,0% 56,5% 53,8% Terziario 69,9% 71,7% 69,7% TOTALE 57,9% 58,5% 56,8%

DELTA E COSTA

Argomento Indicatore Codigoro Comacchio Lagosanto Mesola Goro DELTA E COSTA Provincia Popolazione e Popolazione residente 12.337 22.428 4.978 7.092 3.879 50.714 352.723 territorio Popolazione per kmq 72,6 78,9 144,6 84,1 116,9 83,7 133,9 Percentuale di cittadini stranieri 6,2% 4,3% 4,2% 4,6% 1,3% 4,5% 7,7% Indice di vecchiaia 315,2% 216,1% 203,9% 278,7% 229,7% 245,5% 235,0% Indice di dipendenza 62,1% 53,1% 55,3% 61,8% 53,7% 56,6% 60,1% Tasso migratorio con l’estero (stime) 3,7‰ 2,3‰ 2,4‰ 3,1‰ 0,5‰ 2,6‰ 4,7‰ Tasso di natalità (stime) 6,8‰ 7,4‰ 7,3‰ 6,1‰ 5,1‰ 6,9‰ 7,5‰ Tasso di mortalità (stime) 14,2‰ 11,5‰ 8,7‰ 13,5‰ 12,3‰ 12,2‰ 13,6‰ Tessuto Imprese attive 1.158 2.879 422 882 1.235 6.576 33.446 imprenditoriale Unità locali attive 1.391 3.691 496 982 1.305 7.865 40.359 Imprese attive per kmq 6,8 10,1 12,3 10,5 37,2 10,9 12,7 Peso % delle società di capitale 9,5% 12,5% 8,1% 6,6% 1,9% 8,9% 13,4% Peso % delle imprese individuali 68,4% 61,4% 72,7% 79,6% 90,0% 71,2% 65,5% Imprese iscritte prima del 1980 6,6% 6,1% 4,0% 3,5% 1,3% 4,8% 5,5% Imprese iscritte dopo il 2000 49,9% 61,0% 58,5% 54,3% 47,9% 55,5% 54,0% Percentuale di imprese agricole 26,1% 7,5% 15,9% 28,0% 1,0% 12,8% 19,8% Percentuale di imprese artigiane 30,0% 27,0% 41,0% 25,6% 4,2% 24,0% 28,3% IMPRESE Imprese femminili 259 648 75 168 169 1.319 7.312 Tipologia Percentuale sul totale 22,4% 22,5% 17,8% 19,0% 13,7% 20,1% 21,9% Imprese giovanilli 105 289 51 116 275 836 2.994 Percentuale sul totale 9,1% 10,0% 12,1% 13,2% 22,3% 12,7% 9,0% Imprese straniere 50 149 35 33 10 277 2.407 Percentuale sul totale 4,3% 5,2% 8,3% 3,7% 0,8% 4,2% 7,2% ADDETTI Addetti unita locali Var. % 2012/2013 -2,9% -5,6% 2,7% -4,2% -2,3% -4,1% -2,2 Addetti unità locali Var. % 2008/2013 -3,1% -6,5% 1,6% -9,7% -19,5% -7,2% -7,0 TOTALE ADDETTI 3.842 9.168 1.137 1.814 1.777 17.738 104.280 Addetti/popolazione 31,1% 40,9% 22,8% 25,6% 45,8% 35,0% 29,6% Addetti Agricoltura e pesca 843 978 325 736 1.128 4.010 14.270 % sul totale 21,9% 10,7% 28,6% 40,6% 63,5% 22,6% 13,7% % sulla provincia 5,9% 6,9% 2,3% 5,2% 7,9% 28,1% 100,0% Addetti Industria 1.405 467 124 248 155 2.399 26.446 % sul totale 36,6% 5,1% 10,9% 13,7% 8,7% 13,5% 25,4% % sul totale provinciale 5,3% 1,8% 0,5% 0,9% 0,6% 9,1% 100,0% Addetti Costruzioni 289 804 224 162 31 1.510 9.284 % sul totale 7,5% 8,8% 19,7% 8,9% 1,7% 8,5% 8,9% % sul totale provinciale 3,1% 8,7% 2,4% 1,7% 0,3% 16,3% 100,0% Addetti Commercio 555 2.084 178 343 270 3.430 20.085 % sul totale 14,4% 22,7% 15,7% 18,9% 15,2% 19,3% 19,3% % sul totale provinciale 2,8% 10,4% 0,9% 1,7% 1,3% 17,1% 100,0% Addetti Terziario 750 4.835 286 325 193 6.389 34.195 % sul totale 19,5% 52,7% 25,2% 17,9% 10,9% 36,0% 32,8% % sul totale provinciale 2,2% 14,1% 0,8% 1,0% 0,6% 18,7% 100,0% LA GENTE Popolazione alla data del censimento

Popolazione dal1861 al 2011 Delta e costa Prov.Ferrara 145,7% ass. var. ass. var. 80,1% 1861 20.768 196.312 1871 21.781 4,9% 210.814 7,4% 1881 25.406 16,6% 225.489 7,0% Var. 1861-2011 1901 32.012 26,0% 265.936 17,9% 1911 37.928 18,5% 305.360 14,8% Delta e Costa Prov.Ferrara 1921 42.475 12,0% 341.617 11,9% 1931 45.554 7,2% 368.998 8,0% 1936 49.301 8,2% 381.299 3,3% -0,3% 1951 57.103 15,8% 420.557 10,3% 1961 51.179 -10,4% 403.218 -4,1% 1971 49.400 -3,5% 383.639 -4,9% -12,3% 1981 52.729 6,7% 381.118 -0,7% 1991 51.834 -1,7% 360.763 -5,3% Var. 1961-2011 2001 49.337 -4,8% 344.323 -4,6% Delta e Costa Prov.Ferrara 2011 51.024 3,4% 353.481 2,7% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Dinamica della popolazione dal 1861 al 2011

57.103 51.179 52.729 51.834 49.301 49.400 49.337 51.024 45.554 42.475 37.928 32.012 25.406 20.768 21.781

1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Numero di abitazioni nel 2001 e nel 2011 Delta e costa Prov.Ferrara abitazioni abitazioni per ass. per abitante var. ass. abitante var. 2001 48.550 0,98 184.072 0,53 2011 55.159 1,08 13,6% 206.694 0,58 12,3% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Variazione 2001-2011 della popolazione e delle abitazioni 13,6% 12,3%

3,4% 2,7%

Popolazione Abitazioni

Delta e Costa Prov.Ferrara

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Popolazione straniera

Popolazione straniera per classe di età e sesso. 2012 e confronto con il 2007 Popolazione al 1° gennaio 2012 Var.assoluta 2007-2012 Var. totale stranieri maschi femmine totale maschi femmine totale Codigoro+ Prov.Ferrara meno di 15 171 164 335 62 66 128 61,8% 74,6% 15-24 144 152 296 74 77 151 104,1% 75,9% 25-34 255 455 710 119 234 353 98,9% 59,9% 35-54 278 545 823 118 288 406 97,4% 76,7% 55-64 28 115 143 9 81 90 169,8% 146,7% 65-79 15 25 40 10 16 26 185,7% 168,4% 80 e oltre - - - 0 -1 -1 -100,0% 145,0% TOTALE 891 1.456 2.347 392 761 1.153 96,6% 75,9% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Incidenza degli stranieri sul totale popolazione per classe di età. Anno 2012 18,7%

13,6% 13,5% 12,5%

8,0% 8,5% 7,7% 6,3% 5,2% 4,6% 3,5% 1,9% 0,4% 0,8% 0,0% 0,2%

meno di 15 15-24 25-34 35-54 55-64 65-79 80 e oltre TOTALE

Delta e Costa Prov.Ferrara

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Primi venti Paesi di provenienza degli stranieri Delta e Costa Prov.Ferrara var. var. Nazionalità 2011 (a) incidenza 2011/07 2011 (b) incidenza 2011/07 (a)/(b) Romania 655 27,9% 65,0% 3.917 14,4% 71,0% 16,7% Albania 226 9,6% 0,4% 2.485 9,1% 18,7% 9,1% Ucraina 224 9,5% 73,6% 3.102 11,4% 69,3% 7,2% Moldova 217 9,2% 95,5% 2.167 7,9% 111,6% 10,0% Cina Rep. Popolare 165 7,0% 50,0% 1.587 5,8% 49,0% 10,4% Marocco 136 5,8% 33,3% 4.377 16,0% 30,9% 3,1% Polonia 103 4,4% 37,3% 903 3,3% 39,8% 11,4% Serbia 65 2,8% 364 1,3% 17,9% Nigeria 64 2,7% 52,4% 571 2,1% 37,3% 11,2% Brasile 53 2,3% 17,8% 215 0,8% 12,6% 24,7% Bangladesh 42 1,8% 61,5% 113 0,4% 59,2% 37,2% Russia Federazione 29 1,2% 81,3% 233 0,9% 44,7% 12,4% Ungheria 28 1,2% -6,7% 74 0,3% 4,2% 37,8% Tunisia 26 1,1% 160,0% 826 3,0% 17,5% 3,1% Rep. Ceca 24 1,0% -38,5% 57 0,2% -13,6% 42,1% Croazia 22 0,9% 10,0% 81 0,3% -1,2% 27,2% Egitto 21 0,9% 31,3% 90 0,3% 76,5% 23,3% Rep. Dominicana 18 0,8% 50,0% 82 0,3% 39,0% 22,0% Cuba 17 0,7% 54,5% 137 0,5% 17,1% 12,4% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Saldo naturale e migratorio

Saldo naturale, migratorio interno ed estero Saldo naturale Saldo migratorio Interno Saldo migratorio estero Nati Morti Saldo iscritti cancellati Saldo iscritti cancellati Saldo 2007 383 563 -180 1.394 1.122 272 524 48 476 2008 393 610 -217 1.195 1.213 -18 435 96 339 2009 351 654 -303 1.069 1.089 -20 299 70 229 2010 345 610 -265 1.284 1.149 135 404 90 314 2011 78 150 -72 264 315 -51 31 12 19 2012 350 621 -271 1.191 1.265 -74 247 113 134 TOTALE 1.900 3.208 -1.308 6.397 6.153 369 1.662 304 1.358 Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Saldo naturale, migratorio e totale. Confronto temporale e tra gruppi Delta e Costa Delta e costa Prov.Ferrara Tasso di Tasso di Tasso di Tasso di Tasso di Tasso di Saldo Saldo crescita crescita crescita crescita crescita crescita naturale migratorio Saldo totale naturale migratorio totale naturale migratorio totale 2007 -180 720 540 -0,4% 1,4% 1,1% -0,5% 1,2% 0,7% 2008 -217 247 30 -0,4% 0,5% 0,1% -0,5% 1,1% 0,6% 2009 -303 88 -215 -0,6% 0,2% -0,4% -0,5% 0,8% 0,3% 2010 -265 388 123 -0,5% 0,8% 0,2% -0,5% 0,8% 0,3% 2011 -72 -52 -124 -0,1% -0,1% -0,2% -0,2% 0,0% -0,2% 2012 -271 85 -186 -0,5% 0,2% -0,4% -0,6% 0,6% 0,0% TOTALE -1.308 1.476 168 -2,5% 2,9% 0,3% -2,8% 4,5% 1,7% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna NB: nel saldo totale entrano anche iscritti/cancellati per altri motivi

Saldo naturale, migratorio e totale

4,5% 2,9% 1,7% 0,3%

-2,5% -2,8% Saldo naturale Saldo migratorio Saldo totale

Delta e Costa Prov.Ferrara

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Saldo naturale, migratorio e totale. Popolazione straniera Delta e Costa Delta e Costa Prov.Ferrara Saldo Saldo Saldo Saldo Saldo Saldo naturale migratorio Saldo totale naturale migratorio Saldo totale naturale migratorio Saldo totale 2007 23 521 473 1,9% 43,6% 39,6% 2,3% 21,4% 21,5% 2008 21 331 269 1,3% 19,9% 16,1% 2,3% 16,3% 16,6% 2009 19 173 129 1,0% 8,9% 6,7% 2,1% 11,3% 11,6% 2010 32 292 282 1,5% 14,1% 13,7% 2,1% 10,6% 11,2% 2011 95 1.317 1.153 8,0% 110,3% 96,6% 11,3% 73,9% 75,9% 2012 44 238 245 2,1% 11,6% 11,9% 2,0% 7,9% 7,7% TOTALE 234 2.872 2.551 15,8% 208,4% 184,5% 22,1% 141,4% 144,6% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna NB: nel saldo totale entrano anche i cancellati per acquisizione cittadinanza italiana Popolazione per stato civile

Popolazione per stato civile e classe di età. Anno 2012 Delta e Costa Prov.Ferrara Celibi/nubili coniugati/e divorziati/e vedovi/e Celibi/nubili coniugati/e divorziati/e vedovi/e meno di 15 100,0% 0,0% 0,0% 0,0% 100,0% 0,0% 0,0% 0,0% 15-24 98,3% 1,7% 0,0% 0,0% 97,7% 2,3% 0,0% 0,0% 25-34 74,4% 24,8% 0,7% 0,1% 71,4% 28,0% 0,5% 0,1% 35-54 31,0% 62,1% 5,5% 1,4% 30,9% 62,3% 5,6% 1,1% 55-64 7,8% 80,8% 5,2% 6,3% 8,9% 79,1% 5,9% 6,1% 65-79 5,4% 70,4% 2,6% 21,6% 5,8% 69,7% 2,5% 22,0% 80 e oltre 4,0% 38,4% 0,9% 56,7% 5,8% 35,0% 0,8% 58,4% TOTALE 37,9% 49,8% 3,1% 9,2% 38,0% 49,0% 3,1% 9,8% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Popolazione per stato civile e sesso. Variazione 2007-2012

37,7% 31,3% 29,0% 30,2%

5,6% 5,9% 6,1% 3,1% 0,8% 0,0% 0,4%

-0,7% -0,7% -0,7% -1,8% -3,0% -5,8%-4,9% -5,0% -5,1% celibi coniugati divorziati vedovi tot.maschi nubili coniugate divorziate vedove tot.femmine

Delta e Costa Prov.Ferrara

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Percentuale nati stranieri su totale nati Numero medio componenti per famiglia

2,32 19,2% 2,31 2,31 15,9% 17,1% 2,29 13,9% 2,29 2,28 2,27 9,3% 6,0% 6,1% 7,1% 2,24

2009 2010 2011 2012 2009 2010 2011 2012

Delta e Costa Prov.Ferrara Delta e Costa Prov.Ferrara

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna LAVORO E REDDITO Reddito complessivo e reddito medio

Contribuenti, reddito e valore medio. Anni 2005-2010, confronto territoriale Delta e Costa Prov.Ferrara reddito contribuenti reddito (.000) medio Var. annuale contribuenti reddito (.000) reddito medio Var. annuale 2005 29.377 456.971 15.555 224.912 4.240.779 18.855 2006 30.424 497.364 16.348 5,1% 229.667 4.477.022 19.494 3,4% 2007 29.722 522.592 17.583 7,6% 228.342 4.738.493 20.752 6,5% 2008 29.727 520.404 17.506 -0,4% 230.332 4.796.444 20.824 0,3% 2009 29.839 526.859 17.657 0,9% 228.877 4.774.710 20.861 0,2% 2010 29.203 523.523 17.927 1,5% 225.049 4.811.176 21.378 2,5% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna 1.17 Valore medio dei redditi

20.752 20.824 20.861 21.378 18.855 19.494 17.927 15.555 16.348 17.583 17.506 17.657

2005 2006 2007 2008 2009 2010

Daelta e Costa Prov.Ferrara

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna 1.18 Contribuenti per classe di reddito e reddito complessivo. Anni 2007 e 2009, confronto territoriale Delta e Costa Prov.Ferrara contribuenti contribuenti contribuenti contribuenti 2007 reddito 2007 2009 reddito 2009 2007 reddito 2007 2009 reddito 2009 fino a 1.000 360 180 495 269 2.316 1.144 3.310 1.681 da 1.000 a 2.000 307 414 431 577 1.725 2.210 2.439 3.165 da 2.000 a 3.000 213 487 293 686 1.061 2.389 1.577 3.649 da 3.000 a 4.000 186 571 260 836 1.012 3.114 1.359 4.335 da 4.000 a 5.000 181 738 228 932 1.006 4.019 1.230 5.058 da 5.000 a 6.000 146 719 216 1.114 940 4.588 1.224 6.199 da 6.000 a 7.500 564 3.582 533 3.439 2.520 16.096 2.459 15.634 da 7.500 a 10.000 3.029 25.943 2.903 24.802 16.761 144.110 15.602 134.444 da 10.000 a 15.000 8.268 100.188 7.476 90.407 53.841 655.654 48.882 594.234 da 15.000 a 20.000 7.546 125.997 7.582 127.193 56.002 942.647 56.512 954.234 da 20.000 a 26.000 4.660 101.532 4.885 106.374 42.406 930.938 43.436 951.431 da 26.000 a 33.500 2.324 64.437 2.579 71.395 24.547 687.931 25.451 714.794 da 33.500 a 40.000 755 25.943 775 26.492 8.218 284.335 8.792 305.588 da 40.000 a 50.000 495 20.219 544 22.528 5.944 248.866 6.383 268.192 da 50.000 a 60.000 258 12.869 218 11.219 3.181 163.255 3.302 170.456 da 60.000 a 70.000 122 7.170 139 8.354 1.966 119.746 1.985 121.199 da 70.000 a 100.000 180 13.890 164 12.717 2.975 231.882 3.036 237.053 oltre 100.000 128 17.712 118 17.524 1.921 295.569 1.898 283.362 Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Contribuenti per classe di reddito. Variazione percentuale 2007-2009, confronto territoriale

47,9% 37,5% 40,4% 37,6% 39,8% 26,0% 13,9% 11,0% 9,9% 4,8% 0,5% 2,6%

-5,5% -4,2% -9,6% -8,9% -7,8% -15,5% <1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7,5 7,5-10 10-15 15-20 20-26 26-33,5 33,5-40 40-50 50-60 60-70 70-100 >100 Delta e coste Prov.Ferrara

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Distribuzione del reddito

Distribuzione di frequenza cumulata del reddito. Anni 2007 e 2009, confronto territoriale Delta e Costa Prov.Ferrara

contrib. 2007 Reddito 2007 contrib. 2009 Reddito 2009 contrib. 2007 Reddito 2007 contrib. 2009 Reddito 2009 fino a 1.000 1,2% 0,0% 1,7% 0,1% 1,0% 0,0% 1,4% 0,0% da 1.000 a 2.000 2,2% 0,1% 3,1% 0,2% 1,8% 0,1% 2,5% 0,1% da 2.000 a 3.000 3,0% 0,2% 4,1% 0,3% 2,2% 0,1% 3,2% 0,2% da 3.000 a 4.000 3,6% 0,3% 5,0% 0,4% 2,7% 0,2% 3,8% 0,3% da 4.000 a 5.000 4,2% 0,5% 5,7% 0,6% 3,1% 0,3% 4,3% 0,4% da 5.000 a 6.000 4,7% 0,6% 6,4% 0,8% 3,5% 0,4% 4,9% 0,5% da 6.000 a 7.500 6,6% 1,3% 8,2% 1,5% 4,6% 0,7% 5,9% 0,8% da 7.500 a 10.000 16,8% 6,2% 18,0% 6,2% 12,0% 3,7% 12,8% 3,6% da 10.000 a 15.000 44,6% 25,4% 43,0% 23,4% 35,6% 17,6% 34,1% 16,1% da 15.000 a 20.000 70,0% 49,5% 68,4% 47,5% 60,1% 37,5% 58,8% 36,1% da 20.000 a 26.000 85,7% 69,0% 84,8% 67,7% 78,6% 57,1% 77,8% 56,0% da 26.000 a 33.500 93,5% 81,3% 93,4% 81,2% 89,4% 71,6% 88,9% 71,0% da 33.500 a 40.000 96,0% 86,2% 96,0% 86,3% 93,0% 77,6% 92,7% 77,4% da 40.000 a 50.000 97,7% 90,1% 97,9% 90,5% 95,6% 82,9% 95,5% 83,0% da 50.000 a 60.000 98,6% 92,6% 98,6% 92,7% 97,0% 86,3% 97,0% 86,6% da 60.000 a 70.000 99,0% 94,0% 99,1% 94,3% 97,9% 88,9% 97,8% 89,1% da 70.000 a 100.000 99,6% 96,6% 99,6% 96,7% 99,2% 93,8% 99,2% 94,1% oltre 100.000 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Distribuzione di frequenza cumulata del reddito. Anno 2009

100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% <1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7,5 7,5-10 10-15 15-20 20-26 26-33,5 33,5-40 40-50 50-60 60-70 70-100 >100 contribuenti reddito

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Indice di concentrazione di Gini. Anni 2007 e 2009, confronto territoriale 0,323 0,328 0,304 0,295

2007 2009

Delta e Costa Prov.Ferrara

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Quota di contribuenti e di reddito per fascia di reddito. Anni 2007 e 2009, confronto territoriale Delta e Costa Prov.Ferrara contrib. 2007 Reddito 2007 contrib. 2009 Reddito 2009 contrib. 2007 Reddito 2007 contrib. 2009 Reddito 2009 Oltre 100mila 0,4% 3,4% 0,4% 3,3% 0,8% 6,2% 0,8% 5,9% Oltre 50mila 2,3% 9,9% 2,1% 9,5% 4,4% 17,1% 4,5% 17,0% Oltre 20mila 30,0% 50,5% 31,6% 52,5% 39,9% 62,5% 41,2% 63,9% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Veicoli circolanti

Autoveicoli circolanti per alimentazione. Anni 2007 e 2012, confronto territoriale Delta e Costa Prov.Ferrara 2007 Inc.2007 2012 Inc.2012 2007 Inc.2007 2012 Inc.2012 Benzina 16.853 54,0% 14.499 45,4% 123.682 56,4% 104.231 46,7% Benzina o gas liquido 1.960 6,3% 2.752 8,6% 16.311 7,4% 24.755 11,1% Benzina o metano 1.268 4,1% 1.777 5,6% 12.850 5,9% 16.271 7,3% Gasolio 11.100 35,6% 12.896 40,4% 66.388 30,3% 78.147 35,0% Altro 3 0,0% 1 0,0% 12 0,0% 10 0,0% TOTALE 31.184 100,0% 31.925 100,0% 219.243 100,0% 223.414 100,0% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia‐Romagna Autoveicoli circolanti per alimentazione. Anni 2007 e 2012 a confronto. 1.25 Auto >2000cc per 100 contrib. >50mila euro

51,8% 345 366 40,4% 40,1% 26,6% 16,2% 17,7% 142 143 2,4% 1,9%

‐14,0% ‐15,7% Benzina Benzina/gas Benzina/metano Gasolio TOTALE Delta eCosta Prov.Ferrara

Delta e Costa Prov.Ferrara 2007 2012

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia‐Romagna Autoveicoli circolanti per cilindrata. Anni 2007 e 2012, confronto territoriale Delta e Costa Prov.Ferrara 2007 Inc.2007 2012 Inc.2012 2007 Inc.2007 2012 Inc.2012 Fino a 800 860 2,8% 670 2,1% 7.311 3,3% 5.845 2,6% 801‐1200 7.199 23,1% 6.158 19,3% 51.986 23,7% 44.325 19,8% 1201‐1600 11.987 38,4% 14.495 45,4% 91.784 41,9% 108.955 48,8% 1601‐1800 2.389 7,7% 1.952 6,1% 14.906 6,8% 11.799 5,3% 1801‐2000 6.370 20,4% 6.309 19,8% 38.961 17,8% 37.839 16,9% 2001‐2500 1.475 4,7% 1.405 4,4% 8.929 4,1% 8.834 4,0% 2501‐3000 666 2,1% 757 2,4% 3.844 1,8% 4.432 2,0% oltre 3000 235 0,8% 178 0,6% 1.516 0,7% 1.378 0,6% non disp. 3 0,0% 1 0,0% 6 0,0% 7 0,0% TOTALE 31.184 100,0% 31.925 100,0% 219.243 100,0% 223.414 100,0% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia‐Romagna Autoveicoli circolanti per cilindrata. Anni 2007 e 2012 a confronto.

20,9% 18,7% 13,7% 15,3%

‐1,0% ‐2,9% ‐1,1% ‐4,7% ‐9,1% ‐14,5% ‐14,7% ‐18,3% ‐22,1% ‐20,1% ‐20,8% ‐24,3% Fino a 800 801‐1200 1201‐1600 1601‐1800 1801‐2000 2001‐2500 2501‐3000 oltre 3000

Delta e Costa Prov.Ferrara

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia‐Romagna Autoveicoli circolanti per alimentazione. Anni 2007 e 2012, confronto territoriale Delta e Costa Prov.Ferrara 2007 Inc.2007 2012 Inc.2012 2007 Inc.2007 2012 Inc.2012 Euro 0 4.220 13,5% 2.737 8,6% 28.398 13,0% 18.453 8,3% Euro 1 2.887 9,3% 1.330 4,2% 20.188 9,2% 9.059 4,1% Euro 2 9.196 29,5% 6.127 19,2% 63.947 29,2% 39.611 17,7% Euro 3 7.826 25,1% 6.892 21,6% 54.758 25,0% 45.749 20,5% Euro 4 7.049 22,6% 11.325 35,5% 51.899 23,7% 81.756 36,6% Euro 5 ‐ 0,0% 3.503 11,0% ‐ 0,0% 28.708 12,8% Euro 6 ‐ 0,0% 8 0,0% ‐ 0,0% 43 0,0% Altro 6 0,0% 3 0,0% 53 0,0% 35 0,0% TOTALE 31.184 100,0% 31.925 100,0% 219.243 100,0% 223.414 100,0% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia‐Romagna Impieghi e depositi bancari

Impieghi, depositi e sportelli. Anni 2007 e 2012, confronto territoriale Delta e Costa Prov.Ferrara 2007 2011 2012 Var. 2007-12 2007 2011 2012 Var. 2007-12 Impieghi (mln) 537,42 610,29 601,87 12,0% 5.138,78 5.845,61 6.016,05 17,1% Depositi (mln) 345,30 398,20 419,63 21,5% 3.420,90 4.498,84 4.932,69 44,2% Sportelli 31 33 33 6,5% 223 226 226 1,3% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Impieghi, depositi e sportelli. Variazioni 2007-2012 44,2%

21,5% 17,1% 12,0% 6,5% 1,3%

Impieghi Depositi Sportelli

Delta e Costa Prov.Ferrara

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Rapporto impieghi su depositi. Anni 2007-2012, confronto territoriale

1,56 1,50 1,53 1,43 1,30 1,22

2007 2011 2012

Delta e Costa Prov.Ferrara

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Impieghi, depositi e sportelli. Anni 2007 e 2012, confronto territoriale. Valori per abitante Delta e Costa Prov.Ferrara

2007 2011 2012 Var. 2007-12 2007 2011 2012 Var. 2007-12 Impieghi 10.356,23 11.989,98 11.867,89 14,6% 14.442,53 16.566,56 17.056,02 18,1% Depositi 6.654,00 7.823,18 8.274,34 24,4% 9.614,42 12.749,79 13.984,60 45,5% Abitanti per sportello 1.673,97 1.542,42 1.536,79 -8,2% 1.595,56 1.561,31 1.560,72 -2,2% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Impieghi e depositi per abitante anno 2012, confronto territoriale.

17.056 13.985 11.868 8.274

Impieghi Depositi

Delta e Costa Prov.Ferrara

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Pensioni

Pensioni. Anni 2007 e 2013, confronto territoriale Delta e Costa Prov.Ferrara 2007 2013 2007 2013 importo importo importo importo numero medio numero medio numero medio numero medio Vecchiaia 11.814 746,9 12.166 883,4 87.509 849,3 85.735 1.013,6 Invalidità 1.718 513,2 1.137 614,6 10.902 561,7 7.236 660,8 Superstiti 4.334 457,7 4.241 527,0 32.460 486,2 30.877 570,1 Assegni sociali 420 315,3 523 361,5 2.592 337,6 2.603 392,4 Invalidi civili 2.249 460,1 2.707 428,9 15.034 458,0 17.179 441,1 Totale 20.535 626,1 20.774 723,6 148.497 700,3 143.630 820,8 Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Pensioni. Variazione dell'importo complessivo. Anno 2013 rispetto al 2007

42,8%

21,8% 16,9% 16,7% 16,9% 12,7% 11,5% 12,2% 10,0% 13,4%

-20,7% -21,9%

Vecchiaia Invalidità Superstiti Assegni sociali Invalidi civili Totale

Rapporto impieghi su depositi. Anni 2007-2012, confrontoDelta e territoriale Costa Prov.Ferrara

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Pensioni. Variazione dell'importo complessivo. Anno 2013 rispetto al 2012

6,2% 4,8% 4,9% 3,6% 2,8% 2,1% 2,1% 2,2% 1,2% 1,4%

-2,7% -2,8% Vecchiaia Invalidità Superstiti Assegni sociali Invalidi civili Totale

Delta e Costa Prov.Ferrara

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Percentuale di popolazione che percepisce una pensione. Anni 2007 e 2013 a confronto 41,7% 41,0% 40,7%

39,6%

2007 2013

Delta e Costa Prov.Ferrara

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna L'IMPRESA Unità locali e addetti per macrosettore

Unità locali e addetti.Anni 2007‐2012 Delta e Costa Prov.Ferrara Unità locali var.% Addetti var.% Unità locali var.% Addetti var.% 2007 7.820 16.501 39.554 109.326 2009 7.777 ‐0,5% 15.214 ‐7,8% 39.106 ‐1,1% 104.913 ‐4,0% 2011 7.700 ‐1,0% 15.324 0,7% 38.738 ‐0,9% 103.224 ‐1,6% 2012 7.696 ‐0,1% 15.179 ‐0,9% 38.736 0,0% 102.698 ‐0,5% Var. 2007‐2012 ass. e % ‐124 ‐1,6% ‐1.322 ‐8,0% ‐818 ‐2,1% ‐6.628 ‐6,1% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia‐Romagna

Unità locali e addetti per macrosettore. Confronto 2007‐2012 Unità locali Addetti Delta e Costa 2007 2012 Differenza var.% 2007 2012 Differenza var.% Agricoltura 2.479 2.590 111 4,5% 3.962 3.776 ‐186 ‐4,7% Manifatturiero 494 400 ‐94 ‐19,0% 2.883 2.329 ‐554 ‐19,2% Costruzioni 1.190 1.020 ‐170 ‐14,3% 2.083 1.501 ‐582 ‐27,9% Altro industria 40 40 0 0,0% 308 214 ‐94 ‐30,5% Commercio/alloggio 2.392 2.376 ‐16 ‐0,7% 4.745 4.653 ‐92 ‐1,9% Servizi 1.225 1.270 45 3,7% 2.520 2.706 186 7,4% TOTALE 7.820 7.696 ‐124 ‐1,6% 16.501 15.179 ‐1.322 ‐8,0% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia‐Romagna

Variazione 2007‐2012 degli addetti per macrosettore

7,4% 1,0% 1,4% 1,0%

‐1,9% ‐4,7% ‐4,2% ‐8,0% ‐6,1% ‐15,9% ‐16,6% ‐19,2% ‐27,9% ‐30,5%

Agricoltura Manifatturiero Costruzioni Altro ind. Commercio Servizi TOTALE

Delta e Costa Prov.Ferrara

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia‐Romagna

Incidenza in termini di addetti per macrosettore. Anni 2007‐2012

15,3% 17,8% 22,0% 23,7% 28,8% 30,7% 25,2% 27,2% 1,9% 12,6% 1,4% 1,6% 1,7% 9,9% 10,3% 9,2% 17,5% 15,3% 27,6% 24,7% 24,0% 24,9% 13,2% 13,5%

Delta e Costa 2007 Delta e Costa 2012 Prov.Ferrara 2007 Prov.Ferrara 2012

Agricoltura Manifatturiero Costruzioni Altro ind. Commercio Servizi

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia‐Romagna Contenuto tecnologico e intensive knowledge

Unità locali ed addetti per contenuto tecnologico delle produzioni manifatturiere Delta e Costa Prov.Ferrara

Unità locali var.% Addetti var.% Unità locali var.% Addetti var.% Bassa 189 -23,8% 1.631 -12,2% 1.355 -15,8% 7.590 -15,1% Medio bassa 162 -12,4% 508 -28,6% 1.341 -7,2% 7.635 -17,7% Medio alta 41 -21,2% 165 -40,9% 646 -8,1% 9.797 -15,4% Alta 8 -11,1% 25 -30,6% 82 -14,6% 364 -5,7% Totale manifatturiero 400 -19,0% 2.329 -19,2% 3.424 -11,2% 25.386 -15,9% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Incidenza in termini di addetti per contenuto tecnologico delle produzioni

70,0%

38,6% 29,9% 30,1% 21,8%

7,1% 1,1% 1,4%

Bassa Medio bassa Medio alta Alta

Delta e Costa Prov.Ferrara

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Unità locali ed addetti per livello di conoscenza dei servizi Delta e Costa Prov.Ferrara

Unità locali var.% Addetti var.% Unità locali var.% Addetti var.% Bassa, rivolta al mercato 2.891 -0,4% 5.609 -0,7% 15.233 1,3% 36.238 -1,0% Bassa, altro 240 3,0% 625 16,8% 1.570 6,2% 3.874 4,6% Alta, rivolta al mercato 109 -5,2% 174 -8,9% 1.129 4,9% 2.758 4,5% Alta, high tech 55 12,2% 103 33,8% 580 11,8% 1.381 15,9% Alta, serv. finanziari 120 -3,2% 260 -4,4% 970 -4,0% 3.025 -2,4% Alta, altro 231 19,7% 588 8,5% 1.152 13,9% 5.015 13,5% Totale servizi 3.646 0,8% 7.359 1,3% 20.634 2,5% 52.291 1,2% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Unità locali ed addetti per livello di conoscenza dei servizi. Incidenza

76,2% 69,3%

8,5% 7,4% 8,0% 9,6% 2,4% 5,3% 1,4% 2,6% 3,5% 5,8%

Bassa, rivolta al Bassa, altro Alta, rivolta al Alta, high tech Alta, serv. finanziari Alta, altro mercato mercato

Delta e Costa Prov.Ferrara

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Dip. per sesso, età e nazionalità Dipendenti per sesso e classe di età. Consistenza, variazioni ed incidenza. Anno 2011 e variazioni su 2008

Dipendenti val. assoluti Variazione percentuale Variaz. Inc. Inc. Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale assoluta Codigoro+ Prov.Ferrara < 24 anni 334 208 542 -30,8% -37,2% -33,4% -272 8,3% 6,1% 25-34 anni 830 838 1.668 -24,3% -14,2% -19,5% -405 25,4% 23,1% 35-54 anni 2.006 1.582 3.588 -6,8% -5,8% -6,3% -243 54,7% 60,6% 55-64 anni 445 246 691 8,5% 9,8% 9,0% 57 10,5% 9,7% 65 e oltre 56 10 66 -27,3% 100,0% -19,5% -16 1,0% 0,4% TOTALE 3.671 2.884 6.555 -13,0% -10,3% -11,8% -879 100% 100% Prov.Ferrara 35.893 29.573 65.466 -7,6% -4,2% -6,1% -4.244 Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Dipendenti per classe di età. Confronto territoriale

15,0% 9,0%

-1,6% -1,0% -6,3% -6,1% -11,8% -16,0% -19,5% -19,5% -27,9% -33,4% < 24 anni 25-34 anni 35-54 anni 55-64 anni 65 e oltre TOTALE

Delta e Costa Prov.Ferrara

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Dipendenti per sesso e nazionalità. Dipendenti val. assoluti Variazione percentuale Variaz. Inc. Inc. Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale assoluta Codigoro+ Prov.Ferrara Africa 117 30 147 17,0% 200,0% 33,6% 37 2,2% 1,7% Asia 28 16 44 -6,7% 6,7% -2,2% -1 0,7% 1,1% Altri Paesi europei 97 77 174 -1,0% 1,3% 0,0% 0 2,7% 2,5% Unione europea 66 91 157 -34,0% -32,1% -32,9% -77 2,4% 2,3% America centro nord 3 8 11 -50,0% -20,0% -31,3% -5 0,2% 0,1% Sud America 8 15 23 14,3% 36,4% 27,8% 5 0,4% 0,4% Oceania - 1 1 1 0,0% 0,0% Italia 3.352 2.646 5.998 -13,5% -10,6% -12,3% -839 91,5% 91,9% TOTALE STRANIERI 319 238 557 -6,5% -7,0% -6,7% -40 8,5% 8,1% Prov.Ferrara-stranieri 3.103 2.230 5.333 -18,6% -18,3% -18,5% -1.209 Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Dipendenti per nazionalità. Confronto territoriale - 33,6% 27,8%

0,0% 3,0%

-2,2% -7,0% -4,8% -6,7% -13,5% -12,2% -12,3% -19,0% -18,5% -32,9% -34,9% -31,3% Africa Asia Altri Paesi Unione America Sud America Italia TOTALE europei europea centro nord STRANIERI

Delta e Costa Prov.Ferrara

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna