Il processo di cristianizzazione dell’aldilà celtico e delle divinità marine irlandesi nella Navigatio sancti Brendani Fausto IANNELLO Università degli Studi di Messina (Dipartamento di Studi Tardoantichi, Mediavali e Umanistici)
[email protected] RIASSUNTO Questo contributo considera e analizza specifici elementi pagani celtici nella Navigatio sancti Bren- dani, soprattutto attraverso la comparazione con il genere epico tradizionale degli immrama e delle echtrai. Il proposito è quello di dimostrare la continuità di alcuni tradizionali concetti religiosi ir- landesi sull’escatologia e la visione dell’aldilà in questi testi, particolarmente nell’ambito delle fun- zioni religiose espresse nelle figure di Brendano, di Barinto e degli dèi irlandesi del mare Manannán e Mongán. Attraverso le osservazioni svolte, si può stabilire che questa continuità funzionale non è basata su un passivo lavoro di ricezione, ma è generata da un autentico sforzo di comprensione de- gli elementi cruciali che hanno determinato l’originalità e la sostanza della struttura escatologica del- la Navigatio. Parole-chiave: Cristianesimo Irlandese altomedievale, Navigatio sancti Brendani, Immrama, Echtrai, Brendano di Clonfert, Barinto, Isole dei Beati, Aldilà celtico, divinità marine irlandesi, Manannán, Mon- gán, escatologia cristiana. The Christianization Process of the Celtic Otherworld and Irish Sea-Gods in the Navigatio Sancti Brendani ABSTRACT This paper considers and analyzes specific Celtic pagan elements in the Navigatio sancti Brendani, above all through the comparison with the traditional epic genre of the immrama and the echtrai. The purpose is to demonstrate the continuity of some Irish traditional religious concepts on escha- tology and otherworldly visions in those texts, particularly in the religious functions expressed in saint Brendan, saint Barinthus and Celtic sea gods Manannán and Mongán.